PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA...

22
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007

Transcript of PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA...

Page 1: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

24 OTTOBRE 2007

Page 2: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) NEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO

OBIETTIVI – FINALITA’

- Garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente;- Contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali nelle fasi di elaborazione, di adozione e di approvazione di determinati piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile;- Assicurare che venga comunque effettuata una valutazione ambientale dei piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.

INQUADRAMENTO NORMATIVO

La legge per il governo del territorio L.R. 12/2005, precisa che il Documento di Piano, in quanto atto che elabora gli obiettivi strategici e le politiche di sviluppo del territorio comunale, deve essere sottoposto a Valutazione Ambientale, di cui alla Direttiva 2001/42/CE.

La valutazione ambientale strategica, o semplicemente valutazione ambientale, riguarda i piani e programmi di intervento sul territorio ed è preordinata a garantire che gli effetti sull’ambiente derivanti dall’attuazione di detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione.

Page 3: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

La direttiva sulla valutazione ambientale strategica (VAS) rappresenta un importante passo avanti nel contesto del diritto ambientale europeo. I progetti di rilevante entità che possono avere un impatto sull'ambiente devono essere sottoposti a valutazione nell'ambito della direttiva 85/337/CE.

Tale valutazione avviene, tuttavia, in una fase in cui le possibilità di apportare cambiamenti sensibili sono spesso limitate: le decisioni riguardo all'ubicazione del progetto o alla scelte di alternative che possono infatti già essere state prese nell'ambito di piani riguardanti un intero settore o un'area geografica.

La direttiva 2001/42/CE sulla VAS colma questa lacuna e stabilisce che vengano valutati gli effetti ambientali di un ampio ventaglio di piani e programmi, in modo che se ne tenga conto durante l'effettiva elaborazione dei piani, e che questi vengano adottati a tempo debito. Inoltre, il pubblico deve essere consultato sui progetti e sulla valutazione ambientale e occorre tener conto delle opinioni che esprime.

Page 4: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

PROCEDIMENTO

Il percorso di formazione del processo di VAS si articola nelle seguenti fasi ed è contestuale alla redazione del Documento di Piano:

- elaborazione di un rapporto ambientale conseguente all’attuazione di un determinato piano o programma da adottarsi o approvarsi (Documento di Piano)

- svolgimento di consultazioni (Conferenze o Forum)

- valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell’iter decisionale di approvazione (Autorità Responsabile – ARPA)

- messa a disposizione delle informazioni sulla decisione (Pubblicazione del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica).

La VAS è uno strumento:

- Costruttivo - Valutativo - Gestionale e di Monitoraggio

La VAS è uno strumento di supporto alle decisioni

Page 5: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

• Richiesta dal proponente

• Ha lo scopo di definire, in contraddittorio con l’autorità competente, le informazioni che devono essere fornite nel rapporto ambientale

Devono essere consultate anche le altre amministrazioni, con competenze ambientali, interessate.

FASE PRELIMINARE

Page 6: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

Insieme alla documentazione necessaria per la predisposizione di un piano o di un programma deve essere redatto un

RAPPORTO AMBIENTALE

Il R.A. deve individuare, descrivere e valutare gli effetti significativi che l’attuazione del piano e del programma potrebbe avere sull’ambiente

L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Page 7: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

La proposta di piano o di programma unitamente al rapporto ambientale devono essere inviati a tutte le autorità che per specifiche competenze ambientali o paesaggistiche esercitano funzioni amministrative connesse agli effetti che possono avere sull’ambiente i piani o i programmi.

COMUNICAZIONI E PUBBLICAZIONI

La sintesi non tecnica della proposte di piano e del rapporto ambientale, con l’indicazione di dove può essere presa visione integrale dei documenti, deve essere depositata in un congruo numero di copie presso gli uffici dei comuni, delle province e delle regioni interessate anche solo parzialmente dal piano, dal programma o dagli effetti della loro attuazione.

