PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di...

179
Lynx Natura e Ambiente s.r.l. PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE” (IT 6010023) E “LAGO DI VICO” (IT 6010024) E DELLA ZPS “LAGO DI VICO - MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE” (IT 6010057) S S T T U UD D I I O O G GE E N NE E R R A AL L E E Settembre 2004

Transcript of PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di...

Page 1: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

Lynx Natura e Ambiente s.r.l.

PPIIAANNOO DDII GGEESSTTIIOONNEE DDEEII SSIICC ““MMOONNTTEE FFOOGGLLIIAANNOO EE

MMOONNTTEE VVEENNEERREE”” ((IITT 66001100002233)) EE ““LLAAGGOO DDII VVIICCOO”” ((IITT

66001100002244)) EE DDEELLLLAA ZZPPSS ““LLAAGGOO DDII VVIICCOO -- MMOONNTTEE

FFOOGGLLIIAANNOO EE MMOONNTTEE VVEENNEERREE”” ((IITT 66001100005577))

SSSTTTUUUDDDIIIOOO GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

Settembre 2004

Page 2: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

PIANO DI GESTIONE DEI pSIC “MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE” (IT 6010023) E “LAGO DI VICO” (IT 6010024) E DELLA ZPS “LAGO DI VICO - MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE”

(IT 6010057)PARTE I – STUDIO GENERALE

INDICE

1. PREMESSA............................................................................................................52. INTRODUZIONE....................................................................................................7

2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEI SITI .....................................................................72.1.1. pSIC Monte Fogliano e Monte Venere........................................................... 72.1.2. pSIC Lago di Vico........................................................................................ 72.1.3. ZPS Lago di Vico – M. Fogliano e M. Venere................................................. 7

2.2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO.............................................................82.3. METODOLOGIA ..................................................................................................9

2.3.1. Articolazione dello Studio Generale..............................................................112.3.2. Articolazione del Piano di Gestione..............................................................12

3. CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE ED ABIOTICA DEL SITO ........14

3.1. LOCALIZZAZIONE DEI SITI ................................................................................143.1.1. pSIC Monte Fogliano e Monte Venere..........................................................143.1.2. pSIC Lago di Vico.......................................................................................143.1.3. ZPS Lago di Vico – M. Fogliano e M. Venere................................................14

3.2. VINCOLI NATURALISTICI ESISTENTI .................................................................143.3. ASPETTI CLIMATICI E FITOCLIMA.....................................................................143.4. ASPETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI E PEDOLOGICI .................................153.5. IDROGRAFIA ED ASPETTI IDRAULICI .................................................................173.6. LA QUALITÀ DELLE ACQUE...............................................................................18

3.6.1. Bilancio del fosforo a scala di bacino. ...........................................................233.6.2. L’eutrofizzazione. ........................................................................................30

4. CARATTERIZZAZIONE BIOTICA DEL PSIC/ZPS “LAGO DI VICO -MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE” – AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO NATURALISTICO........................................................48

4.1. PRESENZA, DISTRIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO NEL PSIC “MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE”...........48

4.1.1. Faggeti degli Appennini con Taxus e/o Ilex (Cod. 9210) ................................514.1.2. Castagneti (cod. 9260) ................................................................................52

4.2. PRESENZA, DISTRIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO NEL PSIC “LAGO DI VICO”.................................................53

4.2.1. Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o Isoeto-Nanojuncetea (Cod. 3130) .............................................................544.2.2. Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition (Cod. 3150) ................................................................................................................55

4.3. PRESENZA, DISTRIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE FAUNISTICHE DI INTERESSE COMUNITARIO DEL PSIC/ZPS “LAGO DI VICO – MONTEFOGLIANO E MONTE VENERE”....................................................................................57

4.3.1. L’artropodofauna dei pSIC...........................................................................574.3.2. L’ittiofauna dei pSIC....................................................................................80

Page 3: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

2

4.3.3. L’erpetofauna dei pSIC................................................................................834.3.4. L’ornitofauna della ZPS ...............................................................................95

4.4. PRESENZA E INDICAZIONI SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DI ALTRE SPECIEDI INTERESSE (RARE/MINACCIATE/DI INTERESSE BIOGEOGRAFICO) NEI SITI ........... 113

4.4.1. Flora ........................................................................................................1134.4.2. Fauna ......................................................................................................116

5. CARATTERIZZAZIONE SOCIO - ECONOMICA........................................ 1215.1. UTILIZZAZIONI FORESTALI ED ALTRE ATTIVITÀ LEGATE AL BOSCO............... 1215.2. AGRICOLTURA .............................................................................................. 1225.3. ZOOTECNIA................................................................................................... 1255.4. LA PESCA..................................................................................................... 1265.5. POPOLAZIONE E CENTRI ABITATI.................................................................. 127

5.5.1. Demografia ..............................................................................................1275.5.2. Scuola e istruzione ...................................................................................1315.5.3. Struttura abitativa .....................................................................................1325.5.4. Popolazione attiva e mercato del lavoro .....................................................1335.5.5. Struttura Economico-Produttiva .................................................................1355.5.6. L’industria e i servizi..................................................................................136

5.6. TURISMO....................................................................................................... 1445.6.1. L’offerta ricettiva .......................................................................................1445.6.2. La domanda turistica.................................................................................145

6. INQUADRAMENTO URBANISTICO E PROGRAMMATICO ................... 148

6.1. PIANO REGOLATORE GENERALE................................................................. 1486.2. PIANO TERRITORIALE PAESISTICO .............................................................. 1526.3. PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE......................................... 1586.4. PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILEDEL TERRITORIO PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA” OVVERO “IL TERRITORIO DEGLI ETRUSCHI” ..................................................................................................... 1596.5. PIANO PLURIENNALE DI SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DELLA COMUNITÀMONTANA DEI MONTI CIMINI..................................................................................... 159

7. AGGIORNAMENTO DELLE SCHEDE NATURA 2000 A SEGUITO DELLE INDAGINI DI CAMPO CONDOTTE......................................................... 161

7.1. PSIC MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE................................................ 1617.1.1. Habitat .....................................................................................................1617.1.2. Flora ........................................................................................................1617.1.3. Fauna ......................................................................................................162

7.2. PSIC LAGO DI VICO ..................................................................................... 1627.2.1. Habitat .....................................................................................................1627.2.2. Flora ........................................................................................................1637.2.3. Fauna ......................................................................................................163

8. CONNESSIONE/ISOLAMENTO DEL SITO CON ALTRI SITI DELLARETE NATURA 2000............................................................................................... 164

Page 4: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

3

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA1. Carta di inquadramento territoriale (scala 1:10.000)2. Carta degli habitat di interesse naturalistico e dell’uso del suolo (scala

1:10.000)3. Carta delle presenze faunistiche (scala 1:10.000)4. Carta degli interventi (scala 1:10.000)5. Descrizione particelle forestali “Monte Fogliano”6. Check-list degli uccelli nidificanti, svernanti e migratori legati all’habitat

lacustre del pSIC “Lago di Vico”7. Check-list degli uccelli nidificanti, svernanti e migratori nella Riserva

Naturale Lago di Vico8. Documentazione fotografica9. Scheda Natura 200010.Proposta di regolamento

Page 5: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

4

CREDITICoordinamento tecnico del Piano: Dr. Enrico Calvario

Esperti di settore

Aspetti floristici e vegetazionali: Dr. Walter Mattioli (Università della Tuscia), Dr.

Giovanni Salerno, Dr.ssa Eleonora Scagliusi

Fauna Invertebrata: Arch. Alessandro Biscaccianti (Coleotteri), Dr. Paolo

Mazzei e Ilaria Pimpinelli (Lepidotteri)

Pesci: Dr.ssa Anna Rita Taddei

Anfibi e Rettili: Prof. Marco Bologna (responsabile scientifico), Dr. Giampaolo

Montinaro

Uccelli: Dr. Emanuela Lorenzetti, Dr. Emiliano Ukmar, Massimo Brunelli

Aspetti forestali: Dr. Domenico Agostini, Dr. Piero Pieri

Aspetti agronomici: Dr. Benedetto Francesco Valentini

Aspetti socio-economici: Ing. Alessandro Musmeci, Arch. Donatella Violante

(TEMI S.r.l.)

Aspetti Idrologicie e Idrobiologici: Prof. Antonio Leone (Università della Tuscia)

Aspetti di Pianificazione: Arch. Donatella Violante (TEMI S.r.l.)

Informatico esperto di cartografia GIS e di gestione di banche dati: Dr. Giacomo

Cozzolino (TEMI S.r.l.)

Editing relazioni: Dr.ssa Silvia Sebasti

Ringraziamenti: si ringrazia la Direzione ed il personale della Riserva Naturale

del Lago di Vico per il costante supporto tecnico e logistico ed in particolare il Dr

Felice Simmi ed il Dr. Giuseppe Puddu per la disponibilità al confronto e per il

decisivo supporto nella fase di redazione della proposta di regolamentazione.

Page 6: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

5

1. PREMESSA

I Siti di importanza Comunitaria denominati “Monte Fogliano e Monte Venere –IT6010023” e “Lago di Vico - IT6010024” e la Zona di Protezione Speciele “Lago di Vico - Monte Fogliano e Monte Venere – IT6010057” sono l’oggetto del presente Piano di Gestione

La Regione Lazio nel Docup Obiettivo 2 - 2000-2006 ha identificato nella Misura I.1 “Valorizzazione del patrimonio ambientale regionale”, e nella Sottomisura I.1.2 “Tutela e gestione degli ecosistemi naturali”, il principale strumento, perincentivare il decollo della rete Natura 2000 nel proprio territorio.

Tale sottomisura comprende i seguenti quattro distinti Programmi di sistema:

Programma - “Regolamenti e Piani di gestione” per Siti di importanza comunitaria (pSIC) e Zone di protezione speciale (ZPS)

Programma - “Rete ecologica” Programma “Flora-Fauna” Programma “Foreste Demaniali Regionali”

In particolare per quanto riguarda il Programma “Regolamenti e Piani diGestione”, la Regione Lazio, ha identificato una serie di soggetti “Beneficiari” (amministrazioni provinciali, amministrazioni comunali, enti parco), che nelcorso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con la Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile uno specifico accordo volontario, impegnandosi a realizzare per i pSIC/ZPS loro assegnati, un apposito “Piano diGestione/Regolamento” sulla base di un “programma di lavoro”, da loro stessi redatto.

Nel caso in oggetto, la redazione del Piano di Gestione e del presente Studio Generale, sua componente propedeutica, è stata affidata dal beneficiario del finanziamento, la Riserva Naturale Regionale Lago di Vico, alla Società Lynx Natura e Ambiente s.r.l. di Roma.

Per quanto riguarda la redazione dei Piani di Gestione, sia il Ministerodell’Ambiente e del territorio sia la Regione Lazio - Direzione RegionaleAmbiente e Protezione Civile, hanno realizzato apposite Linee Guida, come di seguito indicato:

“Linee Guida per la Redazione dei Piani di Gestione di pSIC e di ZPS” redatte dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio, Servizio Conservazione Natura, nell’ambito del PROGETTO LIFE 99 NAT/IT/006279. D.M. del 3/9/2002pubblicate sulla G.U.n° 224 del 24/9/2002;

“Linee guida per la redazione dei piani di gestione e la regolamentazione sostenibile dei SIC e ZPS” redatte dall’Assessorato Ambiente – Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile della Regione Lazio. DGR 2002/1103 pubblicato sul BURL n°28 del 10/10/2002

Page 7: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

6

Entrambi i documenti definiscono in modo chiaro quali debbano essere icontenuti dei documenti di Piano, ad essi ci siamo ispirati e riferiti per lastesura del presente Piano di Gestione.

Il Piano è stato articolato in due parti distinte:

Parte I: Studio Generale Parte II: Piano di gestione

Lo Studio Generale individua la ragione d’essere del sito, indaga lo status degli habitat e delle specie di interesse comunitario, sistematizza le informazioni relative alle caratterizzazioni abiotiche, biotiche, socio-economiche edamministrative territoriali.

L’obiettivo generale del Piano di Gestione è quello di mantenere gli habitat e le specie presenti nei due siti di interesse comunitario in uno stato disoddisfacente conservazione in accordo con l’Art. 6 della Direttiva Habitat.

Gli obiettivi specifici individuati dal Piano vengono quindi realizzati attraverso la definizione di strategie, azioni ed interventi di conservazione e gestione,incentrati sulla salvaguardia di habitat e specie d’interesse comunitario econiugati con la valorizzazione sostenibile dell’area.

L’approccio adottato ha posto particolare attenzione allo sforzo di campo mirato all’aggiornamento del quadro conoscitivo di tipo naturalistico ed ha vistocoinvolti diversi specialisti di settore (botanici, ittiologi, ornitologi, erpetologi)nella consapevolezza che solo partendo da un quadro chiaro ed esauriente relativo alla presenza, alla distribuzione ed allo stato di conservazione dei beni oggetto di attenzione comunitaria, si possa poi delinearne le opportune misure e strategie di gestione.

Fare acquisire la consapevolezza dell’importanza della tutela e dellavalorizzazione dei Siti di importanza Comunitaria “Monte Fogliano e Monte Venere – IT6010023” e “Lago di Vico - IT6010024” e della Zona di Protezione Speciele “Lago di Vico - Monte Fogliano e Monte Venere – IT6010057” alle amministrazioni ed alle forze economiche locali, è il miglior presupposto per il successo del presente Piano di Gestione.

Page 8: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

7

2. INTRODUZIONE

2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEI SITI

2.1.1. pSIC Monte Fogliano e Monte Venere

Il Sito di Importanza Comunitaria proposto (pSIC) “Monte Fogliano e Monte Venere”, è identificato dal codice Natura 2000 IT6010023, così come indicato dal D.M. del 3 aprile 2000, ai sensi della Direttiva Habitat (93/43).

Il Sito si estende su 618 ha nei comuni di Caprarola, Ronciglione, Vetralla e Viterbo, in Provincia di Viterbo, tra le coordinate geografiche E 12°8’8’’ e N42°19’27”. Ha un’altezza media di 628 metri s.l.m.

La principale valenza naturalistica che ha motivato la proposizione del pSIC è costituita dalla presenza di 2 habitat forestali di interesse comunitario, che costituiscono ambiti di notevole importanza per insetti, uccelli e mammiferi.

Per quanto riguarda la fauna, è segnalata la presenza di 4 specie di interesse: il Coleottero Cerambicide Rosalia alpina, due Lepidotteri (Callimorphaquadripunctata e Eriogaster catax) ed il Tritone crestato Triturus carnifex, per i quali rimandiamo alla trattazione specifica nella relazione.

2.1.2. pSIC Lago di Vico

Il Sito di Importanza Comunitaria proposto (pSIC) “Lago di Vico”, è identificato dal codice Natura 2000 IT6010024, così come indicato dal D.M. del 3 aprile 2000, ai sensi della Direttiva Habitat (93/43).

Il Sito si estende su 1501,0 ha nei comuni di Caprarola e Ronciglione, inProvincia di Viterbo, tra le coordinate geografiche E 12°10’8’’ e N 42°19’0”. Ha un’altezza media di 510 metri s.l.m.

La principale valenza naturalistica che ha motivato la proposizione del pSIC è costituita dalla presenza, in un ambito territoriale così limitato, di 3 habitat di interesse comunitario, di diverse specie vegetali rare per il Lazio e di due specie faunistiche di interesse comunitario: la Rovella Rutilus rubilio e la Testuggine palustre europea Emys orbicularis, per i quali rimandiamo alla trattazione specifica nella relazione.

2.1.3. ZPS Lago di Vico – M. Fogliano e M. Venere

I due pSIC sono compresi nella ZPS “Lago di Vico – M. Fogliano e M.Venere” identificato dal codice Natura 2000 IT6010057, così come indicato dal D.M. del 3 aprile 2000, ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409) dell’Unione

Page 9: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

8

Europea.

La ZPS si estende su 2118,7 ha nei comuni di Caprarola, Ronciglione, Vetralla e Viterbo, in Provincia di Viterbo, ed ha un’altezza media di 567 metri s.l.m.

La principale valenza naturalistica che ha motivato la proposizione della ZPS è costituita dalla presenza di una zona umida di notevole importanza per lo svernamento di numerosi uccelli acquatici, nonché la presenza di ben 11 specie ornitiche di interesse comunitario, legati ad ambienti sia acquatici che forestali.

2.2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

Vengono di seguto elencati i principali richiami normativi ed i principalidocumenti tecnici che costituiscono il necessario background necessario per la redazione del piano e che hanno costituito costante fonte di ispirazione per la stesura del presente documento.

Normativa Europea

Direttiva n. 79/409/CEE "Uccelli" del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Direttiva 92/42/CEE "Habitat" del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e delle specie della flora e della fauna selvatiche

Normativa Nazionale

DPR n.357/97: ”Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE” che “disciplina le procedure per l’adozione delle misure previste dalla direttiva ai fini della salvaguardia della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali elencati nell’allegato A e delle specie della flora e della fauna indicate negli allegati B, D ed E”.

D.M. del 20 gennaio 1999 “Modificazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357, in attuazione delladirettiva 97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della Direttiva 92/43/CEE”.

D.M. n. 224/2002 “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000”

La Gestione dei Siti della Rete Natura 2000. Guida all’interpretazionedell’articolo 6 della Direttiva Habitat 92/43/Cee, 2000” Allegato II“Considerazioni sui piani di gestione”.

DPR n° 120/2003 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione

Page 10: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

9

della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali eseminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.

Normativa Regionale

DGR del Lazio n. 2146/1996 “Approvazione della lista dei siti con valori di importanza comunitaria del Lazio ai fini dell’inserimento nella Rete Ecologica Europea Natura 2000”, coerentemente con le disposizioni della Direttiva92/43/CEE.

DGR del Lazio n. 1103/2002 “Approvazione delle linee guida per la redazione di piani di gestione e la regolamentazione sostenibile dei pSIC e ZPS, ai sensi delle Direttive 92/43/CEE (habitat) e 79/409/CEE (uccelli) concernenti laconservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna selvatiche di importanza comunitaria presenti negli Stati membri, anche per l’attuazione della Sottomisura I.1.2 “Tutela e gestione degli ecosistemi naturali” (Docup Obiettivo 2 2000-2006)).

Documenti di riferimento

"Valutazione di piani e progetti aventi un'incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000 Guida metodologica alle disposizioni dell'articolo 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva "Habitat" 92/43/CEE". Traduzione italiana, non ufficiale, a cura dell'Ufficio Stampa e della Direzione regionale dell'ambiente Servizio VIA -Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

"Assessment of plans and projects significantly affecting Natura 2000 sites. Methodological guidance on the provisions of Article 6 (3) and (4) of theHabitats Directive 92/43/EEC" redatto dalla Oxford Brookes University per conto della Commissione Europea DG Ambiente.

Sustainable Tourism And Natura 2000. Guidelines, Initiatives And GoodPractices In Europe- Dg Ambiente Commissione Europea. Final Pubblication Vol. 1, Vol. 2 And Annex Based On The Lisbon Seminar. Seca Ottobre 2000

Natura 2000 e foreste: sfide ed opportunità., 2003 Guida interpretativaCommissione Europea. DG Ambiente. Unità Natura e Biodiversità

2.3. METODOLOGIA

Secondo la Direttiva Habitat, lo scopo principale della rete Natura 2000 è il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie compresi negli allegati delle direttive Habitat e Uccelli.

I metodi per conseguire questo obiettivo vengono lasciati sostanzialmentedecidere ai singoli Stati membri e agli enti che gestiscono le aree.

Page 11: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

10

La direttiva Habitat, all’articolo 6, ed il DPR 120/2003 di recepimento all’art. 4 (cfr. box norme e documenti di riferimento) prevedono infatti che vengano stabilite le misure di conservazione necessarie, predisponendo, se occorre, dei “Piani di gestione” per queste aree, specifici o integrati con altri piani di gestione del territorio.

In queste aree devono altresì essere adottate le misure più opportune perevitare il degrado degli habitat e la perturbazione delle specie per cui tali siti sono stati individuati e designati, nella misura in cui tali perturbazioni potrebbero avere un impatto negativo rispetto agli obiettivi generali sopra ricordati.

Quindi il principale obiettivo generale del Piano di gestione, coerentemente con quanto previsto dall’Art. 6 della Direttiva Habitat e dall’art. 4 del DPR 120/2003 di recepimento, è quello di garantire la presenza in condizioni ottimali degli habitat e delle specie che hanno determinato l’individuazione del SIC/ZPS,mettendo in atto strategie di tutela e gestione che lo consentano, pur inpresenza di attività umane.

Lo stesso articolo 6 evidenzia inoltre la peculiarità dei piani di gestione deisiti Natura 2000 nel considerare in modo comprensivo le caratteristicheecologiche e socio-economiche di ciascun sito.

Il Piano di gestione di un pSIC/ZPS si configura quindi come uno strumento totalmente diverso dal Piano di assetto di un Parco (sensu 394/91): unostrumento operativo che disciplini gli usi del territorio al fine di renderlicompatibili con la presenza in condizioni ottimali degli habitat e delle specie che hanno determinato l’individuazione del pSIC/ZPS ed individui le azioni e gli interventi di conservazione necessari al loro mantenimento e/o ripristino.

In ogni caso, la gestione di un sito, qualunque sia il suo contributo nella rete,deve rispondere a un unico obbligo di risultato : salvaguardare l'efficienza e la funzionalità ecologica degli habitat e/o specie alle quali il sito e' "dedicato" contribuendo così a scala locale a realizzare le finalità generali della direttiva.

Nel box alla pg. successiva si illustra il processo logico-decisionale per la scelta del Piano (Fonte: Linee Guida per la Redazione dei Piani di Gestione di pSIC e di ZPS).

Page 12: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

11

2.3.1. Articolazione dello Studio Generale

Lo studio generale ha la finalità di definire un quadro conoscitivo sullasituazione ecologica, sociale ed economica dei siti, ed è stato finalizzato a caratterizzare i seguenti aspetti:

presenza, status di conservazione e localizzazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario presenti nei siti;

individuazione e descrizione delle attività socio-economiche e dell’uso del territorio, espresse nei siti;

interrelazioni tra gli habitat e le specie di interesse comunitario e leattività umane presenti nei siti e nelle aree circostanti.

Lo studio generale è stato articolato in:

Caratterizzazione territoriale ed abiotica Caratterizzazione biotica Caratterizzazione socio-economica

Quando possibile i dati sono stati informatizzati e georeferenziati al fine direalizzare un Sistema Informativo Territoriale, che raccoglie e sintetizza dati fisici, ecologici ed amministrativi rendendoli di facile consultazione ed analisi, compatibile con il SIRA.

Page 13: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

12

Lo studio generale così condotto costituisce quindi un quadro sintetico madettagliato che rappresenta il punto di partenza per le elaborazioni necessarie alla stesura del Piano di gestione.

Inoltre, anche la procedura di “Valutazione di Incidenza” trarrà notevoli benefici dalla realizzazione dello studio generale, in quanto esso comprende lecartografie di dettaglio con la esatta ubicazione degli “habitat” e dellestazioni/ambiti di presenza delle “specie” di interesse comunitario e sarà così possibile effettuare le scelte relative alla “localizzazione” degli interventi o alla “previsioni” dei Piani, in modo decisamente più consapevole .

2.3.2. Articolazione del Piano di Gestione

Si è preferito affrontare il Piano di gestione con un taglio molto operativo, di tipo programmatorio/gestionale con il fine ultimo di individuare le azioni e gliinterventi necessari sia a risolvere/attenuare le principali criticità emerse tra attività antropiche e conservazione della biodiversità di interesse comunitario, sia a mantenere e/o a garantire uno “stato di conservazione soddisfacente”, così come definito dalla Direttiva Habitat e dal DPR 120/2003 agli habitat edalle specie di interesse comunitario per la cui presenza i siti sono statiindividuati.

Il Piano è stato articolato nei seguenti macro capitoli:

Principali obiettivi di conservazione

Alla luce di quanto emerso dallo studio generale, vengono definite le peculiarità naturalistiche dei siti ed individuate le sue priorità di conservazione per quanto riguarda habitat e specie.

Criticità/Minacce

Ha l’obiettivo di definire gli elementi di maggiore criticità e di minaccia, derivanti dal contesto territoriale e socioeconomico, che possono interferire con iprincipali obiettivi sopra definiti e quindi con la presenza in uno stato diconservazione soddisfacente degli habitat e delle specie di interessecomunitario.

Strategie di Gestione

Le valutazioni ottenute contribuiscono alla definizione delle Strategie diGestione per il raggiungimento dell’Obiettivo indicato dall’Art.6 della Direttiva Habitat, che consiste nel garantire la presenza in condizioni ottimali deglihabitat e delle specie che hanno determinato l’istituzione del pSIC. Le Strategie di Gestione possono condurre alla definizione di Ambiti omogenei di intervento ed alla Regolamentazione sostenibile dei siti.

Interventi di Gestione

Page 14: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

13

Le Strategie di gestione così delineate vengono attuate tramite la definizione degli Interventi di gestione e dei costi necessari per la loro realizzazione, che portano all’applicazione di specifiche azioni finalizzate alla conservazione e/o al ripristino degli habitat e delle specie di interesse comunitario.

Monitoraggio

Vengono individuati alcuni indicatori specifici sui quali effettuare azioni dimonitoraggio al fine di valutare nel tempo l’efficacia dell’attuazione del Piano, sulla conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario.

Regolamentazione

Vengono indicate le modalità tecnico-amministrative per l’attuazione del Piano, proponendo un assetto gestionale calibrato sul contesto naturale dei siti e delle attività previste dagli interventi di gestione. E’ in questa sezione che siindividuano e vengono indicate le modalità più opportune per l’integrazione del piano e/o del regolamento all’interno degli strumenti di pianificazione esistenti.

Piano d’azione

Il Piano d’azione definisce le priorità d’intervento e i tempi di realizzazione delleazioni previste dal piano di gestione.

Page 15: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

14

3. CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE ED ABIOTICA DEL SITO

3.1. LOCALIZZAZIONE DEI SITI

3.1.1. pSIC Monte Fogliano e Monte Venere

Il Sito di Importanza Comunitaria proposto (pSIC) “Monte Fogliano e Monte Venere” si estende su 618 ha nei comuni di Caprarola, Ronciglione e Vetralla, in Provincia di Viterbo, tra le coordinate geografiche E 12°8’8’’ e N 42°19’27”.

3.1.2. pSIC Lago di Vico

Il Sito di Importanza Comunitaria proposto (pSIC) “Lago di Vico” si estende su 1501,0 ha nei comuni di Caprarola e Ronciglione, in Provincia di Viterbo, tra le coordinate geografiche E 12°10’8’’ e N 42°19’0”.

3.1.3. ZPS Lago di Vico – M. Fogliano e M. Venere

La ZPS “Lago di Vico – M. Fogliano e M. Venere” si estende su 2118,7 ha nei comuni di Caprarola, Ronciglione e Vetralla, in Provincia di Viterbo, ed ha un’altezza media di 567 metri s.l.m.

3.2. VINCOLI NATURALISTICI ESISTENTI

I pSIC e la ZPS sono in parte compresi nel territorio della Riserva Naturale Parziale “Lago di Vico”, un’area protetta di circa 3.000 ha istituita con L.R. 28 settembre 1982 n° 47 e L.R. 22 maggio 1985 n°81. Restano fuori dai confini del parco la porzione meridionale del pSIC “Lago di Vico” e le propagginimeridionali del Monte Fogliano, del pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere”.

3.3. ASPETTI CLIMATICI E FITOCLIMA

Il comprensorio è estremamente interessante per le particolari condizioniambientali presenti, prima fra tutte le caratteristiche climatiche. La vicinanza del Mare Tirreno, abbassa notevolmente l’escursione termica che, ai 600 m dialtitudine, si aggira intorno ai 18° C; i frequenti venti da Ovest arrivano freschi e carichi di umidità e, cozzando con questi primi rilievi, determinano la formazione di nebbia e di effetto “stau”. Ne consegue un clima temperato-umido con

Page 16: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

15

cambiamenti locali determinati dalle variazioni di pendenza ed esposizione (che condizionano l’entità dell’insolazione). Si può inserire l’area che si estende dai piedi del vulcano fino ai 700 m circa nel Castanetum caldo e freddo ed il crinale nel Fagetum caldo (Marchetti et al., 1987). I dati climatici mostrano unandamento omogeneo dei valori di temperatura e un regime pluviometrico con il massimo in novembre ed il minimo in luglio, così amplificati dal fenomeno Stau da renderli tra i valori massimi di precipitazioni nel Lazio ( in media 1600 mm totali). Il clima è quindi riferibile al tipo “sub-oceanico” della regionemediterranea nella classificazione di Giacobbe (1958) ed ai “termotipi collinare inferiore e superiore; ombrotipi subumido superiore/umido inferiore e iperumidoinferiore; regione mesaxerica (sottoregione ipomesaxerica)” corrispondenti alle Unita Fitoclimatiche 4 e 5 della Classificazione redatta da Carlo Blasi per il Lazio (1994).

3.4. ASPETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI E PEDOLOGICI

Il complesso vulcanico di Vico, posto a sud del vulcano Cimino, è uno strato vulcano con caldera centrale di sprofondamento, oggi occupato dal un lago, e da un cono più giovane, Monte Venere, sorto all’interno della caldera stessa. (De Rita, 1992)

L’attività del vulcano di Vico iniziò circa 0,99 milioni di anni fa, in una fase immediatamente successiva a quella cimina. Il massimo sviluppo dell’attività vicina si ebbe circa 0,4 milioni di anni fa, quando fu edificato il vulcano centrale vero e proprio e fu emessa la maggior parte dei prodotti affioranti.

I prodotti dell’attività iniziale sono essenzialmente colate laviche concomposizioni variabili da trachiti a fonoliti, a tefriti fonolitiche, a nefriti.Successivamente si ebbe un’abbondante emissione di prodotti piroclastici di

Ronciglione (441 m)

0

10

20

30

40

50

60

G F M A M G L A S O N D

°C

020

4060

80100

120140

160

180200

mm

Page 17: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

16

lancio che andranno a costituire alternanze di cineriti, pomici e lapilli che, nel loro insieme, prendono il nome di “formazione dei tufi stratificati varicolorivicani” (Mattias e Ventriglia, 1970). A questa fase di lancio seguì una attività effusiva che diede vita all’edificio centrale vero e proprio ed è nuovamente che ha dato vita essenzialmente a tefriti fonolitiche. La terza fase dell’attivitàvulcanica vicana (0,2 – 0,15 milioni di anni fa) è quella più importante in quanto furono emessi i maggiori volumi di prodotti che oggi costituiscono i substrati affioranti. Si tratta di formazioni piroclastitiche note come “ignimbrite A, B, C e D (Locardi, 1965). L’ignimbrite C conosciuta anche come “tufo rosso a scorie nere”, si estende per oltre 25 km dal vulcano e copre un’area di 1200 kmq. Alla emissione di ignimbriti segue lo sprofondamento della caldera e più tardi, nel settore nord-orientale della caldera stessa, la costituzione del cono di Monte Venere - costituito essenzialmente da lave a composizione monolitico-tefritiche- che rappresenta la fase finale dell’attività del vulcano di Vico.

Dal punto di vista geo-morfologico il comprensorio del Monte Fogliano è caratterizzato dall’affioramento di rocce vulcaniche (lave, ignimbriti e tufi vari) provenienti dall’attività dell’apparato di Vico, avvenuta principalmente durante il Quaternario. L’attività effusiva del complesso vicano è stata caratterizzata da una notevole varietà di emissioni a composizione fisica e chimica diverse.L’attività iniziale si è manifestata mediante perforazione iniziale, abbondanti espandimenti lavici (trachiti a struttura porfirica con pasta di fondo grigia vetrosa e tefriti-fonoliti con analoga struttura ma presentanti abbondante leucite nella pasta di fondo) e modeste emissioni di tufi (ignimbriti), con la formazione di uno strato-vulcano. Ad essa è seguita una serie di eruzioni ignimbritiche, consuccessivo sprofondamento a caldera dell’apparato effusivo ed emissioni diceneri e scorie dalle fessure. Nella fase finale si sono verificate esplosioni freatomagmatiche (lave tefritiche-leucitiche) e piroclastiti. Le ignimbriti o colate piroclastiche sono le più diffuse nella pendice, sono caratterizzate da diverse facies (blocchi di lava, pomici nere, ecc.) che assumono carattere lavico otufaceo a seconda della velocità di degassazione e della quantità del magma. I depositi freatomagmatici si ritrovano nella parte Nord del monte, originati da forti esplosioni dovute alla penetrazione d’acqua nella camera magmatica ed alla sua immediata vaporizzazione. Essi appaiono stratificati, composti da dune ed antidune, con inclusi carbonatici provenienti dal basamento calcareo. Data la prevalenza delle colate piroclastiche, più tenere ed erodibili di quelle laviche, il versante presenta una pendenza poco accentuata e piuttosto uniforme,variabile dal 25% nelle zone più elevate al 10 % più in basso. La pendice è solcata da numerosi fossati, denominati valloni,e dalle loro diramazioni, discarsa profondità e con profili di fondo poco accentuato. Questi fossi, asciutti nel periodo estivo, raccolgono le acque meteoriche di tutto il versante.Scendendo di quota la pendenza diminuisce sempre più e le acque pluviali si raccolgono in depressioni, denominate localmente “trosce”, che assumono l’aspetto di piccoli laghetti. La portata di questa rete idrografica è modesta, con i valori massimi generalmente sfalsati rispetto ai massimi di profondità, data la notevole porosità delle diverse formazioni piroclastiche. La rete idrograficasotterranea risulta anch’essa condizionata dalla permeabilità delle vulcaniti; in genere si hanno falde abbondanti alla base di queste formazioni che poggiano direttamente su formazioni sedimentarie argillose, la cui morfologia controlla e regola le direzioni del deflusso. Gli spartiacque sotterranei spesso si discostano

Page 18: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

17

da quelli superficiali, dirigendosi soprattutto verso la depressione del lago di Vico.

Riguardo alle caratteristiche pedologiche, sulle formazioni vulcanicheesaminate prevalgono gli Andosuoli. Si tratta di terreni poco evoluti, dotati di un alto contenuto in vetro, che in condizioni di elevata umidità danno luogo a composti colloidali amorfi (alluminosilicati idratati detti allofani). Durante ifenomeni di alterazione si libera alluminio che si combina con la sostanza organica, proteggendola dalla decomposizione; nello stesso tempo i polimeriorganici rendono stabili i complessi organominerali. Si verifica così il fenomeno dell’“humus accumulation”, per cui l’humus di tipo “mull andico” si conserva a lungo nel suolo (Mancini, 1986 – Zani, 1992). I suoli appartengono aiMelanudands ricchi di sostanza organica ed in genere molto scuri, e agliHapludands che manifestano al massimo la presenza degli allofani (Bidini et al., 1984; Bidini, De Carolis, 1984; Lulli et al., 1985).

La caratteristica degli andosuoli presenti nell’area in esame è la variabilità, a causa delle mutevoli condizioni ambientali che influenzano sotto moltepliciaspetti i processi pedogenetici. Il primo fattore della pedogenesi è senz’altro la roccia madre, in quanto sono presenti diverse formazioni vulcaniche effusive che si sono intercalate e sovrapposte nel corso delle varie epoche, anche su superfici assai ristrette. I suoli derivati da colate laviche generano dei suoli bruni andici, i suoli sulle colate piroclastiche generano dei suoli bruni distrofici, i suoli su depositi freatomagmatici generano dei suoli bruni eutrofici. Un altro fattore della pedogenesi è il clima, così risalendo in quota, variando il fattoretermoigrometrico, si ha un aumento dei caratteri andici e fenomeni dipodzolizzazione con fenomeni di migrazione di ferro ed alluminio chelati alla frazione organica, processo questo tipico degli ambienti freschi ed umidi(Quantin et al., 1985). Anche la morfologia risulta importante, poiché puòaccentuare i caratteri del microclima; in particolare lungo i fossi e sulle pendici esposte a Nord, si può tendere ad una maggiore oceanicità, e quindi favorire i processi di andosolizzazione. Ultimo in ordine cronologico ma non diimportanza è il fattore vegetazionale, che ha un valore importantissimo nel mantenere, mediante la sua copertura e la sostanza organica, i caratteri andici di questi terreni vulcanici. Gli andisuoli più ricchi di sostanza organica, iMelanudands, sono in relazione con le stazioni a faggio dominante, laddove il bosco con i più elevati valori di copertura contrasta in modo efficace latendenza al disseccamento estivo e la mineralizzazione della sostanza organica procede più lentamente (Marchetti, 1988).

3.5. IDROGRAFIA ED ASPETTI IDRAULICI

Il bacino del Lago di Vico prende la sua origine da ripetute eruzioni dell’antico Vulcano Vicano, sviluppatosi tra 800.000 e 100.000 anni fa. Ha una superficie attuale di circa 1.200 ha ed una profondità media di 22 m (profondità massima 45 m). Il lago, al pari di altri bacini craterici del Lazio, non possiede immissari e viene

Page 19: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

18

quindi alimentato esclusivamente dalle precipitazioni e dalle acque diruscellamento superficiali che ricadono all’interno della cinta craterica.La regolazione del livello delle acque, avvenuta attraverso l’apertura di uncanale (Rio Vicano) da parte dei Farnese nel 1540, ha portato allatrasformazione dei fondali adiacenti al Monte Venere in una palude, che prende il nome di “Le Pantanacce”.Negli ultimi decenni il livello delle acque è progressivamente diminuito,principalmente a causa dei minori apporti meteorici e della non efficienzadell’opera di regolazione dell’emissario artificiale. Altri elementi che concorrono in diversa misura al fenomeno sono i prelievi delle acque del lago a scopo potabile da parte dei comuni di Caprarola e di Ronciglione.L’abbassamento del livello delle acque del lago sta determinando importanti effetti soprattutto nell’area “Le Pantanacce”, fino ad alcuni anni fa interessata da un rigoglioso ambiente palustre ed oggi in gran parte asciutta .

Lo stato di funzionalità delle opere idrauliche che regolano le escursioni del lago è tra le principali cause dell’abbassamento del livello delle acque. L’operaidraulica originaria è risalente al XVI secolo ed è stata riammodernata in diversi periodi: essa è costituita da una soglia (soglia Farnese), un manufatto diregolazione (al cui interno si trova la chiusa a paratoie mobili) e dall’emissario artificiale che, dopo un breve tratto sotterraneo, sfocia nel rio Vicano.Negli ultimi due anni il manufatto di regolazione è stato oggetto di alcuni lavori di restauro esterno, durante lo svolgimento dei quali si è constatata la non completa impermeabilizzazione dell’opera e la scarsa funzionalità delle paratoie di regolazione: infatti l’opera di regolazione non è in grado di trattenenre le acque del lago nel modo desiderato. Gli interventi realizzati in occasione dei lavori di restauro esterno non hanno però portato al recupero della funzionalità dell’opera.Recentemente sono stati effettuati degli interventi significativi per l’emissario artificiale sotterraneo: da alcuni sopralluoghi è emerso che la volta è a rischio di crollo e di conseguenza l’ARDIS (Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo) ha realizzato una condotta che sfocia anch’essa nel rio Vicano. Tali interventi hanno riguardato anche la realizzazione di una vasca di carico prima diimmettere nella condotta le acque del lago. Quindi allo stato attuale le acque vengono convogliate dalla soglia nella nuova condotta, lasciando inoperoso l’emissario artificiale sotterraneo.Da quanto sopra esposto emerge l’urgenza di intervenire sul manufatto diregolazione, con l’obiettivo finale di riportare a completa efficienza le opere di regolazione delle acque del lago.

3.6. LA QUALITÀ DELLE ACQUE

Il lago di Vico è un biotopo di particolare valore paesaggistico ed ambientale, la cui caratteristica peculiare è il corpo idrico, che occupa oltre un quartodell’intero bacino ed è caratterizzato da una decisa ed intrinseca sensibilità ambientale, legata all’origine vulcanica del lago, che riduce fortemente la sua “vivacità” idrologica. Esso, infatti, è privo di immissario e presenta tempi molto lunghi di rinnovo delle acque e, quindi, tendenza alla concentrazione degli

Page 20: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

19

inquinanti e dei nutrienti.

Soprattutto la concentrazione di questi ultimi, in particolare il fosforo, si è ormai certamente accresciuta nell’ultimo decennio, pur in assenza di carichi civili ed industriali di rilievo nel bacino.

Questo paragrafo affronta il problema dello stato di qualità delle acque e la trattazione delle cause della sua alterazione, per i possibili rimedi si rimanda alla parte II – Piano.

Prima ancora che il vero e proprio inquinamento, per un lago il problema immediato consiste nell’alterazione dello stato trofico e del suo primo indicatore, ovvero la concentrazione di fosforo presente nelle acque (principale fattore limitante della crescita algale: IRSA-CNR, 1980) e, quindi, dell’individuazione delle sue fonti, che sono soprattutto di origine diffusa agricola.

La tutela dell’ecosistema acquatico e l’analisi degli impatti dell’attività antropica su di esso è quindi elemento fondamentale di gestione dell’habitat.

In passato, la qualità delle acque del lago di Vico è stata oggetto di una serie di ricerche, a cura di:

Istituto Italiano di Idrobiologia, nel 1968-70 (Barbanti et al., 1971). Istituto Ittiogenico della Regione Lazio, nel 1985-86 (Gelosi et al., 1985). Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università della Tuscia (Franzoi,

1997; Scialanca, 2002), con la cui collaborazione è stata effettuata una campagna negli anni 1992-93 da parte di ricercatori finlandesi (Dyer, 1995).

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Viterbo (ARPALazio) che attualmente svolge il monitoraggio del lago, come “corpoidrico sensibile”, ai sensi del D. Lgs. 152/1999 e successive modifiche,.

I primi studi degli anni ’60 hanno segnalato, tra l’altro, lo stato di oligo-mesotrofia delle acque lacustri, come è naturale per bacini di origine vulcanica. Le ricerche più recenti rivelano invece una preoccupante evoluzione verso un incremento della trofia del lago, espressa, prima di tutto, da un anomaloincremento della concentrazione del fosforo nelle acque lacustri. In tal senso, c’è un buon accordo tra i risultati dell’approccio territoriale-modellistico (Leone e Marini, 1993; Leone et al., 2001) ed i più recenti monitoraggi (Franzoi, 1997; Scialanca, 2002; ARPA, 2004).

In fig. 1 si ha l’evoluzione storica dei principali parametri. In tab. 1 si riportano invece alcuni di questi dati.

Page 21: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

20

(A)

Page 22: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

21

(B)

Serie storica dei nutrienti nelle acque del lago Vico

0,000

0,020

0,040

0,060

0,080

0,100

0,120

1970

1985

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

Years

mg/

L

P-PO4 (mg/L)P-tot (mg/L)N-NO3 (mg/L)

Fig. 1: Monitoraggi delle acque del lago di Vico.(A): Minima, media e massima concentrazione di ortofosfato a diverse profondità (da Franzoi, 1997).(B): Serie storica delle concentrazioni dei principali nutrienti.

Page 23: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

22

Tab. 1: Parametri chimico fisici riferiti alle acque del lago di Vico per gli anni 1994 – 2000 (*).

Anno Profondità(m)

Trasparenza(m)

pH P-PO4(µg/L)

P-tot (µg/L)

N-NO3(µg/L)

Conducibilità(µS/cm)

1994 5,34 1 m 8,53 12,50 - 89,20 348 20 m 8,17 19,10 - 88,50> 40 m 7,82 35,40 - 112,50> 45 m 369

termoclinio 4041995 4,77

1 m 8,56 15,50 - 92,70 365 20 m 8,53 7,40 - 100,20> 40 m 7,84 39,50 - 112,00> 45 m 369

termoclinio 3681996∗ 5,62

1 m 8,84 15,50 43,00 40,70 20 m 8,67 19,00 47,53 44,70> 40 m 7,98 26,90 58,10 74,50

1997 5,13 1 m 8,52 13,50 37,20 46,40 20 m 8,22 14,10 31,70 56,90> 40 m 7,59 28,10 56,90 75,60

1998 4,03 1 m 8,62 17,60 48,75 32,88 20 m 8,19 21,30 46,75 36,50> 40 m 7,79 25,10 57,70 88,12

1999 (&) 5,0 8,3 0,023 0,038 0,046 392,42000 (&) 4,7 8,1 0,027 0,040 0,032 401,8

(*) Dati rilevati ed elaborati dal Dr. Fabrizio Scialanca (Coop. GAIA) a disposizione e di proprietà della Riserva Naturale Lago di Vico.

(&) Dati mediati sull’intera colonna d’acqua.

Conseguenza di queste evidenze sperimentali sono le seguenti considerazioni:

Nel 1968-70 la situazione era di piena oligo-mesotrofia: concentrazione nelle acque di 7 g/L di PO4 e 14 g/L di P (stimati attraverso l’indice MEI); 30 g/L di NO3), con buona ossigenazione delle acque, tranne una

Page 24: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

23

piccola porzione dell’ipolimnio, in tarda estate (Barbanti et al., 1971). Nel 1985-86 il contenuto di nutrienti è rimasto all’incirca lo stesso, ma

con una più pronunciata deossigenazione del fondo (Gelosi et al., 1985). La campagna degli anni 90 ha invece dimostrato un sensibile incremento

della trofia lacustre. Tale situazione è stata confermata dalle campagne più recenti dell’ARPA

Lazio.

E’ quindi ipotizzabile che la deossigenazione, già registrata negli anni ’80, abbia attivato il rilascio di P accumulato nei sedimenti del fondo in forma adsorbita. Questo fosforo sta entrando oggi in soluzione. In pratica, sembra che il“serbatoio” di P costituito dal sedimento del fondo sia stato “aperto” dalla sempre più accentuata deossigenazione delle acque del fondo.

Poiché la gran parte del fosforo si origina nel bacino idrografico e perviene al lago in forma particolata, la ricerca di una metodologia che correli l’uso del suolo allo stato trofico del lago è di fondamentale importanza per definire le attività antropiche di maggior impatto per il corpo idrico ed utilizzare taliindicazioni per una razionale pianificazione del territorio, fondamentale percontrollare il suddetto fenomeno.

3.6.1. Bilancio del fosforo a scala di bacino.

L’azoto ed il fosforo sono unanimamente riconosciuti dai limnologi come i principali responsabili dell’eutrofizzazione di un corpo idrico (i cosiddetti “fattori limitanti”), cosa confermata per il lago di Vico (IRSA-CNR, 1980). Tra i due è preferibile, in genere, fare riferimento al solo P, in quanto è sempre e comunque fattore limitante della crescita algale, mentre l’azoto lo è solo in alcuni casi (Vollenweider, 1976; IRSA-CNR, 1980). Inoltre, il P è di più semplicemodellizzazione, per la mancanza della componente gassosa, cosa che rende la produzione di fosforo nel bacino un parametro adatto a descrivere la pressione antropica su uno degli elementi più importanti del territorio (Leone e Marini, 1993). Ciò consente di omogeneizzare i vari, e molto diversi, fattori di stress ambientale (insediamenti urbani, attività turistiche, pratiche agricole e zootecniche, ecc.) e di effettuare, tra questi, confronti altrimenti impossibili.

Il bacino del lago presenta poi problemi non trascurabili di erosione del suolo (ricco di fosforo adsorbito) e di conseguente assetto idrogeologico (fig. 2 e 3).

Page 25: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

24

Fig. 2: Erosione per rivoli in un recente impianto di nocciolo e dissesti provocati da piogge intense.

Le strade ed i sentieri forestali all’interno del bacino sono, in molti casi, parte attiva della rete idrografica e, quindi, del trasporto di nutrienti. Nelle figure 3, 4 e 5 se ne riportano esempi significativi: sia la strada provinciale del Lago di Vico (prima foto), sia i sentieri che scendono dalla parte alta del bacino, in occasione degli eventi pluviometrici intensi, divengono importanti corsi d’acqua, con il deflusso che segue la carreggiata, fino a quando trova un varco, dal quale prosegue verso il lago, dove sono quasi sempre ubicati i noccioleti (fig. 4). Questi ultimi, quindi, si trovano spesso nella condizione di ricevere i deflussi provenienti da monte, oltre che essere importante sede dello stesso processo ambientale, con una chiara sinergia negativa dal punto di vista dellamobilizzazione di nutrienti e pesticidi.

Page 26: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

25

Fig. 3: Episodi di deflusso sulle strade a seguito di un evento del novembre 1997 e (terza foto) presenza di colonie algali (nei pressi della stazione 2 oggetto di monitoraggio, vedi tab. 4).

Page 27: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

26

Fig. 4: Il deflusso sulla provinciale del lago di Vico inonda il noccioleto a valle.

In pratica, sia per ragioni naturali (lo stadio giovanile del paesaggio e la scarsa evoluzione del reticolo idrografico), che antropiche (la gestione del territorio agricolo e la viabilità) si verifica un disordine territoriale che, dal punto di vista idrologico, “carica” ulteriormente i noccioleti, acuendone i problemi dismaltimento delle acque e conservazione del suolo. Importante è pure il ruolo dei sentieri forestali che, tagliando a mezzacosta i boschi (siti in zone dinotevole pendenza), provocano la fuoruscita del deflusso ipodermico edivengono anch’essi vie d’acqua (fig.5). Questo è il caso dei sentieri nei boschi della Val di Sopra, di Montagna Vecchia, Poggio S. Rocco ecc., nella parte settentrionale del lago.

