Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo...

190
1 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO Piano di Gestione dei Rifiuti

Transcript of Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo...

Page 1: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

1

REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO

AMBIENTE E TERRITORIO

Piano di Gestione dei Rifiuti

Page 2: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

2

1. GENERALITÀ E OBIETTIVI.................................................................................................... 5 1.1. PREMESSA................................................................................................................................. 5 1.2. I CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI.......................................................................... 5

1.2.1. Il Piano delle bonifiche.............................................................................................. 7 1.3. I RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................ 8

1.3.1. La gestione integrata del rifiuto in relazione al 5° programma U.E. alla luce del nuovo quadro legislativo nazionale............................................................. 8

1.3.2. Il Decreto legislativo 22/97 Ronchi ........................................................................... 9 1.3.3. La normativa regionale ........................................................................................... 10

1.4. OBIETTIVI DEL PIANO ................................................................................................................ 11

2. I RIFIUTI URBANI ................................................................................................................. 13 2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI...................................................................................................... 13 2.2. LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI....................................................................................................... 13

2.2.1. Panorama nazionale............................................................................................... 13 2.2.2. Panorama regionale ............................................................................................... 15

2.3. IL SISTEMA ATTUALE DI GESTIONE.............................................................................................. 23 2.3.1. L’offerta di smaltimento .......................................................................................... 23

2.4. FASE TRANSITORIA ................................................................................................................... 29 2.4.1. Provincia di Genova ............................................................................................... 29 2.4.2. Provincia di Imperia ................................................................................................ 31 2.4.3. Provincia della Spezia ............................................................................................ 32 2.4.4. Provincia di Savona................................................................................................ 32

2.5. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ................................................................................................... 33 2.5.1. I risultati della raccolta differenziata ....................................................................... 34

2.6. ASPETTI ECONOMICI ................................................................................................................. 43 2.7. AGGIORNAMENTO DATI PRODUZIONE RSU E RACCOLTA DIFFERENZIATA. ANNO 1997. ................ 54

3. I RIFIUTI SPECIALI............................................................................................................... 55 3.1. DEFINIZIONI.............................................................................................................................. 55 3.2. IL CATALOGO EUROPEO DEI RIFIUTI ............................................................................................ 55 3.3. I RIFIUTI PERICOLOSI................................................................................................................. 56 3.4. L’EVOLUZIONE NORMATIVA........................................................................................................ 56 3.5. LA PIANIFICAZIONE REGIONALE IN MATERIA. ............................................................................... 57 3.6. LA PRODUZIONE E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI.......................................................................... 58

3.6.1. Origine dei dati ....................................................................................................... 58 3.6.2. Descrizione delle elaborazioni................................................................................ 58 3.6.3. Analisi dei dati ........................................................................................................ 59 3.6.4. Esame dettagliato................................................................................................... 63

3.7. LA FASE TRANSITORIA............................................................................................................... 82 3.8. CONCLUSIONI........................................................................................................................... 82

4. SCENARI DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI R.S.U. .................... 84 4.1. INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI OTTIMALI PER IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE ......................... 84 4.2. LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI................................................................................................ 85

4.2.1. Principi generali ...................................................................................................... 85 4.2.2. Compiti del CONAI ................................................................................................. 86 4.2.3. Consorzi di filiera .................................................................................................... 87 4.2.4. L’accordo Conai/Anci.............................................................................................. 88 4.2.5. Obiettivi del CONAI ................................................................................................ 89 4.2.6. Applicazione dell’accordo CONAI-ANCI. Esempio di Genova............................... 90

4.3. L’ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA................................................................. 94 4.3.1. Impianti e infrastrutture........................................................................................... 95 4.3.2. Mezzi mobili ............................................................................................................ 99 4.3.3. Impianti di lavorazione e stoccaggio dei materiali ............................................... 99 4.3.4. I centri di conferimento in corso di realizzazione. ................................................ 101 4.3.5. Risultati attesi ....................................................................................................... 106 4.3.6. Proiezioni su dati 1997 ......................................................................................... 111

4.4. ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO E DELLO SMALTIMENTO......................................................... 117

Page 3: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

3

4.4.1. La metodologia seguita ........................................................................................ 117 4.4.2. Soluzioni impiantistiche per il recupero e lo smaltimento..................................... 117 4.4.3. Analisi delle soluzioni impiantistiche .................................................................... 118 4.4.4. Applicazione delle soluzioni impiantistiche a ciascun ambito provinciale............ 121

4.5. GLI SCENARI SUL TERRITORIO LIGURE...................................................................................... 124 4.5.1. Valutazioni sugli aspetti economico finanziari degli scenari. ............................... 127

4.6. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE .................................................................................................... 129 4.6.1. Analisi di sostenibilità del piano e degli scenari ................................................... 131 4.6.2. Valutazione delle scelte tecnologiche .................................................................. 148 4.6.3. Valutazione degli scenari ..................................................................................... 150

4.7.CONSIDERAZIONI FINALI…………………………………………………………………… 4.8 L’UTILIZZO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI NELLA PRODUZIONE DI COMBUSTIBILE

DA RIFIUTI E SUO IMPIEGO PER IL RECUPERO ENERGETICO ................................................... 155 4. 8.1. Panorama europeo e nazionale ........................................................................... 155 4.8.2. Produzione di CDR............................................................................................... 158 4.8.3. Panorama regionale ............................................................................................. 160

5. AZIONI ................................................................................................................................. 162 5.1. INCENTIVAZIONI ECONOMICHE ................................................................................................. 162

5.1.1. Sostegni al riciclaggio........................................................................................... 162 5.1.2. Tasse sulle discariche .......................................................................................... 163 5.1.3. Tariffazione del servizio........................................................................................ 164 5.1.4. Progetto pilota per un sistema ottimale di raccolta differenziata.......................... 168 5.1.5. Interventi su Fondi strutturali 2000 - 2006........................................................... 170

5.2. LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE E LA RIDUZIONE DELLA PERICOLOSITÀ................................... 171 5.2.1. Protocollo d’intesa fra Regione, Confindustria, Arpal e Inail per la

attuazione di un progetto pilota per la diffusione del sistema di gestione ambientale certificato............................................................................................ 172

5.3. LO SVILUPPO DEL RIUTILIZZO DEI RIFIUTI E DELLA VALORIZZAZIONE DEL RIFIUTO COME RISORSA ........................................................................................................................... 173

5.3.1. Programma sperimentale per l’utilizzo del compost in floricoltura ....................... 173 5.4. INFORMAZIONE, EDUCAZIONE E COMUNICAZIONE...................................................................... 174

6. SOGGETTI ATTUATORI..................................................................................................... 176 6.1. LA REGIONE........................................................................................................................... 176 6.2. LE PROVINCE......................................................................................................................... 177 6.3. L’AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE AMBIENTALE ................................................................. 178 6.4. I COMUNI ............................................................................................................................... 178 6.5. I CITTADINI............................................................................................................................. 178

7. DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE E ALLA FASE TRANSITORIA DEL PIANO DI GESTIONE DI RIFIUTI............................................................................... 180

7.1. DISPOSIZIONI ATTUATIVE......................................................................................................... 180 7.2. REGIME TRANSITORIO............................................................................................................. 181 7.3. PIANI PROVINCIALI .................................................................................................................. 182

8. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE E NON IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI................................................................................. 183

8.1. CRITERI GENERALI.................................................................................................................. 184 8.2. CRITERI PER L’INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE RIFIUTI IN AREE PRODUTTIVE O

DESTINATE AD IMPIANTI TECNOLOGICI ................................................................................. 184 8.2.1. Fattori escludenti .................................................................................................. 185 8.2.2. Fattori penalizzanti ............................................................................................... 185 8.2.3. Fattori preferenziali............................................................................................... 185

8.3. CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DL SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI - INSEDIAMENTI IN AREE NON INDUSTRIALI ...................................................................................................................... 187

8.4. CRITERI INTEGRATIVI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO................................................... 187 8.4.1. Discariche di 1° categoria e 2° categoria tipo B e C ............................................ 187 8.4.2. Discariche di 2° categoria tipo A per inerti ........................................................... 188

Page 4: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

4

8.4.3. Impianti di termoutilizzazione ............................................................................... 189 8.4.4. Impianti a tecnologia complessa .......................................................................... 189 8.4.5. Centri di conferimento per la raccolta differenziata.............................................. 190

Page 5: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

5

1. GENERALITÀ E OBIETTIVI

1.1. Premessa Il presente Piano di gestione dei rifiuti, ha lo scopo di adeguare gli atti di programmazione

regionale nel settore dei rifiuti alle disposizioni comunitarie e statali vigenti e rappresenta il quadro di riferimento del sistema di gestione dei rifiuti dell'intero territorio regionale.

In particolare gli atti regionali che vengono adeguati dal presente piano sono:

• il Piano di organizzazione dei Servizi di smaltimento approvato con le deliberazioni del Consiglio regionale n. 124 del 24.11.1992 e n. 145 del 29.12.1992 pubblicate sul B.U.R.L. n.19 del 12.5.93 e n.25 (Sup.) del 23.6.93 e modificato, per la parte relativa alla Provincia della Spezia, con deliberazione del Consiglio regionale n. 21 del 7.3.1995 pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Liguria n.19 del 10.5.1995.

• il Piano regionale della Raccolta Differenziata approvato, con deliberazione del Consiglio n.98 in data 26.11.96, pubblicato sul B.U.R.L. n.4 del 27.1.97.

• il Piano di protezione dell’ambiente, di decontaminazione e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto di cui all’art. 10 della legge 27/3/1992 n. 257 approvato della deliberazione del Consiglio n. 105 del 20/12/1996.

Il piano inoltre tiene conto degli altri atti di governo regionale del territorio al fine di configurare un sistema integrato ispirato ai principi dello sviluppo sostenibile.

1.2. I contenuti del Piano di gestione dei rifiuti Il riferimento normativo per quanto riguarda la predisposizione dei contenuti del piano è

costituito dall’art. 22 del D. Lgs. 22/1997, dal cui tenore si deduce in modo chiaro l’accento posto dal legislatore sul concetto di integrazione delle varie fasi costituenti il “sistema rifiuti”. Produzione, raccolta, trasporto, recupero, riutilizzo e smaltimento finale non sono singoli problemi, ma costituiscono aspetti di un unico processo da valutare in tutta la sua complessità, prospettando soluzioni che tengano conto delle necessarie interrelazioni esistenti.

In questo senso si è operato anche nella predisposizione del presente piano: in particolare si è cercato di interpretare il ruolo strategico e programmatorio, ma non impositivo, attribuito alle Regioni dall’articolo 22 del D. Lgs. 22/1997.

Lo strumento individuato per dare contenuto a questa funzione è stato quello della prefigurazione di diversi scenari di gestione dei R.S.U., da intendersi come proposte di impostazione del “sistema” per la Liguria, contenenti ipotesi su piano tecnologico, organizzativo, gestionale e socio-economico. Le ipotesi sono formulate tenendo conto dell’obiettivo di garantire la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali che, per il territorio ligure sono individuati, per omogeneità di caratteristiche socio economiche e geofisiche nelle quattro province.

L’argomento dei rifiuti speciali è stato trattato con una diversa metodologia tendente ad individuare le specificità delle singole categorie e prospettare possibili soluzioni di smaltimento.

Dal punto di vista strutturale il documento si può riassumere in quattro sezioni tematiche:

• Sezione descrittiva

• Sezione strategica

• Sezione programmatica

• Sezione normativa Sezione descrittiva

Page 6: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

6 Comprende la prima parte del documento (capitoli 1,2,3,) ed è rivolta ad

inquadrare il fenomeno della produzione dei rifiuti in Liguria, rapportando i dati regionali con le più significative stime a livello nazionale e ad illustrare gli attuali sistemi gestionali operativi.

La verifica di quanto è stato realizzato, fra le previsioni degli strumenti di pianificazione a suo tempo approvati consente di costruire “lo stato dell’arte “ del problema rifiuti in Liguria.

Il capitolo 3, dedicato alla analisi della produzione e dei metodi di recupero e smaltimento dei rifiuti speciali, risponde ad una logica parzialmente modificata in funzione delle scelte strategiche contenute nella normativa nazionale che comportano, da parte dell’Amministrazione pubblica, una limitazione di ruolo nell’ambito di un sistema che gravita essenzialmente su fattori dominati dalla libera iniziativa imprenditoriale privata.

Sezione strategica

Articolata nel capitolo 4 costituisce la parte centrale del lavoro, quella in cui vengono formulate, in concreto, le ipotesi di organizzazione del sistema rifiuti solidi urbani.

Particolare attenzione è stata posta nell’esame della gestione degli imballaggi e nell’organizzazione della raccolta differenziata con un primo consuntivo dei più recenti programmi di intervento per favorirne lo sviluppo.

Nella sezione 4.4 sono stati predisposti diversi scenari organizzativi, analizzati progressivamente a partire dall’approfondimento dalla singola soluzione tecnologica, per prevedere, quindi, la applicazione a ciascun ambito provinciale delle tecnologie prese in considerazione.

Ogni scenario è stato successivamente esaminato attraverso una griglia di rilevazione dei diversi impatti prevedibili su ambiente, sistema infrastrutturale, sistema socio - economico, ed è stata effettuata una stima di massima dei costi (investimento e gestionali) da sostenere in conseguenza di ciascuna delle scelte effettuate.

La parte succitata costituisce il contributo di maggiore valenza presente nel piano nell’ottica della analisi di sostenibilità delle scelte programmatorie effettuate: in particolare è opportuno sottolineare come, nell’ambito del presente lavoro, si è giunti a configurare un metodo specifico per la valutazione della compatibilità dei diversi scenari di gestione dei rifiuti, che costituisce, grazie alla definizione di criteri di priorità “pesati” ,un importante contributo anche in termini di trasparenza delle scelte programmatorie e consente l’attivazione di meccanismi di partecipazione più consapevoli.

La sezione 4.7 è dedicata all’esame dell’utilizzo di R.S.U. nella produzione di combustibile da rifiuto (CDR) e suo possibile impiego per il recupero energetico.

Sezione programmatica I capitoli più propriamente propositivi (5 e 6), dedicati alle azioni previste a sostegno della

realizzazione del sistema ed al ruolo dei soggetti attuatori ridefiniscono strumenti già operativi introdotti dai documenti programmatori in vigore, in particolare per quanto riguarda la raccolta differenziata e riservano particolare attenzione al tema della incentivazione economica avanzando ipotesi che andranno verificate nel contesto del sistema fiscale in corso di formazione.

Sezione normativa La quarta sezione tematica del piano, racchiusa nei capitoli 7, 8, definisce, alla luce del

nuovo quadro di riferimento funzionale delineato dalla normativa statale e regionale, l’insieme di linee guida ed indirizzi operativi.

In particolare il capitolo che definisce i criteri per la individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti va interpretata nell’ottica dell’articolo 22 D.Lgs. 22/1997: non si troveranno in questo capitolo, né in alcuna altra sezione del piano, scelte localizzative di

Page 7: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

7 impianti, essendo questo un compito specificamente attribuito alla competenza

delle Province e degli enti locali in particolare. Il Piano definisce, con approfondimento crescente e seguendo le priorità indicate dal

legislatore statale, una serie di criteri che consentiranno di approntare gli strumenti per addivenire, nell’ottica della sussidiarietà, alle scelte localizzative finali.

1.2.1. Il Piano delle bonifiche

Il Piano regionale delle bonifiche è stato approvato in data 1.6.1999 dal Consiglio regionale della Liguria.

Il documento individua sulla base di indagini specifiche e di consultazioni svolte ad ampio raggio fra gli enti locali liguri, le situazioni giudicate a maggior rischio sotto il profilo ambientale e qualifica i siti da bonificare secondo un criterio di priorità.

Il piano contiene un metodo scientificamente semplice, affidabile e riproducibile per la graduazione del rischio connesso ai diversi siti contaminati nei confronti della popolazione esposta, delle acque superficiali e sotterranee, tramite la valutazione integrata di fattori di probabilità.

L’applicazione del metodo ha permesso di individuare 12 siti, descritti per gli aspetti principali e cartografati, sui quali saranno concentrate le principali iniziative di monitoraggio e di messa in sicurezza o le operazioni di bonifica.

Particolare attenzione viene dedicata al quadro delle risorse finanziarie necessarie e già disponibili, sia di quelle a carico dei privati secondo il principio “ chi inquina paga”, sia della parte pubblica, con i fondi previsti dalla legge 426\98 e con quelli derivanti dal tributo sullo smaltimento dei rifiuti in discarica.

Il piano regionale delle bonifiche costituisce stralcio funzionale del piano di gestione dei rifiuti e deve considerarsi come parte integrante dello stesso.

La versione definitiva del Piano delle bonifiche costituisce il risultato finale di una attività avviata in un periodo precedente alla entrata in vigore del D.Lgs. 22/1997 e successivamente sviluppatasi nelle seguenti tappe :

La prima stesura del Piano di bonifica delle aree inquinate, redatta in attuazione del D.L. 31.8.1987 n.361 convertito in L. 29.10.n.441 è stata approvata dal Consiglio regionale con deliberazione n.138 del 23.11.1988.

Successivamente, sulla base del D.M. 16.5.1989 che definiva “Criteri e linee guida per l’elaborazione e predisposizione dei Piani di bonifica” la Giunta regionale, ha deliberato di procedere all’integrazione ed attualizzazione del piano di bonifica predisposto in precedenza.

Gli esiti di tale attività si ritrovano nel documento regionale del Febbraio 1992 dal titolo “Elaborazione ed integrazione del Piano di bonifica delle aree inquinate della Regione Liguria, censimento e mappatura delle aree potenzialmente inquinate.”, approvato con deliberazione n.3805 del 16.11.1995, che ne prescriveva contestualmente l’aggiornamento con riferimento alle situazioni emerse dopo il censimento.

In considerazione della significatività delle situazioni rilevate nel periodo 1992 - 1996 e di altri casi emersi con riferimento al triennio 1997/1999, è stato elaborato il nuovo documento aggiornato nei contenuti.

L’entrata in vigore della nuova normativa statale ha coinciso, quindi, con la stesura della versione definitiva del documento, che ha seguito un iter amministrativo separato rispetto al presente piano.

La successione temporale non ha impedito di tenere conto, nella formulazione del documento, delle prescrizioni dell’articolo 22 comma 5 del D.Lgs. 22/1997: una fra le caratteristiche peculiari del Piano è infatti quella di definire l’ordine di priorità degli interventi da effettuare tramite la definizione di specifici criteri tecnici.

Page 8: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

8 La decisione di dare comunque corso all’iter di approvazione del Piano,

nonostante la perdurante carenza degli strumenti attuativi previsti dal D.Lgs. 22/1997 per quanto riguarda la determinazione dei criteri generali e degli standard di bonifica dei siti inquinati risponde alla necessità di potere disporre degli strumenti per definire e confrontare tra loro le situazioni a maggiore criticità, nonché di affrontare il tema della destinazione dei finanziamenti in maniera programmatica e trasparente.

1.3. I riferimenti normativi

1.3.1. La gestione integrata del rifiuto in relazione al 5° programma U.E. alla luce del nuovo quadro legislativo nazionale.

La strategia della politica ambientale dell'Unione Europea è stata esplicitata nel 'V Programma di azione della Comunità nel settore ambientale, approvato nel novembre 1993, che insieme al “Libro bianco su crescita, competitività e occupazione” fornisce gli indirizzi fondamentali dell'azione europea per la protezione della natura e lo sviluppo sostenibile. Il programma propone un cambiamento radicale della politica ambientale attraverso l'integrazione delle problematiche ambientali nelle diverse politiche e nei diversi settori di attività.

Invece di concentrarsi unicamente sulla protezione dell'ambiente, il programma affronta il problema della natura in relazione allo sviluppo economico e del suo impatto sulle condizioni di vita. La nozione di sostenibilità si riferisce pertanto ad una sinergia tra sviluppo economico e sociale e rispetto dell'ambiente senza compromettere la possibilità di sfruttare anche in futuro le risorse naturali .

Il conseguimento di uno sviluppo sostenibile presuppone pertanto un radicale cambiamento degli attuali schemi di sviluppo, produzione, consumo e comportamento collettivo.

In tale ottica il programma mira a prevenire i problemi dell’ambiente anziché intervenire sui sintomi e introduce il concetto di responsabilità comune e condivisa in campo ambientale e non più esclusivamente un approccio di comando e controllo.

Più specificatamente, il quinto programma d'azione affronta la problematica della gestione dei rifiuti mettendo in primo piano il principio della prevenzione e del recupero e assegna un ruolo fondamentale all’interazione tra protezione ambientale e sviluppo industriale.

Il concetto di sostenibilità ambientale porta a considerare la gestione dei rifiuti non solo basata sugli aspetti tradizionali (raccolta, trasporto, smaltimento), ma a tenere conto dell'intero processo di produzione dei rifiuti.

Sulla base di tali principi l’Unione Europea ha emanato le diverse direttive in tema di gestione dei rifiuti.

In particolare : direttiva n. 91/156/CEE relativa ai rifiuti (GUCE n. L 78 del 26/3/1991); direttiva 91/689/CEE relativa ai rifiuti pericolosi (GUCE n. L 377 del 31/12/1991); direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi (GUCE n. L 365 del 31/12/94).

Page 9: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

9 1.3.2. Il Decreto legislativo 22/97 Ronchi

La rilevanza del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 può essere valutata sotto due aspetti diversi, ma convergenti a qualificare la portata innovativa delle disposizioni in esso contenute.

Da un punto di vista strettamente giuridico, occorre sottolineare che, in base all’articolo 1 comma 2 le disposizioni del decreto costituiscono principi fondamentali della legislazione statale ai sensi dell’articolo 117 della Costituzione e, secondo il successivo comma 3 , le disposizioni di principio costituiscono, nei confronti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome aventi competenza esclusiva in materia, norme di riforma economico - sociale.

E’ pertanto evidente come la portata delle disposizioni in oggetto, normalmente contenute nelle c.d. “leggi cornice" contribuisca a ridisegnare il quadro delle funzioni legislative regionali nel settore dei rifiuti

Per altro, la portata innovatrice del decreto legislativo si desume dalle disposizioni che introducono quella che già da più voci è stata definita una nuova “filosofia” nel settore dei rifiuti, sostituendo alla logica “dell’emergenza” della precedente legislazione, un’ottica sistematica, in cui assume rilievo il “ciclo” integrale del rifiuto, dalla produzione alla fase finale di recupero o smaltimento.

Un ciclo chiaramente orientato ad una specifica destinazione del rifiuto : il recupero, in tutte le sue forme. E’ infatti evidente ed esplicito nella impostazione del testo legislativo come lo smaltimento debba necessariamente assumere carattere residuale rispetto alla alternativa “non distruttiva”, superando come si cita nella relazione introduttiva al decreto “una politica ambientale di settore che risulta ancora anacronisticamente incentrata sullo smaltimento finale, ed in particolare sullo stoccaggio definitivo dei rifiuti in discarica”.

Considerando, sulla base degli indicatori principali, la situazione nazionale in materia, e quella regionale che per parecchi aspetti ricalca il quadro più generale, è evidente come questo orientamento sia suscettibile di dare luogo ad una vera e propria rivoluzione nel settore della gestione del rifiuto.

Le azioni rivolte a favorire la riduzione dello smaltimento finale dei rifiuti sono indicate nel: • reimpiego e riciclaggio • forme alternative di recupero per ottenere dai rifiuti materia prima • sviluppo del mercato dei materiali recuperati tramite adozione di misure economiche e la

determinazione di condizioni di appalto che prevedano l’impiego di tali materiali • utilizzo dei rifiuti come combustibile o altro mezzo per produrre energia Il sistema prefigurato dal decreto si articola attraverso una analisi del ciclo dei rifiuti e la

individuazione di specifici obiettivi per ciascuna delle fasi del ciclo stesso: • Prevenzione • Riduzione della produzione • Riduzione della pericolosità Gli strumenti funzionali al raggiungimento di questi obiettivi sono individuati principalmente

fra quelli a carattere tecnico ed economico : • Tecnologie pulite, in grado di consentire il maggiore risparmio di risorse naturali. • Strumenti finalizzati a garantire la compatibilità ambientale dei cicli di produzione

aziendali (ecoaudit) e delle caratteristiche dei prodotti immessi sul mercato (marchio ecologico).

Page 10: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

10 • Messa a punto tecnica ed immissione sul mercato di prodotti concepiti

in modo tale da non contribuire o contribuire il meno possibile ad incrementare quantità, volume e pericolosità dei rifiuti ed i rischi di inquinamento

• Tecniche per eliminare le sostanze pericolose da rifiuti destinati ad essere recuperati o smaltite

• Determinazione di condizioni di appalto rivolte a valorizzare le capacità e le competenze tecniche in tema di prevenzione della produzione dei rifiuti

• Accordi e contratti di programma finalizzati alla prevenzione e riduzione delle quantità e pericolosità dei rifiuti.

In particolare su questo ultimo punto va sottolineato come l’utilizzo degli strumenti negoziali in genere venga individuato dal testo del decreto legislativo come strategico, sia per l’attuazione di piani di settore rivolti agli obiettivi citati, sia come mezzo per semplificare talune procedure autorizzatorie, in alcuni casi anche in funzione sostitutiva rispetto alle scelte della pianificazione di settore di competenza degli enti locali.

1.3.3. La normativa regionale

La Liguria è stata la prima Regione a dotarsi di una disciplina di prima applicazione del D.Lgs.22/97, la l.r. n.17/97, ad oggetto “Disposizioni di prima attuazione del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n.22 (Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio).

In data.29.7.1999 è entrata invece in vigore la legge regionale di attuazione delle leggi e decreti “Bassanini”., l.r. 21.6.1999 n.18 “Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia” .

Tale provvedimento ha introdotto una revisione totale del quadro legislativo regionale anche in materia di rifiuti sulla base delle indicazioni del decreto 22/1997.

In particolare il Capo II costituisce il recepimento delle disposizioni del d.lgs.22/1997 in materia di gestione dei rifiuti, accogliendo nell’ordinamento regionale gli obiettivi, gli strumenti e le novità normative del citato d.lgs.

Nel dettaglio :

• vengono definiti i ruoli e le competenze di tutti i soggetti che devono intervenire nel processo di pianificazione ed attuazione della gestione integrata del ciclo dei rifiuti,

• viene disciplinato il momento di pianificazione incentrando nella Provincia il livello della scelta della aree idonee per gli impianti di smaltimento e recupero e disciplinando la costituzione delle comunità d’ambito per gli Ambiti ottimali di gestione;

• vengono stabilite le procedure di autorizzazione degli impianti, chiarendo in particolare il valore del provvedimento da assumere in conferenza dei servizi ai sensi dell’articolo 27 del d.lgs.22/1997, che aveva dato luogo a dubbi interpretativi e assegnando al Comune nello spirito delle previsioni dello sportello unico, le competenze sulle procedure semplificate degli articoli 31-33 del d.lgs.22/1997;

• vengono definiti strumenti ed azioni per il raggiungimento degli obiettivi e favorire la localizzazione degli impianti e fornire chiarezza alla definizione dei costi per il conferimento agli impianti dei rifiuti;

• sono disciplinate le procedure straordinarie e i poteri sostitutivi volti a garantire lo smaltimento o il recupero dei rifiuti tendendo a penalizzare tutte le situazioni che ricorrano all’espletamento di procedure straordinarie in luogo della realizzazione dei piani regionali e provinciali;

Page 11: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

11 • viene determinato il sistema sanzionatorio ed in accoglimento delle

richieste comunali è prevista la possibilità di elevare sanzioni anche da parte dei dipendenti delle Aziende speciali. Il capo III definisce le azioni ed i piani in relazione alle bonifiche ed alla riqualificazione del

suolo. In particolare viene prevista, innovando rispetto alle precedenti disposizioni, l’azione volta a favore della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio ambientale che richiede interventi anche a prescindere dalla impellenza di necessità di bonifiche, anche in prevenzione di danni o dissesti idrogeologici.

Inoltre, a conferma della competenza alla individuazione delle aree sul territorio della Provincia, viene ad essa assegnata la competenza in ordine all’anagrafe dei siti da bonificare e delle zone da salvaguardare.

1.4. Obiettivi del piano Gli obiettivi del piano tengono conto del nuovo modello operativo posto dal D. lgs. 22/97, il

sistema integrato dei rifiuti, in cui le diverse fasi di produzione, raccolta, trasporto, recupero, riutilizzo e smaltimento finale, costituiscono azioni coordinate e integrate nell’ambito dell’intero processo.

Pertanto gli obiettivi principali della gestione dei rifiuti in Liguria sono individuati prevedendo la realizzazione di un sistema basato su:

• riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti;

• conseguimento dei quantitativi di raccolta differenziata e riutilizzo previsti dal decreto legislativo 22\97, da intendersi come obiettivi minimali del sistema, in un’ottica di progressivo incremento;

• tendenziale abbandono della discarica come sistema di smaltimento;

• sviluppo del riutilizzo e della valorizzazione del rifiuto come risorsa rinnovabile anche in campo energetico;

• minimizzazione degli impatti ambientali degli impianti;

• contenimento dei costi anche attraverso il dimensionamento ottimale degli impianti;

• attivazione di opportunità di lavoro connesse al sistema della gestione dei rifiuti;

• assicurazione costante della trasparenza dei processi decisionali.

Strumenti di valutazione sul raggiungimento degli obiettivi fissati nel Piano Il carattere innovativo e , per certi versi, sperimentale dell’impostazione e di buona parte dei

contenuti del piano, richiede l’approntamento di elementi di controllo sulla validità delle azioni previste in rapporto agli obiettivi prefissati, molti dei quali hanno una dimensione temporale piuttosto estesa. Tale necessità è tanto più avvertita in quanto un rilevante contributo alla realizzazione delle previsioni del piano è demandata, nell’ottica dell’attuale sistema legislativo nazionale e regionale in materia di rifiuti, agli enti locali, in primo luogo le Province, che dovranno tradurre in programmi di intervento e scelte operative le linee guida ed i criteri del piano regionale.

Il sistema di controllo sullo stato di avanzamento delle previsioni del piano e sulla sua efficacia relativa risulta articolato in tre distinte fasi funzionalmente connesse : monitoraggio, rivolto alla acquisizione di dati ed elementi significativi in relazione allo scopo prefissato, verifica, consistente nel confronto fra i dati rilevati e gli obiettivi del piano, anche tramite proiezioni basate su trends individuati, e valutazione, conseguente alla verifica, che può condurre alla integrazione o modifica delle azioni previste e, nei limiti del dettato legislativo, prevedere una riparametrazione degli obiettivi fissati.

Page 12: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

12 E’ evidente che sarà possibile definire compiutamente e nel dettaglio le

caratteristiche di ogni fase del sistema di controllo solo alla luce delle previsioni e degli obiettivi contenuti nei piani provinciali di gestione dei rifiuti, visto il carattere integrativo ed attuativo che essi dovranno avere rispetto alla pianificazione di competenza regionale.

Va comunque sottolineato come nella terza fase, relativa alla valutazione, un ruolo di rilievo debba essere svolto dagli enti locali, in quanto depositari degli strumenti decisionali più diretti e responsabili degli aspetti economico-sociali del sistema di gestione.

In merito alle fasi di monitoraggio e verifica, è possibile individuare alcuni indicatori da assumere come riferimenti costanti degli obiettivi fissati dal piano o da altri documenti normativi, e le relative fonti di diffusione delle informazioni.

Monitoraggio e Verifica

Indicatore Obiettivi Fonte Produzione dei rifiuti Riduzione nella produzione congruente con il

trend nazionale Dichiarazioni Mud dei produttori

Percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato con riferimento ai risultati totali ed a quelli per singola componente tipologica

Rispetto delle % fissate dal presente piano come risultati minimi di riferimento

Dichiarazioni Mud dei Comuni e dei produttori

Realizzazione Centri di raccolta differenziata

Rispetto del programma previsto nel presente Piano, compatibilmente con la disponibilità dei fondi comunitari necessari

Enti realizzatori (Comuni, Comunità montane)

Realizzazione impianti nuovi ed utilizzo discariche

Rispetto delle indicazioni del d.lgs.22/97 e della l.r. 18/99 ed autosufficienza degli ambiti

Dichiarazioni Mud dei gestori

Spesa comunale per la gestione servizio Rsu

Copertura dei costi con la tariffa nel rispetto delle indicazioni fissate dal D.p.r. 158/99

Bilanci comunali

In termini generali si può sostenere che esista anche un primo meta-obiettivo da monitorare

per le finalità del presente piano, ovvero il completamento del sistema di pianificazione con il livello provinciale che richiede la predisposizione, nei termini stabiliti dalla legge, e secondo la metodologia indicata per quanto riguarda la sostenibilità ambientale delle scelte localizzative , dei piani provinciali di gestione dei rifiuti .

L’attivazione del sistema di controllo avverrà con cadenza annuale, in corrispondenza con la disponibilità delle dichiarazioni Mud che costituiscono attualmente il riferimento più significativo per cogliere i cambiamenti in corso.

Data l’eterogeneità degli indicatori da monitorare è ipotizzabile anche la necessità di verifiche a cadenza più ravvicinata o, se ciò incrementa la significatività del dato, più distanziata.

In merito alle procedure con le quali in concreto sarà effettuata la verifica risulta preferibile, allo stato attuale, non adottare formule rigide, considerando anche il non completo stato di avanzamento del sistema pianificatorio.

Un punto di riferimento costante a cadenza annuale può essere fin d’ora individuato nella Relazione sullo stato dell’Ambiente, contenente un report sull’attività svolta nell’anno precedente nelle materie di competenza del Dipartimento Ambiente e Territorio e quindi in grado di “fotografare” lo stadio di sviluppo delle azioni programmate ed i relativi risultati.

Page 13: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

13 2. I RIFIUTI URBANI

2.1. Considerazioni Generali Il decreto legislativo 22/97 definisce rifiuti solidi urbani: a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile

abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla

lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 21, comma 2, lettera g);

c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle

strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua;

e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da

attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). E’ da sottolineare che la suddetta classificazione inserisce tra i rifiuti urbani anche una quota

significativa di rifiuti non domestici, tra i quali una parte rilevante è rappresentata dai rifiuti assimilabili agli urbani, provenienti da una vasta serie di attività produttive, di servizio e commerciali.

Ad oggi, in attesa dell’emanazione da parte dello Stato dei criteri qualitativi e quali-quantitativi per l'assimilazione, dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani da parte dei Comuni, in considerazione dell’abrogazione dei commi 1 e 2 dell’art 39 della legge 146/94 relativi all’argomento, occorre far nuovamente riferimento alla classificazione indicata al n. 1, punto 1.1.1, lettera a), della deliberazione del 27 luglio 1984 del Comitato interministeriale di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915.

2.2. La produzione dei rifiuti

2.2.1. Panorama nazionale

Il secondo Rapporto sui rifiuti urbani presentato dall'Agenzia nazionale per l'ambiente basato sui dati rilevati nel 1997, mette in evidenza un aumento della produzione di rifiuti urbani di circa 650mila tonnellate passando da 25,959 a 26,605 milioni di tonnellate mentre la produzione pro capite è aumentata del 2,3% stabilizzandosi a 462 kg/abitante anno, una cifra che rimane comunque al di sotto della media europea pari a circa 507 kg/anno.

Per quanto riguarda la distribuzione per zone geografiche la produzione pro capite risulta aumentata proporzionalmente fra nord centro e sud con un picco del 4,1 % nell’area centrale.

In termini di produzione totale i dati confermano il quadro dell’anno precedente con il 45% circa di rifiuti prodotti al nord il 21% al centro e il 34% al sud. I dati mostrano che in generale le regioni più produttive, dove il Pil è più alto e dove ci sono maggiori consumi pro capite, tendono ad avere una più alta produzione di rifiuti solidi urbani

La Liguria figura nel gruppo di regioni che hanno una produzione pro capite più elevata superando i 500 kg/anno

La situazione relativa alla raccolta differenziata di Rifiuti Urbani nel nostro Paese riferita all’anno 1997 è rappresentata nella tabella di seguito riportata.

Page 14: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

14

REGIONE Produzione totale di RU t.*1000/anno

RU per abitante Kg/(ab.*anno)

% raccolta indifferenziata

% raccolta differenziata

% raccolta ingombranti

PIEMONTE 1912,76 445,72 85,47 11,37 3,16

VALLE D’AOSTA 60,87 508,88 91,29 6,97 1,74

LOMBARDIA 3944,11 438,77 66,37 26,90 6,73

TRENTINO A.A. 432,91 468,38 77,44 17,53 5,03

VENETO 1951,60 436,68 83,18 15,31 1,51

FRIULI V.G. 539,72 455,59 84,78 10,22 5,00

LIGURIA 853,55 519,87 92,63 6,24 1,13

EMILIA R. 2193,35 555,69 86,19 11,66 2,15

NORD 11888,87 478.70 79,11 17,00 3,88

TOSCANA 1831,14 519,13 89,28 9,93 0,79

UMBRIA 409,42 492,26 89,33 7,14 3,53

MARCHE 737,80 508,52 93,12 6,15 0,73

LAZIO 2639,98 503,55 95,31 3,82 0,86

CENTRO 5618,34 505,86 92,62 6,36 1,02

ABRUZZO 549,79 430,86 97,11 2,47 0,42

MOLISE 119,58 362,47 95,91 4,07 0,01

CAMPANIA 2543,18 438,71 97,59 1,90 0,51

PUGLIA 1703,89 416,59 98,31 1,51 0,18

BASILICATA 207,41 339,83 97,59 2,41 0,00

CALABRIA 697,21 336,66 99,38 0,57 0,04

SICILIA 2546,58 498,54 99,01 0,79 0,20

SARDEGNA 730,35 439,59 98,59 0,91 0,50

SUD 9097,98 407,91 98,29 1,41 0,30

ITALIA 26605,20 462,81 88,52 9,42 2,05

Dall’analisi di questi dati, forniti dall’Agenzia Nazionale per la Protezione

dell’Ambiente (A.N.P.A.), è evidente il divario tra Nord e Sud Italia. Mentre il Nord ha infatti già raggiunto l’obiettivo del 15% di raccolta differenziata fissato dal Decreto Legislativo 22/97 entro il 1999, il Centro e il Sud sono ancora molto lontani da tale obiettivo.

Page 15: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

15 All’interno dell’area geografica del Nord Italia risulta inoltre evidente

la notevole differenza tra le varie regioni. Mentre la Lombardia ha già raggiunto l’obiettivo del 25% di raccolta differenziata fissato dal D.Lgs. 22/97 entro il 2001, il Trentino Alto Adige e il Veneto hanno raggiunto quello del 15%, la Valle d’Aosta e la Liguria presentano una quota percentuale che si aggira intorno al 7%.

2.2.2. Panorama regionale

2.2.2.1.Origine dei dati

La quantificazione dei rifiuti solidi urbani prodotti nella Liguria si basa su dati relativi al triennio 94-96.

La produzione ligure, per l’anno 1994, è stata desunta da dati in possesso degli uffici regionali pervenuti dagli Enti locali in forme diverse, mentre per gli anni 95-96 sono state utilizzate le informazioni presenti nel modello unico di dichiarazione (MUD).

Il modello unico di dichiarazione è stato introdotto dal D.P.C.M. 6 luglio 1995, pubblicato sul supplemento ordinario n.93 alla G.U. 28.7.95 n.175, ad oggetto” Approvazione del Modello Unico di Dichiarazione in materia ambientale, previsto dall’art. 6 della legge 25.1.94, n. 70”.

Tale norma ha modificato le procedure delle denunce annuali dei rifiuti speciali prodotti e smaltiti introdotte dalla legge 9 novembre 1988 n. 475 .

In particolare il modello unico ha introdotto una specifica parte riferita ai rifiuti solidi urbani e alla raccolta differenziata, che deve essere compilata dai Comuni e dai soggetti gestori di servizi di nettezza urbana.

Il citato D.C.P.M. prevede che le dichiarazioni devono essere trasmesse alla Camera di Commercio industria, artigianato e agricoltura della Provincia di appartenenza.

Le Camere di Commercio hanno informatizzato le dichiarazioni trasmettendole alle Province e alla Regione ove i dati sono stati esaminati, corretti, parzialmente validati e successivamente elaborati.

La validazione dei dati è stata svolta mediante il controllo della dichiarazione:

• del singolo Comune,

• del soggetto gestore del servizio comunale

• del gestore della discarica

• dei sostituti d’imposta per l’ecotassa. Si è inoltre provveduto a dar conto dei dati di produzione di RSU e dei risultati della raccolta

differenziata relativi all’anno 1997, così come elaborati dall’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente privi delle elaborazioni sopra riferite.

Page 16: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

16

2.2.2.2. Distinzioni quantitative sui rifiuti prodotti

A) Rifiuti avviati allo smaltimento tramite il servizio pubblico In questa sezione vengono analizzati i dati di produzione dei rifiuti solidi urbani conferiti ai fini

dello smaltimento, al servizio pubblico. Non sono invece qui considerati i rifiuti urbani avviati direttamente dai produttori allo

smaltimento né i rifiuti extra domestici assimilati agli urbani provenienti da una vasta serie di attività produttive, di servizio, commerciali etc. che vengono avviati dai produttori direttamente al recupero e verranno presi in considerazione al successivo punto E).

L’esame dei dati del triennio 94-96 evidenzia un andamento sostanzialmente costante nella produzione di RSU.

RSU raccolti e smaltiti (t)

1994 1995 1996

793950 794850 793900

Tabella 2.2.1

In tabella 2.2.2 e nel grafico 2.1 sono riportati in dettaglio i dati (arrotondati) relativi alle

singole Province.

Anno/Provincia Genova Imperia La Spezia Savona Regione

1994 427100 111000 100350 155500 793950

1995 413700 117250 105000 158900 794850

1996 413900 115750 105750 158500 793900

Tabella 2.2.2

Page 17: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

17

0

100000

200000

300000

400000

500000

Genova Imperia La Spezia Savona

Provincia

tonn

ella

te

1994

1995

1996

Grafico 2.1

Nel grafico 2.2 è rappresentata la ripartizione in % della produzione delle singole province. Si può notare che La Provincia di Genova, con un dato superiore alle 400.000 tonnellate,

rappresenta oltre il 50 % della produzione ligure.

R.S.U. 1996

Genova53%

Imperia14%

La Spezia13%

Savona20%

Grafico 2.2

Page 18: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

18 B) Rifiuti urbani raccolti in modo differenziato

I dati della tab. 2.2.3 sono riferiti al 1995 e 1996 e rappresentano il quantitativo di materiali raccolti dai Comuni ed avviati al recupero (carta, vetro, plastica, metalli) o al corretto smaltimento (pile, farmaci scaduti, contenitori).

Non sono stati considerati i materiali che, pur raccolti in modo differenziato, sono stati smaltiti in discarica di RSU (ingombranti, organico).

Nella sezione dedicata alla raccolta differenziata sono esaminati in dettaglio i risultati raggiunti nelle singole Province.

RSU raccolti in modo differenziato (t)

Provincia 1995 1996

Genova 16746 20954

Imperia 2899 3815

La Spezia 2212 3519

Savona 4357.5 5826

Regione 26215 34114

Tabella 2.2.3

C) Produzione complessiva R.S.U.

La produzione dei rifiuti urbani considerando le due frazioni sopra indicate è la seguente:

1995 1996

raccolta differenziata 26215 34115

RSU 794850 793900

TOTALE 821065 828015

Tabella 2.2.4

D) Confronto con la popolazione La popolazione della Provincia di Imperia, pari a 216.996 abitanti nel 1995, è passata nel

1996 ad 217.058 (unica provincia che mostra un incremento) con la seguente distribuzione sul territorio:

40 comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti, 24 comuni con popolazione compresa tra 1000 e 15000 abitanti, 3 comuni con popolazione superiore a 15000 abitanti. La popolazione della Provincia di Savona, pari a circa 283.000 abitanti nel 1995, è passata

nel 1996 a 282.000, con la seguente distribuzione sul territorio:

Page 19: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

19 32 comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti, 35 comuni con

popolazione compresa tra 1000 e 15000 abitanti, 2 comuni con popolazione superiore a 15000 abitanti. La popolazione della Provincia di Genova, pari a circa 933.000 abitanti nel 1995, è passata

nel 1996 a 927.000 con la seguente distribuzione sul territorio: 18 comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti, 45 comuni con popolazione compresa tra 1000 e 15000 abitanti, 4 comuni con popolazione superiore a 15000 abitanti. La popolazione della Provincia della Spezia pari a circa 225.000 abitanti nel 1995, è passata

a 224.500 nel 1996 con la seguente distribuzione sul territorio: 7 comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti, 23 comuni con popolazione compresa tra 1000 e 15000 abitanti, 2 comuni con popolazione superiore a 15000 abitanti. Rapportando i quantitativi di cui alla lettera C) al numero di abitanti, si evidenzia un

andamento costante dei rifiuti prodotti che non corrisponde al lieve calo demografico osservato in questi ultimi anni e, pertanto, si è avuto un incremento procapite della produzione, dovuto essenzialmente al flusso turistico.In tabella 2.2.5 sono riportati i dati relativi agli abitanti e alle produzioni pro-capite annue.

Provincia ab/95 kg/ab x

anno ab/96 kg/ab x

anno

Genova 933136 460 927136 467

Imperia 216996 551 217058 551

La Spezia 225285 475 224451 489

Savona 283105 573 282080 577

Regione 1658522 493 1650725 500

Tabella 2.2.5 Considerando il dato medio regionale, si rileva una produzione di RSU pro-capite di 500

kg/ab x anno (pari a circa 1.3 kg/ab x giorno) che è leggermente superiore alla media nazionale.

E) Rifiuti provenienti da attività produttive. Una frazione di rifiuti assimilabili agli urbani è smaltita direttamente in discarica o avviata al

recupero da parte dei produttori degli stessi. I dati sono desunti dalle dichiarazioni MUD 96 e dalle dichiarazioni effettuate dai gestori delle

discariche per la determinazione del tributo dovuto in attuazione della legge 549/95 (finanziaria). Sono stati presi in considerazione solo i quantitativi di rifiuti conferiti in discarica di 1a

Categoria e non quelli smaltiti in discariche di rifiuti speciali, pertanto i dati relativi alle Province della Spezia e di Savona risentono di questa particolare situazione.

Esaminando i dati sotto riportati in tab. 2.2.6 emerge come sia particolarmente rilevante il quantitativo di rifiuti conferiti da produttori direttamente in discarica nell'ambito della provincia di Genova: in base ad una stima effettuata sui dati relativi alla gestione delle discariche genovesi, la componente merceologica predominate di questo quantitativo fa riferimento a residui di lavorazioni artigianali o comunque deriva da attività produttive di piccola entità, le cui esigenze, evidentemente, o per fattori di carattere logistico o per motivazioni economiche, non riescono ad essere soddisfatte dal servizio di raccolta e trasporto gestito dall'ente pubblico.

Rifiuti assimilabili smaltiti dai produttori

Page 20: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

20

Provincia 1996

Genova 32401

Imperia 5894

La Spezia ----

Savona 3151

Liguria 41446

Tabella 2.2.6 La soluzione ipotizzabile è quella di "deviare" il flusso di questi rifiuti dalla discarica ai centri

di conferimento e di selezione in corso di realizzazione, dai quali il rifiuto potrebbe essere avviato a recupero, prevedendo l'attivazione di strumenti incentivanti verso questo tipo di destinazione.

Per quanto riguarda il recupero sono stati presi in considerazione i rifiuti che potenzialmente potrebbero essere smaltiti in discarica di R.S.U. in quanto assimilabili agli urbani e precisamente sono state esaminate le dichiarazioni MUD dei produttori di rifiuti costituiti da carta e cartone (cod. M0100), vetro integro o in rottami (cod. M0200), resine artificiali sintetiche (cod. M0600) e scarti e trucioli di legno non tossici e nocivi (cod. M1000 e M1100).

Non si è tenuto conto di tutti quei rifiuti che, pur avviati al riutilizzo, non presentavano caratteristiche di assimilabilità agli urbani e che sono considerati nel cap. 3 dedicata ai rifiuti speciali.

Rifiuti assimilabili recuperati dai produttori

Rifiuto Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

Carta e cartone 6375 236 993 1309 8913

Vetro 645 80 172 9540 10437

Materie Plastiche 380 62 99 240 781

Legno 510 17 485 1981 2992

Totale 7910 395 1749 13070 23124 Tabella 2.2.7

La situazione eccezionale che si ricava dal quadro delineato in tab. 2.2.7 è la quantità di

rifiuti avviati a recupero direttamente dai produttori all'interno della provincia di Savona: il totale ammonta a circa l' 8% della produzione totale annua provinciale.

Un dato su cui incidono sicuramente in maniera significativa le industrie vetrarie presenti sul territorio, che recuperano tale componente come materia prima.

Page 21: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

21 F) Quadro riepilogativo

Il panorama di tutti i R.S.U. prodotti e smaltiti è riassunto nella seguente tabella.

Genova lmperia La Spezia Savona Liguria

RSU smaltiti tramite il servizio pubblico

413.900 115.750 105.750 158.500 793.900

RSU raccolta differenziata

20.954 3.815 3.519 5.826 34.114

Rifiuti assimilabili smaltiti da produttori

32.401 5.894 0 3.151 41.446

Rifiuti assimilabili recuperati da produttori

7.910 395 1.749 13.070 23.124

Totale 475.165 125.854 111.018 180.547 892.584 Tabella 2.2.8 Considerando i risultati del servizio di raccolta differenziata gestita dagli Enti pubblici in una

visione integrata con le attività di recupero e di smaltimento gestite direttamente dai produttori è possibile delineare il seguente quadro riferito all’anno 1996.

RSU Smaltiti da Servizio Pubblico

793900 RSU Smaltiti (Serv. Pubblico + Autosmaltimento)

835346

Racc.Diff. Servizio Pubblico

34115 Racc. Diff. Totale (Serv. Pubblico + Autorecupero)

57239

Totale 828015 Totale 892585 % Racc. Diff. 4.12 % Racc. Diff. 6.41

Tabella 2.2.9 Tabella 2.2.10

Page 22: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

22 2.2.2.3. Distinzioni qualitative sui rifiuti prodotti

Un elemento da considerare per compiere scelte significative nella gestione dei rifiuti e per lo sviluppo della raccolta differenziata è la composizione media del rifiuto solido urbano.

Numerosi studi sono stati effettuati per arrivare a determinare che cosa è presente nel rifiuto domestico anche se i margini di errore possono essere discreti; infatti permane comunque una buona dose di incertezza legata essenzialmente allo stile di vita dei cittadini.

Detto stile a sua volta è collegato a diversi fattori, p.e. il livello di benessere o il luogo di residenza dei cittadini, pertanto è possibile soltanto tener conto di una ripartizione qualitativa media del rifiuto solido urbano.

Tra gli studi presi in considerazione si è tenuto conto :

• di quelli effettuati per la elaborazione del Piano regionale di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti

• di quelli effettuati per i Comuni di Genova e Imperia nei primi anni 90;

• dei dati di letteratura su situazioni in diverse città italiane Si è arrivati dunque a determinare la composizione merceologica media del rifiuto domestico

suddivisa nelle diverse frazioni dettagliate riportata nella tabella seguente

Materiale %

Carta 23

Vetro 8

Materie plastiche 9

Metalli 5

Fraz. Organica 25

Ingombranti 7

Assimilabili 5

Frazione non recuperabile

18

Totale 100

Tabella 2.2.11

Questa distribuzione è stata presa come riferimento per le valutazioni in merito agli obiettivi da perseguire per la raccolta differenziata e per lo smaltimento illustrate nel capitolo 4.

Page 23: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

23 2.3. Il sistema attuale di gestione

2.3.1. L’offerta di smaltimento

Per determinare l’attuale offerta di smaltimento è opportuno illustrare la configurazione degli impianti prevista dal piano di organizzazione dei rifiuti approvato nel 1992 e quindi indicarne lo stato di attuazione

2.3.1.1. La configurazione dello smaltimento secondo il Piano 1992”

Nel Piano di Organizzazione dei Servizi di smaltimento rifiuti il territorio è stato suddiviso in Ambiti omogenei, all’interno dei quali sono state individuate le zone ove realizzare i nuovi impianti ovvero sono stati confermati gli impianti esistenti, in modo da configurare un sistema in grado di soddisfare il fabbisogno di smaltimento dei rifiuti prodotti dai Comuni appartenenti agli ambiti individuati.

L’impostazione del piano, rispetto alla situazione allora in essere, caratterizzata esclusivamente dalla presenza di discariche, era basata principalmente sulla realizzazione di nuovi impianti di termodistruzione, almeno uno per ogni Provincia, con lo smaltimento delle scorie nelle discariche esistenti.

Veniva anche prevista la realizzazione di alcune nuove discariche per i comuni dell’entroterra.

Gli impianti individuati nel Piano, erano configurati per soddisfare la richiesta di smaltimento dei rifiuti prodotti nei successivi 10 anni (2002).

Nella tabella 2.3.1 viene illustrata la configurazione degli impianti prevista dal “Piano 92” suddivisa per ambito territoriale.

Page 24: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

24

Ambito Impianti esistenti 1992 Impianti previsti nel Piano 92 Ventimigliese Nessuno

• Comune di Ventimiglia Camporosso Inceneritore Zona Vallone dei Lodi almeno 75 t/g

Sanremese Nessuno

• Comune di Badalucco Discarica loc. Vallone dei Morti 1.400.000 m3

Imperiese • Comune di Imperia Discarica loc. Ponticelli

• Comune di Imperia Inceneritore loc. Ponticelli almeno 2 x 75 t/g

Albenganese Nessuno

• Comuni di Albenga, Ortovero Discarica loc. Cianciarin 1.000.000 m3

Finalese • Comune di Magliolo Discarica loc. Casei 1.000.000 m3

Nessuno

Valle Bormida

Nessuno

• Comune di Cosseria Discarica loc. C. Napuggia 600.000 m3

Savona e comuni li-mitrofi

• Comune di Savona Discarica Loc. Cima Montà

• Comune di Vado Ligure Discarica loc. Boscaccio

• Comune di Celle Discarica Terrabianca

• Comune di Varazze Discarica Ramognina

• Comune di Savona Inceneritore loc. Cima Monta almeno 100 t/g • Comune di Vado Ligure Discarica loc. Boscaccio ampliamento 800.000 m3

Valle Erro Comune di Mioglia Discarica loc. Susina

Nessuno

Area metropolitana genovese

• Comune di Genova Discarica loc. Scarpino

• Comune di Busalla Discarica loc. Birra

• Comune di Torriglia Discarica loc. Valla

• Comune di Ceranesi Inceneritore loc. Fossa Luea almeno 2 x 75 t/g

Val Fontanabuona • Comune di Tribogna Discarica loc. Rio Marsiglia

Nessuno

Aveto, Graveglia, Sturla, Petronio e Comuni della Riviera

nessuno

• Comune di Castiglione C. – Casarza - Discarica Zona Gavornie 800.000 m3 - Inceneritore almeno 100 t/g • Comune di Rezzoaglio - Discarica loc. Malsappello 150.000 m3

La Spezia e Comuni limitrofi

• Comune di Riccò del Golfo Discarica loc. Vallescura

• Comune di Riccò del Golfo Discarica loc. Vallescura chiusura con 70.000 m3. • Comune di La Spezia Discarica Val di Bosca 350.000 m3 • Comune di Arcola Inceneritore loc. Boscalino

Val di Vara • Comune di Varese Ligure Discarica loc. Santalò

• Comune di Carro Discarica Val di Chiesa

• Comune di Riccò del Golfo Discarica loc. Vallescura

• Comune di Borghetto Vara Discarica Bosco di Checco 100.000 m3

Riviera Spezzina • Comune di Bonassola Discarica loc. Gronde

Nessuno

Tabella 2.3.1

Page 25: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

25 Rispetto a tali contenuti il livello di attuazione è risultato chiaramente

insufficiente in quanto non si sono realizzati la maggior parte degli impianti previsti. Per la Provincia di Imperia non è stato realizzato alcun nuovo impianto di smaltimento,

mentre in Provincia di Savona sono stati solo realizzati gli ampliamenti delle discariche di Varazze e Vado Ligure.

Per quanto riguarda Genova è stata realizzata soltanto la discarica di Rezzoaglio e nessun altro nuovo impianto.

In Provincia della Spezia le previsioni del 92 hanno trovato una parziale attuazione con la progettazione dell’inceneritore in Comune di Arcola, la realizzazione delle opere relative alla discarica in Val di Bosca e l’approvazione del progetto della discarica in loc. Bosco di Checco - Borghetto Vara.

La storia della gestione dei rifiuti in Liguria dal 1993, primo anno di piena operatività del Piano di organizzazione dei servizi di smaltimento, ad oggi, può essere esemplificata agli effetti pratici nella sindrome NIMBY (not in my backyard), da tempo individuata e studiata da una ormai vasta letteratura in materia di gestione rifiuti.

Il netto dissenso sociale, manifestato in diverse circostanze anche con eclatanti iniziative pubbliche, alla realizzazione degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani che costituivano i riferimenti dell’assetto regionale per il decennio 1993 - 2003, ha di fatto impedito la realizzazione delle previsioni avanzate nel documento di pianificazione. Esemplari, al proposito, sono il caso del Tigullio dove la realizzazione di un impianto a Rio Gavornie, in Comune di Castiglione Chiavarese, ha trovato nettamente contraria la popolazione dei Comuni della Val Petronio, e il caso della Spezia, con cittadini ed amministratori del Comune di Arcola mobilitati contro il progetto relativo ad un impianto di incenerimento, tuttora oggetto di un contenzioso amministrativo. Superfluo poi ricordare le sorti di analoghe iniziative relative all’area metropolitana genovese, nate in sede autonoma rispetto alle previsioni del piano regionale,

L’esito delle vicende liguri, d’altra parte, non si discosta molto da quanto avvenuto in altre regioni italiane, tanto che si può individuare in esso una delle cause del mutato orientamento legislativo nazionale a proposito dei contenuti e del ruolo assegnato agli strumenti di pianificazione regionale: non più repertorio di ordini ed imposizioni rivolte agli enti locali, ma strumento di supporto e di concertazione per effettuare scelte strategiche condivise e quindi con concrete possibilità di realizzazione.