In caso di VAS di competenza statale alle regioni deve essere inviata copia integrale delle proposte di piano o di programma e del rapporto ambientale

Page 8: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

Dell’invio e del deposito deve essere data notizia a mezzo stampa, che dovrà garantire che il pubblico interessato venga adeguatamente informato

Il deposito e la pubblicazione sostituisce ogni altro eventuale deposito e pubblicazione prevista dalla normativa del piano o del programma, pertanto nel medesimo termine di 30 giorni devono essere espresse tutte le osservazioni; sia quelle inerenti il piano e il programma sia quelle riferite agli aspetti ambientali.

entro 30 giorni dalla pubblicazione della notizia del deposito chiunque ne abbia interesse: può prendere visione della proposta di piano e programma e del relativo rapporto ambientale e può presentare osservazioni anche fornendo nuovi e ulteriori elementi conoscitivi e valutativi

PARTECIPAZIONE

Page 9: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

IL PROCESSO DI VAS

PA

RT

EC

IP

AZ

IO

NE

- Valutazione dello stato dell’ambiente

- Definizione dei punti di forza e delle

criticità

- Definizione degli obiettivi generali

- Definizione delle priorità ai fini della

tutela ambientale

- Valutazione degli obiettivi ambientali

e delle priorità strategiche

CONTRIBUTO ALLA BOZZA DI

PIANO

- Identificazione delle opzioni per lo

sviluppo sostenibile

- Strutturazione degli obiettivi

ORIENTAMENTI

INIZIALI DEL

PIANO

(Documento d’Avvio)

RAPPORTO

SULLO STATO

DELL’AMBIENTE

(RSA)

AGENDA 21

PROPOSTA DI

PIANO

Compresiva delle

alternative e/o

mitigazioni

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

DEL PIANO

- Identificazione degli impatti e la

loro estensione

- Individuazione degli indicatori

- Valutazione degli impatti

- Comparare le eventuali

alternative e/o mitigazioni

RELAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE

DEFINTIVA

DEL PIANO

MONITORAGGI

O

Page 10: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

MIG

LIO

RAR

E L

A Q

UALI

TA'

DELL

'AM

BIE

NTE

UR

BAN

O

PO

TEN

ZIAR

E L

A

CO

NN

ETT

IVIT

A'

AM

BIE

NTA

LE E

LA

BIO

DIV

ER

SIT

A'

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA'

Ridurre il consumo di suolo

Riuso del patrimonio edilizio

Potenziamento della fruibilità delle aree verdi e dei servizi

Riqualificazione e potenziamento della dotazione dei servizi

Potenziamento del trasporto pubblico locale

CO

MPATI

BIL

ITA' D

EG

LI

INSED

IAM

EN

TI

PR

OD

UTT

IVI C

ON

L'

AM

BIE

NTE

UR

BAN

O E

D I

SIS

TEM

I SO

CIO

-EC

ON

OM

ICO

ED

AM

BIE

NTA

LE

Rendere compatibile l'economia locale con le caratteristiche dell'ambiente urbano

Potenziamento della mobilità non automobilistica

Contenimento delle criticità ambientali

Salvaguardia delle identità storico culturali

Ampliare il sistema regionale delle aree protette

Aumentare la connettività ambientale

Potenzare la biodiversità

Favorire la decalizzazione degli stablimenti insalubri

Favorire la concentrazione degli insediamenti produttivi

Page 11: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

A Ridurre il consumo di suolo - - + + - - - - - +B Riuso del patrimonio edilizio + - - - - - + +C Potenziamento della fruibilità delle aree verdi e dei servizi + + + + + + + + + + +D Riqualificazione e potenziamento della dotazione dei servizi + + + + + + + + + +E Potenziamento del trasporto pubblico locale +F Potenziamento della mobilità non automobilistica + ± + + +G Contenimento delle criticità ambientali + + + + + + + - + + ± + + + + + + - - -H Salvaguardia delle identità storico culturali +

I Ampliare il sistema regionale delle aree protette + + -

L Aumentare la connettività ambientale + + + + - -

M Potenzare la biodiversità + + + + + + - - -

N Favorire la delocalizzazione degli stablimenti insalubri +

O Favorire la concentrazione degli insediamenti produttivi +

PRendere compatibile l'economia locale con le caratteristiche dell'ambiente urbano + +