Page 28: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

27

(A) (B)

Fig. 5: (A): Strada forestale che si innesta nella provinciale Lago di Vico (attigua alla stazione 4 del monitoraggio, vedi tab. 4). In primo piano si nota il sedimento trasportato dal deflusso. (B): Segni del deflusso in bosco che emerge per opera della soluzione di continuità del pendio indotta dalla strada.

Talune strade alterano persino i naturali bacini imbriferi, come nel caso del bacino del fosso Scardenato (lato nord est, fig. 6), la cui estensione èincrementata dal drenaggio operato dal sentiero forestale ai piedi delle pendici del Poggio Gallesano (a nord della zona denominata Val di Sopra, fig. 6) e da un tratto della strada Provinciale Lago di Vico, a sud del Campeggio Natura.

Page 29: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

28

Fig. 6: Bacino del fosso Scardenato. Si nota anche l’interferenza fra viabilità e rete idrografica nel bacino. Sono riportate anche le stazioni di monitoraggio (vedei tab. 4).

Un altro aspetto importante circa l’esportazione al lago di nutrienti ed inquinanti è quello della vegetazione ripariale, per la sua ubicazione “strategica”, nella zona di transizione fra la terra emersa che esporta gli inquinanti ed il corpo idrico che li riceve. Di conseguenza, essa assume il ruolo di regolatore degli apporti di nutrienti alle acque, sia per l’azione di intercettazione di deflussi e

Page 30: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

29

sedimento, sia per il ruolo di consumatore dei nutrienti in essi contenuti.

Dall’analisi delle fotografie aeree del 1954 e del 1994 deriva la carta in fig. 7, dalla quale si evince l’arretramento della vegetazione, per un totale di 19 ha di canneto (55 ha del 1954, contro gli attuali 36) e la sua scomparsa in alcune zone.

Fig. 7: Evoluzione del canneto fra il 1954 ed il 1994 (da fotointerpretazione).

Ancora una volta, il sistema vicano denuncia una sinergia di eventi che ne rendono particolarmente delicato l’equilibrio e rendono indispensabile una serie di interventi molto diversi fra loro, ma integrati, frutto, quindi, di attentapianificazione.

Page 31: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

30

3.6.2. L’eutrofizzazione.

Con il termine eutrofizzazione si indica l’anomalo arricchimento in nutrienti delle acque, soprattutto fosforo ed azoto. Il fenomeno, pur non presentando gravi rischi da un punto di vista sanitario, manifesta comunque una situazione di degrado ambientale. L’acqua proveniente da un corpo idrico eccessivamente nutrito, infatti, non è tossica, ma di qualità scadente sia dal punto di vista naturale (per il mantenimento dell’ecosistema) che dell’uso umano (potabile, irriguo).

I sintomi tipici dell’eutrofizzazione possono essere così sintetizzati:deossigenazione dell’acqua del fondo; comparsa di fioritura algale; crescita sproporzionata di piante acquatiche superiori; formazione di “schiuma” e di“tappeti” di alghe flottanti; diminuzione della trasparenza dell’acqua; odorisgradevoli causati da processi putrefattivi; massicce morie di pesci.

Stato trofico dei laghi

I laghi, rispetto alla trofia, sono classificati secondo gli schemi riportati in tab. 2 (classificazione “rigida”) o in fig. 8 (classificazione “elastica”, espressaattraverso le frequenze medie di lungo periodo del grado di trofia).

Tab. 2: Valori limite (rigidi) di definizione delle categorie trofiche (O.E.C.D.).Clorofilla [µg/L] Trasparenza [m]Categoria P totale

[µg/L] media massima media massimaUltraoligotrofia 4,0 1,0 2,5 > 12 > 6Oligotrofia 10,0 2,5 8,0 > 6 > 3Mesotrofia 10 – 35 2,5 – 8,0 8,0 – 25 6 – 3 3 – 1,5Eutrofia 35 – 100 8,0 – 25 25 – 75 3 – 1,5 1,5 – 0,7Ipertrofia > 100 > 25 > 75 1,5 0,7LegendaP totale = Concentrazione media annua di fosforo totale.Clorofilla media = Concentrazione media annua di clorofilla a nella zona eufotica.Clorofilla massima = Concentrazione massima annua di clorofilla a nella zona eufotica.Trasparenza media = Trasparenza media annua del disco di Secchi.Trasparenza minima = Trasparenza minima annua del disco di Secchi.

Quest’ultimo approccio deriva dalla constatazione che, per effetto dellecaratteristiche pedo-idro-climatiche e di copertura del suolo, un lago puòpresentare, sebbene in annate particolari, più di una categora trofica, a seconda della situazione specifica. Di qui nasce la necessità di considerare un approccio legato alla frequenza di ricorrenza del grado trofico (O.E.C.D., 1982).

Page 32: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

31

Fig. 8: Approccio probabilistico nella classificazione trofica di un lago (O.E.C.D.).

Cause dell’eutrofizzazione: fonti concentrate e fonti diffuse

Il grado trofico naturale di un lago è una diretta conseguenza dell’assetto fisico del bacino idrografico (clima, geomorfologia e pedologia), delle caratteristiche del corpo idrico (geometria della cuvetta, tempo di rinnovo), delle attivitàantropiche e del relativo uso del suolo ed attività antropiche del bacino stesso (Dillon e Kirchner, 1975). Per tale motivo è fondamentale il censimento delle fonti di nutrienti, distinte fra concentrate e diffuse.

Le prime sono riconducibili allo scarico (civile, industriale) di un collettore, le altre sono invece prodotte, “arealmente”, dal territorio e dal suo uso e sono: leprecipitazioni: i nutrienti giungono direttamente al lago attraverso le piogge che vi convogliano pulviscolo atmosferico; i residui organici naturali: provenienti da semi, pollini, foglie ecc. che cadono nel lago e dalle deiezioni animali selvatici; ilsuolo non coltivato: P ed N organico provengono da residui vegetali ed animali, l’inorganico dagli elementi minerali di composizione del suolo; entrambigiungono al lago per lisciviazione e scorrimento superficiale dell’acquameteorica che trasporta i nutrienti presenti nel terreno o per erosione dello stesso; il suolo coltivato: P ed N provengono dai terreni agricoli fertilizzati con concimi chimici e naturali con i meccanismi identici a quelli del casoprecedente; le aree urbane: P ed N sono asportati dalle acque piovane che scorrono su strade, tetti, parcheggi esposti alle precipitazioni.

Le fonti localizzate sono: gli effluenti domestici: P ed N provengono sia dalmetabolismo umano che dai detersivi (solo P); gli effluenti industriali, nel caso in cui vengano trattati composti di P ed N; gli effluenti di allevamenti zootecnici industriali, P ed N provengono dal metabolismo.

Page 33: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

32

Una fondamentale differenza fra i due tipi di fonti, con implicazioni sulla strategia di prevenzione e controllo, si riscontra sulle modalità di emissione: quelle concentrate recapitano gli inquinanti ai corpi idrici in modo abbastanza continuo, quelle diffuse in modo molto discontinuo, generalmente a seguito di eventi meteorici di particolare entità, di carattere prettamente aleatorio. La pioggia in esubero rispetto alla capacità di trattenuta del suolo, tende apercolare nel terreno (diretta ai corpi idrici sotterranei) o a scorrere come deflusso superficiale (verso fiumi e laghi).

Ne deriva l’estrema complessità e variabilità territoriale del manifestarsi diqueste problematiche, influenzate dall’interazione tra fattori naturali (idro-pedo-geo-morfologici) ed antropici (uso e copertura del suolo). E’ di conseguenza fondamentale l’importanza della pianificazione territoriale per il controllo diquello che sta diventando un problema ambientale di rilievo sempre maggiore per la tutela delle risorse idriche, come ribadito anche dalla legislazione recente(D.Lgs. 152/1999 e 258/2000).

Essendo il fosforo il principale fattore limitante della crescita algale nel lago di Vico, è stato effettuato un primo screening del carico prodotto ed esportato al lago (detto anche carico reale di P), censendo le attività testé elencate (Leone, 1989; Leone e Marini, 1993) e ricorrendo ai coefficienti di esportazione riportati dalla bibliografia Matticalli et al., 1996). I risultati sono in fig. 9.

Fig. 9: Carichi reali di fosforo per ogni attività nel bacino.

Indipendentemente dall’incertezza normalmente insita in questo tipo di calcoli, per altro meno rilevante se ci si limita al confronto fra scenari di uso del suolo, è

Page 34: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

33

evidente da questi dati l’importanza del controllo delle fonti diffuse agricole, di gran lunga le più rilevanti. In ogni caso, come si mostrerà più avanti, è stata eseguita una verifica sperimentale dell’affidabilità di questi dati e si sonoapplicati modelli più complessi.

3.6.2.1. Mobilizzazione del fosforo

Il comportamento del fosforo nel terreno fa sì che solo in casi particolari (suoli sottili e sabbiosi, con forti soluzioni di continuità o con falda molto superficiale) l’elemento può costituire un problema per le acque sotterranee; infatti, gliorizzonti pedologici inferiori e la zona insatura dell’acquifero esercitano una forte azione adsorbente, essendo entrambe povere della sostanza.

Un certo grado di rimozione del P può invece essere esercitato dal deflusso superficiale delle acque di pioggia che asportano l’elemento dalle aree agricole, soprattutto perché esso è più concentrato negli strati superficiali del terreno, dove, per altro, l’azione dilavante delle acque è più efficace. Ma, normalmente, è soprattutto l’erosione del suolo, data la forte affinità con la matrice solida, il veicolo di rimozione del P dalle superfici agricole, sebbene questo, almeno nell’immediato, non è biodisponibile ed eutrofizzante.

Di conseguenza, dai suoli agrari è asportato soprattutto P solubile(immediatamente eutrofizzante) e P particolato (non eutrofizzante) compreso quello adeso alla sostanza organica erosa.

Dai boschi e dai prati, invece, l’aliquota maggiore è il fosforo solubile, che è praticamente tutto biodisponibile.

Quest’ultimo aspetto è molto importante per l’analisi dell’impatto ambientale dell’uso del territorio, dal momento che interventi conservativi del suolo(pratiche agricole conservative, forestazione, ecc.), pur comportando minore dilavamento, inducono un cambiamento qualitativo del P asportato, il quale tende a diventare quasi tutto biodisponibile e quindi, di maggiore impattoambientale (Sharpley et al., 1994).

Il problema del rischio d’inquinamento da fosfati dei corpi idrici è, quindi,complesso e non univoco nelle soluzioni. Va perciò analizzato sempre nella maniera più calzante possibile al particolare ambiente in esame.

3.6.2.2. Valutazione delle problematiche di qualità delle acque del lago di Vico

La soluzione delle problematiche su esposte sono state oggetto di studispecifici, effettuati per conto dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo nel 1997-99 (Leone, 1999), proseguiti poi con finanziamento della ComunitàEuropea, nell’ambito del progetto noto con l’acronimo “AgriBMPWater”(contratto EVK1-CT-1999-00025), protrattosi nel triennio 2000-2002, di cui il bacino del lago di Vico è stato uno dei siti esemplificativi (Leone et al., 2001;

Page 35: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

34

Leone e Ripa, 2002; Leone, Boccia et al., 2002; Leone, Benigni et al., 2002; Ripa et al., 2002; Turpin et al., 2003).

Il monitoraggio ha riguardato la verifica sperimentale dei carichi reali di nutrienti sul lago, attraverso la misura del loro ciclo “idrologico”, con il trasporto con il deflusso superficiale ed ipodermico, l’erosione del suolo (fosforo) e lapercolazione in falda (nitrato).

Per quanto riguarda le acque sotterranee, sono stati effettuati prelievi in tutto il bacino, a varie profondità (fig. 10) ed i risultati sono riportati in tab. 3, effettuati seguendo le direttrici di flusso sotterraneo della falda profonda, su una fascia di territorio a nord del corpo idrico, che si estende dal Campeggio Natura sino allePantanacce e di cui sono stati scelti cinque punti di prelievo.

punto 1: pozzo situato all’interno di proprietà privata presso Campeggio Natura.

punto 2: pozzo situato all’interno della foresteria della Riserva Naturale.

punto 3: pozzo situato all’interno di proprietà privata con presenza di noccioleto (località Riacci).

punto 4: fontanile pubblico, sempre in località Riacci, stesso acquifero del punto n.3, a valle, verso il lago.

punto 5: sorgente affiorante presso località le Pantanacce, stessoacquifero del punto n.3 e 4, ancora più a valle. verso il lago.

Si tratta sempre di acque che alimentano il lago, attraverso piccoli acquiferi sospesi o la falda profonda, che poi “emerge” nella cuvetta.

Gli elementi esplicativi del monitoraggio delle acque superficiali sono in fig. 6 ed i risultati sono riportati in tab. 4. L’area esaminata è il sotto bacino del fosso Scardenato, il più grande e rappresentativo dell’uso del suolo dell’intero bacino vicano, nel lembo di nord-est di quest’ultimo. In sintesi, le stazioni sono:

Stazione 1: deflusso superficiale nel fosso Scardenato (sottobacino del lago).Stazione 2: deflusso ipodermico nel fosso Scardenato.Stazione 3: deflusso superficiale su un noccioleto.Stazione 4: deflusso in bosco (tomba di attraversamento stradale).Stazione 5: deflusso in bosco.

Questi elementi hanno consentito di tarare e verificare modelli di stima dei carichi reali sul lago e di delinearne lo scenario di sostenibilità dei carichi diffusi agricoli di fosforo, già individuati come il fattore antropico di maggiore impatto (fig. 9).

Page 36: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

35

Fig. 10: Pozzi di monitoraggio delle acquee profonde di Vico.

Page 37: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

35Tab.

3:R

isul

tati

otte

nuti

dai p

relie

vi d

i acq

ua s

otte

rran

ea.

Coo

rdin

ate

UTM

[m

]P

relie

vo 1

0/6/

99[m

g/L]

Pre

lievo

21/

7/99

[m

g/L]

Pre

lievo

29/

9/99

[m

g/L]

Pre

lievo

7/1

2/99

[m

g/L]

Punt

o di

pr

elie

vo

EN

Live

lloid

rico

(m s

otto

il

pian

oca

mpa

gna)

[NO

3- ][P

O43-

][N

O3- ]

[PO

43-]

[NO

3- ][P

O43-

][N

O3- ]

[PO

43-]

126

9210

4690

830

401,

9-

3,2

-2,

10,

0-∗

-

226

8190

4693

440

905,

5-

8,5

-5,

10,

24,

50,

2

326

4520

4692

500

1,5

57,8

0,1

58,8

0,1

55,1

0,1

62,6

0,1

426

4630

4692

470

054

,60,

163

,30,

150

,40,

176

,60,

1

526

5530

4691

880

02,

80,

03,

30,

21,

60,

20,

60,

3

In

tale

dat

a no

n è

stat

o po

ssib

ile e

ffettu

are

alcu

n pr

elie

vo n

el p

unto

1 p

er a

ssen

za d

ei p

ropr

ieta

ri.

Page 38: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

36

Tab. 4: Risultati del monitoraggio nel bacino del fosso Scardinato.

Dataevento

Stazione / Livelloidrico

[NO3](mg/L)

[PO4](mg/L)

pH Torbidità ConducibilitàmS/cm2

Pioggiatotale H (mm)

21/07/98 1 / 20 cm1 / 30 cm

12,08,4

--

--

--

--

--

06/10/98Htot= 83,0

mm

1 / 5 cm1 / 20 cm1 / 30 cm

2 / -3 /

(manuale)

24,312,98,423,328,6

-----

-----

-----

-----

-----

04/12/98Htot= 61,2

mm

1 / 5 cm1 / 20 cm1 / 30 cm1 / 50 cm

2 / -

36,918,915,97,34,2

-----

-----

-----

-----

-----

18/04/99Htot= 11,7

mm

4 / 10 cm 18,3 0,4 --

--

--

--

10/07/99Htot= 32,0

mm

2 / -3 / 5 cm4 / 10 cm

16,546,83,9

0,11,60,2

---

---

---

---

29/08/99Htot= 20,5

mm

2 / -4 / 10 cm

9,65,0

--

--

--

--

--

15/09/99Htot= 14,7

mm

2 / -4 / 10 cm

8,45,5

--

--

--

--

--

20/09/99Htot= 26,6

mm

2 / -4 / 10 cm

10,35,9

--

--

--

--

--

28/09/99Htot= 31,6

mm

1 / 5 cm2 / -

3 / 5 cm3 / 10 cm4 / 10 cm

5,910,911,59,04,7

0,60,01,21,00,2

-----

-----

-----

-----

05/10/99Htot= 31,8

mm

1 / 5 cm2 / -

3 / 5 cm4 / 10 cm4 / 20 cm

10,716,110,217,010,4

-----

--

--

--

--

20/10/99Htot= 5,8

mm

2 / -4 / 10 cm4 / 20 cm

12,69,55,4

---

---

---

---

---

Page 39: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

37

23/10/99Htot= 11,3

mm

4 / 10 cm 3,3 - --

--

--

--

04/11/99Htot= 26,5

mm

2 / -4 / 10 cm

10,65,2

--

--

--

--

--

06/11/99Htot= 12,1

mm

2 / -4 / 10 cm

16,02,0

--

-----

-----

-----

-----

21/11/99 4 / 10 cm4 / 20 cm5 / 10 cm

2,72,25,7

0,30,20,3

---

---

---

---

2 / - 19,3 0,1 --

--

--

--

12/12/99**Htot= 50,0

mm 4 / 10 cm4 / 20 cm

4,12,6

0,30,3

--

--

--

--

16/12/99Htot= 69,0

mm

4 / 10 cm 1,9 0,5 --

--

--

--

--

--

--

6,5729/03/00 4 / 10 cm2/ -

2,9012,50

0,120,11

--

--

--

12/04/00 4 /10 3,40 0,42 - - - 35,22

25/04/00 4 / 10 cm4 / 20 cm

5,703,60

0,250,14

--

--

--

0,19-

--

--

--

6,9730/04/00 3 / 5cm4 / 10 cm4 / 20 cm

27,703,803,20

0,450,300,29 - - -

04/05/00 2 / - 17,80 0,16 - - - 1,3912/07/00 4/10 cm 38,30 0,82 - - - -02/10/00 4/10 cm 2,03 0,08 - - - 16,1207/10/00 4/10 cm 1,25 0,11 5,17

6,5 - - 27,0604/11/00 2/- 4/10

11,961,31

0,090,51 8,2 187 .

8,3 - - 6,3706/11/00 2/- 4/10 cm

13,543,28

0,140,34 6,1 75 -

7,3 - - 35,0222/11/00 2/- 4/10 cm

17,722,00

0,060,22 8,5 0,12 - -

04/01/01 4 / 10 cm 2,76 0,28 9,1 106 0,15 28,86

10/01/01 2 27,42 0,13 8,6 236 0,34 -

Page 40: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

38

02/02/01 4/10 2,10 0,40 7,1 121 0,16 -09/02/01 4/10 2,44 0,62 7,4 108 0,14 -12/02/01 2 25,14 0,19 7,9 226 0,30 -08/03/01 4/10 1,75 0,38 8,5 100 0,12 11,1409/03/01 2 23,10 0,13 8,6 221 0,30 -20/03/01 1(ipo) 95,52 0,14 7,9 240 0,34 -30/03/01 4/10 2,65 1,22 9,4 127 0,17 36,2207/04/01 4/10

Campioneautomatico

4,9163,4070,4467,0072,0972,9972,7147,4458,88

0,850,120,510,510,260,530,570,250,53

9,08,78,28,68,68,68,58,98,7

9521388217210197218196197

0,120,290,050,280,290,270,280,260,26

14,93--------

08/04/01 2 27,39 0,12 8,8 206 0,31 -10/04/01 2 28,35 0,14 8,4 259 0,30 -03/05/01 2 30,60 0,19 8,9 256 0,37 -09/05/01 Camp. aut. 70,79 0,11 6,9 254 0,33 -

Stazione 1 = Superficiale Scardenato; Stazione 2 = Ipodermico (livello nullo) Scardenato;Stazione 3 = Superficiale Noccioleto; Stazione 4 = Ipodermico Bosco (tagliato da strada);Stazione 5 = Ipodermico bosco.

3.6.2.3. Analisi dei risultati

Acque profonde

I risultati essenziali sono:

1) Nei pozzi che intercettano la falda profonda (n. 1 e n. 2) la concentrazione dei nitrati è notevolmente inferiore a quella delle falde sospese, superficiali ed alimentate, diconseguenza, dal percolato dai territori agricoli; quella profonda ha un bacino dialimentazione ben più grande, con aree di ricarica soprattutto nel complesso montuoso Cimino, quasi sempre ricoperto da boschi che costituiscono un elemento di tutela della qualità dell’acqua.

2) Nell’ambito degli acquiferi sospesi (pozzi n. 3, 4 e 5) si nota che, allontanandosi dal suolo coltivato, la concentrazione di nitrati diminuisce sensibilmente: si passa dai valori elevati del pozzo 3, a quelli intermedi del fontanile sulla strada (punto 4), a quelli molto bassi del fontanile delle Pantanacce (punto 5). Questo può essere spiegato da due

Page 41: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

39

concause:

la diluizione, perché le piccole falde sospese (ricche in nitrati, ma di volume modesto) si mescolano con la profonda, man mano che si procede verso il lago, che ne viene alimentato;

l’effetto filtro operato dalla vegetazione compresa fra i territori agricoli ed il lago.

Acque superficiali

Gli eventi registrati sono stati pochi e di non particolarmente intensità, a causa della notevole siccità registratasi negli anni del monitoraggio, fra il 1999 ed 2003, compresi. I dati raccolti, comunque da incrementare, suggeriscono che i deflussi superficiali dai suoli agricoli sembrano indotti da precipitazioni totali di almeno 30 mm, distribuiti con almeno 10 mm/h di intensità, ma, contemporaneamente, sono necessari picchi diintensità di almeno 3 mm in 5 minuti ed un’adeguata umidità del suolo, per precipitazioni precedenti. Ciò significa che, grazie soprattutto alla natura sciolta dei suoli, i “pericolosi” eventi di deflusso sono abbastanza rari e, quindi, la vulnerabilità del sistema ambientale da questo punto di vista è bassa.

Per il bosco, ovviamente, le suddette condizioni non sono valide, essendo il deflussosuperficiale praticamente assente. Ma questa assunzione è ribaltata per effetto delle strade forestali che tagliano il pendio e provocano deflussi molto frequenti, ben superiori a quella del territorio agricolo, come si può ben osservare dalla tab. 4.

Dal punto di vista degli eventi erosivi, è da segnalare una profonda differenza di erosività di piogge pure apparentemente simili. Purtroppo i dati sono limitati all’anno 1998, unico che ha presentato eventi significativi, negli anni successivi si è avuta l’assenza, in pratica, di eventi erosivi. Nel giro di pochi giorni dell’autunno 1998 si sono registrati due casi significativi: pur molto simili (addirittura identici in termini diprecipitazione totale), l’evento del 28 settembre 1998 ha rimosso una grande quantità di sedimento, al contrario di quello del 5 ottobre 1998, i cui deflussi sono abbondanti, ma limpidi. Questo si spiega solo con sensibili differenze di energia, ovvero di intensità dei singoli scrosci di durata 5 minuti, che, quindi, sarebbero da considerare il fattoreregolatore dell’innescarsi di fenomeni erosivi, e che, comunque, risultano abbastanza rari ma, quando accadono, si presentano particolarmente intensi.

Si ha, in pratica, un’accentuazione della “mediterraneità” del sistema meteo-idrologico,nel senso che gli eventi sono pochi (quindi possono esserci anni del tutto privi di eventi erosivi), ma, quando questi accadono, si presentano con un’energia di modellazione del paesaggio talmente elevata da compensare le annate prive di eventi.

Dal punto di vista della tutela del corpo idrico, però, questo è da considerarsi un elemento di bassa vulnerabilità che, unito alla morfologia del territorio, limita a pochi e ben definiti territori le aree ad elevata sensibilità dal punto di vista della difesa del suolo.

Page 42: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

40

A ciò si aggiunge un fattore morfologico: a fronte delle elevate pendenze della parte medio-alta del bacino, infatti, l’area intorno al lago si presenta pianeggiante e priva, in pratica, di una rete idrografica. Questa parte del bacino funge perciò da “sedimentatore”, trattenendo l’eventuale materiale eroso in arrivo e, quindi, tutelando il lago dall’apporto degli inquinanti trasportati. Tale ipotesi è confermata dal rilievo della nuova carta batimetrica eseguito ad hoc (Leone, Benigni et al., 2002, che non ha segnalatointerrimento significativo del lago nell’ultimo trentennio, se la si confronta con quella redatta nel 1969 (Barbanti e Carollo, 1969), sebbene un confronto analitico non è possibile, per le notevoli incongruenze cartografiche di quest’ultima(*).

E’ chiara, di conseguenza, la funzione “strategica” di questi territori.

3.6.2.4. Valutazione quantitativa dei carichi

I nutrienti

L’analisi è stata effettuata attraverso la simulazione modellistica del destino ambientale di inquinanti (sia pesti cidi che nutrienti). I modelli testati sono stati vari (vedi Leone e Ripa, 1998; Leone et al., 2001; Preti, Milanese e Leone, 2001; Leone e Ripa, 2002; Leone, Boccia et al., 2002), ma quello rivelatosi più adatto a rispondere alle esigenze gestionali, ma anche aderente alla realtà sperimentale, è stato GLEAMS (GroundwaterLeaching Effects of Agricultural Management Systems; Knisel, 1993).

Esso simula l’asportazione di nutrienti e pesticidi, a livello di campo (unità di paesaggio), in funzione delle pratiche agricole e delle caratteristiche idrologiche, pedologiche e morfologiche. Attraverso un meta-modello ricavato ad hoc e basato su un GIS,l’asportazione dal singolo campo è stato trasformata in esportazione al lago (Leone et al., 2001).

In fig. 11 si sintetizzano i risultati della simulazione delle pratiche agricole convenzionali (noccioleto lavorato) e di quelle che prevedono l’inerbimento a scopo protettivo del suolo (“Best Management Practices”, BMP), secondo gli incentivi all’agricoltura sostenibile previsti dal regolamento 2078/92/CEE.

Queste carte possono essere interpretate come fattori di zonazione del rischio diasportazione del fosforo dal territorio agro -forestale.

Calcolando le percentuali di riduzione dell’asportazione di P, si ottiene poi una stimadelle efficienze della misura incentivata (fig. 12).

(*) Ovviamente giustificate dalle tecnologie dell’epoca e della mancanza, allora, di un’adeguata carta di base.

Page 43: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

41

A B

Fig. 11: Asportazione di fosforo senza (A) e con BMP (Regolamento 2078/92/CEE) (B).

Page 44: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

42

Fig. 12: Efficienza degli interventi con BMP.

Applicazione del modello di Vollenweider.

Ottenuta, dalle suddette elaborazioni, l’esportazione di fosforo al lago (ovvero il carico reale), l’applicazione del modello di Vollenweider (1976) consente la stima dellaconcentrazione media del P nelle acque del lago, dopo un tempo sufficientemente lungo affinché si abbia un assetto definitivo dell’ecosistema lacustre. Partendo dalpresupposto che lo stato trofico di un lago dipende dalla sua morfologia e dal carico di P conseguente alle attività antropiche, Vollenweider (1976) ha proposto la seguente relazione, ripresa dall’O.E.C.D. (1982) e dal testo unico italiano sulla tutela delle acque (D. Lgs. 152/1999):

)1(

)(

w

w

tztPLP

ove:

P = concentrazione di P all’equilibrio (a lungo periodo), [g/L]

Page 45: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

43

L(P) = carico specifico superficiale [kg di P/km2 di specchio lacustre];z = profondità media del lago [m];tw = tempo teorico di rinnovo delle acque del lago [anni].

Il carico specifico è calcolato in termini di produzione di P attribuibile ad ogni fonte, rapportato ai relativi coefficienti di afflusso al lago (detta anche esportazione):

L(P) = CfAf + CagAag + CuAu + CaA0 + Cst × Na×(1 – SR)

ove:Cf = coefficiente di esportazione per il territorio forestale.Cag = coefficiente di esportazione per il territorio agricolo.Cu = coefficiente di esportazione per le aree urbanizzate.Ca = coefficiente di esportazione degli apporti atmosferici.Cru = coefficiente di esportazione relativo all’impatto sul lago del sistema dei reflui

urbani.Af = superficie forestale (ha).Aag = superficie agricola (ha).Au = superficie urbanizzata (ha).A0 = area del lago (ha).Na = numero di abitanti serviti da fosse settiche (perdenti).SR = coefficiente legato ad eventuali fattori ritenzione del suolo (assenti in questo caso).

In tab. 5 si riportano i risultati dell’applicazione del modello, per l’uso del suolo secondo pratiche agricole convenzionali e BMP adottata secondo il regolamento 2078/92/CEE).

Tab. 5: Carico di fosforo nel bacino del lago di Vico per due scenari agricoli ed applicazione del modello di Vollenweider.

Caratteristiche del lagoSuperficie = 12,1 km2

Tempo di rinnovo, tw = 17,0 anniProfondità media, z = 21,6 m

Sotto-bacini Carichi di fosforo (pratiche agricole convenzionali) [kg]

Carichi di fosforo (BMP: pratiche agricole conservative) [kg]

1 448,0 150,72 9,6 5,53 915,2 291,14 1250,4 496,75 560,3 215,5

Totale per bacini 3183,3 1154,8Altre produzioni di P

[kg]Territorio urbano 246 246

Turisti 64 64

Page 46: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

44

Allevamenti 191 191Atmosfera 363 363Totale [kg] 3792,3 1763,8

Concentrazione di P secondo Vollenweider

48,1 µg/L 22,5 µg/L

Tab. 6: Frequenze di stato trofico in funzione della concentrazione di fosforo.

Situazione trofica Scenario 1(14 µg/L)

Scenario 2(24 µg/L)

Scenario 3(40 µg/L)

Ultraoligotrofia 3 - -Oligotrofia 60 16 7Mesotrofia 39 64 53Eutrofia - 20 38Hypereutrofia - - 2Totale 100 100 100

I pesticidi

I sistemi colturali prevedono i seguenti trattamenti prevalenti:

due con insetticidi: endosulfan o diazinone; carbaryl o lambda cialotrina uno di diserbo: glufosinate o glyphosate un fungicida: iprodione o thiabendazole.

Anche questi composti sono asportati con il ruscellamento, la percolazione e l’erosione del suolo, a seconda delle caratteristiche agro-ambientali (clima, tipo di suolo,morfologia, pratiche colturali) e chimico-fisiche delle singole sostanze (queste ultime riportate in tab. 7). Per quanto riguarda i fungicidi, non essendo note tali caratteristiche per quelli effettivamente usati, si sono considerati i fungicidi più simili.

Page 47: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

45

Tab. 7: Caratteristiche fisiche dei pesticidi oggetto di simulazione.

No Pesticida Solub.acqua[mg/L]

Cost. rip.Koc [g/L]

Coeff.assunz.colture

T½ (*)Foglie[giorni]

T½ suolo

[giorni]1 Endosulfan 0,32 12400 0,10 3,0 50,02 Diazinone 60,0 1000 0,10 4,0 40,03 Carbaryl 120,0 300 0,10 7,0 10,04 Lambda cialotrina 0,01 180000 0,10 5,0 30,05 Glufosinate 370000 100 0,10 4,0 7,06 Glyphosate 900000 24000 0,10 2,5 47,07 Iprodione (Procimidione) 13,90 700 0,10 5,0 14,08 Thiabendazole

(Carbendazim)50,0 2500 0,10 30,0 403,0

(*) Tempo di dimezzamento delle concentrazioni.

Il caso preso in considerazione è quello dello scenario di agricoltura convenzionale. I risultati delle simulazioni sono sintetizzati in tab. 8, ove sono riportate le quantità mobilizzate con il deflusso superficiale e con il suolo eroso.

Tab. 8: Mobilizzazione dei pesticidi con il deflusso idrico e l’erosione.

Asportazione con ildeflusso

Media Dev.St.

Max Min

PIOGGIA ANNUA [cm] 129,82 37,16 270,49 70,88DEFLUSSO [cm] 9,26 10,65 53,32 0,78INSETT. [g/ha/anno] ENDOSULFAN 0,20 0,36 1,57 0,00INSETT. [g/ha/anno] DIAZINONE 11,25 23,89 127,83 0,00INSETT. [g/ha/anno] CARBARYL 2,08 9,91 69,81 0,00INSETT. [g/ha/anno] LAMBDA CIALOTRINA 0,02 0,04 0,17 0,00DISERB. [g/ha/anno] GLUFOSINATE 27,64 55,05 250,53 0,00DISERB. [g/ha/anno] GLYPHOSATE 42,22 48,61 253,58 4,22FUNG. [g/ha/anno] IPRODIONE

(PROCIMIDONE)0,56 1,54 8,04 0,00

FUNG. [g/ha/anno] THIABENDAZOLE(CARBENDAZIM)

20,64 24,04 127,70 3,01

Asportazione con ilsedimento

Media Dev.St.

Max Min

EROSIONE [t/ha/anno] 11,92 18,97 109,70 0,24INSETT. [g/ha/anno] ENDOSULFAN 0,62 1,23 5,61 0,00INSETT. [g/ha/anno] DIAZINONE 2,84 6,10 28,75 0,00INSETT. [g/ha/anno] CARBARYL 0,14 0,66 4,68 0,00INSETT. [g/ha/anno] LAMBDA CIALOTRINA 095 2,19 11,92 0,00

Page 48: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

46

DISERB. [g/ha/anno] GLUFOSINATE 0,66 1,31 6,28 0,00DISERB. [g/ha/anno] GLYPHOSATE 238,45 300,57 1547,6

920,92

FUNG. [g/ha/anno] IPRODIONE(PROCIMIDONE)

0,09 0,23 1,32 0,00

FUNG. [g/ha/anno] THIABENDAZOLE(CARBENDAZIM)

13,32 20,51 127,28 1,35

Questi dati mostrano la notevole differenza nel comportamento ambientale dei pesticidi usati nel bacino del lago di Vico. Cosa ancora più importante, differenze altrettanto nette si riscontrano tra sostanze usate come alternative fra loro:

fra gli insetticidi, il diazinone è ben più mobile (e quindi di maggiore impatto ambientale per il rischio che possa giungere al lago) dell’endosulfan, sia con il deflusso dell’acqua (in forma solubile) che con l’erosione (in forma particolata). Fra carbaryl e lambda cialotrina le differenze non sono altrettanto decise: il primo è asportato soprattutto con il deflusso, il secondo, poco solubile, esclusivamente con il sedimento. Globalmente è comunque il carbaryl a presentare maggiore rischio di asportazione dal territorio agricolo.

Fra i diserbanti , è il glyphosate a presentare la maggiore mobilità, soprattutto in forma particolata. L’osservazione dei dati in tabella 8 mostra comunque che, in assoluto, i diserbanti sono le sostanze nettamente di maggiore rischio ambientale fra tutti i pesticidi, in conseguenza sia delle caratteristiche fisiche (vedi tab. 7) che della concomitanza fra epoca del trattamento (agosto-settembre) e pioggeaggressive.

Fra i fungicidi, il thiabendazole è il più mobile, risultato però incerto, per la mancanza delle caratteristiche fisiche dei composti usati.

Per quel che riguarda il comportamento generale dei pesticidi, è confermatal’importanza dei singoli eventi nell’ambito delle 50 annate idrologiche simulate. Ledeviazioni standard sono infatti ben superiori alle medie, con punte massime diasportazione in un anno fino a 9-10 volte la media (tab. 8). A proposito di quest’ultimo dato, devono destare preoccupazione gli oltre 1500 g/ha di glyphosate particolato asportati nel 1983 che, sebbene, come dato eccezionale, segnalano l’assolutaincompatibilità di questo composto con l’ambiente del lago di Vico.

Per avere una scaletta indicativa generale dell’impatto di queste sostanze, in tab. 9 si riportano le concentrazioni dei pesticidi nelle acque che alimentano il lago (esportazione dei pesticidi).

Page 49: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

47

Tab. 9: Esportazione di pesticidi previste dalle simulazioni.

No Pesticida Asportazione totale(def.+sed.) [g/ha]

Esportazione [µg/L]

1 Endosulfan 0,82 0,0412 Diazinone 14,09 0,7053 Carbaryl 2,22 0,1114 Lambda cialotrina 0,97 0,0495 Glufosinate 28,30 1,4156 Glyphosate 280,67 14,037 Iprodione (Procimidione) 0,65 0,0338 Thiabendazole (Carbendazim) 33,96 1,698

Page 50: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

48

4. CARATTERIZZAZIONE BIOTICA DEL pSIC/ZPS “LAGO DI VICO -MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE” – AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO NATURALISTICO

4.1. PRESENZA, DISTRIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO NEL PSIC “MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE”

Il pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere” si presenta diviso in due settori distinti che corrispondono alle due vette del vulcano di Vico il cui cerchio craterico è tuttora perfettamente conservato: nel settore occidentale della caldera del Lago di Vico sicolloca il Monte Fogliano (965 m sl.m.), nel settore nord-orientale della caldera è situato il M. Venere (838 m s.l.m.).

Gran parte del territorio è coperta da formazioni forestali che, nei settori meno disturbati dall’azione dell’uomo, si articolano seguendo una seriazione altitudinale: dalla fustaia di Fagus sylvatica L. presente sulla sommità del Monte Fogliano, ai boschi misti mesofili e le faggete sottoquota, ai cedui di Castanea sativa Miller, ai querceti della fascia basale. Nello stesso intervallo altitudinale sono anche presenti colture di Castanea sativa Miller.

Questa area possiede inoltre una particolarità floristica tale da essere stata oggetto di numerosi studi riguardanti flora e vegetazione, studi che hanno rivolto la loro attenzione soprattutto alla presenza della faggeta sottoquota (MONTELUCCI, 1956; SCOPPOLA eCAPORALI 1996, 1998; CAPORALI, 1999).

La porzione del S.I.C. riguardante il Monte Fogliano è costituita principalmente da una faggeta pluristratificata che ricopre una fascia compresa tra 600 e 965 m s.l.m. Nella parte basale ed all’estremità settentrionale sono comprese delle fustaie di cerropiuttosto disformi, in prevalenza allo stato maturoNella zona centrale ad esposizione Nord-Est e nella parte sommitale la faggeta tende a divenire monospecifica. La faggetasi espande, poi, nel versante occidentale esterno alla caldera (ed esternamente anche alla delimitazione del S.I.C.), dove scende in caratteristiche fasce lungo i valloni,specialmente nei versanti più freschi a Nord.

Nella fascia compresa tra 600 ed 800 m e soprattutto nelle esposizioni più soleggiate, la faggeta è prevalentemente mista per la maggior diffusione, insieme con il cerro, delle specie minori. Troviamo, infatti, i carpini (Carpinus betulus L. e Ostrya carpinifoliaScop.), gli aceri (Acer campestre L., A. obtusatum W. Et K.), l’orniello (Fraxinus ornusL.), il ciavardello (Sorbus torminalis Crantz), gli olmi (Ulmus minor Miller e U. glabraHudson), il ciliegio (Prunus avium L.), ed altre specie arbustive quali il nocciolo (Corylusavellana L.), i biancospini (Crataegus oxyacanta L. e C. monogyna Jacq.), i cornioli (Cornus sanguinea L. e C. mas L.), il nespolo (Mespilus germanica L.), l’agrifoglio (Ilexaquifolium L.), il pungitopo (Ruscus aculeatus L.), l’evonimo (Evonymus europaeus L.), il sorbo comune (Sorbus domestica L.), il ligustro (Ligustrum vulgare L.), il sambuco nero

Page 51: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

49

(Sambucus nigra L.), la ginestra (Spartium junceum L.), il rovo (Rubus ulmifoliusSchott.), la dafne (Daphne laureola L.), e lianose quali l’edera (Hedera helix L.) e la vitalba (Clematis vitalba L.).

Nella fascia di medio monte si diffonde anche il Castagno allo stato ceduo, sotto forma di nuclei sparsi nella fustaia. In questa zona di transizione le tre specie principali vanno ad occupare microambienti legati al loro temperamento. Il cerro è assolutamente dominante nelle esposizioni soleggiate, il castagno allo stato ceduo si diffonde nelle aree più fresche e più riparate dai venti, il faggio è ubicato, mescolato al cerro, nelle zone fresche a Nord.

Nella parte meridionale, in alcune zone ad elevata rocciosità, si ritrova anche il Leccio (Quercus ilex L.).

Nella zona cacuminale il faggio diventa dominante soprattutto nella parte centrale dei versanti (particelle 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 10 del P.d.A. di Vetralla, particelle 9, 10, 15, 16 del P.d.A. di Caprarola) dove si trova quasi allo stato puro. Dove il soprassuolo si dirada si ritrovano le altre specie arboree ed arbustive presenti alle quote inferiori, a cui si aggiungono talvolta anche l’acero montano (Acer pseudoplatanus L.) ed il tiglio (Tiliaplatyphyllos Scop.). Le specie del sottobosco sono quelle tipiche delle faggete termofile, con specie erbacee tolleranti dell’ombra ed a foglia larga, indicatrici di suoli di buona fertilità; tra le più diffuse troviamo: sigillo di Salomone (Polygonatum multiflorum L.), Aglio pendolino (Allium pendulinum Ten.), Stellina odorosa (Asperula odorata L.), Felce aquilina (Pteridium aquilinum L.), Mercorella canina (Mercurialis perennis L.),Pulmunaria officinale (Pulmonaria officinalis L.) e Geranio robertiano (Geraniumrobertianum L.). Alle quote più elevate diventa molto diffuso il Narciso dei poeti(Narcissus poeticus L.), specie igrofila, tipica indicatrice del clima oceanico dellastazione spesso addirittura formante delle facies.

La porzione del S.I.C. riguardante il Monte Venere è costituita, invece, nella parte settentrionale ad esposizione più fresca, da una faggeta pluristratificata e, nella parte Sud e nelle esposizioni più soleggiate da una cerreta spesso mista a latifoglie mesofile. Anche qui sono presenti nuclei sparsi di ceduo di castagno sia all’interno della faggeta che nella cerreta. La delimitazione attuale del S.I.C. è costituita dalla isoipsa 600 m che esclude parte della faggeta nel lato Nord (circa 30 ha).

La fustaia a prevalenza di faggio si estende su circa 318 ha nel pSIC Monte Fogliano (190 ha nel Comune di Caprarola, 103 ha nel Comune di Ronciglione e 25 ha nel Comune di Vetralla) e su circa 140 ha nel pSIC Monte Venere (tutti nel Comune di Caprarola). Nel S.I.C. sono, inoltre, ricomprese fustaie a prevalenza di cerro per circa 85 ha (25 ha nel Monte Fogliano e 60 ha nel Monte Venere, entrambi nel Comune di Caprarola). La superficie residua, per un totale di circa 85 ha, è costituita da castagneti da frutto e noccioleti. La superficie a faggeta che rimane esclusa dal S.I.C. ammonta a circa 150 ha (120 ha nel Monte Fogliano – Comune di Vetralla e 30 ha nel Monte

Page 52: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

50

Venere – Comune di Caprarola).

Le faggete della caldera del Lago, sono un elemento fitogeografico di notevoleimportanza: la presenza del lago e la morfologia della conca calderica creano infatti le condizioni ottimali per il ristagno di correnti umide e fresche che certamente favoriscono lo sviluppo del faggio (MONTELUCCI , 1956; SCOPPOLA, 1992). Non è azzardato pensare che queste faggete siano “relitti” di una formazione forestale molto più estesa che nell’Olocene arrivava fin quasi al livello del mare (MAGRI e FOLLIERI, 1989; SECCI, 1996).La relittualità di queste formazioni è confermata dalla presenza di molte laurifille quali Ilex aquifolium L., che accompagna costantemente il faggio (habitat “Faggete degli Appennini con Taxus e/o Ilex”, cod. 9210), Daphne laureola L., Ruscus aculeatus L. e Hedera helix L., tutti elementi della flora colchica.

Molto diffuse sono anche le cerrete, soprattutto nell’intervallo altitudinale compreso fra i 400 ed i 600 m s.l.m.; esse si differenziano fondamentalmente per il tipo di pratica colturale esercitato nel bosco: si riconoscono in particolar modo quelle con conduzionea fustaia coetanea, in cui è presente uno strato dominante con individui di Quercuscerris L. ed uno strato dominato, floristicamente più ricco con Acer obtusatum Willd.,Fraxinus ornus L., Mespilus germanica L., Sorbus torminalis (L.) Crantz, Sorbusdomestica L., Corylus avellana L. e Cornus mas L.. Il sottobosco è molto ricco; fra gli arbusti sono frequenti: Crataegus monogyna Jacq., Evonymus europaeus L.,Hippocrepis emerus L. (Lassen) s.s., Rubus ulmifolius Schott., mentre fra le specie erbacee più comuni sono Hedera helix L., Ruscus aculeatus L., Cruciata glabra (L.) Ehrend., Cyclamen repandum Aiton, Primula acaulis (L.) L., Ranunculus lanuginosus L.,Melica uniflora Rentz.

Questo tipo di cerreta si trova sia sulle pendici del Monte Fogliano, in particolar modo nel settore settentrionale, sia nel settore sud-orientale del Monte Venere.

Oltre alle cerrete, un altro tipo forestale abbastanza diffuso è rappresentato daicastagneti (cod. habitat 9260), sia cedui che da frutto; bisogna però ricordare che la grande diffusione del castagno in questa zona è stata certamente favorita dall’opera selettiva che l’uomo ha compiuto nei secoli passati a fini produttivi; anche se è pur vero che il substrato vulcanico della caldera a reazione acida-subacida risulta uno dei fattori fondamentali per la diffusione di questa specie.

Si rinviene inoltre, anche se in piccola parte, un aspetto legato alla dinamica dei consorzi forestali subacidofili come i querceti misti, i castagneti e le faggete termofile: i cespuglieti a Cytisus scoparius (L.) Link e Adenocarpus complicatus (L.) Gay che si sviluppano su suoli abbastanza evoluti, in coltivi o pascoli abbandonati, ed in altre aree ceduate. Fanno parte del corteggio floristico di queste formazioni Holcus lanatus L.,Pteridium aquilinum (L.) Kuhn, Bromus sterilis L. e Thymus longicaulis C. Presl s.s.

Sugli speroni tufacei a sud della vetta del Monte Fogliano si sviluppa un piccolo lembo di

Page 53: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

51

boscaglia di impronta tipicamente mediterranea caratterizzata dalla presenza di Quercusilex L.

Infine, nelle aree in cui risulta maggiore l’impatto antropico, soprattutto lungo la viabilità principale e nei luoghi di intensa fruizione turistica, i boschi si presentano impoveriti e più diradati al punto da ospitare specie infestanti o indicatrici di degrado quali Robiniapseudoacacia L., Sambucus nigra L., Artemisia vulgaris L., ed è anche presente un tipo di vegetazione legata al calpestio, alle attività agricole e agli ambienti nitrofili. Alcune delle specie più frequenti in questi aspetti sono: Capsella rubella Reuter, Raphanusraphanistrum L., Urtica dioica L., ecc…

Come più volte ribadito, quest’area è stata oggetto di numerosi studi: molti dei saggi raccolti in seguito alle erborizzazioni condotte in quest’area sono ora conservati pressol’Herbarium UTV dell’Università degli Studi della Tuscia, consultabile online all’indirizzo http://www.unitus.it/dipartimenti/dabac/erbario .

Questo studio, finalizzato al recupero di informazioni relative alla presenza nelpSIC/ZPS degli habitat di interesse comunitario e alla valutazione del loro stato di conservazione attuale, ha portato ad effettuare indagini in campo mirate allalocalizzazione dei suddetti habitat: per questo sono state effettuate uscite e raccolti esemplari nel periodo Aprile – Giugno 2004.

In seguito ai sopralluoghi effettuati con questo lavoro, sono stati individuati e delimitati i seguenti habitat naturali di interesse comunitario nel pSIC/ZPS “Monte Fogliano e Monte Venere”, habitat che erano già stati segnalati per la zona in questione:

“Faggeti degli Appennini con Taxus e/o Ilex” (cod. 9210); “Castagneti” (cod. 9260).

Si forniscono di seguito informazioni dettagliate per ognuno di questi habitat.

4.1.1. Faggeti degli Appennini con Taxus e/o Ilex (Cod. 9210)

Si tratta di siti forestali ben caratterizzati dalla presenza di specie che possono essere interpretate come relitti terziari: nel nostro caso Ilex aquifolium L. e Daphne laureola L.:l’incremento di queste specie e di altri elementi della flora “colchica” è probabilmente associato all’ “effetto caldera” della zona (Scoppola e Caporali, 1998).