2.3.1.2.Lo stato attuale dello smaltimento

L’analisi dell’offerta attuale di smaltimento richiede comunque una ridefinizione del concetto di ambito territoriale ottimale che nel Piano del 92 coincideva con un’aggregazione limitata di comuni limitrofi, mentre secondo la nuova normativa si identifica con il territorio provinciale. Pertanto l’esame della situazione attuale è stata effettuata sulla base questa di nuova aggregazione. I valori riportati nelle tabelle relative ad ogni singola Provincia indicano:

• la volumetria residua della discarica espressa in m3 come comunicato dalle Provincie e dai gestori, riferita alla fine ‘98; la volumetria è stata depurata del 10% relativamente a volumi tecnici per ricoprimenti, strade, berme etc. e pertanto la volumetria residua è riferita ai soli rifiuti;

• la quantità di rifiuti smaltiti in discarica è stata valutata computando i comuni conferenti al 31/12/1998 in ogni singola discarica utilizzando le informazioni più aggiornate, provenienti dal Modello Unico di Dichiarazione e dalla denuncia effettuata dai gestori degli impianti per il pagamento del tributo previsto dalla legge finanziaria del 1995.

I valori sono espressi in metri cubi utilizzando come fattore di conversione medio di compattamento pari a 0,8 t/m3.

Page 26: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

26 Provincia di Imperia

Comune Discarica Rifiuti smaltiti nel

1998 Volumetria residua al marzo 99

Autonomia residua stimata

Imperia Ponticelli S.r.l. 88.000 32.000(*)

(*) La discarica di “Ponticelli”, in via di esaurimento alla fine del 1998, è stata autorizzata,

nell’ambito della sistemazione finale del sito, nel 1999 dalla Provincia al conferimento di ulteriori 80.000 m3.

L’impianto attualmente accoglie solo i Comuni dell’ambito imperiese in quanto i Comuni degli ambiti sanremese e ventimigliese hanno adottato soluzioni alternative

In particolare:

• i Comuni di Taggia e Sanremo hanno attivato sul proprio territorio, mediante ordinanza sindacale ex art. 13 D.Lgs. 22/97, due discariche limitrofe in località Collette Ozzotto ove sono stati smaltiti nel 1998 circa 60.000 t di rifiuti.

• i rifiuti prodotti dal Comune di Ventimiglia, vengono avviati per un recupero energetico all’impianto di incenerimento a Montecarlo.

Provincia di Savona

Comune Discarica Volumi smaltiti nel

1998 Volumetria residua al marzo 99

Autonomia residua stimata con trend attuale in anni

Magliolo ECOTER S.r.l. 113.000 265.000 2 Vado Ligure ECOSAVONA S.r.l. 53.000 323.000 6 Savona Cima Montà 48.500 131.500 2.6 Varazze Ramognina 33.000 257.000 7.7

Nella Provincia di Savona è proseguito l’esercizio delle discariche già in essere al 1992 e

sono stati realizzati l’ampliamento della discarica in Comune di Vado ligure (800.000 m3) e l’adeguamento della discarica in Comune di Varazze per 350.000 m3.

L’autonomia residua della discarica in Comune di Varazze, autorizzata nel 1997, è stata valutata proiettando nell’intero anno i volumi di rifiuti prodotti dai comuni che ad oggi conferiscono nella discarica in questione: Varazze, Celle, Arenzano e Cogoleto, al fine di stimare il conferimento annuale.

Provincia di Genova Comune Discarica Volumi smaltiti nel

1998 Volumetria residua al giugno 1999

Autonomia residua stimata con trend attuale in anni

Genova A.M.I.U. Scarpino

514..000 1.562.000 3.5

Tribogna Consorzio Rio Marsiglia

20.000 47.500 2.3

Torriglia Vallà 3000 104.000 23.2 Rezzoaglio Malsappello 2.700 16.500

4.1

Busalla Loc. Birra - 250.000 20

La situazione dello smaltimento dei rifiuti in Provincia di Genova è strettamente legata alla

autonomia residua della discarica di M. Scarpino che, con la configurazione planovolumetrica

Page 27: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

27 definita dalla deliberazione della Giunta regionale n. 891 del 29.2.1988, ha una

volumetria residua pari a circa due milioni di metri cubi saturabili in circa quattro anni.

Ad oggi nella discarica conferiscono i propri rifiuti i comuni della Città Metropolitana più tutti i comuni del Tigullio, mentre quelli della Valle Scrivia conferiscono presso l’impianto di Busalla (Loc. Birra) autorizzata nell’estate del ‘99 per una volumetria totale di 250.000 m3.

I volumi conferiti alla discarica di M.Scarpino sono stati calcolati “fotografando” la situazione relativa al conferimento di rifiuti al 1.1.98 prodotti esclusivamente da comuni della Provincia di Genova.

Rispetto alle previsioni della pianificazione regionale ’92’, in provincia di Genova non è stato realizzato l’impianto di termodistruzione previsto in comune di Ceranesi, in quanto il progetto presentato dal Comune non ha superato l’esame di valutazione di impatto ambientale.

Nessun impianto è stato realizzato nel Tigullio anche se studi successivi al Piano 92 hanno riconfermato la “zona Gavornie” come il sito orograficamente ottimale per l’installazione di un termoutilizzatore. Le difficoltà per la realizzazione di tale impianto sono state determinate dalle disposizioni introdotte dalla l.r. 12/95 che ha inserito l’area in questione nel Parco delle “5 Terre”.

E’ stata invece realizzata la discarica sita in Comune di Rezzoaglio a servizio della Comunità Montana Aveto Graveglia e Sturla.

E’ stato approvato dalla Provincia di Genova l’adeguamento della discarica in Comune di Torriglia a servizio della Val Trebbia e ne è stata autorizzata la gestione.

Il comune di Sestri Levante smaltisce i propri rifiuti nella discarica Cà da Matta realizzata sul proprio territorio ex art. 13 D.Lgs. 22/97 dove sono stati smaltiti nel 1998 circa 13.000 t di rifiuti.

I comuni della Valle Stura conferiscono i propri rifiuti fuori Regione (discarica di Novi Ligure). I comuni di Arenzano e Cogoleto conferiscono i propri rifiuti alla discarica di Varazze in

Provincia di Savona.

Provincia della Spezia Comune Discarica Volumi smaltiti nel

1998 Volumetria residua al marzo 1999

Autonomia residua stimata

Bonassola Le Gronde 11.500 16500 1.3 Riccò del Golfo Vallescura 41.000 Varese L. Santalò 1000 4700 4.7 Carro Valle della Chiesa 100 4860 34.2 La Spezia Val di Bosca 25.000 296.000 3.7

La situazione dello smaltimento della Provincia della Spezia evidenzia un evoluzione favorevole nel senso che gli impianti previsti nella programmazione regionale sono stati realizzati o sono in via di realizzazione.

In particolare la configurazione attuale dello smaltimento è la seguente:

• la città della Spezia con i Comuni della Val di Magra e di gran parte dei Comuni della Val di Vara, conferiscono i propri rifiuti presso il centro di separazione di Boscalino in Comune di Arcola dove il rifiuto viene separato in frazione secca e frazione umida. La frazione secca viene conferita nella discarica di Vallescura in Comune di Riccò del Golfo mentre la frazione umida è smaltita in discariche fuori regione.

• Sono state completate le opere relative alla nuova discarica in Comune della Spezia in loc. Val di Bosca.

Page 28: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

28 • Ha superato positivamente la Valutazione di Impatto Ambientale l’impianto di

termocombustione in Comune di Arcola che ha ottenuto anche l’approvazione del progetto da parte della Provincia della Spezia.

• E’ stato approvato dalla Provincia della Spezia il progetto della discarica per i rifiuti urbani in Comune di Borghetto Vara loc. Bosco di Checco.

Page 29: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

29 2.4. Fase transitoria

Il presente piano si va ad inserire in un fase di sviluppo delle precedenti previsioni mediata, da un lato dalla difficoltà di realizzare tutti gli interventi previsti dal piano del 1992 e dall’altro dalla necessità di rispondere all’esigenza di soluzioni su specifiche aree, con misure di urgenza.

Infatti si può osservare che lo stato generale degli impianti di smaltimento presenti sul territorio regionale è prossimo alla saturazione dei volumi residui.

Quali elementi di raccordo tra il piano precedente e le attuali previsioni si possono individuare alcuni interventi per i quali sono state avviati, pur a livello di sviluppo diverso, iter amministrativi finalizzati alla loro realizzazione.

Tali interventi in parte rientrano nella programmazione del precedente piano, in parte si configurano come legati alle situazioni di urgenza o necessità e per questi sono state attivate procedure straordinarie.

Per altro questi interventi, nati da necessità contingenti, sono rivolti ad attuare soluzioni alle esigenze di smaltimento rifiuti, certamente condizionate nella loro efficacia temporale, ma rispondenti alla logica organizzativa del “sistema” di gestione dei rifiuti delineato nel presente piano.

Nell’analisi dei possibili scenari di riferimento per l’organizzazione del ciclo dei rifiuti in Liguria, infatti, sarà evidente come le scelte tecnologiche e gestionali anticipate con interventi legati ad attuali situazioni di emergenza, trovino coerenza nel quadro generale configurandosi come ipotesi di smaltimento alternative a quelle considerate su piano meramente di studio.

L’esame sulle soluzioni già in itinere, è stato, in ogni caso, condotto con metodologia uniforme rispetto a tutte le altre alternative, evitando di condizionare con fattori contingenti le valutazioni di merito, al fine di giungere alla predisposizione di un quadro prospettico avente valenza uniforme

Questa commistione, che si evidenzia all’interno della parte strategica del piano , è una risposta alla necessità di predisporre uno strumento di pianificazione rivolto al futuro , ma che, al tempo stesso, non trascuri di fornire soluzioni di medio termine, ove necessarie, né di prendere in considerazione la costante evoluzione di una realtà , sulla quale giocano un ruolo decisivo anche le competenze e gli orientamenti espressi dagli enti locali .

E’, per ciò stesso, fin d’ora prevedibile che, nelle more della attuazione dei contenuti qui riportati, che presuppone la predisposizione degli strumenti pianificatori di livello provinciale, si evidenzi la necessità di ricorrere ad ulteriori interventi di carattere straordinario a causa di particolari necessità da parte di alcuni bacini di utenza: considerando il quadro generale delle capacità residue di smaltimento da parte delle discariche liguri, si possono fin d’ora individuare, per quanto riguarda i rifiuti urbani, situazioni prossime all’emergenza nell’area metropolitana genovese e nel Tigullio.

Tali interventi dovranno uniformarsi alle prescrizioni ed essere realizzati secondo le modalità fissate nella parte normativa del presente piano relativa alle fasi di recupero e smaltimento dei rifiuti (vedi Cap. 7)

Di seguito si riporta il dettaglio della situazione nelle singole Province.

2.4.1. Provincia di Genova

Area metropolitana genovese Per quanto riguarda l’area metropolitana genovese sono in corso iniziative volte ad

individuare soluzioni alternative alle previsioni individuate nel precedente piano regionale. In particolare un riferimento significativo è quello contenuto nel “Piano di risanamento - Area

ad elevata concentrazione industriale di Genova” approvato, in data 19.8.99 dal Ministero dell’Ambiente su proposta del Comitato di coordinamento per l’area di Genova istituito in base

Page 30: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

30 all’articolo 5 dell’intesa di programma stipulata fra Regione Liguria e Ministero

dell’Ambiente in data 31.7.1996. Nel Piano di risanamento sono previste le seguenti indicazioni:

a) la realizzazione di un impianto dedicato di termoutilizzazione è individuato come uno degli interventi da effettuare per risolvere il problema dei rifiuti dell’area;

b) la sottoscrizione con ENEL di un documento che aggiorni i contenuti del protocollo di intesa sottoscritto da Regione, Provincia, Comune di Genova, Autorità Portuale ed Enel in data 3.7.1996 può consentire anche il raggiungimento di risultati migliorativi riguardanti le emissioni in atmosfera nell’area portuale;

c) per l’ambito genovese, tenuto conto del suo “peso specifico” nel panorama regionale, va individuata una soluzione che consenta l’autosufficienza per quanto riguarda lo smaltimento.

Il citato Protocollo d’intesa richiede comunque una revisione alla luce delle disposizioni del d.lgs.22/97 in relazione all’incenerimento con recupero energetico, tenendo conto delle migliori tecnologie previste per tali tipi di impianti, nonché degli obiettivi da raggiungere in materia di raccolta differenziata.

Area Tigullio Relativamente alla zona del Tigullio, a seguito delle difficoltà incontrate nella attuazione delle

soluzioni previste dal piano di organizzazione dei servizi di smaltimento approvato con deliberazione del Consiglio n. 145/1992, è stata intrapresa una via alternativa che tiene conto degli indirizzi introdotti dal decreto legislativo 22/97 e dal decreto ministeriale 5.2.98, relativo alle procedure semplificate per il recupero di rifiuti non pericolosi, che consiste nella realizzazione di un impianto di produzione del CDR.

A tal fine è stata emanata dal Presidente della Giunta regionale ex art 13 D.Lgs n.22/97, previa intesa con il Ministro all’Ambiente, un’ordinanza contingibile ed urgente che, in via principale, impone:

• ai Comuni il raggiungimento di percentuali significative di raccolta differenziata delle frazioni nobili di rifiuti (carta, vetro, plastica legno, metalli); della frazione organica e degli imballaggi primari;

• al Consorzio Tigullio Ambiente 2000 di attivare le procedure di gara per la realizzazione del predetto impianto per la produzione del CDR e per la produzione di compost di qualità.

In ottemperanza alle disposizioni della predetta ordinanza il Consorzio Tigullio

Ambiente 2000 ha effettuato uno studio di fattibilità dell’impianto per la produzione del CDR e ha comunicato con nota n.107 in data 14.10.99 la disponibilità, sentiti i Comuni interessati, di aree ove ubicare l’impianto in parola.

In particolare i siti interessati sono ubicati in Comune di Mezzanego e in Comune di Ne.

In Comune di Mezzanego sono stati individuati 2 siti uno avente una superficie di circa 13.000 mq ed un secondo di caratteristiche analoghe di circa 6000 mq.

In Comune di Ne è stato proposto un sito ricadente in un’area di cava. Tenendo in considerazione l’urgenza della realizzazione dell’impianto secondo i

disposti della ordinanza si possono formulare, sotto il profilo della idoneità dei siti, le seguenti considerazioni generali:

Sito in Comune di Ne ricade in un’area di cava ancora in esercizio. Tale area è compresa nel Piano

cave adottato dalla Giunta regionale con deliberazione n.699 in data 7/3/1995. Allo stato pertanto il sito non risulta utilizzabile senza le necessarie modifiche alla programmazione regionale di settore.

Page 31: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

31 Per quanto riguarda l’accessibilità all’area il Comune di Ne fa presente

che risultano necessari interventi alla viabilità esistente per evitare il passaggio dei mezzi nel centro abitato.

Sotto il profilo urbanistico l’intervento non è conforme all’attuale piano di fabbricazione ricadendo in zona D3 (zona attività estrattive). il Comune peraltro ha in via di definizione il PUC che prevede nelle aree CVD (cave dismesse) e CDVE ( cave in attesa di esaurimento ) la possibilità di realizzare attività industriali ed interventi per la raccolta differenziata dei rifiuti. La conformità urbanistica dell’area si avrà solo con l’approvazione del PUC da parte della Provincia ovvero con procedimento più rapido tramite conferenza dei servizi per adeguare l’attuale piano di fabbricazione alle previsioni del PUC.

Siti ubicati in Comune di Mezzanego risultano entrambi classificati dallo strumento urbanistico vigente nel Comune

medesimo Z.P.1 “zona produttiva con destinazione specifica ad industrie”. La destinazione urbanistica degli impianti previsti in tale Comune rende conformi i

siti alle disposizioni dell’art 22 del d.lgs 22/97 nonchè ai criteri di localizzazione del presente piano che privilegia la realizzazioni degli impianti di trattamento di rifiuti in aree industriali.

A prescindere dalle considerazioni di carattere generale sopra riportate è necessario che per l’individuazione del sito più idoneo venga svolta una verifica più approfondita e completa sulla rispondenza delle caratteristiche dei siti ai criteri di localizzazione contenuti nel presente piano nonchè sulla idoneità dei siti stessi in termini di fabbisogno di area da utilizzare in relazione delle scelte tecnologiche.

Tali verifiche che porteranno all’individuazione del sito più idoneo verranno svolte dalla Provincia con le procedure individuate al capitolo 7 “Regime transitorio”.

2.4.2. Provincia di Imperia

La Provincia di Imperia sta sviluppando un “progetto di Piano” nato da una intesa tra Regione, Provincia e Comuni nel Luglio ’96 e definito mediante un accordo di programma specifico sottoscritto con lo scopo di dare soluzione situazione di criticità di smaltimento in atto nella Provincia .

In particolare, verificata l’impercorribilità del Piano 92 per la provincia di Imperia, è stato definito in data 26.9.98 dai rappresentanti della Regione, della Provincia e dei Comuni il contenuto di un accordo di programma approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 28 del 27/4/1999, ai fini della variante al piano regionale di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti di cui alla deliberazione del C.R. 145/1992 vigente.

L’accordo costituisce un significativo e soddisfacente passo verso l’organizzazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani per la Provincia di Imperia attuato con il ricorso a procedure di trasparenza, cogliendo tutte le possibilità disciplinate dal D.Lgs. 22/1997 privilegiando pertanto la raccolta differenziata, il recupero dei rifiuti e solo per la parte residuale l’inertizzazione e l’eventuale smaltimento.

In particolare l’accordo prevede un impianto di recupero, per l’ambito provinciale, cui andranno conferiti tutti i rifiuti solidi urbani dei Comuni della Provincia che consenta:

• la produzione di CDR, il quale deve rispettare le condizioni, le prescrizioni e le norme tecniche di cui al D: 5.2.1998;

• il compostaggio dell’organico da raccolta differenziata, sempre nel rispetto del D.M. 5.2.1998, di potenzialità non inferiore alle quantità previste nel piano regionale della raccolta differenziata;

• il trattamento aerobico di biostabilizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani derivante dalle operazioni di trattamento operate per produrre CDR.

Page 32: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

32 Inoltre per superare la fase di emergenza per lo smaltimento dei rifiuti

urbani fino alla realizzazione degli impianti suddetti è stata emanata dal Presidente della Giunta regionale ex art 13 D.Lgs n.22/97 previa intesa con il Ministro all’Ambiente, un’ordinanza contingibile ed urgente per i Comuni dei sub-ambiti Ventimigliese e Sanremese che impone ai Comuni il raggiungimento di percentuali significative di raccolta differenziata delle frazioni nobili di rifiuti (carta, vetro, plastica legno, metalli); della frazione organica e degli imballaggi primari.

2.4.3. Provincia della Spezia

A seguito dalla variante apportata al Piano 92, la Provincia della Spezia ha attivato alcuni degli interventi previsti nell’ottica di avere una propria definitiva autonomia di smaltimento.

Il sistema nell’impostazione iniziale, era costituito da:

• raccolta differenziata mirata al recupero e alla riduzione del materiale inutilizzabili per la combustione;

• un termoutilizzatore per la combustione dei rifiuti con potenzialità di circa 350 t/d e recupero energetico;

• una discarica. Sulla base di recenti sviluppi la Provincia ed i Comuni sembrano intenzionati a riconsiderare

la soluzione del termoutilizzatore, sostituendola con un impianto per la produzione di Cdr. La discarica di Val Bosca è stata realizzata ed è in esercizio.

2.4.4. Provincia di Savona

In Provincia di Savona sono stati realizzati gli interventi previsti nel Piano relativi alle discariche esistenti di Magliolo, Vado Ligure, Varazze e Savona e non è stato dato corso, invece, alla realizzazione di nuovi impianti previsti dalla pianificazione.

Per quanto riguarda la definizione degli strumenti pianificatori, la Provincia di Savona ha provveduto a definire le linee di impostazione ed organizzazione del sistema attraverso i seguenti atti propedeutici alla stesura del piano provinciale di gestione dei rifiuti, che dovranno comunque essere sottoposti a verifica alla luce delle previsioni del presente piano regionale :

− Studio per la cooperazione degli enti locali – contenente i fondamenti per la pianificazione dei servizi di gestione dei rifiuti solidi urbani e le proposte di organizzazione del servizio con la relativa articolazione su base territoriale;

− Il documento Individuazione siti idonei all’insediamento di impianti di smaltimento rifiuti solidi urbani – che ha previsto quale criterio generale, localizzazioni in aree a destinazione industriale, subordinando l’efficacia delle scelte compiute ad una valutazione di compatibilità con i criteri stabiliti nel piano regionale;

− Il documento Analisi delle tecnologie alternative per lo smaltimento dei rsu ed assimilabili, quale studio preliminare per la definizione di tecnologie appropriate da applicare ad ogni fase del ciclo

Page 33: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

33 2.5. La raccolta differenziata

Panorama europeo e nazionale. La Francia è uno dei primi paesi ad aver adottato leggi specifiche sui rifiuti. Dal 1975, una

norma fortemente orientata al riciclaggio, ha affidato alle amministrazioni locali l’obbligo dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, senza però sancire l’obbligo di istituire il servizio di raccolta differenziata. A causa dell’aumento della produzione dei rifiuti e delle gravi difficoltà per il loro smaltimento, la Francia ha cambiato strategia: il primo aprile del 1992, infatti, è stato approvato un decreto che obbliga produttori, importatori e utilizzatori di imballaggi a farsi carico del loro riciclaggio, finanziando attraverso specifici contributi le attività di raccolta (che spettano alle autorità locali) e le attività di selezione. L’obiettivo francese per l’anno 2002 è il recupero e il riciclaggio del 75% dei rifiuti da imballaggio, con una quota minima del 60% per ogni materiale. Tutte le imprese coinvolte sono associate in una struttura consortile riconosciuta dallo Stato, l'Eco-Emballage, che ha il compito di garantire il rispetto degli obiettivi di legge.

La Germania, attraverso un decreto federale del ‘91 (il Decreto Toepfer), ha imposto ai produttori e ai distributori il recupero degli imballaggi e l'avvio degli stessi al riutilizzo o riciclo, indipendentemente dal sistema pubblico di smaltimento dei rifiuti. Due sono le strade percorribili: - il recupero presso i punti di vendita, con una cauzione obbligatoria per i contenitori monouso, nei settori delle bevande, dei detersivi e dei prodotti per la pulizia; - oppure la creazione di sistemi di raccolta specifici, a domicilio o nei pressi delle abitazioni, simili a quelli in funzione in Italia. Le imprese coinvolte dal decreto hanno dato vita a un apposito Consorzio e a un sistema di raccolta, il "dual system", che interessa circa il 90% degli imballaggi, contrassegnati da un "punto verde". A causa delle difficoltà di carattere economico, per via dei 4.000 miliardi spesi nel 1993, il sistema ha subito pesanti critiche. E’ stato inoltre messo in discussione in sede comunitaria, in quanto è costretto ad esportare gli imballaggi raccolti, non riuscendo a far fronte al riciclaggio in maniera autonoma.

In Olanda, lo smaltimento dei rifiuti solidi è regolato dalla legge a partire dal ’77. Ragioni di carattere economico, relative al costo crescente dello smaltimento, hanno indotto molte amministrazioni locali a imboccare la strada della separazione e del riciclaggio dei rifiuti. L’ultimo piano nazionale ha sancito la priorità del riciclaggio dei rifiuti solidi urbani rispetto a tutte le forme di smaltimento. Entro l’anno 2000 i rifiuti riutilizzati dovranno salire dal 35% al 60% della produzione totale. Per il restante 40% si farà ricorso alla termocombustione, mentre lo smaltimento in discarica sarà ridotto al minimo. La raccolta degli imballaggi ha conosciuto una svolta nel 1991, tra governo e imprese con la stipula della "Convenzione sugli imballaggi" . La convenzione si basa su di un principio fondamentale: chiunque introduce un prodotto sul mercato è responsabile del rifiuto che ne deriva. La Convenzione prevede entro il Duemila il riciclo dell’80% del vetro usa e getta, il 75% degli imballaggi metallici, il 60% degli imballaggi in carta e cartone e il 50% di quelli in plastica.

Il dato relativo al 1997 per quanto riguarda la raccolta differenziata in Italia si attesta al 9,42% delle 26.605.000 di tonnellate di rifiuti solidi urbani prodotti, con un divario sostanzialmente invariato fra le tre principali aree geografiche rispetto al 1996: al Nord la percentuale è del 17% , al centro del 6,4, ed al sud del 1,4%.

Le frazioni che contribuiscono maggiormente alla quota totale sono rappresentate dalla carta (728.000 t/anno) dal vetro ( 643.000 t/anno) e dall’organico (598.000), mentre rimane minoritario, seppure in crescita, l’apporto della plastica (96.000 t/anno).

Per quanto riguarda le destinazioni di smaltimento rimane prevalente, seppure in diminuzione rispetto all’anno precedente, il ricorso alla discarica, ove viene conferito il 79,9% dei rifiuti urbani prodotti, mentre il 6,6% viene smaltito in impianti di incenerimento, alcuni dei quali consentono un recupero energetico, il 9,4% è destinato alla produzione di compost e combustibile da rifiuti e circa l’1% subisce altri tipi di trattamento .

Nel recepire le norme comunitarie il Governo italiano, più vicino al sistema francese e olandese, si è orientato a dare spazio a forme di collaborazione tra le categorie dei produttori (fornitori, importatori, fabbricanti e trasformatori di imballaggi), che potranno farsi rappresentare da consorzi di filiera aventi personalità giuridica di diritto privato, e le pubbliche amministrazioni interessate con cui potranno essere stipulati anche specifici accordi volontari al fine di garantire

Page 34: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

34 l’attuazione del principio di corresponsabilità gestionale della raccolta

differenziata. In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio e recupero previsti interverrebbe l’amministrazione centrale fissando, in proporzione all’entità dell’inadempienza registrata per ciascun tipo di materiale, misure di natura economica da porre a carico dei produttori e degli utilizzatori

La situazione in Liguria

La raccolta differenziata in Liguria è stata disciplinata con il Piano regionale, approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 98 del 26.11.96, che si è posto l’obiettivo di un ridisegno complessivo del "ciclo " dei rifiuti attraverso la ristrutturazione del servizio di raccolta ordinaria.

In termini quantitativi il piano ha previsto di raccogliere il 15% in peso del flusso globale dei rifiuti pari a 130.000 t/a.

Alla luce del D.Lgs 22/97, tale obiettivo, inizialmente fissato per il triennio 97/99, è da considerare una prima tappa del percorso di adeguamento che prevede il 15% in due anni, il 25% in quattro anni, il 35% in sei anni con riflessi diretti sulla disciplina fiscale.

2.5.1. I risultati della raccolta differenziata

A livello regionale la percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato effettuata dai Comuni nell’anno 1996 è stata circa del 4 %, una percentuale piuttosto bassa, soprattutto se confrontata con gli obiettivi fissati dal D.Lgs. n° 22/97.

A tale percentuale peraltro deve essere aggiunto il quantitativo di rifiuti assimilabili agli urbani provenienti dalle utenze extra domestiche avviati direttamente al riutilizzo dai produttori, che costituisce comunque una frazione significativa di rifiuti separati dai rifiuti solidi urbani; pertanto la percentuale complessiva raggiunge il valore del 6.4 %.

L’esame della situazione della raccolta differenziata viene pertanto distinta in una prima sezione riferita esclusivamente ai rifiuti urbani conferiti al servizio pubblico ed in una seconda sezione riferita ai rifiuti extra domestici avviati al recupero direttamente dai produttori.

2.5.1.1. Raccolta differenziata effettuata dai Servizio pubblico

Attualmente la raccolta è svolta essenzialmente con il sistema delle campane stradali, per le frazioni nobili, in tutti i grandi Comuni, mentre nei comuni più piccoli è limitata ad alcuni materiali.

Tra il 95 e il 96 è possibile registrare un incremento determinato da un sempre maggior numero di comuni impegnati e dallo sviluppo della raccolta dei singoli materiali.

Nella seguente tabella è indicato il numero dei comuni liguri che effettuano il servizio ed i quantitativi dei materiali raccolti.

Occorre specificare che la situazione della Provincia di Savona risulta sostanzialmente diversa rispetto alle altre Province in quanto, nell’anno 96 non tutti i Comuni hanno fornito i dati.

Dall’analisi della situazione emerge che il materiale organico e gli ingombranti, pur raccolti in modo separato, sono stati smaltiti in discarica, mentre i farmaci scaduti, le pile ed i contenitori di sostanze pericolose sono stati smaltiti in modo specifico.

Page 35: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

35 LIGURIA

Materiale N° Comuni con servizio r.d. operativo

Quantità in t

1995 1996 1995 1996

Vetro 109 148 15280 18847

Carta 46 81 9671 14473

Plastica 16 41 270 640

Al 14 23 55.5 59

Farm. Scad. 56 57 37.4 39.8

Pile 58 54 55 54.3

Contenitori 4 0.69

Organico 6 8

Ingombranti 28 56

Totale 25369 34115

Tabella 2.5.1

ANALISI DEI SINGOLI MATERIALI 1) VETRO E' la frazione verso la quale sono più consolidate le iniziative di recupero; ciò in

considerazione sia degli indiscutibili risparmi che si ottengono nella produzione utilizzando rottame di vetro, sia perché i costi di raccolta sono comparativamente inferiori rispetto ad altre frazioni risultando i sistemi adottati più efficienti.

Nel 1996 ben il 63% dei Comuni liguri effettuava il servizio di raccolta di questo materiale. Il riciclo del vetro ha conosciuto negli ultimi anni una forte crescita delle potenzialità a causa

sia del rinnovo del parco dei forni di fusione, sia dello sviluppo di soluzione tecnologiche che hanno consentito di ottimizzare l'uso delle diverse qualità di vetro.

Contemporaneamente è migliorata la qualità del vetro raccolto grazie anche alla diffusione di separatori ottici di ceramica e sassi, di sistemi di eliminazione dei metalli non magnetici, di nuovi tipi di magnete per la separazione di microparticelle di ferro e di vetro armato.

Una buona parte del fabbisogno di vetro da riciclare è stata coperta con le importazioni; questo fatto può essere messo in relazione sia con la riduzione del prezzo di acquisto del rottame da parte delle vetrerie (determinatosi nel settembre '92 a seguito della contrazione del mercato), sia con l'accresciuto fabbisogno connesso al rinnovo degli impianti di produzione cui si é accennato ed all'adozione di nuove ricette nella fusione.

Vale comunque la pena di sottolineare che, ad oggi le importazioni non sono più connesse solo all'acquisizione di partite particolari di vetro selezionato, ma alla copertura di un fabbisogno di vetro.

Quasi due terzi del recupero di rottame derivano dalle attività di raccolta differenziata post-consumo; ciò é spiegabile anche con il fatto che i contenitori di vetro per liquidi (vetro cavo) sono soprattutto utilizzati come imballaggi primari, che arrivano al consumatore finale.

Peraltro, il sistema delle campane si é affermato e sviluppato proprio per la raccolta di questa tipologia di contenitori e risulta appropriato soprattutto per questa frazione.

Page 36: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

36 Anche per il rottame di vetro sussistono problemi di riciclaggio legati alla

qualità, in particolare alla presenza di impurezze (ceramiche, alluminio) ed al colore.

Il vetro raccolto tramite le raccolte differenziate é classificato come "misto colore" ed é utilizzabile nella produzione del vetro verde che costituisce il 40% del mercato.

La raccolta differenziata per colore, come peraltro avviene in altri paesi, potrebbe aumentare le possibilità di riciclo.

Peraltro, malgrado la raccolta del vetro abbia raggiunto risultati apprezzabili (in media oltre 11 kg/ab/anno, con punte di 13.2 in Prov. di SV), l'offerta non copre ancora la domanda per cui anche in questo settore si ricorre alla importazione.

I costi medi per la raccolta a campane (esclusi i ricavi) oscillano tra le 30-80 lire/kg. La raccolta domiciliare, effettuata in altre regioni, presenta costi molto superiori, anche il

triplo, rispetto alla raccolta a campane. A questo proposito occorre sottolineare la situazione privilegiata della nostra regione per la

presenza dell'impianto di selezione esistente in Valle Bormida che livella verso il basso i costi di gestione del sistema di raccolta: a tale impianto fanno capo diversi raccoglitori che operano in Liguria, parte della Toscana e nel basso Piemonte.

Gli investimenti recentemente effettuati rendono l'impianto in questione uno dei più moderni ed efficienti in attività, in grado di aumentare sensibilmente le quantità trattate.

2) CARTA E CARTONE Costituisce la frazione merceologica quantitativamente più rilevante (20-25 % in peso sul

complesso dei R.S.U. come media nazionale) ed é quindi naturale che su di essa si indirizzino gli sforzi maggiori di recupero.

E’ necessario però considerare la vasta articolazione di categorie di maceri in rapporto alla loro qualità.

La classificazione CEPAC-BIR a cui si fa normalmente riferimento comprende una cinquantina di classi diverse, raggruppate in quattro categorie principali a seconda del contenuto di impurità consentite:

* categoria A: che comprende le qualità inferiori con contenuto di materiali proibiti fino all'1% ed impropri fino al 5%. A questa categoria fanno capo i maceri contenenti cartacce di diversa qualità fortemente contaminati quali si ottengono dalle raccolte differenziate mediante contenitori stradali. L'utilizzazione di questo tipo di maceri é praticamente limitato alla produzione di imballaggi;

* categoria B: che, pur raccogliendo qualità non selezionate, si pone ad un livello intermedio con contenuti di impurezze inferiori all'1%. In base alle esperienze fin qui realizzate, questo livello qualitativo é raggiungibile solo mediante raccolte articolate per punti di conferimento controllati o con il sistema porta a porta;

* categoria C: che comprende le categorie superiori (ad es. refili di tipografia, archivi, bianco giornale da quotidiani), oltre al limite dell'1 % per le impurezze, presenta un limite del 5% di inserti colorati. Anche in questo caso, a questo livello qualitativo possono arrivare maceri selezionati da raccolte porta a porta o da conferimenti controllati;

* categoria D: che raggruppa la carta migliore (kraft) tipica del recupero mirato presso produttori particolari (uffici, banche etc).

Tenendo conto che per il macero di provenienza industriale la raccolta é pressoché totale, ai materiali di qualità inferiore (giornalame, cartaccia mista, ondulato) sono indirizzate le iniziative di recupero post-consumo.

Page 37: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

37 Tecniche innovative di produzione in campo cartario sembrano assicurare

una ulteriore espansione nell'utilizzazione di maceri, soprattutto nel settore della carta da giornale e nel cosiddetto "tissue" (carte per uso domestico, igienico etc).

E' un dato di fatto comunque che l'utilizzo della carta da macero rimane per ora concentrato in alcuni comparti specifici, ovvero: nel settore del cartone ondulato, nel settore delle carte da imballo ed in quello degli astucci e delle scatole pieghevoli in cartoncino.

Per quanto riguarda la raccolta, il flusso attualmente gestito dagli enti locali supera le 14.000 t/anno, con una media di 8,7 kg/ab x anno.

Il servizio è stato svolto, nel 1996, da 81 Comuni, pari al 35 % del totale. I costi medi per la fase di raccolta (esclusi i ricavi) oscillano tra le 50 - 200 Lire/kg, con le

raccolte domiciliari che hanno un costo circa doppio rispetto alle raccolte a campane. Il ciclo di raccolta della carta ha un costo mediamente inferiore rispetto a quello della

raccolta del rifiuto indifferenziato. Il mercato della carta è caratterizzato da una forte oscillazione dei prezzi, in particolare per le

qualità meno pregiate (cartaccia). Gli obblighi di raccolta e recupero, ormai presenti in maniera diffusa su scala internazionale,

tenderanno a stabilizzare verso il basso il valore di mercato della carta di qualità inferiore. Le analisi macroeconomiche del settore hanno posto in evidenza una scarsa elasticità della

offerta rispetto al prezzo riconosciuto: piccole variazioni di prezzo non generano sensibili incrementi nella domanda e nell'offerta di maceri. Contrariamente a quanto viene comunemente riportato, non sono le variazioni del prezzo a rendere il settore soggetto a forti oscillazioni, ma é viceversa il prezzo a risentire anche di modeste variazioni nelle quantità offerte e domandate.

3) PLASTICA Per quanto riguarda la frazione plastica é opportuno distinguere tra la raccolta della plastica

da sfridi di lavorazione, raccolta ben avviata e tradizionale, e la raccolta degli scarti urbani post-consumo.

La raccolta della plastica post-consumo, dopo una fase pionieristica iniziata alla fine degli anni '80 con alcune esperienze pilota ( Parma, Prato ) si è data una organizzazione nazionale a seguito della legge 475/88 e dell'istituzione del Consorzio nazionale obbligatorio.

Il Consorzio ha mirato la raccolta esclusivamente ai contenitori per liquidi, che costituiscono solo una quota relativamente modesta della quantità complessiva di plastiche destinate a rifiuto.

Nonostante la progressiva estensione del servizio, i quantitativi raccolti sono rimasti marginali rispetto sia alla quantità complessiva di plastica contenuta nei rifiuti (considerata solo come totale di plastica per imballaggio), sia alla stessa plastica impiegata per contenitori di bevande.

Anche nella nostra Regione la raccolta della plastica è stata avviata recentemente: nel 1995, solo 16 Comuni (in Provincia di IM e SV) avevano un servizio di raccolta.

Con l’intervento incisivo del Consorzio REPLASTIC, tale servizio si è sviluppato nel 96 arrivando a coinvolgere 41 Comuni in tutte le Province e recuperando un quantitativo di plastica pari a 640 t.

Il sistema di raccolta consiste, come per carta e vetro, nell’utilizzare campane dislocate sul territorio e svuotamento periodico delle stesse.

I costi di raccolta delle materie plastiche risultano molto variabili, ma sono sempre superiori alle 300 Lire/kg raccolto, arrivando anche a 1000. per effetto del basso peso specifico dei materiali.

Inoltre, nonostante il progresso realizzato nelle tecnologie di selezione meccanica il costo di sola selezione, al netto dei costi di messa in discarica degli scarti, è oggi variabile tra le 800-1000

Page 38: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

38 Lire/kg. Questo costo, peraltro, si applica a impianti che hanno in ingresso una

qualità abbastanza definita di plastiche, cioè contenitori per liquidi, di DPE, PET, PVC.

Complessivamente, pertanto, il costo di raccolta-selezione per ottenere un materiale di scarto comparabile (anche se spesso non completamente) al rifiuto plastico industriale si colloca tra un minimo di 1200 Lire/kg e un massimo 2000 Lire/kg.

Il prodotto di risulta, pertanto, ha un costo nettamente superiore al materiale pulito derivante da scarto di produzione o trasformazione che é rispettivamente di 100-450 Lire/kg per il PE e di 120-200 Lire/kg per il PVC.3

Allo stato attuale, comunque, si conferma che il fattore limitante della raccolta della plastica è rappresentato dai suoi costi.

Il riutilizzo della plastica costituisce invece una pratica consolidata anche se l'approvvigionamento di questo mercato deriva principalmente da scarti di materie prime e di aziende di trasformazione e solo una piccola parte proviene da raccolta differenziata urbana e da scarti commerciali.

Il riciclo di plastica indifferenziata può avvenire o attraverso la produzione di plastiche eterogenee, o attraverso processi di selezione manuale e meccanica che separino i vari polimeri (PE, PVC, PET, PS) più frequentemente presenti nelle plastiche post-consumo.

La possibilità di utilizzare nell'ambito della produzione di plastiche omogenee i residui plastici urbani dipende dall'efficienza dei sistemi di selezione post-raccolta, mentre la possibilità di penetrazione dipende dalla sostituibilità rispettivamente dei materiali di importazione o delle corrispondenti materie prime vergini.

Il riciclo di plastiche eterogenee provenienti dalla raccolta post-consumo si scontra con l'inesistenza di un effettivo mercato e sono dubbi i vantaggi, in termini macroeconomici, di una azione di sostegno pubblica nel crearlo.

In entrambi i casi occorre che sia garantita:

• una elevata qualità e purezza del prodotto, per la quale occorrono impianti di selezione e pre-trattamento;

• un costo conveniente rispetto alle materie prime vergini (o agli scarti di lavorazione importati).

4) ALLUMINIO Per il riciclaggio delle lattine é istituito, dalla legge 475/88, uno specifico Consorzio

Obbligatorio. Per il rottame di alluminio esiste un mercato fiorente e pregiato: il prezzo riconosciuto si

aggira sulle 600-700 Lire/kg a seconda della presenza di lattine in banda stagnata (prezzo del rottame 40 Lire/kg).

Tuttavia, le modalità di raccolta fino ad ora sperimentate non hanno evidenziato margini di economicità tali da fare auspicare una estensione del servizio.

Ciò in dipendenza delle quantità relativamente modeste di consumo; infatti a fronte di un consumo medio annuo è di 25 lattine in Italia, negli U.S.A. se ne consumano oltre 350: siffatti livelli di consumo hanno incentivato lo sviluppo di un sistema di recupero che consente un riciclaggio di oltre il 50 %.

Nella nostra regione il recupero delle lattine è avvenuto generalmente mediante contenitori stradali: i risultati non sono stati incoraggianti sia in termini di quantità raccolte, sia in termini di costi unitari (nel caso di Genova circa 1.600 Lire/kg).

I Comuni impegnati sono stati solo 23 per un totale di circa 60 t di materiale raccolto.

Page 39: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

39 5) RIFIUTI URBANI PERICOLOSI (ex R.U.P.)

Il D.P.R. 915/82 identificava i rifiuti urbani pericolosi (R.U.P.) nelle seguenti tipologie:

• batterie e pile;

• farmaci scaduti;

• prodotti e relativi contenitori contrassegnati dai simboli T (Tossico) F (Infiammabile) e Xn (Nocivo); in questa categoria rientrano molti prodotti per la pulizia domestica (detergenti, acido muriatico etc), combustibili liquidi e solidi, prodotti per il giardinaggio e l'hobbistica (fitofarmaci, colle, vernici).

Per questi rifiuti era previsto l’obbligo di raccolta separata ed avvio successivo ad adeguato smaltimento.

Ad oggi il D.Lgs. 22/97 non prevede più in modo specifico una raccolta differenziata dei rifiuti urbani pericolosi e soprattutto ne modifica la tipologia; infatti sono considerati pericolosi i seguenti rifiuti urbani e assimilabili da commercio, industria ed istituzioni:

• vernici, inchiostri e adesivi (cod. 200112)

• solventi (cod. 200113)

• prodotti fotochimici (cod. 200117)

• pesticidi (cod. 200119)

• tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (cod. 200121). A questo cambiamento radicale della legislazione occorrerà dare un’adeguata risposta

organizzativa per effettuare un’azione di intercettazione su rifiuti di provenienza domestica che hanno comunque un effetto dannoso ai fini dello smaltimento o del recupero dei R.S.U.

Per adeguarsi alla vecchia normativa molti Comuni (circa 60) hanno comunque introdotto sul loro territorio una raccolta di questi materiali raggiungendo discreti risultati.

In particolare si sono sviluppate forme di raccolta differenziata facili da gestire (tipica quella delle pile presso i rivenditori e dei farmaci scaduti nelle farmacie), mentre poco diffusa é stata la raccolta dei contenitori etichettati.

Ciò sia in considerazione degli alti costi che tali servizi sottendono, sia della difficoltà di trovare forme di smaltimento appropriate per rifiuti che sono classificabili come tossico-nocivi, sia perché trattasi di attività al di fuori dei compiti di istituto e della tradizionale esperienza delle aziende municipalizzate.

Page 40: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

40 6) INGOMBRANTI

La raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti é in qualche modo obbligatoria vista la pratica impossibilità di conferirli nei normali cassonetti.

Il problema in questo caso é di razionalizzarne il conferimento in modo da prevenire le forme di abbandono incontrollato, a fianco dei cassonetti stessi o in altre aree pubbliche, spesso in prossimità di corpi idrici, con ovvi problemi di degrado e di rischio ambientale.

In questa tipologia di rifiuti possono essere ricompresi i residui di demolizione di piccoli interventi edilizi, più propriamente classificabili come inerti, che non trovano altro sbocco di smaltimento.

Dal punto di vista quantitativo, i rifiuti ingombranti possono essere stimati pari al 5 - 10% in peso del totale.

Pur nella grande eterogeneità dei materiali, la componente metallica (p.e. elettrodomestici) assume una certa rilevanza.

Il servizio di raccolta è svolto in oltre 50 Comuni, nella maggior parte dei casi utilizzando piazzole di stoccaggio provvisorio che periodicamente vengono pulite; nei Comuni più grandi tale servizio può essere anche svolto a domicilio.

Nelle tabelle non sono riportati i quantitativi raccolti, in quanto, seppur intercettati da un sistema di raccolta differenziata, nella quasi totalità dei casi il materiale è smaltito in discarica con i R.S.U.

7) LA FRAZIONE ORGANICA Un settore di grande interesse é rappresentato dai rifiuti a prevalente contenuto organico che

è possibile avviare a compostaggio. Le esperienze di compostaggio effettuate in anni passati hanno purtroppo avuto esiti

deludenti, sia per l'inadeguatezza delle tecnologie adottate, sia per i vincoli normativi che di fatto ne hanno reso impraticabile l'utilizzazione.

Attualmente il recupero della frazione organica dei R.S.U. attraverso il processo di compostaggio risulta difficoltoso per problemi di tipo normativo e tecnico, pertanto la raccolta differenziata di tale frazione non ha ancora avuto un adeguato sviluppo, comportando seri problemi per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’art. 24 del D.Lgs. n. 22 del 5 febbraio 1997.

Dalle dichiarazioni M.U.D. emerge infatti che nel 1997 solo in 20 Comuni (8 nel 1996 e 6 nel 1995) si è raccolto separatamente la frazione organica, per un quantitativo totale pari a 1340 t.

La normativa cui il compost è soggetto è la seguente: • Delibera del Comitato Interministeriale del 27/07/1984 “Disposizioni per la prima

applicazione dell’art. 4 del D.P.R. 1/09/1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti”, che definisce le caratteristiche agronomiche ed i limiti di accettabilità che il compost deve avere ai fini della tutela ambientale. Questa Delibera prevede l’applicazione controllata (con analisi del suolo pre e post-applicazione) definendo le concentrazioni limite di metalli nei terreni ed i limiti di quantità di metalli addizionabili annualmente con la somministrazione del compost.

• L. 748 del 19/10/1984 “Norme per la disciplina dei fertilizzanti”, il cui allegato 1C è stato modificato dal Decreto 27/03/1998.

Quest’ultima norma ha introdotto sostanziali novità sui fertilizzanti derivanti dal processo di compostaggio, che hanno assunto la denominazione generale di “ammendanti compostati”.

Ai fini del rilascio di autorizzazioni per impianti di compostaggio con la procedura semplificata introdotta dal Decreto Ministeriale 5 febbraio 1998 ed ai fini della commercializzazione nell’ambito della L. 748/84, i prodotti finali devono rispettare i limiti contenuti nel citato Decreto 27/03/98.

Page 41: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

41 Questo comporta notevoli problemi in quanto tali limiti, soprattutto su

alcuni metalli pesanti, risultano eccessivamente restrittivi ed il loro rispetto è difficilmente ottenibile quando si trattano materie disomogenee quali le frazioni organiche dei RSU sia pur raccolte in modo differenziato.

Da sottolineare anche il fatto che solo l’ammendante compostato deve rispettare una serie di limiti qualitativi di tipo ambientale non considerati per altri tipi di fertilizzanti disciplinati dalla stessa L.748/84.

Allo stato attuale una percentuale importante dei compost prodotti in Italia, a partire da matrici organiche selezionate, non è in grado di rispettare tutti i limiti indicati nel Decreto del 27 marzo 1998. Questo problema riguarda la totalità degli impianti operanti in Italia e tale situazione è complicata dal fatto che alcuni impianti trattano, o hanno in previsione di trattare, anche fanghi di depurazione, i quali, a volte anche solo per un parametro chimico, non sono in grado di raggiungere gli standard di qualità richiesti.

Da qui la necessità di adeguare gli impianti di compostaggio al fine di ottenere prodotti conformi alla normativa statale in vigore.

Ad oggi nel territorio regionale sono in essere i seguenti impianti di compostaggio di rifiuti verdi:

• due nella Provincia di Imperia, dei quali uno nel Comune di Sanremo, Località Bussana, autorizzato (ai sensi del D.P.R. n. 915/82) a trattare circa 5000 t/anno di rifiuti verdi, per una produzione di circa 2580 t/anno, ed uno nel Comune di Taggia autorizzato ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. n. 22 del 5 febbraio 1997;

• uno nella provincia di Genova, nel Comune di San Colombano Certenoli della potenzialità di 10000 t/anno. E’ inoltre in corso di approvazione il progetto un impianto di compostaggio di rifiuti da manutenzione del verde e da produzioni agricole nel Comune di Genova, Località Carpenara della potenzialità di 10000 t/anno

Page 42: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

42

RIEPILOGO GENERALE

Genova Imperia La Spezia Savona N° Comuni

servizio attivo Quantità

(t) N° Comuni

servizio attivo Quantità

(t) N° Comuni

servizio attivo Quantità

(t) N° Comuni

servizio attivo Quantità

(t)

1995 1996 1995 1996 1995 1996 1995 1996 1995 1996 1995 1996 1995 1996 1995 1996

Vetro 33 42 9831 10991 20 33 1609 1955 11 21 1382 2146 46 52 2803 3755

Carta 10 25 6812 9585 9 17 1156 1714 6 10 821 1342 22 29 1361 1833

Plastica 0 9 0 264 8 16 128 136 0 4 18 9 12 182 223

Al 5 6 46.5 49.3 4 4 0.13 0.93 1 6 12 1.45 8.86

Farmaci Scaduti

17 21 22.5 26.5 5 10 2.3 5.56 8 10 3.59 5.44 26 16 3.6 2.13

Pile 17 20 34.5 38.02 8 12 3.6 4.8 6 9 5.44 7.5 27 13 6.5 3.81

Contenit 1 0.25 3 0.44

Organico 1 3 2 3 3 2

Ingom-branti

8 15 14 21 4 12 2 7

Totale 1674 2095 2899 3815 2212 3520 4357 5826

Tabella 2.5.2

Page 43: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

43

2.6. Aspetti economici L’analisi degli aspetti economici della gestione dei rifiuti non è semplice, soprattutto quando

si prendono in considerazione anche gli aspetti ambientali e socio-economici del problema. In linea generale non si è ancora consolidata una sufficiente letteratura per quanto riguarda

l’evoluzione dei costi con l’aumentare della raccolta differenziata. Analoga considerazione si può fare per le tecnologie di trattamento diverse dalla discarica:

pur con tutti i costi associati ad una migliore gestione, ivi compresa la post-chiusura, la discarica risulta ancora essere il sistema di smaltimento dei rifiuti meno oneroso dal punto di vista di chi gestisce il servizio.

D’altra parte, il quadro normativo attuale, introduce precisi obblighi e divieti (ad esempio lo smaltimento dei rifiuti tal quali in discarica a partire dal 1 Gennaio 2000) e fissa obiettivi di raccolta differenziata (35% dei rifiuti urbani entro il 2003), cui i gestori devono adeguarsi.

Inoltre, in attuazione del principio comunitario “chi inquina paga”, introduce meccanismi di remunerazione del servizio che possono determinare, a seconda di come saranno concretizzati nell’ambito dei decreti attuativi e degli accordi previsti, significativi mutamenti del quadro economico. Tra questi, vale la pena di ricordare l’introduzione della tariffa, che dovrà essere commisurata con i rifiuti effettivamente prodotti da ciascuna utenza, la disciplina specifica per gli imballaggi (che costituiscono una parte rilevantissima dei rifiuti) e per categorie particolari di rifiuti (p.e. elettrodomestici).

In particolare, per quanto riguarda gli imballaggi, occorrerà tener conto della applicazione dell’accordo quadro stipulato tra il CONAI, Consorzio istituito in attuazione dell’articolo 41 del D.Lgs n. 22/97 che raggruppa produttori ed utilizzatori degli imballaggi, e l’ANCI, in rappresentanza dei Comuni, per la determinazione del corrispettivo da versare ai Comuni stessi per la raccolta differenziata degli imballaggi.

L’azienda che gestisce il servizio per conto del Comune, peraltro, è solo uno dei soggetti che interviene nel ciclo dei rifiuti, per cui l’analisi economica, in una valutazione di sostenibilità complessiva del sistema, deve essere necessariamente ampliata.

In linea generale, l’obiettivo che ci si dovrebbe porre è di minimizzare quello che gli economisti chiamano il costo sociale della gestione dei rifiuti. In tale prospettiva, oltre ai costi aziendali, dovrebbero essere considerati:

• i costi derivanti dall’inquinamento ambientale;

• i costi connessi alla utilizzazione di risorse esauribili (materie prime, energia, ma anche, ad esempio, i volumi di spazio in discarica);

• il valore del tempo dedicato alle pratiche di recupero da parte dei cittadini;

• le perdite indotte (ad esempio il deterioramento di prodotto dovuto alla riduzione degli imballaggi).

Come si può immaginare, un siffatto approccio risulta assai complesso, sia dal punto di vista metodologico (si pensi solo alla difficoltà di valutare in modo scientifico i costi ambientali) sia operativo, tanto da apparire, almeno a livello della pianificazione regionale, impraticabile.

D’altra parte la valutazione dei costi esterni, diversi da quelli industriali, risulta in genere specifica per i diversi contesti economico-sociali ed anche ambientali cui si riferisce, per cui una loro rigida determinazione rischierebbe di essere priva di significato.

In questa fase iniziale del processo di adeguamento del sistema di gestione dei rifiuti al nuovo quadro di riferimento introdotto dal D. Lgs n. 22/97, ogni valutazione economica, a prescindere dalle considerazioni generali sopra ricordate, risulta necessariamente limitata e passibile di modificazioni, anche sostanziali, a seconda dei contesti che si verranno a determinare via via che si procederà con l’emanazione delle normative di attuazione.

Page 44: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

44 Vale inoltre la pena di sottolineare che, per molti dei materiali ottenibili dal

trattamento dei rifiuti orientato al recupero, i mercati di riferimento sono tuttora “virtuali”, come, del resto, sono virtuali le effettive possibilità di utilizzazione e di riciclaggio nei processi produttivi.

Ciò sia per motivazioni strettamente economiche, legate alla domanda ed all’offerta di determinate “materie seconde”, sia per aspetti normativi, tuttora da definire compiutamente.

Per tenere comunque conto dei diversi elementi citati in precedenza, sono stati introdotti vari strumenti di mercato (incentivi, eco-tasse etc), destinati ad influenzare i comportamenti di tutti i soggetti che intervengono, a vario titolo, nel ciclo dei rifiuti.

La gestione oculata di questi strumenti di politica ambientale, ai diversi livelli di governo del territorio, appare presupposto fondamentale per perseguire una gestione sostenibile, sia in senso ambientale che economico, dei rifiuti.

Un’ultima considerazione deve essere sviluppata relativamente agli investimenti necessari per la realizzazione degli impianti.

Fatti salvi casi particolari, quali ad esempio le forme di incentivazione cui si è fatto cenno, l’introduzione della tariffa, in analogia ad altri pubblici servizi, prevede che i costi degli investimenti siano incorporati nella tariffa stessa, superando, la logica centralistica di gestione della spesa ed affidando ai comuni, organizzati secondo le forme previste dall’art. 23 del D. Lgs. n. 22/97 e dalla pianificazione regionale e provinciale, il compito di provvedere a tale fine.

Costi industriali del sistema integrato di gestione La valutazione dei costi di investimento e di gestione degli impianti di trattamento dei rifiuti

(almeno di quelli che fanno riferimento a processi consolidati), presi singolarmente e definiti con precisione i flussi di materia ed energia in ingresso ed in uscita, è compito relativamente semplice.

Ad esempio, per una stima orientativa (la sola possibile a livello di pianificazione) del costo unitario di investimento per un impianto di incenerimento, si può fare riferimento ad un’indagine effettuata da Cenerini (Costi di investimento e di gestione - Bilancio economico) sulla base di prezzi di mercato 1994. I costi risultano variabili tra i 9 miliardi di lire per t/ora, per impianti di piccola taglia (200 t/giorno) ai 5 miliardi di lire per t/ora per impianti di taglia maggiore (1.200 t/giorno).

La Figura 2.6.1 riporta la interpolazione dei costi unitari di investimento sulla base dei costi di impianti di diversa potenzialità operanti in Europa. Stime più recenti effettuate nell’ambito di uno studio commissionato da Assoambiente-Federambiente confermano sostanzialmente tali valutazioni, sia pure a livelli inferiori.

Page 45: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

45

Fig. 2.6.1 - Costi unitari di investimento per impianti di termoutilizzazione dei RSU in funzione della potenzialità oraria

Peraltro, è opportuno tenere presente che in tali stime non sono ovviamente compresi i costi

di acquisizione e di infrastrutturazione delle aree che, nella nostra regione, possono risultare sostanzialmente più elevati che altrove. Tale considerazione è del resto comune a tutte le tipologie di impianto, andando ad incidere in misura tanto più grande quanto maggiori sono i fabbisogni di aree.

Più complessa risulta la valutazione dei costi di gestione in ragione delle ipotesi che si devono porre, sia per quanto riguarda i costi operativi (personale, reagenti, trattamento dei residui) e dei ricavi della vendita dell’energia prodotta, sia degli ammortamenti e dei costi finanziari associati alla realizzazione dell’impianto. Orientativamente, il costo unitario di gestione per gli impianti di incenerimento può essere compreso tra 130 e 250 L./kg a seconda della tipologia dell’impianto, della potenzialità di trattamento (nonché del mix tra RSU, RSAU e ROT che si alimenta), delle modalità di finanziamento, ivi comprendendo le incentivazioni per la produzione elettrica da fonti non convenzionali.

