Piani Didattici Formativi CLASSE I - scuolasanvincenzo.it · PIANI DIDATTICI FORMATIVI CLASSE I A...

20
PIANI DIDATTICI FORMATIVI CLASSE I A Anno scolastico 2016/17 Profilo della classe La classe I A è composta da 15 studenti tutti maschi. Nel gruppo classe sono presenti 4 studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e uno con Bisogni Educativi Speciali secondo la Dir. Min. del 27/12/2012. A fianco dei docenti curricolari sono presenti insegnanti in codocenza nella disciplina Laboratori tecnologici; l’insegnante madrelingua di Inglese e gli insegnante di sostegno per la lingua Inglese, Matematica e Scienze Integrate(Fisica). Progettazione educativo didattica trasversale La progettazione educativo didattica trasversale alle discipline che il Consiglio di Classe intende perseguire per il corrente anno scolastico, fa riferimento alle linee generali espresse nel PTOF d’Istituto e in particolare alle competenze chiave volute dal Parlamento Europeo: comunicazione nella madrelingua comunicazione nelle lingue straniere competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia competenze digitali imparare a imparare competenze sociali e civiche Accanto al perseguimento di queste competenze generali si vogliono perseguire i seguenti obiettivi educativi specifici: Indurre nei ragazzi un comportamento serio e rispettoso sia verso i compagni e l’insegnante, sia verso l’ambiente scuola nel suo insieme. Raggiungere un buon livello di autocontrollo e rispetto delle regole condivise. Stimolare lo spirito critico e la capacità di codificare la realtà, mettendo in relazione le conoscenze acquisite con la propria esperienza. Stimolare l’interesse verso le diverse discipline di studio. Stimolare la capacità di inferenze e collegamenti tra le diverse discipline affrontate. Apprendere i principi fondamentali delle diverse discipline e tradurli in competenze pratiche nella quotidianità.

Transcript of Piani Didattici Formativi CLASSE I - scuolasanvincenzo.it · PIANI DIDATTICI FORMATIVI CLASSE I A...

PIANI DIDATTICI FORMATIVI

CLASSE I A

Anno scolastico 2016/17

Profilo della classe

La classe I A è composta da 15 studenti tutti maschi. Nel gruppo classe sono presenti 4 studenti con

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e uno con Bisogni Educativi Speciali secondo la Dir. Min.

del 27/12/2012.

A fianco dei docenti curricolari sono presenti insegnanti in codocenza nella disciplina Laboratori

tecnologici; l’insegnante madrelingua di Inglese e gli insegnante di sostegno per la lingua Inglese,

Matematica e Scienze Integrate(Fisica).

Progettazione educativo didattica trasversale

La progettazione educativo didattica trasversale alle discipline che il Consiglio di Classe intende

perseguire per il corrente anno scolastico, fa riferimento alle linee generali espresse nel PTOF

d’Istituto e in particolare alle competenze chiave volute dal Parlamento Europeo:

• comunicazione nella madrelingua

• comunicazione nelle lingue straniere

• competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

• competenze digitali

• imparare a imparare

• competenze sociali e civiche

Accanto al perseguimento di queste competenze generali si vogliono perseguire i seguenti obiettivi

educativi specifici:

• Indurre nei ragazzi un comportamento serio e rispettoso sia verso i compagni e l’insegnante,

sia verso l’ambiente scuola nel suo insieme.

• Raggiungere un buon livello di autocontrollo e rispetto delle regole condivise.

• Stimolare lo spirito critico e la capacità di codificare la realtà, mettendo in relazione le

conoscenze acquisite con la propria esperienza.

• Stimolare l’interesse verso le diverse discipline di studio.

• Stimolare la capacità di inferenze e collegamenti tra le diverse discipline affrontate.

• Apprendere i principi fondamentali delle diverse discipline e tradurli in competenze pratiche

nella quotidianità.

• Aumento della consapevolezza delle problematiche di settore.

• Miglioramento della capacità di espressione e corretto utilizzo del lessico specifico.

Per il raggiungimento delle competenze generali e specifiche delle discipline, in riferimento alle

Linee guida ministeriali per l’Istruzione Professionale Settore Servizi, si rimanda alla

programmazione annuale dei singoli docenti, in questa sede si esplicitano i Piani Didattici Formativi

delle singole discipline.

I mezzi che i singoli docenti utilizzeranno verranno individuati in relazione agli obiettivi dell’unità

di apprendimento affrontata e delle metodologie didattiche utilizzate e potranno essere:

• dispense fornite o libri cartacei

• LIM e PC di classe

• materiale digitale fornito dall’insegnante

• schemi, mappe, elenchi, ecc.

• strumentazione di laboratorio

• uscite in campo e sul territorio

Gli argomenti verranno trattati partendo dall’esperienza degli alunni trasformando la lezione

frontale in discussione costruttiva e, là dove possibile, cercando di dare concretezza alla teoria

attraverso esperienze pratiche.

Gli studenti con BES e DSA seguiranno la programmazione comune e gli obiettivi didattici fissati

per tutto il gruppo, attraverso una didattica personalizzata ed individualizzata con l’applicazione di

misure compensative e dispensative adeguate a ciascuno, come previsto dai relativi PDP.