Rea

lizza

zion

e di a

ree

a ve

rde

natu

ralis

tico

di

com

pen

sazi

one

ambi

enta

le

Atti

vazi

one

del

sis

tem

a a

verd

e deg

li 8

par

chi

cent

rali

nel t

essu

to u

rban

o co

nsol

idat

o

Am

plia

men

to d

el p

erim

etro

del

PLI

S G

rugn

otor

to

Villo

resi

Ria

ttiva

zion

e dei

car

atte

ri pro

dut

tivi d

elle

are

e ag

ricol

e (d

iver

sific

azio

ne d

elle

pro

duz

ioni

ag

ricol

e)

Nor

me

spec

ifich

e per

la c

onse

rvaz

ione

del

ver

de

indiv

idua

zion

e am

biti

pae

sagg

istic

i di t

utel

a am

bien

tale

Atti

vazi

one

corrid

oi e

colo

gici

e id

enfic

azio

ne d

el

sist

ema

del

le c

onne

ttivi

tà a

mbi

enta

li

Riq

ualifi

cazi

one

ambi

enta

le d

el b

acin

o flu

vial

e del

Sev

eso

Infra

stru

ttura

aut

ostra

dal

e Ped

emon

tana

Rio

rgan

izza

zion

e del

le s

trade

esis

tent

i

Rea

lizza

zion

e so

ttopas

si v

eico

lari

e ci

clop

edon

ali

Cos

truzi

one

nuov

i par

cheg

gi

Atti

vazi

one

del

le in

term

obilità

del

tras

por

to

pub

blic

o (fer

rovi

a, b

us, b

icic

letta

) in

co

rris

pon

den

za d

ella

sta

zion

e fe

rrov

iaria

Atti

vazi

one

del

la re

te c

icla

bile

com

unal

e (s

pos

tam

enti

casa

,lav

oro,

scu

ola,

tem

po

liber

o)

Atti

vazi

one

isol

e am

bien

tali

e op

ere

per

la

mod

eraz

ione

del

traffi

co (zo

ne 3

0)

Rip

aram

etriz

zazi

one

rappor

ti di c

oper

tura

e in

dic

i di p

erm

eabi

lità

nel t

essu

to u

rban

o co

nsol

idat

o

Adoz

ione

di l

inee

d'a

zion

e per

la ri

duz

ione

di

cons

umi e

nerg

etic

i nel

l'edilizi

a

Sch

emi d

i ass

etto

per

gli

ambi

ti so

gget

ti a

trasf

orm

azio

ne u

rban

istic

a (c

riter

i di

ised

iam

ento

)

Am

biti

di t

rasf

orm

azio

ne u

rban

istic

a re

siden

zial

i su

am

biti

già

edifi

cati

Am

biti

di t

rasf

orm

azio

ne u

rban

istic

a re

siden

zial

i su

am

biti

liber

i dal

l'edifi

cazi

one

Am

biti

di t

rasf

orm

azio

ne u

rban

istic

a in

dus

trial

i al

l'inte

rno

di t

essu

ti in

dus

trial

i con

solid

ati

Am

biti

di t

rasf

orm

azio

ne u

rban

istic

a in

dus

trial

i su

ambi

ti fu

ori d

all'e

difi

cato

Rea

lizza

zion

e nu

ovo

ple

sso

scol

astc

o

Rea

lizza

zion

e nu

ovo

spaz

io p

ubbl

ico/

mer

cato

Riq

ualifi

cazi

one

e pot

enzi

amen

to d

elle

at

trezz

atur

e pub

blic

he e

sist

enti

(Mun

icip

io,

Dis

tretto

, Bib

liote

ca)

Rec

uper

o fu

nzio

nale

del

lo s

paz

io u

rban

o del

l'e+

ca

mpo

SN

IA

Sal

vagu

ardia

del

pat

rimon

io s

toric

o cu

ltura

le

Rio

rdin

o del

tess

uto

edilizi

o co

nsol

idat

o se

cond

o cr

iteri

tipol

ogic

i e m

orfo

logi

ci (nu

ova

clas

sific

azio

ne e

am

biti

di r

icon

vers

ione

fu

nzio

nale

)