In realtà, più che un’analisi impianto per impianto, appare opportuna una valutazione complessiva del sistema di gestione, esteso a tutte le fasi che lo compongono, in quanto reciprocamente influenti. E’ ad esempio evidente che una raccolta differenziata spinta delle componenti non combustibili migliora, entro certi limiti, la resa dell’impianto in energia elettrica e quindi i relativi introiti; tali maggiori introiti, per contro, devono essere bilanciati con i costi associati alla raccolta differenziata in questione. Inoltre, come è stato più volte sottolineato, i costi di trattamento sono solo una parte, e nemmeno preponderante, dei costi del servizio.

In definitiva, occorre, per quanto possibile, effettuare una valutazione sistemica del ciclo dei rifiuti, sottolineando i limiti e le incertezze che la non compiutamente definita situazione normativa e di mercato determinano sulle stime di costo.

L’impatto economico del nuovo sistema di gestione di rifiuti introdotto con l’approvazione del D. lgs. N. 22/97 è stato oggetto di numerosi studi ed analisi. Tra i più significativi si possono citare quello sviluppato da ricercatori dell’Università Bocconi, che riprende un tradizionale filone di indagine condotto dallo IEFE (Istituto di Economia delle Fonti di Energia) e quello di Federambiente, completato nel marzo del 98. In entrambi tali studi, si confrontano diversi scenari di attuazione degli indirizzi e delle norme contenute nel decreto citato, a partire dalla situazione attuale.

In particolare, lo studio della Bocconi si pone l’obiettivo di analizzare diverse soluzioni nell’ambito di un quadro di gestione integrata dei rifiuti e di valutarle con riferimento ai costi e ai benefici attesi da ciascuna di esse.

Lo scopo dello studio è quello di delineare un modello che l’amministrazione di governo di un certo ambito territoriale è chiamato a compiere rispetto alla gestione dei rifiuti domestici prodotti in quell’area considerando tra le determinanti il costo totale per tonnellata di rifiuti smaltiti, l’impatto diretto sull’occupazione e gli effetti sull’ambiente (in termini di quote di riciclaggio) di ciascuno scenario.

A tal fine vengono confrontati cinque scenari caratterizzati stimando rispetto alla situazione attuale le variazioni nei costi, nei livelli occupazionali e nei tassi di recupero dei materiali. Tutti gli scenari si basano sullo stesso livello di tecnologia con un certo livello di riciclaggio, di compostaggio, di recupero energetico.

Lo scenario di partenza è sufficientemente rappresentativo della attuale gestione dei rifiuti solidi urbani in gran parte del territorio nazionale in cui il 6% dei rifiuti prodotti viene sottratto allo smaltimento attraverso la raccolta differenziata della frazione cartacea e del vetro mentre la restante parte viene incenerita in un impianto di termodistruzione senza recupero energetico e/o conferita in discarica.

Page 46: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

46 Gli scenari proposti in alternativa sono caratterizzati da livelli crescenti di

raccolta differenziata, di riciclaggio, di compostaggio, di recupero energetico con l’ulteriore ipotesi che il 90% di ciò che non costituisce oggetto di raccolta differenziata venga avviato ad un impianto di termodistruzione con recupero energetico.

Un secondo scenario è caratterizzato da una raccolta differenziata esclusivamente per filiera di materiale (carta, vetro, plastica, alluminio) senza particolare attenzione al fatto che i materiali recuperati siano imballaggi o altro; l’obiettivo è quello di raggiungere un maggior livello di riciclaggio puntando su sistemi di raccolta differenziata “passiva”. Attraverso tale sistema si raggiunge un livello di raccolta differenziata pari al 12,5%. Il recupero energetico rappresenta la principale forma di valorizzazione dei rifiuti.

Il terzo scenario (“Integrato”) perfeziona la raccolta differenziata prevedendo sistemi di raccolta porta a porta , un sistema di centri di conferimento con compenso monetario per i materiali consegnati così da creare un incentivo per l’organizzazione di raccolte a domicilio ; inoltre è prevista una raccolta differenziata della frazione umida dei RSU, la raccolta degli elettrodomestici etc.

Il quarto scenario, corrisponde sostanzialmente a quanto previsto dal D. Lgs. 22/97 , ovvero prevede la raccolta differenziata del 35% dei RSU con obiettivi di riciclo di almeno il 25% degli imballaggi con una quota minima del 15% per ciascun materiale. Tale scenario punta al conseguimento del 35% di riciclaggio aggiungendo alle precedenti raccolte differenziate quella con cassonetti della frazione putrescibile domestica presso metà dei residenti, rafforzando il compostaggio domestico. Si ipotizza che i costi delle raccolte presso le imprese e la grande distribuzione siano a carico delle imprese stesse e quindi i costi relativi non vengono inseriti tra i costi di gestione dello scenario.

Un quinto scenario, che si pone obiettivi più avanzati, prevede che la raccolta differenziata della frazione umida venga estesa al 75% dei residenti, la raccolta differenziata venga portata al 45%, la quota minima di imballaggi sottratti allo smaltimento per tipo di materiale venga portata al 30%. Anche in questo scenario non vengono inclusi i costi per la raccolta degli imballaggi secondari e terziari che si suppone siano a carico dei produttori e distributori e non del sistema di gestione dei rifiuti.

Nella tabella 2.6.1 sono sintetizzati i risultati delle simulazioni per i diversi scenari considerati :

Page 47: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

47

Quantità Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5 Raccolta differenziata (kg/ab x a)

27 56 113 161 216

Raccolta indifferenziata (kg/ab x a)

423 394 337 289 234

Totale rifiuti (kg/ab x a) 450 450 450 450 450 Percentuale R.D. 6% 12,50% 25,02% 35,81% 47,92% Costi Costo totale/tonnellata (con Cogenerazione.)

221.695 221.497 227.681 217.962 243.253

Costo totale/tonnellata (no Cog.) n.d. 253.300 254.934 241.293 262.183 Occupazione Numero addetti impiegati 139 201 204 188 199

Tabella 2.6.1 Dall’analisi dei dati riportati in tabella si possono fare le seguenti considerazioni : - confrontando gli scenari con e senza cogenerazione emerge che lo svantaggio della

termocombustione (misurato come differenziale di costi rispetto allo scenario di partenza) senza cogenerazione si riduce progressivamente all’aumentare del tasso di riciclaggio;

- mettendo a confronto gli scenari rispetto ai costi differenziali e il tasso di raccolta differenziata emerge la netta predominanza dello scenario “Ronchi” - prevalenza forse giustificata dall’ipotesi che i costi per la raccolta degli imballaggi siano a carico dei produttori e distributori.

Fig. 2.6.2 - Differenziali nei costi totali e tassi di raccolta differenziata complessivi

Le variabili esogene prese in considerazione dal modello sono: - i prezzi delle materie secondarie; - il prezzo dell’energia prodotta dal processo di termocombustione; - l’introduzione di una tassa sulla discarica.

Page 48: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

48

Le conclusioni cui giunge lo studio rispetto all’analisi di sensitività delle variabili citate sono le seguenti : • i prezzi delle materie seconde hanno una scarsa incidenza sui costi complessivi di gestione

tenendo presente che comunque i veri “ricavi” della raccolta differenziata oltre ai benefici ambientali derivanti dal riciclaggio, consistono nei “mancati costi” di smaltimento

• risultano determinanti i prezzi di cessione dell’energia, sia per quanto riguarda la componente elettrica, sia relativamente alla utilizzazione della componente termica ;

• un secondo elemento di criticità è legato al costo di smaltimento in discarica, a sua volta pesantemente influenzato dall’ammontare del contributo di cui all’art. 24 del D.Lgs 22/97 che verrà determinato dalle Regioni.

Le conclusioni dello studio in questione possono essere riassunte come segue: • il passaggio a sistemi di gestione integrati con tecniche di smaltimento sicure e maggiore

enfasi sul recupero di materia e di energia comporta incrementi di costo relativamente contenuti (entro il 10% se si dispone di un impianto di termodistruzione con cogenerazione di energia elettrica e calore entro il 18% se dall’incenerimento dei rifiuti si ricava solo energia elettrica) ;

• tra i possibili scenari evidenziati, quello che offre il miglior rapporto costi di gestione/tasso di riciclaggio è quello delineato dallo scenario n. 4. Occorre ribadire che tale modello viene costruito ipotizzando che i costi della raccolta presso le imprese e la grande distribuzione siano a carico dei produttori e distributori e quindi non vengono inseriti tra i costi di gestione dello scenario ;

• tutti gli scenari delineati comportano un incremento degli addetti direttamente occupati nelle operazioni di smaltimento dei rifiuti ;

• il legislatore può influenzare le condizioni per favorire l’introduzione di moderne gestioni integrate dei rifiuti : in particolare dallo studio emerge che gli interventi più significativi sui costi di gestione del sistema riguardano gli interventi sul prezzo di cessione dell’energia elettrica prodotta dal processo di termocombustione e sui costi dello smaltimento in discarica ;

• tra le ipotesi assunte si ragiona su livelli di utilizzo degli impianti di termocombustione ottimale, con possibilità quindi di accogliere i rifiuti prodotti anche in altri bacini.

Obiettivo dello studio Federambiente era la valutazione macroeconomica del sistema integrato di gestione, l’individuazione delle problematiche tecniche ed organizzative delle diverse fasi di gestione, la definizione di possibili scenari evolutivi.

A tale fine venivano confrontati cinque scenari differenti che mettono a confronto rispettivamente: 1. la situazione attuale; 2. la situazione che si verrebbe a determinare sostituendo con la raccolta differenziata la

importazione di materiale recuperato (carta, vetro e plastica) e si attivassero tutti gli impianti di trattamento in costruzione o in progetto;

3. uno scenario di forte impulso della termovalorizzazione (dall’attuale 7% ad oltre il 25%), in linea con gli altri paesi europei) ed ipotizzando un tasso di raccolta differenziata attorno al 20% su base nazionale, a partire dall’attuale 5%;

4. l’applicazione integrale del D. Lgs. n.22/97 (35% di raccolta differenziata e massimizzazione del recupero), privilegiando la termovalorizzazione;

5. l’applicazione integrale del D. Lgs. n.22/97, privilegiando la produzione di compost e CDR. La simulazione è stata condotta in due ipotesi differenti di costo di discarica (rispettivamente

di 80 e 120 L/kg) e di selezione compost/CDR (rispettivamente di 57 e 120 L/kg) ed utilizzando costi unitari delle restanti operazioni di trattamento omogenei, per cui i risultati, se non in termini assoluti, data la complessità delle variabili in gioco e la disomogeneità delle situazioni di partenza

Page 49: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

49 nelle diverse aree del Paese, rivestono, tuttavia, una validità in termini

comparativi. In particolare, i costi unitari dell’incenerimento sono fissati a 175 L/kg.

Nella tabella 2.6.2 sono sintetizzati i risultati delle simulazioni per i diversi scenari considerati.

Ipotesi (costi L/kg) Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5

Discarica:120

Compost/CDR:120

241 254 260 281 284

Discarica: 80

Compost/CDR:120

212 228 242 277 280

Discarica: 80

Compost/CDR:57

210 220 234 255 249

Discarica: 120

Compost/CDR:57

243 246 251 255 249

Tabella 2.6.2

I flussi di materiali raccolti, sia in forma differenziata che indifferenziata, le

percentuali di raccolta differenziata e il tasso di utilizzazione della discarica, espresso come rapporto percentuale tra rifiuti conferiti in discarica e quantità di rifiuti prodotti, sono riassunte nella tabella seguente

Flussi di materiali (t/anno)

Quantità Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5

Raccolta differenziata 1.715.350 3.277.700 4.843.800 9.782.500 9.782.500

Raccolta indifferenz. 24.310,975 22.748.625 21.182.525 16.243.825 16.243.825

Totale rifiuti 26.026.325 26.026.325 26.026.325 26.026.325 26.026.325

Percentuale R.D. 7% 13% 19% 38% 38%

Tasso utilizzazione discarica

87% 73% 56% 26% 28%

Tabella 2.6.3

Come si può osservare, i costi unitari risultano più elevati, sia pure in modo non drammatico,

nel caso degli scenari che simulano la perfetta coerenza con quanto previsto dal D. Lgs. n. 22/97 (Scenari 4 e 5), mentre non si evidenzia una sostanziale differenza di costi, tra questi due scenari, nel caso in cui si privilegi la termovalorizzazione dei rifiuti tal quali rispetto alla produzione di CDR e compost.

Tali risultati, peraltro, sono ottenuti imponendo una serie di condizioni di non trascurabile rilevanza quali:

• la effettiva possibilità, nel caso della raccolta differenziata spinta al 38%, di collocare sul mercato i materiali raccolti;

Page 50: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

50 • la possibilità, nello scenario che prevede la soluzione compost/CDR, di

trovare utilizzazioni per il compost ottenuto dalla selezione per almeno 2.700.000 t/anno;

• la possibilità di collocare sul mercato CDR per circa 5.500.000 t/anno. Tutte queste ipotesi appaiono, almeno nel breve periodo, difficilmente praticabili. Nel caso

della carta, ad esempio si dovrebbe più che raddoppiare l’attuale capacità di riciclaggio delle cartiere (3.300.000 t/anno), mentre, nel caso della plastica, la capacità di assorbimento da parte del mercato dovrebbe addirittura decuplicare (da 60.000 a 600.000 t/anno).

Considerazioni in parte analoghe valgono per il CDR, non tanto per la possibilità di utilizzazione dello stesso (anche se la capacità attuale di assorbimento in impianti esistenti è valutata in 2.000.000 t/anno, è presumibile che la realizzazione di impianti dedicati possa comunque offrire sbocchi di mercato), quanto per la restante frazione compostabile che viene separata nella fase di preparazione del combustibile.

Escludendo, sulla base di esperienze ormai decennali, la possibilità di utilizzazione in agricoltura (se non per le 3-400.000 t/anno di compost di qualità producibile a partire da utenze selezionate), e considerando possibile, l’utilizzazione del compost ottenuto dagli impianti di selezione per recuperi ambientali per circa 1.000.000 di t/anno, ne rimarrebbe comunque, nello scenario descritto nello studio Federambiente, una quota non collocabile di 1.300.000 t/anno.

E’ del tutto evidente che, qualora non si verificassero cambiamenti sostanziali in tempi congruenti con le scadenze imposte dalla normativa, da un lato, i prezzi di acquisto dei materiali di recupero sarebbero destinati ad abbassarsi ulteriormente, dall’altro i flussi di materiali da collocare in discarica potrebbero aumentare in misura considerevole, con ovvie ripercussioni anche sulle stime economiche.

D’altra parte, l’assunzione su cui si basa lo studio relativamente all’invarianza dei costi della raccolta differenziata e dei ricavi della vendita delle frazioni recuperate appare ad oggi non riproponibile: basti pensare che, al tempo della elaborazione dello studio in questione, i contenitori in plastica raccolti in forma differenziata venivano pagati dal Consorzio Replastic 3-400 L/kg. Inoltre, il costo assunto per la raccolta differenziata appare in generale sottostimato.

A questa conclusione si giunge se si confrontano i dati dello studio Federambiente con i risultati dell’indagine svolta sul campione di aziende precedentemente citata (G. Bertanza).

In particolare, nello studio Federambiente, il costo associato alla raccolta del 35% dei rifiuti in forma differenziata ammonta, su base nazionale, a circa un terzo del costo totale di raccolta (equivalenza di costi unitari tra raccolta differenziata ed indifferenziata), mentre nell’indagine in campo, il costo stimato per raccogliere in modo differenziato il 25% dei rifiuti eguagliava il costo di raccolta della parte indifferenziata, con un costo unitario di oltre tre volte superiore.

Per quanto riguarda le soluzioni impiantistiche relative alla termovalorizzazione, appare di notevole interesse lo studio precedentemente citato condotto congiuntamente da Assoambiente e Federambiente. In tale studio, si confrontano l’opzione dell’incenerimento dei rifiuti non preselezionati e quella della produzione di CDR e successiva combustione in impianti dedicati.

Le conclusioni dello studio in questione possono essere riassunte come segue:

• gli impianti di selezione e produzione di CDR e compost, con inceneritore per CDR dedicato, non rappresentano, in termini assoluti e salvo particolari situazioni, la soluzione economicamente più vantaggiosa;

• gli impianti di termovalorizzazione di RSU, a valle della raccolta differenziata, rappresentano per medio-grandi potenzialità (oltre 600 t/giorno) la soluzione più economica anche per effetto delle incentivazioni previste per la produzione e la vendita di energia;

• gli impianti di selezione, produzione di CDR e compost che conferiscono il combustibile ad un impianto produttivo esterno di grande potenzialità (in grado di trattare almeno 400 t/giorno di CDR), sulle potenzialità medio-piccole rappresentano la soluzione economicamente più vantaggiosa.

Page 51: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

51 I risultati di tale simulazione sono rappresentati nel grafico seguente

Fig. 2.6.3 - Costi di gestione unitari

L’andamento del grafico è spiegabile in base al fatto che gli impianti di incenerimento senza

preselezione presentano, da un lato, la resa in energia elettrica maggiore per unità di RSU trattato, dall’altro i costi specifici di investimento maggiori; ne risulta che, solo a partire da certe taglie di impianto, la produzione di energia elettrica compensa i maggiori costi unitari.

Anche in questo caso, tuttavia, le condizioni al contorno che vengono assunte si rivelano assai critiche nel determinare il risultato finale. In particolare, in questa simulazione si prevede:

• di collocare sul mercato il compost ottenuto dalla selezione a costo zero;

• di vendere l’energia elettrica prodotta al prezzo incentivato previsto dal provvedimento CIP 6/92;

• di non valorizzare i cascami termici della produzione di energia elettrica;

• di esitare il CDR prodotto ad un costo di 50 L/kg, valore di mercato praticato al tempo dello studio da operatori industriali.

A questo proposito si possono formulare le osservazioni che seguono. In primo luogo, appare molto difficile che le incentivazioni per la produzione di energia

elettrica da rifiuti possano confermare i valori di cui al provvedimento CIP 6/92: in questa prospettiva, l’ipotesi della termovalorizzazione dei rifiuti non preselezionati, essendo quella maggiormente dipendente dal prezzo di vendita dell’energia, risulterebbe penalizzata.

Per contro, relativamente alla ipotesi di collocare il compost sul mercato (anche a costo zero) vale quanto evidenziato in precedenza.

Inoltre, è opportuno rilevare che lo studio è antecedente l’emanazione del D.M. 5 Febbraio 1998, pubblicato sulla G.U. n 88 del 16 Aprile 1998, che disciplina la produzione ed utilizzazione del CDR. In particolare, i requisiti di qualità necessari per qualificare il combustibile ottenuto dai rifiuti, sono tali da rendere necessarie lavorazioni più sofisticate, che si traducono in maggiori costi, sia energetici che economici e che producono flussi di scarto certamente maggiori rispetto a quelli ipotizzati.

D’altra parte, le procedure per garantire una utilizzazione ambientalmente compatibile del CDR in impianti convenzionali, a giudizio degli stessi Autori dello studio citato, rischiano di essere così penalizzanti per tale applicazione da renderla praticamente impraticabile.

Page 52: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

52 Un esame dettagliato sulle possibilità di produzione e utilizzo del C.D.R. è

contenuto nel Cap. 4.7.

Conclusioni

In definitiva, gli studi di settore che si sono considerati per inquadrare le problematiche a livello macroeconomico e l’analisi tecnico-economica delle principali esperienze in campo nazionale, portano alle seguenti prime conclusioni:

1. per gli operatori che gestiscono il servizio, la raccolta differenziata rappresenta un costo; in

questa prospettiva, assume un valore rilevante , in funzione della determinazione degli indirizzi operativi della raccolta differenziata il corrispettivo per la raccolta degli imballaggi, oggetto dell’accordo di programma ANCI-CONAI.

2. esistono problemi di mercato per il recupero sotto forma di materiali; ciò vale sia per i settori a maggiore tradizione (carta e cartoni), sia per quelli più recenti (plastiche);

3. per quanto attiene al compost ottenibile da rifiuti indifferenziati, questi può essere utilizzato in parte per il risanamento e la bonifica di terreni e cave presenti nel territorio ligure, ma l’obiettivo principale è quello di intercettare la quota più significativa possibile di rifiuto organico prima della raccolta indifferenziata, al fine di produrre compost di qualità, con sbocchi di mercato in continua crescita in Italia, in particolare nella floricoltura, molto presente nell’economia regionale;

4. per quanto riguarda le opzioni di recupero energetico, la forma diretta (termovalorizzazione dei rifiuti non preselezionati) è preferibile per taglie impiantistiche medio-grandi, in contesti di produzione concentrata (aree metropolitane), mentre il recupero indiretto (produzione di combustibile) è economicamente vantaggiosa, in contesti di urbanizzazione meno spinta, per taglie impiantistiche medio-piccole;

5. la concreta possibilità di utilizzazione del CDR come combustibile ausiliario in impianti produttivi (cementifici, centrali termiche etc) è da verificare alla luce della recente normativa introdotta con il D.M. 5 Febbraio 1988; l’alternativa della combustione del CDR in impianti dedicati, oltre al problema della utilizzazione della frazione compostabile, risulta meno efficiente sotto il profilo energetico;

6. uno degli aspetti maggiormente rilevanti dal punto di vista economico risulta essere il prezzo di cessione dell’energia elettrica, ovvero il nuovo quadro che si verrà a determinare, da un lato con il provvedimento, in via di emanazione, destinato a sostituire il cosiddetto CIP 6, dall’altro con la progressiva liberalizzazione del mercato della produzione;

7. l’altro elemento determinante sotto il profilo economico risulta essere il contributo dovuto per lo smaltimento in discarica di cui all’art. 24 del D. Lgs. n. 22/97, la cui entità e modalità di applicazione potranno influenzare non solo gli indirizzi complessivi del sistema di gestione dei rifiuti, ma anche i tempi di adeguamento;

Page 53: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

53 8. l’abolizione della tassa comunale (TARSU) e l’introduzione di una tariffa, in

analogia ad altri servizi pubblici, che dovrà gradualmente coprire interamente i costi di gestione, responsabilizza in grande misura i comuni anche per quanto riguarda le scelte tecnologiche ed organizzative del servizio.

Per un esame dettagliato della valutazione degli scenari proposti nel presente Piano si rimanda al Cap 4.6.1, mentre per l’esame degli strumenti di incentivazione economica si rimanda al Cap. 5.1.

Page 54: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

54

2.7. Aggiornamento dati produzione RSU e raccolta differenziata. Anno 1997.

I dati sotto riportati provengono dal Secondo rapporto sui rifiuti urbani e sugli imballaggi e

rifiuti di imballaggio curato dall’ANPA.

Produzione rifiuti solidi urbani 1997

(t/anno)

Raccolta differenziata

(t/anno) *

%Raccolta differenziata *

853.550 53270 6,24

* Al fine di rendere paragonabili i dati riferiti all’anno 1997 rispetto a quelli indicati nelle

pagine precedenti, relativi agli anni precedenti, nel totale delle quantità e delle percentuali della raccolta differenziata non sono stati computati i rifiuti ingombranti raccolti in modo differenziato, che nel Rapporto ANPA sono evidenziati separatamente con un quantitativo totale raccolto di 9.620 ton ed una incidenza percentuale dell’ 1,13%. Occorre, inoltre, tenere presente che il risultato 1997 non tiene conto delle quote di rifiuti assimilabili smaltiti e recuperati direttamente dai produttori.

Raccolta differenziata - Dettaglio frazioni merceologiche (Fonte ANPA) Materiale Genova Imperia Savona La Spezia Quantitativi totali

anno 1997

Carta 12858 2483 3335 2516 21192

Vetro 12729 2512 4674 2710 22625

Organico 607 0 398 282 1287

Plastica 930 294 382 193 1799

Alluminio 51,97 10,74 16,8 28,28 107,79

Pile 41,24 5,33 22,98 33 102,55

Farmaci 27,07 4,38 9,10 10,62 51,17

Altro 2760 1897 652 790 6099

Totale 30004,28 7206,45 9489,88 6562,9 53270

Ingombranti 1852 5221 1580 961 9614

Dal confronto dei dati di produzione e raccolta differenziata 1997 con quelli dell’anno

precedente emerge un leggero aumento nella produzione, quantificabile in circa l’1,30 %, mentre è evidente l’incremento dei risultati della raccolta differenziata che, su base omogenea, risulta aumentato di 2 punti percentuali, al netto dei quantitativi di rifiuti recuperati direttamente dai produttori e dei rifiuti ingombranti .

Page 55: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

55 3. I RIFIUTI SPECIALI

3.1. Definizioni. Il D.lgs. 22/97 classifica i rifiuti speciali all’art. 7 comma 3 in: a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che

derivano dalle attività di scavo; c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla

potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;

h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie; i) i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti; l) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti. Rispetto al DPR 915/82 ci sono solo delle precisazioni sulla provenienza dei rifiuti, mentre è

completamente rinnovata la definizione e l’individuazione dei rifiuti pericolosi con l’introduzione di un nuovo sistema di codifica.

3.2. Il catalogo europeo dei rifiuti Il codice attribuito ai rifiuti è ricavato dal catalogo europeo (C.E.R.) previsto dalle norme

comunitarie; sostanzialmente c’è una relazione diretta tra l’attività produttiva ed il codice del rifiuto. Questa impostazione è completamente diversa da quella utilizzata in passato per il catalogo

italiano dei rifiuti (C.I.R.) che identificava il codice con le caratteristiche chimico-fisiche del rifiuto stesso.

Una prima conseguenza di queste modifiche è stata ed è la difficoltà, in molti casi, a individuare con precisione il nuovo codice rispetto a quello assegnato negli anni passati.

Solo con il decreto ministeriale 4/8/1998 n. 372 è stato adottato il regolamento che permette la transcodifica dai vecchi ai nuovi codici.

L’utilizzo dei nuovi codici nella compilazione dei formulari di identificazione, nei registri di carico e scarico e nelle dichiarazioni annuali di produzione, smaltimento e recupero è stata prevista a partire dal 1998 e pertanto i dati da elaborare con le nuove codifiche saranno disponibili alla fine del 1999.

Page 56: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

56 3.3. I rifiuti pericolosi

I rifiuti pericolosi sono definiti al comma 4 dell’art. 7 del D.lgs. 22/97 che classifica come pericolosi i rifiuti non domestici precisati nell’allegato D del decreto stesso.

In questo caso c’è un cambiamento radicale rispetto alla vecchia normativa (DPR 915/82 e norme seguenti) in quanto la pericolosità del rifiuto non è più legata alle caratteristiche chimiche-fisiche-biologiche e alle sostanze presenti nel rifiuto, ma è intrinseca nella definizione stessa e quindi del codice ad esso assegnato.

Anche in questo caso il passaggio dalla vecchia alla nuova definizione ha creato non pochi problemi, in quanto molti rifiuti, che oggi sono classificati pericolosi non erano classificati tossici e nocivi e viceversa.

3.4. L’evoluzione normativa Il D.lgs. 22/97 dispone, in particolare per i rifiuti speciali, che i piani regionali prevedano, al di

là degli obiettivi generali, il complesso delle attività e dei fabbisogni degli impianti necessari ad assicurare lo smaltimento in luoghi prossimi a quelli di produzione, al fine di favorire la riduzione della movimentazione dei rifiuti

C’è quindi un sostanziale cambiamento di rotta rispetto alla vecchia normativa. Anche il DPR 915/82 stabiliva la competenza delle Regioni nella redazione dei Piano di

organizzazione dei servizi di smaltimento rifiuti ed erano determinati anche i contenuti di tali piani che dovevano prevedere:

a) tipi e quantitativi di rifiuti da smaltire; b) metodi di trattamento ottimali in relazione ai tipi e alle quantità; c) le zone, nonché le modalità di stoccaggio temporaneo e definitivo, comprese le discariche

controllate; d) le piattaforme specializzate per i trattamenti dei rifiuti tossici e nocivi. Successivamente la legge n. 475/88 introduceva sostanziali novità nel settore, fissando

obiettivi ambiziosi, quali la riduzione della quantità di rifiuti, la facilitazione del recupero, istituiva il catasto dei rifiuti, prevedeva la redazione di un programma volto ad individuare un sistema integrato di aree di stoccaggio e trattamento e impianti di smaltimento e discariche di iniziativa pubblica, necessari al fabbisogno programmato.

Nonostante le buone intenzioni della legge nazionale, sono emerse subito le difficoltà di pianificazione nell’ambito dei rifiuti speciali.

Nel caso dei R.S.U. la pianificazione tende al raggiungimento dell’autosufficienza regionale del sistema di smaltimento mettendola in relazione con la gestione di tali rifiuti affidata ai Comuni; questa relazione può essere gestita in quanto il regime di privativa permette un esame diretto del problema ed è relativamente più semplice trovare soluzioni pianificatorie.

La gestione dei rifiuti speciali è legata, invece, a dinamiche economiche particolari e non può essere collegata ad un bacino territoriale di produzione.

Tale gestione è, inoltre, un’attività di impresa esercitabile in regime di libero mercato e non può essere ristretta in ambiti territoriali ben precisi.

In questo senso il D.lgs. 22/97 non fissa obiettivi determinati per la gestione dei rifiuti speciali ed è questa la direzione seguita nella stesura del presente piano, che, sulla base dei quantitativi prodotti, individua in modo non dettagliato il fabbisogno di smaltimento, e permette di elaborare ipotesi di massima sulle soluzioni gestionali.

Una previsione più puntuale, in questo senso, potrà essere realizzata in sede di confronto con i soggetti interessati (associazioni di categoria, enti locali, smaltitori) nell’ambito della fase di gestione del Piano e nell’elaborazione dei Piani Provinciali.

Page 57: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

57

3.5. La pianificazione regionale in materia. In attuazione della normativa statale e regionale e nell’ottica di razionalizzare gli interventi da

attuarsi nel settore dello smaltimento dei rifiuti è stato approvato il piano regionale che ha affrontato la materia proponendo diverse soluzioni.

Tale Piano, denominato “Programma di emergenza per l’adeguamento del sistema di smaltimento di cui all’art. 5, D.L. 9/9/88 n. 397, convertito in legge 9/11/88 n. 475”, è stato approvato con deliberazione del Consiglio regionale N° 124 del 24/11/1992 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale N° 19 del 12/5/1993.

Il Programma proponeva un sistema di gestione dei rifiuti prodotti dalle attività industriali ed artigianali.

La prima parte conteneva uno studio sul fabbisogno di smaltimento, a livello regionale, sulla base di un’elaborazione di dati relativi ai rifiuti del sistema produttivo, mentre la seconda parte riguardava lo stato degli impianti di smaltimento esistenti.

In tabella 3.5.1 è riportata una sintesi della situazione allora esistente.

Attività Numero di impianti Smaltimento conto terzi 12

Stoccaggio provvisorio conto terzi 12

Smaltimento conto proprio 4

Inceneritori ospedalieri conto proprio 10 Tabella 3.5.1

Il sistema integrato di smaltimento delineato nel programma di emergenza prevedeva la realizzazione di nuovi impianti ed il potenziamento di quelli esistenti.

Tale sistema era imperniato su: - discariche generiche; - stazioni di concentrazione e trattamento; - piattaforma polifunzionale di trattamento; - inceneritori di rifiuti speciali. Di questi impianti veniva fornita anche una descrizione generica, l’articolazione ed il

dimensionamento e la tipologia dei rifiuti trattabili. Infine sono stati individuati i criteri per la localizzazione dei nuovi impianti ed in particolare

una valutazione comparata di impatto ambientale dei siti per la piattaforma integrata di smaltimento dei rifiuti industriali.

Page 58: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

58 3.6. La produzione e lo smaltimento dei rifiuti

3.6.1. Origine dei dati

I dati sono stati desunti dalle dichiarazioni annuali effettuate dai produttori e smaltitori di rifiuti ai sensi della legge 475/88 (ora abrogata dal D.lgs. 22/97).

Tale legge imponeva (art. 3 comma 3) ai produttori e smaltitori di rifiuti di dichiarare, entro il 28 febbraio di ogni anno, il quantitativo di rifiuti prodotto o smaltito nell’anno precedente.

La Regione, con la legge 1/90, ha disciplinato le modalità di presentazione delle dichiarazioni predisponendo un apposito modello semplificato, che è stato utilizzato per le denunce dei rifiuti prodotti e smaltiti negli anni 1989-90-91.

Per gli anni 1992-93-94 sono stati utilizzati nuovi modelli introdotti dal D.M. 14/12/1992. I dati forniti con le dichiarazioni sono stati caricati sul sistema informativo regionale

ambientale (SIRA) per le successive elaborazioni. Ulteriori modifiche sono state introdotte dalla legge 70/94, ed i conseguenti decreti

ministeriali hanno cambiato il Modello (M.U.D.) e assegnato alle Camere di Commercio la gestione informatica delle dichiarazioni annuali; anche questi ultimi dati sono disponibili sul Sistema informativo regionale.

Il susseguirsi delle modifiche sui modelli da utilizzare, l’incertezza sull’effettiva applicabilità dei decreti ministeriali, i numerosi interrogativi sorti in fase di applicazione, hanno portato ad un’inflazione di denunce; migliaia di dichiarazioni inviate alla Regione ogni anno hanno creato difficoltà ed elevato i costi per gestione dei dati.

La mole di dati raccolti è stata notevole e non è stato possibile svolgere una fase di validazione dettagliata; sono state comunque effettuate elaborazioni statistiche per ottenere un quadro verosimile del sistema di produzione e smaltimento nella regione.

3.6.2. Descrizione delle elaborazioni

Tra tutti i dati disponibili (1989-1996) sono stati analizzati in dettaglio quelli relativi all’anno 1996, in quanto sono i più recenti (il 97 non è ancora disponibile) e più vicini alla realtà odierna.

La codifica dei rifiuti utilizzata è quella del catalogo italiano (C.I.R.) che utilizza una lettera per individuare la categoria e quattro cifre per individuare con precisione la tipologia del rifiuto.

In molti casi si sono riscontrati errori nell’assegnazione dei codici, da parte dei dichiaranti, dovuti alla poca chiarezza della normativa relativa ai materiali destinati al riutilizzo e al suo collegamento con le norme sulle dichiarazioni; lo stesso materiale poteva avere codici diversi (fino a 4) a seconda della provenienza o destinazione finale.

Per esempio il vetro utilizzato come imballaggio ha il codice K0002, il vetro dei contenitori utilizzati in strutture sanitarie ha il codice L0020, il vetro smaltito come rifiuto ha il codice M0003, mentre quello avviato al riutilizzo ha M0200.

La stessa situazione si è riscontrata per tutti i materiali avviati al riutilizzo, pertanto nelle elaborazioni si è tenuto conto soprattutto delle caratteristiche delle sostanze, indipendentemente dal codice ad esso assegnato.

Generalmente per i codici dei rifiuti si sono considerate le categorie per evitare una dispersione dell’informazione, scendendo nel dettaglio in alcuni casi particolari per evidenziare le peculiarità di ciascun gruppo.

Per ogni elaborazione si è ritenuto di accorpare i dati a livello provinciale per avere una visione territoriale omogenea.

Page 59: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

59

3.6.3. Analisi dei dati

3.6.3.1. Le dichiarazioni

In tabella 3.6.1 è riportato il numero complessivo dei soggetti dichiaranti la produzione e lo smaltimento di rifiuti, confrontandolo con il dato relativo agli anni precedenti.

Non è presente il dato 1993 in quanto non è stato effettuato completamente il caricamento dei dati.

Anno/Prov. GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA LIGURIA

1996 7100 2220 2059 3944 15323

1995 7426 2453 2163 4082 16124

1994 8891 3042 2736 3738 18407

1992 8758 3893 2948 4818 20417 tabella 3.6.1

E’ evidente un trend discendente dovuto da un lato al calo del numero delle attività produttive

e, dall’altro, ad una maggior chiarezza sugli obblighi relativi alla dichiarazione annuale.

Page 60: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

60 In tabella 3.6.2 è riportato il numero delle schede presentate (anno 1996)

suddivise per categoria di rifiuto. E’ da tener presente che ogni soggetto dichiarante può presentare, all’interno della stessa

dichiarazione più schede/categoria, in funzione del tipo di attività svolta.

Cat. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

A 1107 203 257 381 1948

B 603 52 115 83 853

C 395 138 88 161 782

D 2089 1181 784 1414 5468

E 31 7 7 15 60

F 481 67 129 162 839

G 1249 505 556 799 3109

H 1959 673 522 733 3887

K 500 68 154 238 960

L 1087 139 273 328 1827M

Inerti 187 45 102 141 475

C Rec. energia

12 8 1 14 35

M Rec. Materiali

2422 513 588 1270 4793

Cod. Errato o non dichiarato

32 26 7 29 94

Totale 12154 3625 3583 5768 25130

Tabella 3.6.2.

Page 61: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

61

3.6.3.2. I rifiuti prodotti.

Nella tabella 3.6.3 è riportato il quantitativo totale di rifiuti speciali (compresi quelli classificati tossici e nocivi) prodotti nella Regione suddivisi per categoria e per provincia.

Cat. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

A 17741.9 17726.0 42947.0 33291.4 111706.3

B 725.0 10.2 75.5 2644.7 3455.4

C 67.0 10.5 10.3 314.0 401.8

D 2218.8 450.0 637.0 925.1 4230.9

E 451.0 2.5 11.1 950.9 1415.5

F 70266.4 2385.1 85049.0 12411.3 170111.8

G 9948.0 1003.7 11482 9501.0 31934.7

H 32875.6 243.7 2126.1 32264.8 67510.2

K 53612.6 3022.4 6452.2 32236.2 95323.4

L 2460.1 483.8 332.3 826.0 4102.2M

Inerti 68445.2 44599.5 21660.4 58532.6 193237.7

C Rec. energia

38.8 572.4 1.7 830.7 1443.6

M Rec. materia

255914.5 6800.4 105408.9 182922.9 551046.7

Totale 514764.9 77310.2 276193.5 367651.6 1235920.2Tabella 3.6.3

Page 62: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

62 Nella tabella 3.6.4 è riportato il dettaglio sui dati di produzione dei rifiuti

tossici e nocivi, anch’essi suddivisi per categoria e per provincia.

Cat. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

A 548.8 4.9 9.7 27.6 591

B 591.1 3.9 74.2 1901.2 2570.4

C 31.9 10.5 10.3 313.3 366.0

D 267.1 30.2 10.7 13.0 321

E 0.1 0.4 1.8 0 2.3

F 124.1 0.1 10.1 87.9 222.2

G 821.2 156.6 399.9 1115.6 2493.3

H 151.4 12.9 233.5 297.4 695.2

L 22.9 0.2 2.4 4.5 30

M 422.9 194.4 199.6 129.9 946.8

Totale 2981.5 414.1 952.2 3890.4 8238.2

Tabella 3.6.4

Questa frazione rappresenta lo 0.7 % del totale dei rifiuti speciali prodotti. L’esame delle singole categorie evidenzia come una quota significativa è rappresentata dalle

categorie B e G che derivano dalle attività industriali del settore chimico situate in Valbormida. Si può inoltre rilevare il contributo notevole delle batterie esauste (G0181 e M0410) che sono

state conferite al Consorzio Obbligatorio (COBAT) ai fini del recupero. Un’altra tipologia di rifiuti quantitativamente rilevante è rappresentata dagli oli minerali per

autotrazione (D0031) conferita al Consorzio obbligatorio degli oli usati.

Page 63: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

63 3.6.4. Esame dettagliato

Categoria A

Questa categoria comprende essenzialmente residui di lavorazione in fase liquida acquosa contenenti diversi composti miscelati tra loro e può essere suddivisa in cinque sottocategorie in relazione alla tipologia dell'inquinante principale.

A1 SOLUZIONI E/O MISCELE ACQUOSE CON INQUINANTI PRINCIPALMENTE INORGANICI

A2 SOLUZIONI E/O MISCELE ACQUOSE CON INQUINANTI PRINCIPALMENTE ORGANICI

A3 SOLUZIONI E/O MISCELE ACQUOSE BASICHE

A4 SOLUZIONI E/O MISCELE ACQUOSE ACIDE

A5 SOLUZIONI SALINE

La produzione

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria A1 504.4 0.4 68.0 3284.9 3857.7

A2 15073.7 10725.8 42729.5 23744.8 92273.8

A3 286.6 0 130.5 6012.8 6429.9

A4 1413.6 0 19.2 20.0 1452.8

A5 463.6 0 0 228.9 692.5

Totale 17741.9 10726.2 42947.2 33291.4 111706.3

In termini quantitativi rappresenta il 10 % dei rifiuti prodotti nella regione e la parte più

rilevante é costituita dal percolato delle discariche (Cod. A2027) che da solo contribuisce per 44500 t.

Il dato anomalo della Provincia di Genova è dovuto al fatto che il percolato della discarica, attualmente autorizzata al servizio della città, è trattato in loco.

Pochi sono i soggetti che producono grandi quantità (40 con + di 100 t), individuabili soprattutto tra aziende industriali del settore chimico e aziende sanitarie locali, mentre c'é una produzione diffusa e limitata da parte di piccole attività, come studi medici, studi fotografici e attività editoriali che producono piccole quantità di soluzioni di sviluppo e fissaggio.

Lo smaltimento

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

A 9441 0 12271 0 21712

In Liguria ci sono 6 aziende autorizzate al trattamento di questa tipologia di rifiuto localizzate

in provincia di Genova (4) e La Spezia (2), mentre sono prive di impianti le province del ponente dove sono presenti solo 2 aziende autorizzate allo stoccaggio provvisorio.

Page 64: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

64

Fabbisogno di smaltimento E’ evidente uno squilibrio tra i quantitativi di rifiuti prodotti e quelli smaltiti, a maggior ragione

alla luce del fatto che gli impianti situati in Liguria risultano aver ricevuti rifiuti provenienti da altre regioni; è pertanto necessario prevedere nuove soluzioni per far fronte al fabbisogno interno.

Per razionalizzare e ridurre la movimentazione è possibile prevedere impianti di stoccaggio provvisorio che siano al servizio di un ambito provinciale, mentre per lo smaltimento definitivo possono essere previsti più impianti regionali dedicati a frazioni omogenee di rifiuti da trattare.

Categoria B In questa categoria rientrano le sostanze ed i composti organici che non contengono alogeni;

la maggior parte di essi sono generalmente utilizzati da attività industriali o artigianali come materie prime (composti chimici puri) o come materiale d’uso (p.e. solventi).

Produzione

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria B 725.0 10.2 75.5 2644.7 3455.4

La quota dei rifiuti classificati tossici e nocivi è rilevante (circa il 75 %) anche se in termini

assoluti la quantità prodotta rappresenta appena lo 0,4 % del totale dei rifiuti liguri. La Provincia che ha più produttori è quella di Genova, anche se il quantitativo più elevato è

in provincia di Savona. Anche in questo caso si riscontrano pochi soggetti che producono quantità rilevanti ed in

particolare a Savona 2 aziende dichiarano più di 1860 e 727 t, a Genova 2 aziende dichiarano più di 100 t mentre altre 11 aziende superano le 10 t/anno cadauna.

Le altre 650 aziende dichiaranti producono complessivamente circa 500 t concentrate nei cod. B0611 B0613 (solventi e diluenti per vernici e pulizia); esse sono nella maggior parte dei casi officine e carrozzerie.

Smaltimento

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria B 12.3 0 608 80.7 701

E’ presente un solo impianti di trattamento (Ge) per la tipologia B0624 ed una discarica (SV)

per le tipologie B0621, B0624 e B0626; l’impianto di La Spezia, oggi non operante, ha smaltito 608 t.

Per i rifiuti classificati tossici e nocivi di questa categoria non ci sono impianti di smaltimento liguri, ma solo impianti di stoccaggio provvisorio.

Fabbisogno di smaltimento Per raggiungere l’autosufficienza è necessario ampliare gli esistenti impianti di stoccaggio

provvisorio e realizzarne di nuovi per coprire tutta la gamma di rifiuti di questa categoria, mentre l’ipotesi di un impianto unico di trattamento e/o innocuizzazione è da valutare, tenendo conto della chiusura dell’impianto localizzato a La Spezia, in relazione ai quantitativi di rifiuti prodotti.

Page 65: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

65 La soluzione preferibile è quella di avviare al recupero energetico in

impianti dedicati.

Categoria C Questa categoria è molto simile alla precedente con la differenza di contenere sostanze e

composti organici alogenati.

Produzione

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria C 67.0 10.5 10.3 314.0 401.8

In termini quantitativi è la frazione più modesta di rifiuti prodotti; infatti rappresenta lo 0.03 %

del totale. Anche in questo caso è molto diffusa la produzione di quantità ridotte da parte di piccole

aziende (la maggior parte lavanderie, tintorie ed attività simili); 2 aziende (SV) producono 302 t (70 % del totale) mentre oltre 500 aziende producono il restante 30 %.

Smaltimento Sono presenti solo due impianti di stoccaggio provvisorio e non esistono impianti di

trattamento o eliminazione,

Fabbisogno di smaltimento Valgono le considerazioni fatte per la categoria B.

Categoria D

Questa categoria può essere suddivisa in tre grandi sottogruppi comprendenti: - oli dielettrici, oli diatermici, oli contenenti PCB/PCT; - oli e grassi di origine animale e vegetale; - oli e grassi minerali, combustibili e sintetici.

Produzione (1° Sottogruppo)

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

D0001/2/3 10.5 2.9 22.8 22.7 58.9 Provengono principalmente dalla dismissione di trasformatori di corrente elettrica realizzata

da aziende che gestiscono servizi (ENEL, TELECOM, FS e simili) o da imprese industriali. I quantitativi non sono rilevanti, soprattutto in virtù del processo di dismissione degli impianti

che utilizzavano questo tipo di sostanze, avviato in attuazione del D.P.R. n. 216/88; per scopi analoghi si utilizzano attualmente sostanze meno pericolose.

Page 66: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

66

Smaltimento (1° sottogruppo) Per l'eliminazione di questi rifiuti l'unica soluzione é la termodistruzione in impianti dedicati;

ad oggi lo smaltimento viene effettuato all'estero (soprattutto Inghilterra) in quanto non esistono, in Italia, impianti destinati a tal fine.

In Liguria é presente un solo impianto di stoccaggio provvisorio (Genova) ed é possibile prevedere altri impianti analoghi nelle altre Province, giustificati dalla presenza di altre attività di stoccaggio provvisorio estese ad altre categorie di rifiuto.

Fabbisogno di smaltimento (1° sottogruppo) In considerazione dei quantitativi prodotti non é giustificabile un impianto ligure dedicato di

eliminazione, e pertanto una soluzione deve essere ricercata a livello nazionale o almeno interregionale.

Produzione (2° Sottogruppo)

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

D0011/12 678.6 90.6 92.9 111.5 973.6

M2001 470 42.5 56.9 137.9 707.3

Totale 1148.6 133.1 149.8 249.4 1680.9

Comprende oli e grassi di origine animale e vegetale provenienti da attività di ristorazione,

importatori e produttori di oli e grassi. In questo sottogruppo sono stati inseriti, per analogia, anche i residui aventi codice M2001

che hanno le stesse caratteristiche e la stessa destinazione. Data la vocazione turistica della Liguria è presente un'estrema frammentazione della

produzione di piccole quantità di tale rifiuto, mentre sono concentrati nel ponente ligure i grandi quantitativi prodotti da aziende del settore oleario.

Casi particolari sono presenti negli ambiti portuali dove si producono rifiuti oleosi derivanti dalle attività di stoccaggio di materie prime importate dall'estero.

Recupero (2° sottogruppo)

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria M2001 1063.4 2.5 64 121 1250.9

Non si può parlare di vero e proprio smaltimento, ma di recupero; infatti sono presenti in Liguria diverse aziende che utilizzano oli e grassi animali e vegetali come materie prime secondarie.

Un'ulteriore spinta in tal senso può derivare dalla recente costituzione del Consorzio finalizzato al recupero previsto dal D.Lgs. 22/97; il Consorzio costituito da produttori, trasportatori e recuperatori é un interlocutore fondamentale per la Regione per sviluppare azioni mirate a favorire il recupero di tali particolari "rifiuti".

Page 67: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

67 Fabbisogno (2° sottogruppo)

Si dovrà incentivare la fase di raccolta tra i piccoli produttori e favorire realizzazione di impianti, almeno di livello provinciale, di stoccaggio provvisorio; prevedere nei centri di conferimento di raccolta differenziata dei siti di stoccaggio per i materiali provenienti da insediamenti domestici in modo da ridurre l'apporto di sostanza organica alle fognature.

Produzione (3°sottogruppo)

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria D0021/30/31/32/999

1529.7 356.5 521.3 790.9 3198.4

Comprende principalmente l’olio lubrificante usato proveniente da attività industriali e

dall’utilizzo in marina, agricoltura e dalla circolazione dei veicoli. Complessivamente é il rifiuto che é stato prodotto dal maggior numero di aziende (circa

3000) anche se quantitativamente non raggiunge la quota dello 0.3 % dei rifiuti prodotti in Liguria.

Smaltimento (3° sottogruppo) Il problema della raccolta, del recupero e dell’eliminazione è affrontato con la creazione del

Consorzio Obbligatorio degli oli usati, previsto dal D.Lgs. 95/1992, il quale ha il compito di ridurre ed eliminare forme scorrette di smaltimento.

In Liguria operano due aziende collegate alla Società mandataria per il Consorzio nel Nord-Ovest dell’Italia, le quali effettuano operazioni di raccolta e di stoccaggio provvisorio; inoltre altre aziende sono autorizzate ad effettuare la raccolta e lo stoccaggio provvisorio e avviare, al Consorzio obbligatorio, l’olio raccolto.

Con questo sistema organizzato, ad oggi, si recupera circa l’ 85% dell’olio minerale usato in Italia, mentre il restante 15 % si disperde nell’ambiente o si recupera in modo non corretto; la maggior parte di questa quota deriva dalle attività di manutenzione dei veicoli fatte in proprio.

Fabbisogno di smaltimento (3° sottogruppo) Per incentivare la raccolta dell’olio usato è necessario sviluppare ulteriormente le attività di

stoccaggio provvisorio utilizzando, come per gli oli e grassi animali e vegetali, anche i centri di raccolta differenziata; in questo modo sarà più facile recuperare anche quella parte di rifiuti prodotta dalle attività “fai da te”.

CATEGORIA E

In questa categoria rientrano principalmente i rifiuti provenienti da attività di stoccaggio e lavorazioni di prodotti petroliferi, ad esclusione del Cod. E0012 che comprende i fondami di serbatoi di oli vegetali e animali.

Produzione Anche questa è una frazione modesta di rifiuti (0.12 %) rispetto al totale, cosi come il

numero di aziende produttrici che sono complessivamente 39 di cui 2 producono 231 e 783 t (Ge-Sv).

Page 68: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

68

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria E 451.0 2.1 11.1 950.9 1415.5

Smaltimento Sono presenti due impianti che hanno trattato circa 230 t, mentre il restante è stato avviato a

discarica.

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria E 230.9 0 3 390.7 624.6

Fabbisogno di smaltimento Vista la quantità molto modesta di produzione si può prevedere una destinazione comune ad

altre tipologie di rifiuto. Anche in questo caso la soluzione preferibile è quella di avviare al recupero energetico in

impianti dedicati.

Page 69: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

69 CATEGORIA F

In essa sono compresi i fanghi di qualsiasi genere che sono suddivisi in due sottocategorie a seconda delle loro caratteristiche chimiche:

F1 prevalentemente inorganici, F2 prevalentemente organici. Insieme ai materiali inerti rappresentano la quota più rilevante di rifiuti prodotti in ambito

regionale: 13.7 %.

Produzione (gruppo F1)

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria F1 46152.4 22.1 77889 2880.3 126943.8

Il gruppo F1 residua direttamente da attività industriali o dal trattamento di residui liquidi che

non possono essere scaricati direttamente in fognatura o in acque superficiali. Un ulteriore fonte di produzione è l’attività di trattamento primario di fanghi che a sua volta

produce un fango disidratato. Una frazione consistente deriva dalla lavorazione delle pietre (F1082 = circa 85000 t)

concentrate soprattutto nella Provincia della Spezia (77000 t). Un’altra frazione consistente deriva dalle attività della L. Stoppani SpA di Cogoleto che ha

prodotto quasi 39.000 t di fanghi contenente cromo (F1003 e F1004) che ha trattato nei propri impianti e smaltito nella propria discarica dedicata e autorizzata.

Altre frazioni consistenti derivano dalle attività di potabilizzazione acque (F1009) e trattamenti primari di acque reflue (F1010).

Smaltimento (gruppo F1) Per lo smaltimento di questi rifiuti si sono utilizzati impianti di disidratazione e discariche (3

impianti conto terzi) che hanno accolto 270.000 t senza computare le quantità smaltite in impianti gestiti in conto proprio; in questo caso particolare la capacità di smaltimento degli impianti esistenti è superiore al fabbisogno.

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria F1 376911 0 233404 46212 656527

Fabbisogno di smaltimento (gruppo F1) Gli impianti in esercizio possono assicurare lo smaltimento nel medio periodo; considerati i

volumi rilevanti si ritiene opportuno l’avvio al recupero prevedendo nuovi impianti di trattamento e riservando allo smaltimento in discarica solo la fase residuale di tali trattamenti.

Page 70: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

70

Produzione (gruppo F2)

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria F2 24114 2363 7160 9531 43168

Il gruppo F2 deriva da attività industriali, artigianali e di servizio dove le quote più rilevanti si

riscontrano con i fanghi dei depuratori e fanghi di spurgo pozzetti e di autolavaggio (F2022, F2027, F2028).

Anche in questo caso una parte della produzione deriva dall’attività di trattamento dei fanghi primari e secondari (soprattutto impianti di depurazione).

Smaltimento (gruppo F2)

Cod. Rif. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria F2 Disc. 2385 3050 0 54451 59886

F2 Tratt. 8464.3 0 3340 0 11804.3

Per lo smaltimento di questi rifiuti sono state utilizzate discariche per 60000 t e impianti di

trattamento per circa 12000 t

Fabbisogno di smaltimento (gruppo F2) La prospettiva verso cui tendere è quella del riutilizzo secondo le disposizioni del D.M.

5/1/1998; infatti molteplici sono le possibilità di avviare a recupero i fanghi trattati. Poiché ad oggi questa possibilità non è mai utilizzata, in quanto tutti i rifiuti sono smaltiti in

discariche, è da incentivare la realizzazione di impianti di condizionamento per rendere idonei tali materiali per il recupero sia per la produzione di compost che per il recupero di energia.

Page 71: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

71 G

METALLI E NON, ANIDRIDI, IDROSSIDI, SALI NON IN SOLUZIONE, E MATERIALI CONTENENTI GLI STESSI

In questa categoria sono presenti le sostanze ed i composti inorganici allo stato solido; una

parte (da G0001 a G0016) è composta da metalli e derivati e composti salini, una parte (da G0131 a G0180) è composta da scorie e/o polveri contenenti metalli e altre sostanze saline ed infine una terza parte comprendente materiali diversi (da G0181 a G0999) quali pile e accumulatori, carcasse di veicoli e macchinari, rottami ferrosi e non ferrosi, catalizzatori.

Produzione

Cod. Rif.

Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

G 9947.7 1416.5 11481.9 9551 32397.1

Anche in questo caso è presente un’estrema capillarizzazione della produzione, soprattutto

per alcune tipologie di rifiuto, come ad esempio per le batterie (G0181) prodotte da più di 1000 soggetti e il rottame ferroso (G0194) prodotto da più di 1600 soggetti.

In termini quantitativi i materiali più presenti sono il rottame ferroso (G0194 più di 22000 t), le carcasse di autoveicoli (G0191 più di 6600 t) e le batterie (G0181 più di 1100 t).

Smaltimento La destinazione di questi materiali è generalmente il riutilizzo, in quanto è consolidato da

tempo un mercato rivolto soprattutto al recupero dei metalli; sono molto diffuse le attività di stoccaggio provvisorio (rottamatori) che facilitano l’avvio al riutilizzo stesso, anche se in questi ultimi anni è cominciata a crescere la quantità di materiali importata, soprattutto dai paesi dell’est europeo.

I rifiuti di questa categoria smaltiti in discarica sono una quantità limitata, mentre il dato relativo alle attività di recupero non è disponibile in quanto i soggetti recuperatori non hanno effettuato le dichiarazioni perché ritenevano di non rientrare nelle attività di gestione rifiuti, ma di utilizzatori di materie prime seconde.

Fabbisogno di smaltimento Per quanto riguarda i fabbisogni futuri, si ritiene di dover sviluppare ulteriormente le attività di

stoccaggio provvisorio per recuperare quei materiali che ancora sfuggono dal ciclo di raccolta organizzato.

In questo senso la destinazione di questi materiali potrebbe essere nei centri di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

Page 72: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

72 H - RIFIUTI SOLIDI

In questa categoria sono inseriti rifiuti diversi non riconducibili alle altre categorie e pertanto si è ritenuto di procedere, per quanto riguarda le produzioni, ad un esame dettagliato di ogni codice.

Produzione

Cod. Rif.

RIFIUTI SOLIDI Genova Imperia La Spezia

Savona Liguria

H0001 TERRE E SABBIE DI FONDERIA 2769.23 516.36 3285.59H0002 RESIDUI DI SABBIATURA 251.67 561.86 66.08 879.61H0003 TERRE FILTRANTI CON OLI E/O

GRASSI MINERALI 51.58 641.44 693.02

H0004 TERRE FILTRANTI CON OLI E/O GRASSI VEGETALI E/O ANIMALI

10.00 10.17 43.50 63.67

H0005 ALTRE TERRE FILTRANTI 3.64 1337.12 1340.76H0006 TERRE DECOLORANTI 44.12 44.12H0007 AMIANTO IN FIBRE LIBERE 12.62 12.62H0008 MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

(CEMENTO-AMIANTO,GOMMA-AMIANTO, ECC.)