ASSE DEI LINGUAGGI

FINALITA’    

I   percorsi   degli   istituti   professionali   hanno   l'obiettivo   di   far   acquisire   agli   studenti  

competenze  basate   sull'integrazione   tra   i   saperi   tecnico-­‐professionali   e   i   saperi   linguistici   e  

storico-­‐sociali,   da   esercitare   nei   diversi   contesti   operativi   di   riferimento.   Le   finalità   che   il  

nostro  Istituto  si  prefigge  di  far  acquisire  agli  studenti  sono:  

• agire  in  riferimento  ad  un  sistema  di  valori,  coerenti  con  i  principi  della  Costituzione,  in  

base   ai   quali   essere   in   grado   di   valutare   fatti   e   orientare   i   propri   comportamenti  

personali,  sociali  e  professionali;    

• utilizzare  gli   strumenti  culturali  e  metodologici  acquisiti  per  porsi  con  atteggiamento  

razionale,  critico,  creativo  e  responsabile  nei  confronti  della  realtà,  dei  suoi  fenomeni  e  

dei  suoi  problemi,  anche  ai  fini  dell’apprendimento  permanente;  

• utilizzare  il  patrimonio  lessicale  ed  espressivo  della  lingua  italiana  secondo  le  esigenze  

comunicative   nei   vari   contesti:   sociali,   culturali,   scientifici,   economici,   tecnologici   e  

professionali;    

• riconoscere   le   linee   essenziali   della   storia   delle   idee,   della   cultura,   della   letteratura,  

delle   arti   e   orientarsi   agevolmente   fra   testi   e   autori   fondamentali,   a   partire   dalle  

componenti  di  natura  tecnico-­‐professionale  correlate  ai  settori  di  riferimento;    

• riconoscere   gli   aspetti   geografici,   ecologici,   territoriali,   dell’ambiente   naturale   ed  

antropico,  le  connessioni  con  le  strutture  demografiche,  economiche,  sociali,  culturali  e  

le  trasformazioni  intervenute  nel  corso  del  tempo;  

• utilizzare  i  linguaggi  settoriali  delle  lingue  straniere  previste  dai  percorsi  di  studio  per  

interagire  in  diversi  ambiti  e  contesti  di  studio  e  di  lavoro;  

• riconoscere  il  valore  e  le  potenzialità  dei  beni  artistici  e  ambientali;  

• individuare   ed   utilizzare   le  moderne   forme   di   comunicazione   visiva   e  multimediale,  

anche   con   riferimento   alle   strategie   espressive   e   agli   strumenti   tecnici   della  

comunicazione  in  rete;  

• utilizzare   le   reti   e   gli   strumenti   informatici   nelle   attività   di   studio,   ricerca   e  

approfondimento  disciplinare;  

• comprendere  e  utilizzare   i  principali  concetti  relativi  all'economia,  all'organizzazione,  

allo  svolgimento  dei  processi  produttivi  e  dei  servizi;      

• utilizzare   i   concetti   e   i   fondamentali   strumenti   delle   diverse   discipline   appartenenti  

all’area  per  comprendere  la  realtà  ed  operare  in  campi  applicativi;  

• compiere   scelte   autonome   in   relazione   ai   propri   percorsi   di   studio   e  di   lavoro   lungo  

tutto  l'arco  della  vita  nella  prospettiva  dell'apprendimento  permanente;  

• partecipare   attivamente   alla   vita   sociale   e   culturale   a   livello   locale,   nazionale   e  

comunitario.  

             

LINGUA  E  LETTERATURA  ITALIANA    

 COMPETENZE  

 ABILITA’  

 CONOSCENZE/NUCLEI  

DISCIPLINARI    Padroneggiare   gli   strumenti  espressivi   e   argomentativi  indispensabile   per   gestire  l’interazione   comunicativa  verbale  in  vari  contesti      Cogliere   la   funzione   sociale  della  comunicazione      Riconoscere   ed   utilizzare  adeguatamente   gli   elementi  fondamentali   della  comunicazione,   i   registri  linguistici,   la   lingua   nelle   sue  diverse  funzioni    Riconoscere   ed   evitare   gli  errori  di  ortografia    Usare   le   conoscenze  grammaticali   acquisite   per  comunicare  in  modo  adeguato  e  corretto    Leggere,   comprendere   ed  interpretare   testi   scritti   di  vario  tipo    Produrre  testi  di  vario  tipo   in  relazione   ai   differenti   scopi  comunicativi      Utilizzare   gli   strumenti  fondamentali   per   una  fruizione   consapevole   del  patrimonio   artistico   e  letterario    Riconoscere  ed   identificare   le  varie   parti   in   cui   un   testo   si  articola    Utilizzare   le   conoscenze  acquisite  per  produrre  testi  di  tipo   diverso,   corretti   nella  forma  ed  adeguati  alle  diverse  situazioni   ed   esigenze  comunicativa  