Rea

lizza

zion

e di a

ttrez

zatu

re d

i ser

vizi

o ag

li in

sedia

men

ti pro

dut

tivi

Iden

ficaz

ione

del

sis

tem

a del

le c

onne

ssio

ni

loca

li

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA'

AZI

ON

I DEL

PIA

NO

IMPATTO AZIONI - OBIETTIVI

MIG

LIO

RAR

E L

A Q

UALI

TA'

DELL

'AM

BIE

NTE

UR

BAN

O

PO

TEN

ZIAR

E L

A

CO

NN

ETT

IVIT

A'

AM

BIE

NTA

LE E

LA

BIO

DIV

ER

SIT

A'

CO

MPATI

BIL

ITA' D

EG

LI

INSED

IAM

EN

TI

PR

OD

UTT

IVI C

ON

L'

AM

BIE

NTE

UR

BAN

O

ED

I SIS

TEM

I SO

CIO

-EC

ON

OM

ICO

ED

AM

BIE

NTA

LE

LA STRUTTURA DELLA VASMATRICE IMPATTO AZIONI - OBIETTIVI

impatto positivo +impatto negativo -impatto nullo

coesistenza di impatti positivi e negativi ±

Page 12: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

Realizzazione di aree a verde naturalistico di compensazione ambientale

Attivazione del sistema a verde degli 8 parchi centrali nel tessuto urbano consolidato

Ampliamento del perimetro del PLIS Grugnotorto Villoresi

Riattivazione dei caratteri produttivi delle aree agricole (diversificazione delle produzioni agricole)

Norme specifiche per la conservazione del verde

individuazione ambiti paesaggistici di tutela ambientale

Attivazione corridoi ecologici e idenficazione del sistema delle connettività ambientali

Riqualificazione ambientale del bacino fluviale del Seveso

Infrastruttura autostradale Pedemontana

Riorganizzazione delle strade esistenti

Realizzazione sottopassi veicolari e ciclopedonali

Costruzione nuovi parcheggi

Attivazione delle intermobilità del trasporto pubblico (ferrovia, bus, bicicletta) in corrispondenza della stazione ferroviariaAttivazione della rete ciclabile comunale (spostamenti casa ,lavoro, scuola, tempo libero)

Attivazione isole ambientali e opere per la moderazione del traffico (zone 30)

Riparametrizzazione rapporti di copertura e indici di permeabilità nel tessuto urbano consolidato

Adozione di linee d'azione per la riduzione di consumi energetici nell'edilizia

Adozione di linee d'azione per la riduzione di consumi energetici nell'edilizia

Schemi di assetto per gli ambiti soggetti a trasformazione urbanistica (criteri di isediamento)

Ambiti di trasformazione urbanistica residenziali su ambiti già edificati

Ambiti di trasformazione urbanistica residenziali su ambiti liberi dall'edificazione

Ambiti di trasformazione urbanistica industriali all'nterno dei tessuti industriali consolidati

Ambiti di trasformazione urbanistica industriali su ambiti fuori dall'edificato

Realizzazione nuovo plesso scolastco

Realizzazione nuovo spazio pubblico/mercato

Riqualificazione e potenziamento delle attrezzature pubbliche esistenti (Municipio, Distretto, Biblioteca)

Recupero funzionale dello spazio urbano dell'e+ campo SNIA

Salvaguardia del patrimonio storico culturale

Riordino del tessuto edilizio consolidato secondo criteri tipologici e morfologici (nuova classificazione e ambiti di riconversione funzionale)