174.13 7.12 240.23 446.30 867.78

H0009 CENERI DALLA COMBUSTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

19.42 19.42

H0010 CENERI, SCORIE, POLVERI DI COMBUSTIONE

5557.83 3.03 23524.84 29085.70

H0011 RESINE SCAMBIATRICI DI IONI 0.08 0.08H0012 CONTENITORI SPRAY 0.06 0.07 0.13H0013 TERRENO INQUINATO DA

SOSTANZE OLEOSE E/O IDROCARBURI

2594.14 42.18 236.10 470.50 3342.92

H0014 TERRENO INQUINATO PROVENIENTE DA BONIFICHE

18954.40 9.20 3375.74 22339.34

H0015 CARBONI ATTIVI DA IMPIANTI DEPURAZIONE ACQUE

491.56 0.29 4.67 36.52 533.03

H0016 CARBONI ATTIVI DA IMPIANTI DEPURAZIONE EFFLUENTI GASSOSI

39.95 0.94 2.94 7.84 51.66

H0017 RIFIUTI SOLIDI INQUINATI DA PCB E/O PCT

26.25 18.25 18.85 58.44 121.79

H0018 FILTRI CABINE DI VERNICIATURA 6.63 1.09 1.69 1.64 11.06H0019 MORCHIE CABINE DI VERNICIATURA 361.12 0.87 6.72 22.76 391.47H0020 STRACCI SPORCHI DI SOLVENTI E/O

INCHIOSTRI E/O VERNICI 62.40 6.74 29.25 2.99 101.37

H0021 SEGATURA SPORCA DI SOLVENTI E/O INCHIOSTRI E/O VERNICI

0.49 0.05 29.35 29.90

H0022 CONT. SPORCHI DI SOLV. E/O INCH. E/O VERN., COLLE, PLASTIF., FITOFARMACI.

90.17 13.83 43.15 81.10 228.25

H0023 LAMPADE 4.78 2.00 1.21 0.30 8.29H0024 NEROFUMO 2.56 2.56H0025 POLVERINO DI CARBONE 497.37 0.08 0.21 497.66H0026 RIFIUTI DI MACELLO 481.31 34.77 65.98 260.09 842.15H0027 CARCASSE DI ANIMALI DA RICERCA 0.64 0.35 0.99H0028 FILTRI IMBEVUTI DI OLIO 99.32 27.22 16.86 48.60 192.00H0029 FARMACI SCADUTI 33.27 8.30 7.39 8.15 57.11H0030 COSMETICI SCADUTI 11.97 0.70 0.10 0.79 13.57H0999 ALTRI RIFIUTI SOLIDI INQUINATI 299.06 2.23 321.60 1829.81 2452.71

Totale 32875.60 243.74 2126.13 32264.82 67510.30

In termini assoluti i rifiuti più rappresentativi sono ceneri e scorie di combustione (H0010 più

di 29000 t) prodotti dalle centrali termoelettriche e i terreni inquinati provenienti da bonifiche (H0014 più di 22000 t)

Page 73: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

73 La provenienza di alcuni rifiuti è molto frazionata ed in particolare questo

ragionamento è valido per i filtri olio (H0028), contenitori sporchi (H0022) e farmaci scaduti (H0029).

Smaltimento La maggior parte dei rifiuti (quelli classificati speciali) è stata smaltita in discarica

(SP e SV); la restante parte è stata trasportata in impianti fuori regione.

Fabbisogno di smaltimento Per quello che riguarda la prospettiva di smaltimento, si deve tener conto delle possibilità di

riutilizzo per alcuni materiali (p.e. filtri olio), recupero energetico per altri, mentre lo smaltimento in discarica rimane l’unica soluzione per alcune tipologie (p.e. terreno inquinato proveniente da bonifiche). Amianto

Un caso particolare riguarda i rifiuti contenenti amianto che, seppur prodotti in quantità limitate, possono rappresentare un problema per le difficoltà di smaltimento.

I rifiuti contenenti fibre libere di amianto (H0007), per definizione (ex 915/82) tossici e nocivi, possono essere smaltiti soltanto in impianti extraregionali e la loro gestione è solitamente affidata ad imprese con elevata specializzazione e pertanto non si rilevano problemi particolari.

Le difficoltà sono evidenti soprattutto per la frazione contenente l’amianto in matrice legata che, pur essendo quella meno pericolosa, presenta particolari difficoltà di gestione in quanto proveniente da piccole attività artigianali o da interventi di manutenzione su edifici e manufatti contenenti tale rifiuto.

La Regione ha disciplinato la gestione dei rifiuti contenenti amianto con la deliberazione del Consiglio n. 105 del 20/12/1996 “Piano di protezione dell’ambiente, di decontaminazione e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto di cui all’art. 10 della legge 27/3/1992 n. 257”.

Questa disciplina si è basata sulle classificazioni allora vigenti e pertanto è necessario, per l’applicazione delle norme, aggiornare le nuove classificazioni introdotte dal d.lgs.22/97 che distingue i rifiuti contenenti amianto fra le categorie dei rifiuti speciali e dei rifiuti pericolosi:

La normativa attuale ha, dunque, innovato rispetto ai previgenti DPR 915/82 e Deliberazione C.I. 27/7/84, in base ai quali il criterio discriminante per determinare la destinazione di smaltimento dei rifiuti contenenti amianto era individuato nella quantità di polveri o fibre libere di amianto per kg. di materiale.

In particolare risultano pericolosi i seguenti rifiuti (in neretto è indicato il C.E.R.):

06 07 01 rifiuti contenenti amianto da processi elettrolitici

17 06 01 materiali isolanti contenenti amianto Sono invece considerati rifiuti speciali :

10 13 02 rifiuti della fabbricazione di amianto cemento

16 02 04 apparecchiature fuori uso contenenti amianto in fibre

16 02 06 rifiuti derivanti dai processi di lavorazione dell'amianto

17 01 05 materiali da costruzione a base di amianto Lo smaltimento dei rifiuti rientranti nelle prime due categorie deve quindi avvenire in

conformità con quanto previsto dal d.lgs.22/97 ed, in particolare per quanto riguarda lo smaltimento in discarica, seguendo le prescrizioni di cui al D.M. 141/1998 e all’allegato VI della predetta deliberazione del Consiglio regionale 105/96.

Page 74: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

74 Per quanto concerne i rifiuti delle altre categorie (rifiuti speciali) è

possibile, tenendo conto della nuova classificazione sopra specificata, fare riferimento ai contenuti dell’Allegato V della citata deliberazione del Consiglio regionale 105/96.

K - RIFIUTI POTENZIALMENTE ASSIMILABILI AGLI URBANI In questa categoria rientrano i rifiuti provenienti da attività artigianali, industriali, commerciali

e di servizio che possono ammessi allo smaltimento in discariche di R.S.U. o smaltiti in discarica di 2a Categoria.

Le tabelle seguenti riportano i dati relativi alla produzione ed allo smaltimento in discarica di tali rifiuti suddivisi per sottocategoria.

Page 75: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

75 Produzione

Cod. Rif. Ge IM SP SV Liguria K0001 6062.20 550.89 2011.29 4691.69 13316.07

K0002 123.64 56.86 34.35 266.96 481.81

K0003 2458.42 63.49 51.99 173.62 2747.51

K0004 532.62 16.38 10.17 559.17

K0005 4.18 4.18

K0006 3.58 3.58

K0007 197.96 29.70 46.25 509.13 783.04

K0008 1.52 4.00 5.52

K0009 73.20 2.25 1.82 66.57 143.84

K0010 2.52 2.52

K0011 3.73 0.17 3.89

K0012 637.30 72.74 636.93 315.40 1662.37

K0013 238.98 1.90 99.76 467.95 808.59

K0014 58.30 5.20 4.50 68.00

K0015 1185.50 115.23 652.21 1952.93

K0016 1.00 0.01 3.50 4.51

K0017 63.77 689.38 153.29 906.44

K0018 0.64 81.70 82.34

K0019 35.93 0.10 14.08 50.11

K0020 8.90 63.25 0.03 72.18

K0021 169.25 77.89 97.35 174.98 519.48

K0022 3.92 0.01 1.00 1.93 6.86

K0023 1030.93 4.57 52.66 146.89 1235.05

K0024 40.83 584.79 541.95 1167.57

K0025 1.75 9.51 12.77 24.03

K0999 40672.02 1555.60 2522.85 23961.32 68711.79

Totale 53612.58 3022.38 6452.20 32236.21 95323.36

Page 76: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

76 SMALTIMENTO

Cod. Rif. Ge IM SP SV Liguria K0001 3.6 65.5 9061.4 9130.5

K0002 3431.1 3.1 60.9 3495.1

K0003 9881.2 22.4 1149.4 11053.0

K0004 2856.8 173.2 3030.0

K0007 125.5 45.7 171.2

K0008 2054.2 7571.7 9625.9

K0009 10.4 216.6 0.7 227.7

K0010 7.6 7.6

K0011 221.0 43.8 264.8

K0012 55.5 15.3 234.2 305.0

K0013 318.7 894.8 869.8 2083.3

K0014 3640.7 320.4 57.0 4018.0

K0015 45.6 11.9 726.8 784.3

K0016 284.4 284.4

K0017 313.1 1166.0 568.9 2048.0

K0019 85.9 229.0 0.2 315.1

K0020 303.0 721.3 1024.3

K0021 1.8 1.8

K0022 24.5 16.2 40.7

K0023 3348.4 164.6 3512.9

K0024 1263.1 2077.6 3340.7

K0999 10417.9 1542.0 36668.6 48628.5

Totale 32839.5 1542.0 8815.5 60195.8 103392.8

Il percorso seguito per lo smaltimento di questi rifiuti è così differenziato:

- conferimento nei cassonetti insieme ai rifiuti domestici; - conferimento diretto in discarica, da parte dei produttori; - conferimento ad un trasportatore che trasferisce in discarica; - conferimento in cassonetto dedicato in convenzione con il servizio pubblico.

Questo sistema di raccolta, insieme alla normativa che si è modificata nel tempo, ha generato una certa confusione sugli obblighi di dichiarazione da parte dei produttori e pertanto il dato ottenuto è privo di attendibilità specifica.

I rifiuti di questa categoria contengono in buona percentuale imballaggi per i quali occorre ricordare che il D.lgs 22/92 prevede (Titolo II) l’obbligo di una raccolta separata finalizzata al recupero.

Per gli altri materiali è da sviluppare una raccolta differenziata mirata al recupero di materiali ed energia.

Page 77: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

77 L - RIFIUTI OSPEDALIERI

Produzione totale

Anno GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA LIGURIA

1991 2342.8 560.9 535.1 668.5 4107.3

1992 3261.4 1063.1 405.9 809.7 5540.1

1993 2578.6 1128.6 544.9 675.4 4927.5

1994 2433.8 1047.8 456.4 582.6 4520.6

1995 2657.1 564.2 446.8 575.4 4243.5

1996 2460.1 483.8 332.3 826.0 4102.2

Vista la disponibilità di dati relativi agli anni precedenti per questa categoria di rifiuto si è

ritenuto di rappresentare il trend evolutivo per una più completa informazione. In questa categoria sono compresi tutti i tipi di rifiuti che provengono da attività sanitarie

indipendentemente dalle caratteristiche possedute; è necessaria un’ulteriore specificazione per individuarne meglio la qualità e di conseguenza prevederne la destinazione.

Una parte comunque non significativa, è costituita da rifiuti assimilabili agli urbani, smaltiti in discarica di 1a categoria e rifiuti inerti smaltiti in discarica di 2a categoria tipo A.

L0001 RIFIUTI DA ATTIVITA' DI RISTORAZIONE L0005 MATERIALI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI GIARDINAGGIO L0026 MATERIALE INGOMBRANTE L0020 CONTENITORI IN VETRO DI FARMACIA E DI SOLUZIONI PER INFUSIONE L0025 MATERIALE METALLICO NON INGOMBRANTE

L0010 MATERIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' EDILIZIA NONCHE' GESSI ORTOPEDICI

La parte rilevante è costituita da rifiuti propriamente ospedalieri che richiedono adeguate

forme di smaltimento (incenerimento).

L0030 RIFIUTI INFETTI O POTENZIALMENTE INFETTI L0031 PARTI ANATOMICHE ESCLUSI DENTI E PARTI NON RICONOSCIBILI L0032 DENTI E PARTI NON RICONOSCIBILI L0040 RESIDUI PRODOTTI DA LABORATORI DI ANALISI L0045 ANIMALI PROVENIENTI DA LABORATORI E STUDI MEDICI VETERINARI L0050 FARMACI SCADUTI L0999 ALTRI RIFIUTI OSPEDALIERI

Per quanto riguarda la provenienza emerge con chiarezza che la maggior parte di

tali rifiuti è prodotta dalle aziende sanitarie locali e dalle aziende ospedaliere, mentre i quantitativi prodotti da piccole strutture (p.e. studi medici) sono irrisori; mediamente il 2 % dei soggetti dichiaranti produce il 98 % dei rifiuti.

Page 78: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

78

Smaltimento In relazione alla situazione attuale di eliminazione di questi rifiuti non vi sono problemi per i

primi due gruppi in quanto sono smaltiti in discariche, mentre per il terzo gruppo è evidente un deficit di smaltimento regionale.

Fino a pochi anni fa molte strutture sanitarie pubbliche erano dotate di un proprio impianto di smaltimento (15 impianti nel 1990) ed era presente un impianto privato di incenerimento di rifiuti prodotti da terzi.

Oggi sono autorizzati (e non sempre operativi) solo tre impianti al servizio esclusivo di altrettante strutture sanitarie e l’unico impianto privato non è più autorizzato.

Tutti gli altri produttori affidano i loro rifiuti a trasportatori che portano gli stessi in impianti situati in altre regioni.

Il destino finale dipende esclusivamente dal soggetto trasportatore e dal contratto che lo stesso stipula con lo smaltitore; le destinazioni più diffuse dei rifiuti liguri sono la Lombardia, l’Emilia e la Sardegna.

Fabbisogno di smaltimento La carenza di impianti è dovuta essenzialmente alla mancata realizzazione degli inceneritori

di R.S.U. previsti dal Piano del 92 che dovevano essere dotati di linee ad dedicati ai rifiuti ospedalieri.

Questa soluzione avrebbe permesso lo smantellamento degli impianti esistenti ed accentrato, in poli provinciali, l’incenerimento.

Inoltre la ristrutturazione o la sostituzione degli impianti obsoleti non è stata ritenuta, in certi casi, una scelta conveniente da parte dei soggetti titolari, mentre in altri casi i progetti presentati non hanno ottenuto la necessaria approvazione.

La soluzione ottimale resta la termocombustione e si ritiene ancora valida la scelta del Piano del 92 di inviare questi rifiuti negli impianti di incenerimento di R.S.U. da realizzare.

Qualora le scelte relative alla gestione degli R.S.U. fossero quelle di un trattamento preliminare per la produzione di una frazione secca o di C.D.R. da inviare successivamente in impianti ad essi dedicati, è possibile prevedere inceneritori specializzati.

In tal caso il fabbisogno di smaltimento sarebbe soddisfatto con un singolo impianto di medie dimensioni, da realizzare in posizione baricentrica regionale (Ge-Sv), o con impianti più piccoli, per le esigenze di ogni singola Provincia.

L’alternativa possibile della sterilizzazione non deve considerarsi una scelta strategica per lo smaltimento, ma il suo utilizzo, alla luce dell’art. 45 comma 3 del D.lgs. 22/97, deve essere riservato a situazioni di carattere eccezionale.

In ogni caso l’obiettivo deve essere quello di raggiungere l’autosufficienza regionale permettendo anche una riduzione dei costi di smaltimento.

Page 79: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

79 RIFIUTI INERTI

In questa categoria rientrano i rifiuti derivanti da demolizioni, costruzioni e scavi (M0001), materiali ceramici cotti (M0002), vetro (M0003) e rocce e materiale da costruzione (M0004).

PRODUZIONE

Cod. rif GE IM SP SV LIGURIA

M0001 14972.8 2589.1 46932.0 14382.9 36637.8

M0002 68.6 263.5 54.4 619.5 1006.0

M0003 251.8 228.7 162.5 3140.8 3783.8

M0004 32819.0 167.2 13281.2 462.7 46730.1

Totale 48112.2 3248.5 18191.1 18605.9 88157.7

PRODOTTO IN CANTIERE ESTERNO

Cod. rif GE IM SP SV LIGURIA

M0001 14032.8 41351 3469.3 39891.4 98744.5

M0002 0 0 0 0 0

M0003 0 0 0 17.2 17.2

M0004 6300 18.2 6318.2

Totale 20332.8 41351 3469.3 39926.8 105079.9

TOTALE PRODOTTI

GE IM SP SV Tot.

M0001 29005.6 43940.1 8162.3 54274.3 135382.3

M0002 68.6 263.5 54.4 619.5 10065.0

M0003 251.8 228.7 162.5 31507.0 3801.0

M0004 39119.0 167.2 13281.2 480.9 53048.4

Totale 68445.2 44599.5 21660.4 58532.6 193237.6

TOTALE SMALTITI

GE IM SP SV Tot.

M0001 5627.5 91374 13286 26041.0 136328.5

M0002 0 0 0 3.0 3.0

M0003 0 0 0 2877.9 2877.9

M0004 32793.7 0 0 1577.9 34371.6

Totale 38421.2 91374 13286 30499.8 173581.0

Page 80: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

80 A parte il vetro, la cui prevalente destinazione è stato il riutilizzo, il rifiuto

da demolizione (M0001) è stato smaltito in discarica di inerti (2a Cat. tipo A) dove queste sono presenti (Ge, Im, Sp).

E’ opportuno sottolineare che gran parte dei produttori ha utilizzato il codice previsto per il rifiuto anche quando in realtà la destinazione finale è stata il riempimento (p.e. Porto di Voltri), la realizzazione di opere o il ricoprimento di discariche di R.S.U.

Il rifiuto proveniente dalle cave è stato smaltito in discariche dedicate (solo in prov. GE), mentre in provincia di Savona è stata utilizzata esclusivamente la discarica di Bossarino.

Per soddisfare il fabbisogno di smaltimento non sono da prevedere nuove discariche dedicate, poiché questi materiali devono essere avviati al riutilizzo; pertanto sono da prevedere impianti di trattamento e selezione (uno o più per provincia) che producano nuove materie prime per la costruzione di opere.

Solo il residuo di queste lavorazioni deve essere destinato alle discariche.

(C - M) RIFIUTI RECUPERABILI In queste due categorie rientrano i rifiuti destinati al recupero di energia (Cod. C) e al

recupero di materiali (Cod. M) secondo le definizioni date dai decreti 16/1/1995 (all.1) e 5/91994 (All.3).

La normativa transitoria allora vigente (fino al 7/7/1996) definiva residui questi materiali, mentre successivamente sono stati definiti rifiuti recuperabili ( D.L. 246/96 , D.L. 462/96 e legge 11/11/1996 n. 575) ed infine il D.lgs. 22/97 li ha classificati definitivamente rifiuti ed ha introdotto un nuovo elenco (D.M. 5/2/98) che ha sostituito buona parte dei materiali recuperabili.

In tale confusione normativa, i soggetti obbligati alla dichiarazione annuale hanno faticato non poco a determinare l’esatta definizione di rifiuto e pertanto il risultato che emerge dall’analisi delle dichiarazioni ha una scarsa attendibilità.

Tutti i residui inseriti in queste due categorie hanno un codice corrispondente nel catasto dei rifiuti ed è presumibile che lo stesso materiale, indipendentemente dalla destinazione, sia stato codificato indifferentemente in un modo o nell’altro.

Nelle tabelle seguente si riportano comunque i quantitativi prodotti suddivisi per codice capofila.

Recupero energetico

Codice Descrizione Genova Imperia La Spezia Savona Liguria

C01 Sottoprodotti e residui di lavorazione agricole (biomasse)

0 143.2 143.2

C02 Residui della lavorazione di legno e affini, residui tessili di filatura e di tessitura (biomasse) non trattati

0 0.7 0.7

C04 Vinacce esauste, vinaccioli, farina di vinaccioli, residui di frutta, buccette e altri residui vegetali (biomasse)

0 660.1 660.1

C05 Residui della lavorazione del legno e affini trattati

1.2 0.7 1.9

C06 Carta, cartone e poliaccoppiati 8.6 525.6 3.2 537.4

C09 Pneumatici fuori uso 14.8 46.1 1.7 23.5 86.1

C20 Residui dal trattamento della carta da macero (scarti di pulper)

14.3 0 14.3

Totale 38.8 572.4 1.7 830.7 1443.7

Recupero di materiali

Page 81: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

81

Codice GE IM SP SV Tot. M01 carta e cartone 7680.9 236.8 1185.7 6201.4 15304.9 M02 vetro integro o in

rottami 1983.4 178.4 644.2 11295.0 14101.0

M03 metalli ferrosi 16830.3 1863.2 7426.9 4626.6 30747.0 M04 metalli non ferrosi 1066.4 332.0 337.4 208.3 1944.1 M05 metalli preziosi 93.3 1.6 1.9 1550.5 1647.3 M06 resine artificiali e

sintetiche 400.8 80.1 111.4 1358.3 1950.6

M07 residui di fibre. filati e tessuti

11.9 0 0 0 11.9

M08 residui inerti e assimilabili

24783.8 9.8 7163.2 8782.2 40739.0

M09 scarti e residui di cuoio e pellame

27.1 0 0 8.9 36.0

M10 scarti e trucioli di legno non trattato

1033.5 8.7 290.5 537.3 1869.9

M11 scarti e trucioli di legno trattato

176.8 24.7 483.0 1447.5 2132.0

M12 gomma 227.6 1799.4 8.4 6.7 2042.1 M13 ceneri volanti e

pesanti 77937.7 83493.4 95368.6 178862.0

M14 scorie di fusione 9.1 0 33950.6 33950.6 M15 gessi chimici 0 0 0 0 M16 terre di fonderia e

sabbie esauste 119175.7 0 374.2 90.1 119640.0

M17 residui dell'industria agroalimentare

415.5 1061.3 0 2587.3 4064.1

M18 fanghi 1579.9 43.7 3744.3 14674.2 20042.1 M19 reflui liquidi a carattere

inorganico 14.6 0 37.1 0 51.7

M20 reflui liquidi a carattere organico

488.7 5692.4 63.5 169.5 6414.1

M21 altri residui 1977.4 3.0 43.8 59.9 2084.1 Totale 255914.5 6800.4 105408.9 182922.9 551046.7

Page 82: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

82 3.7. La fase transitoria

La definizione delle scelte strategiche mirate a potenziare il recupero dei rifiuti speciali prodotti nonché a realizzare nuovi impianti di smaltimento, condizionata dalla pianificazione di livello provinciale, richiede certamente tempi non brevi, per cui risulta necessario predisporre delle soluzioni che rispondano al fabbisogno immediato di smaltimento delle attività produttive liguri.

Il quadro odierno di smaltimento è imperniato su impianti di stoccaggio provvisorio, trattamento e discariche.

Per quanto riguarda le discariche, le vicende giudiziarie che hanno condotto alla chiusura ed al sequestro della discarica di Pitelli (SP), ove sono confluite oltre 300.000 t nel 1996 di rifiuti speciali e, d’altro canto, la progressiva riduzione della volumetria residua della discarica di Bossarino (SV), assestata, a maggio 1998 a circa 235.000 m3 su 1.000.000 di m3 autorizzati, rendono necessario l’individuazione di soluzioni a breve - medio termine.

La discarica di Bossarino risulta ad oggi l’unica autorizzata per lo smaltimento di rifiuti speciali prodotti da terzi ed in grado di far fronte alle necessità di smaltimento di rifiuti speciali derivanti dalle attività produttive liguri; in particolare la produzione di rifiuti da attività produttive situate nei bacini della Valbormida, di Vado Ligure e nei Comuni limitrofi, smaltibili nell’impianto, rappresenta una quota significativa dei rifiuti speciali prodotti a livello regionale ed è pari a circa il 25% degli stessi.

Sul progetto di ampliamento presentato a fine 1997 dalla Società Bossarino S.r.l. e sottoposto con parere favorevole, previa l’applicazione di alcune misure correttive dal punto di vista tecnico, a valutazione di impatto ambientale nel giugno 1998, le amministrazioni locali si sono dimostrate favorevoli per dare soluzione alle richieste di smaltimento del sistema produttivo.

Di conseguenza dal Comune di Vado Ligure è stato promosso un accordo di programma tra Regione Liguria e Provincia di Savona al fine di apportare variante al piano regionale di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti di cui alle deliberazioni n.124 in data 24.11.1992 e n.145 in data 29.12.92;

Il Comitato Tecnico per l’ambiente, in data 14 luglio 1998 con parere n.511, si è espresso favorevolmente alla suddetta variante per la realizzazione di una prima fase dell’ampliamento della discarica, comunque funzionale della discarica in parola per lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, da realizzarsi in fasi operative di volumetria non superiore a 300.000 m3 costituenti lotti funzionali da ritenersi parte del progetto complessivo di 1.000.000 di m3.

Lo schema dell’accordo di programma è stato approvato dal Consiglio comunale di Vado Ligure e dal Consiglio provinciale di Savona ed è stato approvato dal Consiglio regionale, con deliberazione n. 27 del 27/4/1999, ai fini della variante al Piano regionale di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti.

L’accordo prevede comunque un vincolo annuo di conferimento non superiore a 100.000 m3. Con provvedimento dirigenziale n.37837 del 24/6/1999 della Provincia di Savona è stato

approvato l’ampliamento ed autorizzata l’esecuzione delle opere.

3.8. Conclusioni L’estrema frammentazione fra le tipologie di materiali incluse nella categoria “rifiuti speciali”

richiede, nell’impostare le linee strategiche per la futura organizzazione e gestione, approcci diversi finalizzati a rispondere nel modo più appropriato alle necessità evidenziate, garantendo il rispetto degli orientamenti legislativi fissati a livello nazionale .

E’ opportuno, comunque, quale considerazione preliminare, circoscrivere l’ambito delle azioni della pubblica amministrazione nella materia in oggetto, anche alla luce del dettato legislativo dell’art. 22 del D.lgs. 22/1998: “la previsione delle attività e dei fabbisogni di impianti necessari ad assicurare lo smaltimento dei rifiuti speciali in luoghi prossimi a quelli di produzione”, infatti, non può prescindere dalla visione complessiva del sistema, in cui convivono realtà affidate

Page 83: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

83 e gestite, con i limiti definiti da provvedimenti autorizzativi della pubblica

amministrazione, interamente da privati e soluzioni da realizzarsi sulla base di atti di pianificazione degli enti pubblici competenti.

Quanto sopra è da tenere particolarmente presente nella realtà ligure, dove l’incidenza della prima componente sull’equilibrio globale del sistema, è di estremo rilievo e può essere valutata, in via approssimativa, in termini di volumi di produzione rifiuti, intorno al 50% del totale annuo.

Per quanto riguarda l’attività di recupero e/o smaltimento gestita direttamente dai produttori, l’azione della pubblica amministrazione potrà dunque essere interpretata nel senso di rafforzare il ruolo di controllo e valorizzare le possibili sinergie individuabili nell’analisi dei cicli cui sono soggetti i materiali trattati direttamente dalle aziende produttrici: in tal senso la direzione del recupero deve ritenersi prioritaria

In merito alle politiche di pianificazione da perseguire per garantire i risultati richiesti alla gestione pubblica dei rifiuti speciali è possibile definire alcune linee guida: 1) il recupero, sia di materia che di energia, deve ritenersi criterio prioritario di qualsiasi ipotesi

organizzativa; 2) la logistica del sistema di raccolta deve essere concepita per ambiti provinciali o sub provinciali,

con la creazione di centri per la raccolta delle componenti recuperabili che, ove possibile, potranno coincidere con i centri per la destinazione dei rifiuti solidi urbani raccolti in modo differenziato;

3) per lo smaltimento si possono ipotizzare soluzioni centralizzate sovraprovinciali, eventualmente individuabili in impianti convenzionali già esistenti.

4) l’utilizzo della discarica che, nella fase transitoria, come accennato, si rende necessario al fine di rispondere ai fabbisogni immediati di smaltimento, in prospettiva deve intendersi confinato ad un ruolo residuale rispetto alle altre soluzioni tecnologiche.

Page 84: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

84 4. SCENARI DI ORGANIZZAZIONE DEL

SISTEMA DI GESTIONE DEI R.S.U.

In questo capitolo sono state elaborate alcune ipotesi di organizzazione del sistema integrato di gestione dei rifiuti per la Regione, con riferimento alle fasi di raccolta differenziata, recupero e smaltimento.

4.1. Individuazione degli ambiti ottimali per il sistema integrato di gestione

Al di là delle considerazioni di carattere generale sul tipo di strategia con la quale la nuova normativa statale impone di considerare il tema dei rifiuti, in un’ottica di gestione integrata, anziché per segmenti del ciclo, come avveniva in passato, occorre valutare e sottoporre ad una “revisione critica” alcuni criteri cardine della pianificazione regionale tuttora in vigore, al fine di verificarne la efficacia, per quanto riguarda gli aspetti attuativi, e la conformità al nuovo approccio imposto dal d. lgs. Ronchi.

Sotto questo profilo riveste carattere fondativo di qualsiasi scelta proposta nel piano la individuazione delle porzioni di territorio, o ambiti, considerati come entità omogenee ai fini della definizione degli elementi organizzativi, gestionali ed economici che devono caratterizzare il ciclo della gestione dei rifiuti.

Nella precedente impostazione il territorio comunale era stato suddiviso in 13 ambiti, per ognuno dei quali si individuavano uno o più impianti “dedicati”, esistenti o da realizzare, con una stima conseguente in termini di fabbisogno/capacità di smaltimento su scala temporale.

L’impostazione prescelta era espressione concreta dei criteri adottati in tema di localizzazione degli impianti: privilegiare soluzioni concentrate rispetto a soluzioni diffuse, al fine di ottenere maggior economicità degli interventi e maggiori possibilità di controllo, prevedendo però anche impianti di taglia minore, in considerazione, da un lato, della realtà geomorfologica e delle infrastrutture della Liguria, e dall’altro della necessità di offrire agli enti locali una più vasta opportunità di scelte di smaltimento e creare una maggior concorrenzialità nei costi di esercizio.

Due sono le valutazioni possibili in merito al quadro sopra descritto: Efficacia della impostazione prevista: non c’è dubbio che la soluzione concentrata (unico

impianto al servizio di più comuni o aree omogenee) presenti maggiori garanzie dal punto di vista economico, permettendo di usufruire dei vantaggio dell’effetto scala sui costi gestionali. D’altra parte la giustificazione alla realizzazione di impianti di grossa taglia o che utilizzino specifiche tecnologie può essere trovata solo nell’accorpamento di significativi volumi di “conferimento”. Infine, dal punto di vista del controllo, la riduzione del numero di impianti esistenti presenta indubbi ed ovvii vantaggi.

Sul fronte delle problematiche aperte da queste scelte va però iscritto , ed in questo senso sembra esemplare l’esperienza ligure degli ultimi cinque anni, l’alto livello di conflittualità sociale che si sviluppa a seguito della proposizione di questo tipo di soluzioni, e che in alcuni casi ha costituito fattore ostativo alla realizzazione di quanto previsto.

Conformità al nuovo approccio :il D.lgs. 22/97 dedica particolare attenzione al tema della individuazione delle aree omogenee, entro le quali deve essere garantita una gestione unitaria del ciclo dei rifiuti. Il piano regionale di gestione, deve prevedere, in termini generali, “le misure atte a promuovere la regionalizzazione della raccolta, della cernita e dello smaltimento dei rifiuti urbani”, mentre assume rilievo primario, fra i contenuti innovativi della disciplina, il principio per cui la gestione dei rifiuti urbani deve avvenire in “ambiti territoriali ottimali”, individuati, salvo diversa disposizione, nelle Province.

Page 85: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

85 L’obiettivo, esplicitato anche nel testo del decreto, è quello di superare la

frammentazione della gestione, anche qualora esigenze tecniche o di efficienza gestionale impongano una organizzazione di livello sub provinciale.

Il criterio della concentrazione dei fabbisogni sembra dunque essere fatto proprio e rafforzato, con la proposta identificazione degli ambiti con il territorio delle singole province, dalla nuova normativa, e per contro non sembrano superabili, almeno sulla carta, quelle istanze “campanilistiche “ di chi vorrebbe vincolare l’operatività di un impianto situato nel proprio comune ad un ambito territoriale strettamente limitrofo.

In conseguenza, al fine di evitare ricadute in termini di efficacia, dei contenuti delle azioni pianificatorie, si può ipotizzare la individuazione di sub-ambiti, la cui articolazione ed organizzazione sarebbe successivamente gestita dalle Province secondo il dettato dell’art. 23 c.2 del citato D.lgs. 22/97.

4.2. La gestione degli imballaggi Il d.lgs. n.22/97 e successive modificazioni recepisce, tra le altre, la direttiva 94/62/CE del

Parlamento Europeo e del Consiglio del 20/12/1994 che disciplina la gestione degli imballaggi e i rifiuti dell’imballaggio.

Tale disciplina riguarda la gestione di tutti gli imballaggi immessi sul mercato nazionale e di tutti i rifiuti di imballaggio derivanti dal loro impiego, utilizzati o prodotti da industrie, esercizi commerciali, uffici, negozi, servizi, nuclei domestici, a qualsiasi altro livello, qualunque siano i materiali che lo compongono.

Prima dell’esito anticipato della XII Legislatura il Parlamento italiano, con la L. 6 febbraio 1996, n.52, aveva approvato la legge comunitaria 1994 che, tra l’altro, delegava il Governo a provvedere al recepimento della direttiva 94/62 in materia di imballaggi, nel rispetto dei principi e dei criteri direttivi indicati all’art.43 (Norme sugli imballaggi) della legge precitata. La direttiva compariva nell’elenco di quelle in relazione a cui il Legislatore non aveva ritenuto necessaria l’acquisizione di un parere vincolante da parte delle commissioni parlamentari competenti.

Tra i criteri dell’art.43 venivano richiamate le indicazioni contenute nella parte della direttiva 94/62/CE relativa all’enunciazione delle premesse e, tra queste, la costituzione di sistemi aperti alla partecipazione degli operatori dei settori interessati e degli enti pubblici e la definizione di appositi strumenti economici al fine di reperire le risorse necessarie al recupero e al reimpiego degli imballaggi.

L’Italia sconta in questo settore un grave ritardo legislativo che si è tradotto in una troppo lenta diffusione sul territorio delle varie attività di raccolta differenziata e di recupero (anche mediante energia) dei rifiuti e in un mancato sviluppo delle capacità di smaltimento e di gestione sia a livello locale che nazionale, soprattutto considerando che la direttiva 94/62/CE prevede che, alla scadenza dei dieci anni dal recepimento della nuova disciplina, i limiti degli obiettivi obbligatori di recupero e riciclaggio dovranno essere aumentati in modo significativo.

4.2.1. Principi generali

L’attività di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio si ispira ai seguenti principi generali:

• incentivazione e promozione della prevenzione alla fonte della quantità e della pericolosità degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, soprattutto attraverso iniziative, anche di natura economica in conformità ai principi del diritto comunitario, volte a promuovere lo sviluppo di tecnologie pulite ed a ridurre a monte la produzione e l’utilizzazione degli imballaggi, nonchè a favorire la produzione di imballaggi riciclati e recuperati;

Page 86: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

86 • incentivazione del riciclaggio e del recupero di materia prima, sviluppo della

raccolta differenziata di rifiuti di imballaggio e promozione di opportunità di mercato per incoraggiare l’utilizzazione dei materiali ottenuti da imballaggi riciclati e recuperati;

• riduzione del flusso dei rifiuti di imballaggi destinati allo smaltimento finale attraverso le altre forme di recupero dei rifiuti di imballaggi;

• l’applicazione di misure di prevenzione consistenti in programmi nazionali o azioni analoghe da adottarsi previa consultazione degli operatori economici interessati.

• individuazione degli obblighi di ciascun operatore economico, garantendo che il costo della raccolta, della valorizzazione e dell’eliminazione dei rifiuti di imballaggio sia sostenuto dai produttori e dagli utilizzatori in proporzione delle quantità di imballaggi immessi sul mercato nazionale e che la pubblica amministrazione organizzi la raccolta differenziata;

• promozione di forme di cooperazione tra i soggetti istituzionali ed economici;

• informazione degli utenti degli imballaggi, ed in particolare dei consumatori;

• incentivazione della restituzione degli imballaggi usati e del conferimento dei rifiuti di imballaggi in raccolta differenziata da parte del consumatore.

4.2.2. Compiti del CONAI

Il CONAI, Consorzio nazionale imballaggi istituito in attuazione dell’art.41 del d.lgs. n.22/97, il cui statuto è stato approvato il 30/10/1997 con Decreto del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dell’industria, commercio e artigianato, si occupa della gestione dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio di raccolta differenziata, quindi di tutti i rifiuti di imballaggio di provenienza domestica o che comunque confluiscono nel servizio pubblico di nettezza urbana, per garantire il raggiungimento degli obiettivi globali di recupero e riciclaggio di cui all’art.37 del citato d.lgs. n.22/97 ed il necessario raccordo con l’attività di raccolta differenziata effettuata dalle pubbliche amministrazioni. Il Consorzio, avente personalità giuridica di diritto privato, è costituito in forma paritaria dai produttori (fornitori di materiali, fabbricanti, trasformatori e importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio) e dagli utilizzatori (commercianti, distributori, addetti al riempimento, utenti degli imballaggi e importatori di imballaggi pieni)

Si occupa in particolare di:

• definire con l’amministrazione pubblica i sistemi integrati di raccolta, selezione e trasporto dei materiali e le condizioni del ritiro da parte dei produttori dei rifiuti selezionati provenienti dalla raccolta differenziata.

• elaborare programmi di prevenzione e gestione dei rifiuti degli imballaggi sulla base dei programmi specifici di prevenzione dei Consorzi di Filiera e dei singoli produttori che non aderiscono a tali Consorzi.

• promuovere accordi di programma con la pubblica amministrazione per favorire il recupero e il riciclaggio.

• garantire il raccordo tra la pubblica amministrazione e i vari operatori interessati.

• organizzare campagne d’informazione.

• ripartire tra i produttori e gli utilizzatori i costi della raccolta differenziata, del riciclaggio e del recupero dei rifiuti di imballaggi primari, o comunque conferiti al servizio di raccolta differenziata, in proporzione alla quantità totale, al peso ed alla tipologia del materiale di imballaggio immessi sul mercato nazionale, al netto delle quantità di imballaggi usati riutilizzati nell’anno precedente per ciascuna tipologia di materiale.

Il CONAI può subentrare nelle attività di raccolta differenziata dei rifiuti d’imballaggi primari in caso di inadempienza dei Comuni.

Page 87: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

87 Con la legge del 9/12/1998, n.426, recante “Nuovi interventi in campo

ambientale”, l’adesione al CONAI da parte di produttori ed utilizzatori è diventata obbligatoria, a prescindere dal fatturato.

4.2.3. Consorzi di filiera

Il CONAI funge da raccordo tra le pubbliche amministrazioni e i Consorzi di filiera, istituiti in attuazione dell’art.40 del d.lgs. n.22/97, alla cui costituzione sono chiamati i produttori e gli utilizzatori d’imballaggi, in conseguenza dell’obbligo di recuperare tutti i tipi d’imballaggio usati. A tale scopo questi consorzi, che sono costituiti secondo i materiali dell’imballaggio (vetro, carta, materie plastiche, acciaio, alluminio, legno) devono predisporre punti di ritiro per i rifiuti provenienti dalle raccolte differenziate urbane e dagli utilizzatori.

Gli statuti dei Consorzi di filiera sono stati approvati il 15/7/1998 dal Ministero dell’Ambiente. I Consorzi di filiera sono in primo luogo responsabili:

- del recupero e del riciclaggio di imballaggi secondari e terziari sulle superfici private di propria pertinenza;

- della ripresa degli imballaggi usati; - del ritiro degli imballaggi conferiti al servizio pubblico, su indicazione del CONAI; - del riciclaggio e recupero dei rifiuti di imballaggio.

I Consorzi di filiera promuovono, d’intesa con il CONAI, l’informazione degli utenti degli imballaggi, ed in particolare dei consumatori, che riguarda: - i sistemi di restituzione, di raccolta e di recupero disponibili; - il ruolo degli utenti di imballaggi ed in particolare dei consumatori nel processo di

riutilizzazione, recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio; - il significato dei marchi apposti sugli imballaggi; - i pertinenti elementi dei piani di gestione per gli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi.

La restituzione di imballaggi usati o rifiuti di imballaggio secondari o terziari (quelli primari,

prevalentemente destinati al punto vendita saranno infatti conferiti al servizio pubblico mediante raccolta differenziata) non dovrà però comportare oneri economici aggiuntivi per il consumatore finale (anche se il contributo per il riciclaggio verrà assorbito nel prezzo finale dei prodotti e quindi pagato indirettamente dai consumatori).

I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti.

L’adesione della categoria dei produttori ai Consorzi di filiera non è obbligatorio, quindi è possibile per le imprese che lo ritengano conveniente, gestire i propri imballaggi in modo completamente autonomo. Questo è il caso dei circuiti commerciali chiusi in cui la logistica dell’imballaggio è tenuta completamente sotto controllo da parte del produttore/utilizzatore.

I produttori hanno pertanto 3 possibilità per adempiere agli obblighi di riciclo e di recupero:

- organizzando autonomamente la raccolta, il riutilizzo, il riciclo ed il recupero dei rifiuti di imballaggio;

- aderendo a un Consorzio di filiera per tipologia di materiale di imballaggio; - mettendo in atto un sistema cauzionale.

Page 88: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

88 Gli utilizzatori sono tenuti a ritirare gratuitamente gli imballaggi usati e i

rifiuti di imballaggio secondari e terziari nonché a consegnarli in un luogo di raccolta organizzato dal produttore e con lo stesso concordato.

I produttori che non aderiscono ai Consorzi di filiera devono dimostrare all’Osservatorio nazionale sui rifiuti di : - adottare dei provvedimenti per il ritiro degli imballaggi usati da loro immessi sul mercato; - avere organizzato la prevenzione della produzione dei rifiuti di imballaggio, la riutilizzazione

degli imballaggi e la raccolta, il trasporto, il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti di imballaggio; - garantire che gli utenti finali degli imballaggi siano informati sul ritiro e sulle sue relative

possibilità; - elaborare e trasmettere al CONAI un proprio Programma specifico di prevenzione che

costituisce la base per l’elaborazione del Programma generale.

Ripartizione dei costi

Sono a carico dei produttori e utilizzatori i costi per: - il ritiro degli imballaggi usati e la raccolta dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari; - la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico; - il riutilizzo degli imballaggi usati; - il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio; - lo smaltimento dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari.

Il CONAI e i Consorzi di filiera si finanziano con il contributo dei membri, che di conseguenza

contribuiscono al finanziamento dell’intero sistema di recupero degli imballaggi e i rifiuti dell’imballaggio.

4.2.4. L’accordo Conai/Anci

Il CONAI ha stipulato un accordo con l’ANCI per i corrispettivi economici da versare ai Comuni, ai sensi dell’art.41, comma 3, del d.lgs. n.22/97, nell’ambito dell’accordo di programma quadro su base nazionale, che è stato approvato dall’Osservatorio nazionale sui rifiuti.

I corrispettivi economici che il CONAI riconoscerà ai Comuni per la raccolta differenziata degli imballaggi variano in base alle modalità di conferimento e alle impurità presenti nei rifiuti di imballaggio.

Più precisamente:

• per imballaggi in plastica conferiti al centro di conferimento, comprensoriale o di selezione e comunque entro ambiti di percorrenza minimi di 25 Km e massimi di 35 Km, verrà riconosciuto un corrispettivo di LIT. 390/kg se conferiti con percentuali di impurità fino al 6%, LIT. 290/kg per imballaggi con percentuali di impurità dal 6 al 16%, LIT.210/kg per conferimenti con impurità fino al 24%. Verranno respinti conferimenti con oltre il 24% di impurità.

• per imballaggi in carta e raccolta carta grafica si prevede un corrispettivo di LIT. 23,5/kg nei bacini con popolazione inferiore ai 100.000 abitanti e conferimento di imballaggi con una presenza di materiali estranei inferiori al 5% in peso ed un livello di umidità non superiore al 10%, di LIT. 22/kg nei bacini con popolazione tra i 100.000 e 300.000 abitanti con conferimento di imballaggi con presenza di materiali estranei inferiore al 5% in peso e un livello di umidità non superiore al 10%. Nel caso di raccolta differenziata selettiva di soli rifiuti d’imballaggi in

Page 89: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

89 carta, il corrispettivo può variare da un massimo di LIT. 151/kg ad un

minimo di LIT. 131/kg con riferimento alla effettiva percentuale di imballaggi presenti.

• per imballaggi in legno primari è fissato un corrispettivo forfettario di LIT. 20/kg con impurità fino al 5%. In caso di impurità superiori (dal 5% al 10%) il corrispettivo verrà ridotto della metà. Oltre il 15% non verrà riconosciuto alcun corrispettivo. Per gli imballaggi secondari e terziari è previsto un corrispettivo massimo di LIT. 22/kg e uno minimo di LIT. 11/kg in caso di presenza di impurità fino al 35%.

• per imballaggi in acciaio e alluminio si prevede un corrispettivo pari a LIT. 119/kg per i primi e LIT. 350/kg per i secondi. Il conferimento s’intende a piattaforma.

• per gli imballaggi in vetro, non è stato raggiunto un accordo per il corrispettivo da versare ai Comuni ed è stato fissato con Decreto Ministeriale. L’importo è pari a LIT. 60/kg.

• per quanto riguarda i rifiuti di imballaggio avviati ad incenerimento con recupero energetico si prevede un corrispettivo pari a LIT. 116/kg con contenuto minimo di imballaggi del 6% e con riduzione annua per il quadriennio di LIT. 7/kg.

4.2.5. Obiettivi del CONAI

Ad oggi al CONAI hanno aderito 220.000 imprese. Sono 9.800.000 le tonnellate di imballaggi immessi al consumo sul territorio nazionale. Nel 1998 il recupero è stato pari a 3.500.000 tonnellate circa. Il CONAI ha lo scopo di raggiungere gli obiettivi globali di recupero e riciclaggio dei rifiuti dell’imballaggio indicati dal d.lgs. n.22/97.

La valorizzazione energetica è l’altra grande opzione che il CONAI dovrà incentivare per il raggiungimento degli obiettivi globali di recupero dei rifiuti d’imballaggio, altrimenti si dovranno aumentare gli obiettivi di riciclaggio oltre il livello di convenienza economica del sistema.

Il CONAI elabora un Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi sulla base dei programmi specifici di prevenzione predisposti dai singoli consorzi di filiera, che individua, con riferimento alle singole tipologie di materiale di imballaggio, le misure relative ai seguenti obiettivi:

• prevenzione della formazione dei rifiuti di imballaggio;

• accrescimento della proporzione della quantità di rifiuti di imballaggi riciclabili e riutilizzabili rispetto alla quantità di imballaggi non riciclabili e non riutilizzabili;

• miglioramento delle caratteristiche dell’imballaggio allo scopo di permettere ad esso di sopportare più tragitti o rotazioni nelle condizioni di utilizzo normalmente prevedibili;

• realizzazione degli obiettivi di recupero e riciclaggio;

• la percentuale in peso di ciascuna tipologia di rifiuti di imballaggio da recuperare ogni 5 anni e nell’ambito di questo obiettivo globale, sulla base della stessa scadenza, la percentuale in peso da riciclare delle singole tipologie di materiali di imballaggio, con un minimo percentuale in peso per ciascun materiale;

• gli obiettivi intermedi di recupero e riciclaggio;

• le necessarie integrazioni con il Piano nazionale per la gestione dei rifiuti. Le imprese specializzate che operano nel settore degli imballaggi sono almeno 3.500, con

circa 96.000 addetti ed un fatturato annuo vicino ai 25 mila miliardi di lire. I rifiuti di imballaggio incidono per il 40% in peso sul totale della produzione dei rifiuti solidi

urbani e ne rappresentano addirittura più del 50% in termini di volume. Entro il 2002, secondo quanto previsto dalla direttiva 94/62/CE e recepita con il d.lgs.

n.22/97, dovranno essere in particolare recuperati sotto forma di materia secondaria o attraverso recupero energetico tra il 50 e il 65% in peso di tutti i rifiuti da imballaggio, mentre ne dovrà essere

Page 90: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

90 riciclata una quantità compresa tra il 25 ed il 45% rispettando una soglia, che

per ciascun tipo di materiale, non potrà essere inferiore al 15% del totale degli imballaggi riciclati.

Per garantire il controllo del raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio e di recupero, a partire dal 1° gennaio 1998, i produttori e gli utilizzatori di imballaggi ed i soggetti impegnati nelle attività di riciclaggio e di recupero dei rifiuti di imballaggio comunicano annualmente, secondo le modalità previste dalla legge 25 gennaio 1994, n.70, i dati di rispettiva competenza, riferiti all’anno solare precedente, relativi al quantitativo degli imballaggi per ciascun materiale e per tipo di imballaggio immesso sul mercato, nonchè per ciascun materiale, la quantità degli imballaggi riutilizzati e dei rifiuti di imballaggio riciclati e recuperati provenienti dal mercato nazionale; tali dati sono trasmessi all’ANPA ai sensi dell’art.2, comma 2, della legge 25 gennaio 1994, n.70.

4.2.6. Applicazione dell’accordo CONAI-ANCI. Esempio di Genova.

Nel seguito è stata sviluppata un’analisi dell’impatto della applicazione della convenzione ad

un caso concreto: l’Azienda Multiservizi Igiene Urbana di Genova (AMIU). L’analisi, che ha valore puramente indicativo, stante soprattutto la situazione condizionata da un mercato del riciclo a livello embrionale, si basa su dati forniti informalmente dall’Azienda e sul progetto di sviluppo della raccolta differenziata che l’AMIU ha elaborato. Secondo tale progetto, AMIU sarebbe in grado di conseguire gli obiettivi di raccolta fissati normativamente entro il 2003.

Nella seguente tabella sono riassunti i dati salienti dell’analisi che riguardano i soli rifiuti

gestiti direttamente dall’Azienda e non comprendono, quindi, i materiali gestiti direttamente dai produttori.

Anno 1998

Anno 2003

Produzione R.S.U. (t) 309.000 309.000

Raccolta indifferenziata (t) 284.860 211.000

Raccolta differenziata (t) 24.140 (8,7%) 98.000 (35,2%)

Costo totale RI+RD (Mdi) 112,9 128,5

Costo RI (Mdi) 108,4 98,5

Costo RD (Mdi) 4,8 30,0

Costo totale RI+RD (L/kg) 365 415

Costo RD L./abitante 7.000 47.000

Costo RI L./abitante 170.000 154.000

Costo totale L. /abitante 177.000 201.000 TABELLA 4.2.6.1

Nella stima si sono considerati costanti i dati di produzione globale dei rifiuti; tale assunzione si basa sull’ipotesi che l’incremento di produzione pro-capite dei rifiuti sia compensato dal decremento demografico.

Il costo totale si riferisce alla somma dei costi tra RD ed RI e non tiene conto dei costi di spazzamento nè dei costi di gestione dei rifiuti raccolti nell’ambito dello spazzamento stesso.

Page 91: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

91 Oltre al costo unitario in L/kg, conformemente a quanto suggerito da ANPA, si è

anche calcolato il costo relativo alla RD in L/abitante. Le stime di costi sulla raccolta differenziata si basano sui dati raccolti nella successiva

Tabella 4.2.6.2.

Anno 1998

Anno 2003

Quantità (t)

Costi (Mdi) Quantità (t) Costi (Mdi)

Campane (vetro, plastica, lattine, carta)

19.052 1,10 25.000 1,45

Porta a porta utenze commerciali (secco)

3.472 2,59 3.000 1,80

Porta a porta utenze commerciali (umido)

393 0,19 21.000 10,86

Porta a porta utenze domestiche (secco)

917 0,86 n.a. -

Porta a porta utenze domestiche (umido)

n.a. - 8.000 4,06

Rifiuti Urbani Pericolosi

57 0,31 100 0,54

Centri conferimento

n.a. - 40.600 11,37

Altro (secco)

251 0,007 300 0,008

Totale RD

24.143 4,84 98.000 30,09

TABELLA 4.2.5.2

In generale, l’articolazione dei costi relativi alla raccolta differenziata varia a seconda degli

obiettivi specifici per frazione che ci si pongono; come si può osservare dalla Tabella 4.2.6.2, AMIU prevede di raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata fondamentalmente mediante il consolidamento della raccolta tramite campane, lo sviluppo della raccolta mediante i centri di conferimento, alcuni dei quali in fase di realizzazione, che costituiscono in prospettiva il sistema cardine della raccolta differenziata (40% del totale) e la raccolta dell’organico, quest’ultima limitata, in prima istanza, alle utenze commerciali e poi estesa anche a parte delle utenze domestiche. Si noti che, rispetto alla situazione attuale, AMIU prevede di abbandonare la raccolta porta a porta del secco dalle utenze domestiche, ritenuto eccessivamente oneroso.

Secondo le stime esposte in Tabella 4.2.6.1, l’incremento dei costi, a seguito dell’incremento della raccolta differenziata rispetto ai costi attuali, a parità di altre condizioni (ad esempio non si tiene conto degli aspetti tributari), ammonterebbe al 14% circa.

La valutazione dei ricavi derivanti dai corrispettivi CONAI si presenta abbastanza complessa in quanto la convenzione, come visto in precedenza, articola i corrispettivi a seconda del contenuto

Page 92: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

92 di impurezze presente nei materiali. Una elaborazione che prende in

considerazione diverse ipotesi è prospettata nella Tabella 4.2.6.3. In tale elaborazione, i flussi raccolti attraverso i diversi sistemi di raccolta sono riaggregati

per le diverse frazioni merceologiche oggetto dell’accordo. Per la componente cellulosica, in ragione della diversa qualità, vengono trattate separatamente la frazione recuperata dalle campane e quella raccolta con il sistema “porta a porta”.

FRAZIONI QUANTITA’ (t)

A B C D

L./kg Mni L./kg Mni L./kg Mni L./kg Mni

Cellulosica (p.a p.)

23.000 131 3.013 131 3.013

66 1.518 33 759

Cellulosica (campane)

12.000 20,5 246 20,5 246 10 123 5 61,5

Vetro

15.000 60 900 (*) (*) (*)

Ferro

6.000 119 714 100 600 85 510 55 330

Alluminio

2.000 350 700 300 600 300 600 0 (***)

Legno

5.000 20 100 10 50 0 (**) 0 (***)

Plastica

3.000 390 1.170 290 870 210 630 210 630

TOTALE

66.000 6.843 5.379 3.381 1.780,5

TABELLA 4.2.6.3

(*) in fase di discussione (**) effettua il ritiro (***) conferimento respinto

Page 93: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

93 Nella Tabella 4.2.6.3, i diversi casi possibili A, B, C e D corrispondono alle

seguenti caratteristiche: A: Frazioni estranee < 3% (6%per la plastica 3% per il vetro) B: Frazioni estranee > 3% fino al 10% (> 6% fino al 16%% per la plastica- >3% < 5%

per il vetro)) C: Frazioni estranee > 10% fino al 15% (> 16% fino al 24% per la plastica) D: Frazioni estranee > 15% fino al 20% (> 15% per il legno) E’ altresì possibile il verificarsi di un caso E, in cui le frazioni estranee per le diverse tipologie

sono > 20% (> 24% per la plastica): in questo caso non solo si avrebbero corrispettivi, ma, dal momento in cui i conferimenti è previsto siano tutti respinti, si dovrebbero conteggiare costi di trasporto e smaltimento aggiuntivi valutabili nell’ordine dei 14 Miliardi.

Come si può osservare, il gettito dei corrispettivi può variare, in teoria, da 0 a 6,8 Miliardi di Lire. Nella realtà, tenuto conto della qualità dei materiali che attualmente vengono raccolti da AMIU, lo scenario più credibile è quello D a cui corrisponde un corrispettivo di 1,78 Miliardi di Lire. In queste condizioni, il ricavo attribuibile ai corrispettivi CONAI coprirebbe all’incirca il 6% dei costi della raccolta differenziata ed inciderebbe per circa l’1,4% sui costi complessivi.

E’ opportuno sottolineare che tale stima si basa sulla specifica situazione di AMIU (in particolare tiene conto di “come” (mediante quali frazioni e modello di raccolta) tale Azienda intende raggiungere l’obiettivo del 35%. L’ammontare dei corrispettivi, in definitiva, dipende strettamente dal “progetto” di raccolta differenziata che viene sviluppato. In generale, tuttavia, si può ritenere confermato quanto sostenuto al Paragrafo 2.6, ovvero che l’incidenza dei ricavi dalla cessione dei materiali non sia sufficiente a coprire i costi aggiuntivi della raccolta differenziata. In particolare, tali corrispettivi si può stimare che non superino il 10-20% dei costi effettivi di raccolta.

Per completare il quadro informativo, si riportano nella Tabella 4.2.6.4. i dati salienti di alcuni comuni tipici, rappresentativi di diverse realtà (dimensioni, costa, entroterra, comuni turistici etc). Tali dati sono stati rilevati nel corso di uno studio commissionato dalla Provincia di Savona e si riferiscono al 1997. In particolare, sono riportati: la popolazione residente, la produzione di rifiuti e l’incidenza della raccolta differenziata, i costi totali e quelli relativi alla raccolta differenziata. (espressi il L/abitante per anno).

COMUNE

Popolazione (ab)

Quantità RSU

(t/anno)

% RD Costo unitario globale

L/ab. per anno

Costo unitario RD

L/ab. per anno Albissola M.

5.700 3.352 6 209.982 935

Albenga

22.639 14.837 2,3 195.510 3.423

Millesimo

3.335 1.402 4,5 124.000 899

Vado Ligure

8.166 3.953 4,5 142.297 10.453

TABELLA 4.2.6.4

Come si può osservare, si riscontrano situazioni assai differenziate tali da rendere poco significativo un confronto. Del resto, nell’ambito dello studio citato, dei circa 40 comuni che hanno

Page 94: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

94 compilato il questionario proposto dalla Provincia, solo quelli riportati in Tabella

4.2.6.4 hanno fornito dati di contabilità separati per la raccolta differenziata. I bassi valori unitari (pur nella grande variabilità) che si registrano relativamente ai costi della

raccolta differenziata dipendono essenzialmente dal fatto che le modalità di raccolta, nella generalità dei casi mediante campane, sono relativamente poco costose. E’ altrettanto vero, tuttavia, che il passaggio a sistemi di raccolta più efficienti per quanto riguarda le quantità, è destinato a produrre una lievitazione dei costi stessi.