Nel pSIC del “Monti Fogliano e Monte Venere”, questo tipo di habitat è presente proprio nelle faggete sottoquota di queste due vette che scendono anche al di sotto dei 500 m (Scoppola e Caporali, 1996), faggete riconducibili in buona parte alle faggete termofile dell’ Aquifolio-Fagetum Gentile 1969, diffuse nell’Appennino centro -meridionale, che in

Page 54: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

52

questa zona raggiungono il limite settentrionale del loro areale.

In questo tipo di faggete, per lo più governate a fustaia, il faggio è accompagnato da Carpinus betulus L., Acer obtusatum Willd., Ulmus glabra Hudson, Castanea sativa Miller, Quercus cerris L. fra gli alberi, Ruscus aculeatus L., Daphne laureola L., Rosacanina L., Crataegus monogyna Jacq., Crataegus laevigata Poiret (DC.), Tamuscommunis L. e Ilex aquifolium L. Inoltre esse presentano un corteggio floristicoparticolarmente ricco nei mesi primaverili che comprende fra le altre Galanthus nivalis L., Allium pendulinum Ten., Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf., Lilium bulbiferum L. subsp.croceum Chaix (Baker), Anemone apennina L., Euphorbia amygdaloides L., Helleborusbocconei Ten., Polystichum setiferum (Forsskal) Zoynar, Cyclamen spp. e Viola spp.

Sono inoltre molto frequenti: Narcissus pöeticus L., Hedera helix L., Symphytumtuberosum L. subsp. angustifolium (A. Kerner) Nyman, Polygonatum multiflorum (L.) All., Galium odoratum (L.) Scop. e Ranunculus lanuginosus L.

L’habitat 9210 non è presente nella parte sommitale del Monte Fogliano ed in piccoli lembi nelle scarpate esposte a nord-est del Monte Venere, dove è presente invece un tipo di faggeta riconducibile al Polysticho-Fagetum acerotosum pseudoplatani Feoli & Lagonegro 1982 (Scoppola e Caporali, 1998), nel cui ambito sono numerosi gliesemplari di faggio secolari, faggeta che si avvicina per caratteristiche ai faggetidell’Italia settentrionale, sebbene non siano presenti tutte le specie ad essi associati(Scoppola, 1992). Il faggio risulta ancora l’essenza arborea dominante ma si riducono in modo evidente sia gli elementi dei Quercetalia pubescentis Br.-Bl. 1932 sia lecaratteristiche dell’Aquifolio-Fagetum Gentile 1969. Solo occasionalmente il faggioforma inoltre circoscritte comunità che posso essere ascritte al Teucrio-Quercion cerridische tendono a seguire le linee di espluvio e che spesso costituiscono le variantiedafoxerofile delle comunità appena descritte (Scoppola e Caporali, 1998).

4.1.2. Castagneti (cod. 9260)

Il Manuale d’interpretazione degli habitat (Versione Eur 15/2, Ottobre 1999) fa ricadere in questa tipologia di habitat i siti composti da formazioni forestali sub esupramediterranee a dominanza di castagno (Castanea sativa Miller), oppurepiantagioni di vecchia data che nel tempo possano dare una crescita seminaturale.

Come abbiamo detto il castagno trova le sue condizioni vegetative ottimali in questa zona, dove rappresenta un’alternativa al bosco di cerro (Quercus cerris L.) (Scoppola, 1992) sia per l’idoneità dei parametri stazionali per quanto riguarda i suoli a reazione acida-subacida, sia e soprattutto grazie alle intense attività di tipo agroforestale che nel passato hanno inciso largamente sullo sviluppo dei castagneti in aree potenzialmente idonee ad ospitare querceti caducifogli o boschi misti con latifoglie mesofile, come nel

Page 55: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

53

caso del Monte Fogliano e del Monte Venere.

I castagneti e i boschi di Quercus cerris L. di quest’area sono attribuiti da molti autori al Doronico-Fagion (Corbetta & Ubaldi in Ubaldi et al. 1986) Ubaldi et al. 1987 al Teucriosiculi-Quercion cerridis Ubaldi 88 em. Scoppola & Filesi 1995.

Inoltre, la distribuzione dei siti dei castagneti in Italia mostra come questo habitat privilegia proprio il versante tirrenico della penisola italiana che è mediamente più piovoso.

In realtà nel pSIC del Monte Fogliano e del Monte Venere la presenza di castagneti al pari delle colture di nocciolo è stata favorita quasi completamente dall’uomo, sia per la produzione di legname ma soprattutto per la produzionedi frutti; sono rari i casi in cui si tratta di formazioni semi-naturali formazioni che si rinvengono soprattutto sul versante nord-occidentale del Monte Fogliano, ad oggi ancora al di fuori dei confini del pSIC, e in alcune zone del Monte Venere come da cartografia allegata.

4.2. PRESENZA, DISTRIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO NEL PSIC “LAGO DI VICO”

Il comprensorio del Lago di Vico è stato anche esso oggetto di numerosi studiriguardanti la vegetazione (BLASI et al., 1990, 1992; SCOPPOLA et al. 1990; FILESI, 1992)oppure la flora (BLASI et al., 1988; SCOPPOLA e SCAGLIUSI, 1988, SCOPPOLA e BLASI,1990); studi documentati da numerose pubblicazioni scientifiche che indicano l’Erbario della Tuscia (UTV) quale depositario degli exsiccata in essi citati.

Il lago, che occupa la caldera centrale di sprofondamento del vulcano di Vico, ha una forma irregolare per la presenza a nord del cono del Monte Venere (838 m s.l.m.); ha una superficie di 1209 ha ed una profondità massima di 50 metri (ALMAGIÀ, 1976). La vegetazione presente in questa zona è legata alla presenza stessa del lago; proprio in questo settore del Lazio si realizzano i migliori esempi di vegetazione palustre.

A nord-ovest del bacino lacustre, è presente una zona paludosa che si estende per pochi ettari denominata “Le Pantanacce”. In questa zona è presente un tipo divegetazione meso-igrofila con giuncheti, prati inondati e cespuglieti su suoliparzialmente sommersi per le variazioni del livello dell’acqua. Purtroppo il continuo abbassamento ed innalzamento del livello dell’acqua nonché i tagli e l’uso dei diserbanti stanno progressivamente impoverendo questa cintura di vegetazione.

A ciò segue un aspetto che si sviluppa in acque poco profonde, calme, non soggetteall’azione del vento, caratterizzato da vegetazione acquatica flottante o affiorante con Potamogeton nodosum, Polygonum amphibium L. fo. acquatica, Myriophyllum spicatum

Page 56: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

54

L. oltre a Ranunculus peltatus Schrank subsp. baudotii (Godron) C. Cook ed altre specie del genere Potamogeton.

In mosaico con questo aspetto di vegetazione si rinvengono delle comunità di idrofite natanti, che si sviluppano nei mesi estivi, sporadiche e rappresentate da piccolipopolamenti di Lemna minor L. e Azolla filiculoides Lam.

Segue una fascia di vegetazione elofitica, che domina lungo tutto il perimetro del lago, caratterizzata da Phragmites australis (Cav.) Trin., Typha angustifolia L. e Scirpuslacustris L. s.s., spesso accompagnata da altre elofite quali Sparganium erectum L. s.s.,Mentha aquatica L. e Lycopus europaeus L.

Dove l’acqua diventa più profonda iniziano a comparire le comunità di rizofite, per lo più sommerse, anche piuttosto rare nel lazio quali: Najas minor All., Najas marina L.,Potamogeton lucens L., P. trichoides Cham. et Schlecht e Elodea canadensis Michx.

Sempre a nord ovest del Lago è presente una piana alluvionale, la “Valle di Vico”, utilizzata quasi totalmente per la coltura del nocciolo (Corylus avellana L.), coltura che è decisamente caratteristica di tutta la zona: infatti gran parte del territorio è modificato dall’azione dell’uomo che ha impiantato specie estranee alla flora locale; non ci riferiamo solo al nocciolo, ma anche a colture come olivo e noce (Juglans regia L.); inoltre vicino ai centri abitati e nei territori pianeggianti sono presenti seminativi e piccoli orti. Sono inoltre presenti aree adibite a spazi ricreativi e turistici.

Gli habitat presenti e già segnalati per l’area in questione sono:

“Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea “ (cod. 3130);

“Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition“ (cod. 3150).

Riportiamo di seguito la loro descrizione.

4.2.1. Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei Littorelleteauniflorae e/o Isoeto-Nanojuncetea (Cod. 3130)

Le cenosi appartenenti a questa tipologia di habitat sono caratterizzate da specie annuali, di aspetto per lo più giunchiforme. Nel pSIC “Lago di Vico” esse si sviluppanosu suolo umido con una maggiore presenza della componente sabbiosa rispetto aquella argillosa che consente un eccessivo ristagno d’acqua (Scoppola et al., 1991).Sono quindi pionere nelle piccole pozze e negli stagni temporanei che si formano soprattutto a “Le Pantanacce”, e in tracce, lungo il perimetro lacustre.

Si tratta dunque di una vegetazione effimera a piccole ciperacee appartenenti al

Page 57: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

55

Nanocyperion Koch 1926 del Cyperetalia fusci Pietsch 1963, ricca sia di specie annuali di piccole dimensioni con ciclo vegetativo brevissimo come Cyperus flavescens L. ed il più frequente Cyperus fuscus L., Lythrum hyssopifolia L., Lythrum portula (L.) D.A. Webb, Juncus bufonius L., sia di specie provenienti dal canneto e dai prati umidi,presenti però allo stadio di plantula o con vitalità ridotta, delle quali vanno menzionate: Alisma plantago-aquatica L., , Agrostis stolonifera L., Oenanthe aquatica (L.) Poiret e Mentha aquatica L. (Scoppola et al., 1991).

Questa tipologia di habitat si trova in contatto catenale sia con la vegetazioni di elofite palustri sia con le cenosi pioniere tardo-estive ascrivibili ai Bidentetalia tripartitae Br.-Bl.e Tx. 1943 che nel Lago di Vico colonizzano soprattutto i terreni umidi ricchi di azoto, cenosi che comprendono specie importanti tra le quali vanno citate: Bidens tripartita L.,Bidens cernua L., Polygonum lapathyfolium L., e Ranunculus sceleratus L.

Questo aspetto di vegetazione inoltre si trova in contatto seriale con la vegetazione a giunchi di palude ascrivibile agli Agrostietalia stoloniferae Oberd. in Oberd. et al. 1967, dove sono presenti piccoli popolamenti a Juncus articulatus L. e J. effusus L..

4.2.2. Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion oHydrocharition (Cod. 3150)

Anche in questo caso si tratta in genere di habitat presenti in laghi eutrofici, con acque più o meno torbide, il cui pH è di solito maggiore di 7, nei quali possono essere presenti elementi di vegetazione sommersa o appena affiorante, fisionomicamente caratterizzata da specie del genere Potamogeton.

Nel pSIC “Lago di Vico”, questo habitat è composto da due aspetti vegetazionali: una vegetazione acquatica flottante o affiorante dove si distinguono gli aspetti aPotamogeton nodusus Poiret, a Ranunculus peltatus Schrank subsp. baudotii (Godron)C. Cook (questi due si rivengono negli specchi d’acqua di bassa profondità che si aprono all’interno del canneto), a Polygonum amphibium L. fo. acquatica, a Myriophillumspicatum L. (che invece si rinvengono sia in acque poco profonde che ad una discretaprofondità fra il Phragmitetum australis W.Koch 1926 e/o Scirpetum lacustris Schmale1939); ed una vegetazione acquatica sommersa o appena affiorante.

Le comunità sommerse possono essere attribuite al Potamion eurosibiricum W.Koch 1926 em. Oberd. 1957 e sono tipiche di acque aperte ed esposte all’azione del vento.

Qui si ritrovano numerosi aspetti caratterizzati di volta in volta da Najas marina L. (che anche in condizioni più o meno naturali raramente raggiunge elevati valori di copertura), Potamogeton lucens L. e Potamogeton perfoliatus L. (queste ultime due cenosi sono per lo più localizzate all’esterno della fascia elofitica). Localmente Potamogeton pectinatus

Page 58: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

56

L. può costituire raggruppamenti poveri di estensione limitata.

Dove l’impatto antropico è maggiore (come nel caso de “Le Pantanacce”), le cenosi con Najas marina L. si rinvengono soprattutto in acque poco profonde, praticamente ferme, nelle radure del canneto con ingressione di specie proveniente da varie comunità quali Ceratophyllum demersum L. e in secondo luogo, Potamogeton pectinatus L. (Scoppola et al., 1991).

Page 59: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

57

4.3. PRESENZA, DISTRIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE FAUNISTICHE DI INTERESSE COMUNITARIO DEL PSIC/ZPS “LAGO DI VICO –MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE”

4.3.1. L’artropodofauna dei pSIC

4.3.1.1. Rosalia alpina

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale.

Rosalia alpina è una specie di medio-grandi dimensioni (15-38 mm), dalla livrea vistosa, legata alle faggete mature. E’ essenzialmente stenofaga a spese di Fagus, ma può talvolta adattarsi ad altre piante arboree. La larva scava la galleria trofica in profondità nel legno morto esposto al sole di tronchi, grossi rami e ceppi; lo sviluppo richiede mediamente 2-3 anni. L’adulto ha fenologia estiva (Luglio-Agosto), costumi diurni edeliofili e frequenta le piante ospiti. R. alpina è un elemento inquadrabile nel corotipo Europeo (sensu Vigna Taglianti et al., 1993, 1999), a gravitazione prevalentemente centroeuropea, con estensione alla Turchia settentrionale e sud-orientale. La specie è suddivisa in due razze, R. alpina alpina e R. alpina syriaca Pic, 1894. La sottospecie nominale è diffusa in gran parte dell’Europa, a Nord fino alla Francia settentrionale e alla Polonia, a Est fino alla Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia e a Sud fino alla Spagna settentrionale, Italia meridionale, Grecia (Peloponneso) e Turchia settentrionale; la ssp. syriaca è nota della Turchia sud-orientale, ma si teme sia estinta (cfr. Sama, 2002).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia.

In Italia Rosalia alpina è essenzialmente montana e assai sporadica; molte delle citazioni presenti in letteratura risalgono alla metà del XIX° secolo e primi decenni del XX° e necessitano di conferma. Allo stato attuale delle conoscenze è nota di quasi tutta Italia (Sama, 1988), eccetto la Valle d’Aosta, la Liguria (a parte una citazione di Sama (1988) per Genova dovuta a introduzione accidentale), il Molise e la Sardegna. Solo in Sardegna però dovrebbe realmente mancare, non essendovi la pianta ospite (Fagus sylvatica), mentre nelle altre tre regioni la mancanza di segnalazioni è dovutaverosimilmente a difetto di ricerche specialistiche; sembra tuttavia più diffusanell’Appennino centrale. E’ una specie ovunque in regressione per la progressiva scomparsa del suo habitat, costituito dalle faggete mature con presenza di alberi morti. In Italia le popolazioni sono nettamente in declino ed è attualmente a rischio diestinzione; popolazioni stabili e numerose sono presenti in pochissimi biotopirigorosamente tutelati. Pertanto lo stato di conservazione di questa specie in Italia non può dirsi soddisfacente.

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio con specifico riferimento alla Provincia di Viterbo.

Page 60: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

58

Nel Lazio Rosalia alpina è nota di varie stazioni prevalentemente montane: M. Autore, M. Viglio, M. Tarino, M. Calvo, M. Semprevisa, M. Fogliano, Oriolo Romano, (Luigioni, 1927), Monti della Tolfa (Tassi, 1967), Allumiere, Pian del Faggeto (Monti Lepini) (Sama, 1988), M. Terminillo (tra Vallonina e Valle Scura), Vallemare, M. Cerreto, Colle dei Marchi, Colle Pratoguerra, Pidocchio (Monti Simbruini), Settefrati, Selva di Cori(Biscaccianti, dati inediti); è’ citata anche di Bassano di Sutri [= Bassano Romano], Maccarese e Roma (Luigioni, 1927), ma questi dati derivano evidentemente daoccasionali importazioni con legname. Della provincia di Viterbo la specie è notasolamente di Bassano di Sutri (vedi sopra), M. Fogliano e Oriolo Romano (Luigioni, 1927). Per quanto riguarda lo stato di conservazione nel Lazio, vale quanto detto al punto precedente, in quanto la maggior parte delle faggete laziali sono eccessivamente sfruttate e sottoposte a tagli incoerenti. Tuttavia alcuni gruppi montuosi (soprattutto Monti Reatini, Monti Simbruini e Monti Lepini) ospitano ancora nuclei di faggete mature e disetanee, in molti casi non ancora adeguatamente studiate, ove certamente sono presenti popolazioni stabili di questa specie. Si può affermare pertanto che solo localmente lo stato di conservazione di R. alpina è da considerarsi soddisfacente.

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Rosalia alpina è citata di M. Fogliano da Luigioni (1927) e sulla base di questaindicazione la sua presenza è riportata nella relativa Scheda Natura 2000. Nel mese di Agosto 2003 e nel periodo compreso tra la seconda decade di Giugno e la seconda decade di Luglio 2004, sono state svolte ricerche propedeutiche alla redazione del presente Piano, con l’obiettivo di verificare l’effettiva presenza della specie all’interno del pSIC. Tali ricerche hanno dato esito positivo confermando la presenza di una piccola popolazione di R. alpina.

I dati relativi sono i seguenti (i numeri in neretto che seguono le stazioni fannoriferimento alla carta allegata):

Ronciglione (VT), M. Fogliano vers. S, loc. Bosco Macchia Grossa, 550 m, 26.VIII.2003, A. B. Biscaccianti leg., 1 ex (1);

Ronciglione (VT), M. Fogliano vers. E, 860 m, 6.VII.2004, A. B. Biscaccianti vid., 2 exx (2).

Il primo esemplare segnalato è stato raccolto appena morto sotto un grosso tronco di Faggio in un’area con cataste di legna di Faggio, Castagno e Cerro provenienti dal taglio di diradamento dei boschi del M. Fogliano; sugli stessi tronchi sono stati osservati anche 4 fori di sfarfallamento certamente attribuibili a questa specie. Gli altri due esemplari sono stati osservati a notevole altezza sui rami di un grosso Faggio morto in piedi. E’ comunque probabile che la specie sia più diffusa, sia sul M. Fogliano, sia sul M. Venere. Sono state infatti esaminate alcune stazioni ecologicamente adatte allo sviluppodella specie, con presenza di alberi morti e senescenti, anche di considerevole mole.

Page 61: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

59

Sul M. Fogliano, tali stazioni sono presenti soprattutto nei versanti SO e SE, dalla isoipsia dei 740 m fino alla zona cacuminale (alcuni singoli Faggi di notevole mole morti in piedi o parzialmente schiantati) e nel versante S in loc. Cava, a circa 650-700 m di quota (alcuni gruppi di Faggi stroncati nel corso dell’inverno 2003-2004). Sul M. Venere le stazioni ecologicamente favorevoli si trovano nel versante N, in loc. Canale e dal Fondo delle Tavole alla sommità; in tali stazioni sono presenti Faggi monumentali di dimensioni ragguardevoli, alcuni dei quali deperienti o morti. Sul M. Venere non è stata rilevata la presenza di R. alpina, ma probabilmente solo per difetto di ricerche, che sarà quindi opportuno approfondire. Sempre sul M. Fogliano (versante O, 890 m) sono state osservate alcune specie ecologicamente legate alla presenza di alberi morti, tra cui Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852), specie endemica appenninica (sensu Vigna Taglianti et al., 1993, 1999) legata a Fagus sylvatica, estremamente sporadica e stenotopa, che condivide la stessa nicchia ecologica di R. alpina. La scoperta di questa rara specie nel pSIC è di estremo interesse sia per la quotainsolitamente bassa (è una specie montana), sia perché sono note pochissimesegnalazioni per il Lazio, quasi tutte dei primi anni del secolo scorso.

Dato il carattere essenzialmente conoscitivo di questo studio, non sono state previste analisi di popolazione, cosa che sarà comunque opportuno fare in seguito. Si riporta tuttavia un riepilogo dei dati preliminari finora ottenuti, utile in una fase successiva di studio approfondito delle dinamiche della popolazione in esame. E’ comunquenecessario precisare che la frequenza con cui R. alpina viene segnalata in letteratura è quasi sempre di un esemplare per località. Il fatto che nell’area siano stati osservati alcuni esemplari adulti in diverse località, fori di sfarfallamento e altre specie che condividono la stessa ecologia, dimostra l’esistenza di una popolazione verosimilmente stabile.

I dati sono esposti seguendo lo schema del Formulario Standard Natura 2000, al quale si rimanda per le spiegazioni dettagliate.

POPULATION EVALUATION SITESITERESIDENT BREEDING WINTERING STAGING POPULATION CONSERVE ISOLATION GLOBAL

pSIC Monte Fogliano e Monte Venere

(i)p > 7 - - - C B B B

L’indicazione relativa alla consistenza minima della popolazione (nella colonna“Population”) deriva dall’osservazione di adulti in attività e vecchi fori di sfarfallamento, come appresso indicato:

STAZIONE ADULTI RESTI LARVE FORI DI SFARFALLAMENTO

RIFERIMENTOCARTOGRAFIA

M. Fogliano versante S, Bosco MacchiaGrossa, 550 m

1 - - 4 1

M. Fogliano versante E, 860 m 2 - - - 2TOTALI 3 4

Page 62: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

60

Per quanto riguarda la valutazione del sito relativamente alla specie in oggetto (nella colonna “Evaluation site”), si tenga presente quanto segue:

POPULATION: si è applicata la categoria C (“popolazione compresa tra 2% e 0% di quella nazionale”) anche se non esistono dati precisi in merito alla realeconsistenza delle popolazioni italiane di R. alpina. La specie è infatti inregressione in tutto il territorio italiano ma, ove esistono condizioni idonee al suo sviluppo, essa presenta generalmente popolazioni stabili. Tale indicazione deriva pertanto da un’analisi critica dei dati disponibili in letteratura, di quelli inediti dell’autore e dal raffronto con altri siti studiati.

CONSERVE: si è applicata la categoria B (“buona conservazione”). Talevalutazione deriva dalla seguente combinazione dei due sottocriteri stabiliti nel Formulario Standard Natura 2000: (iii) elementi in medio o parziale degrado -(i) ripristino facile

ISOLATION: la categoria B applicata (“popolazione non isolata ma ai marginidell’areale”) è in rapporto con la corologia generale della specie, da nonconfondere con quanto riportato più sotto in merito all’isolamento dellapopolazione qui esaminata rispetto ad altre nel Lazio. La popolazione in esame, infatti, non è isolata rispetto all’areale della specie nel suo complesso ma ricade in prossimità del limite meridionale dello stesso.

GLOBAL: date le considerazioni fin qui esposte, si ritiene che il valore del sito sia complessivamente valutabile come buono (“B”).

Bisogna rilevare che il popolamento di R. alpina qui esaminato è a carattere extrazonale di tipo relitto, date le basse quote del comprensorio (si tratta di una specie montana, presente generalmente al disopra dei 1200-1300 m); inoltre non è connesso con altre popolazioni limitrofe. Le stazioni note più vicine si trovano infatti a circa 40-60 km in direzione S, nella faggeta di Oriolo Romano (Sama, 1988) e in direzione SO, nei Monti della Tolfa (Tassi, 1967), le quali sono anch’esse di natura relitta per gli stessi motivi. Rispetto a queste, l’area del pSIC di M. Fogliano e M. Venere presenta peròcaratteristiche ecologiche e altitudinali certamente più idonee al mantenimento dipopolazioni di R. alpina e la sua tutela riveste pertanto una particolare importanza.

Il carattere di extrazonalità e il suo isolamento rendono la popolazione di questa specie estremamente vulnerabile e a rischio di estinzione. Proprio questo carattere però le conferisce particolare valore biogeografico ed ecologico e la corretta gestione del suo habitat e della sua nicchia ecologica sono di primaria importanza, anche perché, in caso di estinzione dal comprensorio, non sembra esserci possibilità di ricolonizzazione.

I dati fin qui esposti suggeriscono una certa prudenza nel definire soddisfacente (sensu Direttiva Habitat 92/43 CEE) lo stato di conservazione della specie nel sito, tuttavia esistono senz’altro alcuni presupposti per ritenere che essa possa continuare amantenere una popolazione stabile nell’area, sempreché siano rispettate epossibilmente migliorate le caratteristiche strutturali ed ecologiche del suo habitat.

Page 63: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

61

Diversamente, come si è detto, la specie si estinguerebbe senza possibilità di ripristino.

4.3.1.2. Cerambyx cerdo

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Cerambyx cerdo è una specie di grande taglia (24-55 mm), ecologicamente legata ai querceti termofili e xero-termofili. Nonostante sia citata come ospite di numerose essenze arboree, è essenzialmente stenofaga a spese di Quercus spp., di cui attacca rami e tronchi di piante senescenti vegete ma debilitate o morenti; la larva scava la galleria trofica dapprima sotto la corteccia e successivamente in profondità nel legno. Lo sviluppo richiede mediamente 3-4 anni; l’adulto ha fenologia estiva (Giugno-Agosto) e presenta costumi crepuscolari e notturni, nutrendosi della linfa che sgorga dalle ferite degli alberi. L’areale della specie, di tipo Europeo-Mediterraneo (sensu Vigna Taglianti et al., 1993, 1999), comprende gran parte dell’Europa, Regione Caucasica, Asia Minore, Medio Oriente e Nord Africa (Maghreb), ma è maggiormente diffusa nell’Europa centro-meridionale e nell’area mediterranea (Bense, 1995; Sama, 2002).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

La specie è nota di tutte le regioni italiane eccetto la Valle d’Aosta (Sama, 1988); sembra tuttavia più localizzata nell’Italia centro-meridionale, probabilmente però solo per difetto di ricerche. E’ localmente frequente nel piano basale e collinare ma ovunque in regressione per la progressiva scomparsa del suo habitat naturale, costituito dai boschi maturi e disetanei. E’ tuttavia una specie tendenzialmente sinantropica, infeudata alle vecchie Querce ornamentali delle ville storiche e dei viali cittadini. Pur non essendo attualmente a rischio di estinzione, se non localmente, le popolazioni italiane sono in declino e da alcuni decenni risulta sempre più sporadica, soprattutto nei biotopi naturali. Per tali motivi lo stato di conservazione di questa specie in Italia non può dirsisoddisfacente.

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio con specifico riferimento alla Provincia di Viterbo

Nel Lazio Cerambyx cerdo è ben distribuito ed è noto di numerose stazioni: M. Viglio, M. Autore, Fiuggi, Manziana, Bolsena, Subiaco, Bassano di Sutri [= Bassano Romano], Cisterna, Anzio, Frascati, Grottaferrata, Maccarese, Roma (Luigioni, 1927; Pinzari,1997), Paganico Sabino, Tuscolo, Tolfa, Acilia, Gerano, Civita (Sama, 1988); molti di questi dati non sono recenti ma in alcune delle succitate località la sua presenza risulta confermata da reperti recenti (Biscaccianti, dati inediti). Della provincia di Viterbo la specie è nota di Bassano di Sutri [= Bassano Romano], Bolsena (Luigioni, 1927), Acquapendente, Barbarano Romano, Marta, Montefiascone, Vasanello, Vitorchiano (Biscaccianti, dati inediti). Per quanto riguarda lo stato di conservazione nel Lazio, valequanto detto al punto precedente, essendo i boschi termofili laziali ovunque minacciati

Page 64: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

62

dal taglio e dallo sfruttamento eccessivi e incoerenti.

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Cerambyx cerdo non risulta segnalato di nessuna località dell’area e la sua presenza in una stazione a margine del pSIC è stata scoperta casualmente durante le ricerche svolte per la redazione del presente Piano, mirate allo studio della popolazione diRosalia alpina (vedi). Il dato relativo è il seguente (il numero in neretto che segue la stazione fa riferimento alla carta allegata):

Caprarola (VT), Poggio Croce San Martino, piano basale versante SE, 600-650m, Particella 25, 6.VII.2004, A. B. Biscaccianti vid., 1 ex. (3).

L’esemplare, una femmina, è stato osservato in pieno giorno nell’intento di ovideporre nel tronco di un Cerro di notevoli dimensioni, fatto piuttosto inconsueto in quanto gli adulti sono attivi normalmente nelle ore crepuscolari e notturne. Pur trattandosi di una specie relativamente frequente, la sua presenza nel comprensorio è di grande rilievo in quanto, come si è detto, non erano note segnalazioni precedenti e inoltre non è ospite abituale delle cerrete. Nonostante siano state esaminate numerose stazioni (interne ed esterne al pSIC) nel territorio dei Monti Cimini, corrispondenti a diverse tipologievegetazionali, non sono mai state osservate tracce della sua presenza (gallerie trofiche, fori di sfarfallamento, resti, ecc.), al di fuori della stazione succitata; potendo escludere il caso di introduzione accidentale con legname, dal momento che la specie necessita del legno vegeto per il suo sviluppo e perisce in caso di abbattimento della pianta ospite, è ragionevole presumere che C. cerdo sia qui particolarmente raro. Questa popolazione assume quindi un elevato valore faunistico ed ecologico.

Il sito di osservazione corrisponde a una cerreta matura disetanea occupante leparticelle forestali 25 e 26 (Comune di Caprarola), la prima delle quali in parte ricadente all’interno dei confini del pSIC. Si tratta di un ceduo molto invecchiato, nel quale non sembrano essere stati effettuati interventi dai primi decenni del secolo scorso (fonte locale), con abbondante presenza di piante senescenti, anche plurisecolari diragguardevoli dimensioni e con presenza di alberi morti in piedi o schiantati. E’ un habitat di estremo interesse naturalistico, specialmente per quanto riguarda la fauna saproxilica, l’avifauna e la micromammalofauna. Questo tipo di ambiente è divenuto rarissimo in Italia e, nella fattispecie, è uno dei pochissimi esempi (forse l’unico ancora integro nel Lazio) di foresta matura semimesofila perilacustre su suolo vulcanico.

Date le caratteristiche della stazione e posto che almeno in parte tale ambiente venga tutelato e conservato nello stato attuale, si ritiene che lo stato di conservazione di C. cerdo nel comprensorio sia soddisfacente. Sarà comunque necessario approfondire le indagini su questa popolazione, anche per valutarne la consistenza. Inoltre sarebbe senz’altro opportuno e auspicabile programmare uno studio mirato alla conoscenza almeno qualitativa ed ecologica della fauna saproxilica in generale, poiché senz’altro

Page 65: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

63

ospita elementi di grande valore che non è stato possibile studiare in questa occasione.

Di seguito si riporta sinteticamente un riepilogo dei dati sin qui esposti seguendo lo schema del Formulario Standard Natura 2000, al quale si rimanda per le spiegazioni dettagliate. Tale riepilogo fornirà anche la base per studi conoscitivi successivi.

Cerambyx cerdo Linné, 1758

POPULATION EVALUATION SITESITERESIDENT BREEDING WINTERING STAGING POPULATION CONSERVE ISOLATION GLOBAL

pSICMonteFoglianoe Monte Venere

V - - - C A C A

La consistenza della popolazione è indicata nella colonna “Population” con V (“molto rara”), in quanto, pur trattandosi di specie con popolazioni generalmente numerose, nel sito è stato osservato un solo adulto in attività e non sono state trovate altre tracce della sua presenza.

Per quanto riguarda la valutazione del sito relativamente alla specie in oggetto (nella colonna “Evaluation site”), si tenga presente quanto segue:

POPULATION: si è applicata la categoria C (“popolazione compresa tra 2% e 0% di quella nazionale”) anche se non esistono dati precisi in merito alla reale consistenza delle popolazioni italiane di C. cerdo. La specie è infatti in regressione in tutto il territorio italiano ma, ove esistono condizioni idonee al suo sviluppo, essa presenta generalmente popolazioni stabili. Tale indicazione deriva pertanto da un’analisi critica dei datidisponibili.

CONSERVE: si è applicata la categoria A (“conservazione eccellente”) per i motivi spiegati sopra.

ISOLATION: la categoria C applicata (“popolazione non isolata all’interno di una vastafascia di distribuzione”) è in rapporto con la corologia generale della specie, da non confondere con quanto riportato più sotto in merito al grado di isolamento della popolazione qui esaminata rispetto ad altre nel Lazio.

GLOBAL: date le considerazioni fin qui esposte, si ritiene che il valore del sito sia complessivamente valutabile come eccellente (“A”).

Occorre osservare che nello stesso comprensorio, a poca distanza tra loro e a quote in parte comparabili, sono presenti popolazioni di specie, Rosalia alpina, Acanthocinus xanthoneurus e Cerambyx cerdo, con caratteristiche ecologico-altitudinali notevolmente

Page 66: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

64

differenti: le prime due sono specie montane o montano-subalpine, proprie dell’orizzonte del faggio, che qui raggiungono quote notevolmente basse come relitti in condizione di extrazonalità, mentre la terza è una specie termofila propria del piano basale e collinare, legata al querceto termofilo. La sintopia di tali elementi è insolita e di grande interesse ecologico, anche perché non riscontrabile in nessun altro biotopo in Italia, almeno per quanto finora noto. Per questo motivo la tutela e la salvaguardia degli habitat di queste specie sono di prioritaria importanza sia all’interno che all’esterno dei confini del pSIC,rappresentando un patrimonio unico in termini di biodiversità.

La popolazione qui esaminata non è direttamente connessa con altre limitrofe, essendo le stazioni note più prossime (Bassano Romano, Barbarano Romano, Vitorchiano e Vasanello) distanti alcune decine di chilometri. Tuttavia tale isolamento è probabilmente solo apparente, dovuto alla mancanza di dati e al fatto che non sono mai state svolte ricerche sistematiche sui Cerambicidi del comprensorio dei Monti Cimini. E’ ragionevole presumere che esistano nel territorio altre popolazioni della specie, anche secertamente frammentate.

4.3.1.3. Euplagia quadripunctaria

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Il Lepidottero Eterocero Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761) appartiene alla famiglia Arctiidae, sottofamiglia Callimorphinae

Sinonimi:

= Panaxia quadripunctaria

= Callimorpha quadripunctaria

= Callimorpha hera (Linnaeus, 1767)

Geonemia: Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761) è diffusa in tutta l’Europa, esclusa la parte più settentrionale, ma inclusa la Gran Bretagna, a Rodi, in Russia, Caucaso, Asia Minore, Siria e Iran. È comune e diffusa in tutta Italia, eccetto la Sardegna. (Bertaccini, Fiumi, Provera, 1994)

Sono state descritte le seguenti sottospecie:

E. q. quadripunctaria (Poda, 1761); distribuzione: Paesi Baltici, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Russia Europea, Caucaso, Europa occidentale

Page 67: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

65

E. q. fulgida (Oberthür, 1896); distribuzione: Transcaucasia, Kopet Dagh, Grecia, Turchia, Siria, Iran settentrionale

E. q. rhodosensis (Daniel, 1953); distribuzione: Rodi

E. q. ingridae (Roesler, 1969); distribuzione: Turchia occidentale

Ha una sola generazione dalla fine di luglio alla fine di settembre, ed il massimo delle schiuse avviene nella prima quindicina di agosto. Le uova sono deposte in gruppi di qualche decina sulle foglie di numerose piante (larva polifaga); i bruchi escono dall’uovo dopo una decina di giorni dalla deposizione e si nutrono di numerose specie di piante appartenenti a svariati generi di diverse famiglie, tra cui, per citarne solo alcuni, Lamium,Epilobium, Corylus, Rubus, Lonicera, Sarothamnus, Urtica, Taraxacum, Eupatorium ;l’accrescimento delle piccole larve è lento fino all’inverno; nel periodo più freddo esse cessano di nutrirsi, per riprendere la loro crescita in primavera, fino alla trasformazionein pupa, che avviene tra giugno e luglio, in un leggero bozzolo tessuto al suolo.

È facile osservare gli adulti, in agosto, intenti a bottinare nettare sui fiori, in particolare quelli di Eupatorium cannabinum (canapa acquatica); non si può dire che questa falena abbia abitudini prettamente notturne, di solito è più attiva al crepuscolo, come anche nel corso della notte, ma non è raro osservare individui che si nutrono anche in pieno giorno. È comune invece che, durante il giorno e soprattutto nelle ore più calde, questa farfalla se ne stia posata sugli arbusti o sulle basse fronde degli alberi e che ci si accorga della sua presenza solo quando inavvertitamente la si sfiora provocando il suo improvviso allontanamento. In posizione di riposo la E. quadripunctaria è abbastanza criptica, le ali anteriori sono striate di bianco e di nero, tenute piatte e aderenti alla superficie fogliare, per cui in ambiente di sottobosco risulta davvero poco visibile; le ali posteriori invece sono caratterizzate da una vistosa colorazione rosso-arancio, la quale, al momento del volo della farfalla, ci appare improvvisamente nel campo visivo,rendendola visibile e assolutamente inconfondibile.

Per quanto riguarda invece la risposta allo stimolo luminoso artificiale, nel corso della notte, non è chiaro quanto effettivamente la specie sia fototropa: alcuni individuigiungono di notte alla luce artificiale (lume), anche se mai in numero elevato.

È interessante anche notare che, piuttosto comunemente, questa farfalla abbia abitudinispiccatamente gregarie: molto spesso un rilevante numero di individui si concentra sulle foglie e sulle infiorescenze della già citata specie vegetale Eupatorium cannabinum. Nel medesimo periodo in cui sfarfallano gli adulti di Euplagia quadripunctaria, cioè in agosto, questa pianta erbacea perenne è nel pieno della sua fioritura. Non è dunque difficile immaginare il motivo per cui tanti individui di questa farfalla si aggreghino piuttosto stabilmente su di essa. Si consideri inoltre che in piena estate non sono tantissime le piante in fiore in grado di fornire nutrimento agli adulti (accoppiamenti e deposizioni concentrati appunto in una quindicina di giorni).

Page 68: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

66

Si aggiunge inoltre l’evidenza (anche per oss. pers.) che la specie possa sfruttare la canapa acquatica anche come pianta alimentare delle larve (almeno per i primi giorni di vita dei bruchi), deponendovi sopra le uova. È logico però anche supporre che, durante il periodo invernale, in cui la canapa acquatica non possiede più parti epigee verdi e vitali, le larve trovino altrove il loro rifugio, almeno fino alla primavera successiva,quando la pianta ricomincia a vegetare (secondo il sistema di Raunkiaer (1934) la forma biologica di Eupatorium cannabinum corrisponde ad una emicriptofita scaposa, cioè ad una pianta perenne erbacea con gemme situate al livello del suolo e protette durante la stagione invernale dagli apparati aerei morti o ancora assimilanti o da strati di neve).

Riguardo le caratteristiche ecologiche più generali (habitat tipico della specie, piante alimentari, limiti altitudinali…) autori diversi riportano notizie non sempre del tuttosovrapponibili.

Secondo Bertaccini et alii, 1994, Euplagia quadripunctaria “predilige radure di boscaglie aride e calde, ma si adatta a molti ambienti xerotermici, dal livello del mare sino a 1500m.”

Secondo Prola et alii, 1978, Euplagia quadripunctaria “predilige le zone calde e secche dal livello del mare fino ai 1300m circa.”

Secondo Teobaldelli, 1976, Euplagia quadripunctaria “… frequenta luoghi asciutti e caldi spesso raggruppate in più individui sulle siepi, margini di boschi, argini di corsi d’acqua, luoghi incolti e coltivati.”

Si consideri inoltre che nella celebre Valle delle Farfalle (Petaloùdes) dell’isola greca di Rodi, è famoso il singolare fenomeno di aggregazione di migliaia di individui di Euplagiaquadripunctaria, tanto eclatante da dare il nome alla valle (Petaloùdes in greco vuol dire farfalle) e da attirare un gran numero di turisti. Relativamente a ciò esistono due vecchi lavori (Sterneck A., von 1963; Walker M. F., 1966), che al momento non si è riusciti a reperire nella loro forma originale e completa, nei quali si è cercato di interpretare il vistoso fenomeno di gregarismo della specie in rapporto alle particolari condizionimicroclimatiche della valle.

La valle delle Farfalle, solcata dal fiume Pelican, è caratterizzata da ruscelli e cascate, con una situazione microclimatica quindi decisamente umida, che contrasta nettamente con il clima caldo e secco di Rodi. Sembra tra l’altro che le farfalle siano attirate dalle resine di un albero molto tipico di questa foresta, il Liquidambar (Liquidambar orientalis);nella foto infatti si possono vedere centinaia di individui concentrati sulla scorza dell’albero in fig. 1 (allegati fotografici).

Una simile forma di gregarismo (numerosità non certo paragonabile a quellariscontrabile nella Valle di Rodi) la si può riscontrare (oss. pers.) di giorno nelle parti più ombrose delle Gole del Salinello (TE) e sul fiume Sagittario presso Anversa d. Abruzzi,

Page 69: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

67

proprio sulla vegetazione arbustiva ripariale in prossimità delle rive dei corsi d’acqua.

Anche Eupatorium cannabinum (come già detto esempio noto di pianta nutrice sia delle larve sia degli adulti di Euplagia quadripunctaria) è una specie vegetale legataprincipalmente agli ambienti umidi, non a caso il suo nome comune è canapa acquatica. Secondo Tammaro, 1998, l’habitat della tipologia vegetazionale Eupatorietum cannabiniGörs, 1974 è: “ambiente umido (margine di fossi e fiumi, prati umidi)”. Nella Flora d’Italia di S. Pignatti, 1982, la canapa acquatica è data per rudereti, suoli umidi, sponde e fanghi, con limiti altitudinali tra 0 e 1350m.

Quindi, sulla base di tutte queste informazioni raccolte in letteratura, nonchédell’esperienza su campo e dell’eclatante fenomeno di gregarismo nella Valle di Rodi, appare plausibile concludere che:

o Euplagia quadripunctaria è un lepidottero tanto euriecio da riuscire acompletare il proprio ciclo biologico in habitat anche molto diversi tra loro (sia in ambienti caldi e asciutti sia in luoghi umidi)

oppure il proprio sviluppo prevede, durante le diverse fasi (uovo, larva, pupa, adulto), lo sfruttamento di risorse e condizioni presenti in habitat differenti, con la conseguenza, in questo ultimo caso, che l’adulto (stadio vagile), una voltasfarfallato, è in grado di spostarsi per raggiungere anche luoghi più umidi in cui, magari, gli incontri e gli accoppiamenti siano supportati dalla presenza diabbondanti fiori e/o essudati zuccherini degli alberi.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Comune e diffusa in tutta Italia, dalla pianura alla montagna (sino a 1500 m dialtitudine), soprattutto nelle parti più calde di certe vallate della penisola. Manca in

Sardegna (Bertaccini et alii, 1994).

Distribuzione in Italia (da Bertaccini et alii, 1994)

Secondo Prola et alii, 1978, il limite altitudinale per la specienell’Italia centrale è di 1300 m, anche se è nota una cattura isolata avvenuta a Campo Imperatore (circa 1500 m).

Le popolazioni italiane sono riferibili alla sottospecie nominale. Assai raramente si osservano individui con le ali posteriori a

fondo giallo anziché rosso (forma lutescens Staudinger, 1861 – cfr. fig. 2 in allegati).

Le popolazioni dell’Italia centrale appartengono alla f. magna Spuler, 1910 (Bertaccini et alii, 1994). Nelle località meno aride (Settefrati, M. Fogliano) sono stati osservati anche

Page 70: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

68

individui più piccoli di dimensioni analoghe a quelle caratteristiche della forma nominale (Prola et alii, 1978).

Per l’Italia centrale sono note molte località in cui la specie è presente (Prola et alii, 1978):

Lazio: Accumoli; Amatrice; Anticoli Corrado; Anzio; Arcinazzo; Camerata Nuova;campagna romana (Rostagno, 1913); Castelgandolfo; Città-ducale-Cardito; Colli Albani (Rostagno, 1913); Filettino; Fiuggi; Licenza; Lunghezza; Montecompatri; MonteFogliano; Monte Rocca Romana; Olgiata; Palo; Poli; Roma; Roma-Montesacro; S. Severa; Settefrati; Tivoli (Dannehl, 1927); Valle del Fioio (Rostagno, 1913 fid. Turati).

Toscana: Ansedonia.

Umbria: Narni; Nottoria; S. Faustino.

Abruzzo: Campo di Giove; Campo Imperatore; S. Eufemia Majella.

La specie da sempre è considerata comune e ampiamente distribuita in tutto il suo areale.

Più esplicitamente, secondo il Prof Emilio Balletto, Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo di Torino, in Fauna italiana in pericolo oggetto di programmi di conservazione a livello internazionale, pubblicato nel sito del Ministero dell'Ambiente - ServizioConservazione dell'Ambiente (purtroppo manca l'anno di pubblicazione),

“…molte specie sono state escluse dagli elenchi stessi, ma più di frequente incluse, per ragioni non compiutamente scientifiche, spesso estetiche, o sentimentali, o a volteaddirittura turistiche. Gli uccelli figurano nelle liste di specie minacciate in modo molto sproporzionato rispetto alla effettiva minaccia che su di loro incombe. Euplagiaquadripunctaria (la 'Farfalla di Rodi') è divenuta specie prioritaria dell'Unione Europea per ragioni che nulla hanno a che vedere con il suo stato di conservazione, certo molto migliore di quello di tante altre specie ...”

Presenza e distribuzione nell’area

Il Lepidottero Eterocero Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761) è inserito nella Scheda Natura 2000 “IT6010057” relativa alla ZPS “Lago di Vico - M. Venere - M. Fogliano”,senza indicazione della fonte da cui deriva tale citazione.

Questa ZPS (compresa in parte nella Riserva Naturale Regionale Lago di Vico,provincia di Viterbo) comprende il pSIC IT6010023 “Monte Fogliano e Monte Venere” e il pSIC IT6010024 “Lago di Vico”.

Page 71: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

69

Nella prima fase di studio (campionamenti agosto 2003) della popolazione di Euplagiaquadripunctaria della ZPS si è cercato di capire se esistessero delle aree in cui la specie (ricerca degli adulti) si concentrasse maggiormente.

Due sono le tipologie di ambiente ricomprese nella ZPS “Lago di Vico - M. Venere - M. Fogliano”.

La superficie del pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere” è molto vasta (618 ettari complessivi) e difficilmente percorribile a piedi, trattandosi quasi esclusivamente di ambienti boschivi chiusi (faggeta e cerreta, nonché castagneti e noccioleti alla base dei due monti), posti su discrete pendenze e attraversati solo marginalmente da strade carrozzabili. All’interno non ci sono corsi d’acqua e sono poche le radure boschive colonizzate da essenze vegetali di supporto alla specie quali ad esempio rovi,tarassaco, ginestre, ortiche, canapa acquatica.

Invece la superficie compresa nel pSIC “Lago di Vico” (1500,9 ha) è per la quasi totalità occupata dalle acque del lago; esiste però, sulla sponda nord del lago, una piccola area, nota con il nome di Pantanacce, in cui la vegetazione non è caratterizzata da boschi, bensì da diverse essenze vegetali erbacee e arbustive. Di quest’area (scelta per la seconda serie di campionamenti -primavera 2004- per la ricerca delle larve), esiste una dettagliata descrizione pubblicata dall’Ente Riserva Naturale Lago di Vico (Testo diAnna Scoppola, Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica, sez. Botanica. Università della Tuscia, Viterbo. Da: Olmi M. e Zapparoli M. (a cura di), 1992. L'ambiente nella Tuscia laziale - Aree protette e di interesse naturalistico della Provincia di Viterbo.Università della Tuscia, Union Printing Edizioni, Viterbo):

“In conseguenza dell’abbassamento del livello del lago dovuto alla costruzionedell’emissario artificiale, si sono formate nella parte più settentrionale della conca (la zona delle Pantanacce) delle aree parzialmente palustri. Esse sono circondate da estesi pascoli, alcuni dei quali acquitrinosi, su cui si mantiene ancora una attività zootecnicache un tempo, prima dell’impianto estensivo dei noccioleti, era molto più diffusa nella valle.”

“Sono da segnalare infine alcuni lembi di vegetazione ripariale inquadrati nei salici(Salicetalia purpureae per la presenza di Salix alba, S. purpurea e del più raro S.triandra). Essi sono accompagnati da altre specie legnose, per lo più arbustive, quali corniolo, sanguinello (Cornus sanguinea), pruno selvatico (Prunus spinosa), Crataegusmonogyna, rovo bluastro (Rubus caesius), e da un corteggio di specie erbacee della classe Galio-Urticetea, fra cui Calystegia sepium, Eupatorium cannabinum, Glechomahederacea, Epilobium hirsutum e Urtica dioica. Tali formazioni costituiscono siepi o brevi filari che attraversano i prati o sono al contatto con i giuncheti più interni. Data la loro posizione e la struttura di tipo arbustivo, nell'ambito della vegetazione palustrecostituiscono un elemento del paesaggio fondamentale per lo sviluppo dell'avifauna el'entomofauna locale.”

Page 72: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

70

La raccolta dati è stata organizzata concentrando la ricerca degli adulti nel pSIC “M. Fogliano e M. Venere” e la ricerca delle larve nel pSIC “Lago di Vico”.