Realizzazione di attrezzature di servizio agli insediamenti produttivi

Idenficazione del sistema delle connessioni locali

LA STRUTTURA DELLA VASAZIONI DEL PIANO

Page 13: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

LA STRUTTURA DELLA VASCARATTERIZZAZIONE DEGLI IMPATTI

Po

po

lazi

on

e e

sist

ema

inse

dia

tivo

Liv

ello

q

ual

itat

ivo

del

la

vita

e d

ella

sal

ute

u

man

a

Flo

ra, f

aun

a e

bio

div

ersi

Su

olo

Acq

ua

Ari

a

Mo

bili

tà e

tr

asp

ort

i

Pat

rim

on

io

sto

rico

e

arch

itet

ton

ico

Att

ivit

à p

rod

utt

ive

(In

du

stri

ali/

com

mer

cial

i)

Sp

azio

ag

rico

lo

Pae

sag

gio

C-G-M-L Realizzazione di aree a verde naturalistico di compensazione ambientale + + + + + +C-G Attivazione del sistema a verde degli 8 parchi centrali nel tessuto urbano consolidato + + +

C-G-I-L-M Ampliamento del perimetro del PLIS Grugnotorto Villoresi + + + + + + +

MRiattivazione dei caratteri produttivi delle aree agricole (diversificazione delle produzioni agricole) + +

G Norme specifiche per la conservazione del verde + +

G-L-M individuazione ambiti paesaggistici di tutela ambientale + + + + + +G-I-L-M Attivazione corridoi ecologici e idenficazione del sistema delle connettività ambientali + + + + + +

G-M Riqualificazione ambientale del bacino fluviale del Seveso + + + + + + +

A-G-I-L-M Infrastruttura autostradale Pedemontana - ♦ ■ - ♦ ■ - ♦ ■ - ♦ ■ - ♦ ■ + + - ♦ ■ - ◊ ■G Riorganizzazione delle strade esistenti + + +

F-G Realizzazione sottopassi veicolari e ciclopedonali + +

A-D-F-G Costruzione nuovi parcheggi - ◊ □ - ♦ □ +

E-F-GAttivazione delle intermobilità del trasporto pubblico (ferrovia, bus, bicicletta) in corrispondenza della stazione ferroviaria + +

F-GAttivazione della rete ciclabile comunale (spostamenti casa ,lavoro, scuola, tempo libero) + + +

F-G Attivazione isole ambientali e opere per la moderazione del traffico (zone 30) + + +A-G

Riparametrizzazione rapporti di copertura e indici di permeabilità nel tessuto urbano consolidato + + + + +

G Adozione di linee d'azione per la riduzione di consumi energetici nell'edilizia + + +

GSchemi di assetto per gli ambiti soggetti a trasformazione urbanistica (criteri di isediamento) + + + + +

A-B-C-D Ambiti di trasformazione urbanistica residenziali su ambiti già edificati + + + +

A-B-C-D-G-M Ambiti di trasformazione urbanistica residenziali su ambiti liberi dall'edificazione - ♦ □ - ◊ □ - ♦ □ - ◊ □ - ◊ □ - ◊ □ - ◊ □

A-B-C-D-G-O-PAmbiti di trasformazione urbanistica industriali all'nterno dei tessuti industriali consolidati - ♦ □ - ◊ □ - ♦ □ - ◊ □ - ◊ □ - ◊ □ + - ◊ □

A-B-C-D-G-L-M-N-P Ambiti di trasformazione urbanistica industriali su ambiti fuori dall'edificato - ♦ □ - ◊ □ - ♦ □ - ◊ □ - ◊ □ - ◊ □ + - ◊ □A-B-C-D Realizzazione nuovo plesso scolastco + - ◊ □ - ♦ □ - ◊ □ - ◊ □ - ◊ □A-B-C-D Realizzazione nuovo spazio pubblico/mercato + - ◊ □ - ♦ □ - ◊ □ - ◊ □ + - ◊ □D

Riqualificazione e potenziamento delle attrezzature pubbliche esistenti (Municipio, Distretto, Biblioteca) + + +

C-D Recupero funzionale dello spazio urbano dell'e+ campo SNIA + + + +

H Salvaguardia del patrimonio storico culturale + +

A-BRiordino del tessuto edilizio consolidato secondo criteri tipologici e morfologici (nuova classificazione e ambiti di riconversione funzionale) + + + + + +