4.3. L’organizzazione della raccolta differenziata. L’approccio proposto, in linea con gli indirizzi già definiti nel Piano regionale della raccolta

differenziata del 1996, prevede la ristrutturazione complessiva del servizio di raccolta dei rifiuti sfruttando anche le potenzialità offerte da una efficace azione sulla componente extra-domestica dei rifiuti.

Da un punto di vista quantitativo occorre ricordare che il D. Lgs. 22 Febbraio 1997 n. 22, prevede in ogni ambito territoriale ottimale dovrà essere assicurata una raccolta differenziata del:

15% entro il 1999; 25% entro il 2001; 35% entro il 2003 .

Ciò rende necessario che l'intero sistema di gestione dei rifiuti urbani si orienti verso forme molto spinte di differenziazione alla fonte, con particolare attenzione ai seguenti flussi :

- frazioni nobili (carta, vetro, plastica, metallo, legno) - i rifiuti ingombranti - la frazione organica - beni durevoli - imballaggi

Le soluzioni organizzative e tecnologiche da adottarsi per la ristrutturazione dei servizi,

demandate alle Province all’interno dei piano di gestione dell’Ambito territoriale ottimale, pur tenendo conto delle diverse realtà locali e delle soluzioni in atto dovranno basarsi sui seguenti criteri:

1) configurazione di un sistema integrato delle raccolte differenziate delle frazioni secche (carta e cartone, plastiche, vetro, metalli, legno) con il sistema di raccolta e riciclo degli imballaggi;

2) raccolta differenziata dei beni durevoli: - frigoriferi, surgelatori, congelatori, condizionatori d'aria; - televisori; - computer, accessori per l’informatica, fotocopiatrici; - lavatrici e lavastoviglie; - impianti stereo e casse di amplificazione; - mobili ed altri elettrodomestici. 3) raccolta separata della frazione organica comprendente : · la frazione verde; · la frazione organica derivante da grandi utenze e da ristorazione; · la frazione organica proveniente dalle utenze domestiche;

Page 95: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

95 4) realizzazione di impianti di trattamento, a valle della raccolta, di

selezione e nobilitazione dei materiali, di trattamento aerobico o anaerobico della frazione organica;

5) realizzazione di impianti di recupero per la valorizzazione energetica della frazione combustibile dei rifiuti;

6) recupero della frazione organica stabilizzata o del compost non utilizzabile per usi agronomici per interventi di ripristino ambientale secondo criteri e metodologie che verranno definiti dalla Regione;

7) smaltimento in discarica di materiale stabilizzato, di frazioni biologicamente inerti (ad es. sovvalli non putrescibili) e di residui inertizzati di trattamento (ad es. scorie).

4.3.1. Impianti e infrastrutture

Le tipologie delle infrastrutture e degli impianti da realizzarsi in ciascun ambito ottimale al fine di raggiungere gli obiettivi fissati devono contribuire in modo significativo alla razionalizzazione dei sistemi tradizionali di gestione dei rifiuti; in questo senso assumono una valenza polifunzionale che li vede integrati a pieno titolo nell'organizzazione complessiva del sistema.

Come già anticipato, in primo luogo è necessario intervenire sul sistema di raccolta, affiancando ai tradizionali contenitori stradali, che per talune frazioni come il vetro mantengono la loro validità, nuovi terminali, diffusi sul territorio, a cui l'utenza possa conferire in modo controllato i materiali riciclabili.

Tali strutture, articolate su diversi livelli, dall’isola ecologica ai centri di conferimento di maggiori dimensioni, vanno a costituire le unità essenziali del sistema di raccolta, dal cui funzionamento dipende in buona misura il successo dell’intero sistema della raccolta differenziata.

Caratteristica importante di questi centri dovrà essere la facilità delle operazioni di conferimento da parte del cittadino: una adeguata cartellonistica informativa, rampe di accesso per gli autoveicoli e posizionamento dei contenitori tale da favorire le operazioni di scarico, costituiscono elementi fondamentali.

Particolare cura dovrà essere altresì dedicata agli aspetti relativi all'inserimento dei centri di conferimento nel tessuto urbano non solo per quanto riguarda l'accessibilità, ma anche sotto l'aspetto estetico; in questa prospettiva la Regione ha bandito un concorso di idee per la progettazione architettonica e funzionale di queste strutture. Tale concorso conclusosi nel dicembre 1996 ha dato luogo ad un progetto vincitore che può essere considerato il progetto tipo da seguire per la realizzazione dei centri.

Il progetto è depositato presso gli uffici regionali ed è a disposizione dei soggetti attuatori dell’intervento. In allegato è presente lo schema di tale progetto.

I materiali raccolti nei centri confluiscono poi in centri di stoccaggio e nobilitazione che si configurano come strutture di secondo livello in cui le frazioni recuperabili subiscono opportuni processi di lavorazione (cernita, stoccaggio, adeguamento volumetrico etc.) prima di essere avviati agli impianti di trattamento veri e propri.

A queste strutture potranno inoltre fare capo i flussi di materiali provenienti dai contenitori stradali (campane o cassonetti dedicati), dalle raccolte su appuntamento realizzate mediante mezzi mobili polifunzionali, dalle raccolte mirate presso i grandi produttori (soprattutto per quanto riguarda gli imballaggi).

Una linea relativamente indipendente è invece quella relativa alla frazione organica, il cui destino finale è il trattamento in impianti di compostaggio ed il riciclo in agricoltura ovvero il ripristino ambientale.

In particolare, oltre al riciclo a livello domestico, realizzabile mediante compostatori da giardino la cui diffusione deve essere incentivata, sono previste due tipologie distinte di impianti di compostaggio:

Page 96: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

96 gli impianti che trattano esclusivamente rifiuti vegetali derivanti da attività

di manutenzione del verde pubblico e privato e scarti ligneo-cellulosici naturali; gli impianti che trattano i rifiuti di cui sopra insieme ai rifiuti derivanti dai mercati, dal settore

della ristorazione, dall'industria alimentare, etc., oltre eventualmente i fanghi dei depuratori. La prima tipologia di impianti, di semplice realizzazione e gestione, è configurabile come

un'attività da realizzare in aree facilmente accessibili strettamente connessa con il tessuto urbano; in questo senso ricade nella categoria di impianti di interesse locale. L’altra è invece al servizio di un'attività industriale a tutti gli effetti e dovrà quindi seguire specifici criteri localizzativi.

In definitiva quindi le strutture e gli impianti da realizzare in funzione degli obiettivi del Piano sono così schematizzabili:

a) mezzi mobili polifunzionali di raccolta b) eco – center c) centri di conferimento con impianti di lavorazione e stoccaggio dei materiali; d) impianti di trattamento della frazione organica.

4.3.1.1. Centri di conferimento

I centri di conferimento volontario costituiscono l'elemento critico della rete logistica del rifiuto; sono infatti un nodo di collegamento tra i produttori diffusi ed il sistema di smaltimento che vuole ovviare agli inconvenienti che presenta la rete attuale, consentendo altresì nuove modalità di conferimento che favoriscano il recupero e comunque forme di smaltimento appropriate.

Questi centri, ispirati a modelli già sperimentati in altri paesi, sono aree attrezzate, delimitate e parzialmente coperte cui privati ed operatori economici possono conferire determinate tipologie di rifiuti.

La struttura base del centro di conferimento dovrebbe prevedere: · una sezione per il conferimento dei materiali riciclabili · una sezione per i rifiuti pericolosi e per i rifiuti che richiedono raccolta separata; · una sezione per il conferimento degli ingombranti e per i detriti. L'accesso del pubblico ed il conferimento sono facilitati dalla presenza di personale

qualificato che, oltre ad assicurare il presidio dell'area, fornirà le informazioni necessarie ed eventualmente attesterà l'avvenuto conferimento.

I centri sono stati concepiti come nodo di collegamento tra i produttori di rifiuti e i gestori del recupero o smaltimento, con l’intento di accorciare le distanze di trasporto, razionalizzare i trattamenti e, in definitiva, ridurre i costi di gestione.

Rispetto alla impostazione originaria, l’ottica del sistema basato sui centri di conferimento, va oggi ampliata a ricomprendere gli aspetti organizzativi introdotti dalle innovazioni riguardanti il ritiro obbligatorio degli imballaggi a cura dei consorzi di produttori ed utilizzatori.

In particolare l’esistenza di una rete di impianti costituenti articolazioni territoriali dei soggetti gestori aderenti ai consorzi consente di individuare nei centri di conferimento i siti di prima destinazione di conferimento e trattamento del materiale proveniente dalla raccolta, che sarà successivamente avviato all’impianto del gestore convenzionato.

Page 97: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

97 Organizzazione dei centri

Il "bacino di utenza" ottimale di un centro è compreso tra i 10.000 e i 50.000 abitanti serviti a seconda della densità abitativa.

Il numero dei centri da realizzare, da definirsi nel piano provinciale tenendo conto delle aggregazioni dei Comuni, deve soddisfare le esigenze degli ambiti ottimali provinciali. La configurazione minima ipotizzabile per soddisfare il fabbisogno degli ambiti può essere la seguente:

ATO Provincia di Imperia N. Centri

Ambito Ventimigliese 1

Ambito Sanremese 1

Ambito Imperiese 1

ATO Provincia di Savona

Ambito Albenganese 1

Ambito Finalese 1

Ambito Valle Bormida 1

Ambito Savonese 2

Ambito Valle Erro 1

ATO Provincia di Genova

Area Metropolitana Genovese 6

Ambito Valfontanabuona 1

Ambito Tigullio 2

ATO Provincia di La Spezia

Ambito La Spezia e limitrofi 2

Ambito Riviera Spezzina 1

Ambito Val di Vara 1

Nel quadro della ristrutturazione dei servizi di raccolta, si potrà prevedere un ulteriore incremento dei centri in vista delle economie di gestione che si possono realizzare e del miglioramento complessivo della qualità del servizio.

La realizzazione dei centri di conferimento potrà altresì essere prevista in forma integrata con altri impianti di trattamento (ad es. impianti di lavorazione e stoccaggio o stazioni di trasferimento), con ovvi vantaggi dal punto di vista gestionale ed economico, purché siano rispettate le caratteristiche di qualità funzionale ed estetica proprie dei centri stessi

Per quanto riguarda gli aspetti gestionali, ferma restando la necessità di una forte integrazione con i servizi tradizionali di igiene urbana, si prevede il coinvolgimento di soggetti privati o cooperativi che siano eventualmente in grado di assicurare servizi aggiuntivi (raccolte mirate, porta a porta etc) nell'ambito del quartiere o del Comune in cui il centro é inserito.

Le tipologie di rifiuti conferibili ai centri sono indicativamente elencate di seguito; altre frazioni possono essere previste in base alle esigenze locali.

Page 98: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

98 Rifiuti ingombranti e beni durevoli.

I rifiuti ingombranti potranno essere conferiti in idonei cassoni scarrabili collocati in modo da facilitare le operazioni di scarico e movimentazione.

Potranno restare attivati, laddove istituiti, i servizi di raccolta su chiamata eventualmente prevedendo un adeguamento delle tariffe.

Per le realtà territoriali al di fuori degli ambiti definiti per i centri di conferimento, saranno attivate forme di raccolta su appuntamento mediante mezzi mobili posizionati a scadenze prefissate (ad es. settimanali o mensili).

Detriti da demolizioni Ai centri potranno essere conferiti i detriti da demolizione derivanti da piccole attività di

ristrutturazione e manutenzione edilizia. E' opportuno ricordare che, in base alle più recenti normative in merito, questa categoria di

rifiuti dovrà essere avviata prioritariamente al riutilizzo previo trattamento di separazione della frazione non inerte e macinazione.

Carta e cartone Si tratta, anche in questo caso, di una ulteriore possibilità che viene offerta in alternativa alle

campane o a servizi di raccolta mirata, laddove siano attivati. Questa modalità di conferimento consente di ottenere un livello qualitativo superiore della carta recuperata (es. bianco raccolto distintamente, cartone etc). L'opportunità del conferimento é dettata dal "compenso" o contropartita che il conferitore ottiene con le modalità che verranno definite dal gestore. A seconda delle dimensioni del centro si può prevedere la realizzazione di uno o più contenitori da 10 m3 o l'installazione di un compattatore scarrabile.

Altre frazioni riciclabili Nei centri saranno disponibili contenitori per le altre frazioni (plastica, legno, vetro, metalli)

oggetto della raccolta differenziata. Per il vetro, in particolare, saranno conferiti i rottami piani o i contenitori che non possono essere introdotti nelle campane.

Rifiuti Pericolosi ed altre tipologie di rifiuti che richiedono raccolte differenziate.

In questa categoria sono compresi:

• vernici, inchiostri e adesivi (cod. 200112)

• solventi (cod. 200113)

• prodotti fotochimici (cod. 200117)

• pesticidi (cod. 200119)

• tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (cod. 200121). A queste tipologie possono aggiungersene altre altrettanto interessanti sotto il profilo della

prevenzione quali: • i contenitori contrassegnati con i simboli di rischio (T/F/X etc), delle pile e dei farmaci

scaduti di cui l’obbligo di raccolta era previsto dalla previgente normativa in materia; • contenitori vuoti e puliti di fitofarmaci provenienti da attività agricole e di giardinaggio,

nonché i teli in resina artificiale usati in agricoltura.

Page 99: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

99 • i rifiuti originati dalla sostituzione o manutenzione di macchine elettriche

ed elettroniche (condensatori elettrici, tubi catodici, inchiostri, etc) • accumulatori per autotrazione • rifiuti contenenti amianto in matrice legata Per questi rifiuti saranno predisposti contenitori specifici tenendo conto che si tratta di

strutture destinate ad accogliere flussi residuali da ricondurre a circuiti di raccolta già consolidati.

Rifiuti da giardino Le ramaglie ed i residui di potature da giardini privati possono essere conferiti nei centri in

alternativa al conferimento diretto agli impianti di compostaggio o alle piazzole comunali o alla utilizzazione dei "composter" familiari.

4.3.2. Mezzi mobili

Una funzione analoga ai centri di conferimento può essere svolta, sia pura a scala ridotta, da mezzi mobili attrezzati localizzati in postazioni prefissate a cadenza per esempio settimanale o mensile.

Con tali mezzi é possibile servire le zone di ciascun ambito che, per la distanza, rimangono al di fuori del "bacino di utenza" del centro.

4.3.3. Impianti di lavorazione e stoccaggio dei materiali

Le frazioni raccolte con le diverse modalità precedentemente descritte sono conferite, senza subire particolari lavorazioni, ad impianti di lavorazione e stoccaggio per essere nobilitate ed avviate al riciclaggio finale.

A questi impianti potranno essere conferiti direttamente i rifiuti assimilati prodotti dalle aziende che attiveranno le modalità di separazione alla fonte previste dal Piano.

Gli impianti sono realizzati in capannoni industriali attrezzati comprendenti almeno: - aree di movimentazione e lavorazione - aree di stoccaggio - locali di servizio per gli operatori - sistemi antincendio. Le attrezzature sono ovviamente differenziate a seconda della frazione trattata.

Impianto selezione e lavorazione imballaggi In questi impianti si realizzano essenzialmente operazioni di cernita ed adeguamento

volumetrico, la relativa semplicità degli stessi consente diverse configurazioni ed uno sviluppo modulare in funzione dei fabbisogni.

La scelta di avviare raccolte multimateriali (bidone secco) e l'obbligo per le aziende di conferire separatamente gli imballaggi, presuppone la realizzazione di impianti di selezione e condizionamento (pressatura) dei prodotti ad una scala territoriale tale da ottimizzare i costi di trasporto.

D'altra parte già nella situazione attuale di raccolta della carta mediante contenitori stradali specifici, si può determinare la necessità di una selezione, senz'altro di una lavorazione, del materiale raccolto.

Page 100: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

100 Il fabbisogno aggiuntivo di strutture impiantistiche può essere così

determinato: · 4 impianti di taglia medio-piccola per le province di Imperia, Savona, La Spezia, Genova; · 1 impianto di taglia superiore per l'area metropolitana genovese.

Impianto per la lavorazione del vetro Per quanto riguarda la lavorazione del vetro, si ritiene che l’impianto installato a Cairo

Montenotte abbia una potenzialità sufficiente a trattare convenientemente i quantitativi di vetro recuperabili nell'intero territorio regionale.

L'attuale struttura di raccolta, ulteriormente potenziata per quanto riguarda il numero delle campane dislocate e che necessita eventualmente di un migliore sostegno a livello informativo ed educativo, non richiede la realizzazione di altri impianti.

Considerata comunque la natura prettamente privata dell’impianto in questione, altri impianti possono essere realizzati in funzione delle richieste di mercato e della ottimizzazione della logistica relativa alla raccolta e al trasporto del cocciame di vetro.

Sono invece da prevedere, a livello di ambito, eventualmente annesse ad altre strutture finalizzate alla raccolta differenziata, mini-stazioni di trasferimento dedicate al vetro in modo da migliorare l'economia di trasporto.

Impianti di lavorazione degli ingombranti Per quanto riguarda gli ingombranti, ed in particolare per la componente metallica, si

prevede di realizzare aree di lavorazione integrate con centri di rottamazione. Le suddette aree consistono essenzialmente in piazzali attrezzati idonei alla separazione delle diverse componenti, nonché di tettoie per l'eventuale ulteriore lavorazione e ricovero.

Trattamento dei detriti da demolizione Relativamente ai detriti da demolizione raccolti nei centri di conferimento, si prevede il loro

avvio prioritariamente a riutilizzo previo trattamento di triturazione e separazione della frazione non inerte.

Il fabbisogno minimo di impianti da realizzarsi per la lavorazione dei suddetti materiali è pari ad almeno uno per Provincia.

Impianti di compostaggio della frazione organica Le frazioni organiche raccolte selettivamente sono avviate ad impianti di compostaggio. L’uso del compost derivante dalla raccolta differenziata della frazione organica sia derivante

dai residui verdi che da residui organici misti, deve comunque essere potenziato. L’uso potrà infatti essere esteso ad attività di rimboschimento e ripristino ambientale in

genere quale il recupero di aree degradate ed in particolare cave dismesse, versanti in erosione, copertura di discariche etc.

Nella prospettiva di uno sviluppo di questo settore, va prevista l’estensione della raccolta differenziata dell'organico ad altre utenze (es. domestico), sia la possibilità di utilizzare compost meno pregiato ottenuto da trattamenti a valle (selezione, pressatura etc.).

La configurazione degli impianti in questione, varia a seconda delle caratteristiche e dell'origine delle frazioni stesse.

Impianti di compostaggio di residui verdi

Page 101: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

101 Gli impianti che trattano unicamente scarti di potatura e sfalci sono

strutture molto semplici e consistono essenzialmente in una piazzola impermeabilizzata dotata tra l’altro di un idoneo sistema di raccolta delle acque meteoriche e del percolato.

L'opportunità del trattamento degli scarti da giardino da soli potrà essere considerata, per le zone non servite dagli impianti previsti nel Piano, nell'ambito della programmazione locale. In questo caso infatti, non sussistono particolari problemi di dimensionamento e localizzazione se non la comodità per i condirettori.

E' comunque utile prevedere, a livello provinciale, la disponibilità di trituratori mobili che possono essere utilizzati sia presso i centri di conferimento, per ridurre i volumi dei rifiuti verdi prima dell'invio agli impianti di compostaggio, sia presso gli impianti stessi per trattare gli scarti direttamente conferiti agli stessi.

Impianti di compostaggio di residui organici misti La complessità degli impianti di compostaggio è direttamente correlata alla qualità della

frazione organica che viene processata: tanto più la stessa risulta contaminata da componenti estranee tanto più sofisticate risultano le componenti impiantistiche necessarie al pre-trattamento.

Sulla base degli scenari analizzati si prevede la realizzazione di almeno un impianto di compostaggio per ciascun ambito ottimale che copra comunque la produzione di ogni singola Provincia.

4.3.4. I centri di conferimento in corso di realizzazione.

Il valore complessivo degli investimenti previsti dal Programma per la realizzazione di centri per la raccolta differenziata ammonta a circa 30 miliardi di Lire, a fronte dei quali è stato concesso un contributo pari a circa 16 miliardi.

Le previsioni del Piano regionale per la raccolta differenziata si riflettono nel documento unico di programmazione per gli interventi strutturali a titolo dell’obiettivo 5B, che include il sottoprogramma 1 misura 3 “Aree di stoccaggio”, quale canale di finanziamento per interventi a regia regionale e con il coinvolgimento degli enti locali interessati in materia di ciclo dei rifiuti.

Attraverso questo strumento e sulla base delle successive scelte effettuate dalle quattro province liguri in merito alla ubicazione dei centri di conferimento per i rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata, è stato avviato l’iter amministrativo volto ad autorizzare e finanziare una serie di interventi prioritari.

Allo stato attuale sono indicati nel seguito i centri ammessi a finanziamento comunitario e di cui è prevista la realizzazione in tempi brevi:

Page 102: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

102

CENTRI DI CONFERIMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA FINANZIATI CON FONDI COMUNITARI OBIETTIVO 5B Provincia Ente

attuatore Ubicazione sito Bacino di

utenza (n° abitanti)

Comuni serviti Tipologie rifiuti Potenzialità Produzione rifiuti del bacino di utenza

% raccolta

Genova Comunità Montana Valle Stura

Sono previste isole ecologiche e centri racc. ingombr. in tutti i comuni della Comunità Montana

13000 (compreso flusso stagionale)

Campoligure, Masone, Rossiglione, Tiglieto.

Ingombranti (lignei, ferrosi, inerti) - Verde, Imballaggi - Vetro - Lattine - Carta - Plastica - Lattine - Inerti da demolizione - Assimilabili agli urbani

1320 t/anno

(obiettivo che si pone il progetto)

3.750 t/anno

35%

Genova Comunità Montana Val Petronio

Comune di Casarza Ligure

20000 – 40000

Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, Sestri Levante

Materiali metallici - Imballaggi in carta e cartone - Ingombranti - Plastica in sacchi - Vetro- Inerti - Verde (sfalci e potature) - Prodotti tessili (abiti) - Batterie - Pile - Oli minerali - Oli animali - Medicinali - Tubi fluorescenti

Per quanto riguarda i quantitativi stoccabili si rimanda all'autorizzazione alla gestione dell'impianto.

16738 t/anno

Savona Comunità Montana Ingauna

Comune di Villanova d'Albenga

58000 Alassio, Albenga, Andora, Arnasco, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Garlenda, Laigueglia, Nasino, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova d'Albenga, Zuccarello.

Rifiuti ingombranti - Detriti - Vetro - Materie plastiche - Sfalci e potature - Tipologie specifiche (oli fritti, oli minerali, etc.).

10.000 t/anno 25.000 t/anno

40%

Imperia Comunità Montana Intemelia

Comune di Camporosso

65000 Airole, Apricale, Baiardo, Castel Vittorio, Dolceacqua, Isolabona, Olivetta San Michele, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, Seborga.

Inerti - Plastica - Carta - Verde - Ingombranti - Ferro - Batterie - Pile - Medicinali scaduti - Olio minerale esausto - Olio da cucina.

La Spezia Provincia di La Spezia

Comune di Bonassola

15000 abitanti e 480000 turisti

Levanto, Vernazza, Riomaggiore, Monterosso, Framura, Deiva Marina, Bonassola.

Carta - Plastica - Vetro - Metalli - Frazione secca - Frazione umida organica - Fanghi biologici civili - Ingombranti - Imballaggi - RUP (pile e batterie)

13.000 t/anno 9.240 t/anno

140%

Tabella 4.3.2.1

Page 103: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

103 Anche la Comunità Montana Valle Stura ha in via di definizione un progetto relativo ad un

sistema integrato di raccolta differenziata che può rientrare nei suddetti finanziamenti comunitari. A questi centri, per la realizzazione dei quali è stato previsto un contributo pubblico di circa

800 milioni ciascuno, vanno aggiunti gli interventi proposti dai Comuni di Imperia e Santo Stefano Magra, oggetto di finanziamento regionale nel corso del 1997.

Inoltre per quanto concerne gli interventi finanziati a valere sul Programma Obiettivo 2 occorre segnalare la misura 5.4 - Infrastrutture Ambientali - che incentiva, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% dell’investimento, progetti di investimento degli Enti pubblici e delle Società miste a maggioranza pubblica operative degli Enti stessi, relativamente alla raccolta, allo stoccaggio e al riciclo di rifiuti derivanti da attività produttive.

Attraverso questo strumento sono stati ammessi a finanziamento gli interventi riportati nella tabella che segue :

Page 104: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

104

CENTRI DI CONFERIMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA FINANZIATI CON FONDI COMUNITARI OBIETTIVO 2

Provincia Ente attuatore Ubicazione sito Bacino di utenza (n° abitanti)

Comuni serviti Tipologie rifiuti Potenzialità Produzione rifiuti del bacino di utenza

% raccolta

Savona S.A.T.A. S.r.l. -Savona

SV - Via Caravaggio, 4

130000 abitanti e 47000 fluttuanti

Savona - Vado Ligure -Quiliano - Spotorno -Bergeggi - Vezzi Portio -Noli - Albisola Superiore - Albisola Marina - Celle Ligure - Millesimo -Carcare - Cengio -Calizzano - Bardineto.

Carta raccolta con contenitori stradali - Cartoni - Carta di qualità -Giornalame e riviste - Plastica in film - Plastica cava - Lattine in alluminio - Lattine in banda stagnata - Legno.

14.000 t/anno 57.000 t/anno 25%

La Spezia Comune di La Spezia

Comune di La Spezia - n. 3 ECO-Center nella I Circoscrizione, n. 3 ECO-Center nella II Circ., n. 6 ECO-Center nella IV Circ., n. 5 ECO-Center nella V Circ.

70000 Una parte del Comune di La Spezia

Alluminio (lattine) - Carta colorata e cartone - Carta bianca - Vetro -Plastica - Ferro (lattine) - Tessili -Cuoio e pellami

4.600 t/anno 30.000 t/anno 15%

Genova A.M.I.U. Ge - Pegli

Località Carpenara

600000 Comune di Genova Sono previste due linee di trattamento:

Compostaggio: rifiuti da manutenzione del verde, rifiuti mercatali, legnosi e da produzioni agricole.

Trattamento residui di demolizione: rifiuti di costruzioni e demolizioni.

Rifiuti da compostare:

10.000 t/anno

Rifiuti da demolizione:

120.000 t/anno

290.000 t/anno

45%

Page 105: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

105

Genova A.M.I.U. Ge - Pontedecimo Via Gastaldi

66118 Le unità urbanistiche di Pontedecimo, Bolzaneto e Rivarolo.

Materiale metallico - Materiale ligneo - Materiale lapideo - Residui da giardinaggio - Oli motore - Oli idraulici - Oli vegetali - Accumulatori - Tubi fluorescenti.

5.400 t/anno 29.000 t/anno 19%

Genova A.M.I.U. Ge - Volpara

Circoscrizione Staglieno

171299 Le unità urbanistiche di Struppa, Molassana, Staglieno, Marassi, S. Fruttuoso, Foce, Albaro.

Materiale metallico - Materiale ligneo - Materiale lapideo - Residui da giardinaggio - Oli motore - Oli idraulici - Oli vegetali - Accumulatori - Tubi fluorescenti.

6.390 t/anno 74.000 t/anno 9%

Genova A.M.I.U. GE –Sampierdarena

137650 Le unità urbanistiche di Sampierdarena, S. Teodoro, Cornigliano, Oregina - Lagaccio, Prè, Molo, Maddalena.

Materiale metallico - Materiale ligneo - Materiale lapideo - Residui da giardinaggio - Oli motore - Oli idraulici - Oli vegetali - Accumulatori - Tubi fluorescenti.

7.225 t/anno 59.000 t/anno 12%

Genova Comune di Cogoleto

n. 4 postazioni di raccolta (ECO-Center) in comune di Cogoleto e n. 4 postazioni di raccolta in comune di Arenzano ed 1 centro fisso nel comune di Cogoleto.

21000 Arenzano e Cogoleto Alluminio (lattine) - Carta colorata e cartone - Carta bianca - Vetro -Plastica - Ferro (lattine) - Tessili -Cuoio e pellami.

3.200 t/anno 9.000 t/anno 36%

Genova Comune di Recco

n. 3 ECO-Center nel comune di Recco e n.1 ECO-Center nel comune di Sori

22000 Recco - Sori - Camogli -Pieve Ligure

Tabella 4.3.2.2

Page 106: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

106

4.3.5. Risultati attesi

Nelle tabelle successive sono evidenziati i risultati ottenibili, in termini quantitativi, con lo sviluppo progressivo della raccolta differenziata secondo gli obiettivi imposti dal D.Lgs. 22/97.

Il dato base da cui si è partiti è costituito dalle indicazioni di cui all’art. 31 del D.Lgs. 22/1997 in materia di obiettivi della raccolta differenziata.

L’ipotesi costruita è quella del progressivo incremento del sistema di raccolta, sviluppando la separazione delle tradizionali frazioni soggette a gestione separata (carta, plastica, vetro) e avviando il trattamento autonomo di frazioni utilizzabili in modo diretto per il recupero (organico), nonché di parte dei quantitativi conferiti direttamente agli impianti di smaltimento (cosiddetto extra cassonetto).

Page 107: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

107 GENOVA

Frazioni Prod. 96 % Racc.Diff. 96

% Ob. 1999 % Ob. 2000 % Ob. 2001 % Ob. 2002

% Ob. 2003

%

Carta 100009 23 9585 2.20 21741 5.00 26089 6.00 30438 7.00 32612 7.50 34786 8.00 Vetro 34786 8 10991 2.53 13045 3.00 15219 3.50 17393 4.00 19567 4.50 21741 5.00 Plastica 39134 9 264 0.06 4348 1.00 6522 1.50 10871 2.50 13045 3.00 19567 4.50 Organico 108706 25 0 0.00 10871 2.50 17393 4.00 26089 6.00 32612 7.50 39134 9.00 Ingombranti 30438 7 0 0.00 8696 2.00 13045 3.00 17393 4.00 21741 5.00 26089 6.00 Metalli 21741 5 49 0.01 130 0.03 174 0.04 217 0.05 217 0.05 217 0.05 Frazione non recuperabile

78268 18

Ass. Cass. 21741 5 0.00 6522 1.50 8696 2.00 10871 2.50 13045 3.00 15219 3.50 Totale 434823 100 20889 4.80 65354 15.03 87139 20.04 113271 26.05 132838 30.55 156754 36.05

IMPERIA

Frazioni Prod. 96 % Racc.Diff. 96

% Ob. 1999 % Ob. 2000 % Ob. 2001 % Ob. 2002

% Ob. 2003

%

Carta 27504 23 1714 1.43 5979 5.00 6577 5.50 7175 6.00 8371 7.00 9566 8.00 Vetro 9566 8 1980 1.66 3587 3.00 4185 3.50 4783 4.00 5381 4.50 5979 5.00 Plastica 10762 9 136 0.11 1196 1.00 1794 1.50 2990 2.50 3587 3.00 4783 4.00 Organico 29895 25 0 0.00 2990 2.50 4783 4.00 7175 6.00 8969 7.50 10762 9.00 Ingombranti 8371 7 0 0.00 2392 2.00 3587 3.00 4783 4.00 5979 5.00 7175 6.00 Metalli 5979 5 1 0.00 36 0.03 48 0.04 60 0.05 90 0.08 120 0.10 Frazione non recuperabile

21525 18

Ass. Cass. 5979 5 0.00 1794 1.50 2392 2.00 2990 2.50 3587 3.00 4185 3.50 Totale 119581 100 3831 3.20 17973 15.03 23366 19.54 29955 25.05 35964 30.08 42571 35.60

Page 108: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

108

LA SPEZIA

Frazioni Prod. 96 % Racc.Diff. 96

% Ob. 1999 % Ob. 2000 % Ob. 2001 % Ob. 2002

% Ob. 2003

%

Carta 25130 23 1342 1.23 5463 5.00 6009 5.50 6556 6.00 7648 7.00 8741 8.00 Vetro 8741 8 2146 1.96 3278 3.00 3824 3.50 4370 4.00 4917 4.50 5463 5.00 Plastica 9833 9 18 0.02 1093 1.00 1639 1.50 2732 2.50 3278 3.00 4370 4.00 Organico 27315 25 0 0.00 2732 2.50 4370 4.00 6556 6.00 8195 7.50 9833 9.00 Ingombranti 7648 7 0 0.00 2185 2.00 3278 3.00 4370 4.00 5463 5.00 6556 6.00 Metalli 5463 5 0 0.00 33 0.03 44 0.04 55 0.05 82 0.08 109 0.10 Frazione non recuperabile

19667 18

Ass. Cass. 5463 5 0.00 1639 1.50 2185 2.00 2732 2.50 3278 3.00 3824 3.50 Totale 109261 100 3506 3.21 16422 15.03 21350 19.54 27370 25.05 32860 30.08 38897 35.60

SAVONA

Frazioni Prod. 96 % Racc.Diff. 96

% Ob. 1999 % Ob. 2000 % Ob. 2001 % Ob. 2002

% Ob. 2003

%

Carta 37778 23 1833 1.12 6570 4.00 9855 6.00 11498 7.00 12555 7.50 13392 8.00 Vetro 13140 8 3755 2.29 4928 3.00 5749 3.50 6570 4.00 7533 4.50 8370 5.00 Plastica 14783 9 223 0.14 1643 1.00 2464 1.50 4106 2.50 5022 3.00 6696 4.00 Organico 41063 25 0 0.00 4106 2.50 6570 4.00 9855 6.00 12555 7.50 15066 9.00 Ingombranti 11498 7 0 0.00 3285 2.00 4928 3.00 6570 4.00 8370 5.00 10044 6.00 Metalli 8213 5 9 0.01 49 0.03 66 0.04 82 0.05 84 0.05 84 0.05 Frazione non recuperabile

29565 18

Ass. Cass. 8213 5 0.00 2464 1.50 3285 2.00 4106 2.50 5022 3.00 5859 3.50 Totale 164250 100 5820 3.54 20581 14.03 29631 20.04 38681 26.05 46119 30.55 53652 35.55

Page 109: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

109

Appare evidente che a fronte dell’autonomia residua degli impianti di smaltimento esistenti

il solo sviluppo della raccolta differenziata in assenza di significativi interventi sulle fasi di recupero non rappresenta una soluzione sufficiente a garantire l’autonomia del sistema; pertanto è prevedibile una fase di crisi per gli anni 2000-2002.

I grafici seguenti rappresentano la capacità residua di smaltimento per ciascuna provincia in funzione del raggiungimento degli obiettivi (dal 1999 al 2003), raffrontandola con quella risultante dall’attuale trend evolutivo della raccolta differenziata.

Genova

0

500 000

1 000 000

1 500 000

2 000 000

2 500 000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Anno

Cap

. Res

idua

in t

R.D Ronchi

Trendattuale

Imperia

-700 000

-600 000

-500 000

-400 000-300 000

-200 000

-100 0000

100 000

200 000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Anno

Cap

. res

idua

in t Racc.Diff.

Ronchi

Trend attuale

Page 110: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

110

La Spezia

-300 000

-200 000

-100 000

0

100 000

200 000

300 000

400 000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Anno

Cap

. res

idua

in t Racc.Diff.

Ronchi

Trendattuale

Savona

0

200 000

400 000

600 000

800 000

1 000 000

1 200 000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Anno

Cap

. res

idua

in t

Racc.DiffRonchiTrendattuale

Page 111: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

111

4.3.6. Proiezioni su dati 1997 Sulla base dei dati riportati nel Rapporto ANPA, richiamati al capitolo 4, e con i limiti di attendibilità specifica nello stesso precisati, è possibile elaborare una proiezione anche partendo dai dati di produzione 1997, per ottenere gli obiettivi di raccolta differenziata fissati dal d.lgs.22/97.

Genova Prod.97 Peso

% RD 1997 % Ob.1999 % Ob.2000 % Ob.2001 % Ob.2002 % Ob.2003 %

Carta 105.089 23 12858 2,81 22846 5 27415 6 31984 7 34268 7,5 36553 8 Vetro 36.553 8 12729 2,79 13707 3 15992 3,5 18276 4 20561 4,5 22846 5

Plastica 41.122 9 930 0,20 4569 1 6854 1,5 11423 2,5 13707 3 20561 4,5 Organico 114.228 25 607 0,13 11423 2,5 18276 4 27415 6 34268 7,5 41122 9 Ingombr. 31.984 7 1852 0,41 9138 2 13707 3 18276 4 22846 5 27415 6

All 22.846 5 51,97 0,01 137 0,03 183 0,04 228 0,05 228 0,05 228 0,05 Fraz non

rec 82.244 18 0 0 0 0

Ass. Cass 22.846 5 6854 1,5 9138 2 11423 2,5 13707 3 15992 3,5

Totale 456.910 100 29027,97 6,34 68674 15,03 91565 20,04 119025 26,05 139586 30,55 164716 36,05

Pile 0 41,24 Farmaci 0 27,07

Page 112: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

112

Imperia

Prod.97 Peso %

RD 1997 % Ob.1999 % Ob.2000 % Ob.2001 % Ob.2002 % Ob.2003 %

Carta 28.244 23 2483 2,02 6140 5 6754 5,5 7368 6 8596 7 9824 8 Vetro 9.824 8 2512 2,05 3684 3 4298 3,5 4912 4 5526 4,5 6140 5

Plastica 11.052 9 294 0,24 1228 1 1842 1,5 3070 2,5 3684 3 4912 4 Organico 30.700 25 0 0,00 3070 2,5 4912 4 7368 6 9210 7,5 11052 9 Ingombr. 8.596 7 5222 4,25 2456 2 3684 3 4912 4 6140 5 7368 6

All 6.140 5 10,74 0,01 37 0,03 49 0,04 61 0,05 98 0,08 123 0,1 Fraz non

rec 22.104 18 0 0 0 0 0

Ass. Cass 6.140 5 1842 1,5 2456 2 3070 2,5 3684 3 4298 3,5

Totale 122.800 100 10521,74 8,56 18457 15,03 23995 19,54 30761 25,05 36938 30,08 43717 35,6

Pile 0 5,33 Farmaci 0 4,38

La Spezia

Prod.97 Peso %

RD 1997 % Ob.1999 % Ob.2000 % Ob.2001 % Ob.2002 % Ob.2003 %

Carta 26.388 23 2516 2,19 5737 5 6310 5,5 6884 6 8031 7 9178 8 Vetro 9.178 8 2710 2,36 3442 3 4016 3,5 4589 4 5163 4,5 5737 5

Plastica 10.326 9 193 0,17 1147 1 1721 1,5 2868 2,5 3442 3 4589 4 Organico 28.683 25 282 0,25 2868 2,5 4589 4 6884 6 8605 7,5 10326 9 Ingombr. 8.031 7 961 0,84 2295 2 3442 3 4589 4 5737 5 6884 6

All 5.737 5 28,28 0,02 34 0 46 0,04 57 0,05 92 0,08 115 0,1 Fraz non

rec 20.651 18 0 0 0 0

Ass. Cass 5.737 5 1721 1,5 2295 2 2868 2,5 3442 3 4016 3,5

Totale 114.730 100 6690,28 5,81 17244 15 22418 19,5 28740 25,1 34511 30,08 40844 35,6

Pile 0 22,9 Farmaci 0 9,1

Page 113: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

113

Savona Prod.97 Peso

% RD 1997 % Ob.1999 % Ob.2000 % Ob.2001 % Ob.2002 Ob.2003 %

Carta 36.595 23 3335 2,10 6364 4 9546,6 6 11137,7 7 11933,25 8 12728,8 8 Vetro 12.729 8 4674 2,94 4773 3 5568,85 4 6364,4 4 7159,95 5 7955,5 5

Plastica 14.320 9 382 0,24 1591 1 2386,65 2 3977,75 3 4773,3 3 6364,4 4 Organico 39.778 25 398 0,25 3978 3 6364,4 4 9546,6 6 11933,25 8 14319,9 9 Ingombr. 11.138 7 1580 0,99 3182 2 4773,3 3 6364,4 4 7955,5 5 9546,6 6

All 7.956 5 16,8 0,01 48 0 63,644 0 79,555 0 79,555 0 79,555 0 Fraz non

rec 28.640 18 0 0 0 0

Ass. Cass 7.956 5 2387 2 3182,2 2 3977,75 3 4773,3 3 5568,85 4

Totale 159.110 100 10385,8 6,52 22323 14 31885,64 20 41448,16

26 48608,11 31 56563,61 36

Pile 0 22,9

Farmaci 0 9,1

Page 114: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

114

Le proiezioni evidenziano un quadro sostanzialmente analogo a quello rappresentato sulla base dei dati relativi al 1996, con l’unica differenza, ai fini del raggiungimento delle quote di raccolta differenziata previste dal d.lgs.22/97, della variazione in aumento della produzione, che si riflette sui risultati attesi dalla r.d. a livello di singola frazione merceologica . Come confermano anche le indicazioni strategiche fornite a livello nazionale dall’ANPA risulta comunque essenziale, per rispettare le quote di r.d. nei termini previsti, provvedere ad: 1.Avviare, ove assente, ed incrementare in modo significativo la raccolta della frazione organica, possibilmente tramite sistemi di intercettazione capillare 2. Introdurre sistemi studiati in funzione delle caratteristiche complessive dell’ambito di riferimento, per la raccolta domiciliare.

4.3.7. CONSIDERAZIONI FINALI

Gli obiettivi di raccolta differenziata previsti nel piano, come più volte sottolineato, rappresentano la soglia minima, sulla base dei disposti del d.lgs n.22/97, che deve essere raggiunta entro il 2003.

A supporto delle azioni regionali rivolte al raggiungimento di questi obiettivi, nella legge regionale 18/99 vengono previste azioni diversificate riguardanti sia la possibilità di applicare incrementi differenziati dell’ammontare del tributo per il deposito in discarica di rifiuti solidi per gli ambiti territoriali o Comuni che si discostino dagli obiettivi fissati, sia l’introduzione di incentivi economici per iniziative ed impianti finalizzati al recupero e riciclo dei materiali

La configurazione del sistema proposto consente peraltro di ottenere risultati migliori che vanno perseguiti ponendo fin da subito le basi culturali ed organizzative per ottenere una evoluzione esponenziale del trend di raccolta differenziata.

Ciò può essere raggiunto incrementando a tutti i livelli la cultura del riciclo per favorire il più possibile la selezione alla fonte dei flussi omogenei di rifiuti anzichè operare successivamente con processi di separazione a valle che, non offrendo una adeguata qualità del prodotto ottenuto, non consentono risultati certi di recupero dei materiali.

Particolare importanza a tal fine oltre all’azione di sensibilizzazione e informazione dei cittadini e degli utenti, che la Regione ha già attivato tramite il Centro regionale di educazione ambientale (C.R.E.A.) per l’organizzazione di uno specifico programma di formazione/educazione sui temi della gestione dei rifiuti, viene assunta dalla organizzazione ottimale dei sistemi di raccolta sia sotto il profilo logistico che organizzativo.

I diversi sistemi di raccolta (porta-a-porta, cassonetti stradali, multimateriale, isole ecologiche e centri di conferimento) vanno progettati in funzione delle caratteristiche orografiche e demografiche dell’area di intervento

Infatti la conformazione del territorio ligure e la diversa densità abitativa tra zona costiera ed entroterra rende necessario introdurre un sistema diversificato di raccolta al fine di garantire contemporaneamente alte percentuali di raccolta differenziata e contenuti costi di gestione.

Pertanto i centri di conferimento già realizzati o in via di realizzazione, per il finanziamento dei quali l’azione della Regione è stata determinante, nonchè quelli previsti al Cap. 4.3.1.1.devono essere considerati come la struttura di base per soddisfare le esigenze a breve - medio termine, ed è oggettivamente necessario prevedere un incremento del numero o della potenzialità degli stessi allorquando il sistema avrà raggiunto un’operatività completa, anche a seguito della costituzione degli Ambiti Territoriali Ottimali che, attraverso una totale ristrutturazione dei servizi di gestione degli R.S.U., consentirà di ottenere significativi incrementi di raccolta differenziata.

Page 115: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

115

Page 116: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali
Page 117: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

117

4.4. Organizzazione del recupero e dello smaltimento

4.4.1. La metodologia seguita

I dati presi come riferimento per realizzare le ipotesi di soluzioni organizzative e tecnologiche di smaltimento riferite ai prossimi anni sono quelli relativi alla produzione di rifiuti nelle singole province liguri nell’anno 1996.

Occorre quindi tenere presente che tutte le elaborazioni effettuate sono basate sul presupposto che i livelli quantitativi di produzione rimangano costanti anche per gli anni futuri in considerazione dei seguenti fattori:

1. l’analisi storica dei dati in oggetto (anni 1994 - 1997) e l’esame dei flussi demografici nella nostra regione sono indicativi di una situazione pressoché stabilizzata;

2. le politiche di gestione dei rifiuti prevedono azioni e strumenti per il contenimento della produzione dei rifiuti stessi: in tal modo si ritiene possibile contrastare la tendenza all’aumento della produzione derivante dai prevedibili processi di sviluppo economico e sociale attesi per la nostra regione.

Il principio metodologico seguito nel rappresentare la situazione attuale è stato quello di analizzare il fenomeno della produzione dei rifiuti partendo dalle singole voci merceologiche individuate in base a modelli di simulazione elaborati nella vasta letteratura in materia, mediati alla luce delle caratteristiche peculiari della realtà ligure.

In alcuni casi è stato necessario procedere ad aggregazioni di dati difficilmente analizzabili singolarmente in quanto non inquadrati nei flussi di produzione e gestione monitorati dagli operatori del settore. E’ il caso dei rifiuti conferiti direttamente in discarica dai produttori, che non possono essere inclusi nel normale ciclo della raccolta urbana, così come quello dei rifiuti oggetto di recupero gestito autonomamente dal produttore.

Individuato così il fabbisogno di smaltimento e i quantitativi destinati a recupero, sono state formulate delle ipotesi di recupero e smaltimento imperniate su diverse tecnologie fra quelle attualmente disponibili con un grado sufficiente di affidabilità.

Sotto questo profilo, un’indicazione di percorso proviene dalla normativa nazionale, che impone precisi vincoli in termini di utilizzazione di discariche e di realizzazione di nuovi impianti di smaltimento.

Il risultato finale dell’elaborazione consiste nell’individuare, da un lato, la capacità residua di smaltimento degli impianti attualmente in funzione, e, dall’altro, la necessità di realizzazione, il dimensionamento indicativo ed i relativi impatti ambientali di impianti nuovi o di cui sia già stata programmata la realizzazione.

4.4.2. Soluzioni impiantistiche per il recupero e lo smaltimento

Per l’individuazione degli scenari si è provveduto all’esame di alcune tra le tecnologie disponibili, escludendo quelle per le quali non si dispone di sufficienti elementi di valutazione o che sono ancora in fase di sperimentazione.

L’esame è stato compiuto avendo come riferimenti geografici della situazione di gestione dei rifiuti, gli ambiti territoriali coincidenti con le quattro province liguri.

Sono così state valutate in modo specifico cinque possibili combinazioni tecnologiche per ciascuna provincia:

• Termovalorizzazione del rifiuto e smaltimento delle scorie;

Page 118: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

118

• Impianto di separazione secco-umido, stabilizzazione dell’umido, termovalorizzazione del secco e smaltimento dell’umido trattato in discarica e delle scorie;

• Impianto di separazione secco-umido, stabilizzazione dell’umido, termovalorizzazione del secco e dell’umido trattato e smaltimento delle scorie;

• Impianto di produzione CDR, trattamento dell’umido, recupero del CDR, e smaltimento dell’umido in discarica e delle scorie;

• Impianto di produzione CDR, trattamento dell’umido, recupero del CDR e termovalorizzazione dell’umido trattato e smaltimento delle scorie.

Gli scenari così ipotizzati sono basati sulla situazione prevista all’anno 2003 con quantitativi di rifiuti raccolti in modo differenziato pari al 35% per le componenti merceologiche quali carta, vetro, plastica, metalli, ingombranti , rifiuti verdi.

4.4.3. Analisi delle soluzioni impiantistiche

Nella situazione attuale, con raccolta differenziata pari al 6,4% la discarica viene utilizzata come unica tecnologia di smaltimento per il 93,6% dei rifiuti prodotti.

Le tabelle riportate al paragrafo successivo definiscono, per ciascuna provincia, il fabbisogno di impianti di smaltimento a seconda delle scelte tecnologiche che si vogliono adottare nell’ipotesi che nel 2003 venga conseguito l’obiettivo di una raccolta differenziata pari al 35%.

Gli scenari presentati sono stati calcolati sulla base dei seguenti diagrammi di massa derivati dalle indicazioni di diverse fonti bibliografiche.

Page 119: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

119

Grafico a colori

Page 120: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

120

Su questa base è stato calcolato il fabbisogno degli impianti di trattamento e smaltimento relativi a ciascuna provincia.

Gli impianti da realizzare per la termovalorizzazione dei rifiuti risultano dimensionati diversamente a seconda delle fasi di pretrattamento che si vogliono introdurre:

1. termovalorizzazione: potranno essere introdotti impianti di preselezione le cui caratteristiche possono essere variabili, pertanto ai fini del calcolo del fabbisogno degli impianti non è stato computato il quantitativo recuperato da tali sistemi.

Qualora la per termovalorizzazione si utilizzi un processo di pirolisi la % relativa alle scorie e alle ceneri si riduce.

2. impianto di separazione secco-umido: andrà a termovalorizzazione il 60 % del rifiuto. Qualora la frazione umida derivante dai sistemi di separazione venga trattata e destinata a recupero energetico, ai quantitativi suddetti si dovrà aggiungere un ulteriore 12%;

3. impianto di produzione di CDR: andrà a termovalorizzazione il 30 %. Qualora la frazione umida derivante dai sistemi di separazione venga trattata e destinata a recupero energetico, ai quantitativi suddetti si dovrà aggiungere un ulteriore 15%.

Il fabbisogno di discariche varierà in funzione del quantitativo di ceneri e scorie prodotti e

della destinazione dell’eventuale frazione umida separata: 1. termovalorizzazione del rifiuto: sono destinate a discarica le scorie pari al 25% più un

ulteriore 5% di ceneri volanti che devono subire un processo di inertizzazione e successivamente destinate in discarica di 2a categoria. Le ceneri pesanti sono state valutate, in via prudenziale, destinate a discarica ma che potrebbero essere avviate al riutilizzo secondo le disposizioni del D.M. 5/2/1998;

2. termovalorizzazione a valle di un impianto di separazione secco-umido: sono destinati a discarica scarti da selezione per il 12%, scorie e ceneri per il 10%, oltre all’eventuale umido trattato per il 12%;

3. termovalorizzazione a valle di un impianto di produzione CDR: sono destinati a discarica scarti da selezione per il 30%, scorie e ceneri per il 4,5%, l’eventuale umido trattato per il 15%.

Anche in questo caso, se si utilizza, come termovalorizzazione, un processo di pirolisi la % relativa alle scorie e alle ceneri si riduce.

E’ da tener presente che durante la stabilizzazione dell’umido si calcolano perdite di processo, legate essenzialmente all’evaporazione dell’acqua, dell’ordine del 15-20%.

Page 121: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

121

4.4.4. Applicazione delle soluzioni impiantistiche a ciascun ambito provinciale

Nelle seguenti tabelle vengono presentati i fabbisogni provinciali per ciascuna soluzione impiantistica,

Provincia di Genova

GENOVA Situazione attuale

Scenari al 2003 con raccolta differenziata al 35%

Sistemi di separazione

Impianto secco umido Impianto di selezione del CDR

Sistemi di smaltimento

Discarica Termovalor. Termovalor. del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del CDR e umido tr. a discarica

Termovalor. del CDR e umido tr.

t t t T t t

Totale a smaltimento

446.500 294.000 294.000 294.000 294.000 294.000

Termoutilizzatore t/anno

- 294.000 176.500 212.000 88.000 132.500

Fabbisogno impianto. t/365

- 810 480 580 240 360

Discarica t/anno 446.500 103.000 100.500 71.500 145.500 108.000 Fabbisogno di

discariche t/365 1.225 280 275 195 400 295

Provincia di Imperia

IMPERIA Situazione attuale

Scenari al 2003 con raccolta differenziata al 35%

Sistemi di separazione

Impianto secco umido Impianto di selezione del CDR

Sistemi di smaltimento

Discarica Termovalor. Termovalor. del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del CDR e umido tr. a discarica

Termovalor. del secco e

umido tr.

t t t t t t Totale a smaltimento

121.500 78.500

78.500

78.500

78.500

78.500

Termoutilizzatore t/anno

- 78.500

47.000 56.500 23.500 35.000

Fabbisogno impianto. t/365

- 215 130 155 65 100

Discarica t/anno 121.500 27.500 27.000 19.000 39.000 29.000 Fabbisogno di discariche t/365

330 75 75 50 105 80

Page 122: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

122

Provincia di La Spezia

LA SPEZIA Situazione attuale

Scenari al 2003 con raccolta differenziata al 35%

Impianto secco umido Impianto di selezione del CDR

Discarica Termovalor. Termovalor. del secco e umido tr. a discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del CDR e umido tr. a discarica

Termovalor. del CDR e umido tr.

t t t t t t Totale a

smaltimento 106.000 70.500 70.500 70.500 70.500 70.500

Termoutilizzatore t/anno

- 70.500 42.000 50.500 21.000 31.500

Fabbisogno impianto t/365

- 195 115 140 60 85

Discarica t/anno 106.000 24.500 24.000 17.000 35.000 26.000 Fabbisogno

impianto t/365 290 65 65 45 95 70

Provincia di Savona

SAVONA Situazione attuale

Scenari al 2003 con raccolta differenziata al 35%

Sistemi di separazione

Impianto secco umido Impianto di selezione del CDR

Sistemi di smaltimento

Discarica Termovalor. Termovalor. del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del CDR e umido tr. a discarica

Termovalor. del CDR e umido tr.

t t t t t t Totale a smaltimento

161.500 107.000 107.000 107.000 107.000 107.000

Termoutilizzatore t/anno

- 107.000 64.000 79.000 32.000 48.000

Fabbisogno impianto t/365

- 290 175 200 90 130

Discarica t/anno 161.500 37.500 36.500 26.000 53.000 39.000 Fabbisogno di discariche t/365

445 100 100 70 145 110

N.B. Il dimensionamento degli impianti per soddisfare il fabbisogno giornaliero è stato ricavato come t (anno)/365, sebbene nel calcolo dell’attività effettiva degli impianti debbano essere considerati i periodi di fermo per manutenzione, le festività ed altri fattori peculiari di ogni tipo di impianto. D’altra parte non si è tenuto conto delle variazioni stagionali legate ai flussi turistici. Il dato va inteso quindi in senso statistico ed è, pertanto, da ritenersi sottostimato.

Page 123: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

123

Viene di seguito esaminata anche la situazione della provincia di Genova disaggregando i dati del Tigullio rispetto all’area metropolitana genovese.

TIGULLIO Situazione attuale

Scenari al 2003 con raccolta differenziata al 35%

Discarica Impianto secco umido e termoutilizzatore CDR e termoutilizzazione

Termovalor. Termovalor. del secco e umido tr. a discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del secco e umido tr. a discarica

Termovalor. del secco e

umido tr.

t T t t t t Totale a smaltimento 71.000 48.000

48.000

48.000

48.000

48.000

Termoutilizzatore

t/anno - 48.000

28.000 34.500 14.500 21.500

Fabbisogno impianto t/365

- 130

80 95 40 60

Discarica t/anno 71.000 16.500 16.500 11.500 23.500 17.500 Fabbisogno impianto

t/365 195 45 45 30 65 50

GENOVA solo area metropolitana

Situazione attuale

Scenari al 2003 con raccolta differenziata al 35%

Impianto secco umido e termoutilizzatore CDR e termoutilizzazione

Discarica Termovalor. Termovalor. del secco e umido tr. a discarica

Termovalor. Del secco e umido tr.

Termovalor. del secco e umido tr. a discarica

Termovalor. del secco e

umido tr.

T T t t t t

Totale a smaltimento

375.000 246.000 246.000 246.000 246.000 246.000

Termoutilizzatore t/anno

- 246.000 147.500 177.000 74.000 111.000

Fabbisogno impianto t/365

- 675 405 485 200 305

Discarica t/anno 375.000 86.000 84.000 59.500 121.500 90.500 Fabbisogno

impianto t/365 1030 235 230 165 335 250

Page 124: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

124

4.5. Gli scenari sul territorio ligure Nelle tabelle successive sono elencati i possibili scenari provinciali con relativa

quantificazione del fabbisogno di impianti tenendo conto di una proiezione all’anno 2003 con raccolta differenziata al 35%.

In fase di elaborazione dei Piani provinciali sarà possibile prevedere integrazioni tra diverse Province per ottimizzare il dimensionamento e diversificare la localizzazione di impianti.

Gli scenari sono presentati secondo il seguente schema:

• descrizione sommaria dell’ipotesi di smaltimento

• presenza di una fase di pretrattamento: viene indicato il numero eventuale degli impianti e la quantità di rifiuti trattati in t/365.

Si intende per pretrattamento la selezione della frazione combustibile (secco - potere calorifico 3100 kcal/kg) oppure CDR (potere calorifico 4000 kcal/kg) con produzione di umido stabilizzato a compost. Tale trattamento è finalizzato ad aumentare la resa ed il recupero energetico.

• Indicazione degli impianti di smaltimento.

• Ipotesi di termodistruzione massimizzata del rifiuto.

• Ipotesi di termodistruzione a valle della selezione secco-umido con l’umido stabilizzato destinato a discarica.

• Ipotesi di termodistruzione a valle della selezione secco-umido con l’umido trattato destinato anch’esso a termovalorizzazione.

• Ipotesi di termodistruzione a valle della selezione CDR con l’umido stabilizzato destinato a discarica.

• Ipotesi di termodistruzione a valle della selezione CDR con l’umido trattato destinato anch’esso a termovalorizzazione.