Raccolta dati agosto 2003 pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere”

Visto che, in prima approssimazione, nel pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere” non sono noti luoghi in cui la specie si concentra (ideali ad esempio per un controllo ripetuto e frequente lungo un transetto (Pollard, 1982) con marcaggio e ricattura) si è pensato di cominciare a raccogliere dei primi dati di presenza in due modi differenti:

di giorno si percorrevano a piedi i due monti, più o meno dalla cima al lago, con spostamenti verticali secondo un percorso di discesa casuale. Durante il cammino venivano annotati parametri di temperatura, quota e condizioni meterologiche, inparticolare in ogni punto in cui veniva rinvenuto un esemplare. Inoltre, durante la discesa, si cercava di smuovere con dei bastoni il fogliame più a portata di mano, per facilitare l’avvistamento della farfalla. A questo proposito è da considerare che ad effettuare la raccolta dei dati si era sempre in due, in modo tale che, durante la discesa, procedendo l’uno dietro l’altro, il secondo potesse vedere le eventuali farfalle messe in fuga dall’azione di disturbo del primo.

di notte invece si posizionava il lume (due lampade a luce miscelata tungsteno/mercurio da 160W, alimentate da un gruppo elettrogeno da 1 kW) in aree boschive non troppo chiuse (visibilità a grandi distanze del lume) e facilmente accessibili (per via del peso del gruppo elettrogeno unito alla natura scoscesa dei luoghi e alla assenza di sentieri). Quando un esemplare di Euplagia quadripunctaria giungeva al lume, venivano marcate le ali con un pennarello da lucido, in modo che si fosse sempre sicuri di non ricontare lostesso individuo.

Questa prima raccolta di dati è stata organizzata proprio allo scopo di capire se la farfalla fosse effettivamente ancora presente nel pSIC e se esistessero dei luoghi preferenziali in cui focalizzare in futuro raccolte di dati più mirate allo studio della popolazione.

Segue l’elenco dei rilievi effetuati:

9 agosto 2003: Primo sopralluogo esplorativo lungo il margine del pSIC sul Monte Fogliano, con l’autoveicolo dei Guardia Parco seguendo la strada perimetrale

1 individuo su Eupatorium cannabinum (vedere carta)

Primo sopralluogo esplorativo sul Monte Venere, con l’autoveicolo dei Guardia Parco

1 individuo su Eupatorium cannabinum (vedere carta)

Page 73: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

71

11 agosto 2003: Monte Venere (vedere carta)

Lume, dalle 20:40 alle 22:45 (due lampade a luce miscelata tungsteno/mercurio da160W)

Assenza di vento, sereno, temperatura tra 29 e 27 °C

5 individui tra le 21:50 e le 22:15

14 agosto 2003: Monte Fogliano (vedere carta)

Transetto mattutino

Assenza di vento, sereno

5 individui, tra le 11:05 (780m, 31°C) e le 12:10 (580m, 34°C)

16 agosto 2003: Monte Venere (vedere carta)

Transetto pomeridiano

Assenza di vento, sereno

1 individuo in volo alle ore 18, a 675m,temperatura 29,5 °C

16 agosto 2003: Monte Fogliano (vedere carta)

Lume, dalle 20:30 alle 22:50 (due lampade a luce miscelata tungsteno/mercurio da 160W)

Page 74: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

72

Assenza di vento, sereno, temperatura tra 29,5 e 25 °C

5 individui tra le 20:55 e le 22:20

23 agosto 2003: Monte Fogliano (vedere carta)

Lume, dalle 20 alle 22 (una lampada a luce miscelata tungsteno/mercurio da 160W)

Vento forte, sereno, temperatura tra 25 e 23 °C

1 individuo alle 21:30, in volo, temperatura 23 °C

La prima raccolta di dati, nel corso del mese di agosto 2003 nel pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere”, condotta sulla base dei sopracitati metodi, non ha messo in evidenza l’esistenza di aree in cui Euplagia quadripunctaria è particolarmente abbondante, ma ha almeno assicurato che la farfalla popola ancora questi luoghi e che sembra essere piuttosto uniformemente distribuita, per quanto apparentemente in modo scarso.

Raccolta dati maggio 2004 pSIC “Lago di Vico”

Nel corso della primavera successiva (maggio 2004) si è pensato di provare a reperire dati relativi anche allo stadio larvale della specie. L’area di indagine (le Pantanacce) è stata scelta sulla base della maggiore concentrazione in essa, rispetto alle areeboschive del pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere”, di potenziali piante nutrici delle larve.

Per almeno tre motivi differenti questo tipo di raccolta dati può risultare ancor meno incoraggiante e produttivo di quello relativo agli adulti sfarfallati.

Lo spettro alimentare dei bruchi è molto ampio (impossibilità dunque di concentrare l’azione di ricerca su un più limitato numero di essenze vegetali).

Le larve non hanno un comportamento gregario, dunque si presentano piuttostodisperse nel territorio colonizzato dalla specie.

Il bruco si alimenta soprattutto nel corso della notte, motivo per cui, per il suo reperimento in natura, è consigliabile optare per una ricerca notturna mediante l’uso di torce.

Nel corso di due rilievi notturni (14-5-2004 e 21-5-2004) è stato rinvenuto un solo

Page 75: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

73

bruco (vedere punto sulla carta), risultato questo piuttosto coerente alla comprovata presenza della farfalla nell’area di studio (cattura degli adulti) unitamente alleconsiderazioni fatte in precedenza circa il reperimento degli individui allo stadio larvale; infatti anche in altre aree del territorio italiano, in cui la farfalla è estremamente comune è comunque difficile che la ricerca notturna del bruco dia risultati migliori.

Stato di conservazione nel sito

A causa della mancanza di dati quantitativi di confronto non è ancora possibileconoscere con certezza lo stato di conservazione di Euplagia quadripunctaria all’interno della ZPS.

I dati sono esposti seguendo lo schema del Formulario Standard Natura 2000 e delle Note Esplicative, ai quali si rimanda per le spiegazioni dettagliate.

Popolazione Valutazione del sito

Sito Residenza

Nidificazione /riproduzione

Tappa Svernamento

Popolazione

Conservazione

Isolamento

Valutazione

globaleZPS “Lagodi Vico - M. Venere -M.Fogliano”

P(i) >19 - - - C B C B

L’indicazione relativa alla consistenza della popolazione (Residenza) non è daconsiderarsi significativa, in quanto per arrivare ad ottenere una stima reale di essa è ancora necessaria un’intensa attività di campo secondo modalità standard. Da notare

Page 76: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

74

comunque che i 19 individui riportati sono stati tutti catturati, marcati e rilasciati.

Per quanto riguarda la valutazione del sito, si tenga presente quanto segue:

Popolazione: anche se non esistono dati precisi sulla consistenza della popolazione della specie a livello nazionale si ritiene plausibile assegnare a questo campo il valore C.

Conservazione: si è applicata la categoria B conseguente alla combinazione delle due sottoclassi stabilite dal Formulario Standard di Natura 2000: “III: elementi in condizioni di medio o parziale degrado” e “I: ripristino facile”.

Isolamento: la popolazione in esame non è isolata rispetto all’areale della specie nel suo complesso.

Valutazione globale: in base alle considerazioni precedenti, si ritiene che unavalutazione globale corretta del valore del sito possa essere B (“valore buono”).

I dati raccolti ci permettono comunque di sostenere che la farfalla è piut tosto comune e ben distribuita in tutta l’area di interesse, anche se non abbondantissima.

4.3.1.4. Eriogaster catax

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Il Lepidottero Eterocero Eriogaster catax (Linnaeus , 1758) appartiene alla famiglia Lasiocampidae, sottofamiglia Lasiocampinae.

Geonemia:Germania; Svizzera; bacino danubiano; Francia; Italia settentrionale ecentrale; Dalmazia; Macedonia (Provera et alii, 1978). Europa, entro la fascia compresa approssimativamente fra il 40° ed il 50° parallelo. Dalla Spagna alla foce del Danubio; penisola balcanica (Bertaccini et alii, 1994)

Nelle loro linee più generali i quattro stadi di sviluppo della specie (uovo, larva, pupa, imago) sono ben noti e documentati in letteratura.

Gli adulti sfarfallano tra ottobre e novembre (a nord delle Alpi le prime schiuse possono avvenire in settembre, o all’inizio della primavera nel caso in cui le crisalidi non si siano potute schiudere a causa di intensi freddi precoci (Rougeot & Viette, 1978)); gli adulti sono discretamente fototropici ma comunque difficilmente osservabili, in quanto ilperiodo di tempo in cui possono essere attratti dalle luci artificiali è molto corto e variabile da stagione a stagione (secondo le nostre osservazioni personali, gli adulti –

Page 77: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

75

soprattutto i maschi – vengono al lume nelle primissime ore della notte, subito dopo il tramonto, appena una nottata autunnale relativamente più tiepida segue qualche notte di freddo intenso: una lampada al mercurio accesa tutte le notti ai Pratoni del Vivaro ha attratto, durante tutto l’autunno 2003, 6 maschi in tre sole notti consecutive alla fine di ottobre).

Le uova sono deposte in gruppo sulle piante alimentari (vedere più avanti) a formare un manicotto, coperto di peli addominali della femmina, intorno ad un ramo, di solito a livello di una biforcazione.

Le uova schiudono all’inizio della primavera, quando sui rami compaiono le prime foglie; le giovani larve costruiscono un nido di seta comunitario, nel quale rimangono durante le ore diurne (soprattutto nelle giornate più calde) e dal quale escono per nutrirsi la notte. All’ultima età le larve si disperdono. Quando è giunto il momento di impuparsi, scendono al suolo e costruiscono, tra i detriti alla base delle piante, un bozzolo giallastro nel quale si impupano.

Riportiamo di seguito uno schema riassuntivo delle piante alimentari larvali note in base a diversi autori:

Prunus, Crataegus, Pyrus, Betula, Populus, Ulmus, Berberis (de Freina & Witt, 1987-1990)

Crataegus, Quercus, Betula, Populus, Prunus, Berberis (Ro ugeot & Viette, 1978)

Prunus spinosa, Crataegus monogyna e laevigata, Alnus, Berberis, Betula, Populus,Pyrus, Quercus, Salix, Ulmus (Anonimo, 2004)

Secondo le nostre esperienze personali, le uova vengono deposte in natura quasi senza eccezione sulle rosacee arbustive ed arboree (Prunus, Crataegus, Pyrus, Malus ed in particolare su Prunus spinosa). Le larve, in natura, si trovano principalmente su Prunusspinosa e, in misura minore, su Crataegus, e la presunta polifagicità della specie si riferisce solo alle larve mature o a condizioni di cattività (larve prese in natura alla penultima età hanno accettato in cattività, senza problemi, ma dopo l’ultima muta, foglie di Salix caprea).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Secondo Bertaccini et alii (1994):

Molto scarsa in tutte le regioni alpine e prealpine (…) È molto più diffusa nelle regioni peninsulari.

Distribuzione di E. catax in Italia (da Bertaccini et alii, 1994)

Page 78: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

76

Secondo Prola et alii (1978): piuttosto scarsa in ottobre e novembre (a secondadell’altezza), questa specie è piuttosto localizzata. Le larve sono più comuni degli adulti. I maschi vengono al lume nelle primissime ore della sera quando è ancora chiaro.

Lazio: Acquafondata; campagna romana (Rostagno, 1913); Casaccia; Castel Giuliano;M. Fogliano; Monterotondo (Turati G., 1884; Calberla, 1887 fid. Standfuss); Olgiata; Lago di Vico; Roma-Farnesina; Tuscolo.

Abruzzo: Campotosto; Rocca di Cambio.

Secondo Teobaldelli (1976): Discretamente diffusa ma non frequente in località dicollina e di montagna fino a 1100 m di altitudine.

Presenza e distribuzione nell’area

Il Lepidottero Eterocero Eriogaster catax (Linnaeus, 1758) è inserito nella Scheda Natura 2000 “IT6010057” relativa alla ZPS di Lago di Vico – M. Venere – M. Fogliano, senza indicazione della fonte da cui deriva tale citazione (sia Prola et alii (1978) sia Bertaccini et alii (1994) riportano, tra le località in cui la specie è stata trovata, M. Fogliano e Lago di Vico).

Questa ZPS (compresa in parte nella Riserva Naturale Regionale Lago di Vico,provincia di Viterbo) comprende il pSIC IT6010023 “Monte Fogliano e Monte Venere” e il pSIC IT6010024 “Lago di Vico”.

Due sono le tipologie di ambiente ricomprese nella ZPS “Lago di Vico - M. Venere - M. Fogliano”.

La superficie del pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere” è molto vasta (618 ettari complessivi) e costituita quasi esclusivamente da ambienti boschivi chiusi (faggeta e cerreta, nonché castagneti e noccioleti alla base dei due monti). Sia sul Monte Fogliano che sul Monte Venere i Prunus e i Crataegus sono decisamente poco abbondanti, e confinati soprattutto ai bordi delle strade (ci sono Crataegus anche all’interno del bosco, ma di solito E. catax depone le uova su arbusti che crescono in situazioni più aperte).

Invece la superficie compresa nel pSIC “Lago di Vico” (1500,9 ha) è per la quasi totalità occupata dalle acque del lago; esiste però, sulla sponda nord del lago, una piccola area, nota con il nome di Pantanacce, in cui la vegetazione non è caratterizzata da boschi, bensì da dive rse essenze vegetali erbacee e arbustive. Di quest’area (scelta per la ricerca delle larve - primavera 2004 -), esiste una dettagliata descrizione pubblicata dall’Ente Riserva Naturale Lago di Vico (Testo di Anna Scoppola, Dipartimento diAgrobiologia e Agrochimica, sez. Botanica. Università della Tuscia, Viterbo. Da: Olmi M. e Zapparoli M. (a cura di), 1992. L'ambiente nella Tuscia laziale - Aree protette e di interesse naturalistico della Provincia di Viterbo. Università della Tuscia, Union Printing

Page 79: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

77

Edizioni, Viterbo):

“In conseguenza dell’abbassamento del livello del lago dovuto alla costruzionedell’emissario artificiale, si sono formate nella parte più settentrionale della conca (la zona delle Pantanacce) aree paludose. Esse sono circondate da estesi pascoli, alcuni dei quali acquitrinosi, su cui si mantiene ancora una attività zootecnica che un tempo, prima dell’impianto estensivo dei noccioleti, era molto più diffusa nella valle.”

“Sono da segnalare infine alcuni lembi di vegetazione ripariale inquadrati nei salici(Salicetalia purpureae per la presenza di Salix alba, S. purpurea e del più raro S.triandra). Essi sono accompagnati da altre specie legnose, per lo più arbustive, quali corniolo, sanguinello (Cornus sanguinea), pruno selvatico (Prunus spinosa), Crataegusmonogyna, rovo bluastro (Rubus caesius), e da un corteggio di specie erbacee della classe Galio-Urticetea, fra cui Calystegia sepium, Eupatorium cannabinum, Glechomahederacea, Epilobium hirsutum e Urtica dioica. Tali formazioni costituiscono siepi o brevi filari che attraversano i prati o sono al contatto con i giuncheti più interni. Data la loro posizione e la struttura di tipo arbustivo, nell'ambito della vegetazione palustrecostituiscono un elemento del paesaggio fondamentale per lo sviluppo dell'avifauna e l'entomofauna locale.”

Nel corso dell’anno 2003 non sono stati reperiti dati relativi allapresenza della specie allo stadioadulto, avendo deciso a priori dicercare soltanto le forme larvalidurante la primavera successiva,data la estrema difficoltà diprevedere il breve periodo di volodegli adulti, di concentrare l’azione di ricerca delle larve principalmente nella zona delle Pantanacce,reputando quest’ultima la piùidonea, a tal fine, rispetto alle altre della ZPS.

Il giorno 8 maggio 2004 è stato effettuato un primo sopralluogo, di mattina, nell’area nord-occidentale delle Pantanacce.

Partendo dal fontanile (vedere punto sulla carta) si segue una strada sterrata che costeggia alla sua sinistra un campo coltivato e a destra, per cento metri circa, un incolto con molti prugnoli (P. spinosa).

In questo primo tratto di strada è stata effettuata una ricerca dei bruchi, su circa 50 piante di prugnolo, con esito negativo: nessuna larva di lepidottero osservata (insolita

Page 80: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

78

assenza di insetti fitofagi sul fogliame).

Proseguendo la ricerca delle larve sui prugnoli più distanti da queste fasce divegetazione arbustiva vicine al coltivo (forse contaminate da fitofarmaci), in direzione del lago, si è giunti finalmente ad osservare numerosi nidi e larve isolate di E. catax.

Segue il dettaglio dei ritrovamenti (distribuiti su circa 30 arbusti):

12 nidi con oltre 10 larve di E. catax per nido (tutte almeno alla seconda età; i nidi non sono stati aperti, ma sulla superficie di uno di essi sono state contate 18 larve in muta),

1 nido abbandonato, 22 larve isolate (terza età).

Nel pomeriggio dello stesso giorno la specie è stata cercata sia sul Monte Fogliano che sul Monte Venere, nei punti indicati nelle figure seguenti.

Sul Monte Venere la ricerca dei bruchi di Eriogaster catax non è stata altrettanto soddisfacente: in un’ area, in cui è presente del Crataegus, è stata trovata un’unica larva.

Sul Monte Fogliano, in prossimità del punto indicato sulla carta, non è stato rinvenuto nessun bruco di Eriogaster catax .

Un simile risultato ci permette di supporre che all’interno di questa tipologia ambientale (habitat forestale) le deposizioni di uova da parte degli adulti di questa farfalla non sono

Page 81: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

79

poi così frequenti come invece nella zona delle Pantanacce, o perché al Crataegus è preferito il Prunus, o perché di fatto gli adulti si concentrano di più nelle aree aperte dominate dal prugnolo.

Stato di conservazione nel sito

I dati sono esposti seguendo lo schema del Formulario Standard Natura 2000 e delleNote Esplicative, ai quali si rimanda per le spiegazioni dettagliate.

Popolazione Valutazione del sito

Sito Residenza

Nidificazione /riproduzione

Tappa Svernamento

Popolazione

Conservazione

Isolamento

Valutazione

globaleMonteCagno eCollePratoguerra

P(i) >142 - - - C C C C

L’indicazione relativa alla consistenza della popolazione (Residenza) non è significativa, in quanto, a tal fine si rende necessario un diverso tipo di raccolta dati, secondo metodologie standard (Pollard, 1982).

Per quanto riguarda la valutazione del sito, si tenga presente quanto segue:

Popolazione: anche se non esistono dati precisi sulla consistenza della popolazione della specie a livello nazionale, si ritiene plausibile assegnare a questo campo il valore C.

Conservazione: si è applicata la categoria C conseguente alla combinazione delle due sottoclassi stabilite dal Formulario Standard di Natura 2000: “III: elementi in condizioni di medio o parziale degrado” e “II: ripristino possibile con un impegno medio”.

Isolamento: la popolazione in esame non è isolata rispetto all’areale della specie nel suo complesso.

Valutazione globale: in base alle considerazioni precedenti, si ritiene che unavalutazione globale corretta del valore del sito possa essere C (“valore significativo”).

Page 82: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

80

4.3.2. L’ittiofauna dei pSIC

4.3.2.1. Metodi

La Rovella (Rutilus rubilio) è l’unica specie ittica segnalata per questo pSIC nella scheda Natura 2000.

Per verificare la presenza di questo Ciprinide nel Lago di Vico sono stati presi contatti con il Sig. Catarci, abitante del luogo e detentore da moltissimi anni dei diritti esclusivi di pesca in questo bacino e profondo conoscitore della fauna ittica locale, il quale ha collaborato alle nostre indagini fornendoci informazioni relative al pescato e alritrovamento, oltre che di esemplari di Rovella, anche di altre specie ittiche di interesse.

In particolare, abbiamo indagato sulla presenza della Rovella nelle acque lacustripartecipando alle azioni di pesca dirette alla pesca al Latterino, nei mesi di maggio e giugno. Per questa attività vengono utilizzate delle reti coniche, gli altavelli (che in altri laghi sono consentite solo per la pesca dell’Anguilla) ed in queste reti esemplari di Rovella sono stati rinvenuti negli anni precedenti.

Indagini sulla presenza di questa specie sono state condotte anche nel primo tratto del Rio Vicano, unico emissario del Lago di Vico, in cui vengono solitamente posizionate delle reti coniche per la pesca alle anguille in cui, da quanto riportato dai pescatori locali, è possibile che qualche Rovella riesca ad entrare.

4.3.2.2. Presenza, distribuzione e stato di conservazione delle specie di interessecomunitario

- ROVELLA Rutilus rubilio

Legislazione di protezione: Dir. 92/43/CEE allegato II

Caratteristiche della specie, distribuzione nell’areale e sta to di conservazione in Italia

La Rovella è endemica della Regione Italico-peninsulare ed è ampiamente diffusa nella penisola. E’ segnalata anche in Dalmazia, Albania, Grecia, anche se è da verificare l’appartenenza allo stesso taxon delle popolazioni italiane. In seguito ad immissioni accidentali legate a ripopolamenti per la pesca sportiva, questa specie ittica èattualmente presente anche in alcuni corsi d’acqua dell’Appennino romagnolo e della Sicilia.

È una specie gregaria che vive in gruppi. Ha una discreta valenza ecologica ed è in grado di occupare gran parte delle zone di un corso d’acqua, dalla zona dei Ciprinidi a

Page 83: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

81

deposizione litofila fino alla foce, e popola anche ambienti lacustri. Predilige però le acque con corrente moderata e poco profonde, con fondo ghiaioso o sabbioso e con modesta presenza di macrofite acquatiche. Si nutre principalmente di piccoli invertebrati, ha un accrescimento piuttosto rapido e la maturità sessuale è raggiunta in genere alla fine del primo anno. Il dimorfismo sessuale è evidente soltanto durante il periodo riproduttivo (nei mesi di aprile e maggio), quando i maschi presentano le pinne pari e anale di colore rosso più intenso e vistosi tubercoli nuziali sul capo e a volte anche sulla regione dorso-laterale del corpo.

Per la sua valenza ecologica, questo Ciprinide riesce a tollerare modesti incrementi di eutrofizzazione dovuti ad inquinamento da scarichi urbani, mentre è più sensibile alle alterazione del proprio habitat. In genere tutti gli interventi sull’alveo, quali lecanalizzazioni, il prelievi di inerti, ecc. producono effetti negativi su questa specie poiché compromettono il substrato riproduttivo con la conseguente diminuzione delle aree di frega.

Per quanto riguarda lo stato di conservazione della Rovella in Itali a, in alcuni bacini le popolazioni sono in forte contrazione numerica soprattutto in relazione a fenomeni di competizione che si sono originati in seguito all’introduzione e acclimatazione di specie alloctone, quali il Triotto (Rutilus erythrophthalmus). Un esempio in merito è il Lago di Bracciano, in cui la presenza del Triotto ha portato ad una forte rarefazione della popolazione autoctona di Rovella. In altri ambienti in cui questa specie è stata introdotta, ad esempio in Sicilia, si è diffusa ampiamente e costituisce in alcuni casi una delle specie ittiche dominanti.

Rutilus rubilio è riportata nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE tra le “specie animali e vegetali d’interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione”. E’ anche indicata nell’Allegato III della Convenzione diBerna. Tra le categorie di minaccia della Lista rossa dei Pesci d’acqua dolce in Italia, la Rovella viene considerata ”a più basso rischio”.

Distribuzione nel Lago di Vico e stato di conservazione delle popolazioni

I dati pregressi sulla presenza e distribuzione della Rovella nel Lago di Vico sono molto scarsi. Questo Ciprinide è riportato nell’elenco delle specie rilevate durante icampionamenti del 1995-1996 per una ricerca sull’ecologia dell’ittiofauna del Lago di Vico, condotta dal dr. Franzoi dell’Università degli Studi della Tuscia (vedi bibliografia), dalla quale però non emergono informazioni o dati di tipo quantitativo che possano permettere di valutare lo stato della popolazione.

Nei mesi di maggio e giugno 2004, nel corso delle indagini condotte per il presente Piano di gestione, nel Lago di Vico non è stata rilevata la presenza di questa specie. Secondo i pescatori uno dei motivi del mancato ritrovamento potrebbe essere la temperatura dell’acqua, ancora troppo fredda in questi mesi per far avvicinare la Rovella

Page 84: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

82

nelle zone dove vengono posizionate le reti coniche per la pesca al Latterino.

I pescatori locali sostengono che la popolazione di Rovella non ha mai raggiunto unagrande consistenza numerica e, anche se esemplari di questa specie sono stati pescati con continuità nel corso degli anni, il numero degli individui è sempre stato esiguo con tendenza ad una progressiva diminuzione.

Dai dati a disposizione è possibile considerare la popolazione di Rovella del Lago di Vico in uno stato di conservazione non soddisfacente.

Circa l’origine di questa specie nel bacino lacustre, il Sig. Catarci sostiene che con molta probabilità la Rovella non fosse presente in passato e che possa essere stata introdotta nelle acque del Lago di Vico circa dieci anni fa. I pescatori sportivi l’avrebbero portata nel lago per utilizzarla come esca viva nella pesca al Luccio e da allora sembra che qualche esemplare sia rimasto nel lago andando a costituire una popolazioneattualmente di scarsa consistenza numerica.

L’areale di distribuzione della Rovella, che è un endemismo dell’Italia peninsulare, potrebbe però far ipotizzare che questa specie potesse essere già presente fin da tempi remoti in questo bacino. Un lavoro del Prof. Torquato Chiappi (1927), allora Direttore dello Stabilimento Ittiogenico di Roma, sull’acclimazione di alcune specie introdotte nei laghi laziali, tra i quali il Lago di Vico, riporta quanto segue “[...] prima che in questi laghivi si effettuassero opere di piscicoltura artificiale [...] poche altre specie d’acqua dolce, ma di scarso valore, vi prosperavano (tinche, lucci, roviglioni, scardafe, regine espinarelli). Nel libro di Tortonese del 1970 sulla Fauna d’Italia, il termine “roviglione” viene utilizzato in riferimento a Rutilus rubilio, ovvero la Rovella. Sebbene nel lavoro di Chiappi (1927) non vengano descritte in maniera analitica le specie ittiche presenti nel Lago di Vico, ma si parla di laghi laziali tra cui anche quello di Vico, quanto riportato avvalora l’ipotesi che questa potesse essere già presente in passato in questo bacino lacustre.

Page 85: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

83

4.3.3. L’erpetofauna dei pSIC

4.3.3.1. Metodi

La presenza di specie di Anfibi e Rettili all’interno deI pSIC “Lago di Vico” e “M.te Venere - M.te Fogliano” è stata rilevata utilizzando tre tipologie diverse d’indagine:

è stata consultata la bibliografia disponibile inerente alla specie e il database erpetologico del Lazio coordinato dal Prof. Marco A. Bologna (Laboratorio diZoologia, Dipartimento di Biologia Università di Roma Tre);

sono state condotte interviste a locali; sono stati effettuati campionamenti in tutti i punti d’acqua (pozze, ruscelli,

fontanili, stagni, Lago di Vico) diretti al rilevamento degli Anfibi e dei Rettili acquatici (a vista lungo le rive, sulla vegetazione acquatica e su altri supporti utilizzati dagli Anfibi per la ovodeposizione, utilizzando un retino da gamberi per adulti e larve di Anfibi e per gli adulti di Testudinati acquatici) e transetti inambienti misti (bosco e prato-pascoli) per i Rettili terrestri.

Dopo un'attenta osservazione della cartografia e in considerazione delle conoscenze sulla biologia della specie, sono stati effettuati due sessioni di campionamento nei mesi di Marzo e Maggio in località Procoio, Val di Sopra, le Pantanelle, le Pantanacce, Fontana della Vita, Barlozzara, Monte Fogliano, Acqua Forte e la zona dell’emissario. Inoltre è stato effettuato un sopralluogo in località Valle Carpineta e presso il Convento di S. Angelo.

4.3.3.2. Presenza, distribuzione e stato di conservazione delle specie di interessecomunitario

TRITONE CRESTATO ITALIANO Trituturs carnifex (Laurenti, 1768). Cod. Natura 2000: 1167

Legislazione di protezione: Dir. 92/43/CEE, BERNA Ap. 2, L.R. n° 18 del 15/IV/88

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

Si tratta di una specie di salamandride principalmente acquatica, caratterizzata da un evidente dimorfismo sessuale per quanto concerne dimensione, morfologia ecolorazione del corpo. In entrambi i sessi il dorso presenta una colorazione scura con punteggiature nere tonde ed irregolari; il ventre è giallo -arancio con macchie sparse da

Page 86: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

84

grigiastre a nere (Lanza, 1983). Il maschio raggiunge 15 cm e durante la fregola presenta un’evidente cresta dorsale, una banda argentea caudale ed un ingrossamento cloacale. Le femmine, lunghe fino a 18 cm, non hanno particolari trasformazioni durante la fregola, ma talvolta presentano una striscia gialla dorsale (Lanza, 1983). Colonizza bacini larghi e profondi con abbondante vegetazione, ma può vivere anche in stagni, pozze astatiche, piccoli corsi d’acqua o anse di fiumi, canali di irrigazione, cisterne, pozzi di pietra, fontanili e sorgenti (Bonifazi, 2000; Bonifazi & Carpaneto, 1990;Giacoma, 1988; Griffiths, 1996). Dove le raccolte d’acqua sono soggette adessiccazione, gli individui sono in grado di intraprendere una vita terrestre interrandosi o nascondendosi sotto pietre, tronchi ed all’interno di manufatti, per poi entrare inquiescenza durante i periodi aridi oppure scegliendo le ore più umide della giornata per uscire ed alimentarsi di artropodi terrestri. Gli accoppiamenti avvengono in acqua. Le uova sono deposte singolarmente sulla vegetazione acquatica. Si nutre di numerosi invertebrati acquatici (larve di chironomidi, efemerotteri, anisotteri e ditiscidi e varietipologie di piccoli crostacei quali cladoceri, copepodi ed ostracodi) e terrestri (Fasola & Canova, 1992).

La specie è distribuita nella Svizzera meridionale, in parte dell’Austria, nella Baviera meridionale, in Slovenia, in Croazia e in Italia (isole escluse) (Arntzen & Borkin, 1997)

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Specie ben diffusa su tutto il territorio nazionale si rinviene dal livello del mare fino a 1600 m s.l.m. sulle Alpi e 1800 m s.l.m sull’Appennino (SHI, 1996). L’inquinamento dei corpi idrici, la distruzione degli ambienti umidi e l‘introduzione di pesci carnivori nelle acqua di stagni e fontanili sono i principali fattori di minaccia per questo salamandride.

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio è probabilmente l’urodelo più comune e diffuso. Presenta popolazioni in tutte le provincie, colonizzando ambienti acquatici di varia natura sia naturali sia artificiali, dal livello del mare fino a circa 1800 m s.l.m. (Lago della Duchessa) (Bonifazi, 2000). I fattori di minaccia principali sono simili a quelli menzionati su scala nazionale. E’importante però evidenziare come la pulizia di fontanili e pozzi legati ad attività antropiche (pastorizia ed agricoltura) spesso entrino in conflitto con questi anfibi sia per le modalità (svuotamento ed eradicazione totale della vegetazione acquatica, talvolta utilizzando prodotti chimici) sia per i tempi di realizzazione che spesso coincidono con la ovodeposizione o lo sviluppo larvale (Bonifazi, 2000). Nella “Lista Rossa degli anfibi e rettili del Lazio” è classificata quale specie parzialmente minacciata (LR) (Scalera et al.,2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La presenza di Triturus carnifex è stata segnalata in una pubblicazione dell’anno 1992

Page 87: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

85

all’interno del pSIC, in un’unica stazione nel comune di Ronciglione. Inoltre, questa specie è stata direttamente rilevata negli anni 1995-96 in un’area limitrofa al pSIC "M.te Fogliano e M.te Venere", in località “Bosco di Vetralla”, appena a valle del Convento di S. Angelo, nel comune Vetralla.

Nonostante la presenza di numerosi ambienti idonei, quali fontanili, pozze e depressioni allagate in zone aperte, durante i campionamenti la presenza della specie non è stata confermata all’interno dei pSIC “Lago di Vico” e “M.te Venere - M.te Fogliano”, ma è stata confermata nelle zone limitrofe alle pendici del versante occidentale di Monte Fogliano, all’interno del comune di Vetralla (Valle Carpineta, nei pressi del Convento S. Angelo), esternamente a Siti Natura 2000.

Il mancato ritrovamento della specie fa supporre la presenza di un elemento di disturbo, da individuare probabilmente nella gestione delle zone agricole contermini al Lago e in particolare nella fascia del noccioleto.

D’altra parte il ritrovamento di adulti, uova e larve in località Valle Carpineta, conferma che questa popolazione limitrofa è riproduttiva e pertanto può rappresentare una zona "sorgente” capace di alimentare le popolazioni all’interno del pSIC.

Complessivamente i dati ottenuti dalle tre tipologie di indagini non si ritengono sufficienti a determinare lo stato di conservazione della specie nel sito di indagine. Negli anni precedenti, nel bosco di Vetralla sono stati evidenziati almeno due siti con popolazioninumerose. E' inoltre necessario tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici in loco, e per raffronto con altre indagini popolazionistiche sviluppate in Italia centrale non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenzanumerica e la struttura di questa popolazione.

ULULONE A VENTRE GIALLO Bombina variegata pachypus (Bonaparte, 1838).Cod. Natura 2000: 1193

Legislazione di protezione: Dir. 92/43/CEE, BERNA Ap. 2, L.R. n° 18 del 15/IV/88

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

L’ululone a ventre giallo è un piccolo anuro che raramente supera i sei centimetri di lunghezza totale (Lanza, 1983; Caldonazzi et al., 2000). Il corpo è piuttosto appiattito con capo largo e muso arrotondato. E’ privo di timpani ed ha pupille triangolari o cuoriformi. Il dorso è grigio-brunastro con numerose verruche ed escrescenze cornee. Il ventre è liscio ed ha una colorazione brillante gialla o arancione con macchie grigio-bluastre o nere (Vandoni, 1914; Lanza, 1983).

Page 88: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

86

Bombina variegata è una specie medio-sud europea, presente nell’Europa centrale e meridionale ad eccezione della Penisola Iberica, e delle isole del Mediterraneo (Bologna et al., 2000).

E’ una specie politipica ed è distinta in quattro sottospecie (Gollmann et al., 1997): variegata (Linnaeus, 1758) è distribuita dalla Francia ai Carpazi; pachypus (Bonaparte, 1838) è un endemismo dell’Italia peninsulare, dalla Liguria centrale all’estremità della Calabria; kolombatovici (Bedriaga, 1890) è endemica della Dalmazia; scabra (Küster, 1843) è propria dei Balcani meridionali.

La distribuzione altitudinale di Bombina variegata va dal livello del mare alle zone medio montuose, tuttavia sembra prediligere gli ambienti collinari. Non supera il limitesuperiore della vegetazione arborea e la quota massima per la sottospecie nominale è 2100 m s.l.m. nei Balcani (Gollmann et al., 1997), mentre la sottospecie pachypusraggiunge 1800 m s.l.m. nell’Appennino meridionale.

La specie è legata per la riproduzione ad habitat acquatici di modeste dimensioni, quasi sempre piccole pozze e ruscelli. Nel primo caso si tratta per lo più di pozze temporanee o durature originate dalla presenza di fontanili, piccole risorgive, depressioni del terreno, solchi lasciati da mezzi agricoli riempiti d'acqua oppure da pozze di abbeverata scavate per il bestiame. Nel caso degli ambienti reici, questi sono costituiti in massima parte dall’alto corso di piccole aste secondarie. Generalmente questi ambienti acquatici sono al margine di boschi di latifoglie o di cespuglieti (Bologna et al., 2000). Si tratta di un elemento K-selezionato a lunga vita (ca. 10 anni) e tardiva maturità sessuale (3 anni) a spiccata filopatria verso i siti riproduttivi.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia sono presenti le sottospecie variegata e pachypus; la prima è distribuita a Nord del fiume Po, dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia; la seconda (detta ululone appenninico) si rinviene in tutta l’Italia peninsulare, dalla Liguria occidentale allaCalabria. La specie è stata citata anche per la Sicilia (Bruno, 1970), ma la sua presenza nell’isola non è mai stata confermata (Turrisi & Vaccaro, 1998). Quest’ultima sottospecie ha status tassonomico ancora incerto, poiché secondo alcuni autori potrebbe essere elevata a rango specifico (Barbieri et al., 2004).

Legata ad ambienti acquatici per la riproduzione, Bombina variegata ha subito un declino numerico forse determinato soprattutto dall'alterazione di questi habitat, spesso soggetti a bonifica, cementificazione, inquinamento o distruzione.

L'ululone a ventre giallo è specie protetta dalla Direttiva “Habitat” 92/43/CEE (Appendice II e IV), ed è presente anche negli allegati della Convenzione di Berna (1979), che promuove la conservazione della vita selvatica e degli ambienti naturali in Europa. In particolare la sottospecie variegata è inserita in Allegato III e la sottospecie pachypus,

Page 89: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

87

oggetto della presente analisi, in Allegato II.

Infine, in Italia Bombina variegata è inclusa nel “Libro Rosso” dei vertebrati, quale specie parzialmente minacciata (“LR= Lower Risk”) (Bulgarini et al., 1998).

Bombina variegata pachypus risulta ancora più vulnerabile a causa della suaendemicità. Sindaco (2000) inserisce l’ululone a ventre giallo nella categoria B1 ovvero “taxon endemico o subendemico con areale ad elevato indice di frammentazione”. Tale autore considera le specie ricadenti in questa categoria come “potenzialmente prioritarie per la conservazione a livello nazionale e internazionale”.

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

A livello regionale l’ululone appenninico presenta una distribuzione discontinua,principalmente concentrata in ambiti collinari e montani; scarse sono invece le stazioni di pianura e costiere. In particolare la specie è segnalata nel Viterbese lungo il medio tratto del F. Fiora, nella Selva del Lamone e nell’area di Monte Rufeno. Sempre nel Viterbese l’ululone è presente in alcune località della Tuscia e dei Monti Cimini, sebbene la sua presenza non sia stata confermata negli ultimi anni. Nella Provincia di Roma è stato rilevato sui Monti della Tolfa, Colli Albani, Monte Lucretili e Lepini. Di un certo interesse sono la popolazione citata per il bosco planiziale della Tenuta diCastelporziano ma non confermata da dati recenti, e le popolazioni riscontrate negli ultimi anni nei limitrofi comprensori di Malafede e di Catelfusano. Queste ultime sono le uniche popolazioni laziali della fascia costiera di cui sia stata confermata la presenza recentemente (Bologna et al., 2000).

La distribuzione della specie si presenta meno frammentata nella fascia submontana e montana della provincia di Rieti. In questi settori interni, infatti, l’ululone è segnato per i Monti Sabini, Reatini, Cicolano, Laga, e nelle valli dei fiumi Velino, Salto e Turano. È invece assente nelle montagne della Duchessa, forse a causa della scarsità di habitat acquatici idonei. Molto più discontinua è la presenza della specie nei settori montani delle province di Roma e Frosinone, in cui sono conosciute poche stazioni, per lo più concentrate nella fascia submontana dei Monti Simbruini ed Ernici. Una sola stazione è riportata per le catene della Meta e della Mainarde. L’ululone sembra del tutto assente nella provincia di Latina, ad esclusione della già discussa segnalazione per l’area del Parco del Circeo (Bologna et al., 2000).

Bombina variegata è inclusa nella “Lista Rossa degli anfibi e dei rettili del Lazio”, classificata quale specie in pericolo (“EN = endangered”) (Scalera et al., 2000).

Page 90: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

88

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La presenza di Bombina variegata è testimoniata da un reperto bibliografico risalente al 1992, all’interno del pSIC "Lago di Vico" nel comune di Ronciglione.

Nonostante la presenza di ambienti idonei, quali fontanili, pozze e depressioni allagate in zone aperte, durante i campionamenti, la presenza della specie in esame non è stata confermata all’interno dei pSIC “Lago di Vico” e “M.te Venere - M.te Fogliano”.

Il mancato ritrovamento della specie fa supporre la presenza di un elemento di disturbo, da individuare probabilmente nell’elevato impatto antropico insistente nell’area che ha determinato un notevole cambiamento ambientale, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle zone agricole contermini al Lago e in particolare nella fascia delnoccioleto.

Complessivamente i dati ottenuti dalle tre tipologie di indagini non si ritengono sufficienti a determinare la presenza e lo stato di conservazione della specie nel sito di indagine. E' inoltre necessario tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici in loco, e per raffronto con altre indagini popolazionistiche sviluppate in Italia centrale nonconsente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenza numerica e la struttura di questa popolazione.

TESTUGGINE DI HERMANN Testudo hermanni boettgeri (Mojsisovics 1889). Cod. Natura 2000: 1217

Legislazione di protezione: Dir. 92/43/CEE, L.R. n° 18 del 15/IV/88, CITES Ap. 2.

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

Il genere Testudo annovera nove specie di tartarughe terrestri di cui tre appartenenti alla fauna europea. Testudo hermanni è una specie politipica e si distinguono due razze geografiche T. h. hermanni (Gmelin 1789) e T. h. boettgeri (Mojsisovics 1889),facilmente distinguibili in base alla differente forma del carapace ed alla colorazione del piastrone (Arnold & Burton, 1978). Testudo hermanni è una specie delle costemediterranee settentrionali (corotipo NE Mediterraneo) (Bologna et al., 2000), diffusa con discontinuità dalla Spagna nord-orientale fino alla Tracia turca (Bour, 1997). La maggior parte delle popolazioni presenti dai Balcani alla Romania sud-occidentale sono ascrivibili alla sottospecie T. h. boettgeri, mentre T. h. hermanni è diffusa nella parte occidentale dell'areale della specie. La maggior parte delle popolazioni selvatiche di Testuggine di Hermann vive in regioni caratterizzate da clima di tipo mediterraneo dove colonizza gli habitat caratterizzanti la zona retrodunale e subcostiera, con scarsa vegetazione, prevalentemente di tipo erbaceo od arbustivo basso, e la zona a macchia

Page 91: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

89

bassa con formazioni vegetazionali di altezza compresa tra 1 e 3 metri. Colonizza anche ambienti di macchia alta e querceti termofili misti, nonché arbusteti di derivazione dalle suddette formazioni vegetazionali. Sebbene i querceti siano formazioni troppo chiuse ed ombrose per essere abitate stabilmente dalle testuggini, possono essere aree idonee a trascorrere il periodo invernale di letargo grazie alle escursioni termiche menoaccentuate e per sottrarsi al caldo torrido degli ambienti retrodunali durante le ore centrali del giorno nel periodo estivo. La specie è attiva da febbraio-marzo ad ottobre-novembre con picchi di attività nei mesi di maggio e giugno. Durante la tarda primavera e l’estate gli animali termoregolano, con un pattern di attività bimodale che mostra picchi nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, ed inattività pressoché totale durante le ore centrali in cui la specie frequenta ambienti di ecotono tra macchia e radura, il che consente di evitare l’irraggiamento diretto. L’attività riproduttiva comincia in primavera con il corteggiamento e gli accoppiamenti e termina nei mesi di maggio e giugno con l’ovodeposizione. Le testuggini depongono le uova scavando i nidi nel terreno, in aree con scarsa vegetazione. I nidi appena allestiti non appaiono diversi dal terrenocircostante e non possono essere individuati da alcuna traccia visiva.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

La Testuggine comune, o Testuggine di Hermann, è la sola autoctona del territorio italiano ed è riconoscibile da Testudo greca e Testudo marginata, entrambe introdotte in alcune aree italiane, per la presenza di un astuccio corneo sulla punta della coda e di due placche sopracaudali.

L’areale primario in Italia si estendeva a tutta l’Italia peninsulare ed alle isole maggiori. Attualmente la distribuzione della specie è frammentata e limitata alle seguenti regioni: Toscana, Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Calabria, Puglie, Sicilia, Sardegna ed alcune isole dell’Arcipelago Toscano (Societas Herpetologica Italica, 1996). In alcune aree della Pianura Padana, nonché occasionalmente in altre regioni, sono stati segnalati esemplari, probabilmente provenienti dal commercio, ascrivibili alla sottospecie orientale (T. h. boettgeri), maggiormente euriterma ed in grado di sopportare le bassetemperature invernali caratteristiche dell’Italia continentale (Ballasina, 1995).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio T. hermanni è presente in tutte le province, esclusa quella di Rieti, con i contingenti popolazionali maggiori lungo il litorale romano e viterbese, area cherappresenta più del 85% delle segnalazioni (Carpaneto, 2000). In questa regione la Testuggine di Hermann è riscontrabile principalmente in ambienti costieri e sub costieri, in una fascia altitudinale compresa tra il livello del mare fino a 600 metri di quota nelle aree più termofili dove si estendono la macchia mediterranea o il bosco caducifoglio eliofilo (es. comprensorio tolfetano) (Carpaneto, 2000). Il periodo di attività è compreso tra aprile ed ottobre mentre l’attività riproduttiva è concentrata nel mese di giugno.

Page 92: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

90

Come in altre regioni italiane, il fenomeno diffuso del rilascio di animali provenienti da allevamenti ha alterato, anche nel Lazio, il quadro distributivo della specie, contribuendo in varia misura a complicare l’identità tassonomica delle popolazioni autoctone: gli esemplari commerciati appartengono generalmente alla sottospecie boettgeri che si ibrida senza difficoltà con la sottospecie nominale.

Per quanto concerne la conservazione, attualmente la Testuggine di Hermann è inserita nell’appendice II del trattato CITES (Convention on the International Trade ofEndangered Species Washington, 1973, recepita in Italia dalla legge 150/92 modificata con la legge 59/93) che ne regola la vendita ed il possesso. Infine, Testudo hermanni è inclusa nella “Lista Rossa degli anfibi e dei rettili del Lazio”, classificata quale specie in pericolo (“EN = endangered”) (Scalera et al., 2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La presenza di Testudo hermanni è stata segnalata, all'interno del pSIC “Lago di Vico” e, in una stazione lungo il versante orientale del lago (osservazione diretta risalente al 1995). La specie è presente anche in aree limitrofe alla ZPS (presso Ronciglione -osservazione diretta risalente al 1985; località "S. Martino al Cimino" - osservazione diretta risalente al 1994).

Le interviste alle persone del posto hanno permesso di rilevare la presenza della specie all'interno della ZPS, nei pressi del Lago in località e anno non precisati, ma nell’ultimo quindicennio.

Durante i campionamenti, la presenza della specie in esame non è stata confermata.

In base alle conoscenze sulla distribuzione della Testuggine di Hermann acquisitedurante le ricerche non è possibile stabilire se la presenza della specie all’interno del pSIC in esame è da considerare effettiva, visto che le segnalazioni disponibili sono molto scarse e le più recenti risalgono a circa dieci anni fa. Tuttavia all’interno del pSICsono stati riscontrati habitat idonei per le esigenze ecologiche della specie, diconseguenza non è da escludere completamente l’ipotesi che la Testuggine di Hermann possa essere ancora presente.

I dati ottenuti dalle tre tipologie di indagine fanno ipotizzare che la Testuggine comune non presenti popolazioni consistenti nell'area indagata e nelle aree limitrofe. E' inoltre necessario tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici in loco, ad eccezione dei dati provenienti da indagini erpetofaunistiche generiche (Atlante Anfibi e Rettili del Lazio), non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sullaconsistenza numerica e la struttura di popolazione della specie.

Page 93: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

91

TESTUGGINE PALUSTRE EUROPEA Emys orbicularis (Linnaeus, 1758). Cod.Natura 2000: 1220

Legislazione di protezione: Dir. 92/43/CEE, L.R. n° 18 del 15/IV/88, BERNA Ap. 2, CITES Ap. 2.

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

La specie è distribuita in Europa centro-orientale e meridionale, Asia occidentale e Africa nordoccidentale (Arnold & Burton, 1978). Abita corsi d’acqua con corrente ridotta, stagni, lanche, paludi, lagune salmastre ed anche bacini artificiali. E’ diffusaprincipalmente nelle zone di pianure ed in quelle costiere; raramente si spinge oltre i 500 m s.l.m. (raggiunge eccezionalmente i 1400 m in Basilicata e Sicilia) (Lanza, 1983; Carpaneto, 2002). Preferisce le zone con abbondante vegetazione acquatica, dove può cercare il cibo o sostare in termoregolazione sia in acqua (“floating” o “basking”acquatico) sia all’esterno (“basking”) sfruttando corpi galleggianti, rami adagiati inprossimità della riva sul pelo dell’acqua o isole costituite da terra o vegetazione. Talvolta alcuni esemplari possono trovarsi anche lontano dai bacini idrici sia in aree boscate sia in terreni coltivati, noto fenomeno di dispersione da collegare probabilmente alla ricerca di nuovi ambienti acquatici o per ovodeposizione. Gli accoppiamenti avvengono in acqua principalmente nei mesi di maggio e giugno, la deposizione tra giugno ed agosto. Le femmine possono deporre da 3 a 15 uova, in una buca profonda circa 15 cm scavata nel terreno, distante anche qualche centinaio di metri dalla risorsa idrica. La schiusa avviene normalmente dopo 80 giorni. Si nutre di anellidi, molluschi, piccoli vertebrati (uccelli palustri, anfibi e loro larve, ma anche pesci: Lanza, 1983), ma negli adulti può essere importante una integrazione a base di vegetazione acquatica (Ferri, 1999). E’ predata principalmente negli stadi giovanili da mammiferi (volpe, lontra ed altri carnivori, ma anche da grossi roditori) e da uccelli (aironi, palmipedi, rapaci e corvidi); è inoltre catturata a qualsiasi età anche dall’uomo sia per fini gastronomici (soprattutto nel passato), sia perché ritenuta dannosa agli impianti di acquicoltura (Ferri, 1999; Lanza, 1983)

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Si trova su tutto il territorio nazionale (Sardegna e Sicilia incluse) con la sottospecie E.orbicularis galloitalica. Sembra meno frequente nelle zone montuose. La specie hasubito una drastica diminuzione delle popolazioni in tutte le zone umide nazionali. Il cambio d’uso del suolo a favore dell’edilizia e dell’agricoltura hanno alterato sia le zone di nutrizione ed accoppiamento (stagni, laghi, fiumi a lento corso, etc.) sia le zone di deposizione (i campi nelle zone adiacenti i bacini idrici).