 Ascoltare  e  comprendere,  globalmente  e   nelle   parti   costitutive,   testi   di   vario  genere,   articolati   e   complessi;  utilizzare   metodi   e   strumenti   per  fissare   i   concetti   fondamentali   ad  esempio  appunti,  scalette,  mappe.    Applicare  tecniche,  strategie  e  modi  di  lettura  a  scopi  e  in  contesti  diversi.    Nell’ambito   della   produzione   e  dell’interazione   orale,   attraverso  l’ascolto  attivo  e  consapevole,    padroneggiare   situazioni   di  comunicazione     tenendo   conto   dello  scopo,  del  contesto,  dei  destinatari.      Esprimere  e  sostenere  il  proprio  punto  di  vista  e  riconoscere  quello  altrui.      Nell’ambito   della   produzione   scritta,  ideare   e   strutturare   testi   di   varia  tipologia,   utilizzando   correttamente   il  lessico,   le   regole   sintattiche   e  grammaticali,   analizzando  correttamente   la   richiesta   della  traccia;   saper   riassumere   un   brani   ad  esempio,   per   riassumere,   titolare,  parafrasare,  relazionare,  argomentare.      Riflettere  sulla  lingua  dal  punto  di  vista  lessicale,  morfologico,  sintattico.    Comprendere   e   analizzare     il  significato   di   un   testo   narrativo   a  livello   letterale   e   a   livello   simbolico  attraverso  domande  –  guida.    Interiorizzare  i  valori  positivi  dei  brani  proposti  ai  fini  della  convivenza.    Saper   riconoscere   i   differenti   generi,  spiegare   la   struttura   di   un   racconto,  dividerlo   in   sequenze,   sintetizzarne   il  contenuto  

 Il   sistema   e   le   strutture  fondamentali   della   lingua  italiana   ai   diversi   livelli:  fonologia,   ortografia,  morfologia,   sintassi   del  verbo  e  della  frase  semplice,  frase  complessa,  lessico.    Le   strutture   della  comunicazione   e   le   forme  linguistiche   di   espressione  orale.    Modalità   di   produzione   del  testo;   sintassi   del   periodo   e  uso   dei   connettivi;  interpunzione;   varietà  lessicali,   anche   astratte,   in  relazione   ai   contesti  comunicativi.    Strutture  essenziali  dei  testi  descrittivi,   espositivi,  narrativi.  Saper  pianificare  e  realizzare   la   stesura   di   un  tema.      Conoscere  la  struttura  di  un  testo   narrativo   e   saperlo  analizzare    

 Conoscere  i  differenti  generi  letterari.    Conoscere   il   contenuto   dei  brani  proposti.        Tematiche   di   attualità:   il  mondo  interiore;  il  rapporto  con   il   cibo;   l’ambiente,  specchio   dell’uomo;   una  comunicazione   senza  confini.        

 cogliere   la   funzione   sociale  della  comunicazione  riconoscere   ed   utilizzare  adeguatamente   gli   elementi  fondamentali   della  comunicazione,   i   registri  linguistici,   la   lingua   nelle   sue  diverse  funzioni  Usare   le   conoscenze  grammaticali   acquisite   per  comunicare  in  modo  adeguato  e  corretto  Saper   cogliere   la   funzione  sociale  della  comunicazione    ascoltare   e   confrontarsi   con  gli   altri   rielaborare  personalmente  e  criticamente  il  sapere  comunicare   per   stabilire  rapporti   interpersonali   e  sociali  

 Saper   riflettere   su   se   stessi,   sui  problemi   che   caratterizzano   gli  adolescenti,   sulle   positività   e  negatività   dell’introduzione   della  tecnologia.      Leggere  e  commentare  testi      

       

  LINGUA INGLESE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Comprendere i numeri cardinali e ordinali. Capire informazioni sia scritte che orali su persone e azioni quotidiane. Utilizzare espressioni semplici di saluto chiedere e dare informazioni sulle persone, sulle loro abitudini e le loro passioni. Dare informazioni sulla propria persona e suoi propri interessi Utilizzare con correttezza le espressioni di tempo e le ore. Capire informazioni essenziali da una conversazione telefonica, da una e-mail, da una pagina di diario, da brevi racconti. Descrivere un'attività che si sta svolgendo o che si è svolta. Fare inviti e proposto e accettare inviti e proposte. Esprimere ciò che si

Comprensione orale: comprende messaggi telefonici brevi e semplici che vertono su argomenti di vita quotidiana. Produzione orale: presenta sé stesso, parla della sua quotidianità, dei gusti musicali e delle attività di tempo libero. Comprensione scritta: comprende messaggi scritti molto brevi e molto semplici Produzione scritta: presenta sé stesso, la propria casa, la propria scuola, descrive azioni avvenute nel passato.

Presentarsi (nome cognome, indirizzo, …), chiedere e dire l'età, chiedere e parlare di nazionalità, chiedere e dire che lavoro fa una persona, individuare e dire dove si trovano gli oggetti in un'aula, dire come ci si sente Parlare della propria casa, parlare degli oggetti che si posseggono, parlare della propria famiglia, descrivere le persone fisicamente, parlare di ciò che piace o non piace, essere d'accordo o in disaccordo con qualcuno, descrivere le attività quotidiane. Parlare di azioni in corso, parlare di azioni temporanee, parlare di azioni passate e parlare di cibo e quantità, parlare di dieta, fare richieste e offerte, fare delle proposte, parlare delle abilità, parlare del

apprezza o non si apprezza .

passato, chiedere il permesso e scrivere lo stile di vita di qualcuno.