D Realizzazione di attrezzature di servizio agli insediamenti produttivi + - ♦ □ - ◊ □ - ◊ □ + - ◊ □B-C Idenficazione del sistema delle connessioni locali + + +

OBIETTIVI

CARATTERIZZAZIONE DEGLI IMPATTI

COMPONENTI SOCIO-AMBIENTALI IMPATTATE

AZIONI

impatto positivo +impatto negativo -impatto nullo

mitigabili ◊non mitigabili ♦reversibili □non reversibili ■impatti significativi

Page 14: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

SISTEMA NUMEROUNITA' DI MISURA

2 abitanti/kmq.

3valore

percentuale

4valore

percentuale

6valore

percentuale

7valore

percentuale

8valore

adimensionale

9valore

adimensionale

10valore

percentuale

11valore

percentuale

12valore

percentuale

13valore

percentuale

14valore

percentuale

15n° linee di

connettività

16valore

adimensionale

17valore

percentuale

18valore

percentuale

Permeabilità dei suoli urbani PSU (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Indice di consumo di suolo ICS (indicatore Piano Territoriale Coordinamento provinciale)

Intensità d'uso del suolo IUS

Riuso del territorio urbanizzato IRTU (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Nuovo sviluppo INS

valore percentuale

In aree di espansione

In aree di trasformazione

SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE

Accessibilità alle aree verdi AA

Indice di naturalità IN

Identità storico - culturale del territorio ISC

Dotazione aree verdi attrezzate IAV

Dotazione aree verdi naturalistiche di compensazione ambientale DVN

Dotazione delle aree verdi piantumate rispetto la superficie soggetta a pianificazione comunale IAP (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

19

SISTEMA DELL'AMBIENTE NATURALE

SISTEMA INFRASTRUTTURALE E DELLA MOBILITA

DENOMINAZIONE

valore percentuale

INDICATORI

1

5

SISTEMA DELL'AMBIENTE URBANO

Accessibilità ai servizi AS

Indice di densità di accessibilità alle aree verdi IA

Indice di densità di accessibilità ai servizi IS

m/mq.Frammentazione degli insediamenti produttivi FIP (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Dotazione piste ciclopedonali IPC (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Accessibilità alle stazioni ferroviarie IASF (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Aree protette IAPT

Connettività ambientale CA (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

LA

ST

RU

TT

UR

A D

EL

LA

VA

SIN

DIC

AT

OR

I

Page 15: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

LA STRUTTURA DELLA VASMATRICE OBIETTIVI - INDICATORI

X X X

X

X X

X X

X

X X

X X X

X

X X

X X X

X X

X

X

X

DE

NO

MIN

AZ

ION

E

Indi

ce d

i con

sum

o di

suo

lo (i

ndic

ator

e Pia

no

Territo

riale

Coo

rdin

amen

to p

rovi

ncia

le)

Inte

nsità

d'u

so d

el s

uolo

Riu

so d

el te

rrito

rio u

rban

izza

to (i

ndic

ator

e Pia

no T

errit

oria

le C

oord

inam

ento

pro

vinc

iale

)

Nuo

vo s

vilu

ppo

Per

mea

bilit

à de

i suo

li ur

bani

(in

dica

tore

Pia

no

Territo

riale

Coo

rdin

amen

to p

rovi

ncia

le)

Acc

essi

bilit

à e

indi

ce d

i acc

essi

bilit

à al

le a

ree

verd

i e a

i ser

vizi

pub

blic

i e p

rivat

i

Iden

tità

stor

ico

- cu

ltura

le d

el te

rrito

rio

Dot

azio

ne a

ree

verd

i attr

ezza

te

Dot

azio

ne a

ree

verd

i nat

ural

istic

he d

i co

mpe

nsaz

ione

am

bien

tale

Dot

azio

ne d

elle

are

e ve

rdi p

iant

umat

e (in

dica

tore

Pia

no T

errit

oria

le C

oord

inam

ento

pr

ovin

cial

e)