Dall’IUCN è catalogata come specie parzialmente minacciata (“LR”) (Spagnesi &Zambotti, 2001). Infine, in Italia Emys orbicularis è inclusa nel “Libro Rosso” dei vertebrati, quale specie parzialmente minacciata (“LR= Lower Risk”) (Bulgarini et al.,

Page 94: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

92

1998).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

E’ presente in quasi il 20% dei quadranti in cui è diviso il territorio regionale, ma in realtà le popolazioni sono molto rarefatte. Le segnalazioni più numerose riguardano leprovince di Viterbo, Roma e Latina (Utzeri, 2000). Le popolazioni della Testuggine d’acqua europea sono fortemente diminuite a seguito delle imponenti opere di bonifica avvenute nel secolo scorso. Non esistono dati sullo status e sulla struttura dipopolazione ed eccezione della Riserva Naturale di Monte Rufeno e di Castel Porziano.

Nella “Lista Rossa degli anfibi e rettili del Lazio” è classificata quale specie in pericolo (“EN = Endangered”) (Scalera et al., 2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Emys orbicularis è segnalata in una stazione all’interno del pSIC "Lago di Vico", nel comune di Ronciglione (osservazione diretta risalente al 1984-85; dato bibliograficorisalente al 1992).

Durante i campionamenti la presenza della specie in esame non è stata confermata.

I dati ottenuti dalle tre tipologie di indagine fanno ipotizzare che la Testuggine palustre, rinvenuta in una singola località, non presenti popolazioni consistenti nell'area indagata, o sia addirittura scomparsa. Infatti, l’unica segnalazione esistente all’interno della ZPS risale a molti anni fa, e necessiterebbe di ulteriori conferme. E' necessario però tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici, ad eccezione dei dati provenienti da indagini erpetofaunistiche generiche (Atlante Anfibi e Rettili del Lazio), non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenza numerica e la struttura di popolazione della specie.

CERVONE Elaphe quatuorlineata quatuorlineata (Lacépède, 1789). Cod. Natura 2000: 1279

Legislazione di protezione: Dir. 92/43/CEE, L.R. n° 18 del 15/IV/88, BERNA Ap. 2

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

Il genere Elaphe annovera circa 38 specie di ofidi aglifi di cui 7 appartenenti alla fauna europea e 5 presenti in Italia. Il cervone (Elaphe quatuorlineata) è diffuso nell'Italia appenninica e in Sicilia, nell'area mediterranea di Slovenia, Croazia e Montenegro, Albania, Macedonia meridionale, Grecia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraiana e

Page 95: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

93

Russia precaucasica; popolazioni sono presenti marginalmente anche in Kazakistan, Turkmenistan, Iran, Turchia e Siria (Böhme, 1997). Elaphe quatuorlineata è una specie politipica con 3 sottospecie: E. q. quatuorlineata (Lacépède, 1789) diffusa dall'Italia peninsulare ai Balcani, E. q. sauromates (Pallas, 1814) presente nell'Europa orientale fino al Caucaso, E. q. muenteri (Bedriaga, 1881) solo di alcune isole Egee (Böhme, 1997). Elaphe quatuorlineata presenta una colorazione delle parti superiori bruno-giallastra con quattro caratteristiche bande longitudinali scure (due per lato) decorrenti dal collo fino alla base della coda (Arnold & Burton, 1978). E’ uno dei serpenti più grandi d’Europa raggiungendo, seppur ra ramente, la lunghezza massima di 260 cm. Lamacchia mediterranea è il tipico habitat colonizzato da questa specie, sebbene anche altri boschi caducifogli termofili siano largamente colonizzati. Predilege soprattutto aree ecotonali radure-bosco, forre, boscaglie, ruderi, muretti a secco e coltivi (Bruno &Maugeri, 1977). Lo si riscontra dal livello del mare sino a 2500 m (Armenia). Il cervone è una specie decisamente terrestre sebbene sia un abile arrampicatore e nuotatore. Tali caratteristiche permettono al cervone di colonizzare una vasta varietà di ambienti, sfruttandone le diverse disponibilità trofiche. E’ un attivo predatore la cui dietacomprende lucertole, uccelli micromammiferi. Durante i mesi più freddi (da settembre-ottobre a marzo-aprile), trascorre la latenza invernale nelle cavità degli alberi oall’interno di tane di roditori abbandonate. L’attività riproduttiva comincia in primavera (maggio-giugno) con gli accoppiamenti e termina nei mesi di giugno e luglio conl’ovodeposizione. Le femmine depongono da 3 a 18 uova scavando buche nel terreno o sotto le radici degli alberi deperienti. I giovani sono attivamente predati dal biaccomentre gli adulti sono regolarmente cacciati dal cinghiale, il tasso, la volpe efalconiformi.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia il cervone è diffuso nell’area peninsulare a sud del fiume Arno ed in Sicilia (Societas Herpetologica Italica, 1996). Sembra sia stato importato, senzaacclimatazione, in Liguria, Piemonte, Trentino, Veneto e Toscana settentrionale. E’ uno dei serpenti più conosciuti dagli abitanti delle campagne, per il quale hanno coniato le denominazioni più varie, spesso legate a credenze popolari. Il nome di “pasturavacche” risale ad una delle più diffuse che vuole il cervone ghiottissimo di latte, tanto da spingersi ad attingerlo direttamente dalle mammelle delle mucche al pascolo oaddirittura a quelle delle donne con il neonato accanto. E’ ancora oggi protagonista di manifestazioni pagane legate al culto di Angizia, che hanno luogo, quale cerimonia religiosa, a Cocullo e Preturo (Abruzzo). In Italia, come in altre zone del suo areale, il cervone è fortemente in contrazione principalmente per l’alterazione e la riduzione degli habitat naturali.

In Italia il cervone è incluso nel “Libro Rosso” dei vertebrati, quale specie parzialmente minacciata (“LR = Lower Risk”) (Bulgarini et al., 1998).

Page 96: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

94

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio E. quatuorlineata è presente su tutto il territorio regionale in tutte le province, anche se meno frequente nel settore sud-orientale, probabilmente per difetto di ricerche (Cattaneo & Carpaneto, 2000). In questa regione il cervone colonizza formazioni di bosco e boscaglia, sia sempreverdi sia caducifoglie e misti, prediligendo, all’interno diqueste, le aree ecotonali a confine con le radure idonee all’attività di termoregolazione (Cattaneo & Carpaneto, 2000). Si rinviene anche in ambienti ruderali o con un basso grado di antropizzazione, dove trova nei manufatti i siti di rifugio o estivazione-ibernazione. Il legame con l’acqua porta il cervone e visitare ambienti sia lotici che lentici quando entrano in contatto con gli habitat boscosi o arbustivi. Specie tipicamente termoxerofila si spinge eccezionalmente fino a 1500 m s.l.m. sui Monti Lepini anche se generalmente non supera i 900-1000, rimanendo a quote più basse, più caratteristiche dell’ambiente mediterraneo.

E. quatuorlineata è inclusa nella “Lista Rossa degli anfibi e dei rettili del Lazio”,classificata quale specie in pericolo (“EN = Endangered”) (Scalera et al., 2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Elaphe quatuorlineata è segnalata in una stazione all’interno del pSIC nel comune di Ronciglione all’interno del pSIC "Lago di Vico" (dato bibliografico risalente al 1992).Un’ulteriore, ma non recente segnalazione, è relativa ad un'area limitrofa al pSIC, in località Bagnaia (VT), sul versante settentrionale del complesso dei Monti Cimini (dato bibliografico risalente al 1966).

Durante i campionamenti la presenza della specie in esame non è stata confermata.

In base alle conoscenze sulla distribuzione del cervone acquisite durante le ricerche non è possibile stabilire se la presenza della specie all’interno del pSIC in esame è da considerare effettiva, visto che le segnalazioni disponibili sono molto scarse e le più recenti risalgono a più di dieci anni fa. Tuttavia la frequenza di incontro della specie, associata alla presenza di habitat idonei per le sue esigenze ecologiche all’interno del pSIC, non esclude completamente l’ipotesi che il cervone possa essere ancorapresente. E' inoltre necessario tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici, ad eccezione dei dati provenienti da indagini erpetofaunistiche generiche (Atlante Anfibi e Rettili del Lazio), non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenza numerica e la struttura di popolazione della specie, poiché le osservazioni a disposizione sono tutte frutto di incontri casuali.

Page 97: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

95

4.3.4. L’ornitofauna della ZPS

4.3.4.1. Metodi di campionamento

Per un inquadramento ornitologico generale sulla comunità di uccelli nidificanti nel pSIC,è stato utilizzato il metodo E.F.P. (Blondel, 1975) modificato, che consiste nell’annotare le specie viste e/o udite in canto e in verso, nelle prime ore del mattino, durante stazioni di ascolto della durata di 10 minuti (Bibby e Burgess, 1992). Sono state effettuate complessivamente 10 stazioni di ascolto localizzate lungo il perimetro del lago (vedi AllegatoI). La raccolta dei dati è stata, inoltre, integrata con una serie di percorsi campione su tutto il perimetro del lago (individuabili in Allegato I) in cui sono state annotate tutte le specie viste e sentite in canto nell’ecosistema lacustre e in una stretta fascia intorno a questo (25 m circa) facendo particolarmente attenzione ai contatti contemporanei.

La check-list delle specie presenti è stata compilata attraverso la raccolta dei dati sul campo e attraverso la raccolta di dati bibliografici.

Analisi dei dati - La velocità di risposta da parte dell’avifauna nei confronti delle variazioni ed alterazioni dell’habitat, permettono di utilizzare questa classe come un buon indicatore del grado di complessità degli ecosistemi (Blondel, cit. in Fraticelli e Sarrocco, 1984). Infatti mediante lo studio delle comunità ornitiche si possono ottenere informazioni più significative sulle caratteristiche e sullo stato qualitativo di undeterminato ambiente rispetto ai dati di presenza/assenza delle singole specie diinteresse comunitario.

E’ proprio per questo motivo che i dati ottenuti utilizzando il metodo EFP, sono stati elaborati, ottenendo i valori dei seguenti parametri di comunità: Ricchezza in specie (S),Ricchezza specifica media (Smed = numero totale di contatti / numero di puntieffettuati); Indice di Diversità di Shannon (H’): H’= -S(ni/N) Ln (ni/N) (Shannon e Weaver, 1963), Indice di Equiripartizione (J): calcolato come H’/H’max (Lloyd e Ghelardi, 1964): con Hmax = ln S, ove S è il numero di specie (Pielou, 1966), Percentuale di non Passeriformi (%nonPass), numero di specie dominanti sul totale (n. dom. / tot. ), Frequenza relativa (Fr).

Inoltre i dati di presenza-assenza ottenuti con il metodo EFP sono stati sottoposti ad analisi di agglomerazione (Cluster) (Average linkage betwen groups; distanza euclidea).Per esprimere la diversità in maniera più articolata e informativa di quella costituita da un semplice indice numerico (es., Shannon, Pielou, Hill) è stata rappresentata la distribuzione degli individui fra le specie in una forma grafica, attraverso i diagrammi rango/frequenza (cfr. Odum, 1988; Begon et al., 1986). L’inclinazione della retta relativa può esprimere caratteristiche ben precise delle comunità, indicando altresì situazioni di stress naturale o antropogenico.

Page 98: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

96

4.3.4.2. Inquadramento ornitologico generale

Nel pSIC “Lago di Vico”, sono state osservate complessivamente tra specie nidificanti, migratirici e svernanti, considerando sia i dati bibliografici sia quelli di campo, 48 specie legate all’ecosistema acquatico (vedi Tab. 8.1 in Allegati). Delle 14 specie nidificanti 12 sono state direttamente osservate. Tra le specie di interesse comunitario e di rilievo sono risultate presenti e nidificanti rispettivamente il Tarabusino, (Ixobrychus minutus) e il Martin pescatore (Alcedo atthis) e la Canapiglia (Anas strepera ).

Vista l’importanza delle zone umide non solo per i nidificanti (29%, vedi Fig. 4.3.1b) ma anche per gli svernanti e per le specie di passo (71%, vedi Fig. 1b), se si considerano tutte le specie (Tab. 8.1) il 33% sono specie di interesse comunitario (“Direttiva Uccelli”79/409/CEE) e di rilevo, e il 50% sono specie inserite nella Lista Rossa Nazionale (Bulgarini et al., 1998) (Fig. 4.3.1a). Tali valori danno un’indicazione dell’importanza del Lago di Vico per la conservazione di specie sensibili a scala regionale (Colligiani et al., 2001), nazionale e a scala più elevata (Tucker e Heath 1994; Hawke e José, 1996), che utilizzano l’ecosistema lacustre come sito di svernamento, di sosta, di nidificazione, nonchè trofico. Infatti l’estensione delle zone umide è diminuita drasticamente in molti paesi europei (Lemaire et al., 1987; Williams, 1993) inclusi quelli appartenenti all’area mediterranea (Blondel e Aronson 1997, ANPA 2001).

33%

50%

0%

25%

50%

75%

100%

1 2 a

71%

29%

MW - M

SB - MW, SB

b

Page 99: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

97

Fig. 4.3.1 – (a): percentuale delle specie di interesse comunitario (“Direttiva Uccelli” 79/409/CEE) e di rilievo (in verde) e percentuale delle specie inserite nella Lista Rossa Nazionale (Bulgarini et al., 1998) (in rosso) sul totale delle specie legate all’ecosistema lacustre. (b): percentuale delle specie nidificanti e svernati sul totale delle specie legate all’ecosistema lacustre ( MW = specie migratrici e svernanti; M = specie migratrici; SB = specie sedentarie e nidificanti; MW, SB = specie svernanti e nidificanti)

Di particolare rilievo per l’ornitofauna risulta essere la zona settentrionale dell’invaso chiamata “Le Pantanacce” dove il lago nei momenti di massima estende il suo bacino e dove è quindi presente oltre al fragmiteto una vegetazione palustre che forma praterie costituite da specie erbacee di grandi dimensioni (giunchi e carici) (Simmi, in Brunelli et al, 1998).

In tabella 8.2 (Allegati) è indicata la check-list degli uccelli nidificanti, svernanti emigratrici nella Riserva Naturale Lago di Vico non legate all’ecosistema lacustre. Nella fascia ripariale e nelle zone limitrofe al lago sono state direttamente osservate altre 40 specie di uccelli (Tab. 8.2) tra cui due di interesse comunitario: l’Averla piccola (Lanius collurio) e il Falco Pecchiaiolo (Pernis apivorus).

Per quanto riguarda i risultati dei campionamenti effettuati per evidenziare la presenza delle specie di interesse comunitario si rimanda alle relative schede, e per la loro localizzazione cartografica all’Allegato.

Risultati e discussione dei punti di ascolto - I risultati relativi ai punti di ascolto effettuati con il metodo E.F.P. e le frequenze relative delle singole specie osservate sono visibili in Tab. 8.3 (Allegati).

Tra le specie legate all’ecosistema lacustre sono risultate dominanti (Fr > 0.05) la Folaga (Fulica atra) (Fr = 0.052) e il Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) (Fr = 0.062). Dominanti, inoltre, sono risultati il Merlo (Turdus merula) (Fr = 0.052), la Passera d’Italia (Passer italiae) (Fr = 0.052) e il Verdone (Carduelis chloris) (Fr = 0.082),considerate specie generaliste e/o marginali. Infatti i punti di ascolto sono stati effettuati lungo il perimetro del lago, all’ecotono tra l’ecosistema lacustre e gli ecosistemi adiacenti ( ecosistemi agrosilvopastorali ed ecosistemi antropizzati).

Tra le specie osservate durante il campionamento, il 32% (Fig. 4.3.2b) sono specie legate ad ambienti acquatici o umidi. Il Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus), la Folaga (Fulica atra) e lo Svasso maggiore (Podiceps cristatus ) sono risultate essere le più frequenti (Fig. 4.3.2a).

Page 100: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

98

0

0,01

0,02

0,03

0,04

0,05

0,06

0,07

Canna

reccion

e Folag

a

Svasso

maggiore

Germano

reale

Balleri

na bia

nca

Usignolo

di fium

e

Canapig

lia

Canna

iola

Airone

cenerin

o

Gallinella

d'acqu

a

Gabbian

o reale

Martin pe

scatore

Fr

Fig. 4.3.2 – (a): Istogramma delle frequenze relative (in ordine decrescente) delle specie legate all’ambiente acquatico o umido. (b): percentuale delle specie legate all’ambiente acquatico o umido (in celeste) sul totale delle specie osservate con il metodo E.F.P e fuori tempo di rilevamento.

I parametri di comunità calcolati attraverso l’elaborazione dei dati raccolti, sonorappresentati in Tab. 4.3.1.

Parametri di comunitàS 39S* 44Smed 9,5H 3,477Hmax 3,664J 0,949% non Pass. 0,282n.dom./tot. 0,128

Tab. 4.3.1 – Parametri di struttura di comunità. S = Ricchezza specifica (espressa come numero di specie); S* = Ricchezza specifica, comprese le specie osservate al di fuori del tempo di rilevamento inprossimità del punto di ascolto; Smed = Ricchezza specifica media (numero totale di contatti / numero di punti effettuati); H’ = indice di Diversità di Shannon e Weaver (1963); J = indice di Equiripartizione di Lloyd e Ghelardi (1964); % non Pass = percentuale di non passeriformi; n. dom. / tot = numero di specie dominanti sul totale.

Dall’analisi del diagramma rango-frequenza (Fig. 4.3.3), che rappresenta graficamente i parametri di comunità, emerge una probabile situazione di stress della comunità

68%

32%

b

a

Page 101: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

99

(conformazione delle frequenze distribuite nei ranghi a scaletta) e la rarità delle specie di rilievo (evidenziate nel grafico dai pallini rossi). Tuttavia tali risultati potrebbero essere dovuti al basso numero di stazioni di ascolto effettuate e quindi alla maggior peso della stocasticità nei campionamenti.

Diagramma Rango-Frequenza

y = -0,0013x + 0,0521R2 = 0,7972

0,000,010,02

0,030,040,050,06

0,070,080,09

0 10 20 30 40 50

Fig. 4.3.3 - Diagramma rango-frequenza; in rosso sono evidenziati i valori relativi alle specie di interesse comunitario o di rilievo.

L’analisi cluster (Fig. 4.3.4) mostra, in modo evidente, la somiglianza tra i punti 2, 3 e 10 localizzati nella località “Pantanacce” e caratterizzati dalla presenza di praterie umide (costituite da specie erbacee di grandi dimensioni, tra cui giunchi e carici) e zone pascolate con arbusti sparsi. Un altro cluster è formato dai punti 4 6, 7, 8 e 9. Questo raggruppamento è da attribuire probabilmente alla presenza, in queste stazioni, di attività antropica legata al turismo e alla balneazione. Infatti il punto 4 è localizzato in prossimità della località “La Bella Venere” e i punti 6, 7, 8, 9 sono situati nel settore occidentale del lago caratterizzato da una maggiore fruizione turistica e quindi da una maggiore presenza di specie sinantropiche come il Verdone (Carduelis chloris), la Passera d’Italia (Passer italiae) e il Cardellino (Carduelis carduelis). La somiglianza tra i punti di ascolto 1 e 5 è probabilmente dovuta alla presenza esclusiva dell’Usignolo di fiume (Cettia cetti) in queste stazioni.

Page 102: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

100

* * * * * * H I E R A R C H I C A L C L U S T E R A N A L Y S I S * * * * *

Dendrogram using Average Linkage (Between Groups)

Rescaled Distance Cluster Combine

C A S E 0 5 10 15 20 25 Label Num +---------+---------+---------+---------+---------+

P7 7 ���������������������� P8 8 �� ��������� P9 9 ���������������������� ����������������� P4 4 ����������������������������������� P6 6 ���������������� � � P1 1���������������������������������������������� � P5 5 ���������������������� � P2 2 ������������������������������������������� P3 3 ����������������������������������������� P10 10 ������������������������������������������

Fig. 4.3.4 – Analisi cluster (Average linkage betwen groups; distanza euclidea). P1 – P10 = punti di ascolto effettuati.

Page 103: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

101

Si sottolinea che tali risultati sono del tutto preliminari e sarebbe necessario effettuare un maggior numero di punti di ascolto per dare delle indicazioni più precise sul grado e sullo stadio degli stress antropogenici della comunità ornitica, che ovviamente siriflettono sulle specie di interesse comunitario.

4.3.4.3. Presenza, distribuzione e stato di conservazione delle specie di interessecomunitario

TARABUSINO Ixobrychus minutus Linnaeus, 1766. Cod. Natura 2000 A022

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap. 1, BERNA Ap. 2, SPEC 3.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie paleartico-paleotropicale-australasiana. Il Tarabusino ha i quartieri disvernamento in Africa orientale e meridionale, i casi di svernamento in Europa sono rarissimi: in Italia nel periodo 1991-2000 sono stati registrati solo due casi (Baccetti et al., 2002). L’habitat preferito dal Tarabusino è costituito da canneti con presenza sparsa di alberi e cespugli. Studi effettuati con il radio-tracking in Toscana indicano che l’home-range della specie è di 3,2 – 12,4 ettari (Pezzo e Benocci, 2001). Preda piccoli pesci, rane, girini ed insetti acquatici. Il nido del Tarabusino ha la forma di un cuneo rovesciato ed ha una lettiera piatta, in genere viene costruito a circa mezzo metro sul livellodell'acqua, tra le canne o su fitti cespugli di salici. La deposizione dell’unica covata annua avviene a maggio. La dimensione della covata è di 5-6 uova (4-9). I giovani lasciano il nido appena sono in grado di muoversi autonomamente (10-18 giorni di età)e si arrampicano nel fitto delle canne limitrofe.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia il Tarabusino nidifica ed estiva nelle zone umide della Penisola, della Sardegna e della Sicilia. Le maggiori densità si riscontrano nella Pianura Padana, lungo la fascia costiera nord adriatica e in zone costiere ed interne del medio-alto versante tirrenico (Brichetti, 1985). Le popolazioni di questa specie, un tempo frequente, si sononotevolmente ridotte. Tuttavia nelle zone tutelate le popolazioni si mantengono stabili o tendono ad un aumento numerico. E’ una SPEC 3 (Species of European Conservation Concern), cioè una specie le cui popolazioni non sono concentrate in Europa, ma che godono di uno sfavorevole stato di conservazione (Tucker e Heath, 1994). Nella Lista Rossa Nazionale (Bulgarini et al., 1998) è inserita tra le specie a più basso rischio. Meschini e Frugis (1993) stimano in 1000-2000 coppie la popolazione nazionale.

Page 104: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

102

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio la specie è migratrice regolare e nidificante nelle principali zone umide della regione: Alviano, Lago di Vico, Maccarese, Laghi della Piana Reatina, Laghi del Circeo, Lago Lungo, Lago di Fondi, Lago di Posta Fibreno e medio-basso corso del fiume Tevere. Nei laghi della Piana Reatina è stata rilevata una densità di 1 coppia per 8,3-25ettari (Di Carlo e Castiglia, 1981) mentre occasionali sono le nidificazioni a Roma (Cignini e Zapparoli, 1991). Nei laghi del Parco nazionale del Circeo è considerata poco comune (Biondi et al., 1989) mentre lungo il medio-basso corso del fiume Tevere sarebbero presenti un discreto numero di coppie nidificanti (Di Carlo, 1981). E’ una specie vulnerabile alla distruzione delle zone umide ma le sue popolazioni simantengono stabili oppure aumentano all’interno delle aree protette (Boano et al., 1995).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La presenza della specie nella ZPS è segnalata in bibliografia (Boano et al, 1995; Olmi e Zapparoli, 1992). La specie è stata rilevata durante la raccolta di dati sul campo il 15/05/04 nel settore sud-orientale del lago nei pressi del canale emissario (vedi Allegato II). La specie è inoltre presente sia nella zona delle “Pantanacce” sia probabilmente in altri settori del lago come il settore orientale e meridionale risultando in queste aree estremamente legata alla presenza di fragmiteto (Simmi, com.pers.). Si stimano inparticolare 1-3 coppie nidificanti, ma vista l’elusività della specie si tratta sicuramente di una sottostima (Simmi, com.pers.), e proprio per questo sono necessari studi piùapprofonditi.

Non si hanno purtroppo sufficienti dati quantitativi per poter dare informazioni sul suo stato di conservazione, ma le dinamiche di rarefazione della vegetazione ripariale,l’abbassamento del livello dell’acqua nel lago e altri fattori, potrebbero incidere sulla sua densità in futuro. Quindi non ci sono condizioni sufficienti per poter affermare che la specie si trova in un soddisfacente stato di conservazione.

MORETTA TABACCATA Aythya nyroca (Güldenstädt, 1770) Cod. Natura 2000 A060

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap. 1, BERNA Ap. 2, BONN Ap. 2, SPEC 1.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie euroturanica. L’areale della Moretta tabaccata è frammentato e va dal sud della Spagna fino all’Asia centrale, ma la maggior parte delle coppie nidificanti è localizzata in

Page 105: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

103

Europa centrale e nel Mar Caspio.

Per nidificare questa specie seleziona i bacini anche piccoli purché ricchi di vegetazione diversificata e circondati da vegetazione cespugliosa o arborea. Il tipo di habitat che meglio corrisponde alle esigenze ecologiche di questa specie è un fitto mosaico di vegetazione acquatica emergente e acqua dolce o salmastra (Boitani et al., 2002). I nidi infatti sono costruiti tra acqua e terra su ciuffi di fitta vegetazione. Si nutreprevalentemente di alghe afotiche, lenticchie d’acqua ed altre piante acquatiche.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia la specie è migratrice regolare scarsa e localmente svernante in piccolo numero. La specie nidifica con un ridotto numero di coppie (25-50) in poche località palustri costiere. I siti occupati con regolarità si trovano nelle zone umide costiere della fascia emiliano-romagnola (Meschini e Frugis, 1993).

La Moretta tabaccata nidifica anche in altri pochissimi biotopi della Sicilia e della Sardegna. In nessun sito italiano di svernamento la specie supera i 50 individui (Serra et al., 1997) conseguentemente risulta difficile definire il suo trend che comunque non può che essere in diminuzione data la situazione generale sull’intero areale di distribuzione . E’ infatti, una SPEC 1 (Species of European Conservation Concern), cioè una speciepresente in Europa che merita un'attenzione a livello globale perché classificata"Globalmente minacciata", "Dipendente da conservazione" o "Carente di informazioni" a livello mondiale (Tucker e Heath, 1994). Nella Lista Rossa Nazionale (Bulgarini et al., 1998) è inserita tra le specie “in pericolo in modo critico”. In un recente lavoro (Melega, 2003) effettuato nella primavera del 2002 sono state ottenute prove di nidificazione in 19 siti per un totale di 78-107 coppie. Inoltre dal 1994 al 2001 l’areale di distribuzione degli svernanti non è cambiato ma i contingenti svernanti appaiono duplicati (da 84 a 368 individui) (Melega, 2003). E’ pertanto evidente in Italia un chiaro aumento sia della popolazione nidificante sia di quella svernante e ciò è dovuto molto probabilmente all’accorciamento della stagione della caccia, all’incremento delle aree protette e alla creazione di nuove zone umide (Melega, 2003).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio la specie è considerata migratrice regolare, svernante ed estivante irregolare. I dati sulla presenza della specie nel Lazio risultano essere influenzati probabilmente dall’introduzione d’individui che in alcuni casi hanno anche nidificato (Lago di Alviano). Gli animali immessi hanno probabilmente svolto un ruolo di attrazione nei confronti di alcuni individui selvatici. Il numero massimo di individui (17) è stato registrato nel 1996; i siti più regolarmente frequentati sono stati il Lago di Alviano e i Laghi Pontini. Dai dati emersi per il Lazio (Bulgarini et al., 1998) la specie non può che essere considerata vulnerabile.

Page 106: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

104

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La specie non risulta essere nidificante nel sito ma i dati bibliografici la considerano svernante. Quindi deve essere evidenziata l’importanza della ZPS come area disvernamento. Nel 1994 la popolazione svernante era costituita da 4 individui, mentre dal 1995 al 1998 la specie non è stata osservata (Brunelli et al., 1998). Per poter dare un’indicazione sullo stato di conservazione della specie sarebbe necessario valutare se l’assenza della specie dal ’95 al ’98 sia dovuta ad una conseguenza del generale declino della specie a livello europeo o ad una diminuita idoneità ambientale del pSIC.Infatti la Moretta tabaccata necessita di una fitta vegetazione acquatica diversificata (Cramp e Simmons, 1997), di fragmiteti e vegetazione cespugliosa ed arborea. A questo proposito deve essere messo in rilievo il settore nord-occidentale particolarmente idoneo per la specie in quanto occupato da fragmiteto e acque particolarmente basse ricche di vegetazione sommersa e flottante .

FALCO PECCHIAIOLO Pernis apivorus (Linnaeus, 1758). Cod. Natura 2000: A072

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap.1, BONN Ap. 2, BERNA Ap. 2, SPEC 4, CITES Ap. 1.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie monotipica a corologia europea. In Europa è presente in periodo riproduttivo con una distribuzione piuttosto uniforme nei paesi centro-settentrionali, più frammentata in quelli mediterranei. L’areale di svernamento delle popolazioni europee è situa tonell’Africa equatoriale centro-occidentale. L’habitat di nidificazione è costituito da zone boscate, anche di modesta estensione, preferibilmente di alto fusto, sia di latifoglie che di conifere, con presenza di aree aperte nelle quali avviene la ricerca di cibo. Nidifica in coppie isolate e il nido è posto su albero (Brichetti et al. 1992; Brichetti & Fracasso 2003).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Le popolazioni italiane sono migratrici e giungono in Italia tra la fine aprile e la primametà di maggio, la migrazione autunnale avviene principalmente tra fine agosto e settembre. In Italia la specie è nidificante piuttosto comune su Alpi, Prealpi e Appennino settentrionale, più scarsa nel resto del Paese. La consistenza della popolazionenidificante è stimata in 600-1000 coppie. Le aree di nidificazione sono poste con maggiore frequenza tra i 400 e 1000 metri. (Brichetti & Fracasso 2003). Nella Lista Rossa nazionale è considerata specie “vulnerabile” (LIPU & WWF 1999).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Page 107: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

105

Nel Lazio la specie è distribuita in modo piuttosto frammentato con una consistenza stimata in circa 100 coppie, di cui almeno la metà presenti nel comprensorio dei Monti della Tolfa. (Boano et al. 1995; Cauli 2000). Piuttosto consistente il passaggio di individui in migrazione autunnale sul Promontorio del Circeo (Corbi et al. 1999).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Nell’area della ZPS la specie era riportata genericamente nidificante (Olmi & Zapparoli 1992), successivamente Simmi (com. pers.) ritiene il Pecchiaiolo presente con almeno due coppie nidificanti nei boschi di Monte Fogliano e di Poggio Gallesano. Questi dati sembrerebbero essere confermati da quelli raccolti durante i sopralluoghi svolti per la realizzazione del presente Piano, sono state infatti osservate tre coppie intente in voli territoriali, due sulle pendici di M. Fogliano e una presso Poggio Gallesano.

NIBBIO BRUNO Milvus migrans (Boddaert, 1783). Cod. Natura 2000: A073

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap.1, BONN Ap. 2, BERNA Ap. 2, SPEC 3, CITES Ap. 1.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie politipica a corologia paleartico-paleotropicale-australasiana. In Europa, dove è presente la sottospecie nominale, nidifica in gran parte del continente con esclusione delle Isole Britanniche, e dei Paesi Scandinavi. I principali quartieri di svernamento delle popolazioni europee sono posti nell’Africa sub-sahariana; un numero limitato di individui sverna anche in Paesi dell’Europa meridionale. L’habitat di nidificazione è costituito da zone boscose mature, preferibilmente di latifoglie, poste in ambiti planiziali o rupestri, con presenza di aree aperte, acquatiche o terrestri, utilizzate per la ricerca del cibo. Assiduo frequentatore di discariche e allevamenti ittici. Nidifica sia in coppie isolate sia in forma coloniale; il nido è costruito sia su albero sia su rocce (Brichetti et al. 1992; Brichetti & Fracasso 2003).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Le popolazioni italiane sono migratrici e giungono in Italia in marzo-aprile e ripartono in agosto-settembre; come nidificante è distribuita in modo molto frammentato, piùcontinuo nei settori prealpini, nella Pianura Padana, nelle regioni tirreniche centrali e nell’Appennino meridionale, localizzato in Sicilia e Sardegna. Le aree di nidificazione sono poste con maggiore frequenza tra i 200 e i 700 metri. La consistenza della popolazione nidificante è stimata in 700-1200 coppie (Brichetti & Fracasso 2003). Nella Lista Rossa nazionale è considerata specie “vulnerabile” (LIPU & WWF 1999).

Page 108: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

106

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio la specie è presente con una popolazione nidificante stimata in 100-200coppie distribuite principalmente nella parte centro-settentrionale della regione, nel sud la distribuzione è più frammentata, tra le aree di nidificazione di maggior rilievo sisegnalano: la Tenuta di Castelporziano, il comprensorio dei Monti della Tolfa e la Valle del Tevere (Boano et al. 1995; De Giacomo et al. 1999).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Nel territorio della ZPS il Nibbio bruno era noto come nidificante (SROPU 1987; Olmi & Zapparoli 1992; Boano et al. 1995), l’ultima nidificazione accertata risale però al 1982 (Simmi com. pers.) quando una coppia fu rinvenuta all’interno dell’area militare posta a sud lago. La specie è invece ancora presente regolarmente durante le migrazioni. Durante i sopralluoghi effettuati in periodo riproduttivo, per la realizzazione del presentePiano, la specie non è stata osservata.

FALCO DI PALUDE Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758). Cod. Natura 2000: A081

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap.1, BONN Ap. 2, BERNA Ap. 2, CITES Ap. 1.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie politipica a corologia paleartico-paleotropicale-australasiana. In Europa, dove è presente con la sottospecie nominale aeruginosus, è nidificante in gran parte delcontinente. L’habitat tipico della specie è costituito da zone umide di acqua dolce o salmastra, costiere e interne. Le popolazioni meridionali sono sostanzialmente residenti, quelle nordiche sono invece migratrici (Brichetti et al 1992; Brichetti & Fracasso 2003).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia è presente tutto l’anno con contingenti nidificanti, svernanti e migratori. Imovimenti più consistenti si hanno in marzo-aprile e in settembre-ottobre. Comenidificante è distribuita principalmente nelle zone umide costiere della Pianura Padana, in modo più localizzato in Toscana e Sardegna. I movimenti migratori sono molto consistenti sullo stretto di Messina. Come svernante è diffuso principalmente nelle aree umide della Pianura Padana, della Toscana, del Lazio, della Puglia, della Sicilia e dellaSardegna. In modo meno consistente è presente anche in molte zone umide interne della penisola. Le coppie nidificano sia in colonie lasse sia in modo isolato, il nido è posto sul terreno. Le aree di nidificazione sono poste generalmente entro i 100 metri diquota, occasionalmente fino ai 250 metri. La popolazione italiana è stimata in 170-220

Page 109: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

107

coppie (Brichetti & Fracasso 2003). Nella Lista Rossa nazionale è considerata specie “in pericolo” (LIPU & WWF 1999).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio il Falco di palude era specie nidificante fino ai primi del 1900 nelle vaste aree umide presenti sul litorale romano e pontino prima delle opere di bonifica, attualmente è ritenuto estinto come nidificante (Boano et al. 1995). La specie è frequente come svernante, principalmente nel Parco Nazionale del Circeo e nella Riserva Statale del Litorale Romano, in modo secondario sono interessati alla presenza della specie anche alcuni bacini interni (Biondi et al. 1999; SROPU - archivio censimenti uccelli acquatici svernanti). Di rilievo il passaggio durante la migrazione autunnale sul Promontorio del Circeo (Corbi et al. 1999).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Nel territorio della ZPS il Falco di palude è presente in modo piuttosto regolare durante il periodo invernale e in migrazione. Nel corso dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti, realizzati ogni anno nell’ambito del progetto internazionale curato per l’Italia dall’INFS, nel periodo 1991-2004 la specie è stata rinvenuta nove anni, presente generalmente con uno-due individui, con un massimo di tre nel gennaio 1998 (SROPU -Archivio censimenti uccelli acquatici svernanti). L’area più favorevole alla presenza della specie è quella delle Pantanacce.

ALBANELLA REALE Circus cyaneus (Linnaeus, 1766). Cod. Natura 2000: A082

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap.1, BERNA Ap. 2, SPEC 3, CITES Ap. 1.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie politipica a corologia oloartica. In Europa, dove è presente con la sottospecie nominale cyaneus, nidifica in modo più continuo nei settori orientali, in modo molto frammentato nel resto del continente. L’habitat della specie è costituito da ambienti aperti a vegetazione erbacea. In periodo invernale può concentrarsi in dormitori notturni con assembramenti fino ad una decina di individui. Le popolazioni nidificanti in Europa sono migratrici e svernano nell’Europa occidentale e meridionale e in Asia (Brichetti et al. 1992; Brichetti & Fracasso 2003).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia la specie è principalmente migratrice e svernante; la nidificazione di una coppia

Page 110: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

108

è stata accertata nel 1998 e riconfermata negli anni successivi, in provincia di Parma (Brichetti & Fracasso 2003).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio la specie è presente durate i periodi migratori e in inverno. Le zone maggiormente interessate alla presenza dell’Albanella reale nella Regione sono le zone costiere del Parco Nazionale del Circeo, della Riserva Statale del Litorale Romano, le pendici dei Monti Ausoni e Aurunci e del comprensorio Tolfetano; le zone umide delle aree interne sono invece meno frequentate (Biondi et al. 1999; SROPU - Archivio censimenti uccelli acquatici svernanti).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Nel territorio della ZPS, l’Albanella reale in passato era regolarmente presente durante il periodo invernale e in migrazione (Simmi com. pers.). Nel corso dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti, realizzati ogni anno nell’ambito del progetto internazionale curato per l’Italia dall’INFS, nel periodo 1991-2004 la specie è stata rinvenuta con uno solo individuo nel gennaio 1997. L’area più idonea alla presenza della specie è quella delle Pantanacce.

LANARIO Falco biarmicus Temmink, 1825. Cod. Natura 2000: A101

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap.1, BONN Ap. 2, BERNA Ap. 2, SPEC 3, CITES Ap. 1.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie politipica a corologia mediterraneo-afrotropicale. Sono note cinque sottospecie, in Europa è presente la ssp. feldeggii la cui distribuzione è limitata a Italia, Serbia, Bosnia, Macedonia, Albania, Grecia, Bulgaria e Turchia. L’habitat preferenziale è rappresentato da aree montuose o collinari con presenza di pareti rocciose, sulle quali nidifica, alternate a vaste aree aperte dove preferibilmente svolge l’attività di caccia. In tutto l’areale la specie è sedentaria. Il nido è generalmente posto in cavità su pareti rocciose, può anche nidificare in vecchi nidi abbandonati di altre specie rupicole, come Aquila reale o Corvo imperiale (Brichetti et al. 1992; Brichetti & Fracasso 2003; Leonardi 2001).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia la distribuzione va dall’Appennino Emiliano alla Sicilia. Le quote dei siti di nidificazione vanno dai 50 ai 1300 metri, con maggiore frequenza intorno ai 500-700

Page 111: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

109

metri. La popolazione italiana è stimabile in 180-200 coppie, circa il 40 % sono ospitate in Sicilia Brichetti & Fracasso 2003). Nella Lista Rossa nazionale è considerata specie “in pericolo” (LIPU & WWF 1999).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio il Lanario è presente in modo molto localizzato con una popolazione di 5-7coppie distribuite nelle aree calanchive e nelle forre tufacee del Viterbese, sui massicci calcarei dell’Appennino e dell’Antiappennino merdionale (Boano et al. 1995; Brunelli in stampa; Brunelli et al. in stampa).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Nel territorio della ZPS la specie è presente soprattutto in periodo non riproduttivo, o con individui non intenti nella nidificazione (es. subadulti), per motivi trofici.

PELLEGRINO Falco peregrinus Tunnstall, 1771. Cod. Natura 2000: A103

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap.1, BONN Ap. 2, BERNA Ap. 2, SPEC 3, CITES Ap. 1.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie politipica a corologia cosmopolita. In Europa nidifica in gran parte del continente, le popolazioni dei paesi meridionali e del settore centrale sono tendenzialmentesedentarie, quelle dei paesi nordici sono invece migratrici. L’habitat della specie è costituito da zone montuose, collinari o pianeggianti e coste marine con presenza di pareti rocciose; la specie è poi presente anche in ambiti urbani, sia come nidificante sia come svernante. I nidi sono posti su cenge o anfratti su parerti rocciose, in alcuni casi su edifici; spesso sfrutta vecchi nidi abbandonati di corvidi e Aquila reale. I siti dinidificazione sono posti dal livello del mare sino ai 2000 metri, preferibilmente tra i 500 e i 1500 metri (Brichetti et al. 1992; Brichetti & Fracasso 2003).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia il Pellegrino è presente con la ssp. peregrinus nel settore alpino e con la sp. brookei nella penisola e nelle isole; in inverno sono presenti anche individui della ssp. calidus provenienti dall’Europa nord-orientale (Brichetti & Fracasso 2003). Lapopolazione nidificante in Italia è stimata in 826-1048 coppie (Allavena & Brunelli 2003). Nella Lista Rossa nazionale la specie è considerata “vulnerabile” (LIPU & WWF 1999).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Page 112: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

110

Nel Lazio il Pellegrino è presente in modo diffuso con una popolazione di 70-80 coppie, le aree elettive sono costituite dai massicci calcarei dell’Appennino e dell’Antiappennino meridionale, e dalle Isole Pontine; più rarefatta la presenza nelle aree collinari del Lazio centrale e settentrionale (Brunelli in stampa).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Nel territorio della ZPS la specie è presente soprattutto in periodo non riproduttivo, o con individui non intenti nella nidificazione (es. subadulti), per motivi trofici.

MARTIN PESCATORE Alcedo atthis (Linnaeus, 1758). Cod. Natura 2000: A229

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap. 1, BERNA Ap. 2, SPEC 3.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie paleartico-orientale. Il Martin pescatore è diffuso dal livello del mare fino ai 500 metri, nidifica sulle rive di laghi, fiumi e torrenti anche di piccola portata, paludi e lagune. Si nutre di piccoli pesci, di larve d'insetti acquatici e di girini. L’importanza degli anfibi nella dieta può assumere localmente un ruolo importante (Isotti, 1991). Le coppie si formano a fine inverno. Nidifica in un nido-galleria scavato in scarpate argillose o sabbiose, in fondo al quale vengono deposte le uova. Depone in genere più di una covata annua. La dimensione della covata è di 6-7 uova (4 -8). I giovani involati, appena imparano a catturare da soli le prede, abbandonano il territorio dei genitori. Tra i predatori dei nidi sono stati riportati la volpe e mustelidi.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia è nidificante sedentaria, migratrice parziale, svernante, distribuita in modo più o meno continuo in tutta la penisola ad eccezione del meridione, in Sicilia e Sardegna, dove la sua distribuzione è più discontinua, probabilmente per la scarsità di siti idonei. E’ una SPEC 3 (Species of European Conservation Concern), cioè una specie le cuipopolazioni non sono concentrate in Europa, ma che godono di uno sfavorevole stato di conservazione (Tucker e Heath, 1994). Nella Lista rossa nazionale (Bulgarini et al., 1998) è inserita tra le specie a più basso rischio. Meschini e Frugis (1993) stimano in 4000-8000 coppie nidificanti la popolazione nazionale. Il modello (MOD2; Boitani et al., 2002) sottolinea la vulnerabilità potenziale di questa specie, legata ad ambientinaturalmente frammentati, e indica la necessità di preservare le aree idonee da essa abitate e le aree di connessione tra queste (per esempio fossi, canali ecc.).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Page 113: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

111

Nel Lazio la specie è nidificante localizzata e svernante diffusa; la popolazione in inverno subisce probabilmente un aumento di tre quattro volte (Arcà e Petretti, 1984). E’ presente a basse densità, ma regolare nei principali corpi idrici regionali: Vasche diMaccarese, Capocotta, Posta Fibreno, Lago di Vico, Laghi del Circeo e Reatini, Fiume Tevere, Mignone, Fiora e Paglia (Boano et al., 1995). Il numero di individui presenti nel territorio della regione subisce un aumento di tre-quattro volte in inverno. Le popolazioni di Martin pescatore si sono molto ridotte negli ultimi decenni. La popolazione nondovrebbe superare le 100 coppie (Boano et al., 1995).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La presenza della specie nella ZPS è indicata in bibliografia (Olmi e Zapparoli, 1992).

Durante la raccolta dei dati per la realizzazione del Piano di Gestione della ZPS, è stata rilevata la presenza della specie nella parte sud-orientale del perimetro del lago, in prossimità del canale emissario (un individuo). La specie era stata osservata in questo sito anche da Paolini (comm.pers.) durante uno studio condotto sullo Svasso Maggiore nel Lago. Si ritiene comunque che la sua presenza sia più diffusa nel pSIC, soprattutto nelle fasce ripariali in cui è presente il fragmiteto e una vegetazione arborea (Salix sp., Popolus sp.) sviluppata. Di particolare importanza per la specie risulta essere il “Fosso dello Scardenato” le cui sponde presentano pareti idonee alla nidificazione della specie. Sarebbero comunque necessari ulteriori indagini per approfondire le conoscenze sulla fenologia della specie nell’area della ZPS e conseguentemente sul suo stato diconservazione.

AVERLA PICCOLA Lanius collurio Linnaeus, 1758. Cod. Natura 2000: A338

Legislazione di protezione: L. 157/92, 79/409 CEE Ap. 1, BERNA Ap. 2, SPEC 3.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Specie paleartica. L’Averla piccola è specie migratrice estiva e nidificante abbastanza diffusa in tutta l’Europa centrale, Italia, Balcani ed Europa dell’est. La specie nidifica in ambienti cespugliati e alberati con spiccata predilezione per gli incolti. Negli ambienti frequentati risulta determinante la presenza di posatoi sia di origine naturale che antropica (come paletti di recinzione). E’ maggiormente diffusa nelle fasce collinari e scarsa in quelle pianeggianti e di alta montagna. L’Averla piccola è una specieprettamente carnivora, predatrice di Coleotteri, Ditteri, Imenotteri Ortotteri. Infilza le prede in eccedenza su spine o altri oggetti appuntiti, utilizzandole come riservaalimentare per i giorni nei quali gli insetti scarseggiano. Oltre agli insetti, saltuariamente cattura anche piccoli mammiferi, rane e piccoli passeriformi. Il nido viene posto a poca altezza dal suolo in siepi e cespugli. In genere depone 4-5 uova (meno spesso 2-7).

Page 114: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

112

Depone covate di rimpiazzo. La causa maggiore di fallimento delle covate è lapredazione in particolare da parte dei corvidi (Cornacchia grigia, Gazza, Ghiandaia) e secondariamente da mustelidi, volpe e serpenti. In agosto-settembre migra verso l’Africa tropicale, ritornando nelle aree di riproduzione in apri le-maggio, rioccupando spesso il territorio dell’anno precedente.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

E’ l’averla più comune, diffusa in tutta Italia fatta eccezione per la penisola salentina, comune anche in Sardegna e nell’arcipelago toscano (Meschini e Frugis, 1993). E’ assente nelle altre isole ad eccezione della Sicilia dove è estremamente localizzata. La popolazione italiana è stimata tra le 30000 e le 60000 coppie (Meschini e Frugis, 1993). Pur essendo una specie abbastanza diffusa risulta essere in declino in Italia e anche nel resto dell’areale europeo (Boitani et al., 2002). Infatti è una SPEC 3 (Species ofEuropean Conservation Concern), cioè una specie le cui popolazioni non sonoconcentrate in Europa, ma che godono di uno sfavorevole stato di conservazione (Tucker e Heath 1994). Le aree idonee secondo il modello MOD1 (Boitani, 2002), sono distribuite equamente su tutto il territorio nazionale , ma il grado di frammentazione dei patch è abbastanza elevato.