ASSE STORICO SOCIALE      STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE  

 COMPETENZE    

 ABILITA’  

 CONOSCENZE/NUCLEI  

DISCIPLINARI   Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Esporre con coerenza argomentativa e precisione le conoscenze, comunicandole in forma diversa e utilizzando consapevolmente il lessico disciplinare adeguato ai diversi contesti storici e alle diverse epoche storiche Ricostruire/decostruire la complessità dei processi storici, le relazioni tra le dimensioni politica, sociale, economica e culturale Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, riproduzioni di fonti di diversa tipologia, atlanti, saggi Utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica del presente  Rispondere  positivamente  alle  situazioni   di   collaborazione,  proponendo   contributi  personali   alla   costruzione   di  un  progetto  condiviso    

 Riconoscere   le   dimensioni   del  tempo   e   dello   spazio   attraverso  l’osservazione  di  eventi  storici  e  di  aree  geografiche    Leggere   -­‐   anche   in   modalità  multimediale   -­‐   le   differenti   fonti  letterarie,   iconografiche,  documentarie,   cartografiche  ricavandone  informazioni  su  eventi  storici   di   diverse   epoche   e  differenti  aree  geografiche    Collocare   i   più   rilevanti   eventi  storici   affrontati   secondo   le  coordinate  spazio-­‐tempo    Identificare   gli   elementi  maggiormente   significativi   per  confrontare  aree  e  periodi  diversi    Comprendere   il   cambiamento   in  relazione   agli   usi,   alle   abitudini,   al  vivere   quotidiano   nel   confronto  con   la   propria   esperienza  personale      Individuare   i   principali   mezzi   e  strumenti  che  hanno  caratterizzato  l’innovazione   tecnico-­‐scientifica  nel  corso  della  storia      Padroneggiare   la   terminologia  storica;    Collocare  nel   tempo  e  nello   spazio  gli  eventi  storici  trattati;    Individuare  gli  elementi  economici,  

   Dalla  Preistoria  alla  Storia:nascita  dell’agricoltura      Le  antiche  civiltà  fluviali  e  marittime    la   fisionomia   delle   società  idrauliche  le   caratteristiche   di   una   città-­‐Stato  le   principali   forme   di   potere  politico  gli   Egizi,   I   sumeri,   i   Cretesi,   i  Fenici    La  civiltà  e  le  cultura  greche    le  origini  della  Civiltà  Greca  le   caratteristiche   della   polis  greca  l’importanza   dell’introduzione  delle  leggi  scritte  la   differenza   nella   gestione   del  potere   e   nell’organizzazione  sociale  di  Atene  e  Sparta  la  riforma  di  Solone  la  riforma  di  Clistene  il  declino  delle  poleis  i   lineamenti   essenziali   della  cultura   greca   con   particolare  riferimento  alla  filosofia    L’Italia  e  il  mondo  romano    lineamenti   essenziali   della  Civiltà  etrusca  le  origini  della  Civiltà  romana  i   lineamenti   della   monarchia  romana  

politici,  religiosi  e  sociali        Distinguere   tra   le   informazioni   di  tipo  economico,  sociale  e  politico    Leggere   criticamente   un  documento  storico    

gli   aspetti   sociali,   economici   e  politici  della  società  romana  le   caratteristiche   della  istituzione  repubblicana    le   caratteristiche  dell’imperialismo  romano    La  crisi  della  repubblica    i   cambiamenti   culturali,   sociali  e  economici  le  riforme  attuate  dai  Gracchi  la   guerra   sociale,   al   guerra  civile,  la  guerra  servile  le   cause   che   contribuirono   alla  caduta  della  Repubblica  le   figura  e   l’importanza  politica  di  Cesare  la   figura   e   l’importanza   di  Ottaviano  Augusto    

DIRITTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Saper individuare i casi in cui la capacità d’agire puo’ essere limitata. Saper distinguere domicilio dalla residenza Saper individuare le caratteristiche fondamentali dello stato. Saper distinguere le diverse tipologie di stato. Saper confrontare le varie forme di governo di uno stato democratico.

Saper individuare la differenza tra statuto Albertino e la nostra Costituzione.

I soggetti di diritto La famiglia

Lo stato Elementi che costituiscono lo Stato

Introduzione alla nostra Costituzione

 

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FINALITÀ

Motivare gli studenti e coinvolgerli, partendo anche dalle loro esperienze e dai loro interessi, per

ottenere una partecipazione attiva al processo di apprendimento.

• Stimolare la capacità di osservazione, di analisi e di sintesi.

• Fornire agli studenti gli strumenti (conoscenze e abilità) indispensabili:

a) per riuscire a interpretare, decodificare la realtà riconoscendone la complessità e le

interazioni tra i suoi vari aspetti;

b) per affrontare lo studio delle materie professionalizzanti nel triennio;

c) possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei

diversi contesti del mondo contemporaneo.