Are

e pr

otet

te

Con

netti

vità

am

bien

tale

(ind

icat

ore

Pia

no

Territo

riale

Coo

rdin

amen

to p

rovi

ncia

le)

Indi

ce d

i nat

ural

ità

Acc

essi

bilit

à al

le s

tazi

oni f

erro

viar

ie e

/o

met

ropo

litan

e (i

ndic

ator

e Pia

no T

errit

oria

le

Coo

rdin

amen

to p

rovi

ncia

le)

Dot

azio

ne p

iste

cic

lope

dona

li

(indi

cato

re P

iano

Ter

ritor

iale

Coo

rdin

amen

to

prov

inci

ale)

Fram

men

tazi

one

degl

i ins

edia

men

ti pr

odut

tivi

(indi

cato

re P

iano

Ter

ritor

iale

Coo

rdin

amen

to

prov

inci

ale)

NU

ME

RO

1 2 3 4 5

6-7-

8-9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

SIS

TE

MA SISTEMA

ECONOMICO E SOCIALE

Aumentare la connettività ambientale

Potenzare la biodiversità

Favorire la decalizzazione degli stablimenti insalubri

Favorire la concentrazione degli insediamenti produttivi

Potenziamento della mobilità non automobilistica

Contenimento delle criticità ambientali

Salvaguardia delle identità storico culturali

Ampliare il sistema regionale delle aree protette

SISTEMA INFRASTRUTTURALE E

DELLA MOBILITA

CO

MPATI

BIL

ITA' D

EG

LI

INSED

IAM

EN

TI

PR

OD

UTT

IVI C

ON

L'

AM

BIE

NTE

UR

BAN

O E

D I

SIS

TEM

I SO

CIO

-EC

ON

OM

ICO

ED

AM

BIE

NTA

LE

SISTEMA DELL'AMBIENTE URBANOSISTEMA

DELL'AMBIENTE NATURALE

Rendere compatibile l'economia locale con le caratteristiche dell'ambiente urbano

IND

ICATO

RI

SISTEMATIZZAZIONE OBIETTIVI- INDICATORI

MIG

LIO

RAR

E L

A Q

UALI

TA'

DELL

'AM

BIE

NTE

UR

BAN

O

PO

TEN

ZIAR

E L

A

CO

NN

ETT

IVIT

A'

AM

BIE

NTA

LE E

LA

BIO

DIV

ER

SIT

A'

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA' INDICATORI

Ridurre il consumo di suolo

Riuso del patrimonio edilizio

Potenziamento della fruibilità delle aree verdi e dei servizi

Riqualificazione e potenziamento della dotazione dei servizi

Potenziamento del trasporto pubblico locale

Page 16: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

LA STRUTTURA DELLA VASMATRICE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NUMEROUNITA' DI MISURA

valore raccomandato (V)

valore obiettivo (O) stato attuale PRG vigente previsione PGT

SU = 67,10 % SU = 73,15 % SU = 70,47 %

∆ = 0% ∆ = 6,05%∆ = - 2,68% riferito al

PRG vigente

2 abitanti/kmq. 3110,34 ab/kmq. 3819,88 ab/kmq. 3748,07ab/kmq.

3valore

percentuale>10% >30-70% 15,71% 45,16%

PRG vigente=V3a previsioni PGT=V3b

4valore

percentuale14,12% 5,14%

PRG vigente=V4a previsioni PGT=V4b

per funzioni residenziali, terziarie e per il tempo libero =40%

per funzioni residenziali, terziarie e per il tempo libero =50%

30% 44,51%

per funzioni produttive e commerciali =15%

per funzioni produttive e commerciali =25%

15,84% 25,00%

per funzioni residenziali, terziarie e per il tempo libero =30%

per funzioni residenziali, terziarie e per il tempo libero =40%

34,73% 46,90%

per funzioni produttive e commerciali =10%

per funzioni produttive e commerciali =20%

20,00%non sono previsti ambiti di trasformazione per funzioni produttive e commerciali