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio la specie occupa le aree aperte con alberi e cespugli. E’ diffusa dalle zone litoranee fino alle aree più interne della regione, maggiormente nella fascia sotto i 600 m di altitudine (Castaldi e Guerrieri, 1995).Nel comprensorio dei monti Lepini appare localizzata tra i 1000 e i 1250m s.l.m. (Corsetti, 1989). Nel comprensorio Monte Cairo –Valle del fiume Melfa, la specie presenta maggiori densità nelle aree a prato-pascolo (4 individui/km) rispetto alla macchia degradata (1,5 individui/km) e alla zona a vegetazione ripariale (0,8 individui/km) (Sorace, comm.pers., in Boano et al., 1995). Nei monti della Tolfa la specie è presente solo nei prati utilizzati a pascolo (Gustin e Sorace, 1987). Guerrieri e Castaldi (2003) riportano che le coppie nidificanti in un’area mediterranea (Monti della Tolfa) depongono meno uova e hanno un successo riproduttivo minore, a causa di un’elevata pressione predatoria, rispetto a coppie nidificanti in area temperata (Monti Simbruini).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Durante l’indagine effettuata per l’elaborazione del presente Piano di Gestione, è stata rilevata la presenza della specie nella ZPS nel settore nord occidentale in prossimità della zona “Le Pantanacce”, in un’area di pascolo cespugliato (vedi Allegato II).

Page 115: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

113

4.4. PRESENZA E INDICAZIONI SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DI ALTRESPECIE DI INTERESSE (RARE/MINACCIATE/DI INTERESSE BIOGEOGRAFICO) NEI SITI

4.4.1. Flora

4.4.1.1. pSIC Monte Fogliano e Monte Venere

Per il pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere”, fra le specie di rilievo segnalate nella scheda Natura 2000 come “altre specie” rivestono particolare interesse Ajugagenevensis L., Echinops siculus Strobl., Helleborus bocconei Ten., Iberis umbellata L.,Narcissus pöeticus L., Pulmonaria vallarsae Kerner, Quercus frainetto Ten., Verbascumchaixii L. e Vicia pisiformis L.

Ajuga genevensis L. è una emicriptofita eurasiatica, indicata come rara (R) nel territorio laziale (ANZALONE, 1996, 1998) e vulnerabile nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997), è abbastanza frequente nell’area di studio dove predilige stazioni soleggiate negli orli dei boschi misti mesofili e delle cerrete. Inoltre, nel viterbese, è da considerare comune e non vulnerabile in quanto sono state censite numerose località in cui la specie è abbondante (SCOPPOLA e SCAGLIUSI, 1988; SCOPPOLA e BLASI 1990; SCOPPOLA , 1991,1995; CAPORALI, 1999, etc.).

Echinops siculus Strobl. è una emicriptofita endemica dell’’Italia centrale e meridionale (PIGNATTI, 1982), considerata comune (C) per ANZALONE (1996, 1998). Questa specie è stata più volte osservata nel territorio in questione nelle cerrete e nei castagneti cedui, per cui non presenta problemi di conservazione.

Anche Helleborus bocconei Ten. è una emicriptofita endemica dell’Italia centrale e meridionale che però ANZALONE (1996, 1998) considera rara o sporadica (R) per ilterritorio laziale. In realtà sul Monte Fogliano e sul Monte Venere si verifica un’anomalia nella frequenza di Helleborus bocconei Ten. rispetto ad Helleborus foetidus L. (indicato come comunissimo da ANZALONE per tutto il territorio laziale) in quanto il primo si rinviene in tutte le formazioni forestali presenti nel territorio, mentre il secondo è da considerare raro per la zona in questione essendo più termofilo e di boscaglie più rade.

Iberis umbellata L. è invece una terofita stenomediterranea indicata nel Lazio fra le specie rare (ANZALONE, 1996, 1998) e come vulnerabile nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997). Già segnalata per la caldera del Lago di Vico (SCOPPOLA e BLASI,1990), si ritrova sporadicamente in questo settore nelle scarpate assolate in ambito di faggeta e castagneto (CAPORALI, 1999) ed è sicuramente presente sul Monte Venere (SCOPPOLA, 1995). Questa specie corre rischio di estinzione nel territorio come già fatto notare da SCOPPOLA (1995), perché con le pratiche di pulitura dei bordi stradali viene continuamente tagliata e non sempre i frutti riescono a giungere a completa

Page 116: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

114

maturazione; ne consegue che risulta limitato il numero di semi in grado di assicurarne la sopravvivenza (CAPORALI, 1999).

Narcissus pöeticus L. è una geofita Orof. S-Europ., considerata comune per ANZALONE(1996, 1998), ma vulnerabile (VU) per le liste rosse regionali (CONTI et al., 1997); inoltre ne è vietata la raccolta e la detenzione anche solo di parti di essa in base alla L.R. n° 61 del 19.9.1974, articolo n° 3 (SCOPPOLA, 1995). E’ particolarmente abbondante sul Monte Fogliano dove forma un tappeto continuo all’interno della faggeta come già riportato da MONTELUCCI (1956). Anche se data la sua attuale abbondanza in tutta la provincia di Viterbo non corre il rischio di scomparire dal territorio ne andrebbe comunque vietata la raccolta come già indicato.

Pulmonaria vallarsae Kerner è un emicriptofita che venne inserita nella scheda di Natura 2000 perchè endemica dell’Italia centrale e meridionale. In realtà, in base alle recenti revisioni sistematiche del genere Pulmonaria (PUPPI e CRISTOFOLINI, 1996) P. vallarsae Kerner è da considerare endemica solamente delle Prealpi Trentine e Venete; l’entità a cui bisogna ora fare riferimento è Pulmonaria picta Rouy, anch’essa endemica dell’Italia centrale e meridionale, che si ritrova frequentemente all’interno delle faggete del Monte Fogliano e del Monte Venere (CAPORALI, 1999).

Quercus frainetto Ten. è una fanerofita SE-Europ. (pontico) che si ritrova nei boschi subacidofili degli orizzonti supramediterraneo e submontano. Nella provincia di Viterbo è da considerare raro: è noto infatti per poche stazione tra cui i Monti Cimini ed il Lago di Vico dove ha distribuzione puntiforme (BLASI et al., 1990; OLMI e ZAPPAROLI, a cura di, 1992; SCOPPOLA, 1995). Nel pSIC si trova localizzato nei versante occidentale della caldera del Monte Fogliano, dove si riscontrano aspetti della biocora mediterranea(CAPORALI, 1999).

Verbascum chaixii Vill. subsp. chaixii è una emicriptofita W-Europea - Asiatica segnalata per la prima volta nel Lazio con campioni raccolti proprio sul Monte Fogliano (SCOPPOLAe BLASI, 1990) è considerato rarissimo in tutta la regione Lazio per ANZALONE (1996, 1998) e vulnerabile (VU) nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997). E’ però stato raccolto ed osservato più volte nel territorio in questione (es. CAPORALI, 1999),soprattutto ai margini di formazioni forestali mature, su terreni ricchi e freschi.

Infine Vicia pisiformis L. è una emicriptofita W-mediterranea, considerata rarissima in tutto il Lazio per ANZALONE (1996, 1998) e minacciata d’estinzione (EN) nella regione Lazio per la Lista Rossa Regionale (CONTI et al., 1997). La sopravvivenza della specie nel sito è da considerare in serio pericolo poiché cresce nel settore settentrionale del sito a ridosso della sede stradale il cui bordo viene periodicamente ripulito (SCOPPOLA,1995).

Page 117: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

115

4.4.1.2. pSIC Lago di Vico

Per quanto riguarda il pSIC “Lago di Vico” le specie di rilievo segnalate nella scheda Natura 2000 come “altre specie” sono: Bidens cernua L., Ceratophyllum submersum L.,Gnaphalium uliginosum L., Najas minor All., Pulicaria vulgaris Gaertner, Salix fragilis L.

Bidens cernua L. è una terofita cosmopolita indicata come rarissima da ANZALONE(1996, 1998) e in grave pericolo di estinzione (CR) nella regione Lazio nella Lista Rossa Regionale (CONTI et al., 1997). Si ritrova nel sito nella zona de “Le Pantanacce”(SCOPPOLA e BLASI, 1989; SCOPPOLA, 1992) dove colonizza sabbie umide insieme alle altre specie del genere Bidens (SCOPPOLA, 1995).

Ceratophyllum submersum L. è una idrofita Europea – Nordafricana considerata rara per ANZALONE (1996, 1998) ma in grave pericolo di estinzione (CR) per la regione Lazio nella Lista Rossa Regionale (CONTI et al., 1997). Seppur molto raro fino agli anni ’90 era stato osservato ancora nelle acque del Lago di Vico. (SCOPPOLA e BLASI, 1989;SCOPPOLA, 1992).

Gnaphalium uliginosum L. è una terofita Eurosiberiana, indicata come rara perANZALONE (1996, 1998) e a basso rischio d’estinzione (LR) nella regione Lazio nella Lista Rossa Regionale (CONTI et al., 1997). Andrebbe qua considerato anche G.uliginosum L. var. prostratum Huet che ANZALONE (1996, 1998) indica come rarissimo per il Lazio ed è sempre considerato a basso rischio d’estinzione per il Lazio nella Lista Rossa Regionale (CONTI et al., 1997), in quanto al Lago di Vico la specie èrappresentata sia dalla specie sensu stricto ma anche dalla sua varietà (SCOPPOLA,1995).

Najas minor All. è una idrofita paleotemperata e subtropicale che ANZALONE (1996, 1998) indica come rarissima ed è considerata a basso rischio d’estinzione (LR) nella regione Lazio nella Lista Rossa Regionale (CONTI et al., 1997). E’ presente in alcuni tratti dello specchio lacustre di Vico (soprattutto nel settore meridionale) (BLASI et al., 1988, SCOPPOLA e SCAGLIUSI, 1986; SCOPPOLA, 1995), sempre accompagnata dalla più comune Najas marina L.

Pulicaria vulgaris Gartner è una terofita eurimediterranea considerata rara per ANZALONE(1996, 1998) che è stata osservata più volte nel territorio in questione (CAPORALI, 1999), in particolare nella zona de “Le Pantanacce”.

E per concludere, Salix fragilis L. è una fanerofita Eurosiberiana indicata come rarissima da Anzalone (1996, 1998) ed è considerata a basso rischio d’estinzione (LR) nella regione Lazio nella Lista Rossa Regionale (CONTI et al., 1997). In provincia di Viterbo è indicata proprio per il Lago di Vico (SCOPPOLA e BLASI, 1989) dove comunque da tempo non è stata più osservata nonostante ripetute ricerche, pertanto è da considerare molto rara.

Page 118: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

116

4.4.2. Fauna

4.4.2.1. Coleottero Cerambicide Acanthocinus xanthoneurus

Si ritiene opportuno segnalare la presenza di Acanthocinus xanthoneurus nel pSICMonte Fogliano e Monte Venere in quanto indicatore dello stato di conservazione della nicchia ecologica condivisa anche da R. alpina. Sono state osservate anche altre due specie di interesse ecologico, P. coriarius e Aegosoma scabricorne, anch’esse in nettaregressione in Italia. La contemporanea presenza di queste specie confermal’importanza ecologica e faunistica del sito e la necessità di tutela prioritaria dell’habitat rappresentato dal legno morto.

GROUP SCIENTIFIC NAME POPULATION MOTIVATIONInvertebrati Prionus coriarius (Linné, 1758) R DInvertebrati Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) R DInvertebrati Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) R B

4.4.2.2. Cagnetta Salaria fluviatilis

Questa specie ittica non compresa nella direttiva habitat, viene considerata nel presente piano in quanto elemento di interesse conservazionistico, inserita nel libro rosso della fauna d’Italia tra le specie vulnerabili (Bulgarini et al., 1998).

Caratteristiche della specie, distribuzione nell’areale e stato di conservazione in Italia

E’ un Blennide ampiamente distribuito nell’areale del mediterraneo. In Italia la sua presenza è frammentaria e riguarda le regioni settentrionali, il versante tirrenico fino alla Campania, la Sardegna e la Sicilia; sono state segnalate popolazioni isolate anche nel versante adriatico e in Calabria.

E’ un pesce di piccola taglia che vive in acque limpide e ben ossigenate sia di corsi d’acqua che di ambienti lacustri, anche costieri con bassa salinità. E’ bentonico e vive sia su substrati ghiaiosi che ciottolosi ed anche su fondi fangosi con vegetazione acquatica, nutrendosi di vertebrati bentonici.

Il dimorfismo sessuale è molto evidente, il maschio è più grande della femmina e mostra una livrea più scura; presenta inoltre una “cresta” e una papilla genitale che sono invece assenti nella femmina. E’ una specie territoriale e il territorio è rappresentato da un riparo costituito da un sasso o da altri oggetti sommersi che viene ripulito con colpi di coda.

Il periodo riproduttivo va da apri le a luglio e il maschio corteggia la femmina spingendola ad entrare nel proprio riparo per deporre le uova.

Page 119: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

117

Circa lo stato di conservazione della specie in Italia, la Cagnetta è presente condiscontinuità per la scarsa disponibilità degli habitat idonei e per estinzioni locali che hanno portato ad una frammentazione del suo areale. Risente delle alterazioni degli habitat e dell’inquinamento. A tale proposito, in questi ultimi 20 anni nel Lago di Fondi la popolazione di questa specie ha avuto un forte decremento proprio a causa di unaumento dell’inquinamento delle acque dovuto anche all’uso indiscriminato difitofarmaci.

Salaria fluviatilis è riportata nell’Allegato III della Convenzione di Berna. Tra le categorie di minaccia della Lista rossa dei Pesci d’acqua dolce in Italia, la Cagnetta viene considerata ”vulnerabile”.

Distribuzione nel Lago di Vico e stato di conservazione delle popolazioni

Durante le attività di pesca nel Lago Vico sono stati catturati alcuni esemplari diCagnetta. Questa specie non era mai stata rilevata prima in questo bacino lacustre e vista la frequenza con cui i pescatori la rinvengono all’interno delle reti sembrerebbe che sia presente una popolazione con una discreta consistenza numerica e in uno stato di conservazione soddisfacente.

4.4.2.3. Cormorano Phalacrocorax carbo sinensis

CORMORANO Phalacrocorax carbo sinensis Linnaeus, 1758. Cod. Natura 2000 A391

Legislazione di protezione: L. 157/92, BERNA Ap. 3.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

E’ una specie politipica a corologia subcosmopolita. L’areale di nidificazione delCormorano è molto frammentato e distribuito nell’Europa centrale e settentrionale (Penisola scandinava, Coste della Gran Bretagna, dell’Irlanda e dell’Islanda). Si nutre in maggioranza di pesci e in alcuni casi la competizione con i pescatori può portare a una riduzione della sua presenza a causa dell’abbattimento in zone di produzione ittica. La specie è così diventata rara o è stata sterminata in molte zone del suo primitivo areale. In Belgio, Olanda, Germania Orientale, Polonia e Sardegna è scarsa come nidificante, spesso con pochissime coppie. Tuttavia nel Paleartico occidentale durante gli ultimi venti anni si è registrato un forte incremento: dalle poche migliaia d’individui degli anni ’70, si è passati a recenti e più aggiornate stime che indicano per il mediterraneo cifre vicine alle 525.000 unità svernanti (Veldkamp, 1997). In molti paesi dell’Europa centro-meridionale è presente come estivante, a volte abbastanza numerosa. In Europa vi sono due sottospecie: le colonie atlantiche di Phalacrocorax carbo carbo che nidificano

Page 120: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

118

sulle coste rocciose, e le colonie continentali di Phalacrocorax carbo sinensis chenidificano sugli alberi in zone umide di acqua dolce o salmastra, prediligendo risaie,paludi e coste lacustri (Boitani et al., 2002).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia il Cormorano, presente con la sottospecie sinensis, è migratore, svernante, sedentario e nidificante. Nidifica solo in alcuni settori molto locali zzati della costa occidentale sarda con insediamenti relitti. Insediamenti nel Ferrarese sono presenti dal 1986 (Spina et al., 1986) e ci sono tentativi di nidificazione dei quali non si hanno dati certi nella Valle di Comacchio, nella laguna di Venezia e alla foce dell’Isonzo (Brichetti., 1988; Perco e Utmar, 1989). La distribuzione in Italia quindi risulta essereparticolarmente frammentata e le popolazioni nidificanti sono molto esigue in zone abbastanza localizzate. Particolare importanza riveste la popolazione relitta sarda di cui però non si ha un sufficiente grado di conoscenza. Gli individui che nidificano in Italia continentale provengono dall’Europa del nord (Meschini e Frugis, 1993). La popolazione nidificante in Italia è stimata tra le 30 e le 50 coppie (Meschini e Frugis, 1993). Nel censimento nazionale del 1995 sono risultati svernanti 49.139 individui. La specie è inserita nella Lista Rossa Nazionale tra le specie in pericolo (Bulgarini et al., 1998).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio la specie è migratrice regolare, svernante ed estivante. Alcuni individui, perlopiù immaturi o menomati, sono regolarmente estivanti nei Laghi Pontini e piùrecentemente anche nel Lago di Fondi. Durante il censimento nazionale del 1995 è risultato che il 7% della popolazione svernante nazionale, occupa gli ambienti di acque interne laziali (con un numero stimato intorno a 3400) e che due zone umide sono maggiormente frequentate dalla specie, i Laghi Pontini e il tratto finale del fiume Tevere(Serra et al.,1997). Nel Lazio comunque la specie ha ampia distribuzione, con presenza diffusa e risulta assente solo nelle zone dove è consentita la caccia, in aree umide di modesta estensione e in aree tipicamente montane. (Corbi et al., 1997).Quindi la specie a livello regionale non sembra correre pericoli (Brunelli et al., 1998).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La specie risulta essere svernante nel sito e sono stimati circa 30-40 individui e una presenza diffusa nel perimetro del Lago (Brunelli et al., 1998). Occupa in prevalenza alberi di Salice (Salix sp) e altri posatoi naturali o artificiali. Nei primi anni novanta il numero di individui svernanti superava il centinaio, ma successivamente c’è stata una fase di declino. Attualmente la popolazione sembra abbastanza stabile. La specie non sembra impattare sulla pesca che comunque non viene esercitata in modo massiccio nell’area (Simmi com.pers.), e non risente delle pressione venatoria in quanto il lago è compreso nei confini della Riserva Naturale Lago di Vico, dove è vietata la caccia. Quindi si può affermare che la specie non risulta minacciata anche se sarebbe

Page 121: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

119

interessante poter studiare in modo più approfondito le dinamiche migratorie di questa popolazione come di altre nel Lazio.

4.4.2.4. Canapiglia Anas strepera

CANAPIGLIA Anas strepera Linnaeus, 1758. Cod Natura 2000 A051

Legislazione di protezione: BERNA Ap. 3, BONN Ap. 2, SPEC 3.

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

E’ una specie politipica a corologia olartica. L’areale comprende il nord America l’Europa e l’Asia. In Europa la distribuzione risulta frammentata e va dal sud della Scandinavia, alla Spagna, all’Italia settentrionale e centrale all’Europa centrale fino ai Balcani. In Europa nel periodo invernale la specie risulta essere distribuita in due popolazioni biogeografiche, una nord-occidentale e l’altra centro -orientale (Rose e Scott, 1994). Nidifica soprattutto in grandi laghi calmi di pianura ed in stagni e fiumi dal flusso lento. Il nido è posto tra la fitta vegetazione di ambienti asciutti e sopraelevati vicino all’acqua. Si ciba prevalentemente di vegetazione acquatica.

Un fattore di rilevante importanza risulta essere la presenza di vegetazione ripariale per la mimetizzazione e il cleptoparassitismo intra ed interspecifico (sulla Folaga peresempio) della specie (Vitalini et al., 2003a). Negli ultimi decenni è stata inserita tra le specie minacciate dell’avifauna europea e classificata nella categoria “vulnerabile” (Fox e Vinogradov, 1994).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia la specie è migratrice estiva, nidificante e svernante. Sono stimate circa 20-50coppie localizzate per lo più nella laguna veneta, nel delta del Po, nelle Valli diComacchio, nella Laguna di Marano nel Lago Maggiore, nell’alto Lazio in modo molto localizzato e nella pianura di Catania (Meschini e Frugis, 1993). Durante il periodo di nidificazione frequenta lagune salmastre e stagni d’acqua dolce ed in particolar modo valli da pesca (Meschini e Frugis, 1993). Qui la maggior parte dei siti di nidificazione è stata individuata in lingue di terra colonizzata da vegetazione alofita prostrata. Nel quinquennio 1991-95 la popolazione svernante ha subito un netto incremento rispetto al quinquennio precedente, passando da 2.700 a 5.400 individui distribuiti su 102 siti(Serra et al., 1997). E’ una SPEC 3 (Species of European Conservation Concern ), cioè una specie le cui popolazioni non sono concentrate in Europa, ma che godono di uno sfavorevole stato di conservazione (Tucker e Heath, 1994). Nella Lista Rossa Nazionale (Bulgarini et al., 1998) è inserita tra le specie “in pericolo in modo critico”.

Page 122: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

120

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

La Canapiglia è specie migratrice, estiva nidificante e svernante nel Lazio e frequenta zone riparate con acque profonde in ambienti umidi di una certa estensione con acque dolci o salmastre. Riguardo alla sua nidificazione non si hanno dati numerici, mentre riguardo allo svernamento l’andamento della popolazione nel Lazio risulta avere un trend positivo (almeno dal 1993 al 1998). Dei siti censiti il Lago di Alviano, che ospita il maggior numero di individui svernanti (335 nel 1998), il Lago di Vico (164 individui massimo nel 1998) e i Laghi Pontini (massimo 213 individui nel 1997) risultano essere siti di importanza nazionale (Serra et al., 1997).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Dai dati bibliografici la Canapiglia risulta essere nidificante nel sito con 1-2 coppie(Vitalini et al, 2003b). I dati raccolti durante il periodo di campionamento indicano la presenza di almeno una coppia nidificante nella ZPS, essendo stati osservati il12/05/2004 due individui in volo in località “Le Pantanacce”. Le osservazioni sono riportate in Allegato I. Il sito di nidificazione è quindi presumibilmente localizzato nella zona nord-occidentale della ZPS in un’area occupata da fragmiteto, acqueparticolarmente basse ricche di vegetazione sommersa e flottante a basso disturbo antropico. Per quanto riguarda gli svernanti il maggior numero di individui si osserva tra dicembre e febbraio e rimane elevato fino a marzo, con una media di 152 e 113 individui osservati (rispettivamente nell’inverno del 1999 e nel 2000) (Vitalini et al., 2003b). Questo numero ha mostrato nel corso degli anni un andamento positivo quindi in linea con l’andamento laziale e nazionale della specie. Per lo svernamento della specie si mette in evidenza l’importantissimo ruolo del settore nord-occidentale del lago ed inparticolare la località “Le Pantanacce”, e del cleptoparassitismo sulla Folaga (Fulica atra)

Page 123: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

121

5. CARATTERIZZAZIONE SOCIO - ECONOMICA

L’analisi delle variabili socio-economiche, oltre a rappresentare un elementofondamentale nella definizione del contesto di riferimento, ha come obiettivo anche quello di evidenziare eventuali criticità del sistema territoriale in termini di sviluppo e di squilibri.

Tale analisi è stata condotta sulla base di diverse fonti statistiche, riconducibiliprincipalmente a dati ISTAT (censuari e non) ed ANCITEL1; inoltre, deve esserepremesso che le informazioni ricavate fanno riferimento a periodi diversi (in alcuni casi al censimento del 1991), non essendo spesso disponibili dati più aggiornati perché ancora provvisori o incompleti.

Alla fine del capitolo viene riportata una sintesi a livello comunale e provinciale delle principali variabili trattate.

5.1. UTILIZZAZIONI FORESTALI ED ALTRE ATTIVITÀ LEGATE AL BOSCO

La pendice sud-occidentale del “Monte Fogliano”, che ricade nella proprietà del Comune di Vetralla, è costituita da un unico corpo boschivo che si estende per circa 1200 ha dalla cima del Monte (965 m s.l.m.) fino ai 400 m di altitudine. Si tratta di una parte del versante esterno della caldera del lago di Vico ed è caratterizzato da una morfologia ondulata tabulare, con incisioni marcate che delimitano delle zone a pendenzaaccidentata (Zani, 1992). L’orlo della caldera, costituito da una dorsale che raggiunge la quota massima con il Monte Fogliano, rappresenta appunto il limite amministrativo del Comune.

I boschi del Monte Fogliano sono stati assoggettati, a partire dagli anni trenta, a tre piani di assestamento che avrebbero dovuto razionalizzare le utilizzazioni e normalizzare i popolamenti presenti. In particolare la fustaia pura di cerro sarebbe stata condotta verso modelli semplificati di coetaneità, la fustaia mista di cerro e faggio verso unaconversione in fustaia coetanea mista di conifere, la fustaia di faggio verso una disetaneità tipica. Dall’osservazione dei popolamenti emerge che essi non hanno la fisionomia prefiguarata dai piani di assestamento ma presentano una strutturacomposita. Gli interventi selvicolturali in passato venivano eseguiti abbinando leutilizzazioni del ceduo castanile a quelle della fustaia. Gli interventi sulla fustaia sono sempre stati basati su criteri mercantili e riconducibili a tagli a scelta, d’intensità variabile anche all’interno di una stessa particella. Dopo alcuni decenni di mancate utilizzazioni,

1 Si tratta del sistema informativo statistico-territoriale sugli Enti Locali dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

Page 124: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

122

la dinamica evolutiva naturale ha portato alla stabilizzazione di strutture a mosaico neipopolamenti costituenti lo strato dominante. Queste strutture composite sono definite in letteratura irregolari e ritenute dei sistemi bioecologici complessi e per questo molto validi. Soltanto il ceduo di castagno, per l’elevato valore economico, è sempre stato utilizzato, anche se non regolarmente nel tempo. La ritardata approvazione dell’ultimo piano redatto, ha comportato l’utilizzazione contemporanea di molte particelle.

Il faggio si ritrova allo stato quasi puro, oltre che nelle 5 particelle della fustaia estetica sulla sommità, anche in una zona centrale del Monte (particelle 7, 8, 10, 21 e 23). Poi scende lungo il versante in caratteristiche fasce lungo i valloni, specialmente neiversanti più freschi a nord.

Il castagno allo stato ceduo è invece presente quasi dappertutto nella zona di medio monte soprattutto con il cerro, poiché sono due latifoglie che si accompagnano e si avvicendano con facilità. Ma il cerro, dotato nei versanti più soleggiati di una forza di propagazione maggiore del castagno, tende ad espandere la propria area a spese del castagno stesso. A poco è valsa l’azione antropica improntata a favorire il castagno, avvenuta dopo il crollo delle utilizzazioni del cerro per traverse ferroviarie. Dalla soppressione di aree, molto spesso di piccola e media grandezza, di altofusto di cerro non si è avuta la rinnovazione del castagno ma, all’opposto, si è sviluppata una densa vegetazione di rovi, acero, carpino, ginestre, ecc. e una discreta riproduzione di cerro, specialmente nelle aree meno elevate e più prossime alle fustaie. Analogamente, nelle stazioni più elevate e quindi favorevoli al faggio, il taglio dell’altofusto ha provocato una rigogliosa rinnovazione di faggio (Patrone, 1970).

5.2. AGRICOLTURA

L’agricoltura svolge un ruolo molto importante all’interno del sistema economico dei tre comuni: la propensione verso le attività agricole risulta già dall’alta percentuale dipopolazione attiva nel settore (con una media del 14,2%), sostanzialmente in linea con quanto si verifica a livello provinciale (14,6%). Considerando il dato disaggregato per comune, tale propensione è ancora più netta ed accentuata nel comune di Caprarola dove circa un quarto degli attivi faceva riferimento al settore primario, mentre aRonciglione e a Vetralla la percentuale scendeva al 10% e al 12,3% rispettivamente.

Bisogna sottolineare comunque che la provincia di Viterbo occupa dal punto di vista agricolo un ruolo specifico e fondamentale all’interno del panorama regionale. Infatti, il settore primario nel Lazio, se non proprio marginale, è senza dubbio meno importante degli altri rami economici, mentre nel viterbese l’agricoltura ha un peso notevole in termini sia di percentuale di forza lavoro attiva, sia di quota di reddito prodotto.

Secondo il “V Censimento Generale dell’Agricoltura”, nel 2000 le aziende agricole

Page 125: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

123

presenti sul territorio erano complessivamente 2.858 (di cui il 48% circa solo a Vetralla), in calo del 13,2% rispetto al 1990 (quando erano 3.291). Questa sensibile diminuzione del numero di aziende è superiore, in termini percentuali, all’andamento verificato in provincia di Viterbo, dove invece la contrazione è stata più contenuta (-2,9%). Nella tabella 5.2.1 si evidenzia come il calo maggiore, sempre in termini relativi, si sia verificato a Caprarola con il –15,4% corrispondenti a –169 unità.

Dai dati riportati nella stessa tabella, si nota inoltre come, però, ad una generale diminuzione del numero di aziende censite sul territorio, siano corrisposti, per quanto concerne la superficie media di queste, andamenti distinti nei tre comuni: infatti, a Caprarola, a fronte del calo di aziende registrato, si è avuto un incremento evidente della loro superficie media (13,4%), differentemente da quanto accaduto a Ronciglione e a Vetralla dove si è registrato anche un simultaneo decremento superficiale,percentualmente superiore a quello provinciale.

Tabella 5.2.1 Aziende agricole: numero ed estensione superficialeN° aziende Sup media aziendale (ha)

1990 2000 Var. % 1990 2000 Var. %Caprarola 1.099 930 -15,4 5,22 5,92 13,4Ronciglione 585 560 -4,3 7,73 7,15 -7,5Vetralla 1.607 1.368 -14,9 6,44 6,14 -4,7Totale 3.291 2.858 -13,2 6,26 6,27 0,1Provincia di Viterbo 39.291 38.144 -2,9 7,62 7,37 -3,3Fonte: ISTAT

Dalla tabella 5.2.2, dov’è riportato il dettaglio a livello comunale delle caratteristiche della struttura agricola, si evidenzia come nel 2000 la Superficie Totale2 (che costituisce il 6,4% del totale provinciale) sia diminuita globalmente del 13,1% rispetto al censimento del 1990 (rispettivamente 17.911,00 ha e 20.600,97 ha), mentre, nello stesso periodo, nel viterbese la superficie totale è diminuita del 6,1%.

Per quanto riguarda la Superficie Agricola Utilizzata3 (SAU), l’ultimo censimento la quantificava in complessivi 12.283,59 ha (pari al 69% circa della Superficie Totale dei tre comuni, contro il 75% circa del dato provinciale), mentre nel 1990 era di 14.647,25 ha, con un calo del 16% circa (molto variabile, però, tra comune e comune). La tabella seguente mostra, inoltre, che a livello percentuale la contrazione maggiore sia disuperficie totale, sia di SAU, si è verificata nel comune di Vetralla (-18,4% e –27,1%rispettivamente). La diminuzione della SAU verificata è generalmente connessa al

2 Per Superficie Totale s’intende la superficie complessiva dei terreni dell'azienda agricola destinati a colture erbacee e/o legnose agrarie, inclusi i boschi, la superficie agraria non utilizzata ed altra superficie occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, ecc. situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda3 SAU: Insieme dei terreni investiti a seminativi (compresi gli orti familiari), prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie (compresi i castagneti da frutto)

Page 126: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

124

progressivo spopolamento di quelle aree rurali prive di una vocazione verso colture specializzate e, quindi, incapaci di garantire un reddito sufficiente ai residenti.

Tabella 5.2.2 Caratteristiche della struttura agricolasup. totale (ha) SAU (ha) SAU/Sup. totale (%)1990 2000 Var. % 1990 2000 Var. % 1990 2000 Var. %

Caprarola 5.732,89 5.507,51 -3,9 3.977,62 3.850,38 -3,2 69,4 69,9 0,8Ronciglione 4.519,65 4.004,23 -11,4 3.600,95 3.279,35 -8,9 79,7 81,9 2,8Vetralla 10.348,43 8.399,26 -18,4 7.068,68 5.153,86 -27,1 68,3 61,4 -10.1Totale 20.600,97 17.911,00 -13,1 14.647,25 12.283,59 -16,1 71,1 68,6 -3,5Provincia di Viterbo 299.463,18 281.069,60 -6,1 223.976,62 210.438,98 -6,0 74,8 74,9 0,1Fonte: elaborazione su dati ISTAT

L’analisi delle colture praticate (cfr. tabella 5.2.3) evidenzia come complessivamente la forma di utilizzazione più importante, in termini di superficie investita, sia quella legata alle coltivazioni legnose agrarie (essenzialmente vite, olivo, fruttiferi) che coprono il 59% della SAU totale, differentemente da quanto accade a livello provinciale dove questa percentuale raggiunge appena il 20%. La maggior parte della SAU provinciale (70%) è infatti destinata a seminativi (principalmente cereali, ortive e foraggiere avvicendate) con oltre 147.400 ha, ma nei tre comuni questa percentuale scende sensibilmente fino al 30% circa.

A livello di singolo comune, però, è possibile rilevare delle differenze significative nell’utilizzazione dei terreni: infatti, nei due comuni di Caprarola e di Ronciglione la quota maggiore è destinata alle coltivazioni legnose agrarie (con un massimo dell’82,3% a Caprarola) e, specificatamente, dai fruttiferi soprattutto dalla coltivazione del nocciolo (che interessa 2.626,91 ha a Caprarola e 2.037,99 ha a Ronciglione), mentre si è registrata la contrazione delle superfici investite ad olivo e a vite, il cui peso è poco significativo.

La coltivazione del nocciolo, considerata l’elevata qualità del prodotto particolarmente richiesto da industrie dolciarie di livello nazionale ed internazionale, rappresentapertanto una delle principali attività locali, ma, al tempo stesso, costituisce un elemento di criticità per le aree oggetto di studio (all’interno della caldera del Lago di Vico, e in particolare nella parte pianeggiante della valle intorno al lago stesso, le aree destinate a noccioleti si estendono su circa 850 ha): infatti, i noccioleti vengono condottiessenzialmente con metodi di agricoltura tradizionale e la produzione, per raggiungere livelli economicamente accettabili, richiede apporti annuali di fertilizzanti, in primo luogodi concimi azotati (nitrati) e fosforici.

Nel comune di Vetralla, invece, la quota maggiore di SAU (48,2%) è destinata a seminativi (di cui le voci principali sono rappresentate dalle foraggiere con circa 1.068 ha, pari al 43%, e dai cereali con 951 ha, pari al 38%), mentre le coltivazioni legnose agrarie investono un terzo della SAU stessa (molto importante è la coltivazionedell’olivo); da sottolineare, infine, anche la percentuale occupata da prati permanenti e

Page 127: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

125

da pascoli che sfiora il 19%.

Tabella 5.2.3 Utilizzazione dei terreni (2000)

seminativi coltivazioni legnose agrarie

prati permanenti, pascoli

totale SAU

Sup (ha) % Sup (ha) % Sup (ha) % Sup (ha) %Caprarola 409,88 10,6 3.167,46 82,3 273,04 7,1 3.850,38 100,0Ronciglione 745,78 22,7 2.371,62 72,3 161,95 4,9 3.279,35 100,0Vetralla 2.484,99 48,2 1.709,36 33,2 959,51 18,6 5.153,86 100,0Totale 3.640,65 29,6 7.248,44 59,0 1.394,50 11,4 12.283,59 100,0Provincia di Viterbo 147.412,36 70,0 42.013,83 20,0 21.012,79 10,0 210.438,98 100,0Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Grafico 5.2.1 Utilizzazione dei terreni (2000)

0,010,020,030,040,050,060,070,080,090,0

%

Caprarola Ronciglione Vetralla Totale Prov. di Viterbo

seminativi coltivazioni legnose agrarie prati permanenti, pascoli

Fonte: Elaborazione su dati Istat

5.3. ZOOTECNIA

Per quanto riguarda la zootecnia, dai dati del Censimento del 2000 emerge unconsistente ridimensionamento dell’attività comunale ed una riduzione del numero di aziende dal 1990, con valori variabili dal –21% di Vetralla al –80% di Caprarola, spiegabili non solo con la chiusura delle stesse, ma anche con l’accorpamento in unità più grandi, in linea con quanto avvenuto a livello provinciale (-33%).

Questo fenomeno ha interessato soprattutto gli allevamenti di piccole dimensioni acarattere familiare, ma anche quelle aziende più sviluppate, comunque incapaci disopportare gli oneri connessi all’adeguamento richiesto dalle normative in materia di tutela ambientale.

Page 128: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

126

Distinguendo i capi allevati per tipologia e considerando il totale dei tre comuni, si riscontra una forte contrazione del numero di capi censiti rispetto al 1990: il calo maggiore, è riscontrabile nel numero di bovini e bufalini censiti con una riduzione di 1.272 unità, pari al 49% circa. Nella tabella seguente si riporta in dettaglio il numero dei capi censiti e la loro variazione in termini relativi.

Tabella 5.3.1 Variazione percentuale del numero di capi censiti (1990-2000)

Numero di capiTipologia 1990 2000 Var. %

Bovini e bufalini 2.599 1327 -48,9Equini 171 110 -35,7Suini 331 230 -30,5Ovini 10.786 10.050 -6,8Caprini 124 97 -21,8Avicoli 13.144 14.227 8,2

Fonte: ISTAT

Nella tabella 5.3.2, invece, si riporta il dettaglio a livello comunale, da cui si evidenzia la forte diminuzione di capi a Caprarola e a Ronciglione e, al contrario, il sensibile aumento registrato a Vetralla; su quest’ultimo valore, però, influisce molto il dato relativo al numero di avicoli censiti.

Tabella 5.3.2 Variazione percentuale del numero di capi censiti (1990-2000)

Caprarola Ronciglione Vetralla1990 2000 Var % 1990 2000 Var % 1990 2000 Var %

Bovini e bufalini 342 92 -73,1 874 454 -48,1 1.383 781 -43,5Equini 32 25 -21,9 73 44 -39,7 66 41 -37,9Suini 102 110 7,8 68 53 -22,1 161 67 -58,4Ovini 1.748 324 -81,5 50 54 8,0 8.988 9.672 7,6Caprini 22 26 18,2 49 nd - 53 71 34,0Avicoli 2.563 678 -73,5 6.814 1.297 -81,0 3.767 12.252 225,2Totale 4.809 1.255 -73,9 7.928 1.902 -76,0 14.418 22.884 58,7

Fonte: elaborazione su dati ISTAT

5.4. LA PESCA

L’attività di pesca nel bacino lacustre è affidata, già molti decenni, a privati che detengono i diritti esclusivi di pesca. In base a tale regolamentazione il lago è diviso in dodicesimi: undici dodicesimi appartengono alla Famiglia Mechilli che li ha affittati alla Famiglia Catarci, mentre un dodicesimo appartiene alla Famiglia Simmi.

Page 129: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

127

La pesca è rivolta essenzialmente ad alcune specie ittiche, e più precisamenteCoregone (Coregonus lavaretus), Luccio (Esox lucius), Persico reale (Perca fluviatilis),Anguilla (Anguilla anguilla), Latterino (Atherina boyeri) e Tinca (Tinca tinca).

La gestione di tale attività è affidata al Sig. Catarci, che si occupa di effettuare i ripopolamenti delle specie ittiche di maggiore interesse alieutico, ovvero Coregone, Luccio e Persico reale. Per il Coregone effettua la riproduzione artificiale presso un impianto gestito da lui stesso.

Per la pesca sportiva esiste invece una convenzione con la FIPS e possono pescare da terra soltanto i tesserati FIPS, mentre chi vuole pescare con la barca deve affittare i diritti di pesca. Questa attività è consentita per pochi mesi dell’anno e prevede il rilascio di un numero limitato di permessi.

5.5. POPOLAZIONE E CENTRI ABITAT I

5.5.1. Demografia

Secondo il “XIV Censimento della Popolazione e delle Abitazioni” (ottobre 2001), la popolazione legale residente nei tre comuni interessati (Caprarola, Ronciglione eVetralla) ammonta complessivamente a 19.387 unità, pari all’8,5% della popolazione complessiva della Provincia di Viterbo; il 48,4% di questo totale risiede a Vetralla che, pertanto, risulta il comune più popoloso con 11.917 abitanti.

Tabella 5.5.1 Popolazione residente, variazione % e densità demograficaComune Popol. Residente ab/kmq

2001 var % '91-'01

var % '81-'91

Caprarola 5.197 5,8 2,8 90,4Ronciglione 7.470 3,4 4,4 142,9Vetralla 11.917 3,0 9,8 105,5Totale 24.584 3,7 6,6 110,4Prov. di Viterbo 288.783 3,7 3,8 79,9Fonte: ISTAT

Dai dati riportati nella tabella 5.5.1 si evidenzia come tutti i tre comuni abbiano un livello di pressione antropica maggiore rispetto alla media provinciale (79,9 abitanti/km2), in particolare il comune di Ronciglione dove si registra un valore di densità demografica4

abbastanza elevato (142,9 abitanti/km2).

4 Abitanti/Superficie territoriale.

Page 130: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

128

Analizzando l’evoluzione demografica è possibile evidenziare le tendenze in atto (e gli eventuali squilibri) per ciò che concerne sia il movimento della popolazione che la sua struttura.

Dal punto di vista della dinamica della popolazione (Grafico 5.5.1), negli ultimi due decenni il numero dei residenti è cresciuto nei tre comuni, anche con percentualimaggiori rispetto a quelle provinciali (dove si è avuto un incremento costante della popolazione rispettivamente del 3,8% e del 3,7%), soprattutto tra il 1981 ed il 1991. Nell’ultimo periodo intercensuario l’aumento più consistente, in termini relativi, è stato registrato a Caprarola con un incremento del 5,8%.

Grafico 5.5.1 Andamento della popolazione residente

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

Caprarola Ronciglione Vetralla

1981 1991 2001

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

Con riferimento ai dati di fonte anagrafica (che, però, sovrastimano in genere la popolazione effettivamente censita), si riportano nella tabella 5.5.2 i dati relativi al bilancio demografico al 31 dicembre 2002, che mostrano come sulle dinamichecomunali, al pari di quella provinciale, incida principalmente il saldo migratorio (inteso come differenza tra chi decide di risiedere nel territorio e chi decide di abbandonarlo). Infatti, in tutti i comuni il movimento naturale registra in genere un saldo negativo (in linea con la tendenza nazionale di una riduzione costante del tasso di natalità), mentre quello anagrafico è sempre positivo, tanto da riuscire a compensare, in valore assoluto, il primo dato.

Tabella 5.5.2 Bilancio demografico al 31/12/2002: dati comunali e provincialeMovimento naturale Movimento Anagrafico

Nati Morti Saldo Iscritti Cancel. SaldoPopolazione

residenteCaprarola 48 63 -15 108 72 36 5.218Ronciglione 54 71 -17 247 129 118 7.604Vetralla 87 142 -55 372 226 146 12.048Totale 189 276 -87 727 427 300 24870Provincia di Viterbo 2.220 3.191 -971 8.090 5.075 3.015 291.153Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

Page 131: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

129

Secondo l’ultimo censimento, le famiglie residenti erano complessivamente 10.126, pari all’8,9% dei nuclei familiari dell’intera provincia di Viterbo (115.313 famiglie censite); rispetto ai dati del 1991, il numero delle famiglie censite nei tre comuni è aumentato (8% a Caprarola, 14,9% a Ronciglione e 12,6% a Vetralla) in linea con l’andamento provinciale (13,5%). Per quanto riguarda il numero medio di componenti per famiglia, si è registrata invece una sensibile diminuzione (riscontrabile anche a livello provinciale, dove si è avuta una contrazione da 2,7 a 2,5 unità, corrispondente al -7,4%) sia a Ronciglione che a Vetralla, dove i nuclei familiari risultavano composti da 2,4 membri, contro i 2,7 del censimento del 1991, pari al –10,7%, ed una sostanziale invariabilità a Caprarola (2,4 componenti per famiglia).

Il dato relativo alla presenza di cittadini stranieri mostra come il totale di immigrati ufficialmente residenti nei tre comuni ammontasse al 31 dicembre 2001 a 725 unità, corrispondenti, in termini relativi, al 10,3% della popolazione straniera residente nel territorio provinciale.

Un altro elemento molto importante per l’analisi della struttura demografica dell’area riguarda la composizione della popolazione per fasce di età (tabella 5.5.3), da cui si rileva (fonte: XIV Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, Istat 2001) la netta prevalenza della componente anziana rispetto alla fascia giovane, con valori percentuali praticamente identici a quelli medi del viterbese.

Tabella 5.5.3 Composizione % della popolazione residente per fasce di etàComune 0-14 15-64 65+ Totale

Caprarola 13,4 64,6 21,9 100,0 Ronciglione 12,4 67,5 20,1 100,0 Vetralla 13,4 66,2 20,3 100,0Totale 13,1 66,3 20,6 100,0Prov. di Viterbo 12,8 66,2 21,0 100,0 Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

Secondo questa classificazione a Caprarola si aveva la percentuale più elevata sia di anziani (22% circa), sia di giovani (al pari di Vetralla con il 13,4%).

Page 132: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

130

Grafico 5.5.2 Composizione % della popolazione residente per fasce di età

0

10

20

30

40

50

60

70

Caprarola Ronciglione Vetralla Totale Prov. di Viterbo

0-14 15-64 65+

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

Per delineare un quadro più rappresentativo della dinamica demografica e dellecaratteristiche della popolazione dei due comuni vengono inoltre considerati i seguenti indici:

indice di ricambio generazionale5; indice di ricambio congiunturale 6 indice di dipendenza7;

Tabella 5.5.4 Indici strutturali della popolazione residente (%)Indice

Comune Ricambiogenerazionale

Ricambiocongiunturale Dipendenza

Caprarola 61,2 100,8 54,7Ronciglione 61,6 95,0 48,2Vetralla 66,0 99,2 51,0Prov. di Viterbo 61,1 90,1 51,1Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

L’indice di ricambio generazionale consente di evidenziare la tendenzaall’invecchiamento della popolazione: il rapporto tra il numero di giovanissimi (sotto i 14

5 Rapporto tra la popolazione di 0-14 anni e la popolazione ultrasessantacinquenne, moltiplicato per 1006 Rapporto tra la popolazione in età compresa tra i 15 e i 24 anni e la popolazione tra i 55 ed i 64 anni, moltiplicato per 100. 7 Rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100

Page 133: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

131

anni) e gli anziani (sopra i 65 anni) mostra come in due comuni (Caprarola eRonciglione) si registrino valori praticamente in linea con la media provinciale, con circa 61 giovanissimi ogni 100 anziani, mentre a Vetralla si raggiunge il 66%.

L’indice di ricambio congiunturale fornisce una stima del turnover che dovrebberealizzarsi tra coloro che appartengono alla fascia di età presumibilmentecorrispondente a quella d’ingresso nel mondo del lavoro e le persone in etàpensionabile. In tutti i comuni si registra un sostanziale equilibrio tra queste due componenti, con valori dell’indice che superano il dato del viterbese; in particolare, a Caprarola, seppur di poco, i giovani tra i 15 e i 24 anni superano in numero le persone tra i 55 e i 64 anni.

Infine, l’indice di dipendenza (che in ambito provinciale ha un valore pari al 51,1%) mostra come solo a Ronciglione la popolazione in età non attiva sia meno della metà di quella in età attiva (48,2%), mentre a Caprarola e a Vetralla più di 50 individui su 100 dipendono dal reddito prodotto da quelli in età compresa tra 15 e 64 anni.

5.5.2. Scuola e istruzione

Le informazioni relative al livello d’istruzione e alle istituzioni scolastiche presenti sul territorio sono molto utili per la caratterizzazione del tessuto sociale della comunità locale.

I dati relativi al Censimento Generale del 1991, a cui bisogna ancora fare riferimento come ultimo dato ufficiale disponibile, evidenziavano nel comune di Caprarola un basso livello di scolarizzazione superiore8, molto più basso della media provinciale (19,2%), con poco meno di 13 abitanti (di età superiore a 6 anni) su 100 in possesso di un titolo di studio superiore e con una percentuale di laureati pari a 1,3%. Anche a Vetralla la somma di diplomati e laureati era inferiore al dato provinciale (18,3%), anche se con una percentuale di laureati del 2,2%, mentre a Ronciglione, invece, tale rapporto era di circa 20 abitanti su 100 e la quota di laureati aumentava al 2,4%.

Anche il livello d’istruzione superiore riportato può essere ricondotto alla consistente presenza di anziani nei comuni e al progressivo invecchiamento della popolazione, in quanto, generalmente, sono le generazioni più giovani a conseguire titoli di studiosuperiori (non essendo costretti ad abbandonare gli studi in età scolare per cominciare a lavorare). Inoltre, devono essere considerati anche quei fenomeni di abbandono del proprio comune di origine da parte dei giovani più istruiti, costretti a trasferirsi altrove per poter trovare occupazioni maggiormente idonee al loro livello d’istruzione.