• Sviluppare negli studenti il raggiungimento di un metodo di studio e di lavoro che permetta

l’individuazione di percorsi di apprendimento progressivamente più autonomi, in modo che

siano poi in grado di aggiornare le proprie conoscenze e competenze in tutto il corso della

vita (life-long learning).

OBIETTIVI TRASVERSALI

Relativamente alle attività svolte nell’ambito dello studio della disciplina si sottolineano i seguenti

obiettivi trasversali:

• sviluppare la capacità di interagire in modo responsabile e costruttivo all’interno di lavori di

gruppo (coppie, piccoli gruppi, gruppo classe);

• partecipare alla discussione di classe (sapere ascoltare le opinioni altrui, sapere intervenire e

scambiare opinioni con i compagni e con l’insegnante rispettando i tempi e i modi del

gruppo);

• organizzare le proprie attività maturando una gestione adeguata del tempo a disposizione;

• impostare in modo efficace lo studio della materia anche attraverso l’organizzazione di

appunti personali, in modo di giungere a una maggiore responsabilizzazione nello

svolgimento delle attività̀ proposte e a una maggiore autonomia nello studio;

• comprendere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

• sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

 MATEMATICA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto

Saper calcolare il valore di un’espressione numerica Saper tradurre una frase in

L’insieme numerico N: le operazioni e le espressioni L’insieme numerico Q: le

forma grafica Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

un’espressione e un’espressione in una frase Saper applicare le proprietà delle potenze Saper scomporre un numero naturale in fattori primi Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali Saper semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi Saper utilizzare il calcolo letterale per rappresentare e risolvere problemi Saper applicare i prodotti notevoli Essere capace di scomporre un polinomio Saper semplificare frazioni algebriche Saper eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche

operazioni e le espressioni. I numeri decimali finiti e periodici L’insieme numerico R: le operazioni e le espressioni.  

I monomi: le operazioni e le espressioni con i monomi MCD e mcm tra monomi I polinomi: le operazioni e le espressioni con i polinomi I prodotti notevoli La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche: la semplificazione e le operazioni con le frazioni algebriche

  SCIENZE INTEGRATE-BIOLOGIA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà̀ naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità̀

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza

Comprendere e usare il linguaggio scientifico Saper usare alcuni strumenti di laboratorio Saper ricavare da materiali vari (testi, grafici, modelli) dati utili alla risoluzione di problemi Saper riconoscere le relazioni tra i vari fenomeni Applica il metodo scientifico Riconosce gli eventi quotidiani, stagionali e annuali legati ai moti della Terra Sapersi orientare sulla Terra

Universo

Sistema solare: conoscere il sistema solare , le caratteristiche e i moti del Pianeta Terra

Terra (forma e movimenti) Orientamento

Atmosfera

Idrosfera: conoscere le proprietà̀ dell’ acqua, il ciclo dell’acqua, acque superficiali e acque sotterranee Organismi autotrofi ed eterotrofi e rete alimentare

Sa illustrare gli effetti delle attività̀ umane sull’atmosfera Sa riconoscere il clima di una regione Essere in grado di risolvere problemi relativi al calcolo della longitudine, all’uso dei fusi orari

Saper riconoscere in disegni/preparati microscopici le varie strutture cellulari

Saper collegare le varie forme cellulari con la specifica funzione

Costituenti cellulari: conoscere le principali relazioni tra gli organismi viventi, conoscere i costituenti cellulari, conoscere i tipi di cellula e le loro strutture

Cellula procariote ed eucariote

Conoscere il metabolismo cellulare (fotosintesi e respirazione)

   

ASSE TECNICO - PROFESSIONALE

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti

agricoli ed agroindustriali.

COMPETENZE

• Gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive:

agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei

sistemi di qualità; individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a

conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;

• Utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di

sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;

• Assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti

concernenti lo sviluppo rurale;

• Organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed

agroindustriali;

• Rapportarsi con gli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino

fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e

naturalistiche;

• Gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture

a difesa delle zone a rischio;

• Intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo,

anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;

• Gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e

ricreative.

FINALITA’

• Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso

l’utilizzazione di carte tematiche.

• Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio.

• Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie

innovative e le modalità della loro adozione.

• Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed

articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.

• Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo

modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.

• Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse

forme di marketing.

• Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di

difesa nelle situazioni di rischio.

• Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di

agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.

• Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle

aree protette, di parchi e giardini.

• Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le

organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti

fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

SCIENZE INTEGRATE – FISICA

COMPETENZE   ABILITÀ   CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI  

Osservare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di

Saper ricavare le grandezze derivate e le unità di misura.

Conoscere le unità di misura del Sistema Internazionale sapendo

Le grandezze fisiche e il concetto di unità di misura

Il Sistema Internazionale delle

sistema e di complessità

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico

         

effettuare le conversioni tra multipli e sottomultipli delle unità di misura.

Saper scrivere un numero attraverso la notazione scientifica individuandone l'ordine di grandezza.

Conoscere la differenza tra errore massimo, incertezza relativa e incertezza percentuale.

Saper conoscere la relazione presente tra due grandezze, riconoscendo la proporzionalità diretta, inversa o quadratica.

Risalire dal grafico alla relazione tra due variabili.

Conoscere la differenza tra grandezza scalare e grandezza vettoriale.