Page 125: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

125

Imperia: fabbisogno di smaltimento 215 t/365

Impianti Termoutilizzo

Secco CDR

Descrizione Pretrattamento umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 Un termoutilizzatore e una

discarica - Termoutilizzatore 1 215

Discarica 1 75 Un impianto di separazione

secco-umido o CDR, quindi un termoutilizzatore e una discarica

1 215 Termoutilizzatore 1 129 1 155 1 65 1 97

Discarica 1 74 1 52 1 106 1 79 Discarica 1 103 1 88 1 120 1 99 Due impianti di selezione secco-

umido o CDR, quindi un termoutilizzatore che serve entrambi e una discarica

2 108 Termoutilizzatore 1 129 1 155 1 65 1 97

Discarica 1 74 1 52 1 106 1 79

Savona: fabbisogno di smaltimento 290 t/365 Impianti Termoutilizzo Secco CDR

Ip. Descrizione Pretrattamento umido tr. a

discarica

umido tr. a termoval.

umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 1 Un impianto di termovalor. del

rifiuto tal quale e una discarica - Termoutilizzator

e 1 290

Discarica 1 100 2 Un impianto di separazione

secco-umido o CDR, quindi un termoutilizzatore e una discarica

1 290 Termoutilizzatore

1 175 1 210 1 90 1 130

Discarica 1 100 1 70 1 145 1 105

La Spezia: fabbisogno di smaltimento 195 t/365 Impianti Termoutilizzo Secco CDR

Ip.

Descrizione Pretrattamento

umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 1 Un impianto di termovalor. del

rifiuto tal quale e una discarica - Termoutilizzatore 1 195

Discarica 1 65 3 Un impianto di separazione

secco-umido o CDR, quindi un termoutilizzatore e una discarica

1 195 Termoutilizzatore 1 115 1 140 1 60 1 85

Discarica 1 65 1 45 1 95 1 70

Page 126: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

126

PROVINCIA DI GENOVA: fabbisogno di smaltimento 675 t/365

Genova Area metropolitana Impianti di

smaltimento Termoutiliz

zo Secco CDR

Ip. Descrizione Pretrattamento umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 1 Un impianto di termovalor. del

rifiuto tal quale e una discarica solo per Genova

- Termoutilizzatore 1 675

Discarica 1 235 2* Un impianto di termovalor. del

rifiuto tal quale e una discarica per Genova e Tigullio

- Termoutilizzatore* 1 805

Discarica* 1 280 3 Un impianto di separazione

secco-umido o CDR, quindi un termoutilizzatore e una discarica

1 675 Termoutilizzatore 1 405 1 485 1 200 1 305

Discarica 1 230 1 165 1 335 1 250 4* Un impianto di separazione

secco-umido o CDR, quindi un termoutilizzatore (compreso

Tigullio) e una discarica

1 675 Termoutilizzatore* 1 490 1 590 1 245 1 370

Discarica 1 250 1 185 1 345 1 260

Tigullio : fabbisogno di smaltimento 130 t/365

Impianti di smaltimento

Termoutilizzo

Secco CDR

Ip. Descrizione Pretrattamento

umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

umido tr. a discarica

umido tr. a termoval.

N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 N. t/365 1 Un impianto di termovalor. del

rifiuto tal quale e una discarica solo per il Tigullio

- Termoutilizzatore 1 130

Discarica 1 45 2 Un impianto di separazione

secco-umido o CDR, quindi un termoutilizzatore e una discarica

1 130 Termoutilizzatore 1 80 1 95 1 40 1 60

Discarica 1 45 1 30 1 65 1 50 3* Un impianto di selezione secco-

umido o CDR, quindi una discarica e invio del combustibile al termoutilizzatore di Genova

1 130 Termoutilizzatore - - - -

Discarica 1 30 1 15 1 60 1 40 4* Tutto il rifiuto tal quale a Genova - Termoutilizzatore -

Discarica -

* questi due scenari sono da leggersi come i due aspetti complementari di un'unica soluzione (Ge 2 - Tig 4 e Ge 4 - Tig 3)

Questi scenari escludono a priori alcune soluzioni tecnologiche, mentre, d’altra parte, tengono in considerazione le soluzioni di smaltimento già in fase di realizzazione o per le quali sia già stato avviato l’iter amministrativo finalizzato alla realizzazione.

N.B. Non sono confrontabili i valori del fabbisogno di smaltimento con i valori risultanti dalla somma del quantitativo di rifiuti destinato a discarica e a termovalorizzazione in quanto occorre tenere in considerazione da un lato la produzione di scorie e ceneri derivate da termodistruzione, dall’altro le perdite di processo dovute al compostaggio.

Page 127: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

127

4.5.1. Valutazioni sugli aspetti economico finanziari degli scenari.

Il sistema gestionale prospettato dal d.lgs.22/97 prevede un collegamento diretto

fra applicazione della tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani ed investimenti per le opere necessarie all’ottimizzazione del servizio. Il piano finanziario degli interventi da realizzare, infatti, insieme al costo del servizio e ad altri elementi di carattere previsionale come gli obiettivi di miglioramento qualitativo prefissati può costituire un riferimento determinante per la determinazione della tariffa, come delineata dal dpr.27.4.1999 n.158.

E’ evidente, quindi, come puntuali valutazioni sulla fattibilità economico-finanziaria degli impianti previsti all’interno degli scenari di cui alle pagine precedenti per determinare le più opportune scelte di investimento, possano essere effettuate solo a fronte di un’analisi dei flussi di cassa previsti per ciascun ambito territoriale .

Per queste ragioni non è possibile approfondire puntualmente le implicazioni economiche finanziarie relative a ciascuna opzione nell’ambito del presente Piano, che costituisce un documento strategico finalizzato a definire obiettivi, linee di azione e strumenti da attivare da parte della amministrazione pubblica, fino ai possibili scenari di politica economica, e nel momento storico attuale, in cui lo strumento tariffario si sta utilizzando ancora con modalità sperimentali.

Con il sistema a regime, le valutazioni costi-benefici saranno effettuate ambito per ambito e, tenuto conto del fatto che tali impianti saranno presumibilmente realizzati con il nuovo meccanismo tariffario introdotto dal d.lgs 22/97, sulla base della valutazione dei costi di gestione.

Fatte queste premesse e ribadito quanto contenuto nel Paragrafo 2.6, si espongono nel seguito alcune valutazioni di carattere generale ed a scopo puramente indicativo sui costi di impianto relativi ai diversi scenari del Piano.

Tali valutazioni si basano sui quantitativi stimati dal Piano ed assumono le

seguenti condizioni: a) Impianto di termoutilizzazione in grado di trattare sia “secco” che CDR b) Costi di investimento, basati sul grafico riportato nel piano (fig.2.6.1) c) Quantitativi di materiali a discarica minimi e massimi rispetto ai flussi stimati dal

piano e fabbisogni di volumi basati su dieci anni d) Densità dei materiali a discarica pari a 1,2 per le scorie e 0,8 per gli altri materiali e) Costo investimento per discarica pari a L.25.000 per metro cubo f) Costo impianti di selezione/CDR basati sullo studio “Progetto integrato per lo

smaltimento dei rifiuti solidi urbani nell’ambito della Provincia di Imperia”

Page 128: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

128

Imperia

Scenario Costi unitari Totale 1 Termoutil. (80) + Discarica (6) 86 2 Termout. (60) + Selezione/CDR (10) + Discarica (6/18) 76 /88 3 Termoutil. (60) + 2 Imp. Sel/CDR (8+ 8) + Disc (6/18) 82/94

Savona

Scenario Costi unitari Totale

1 Termoutil. (90) + Discarica (7) 97 2 Termout. (70) + Selezione/CDR (10) + Discarica (8/20) 88/100

Genova

Scenario Costi unitari Totale

1 Termoutil. (200) + Discarica (17) 217 2 Termout. (220) + Discarica (20) 240 3 Termout. (125) + Sel/CDR(30) + Discarica (21/56) 176/211 4 Termoutil. (130) + Sel/CDR(30) + Discarica (21/56) 181/216

Tigullio

Scenario Costi unitari Totale 1 Termoutil. (60) + Discarica (4) 64 2 Termout. (40) + Sel/CDR(15) Discarica (2/11) 57/66 3 Sel/CDR(15) + Discarica (2/11) 17/26 4 Nessun impianto 0

La Spezia

Scenario Costi unitari Totale

1 Termoutil. (80) + Discarica (6) 86 2 Termout. (60) + Selezione/CDR (10) + Discarica (5/16) 75/86

n.b. il duplice dato relativo alle discariche negli scenari che prevedono pretrattamenti è riferito rispettivamente ai quantitativi minimi e massimi di materiali conferiti a discarica rispetto ai flussi stimati

A tali costi devono essere sommati quelli relativi agli impianti necessari per il trattamento del flusso delle circa 300.000 t/anno di rifiuti corrispondenti alla quota del 35% di raccolta differenziata.

Tali impianti comprendono:

- centri di conferimento - impianti di nobilitazione delle frazioni secche recuperabili

Page 129: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

129

- impianti di compostaggio della frazione organica. Sulla base dei valori consuntivi della Misura 5.4 di Obiettivo 2, i costi possono

essere globalmente stimati nell’ordine dei 120 miliardi.

4.6. Sostenibilità ambientale Approccio metodologico allo studio di sostenibilità ambientale del piano di gestione dei rifiuti Negli ultimi decenni si è assistito ad una variazione continua del significato di

“compatibilità/sostenibilità” della gestione dei rifiuti, passando dalla conservazione delle materie prime e dell’energia, alla garanzia della sicurezza ambientale, per finire alla focalizzazione dei problemi connessi con lo smaltimento, sempre più impegnativi a causa dell’aumento della quantità e varietà dei rifiuti stessi.

In concreto una gestione dei rifiuti “sostenibile” dipende da una politica ambientale responsabile in ogni settore del ciclo di vita dei rifiuti stessi, dalla produzione dei beni alla ricerca di siti ottimali per la localizzazione degli impianti di trattamento e/o smaltimento.

Il piano di gestione dei rifiuti è improntato su criteri di sostenibilità perché da un lato segue il D.Lgs. 22/97 che impone scelte nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, dall’altro per le scelte specifiche compiute dalla Regione Liguria, sia in merito ai contenuti e quindi obiettivi, scelte ed azioni, sia in merito all’iter di predisposizione del piano stesso (es. l’ampio spazio che viene lasciato alla concertazione con gli enti locali e i soggetti sociali sulle scelte di attuazione).

Pertanto lo studio di sostenibilità effettuato rappresenta da un lato un momento di verifica del piano e di estrinsecazione degli elementi di sostenibilità, dall’altro costituisce un contributo in termini di dati e riflessioni sulla sostenibilità delle scelte e un elemento di indirizzo agli Enti che avranno il compito di effettuare le scelte impiantistiche e la pianificazione di dettaglio del territorio.

Un’analisi di sostenibilità propriamente detta deve essere elaborata in termini quantitativi. Infatti a partire dai dati delle conferenze di Rio de Janeiro e di Kyoto occorre calcolare l’effettivo contenimento possibile in termini di CO2 e altri gas serra, oltre che valutare a quanto ammontino le risorse disponibili ed in che misura l’uso che viene previsto intacchi il capitale naturale o si mantenga nei termini del potenziale rinnovabile.

Data la difficoltà ad improntare l’analisi nei termini sopradescritti in un piano settoriale, si è scelto di elaborare un’analisi solo qualitativa su obiettivi autodeterminati a livello regionale e/o derivanti da norme statali. In questo modo è possibile indicare strategie tendenti allo sviluppo sostenibile.

La sostenibilità del piano può essere verificata nella congruenza tra gli obiettivi specifici, le strategie e le azioni, inoltre può essere verificata all’istante zero e nella sua efficacia nel tempo con un monitoraggio su alcuni specifici indicatori di analisi.

Un ulteriore aspetto della valutazione di sostenibilità deve essere affrontato passando ad un livello di pianificazione provinciale dove si devono utilizzare gli strumenti della compatibilità ambientale, pertanto è necessario verificare le scelte di piano in relazione al territorio specifico su cui queste agiscono.

In tal senso è possibile adottare per le verifiche, le metodologie più consolidate della valutazione di impatto ambientale (VIA): questa operazione risulta tanto più efficace quanto più si arriva a quel livello di pianificazione in cui le scelte determinano una tipologia impiantistica ed una specifica individuazione del sito.

Page 130: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

130

Struttura Lo studio di sostenibilità è stato indirizzato a: 1. far emergere i rapporti tra il piano e la sostenibilità ambientale in termini di congruenza

tra obiettivi, strategie e azioni; 2. confrontare gli scenari proposti dal piano secondo un principio di vantaggi/ svantaggi; in

tal senso lo studio di sostenibilità costituisce una base conoscitiva per scelte pianificatorie di livello provinciale trasparenti e consapevoli;

3. considerare e valutare gli impatti previsti dai differenti sistemi di smaltimento. Occorre evidenziare che il D.Lgs. 22/97 già impone certe scelte di metodo (raccolta differenziata e recupero energetico rispetto alla discarica) e questa evidenziazione degli impatti non è funzionale alla scelta tra tecnologie, ma è utile per evidenziare i problemi relativi ad installazione delle stesse.

Indicatori Sia per la valutazione della sostenibilità del piano sia per l’analisi e degli scenari si è

proceduto inizialmente all’individuazione di criteri mediante una serie di indicatori. L’uso degli indicatori sposta il metodo dall’analisi compartimentale a forme di analisi più

integrata che valuta: - processi ecosistemici propri dell’ecologia classica che riguardano più di un comparto

(recupero energetico, recupero di materia); - processi ambientali economici e sociali complessi (riduzione della produzione dei rifiuti); - la focalizzazione dei problemi sugli aspetti principali in modo anche circoscritto (impatti aria;

impatti acqua usi, impatti acqua inquinamenti). Sono stati scelti i seguenti indicatori:

• Riduzione della produzione di rifiuti

• Riduzione del volume dei rifiuti

• Recupero di materia

• Recupero energetico

• Impatto aria: emissioni

• Impatto acqua: consumo

• Impatto acqua: inquinamento

• Impatto suolo: inquinamento

• Impatto suolo: uso

• Trasporto

• Accettabilità sociale

• Costi

• Eventi incidentali Si è quindi proceduto ad un’analisi di dettaglio dei singoli indicatori per quanto riguarda la

sostenibilità del piano stesso e in riferimento agli scenari previsti. Rispetto agli indicatori su individuati, il piano si pone alcuni obiettivi quantitativi e qualitativi.

Page 131: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

131

Parte di questi obiettivi discendono direttamente dalle indicazioni del decreto Ronchi, in parte invece sono stati valutati sulla base dei quantitativi di produzione di rifiuti e dei risultati attesi dalle azioni del piano.

L’analisi non sempre è stata realizzata in chiave quantitativa, e quindi può essere ulteriormente sviluppata. Tuttavia anche in chiave qualitativa si è posta l’obiettivo di fornire ai soggetti decisori, da un lato obiettivi di qualità che contribuiscono alla sostenibilità del piano, dall’altro ulteriori elementi di valutazione delle possibili alternative sia in chiave ambientale, che territoriale, economica, sociale.

La sintesi finale ha caratteristiche di apertura ed individua unicamente alcune linee di percorso che nell’analisi di dettaglio si sono manifestate in modo più netto.

Bisogna infatti essere consci del fatto che non esiste la soluzione ideale unica per tutte le situazioni, ma che si debba mirare alla migliore soluzione possibile in quel momento, per quel territorio, per quella qualità ambientale presente ed attesa, per quella comunità, a quei costi.

4.6.1. Analisi di sostenibilità del piano e degli scenari

Riduzione della produzione di rifiuti Il contenimento della produzione è un criterio basilare per la politica della gestione dei rifiuti.

Nell’ambito delle competenze regionali, il piano individua azioni finalizzate a questo obiettivo. Occorre tuttavia considerare alcuni aspetti dal punto di vista gestionale riguardo l’evolvere

nel tempo dei quantitativi di rifiuti destinati a smaltimento: infatti una pianificazione corretta ha come obiettivo quello di condurre il sistema verso una gestione a regime che eviti sia situazioni di emergenza sia sovradimensionamenti degli impianti.

Questa pianificazione tesa alla gestione a regime deve confrontarsi con azioni atte alla diminuzione dei quantitativi di rifiuti destinati allo smaltimento, azioni i cui risultati sono difficilmente quantificabili per entità e tempi. Pertanto la pianificazione deve essere intesa in modo flessibile, a scorrimento, in grado di adattarsi nel tempo alle mutate condizioni.

Il piano tiene conto dei risultati delle azioni per il contenimento della produzione dei rifiuti e per la raccolta differenziata e pertanto individua i fabbisogni di impianti previsti per il 2003.

D’altra parte nella fase transitoria prevede la copertura dell’attuale fabbisogno. Sarà opportuno, in sede di progettazione degli impianti previsti, individuare strategie impiantistiche o gestionali che consentano agli stessi di essere in grado di assorbire i quantitativi di oggi, e al tempo stesso di non essere messi in crisi da eventuali auspicabili ulteriori cali del quantitativo di rifiuto destinato a smaltimento. E’ comunque corretto considerare che, se da un lato gli obiettivi di raccolta differenziata nei tempi previsti dal D.Lgs. 22/97 sono ambiziosi, dall’altro il contenimento della produzione dei rifiuti sarà conseguente alla realizzazione di un nuovo sistema di produzione, all’applicazione della Life Cicle Analisys dei prodotti, all’applicazione del principio della Extended Producer Responsability, a una nuova cultura dei cittadini. E’ evidente come questi processi richiedano necessariamente tempi non brevi.

Una soluzione a quest’ordine di problemi può essere costituita dal privilegiare per la termovalorizzazione l’uso di impianti esistenti, oppure prevedere una sorta di patto sociale con le popolazioni per cui i nuovi impianti, dimensionati correttamente per i bisogni di oggi, possono essere costituiti da più unità modulari, in modo tale da essere ridimensionati in caso di una riduzione significativa del quantitativo di rifiuti destinati a smaltimento conseguente al successo delle azioni di pianificazione.

Le esperienze internazionali (calo del 15% della produzione di rifiuti in Germania), le innovazioni tecnologiche degli imballaggi, che già ora hanno significativamente ridotto il loro peso (senza danni per il prodotto confezionato), gli effetti indotti dalla tariffa, che dovrebbero premiare chi produce meno rifiuti saranno forte incentivo a modificare in tempi rapidi, abitudini individuali e scelte negli acquisti.

Page 132: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

132

E’ necessario che le Amministrazioni pubbliche promuovano Accordi di Programma con le associazioni dei ristoratori, dei gestori di pubblici esercizi, dei commercianti, della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata per promuovere la riduzione degli imballaggi superflui e la sostituzione degli imballaggi a rendere, utilizzando protocolli di comportamento concordati e premiando i comportamenti “virtuosi”, anche con un marchio di qualità ambientale.

E’ necessaria un’azione affinché la Grande Distribuzione e la Distribuzione Organizzata si impegnino ad organizzare circuiti di reverse logistic, garantendo che i residui e gli imballaggi dei prodotti venduti al consumatore finale, al termine del loro ciclo d’uso, tornino al produttore, attraverso una rete di depositi ad hoc, parallela a quella di vendita.

Per questo motivo é auspicabile che le Aziende di igiene urbana che operano in questo settore adeguino la loro cultura di impresa per trasformarsi da semplice gestore del problema (raccolta e smaltimento) ad organizzatore imprenditoriale della logistica e regista del sistema integrato che privilegi la riduzione all’origine dei rifiuti, la raccolta differenziata di qualità e il recupero di materiali.

Le Aziende potranno affidare all’esterno quei servizi di recupero di materiale e raccolta differenziata di qualità che non riescano ad ottimizzare secondo criteri di efficienza economica ed ecologica, creando un nuovo mercato e consentendo la nascita di nuove imprese o cooperative che si occupino del recupero e della raccolta di una o più frazioni merceologiche e della loro ricollocazione sul mercato delle merci, con importanti ricadute occupazionali nell’utilizzo della forza lavoro.

Le Aziende dovranno però rimanere il regista del sistcma integrato dei rifiuti, mantenendo nel contempo la titolarità della raccolta generale.

Il trend di produzione dei rifiuti negli ultimi anni indica per la regione una certa stabilità anche a fronte di un calo demografico.

I valori di produzione pro capite risultano più alti della media nazionale. Infatti nel calcolo della produzione di rifiuti urbani in Liguria occorre valutare l’impatto del turismo, che comporta, per i comuni interessati, un notevole innalzamento della produzione pro-capite (da 1,2 kg/365 a 1,4 kg/365), oltre ad una dinamica dei flussi di produzione legata ai mesi estivi.

Gli obiettivi e le azioni per il conseguimento della riduzione della produzione dei rifiuti, sono individuati e mirati e fanno capo a strategie di tipo tecnico, economico e sociale.

E’ infatti opportuno adottare strategie che, lungi dal frenare lo sviluppo, indirizzino l’auspicata ripresa economica verso moderni criteri e tecnologie, al fine di contenere gli impatti ambientali e l’aumento della produzione dei rifiuti.

L’analisi della sostenibilità rispetto a questo indicatore non riguarda i singoli scenari in quanto,tutti gli scenari, anche alla luce del decreto Ronchi, muovono dal presupposto di una politica attiva in tal senso.

Si può solo evidenziare il peso delle azioni che la Regione ha già intrapreso ed intende intraprendere per il conseguimento di questo obiettivo, mediante politiche ambientali, non tanto legate alla realizzazione di impianti quanto ad interventi ad ampio raggio che coinvolgono diversi attori sociali, ed implicano azioni rivolte alla sensibilizzazione, alla formazione, alla ricerca scientifica e tecnologica.

Riduzione del volume dei rifiuti. Valgono a questo proposito molte delle osservazioni già effettuate per la riduzione della

produzione. In particolare però va evidenziato il ruolo determinante della raccolta differenziata: infatti il conseguimento dell’obiettivo 35% di raccolta differenziata al 2003 comporta una riduzione evidentemente molto notevole dei rifiuti destinati allo smaltimento.

Page 133: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

133

Dal punto di vista della riduzione del volume dei rifiuti destinati a smaltimento l’incenerimento rappresenta la tecnologia più consolidata. Rispetto allo smaltimento in discarica riduce il volume sino al 10% e la massa sino al 30%.

La soluzione dell’incenerimento associata a diverse forme di pretrattamento dei rifiuti, quale la selezione secco-umido o la produzione di CDR, presenta nel complesso una minor efficacia rispetto a questo indicatore in quanto la frazione umida separata ed eventualmente trattata ha come destinazione primaria la discarica stessa. E’ difficile infatti prevedere un massiccio utilizzo dell’umido trattato, che per le sue caratteristiche può essere utilizzato solo per recuperi ambientali.

Va tuttavia sottolineato come la natura di questa frazione, da porre a discarica, pone indubbiamente meno problemi di natura ambientale del rifiuto tal quale, in relazione alla minor quantità di biogas e percolato che può produrre, oltre al fatto che comunque una parte di tale materiale può essere utilizzato nell’ambito della discarica stessa a scopo di ricoprimento e sistemazione.

Il trattamento dell’umido ad ogni modo comporta una perdita in peso pari al 15% del rifiuto totale e al 31% dell’umido selezionato.

Si può anche prevedere di destinare il l’umido trattato ad incenerimento beneficiando così di una riduzione della massa dei rifiuti da incenerire (15%) e migliorando il recupero di energia aumentando il potere calorifico rispetto al rifiuto tal quale (da 2700 a ca. 3000).

Tale soluzione risulta maggiormente ipotizzabile in ambiti territoriali di maggiori dimensioni, in quanto l’onere economico i termini di investimento e di gestione dell’impianto di separazione può essere in parte compensato dal miglior recupero energetico, o, nel quadro di scenari integrati, per realizzare migliori economie di gestione.

Page 134: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

134

FABBISOGNO DI DISCARICHE in m3/anno in relazione alle diverse soluzioni

Rifiuti destinati a

Discarica Discarica

Situaz. attuale

Termo valorizzazione

Impianto separaz. secco umido e termovalorizz.

CDR e termovalorizz.

Rifiuto indifferenz. 558 125

Termovalor. Gassificazione Umido tr. a discarica

Umido tr. a termoval.

Umido tr. a discarica

Umido tr. a termoval.

Rifiuto indifferenz. 151 875

Residuo separaz. - - 11 875 11 875 29 375 29 375 Ceneri e scorie - 22 917 17 083 6 667 7 917 2 917 4 583 Umido trattato - - - 19 000 - 24 000 -

IMPERIA 151 875 22 917 17 083 37 542 19 792 56 292 33 958

Rifiuto indifferenz. 201 875

Residuo separaz. - - 16 250 16 250 40 000 40 000 Ceneri e scorie - 31 250 23 333 9 167 10 833 4 167 5 833 Umido trattato - - - 26 000 - 32 000 -

SAVONA 201 875 31 250 23 333 51 417 27 083 76 167 45 833

Rifiuto indifferenz. 132 500

Residuo separaz. - - 10 625 10 625 26 250 26 250 Ceneri e scorie - 20 417 15 417 5 833 7 083 2 500 3 958 Umido trattato - - - 17 000 - 21 000 -

LA SPEZIA 132 500 20 417 15 417 33 458 17 708 49 750 30 208

Rifiuto indifferenz. 88 750

Residuo separaz. - - 7 500 7 500 18 125 18 125 Ceneri e scorie - 14 167 10 417 4 167 5 000 1 667 2 917 Umido trattato - - - 12 000 - 14 000 -

TIGULLIO 88 750 14 167 10 417 23 667 12 500 33 792 21 042

Rifiuto indifferenz. 468 750

Residuo separaz. - - 36 875 36 875 91 875 91 875 Ceneri e scorie - 71 667 53 333 20 833 25 000 9 167 13 750 Umido trattato - - - 59 000 - 74 000 -

Area metropolitana 468 750 71 667 53 333 116 708 61 875 175 042 105 625

Residuo separaz. - - - 44 125 44 125 110 625 110 625 Ceneri e scorie - 85 833 63 750 25 000 30 000 11 250 16 667 Umido trattato - - - 71 000 - 88 000 -

GENOVA TOTALE 558 125 85 833 63 750 140 125 74 125 209 875 127 292

Tabella 4.6.1

Page 135: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

135

Recupero di materia Obiettivo fondamentale del piano è quello di massimizzare il recupero, potenziando quindi la

raccolta differenziata in conformità alle disposizioni del D.lgs. 22/97. Il piano si pone quindi obiettivi di riciclaggio pari al 25% entro il 2001 e del 35% al 2003.

Inoltre il piano prevede specifiche azioni per potenziare la destinazione del compost verde ad utilizzo, la destinazione del rifiuto a termodistruzione con recupero energetico co-generato, lo sviluppo dei mercati delle materie seconde e del compost.

Per quanto riguarda gli scenari si conferma la dicotomia tra la discarica e la termodistruzione dei rifiuti.

In discarica vengono immobilizzati tutti gli elementi presenti nel rifiuto che possono subire processi di mineralizzazione di cui è difficile prevedere le dinamiche.

La termodistruzione dei rifiuti invece rimette in circolo la materia, rendendola disponibile per i cicli biogeochimici.

La materia che viene mobilizzata attraverso la termodistruzione può presentarsi però in forme che vengono metabolizzate dai sistemi biologici e che sono dannose sia per fenomeni legati al bioaccumulo, sia per effettiva tossicità. E’ il caso ad esempio dei prodotti organici alogenati.

Rispetto a questi composti il problema può essere affrontato spingendo al massimo la raccolta differenziata ad esempio delle plastiche clorurate.

Occorre però tenere presente che le plastiche per loro natura costituiscono la frazione merceologica a più alto potere calorifico. Una soluzione può anche essere portata dallo sviluppo di tecnologie che consentano di trattenere al massimo i prodotti indesiderati della combustione.

Ponendo quindi in una scala ideale i sistemi di gestione adottabili rispetto a questo indicatore risulta:

sistema giudizio

Riciclaggio ottimo

compostaggio anche a valle di impianto di separazione “

combustione in impianti industriali Buono

combustione per recupero energetico “

Discarica Scarso

Tabella 4.6.2

Il recupero della materia dovrebbe essere ulteriormente analizzato attraverso lo studio dei

cicli biogeochimici soprattutto in riferimento agli elementi carbonio, azoto, zolfo, metalli e mediante l’analisi delle vie critiche di trasferimento agli ecosistemi di composti a rischio ambientale.

Rispetto al compost si può sottolineare come questo costituisca un ammendante, e quindi rivesta una funzione importante sia per arricchire suoli impoveriti, sia per contribuire alla formazione di suoli ex-novo ad esempio in caso di ripristini e riqualificazioni territoriali.

Tuttavia occorre distinguere tra il cosiddetto “compost verde” prodotto da residui vegetali derivanti da raccolta differenziata di mercatali o di organico, e il “compost grigio” derivato dalla separazione secco-umido o di CDR.

Infatti il compost grigio non potendo essere raffinato oltre una certa misura, presenta ancora una certa quantità di elementi che lo rendono inidoneo ad una molteplicità di applicazioni.

Tenuto conto che questo può rappresentare la frazione più rilevante del compost prodotto oggi, occorre tener presente che:

Page 136: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

136

• il compostaggio è una delle forme privilegiate e più antiche di riciclaggio in quanto la sostanza organica ritorna in circolo nel modo migliore per l’ecosistema, restituendo materia, arricchendo strutturalmente il terreno, aumentandone la capacità di ritenzione idrica e quindi la fertilità;

• può essere utile produrre compost grigio dalla frazione di organico, che non riesce ad essere intercettata dalla raccolta differenziata, per il recupero di aree degradate soprattutto in tutti i casi in cui occorre produrre dei suoli ex-novo, nei quali è necessario molto materiale organico da miscelare con le componenti sabbiose ed argillose;

• occorre tuttavia potenziare al massimo la raccolta differenziata dell’organico in quanto questo può consentire la produzione di compost di migliore qualità;

• occorre potenziare il mercato del compost e svilupparne l’utilizzo pubblico e privato;

• in considerazione dell’attuale quadro idrogeologico della regione dovrà in qualche modo essere intrapresa una politica di generale di salvaguardia dei suoli e dei soprassuoli e dovranno essere promossi ed incentivati interventi per aumentare la capacità idrica dei suoli: il compost verde potrebbe trovare così un’utile collocazione.

Recupero energetico

Il D.lgs. 22/97 e il piano regionale considerano prioritario il recupero della materia ma impongono di associare sempre allo smaltimento e in particolare alla termodistruzione dei rifiuti non riciclabili il recupero energetico, secondo un corretto criterio gerarchico che tende a recuperare dal rifiuto tutto il possibile.

Pertanto si può prevedere di recuperare almeno di ca. 850.000 MWhe di energia ipotizzando rese almeno del 20%. Tale produzione di energia va intesa da sottrarre a quella prodotta da combustibili fossili, per tanto, è necessario rinegoziare i quantitativi di energia prodotti nella regione e che hanno essenzialmente uno scopo di produzione per esportazione.

E’ comunque da considerare che è possibile ottenere rese energetiche superiori utilizzando tecniche che prevedano la cogenerazione.

Le tecnologie per il recupero energetico Il trattamento termico si configura come un mezzo per il recupero del contenuto energetico

dei rifiuti solidi urbani. Con il progresso della raccolta differenziata, l'arricchimento in materiali non putrescibili ed ad

alto contenuto energetico, rafforza il ruolo di risorsa dei rifiuti urbani, che costituiscono quindi una “risorsa energetica endogena”.

Esistono diverse tecnologie per il recupero energetico dai RSU ciascuna con un differente stadio di sviluppo ed affidabilità:

• recupero attraverso l'incenerimento dei rifiuti (con o senza un pretrattamento di selezione);

• separazione della frazione a più elevato potere calorifico per utilizzarla come combustibile alternativo (secco o CDR);

• trattamento termochimico (pirolisi e/o gassificazione) dei RSU tal quali o di secco o di CDR per la produzione di combustibili gassosi o liquidi;

• estrazione di biogas da discarica controllata.

1) Termoutilizzazione diretta

Page 137: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

137

L'energia recuperabile, tramite combustione in forni tradizionali, rappresenta solo una parte, ancorché consistente, di quella potenzialmente disponibile a causa di limiti tecnologici e fisici che vincolano l'entità del recupero.

In caso di produzione di energia elettrica si può attualmente raggiungere un rendimento netto pari a circa il 20%; rendimenti più elevati (80% circa) sono naturalmente ottenibili nel caso in cui il vapore venga utilizzato come vettore termico. Un caso intermedio è rappresentato dalla cogenerazione di energia elettrica e calore, tramite la quale sono conseguibili dei rendimenti energetici complessivi netti dell'ordine del 65-70%.

Tali valori possono essere ulteriormente incrementati tramite l'adozione di cicli combinati turbina a gas/turbina a vapore nei quali i gas di scarico dal turbogas sono utilizzati per il surriscaldamento del vapore saturo prodotto dalla caldaia abbinata all'inceneritore e successivamente utilizzati, dato il loro elevato contenuto in ossigeno, come fluido comburente per la combustione dei rifiuti. Per questa via, al di là di complicazioni impiantistiche e gestionali che dovranno essere valutate caso per caso, si possono potenzialmente conseguire rendimenti globali di conversione di energia termica in energia elettrica dell'ordine del 35 %.

2) Scelte tecnologiche alternative

L'adozione di tecnologie alternative (p.e. impianti a letto fluido, gassificazione) richiede una fase di pretrattamento ed omogeneizzazione più o meno spinta.

Tale esigenza deriva non solo da motivi tecnologici, ma anche dalla necessità di ottemperare ai restrittivi limiti alle emissioni fissati per gli impianti di trattamento termico di rifiuti.

L'adozione di una delle citate tecnologie alternative dovrà scaturire anche da un bilancio economico tra maggior recuperi energetici conseguibili.

3) Recupero di energia in discarica

Il biogas che si genera dalla digestione anaerobica dei rifiuti, che avviene spontaneamente in una discarica, è recuperabile solo in parte. Esso viene emesso in un ampio arco di tempo, sfasato rispetto al periodo di coltivazione; la sua emissione cessa di essere significativa dopo i 20 anni. Per via teorica, ma anche da dati di esercizio, è possibile valutare in 125 m3/t la resa di metano (maggior componente del biogas di cui costituisce oltre il 50 % in volume) dei RSU, che in termini di energia significa circa un milione kcal/t contro gli oltre 2 mil. kcal/t disponibili nel rifiuto, dato il potere calorifico del metano pari a 8500 kcal/Nm3.

Tale valore rappresenta il limite superiore dell'energia ricavabile mediante l'interramento di RSU in discarica; gli attuali sistemi di captazione consentono, inclusa la fase successiva alla coltivazione un ricupero di energia in termini di metano fino ad un massimo del 50%. La discarica consente un recupero massimo del 25% del contenuto energetico del rifiuto originario.

Lo sfruttamento energetico effettivo é ancora più limitato in quanto le utenze capaci di sfruttare il gas così prodotto, dovrebbero essere localizzate in prossimità della discarica "fonte", onde evitare gli aggravi economici connessi con lo stoccaggio ed il trasporto. Ne consegue che il rendimento globale in termini di recupero di energia elettrica risulta essere anche in questa ipotesi, inferiore al 9 %.

Page 138: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

138

I diversi scenari Sono state confrontate le diverse soluzioni tecnologiche per provincia, valutando il possibile

recupero energetico derivante unicamente dalla termoutilizzazione. Nei dati sotto riportati non si tiene conto dell’eventuale recupero derivante dal biogas prodotto nei processi di fermentazione del materiale in discarica in quanto, come già detto precedentemente, non è quantitativamente rilevante.

La valutazione è stata elaborata tenendo conto solo del potere calorifico inferiore (p.c.i.), in quanto le caratteristiche tecnologiche dell’impianto sono determinanti per definire le rese energetiche.

Page 139: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

139

RECUPERO ENERGETICO

in relazione alle diverse soluzioni gestionali

GENOVA Termovalorizzazione

Impianto secco umido e termovalorizzazione

CDR e termovalorizzazione

Combustione Termovalor. del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalorizzatore t/anno

295.000 176.500 211.500 88.000 132.500

Fabbisogno impianto t/365

805 485 580 240 365

p.c.i. 2.700 3.100 3.000 4.000 3.500 kcal*106/365 2.200 1.500 1.750 970 1.270

IMPERIA Termovalorizza

zione Impianto secco umido e termovalorizzazione

CDR e termovalorizzazione

Combustione Termovalor. Del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del CDR e umido tr. a

discarica

Termovalor. del CDR e umido tr.

Termovalorizzatore t/anno

78.500 47.100

56.500 23.500 35.500

Fabbisogno impianto t/365

215 130 155 65 95

p.c.i. 2.700 3.100 3.000 4.000 3.500 kcal*106/365 580 400 465 260 340

SAVONA Termovalorizzazione

Impianto secco umido e termovalorizzazione

CDR e termovalorizzazione

Combustione Termovalor. del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalorizzatore t/anno

107.000 64.000 77.000 32.000 48.000

Fabbisogno impianto t/365

290 175 210 90 130

p.c.i. 2.700 3.100 3.000 4.000 3.500 kcal*106/365 790 544 630 350 460

LA SPEZIA Termovalorizzazione

Impianto secco umido e termovalorizzazione.

CDR e termovalorizzazione

Combustione Termovalor. Del secco e umido tr. A

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalor. del secco e umido tr. a

discarica

Termovalor. del secco e umido tr.

Termovalorizzatore t/anno

70.500 42.000 50.500 21.000 31.500

Fabbisogno impianto t/365

195 115 140 60 85

p.c.i. 2.700 3.100 3.000 4.000 3.500 kcal*106/365 520 360 415 230 305

Tabella 4.6.3

Page 140: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

140

Dalle tabelle si evince che il massimo recupero energetico possibile si ricava dalla termovalorizzazione del rifiuto non selezionato.

Le soluzioni che prevedono la combustione solo del secco e quelle relative al CDR presentano rendimenti piuttosto modesti nonostante l’aumentato potere calorifico, a causa del basso quantitativo di rifiuti trattati.

Anche sotto il profilo del recupero energetico appare quindi significativa la possibilità di stabilire delle sinergie tra ambiti territoriali limitrofi con la concentrazione del fabbisogno di smaltimento su pochi impianti di termodistruzione ad alta resa energetica e la realizzazione di centri conferimento e selezione del rifiuto dislocati sul territorio.

La produzione di CDR assume significato soprattutto qualora questo possa essere utilizzato presso impianti finalizzati a processi energetici o produttivi.

Occorre comunque tenere in considerazione che in tutti i casi di selezione, in particolare di CDR, il fabbisogno di discariche si mantiene su livelli discreti (fino al 44% del fabbisogno attuale).

Impatto aria Il piano si propone un contenimento dei gas serra in quanto, a fronte della termoutilizzazione,

occorre considerare i combustibili fossili sostituiti nella produzione di energia e i rifiuti sottratti alla discarica con conseguente diminuzione del rilascio di metano.

A questo proposito occorre evidenziare che il potenziale serra del metano risulta 21 volte superiore rispetto all'anidride carbonica; pertanto l'indirizzo della normativa statale per l'utilizzo preferenziale dell'incenerimento con recupero energetico, a valle di una raccolta differenziata molto spinta, si configura come un sistema in linea con i principi della sostenibilità.

Riguardo emissioni di altra natura, esse sono strettamente correlate agli aspetti impiantistici e gestionali e pertanto possono essere esaminati una volta individuata la tecnologia e le modalità di conduzione dell'impianto. Per altro in linea generale, i limiti previsti per l’incenerimento consentono un contenimento rispetto sia alle attuali centrali energetiche - con limiti in deroga - sia ad altre forme di combustione - con limiti più elevati.

Occorre inoltre valutare nella scelte delle collocazioni degli impianti la capacità di carico dell’ecosistema o quantomeno valutare obiettivi di qualità dell’aria in senso complessivo anche al fine di poter individuare strategie per compensare l’inserimento del nuovo impianto con la chiusura di altri (ad esempio mediante la realizzazione di sistemi di teleriscaldamento collegati al termovalorizzatore e la conseguente chiusura delle singole caldaie).

Le emissioni Una valutazione corretta delle emissioni di un impianto di termoutilizzazione dei rifiuti, con

una linea di depurazione dei fumi dotata della migliore tecnologia disponibile (Best Available Technology, B.A.T.), non può prescindere dal considerare il confronto con le emissioni prodotte da altre attività che comportano il rilascio di inquinanti nell’atmosfera. Questo può costituire un elemento importante per l’interpretazione del significato ambientale dell’attività di termoutilizzazione dei rifiuti.

In particolare si può osservare che, per i macroinquinanti della combustione (NOX, SOX, CO e SOV), la termodistruzione non pone, se ben controllata, problemi particolari rispetto all’impiego di combustibili convenzionali e che anzi per NOX ed SOX l’energia prodotta con gli RSU risulta più pulita. Resta invece da valutare il significato di emissioni di elevata tossicità quali diossine e metalli pesanti, dal momento che anche le emissioni di IPA, risultano largamente al di sopra delle corrispondenti attribuibili al carbone ed all’olio nelle combustioni convenzionali.

Page 141: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

141

Confrontando i fattori di emissione in atmosfera, di ciascuna delle principali fonti conosciute di diossine, cadmio, mercurio e piombo, il contributo dell’incenerimento può essere rilevante se le tecnologie di controllo non sono più che adeguate. Ciononostante le tecnologie di depurazione avanzate e le rimozioni alla fonte di componenti dei rifiuti ricche di metalli pesanti tendono ad allineare l’emissione all’ordine di grandezza delle combustioni fisse di olio, carbone e legna, soprattutto per ciò che riguarda cadmio e piombo.

Un altro approccio all’interpretazione delle emissioni viene dal confronto, in termini di concentrazione in atmosfera e di deposito al suolo, fra il contributo dell’impianto e la situazione di fondo, di norma riferita ad aree caratterizzate.

I contributi attesi da impianti realizzati secondo la migliore tecnologia disponibile si collocano al livello delle presenze riscontrabili in aree remote (intendendo con questo termine aree, anche abitate, situate a grande distanza da insediamenti industriali) e, nel caso della diossina, largamente al di sotto di valori rilevati in aree rurali.

Per quanto riguarda la combustione del CDR si può affermare che essa presenta una serie di vantaggi rispetto alla termovalorizzazione del rifiuto tal quale: infatti la temperatura di combustione più elevata, senza problemi di corrosione, consente prestazioni migliori in termini di rendimento termico e recupero energetico. D'altro canto la minor produzione di inquinanti ha come conseguenza una limitazione del carico in atmosfera.

Un'utenza di particolare interesse sarebbe quella delle imprese che producono cemento, perché in grado di attenuare od annullare del tutto gli effetti derivanti dall’emissioni, ma tali attività non sono presenti nella nostra regione.

Mentre l'utilizzo del CDR in centrali termiche a carbone (presenti nella nostra Regione) è possibile purché siano dotate di idonei impianti di combustione e di trattamento dei fumi, nelle quali poter effettuare le co-combustioni di combustibili poveri.

Per alcuni parametri è possibile valutare le emissioni in rapporto all’energia elettrica prodotta (g/kWhe)

Sostanze Inceneritore Combustione

del CDR Combustione

del CDR pellettizzato

Centrale termoelettrica ad olio combustibile

Emissioni

mg/Nm3 g/kWhe g/kWhe g/kWhe Emissioni

mg/Nm3 g/kWhe

Polveri 10 0,109 0,077 0,071 50 0,154 SOx 50 0,547 0,385 0,357 400 1,232 NOx 200 2,189 1,538 1,428 450 1,386

Tabella 4.6.4 Rispetto al recupero energetico alcuni studi, che analizzano la quantità di inquinante

emesso per kWhe, evidenziano, a parità di limiti alle emissioni, che la combustione di CDR e di secco comporta una minor quantità di inquinanti emessi.

Page 142: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

142

Impatto acqua 1) Uso Il consumo d’acqua negli impianti di termodistruzione è legato al raffreddamento e al sistema

di abbattimento delle emissioni. L’analisi di questo indicatore, ai fini di una stima qualitativa, può essere legata

essenzialmente al fabbisogno degli impianti di termodistruzione. Rispetto al contenimento dei consumi idrici è comunque opportuno che nella progettazione degli impianti sia previsto il riutilizzo delle acque nelle diverse fasi dei cicli di funzionamento.

2) Inquinamento Gli impatti sull’acqua degli impianti previsti sono di tipo diretto e indiretto. Mentre le

discariche hanno essenzialmente impatti diretti, gli impianti di termodistruzione presentano impatti associati alle ricadute.

Sovrapponendo le mappe relative alla diffusione delle emissioni nell'atmosfera sull'area vasta, alla carta idrologica e di qualità delle acque, si possono rilevare i bacini più o meno interessati dalle ricadute.

E' importante considerare che in un torrente vanno a confluire gli apporti del dilavamento di aree di una certa dimensione; per questo nel considerare le ricadute e le loro interferenze sulla qualità delle acque bisogna prendere in considerazione questo fenomeno di amplificazione della concentrazione degli inquinanti.

Inoltre nei periodi di magra, quando la diluizione è ridotta rispetto alla ricaduta che si mantiene costante, un aumento considerevole di nitriti potrebbe danneggiare in modo più sensibile le acque di miglior qualità.

Rispetto alla discarica occorre sottolineare che, se ben progettata e realizzata, tutto il percolato viene captato ma necessita comunque di una successiva fase di trattamento.

Impatto suolo 1) Inquinamento Mentre riguardo la termodistruzione i valori di concentrazione degli inquinanti possono

essere direttamente utilizzati per valutazioni sulla qualità dell'aria, sotto diverso profilo vanno considerate le deposizioni al suolo.

Poiché i rilasci avvengono in quota, la deposizione per via secca (per la quale è necessario il contatto del pennacchio con il suolo) è, per brevi distanze dal camino, da considerare trascurabile rispetto a quella umida, sulla quale l'altezza del rilascio non ha influenza alcuna in quanto determinata dalla pioggia che, cadendo, dilava tutta la colonna verticale compresa tra la base della nuvola ed il suolo.

A distanze superiori a qualche chilometro, però, i valori di deposizione per via secca diventano paragonabili a quelli per via umida.

Circa la deposizione per via umida i calcoli sono più complessi perché devono tenere conto dell'impoverimento del pennacchio in funzione della distanza dal punto di rilascio, dei dati relativi alla pioggia e di quelli relativi alle quantità depositate in relazione alla direzione del vento.

Sulla base di quanto sopra si può evidenziare come, anche ipotizzando un coefficiente di allontanamento delle ricadute dal terreno per migrazione nel sottosuolo, ruscellamento, etc, pari a circa il 10% all'anno (valore in genere riportato per i terreni adibiti ad uso agricolo) nel corso degli anni le quantità si accumulano e possono essere raggiunti livelli di equilibrio fino a 10 volte superiori alle quantità annue.

Page 143: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

143

2) Occupazione I fabbisogni di discarica dei diversi scenari proposti sono assai differenti in funzione delle

tecnologie adottate. Dalla tabella del cap. 4.6.1. si evince che la soluzione che implica in minor quantitativo di rifiuto in discarica, a parte la gassificazione, è l’incenerimento previa separazione secco-umido, stabilizzazione dell’umido e sua successiva combustione: tale soluzione porta ad una riduzione sino al 24% del volume del rifiuto in ingresso. Va però considerato che gli impianti di separazione secco-umido e stabilizzazione dell’umido richiedono a loro volta impegno di suolo.

La soluzione della termovalorizzazione della massa totale dei rifiuti comporta comunque una buona riduzione del volume dei rifiuti destinati alla discarica, e d’altra parte non richiedono ampi spazi e tecnologie di trattamento aggiuntivi.

La separazione del compost, se non è possibile ipotizzare una sua destinazione diversa dalla discarica, non risulta conveniente dal punto di vista dell’occupazione del suolo, in quanto riduce l’effetto della termovalorizzazione dei rifiuti e richiede ampi spazi per il trattamento.

Trasporto La scelta degli ambiti territoriali impone bacini anche di dimensioni rilevanti, ma il

contenimento dei trasporti può essere colto grazie a scelte di localizzazione degli impianti baricentriche rispetto al bacino di utenza e in modo che i diversi impianti del sistema integrato non siano troppo lontani reciprocamente.

In relazione alle potenzialità degli impianti e ai bacini di utenza degli stessi, è ragionevole ipotizzare la presenza di un traffico veicolare di un certo rilievo, ma comunque di entità analoga a quello già esistente relativo al trasporto dei rifiuti.

In sede di definizione delle scelte localizzative da effettuarsi nei Piani provinciali, la valutazione di impatto dovrà essere condotta con riferimento, non tanto al volume di traffico indotto, ma alle distanze da percorrere da parte dei mezzi (indicatori della baricentricità) e alle condizioni della viabilità locale.

Al fine di valutare la stima dei flussi si può ipotizzare l’esistenza di stazioni di trasferimento nelle quali i rifiuti, scaricati dagli automezzi compattatori, vengano sistemati su autoarticolati per il conferimento agli impianti.

Se si escludono le aree più prossime agli impianti, l’impatto sul territorio della viabilità indotta non è sicuramente rilevante, e comunque non dà luogo ad un aumento di traffico pesante rispetto alla situazione attuale.

La valutazione su viabilità e baricentricità potrà essere condotta sui flussi di ingresso al sito (tipicamente i rifiuti conferiti all’impianto di smaltimento) e sul flusso in uscita (costituito dalle ceneri conferite alla discarica di appoggio).

Accettabilità sociale Rispetto all’accettabilità sociale, il piano propone l’adozione di metodologie di coinvolgimento

della popolazione nelle scelte mediante l’apertura di un confronto con gli enti locali, ed i soggetti sociali presenti sul territorio. Sono obiettivi del piano l’assicurazione costante della trasparenza dei processi decisionali e la facilitazione della comprensione dei problemi tramite l'informazione, la formazione e la sensibilizzazione.

Il metodo adottato si presenta in linea con i principi della sostenibilità ed in particolare si inserisce nell’ottica dell’Agenda XXI nel processo di condivisione e concertazione delle scelte ambientali.

Infatti, al di là di fornire importanti indicazioni di indirizzo, non vincola in alcun modo le scelte ma si pone come servizio al decisore nella fornitura di dati e informazioni. Gli scenari ipotizzati

Page 144: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

144

rappresentano un ampio ventaglio di proposte, selezionate tra quelle ipotizzabili ai sensi del decreto Ronchi e quelle realizzabili o per le quali sono già state intraprese iniziative amministrative nel corso degli anni e tutte sono state valutate ai sensi dei principi dello sviluppo sostenibile.

In Italia é sempre più difficile reperire siti idonei all’installazione di nuova impiantistica di smaltimento rifiuti a causa dell’alta densità di popolazione e dell’alto valore paesaggistico e turistico dei territori. Alle difficoltà tecniche ed oggettive si aggiunge l’opposizione crescente delle popolazioni che, al di là di componenti emotive, é stata ed è alimentata dall’inadeguatezza tecnologica degli impianti realizzati in passato, nonché dalla scarsa credibilità attribuita all’efficienza gestionale delle pubbliche amministrazioni.

Rispetto a questo indicatore l’analisi deve tenere in considerazione diversi ordini di problemi. Da un lato la realizzazione di nuovi impianti induce generalmente la reazione dei cittadini

residenti in prossimità del sito prescelto: infatti l’area di ricaduta degli impatti diretti interessa in modo pesante cittadini che si devono accollare l’onere di impianti che soddisfano bisogni di una collettività più ampia.

Dall’altro anche la scelta di tecnologie “pulite” o “garantite” non è sufficiente a rendere accettabile un impianto tecnologico in quanto la sfiducia si sposta sul sistema di gestione e di controllo da parte delle pubbliche amministrazioni nonché sulla correttezza dei comportamenti della comunità : infatti il cittadino non si fida del fatto che “gli altri” effettivamente adottino tutti i comportamenti idonei al buon funzionamento degli impianti.

Ai fini dell’accettabilità sociale occorre spostare l’attenzione dal singolo impianto a tutto il contesto territoriale individuato, adottando un approccio globale che non si ponga in termini di indennizzo ma di valutazione della pressione complessiva che viene esercitata sul territorio.

A questo approccio deve seguire la possibilità di operare con la sostituzione di vecchie tecnologie ed impianti con altri più moderni. Ad esempio si possono eliminare tante sorgenti di emissioni puntiformi, di fatto incontrollabili, con un impianto di termovalorizzazione inserito in un sistema di teleriscaldamento o con impianti che possano produrre livelli di impatto minori per kwhe prodotti.

Occorre quindi individuare strategie per non gravare ulteriormente sulla qualità ambientale ma anzi fornire l’occasione per un risanamento.

Rispetto all’accettabilità sociale un elemento di valutazione può essere costituito dall’impatto dovuto alla visibilità degli impianti valutato in relazione al contesto di elevato pregio paesaggistico dell’intera Regione, caratterizzata peraltro da consistenti flussi turistici.

E’ opportuno rilevare che, sebbene un elevato impatto visivo dell’impianto sia considerato come fattore negativo, esistono situazioni nelle quali l’impatto visivo è stato addirittura enfatizzato (es. termodistruttore di Vienna), nella ricerca di un rapporto migliore tra la popolazione e un’infrastruttura al suo servizio. Inoltre un più forte impatto visivo può costituire una garanzia di miglior cura del buon funzionamento dell’impianto da parte del gestore.

L’impatto degli impianti sull’occupazione e sull’economia della zona non può essere considerato come elemento rilevante ai fini di questo indicatore.

E’ possibile sviluppare ulteriormente l’analisi di questo indicatore in rapporto alle dimensioni dell’area vasta interessata e ad aspetti legati alla sensibilizzazione ed informazione dei cittadini sia nei confronti dell’accettazione degli impianti, sia riguardo comportamenti consapevoli e corretti (raccolta differenziata, corretto conferimento dei rifiuti per tipologie, riduzione della produzione dei rifiuti).

Si può comunque considerare che l’accettabilità sociale dello status quo sia superiore a quella legata alla realizzazione di qualsiasi nuovo impianto. Ovviamente le tecnologie, il fabbisogno e la localizzazione degli impianti possono costituire elementi che determinano maggiore e minor reazione.

Page 145: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

145

Costi L'esatta determinazione dei costi delle diverse opzioni di smaltimento dei rifiuti è di

fondamentale importanza ai fini di una corretta scelta. La stima teorica dei costi richiede la quantificazione di innumerevoli parametri a valle di una valutazione accurata dei rischi e dei benefici associati alla scelta.

Sulla base delle conclusioni generali di cui al capitolo 2.6 e dell’analisi della situazione attuale in Liguria, sono stati comunque esaminati gli scenari proposti per la gestione dei rifiuti che costituiscono il sistema integrato regionale.

La disamina di tali scenari tiene conto delle ulteriori seguenti considerazioni: a) le condizioni di mercato per le frazioni recuperate, a prescindere dai limiti

macroeconomici evidenziati in precedenza, non sono tali da aver prodotto nella nostra regione significative iniziative imprenditoriali nel settore della loro valorizzazione; inoltre, l’incremento di offerta che si prevede venga a determinarsi da parte delle regioni limitrofe rischia di penalizzare il rifiuto ligure (che presenta costi di raccolta oggettivamente superiori in ragione della conformazione territoriale) per quanto riguarda l’accesso agli impianti di riciclaggio presenti nella nostra regione (vetrerie, cartiere etc);

b) in considerazione di quanto evidenziato al punto precedente, appare opportuno proseguire ed intensificare la politica di incentivazione al recupero, sia attraverso il sostegno economico per la realizzazione di impianti finalizzati alla raccolta differenziata ed alla lavorazione delle frazioni raccolte, sia promuovendo accordi commerciali di lungo periodo con i soggetti economici interessati; solo in questo modo potranno essere ragionevolmente incrementate le possibilità cogliere gli obiettivi di raccolta posti dal D. Lgs. n.22/97 e quindi di sottrarre effettivamente allo smaltimento i flussi di rifiuti di cui si prevede la raccolta differenziata;

c) in ogni caso, appare opportuno, in una logica di pianificazione regionale, garantire un certo margine di sovradimensionamento degli impianti, oltre a quello specifico per ogni singolo impianto, in modo da garantire comunque l’autosufficienza nello smaltimento;

d) per quanto riguarda le opzioni tecnologiche, lo scenario che prevede la separazione del secco (con relativa produzione di compost) ed il loro successivo incenerimento appare chiaramente antieconomica, non giustificandosi in alcun modo, sotto questo profilo, la necessità di separare componenti da destinare comunque ad impianti di combustione dedicati;

e) lo scenario che prevede la produzione di CDR (in vista della sua utilizzazione in impianti produttivi convenzionali) e l’incenerimento del compost, necessariamente in impianti dedicati, a prescindere dalla praticabilità di tale opzione, di cui si è già discusso, porterebbe alla individuazione di taglie impiantistiche al di sotto, ad esclusione dell’ambito di Genova, di una ragionevole economicità;

f) la soluzione che prevede la produzione di CDR (da utilizzare come combustibile in impianti convenzionali) ed il conferimento a discarica del compost è senza dubbio la migliore sotto il profilo dei costi aziendali: sono infatti minimizzati i fabbisogni di investimento e la messa in discarica del prodotto di scarto è la forma di smaltimento più economica, sia dal punto di vista dei costi di investimento che di gestione; tale opzione è peraltro quella che presenta i maggiori rischi strategici, essendo quella che massimizza (nel caso fallisse l’opzione CDR) il conferimento a discarica;

g) per l’incenerimento dei rifiuti si dispone di una rilevante quantità di dati anche se, spesso, scarsamente omogenei e condizionati dalla grande differenziazione dei contesti in cui tali impianti sono stati realizzati ed eserciti; in linea generale, si può sottolineare che, analogamente al contesto nazionale, la realizzazione di quattro (o cinque) impianti in Liguria, necessari per incenerire tutti i rifiuti restanti al netto della raccolta differenziata, avrebbe un impatto non indifferente, dell’ordine dei 700 miliardi, in termini di costi di investimento, mentre sarebbe penalizzante, sotto il profilo dei costi di gestione, se la disciplina delle incentivazioni per la produzione di energia elettrica, di cui si attende l’emanazione, si rivelasse poco interessante.