8 Rapporto tra laureati e diplomati sulla popolazione di età superiore a 6 anni.

Page 134: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

132

La maggior parte della popolazione di età superiore a 6 anni possedeva al massimo il titolo di studio relativo alla licenza elementare ed alla scuola media inferiore, con valori compresi tra il 64,1% di Ronciglione ed il 66,1% di Caprarola. Bisogna anchesottolineare come in tutti i tre comuni la percentuale di analfabeti fosse inferiore al dato provinciale (2,1%), con un minimo a Ronciglione (1,4%) ed un massimo a Vetralla (1,7%).

Nel 1998, il numero totale di alunni, distribuiti tra i vari gradi, era pari a 3.368 unità, suddivisi in 171 classi (con una media di circa 20 alunni per classe). Naturalmente, essendo anche il più grande dei tre, la maggior parte di questi si trovano nel comune di Vetralla, mentre va sottolineata l’assenza di istituti di ordine superiore a Caprarola.

Tabella 5.5.5 distribuzione del numero di classi e alunni per ordine di grado (1998)

Classi Alunni Classi Alunni Classi Alunni Classi Alunni Classi AlunniCaprarola 4 103 12 240 9 177 0 0 25 520 21Ronciglione 5 128 20 362 12 242 21 420 58 1.152 20Vetralla 13 284 37 618 19 417 19 377 88 1.696 19Totale 22 515 69 1.220 40 836 40 797 171 3.368 20Prov. di Viterbo 245 5.783 813 13.480 464 8.916 596 12.514 2.118 40.693 19

Alunni/Classe

Sc. materne Sc. Elementari Sc. medie inferiori Sc. medie superiori Totale

Fonte: Elaborazione su dati Ancitel

5.5.3. Struttura abitativa

Gli ultimi dati censuari del 2001 riportano un patrimonio abitativo complessivo di 11.836 abitazioni (pari all’8% del totale provinciale), di cui circa l’81% risulta occupato (contro una media provinciale del 76,2%). Dai dati riportati nella tabella seguente, si evidenzia come tra i due comuni di Ronciglione e Caprarola non ci siano differenze nel rapporto tra abitazioni occupate dai residenti e numero totale di abitazioni censite (79%), mentre a Vetralla queste rappresentino l’83% del totale censito.

Rispetto ai valori del censimento del 1991, bisogna sottolineare come, a fronte di un aumento a livello provinciale del 7,2%, il patrimonio abitativo, in realtà, risulti in calo con percentuali dell’1% circa a Caprarola e Vetralla, e del 3,3% a Ronciglione.

Page 135: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

133

Tabella 5.5.6 Censimento delle abitazioni per comune (2001): valori assoluti e %

Comune Abit. Occupate Abit. NonOccupate Totale

Val. Ass. % Val. Ass. % Val. Ass. %Caprarola 2.127 79,1 562 20,9 2.689 100,0Ronciglione 3.022 79,0 803 21,0 3.825 100,0Vetralla 4.416 83,0 906 17,0 5.322 100,0Totale 9.565 80,8 2.271 19,2 11.836 100,0Provincia di Viterbo 112.441 76,2 35.082 23,8 147.523 100,0Fonte: ISTAT

Per il calcolo delle abitazioni ad uso vacanza si deve invece fare ancora riferimento al censimento del 1991. Generalmente queste rappresentano una parte importante delle abitazioni non occupate censite tanto che, nello stesso anno, la media provinciale era del 62% circa: a livello di singolo comune, a Caprarola si registravano 62,9 seconde case ad uso vacanza su 100 abitazioni non occupate, mentre a Ronciglione tale numero saliva a 69,5. Il valore più basso si aveva a Vetralla con 58,3 su 100. Questi valori, però, fanno riferimento ad una realtà piuttosto differente rispetto all’attuale, poiché il rapporto tra case non occupate e quelle censite era più molto più alto di quello odierno soprattutto a Caprarola e a Ronciglione (rispettivamente il 28,7% e il 32,3%).

Per quanto riguarda il livello di urbanizzazione, i due comuni presentano valori di densità abitativa più alti di quello medio viterbese (40,8 abitazioni/km2) con 46,8 abitazioni/km2 a Caprarola, 47,1 abitazioni/km2 a Vetralla e 73,2 abitazioni/km2 a Ronciglione (che rappresenta uno dei valori più elevati a livello provinciale).

5.5.4. Popolazione attiva e mercato del lavoro

Sulla base del censimento ISTAT del 1991, in nessuno dei tre comuni si avevano percentuali di popolazione attiva9 superiori al dato provinciale (39,1%), poiché aCaprarola risultava attivo il 35,8% dei residenti nel comune, a Ronciglione il 37%, ed a Vetralla, dove si registrava il massimo, il 38,6%.

All’interno della popolazione attiva (cfr. tabella 5.5.7), nei tre comuni la quota didisoccupati era costantemente inferiore al valore provinciale (6,4%) e in particolare a Caprarola si raggiungeva il minimo con il 4,3%; in questo comune si registrava anche la percentuale più alta di occupati con l’86,8%, mentre a Ronciglione il 12% circa della popolazione risultava in cerca di prima occupazione (la media del viterbese era del

9 La popolazione attiva è composta, secondo l’ISTAT, dagli occupati, dai disoccupati e da persone in cerca di prima occupazione.

Page 136: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

134

10,2%).

Tabella 5.5.7 Composizione della popolazione attiva per comune (1991): valori assoluti e %

Comune Occupati Disoccupati In cerca 1^ occupaz. Totale

Val. Ass. % Val. Ass. % Val. Ass. % Val. Ass. %Caprarola 1.528 86,8 76 4,3 157 8,9 1.761 100,0Ronciglione 2.212 82,8 143 5,4 317 11,9 2.672 100,0Vetralla 3.758 84,1 236 5,3 475 10,6 4.469 100,0Totale 7.498 84,2 455 5,1 949 10,7 8.902 100,0Provincia di Viterbo 90.766 83,3 7.020 6,4 11.133 10,2 108.919 100,0Fonte: Elaborazione su dati Ancitel

La tabella 5.5.8 riporta la distribuzione degli attivi in condizione professionale tra i principali settori economici (agricoltura, industria e servizi). Da questa si evidenzia comeil comparto agricolo abbia, a livello complessivo, un peso notevole all’interno del tessuto economico dei tre comuni (14,2%), in linea con quanto risulta in ambito provinciale (14,6%). Su questo dato, però, influisce in maniera rilevante il numero di attivi in agricoltura del comune di Caprarola che rappresentano un quarto del totale comunale.

La maggior parte degli attivi è comunque impiegata nel settore terziario, anche se con valori percentuali molto diversi tra i vari comuni, compresi tra il 51,5% a Caprarola ed il 65,4% a Ronciglione (a fronte di un dato provinciale del 58,7%).

Tabella 5.5.8 Distribuzione degli attivi in condizione professionale per comune (1991): valoriassoluti e %

Comune Agricoltura Industria Altra attività TotaleVal. Ass. % Val. Ass. % Val. Ass. % Val. Ass. %

Caprarola 403 25,1 375 23,4 826 51,5 1.604 100,0Ronciglione 236 10,0 578 24,5 1.541 65,4 2.355 100,0Vetralla 491 12,3 1.005 25,2 2.498 61,2 3.994 100,0Totale 1.130 14,2 1.958 24,6 4.865 61,2 7.953 100,0Provincia di Viterbo 14.271 14,6 26.146 26,7 57.369 58,7 97.786 100,0Fonte: Elaborazione su dati Ancitel

Page 137: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

135

Grafico 5.5.3 Composizione della popolazione attiva in condizione professionale (1991)

0

10

20

30

40

50

60

70

Caprarola Ronciglione Vetralla Totale Prov. di Viterbo

agricoltura industria altre attività

Fonte: Elaborazione su dati Istat

5.5.5. Struttura Economico-Produttiva

Attraverso l’analisi della struttura economico-produttiva dei tre Comuni si vuoleevidenziare la vocazione e la tipologia produttiva prevalente, il livello d’imprenditorialità dell’area, la dinamicità e la vivacità imprenditoriale del territorio e la dimensione media delle imprese stesse.

In questa sintesi della struttura economico-produttiva, sono stati considerati anche due validi elementi di definizione del patrimonio dei luoghi e del grado di benessere, quali la ricchezza immobiliare pro capite ed il reddito disponibile pro capite (fonte Ancitel, 1999). In particolare, il reddito disponibile, influendo sull’entità e sulla qualità dei consumi, è un indicatore molto rilevante per le politiche locali poiché fornisce un’informazione efficace del tenore di vita della popolazione e dello sviluppo economico del comune (senza però dare conto della distribuzione di tale reddito all’interno della popolazione stessa)

Nel comune di Vetralla si registrava il valore più basso di ricchezza immobiliare pro capite con 21.583 Euro/abitante (-32% rispetto al dato medio provinciale); anche a Caprarola questo indicatore era inferiore alla media viterbese di circa il 19% (25.808

Page 138: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

136

Euro/abitante), mentre Ronciglione era l’unico comune in cui si registrava un valore più alto del 15% circa, pari, in termini assoluti, a 36.428 Euro/abitante.

Anche per quanto riguarda il reddito disponibile pro capite, sia a Vetralla che a Caprarola (rispettivamente pari a 11.008 Euro/abitante e a 11.353 Euro/abitante) si avevano valori inferiori della media viterbese (12.143 Euro/abitante), mentre il dato di Ronciglione (12.345 Euro/abitante) era in linea con quest’ultimo.

5.5.6. L’industria e i servizi

I due comparti costituiti dal settore secondario (costruzioni, attività manifatturiere,…) e dal settore terziario (commercio, servizi, ecc.) impiegavano mediamente oltre l’85% della popolazione attiva dell’intera area (fonte ISTAT, 1991): nello specifico, il ruolo principale era costituito dal settore terziario in cui era occupata una percentuale di attivi compresa tra il 51,5% di Caprarola e il 65,4% di Ronciglione (contro il 58,7% del viterbese), mentre il tasso di secondarietà (determinato dalla quota di attivi nel comparto ind ustriale sul totale degli attivi) era generalmente, tranne a Vetralla, inferiore al 25% (contro un dato provinciale del 26,7%).

Il riferimento statistico su cui ci si basa è costituito essenzialmente dal “Censimento Generale dell’Industria e dei Servizi” del 1991 e dai primi risultati ufficiali di quello del 2001, che permettono comunque di disporre di una serie d’informazioni abbastanza ampia e articolata sulle attività secondarie e terziarie, a livello di comune e di categoria economica. Nell’ambito di questi censimenti vengono rilevati sia le imprese che le unità locali10 (UL), con i relativi addetti: le unità locali rappresentano i luoghi (nonnecessariamente coincidenti con la sede fisica dell’impresa) dove si realizza laproduzione di beni o la prestazione di servizi, e pertanto i dati riferiti a tali unità riproducono meglio la situazione dei posti di lavoro effettivamente presenti nel territorio.

Le informazioni che si ricavano consentono di tracciare un quadro abbastanzaaggiornato di settori, quali quelli produttivi, soggetti a rapide e profonde trasformazioni e di riflettere la situazione complessiva dell’occupazione. Inoltre, differentemente daquanto avvenuto con il censimento intermedio condotto dall’Istat nel 1996, sonocomprese tutte le unità operanti sul territorio, sia quelle costituite a fini di lucro (i cui prodotti e/o servizi sono cioè destinati alla vendita), sia quelle no profit (istituzioni

10 Luogo fisico nel quale un'unità giuridico-economica (impresa, istituzione) esercita una o più attività economiche. L'unità locale corrisponde ad un'unità giuridico-economica o ad una sua parte, situata in una località (topograficamente identificata da un indirizzo e da un numero civico) dove si esercitano delle attività economiche per le quali una o più persone lavorano (eventualmente a tempo parziale) per contodella stessa unità. Esempi di unità locale sono: agenzie, alberghi, bar, garage, laboratori, magazzini, negozi, officine, ecc.

Page 139: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

137

pubbliche, istituzioni sociali private, ecc.) od operanti nei servizi di pubblica utilità (qualiistruzione, sanità, ecc.) che rappresentano delle opportunità lavorative rilevanti.I primi risultati del “VIII Censimento Generale dell'Industria e dei Servizi” evidenziano (cfr. Tabella 1.5.2 I), negli ultimi dieci anni, un andamento delle UL e degli addetti censiti decisamente contrastante tra i comuni, espressione di diverse dinamiche imprenditoriali.

Infatti, nei due comuni di Caprarola e Vetralla si è registrata una sensibile flessione delle UL censite (in particolare a Caprarola dove, a livello percentuale il calo è stato del –15%circa), mentre a Ronciglione si è registrato un marcato incremento del numero delle UL con una crescita di 59 unità, pari, in termini relativi, all’11,6% (superiore al dato medio del viterbese).

Tabella 5.5.9 Unità Locali e addetti (1991-2001): valore assoluto e variazione percentuale

Unità Locali Addetti1991 2001 Var %

1991-20011991 2001 Var %

1991-2001Caprarola 369 314 -14,9 947 838 -11,5Ronciglione 510 569 11,6 1.666 1.821 9,3Vetralla 764 705 -7,7 2.298 1.779 -22,6Totale 1.643 1.588 -3,3 4.911 4.438 -9,6Prov. di Viterbo 19.260 20.647 7,2 69.291 72.617 4,8

Fonte: Istat

Grafico 5.5.4 Unità Locali e addetti (1991-2001): variazione percentuale

-25-20-15-10-505

1015

%

Caprarola Ronciglione Vetralla Totale Prov. di Viterbo

Unità Locali Addetti

Fonte: Elaborazione su dati Istat

Anche per quanto riguarda il numero complessivo di addetti si ripete sostanzialmente lo stesso andamento censito per le UL che si pone in controtendenza rispetto a quanto verificato a livello provinciale: l’unico comune nel quale si è avuta una crescita è quello di Ronciglione con 155 addetti in più rispetto al censimento del 1991. Da sottolineare la

Page 140: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

138

considerevole flessione nel comune di Vetralla con una differenza di 519 unitàcorrispondenti in termini relativi al –22,6%.

Nella tabella seguente, si riporta invece il dettaglio per settore delle variazionipercentuali tra gli ultimi due censimenti. Nell’ambito di un quadro provinciale piuttosto discordante con settori in forte calo (quale quello secondario) e altri in crescita (quale quello legato alle istituzioni), è possibile rileva re la consistente flessione percentuale, sia delle UL sia degli addetti, nel settore industriale a Caprarola e a Vetralla(differentemente da quanto avvenuto a Ronciglione dove, invece, si è avuto un sensibile aumento), la pesante contrazione, nei tre comuni, del numero di addetti nel settore terziario e il forte aumento, a Caprarola e a Ronciglione, di UL ed addetti all’interno delle istituzioni (pubblica amministrazione, sanità, scuola, ecc) con tassi di crescita molto più elevati rispetto alla media provinciale (in questo settore sono state create nel corso degli ultimi anni numerose opportunità d’impiego, tanto da rappresentare uno sboccolavorativo molto importante, soprattutto a Caprarola).Tabella 5.5.10 UL e addetti (1991-2001): variazione percentuale per settore

Industria Terziario IstituzioniUL Addetti UL Addetti UL Addetti

Caprarola -66,2 -66,7 -1,7 -26 48 74,5Ronciglione 17,2 16,6 -2,9 -26,4 77,8 1,7Vetralla -70,8 -69,9 13,7 -20,4 -21,4 -32,0Totale -46,8 -45,7 5,0 -23,7 25,6 -4,0Prov. di Viterbo -28,4 -26,5 8,5 -13,8 18,9 4,0Fonte: Elaborazione su dati Ancitel

I dati dell’ultimo censimento relativi al numero di UL per settore nei tre comuni (Tabella 5.5.10) mostrano come in tutti i comuni il settore terziario occupi il ruolo più importanteall’interno del tessuto economico comunale con, in media, il 76% circa di UL (contro il 74,4 % della provincia di Viterbo), particolarmente a Vetralla con quasi l’86%. ARonciglione, inoltre, assumono un peso rilevante anche le UL del settore industriale, con oltre un quarto delle UL presenti nel comune.Tabella 5.5.11 UL per settore (2001)

Industria Terziario Istituzioni TotaleN° % N° % N° % N° %

Caprarola 45 14,3 232 73,9 37 11,8 314 100,0

Ronciglione 150 26,4 371 65,2 48 8,4 569 100,0

Vetralla 68 9,6 604 85,7 33 4,7 705 100,0Totale 263 16,6 1.207 76,0 118 7,4 1.588 100,0Prov. di Viterbo 3.649 17,7 15.361 74,4 1.637 7,9 20.647 100,0Fonte: Elaborazione su dati Ancitel

Page 141: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

139

Grafico 5.5.5 UL per settore (2001): composizione %

0,0

10,0

20,0

30,0

40,050,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Caprarola Ronciglione Vetralla Totale Prov. di Viterbo

Industria Terziario Istituzioni

Fonte: Elaborazione su dati Ancitel

Per quanto riguarda la distribuzione di addetti nel 2001 (tabella 5.5.12), si evidenzia come la maggior parte degli addetti censiti trovi impiego principalmente nel settore terziario, in particolare a Vetralla dove (68,1%) si supera il valore medio provinciale (55,7%). Inoltre, deve essere sottolineato il peso dell’industria nel comune diRonciglione, nella quale è impiegato circa un quarto degli addetti, e quello delle istituzioni nel comune di Caprarola dove costituiscono un importante sboccooccupazionale con il 30% di addetti impiegati .

Tabella 5.5.12 Addetti per settore (2001)Industria Terziario Istituzioni Totale

N° % N° % N° % N° %Caprarola 95 11,3 490 58,5 253 30,2 838 100,0Ronciglione 463 25,4 934 51,3 424 23,3 1.821 100,0Vetralla 234 13,2 1.211 68,1 334 18,8 1.779 100,0Totale 792 17,8 2.635 59,4 1.011 22,8 4.438 100,0Prov. di Viterbo 16.442 22,6 40.437 55,7 15.738 21,7 72.617 100,0Fonte: Ancitel

Page 142: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

140

Grafico 5.5.6 Addetti per settore (2001): composizione %

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Caprarola Ronciglione Vetralla Totale Prov. di Viterbo

Industria Terziario Istituzioni

Fonte: Elaborazione su dati Ancitel

Quanto detto prima viene ulteriormente confermato dal numero di addetti medio per UL, riportato in tabella 5.5.13 anche se va notato come tutti i valori calcolati siano inferiori rispetto ai corrispettivi provinciali (ad eccezione del rapporto tra addetti e UL nelle istituzioni del comune di Vetralla .

Tabella 5.5.13 Numero di addetti per UL (2001)Industria Terziario Istituzioni

Caprarola 2,1 2,1 6,8Ronciglione 3,1 2,5 8,8Vetralla 3,4 2,0 10,1Totale 3,0 2,2 8,6Prov. di Viterbo 4,5 3,1 9,6Fonte: Elaborazione su dati Ancitel

Per ottenere, invece, un dettaglio maggiore delle informazioni riguardanti il sistema industriale e dei servizi, si deve ancora fare riferimento al censimento intermedio del 1996, a causa della provvisorietà e dell’ufficiosità dei dati di quello del 2001.Per quanto riguarda le UL industriali, la tabella 5.5.14 evidenzia, al pari dell’area provinciale, la prevalenza del settore delle costruzioni (264 unità totali su 434corrispondenti, in termini relativi, al 60,8%), e in particolare a Caprarola doverappresenta circa il 70%, seguito dalle attività manifatturiere (comprendenti laproduzione di metalli e di prodotti in metallo, il “tessile e l’abbigliamento”, ecc.) con il 37,3%, mentre non sono state rilevate attività legate alla produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua a Caprarola o legate all’estrazione dei minerali nel comune di Ronciglione.

Page 143: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

141

Tabella 5.5.14 UL industriali per sezione (1996)

EstrazioneMinerali

AttivitàManifatturiera

Produz.,distribuz. en

elettrica,acqua, gas

Costruzioni Totale

N° % N° % N° % N° % N° %Caprarola 1 1,0 31 29,5 0 0,0 73 69,5 105 100,0Ronciglione 0 0,0 61 41,2 3 2,0 84 56,8 148 100,0Vetralla 2 1,1 70 38,7 2 1,1 107 59,1 181 100,0Totale 3 0,7 162 37,3 5 1,2 264 60,8 434 100,0Prov. di Viterbo 91 1,7 2.152 40,8 40 0,8 2.994 56,7 5.277 100,0Fonte: Elaborazione su dati Istat

Il dato inerente agli addetti impiegati nelle varie sezioni (tabella 5.5.15) sottolinea invece come il maggior peso, in termini di forza lavoro occupata, sia connesso alle attività manifatturiere a Ronciglione con 197 addetti su 380 (pari al 51,8%) e a Vetralla con 328 addetti su 657 (50% circa), ed al settore delle costruzioni a Caprarola, dove trovano occupazione 112 addetti su un totale di 198 (pari al 56,6%). Nel comune di Ronciglione, inoltre, assumono un ruolo apprezzabile anche le attività legate sia alla produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua con il 12% circa di addetti impiegati.

Tabella 5.5.15 Addetti nell’industria per sezione (1996)

EstrazioneMinerali

AttivitàManifatturiera

Produz.,distribuz. en

elettrica,acqua, gas

Costruzioni Totale

N° % N° % N° % N° % N° %Caprarola 1 0,5 85 42,9 0 0,0 112 56,6 198 100,0Ronciglione 0 0,0 197 51,8 45 11,8 138 36,3 380 100,0Vetralla 2 0,3 328 49,9 17 2,6 310 47,2 657 100,0Totale 3 0,2 610 49,4 62 5,0 560 45,3 1.235 100,0Prov. di Viterbo 436 2,2 11.653 58,2 910 4,5 7.019 35,1 20.018 100,0Fonte: Elaborazione su dati Istat

La Tabella 5.5.16 mostra l’assenza nei due comuni di Caprarola e di Ronciglione di UL medio-grandi e, specificatamente, di unità con più di 50 addetti impiegati: infatti, più del 95% delle UL censite è di piccole dimensioni con un numero di addetti inferiore alle 10 unità (in particolare, a Caprarola su 105 UL censite, la quasi totalità - 104 unità - rientra in questa classe dimensionale). A Ronciglione, invece, risultano anche sette UL con un numero di addetti compreso tra 10 e 49, che rappresentano poco meno del 5% del totale comunale. Nel comune di Vetralla, invece, si evidenzia una maggior presenza di UL (12 unità) con più di 10 addetti impiegati ed anche una UL con più di 50 addetti.

I dati riporta ti in Tabella 5.5.17 evidenziano come a Caprarola l’unica UL esistente con più di 9 addetti impieghi il 10% della forza lavoro, e come sia a Ronciglione che a Vetralla questa percentuale sia dell’ordine del 30% (maggiore anche del valore medio

Page 144: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

142

provinciale); bisogna inoltre sottolineare come nell’unica UL di media grandezzapresente a Vetralla trovino impiego 88 addetti su un totale di 657 censiti (13,4%).

Tabella 5.5.16 UL per classi dimensionali di addetti (1996) 1-9 10-49 50-199 200+ Totale

N° % N° % N° % N° % N° %Caprarola 104 99,0 1 1,0 0 0,0 0 0,0 105 100,0Ronciglione 141 95,3 7 4,7 0 0,0 0 0,0 148 100,0Vetralla 168 92,8 12 6,6 1 0,6 0 0,0 181 100,0Totale 413 95,2 20 4,6 1 0,2 0 0,0 434 100,0Prov. di Viterbo 4.935 93,5 298 5,6 40 0,8 4 0,1 5.277 100,0Fonte: Elaborazione su dati Istat

Tabella 5.5.17 Addetti impiegati nelle UL per classi dimensionali (1996)1-9 10-49 50-199 200+ Totale

N° % N° % N° % N° % N° %Caprarola 178 89,9 20 10,1 0 0,0 0 0,0 198 100,0Ronciglione 264 69,5 116 30,5 0 0,0 0 0,0 380 100,0Vetralla 373 56,8 196 29,8 88 13,4 0 0,0 657 100,0Totale 815 66,0 332 26,9 88 7,1 0 0,0 1.235 100,0Prov. di Viterbo 10.300 51,5 5.345 26,7 3.260 16,3 1.113 5,6 20.018 100,0Fonte: Elaborazione su dati Istat

Per quanto riguarda le attività terziarie sono stati presi in considerazione sia i servizi alle imprese11 propriamente detti (legati all’innovazione del processo produttivo e delle strutture aziendali e comunemente chiamati “terziario avanzato”), sia quelle attività comunque connesse al sistema produttivo, ma non operanti in modo esclusivo con questo (sistema commerciale12, creditizio e servizi di trasporto).

Bisogna inoltre considerare come la dinamica industriale e produttiva comportiun’articolazione (anche a livello di classificazione statistica) dei “servizi” sempremaggiore, con l’inserimento di nuove figure e tipologie professionali (per esempio,inerenti alla certificazione di qualità, alla sicurezza sul lavoro, all’informatica, ecc.)

I dati riguardanti la distribuzione delle UL e degli addetti per tipologia (cfr. tabelle 5.5.18e 5.5.19) mostrano come, a livello complessivo, in tutti i comuni la maggior parte (circa il 73%) delle UL operino all’interno del sistema commerciale, dove trova impiego il 68,5% degli addetti (superando così il valore provinciale), mentre il 19% riguarda i servizi alle

11 Tali servizi non sono utilizzati esclusivamente da aziende medio-piccole che non hanno né laconvenienza, né la possibilità di svolgere queste attività all’interno dell’impresa, ma anche da grandi aziende perché presuppongono, per esempio, un uso saltuario o una forte specializzazione (pubblicità, ricerche di mercato, ecc.) 12 Comprendente commercio all’ingrosso e al dettaglio dentro e fuori gli esercizi commerciali

Page 145: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

143

imprese con il 17,7% di addetti impiegati. Le restanti UL censite sono equamente distribuite tra quelle operanti nel trasporto e nel sistema creditizio. Disaggregando i valori totali a livello di singolo comune, possono essere evidenziate delle differenze significative nella distribuzione delle UL dei sistemi terziari locali: in particolare, a fronte di una sostanziale invariabilità per quanto riguarda le unità operanti nel commercio, in quelle operanti nel trasporto si nota come la percentuale più alta di queste sia a Vetralla (anche se inferiore al valore medio viterbese). Nel comune di Ronciglione, invece, si registra il maggior tasso di unità legate al sistema creditizio (6,1% contro il 3,6% provinciale), mentre, tra i tre comuni, a Caprarola c’è la quota più alta (in linea con il dato provinciale) di unità di servizi alle imprese.

Osservando i dati relativi al numero di addetti per categoria, si nota una forte variabilitànel settore del commercio con valori compresi tra il 61% circa di Caprarola ed il 75% di Vetralla e l’importanza del settore dei trasporti a Ronciglione dove, nelle 9 UL censite (pari al 2,8%) trova occupazione, con 84 unità, quasi il 13% di addetti. Nello stesso comune, inoltre, si ha anche la percentuale più consistente di impiegati nel sistema creditizio, mentre, l’alto numero di addetti (150 su 458, corrispondenti a poco meno di un terzo del totale) nei servizi alle imprese conferma l’importanza di questo settore a Caprarola (soprattutto se confrontato con il 17,4% del viterbese).

Tabella 5.5.18 UL terziarie per categorie (1996)

Commercio Trasporto Sistemacreditizio

Servizi alle imprese Totale

N° % N° % N° % N° % N° %Caprarola 121 71,6 6 3,6 6 3,6 36 21,3 169 100,0Ronciglione 237 72,5 9 2,8 20 6,1 61 18,7 327 100,0Vetralla 331 73,6 25 5,6 12 2,7 82 18,2 450 100,0Totale 689 72,8 40 4,2 38 4,0 179 18,9 946 100,0Prov. di Viterbo 8.322 68,2 848 6,9 435 3,6 2.598 21,3 12.203 100,0Fonte: Elaborazione su dati Istat

Tabella 5.5.19 Addetti nel terziario per categorie (1996)

Commercio Trasporto Sistemacreditizio

Servizi alle imprese Totale

N° % N° % N° % N° % N° %Caprarola 279 60,9 18 3,9 11 2,4 150 32,8 458 100,0Ronciglione 432 65,2 84 12,7 55 8,3 92 13,9 663 100,0Vetralla 649 75,0 72 8,3 34 3,9 110 12,7 865 100,0Totale 1.360 68,5 174 8,8 100 5,0 352 17,7 1.986 100,0Prov. di Viterbo 17.610 62,5 3.891 13,8 1.756 6,2 4.907 17,4 28.164 100,0Fonte: Elaborazione su dati Istat

Page 146: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

144

5.6. TURISMO

Per analizzare l’andamento del settore turistico in un territorio meta di numerosi visitatori quale quello oggetto di studio, ricco di offerte e di itinerari turistici, in grado di soddisfare le esigenze di chi cerca relax, cultura (in termini di storia, tradizioni e produzioni locali), sport, contatto con la natura, si fa riferimento ai dati Ancitel relativi alla ricettività del territorio, alle presenze registrate (ossia al numero di notti trascorse dai clienti) negli esercizi ricettivi (sia alberghieri che extralberghieri) nel 2001 e a stime sul turismo nelle seconde case nel 1999.

I dati riportati evidenziano come tra i tre comuni, il peso maggiore nel settore turistico sia rappresentato dal comune di Ronciglione con quasi il 61% del totale di presenzeregistrate.

5.6.1. L’offerta ricettiva

Dall’elaborazione dei dati Ancitel è possibile tracciare un quadro dell’offerta ricettiva presente nel territorio includendo sia le strutture alberghiere in senso stretto (vale a dire alberghi e residenze turistiche alberghiere), sia il sistema di ricettività complementare (costituito da campeggi, bed and breakfast, affittacamere, ostelli e villaggi turistici)convenzionalmente conosciute come strutture extra-alberghiere.

Un’analisi complessiva dei tre comuni mostra come la maggior parte dei posti letto disponibili in tutto l’ambito territoriale sia riconducibile a strutture di tipo extra-alberghiero(soprattutto bed and breakfast): nello specifico, sono presenti 27 esercizi complementari che con i loro 441 posti coprono il 66,5% dell’offerta totale, mentre nei 6 esercizi alberghieri si hanno 222 posti letto.

Nell’insieme, l’offerta dei tre comuni copre appena il 2,8% di quella dell’intera provincia di Viterbo (in dettaglio, il 2,5% nel settore extra -alberghiero ed il 3,9% in quello alberghiero).

Considerando invece i dati disaggregati per comune, si evidenzia come la quota più elevata di posti letto nelle strutture alberghiere si abbia a Ronciglione con quasi due terzi del totale censito (3 esercizi con 146 posti su 222), mentre è nei comuni di Caprarola e Vetralla che si registra il maggior numero di posti letto negli esercizi complementari con, rispettivamente, 256 e 117 posti (pari, in termini relativi al 58% ed al 26.5%).

Per quanto riguarda l’offerta di letti nelle case vacanza, bisogna evidenziare che questa si basa non su dati ufficiali (essendo spesso seconde case di proprietà che non hanno l’autorizzazione ad esercitare come strutture ricettive), ma su stime ricostruibili

Page 147: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

145

attraverso il censimento delle abitazioni utilizzate per motivi di vacanza. Nel 1999,secondo le stime riporate dall’Ancitel, c’era un’offerta di posti letto piuttosto consistente di 7.480 unità (dei quali 4.539 solo a Ronciglione), corrispondenti all’11% circadell’offerta complessiva provinciale.

5.6.2. La domanda turistica

L’analisi del movimento turistico nell’area evidenzia invece una domanda fortemente sbilanciata a favore delle strutture alberghiere, dove si avevano 17.279 presenze (l’84% circa del totale), contro le 3.349 registrate in quelle ext ra-alberghiere.

Questo squilibrio è ulteriormente confermato dal grado di utilizzazione delle strutture ricettive che rappresenta un indicatore sintetico del bilancio domanda/offerta ed è dato dal rapporto, in termini percentuali, tra il numero di presenze complessive localmente registrate ed il numero complessivo di posti letto disponibili (considerando tutti gli esercizi al lordo delle varie chiusure stagionali). Negli esercizi alberghieri, infatti, il grado di utilizzazione è pari in media al 21,3% e in quelli complementari è uguale al 2,1% (in ambito provinciale si ha rispettivamente il 17% ed il 2%); il dato disaggregato percomune evidenzia come a Vetralla si registri il valore minimo di utilizzazione sia nel caso della ricettività di tipo alberghiero (12,6%), sia in quella complementare con un valore inferiore al punto percentuale (al pari di Ronciglione).

Per quanto riguarda un confronto tra il grado di “attrattività” della domanda turistica dei vari comuni, si può utilizzare il rapporto tra le presenze negli esercizi ricettivi e la popolazione residente; sulla base di questo indice, per gli esercizi alberghieri, l’unico comune dove si supera il dato provinciale (1.213,6 presenze ogni 1.000 abitanti) è quello di Ronciglione (1.677,9 presenze ogni 1.000 abitanti), mentre per gli esercizi complementari è quello di Caprarola (608 presenze ogni 1.000 abitanti, rispetto le 451,4 presenze ogni 1.000 abitanti). Per quest’ultimi, inoltre, deve essere sottolineato il valore molto basso dell’indice a Ronciglione e a Vetralla (rispettivamente 11,8 e 6,6 presenze ogni 1.000 abitanti).

Un altro aspetto importante da considerare concerne le presenze nelle seconde case che nel 1999 erano state stimate (fonte Ancitel) in 282.066 unità (circa l’8% del dato provinciale). Rapportando tale valore ai residenti, si ottiene anche in questo caso, che il comune di Ronciglione è quello nel quale è maggiore il movimento turistico con16.243,9 presenze ogni 1.000 abitanti (in ambito provinciale ha un valore pari a12.154,7 presenze ogni 1.000 abitanti), mentre a Vetralla risulta il valore minimo con 7.282,9 presenze ogni 1.000 abitanti.

Page 148: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

146

Tabella 5.6.1 Quadro sinottico dei principali indicatori socio-economici

Indicatori Comune di Caprarola

Comune di Ronciglione

Comune di Vetralla

Provincia di Viterbo

DemografiaPopolazione residente (2001) 5.197 7.470 11.917 288.783Densità demografica, ab/kmq (2001) 90,4 142,9 105,5 79,9Variazione della popolazione legale '81-'91 (%) 2,8 4,4 9,8 3,8Variazione della popolazione legale '91-'01 (%) 5,8 3,4 3,0 3,7saldo naturale (2002) -15 -17 -55 -971saldo migratorio (2002) 36 118 146 3.015bilancio demografico (2002) 21 101 91 2.044% popolazione 0-14 (2001) 13,4 12,4 13,4 12,8% popolazione 15-64 (2001) 64,6 67,5 66,2 66,2% popolazione 65+ (2001) 21,9 20,1 20,3 21,0Indice di ricambio generazionale (2001) 61,2 61,6 66,0 61,1Indice di ricambio congiunturale (2001) 100,8 95,0 99,2 90,1Indice di dipendenza (2001) 54,7 48,2 51,0 51,1Scuola e istruzione% Analfabeti (1991) 1,6 1,4 1,7 2,1% Diplomati (1991) 11,4 18,0 16,1 16,5% Laureati (1991) 1,3 2,4 2,2 2,7Indice di scolarizzazione superiore (1991) 12,7 20,4 18,3 19,2Struttura abitativaAbitazioni totali (2001) 2.689 3.825 5.322 147.523% Abitazioni occupate (2001) 79,1 79,0 83,0 76,2% Abitazioni non occupate (2001) 20,9 21,0 17,0 23,8% Abitazioni per le vacanze (1991) 62,9 69,5 58,3 61,6Popolazione attiva e mercato del lavoroPopolazione occupata (1991) 1.528 2.212 3.758 90.766Popolazione disoccupata (1991) 76 143 236 7.020Popolazione in cerca di prima occupazione (1991) 157 317 475 11.133

Popolazione attiva (1991) 1.761 2.672 4.469 108.919% Popolazione attiva in agricoltura (1991) 25,1 10,0 12,3 14,6% Popolazione attiva nell’industria (1991) 23,4 24,5 25,2 26,7% Popolazione attiva in altre attività (settore terziario) (1991)

51,5 65,4 61,2 58,7

Struttura economico-produttivaAziende agricole (2000) 930 560 1.368 38.144Sup. agricola totale (2000) 5.507,51 4.004,23 8.399,26 281.069,6SAU (2000) 3.850,38 3.279,35 5.153,86 210.439% SAU/Sup totale (2000) 69,9 81,9 61,4 74,9Unità Locali (2001) 314 569 705 20.647Variazione del numero di UL '91-'01 (%) -14,9 11,6 -7,7 7,2% UL-industria (2001) 14,3 26,4 9,6 17,7% UL-terziario (2001) 73,9 65,2 85,7 74,4% UL-istituzioni (2001) 11,8 8,4 4,7 7,9

Page 149: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

147

Indicatori Comune di Caprarola

Comune di Ronciglione

Comune di Vetralla

Provincia di Viterbo

Addetti (2001) 838 1.821 1.779 72.617Variazione del numero di addetti '91-'01 (%) -11,5 9,3 -22,6 4,8% addetti-industria (2001) 11,3 25,4 13,2 22,6% addetti-terziario (2001) 58,5 51,3 68,1 55,7% addetti-istituzioni (2001) 30,2 23,3 18,8 21,7Reddito disponibile (€)/abitanti (1999) 11.353 12.345 11.008 12.143Ricchezza immobiliare (€)/abitanti (1999) 25.808 36.428 21.583 31.735

Sistema turisticoPosti letto negli esercizi alberghieri (2001) 38 146 38 5.638Presenze negli esercizi alberghieri (2001) 2.991 12.534 1.754 350.474Presenze esercizi alberg/abitanti per 1.000 (2001)

575,5 1.677,9 147,2 1.213,6

Grado di utilizzazione degli esercizi alberghieri (2001) 21,6 23,5 12,6 17,0

Posti letto negli esercizi complementari (2001) 256 68 117 17.726Presenze negli esercizi complementari (2001) 3.160 49 140 130.412Presenze esercizi compl/abitanti per 1.000 (2001)

608,0 6,6 11,8 451,4

Grado di utilizzazione degli esercizi complementari (2001) 3,4 0,2 0,3 2,0

Posti letto nelle case vacanza (1999) 1.343 4.539 1.598 69.000Presenze nelle case vacanza (1999) 63.012 128.928 90.126 3.551.956Presenze case vac/abitanti per 1.000 (1999) 11.904,8 16.243,9 7.282,9 12.154,7

Page 150: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

148

6. INQUADRAMENTO URBANISTICO E PROGRAMMATICO

6.1. PIANO REGOLATORE GENERALE

Lo strumento urbanistico generale attualmente in vigore nel Comune di Caprarola è il Piano Regolatore Generale (PRG), adottato in data 16/07/1975 e approvato dalla Regione Lazio il 14/02/1978.

L’area compresa nel pSIC “Lago di Vico” ricade nelle sottozone F2 “Attrezzature di servizio per il turismo, ”per una piccola area in località “La bella Venere”, G5 “Bosco” per l’area situata tra la strada provinciale Lago di Vico, “Le Pantanacce” e il bacino lacustre, e G4 ”Zona agricola con vincolo di inedificabilità” per la parte rimanente. Il pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere” ricade interamente in zona G5.

La zona F2 riguarda aree da destinare ad attrezzature di servizio per il turismo. In esse sono ammesse esclusivamente utilizzazioni di carattere pubblico. Tale zona interessa, all’interno del pSIC , l’area in località “La bella Venere”, posta in prossimità della riva del lago di Vico, in cui di distinguono una parte litoranea dove verranno situate attrezzature per la balneazione e il rimessaggio delle imbarcazioni e nella quale sono consentiti solo manufatti destinati a tale scopo, e una seconda parte riservata a campeggio e adun’attrezzatura di tipo ricettivo.In tali aree le costruzioni esistenti possono venire mantenute nel loro stato e nelle loro funzioni: sono consentite operazioni di restauro e sistemazione interna con ilmantenimento dell’altezza esistente e con un aumento di cubatura non superiore al 30 % di quella attuale.

La zona G4, “Zona agricola con vincolo di inedificabilità”, riguarda le zone agricole prospicienti la riva del Lago di Vico, dove “deve essere mantenuto l’equilibrio naturale esistente”. Pertanto nell’area è vietata ogni forma di costruzione; opere ditrasformazione dell’attuale assetto fondiario (strade poderali, opere di adduzione idrica, ecc.) devono essere autorizzate dall’Amministrazione Comunale che valuteràl’intervento in relazione alla conservazione dei rapporti esistenti tra ambiente naturale e forma di utilizzazione produttiva.

Comunque le previsioni di trasformazione della forma di coltivazione agraria devono essere comunicate preventivamente all’Amministrazione comunale.

Sulla base di un progetto di iniziativa comunale, esteso a ciascuna delle parti in cui è suddivisa la sottozona, che valuti i caratteri ambientali e naturalistici, la situazione fondiaria e le effettive esigenze produttive, è possibile prevedere la costruzione dimanufatti al servizio per l’agricoltura purchè vengano rispettati i seguenti criteri:- esclusiva destinazione d’uso dei fabbricati al ricovero dei prodotti, degli attrezzi e

delle scorte;- rapporto di copertura massimo di 0,001 con una superficie massima coperta di 150

mq per ogni manufatto;

Page 151: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

149

- altezza massima 3 metri;

- la eventuale localizzazione viene esclusa dall’area denominata “Le Pantanacce” e non può avvenire a distanza superiore a m. 200 dalla strada provinciale e comunale parallele alle rive del lago, e inferiore a m. 300 dalla riva, secondo quanto è indicato dalle planimetrie del piano.

Per l’area denominata “Le Pantanacce” è comunque escluso ogni intervento che modifichi l’assetto attuale.

La sottozona G5 – Bosco - riguarda le aree del territorio comunale con copertura boschiva o per le quali l’utilizzazione forestale è la più idonea ai fini della conservazione dell’equilibrio idrogeologico e dell’assetto morfologico dell’intero territorio comunale. È pertanto vietata ogni forma di costruzione e di trasformazione della consistenzaforestale esistente; nelle aree della sottozona che non fossero attualmente utilizzata a bosco, tale utilizzazione dovrà essere assicurata al momento di un’eventualetrasformazione colturale. Nelle aree attualmente destinate a colture boscose da frutto, è consentita la costruzione di manufatti di servizio per l’agricoltura secondo la normativa della sottozona G3 “Agricola vincolata”, che comprende le aree nelle quali, per una maggiore tutela dell’attività agricola e delle caratteristiche del paesaggio agrario siimpone una disciplina particolarmente rigorosa.

Indipendentemente dalla destinazione del PRG, alcune parti sono comunque sottoposte a diversi vincoli; tra questi, il vincolo di attracco, sul litorale del lago di Vico che, per tutta l’estensione appartenente al Comune di Caprarola vieta l’attracco di imbarcazioni a motore.Lo strumento urbanistico generale attualmente in vigore nel Comune di Vetralla è ilPiano Regolatore Generale (PRG), approvato dalla Regione Lazio il 16/05/2003.L’area compresa nel pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere” ricade interamente nella sottozona E2, che comprende beni di cui all’art. 1 lettera g della legge 431/1985,pertanto soggetti alla disciplina della legge 1497/1939.In questa sottozona sono consentiti lavori di bonifica, antincendio e di conservazione –comprese le opere di sistemazione idraulico-forestale e floro-faunistica – previste e autorizzate in base alle norme vigenti in materia, nonché ai programmi ed ai piani urbanistici. In particolare valgono le prescrizioni “di massima e di polizia forestale” di cui al R.D.L. n. 3267/1923 e successive R.D. n. 1126/1926 di approvazione delregolamento per l’applicazione del succitato R.D.L., reso esecutivo con D.M.10.02.1972, nonché il disposto della L.R. n. 5/1974 e della L.R. n. 46/1977.Nei territori interessati da boschi è vietata qualsiasi alterazione, compresa quella degli strati umiferi del terreno. In essi sono altresì proibiti l’edificazione o il montaggio di qualsiasi manufatto pur se a carattere precario o mobile (come per esempioattendamenti e stazionamenti di roulottes) anche se legati ad attività agro -turistiche.

Nei territori coperti da bosco naturale, artificiale, da macchia primaria e secondaria, è consentito anche il taglio silvocolturale da effettuarsi nel rispetto dei programmi e delle norme che regolano la materia (dunque anche tagli di rinnovamento).

Page 152: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

150

È, in ogni caso, vietato il “taglio a raso” per l’alto fusto di roverella, leccio e sughero, per l’alto fusto di resinose, per pendenze superiori al 50%, sulle creste , intorno agli invasi ed a quote superiori a 1.000 metri s.l.m.. Il “taglio a raso” è ammesso soltanto su particelle non contigue all’estensione massima di 1 ha.Non è consentita alcuna trasformazione di boschi in altra qualità di specie, alcuna sostituzione di specie, né alcuna conversione di fustaie in cedui.Nei territori interessati dalla presenza di boschi – fermo restando il divieto di alterare lo stato generale dei luoghi - può essere consentita l’edificazione di manufatti compatibili con le colture esistenti o programmate e non pregiudizievoli per il loro mantenimento. L’indice di fabbricabilità non dovrà superare 0,001 mc per ogni mq; il lotto minimo non potrà essere inferiore a 10 ha ed ogni costruzione non potrà avere una volumetria superiore a 500 mc ed un’altezza eccedente i 4,00 metri.Oltre alle destinazioni legate alle attività agro-silvo-pastorali, possono essere previste anche utilizzazioni legate al turismo e al tempo libero.In ogni caso l’edificazione è ammessa nelle aree interne ai boschi, destinate al pascolo, cespugliati, ecc., e comunque prive di alberature. Ai fini del relativo computo, deveessere considerata anche la volumetria pertinente ai manufatti esistenti e di quelli di carattere precario o mobile.

Le opere di rimboschimento dovranno essere attuate con essenze che non alterino l’aspetto, la struttura e la composizione vegetazionale dei luoghi. Il rimboschimento, anche solo programmato, preclude qualsiasi attività edificatoria. Analoghe disposizioni valgono nelle zone coperte da vegetazione mista (fustaie, pascoli, colture legnose, ecc.).Nel Comune di Ronciglione è attualmente in vigore il Piano Regolatore Generale (PRG), approvato dalla Regione Lazio il 13/05/1982.L’area compresa nel pSIC “Lago di Vico” ricade nelle zone P - Riserva naturalistica per l’area in località “Cappello di prete”, C3 - Zona per nuova espansione turistico-residenziale in corrispondenza della località “Punta del lago”, H - Verde privato per l’area compresa tra le due precedenti, E - Zona agricola per tutta la parte rimanente, ossia gran parte della fascia attorno al lago.La zona E – Agricola comprende le parti del territorio comunale attualmente destinate ad usi agricoli, per le quali il Piano si propone l’obiettivo della tutela e conservazione delle caratteristiche naturali e paesaggistiche, da attuarsi mediante il mantenimento e la ricostruzione di attività agricole compatibili con l’obiettivo stesso.La destinazione d’uso ammessa è esclusivamente quella agricola. Eventualiinsediamenti residenziali in zona agricola, preesistenti all’entrata in vigore del Piano Regolatore Generale, manterranno l’attuale destinazione d’uso, in difformità, mapotranno essere rilasciate concessioni volte solo alla loro manutenzione ordinaria.

In particolare, l’area ricade nella sottozona E2 – zona agricola sotto i 650 metri di quota. In essa è necessaria la concessione edilizia per la realizzazione sui singoli lotti degli

Page 153: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

151

edifici d’uso agricolo o al servizio della conduzione del fondo, o abitazioni per iconduttori aventi prevalente reddito dalla conduzione del fondo (art. 12 legge n.153, 9-5-1975), pari cioè ai 2/3 del reddito complessivo del capo-famiglia conduttore del fondo stesso.

In tali zone gli indici urbanistici sono i seguenti:

- indice di fabbricabilità fondiario (It) = 0,03 mc/mq per alloggi; 0,07 mc/mq per annessi agricoli;

- altezza massima degli edifici = 7,00 metri a valle, misurati a partire dalla linea naturale del terreno;

- superficie minima del lotto = 10.000 mq.Nelle sottozone E2 tutte le aree private debbono essere conservate nel loro stato attuale. Dette aree sono soggette alla normativa di conservazione d’uso delle loro attuali destinazioni ed a conservazione dei volumi esistenti.Nel calcolo delle volumetrie edificabili sul singolo lotto dovranno essere computati eventuali volumi già esistenti.

È prescritta la costituzione di vincolo del lotto alla costruzione, con iscrizione nei registri immobiliari dell’asservimento. La zona P - Riserva naturalistica comprende le parti del territorio comunale destinate alla formazione di un centro di salvaguardia ecologica, floristica e faunistica.

In essa non è ammessa alcuna attività edilizia. Possono essere concesse particolari attrezzature al servizio del “centro” su concessione comunale.