Saper effettuare operazioni di somma e differenza con metodi punta-coda e parallelogramma.

Saper definire le caratteristiche delle forze più comuni.

Conoscere il concetto di velocità.

Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme.

Conoscere il concetto di accelerazione.

Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniformemente accelerato.

unità di misura

L'ordine di grandezza e la notazione scientifica

Calcolo del valor medio e il concetto di incertezza sperimentale e stima dell'errore

Il concetto di proporzionalità: proporzionalità diretta, inversa e quadratica

Le grandezze scalari e quelle vettoriali

La somma e differenza tra vettori: regola del parallelogramma e del metodo punta-coda

Il concetto di forza: la forza peso; la forza elastica e la forza d'attrito (coefficiente d'attrito statico e dinamico)

La definizione di traiettoria, distanza percorsa e intervallo di tempo

Il concetto di velocità

Il moto rettilineo uniforme: equazioni e grafici del moto

Il concetto di accelerazione

Il moto vario

Il moto uniformemente accelerato: equazioni e grafici del moto

La caduta dei gravi

SCIENZE INTEGRATE – CHIMICA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà̀ naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i

Effettuare misure di massa, volume, temperatura, densità̀, temperatura di fusione, temperatura di ebollizione (da

Grandezze fisiche fondamentali e derivate, strumenti di misura, tecniche di separazione dei

concetti di sistema e di complessità̀.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità̀ e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

usare per identificare le sostanze).

Conoscere i simboli di pericolosità̀ presenti sulle etichette dei materiali per un loro utilizzo sicuro.

Effettuare separazioni tramite filtrazione, distillazione, cristallizzazione, centrifugazione, cromatografia, estrazione con solventi.

Determinare la quantità̀ chimica in un campione di una sostanza ed usare la costante di Avogadro.

Usare il concetto di mole come ponte tra il livello macroscopico delle sostanze ed il livello microscopico degli atomi, delle molecole e degli ioni.

Spiegare la forma delle molecole e le proprietà̀ delle sostanze.

Utilizzare le regole della nomenclatura.

Preparare soluzioni di data concentrazione.

sistemi omogenei ed eterogenei.

Il modello particellare e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni chimiche.

Le leggi ponderali della chimica.

La quantità̀ di sostanza: massa atomica, massa molecolare, mole, costante di Avogadro.

L’organizzazione microscopica del gas ideale, le leggi dei gas.

Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi.

Le evidenze sperimentali del modello atomico a strati e l’organizzazione elettronica degli elementi. Il modello atomico ad orbitali.

Forma e proprietà̀ del sistema periodico: metalli, non metalli, semimetalli.

Il legame chimico: regola dell’ottetto, principali legami chimici, valenza, numero ossidazione, scala di elettronegatività.

La nomenclatura.

Le soluzioni: percento in peso, in volume, proprietà̀ colligative.

Le reazioni chimiche, bilanciamento e calcoli stechiometrici.

TECNOLOGIA DELL’INFORMATICA E DELLA COMUNICAZIONE

COMPETENZE   ABILITÀ   CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI  

Padroneggiare il linguaggio Riconoscere il significato di alcuni termini di uso comune nel contesto

Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

specifico della disciplina

Utilizzare i concetti e gli strumenti della matematica e della logica nei contesti informatici.

Cogliere l’aspetto sistemico delle macchine utilizzate in informatica, in modo da acquisire una visione d’insieme del sistema di elaborazione e della logica di funzionamento  

   

specifico dell’informatica

Saper descrivere le componenti del proprio computer e le caratteristiche di un processore

Convertire un numero decimale in binario e viceversa.

Distinguere le unità di input e di output

Distinguere tra i diversi tipi di software e descrivere le caratteristiche dell’interfaccia utente

Gestire più applicazioni contemporaneamente

Creare cartelle, copiare, spostare, rinominare ed eliminare i file

Connettere e rimuovere una periferica

Utilizzare la tastiera con 10 dita per scrivere il testo

Allineare i paragrafi, usare le tabulazioni, creare elenchi puntati o numerati, organizzare dati in tabelle

Importare oggetti nel documento

Correggere gli errori ortografici e grammaticali, usare i sinonimi

Cercare e sostituire una parola nel testo  

processo.

I componenti di un PC: il processore, la memoria centrale e le memorie di massa.

La codifica binaria

Le unità di Input/Output (I/O)

Il software di base, i linguaggi di programmazione e il software applicativo.

Comunicazione uomo-macchina.

L’interfaccia standard delle applicazioni.

Multitasking.

Cartelle e file.

Gestione delle periferiche.

Funzionalità di un programma di elaborazione di testi

I diversi formati di salvataggio

Editing del testo e formattazione dei documenti

Stili e paginatura: intestazioni e piè di pagina

Tabelle ed elenchi

Inserimento di immagini, grafici e oggetti.  