6valore

percentuale100% 51,45% 75,18% stato attuale=V6a

previsioni PGT=V6b

7valore

percentuale100% 73,97% 78,18% stato attuale=V7a

previsioni PGT=V7b

8valore

adimensionale99,94 198,61 stato attuale=V6a

previsioni PGT=V6b

9valore

adimensionale299,25 318,89 stato attuale=V7a

previsioni PGT=V7b

10valore

percentuale2,02% 4,30%

PRG vigente=V10a previsioni PGT=V10b

11valore

percentuale1,65% 2,51% 4,49%

stato attuale=V11a PRG vigente=V11a previsioni PGT=V11b

12valore

percentuale0% 0% 2,36%

stato attuale=V11a PRG vigente=V11a previsioni PGT=V11b

13valore

percentuale>4%

>V+30%V >5,20%

3,84% 4,15% 8,64%stato attuale=V13a PRG vigente=V13b previsioni PGT=V13c

14valore

percentuale13,62% 13,62% 24,61%

stato attuale=V16a PRG vigente=V16b previsioni PGT=V16c

15n° linee di

connettivitàmantenimento linee esistenti

previsione di una o più nuove linee

1 1 1stato attuale=V16a PRG vigente=V16b previsioni PGT=V16c

16valore

adimensionale0,94 0,74 0,82

stato attuale=V16a PRG vigente=V16b previsioni PGT=V16c

17valore

percentuale>10% >15-20% 10,18% 19,29%

PRG vigente=V17a previsioni PGT=V17b

18valore

percentuale>15% >20-30% 25,15% 75,73%

per l'insieme delle aree produttive previste<2

<1,5 0,93 0,80

perl'insieme delle aree produttive esistenti e previste= riduzione del valore complessivo dell'indicatore su scala comunale

<1,5 0,41 0,37

PRG vigente=V19a previsioni PGT=V19b

Accessibilità ai servizi AS

Indice di densità di accessibilità alle aree verdi IA

Indice di densità di accessibilità ai servizi IS

m/mq.Frammentazione degli insediamenti produttivi FIP (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Dotazione piste ciclopedonali IPC (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Accessibilità alle stazioni ferroviarie IASF (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Aree protette IAPT

Connettività ambientale CA (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

DENOMINAZIONE

N° ELABORATO

GRAFICO

stato attuale=V1a PRG vigente=V1b previsioni PGT=V1c

valore percentuale

VALORIINDICATORI

1

5

SISTEMA DELL'AMBIENTE URBANO

SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE

Accessibilità alle aree verdi AA

Indice di naturalità IN

Identità storico - culturale del territorio ISC

Dotazione aree verdi attrezzate IAV

Dotazione aree verdi naturalistiche di compensazione ambientale DVN

Dotazione delle aree verdi piantumate rispetto la superficie soggetta a pianificazione comunale IAP (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

19

SISTEMA DELL'AMBIENTE NATURALE

SISTEMA INFRASTRUTTURALE E DELLA MOBILITA

Incremento precentuale rispetto alla superficie urbanizzata definita dalla Provincia di Milano fatto salvo le zone di espansione previste dallo strumento urbanistico vigente ≤1%

Permeabilità dei suoli urbani PSU (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Indice di consumo di suolo ICS (indicatore Piano Territoriale Coordinamento provinciale)

Intensità d'uso del suolo IUS

Riuso del territorio urbanizzato IRTU (indicatore Piano Territoriale Coordinamento Provinciale)

Nuovo sviluppo INS

valore percentuale

In aree di espansione

In aree di trasformazione

MIGLIORE

PEGGIORE

Page 17: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.

PIANI IN VARIANTE AGLI ATTI DEL PGTNEL PROCESSO DI VAS

La D.G.R. del marzo 2007 definisce gli indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi ai sensi dell’art. 4 della L.R. 12/2005 e il rispettivo ambito di applicazione, ovvero quali siano i piani o programmi da sottoporre al processo di Valutazione Ambientale Strategica così come definiti nello specifico allegato “A” alla D.G.R.

Page 18: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.
Page 19: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.
Page 20: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.
Page 21: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.
Page 22: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 24 OTTOBRE 2007.