Page 146: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

146

In considerazione di quanto sopra evidenziato e, tenendo presente altresì che, anche sotto il profilo economico, oltre che strategico generale, data la situazione normativa e di mercato che si è delineata, è opportuno perseguire la maggiore flessibilità possibile del sistema, diversificando i “rischi economici” che sono inevitabili qualunque sia l’opzione tecnologica che si assume, appare opportuna una valutazione integrata degli scenari proposti. Per una valutazione di massima relativa alle stime di investimenti necessari per la realizzazione degli impianti previsti nei diversi scenari si rinvia a quanto anticipato nel precedente paragrafo 4.5.

Per quanto riguarda il compost, una stima grossolana delle possibili utilizzazioni, nei settori diversi da quello agricolo, si può effettuare attribuendo alla Liguria proporzionalmente i valori stimati da Federambiente su scala nazionale: si ottiene un quantitativo di 30.000 tonnellate/anno.

Tale quantitativo è congruente con la produzione “minima” di compost (ovvero quella derivante da impianti di selezione delle province di Imperia e Savona, più il Tigullio) che ammonta a circa 28.000 t.

Naturalmente, a fronte di specifici programmi di utilizzazione di compost di scarsa qualità come quello ottenibile da processi di selezione a valle (rispondente in ogni caso ai requisiti della Deliberazione Interministeriale 27 Luglio 1984, di attuazione del D.P.R. 915/82, tuttora vigente) ad esempio per il reimpianto ed il rimboschimento delle aree danneggiate dagli incendi o per la risistemazione ambientale delle cave dismesse, i quantitativi potrebbero aumentare.

Se si assumesse, ad esempio, di poter impiegare quantitativi dell’ordine delle 60.000 tonnellate/anno, la selezione ed il successivo compostaggio della frazione umida potrebbe essere applicato in ciascuno degli ambiti (in questo caso, agli inceneritori di Genova e La Spezia sarebbe avviata solo la frazione secca e non il rifiuto tal quale).

Tale ipotesi richiederebbe peraltro l’attivazione di misure di sostegno economico allo stato attuale non quantificate, ma comunque presumibilmente rilevanti viste le caratteristiche del territorio ligure.

Si precisa che per le utilizzazioni in agricoltura e per impieghi minori a scala locale si prevede l’impiego del compost di qualità ottenuto dalla raccolta differenziata i cui quantitativi rientrano nelle quote-obiettivo fissate dalla norma.

Le quantità di CDR utilizzabile nelle centrali ENEL a carbone di Vado Ligure e di La Spezia, ipotizzando una alimentazione pari al 10% di co-combustibile, può essere stimata in 200.000 tonnellate/anno. Tale valore sarebbe congruente con la produzione dei rifiuti dell’intera regione. Infatti, dato un rendimento medio di CDR del 30-35 % rispetto ai quantitativi di rifiuti in ingresso, tale quantitativo sarebbe ottenuto dal trattamento di circa 600.000 tonnellate, corrispondenti appunto al totale regionale, dedotta la quota di raccolta differenziata.

Tale scenario tuttavia, presenta, tra le altre, due criticità fondamentali:

• la prima legata agli esiti delle sperimentazioni di combustione nella centrale ENEL di Fusina (ad oggi l’unica dotata degli impianti di abbattimento necessari per la utilizzazione di CDR) ed ai tempi di adeguamento delle centrali liguri, che non saranno comunque completati prima del 2003;

• la seconda, di ordine macroeconomico ed amministrativo, che dovrebbe prevedere di “riservare” le centrali al CDR prodotto in Liguria.

Prescindendo da accordi specifici con ENEL, il quantitativo di CDR per cui si può pensare di

trovare uno sbocco di mercato, operando analogamente a quanto fatto per il compost, può essere stimato pari a circa 60.000 t/anno. Tale valore è molto conservativo rispetto alle stime più ottimistiche del mercato in campo nazionale, che valutano le possibilità teoriche di utilizzazione in cementifici e centrali ENEL per oltre 15 milioni di t/anno.

Page 147: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

147

D’altra parte le considerazioni prima evidenziate sulle concrete difficoltà che incontra tale opzione ed il fatto che, ancora oggi, oltre l’80% del CDR prodotto dai 23 impianti che risultano operativi in Italia finisce in discarica, rendono preferibili approcci assai prudenti.

E’ opportuno evidenziare infine che, qualora le sperimentazioni in corso per la co-combustione del CDR in centrali a carbone avessero esito negativo e si rendesse necessaria la realizzazione di un impianto di combustione ad hoc, la taglia di impianti dedicati a servizio degli ambiti di Imperia e Savona risulterebbe comunque nei limiti di economicità.

La scelta dell’incenerimento per l’ambito spezzino, al di là di ogni altra considerazione sull’iter delle procedure autorizzative, è dettata dal fatto che tale opzione è stata inserita nel recente Contratto d’Area per cui può giovarsi delle incentivazioni economiche ivi previste. E’ opportuno sottolineare che, margini ulteriori di economicità di gestione possono derivare da accordi con ambiti limitrofi (ad esempio Tigullio o anche Toscana ) per la migliore utilizzazione dell’impianto.

L’inceneritore per l’ambito genovese risulta di fatto una scelta da privilegiare, nell’ambito della ottimizzazione complessiva del sistema regionale, in quanto:

• presenta potenzialmente le migliori performances economiche per quanto riguarda la taglia;

• l’ambito genovese è quello ove risultano localizzabili con maggiori difficoltà impianti ad elevato fabbisogno di aree e dove, tali eventuali aree, presentano costi maggiori;

• il ricorso a tecnologie ad elevato rischio tecnologico ed economico, è consigliabile sia eventualmente indirizzato in ambiti meno strategici rispetto al sistema regionale.

Eventi incidentali Dal punto di vista degli eventi incidentali si può solo notare che più si complicano e si

moltiplicano le tecnologie che vengono messe in atto, più si sommano le probabilità di eventi indesiderati, indipendentemente dalla loro entità.

L’uso di tecnologie consolidate consente inoltre di potere valutare in modo più oggettivo il rischio associato alle diverse operazioni con il relativo fattore di probabilità che l’evento si possa verificare.

Occorre anche tener conto anche delle operazioni di raccolta, trasporto, carico e scarico dei rifiuti nelle diverse fasi.

L’esistenza di un certo tipo di rischio non deve però diventare motivo di esclusione di una scelta, ma implica che, mediante un’analisi puntuale di tale rischio, possano essere prese tutte le misure tecnologiche e procedurali che consentano di abbassare la probabilità che tale evento si verifichi, anche dopo anni di gestione e manutenzione degli impianti.

Page 148: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

148

4.6.2. Valutazione delle scelte tecnologiche

La valutazione dei singoli indicatori è stata elaborata laddove possibile in modo quantitativo su base regionale. In particolare:

Riduzione del volume dei rifiuti: è stato valutato per ogni scenario il quantitativo di rifiuti destinati a discarica;

Recupero energetico potenziale: valutato come potere calorifico specifico per quantità di rifiuti destinati a termodistruzione;

Recupero di materia: valutazione semi quantitativa; tutti gli scenari al 2003 risultano preferibili all’attuale situazione a causa del conseguimento degli obiettivi della raccolta differenziata al 35% e dell’attivazione di politiche per la riduzione della produzione dei rifiuti; tra gli scenari sono stati preferiti quelli con impianti di selezione (che consentono un ulteriore recupero) e con produzione di compost (che, anche se per la maggior parte destinato a discarica, mantiene un potenziale utilizzo sul territorio).

Impatto aria emissioni: valutazione semiquantitativa; indipendentemente dalla tecnologia si è tenuto conto dell’emissioni in senso massivo pertanto si è valutato il quantitativo di rifiuti destinato a termodistruzione nei diversi scenari.

Impatto acqua consumi: si è valutato il consumo d’acqua negli impianti di termodistruzione per raffreddamento pertanto i valori sono proporzionali al quantitativo di rifiuti destinato a termodistruzione.

Inquinamento acqua: è stato valutato in rapporto al quantitativo di rifiuti destinato a discarica, in quanto pur in presenza di impianto di captazione e depurazione del percolato il comparto acqua è interessato dagli impatti della discarica. E’ difficile valutare in modo così sommario l’impatto sull’acqua delle ricadute atmosferiche pertanto alla termodistruzione è stato comunque attribuito un valore pari almeno a 2.

Inquinamento suolo : valgono le stesse considerazioni effettuate per il comparto acqua

Occupazione del suolo: sono stati valutati i volumi dei rifiuti destinati a discarica diminuiti di un fattore relativo alla superficie del suolo occupata dagli impianti di separazione ove previsti.

Fabbisogno discarica al t/365 Punteggio < 50 5

50 – 100 4

100 – 150 3

150 – 200 2

> 200 1

Fabbisogno impianti t/365 Fattore < 200 0

200 – 500 -1

> 500 -2

Accettabilità sociale: in questo delicato comparto sono stati presi in considerazione i

seguenti fattori tenendone conto, in modo integrato, su base regionale:

Page 149: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

149

1. lo status quo è sempre preferito rispetto alla realizzazione di nuovi impianti; 2. la tecnologia ha una certa rilevanza, soprattutto se si tratta di tecnologie innovative e pulite 3. le dimensioni degli impianti hanno una notevole rilevanza nella contrattazione sociale

anche in riferimento all’ampiezza del bacino di utenza che gravita sull’impianto; 4. non è stato considerato nella valutazione di questo indicatore il fattore costi di

realizzazione, gestione e smaltimento rifiuti già valutato in un altro indicatore;

Trasporti: è stato valutato il numero degli spostamenti e i quantitativi movimentati nei diversi scenari

Costi: sono stati confrontati i costi dei diversi scenari

Eventi incidentali: sono stati valutati considerando che ogni passaggio tecnologico aggiuntivo e ogni trasporto aggiuntivo alza la possibilità che si verifichi un evento non desiderato; non è stato in alcun modo considerata la gravità possibile dell’evento.

Nella tabella 4.6.5 vengono presentati in sintesi i valori, variabili da 1 a 5, attribuiti alle diverse scelte tecnologiche rispetto agli indicatori individuati.

Il quadro sotto riportato è funzionale a evidenziare l’impatto relativo dei diversi scenari su ogni indicatore in termini assoluti, indipendentemente, quindi, dal “peso” di ciascun indicatore.

Gli scenari che prevedono l’utilizzo del CDR sono da valutare alla luce delle sperimentazioni attualmente in corso di esecuzione a livello nazionale per la certificazione del prodotto da impiegarsi in impianti convenzionali

Sostenibilità degli

scenari Discarica Termo

Utilizzatore

Impianto secco umido e termoutilizzatore

CDR e termoutilizzazione

INDICATORI Situazione

attuale Termovalor. Termovalor.

del secco, umido trattato in discarica

Termovalor. del secco e umido

trattato

Termovalor. del CDR,

umido trattato in discarica

Termovalor. del CDR e

umido trattato

Riduzione del volume dei rifiuti ● ●●●● ●●● ●●●● ●● ●●●

Recupero di materia ● ●● ●●●● ●●● ●●●● ●●●

Impatto aria: emissioni ●●● ● ●●● ●● ●●●● ●●●

Impatto acqua: consumo ●●●●● ● ●●● ●● ●●●● ●●●

Impatto acqua: inquinanti ● ●●●● ●●● ●●●● ●●● ●●●●

Inquinamento del suolo ●● ●●●● ●●● ●●●● ●●● ●●●●

Occupazione del suolo ● ●●●● ●●● ●●●● ●● ●●●

Recupero energetico ● ●●●●● ●●● ●●●● ●●● ●●●

Trasporto ●●●● ●●●● ●● ●●● ●● ●●●

Costi ●●●●● ●●●● ●●● ● ●● ●

Eventi inc. ●●●● ●●●● ●●● ●●● ●●● ●●●

Accettabilità sociale ●●●● ● ●● ● ●●●● ●

Tabella 4.6.5

Page 150: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

150

4.6.3. Valutazione degli scenari

Al fine di individuare per le diverse province una gamma più ristretta di scelte preferibili, rispetto alla totalità degli scenari possibili, è stato elaborato un modello che consente di valutare in modo complessivo i diversi scenari.

L’applicazione del modello comporta:

• una valutazione più puntuale degli indicatori sulla base delle condizioni territoriali delle diverse Province e delle possibilità di integrazione tra più ambiti

• attribuzione di un peso agli indicatori, in modo tale da renderli confrontabili

• il calcolo, per somma pesata, dell’indice di efficacia di smaltimento di ciascuno scenario

4.6.3.1. Pesi degli indicatori

Il modello prevede di attribuire a ciascun indicatore un peso di valore compreso tra 1 e 5. A titolo esemplificativo sono stati assegnati i seguenti valori:

Riduzione del volume dei rifiuti 3 Recupero di materia 2

Impatto aria emissioni 4 Impatto acqua: consumi 1

Inquinamento acqua 4 Inquinamento suolo 4

Occupazione del suolo 2 Recupero energetico potenziale 5

Trasporti 3 Costi 5

Eventi incidentali 3 Accettabilità sociale 5 Si è considerato inoltre che tali indicatori riguardano tre aspetti della gestione dei rifiuti e

precisamente:

• ambientali (Riduzione del volume dei rifiuti, Recupero di materia, Impatto aria emissioni, Impatto acqua consumi, Inquinamento acqua, Inquinamento suolo, Occupazione del suolo)

• economici (Recupero energetico potenziale, Trasporti, Costi)

• sociali (Eventi incidentali, Accettabilità sociale)

Page 151: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

151

Si è posto che i tre aspetti abbiano tutti peso complessivo uguale e, per convenzione, pari a 10. Si è così proceduto a standardizzare a 10 i valori precedentemente attribuiti ai singoli indicatori da cui sono risultati i seguenti :

Peso standardizzato degli Indicatori ambientali 1,5 Riduzione del volume dei rifiuti

1 Recupero di materia

2 Impatto aria: emissioni

0,5 Impatto acqua: consumi

2 Impatto acqua: inquinanti

2 Impatto suolo: inquinanti

1 Impatto suolo: occupazione

10 Totale

Peso standardizzato degli Indicatori economici 3,8 Recupero energetico

2,3 Trasporto

3,8 Costi

10 Totale

Peso standardizzato degli Indicatori sociali

3,8 Eventi incidentali

6,3 Accettabilità sociale

10 Totale

Page 152: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

152

4.6.3.2. Applicazione del modello.

Moltiplicando il peso dell’indicatore per il valore attribuitogli per ciascun scenario, secondo la tabella 4.6.6, si ottiene il contributo dell’indicatore alla valutazione dello scenario stesso. La somma dei contributi di tutti gli indicatori consente pertanto di ottenere un valore indice definito “Efficacia relativa di smaltimento dello scenario”.

Peso

Peso standardizzato

INDICATORI DI SOSTENIBILITA'

Un termo

utilizzatore e una discarica

Un impianto di separazione secco-umido o CDR, quindi un termoutilizzatore e una discarica

Secco-umido CDR

umido in discarica

umido a termoutil.

umido in discarica

umido a termoutil.

3 1,5 Riduzione del volume dei rifiuti

4 3 4 2 3

2 1,0 Recupero di materia

2 4 3 4 3

4 2,0 Impatto aria: emissioni

1 3 2 4 3

1 0,5 Impatto acqua:consumi

1 3 2 4 3

4 2,0 Impatto acqua: inquinanti

4 3 4 3 4

4 2,0 Inquinamento del suolo

4 3 4 3 4

2 1,0 Impatto suolo: occupazione

4 3 4 2 3

5 3,8 Recupero energetico

5 3 4 3 3

3 2,3 Trasporto 4 2 3 2 3

5 3,8 Costi 4 3 1 2 1

3 3,8 Eventi incidentali 4 3 3 3 3

5 6,3 Accettabilità sociale

1 2 1 4 1

Tabella 4.6.6

In sede di pianificazione provinciale, ciascun Ente può attribuire i pesi degli indicatori in base

a scelte di natura strategica locale. E’ possibile inoltre valutare diversamente il peso complessivo ambientale, sociale ed

economico e quindi standardizzare i pesi degli indicatori rispetto a valori diversi (esempio 10-15-10), mantenendo la trasparenza del processo decisionale.

Page 153: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

153

4.6.3.3.Fattori di contestualizzazione.

Rispetto a quanto sopracitato, si è ritenuto opportuno prendere atto di alcune situazioni esistenti sul territorio al fine di valutare le situazioni peculiari o sinergiche su scala regionale. Pertanto possono essere introdotti, rispetto ai valori assoluti attribuiti ai singoli indicatori, alcuni correttivi conseguenti alle concrete ipotesi di organizzazione dello smaltimento previste sul territorio ligure.

Tali correttivi andranno opportunamente valutati in sede di pianificazione provinciale, soprattutto ove si profilino soluzioni al servizio di più ambiti territoriali.

Le correzioni apportate alla Tabella 4.6.6 trovano riscontro nello schema seguente:

Indicatori Fattori di variazione

Accettabilità sociale

emissioni in atmosfera

Consumi d’acqua

Occupazione del suolo

recupero energetico

Costi trasporti

Preesistenza di impianti idonei a utilizzare CDR o secco *

+1 +1 +1 +1 +1 +1 +1

impianti di termo utilizzazione al servizio di più ambiti o sub ambiti territoriali

+1 +1 +1 +1 +1 +1 +1 -1

presenza di più impianti nello stesso ambito

+1

più impianti di separazione piccoli o a tecnologica innovativa

+1

*Nello specifico le centrali ENEL esistenti vengono considerate potenziali utilizzatori.

Inoltre, per quanto riguarda gli indicatori:

Occupazione del suolo, costi, il numero di impianti previsti, in particolare quelli di separazione secco - umido o CDR ,influisce sulla valutazione in ragione di un loro incremento

(-1) o diminuzione (+1) rispetto alla soluzione standard.

4.7. Considerazioni Finali La predisposizione di scenari di organizzazione del sistema di gestione dei R.S.U. nasce

dall’esame della situazione di fatto esistente alla fine del 1996 e dalla possibilità di realizzare concretamente una serie di strutture necessarie alla gestione completa dei rifiuti urbani.

Il punto fondamentale del sistema è rappresentato dal raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata fissati dal D.Lgs. 22/97 e dalla prospettiva di ulteriori incrementi.

Per quanto riguarda le ulteriori fasi di recupero viene presentato un quadro di possibili scenari di organizzazione basati sulle tecnologie disponibili consolidate, accompagnato da un modello per l’analisi e la valutazione basato su indicatori ambientali, economici e sociali.

Questo modello costituisce uno strumento a disposizione di Comuni e Province, responsabili delle scelte tecnologiche e localizzative, per assolvere ai propri compiti tramite

Page 154: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

154

processi decisionali trasparenti e ricostruibili a posteriori, in quanto sviluppati con un corredo di informazioni oggettive ed accessibili a chiunque, e sulla base di una valutazione preventiva degli effetti derivanti dalle varie scelte possibili.

La verifica di sostenibilità ambientale che sarà a fondamento delle scelte localizzative e tecnologiche consentirà la attivazione del meccanismo di valutazione a ritroso in ordine alle decisioni operative e gestionali degli enti locali e costituirà, per il futuro, elemento distintivo di tutti i Piani ambientali.

Inoltre l’applicazione delle metodologie messe a punto nel Cap. 4.6. è elemento indispensabile ai fini della valutazione di sostenibilità ambientale di cui all’art. 33 c.2 della l.r. 18/1999, che la Regione deve effettuare sui contenuti dei piani provinciali.

Page 155: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

155

4.8. L’utilizzo di rifiuti solidi urbani e assimilati nella produzione di combustibile da rifiuti e suo impiego per il recupero energetico

Considerazioni generali Il d.lgs. n.22/97, ai fini di una corretta gestione dei rifiuti, pur privilegiando le azioni rivolte alla

prevenzione, al riciclo ed al recupero di materia, favorisce la riduzione dello smaltimento finale dei rifiuti anche attraverso la loro utilizzazione come combustibile o come altro mezzo per produrre energia.

Per la valorizzazione energetica dei rifiuti, contrariamente a quanto previsto per altre forme di gestione dei rifiuti, il d.lgs. n.22/97 non ha fissato esplicitamente alcun obiettivo minimo di recupero.

La valorizzazione energetica di alcune frazioni di rifiuti assume una rilevanza notevole in termine energetico-ambientali, all’interno di un quadro di riferimento caratterizzato sempre più dalle necessità di risparmio di risorse fossili e di salvaguardia dell’ambiente, che rappresentano elementi cardine per uno sviluppo sostenibile. Recuperando energia infatti, si valorizza il rifiuto sostituendo potenziali vantaggi (in termini di risparmio energetico e di emissioni evitate sia di inquinanti che di gas con effetto serra) a dei rischi certi legati allo spreco di risorse e alla dispersione nell’ambiente, quali quelli che caratterizzano lo smaltimento dei rifiuti in discarica.

In questo contesto l’impiego di CDR (combustibile da rifiuto) in sostituzione o in combinazione con combustibili fossili, soprattutto in impianti industriali esistenti, può fornire un contributo significativo, anche se non risolutivo, al conseguimento di livelli di tipo europei di valorizzazione energetica e, quindi, contribuire alla effettiva chiusura del ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati.

4.8.1. Panorama europeo e nazionale

A livello internazionale si registra attualmente un notevole interesse verso l’impiego di rifiuti come combustibile alternativo, soprattutto attraverso l’impiego simultaneo, in parziale sostituzione di combustibili fossili (co-combustione).

Le maggiori esperienze a livello comunitario hanno riguardato preferibilmente la combustione di particolari tipologie di rifiuti speciali o di rifiuti tipici della produzione industriale. Il ruolo dei rifiuti solidi urbani (RSU) è ad oggi piuttosto marginale, ad evidenziare sia l’oggettiva difficoltà tecnica di una loro co-combustione, sia le difficoltà di ordine amministrativo e sociale che, soprattutto nel nostro paese, hanno fortemente limitato lo sviluppo della valorizzazione energetica dei rifiuti.

La valorizzazione energetica degli RSU in Europa avviene pertanto essenzialmente in impianti dedicati (inceneritori) sul tal quale, progettati ed eserciti per trattare un prodotto con caratteristiche più complesse dei combustibili tradizionali a causa della presenza nei rifiuti di cloro e sostanze clorurate, metalli pesanti, idrocarburi, in forma e quantità variabili.

Con il D.M. 5 febbraio 1998, recante “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli art.31 e 33 del d.lgs. n.22/97”, il legislatore italiano ha precorso i tempi di un dibattito tuttora aperto a livello internazionale sull’impiego del CDR come nuovo combustibile, sottraendolo al regime autorizzatorio caratteristico della gestione degli RSU.

Per la produzione e l’utilizzazione del CDR infatti si applicano le procedure semplificate di recupero ai sensi degli art.31 e 33 del d.lgs. n.22/97 sulla base di norme tecniche che fissano in particolare:

Page 156: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

156

- le quantità massime impiegabili; - la provenienza, i tipi e le caratteristiche dei rifiuti, nonchè le condizioni specifiche di utilizzo

degli stessi; - le prescrizioni necessarie per assicurare che i rifiuti siano recuperati senza pericolo per la

salute dell’uomo e per l’ambiente. La procedura semplificata permette di sostituire l’autorizzazione di cui all’art.15, lettera a),

del d.P.R. 24 maggio 1988, n.203, limitatamente alle variazioni qualitative e quantitative determinate dai rifiuti sottoposti ad attività di recupero semplificate. A tale fine vengono fissati i limiti di emissione per ciascuna delle attività di recupero predette.

Negli allegati 1,2 e 3 del D.M. 5 febbraio 1998 sono definite le norme tecniche generali che individuano i tipi di rifiuti non pericolosi e fissano, per ciascun tipo di rifiuto e per ogni attività e metodo di recupero degli stessi, le condizioni specifiche in base alle quali l’esercizio di tali attività è sottoposto alle procedure semplificate.

I prodotti, le materie prime e le materie prime secondarie ottenuti dal riciclaggio e dal recupero dei rifiuti individuati dal suddetto decreto non devono presentare caratteristiche di pericolo superiori a quelle dei prodotti e delle materie ottenuti dalla lavorazione di materie prime vergini. Restano comunque sottoposti al regime dei rifiuti i prodotti, le materie prime e le materie prime secondarie ottenuti dalle attività di recupero che non vengono destinati in modo effettivo ed oggettivo all’utilizzo nei cicli di consumo o di produzione.

Le attività di recupero energetico individuate nell’allegato 2 del decreto ministeriale precitato devono garantire, al netto degli autoconsumi dell’impianto di recupero, la produzione di una quota minima di trasformazione del potere calorifico del rifiuto in energia termica pari al 75% su base annua oppure la produzione di una quota minima percentuale di trasformazione del potere calorifico dei rifiuti in energia elettrica determinata su base annua secondo la seguente formula:

potenza elettrica (espressa in MW)

16 + ________________________________ 5

La formula di calcolo di cui sopra non si applica quando la quota minima di trasformazione

del potere calorifico dei rifiuti in energia elettrica assicurata dall’impianto di recupero è superiore al 27% su base annua.

Qualora la quota minima percentuale di trasformazione del potere calorifico dei rifiuti in energia elettrica, calcolata ai sensi di cui sopra, non sia raggiunta, l’utilizzo di rifiuti in schemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e calore deve garantire una quota di trasformazione complessiva del potere calorifico del rifiuto, in energia termica ed in energia elettrica, non inferiore al 65% su base annua.

Per le attività di recupero energetico di cui all’allegato 2, la quantità massima di rifiuti è definita in funzione del potere calorifico del rifiuto, della potenza termica nominale dell’impianto in cui avviene il recupero energetico e del tempo di funzionamento stimato per ogni singolo impianto di recupero.

Il D.M. 5 febbraio 1998, all’allegato 1 - suballegato 1, individua le norme tecniche generali per il recupero di materia dai rifiuti non pericolosi.

Per quanto riguarda i rifiuti recuperabili da RSU e da rifiuti speciali non pericolosi assimilati per la produzione di CDR, tale allegato individua:

• la tipologia : RSU ed assimilati, ad esclusione delle frazioni derivanti da raccolta differenziata,

quali:

Page 157: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

157

carta e cartone, imballaggi in plastica, imballaggi in legno, imballaggi compositi, imballaggi in più materiali, pneumatici usati, parti leggere provenienti dalla demolizione di veicoli, legno (da costruzione e demolizione), plastica (da costruzione e demolizione);

• la provenienza: raccolta di RSU e di assimilati. • le caratteristiche del rifiuto: RSU ed assimilati, dopo separazione delle frazioni destinate a

recupero di materia attuata mediante raccolta differenziata. Nella produzione di CDR è ammesso, per una percentuale massima del 50% in peso, l’impiego di rifiuti dichiarati assimilati agli effetti di tale recupero costituiti da:

plastiche non clorurate, poliaccoppiati, gomme sintetiche non clorurate, resine e fibre artificiali e sintetiche con contenuto di Cl inferiore allo 0,5 % in massa, pneumatici fuori uso.

• l’attività di recupero: produzione di CDR ottenuto attraverso cicli di lavorazione che ne garantiscano un adeguato potere calorifico, riducano la presenza di materiale metallico, vetri, inerti, materiale putrescibile, contenuto di umidità e di sostanze pericolose, in particolare ai fini della combustione; separazione, trattamento, triturazione, eventuali trattamenti di essicamento, addensamento e pellettizzazione.

L’aIlegato 2 - suballegato 1 dello stesso decreto ministeriale, prevede che il CDR debba avere le seguenti caratteristiche:

P.C.I. minimo sul tal quale 15.000 kJ/kg Umidità in massa max 25% Cloro “ max 0.9% Zolfo “ max 0,6 % Ceneri sul secco in massa max 20 % Pb (volatile) “ max 200 mg/kg Cr “ max 100 mg/kg Cu (composti solubili) “ max 300 mg/kg Mn “ max 400 mg/kg Ni “ max 40 mg/kg As “ max 9 mg/kg Cd + Hg “ max 7 mg/kg Per ciascuna partita di CDR deve essere certificata la temperatura di rammollimento delle

ceneri. Le fasi di ricevimento, stoccaggio, selezione dei rifiuti e produzione di CDR devono avvenire

in ambiente chiuso, i punti di emissione in atmosfera devono essere dotati di sistemi per minimizzare gli odori che utilizzino le migliori tecnologie disponibili e di idonei impianti per l’abbattimento degli altri inquinanti fino ai limiti di emissione del DPR 24 maggio 1988, n.203.

Per le polveri il limite è fissato a 10 mg/Nm3. Le aree di ricevimento, stoccaggio, eventuale selezione e produzione di CDR, comprese

quelle eventuali per l’essicamento e l’addensamento del rifiuto, devono disporre di pavimentazione impermeabilizzata e di sistemi di raccolta di eventuale percolato.

L’impianto deve disporre di aree separate per lo stoccaggio delle frazioni di rifiuti risultanti dalle eventuali operazioni di selezione.

Page 158: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

158

L’area dell’impianto deve essere recintata. I limiti minimali stabiliti per la potenzialità nominale degli impianti di recupero sono

rispettivamente 10 MW per gli impianti di combustione dedicati e 20 MW per la co-combustione in impianti industriali. Per questi ultimi inoltre è stato stabilito che, nel caso di impiego simultaneo del CDR con combustibili autorizzati, il calore prodotto dal rifiuto non deve eccedere il 60% del calore totale prodotto dall’impianto in qualsiasi fase di funzionamento.

I rifiuti solidi urbani ed assimilati, ad esclusione delle frazioni omogenee derivanti da raccolta differenziata, e il CDR di cui sopra possono essere impiegati anche in impianti di pirolisi e gassificazione per la produzione di gas derivati, aventi le seguenti caratteristiche sul secco:

P.C.I. min. 4500 kJ/Nm3 gas secco H2S 2 mg/Nm3 “ Polveri 10 mg/Nm3 “ HCl 5 mg/Nm3 “ NH3 1 mg/Nm3 “ Tali gas derivati possono essere impiegati per il recupero di energia in impianti di potenza

termica nominale superiore a 6 MW, costituiti da turbina a gas o da motori fissi a combustione interna.

L’allegato 2 - suballegato 2 del decreto ministeriale precitato individua i valori limite e le prescrizioni per le emissioni in atmosfera delle attività di recupero di energia dai rifiuti non pericolosi.

L’allegato 2 - suballegato 3 dello stesso decreto individua i valori limite per le emissioni dovute al recupero di rifiuti come combustibile o altro mezzo per produrre energia tramite combustione mista di rifiuti e combustibili tradizionali.

I valori limite da rispettare nella co-combustione devono essere ridotti del 10% rispetto ai limiti previsti nel caso di funzionamento in assenza di CDR.

4.8.2. Produzione di CDR

Con il termine CDR è possibile identificare genericamente delle tipologie abbastanza variabili di rifiuti combustibili che vanno dalla “frazione secca”, ottenibile per semplice separazione meccanica dei RSU indifferenziati (con rese dell’ordine del 50 - 60% e poteri calorifici dell’ordine di 3000 - 3500 kcal/kg), sino a prodotti con caratteristiche ben determinate ottenuti da operazioni di successiva raffinazione (con rese dell’ordine del 30 - 35% e poteri calorifici compresi nel campo 3500 - 5000 kcal/kg).

Il CDR ad alto potere calorifico deriva da un processo di raffinazione della frazione secca (ottenuta tramite selezione meccanica dei RSU), attraverso successivi trattamenti di triturazione, essicamento, addensamento, nonché di eventuale miscelazione con rifiuti speciali ad elevato potere calorifico (plastiche, gomme legno ecc.), mirati a migliorarne le caratteristiche di combustibilità, oltreché di trasportabilità e di stoccabilità.

In generale, i RSU vengono sottoposti ad una macinazione preliminare per rendere omogeneo il rifiuto di partenza e ridurne la pezzatura. Successivamente si procede alla rimozione dei metalli ferrosi mediante separatori magnetici e, in seguito, i rifiuti vengono trattati in un vaglio rotante, per la separazione grossolana della frazione prevalentemente organica. La parte che non attraversa il vaglio costituisce un CDR grossolano, che può essere sottoposto ad una separazione aerodinamica per il recupero della frazione e quindi ad ulteriore macinazione o granulazione, mediante estrusione meccanica o compressione, consentendo di ottenere un materiale addensato

Page 159: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

159

che meglio si presta ad essere trasportato, se l’impianto di utilizzo non è integrato con l’impianto di produzione.

Il CDR grossolano può essere impiegato come combustibile alternativo in impianti di combustione dedicati.

Impiego di CDR La combustione di CDR finalizzata al recupero energetico (sotto forma di energia elettrica

e/o calore) può essere effettuata sia in impianti dedicati, sia in impianti industriali esistenti. L’impiego di CDR in impianti dedicati non presenta alcun problema di carattere tecnico in

quanto le tecnologie disponibili sul mercato, sia di combustione che di depurazione dei fumi, consentono, a livello teorico, il rispetto dei limiti normativi per le emissioni.

Le principali tipologie di apparecchiature impiegabili per la combustione del CDR in impianti dedicati sono i combustori a griglia e a letto fluido.

La co-combustione di CDR in impianti industriali esistenti, tipicamente costituiti dalle centrali termoelettriche e dai cementifici, permette di sostituire parzialmente i combustibili solidi tradizionali.

Utilizzazione sperimentale di CDR L’art.4 del d.lgs. n.22/97 prevede che le autorità competenti promuovano e stipulino accordi

e contratti di programma con i soggetti interessati al fine di favorire il riutilizzo, il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti. L’art.25 dello stesso decreto legislativo definisce i contenuti e le finalità di accordi di programma che il Ministero dell’Ambiente, di concerto con il Ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, può stipulare con enti pubblici o con le imprese maggiormente presenti sul mercato o con le associazioni di categoria. Appositi accordi di programma possono essere stipulati tra le parti precitate, d’intesa con la Regione competente, al fine di prevedere la possibilità di autorizzare, ai sensi degli art.31 e 33 del medesimo decreto legislativo, la costruzione e l’esercizio o il solo esercizio, all’interno di insediamenti industriali esistenti, di impianti per il recupero di rifiuti urbani, non previsti dal piano regionale.

La Provincia di Milano, in questo ambito, ha stipulato, a metà dicembre del 1998, due importanti protocolli di intesa.

Il primo vede coinvolti il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, la Regione Lombardia, la Provincia di Milano, l’Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento, Assoambiente e Federambiente.

L’accordo prevede l’utilizzazione, previa sperimentazione, del CDR in stabilimenti cementieri, attraverso il recupero della frazione secca dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati non pericolosi, a parziale sostituzione dei combustibili tradizionali.

Il secondo vede coinvolti il Ministero dell’Ambiente, la Regione Lombardia, la Provincia di Milano, il Comune di Arese, il Comune di Lainate, ENEL e Pirelli Ambiente.

L’accordo prevede la realizzazione di un impianto pilota per la produzione di CDR, il trasporto e il suo utilizzo per campagne sperimentali presso centrali elettriche a carbone e cementifici per i quali sia intervenuto specifico accordo di programma o sia stata presentata autorizzazione ai sensi degli art.31 e 32 del d.lgs. n.22/97.

Un’altro importante accordo per l’utilizzo del CDR presso centrali termoelettriche è stato sottoscritto il 26/7/98 dalla Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia ed ENEL.

In questo caso la sperimentazione viene condotta presso la centrale ENEL di Fusina - Marghera, utilizzando carbone e CDR in co-combustione nella proporzione massima, espressa in termini calorici, di 90% per il carbone e 10% per il CDR.

Page 160: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

160

Potenziali vantaggi e svantaggi nell’uso di CDR Allo stato attuale non sono disponibili in Europa e in Italia esperienze consolidate di impiego

di CDR nella co-combustione, ad esempio nelle centrali termoelettriche, tali da consentire una valutazione attendibile delle emissioni e quindi di escludere la possibilità di un aumento dell’inquinamento.

L’eventuale impiego di CDR nelle centrali termoelettriche dovrà comportare di conseguenza una sperimentazione accurata della compatibilità di caldaie e impianti di abbattimento con il nuovo combustibile, la disponibilità di CDR a composizione controllata e costante, per garantire un termine di riferimento certo alla sperimentazione, un sistema affidabile di controllo delle emissioni, tenendo conto che il CDR aggiunge composti pericolosi alle caratteristiche standard del carbone e dell’olio combustibile.

Infatti, oltre alla necessità di una lavorazione più spinta del combustibile (soprattutto per quanto riguarda il contenuto di umidità e la pezzatura del materiale), sono ancora tutte da chiarire le problematiche connesse con il maggior numero di composti alogenati e di metalli del CDR rispetto ai combustibili tradizionali, che potrebbero dare luogo a fenomeni di corrosione degli impianti di produzione di energia, oltre che compromettere il possibile riutilizzo delle ceneri di combustione, e le problematiche legate all’abbattimento dei microinquinanti organici ed inorganici.

In termini ambientali l’impiego di CDR in impianti dedicati o in co-combustione presenta comunque dei potenziali vantaggi:

- si sostituisce, ai fini della produzione di energia, un combustibile fossile con un materiale ad alto contenuto rinnovabile, sottraendolo alla discarica, fonte di emissioni di CO2 e CH4, gas quest’ultimo con effetto serra piuttosto elevato (21 volte superiore a quello della CO2 su un orizzonte temporale di 100 anni).

- si riduce la produzione dei macroinquinanti tipici della combustione (Polveri, SO2, CO). Per quanto riguarda la “rinnovabilità” del CDR, da un punto di vista strettamente normativo,

l’art.1 della legge n.9/91, recante “Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”, individua tra le fonti rinnovabili di energia anche “la trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici o di prodotti vegetali”. Tale affermazione però non tiene conto del fatto che tra i RSU sono presenti componenti plastiche, fibre e resine sintetiche provenienti da fonti non rinnovabili, pertanto il CDR lo si può considerare con un tasso di rinnovabilità all’incirca del 50%.

Con l’utilizzo del CDR si verrebbe comunque incontro alle indicazioni della delibera CIPE del 19/11/1998 sulle linee guida per le politiche e misure di riduzione delle emissioni dei gas serra. Tale delibera contribuisce a definire le politiche e le misure nazionali per rispondere agli impegni stabiliti dal Protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni dei gas serra. La percentuale del 6,5% di riduzione dei gas serra rispetto al 1990 assegnato all’Italia per il periodo 2008 - 20012, stabilita dal suddetto protocollo, costituisce un impegno che il Governo dovrà conseguire prioritariamente attraverso un significativo miglioramento dell’efficienza di utilizzo dell’energia ed un’espansione dell’impiego delle fonti rinnovabili.

4.8.3. Panorama regionale

La presenza, in Liguria, di alcune centrali termoelettriche pone la nostra Regione, insieme al Veneto, nel novero di quelle individuate come idonee ad effettuare programmi di sperimentazione per l’utilizzo di CDR in co-combustione, sostituendo, quindi, una quota di combustibile convenzionale.

La situazione degli impianti termoelettrici in Liguria è la seguente:

Page 161: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

161

Potenza elettrica

Combustibili attualmente utilizzati

Altezza camino

Superficie occupata

Centrale di Genova 295 MW Carbone /O.c.d. 60 m 47.000 m2.

Centrale di Vado Ligure

1320 MW Carbone /O.c.d. 200 m 470.000 m2.

Centrale di La Spezia

1240 MW Carbone /O.c.d./Metano 125/220 m 1.100.000 m2.

Relativamente alla centrale di La Spezia sono attualmente in corso lavori di ristrutturazione per l’utilizzo del metano e per il miglioramento degli impianti di abbattimento delle emissioni in atmosfera

La produzione e l’utilizzo del CDR in Liguria risultano condizionati alla possibilità di impiego in impianti esistenti nel territorio regionale , mentre l’unica alternativa praticabile è la destinazione ad impianti dedicati ubicati fuori regione.

Sulla prima possibilità, la prima condizione da verificare risulta essere quella legata alla certificazione del prodotto: in questo senso si stanno sviluppando i programmi di sperimentazione fra enti pubblici ed Enel.

Occorre peraltro tenere presente, a titolo di considerazione generale, come la nostra regione in termini di produzione di energia elettrica, si trovi in una situazione di surplus rispetto ai fabbisogni interni. Ciò comporta che, nella valutazione dei bilanci energetici relativi all’utilizzo di CDR occorra valorizzare prioritariamente la produzione di energia termica e gli utilizzi ad essa riconducibili.

Page 162: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

162

5. AZIONI

5.1. Incentivazioni economiche La realizzazione di un sistema di gestione dei rifiuti caratterizzato da un elevato grado di

sostenibilità, sia sotto il profilo ambientale che economico, presuppone l’attivazione di una serie di meccanismi di incentivazione che devono essere studiati e calibrati in funzione degli obiettivi e dei tempi di realizzazione del piano.

I principali strumenti di incentivazione economica su cui è pensabile intervenire a livello di pianificazione regionale sono:

- il sostegno al riciclaggio; - le tasse sulle discariche; - la tariffazione del servizio. Altre forme di incentivazione, come ad esempio le tasse sui prodotti, sono di fatto gestite a

livello nazionale, mediante appositi accordi di programma, e riguardano gli imballaggi e determinate categorie di rifiuti (beni durevoli); per questi ultimi sono altresì previste (art. 44 D. Lgs. n. 22/97) forme più complesse e “pesanti” di incentivazione come l’introduzione di depositi cauzionali nel caso in cui gli obiettivi di recupero non siano conseguiti entro un determinato periodo di tempo.

La tecnica dei permessi trasferibili, che consiste nel permettere ai produttori di beni di cedere gli obblighi di riciclo ad altri soggetti che possano soddisfarli ad un costo inferiore, è di applicazione limitata ai paesi anglo-sassoni e non si ritiene possa essere applicabile, come tale, nel nostro contesto.

Si può invece esplorare la possibilità che un simile principio possa essere introdotto tra comuni appartenenti allo stesso ambito di gestione o tra i diversi ambiti in relazione ad esempio al conseguimento degli obiettivi di raccolta differenziata.

In concreto, i comuni che superino gli obiettivi di raccolta differenziata potrebbero cedere, dietro forme di compensazione da stabilire, l’eccedenza dei quantitativi a comuni che trovino economicamente vantaggioso remunerarla. Tale ipotesi è proponibile a livello sperimentale.

Nei paragrafi che seguono sono analizzati i principali strumenti di incentivazione che accompagnano le scelte di pianificazione regionale.

5.1.1. Sostegni al riciclaggio

La forma più diffusa di sostegni al riciclaggio consiste nei finanziamenti in conto capitale. Tali finanziamenti possono essere a fondo perduto, come nel caso di alcuni interventi nazionali o comunitari, o a tasso agevolato, sul modello della Cassa Depositi e Prestiti. Questo tipo di sostegno è ritenuto preferibile, rispetto ad esempio a sovvenzioni dirette, in quanto agisce in settori in cui l’elasticità dei prezzi dei prodotti riciclati risulta assai modesta per cui i sussiste il rischio che gran parte della incentivazione sia incamerata dai riciclatori senza apprezzabili risultati a livello di tasso di recupero.

E’ opportuno osservare che le politiche di sostegno al riciclaggio, come del resto tutte le politiche di sostegno, sono concepibili come strumenti limitati e temporanei, pena la creazione, a livello macroeconomico, di inconvenienti in genere maggiori rispetto ai problemi che si vogliono risolvere.

Page 163: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

163

Inoltre, il sostegno al riciclaggio appare, in linea generale, contraddittorio rispetto al principio “chi inquina paga”, nel senso di spostare sulla fiscalità un costo derivante da un obbligo specifico, sia pure “condiviso” tra produttore e consumatore.

In questo senso, nelle esperienze comuni, i sostegni al settore del riciclaggio sono spesso finanziati nell’ambito di accordi di programma o mediante gli introiti delle “ecotasse”.

Una ulteriore critica formulata a questo tipo di sostegni è quella di non incidere in termini di riduzione alla fonte della quantità di rifiuti ed anzi di essere penalizzante rispetto ad una politica che intervenga, in fase preventiva, sulle caratteristiche dei prodotti (e degli imballaggi).

Per ovviare a tale critica, il sostegno per il riciclaggio dovrebbe essere inferiore rispetto a quello per la prevenzione. D’altra parte, il sostegno al riciclaggio può avere un impatto maggiore nel breve periodo, in termini di flussi di recupero, rispetto alla prevenzione, che si caratterizza piuttosto come un’azione di lungo periodo.

In definitiva, nell’ambito dell’attuazione del piano, il sostegno al riciclaggio sarà opportunamente modulato con le politiche di prevenzione nel senso di un suo andamento decrescente con il progredire degli interventi “strutturali” sul sistema di produzione e distribuzione delle merci.

Nell’ambito della gestione del Piano della raccolta differenziata la Regione Liguria è già intervenuta nella politica di sostegno al riciclaggio attraverso gli interventi di cui ai Programmi comunitari Obiettivo 2 e Obiettivo 5b.

Una ulteriore forma di sostegno al riciclaggio proposto per la realtà regionale, in parte già introdotto dalla L.R. 1/93 e confermato dalla L.R. 18/99, consiste nel sostegno al mercato dei prodotti riciclati. Con tale misura si intende in generale promuovere il riciclaggio creando le condizioni per collocarne sul mercato i prodotti: è stato previsto, ad esempio, una quota obbligatoria di acquisto di carta riciclata per gli enti pubblici; ciò dovrebbe determinare condizioni di mercato più favorevoli per le attività di raccolta differenziata.

Nella realtà ligure appare opportuno prevedere azioni di sostegno per prodotti di recupero in almeno due settori:

- nelle attività di ripristino ambientale per quanto riguarda il compost; - nell’edilizia per quanto riguarda i detriti da demolizione. In entrambi i casi dovranno essere emanate norme tecniche specifiche che disciplinino nel

dettaglio requisiti dei materiali e modalità di attuazione. In particolare, l’articolo 36 della l.r. 18/1999 prevede che nei capitolati per gli appalti di opere, forniture e servizi adottati o finanziati da enti pubblici, debba essere previsto l’impiego di materiali derivanti da attività di recupero di rifiuti ed i relativi criteri quali/quantitativi, rinviando alla normativa statale o a regolamenti regionali per quanto riguarda l’individuazione delle singole tipologie di materiali.

5.1.2. Tasse sulle discariche

L’articolo 24 del D. Lgs. n. 22/97 prevede un contributo per lo smaltimento dei rifiuti in discarica. Tale “contributo” fa riferimento alla cosiddetta “tassa sulla discarica” introdotta dalla Legge 28 Dicembre 1995 n. 549.

In particolare, al comma 2 del citato articolo 24, si prevede che l’ammontare del contributo sia commisurato anche in relazione con gli obiettivi di recupero fissati dall’articolo stesso. In questo senso, anche la tassa sulla discarica si configura come uno strumento di incentivazione economica al recupero.

Tasse sulle discariche sono state introdotte anche in Francia e nel Regno Unito allo scopo di scoraggiare esplicitamente tale forma di smaltimento. In Germania le tariffe di smaltimento in discarica sono differenziate a seconda delle frazioni di rifiuti conferiti.

Page 164: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

164

Lo scopo di tale contributo, come del resto gran parte delle cosiddette “eco tasse” è quello di internalizzare i costi ambientali e sociali connessi con le attività in oggetto.

Da un punto di vista generale, tale strumento appare il migliore, o comunque il meno problematico, per conseguire una gestione dei rifiuti ambientalmente sostenibile.

Tra i pregi: la relativa semplicità di applicazione, la efficacia come fattore di influenza sui costi di gestione, la flessibilità e quindi la possibilità di modularne l’entità in relazione alla penetrazione delle tecnologie di smaltimento alternative.

Quest’ultimo aspetto mitiga quello che appare come un limite non trascurabile, ovvero la difficile determinazione, per le motivazioni generali precedentemente accennate, di un valore della tassa effettivamente corrispondente ai costi ambientali associati a tale forma di smaltimento.

In effetti, tentativi di “contabilizzare” i costi ambientali connessi con lo smaltimento in discarica e con l’incenerimento sono stati sviluppati in sede comunitaria (Dipartimento Ambiente Inglese), anche se la loro applicabilità al contesto italiano appare del tutto problematica a causa della frammentarietà dei dati disponibili.

Un ulteriore problema nell’applicazione di tale strumento risiede, analogamente al caso dei sussidi al riciclaggio discussi al paragrafo precedente, nel grado di elasticità del mercato, ovvero dal rapporto tra domanda ed offerta nel settore.

In una situazione in cui le tariffe di discarica eccedono largamente i costi industriali a causa della scarsità di volumi autorizzati e dalla rigidità indotta dalla programmazione di ambito, l’effetto della tassazione rischia di essere semplicemente quello di spostare la rendita dal gestore (sia esso pubblico o privato) all’Ente percipiente il tributo.

Per prevenire effetti perversi nella utilizzazione di tale strumento appare opportuno prevedere una certa “rigidità” nel finalizzare gli introiti derivati alla realizzazione di azioni comunque collegate alla gestione dei rifiuti ed alle attività connesse.

Un ultimo aspetto da considerare, oggetto di un approfondimento specifico, riguarda l’impatto che un incremento sostanziale dei costi di smaltimento in discarica, in conseguenza al semplice aumento della tassazione ed a prescindere dai costi associati agli adempimenti di legge di cui si è accennato in precedenza, può determinare sui bilanci degli Enti gestori, ovvero, in ultima analisi, dei comuni.

Una prima misura diretta di disincentivazione all’uso della discarica è stata introdotta dall’art.48 della l.r. 18/1999, ove si prevede, che la Regione, su proposta delle Province, possa stabilire incrementi differenziati dell’ammontare del tributo , in relazione ad ambiti ottimali, sub-ambiti o Comuni con oltre 5000 abitanti che si discostino dalle quote di raccolta differenziata fissate dall’art.24 comma 1 del d.lgs.22/1997 , in base agli accertamenti effettuati da parte delle Province.

5.1.3. Tariffazione del servizio

L’abrogazione della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti (TARSU) e la istituzione della Tariffa, secondo quanto previsto dall’articolo 49 del D. Lgs. n. 22/97, introduce un nuovo strumento di incentivazione economica per il conseguimento degli obiettivi della pianificazione di settore.

La forma di incentivazione è implicita, laddove si prevede (comma 4) che la tariffa stessa sia composta da una parte fissa ed una variabile, commisurata alla quantità dei rifiuti conferiti, ed esplicita laddove (comma 10), per le utenze domestiche sono assicurate agevolazioni per la raccolta differenziata o, per le utenze extra-domestiche, sono introdotti coefficienti di riduzione proporzionali alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero (comma 14).

Più in generale, l’introduzione della tariffa contribuisce a rendere maggiormente espliciti i costi di gestione dei rifiuti e quindi consente un loro maggiore controllo da parte dei comuni e dei singoli utenti. L’attuale costo del servizio si presenta infatti come incerto nella sua contabilità e

Page 165: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

165

coperto, nella maggior parte dei casi, solo in parte dalla TARSU (in media l’80%) e per il resto dalla fiscalità generale.

Il Governo ha emanato il Decreto Ministeriale che stabilisce il metodo normalizzato per la definizione delle componenti di costo da coprirsi con le entrate tariffarie e per la determinazione della tariffa di riferimento.

La tariffa, ai sensi del comma 8 dell’articolo 49 del D. Lgs. n.22/97 più volte citato, è determinata dai Comuni, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio.

Fatto salvo tale principio, che demanda al Comune la specifica determinazione della tariffa, in sede di pianificazione regionale si ritiene opportuno dare indicazione agli Enti Locali di prevedere una quota variabile significativa, nell’ambito della tariffa stessa, in modo da esaltare la funzione incentivante che la tariffa sottende. In particolare, la parte variabile della tariffa può essere ragionevolmente fissata nella misura del 30-35% rispetto al totale.

Per quanto riguarda l’attribuzione della parte variabile della tariffa alle utenze domestiche, rapportata alla quantità di rifiuti prodotta da ciascuna utenza, il D. M. precedentemente citato prevede che gli Enti Locali che non abbiano validamente sperimentato tecniche di calibratura individuale degli apporti applichino un sistema presuntivo desumibile da tabelle predisposte annualmente sulla base dei dati elaborati dal Catasto dei rifiuti.

Le agevolazioni per la raccolta differenziata dovranno essere determinate dall’Ente Locale in proporzione ai risultati raggiunti.

Anche in questo caso, appare opportuna la indicazione di prevedere meccanismi premianti consistenti, con conseguente ribaltamento dei costi in capo alle utenze non “virtuose”, in modo da consentire un rapido adeguamento del sistema ai nuovi standard operativi richiesti dalla normativa di settore.

In particolare, sembrano proponibili due livelli di incentivazione: una, direttamente commisurata ai quantitativi di rifiuti conferiti in forma differenziata per cui è possibile attivare forme di determinazione oggettiva (ad esempio la pesata nei centri di conferimento), la seconda, attuabile a livello collettivo, per le categorie o le aree urbane in cui si raggiungono determinati obiettivi di raccolta attraverso conferimenti non “personalizzabili” come ad esempio nel caso dei contenitori stradali.

Le applicazioni già attuate in alcune realtà locali nel corso degli ultimi anni dimostrano come il primo livello di incentivazione consenta di realizzare risultati significativi e pertanto ne va raccomandato lo sviluppo anche prima dell’entrata in vigore del decreto ministeriale sulla tariffa.

5.1.3.1.Forme di incentivazione nella determinazione della tariffa

In questo paragrafo viene analizzato un esempio di sistema di tariffazione che contiene incentivi per la riduzione della produzione di rifiuti, relativamente alla fase “a regime" e nella fase di prima applicazione della tariffa.

A) FASE A REGIME Agevolazioni a favore dell'utenza sia domestica che non domestica per favorire ed

incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti, devono essere assicurate dai Comuni, alla stregua dei dettato dell'art. 49, decimo comma del D. Lgs. n. 22/97, attraverso l'abbattimento della parte variabile della tariffa, per una quota proporzionale ai risultati, singoli o collettivi, raggiunti.

Nel contempo occorre che, pur con la gradualità prevista, venga in ogni caso assicurata l'integrale copertura dei costi dei servizio, ivi compresi evidentemente quelli inseriti nella parte variabile della tariffa.

Inoltre, bisogna tendere al graduale raggiungimento degli obiettivi percentuali di differenziazione dei rifiuti rispetto al quantitativo indifferenziato.

Page 166: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

166

Le indicazioni che precedono, se non rappresentano un quadro contraddittorio di normative, certo non concorrono a fornire ai Comuni un facile percorso metodologico di progettazione di un sistema di agevolazione tariffaria.

Le variabili in gioco sono molteplici e comunque affrontabili in modo diverso da Comune a Comune, per cui ben difficilmente si perverrà all'elaborazione di un progetto condiviso, equo e corretto di sistema incentivante.

Occorrerà in ogni caso incidere sulla parte variabile della tariffa introducendo un coefficiente di riduzione individuale, in proporzione crescente al diminuire del differenziale con la percentuale di raccolta programmata nell'anno, tale da garantire, nella sommatoria delle utenze, l'approssimazione successiva al dato di copertura integrale dei costi per l'anno in corso.

Dovrà altresì, per motivi pratici e di correttezza contabile, prevedersi l'assolvimento dei tributo in due distinte fasi: acconto durante l'anno dì riferimento e saldo a consuntivo delle verifiche, durante l'anno successivo.

B ) FASE DI PRIMA APPLICAZIONE Con l'eccezione dei Comuni che riscontrino una copertura dei costi per il 1998 superiore al

90 %, per i quali vale una sorta di regime transitorio abbreviato, tutto quanto precede è riferibile al momento in cui la tariffa sarà pienamente operativa e l’applicazione del metodo normalizzato entrerà nella fase obbligatoria.

Stante la gradualità stabilita sia per l'integrale copertura dei costi dei servizio sia per l'entrata in vigore della tariffa e dei metodo normalizzato, occorre indicare tuttavia un sistema di incentivazione tariffaria provvisorio che, rispondendo ai dettati legislativi, anticipi gradatamente la sua messa a regime e assicuri da subito equità di trattamento nei confronti dell'utenza che maggiormente reagisce in modo positivo all'esigenza di differenziazione dei rifiuti.

Occorre dunque progettare un sistema di incentivazione tariffario nella fase in cui la tariffa stessa non è ripartita in parte fissa e variabile (almeno per i primi due anni) e in cui è determinata una provvisoria perequazione da conseguirsi con la parametrazione, nelle utenze domestiche, dei rapporto fra i componenti dei nuclei familiari e la superficie degli alloggi, con un margine discrezionale dei Comuni d’incidenza variabile fra il 20 ed il 70 per cento di ciascuno dei due indici.

In uno studio propedeutico al presente Piano è indicato, un modello di riferimento per un sistema tariffario provvisorio. ma studiato per una possibile generale applicazione in campo regionale; tale modello è disponibile per i Comuni interessati presso gli uffici regionali.