ECOLOGIA E PEDOLOGIA

COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE/NUCLEI DISCIPLINARI

 Osservare  descrivere  ed  analizzare  fenomeni  appartenenti  alla  realtà  naturale  e  artificiale  e  riconoscere  nelle  varie  forme  i  concetti  di  sistema  e  di  

 Saper  individuare  la  struttura  e  il  funzionamento  degli  ecosistemi.  Comprendere  le  interazioni  energetiche  negli  ecosistemi  con  riferimento  al  significato  di  flusso  di  energia  e  produttività  di  un  

 Ecologia  Ecosistema,  biocenosi  e  biotopo,  successione  ecologica,  climax.  Conoscere  i  principali  biomi.  Energia  negli  ecosistemi:  

complessità.    Analizzare  qualitativamente  e  quantitativamente  fenomeni  legati  alle  trasformazioni  di  energia  a  partire  dall’esperienza.    

ecosistema.  Saper  individuare  il  ruolo  trofico  degli  organismi  nelle  catene  e  nelle  reti  alimentari;  comprendere  il  concetto  di  nicchia  ecologica  e  habitat;  rapporti  tra  popolazioni.    Riconoscere  la  relazione  tra  ciclo  del  carbonio  ed  effetto  serra.  Riconoscere  gli  elementi  caratteristici  del  clima.  Individuare  i  fattori  climatici  che  caratterizzano  una  determinata  zona.  Comprendere    le  azioni  degli  elementi  climatici  e  i  loro  effetti  sulle  coltivazioni.  Riconoscere  e  individuare  le  tecniche  di  difese  dalle  avversità  meteoriche.  Saper  riconoscere  la  strumentazione  di  base  per  le  rilevazioni  climatiche  in  agricoltura  e  saper  interpretare  i  dati  ottenuti.    Conoscere  gli  agenti  della  pedogenesi.  Definire,  con  riferimenti  quantitativi,  le  condizioni  ambientali  di  una  zona.    Rilevare  e  descrivere  l’ambiente  pedologico  utilizzando  adatte  cartografie.    Elaborare  semplici  carte  tematiche.    Individuare  caratteri  differenziali  per  ogni  singola  zona.    Usare  tecniche  e  strumenti  di  base  per  le  classificazioni  del  territorio.    Comprendere  la  differenza  tra  ecosistema  e  agroecosistema.  Comprendere  i  punti  di  forza  e  di  debolezza  dell’agrosistema.      Saper  individuare  le  caratteristiche  fisico  chimiche  del  terreno.  Comprendere  le  relazioni  tra  le  fasi  che  compongono  il  terreno.  Comprendere  le  influenze  che  le  caratteristiche  fisico  chimiche  del  terreno  hanno  nei  confronti  delle  coltivazioni.  Saper  leggere  ed  utilizzare  il  triangolo  della  tessitura.  

produttori,  consumatori  e  decompositori;  ciclo  della  materia  e  flusso  di  energia;  catene  alimentari  e  livelli  trofici.  Ciclo  della  materia  negli  ecosistemi:  catena  del  pascolo  e  catena  del  detrito.  Cicli  biogeochimici:  ciclo  del  carbonio,  dell’azoto,  del  fosforo  e  dello  zolfo.  Popolazioni  e  rapporti  tra  individui  intraspecifici  e  interspecifici  Biodiversità  e  stabilità  degli  ecosistemi.  Popolazioni  e  rapporti  tra  individui  intraspecifici  e  interspecifici    Climatologia  Richiami  di  geografia  astronomica.  La  strumentazione  per  il  rilevamento  dei  dati  climatici.    La  radiazione  solare;  l’energia;  l’effetto  serra.  Gli  elementi  climatici:  la  luce  e  il  fotoperiodismo;  la  temperatura  e  le  sue  variazioni;  l’umidità  dell’aria  e  le  precipitazioni;  il  vento  e  la  pressione  atmosferica.      Metodi  di  difesa  contro  le  avversità  meteoriche.    Pedologia  La  struttura  del  pianeta  Terra,  caratteristica  della  litosfera  e  delle  tipologie  di  rocce.  Classificazione  delle  rocce.    Principali  processi  pedogenetici  e  formazione  dei  terreni.  Profilo  del  suolo  e  principali  orizzonti  Evoluzione  del  suolo.  Classificazione  dei  suoli:  terreno  naturale  e  terreno  agrario.  Substrati  pedogenetici  che  portano  alla  formazione  di  suoli  agrari.      Caratteri  fisici  del  terreno  agrario:  granulometria,  

Saper  distinguere  diversi  tipi  di  terreno  attraverso  un’analisi  sensoriale.    

tessitura,  struttura,  porosità.      

LABORATORI TECNOLOGICI E ESERCITAZIONI

COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE/NUCLEI DISCIPLINARI

Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e d artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza.

Saper utilizzare i metodi di misurazione e rielaborare i dati raccolti Riconoscere la morfologia, l’anatomia e la fisiologia di radice, fusto, foglie, fiore frutto e seme. Individuare le funzioni dei diversi apparati che compongono la pianta e le loro interazioni fisiologiche. Saper associare le strutture della pianta alla funzione svolta. Saper individuare la struttura e il funzionamento degli ecosistemi. Saper individuare il ruolo trofico degli organismi nelle catene e nelle reti alimentari.