Pertanto le aree comprese nella zona “P” sono soggette a vincolo di mantenimento dell’attuale coltura e può essere indicata, in sede di formazione dello strumentoesecutivo del “centro” ogni altra prescrizione, anche concernente la ricostruzioneambientale, mediante particolari colture o piantumazioni.In sede di pianificazione esecutiva dovranno essere prescritte cautele idonee a tutela rele tipologie di edilizia minore, le dimore agricole tipiche ed il rispetto della topografia ambientale e del paesaggio naturale.La zona V – Verde privato comprende le parti del territorio comunale destinate al mantenimento o alla creazione di zone verdi di uso privato. In tali aree è necessaria la concessione edilizia per eseguire le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dei manufatti preesistenti sulle aree stesse.In tali zone non è ammessa alcuna variazione della consistenza dei manufatti esistenti,in particolare è vietato l’aumento delle superfici utili.

Page 154: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

152

6.2. PIANO TERRITORIALE PAESISTICO

Il territorio dei pSIC “Lago di Vico” e “Monte Fogliano e Monte Venere” e della ZPS “Lago di Vico – M.Venere e M. Fogliano” ricade all’interno del Piano TerritorialePaesistico (PTP) Ambito territoriale n.3 – Laghi di Bracciano e di Vico ed, in particolare, nel Sistema n. 3/5 “Lago di Vico: Comuni di Caprarola, Ronciglione, Canepina,Capranica, Vetralla e Viterbo”.Le aree c he ricadono all’interno dei pSIC/ZPS sono le seguenti:- zona 2 – zone B-C-D-F di cui al D.M. 1444/68;

- zona 3 – agricola di rilevante valore paesaggistico e ambientale;- zona 5 – aree boscate;

- zona 8 – invaso costiero dei laghi di Bracciano – Vico - Martignano; - zona 9 – superfici lacuali e zone umide; - zona 10 – emergenze di rilevante interesse storico-morfologico e paesistico.

La zona 2, che interessa un piccola porzione in corrispondenza della località “Punta del Lago”, comprende sostanzialmente le zone B, C, D, F, di cui al D.M. n. 1444/1968. In questa zona è ammessa la trasformazione di luoghi nei limiti consentiti dagli strumenti urbanistici vigenti alla data di adozione del piano paesistico.

Qualsiasi variante ai suddetti strumenti all’interno della zona 2 pur non costituendo variante di PTP, è soggetta alle procedure di cui all’art. 40 dello stesso PTP nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 42.

L’art. 40 dispone che:- ogni modificazione allo stato dei luoghi nell’ambito delle aree e dei beni dichiarati di

notevole interesse pubb lico ai sensi della legge 1497/39 e per quelli sottoposti a vincolo paesistico ai sensi degli articoli 1, 1 ter e 1 quinquies della L.431/1985, compresi quelli non individuati nelle tavole costituenti il PTP, è subordinataall’autorizzazione di cui all’articolo 7 della L.1497/1939 ed ai pareri paesistici relativi agli strumenti urbanistici espressi ai sensi della stessa legge;

- le autorizzazioni ed i pareri di cui al comma 1, nelle zone classificate ai fini della tutela sono espressi in coerenza con le norme del PTP e relative cartografie;

- nell’ambito delle zone vincolate ma non classificate dal PTP ai fini della tutela si applicano le norme di salvaguardia (art. 46);,

- nelle aree interessate da una sovrapposizione di vincoli relativi ai beni diffusi di cui alla L.431/1985 e nelle aree dichiarate di notevole interesse pubblico ai sensi della L.1497/1939 si applicano entrambe le norme, se compatibili; in caso di contrasto, prevale la più restrittiva;

- le autorizzazioni di cui all’art. 7 della L.1497/1939 per le opere per le quali è prevista la procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA) in attuazione delle direttive

Page 155: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

153

comunitarie sono rilasciate all’interno del procedimento di VIA.

L’art. 42 dispone che il PTP è sovraordinato rispetto agli strumenti di pianificazioneterritoriale locale e che, in attesa delle specifiche disposizioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) di cui all’art. 21 della L.R. 24/98, sono fatte salve le previsioni degli strumenti urbanistici attuativi approvati alla data di entrata in vigore della LR 24/98 (7/7/98).Nella zona 2, comunque, l’altezza massima degli edifici non potrà essere superiore a m. 10,00. la copertura degli edifici dovrà essere a tetto, con manto di tegole e pendenza massima delle falde pari al 35%.Gli interventi ammessi devono fare riferimento alle disposizioni date dal PTP per i centri storici.La zona 3, “Aree agricole di rilevante valore paesaggistico ed ambientale” comprende la parte meridionale di Monte Fogliano. In tali zone il PTP ammette un rapporto dicopertura (mq/mc) non superiore a 10 mq per ettaro ed un’altezza degli edifici di nuova costruzione di m. 4,50. La copertura di tali edifici dovrà essere a tetto con manto di tegole e pendenza massima delle falde del 35 %. Sono ammesse piccole costruzioni di servizio all’agricoltura, con altezza massima di m. 2,50 con copertura a tetto con manto di tegole di cotto, con rapporto di copertura non superiore ad un metro quadro per ettaro.In tali zone sono inoltre ammessi interventi volti al mantenimento e miglioramento della vegetazione e del regime idrico, al disinquinamento, al mantenimento e miglioramento delle attività agricole e pastorali, come fontanili, abbeveratoi, ecc.; è consentita altresì la possibilità di attraversamento di opere pubbliche, quali reti idriche ed energetiche locali, purchè interrate, e senza alterare lo stato dei luoghi.In queste aree è fatto divieto di:- apertura di nuove strade carrabili;

- apertura e coltivazione di cave;- estrazione e prelievo di ghiaia ed altri materiali sciolti;

- gli scavi di sbancamento e i riporti di terra e, in generale, qualsiasi opera che possa alterare i profili esistenti del terreno;

- lo scarico, nei fossi, di acque inquinate;

- l’apertura di discariche pubbliche: le discariche attualmente esistenti dovrannoessere oggetto di specifici progetti di recupero.

La zona 5 “Aree boscate” ricade, all’interno del pSIC “Lago di Vico”, in una piccola area compresa tra “Le Pantanacce” e la Provinciale “Lago di Vico” e in un’area, più a sud, compresa tra la Provinciale stessa e il bacino lacustre, in prossimità della FontanaCavette, mentre nel pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere” interessa tutto l’ambito del Monte Venere e la parte settentrionale di Monte Fogliano.

Page 156: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

154

In queste aree si applicano le modalità di tutela di cui all’art. 8 – Protezione delle aree boscate. Esse prevedono:- il vincolo paesistico per i territori coperti da foreste e da boschi e quelli sottoposti a

vincolo di rimboschimento;

- che i boschi rientrino nella categoria di beni paesistici, fatta eccezione per:

- impianti di colture legnose di origine esclusivamente artificiale realizzati con finalità produttive;

- piante sparse, filari e fasce alberate, fatta eccezione per quelle che assolvono a funzioni frangivento;

- piantagioni arboree nei giardini;

- prati e pascoli arborati in cui il grado di copertura arborea a maturità non superi il 50 % della loro superficie e sui quali non siano in atto progetti di rimboschimento o una naturale rinnovazione forestale in stato avanzato.

- che non è richiesta autorizzazione ai sensi dell'articolo 7 della l. 1497/1939 nei territori boscati per i seguenti interventi eseguiti nel rispetto delle norme vigenti in materia:

a) interventi previsti nei piani di assestamento forestale approvati dalla Regione;b) taglio colturale, inteso quale taglio di utilizzazione periodica dei boschi cedui,

purché sia eseguito nel rispetto delle prescrizioni forestali e rientrinell'ordinario governo del bosco, ovvero taglio volto all'eliminazione selettiva della vegetazione arborea deperiente sottomessa e/o soprannumeraria edelle piante danneggiate e/o colpite da attacchi parassitari;

c) forestazione, ovvero costituzione di nuove superfici boscate, ricostituzione di patrimoni boschivi tagliati o comunque distrutti, rinfoltimento di soprassuoli radi;

d) opere di bonifica, volte al miglioramento del patrimonio boschivo per quantità e specie, alla regimazione delle acque ed alla sistemazione della sentieristica e della viabilità forestale;

e) opere di difesa preventiva dal fuoco, ovvero cinture parafuoco, prese d'acqua, sentieristica, viabilità, punti d'avvistamento;

f) opere connesse all'esercizio delle attività agro-silvo-pastorali che noncomportino alterazione permanente dello stato dei luoghi.

- che è in ogni caso soggetto all'autorizzazione paesistica il taglio a raso dei boschi d'alto fusto non assestato o ceduo invecchiato;

- che nei territori boscati l'autorizzazione, ai sensi dell'articolo 7 della l. 1497/1939, è rilasciata solo per:

- recupero degli edifici esistenti e relative opere idriche e fognanti;

Page 157: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

155

- esecuzione degli interventi di sistemazione idrogeologica delle pendici;

- costruzione di abbeveratoi, ricoveri e rimesse per il bestiame brado, fienili,legnaie e piccoli ricoveri per attrezzi con progetto e relativo fabbisognodocumentati ed approvati secondo le leggi vigenti;

- realizzazione di attrezzature e servizi strumentali allo svolgimento di attività didattiche e di promozione dei valori naturalistico-ambientali, da localizzare nelle radure prive di alberature e, quando questo non fosse possibile, in modo tale da salvaguardare la vegetazione arborea.

Nella zona 8 “Invaso costiero dei laghi di Bracciano, di Martignano e di Vico” che interessa tutto il bacino lacustre, nella fascia di 150 metri dalle rive si applicano le seguenti disposizioni (Art. 5 – Protezione delle coste dei laghi):- rientrano nella categoria dei beni paesistici sia i laghi di origine naturale, compresi

quelli originati da sorgenti, sia gli invasi e sbarramenti artificiali aventi carattere perenne;

- ad eccezione delle aree sottoposte a vincolo ai sensi della L.1497/1939, sono consentite esclusivamente le opere destinate a piccoli attracchi, alle attrezzature balneari, ai campeggi ed ai servizi strettamente indispensabili per la loro fruizione;

- i manufatti di cui sopra devno salvaguardare le preesistenze naturalistiche, avere carattere precario e, ad eccezione dei piccoli attracchi, sono consentiti solo in ambiti circoscritti attrezzati a finalità turistiche previsti nei piani regolatori o in apposite varianti ad essi purché compatibili con le previsioni del PTP. L'autorizzazione paesistica può essere rilasciata solo per opere di carattere provvisorio, con durata della autorizzazione da definire dall'ente preposto alla tutela del vincolo;

- per le opere pubbliche, le opere strettamente necessarie per le attrezzature dei parchi, le opere idriche e fognanti la cui esecuzione debba essere necessariamente localizzata nei territori contermini ai laghi, nonché per le opere destinateall'allevamento ittico sono consentite deroghe, previo parere dell'organo preposto alla tutela del vincolo.

Sono sottoposti a vincolo paesistico i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi (fascia di rispetto). In essa l'indice di edificabilità territoriale è stabilito in 0,001 mc/mq, ivi compresa l'edificazione esistente.Le aree localizzate nella suddetta zona sono anche definite ”aree di normativa specifica" e disciplinate mediante misure specifiche di dettaglio:- sono ammesse tipologie di attrezzature e di servizio per le attività sportive lacuali

quali: rimessaggi - derive - spogliatoi -servizi igienici - club - pronto soccorso -chiosco per il ristoro - deposito attrezzi, ecc.;

- i Comuni o i consorzi privati ricadenti in tale zona dovranno predisporre sul territorio di loro competenza un progetto unitario che rispetti le seguenti prescrizioni:- h max dei manufatti: m.3,50 misurata alla linea di gronda;

Page 158: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

156

- copertura a tetto con manto di tegole in cotto con pendenza massima del 35%;

- fronte edificabile, compreso quanto già realizzato, localizzato ad un minimo di 30 metri dalle rive del lago, e che non superi 1/8 della lunghezza che l'area stessa sviluppa lungo il lago;

- profondità delle costruzioni non superiore a m.6; le costruzioni potranno avere una lunghezza massima del fronte sul lago pari a m.12; dovrà altresì essere lasciata tra le parti edificate una visuale libera, nonché di accesso al lago, pari a 4 volte la misura dell'edificio più lungo;

- esclusione di infissi in alluminio anodizzato e materiali plastici a spessore perquanto riguarda le finiture esterne;

- campionature dei colori, delle tinteggiature e dei materiali di rivestimento esterni e progetto delle sistemazioni esterne ed arboree comunque nel rispetto delleessenze prevalenti e della vegetazione attualmente esistente.

Nelle aree della zona 8 esterne alla suddetta fascia di rispetto, ferme restando le disposizioni su elencate, per i territori sottoposti a vincolo paesistico ex lege 431/85 art. 1 lettera b), il PTP ammette un indice di edificabilità territoriale di 0,001 mc/mq, salvo che per il caso di limitati insediamenti di tipologia unitaria di carattereturistico-alberghiero e di convivenza la cui ubicazione è definita come ”area di normativa specifica", se ammessi dagli strumenti urbanistici vigenti, e nel rispetto delle norme specifiche di dettaglio, con le seguenti ulteriori prescrizioni:

1) lotto minimo ettari 1,5;2) movimenti di terra con variazioni di altezza massima di m.1,50;

3) infissi esterni, con pre ferenza per quelli di tipo tradizionale, ma comunque con esclusione di quelli in alluminio anodizzato;

4) superfici murarie esterne in cortina colore naturale, pietrame in spessore, intonaci tradizionali, ma comunque con esclusione di materiali plastici a spessore;

5) preventiva presentazione all'Amministrazione Comunale di campionatura deicolori delle tinteggiature e dei materiali di rivestimento esterno;

6) preventiva presentazione all'Amministrazione comunale di progetto unitario e di dettaglio delle sistemazioni esterne: arboree, decorative e di schermo, eventuali recinzioni, pavimentazioni carrabili e pedonali, arredi minori, ecc.

Nella zona 9 si applicano le disposizioni relative alla protezione delle coste dei laghi (Art. 5) e alla protezione delle zone umide (Art. 10). Queste ultime prevedono che:- ai sensi dell'articolo 82, quinto comma, lettera i), del d.p.r. 616/1977 sono sottoposti

a vincolo paesistico le zone umide incluse nell'elenco di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448;

- nella categoria di beni paesistici di cui al comma 1 rientrano le paludi, gli acquitrini, le

Page 159: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

157

torbe oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, ivi comprese le distese di acquamarina la cui profondità, durante la bassa marea, non superi i sei metri, così come definite nella Convenzione Internazionale di Ramsar;

- nelle zone umide, il rapporto fra aree libere e aree edificate rimane inalterato; in esse è fatto divieto di qualunque tipo di costruzione e di qualunque altro intervento, ad esclusione di quelli diretti ad assicurare il mantenimento dello stato dei luoghi e dell'equilibrio ambientale nonché di quelli diretti alla protezione della fauna e della flora.

La zona 10, che interessa gran parte dell’area di Monte Fogliano, comprende“Emergenze di rilevante interesse storico-morfologico e paesaggistico”, ovvero “aree che, indipendentemente dagli stati di fatto attuali, conservano contenuti rilevanti in ordine ai loro caratteri storici, morfologici e paesaggistici”.

Il valore paesaggistico di queste aree è dato dalla compresenza in esse di piùcomponenti ambientali, sia naturali, sia prodotte dalle attività dell'uomo, quali boschi, corsi d'acqua, singolarità morfologiche, sistemazioni e coltivazioni agrarie, singolimanufatti e complessi di interesse storico-monumentale, reperti singoli e aree diinteresse archeologico.

Le disposizioni del PTP sono finalizzate alla conservazione degli stati di fatto ed alla loro valorizzazione. Pertanto prescrizioni ed indicazioni sono volte esclusivamente almiglioramento della fruizione dei beni ambientali e storico-archeologici, alla loromanutenzione, nonché al recupero e restauro di situazioni di degrado.In questa zona sono vietate tutte quelle opere che possano portare alla modifica o alterazione degli stati di fatto esistenti quali:- nuove edificazioni;- aumenti dei volumi edilizi esistenti, sia in planimetria che in alzato;

- apertura di discariche pubbliche;

- apertura di nuove strade carrabili, e allargamento o modifica dei tracciati delle strade esistenti;

- apertura e coltivazione di cave;- estrazione e prelievo di ciottoli, ghiaia, sabbia e altri materiali;

- scavi di sbancamento e riporti di terra ed in generale qualsiasi opera che possa alterare i profili esistenti del terreno;

- taglio e comunque distruzione delle alberature esistenti e dell'ambiente vegetale in genere (salvo quanto previsto dalle autorizzazioni e programmi per il taglio del bosco ceduo);

- scarico nei fossi, torrenti e fiumi, di acque inquinate.In tali aree sono peraltro ammessi:

Page 160: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

158

- sugli edifici esistenti, opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, di risanamento statico, di risanamento conservativo, di ristrutturazione, di restauro, di adeguamento igienico, senza aumento della volumetria;

- l'esercizio delle attività agricole, sulle aree attualmente già utilizzate per tale attività, e senza limitazione ai tipi di coltura, fatto salvo l'uso di serre fisse in plastica o vetro; sono ammessi inoltre, interventi volti al mantenimento e al miglioramento delle attività agricole e silvo-pastorali, come fontanili, abbeveratoi ecc.;

- la posa in opera delle reti idriche ed energetiche locali, purché interrate, e senza che ne sia alterato lo stato dei luoghi e il regime idrico;

- gli interventi volti al mantenimento e al miglioramento della vegetazione, nuove piantumazioni e rimboschimenti.

Oltre le disposizioni del PTP sopra elencate, resta salvo il fatto che (art. 42):- il PTP è sovraordinato rispetto agli strumenti di pianificazione territoriale locale:

- in attesa delle specifiche disposizioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) di cui all’art. 21 della L.R. 24/98, sono fatte salve le previsioni degli strumenti urbanistici attuativi approvati alla data di entrata in vigore della LR 24/98 (7/7/98).

6.3. PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE

Allo stato attuale la Provincia di Viterbo ha provveduto alla redazione della prima fase analitica del Piano, che è stata approvata con deliberazione n. 3/2000, ed ha avviato la predisposizione di un quadro sintetico delle previsioni urbanistiche relative ai 60 comuni della provincia, nonché della bozza degli indirizzi per la gestione territoriale della provincia di Viterbo.

Il PTPG rappresenta lo strumento fondamentale per disciplinare le modalità di gestione delle nuove competenze della Provincia, come la verifica di compatibilità dei nuovi PRG comunali, ossia i Piani Urbanistici Comunali Generali (PUCG), ai sensi della Legge Urbanistica Regionale.Gli indirizzi del Piano, come suggerito dalla legge, sono distinti in strutturali eprogrammatici.

I primi determinano il riferimento programmatico per la pianificazione urbanistica e ildimensionamento degli strumenti urbanistici a livello subprovinciale.Le disposizioni programmatiche determinano invece modalità e tempi di attuazione degli indirizzi strutturali, quindi i termini per l’adozione o l’adeguamento degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, le stime dei costi e le priorità relativi alla realizzazione degli interventi previsti.

Questi ultimi si distinguono, poi, in interventi attivabili in maniera autonoma dalla Provincia e in quelli attivabili con l’accordo della Regione e dei Comuni.

Page 161: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

159

Gli obiettivi generali per la gestione del territorio vengono raggruppati in tre grandi sistemi: ambientale, insediativo e produttivo.Il sistema ambientale, in particolare, è costituito non solo da aree di pregio ambientale, ma anche dalle aree produttive agricole che costituiscono integrazioni e connessioni delle aree sopracitate.

Un sistema così strutturato garantisce una tutela della biodiversità intesa non solo come vincolo di conservazione e tutela ma anche come elemento dio fruizione e qualificazione del territorio.

6.4. PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER LO SVILUPPOSOSTENIBILE DEL TERRITORIO PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA” OVVERO “IL TERRITORIO DEGLI ETRUSCHI”

Il PRUSST "Patrimonio di San Pietro in Tuscia ovvero il territorio degli Etruschi" di cui è stato capofila il Comune di Civitavecchia, comprende oltre 50 comuni ricadenti nellaparte della provincia di Roma a nord della capitale, tutti i comuni della provincia di Viterbo, alcuni comuni di Terni in Umbria e Grosseto in Toscana. Con l’adozione dello strumento di programmazione concertata, quale il PRUSST le amministrazioni comunali coinvolte adottano, come principio generale del propriosviluppo, la priorità agli investimenti che prevedono occupazione attraverso laconcertazione tra le parti sociali.

Le idee forza del PRUSST sono proprio la concentrazione strategica e progettua lesull’obiettivo occupazione, l’implementazione di strategie di sviluppo innovative, la definizione e la realizzazione di azioni integrate in aree diverse e complementari, come ad esempio il turismo, l’agricoltura ed i servizi.Il PRUSST presenta, quindi, un programma interregionale, il cui numero delle iniziative proposte è di 909 interventi pubblici e 516 interventi privati con un investimento di circa 1200 miliardi.

6.5. PIANO PLURIENNALE DI SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DELLA COMUNITÀMONTANA DEI MONTI CIMINI

La Comunità Montana dei Monti Cimini comprende i comuni di Canepina, Capranica, Caprarola, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano, Vetralla, Vignanello, Vitorchiano.

Tra questi, i comuni di Caprarola, Ronciglione, Vetralla, hanno una superficie montana,rispettivamente, pari all’ 81%, 53% e19%.Il territorio interessato è fortemente segnato dall’attività vulcanica dei complessi cimino e

Page 162: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

160

vicano (in cui è inserita la conca del lago di Vico), con numerosi effetti di vulcanesimo residuo.Lo strumento di gestione della Comunità è rappresentato dal Piano Pluriennale di Sviluppo Socio Economico, che rappresenta un’integrazione tra programmazioneeconomica e pianificazione urbanistica. Nel PPSSE, adottato con deliberazione delConsiglio della Comunità Montana n.40 del 4 ottobre 2001, si ritrovano i criteri ispiratori che sono: la salvaguardia ambientale e naturale, la tutela del patrimonio storico, ilriconoscimento del valore della partecipazione nella costruzione e gestione del territorio.

Pertanto il piano intende muoversi costantemente sul doppio binario del perseguimento degli obiettivi di sviluppo economico e di salvaguardia, monitoraggio e controllo dello stato delle risorse.

Page 163: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

161

7. AGGIORNAMENTO DELLE SCHEDE NATURA 2000 A SEGUITO DELLE INDAGINI DI CAMPO CONDOTTE

Vengono di seguito riportate le differenze riscontrate tra i dati riportati nella scheda di natura 2000 dei pSIC/ZPS “Monte Fogliano e Monte Venere” e “Lago di Vico” e le risultanze derivate dalle indagini di campo condotte.

7.1. PSIC MONTE FOGLIANO E MONTE VENERE

7.1.1. Habitat

Tutti gli habitat presenti nella scheda di Natura 2000 sono stati confermati come presenti nel sito.

7.1.2. Flora

Nessuna entità inserita nell’Allegato II della Direttiva Habitat è presente nel sito inquestione. Nonostante questo, in base alle ricerche e ai sopralluoghi effettuati siconsiglia di inserire in “altre specie di flora di interesse (rare/minacciate) o di interesse biogeografico”, in quanto sono entità indicate a rischio di estinzione a livello regionale per il Lazio nelle Liste Rosse Regionali (CONTI et al., 1997) e/o nel Libro Rosso Nazionale (CONTI et al., 1992), oppure sono riportate come rare o molto rare nel Prodromo della Flora Romana (ANZALONE, 1996, 1998) le seguenti specie:

Iris graminea L., una geofita SE-Europ. (Sub-pontica), indicata come R (rara osporadica) da ANZALONE (1996, 1998) e vulnerabile (VU) nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997);

Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Baker, una geofita Orof.-Centroeuropea,indicata come vulnerabile (VU) nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997); nel Lazio ne è inoltre vietata l’estirpazione o la raccolta giornaliera di più di 5 assi fiorali pro capite in base alla L.R. n. 61 del 19.9.1974, Art. 1 e 2 (SCOPPOLA, 1995).

Si consiglia inoltre di inserire le seguenti specie in quanto di interesse biogeografico (endemiche, subendemiche, ecc…) in base al tipo corologico indicato da PIGNATTI(1982) e alla distribuzione geografica individuata consultando JALAS et al. (1996), JALASe SOUMINEN (1972-1994), TUTIN et al. (1968-1980; 1993):

Centaurea alba L. subsp. deusta (Ten.) Nyman;

Hieracium virga-aurea Cosson;

Page 164: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

162

Myosotis decumbens Host. subsp. florentina Grau;

Rubus bellardii Weihne et Nees;

Stachys tymphaea Hausskn;

Teucrium siculum (Rafin.) Guss.

7.1.3. Fauna

Durante i campionamenti la presenza del Tritone crestato Triturus carnifex non è stata confermata all’interno della ZPS “Lago di Vico - M.te Venere - M.te Fogliano”, ma è stata osservata nelle zone limitrofe alle pendici del versante occidentale di Monte Fogliano, all’interno del comune di Vetralla (Valle Carpineta, nei pressi del Convento S. Angelo).

7.2. PSIC LAGO DI VICO

7.2.1. Habitat

Degli habitat indicati nella scheda Natura 2000 sono confermati come presenti nel sito:

“Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea “ (cod. 3130);

“Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition“ (cod. 3150).

Viceversa non è da indicare come presente l’habitat 3140 “Acque oligotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.”. Secondo il manuale di interpretazione degli habitat dell’Unione Europea (Versione Eur 15/2, 1999) questo tipo di habitat si ritrova nei bacini caratterizzati da acque generalmente trasparenti, per lo più povere di nutrienti ma ricche di basi disciolte, con pH solitamente compreso tra 6 e 7 (in alcuni casi può essere maggiore di 7.5). In realtà nelle acque poco profonde del lago di Vico si rinvengono dei popolamenti di Chara spp. (comunque in riduzione) che però non sono riconducibili all’habitat 3140 data la diversa natura e la maggior concentrazione dinutrienti.

Page 165: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

163

7.2.2. Flora

Neanche nel sito “Lago di Vico” è presente alcuna entità inserita nell’Allegato II della Direttiva Habitat, pertanto, per le motivazioni già citate, si consigli a di inserire in “altre specie di flora di interesse (rare/minacciate) o di interesse biogeografico” le seguenti specie:

Carex pseudocyperus L. indicata come rara per ANZALONE (1996, 1998) e a basso rischio (LR) nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997);

Oenanthe aquatica (L.) Poiret indicata come rara per ANZALONE (1996, 1998) e a basso rischio (LR) nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997);

Potamogeton trichoides Cham. et Schlecht indicato come rarissimo in ANZALONE (1996, 1998) e a basso ri schio (LR) nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997);

Ranunculus peltatus Schrank ssp. baudotii (Godron) C. Cook indicata come rara (talvolta rarissima) in ANZALONE (1996, 1998) e presente in provincia di Viterbo solo al Lago di Vico (SCOPPOLA e BLASI, 1990; CAPORALI, 1999).

7.2.3. Fauna

Delle specie segnalate nella scheda Natura 2000 si conferma la presenza di: Rovella, Cormorano, Tarabusino, Moretta tabaccata (ma solo come svernante), Falcopecchiaiolo, Falco di palude, Albanella reale , Lanario (non nidificante), Pellegrino (non nidificante), Martin pescatore, Averla piccola.

Non sono stati confermati invece i dati di presenza di Ululone a ventre giallo,Tritonecrestato, Testuggine palustre europea, Nibbio bruno.

Per quanto riguarda la presenza di specie di rilievo si segnala invece la presenza della Cagnetta Salaria fluviatilis, finora non segnalata per l’area.

Page 166: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

164

8. CONNESSIONE/ISOLAMENTO DEL SITO CON ALTRI SITI DELLA RETE NATURA 2000

Il pSIC “Monte Fogliano e Monte Venere” IT6010023 è diviso in due parti e risulta in connessione col pSIC “Lago di Vico”.

Entrambi i pSIC sono compresi nella ZPS “Lago di Vico - Monte Fogliano e Monte Venere” IT6010057.

I due pSIC e la ZPS in oggetto non presentano connessioni con altri pSIC o ZPS della rete Natura 2000.

Page 167: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

165

DESCRIZIONE PARTICELLE FORESTALI “MONTE FOGLIANO”

Gruppo di particelle presso il crinale (1 -2-4-5)

Comprendono il crinale ed il versante occidentale più alto del monte Fogliano. Sono caratterizzate da una Fustaia mista di faggio e scarso cerro (10%) alquanto disforme,disetanea a gruppi, con più piani ricca di elementi maturi e stramaturi, scarse pertiche e rari gruppi di novellame e spessina; la densità varia da luogo a luogo.

In alcune zone (lungo le strade camionabili e part.4) la fustaia diventa coetanizzata, a copertura monoplana chiusa, con sottostanti soggetti sottili e filati. Frequentemente si intercalano radure arbustate e piccole aree in rinnovazione, con gruppi di novellame e spessina sotto rada fustaia ultramatura (parte sud della part.3 e verso il confine tra le part.4 e 5)

Portamento e sviluppo in genere buono e a volte anche ottimo quello delle piante di medie dimensioni, mediocre quello delle piante grosse, con fusti spesso contorti esciabolati e a chioma irregolare.

Stato fitosanitario buono, ad esclusione di qualche pianta abbattuta o stroncata da vento.

Lettiera abbondante.

L’altitudine è compresa tra gli 850 m e la sommità del monte (964,5 metri), la pendenza media è del 25%. La superficie totale del gruppo di particelle ammonta a 48,33 ha cosìripartiti:

Part. 1 “Le Cime” ha 15,65 Part. 2 “Le Cime” ha 9,12 Part. 4 “Le Cime” ha 3,73 Part. 5 “Le Cime” ha 19,83

Specie principali

Faggio (Fagus sylvatica L.)Cerro (Quercus cerris L.)Castagno (Castanea sativa Miller) con piante isolate e gruppi di ceduo invecchiato (zona S-Opart.5)

Specie secondarie

Acero d’Ungheria (Acer obtusatum W. Et K.)Acero montano (Acer pseudoplatanus L.)

Page 168: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

166

Carpino bianco (Carpinus betulus L.)Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.)Ciavardello (Sorbus torminalis Crantz)

Specie arbustive diffuse nelle chiarie

Biancospini (Crataegus oxyacanta L. e C. monogyna Jacq.)Dafne laurina (Daphne laureola L.)Nespolo (Mespilus germanica L.)Nocciolo (Corylus avellana L.)Pungitopo (Ruscus aculeatus L.)Rovo (Rubus ulmifolius Schott.)Sambuco nero (Sambucus nigra L.)Vitalba (Clematis vitalba L.)

Specie erbacee scarse

Aglio pendolino (Allium pendulinum Ten.)Anemone appennina (Anemone Apennina L.)Asfodelo bianco (Asphodelus ramosum var. albus Mill.)Asperula odorata (Galium odoratum L.)Bucaneve (Galanthus nivalis L.)Ciclamino (Cyclamen spp. )Colombina maggiore (Corydalis cava L.)Epilobio (Epilobium hirsutum L.)Erba cimicina (Geranio robertianum L.)Erba maga (Circaea lutetiana L.)Felce aquilina (Pteridium aquilinum L.)Geranio robertiano (Geranium robertianum L.)Mercorella canina (Mercurialis perennis L.)Mezzereo (Daphne mezereum L.)Narciso dei poeti (Narcissus poeticus L.)Orchidea maculata (Orchis maculata L.)Polmonaria (Pulmonaria officinalis L. e Pulmonaria vallarsae kerner)Scilla dei boschi (Scilla bifolia L.)Sigillo di salomone (Polygonatum multiflorum L.)Viola (Viola spp.)

Infrastrutture presenti

Page 169: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

167

Ripetitore Telecom e strutture annesse (part. 2)Linea telefonica (part. 2, 4)Strada camionabile non asfaltata (part. 4, 5)Strada camionabile asfaltata (part. 2)

Gruppo di particelle dell’alto versante (3-6/p-7-8-10).

Comprendono l’alto versante centro-occidentale del Monte Fogliano dai 750 m agli 850 m di altitudine. Sono caratterizzate da una Fustaia mista di faggio e scarso cerro (10%) matura e coetanizzata (età di circa 120 anni) a densità normale e copertura continua monoplana.

Sono presenti scarsi gruppi di novelleto, spessina e giovane perticaia, soprattutto nella part.7 dove il vecchio ciclo di piante mature ed ultramature è stato debolmente diradato nell’ultimo intervento del 1976 e nella parte sud della part.3 dove la fustaia ultramatura è piuttosto rada).

Rinnovazione diffusa in insediamento soprattutto nelle part. 7 e 8.

Portamento e sviluppo in genere buono e anche ottimo nelle part. 8 e 10

Stato fitosanitario buono

Lettiera abbondante

Gli ultimi interventi nella fustaia risalgono al 1977

L’altitudine è compresa tra i 700 e gli 800 m, la pendenza media è del 25%. La superficie totale del gruppo di particelle ammonta a 69,87 ha così ripartiti:

Part. 3 “Passo del Nespolo” ha 8,51 Part. 6/p “Gli Sterpai” ha 15,00 Part. 7 “La Pianaccia” ha 17,84 Part. 8 “Pontone San Girolamo” ha 17,64 Part.10 “Pontone San Girolamo” ha 10,88

Specie principali

Page 170: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

168

Faggio (Fagus sylvatica L.)Cerro (Quercus cerris L.)Castagno (Castanea sativa Miller) con piante isolate e gruppi di ceduo invecchiato.

Specie secondarie

Acero d’Ungheria (Acer obtusatum W. Et K.)Acero montano (Acer pseudoplatanus L.)Carpino bianco (Carpinus betulus L.)Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.)Ciavardello (Sorbus torminalis Crantz)Ciliegio selvatico (Prunus avium L.)Olmo montano (Ulmus glabra Hudson)Orniello (Fraxinus ornus L.)

Specie arbustive scarse

Agrifoglio (Ilex aquifolium L.)Biancospini (Crataegus oxyacanta L. e C. monogyna Jacq.)Dafne laurina (Daphne laureola L.)Evonimo (Evonymus europaeus L.)Nocciolo (Corylus avellana L.)Pungitopo (Ruscus aculeatus L.)Rovo (Rubus ulmifolius Schott.)Sambuco nero (Sambucus nigra L.)

Specie erbacee scarse

Aglio pendolino (Allium pendulinum Ten.)Asperula odorata (Galium odoratum L.)Caglio zolfino (Galium verum L.)Ciclamino (Cyclamen spp. )Edera (Hedera helix L.)Felce aquilina (Pteridium aquilinum L.)Geranio robertiano (Geranium robertianum L.)Mercorella canina (Mercurialis perennis L.)Polmonaria (Pulmonaria officinalis L.)Sigillo di salomone (Polygonatum multiflorum L.)

Infrastrutture presenti

Page 171: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

169

Strade trattorabili ai confini est ed ovest

Particella 9 (“Elcetella”)

Ceduo misto di latifoglie in mediocri condizioni vegetative (cerro in prevalenza, poi orniello, acero opalo, faggio, acero campestre, sorbo selvatico, roverella e leccio) in evoluzione spontanea all’altofusto.

La densità è molto scarsa, le condizioni vegetative sono mediocri a causa del terreno superficiale e della pietrosità e della rocciosità affiorante diffusa.

Lo stato fitosanitario è mediocre, con diverse piante colpite da fulmini

Altitudine 830 m slm, pendenza media del 25%, superficie 17,64 ha.

Specie principali

Cerro (Quercus cerris L.)Leccio (Quercus ilex L.)Orniello (Fraxinus ornus L.)Roverella (Quercus pubescens Willd.)

Specie secondarie

Acero campestre (Acer campestre L.)Acero d’Ungheria Acer obtusatum W. Et K.)Carpino bianco (Carpinus betulus L.)Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.)Ciavardello (Sorbus torminalis Crantz)Faggio (Fagus sylvatica L.) Pruno selvatico (Prunus spinosa L.)

Specie arbustive diffuse

Biancospini (Crataegus oxyacanta L. e C. monogyna Jacq.)Cornioli (Cornus sanguinea L. e C. mas L.)Erica arborea (Erica arborea L.)Ginestra comune (Spartium junceum L.)Ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius L.)Nespolo (Mespilus germanica L.)Pungitopo (Ruscus aculeatus L.)Rovo (Rubus ulmifolius Schott.)

Page 172: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

170

Gruppo di particelle del medio versante (20-21-22-23)

Comprendono il versante centro -occidentale del Monte Fogliano dai 620 m di altitudine della Strada provinciale Monte Fogliano ai 750 m delle particelle più in alto. Sono caratterizzate da una Fustaia mista di faggio e scarso cerro (20%) coetanea a gruppi, con prevalenza di classi mature ed ultramature, che si intercala al ceduo di castagno e nuclei di fustaia giovane e perticaia.

Densità in genere normale, scarsa a volta nella zona centrale per la presenza di radure arbustate e di aree a ceduo di castagno in riproduzione (5 anni, part.22) ed a ceduo adulto non diradato a matricinatura elevata (17 anni, part.21). Copertura in genere continua, a tratti discontinua, monoplana.

Rinnovazione scarsa ed affermata.

Portamento e sviluppo da discreto a mediocre sulle piante del vecchio ciclo, aconformazione irregolare. Stato fitosanitario buono. Lettiera abbondante.

La pendenza media è del 16%. La superficie totale del gruppo di particelle ammonta a 77,74 ha così ripartiti:

Part. 20 “Muracciolo” ha 25,95 Part. 21 “La Pianaccia” ha 22,21 Part. 22 “Pontone San Girolamo” ha 20,27 Part. 23 “Pontone San Girolamo” ha 9,31

Specie principali

Faggio (Fagus sylvatica L.)Cerro (Quercus cerris L.)Castagno (Castanea sativa Miller)

Specie secondarie

Acero d’Ungheria Acer obtusatum W. Et K.)Acero montano (Acer pseudoplatanus L.)Carpino bianco (Carpinus betulus L.)Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.)Ciavardello (Sorbus torminalis Crantz)Orniello (Fraxinus ornus L.)

Page 173: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

171

Specie arbustive scarse

Agrifoglio (Ilex aquifolium L.)Biancospini (Crataegus oxyacanta L. e C. monogyna Jacq.)Dafne laurina(Daphne laureola L.)Evonimo (Evonymus europaeus L.)Nocciolo (Corylus avellana L.)Pungitopo (Ruscus aculeatus L.)Rovo (Rubus ulmifolius Schott.)Sambuco nero (Sambucus nigra L.)

Specie erbacee scarse

Aglio pendolino (Allium pendulinum Ten.)Asperula odorata (Galium odoratum L.)Caglio zolfino (Galium verum L.)Ciclamino (Cyclamen spp. )Edera (Hedera helix L.)Felce aquilina (Pteridium aquilinum L.)Mercorella canina (Mercurialis perennis L.)Polmonaria (Pulmonaria officinalis L.)Sigillo di salomone (Polygonatum multiflorum L.)Graminacee varie

Fasce incluse nelle particelle 27-28-32-34-35-37

Comprendono le fasce di vegetazione a prevalenza di faggio localizzate principalmente lungo i versanti ad esposizione Nord dei valloni che si diramano lungo la pendice del Monte. L’altitudine varia dai 400 ai 600 m slm. Sono caratterizzate da una Fustaia mista di faggio e scarso cerro (20%) coetanea a gruppi, con prevalenza di classi mature ed ultramature, che si intercala al ceduo di castagno e nuclei di fustaia giovane e perticaia.

Specie principali

Faggio (Fagus sylvatica L.)Cerro (Quercus cerris L.)Castagno (Castanea sativa Miller)

Specie secondarie

Page 174: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

172

Acero d’Ungheria (Acer obtusatum W. Et K.)Carpino bianco (Carpinus betulus L.)Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.)Ciliegio selvatico (Prunus avium L.)Ciavardello (Sorbus torminalis Crantz)Orniello (Fraxinus ornus L.)Olmo campestre (Ulmus minor Miller)Olmo montano (Ulmus glabra Hudson)

Specie arbustive

Agrifoglio (Ilex aquifolium L.)Biancospini (Crataegus oxyacanta L. e C. monogyna Jacq.)Cornioli (Cornus sanguinea L. e C. mas L.)Ginestra comune (Spartium junceum L.)Ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius L.)Pungitopo (Ruscus aculeatus L.)Nespolo (Mespilus germanica L.)Nocciolo (Corylus avellana L.)Rosa canina (Rosa canina L.)Rovo (Rubus ulmifolius Schott.)Vitalba (Clematis vitalba L.)Edera (Hedera helix L.)

Specie erbacee

Acetosella (Oxalis acetosella L.)Asperula odorata (Galium odoratum L.)Ciclamino (Cyclamen spp. )Cipollaccio (Gagea spp.)Cneoro (Daphne cneorum L.)Dafne laurina(Daphne laureola L.)Felce aquilina (Pteridium aquilinum L.)Geranio lucido (Geranium lucidum L.)Sigillo di salomone (Polygonatum multiflorum L.)Polmonaria (Pulmonaria officinalis L.)Primula (Primula spp.)Saponaria (Saponaria officinalis Viola (Viola spp.)Graminacee varie

Page 175: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

173

CHECK-LIST DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI LEGATI ALL’HABITATLACUSTRE DEL PSIC “LAGO DI VICO”.

SPECIE FONTE FEN 79/409CEE LISTA ROSSA

Tuffetto Tachybaptus ruficollis 2 MW

Svasso maggiore Podiceps cristatus 1, 2, 3 MW, SB

Svasso piccolo Podiceps nigricollis 2, 3 MW NE

Cormorano Phalacrocorax carbo 2, 3 MW *

Tarabuso Botaurus stellaris 3 MW * EN

Tarabusino Ixobrychus minutus 1, 3 MW, SB * LR

Nitticora Nycticorax nycticorax 3 MW *

Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides 3 MW * VU

Garzetta Egretta garzetta 3 MW *

Airone cenerino Ardea cinerea 3 MW LR

Airone rosso Ardea purpurea 3 MW * LR

Airone bianco maggiore Egretta alba 3 MW * NE

Mignattaio Plegadis falcinellus 3 MW * CR

Fischione Anas penelope 2, 3 MW NE

Canapiglia Anas strepera 1, 2, 3 MW * CR

Alzavola Anas crecca 2, 3 MW EN

Germano reale Anas platyrhynchos 1, 2, 3 MW, SB

Mestolone Anas clypeata 3 MW EN

Fistione turco Netta rufina 2 MW EN

Moriglione Aythya ferina 2, 3 MW VU

Moretta tabaccata Aythya nyroca 2, 3 MW * CR

Moretta Aythya fuligula 3 MW CR

Porciglione Rallus aquaticus 3 MW, SB LR

Gallinella d'acqua Gallinula chloropus 1, 3 SB

Folaga Fulica atra 1, 3 SB

Pittima reale Limosa limosa 3 MW CR

Pittima minore Limosa lapponica 3 MW *

Totano moro Tringa erythropus 3 MW

Pettegola Tringa totanus 3 MW EN

Pantana Tringa nebularia 3 MW VU

Piro piro piccolo Actitis hypoleucos 3 MW

Voltapietre Arenaria interpres 3 MW

Martin pescatore Alcedo atthis 1, 3 MW, SB * CR

Page 176: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

174

Gabbianello Larus minutus 3 MW

Gabbiano comune Larus ridibundus 3 MW VU

Gabbiano reale Larus cachinnans 3 MW

Mignattino Chlidonias niger 3 MW * CR

Mignattino piombato Chlidonias hybridus 3 MW * CR

Mignattino alibianche Chlidonias leucopterus 3 MW CR

Usignolo di fiume Cettia cetti 1, 3 SB

Beccamoschino Cisticola juncidis 1, 3 SB

ForapaglieAcrocephalusschoenobaenus 3 SB CR

Cannaiola Acrocephalus scirpaceus 1, 3 SB

Cannareccione Acrocephalus arundinaceus 1, 3 SB

Pendolino Remiz pendulinus 3 SB

Storno Sturnus vulgaris 3 W

Migliarino di palude Emberiza schoeniclus 3 MW

LEGENDA

FONTE:

1 = osservazione effettuata durante l’indagine

2 = dati bibliografici di presenza (Olmi e Zapparoli, 1992)

3 = dati bibliografici di svernamento (Brunelli et al., 1998)

FEN.:Fenologia delle specie ornitiche nella ZPS secondo le indicazioni di Brichetti P. e B. Massa (1993):

M= specie migratrici

B = specie nidificanti

W = specie svernanti

79/409 CEE:

* = Specie inserita nella “Direttiva Uccelli” 79/409/CEE

LISTA ROSSA:

Categoria di minaccia delle specie inserite nella Lista Rossa Nazionale in accordo a Bulgarini et al. (1998):

CR = In pericolo in modo critico (Critically endangered).EN = In pericolo (Endangered)VU = Vulnerabile (Vulnerable)LR = A più basso rischio (Lower risk)DD = Carenza di informazioni (Data deficient)

Page 177: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

175

CHECK-LIST DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELLA RISERVA NATURALELAGO DI VICO.

SPECIE FONTE FEN. 79/409CEE LISTA ROSSAFalco pecchiaiolo Pernis apivorus 1 MB *

Nibbio bruno Milvus migrans 3 MB * VU

Biancone Circaetus gallicus 3 MB * EN

Sparviere Accipiter nisus 3 SB

Astore Accipiter gentilis 2 VU

Poiana Buteo buteo 1 SB

Gheppio Falco tinnunculus 1 SB

Falco cuculo Falco vespertinus 3 SB NE

Lodolaio Falco subbuteo 3 MB * VU

Lanario Falco biarmicus 3 * EN

Pellegrino Falco peregrinus 3 * VU

Tortora Streptopelia turtur 1 MB

Barbagianni Tyto alba 3 SB LR

Assiolo Otus scops 3 MB LR

Civetta Athene noctua 3 SB

Allocco Strix aluco 3 SB

Gufo comune Asio otus 3 W LR

Rondone Apus apus 1 MBUpupa Upupa epops 1 MB

Picchio verde Picus viridis 1 SB LR

Picchio rosso maggiore Picoides major 1 SBPicchio rosso minore Picoides minor 3 SB LR

Tottavilla Lullula arborea 1 MB *

Rondine Hirundo rustica 1 MBBalestruccio Delichon urbica 1 MB

Ballerina bianca Motacilla alba 1 SB

Scricciolo Troglodytes troglodytes 1 SBPettirosso Erithacus rubecula 1 SB

Usignolo Luscinia megarhynchos 1 MB

Saltimpalo Saxicola torquata 1 SBCodirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros 3 MW

Codirosso Phoenicurus phoenicurus 3

Merlo Turdus merula 1 SBUsignolo di fiume Cettia cetti 1 SB

Beccamoschino Cisticola juncidis 1 SB

Page 178: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

176

Canapino Hippolais polyglotta 3 MB

Sterpazzolina Sylvia cantillans 1 MB

Occhiocotto Sylvia melanocephala 1 SB

Capinera Sylvia atricapilla 1 SB

Lui' piccolo Phylloscopus collybita 3 SB

Pigliamosche Muscicapa striata 3 M

Balia dal collare Ficedula albicollis 3Codibugnolo Aegithalos caudatus 3 SB

Cinciarella Parus caeruleus 1 SB

Cinciallegra Parus major 1 SBPicchio muratore Sitta europaea 3 SB

Rampichino Certhia brachydactyla 3 SB

Averla piccola Lanius collurio 1 MB *Averla capirossa Lanius senator 1 MB LR

Gazza Pica pica 1 SB

Taccola Corvus monedula 1 SBCornacchia grigia Corvus corone cornix 1 SB

Storno Sturnus vulgaris 1 SB

Passera d'Italia Passer italiae 1 SBFringuello Fringilla coelebs 1 SB

Verzellino Serinus serinus 1 SB

Verdone Carduelis chloris 1 SBCardellino Carduelis carduelis 1 SB

Frosone Coccothraustes coccothraustes 3 MW LR

Zigolo nero Emberiza cirlus 1 SBStrillozzo Miliaria calandra 1 SB

LEGENDA

FONTE:

1 = osservazione effettuata durante l’indagine

2 = comunicazione personale (Simmi)

3 = dati bibliografici di presenza (Olmi e Zapparoli, 1992).

FEN.:Fenologia delle specie ornitiche nella ZPS secondo le indicazioni di Brichetti P. e B. Massa (1993):M= specie migratrici

B = specie nidificanti

W = specie svernanti

Page 179: PIANO DI GESTIONE DEI SIC “MONTE FOGLIANO E MONTE … · lynx natura e ambi ente s.r.l. piano di gestione dei sic “monte fogliano e monte venere” (it 6010023) e “lago di vico”

177

79/409 CEE:

* = Specie inserita nella “Direttiva Uccelli” 79/409/CEE

LISTA ROSSA:

Categoria di minaccia delle specie inserite nella Lista Rossa Nazionale in accordo a Bulgarini et al. (1998):

CR = In pericolo in modo critico (Critically endangered)EN = In pericolo (Endangered) VU = Vulnerabile (Vulnerable)LR = A più basso rischio (Lower risk)DD = Carenza di informazioni (Data deficient)