L’applicazione del modello presuppone comunque l'attuazione delle seguenti azioni: 1. progettazione e valutazione economica dei costi di un sistema di raccolta dei rifiuti

selezionabili che consenta una contestuale valutazione quantitativa 'pro utente' degli stessi a partire dall'inizio del 1999; (per esempio una raccolta settimanale di un sacco a perdere, in dotazione ad ogni famiglia, della frazione secca (carta, plastica, lattine, vetro, stracci. legno) e la raccolta tradizionale del rifiuto indifferenziato;

2. redazione dì un Piano Finanziario contenente i costi previsti dei servizio per il 1999 (intero ciclo dei rifiuti), avuto riguardo ai costi d’investimento per il nuovo sistema, ai relativi ammortamenti, ai costi di gestione complessivi, ai nuovi costi di riselezione e riciclo ed in via presuntiva ai minori costi di smaltimento in discarica derivante dall'aumento della raccolta differenziata ;

3. determinazione del differenziale di costi fra il dato previsionale del 1999 e il dato consuntivo dei 1998 ( in via presuntiva ) valutati su base omogenea,

4. valutazione ( in via presuntiva ) del grado di copertura percentuale dei costi del servizio per il 1998;

5. applicazione della stessa percentuale al totale dei costi previsti per il 1999 per ottenere il gettito totale del tributo da distribuire fra l'utenza; (si è deciso in tal modo di non voler aumentare la

Page 167: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

167

percentuale di copertura dei costi, ma si potrebbe cogliere l'opportunità di cominciare ad applicare la velocità programmata di processo per il raggiungimento a regime dei 100% di copertura);

6. distribuzione fra i soggetti contribuenti della somma accertata, previa applicazione di un coefficiente perequativo che tenga conto dei numero dei componenti di ciascun nucleo familiare e della superficie degli alloggi occupati, previa scelta del grado d'incidenza di uno dei due dati fra il 20 ed il 70 per cento, e residuando l'altro;

7. formazione di un primo ruolo provvisorio 'base pro utente', suscettibile dei correttivi derivanti dal sistema premiante descritto più sotto. Una parte di esso può essere richiesta durante l'anno a titolo di acconto, salvo il conguaglio a saldo all'inizio dell'anno successivo, dopo la verifica definitiva dei costi e degli incentivi; (in questa fase il tributo individuale risulta più elevato perché sono cresciuti i costi da coprire, ma più equamente ripartito fra l'utenza );

8. gestione per l'intero anno del nuovo sistema di raccolta differenziata; 9. aggiornamento settimanale in tempo reale degli apporti di sacchi differenziati da parte dei

singoli utenti; in questo esempio si assume che ogni utente disponga di un sacco per la sezione secca e di un'etichetta adesiva prestampata con codice a barre indicante : Comune, n. utente, indirizzo; il raccoglitore con la tastierina - scanner in dotazione legge e memorizza l'azione e la qualifica con la seguente opzione a) sacco mezzo vuoto = 0 ; b) sacco oltre meta' = 0,5 ; c) sacco pieno = 1);

10. confronto e parametrazione a fine anno del 'dato utente' (somma dei punteggi attribuiti dagli apporti di sacchetti) con il complesso delle pesature della raccolta differenziata su base comunale operata dal riciclatore e dal gestore del servizio;

11. calcolo per ciascun utente del differenziale fra la quantità conferita e quella teorica dovuta, che tiene conto : a) della percentuale programmata di differenziazione dei rifiuti urbani per l'anno di riferimento, b) della copertura programmata dei costi -(percentuale predeterminata all'inizio del processo);

12. ricalcolo dei ruolo provvisorio "base pro utente" di cui al precedente punto 7) mediante una tabellina moltiplicativa a proporzione inversa che, mantenendo fermo il totale da raggiungere, ridistribuisca il tributo in relazione ai differenziali sopraindicati;

13. richiesta al contribuente dei saldo del tributo, che nell'esempio fatto risulta funzione di : a) numero dei componenti il nucleo familiare dell'utente ; b) superficie dell'alloggio occupato dall'utente ; c) quantità di rifiuti indifferenziati prodotti dall'utente (per sottrazione).

Nota: nell'esempio non si tiene conto delle utenze non domestiche che, peraltro, possono seguire, con diversa tecnica di raccolta e diversa parametrazione, un percorso analogo).

Page 168: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

168

5.1.4. Progetto pilota per un sistema ottimale di raccolta differenziata

Il raggiungimento degli obiettivi quantitativi di raccolta differenziata fissati dal d.lgs. 22/97 richiede esplicitamente una revisione dei sistemi attualmente in vigore per la gestione della raccolta dei rifiuti urbani, da realizzarsi o tramite modifiche strutturali mirate o addirittura tramite una ri-progettazione complessiva delle metodiche fin qui seguite.

La strategia da individuare non potrà, naturalmente, essere unitaria, ma costituirà la risultante di una serie di valutazioni svolte in merito a parametri indicativi di un determinato assetto territoriale legati direttamente o anche indirettamente al tema della produzione dei rifiuti: a titolo di esempio, se è abbastanza intuitivo, nella impostazione di un sistema per la raccolta differenziata, partire dalla considerazione del numero dei residenti interessati, può non essere indifferente, ai fini citati, la valutazione di variabili geografiche o climatiche che sono in grado di influenzare l’efficacia del sistema.

Il recente studio realizzato a livello nazionale dall’ANPA, in merito al tema della raccolta differenziata evidenzia esplicitamente come lo sforzo delle amministrazioni locali debba essere impostato ad accentuare la componente progettuale del sistema, superando definitivamente le impostazioni basate su interventi sporadici o su un utilizzo minimale di risorse, per configurare soluzioni personalizzate e stabili.

Secondo le linee guida del manuale ANPA, le variabili da prendere in considerazione per la progettazione di un sistema personalizzato sono le seguenti:

Variabili demografiche Variabili socio – economiche Numero abitanti da servire Livello di reddito medio Numero e composizione nuclei familiari Attività prevalenti Flussi di popolazione Tasso di disoccupazione

Incidenza percentuale delle attività non produttive

Variabili geografiche o climatiche

Variabili urbanistiche

Territorio Densità Clima Tipologie abitative prevalenti Geografia Viabilità Vincoli artistici

Problematiche legate alla vocazione turistica

Variabili di settore Variabili politico ambientali Situazione impiantistica attuale e prevista Orientamenti dell’Amministrazione Struttura attuale dei servizi di raccolta Propensione alla innovazione Grado di ammortamento e stato di manutenzione delle attrezzature

Vincoli normativi o di altra natura

Caratterizzazione dei rifiuti Impegno pregresso Ruolo dei mass mediaStato di emergenza imminente

Variabili operative Si tratta di tutti gli strumenti e delle risorse umane necessarie al funzionamento del sistema , la cui valutazione è essenziale soprattutto in funzione della stima economica degli investimenti necessari e dei costi a regime. In questa voce vanno compresi i mezzi per la raccolta, le strutture impiantistiche per il conferimento ed i successivi trattamenti, le attrezzature ed i costi per il personale necessario.

Page 169: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

169

I redattori del manuale ANPA fanno quindi riferimento ad un approccio basato su una puntuale analisi delle componenti territoriali e socio economiche della zona su cui il sistema dovrà operare, al fine di “tarare” con il maggior grado di puntualità possibile le modalità operative dello stesso, con particolare riferimento ai risultati da ottenere ed alle risorse necessarie.

La differenza più rilevante rispetto alle politiche generalmente perseguite in materia, usualmente basate sulla considerazione di valori medi, è quella di progettare un sistema in funzione del contesto in cui esso dovrà operare, indipendentemente dai trends rilevabili a livello nazionale, che rappresentano fenomeni tramite la aggregazione di dati significativi dal punto di vista quantitativo, ma disomogenei da quello qualitativo.

Sulla base degli elementi sopra riportati è possibile tracciare le linee principali della progettazione di un sistema per la raccolta differenziata finalizzato a raggiungere gli obiettivi del d.lgs.22/97.

Prima fase Creazione dello scenario di riferimento

Azioni MODALITÀ OPERATIVE Raccolta dati demografici, socio economici ed urbanistici

Censimenti su popolazione residente, composizione nuclei familiari, attività economiche prevalenti, flussi turistici, densità abitativa, tipologie di residenze prevalenti

Analisi assetto attuale del ciclo rifiuti Acquisizione dati di produzione rifiuti, impianti esistenti e relative capacità di trattamento, costi comunali del servizio, assetto degli attuali sistemi di racc. diff.)

Analisi orientamenti amministrativi e sociali in materia

Verifica impegni pregressi delle amministrazioni, manifestazioni di opposizione a progetti resi pubblici

Analisi repertorio delle variabili operative per l’organizzazione del sistema

Esame delle risorse impiantistiche e strumentali (mezzi, attrezzature, ecc.) disponibili sul mercato con riferimento alle capacità di utilizzo ed ai relativi costi.

Seconda fase Definizione obiettivi del sistema

Azioni MODALITÀ OPERATIVE Definizione quantità da intercettare per singola tipologia

Proiezioni dei risultati da conseguire sulle singole frazioni tipologiche in funzione dei risultati complessivi di raccolta differenziata.

Analisi delle risorse strumentali necessarie per il raggiungimento degli obiettivi

Definizione parco mezzi, attrezzature ed impianti necessari per il servizio di raccolta. Definizione modalità di utilizzo degli stessi (frequenze ritiro, n. addetti necessari, tragitti da coprire)

Analisi finanziaria (investimenti e gestione)

Definizione risorse economiche necessarie per l’acquisizione dei beni e costi del servizio a regime,

Page 170: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

170

Terza fase Attivazione del sistema

Azioni MODALITÀ OPERATIVE Campagna informativa Definizione azioni di pubblicizzazione del sistema

tramite i mass media, interventi didattici, ecc. Piano finanziario Prevede la fissazione di obiettivi di pareggio di bilancio

tenendo conto delle entrate tariffarie. Acquisizione risorse strumentali Sperimentazione operativa Gestione a regime Riparametrazione degli aspetti gestionali connessi (ad es. raccolta indifferenziata)

La Regione Liguria intende promuovere l’applicazione di un sistema progettato seguendo queste linee guida in alcuni Comuni del territorio ligure, al fine di verificarne l’efficacia e la praticabilità per una gestione a regime.

A tal fine nel corso dell’anno 2000 sarà predisposto un bando per la predisposizione di un

progetto per un sistema di raccolta differenziata aperto alla adesione volontaria di Comuni con le seguenti caratteristiche :

− Comuni con popolazione compresa fra i 5.000 ed i 10.000 abitanti che abbiano avviato il

servizio di raccolta differenziata almeno da un biennio; Il numero dei Comuni ammessi a finanziamento sarà determinato sulla base di criteri stabiliti

dalla Giunta regionale. La Regione metterà a disposizione contributi economici per la realizzazione dei progetti

suddetti.

5.1.5. Interventi su Fondi strutturali 2000 - 2006

Nell’ambito delle attività di programmazione per il periodo 2000-2006, la misura “Gestione ciclo rifiuti “ inserita nell’ambito dell’asse 3 “Risanamento e miglioramento del sistema ambientale”, si pone l’obiettivo di sviluppare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, in conformità agli obiettivi fissati dl Piano regionale di gestione dei rifiuti.

Gli interventi previsti si collocano in linea di continuità con i programmi già avviati e finanziati con i fondi di cui all’obiettivo 5b relativamente alla realizzazione di centri di conferimento per i rifiuti raccolti in modo differenziato, prevedendo il completamento dei lotti funzionali non finanziati con le precedenti misure o la realizzazione di nuove strutture destinate a sopperire al fabbisogno di impianti destinati alla raccolta differenziata.

In particolare gli interventi ritenuti ammissibili sono i seguenti:

• centri di conferimento e di stoccaggio

• mezzi mobili polifunzionali di raccolta e relative aree attrezzate

• attrezzature per raccolta e trasporto di frazioni omogenee

• impianti di trattamento aerobico ed anaerobico della frazione organica

Page 171: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

171

• spese di progettazione La cifra prevista per gli interventi con destinazione gli enti pubblici realizzatori è stata fissata

in 5 miliardi.

5.2. La riduzione della produzione e la riduzione della pericolosità

La riduzione della produzione dei rifiuti muove innanzi tutto dalla produzione industriale che dovrebbe adottare via via tecnologie che prevedano:

• un miglior utilizzo delle materie prime e quindi contenere gli scarti di produzione • un possibile riutilizzo dei prodotti al momento della dismissione ed il possibile

riutilizzo dei prodotti o di parti degli stessi nell’ambito del ciclo produttivo. In tal senso la Regione Liguria si attiverà nel

• favorire la ricerca scientifica e tecnologica, • farsi tramite tra le imprese e gli organismi di ricerca per la diffusione dei know-how • promuovere l’informazione in campo ambientale • sviluppare strategie di sensibilizzazione • promuovere incentivi e disincentivi di natura economica legati al sistema tariffario del servizio

di smaltimento • promuovere forme di collaborazione e partecipazione volontaria delle imprese (EMAS, ISO,

ecc) Gli strumenti funzionali al raggiungimento di questi obiettivi sono individuati principalmente

fra quelli a carattere tecnico ed economico: • Tecnologie pulite, in grado di consentire il maggiore risparmio di risorse naturali. • Strumenti finalizzati a garantire la compatibilità ambientale dei cicli di produzione aziendali

(ecoaudit) e delle caratteristiche dei prodotti immessi sul mercato (marchio ecologico). • Messa a punto tecnica ed immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo tale da non

contribuire o contribuire il meno possibile ad incrementare quantità, volume e pericolosità dei rifiuti ed i rischi di inquinamento

• Tecniche per eliminare le sostanze pericolose da rifiuti destinati ad essere recuperati o smaltite • Determinazione di condizioni di appalto rivolte a valorizzare le capacità e le competenze

tecniche in tema di prevenzione della produzione dei rifiuti • Accordi e contratti di programma finalizzati alla prevenzione e riduzione delle quantità e

pericolosità dei rifiuti • Utilizzo di finanziamenti comunitari nelle aree previste • Intesa con associazioni di categoria per lo sviluppo di schemi di audit ambientale.

Page 172: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

172

5.2.1. Protocollo d’intesa fra Regione, Confindustria, Arpal e Inail per la attuazione di un progetto pilota per la diffusione del sistema di gestione ambientale certificato.

Un primo strumento finalizzato a definire azioni per la riduzione della produzione di rifiuti

speciali è stato individuato nell’accordo siglato a Febbraio 1998 fra Regione, Confindustria, Arpal e Inail finalizzato alla diffusione dei sistemi aziendali di gestione ambientale certificati secondo le normative Iso 14001 o Emas .

Il contenuto dell’intesa, che si propone di porre le basi per una comune politica ambientale fra mondo dell’impresa ed enti pubblici nel territorio ligure, prevede un percorso “guidato” per le aziende che intendano dotarsi di un sistema di gestione ambientale del proprio ciclo produttivo, con la partecipazione di Arpal e Inail per l’intervento di supporto necessario nei settori di rispettiva competenza e l’impegno degli enti pubblici ad individuare procedure agevolative , sia sotto il profilo della semplificazione amministrativa che sotto quello degli incentivi economici, per le aziende partecipanti al progetto.

Al programma, fino ad oggi risultano avere aderito 49 aziende con predominanza di quelle dei settori chimico, plastico e farmaceutico ed aventi un numero di dipendenti compreso fra 16 e 100: un numero significativo, se si considera che a livello nazionale le aziende crtificate Iso 14001 al 1998 erano 120, mentre 15 risultavano essere certificate con il sistema Emas

L’iter di attuazione del progetto prevedeva una indagine preliminare del sito interessato dall’azienda e, nei successivi sei mesi, la definizione del programma di gestione ambientale, seguito dal completamento della documentazione necessaria per l’avvio della procedura di certificazione.

La produzione dei rifiuti costituisce uno dei settori principali dell’analisi preliminare del sito, insieme alla valutazione delle emissioni in atmosfera, scarichi idrici, inquinamento acustico e del suolo ed altri impatti sull’ambiente.

Una volta ultimata la fase delle indagini preliminari, sulla base delle risultanze emerse con riferimento al tema della produzione dei rifiuti, sarà possibile delineare le linee di intervento più idonee dell’azione regionale all’interno del quadro di azioni delineate nel Protocollo d’intesa.

A titolo indicativo, è possibile individuare alcuni filoni di intervento dell’azione regionale:

• Definizione accordi di programma ex art.4 d.lgs.22/97 ai fini di introdurre procedure gestionali semplificate per particolari tipologie di rifiuti, a fronte di scelte strategiche delle imprese, improntate alla riduzione della produzione o pericolosità dei rifiuti derivanti dai cicli produttivi.

• Supporto allo sviluppo di tecnologie innovative per ridurre la produzione di rifiuti

• Incentivi allo sviluppo del recupero e del riutilizzo sia all’interno dei medesimi cicli produttivi da cui il rifiuto ha avuto origine, che per destinazione al mercato.

Page 173: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

173

5.3. Lo sviluppo del riutilizzo dei rifiuti e della valorizzazione del rifiuto come risorsa

Le azioni da svilupparsi consistono in:

• stimolare la creazione di un mercato del riutilizzo. A livello regionale questa strada è già stata intrapresa con la legge 1\92 e confermata dalla che obbliga gli enti pubblici al consumo, almeno in certe quantità, di carta riciclata.

• incidere con strumenti economici e messaggi informativi sul mercato traguardando la penalizzazione delle materie non riciclabili

• favorire con aiuti economici e acquisti privilegiati da parte di enti pubblici, l'industria del recupero e riciclaggio

• sviluppo del mercato dei materiali recuperati tramite adozione di misure economiche e la determinazione da parte di enti pubblici di condizioni di appalto che prevedano l’impiego di tali materiali

• accordi con soggetti industriali o istituzionali (CONAI o Consorzi di filiera) al fine di assicurare l’effettivo assorbimento da parte del mercato delle frazioni recuperate.

• sviluppo di processi innovativi, promozione di sperimentazioni e programmi pilota

• incentivazione all’uso di prodotti ottenuti dal riciclo

• sostegno all’utilizzo dei composter familiari

5.3.1. Programma sperimentale per l’utilizzo del compost in floricoltura

Per favorire lo sviluppo della raccolta differenziata della frazione organica di RSU e l’utilizzo della stessa per la produzione di compost, la Regione Liguria ha in programma di avviare una sperimentazione per l’impiego di compost di qualità in floricoltura, in collaborazione con il Ce.R.S.A.A. (Centro Regionale Sperimentale di Assistenza Agricola) di Albenga che avrà il compito di coordinamento tecnico-amministrativo, l’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo, l’Azienda Agricola Dimostrativa di Sarzana ed il Laboratorio Regionale Analisi Terreni di Sarzana per la parte riguardante le verifiche chimiche.

La sperimentazione verrà effettuata utilizzando compost tal quale e compost addizionato in diverse percentuali alle torbe di riferimento, da applicare in serra e in pieno campo a colture floricole quali geranio, ciclamino, aromatiche, annuali ed altre, per valutarne il comportamento dal punto di vista agronomico e vegetazionale, nonché per verificarne la repressività nei confronti di parassiti presenti nel terreno.

Il periodo in cui verranno effettuate le prove e la durata delle stesse varierà a seconda della specie vegetale interessata allo studio.

Scopo di questa sperimentazione è quello di avere precisi riferimenti circa le quantità e le percentuali di compost vegetali che possono essere utilizzate nei terreni in campo floricolo, oltre quello di poter valutare i risultati ottenuti anche da un punto di vista economico.

Sulla base di questi, qualora si rilevi che il compost può essere impiegato sul terreno in quantitativi tali da renderne proficua la commercializzazione, si possono infatti prevedere forme di incentivo per la produzione del compost stesso.

Page 174: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

174

5.4. Informazione, educazione e comunicazione. L’aspetto della coscienza collettiva dei cittadini e la diffusione di una cultura ambientale

dovrà costituire il più efficace strumento per il futuro contenimento dei fenomeni di degrado ambientale.

Rispetto al problema della gestione dei rifiuti si può iniziare ad agire in questa direzione mediante alcune azioni di sensibilizzazione, informazione ed educazione ambientale.

I destinatari di tali azioni potranno essere: il personale delle pubbliche amministrazioni : verso questi soggetti si potrà operare mediante

un processo di sensibilizzazione, consulenza continua, diffusione di informazioni e d anche con una richiesta di collaborazione nella raccolta di dati territoriali, in modo da costituire un effettivo sistema di controllo diffuso sul territorio.

le imprese: l’azione di informazione verso questi soggetti sarà mirata, oltre che alla sensibilizzazione sui problemi ambientali, alla consulenza circa lo sviluppo di nuove tecnologie, alla divulgazione e alla possibilità semplificare le procedure amministrative, all’aggiornamento circa la normativa di riferimento e alle opportunità di beneficiare di incentivi finanziari.

In tal senso potrà essere utile operare mediante la collaborazione con le associazioni di categoria.

la cittadinanza: la sensibilizzazione della popolazione dovrà realizzarsi mediante lo sviluppo di un sistema informativo ambientale di facile accesso e lettura da cui si traggano informazioni sullo stato dell’ambiente in modo trasparente e chiaro, utilizzando in modo particolare le nuove tecnologie;

le scuole: particolare attenzione dovrà essere posta all’educazione ambientale da realizzarsi con le scuole di ogni ordine e grado, consci dell’importanza di formare la coscienza del cittadino nelle nuove generazioni.

In questo senso sono già state attivate o sono in prossimo avvio alcune iniziative che

vengono qui di seguito elencate

• audiovisivo “Educazione Ambientale”. I rifiuti, secondo titolo della collana sull’educazione ambientale promossa e finanziata dalla Regione Liguria, Assessorato all’Ambiente e realizzato da IRSSAE Liguria in collaborazione col WWF. Tale materiale (videocassetta + guida cartacea) è stato progettato per la Scuole Medie Superiori e per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado.

• finanziamenti regionali per attività di educazione, informazione e sensibilizzazione ambientale, da attivarsi presso i Centri di Educazione Ambientale, attraverso le Regioni. Tali progetti dovranno essere legati alla promozione di azioni di sensibilizzazione presso la cittadinanza sul tema della gestione del ciclo dei rifiuti, alla luce del decreto Ronchi.

• campagna di informazione e sensibilizzazione sul tema dei rifiuti e del riciclaggio ad opera di ARPAL finanziato dalla Regione Liguria, Servizio Gestione Ciclo dei Rifiuti. Le attività del programma, che prevede il coinvolgimento di circa 1000 classi scolastiche dei tre ordini elementari, medie e superiori) partiranno nel Gennaio 2000 con una serie di corsi di formazione rivolti agli insegnanti, per svilupparsi in seguito con iniziative dedicate agli studenti. L’intento è quello di riprendere i contenuti del progetto Leonia, messo a punto negli anni passati dal Comune di Genova e dall’Amiu, su scala regionale. In una seconda fase, in parallelo con l’avvio operativo del sistema di raccolta differenziata sul territorio regionale, sarà predisposta una strategia di comunicazione ed informazione rivolta ai cittadini in funzione di supporto alle iniziative locali.

Page 175: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

175

Un ruolo centrale spetta al Centro Regionale di Educazione Ambientale (CREA) di recente costituzione che avrà la funzione di supporto delle iniziative della Regione e con il quale si dovrà concordare uno specifico programma di interventi didattici.

Fra le iniziative più recenti a livello di impostazione figura anche un programma di informazione sulle tecniche di compostaggio che il Centro regionale di educazione ambientale sta mettendo a punto con Italia Nostra, articolato in seminari, esperienze dirette ed applicazioni pratiche con l’utilizzo degli impianti in dotazione al Centro.

Tali azioni a livello regionale saranno legate ad un più ampio progetto nazionale a cura dell’ANPA comprendente:

1. Campagna informativa rivolta alle aziende (soprattutto PMI) 2. Supporto tecnico-informativo alle P.A., soprattutto piccoli Comuni, con fornitura di

manualistica relativa alla gestione ottimale del ciclo dei rifiuti e alle tecnologie pulite. 3. Campagna pubblicitaria per i cittadini sul ciclo dei rifiuti, in particolare raccolta

differenziata e riciclaggio. Infine si punterà su nuovi strumenti di informazione, tra i quali INTERNET. La pagina ambiente del sito regionale (http://www.regione.liguria.it) sarà sviluppata in modo

da comprendere i dati sulla gestione dei rifiuti in forma sintetica e periodicamente aggiornata. Un’altra via di diffusione dei dati sul ciclo dei rifiuti sarà sviluppata nell’ambito del progetto

Ecozero della Regione finanziato con fondi comunitari.

Page 176: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

176

6. SOGGETTI ATTUATORI

Nella gestione dell’intero ciclo dei rifiuti è necessaria un’azione integrata tra tutti i soggetti coinvolti, con la consapevolezza delle prevedibili difficoltà da superare per raggiungere gli obiettivi ambiziosi fissati dal Piano.

Un ruolo centrale spetta agli Enti Locali che, con competenze diverse, devono decidere sul futuro di un importante settore delle tematiche ambientali.

6.1. La Regione Nonostante il trasferimento di competenze, con la legge 18/99, alle Province e ai Comuni in

campo ambientale, la Regione mantiene un ruolo importante soprattutto per quello che riguarda il reperimento di risorse finanziarie ed il coordinamento e l’indirizzo sulle scelte strategiche in questa materia.

Infatti la Regione può intervenire attraverso:

• provvedimenti ad indirizzo tecnico-amministrativo nei seguenti settori: gestione integrata dei rifiuti e raccolta differenziata; incentivazione dell’uso di prodotti di riciclo; incentivazione alla riduzione della produzione dei rifiuti ed al recupero degli stessi; incentivazione delle iniziative di autosmaltimento; utilizzazione del compost;

• incentivazioni economiche per: favorire la ricerca scientifica e tecnologica sviluppare tecnologie impiantistiche finalizzate al recupero; sviluppare attività sperimentali di smaltimento o recupero di rifiuti con soluzioni a minor impatto ambientale; attività legate alla partecipazione di cooperative di giovani o del volontariato. favorire la diffusione dell’informazione e l’educazione ambientale promuovere la realizzazione di centri per la raccolta differenziata e la gestione integrata dei rifiuti sviluppare il mercato dei materiali recuperabili.

Un altro settore di intervento regionale è la stipula di intese con operatori singoli o associati

della grande distribuzione, della produzione e del riutilizzo, nonché intese con il CONAI o con i Consorzi di filiera al fine di sviluppare le convenzioni con i Comuni affinché siano raggiunti gli obiettivi di raccolta differenziata.

Per quanto riguarda le strutture regionali responsabili della gestione del Piano e del coordinamento delle iniziative di verifica dello stato di attuazione, le stesse sono individuate:

• Settore Politiche e Programmi ambientali • Servizio Gestione ciclo rifiuti • Posizione Pianificazione di bonifiche e rifiuti.

Page 177: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

177

6.2. Le Province Uno degli aspetti maggiormente innovativi della nuova normativa statale in merito alla

assegnazione di funzioni e competenze agli enti pubblici riguarda la diversa ottica in cui risulta inquadrato il ruolo della Provincia rispetto alla previgente legislazione.

Il Decreto legislativo n 22/1997, infatti, sembra avere conferito un contenuto definitivo alla attribuzione di funzioni alla Provincia contenuta nella l.142/1990, ovvero la “organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale”.

Considerando, infatti, la successione delle fonti normative nel tempo, fino all’entrata in vigore del D.Lgs 22/1997, il disposto della legge in materia di autonomie locali aveva ricevuto una attuazione solo parziale, senza dubbio condizionata dal fatto che il previgente D.P.R. 915/1982, abrogato dalla attuale normativa, risentiva ancora di una impostazione , per così dire residualista nella individuazione delle attribuzioni provinciali.

L’art. 7 del D.P.R. 915/1982 limitava infatti i compiti delle Province al “controllo dello smaltimento dei rifiuti”, stabilendo che, per il loro esercizio, esse potessero avvalersi dei servizi di igiene ambientale e medicina del lavoro delle competenti unità sanitarie locali nonché dei servizi e presidi multizonali di cui all'art. 22 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e, ove questi ultimi non fossero ancora istituiti, dei laboratori provinciali di igiene e profilassi

Quale sia la portata dell’innovazione prodotta dall’articolo 20 e dal successivo articolo 23 del D.Lgs “Ronchi”, rispetto all’assetto precedente, è abbastanza evidente solo ad una prima sommaria consultazione del testo degli articoli in parola .

La Provincia nel quadro delineato dalla recente normativa risulta titolare di compiti riconducibili sostanzialmente a questi tre settori :

• le funzioni amministrative concernenti la programmazione e l'organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale

• il controllo periodico su tutte le attività di gestione, di intermediazione e di commercio dei rifiuti, e controllo e verifica degli interventi di bonifica e del monitoraggio ad essi conseguenti

• l'individuazione delle zone idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti.

Accanto alla conferma dei compiti di controllo, dunque, assumono un rilievo determinante i ruoli da svolgere in termini di programmazione, quali l’individuazione concreta dei siti idonei/non idonei allo smaltimento, sia pure sulla base dei documenti programmatori di livello regionale vigenti in materia (PTCP e piano regionale dei rifiuti) e le attività relative alla organizzazione del servizio di smaltimento rifiuti all’interno del proprio ambito territoriale.

Su quest’ultimo punto il comma 4 dell’articolo 23 dispone che spetta alle Province coordinare forme e modi della cooperazione finalizzata alla gestione dei rifiuti, tra gli enti locali che ricadano nello stesso ambito ottimale e, nei casi in cui la cooperazione sia attuata tramite convenzione, individuare gli enti locali partecipanti, l’ente responsabile del coordinamento, adempimenti e termini per l’assicurazione delle convenzioni.

In sostanza di tratta di veri e propri compiti di governo del settore che inevitabilmente riconducono a quanto incluso dalla normativa in materia di risorse idriche (l. 36/1994 “Galli”) fra i compiti delle Regioni (art. 9 c.3 ) a proposito della disciplina della gestione del servizio idrico integrato; circostanza questa che conferma la volontà del legislatore di valorizzare, a proposito della materia dei rifiuti, il ruolo dell’ente provinciale.

Ma l’operazione compiuta nel d. lgs Ronchi a proposito del ruolo delle Province non è limitato alla attribuzione delle attività di coordinamento dell’attività svolta dagli enti locali sottordinati , come viceversa avviene nel sistema delineato dalla L Gallli. In materia di rifiuti infatti, alle Province viene attribuito il compito di assicurare una gestione unitaria dei rifiuti urbani all’interno degli ambiti territoriali di riferimento e predisporre piani di gestione dei rifiuti, sentiti i Comuni, con la possibilità

Page 178: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

178

di autorizzare, ove esigenze tecniche o di efficienza nella gestione dei rifiuti urbani lo richiedano, anche gestioni a livello subprovinciale.

E’ evidente quindi, come, nell’assegnare all’ente provinciale compiti di programmazione del servizio si sia inteso compiere un passo ulteriore verso una ottica di responsabilizzazione ed autonomia di decisione da parte del singolo ambito territoriale e quindi dell’ente che tale ambito è chiamato a governare.

Questo indirizzo è confermato dalla legge regionale 18/99 con un ulteriore sviluppo per quanto riguarda i compiti amministrativi dove si accentua il ruolo centrale delle Province nella gestione dei rifiuti.

In conclusione si può affermare che le Province: • predispongono Piani provinciali di gestione dei rifiuti urbani che assicurino una gestione

unitaria degli stessi;

• possono autorizzare gestioni di rifiuti urbani a livello sub-provinciale;

• organizzano le attività di raccolta differenziata;

• coordinano, sulla base della legge regionale e della legge 142/1990, la cooperazione degli enti locali per la gestione unitaria dei rifiuti urbani;

• individuano, sulla base dei criteri previsti dal Piano regionali, le zone idonee e quelle non idonee alla realizzazione di impianti di smaltimento o recupero di rifiuti;

6.3. L’Agenzia regionale di protezione ambientale • esercita l’attività di controllo sulla gestione dei rifiuti;

• gestisce il catasto dei rifiuti;

• collabora con la Regione e con le Province nello svolgimento delle loro funzioni;

• svolge attività di informazione ed educazione ambientale

6.4. I Comuni

• effettuano la gestione dei rifiuti urbani rispettando i Piani provinciali e seguendo criteri di efficienza, efficacia ed economicità;

• adottano i “regolamenti comunali” per la gestione dei rifiuti urbani ed in particolare tendendo alla ristrutturazione complessiva dei sistemi attuali di gestione considerando la raccolta differenziata come elemento integrante il sistema di raccolta del rifiuto stesso;

• istituiscono la tariffa in sostituzione della tassa di smaltimento dei rifiuti urbani, introducendo, in particolare, forme di incentivazione per la raccolta differenziata;

• disciplinano la collaborazione delle associazioni di volontariato e la partecipazione dei cittadini alla gestione dei rifiuti urbani;

• disciplinano con apposite convenzioni l'intervento dei soggetti privati interessati alla gestione dei rifiuti urbani.

• stipulano convenzioni con il CONAI per garantire il riutilizzo dei materiali raccolti in modo differenziato.

6.5. I Cittadini

In qualità di fruitori dell’Ambiente urbano e naturale sono tenuti a:

• informarsi e partecipare alle fasi di elaborazione delle scelte strategiche effettuate dagli Enti;

• acquisire le conoscenze sulle caratteristiche che differenziano i prodotti utilizzati e pertanto ridurre la produzione dei rifiuti;

Page 179: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

179

• organizzare il conferimento delle quote di rifiuti che sono raccolte separatamente;

• ottemperare a quanto definito nei “regolamenti comunali” del proprio comune utilizzando conformemente le strutture messe a disposizione dallo stesso;

• ricevere costanti informazioni sullo stato di attuazione dei “Piani” e sulle iniziative che gli Enti intraprendono per rendere più efficace la gestione dei rifiuti urbani.

Page 180: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

180

7. DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE E ALLA FASE TRANSITORIA DEL PIANO DI GESTIONE DI RIFIUTI

La presente sezione ha lo scopo di dare attuazione alle disposizioni legislative regionali attualmente in vigore per quanto riguarda la materia della gestione rifiuti, con una serie di indicazioni prescrittive rivolte agli enti pubblici locali ai quali è demandata l’attuazione del sistema previsto dal d.lgs.22/97 e legislazione conseguente. Il riferimento normativo diretto è costituito dall’art.23 della l.r. 18/1999, ove si precisa, al punto b), come siano di competenza della Regione “l’adozione di direttive procedurali e tecniche per l’esercizio delle funzioni attribuite agli Enti locali e per l’attività di controllo”.

7.1. Disposizioni attuative A) Per quanto concerne l’organizzazione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, relativamente ai rifiuti da imballaggio, l’autorità d’ambito stabilisce termini e condizioni uniformi alle quali si dovranno attenere i Comuni nella transizione dall’assetto attuale al modello organizzativo basato sull’attuazione dell’Accordo di programma quadro per la raccolta ed il recupero dei rifiuti da imballaggio sottoscritto da Anci e Conai. B) L’Autorità d’ambito stabilisce altresì i criteri organizzaztivi del sistema di raccolta differenziata e trasporto per il territorio di propria competenza, con l’obiettivo di armonizzare le caratteristiche dell’attuale gestione, anche tenendo conto degli impianti di conferimento e trattamento in corso di realizzazione, con la rete dei soggetti gestori aderenti al Conai. Fino all’istituzione dell’Autorità d’ambito provvede alle funzioni di cui alle lettere A) e B) la Provincia. C) Gli interventi relativi a nuove costruzioni destinate ad insediamenti residenziali o produttivi devono essere realizzati in conformità alle eventuali prescrizioni contenute nei Regolamenti comunali per lo svolgimento del servizio di raccolta differenziata. In carenza di tali prescrizioni devono in ogni caso essere rispettate le seguenti condizioni:

♦ Occorre assicurare un adeguato sistema di infrastrutture finalizzate al conferimento differenziato dei rifiuti al servizio di insediamenti o complessi residenziali .

♦ Per insediamenti destinati a centri commerciali o centri di grande distribuzione deve essere assicurata la installazione di un numero adeguato di contenitori destinati alla raccolta degli imballaggi e della frazione organica dei rifiuti .

♦ Nel caso di insediamenti destinati ad esercizi quali ristoranti, mense, mercati, ove le condizioni di operatività del servizio lo consentano, deve essere assicurata la installazione di contenitori destinati alla raccolta degli imballaggi e della frazione organica dei rifiuti. D) Nei regolamenti edilizi comunali deve essere previsto, fra gli adempimenti connessi al rilascio del titolo abilitativo edilizio che il soggetto attuatore di un intervento che comporti la produzione di

Page 181: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

181

materiali inerti per un volume superiore a 50.000 metri cubi debba fornire prova della destinazione finale del materiale. In carenza di tali indicazioni non può essere rilasciato il prescritto titolo abilitativo sotto il profilo urbanistico edilizio. In ogni caso è raccomandabile che i Comuni, in sede di regolamento edilizio, prevedano per le opere che comportano la produzione di materiali inerti anche per piccoli quantitativi, l’obbligo per il soggetto attuatore di presentare il “bilancio delle terre” inerente la realizzazione dell’opera. E) Per quanto concerne l’organizzazione della raccolta differenziata e del successivo recupero, i Comuni, negli atti di pianificazione del sistema gestione rifiuti relativo al proprio territorio, dovranno assicurare la gestione della frazione organica dei rifiuti con l’obiettivo di riferimento di raggiungere il 10% di raccolta differenziata rispetto alla produzione entro il 2003. A tal fine dovranno essere previsti adeguati strumenti per :

♦ la raccolta della frazione organica

♦ la realizzazione di impianti di compostaggio al servizio di comunità

♦ l’incentivazione all’utilizzo di impianti per il compostaggio familiare, previa opportuna sperimentazione F) Lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto classificati pericolosi deve avvenire in conformità con quanto previsto dal d.lgs.22/97 ed, in particolare per quanto riguarda lo smaltimento in discarica, seguendo le prescrizioni di cui al D.M. 141/1998 e all’allegato VI della deliberazione del Consiglio regionale n. 105 del 20/12/1996. Per quanto concerne i rifiuti classificati speciali è possibile, tenendo conto della nuova classificazione sopra specificata, fare riferimento ai contenuti dell’Allegato V della citata deliberazione del Consiglio regionale 105/96 “Piano di protezione dell’ambiente, di decontaminazione e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto di cui all’art. 10 della legge 27/3/1992 n. 257”.

7.2. Regime transitorio Le Province, per motivate esigenze di interesse pubblico correlate alla gestione dei rifiuti urbani, nel periodo intercorrente fra la pubblicazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti e l’approvazione del Piano provinciale possono : A) autorizzare modifiche agli impianti esistenti finalizzate ad interventi di ristrutturazione o ammodernamento, ovvero ampliamenti della potenzialità dei medesimi anche in misura superiore alle indicazioni del piano regionale approvato con deliberazione del Consiglio regionale n.145 del 29.12.1992 e successive modifiche. Detti ampliamenti devono essere limitati a sopperire alle necessità di smaltimento per un periodo massimo di due anni.

B) prevedere, fermo restando il rispetto dell’obiettivo della gestione integrata del ciclo rifiuti, la individuazione di nuovi impianti per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti urbani tramite la adozione di Piano stralcio in anticipazione del Piano provinciale di gestione dei rifiuti. Detto Piano stralcio deve rispettare i criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti nonchè quelli relativi alla sostenibilità ambientale dei piani fissati dal Piano regionale.

Il Piano stralcio è adottato dalla Provincia sentiti gli Enti interessati qualora gli stessi non si siano già espressi in sede di accordo di programma ed è approvato nel rispetto delle procedure stabilite dalla l.r. n.18/99.

Page 182: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

182

C) al fine di evitare il verificarsi di situazioni di emergenza, individuare la localizzazione di nuovi impianti di recupero di Rsu in accordo di programma con il Comune sede della localizzazione, acquisendo le necessarie intese con i Comuni che debbano conferirvi i rifiuti solidi urbani. Il contenuto dell’accordo di programma costituisce anticipazione del piano provinciale. La valutazione di sostenibilità ambientale da parte della Giunta regionale, ai sensi dell’art 33 comma 2 della l.r.18/99, viene effettuata in sede di procedura di Valutazione di impatto ambientale sul progetto prevista dalla legge 38/98. Il provvedimento di cui al presente capoverso non può essere adottato decorso il termine per l’approvazione del piano provinciale.

D) Tenuto conto dell’emergenza della situazione del comprensorio del Tigullio e della favorevole determinazione dell’Assemblea generale del Consorzio Tigullio Ambiente 2000, in merito alla localizzazione di un impianto comprensoriale per la produzione di combustibile da rifiuti, si conferma tale scelta per la soluzione dei problemi di recupero dei rifiuti solidi urbani per detto comprensorio. La Provincia, previa valutazione sulla corrispondenza della localizzazione prescelta con i criteri del presente Piano, individua il sito, fra quelli proposti dal Consorzio, ove realizzare l’impianto. Le procedure di sostenibilità ambientale verranno espletate da parte della Regione mediante lo screening sul progetto predisposto per l’iter autorizzativo.” Il piano regionale approvato con le deliberazioni del Consiglio regionale n. 124 del 24.11.1992 e n.145 del 29.12.1992 e successive modifiche cessa di avere efficacia con la pubblicazione del presente Piano, fatti salvi gli effetti prodotti dagli Accordi di programma di variante approvati dal Consiglio regionale con deliberazioni n.27 e n. 28 del 27 aprile 1999.

7.3. Piani provinciali • Obiettivo della pianificazione è il conseguimento di un sistema a regime della gestione del rifiuto che consenta di uscire dalla logica dell’emergenza. Tale sistema di gestione deve essere stabile nei flussi e prevedibile nella sua evoluzione, in grado di garantire lo smaltimento di tutto il rifiuto prodotto in Liguria. • Il piano deve essere strutturato in modo da poter formulare ipotesi di gestione a partire dai dati reali dei fabbisogni di smaltimento: pertanto tutti gli scenari ipotizzabili devono consentire una vita media degli impianti previsti superiore alla vita del piano. • In considerazione delle valutazioni riguardo la riduzione della produzione dei rifiuti, il piano deve contenere elementi di flessibilità tali da garantire soluzioni efficaci in una prospettiva basata sulle aspettative di successo delle strategie previste. • I nuovi impianti è opportuno siano costituiti da più unità modulari in modo tale da essere ridimensionati, in caso di una riduzione significativa del quantitativo di rifiuti, conseguente al successo delle azioni di pianificazione. Ai fini della valutazione di sostenibilità ambientale di cui all’art.33 c.2 della l.r. 18/1999, che la Regione deve effettuare sui contenuti dei piani provinciali, i piani medesimi devono contenere una applicazione delle metodologie per la valutazione della sostenibilità delle scelte messe a punto dalla Regione. Questa applicazione è da ritenersi procedura speciale della disciplina della valutazione della sostenibilità ambientale dei Piani, fino all’approvazione delle norme tecniche previste a tal fine dalla legge regionale 38/98 sulla VIA, in quanto costituisce l’attuale metodologia di riferimento per la materia della gestione rifiuti.

Page 183: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

183

8. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE E NON IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

Introduzione L'art 22 del D.Lgs 22/97, come modificato dal decreto legislativo 8 novembre 1997, n. 389,

prevede che nel Piano regionale vengano indicati i criteri per la localizzazione degli impianti di gestione o smaltimento definitivo dei rifiuti. e specificatamente:

• le condizioni ed i criteri tecnici in base ai quali nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia, gli impianti per la gestione dei rifiuti, ad eccezione delle discariche, possono essere localizzati nelle aree destinate ad insediamenti produttivi;

• i criteri per l'individuazione, da parte delle Province, delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, nonché per l'individuazione dei luoghi o impianti adatti allo smaltimento dei rifiuti

Sulla base dei criteri sottoesposti sarà compito delle Province individuare localizzazioni di

dettaglio per gli impianti di smaltimento e recupero di rifiuti tenendo altresì in debito conto, le indicazioni del piano di coordinamento di cui all'art 15 L.142/90. Le Province dovranno indicare inoltre le aree idonee e non idonee del loro territorio per la realizzazione dei restanti impianti di gestione rifiuti

L'approccio metodologico che si intende utilizzare per individuare criteri di localizzazione come richiesto dall’art. 22 del D. Igs. 22/97 è supportato dai numerosi studi che la Regione ha nel tempo intrapreso per individuare i siti idonei all'insediamento di impianti per lo smaltimento dei rifiuti.

Il procedimento di individuazione di siti idonei (e non) attraverso la sovrapposizione di cartografie tematiche escludenti, è già stato a suo tempo utilizzato per la redazione del "Piano regionale di organizzazione dei servizi di smaltimento" approvato con deliberazione n. 145 del 29.12.1992, nonché per il “Progetto integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nell’ambito della Provincia di Imperia” e per l’individuazione dei siti idonei per l'insediamento degli autodemolitori

I criteri vengono fissati prendendo in considerazione i diversi fattori che evidenziano il grado di fattibili degli interventi ed in particolare:

• fattori escludenti che precludono la localizzazione di impianti;

• fattori penalizzanti che rendono necessari ulteriori approfondimenti per valutare la realizzabilità degli interventi in relazione agli specifici usi del suolo e alle caratteristiche morfologiche dell'area specialmente nell’ambito della stesura di cartografie con differenti gradi di suscettività alla localizzazione.

• fattori preferenziali che per le loro caratteristiche intrinseche, dovrebbero favorire realizzazione degli impianti.

Si ritiene altresì necessario riportare le principali definizioni in quanto utili per meglio comprendere i successivi criteri.

• impianto di gestione dei rifiuti: il d.leg. 22 /97 intende per “gestione” la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni nonché il controllo delle discariche e degli impianti di smaltimento dopo la chiusura. Dalla definizione si può evincere che per impianto di gestione si intendono tutti i sistemi di smaltimento e recupero dei rifiuti, definitivo e non quali, tra gli altri, le discariche e gli inceneritori.

Page 184: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

184

• impianto di smaltimento dei rifiuti: le operazioni previste nell’allegato B del d.leg.22/97 • impianto di recupero dei rifiuti: le operazioni previste nell’allegato C del d.leg.22/97

8.1. Criteri generali L’inserimento, in Zone a destinazione produttiva (Industriale o Artigianale) o finalizzate ad

Impianti Tecnologici, degli impianti di gestione e trattamento dei rifiuti, ad esclusione delle discariche, è ritenuto criterio preferenziale di localizzazione.

L'eventuale localizzazione in zone diverse dalle zone destinate ad attività produttive o ad impianti tecnologici potrà essere presa in considerazione tenendo conto dei criteri individuati al paragrafo 8.4.

Al di là delle procedure di valutazione dell’impatto ambientale, che devono essere seguite nei casi previsti per legge, lo strumento operativo da adottarsi può essere rappresentato dallo studio organico d'insieme da approvarsi contestualmente al progetto dell'impianto stesso, secondo quanto già previsto dalle norme di attuazione del vigente PTCP (art. 84 e 85)

In linea generale si può affermare pertanto che le nuove localizzazioni dovrebbero interessare le zone che gli strumenti urbanistici in vigore hanno destinato agli Impianti produttivi o agli Impianti tecnologici con priorità alle zone nelle quali tali impianti sono già state realizzati.

Pare opportuno fare osservare come la compresenza, nelle ridette zone produttive, di funzioni commerciali congiuntamente all’artigianato o all’industria, non deve essere vista come fattore di incompatibilità ma, al contrario, soprattutto per gli impianti di conferimento selettivo, come un vantaggio in termini di minori oneri per il conferimento e come una ulteriore garanzia per la qualità dell’impianto.

Ove non sia possibile localizzare gli impianti di recupero e smaltimento nelle zone di cui sopra nonché individuare dei siti idonei alla realizzazione di discariche, dovranno essere ricercate zone che rispettino i requisiti indicati dal Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico che, agli Art. 83,84 e 85 delle Norme d'attuazione, stabilisce che impianti di trattamento dei rifiuti e discariche possono essere realizzati in aree che non siano soggette al regime normativo “ Conservazione”, per qualsiasi assetto considerato né in quelle soggette al regime di mantenimento che siano al contempo ricomprese in un sistema di aree di interesse naturalistico ambientale.

Per quanto concerne la possibilità di localizzare impianti per la gestione dei rifiuti nelle zone agricole, occorrerà effettuare una valutazione caso per caso in ordine a.

• presenza di idonee condizioni di stabilità;

• condizioni di degrado paesistico superabili o attenuabili con la realizzazione dell’impianto;

• interferenze alle visuali più ricorrenti dai percorsi storici ovvero da quelli che rivestono interesse sotto il profilo turistico;

• possibilità di attuare interventi correttivi e mitigazioni

• condizioni progettuali ed operative per il ripristino del sito alla cessazione dell’attività

8.2. Criteri per l’inserimento degli impianti di gestione rifiuti in aree produttive o destinate ad impianti tecnologici

Page 185: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

185

8.2.1. Fattori escludenti

Non sono idonee alla localizzazione di impianti di smaltimento: 1. zone di Conservazione come definite dal PTCP o di Mantenimento ove comprese nei sistemi

di interesse naturalistico ambientale, in strutture urbane qualificate (SU), parchi urbani (PU) e valori d'immagine (IU);

2. le aree golenali e tutte le aree di ambito fluviale che possano concorrere alla riqualificazione ambientale dello stesso ed il cui utilizzo sia in contrasto con le finalità previste dalla L.R. 9/93 che, oltre ad assicurare la difesa del suolo e la tutela dei corpi idrici, persegue “la tutela degli aspetti ambientali ad essi connessi” (art. 1 comma 1).

3. le aree collocate nelle fasce di rispetto da punti di approvvigionamento idrico a scopo potabile (200 m o altra dimensione comunque maggiore definita in base a valutazioni delle caratteristiche idrogeologiche del sito), ai sensi del DPR 236/88;

4.1 le aree individuate a rischio inondazione in base al piano di bacino o piano di bacino stralcio redatto ai sensi della legge regionale 9/1993;

4.2 le aree inserite nelle mappe rischio di cui all’art. 6 della legge regionale 45/96 “Disciplina delle attività di protezione civile in ambito regionale”;

4.3 le aree a rischio idrogeologico elevato e a rischio idrogeologico molto elevato inserite nei provvedimenti regionali attuativi del D.L. 180/98 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania” convertito con legge 267/98 e successive modificazioni;

5. le aree che ricadono entro la fascia di rispetto da strade, autostrade, gasdotti, oleodotti, cimiteri, ferrovie, beni militari, aeroporti e siti di importanza storica e paesistica.

8.2.2. Fattori penalizzanti

1. Zone sottoposte al regime normativo dal Mantenimento sia nell’assetto morfologico che vegetazionale come da art. 64 e 71 del PTCP;

2. Aree carsiche comprensive di grotte e doline ai sensi della L.R. 14/90 relativamente alla localizzazione di impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti con esclusione delle discariche;

3. Aree su terreni sciolti alluvionali sedi di corpi idrici sotterranei utilizzati per approvvigionamento idropotabile;

4. Zone gravate da usi civici; 5. zone che interessano direttamente o in termini di interferenze visuali grandi infrastrutture di

comunicazione, siti e percorsi di importanza storica e paesistica.

8.2.3. Fattori preferenziali

L'obiettivo generale è favorire la localizzazione degli interventi in zone destinate, dagli strumenti urbanistici, ad attività produttive o impianti e quindi dotate delle pertinenti condizioni in termini di accessibilità, servizi e compatibilità paesistica.

In generale la localizzazione ottimale deve garantire le seguenti condizioni:

Page 186: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

186

1. aree destinate dal Piano Regolatore Generale a: zone destinate ad attività produttive o ad impianti tecnologici

2. dotazione di infrastrutture esistenti, viabilità d'accesso esistente o facilmente realizzabile, disponibilità di collegamenti stradali e ferroviari esterni ai centri abitati

3. baricentricità del sito rispetto al bacino di produzione e di smaltimento dei rifiuti e con l'utilizzatore dell'energia o del materiale prodotto

4. inserimento in aree degradate quali, tra le altre, discariche esistenti o non più attive, cave dismesse al fine di apportare comunque una riqualificazione generale dell'area quali zone definite dal PTCP come TRZ e, in subordine Trasformabilità, Modificabilità (di tipo a e b)

5. affioramenti litologici che presentino limitata permeabilità per porosità o fratturazione 6. idonea distanza da edifici residenziali;

7. zone con aree di contorno all’impianto di dimensioni tali da permettere la realizzazione di opere di mitigazione

Page 187: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

187

8.3. Criteri per l'individuazione delle aree funzionali alla localizzazione degli impianti dl smaltimento e recupero dei rifiuti - insediamenti in aree non industriali

Fattori escludenti Non sono idonei alla localizzazione degli impianti, tra cui le discariche, le zone con le

caratteristiche fisiche ed urbanistiche di cui al precedente paragrafo n. 8.3 nonché relativamente alla realizzazione delle discariche di 1° cat. e 2 B e C, le Aree carsiche comprensive di grotte e doline ai sensi della L.R. 14/90

Fattori penalizzanti Costituiscono fattori penalizzanti alla localizzazione degli impianti, tra cui le discariche, le

zone che presentano caratteristiche fisiche ed urbanistiche simili a quelle riportate nel punto relativo ai “Fattori penalizzanti” relativo ai “Criteri per l’inserimento degli impianti di gestione rifiuti in aree produttive o destinate ad impianti tecnologici”.

Fattori preferenziali Nell’ambito delle zone non individuabili nel precedente paragrafo relativo ai “Criteri per

l’inserimento degli impianti di gestione rifiuti in aree produttive o destinate ad impianti tecnologici” e pertanto non destinabili urbanisticamente a Zona Produttiva o ad Impianti Tecnologici, costituiscono fattori preferenziali per la localizzazione degli impianti e delle discariche, gli stessi fattori precedentemente individuati al già citato paragrafo, al punto 3.

8.4. Criteri integrativi per le singole tipologie di impianto

In aggiunta a quanto precedentemente indicato, vengono di seguito stabiliti i fattori escludenti, penalizzanti e preferenziali specifici per le singole tipologie di impianto.

8.4.1. Discariche di 1° categoria e 2° categoria tipo B e C

Fattori escludenti 1. Aree carsiche comprensive di grotte e doline ai sensi della L.R. 14/90 2. aree su terreni sciolti alluvionali sedi di corpi idrici sotterranei utilizzati per

approvvigionamento idropotabile 3. distanza minore di 500 m. tra il perimetro della discarica e il perimetro del più prossimo

“centro edificato” . Il centro edificato, come definito dalla Legge 865/1 è delimitato, per ciascun centro o nucleo abitato, dal perimetro continuo che comprende tutte le aree edificate con continuità ed i lotti interclusi. Non possono essere compresi nel perimetro dei centri edificati gli insediamenti sparsi e le aree esterne, anche se interessate dal processo di urbanizzazione.

Page 188: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

188

Fattori penalizzanti 1. aree caratterizzate dalla presenza di rocce con elevata permeabilità per fessurazione,

fratturazione o porosità (serpentiniti, conglomerati etc.) 2. aree agricole di pregio quali le colture permanenti (vigneti, frutteti, oliveti) e seminativi in terre

irrigue 3. caratteristiche orografiche (dimensione del bacino imbrifero, acclività dei versanti etc) tali da

rendere necessarie ingenti opere di regimazione idraulica tra cui, principalmente il tombinamento dei corpi idrici superficiali.

Fattori preferenziali 1. sedime costituito da roccia compatta a prevalente componente argillosa (argilliti, argilloscisti

etc.) 2. caratteristiche orografiche tali da permettere la regimazione delle acque esclusivamente

mediante opere superficiali 3. riqualificazione di aree degradate con particolare riferimento alle cave abbandonate o non più

in coltivazione, presenti su affioramenti di rocce compatte a prevalente componente argillosa (argilliti, argilloscisti etc.)

8.4.2. Discariche di 2° categoria tipo A per inerti

Fattori penalizzanti 1. Aree carsiche comprensive di grotte e doline ai sensi della L.R. 14/ 90 2. aree agricole di pregio quali le colture permanenti (vigneti, frutteti, oliveti) e seminativi in terre

irrigue 3. caratteristiche orografiche (dimensione del bacino imbrifero, acclività dei versanti etc) tali da

rendere necessarie ingenti opere di regimazione idraulica tra cui, principalmente, il tombinamento dei corpi idrici superficiali

Fattori preferenziali 1. caratteristiche orografiche tali da rendere possibile la regimazione delle acque esclusivamente

mediante opere superficiali; 2. riqualificazione di aree degradate con particolare riferimento alle cave dismesse; 3. tra le cave dismesse dovranno essere privilegiate quelle presenti nelle aree di affioramento di

rocce ofiolitiche (rocce verdi) come individuate nel “Piano di protezione dell’ambiente dai pericoli derivanti dall’amianto” approvato con deliberazione del Consiglio Regionale 105/96.

Page 189: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

189

8.4.3. Impianti di termoutilizzazione

Fattori penalizzanti condizioni climatiche-orografiche sfavorevoli alla diffusione degli inquinanti, ad esempio ove condizioni di calma di vento ricorrono con maggiore frequenza.

Fattori preferenziali 1. zone destinate ad attività produttive o ad impianti tecnologici o contigue alle stesse;

2. preesistenza di reti di monitoraggio per il controllo ambientale;

3. sostituzione di emissioni esistenti nell'area da utenze industriali, civili e termoelettriche al fine di produrre un globale miglioramento dell’ambiente;

4. impianti di termodistruzione già esistenti; 5. vicinanza di potenziali utilizzatori di calore ed energia.

8.4.4. Impianti a tecnologia complessa

Fattori escludenti 1. aree con presenza di centri edificati, che non possono garantire il permanere di una fascia di

rispetto di almeno 100 metri (verificare per gli impianti che implicano un'aia di maturazione esterna) fra il perimetro dell'impianto e il perimetro dei centri stessi. Nel caso in cui gli impianti prevedono un’aia di maturazione esterna, tale distanza dovrà essere adeguatamente aumentata e comunque non dovrà risultare inferiore a 200 metri

Fattori penalizzanti 1. Aree su terreni sciolti alluvionali sedi di corpi idrici sotterranei utilizzati per

approvvigionamento idropotabile e aree carsiche comprensive di grotte e doline ai sensi della L.R. 14/ 90 se il sedime dell’impianto delle aree di maturazione e stoccaggio non risulta impermeabilizzato artificialmente

Fattori preferenziali 1. zone destinate ad attività produttive o ad impianti tecnologici o contigue alle stesse;

2. Aree con destinazione agricola relativamente agli impianti di compostaggio

Page 190: Piano di Gestione dei Rifiuti - ambienteinliguria.it · la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di efficienza ed economicità all’interno degli ambiti territoriali ottimali

190

8.4.5. Centri di conferimento per la raccolta differenziata

Fattori preferenziali Al fine di indirizzare le attività di progettazione e realizzazione dei futuri centri di

conferimento, si individuano i seguenti criteri:

• i centri devono essere concepiti come strutture al servizio di ambiti sovracomunali, specie per le fasce territoriali di entroterra, con alta frammentazione amministrativa;

• la realizzazione deve con preferenza essere gestita da enti sovracomunali, come le Comunità montane, in gradi di contemperare esigenze e necessità dei diversi ambiti territoriali che ad esse fanno capo ;

• l’impianto deve essere dimensionato e strutturato in modo tale da garantire una capacità di trattamento del materiale congruente con gli obiettivi della raccolta differenziata indicati nel d.lgs.22/97

• luoghi abitualmente frequentati, come supermercati, grandi centri commerciali e altri spazi pubblici di richiamo della popolazione;

• avere buona accessibilità;