Il metodo scientifico e la misurazione Misura diretta e analisi dei dati. Misura indiretta, rappresentazione grafica e analisi dei dati. L’organizzazione delle piante La cellula vegetale: parete cellulare, vacuolo, plastidi. I tessuti vegetali e le loro funzioni. Osservazioni di preparati a fresco La radice: anatomia, morfologia e fisiologia del sistema radicale. Radici metamorfosate. Osservazioni di preparati a fresco Il fusto: anatomia, morfologia e fisiologia del sistema del germoglio. Le gemme; la classificazione delle gemme. I fusti metamorfosati; tecniche di riproduzione vegetativa. Il trasporto e la traslocazione. La foglia; anatomia di una foglia bifacciale. La classificazione delle foglie. Osservazione di preparati a fresco. Ecologia Uscite sul territorio per l’osservazione, il riconoscimento e la verifica dei concetti affrontati in classe.

ORIENTAMENTO AL LAVORO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e

Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini

Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e

interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa

Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni, ottimizzando i processi lavorativi e l'uso dei mezzi di produzione

Predisporre e avere cura degli spazi di lavoro in generale, al fine di contrastare affaticamento e malattie professionali

Effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione di macchine, attrezzi, impianti e strutture, nonché l'alloggiamento delle macchine e degli attrezzi

Eseguire le operazioni di base attinenti alla coltivazione di piante arboree, erbacee ed ortofloricole e di manutenzione degli spazi verdi ornamentali.

della implementazione del sistema qualità

Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti

Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione

Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone

Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore

Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale

Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva

Adottare modalità di pianificazione dei tempi e modalità d’intervento in funzione delle fasi di sviluppo dei processi

Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche del settore

Adottare metodi e procedure per il monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato

Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro

Adottare soluzioni organizzative di operatività coerenti ai principi dell’ergonomia

Effettuare lavori di cura e

dei risultati raggiunti

D.Lsg. 81/2008

Dispositivi di protezione individuale e collettiva

Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio

Segnali di divieto e prescrizioni correlate

Normative di sicurezza e igiene,

Principali terminologie tecniche di settore

Tecniche di comunicazione organizzativa

Tecniche di monitoraggio

Tecniche di pianificazione

Elementi di ergonomia, Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizie e riordino

Basi tecniche per effettuare piccole riparazioni alle macchine, impianti e strutture

Elementi di meccanica legati al settore

Forme di alloggiamento

Forme di ricoveri

Principali tecniche di piantumazione, produzione e manutenzione delle piante

manutenzione delle macchine, attrezzi, impianti e strutture

Utilizzare metodiche per verificare il funzionamento delle macchine, strumenti e impianti

Applicare procedure e tecniche di pulizia e di ordinaria riparazione

Applicare procedure e metodiche per l’alloggiamento di macchine e attrezzi

Applicare metodiche e tecniche di impianto, coltivazione, riproduzione e manutenzione di piante arboree, erbacee, ortofloricole ���

Individuare e applicare le principali procedure inerenti la manutenzione di spazi verdi.

ASSE DELLA PERSONALIZZAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Nel primo biennio, dopo aver verificato i livelli di apprendimento conseguiti nel corso del primo ciclo

dell’istruzione, sarà dedicato un percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune, e a definire e

ampliare negli studenti le capacità coordinative e condizionali per permettere loro di realizzare schemi

motori complessi che possano permettergli di affrontare diverse attività motorie e sportive.

FINALITA’

• Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile,

• Partecipare alle gare scolastiche, collaborando all’organizzazione dell’attività sportiva anche

in compiti di arbitraggio e di giuria,

• Riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute,

• Riconoscere e osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando

• Comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo.

• Valorizzare le potenzialità di ogni studente in ordine alla integralità del proprio sviluppo.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti

Percezione, consapevolezza ed

Corpo, sua espressività e

ed esprimere le azioni attraverso la gestualità

Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali

Conoscere il proprio corpo e la propria condizione fisica, le norme di comportamento e di igiene

elaborazione di risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici. Assumere posture corrette a carico naturale.

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica. Organizzare la fase di avviamento e di allungamento muscolare in situazioni semplici.

Praticare in modo essenziale e corretto dei giochi sportivi e degli sport individuali

Adottare un sano stile di vita

capacità condizionali

La percezione sensoriale, movimento, spazio- tempo e capacità coordinative

Gioco, gioco- sport e sport

Sicurezza e salute

IRC

FINALITA’

Ricercare, leggere e capire i “fatti religiosi” nella cultura, in generale, in confronto con il

Cristianesimo Competenze-Capacità Triennio

Capire. Interpretare e confrontare, con altri sistemi di valore, il significato della cultura religiosa

cristiana, sulla dignità della persona umana nella società, ricercando vie di soluzione alle

problematiche esistenziali e sociali.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose; Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e

Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo; Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco; Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione

Interrogativi universali, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni;

Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della Rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea;

Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della Rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni;

La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di

il significato del linguaggio religioso cristiano.

della vita e dell’opera di Gesù di Nazareth; Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità; Leggere i segni del cristianesimo nell’arte e nella tradizione culturale; Operare scelte morali, circa le esigenze dell’etica professionale, nel confronto con i valori cristiani.

formazione e criteri interpretativi;

Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento;

La persona, il messaggio e l’opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa;

Elementi di storia della Chiesa fino all’epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea;

Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale.