PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE 5^ … · formativi e didattici; si traducono negli...

27
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MANFREDO FANTI” 41012 CARPI (MO) Viale Peruzzi, 7 Tel. 059691177 059641109 e-mail [email protected] C. F. 81001160365 C. M. MOPS030002 ESAMI DI STATO A. S. 2014/15 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (da elaborare ed approvare nel Consiglio di Classe entro il 15 maggio) (art. 5 comma 2 D.P.R 23/07/1998 N° 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE 5^ SEZIONE B INDIRIZZO SCIENTIFICO

Transcript of PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE 5^ … · formativi e didattici; si traducono negli...

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “MANFREDO FANTI” 41012 CARPI – (MO)

Viale Peruzzi, 7 – Tel. 059691177 – 059641109 e-mail [email protected]

C. F. 81001160365 – C. M. MOPS030002

ESAMI DI STATO A. S. 2014/15

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (da elaborare ed approvare nel Consiglio di Classe entro il 15 maggio)

(art. 5 comma 2 D.P.R 23/07/1998 N° 323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO

DELLA CLASSE 5^ SEZIONE B

INDIRIZZO SCIENTIFICO

2

SOMMARIO

1 Finalità formative della scuola

2 Obiettivi generali di indirizzo

3 Piano di studio della classe

4 Continuità didattica nel triennio

5 Storia della classe

6 Profilo e rendimento medio della classe

7 Percorso formativo

Contenuti Linee guida dei programmi

Attività intercurricolari

Metodi percorsi pluridisciplinari, strategie di collegamento

Mezzi

Spazi

Tipologie di verifica

Criteri di valutazione

Griglie di valutazione delle prove scritte

8 Elenco docenti del consiglio di classe

ALLEGATI

- Testo delle simulazioni della terza prova

3

1. FINALITÀ FORMATIVE DELLA SCUOLA

Le finalità formative esplicitano i valori a cui si ispirano le scelte della scuola e che la

scuola intende promuovere negli studenti.

Esse definiscono il quadro di riferimento entro cui si collocano i singoli interventi

formativi e didattici; si traducono negli obiettivi che vengono fissati in sede di

programmazione dai Dipartimenti, dai Consigli di Classe e dagli insegnanti delle diverse

discipline.

Finalità e obiettivi si distinguono per i tempi di realizzazione, per il grado di specificità, di

precisione e di verificabilità.

Mentre le finalità sono traguardi a lungo termine verso cui tendere, che non

necessariamente si conseguono nell'arco del quinquennio e che comunque non è possibile

definire, osservare e misurare in modo preciso, gli obiettivi sono comportamenti precisi,

osservabili e misurabili e coincidono con ciò che lo studente deve saper fare al termine di

ogni tappa (unità didattica, quadrimestre, anno di corso, biennio, triennio) del percorso

formativo e didattico.

A) FINALITÀ FORMATIVE B) STRATEGIE DI INTERVENTO

1 Educare al rispetto e alla valorizzazione della diversità;

1 Attivare esperienze educative (conferenze, dibattiti, lavori interdisciplinari, unità didattiche, ecc.) che promuovano il senso di solidarietà e scoraggino atteggiamenti pregiudiziali;

2 Realizzare esperienze concrete che stimolino la conoscenza e il rispetto delle diversità;

2 Valorizzare la cultura della pace e della democrazia;

1 Favorire la conoscenza storica e civile dei valori pacifisti e democratici;

2 Inserire attività di dibattito democratico;

3 Sostenere la partecipazione attiva agli organi della scuola come punto di partenza di una cultura civica (assemblee; programmi di lista; “campagne elettorali”);

3

Assicurare la continuità fra Scuola Media Inferiore e Superiore e fra biennio e triennio;

1 Acquisire tutte le informazioni utili per la valutazione del curricolo degli studenti (fascicolo personale, P.O.F. delle scuole di provenienza, programmi ministeriali, ecc.);

2 Predisporre prove di ingresso per ogni ciclo;

3 Precisare i prerequisiti cognitivi ritenuti essenziali per un corretto inserimento degli studenti nel contesto formativo;

4 Armonizzare la programmazione fra biennio e triennio;

4

Prevenire l’insuccesso scolastico e favorire la prosecuzione degli studi;

1 Attivare progetti di accoglienza;

2 Stimolare la motivazione all’apprendimento, tenendo conto della realtà e degli interessi degli studenti;

3 Individuare strategie di sostegno e attività di potenziamento;

4 Organizzare attività di orientamento post-secondario;

5 Facilitare occasioni di colloqui, anche individuali, fra studenti e insegnanti;

5 Promuovere l’autovalutazione;

1 Illustrare agli studenti gli obiettivi educativi/didattici e i criteri di valutazione adottati;

4

2 Favorire la consapevolezza degli studenti in merito alla dinamica del loro processo di apprendimento e al livello di competenza raggiunto;

6

Promuovere l’autonomia, la creatività, la socializzazione e l’autostima degli studenti;

1 Stimolare le modalità di lavoro autonomo e di gruppo in classe;

2 Stimolare attività creative ed espressive;

7

Assicurare un raccordo fra scuola e realtà socio-culturale circostante;

1

Predisporre spazi e tempi di scambio con la realtà socio-culturale circostante, con particolare riferimento agli interessi giovanili (corsi, incontri, partecipazione a spettacoli, ecc.);

8 Educare alla salute; 1

Attuare programmi di prevenzione in collaborazione con le strutture socio-sanitarie competenti;

2 Individuare la valenza formativa di ciascuna disciplina in relazione ai vari programmi di prevenzione attuati;

5

2. OBIETTIVI GENERALI DI INDIRIZZO

INDIRIZZO SCIENTIFICO

L’indirizzo mira a:

- fornire gli strumenti per una efficace interazione conoscitiva col mondo reale grazie

alla funzione mediatrice delle discipline scientifiche;

- fornire basi e strumenti per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e

delle espressioni culturali delle società umane grazie all’apporto delle discipline

umanistiche;

- favorire una formazione equilibrata in cui si integrino competenze dell’area umanistica

e dell’area scientifica, privilegiandone soprattutto gli apporti di natura linguistica e più

squisitamente culturale.

6

3. PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE 5^ SEZIONE B

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

7

4. CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE 5^ SEZIONE B

DENOMINAZIONE MATERIE 3^ 4^ 5^

ITALIANO O O O

LATINO X X O

STORIA O O O

FILOSOFIA O O O

INGLESE X O O

MATEMATICA O O O

FISICA O O O

SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA O O O

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE O O O

EDUCAZIONE FISICA O O O

RELIGIONE O O O

.

8

5. STORIA DELLA CLASSE 5^ SEZIONE B

COMPOSIZIONE ESITI

Totale Alunni

Di cui

Ripetenti Provenienti da altra scuola

Respinti Promossi con debito formativo

Ritirati o trasferiti

M F M F M F M F M F M F

1° ANNO 2010/2011

22

11

11

0

1

1

1

1

1

0

0

2° ANNO 2011/2012

19

10

9

0

0

0

0

1

1

3

0

3° ANNO 2012/2013

25

14

11

0

0

0

0

4

5

1

1

4° ANNO 2013/2014

26

14

12

0

1

0

0

3

6

1

3

5° ANNO 2014/2015

26

14

12

0

0

1

9

6. PROFILO DELLA CLASSE E RISULTATI MEDIAMENTE CONSEGUITI

La classe 5B è costituita da 26 alunni, 14 maschi e 12 femmine. La maggior parte della classe non

presenta particolari problemi dal punto di vista disciplinare, si mostra disponibile al dialogo e

attenta alle lezioni, i ragazzi sono sostanzialmente corretti fra di loro e con i docenti.

Come impegno e potenzialità la classe non è omogenea: alcuni alunni hanno sviluppato, nell’arco

del triennio, capacità di approfondimento e di pensiero autonomo, mentre altri faticano a

rielaborare criticamente i contenuti appresi.

Nel complesso il profitto è più che sufficiente, con la maggior parte degli alunni che si colloca nella

fascia media di rendimento, qualche elemento nella zona medio-alta e solo poche unità sulla

soglia della sufficienza.

10

7. PERCORSO FORMATIVO

7.1 CONTENUTI

Linee guida dei singoli programmi e tempi di svolgimento

ITALIANO (Prof.ssa Laura Apparuti)

U.D. 1 Il Romanticismo. Il contesto politico, economico e sociale. Gli intellettuali e

l’organizzazione della cultura. L’immaginario romantico: ideologia e temi letterari. I caratteri

del Romanticismo italiano e la battaglia fra “classici” e romantici. (5 ore)

U.D. 2 Alessandro Manzoni. Gli scritti di poetica. I Promessi Sposi. Struttura dell’opera,

sistema dei personaggi, retorica della narrativa, il cronotopo. I temi. (8 ore)

U.D. 3 Giacomo Leopardi. Le varie fasi della poesia leopardiana (pessimismo storico,

pessimismo cosmico, ciclo di Aspasia, la Ginestra). La prosa delle Operette morali . La poetica

di Leopardi tra classicismo e romanticismo. (12 ore)

U.D. 4 Naturalismo e Verismo. Contesto culturale. I movimenti letterari e le poetiche:

Realismo e teoria dell’impersonalità. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e

contenuti. (4 ore)

U.D. 5 Giovanni Verga. La fase tardo-romantica. L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”. La

poetica. I temi e le strutture narrative.(11 ore)

U.D. 6 La narrativa del primo Novecento. Contesto storico-culturale, temi e ideologie. (3 ore)

U.D. 7 Luigi Pirandello. La poetica dell’umorismo. I temi: relativismo gnoseologico, il doppio e la maschera, la follia. Strutture narrative e metateatro. (12 ore) U.D. 8 Italo Svevo. Formazione culturale. I temi e le strutture narrative. Il carattere aperto dell’opera. (7 ore) U.D. 9 La nascita della poesia moderna. Il Simbolismo: I luoghi e i tempi . Le ideologie e le

trasformazioni dell’immaginario. (3 ore)

U.D. 10 Giovanni Pascoli. La poetica del fanciullino. I temi e le forme (metrica, lingua e stile).

(7 ore)

U.D. 12 Le avanguardie storiche: Crepuscolarismo e Futurismo. (1 ora presunta)

U.D. 13 La poesia del Novecento: Montale e Saba. (14 ore presunte)

U.D. 14 Dante Alighieri, Divina Commedia. Struttura e caratteristiche generali della terza cantica. Lettura, parafrasi e commento di Paradiso, I, III, VI, XI, XVII, XXXIII

11

LATINO (Prof.ssa Laura Apparuti)

Letteratura

U.D. 1 (incontro con l’autore).Virgilio poeta augusteo. L’Eneide, poema encomiastico e poesia della

sofferenza. (8 ore)

U.D.2 (incontro con l’autore). Ovidio e Le metamorfosi. Evoluzione dell’elegia latina. (8 ore)

U.D. 3 (incontro con l’autore) Seneca, la concezione del tempo, il rapporto con la politica, il

magistero morale, la psicopatologia delle passioni. (14 ore).

U.D. 4 (incontro con l’autore) Tacito, la storiografia di epoca imperiale. Storiografia pragmatica,

pessimismo e moralismo. (9 ore )

Grammatica

U.D. 1: il periodo ipotetico indipendente; esercizio di traduzione all’impronta di passi d’autore non

complessi (ore 8)

INGLESE (Prof.ssa Roberta Ferrarini)

The Victorian Age and the Anti-Victorian reaction 30 ore

Selezione di testi da opere di C. Dickens- E. Bronte – T. Hardy – O. Wilde

The 20th Century 30 ore

Modernism

The War Poets: R.Brooke - W.Owen – S. Sassoon

The modern novel - James Joyce: Dubliners - Ulysses (selezione di testi)

G.Orwell: Nineteen Eighty-Four

STORIA (Prof.ssa Brunetta Salvarani)

UNITA’ 1 (n.15 ore)

La Prima Guerra Mondiale; lo svolgimento del conflitto; la rivoluzione russa; le eredità della

guerra, il nuovo ordine mondiale.

UNITA’ 2 (n.15 ore)

La crisi del dopoguerra in Italia; la crisi dello stato liberale; il regime fascista; fascissmo ed

antifascismo.

UNITA’ 3 (n.15 ore)

Il dopoguerra in Europa; il regime fascista; il regime staliniano.

12

UNITA’ 4 (n.10 ore)

La Seconda Guerra Mondiale; le aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflitto; lo svolgimento; la

guerra totale, la Shoah, la Resistenza.

UNITA’ 5 ( n.10 ore)

Ordine mondiale e sviluppo meconomico del dopoguerra; lo scenario politico: la divisione

dell’Europa; dalla “guerra fredda” alla “coesistenza competitiva”; la crescita dell’Occidente.

FILOSOFIA (Prof.ssa Brunetta Salvarani)

UNITA’ DIDATTICA 1 (n.20 ore)

Le filosofie dell’età romantica

Fichte: l’idealismo etico

Schelling: l’idealismo estetico

Hegel: l’interpretazione dialettica della realtà e della storia

UNITA’ DIDATTICA 2 (n.15 ore)

La crisi delle certezze

Schopenhauer: la vita tra dolore e noia

Kierkegaard: l’esistenza e la fede come paradosso

Nietzsche: lo smascheramento delle illusioni

UNITA’ DIDATTICA 3 (n.15 ore)

La società come orizzonte della filosofia (n.15 ore)

Marx: la storia come rivoluzione

Gramsci: il ruolo degli intellettuali nella società civile

Feuerbach: l’alienazione religiosa

Comte: la filosofia positiva e la nuova enciclopedia delle scienze

UNITA’ DIDATTICA 4 (n.5 ore)

Nuove prospettive del ‘900

Freud: la psicoanalisi

UNITA’ DIDATTICA 5 (n.10 ore)

La riflessione filosofica dopo Auschwitz

Arendt: l’analisi del totalitarismo

Lévinas: il volto dell’altro

Jonas: il pensiero di Dio dopo Auschwitz

13

MATEMATICA (Prof.ssa M. Cristina Marabini)

1. Funzioni e limiti: domini, proprietà delle funzioni; definizioni, verifiche, calcolo di limiti. (22h)

2. Continuità e derivabilità: definizioni e teoremi relativi; derivate fondamentali e regole di

derivazione; differenziale di una funzione. (12 ore)

3. Studio di funzioni: determinazione di crescenza, asintoti, massimi, minimi, concavità e flessi di

funzioni algebriche e trascendenti. Problemi di massimo e minimo. (24 ore)

4. Integrali indefiniti: definizione e proprietภvari tipi di integrazioni. (10 ore)

5. Integrali definiti: calcolo di aree e di volumi. (6 ore)

6. Equazioni differenziali. (2 ore)

7. Distribuzioni di probabilità. (8 ore)

8. Geometria analitica nello spazio. (2 ore)

FISICA (Prof.ssa M. Cristina Marabini)

1. Circuiti elettrici: resistenze in serie e in parallelo. (6 ore)

2. Fenomeni magnetici fondamentali. Il campo magnetico. (15 ore)

3. L’induzione elettromagnetica. (12 ore)

4. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. (3 ore)

5. La relatività ristretta. (4 ore)

6. Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. (1 ore)

7. L’effetto fotoelettrico e l’effetto Compton. (3 ore)

8. La lunghezza d’onda di de Broglie e il Principio di indeterminazione di Heisemberg. (1 ore)

9. Letture ed esercizi in Inglese come indicato nella sezione dedicata al Clil.

SCIENZE (prof.ssa Silvia Galli) Scienze della Terra Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo. Isostasia. Teoria della deriva dei continenti. Teoria dell' espansione dei fondali oceanici. Teoria della tettonica a zolle : margini divergenti, convergenti e conservativi con formazione strutture e orogenesi. Il motore della tettonica a zolle. (7 ore)

14

Atmosfera : composizione e struttura. Il bilancio termico terrestre. Temperatura nella bassa troposfera. Pressione atmosferica. AP e BP. L' umidità dell' aria. Le nubi e le precipitazioni. Circolazione nell' alta e nella bassa troposfera. I venti. (9 ore) Chimica e Biochimica La chimica del Carbonio : gli idrocarburi alifatici e aromatici. I derivati degli idrocarburi : alcooli, fenoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e eteri, ammine. (15 ore) Enzimi e attività enzimatica. (5 ore) Biotecnologie : il DNA ricombinante e introduzione nella cellula ospite. Clonazione del DNA e genoteche. Sonde geniche e PCR. Animali e piante transgenici o OGM. Nanotecnologie. (9 ore)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (prof.ssa Paola Borsari)

Disegno La Teoria delle ombre applicata alle Proiezioni Ortogonali. (ore 2)

La teoria delle ombre in assonometria. (ore 2)

La teoria delle ombre in prospettiva. (ore 2)

Esercitazione finale: Progettazione di un oggetto di arredo domestico, con l'uso degli strumenti di

rappresentazione e grafici fino ad ora acquisiti. (ore 4)

Storia dell’arte

Il Neoclassicismo. Antonio Canova, J.L.David. Esempi di architettura neoclassica (ore 3)

Il Romanticismo. Le varianti nazionali, la pittura di paesaggio (ore 4)

Il Realismo; Gustave Courbet (ore 1)

L'architettura dei nuovi materiali (ore 1)

L'Impressionismo e la nascita della fotografia (ore 3)

Il Postimpressionismo: Cezanne, Van Gogh, Gauguin e Seurat (ore 4)

Le Secessioni e l'Art Nouveau (ore 2)

La nascita delle Avanguardie storiche: aspetti generali (ore 1)

I Fauves. L'Espressionismo tedesco e quello austriaco: aspetti generali e approfondimenti su

Matisse, Munch, E.Kirchkner, Kokoschka, Schiele (ore 3)

Cubismo: aspetti generali (ore 1)

Approfondimento su P. Picasso (ore 1)

Il Futurismo: aspetti generali, Umberto Boccioni e cenni al ruolo di Giacomo Balla. (ore 2)

Cenni sull'evoluzione dell'arte nel secondo dopoguerra. Approfondimento sull'Op Art

e la figura di Victor Vasarely (in preparazione alla visita d'istruzione alla Fondazione

Vasarely, Aix-en-Provence) (ore 1)

15

EDUCAZIONE FISICA (Prof. Massimo Bartolamasi)

Condizionamento organico generale

Corsa continua

Preatletici generali e specifici

Stretching

Mobilità articolare

Esercizi a coppie e a gruppi

Fune e corda ore 14

Conoscenza regolamento e pratica della disciplina sportiva, tattiche e schemi di gioco e

fondamentali individuali relativi a:

calcetto

basket

pallavolo

pelota

pallamano

tennis tavolo

tennis

atletica leggera (velocità, peso, mezzofondo) ore 24

Giochi popolari ore 4

Prove

30 m piani

Lungo da fermo

1000 m ore 8

Grandi attrezzi : trave

RELIGIONE (Prof.ssa Anna Passerini)

Argomenti di morale partendo dall’attualità, con riferimenti a documenti del Magistero. ore 16 Tratti salienti del pontificato di Papa Francesco. ore 8 Visione cristiana della sessualità. ore 6

16

7.2 ATTIVITÀ INTERCURRICOLARI (gite, conferenze…)

Visita d’istruzione in Provenza (25-28/03/15)

Visione del film ‘Giovane favoloso’ di Martone (24/10/15)

Incontro finalizzato alla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e alla donazione

del sangue a cura dell’ADMO e dell’A.V.I.S. (24/01/15 due ore)

Corso di Primo Soccorso (06/03/15 due ore)

Progetto VOLO: Presentazione del Servizio Civile Europeo (21/03/15 un’ora)

Orientamento al post-diploma secondo la programmazione della Commissione:

compilazione questionario UNIMORE, partecipazione di alcuni alunni ad uno stage

organizzato dalla Facoltà di Ingegneria del’Università di Modena e Reggio Emilia

(tre giornate nella prima settimana di febbraio)

Conferenza sulle nanotecnologie (04/02/15 due ore)

Prova di valutazione degli apprendimenti TIMSS (31/03/15 tre ore)

Conferenza della prof.ssa Bandieri dell’Università di Modena sulla Geometria analitica

dello spazio (14/05/15 due ore)

17

7.3 METODI ( progettazione; interazioni insegnanti - studenti …)

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI, STRATEGIE DI COLLEGAMENTO

CLIL: insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera

E’ stato realizzato un modulo interdisciplinare fra le discipline Fisica ed Inglese

Titolo del modulo: Integrazione in lingua inglese di argomenti di elettromagnetismo

Obiettivi didattici disciplinari (sapere e saper fare)

- Saper esporre e commentare in lingua inglese alcuni argomenti dell’Elettromagnetismo;

- Saper redigere una relazione di laboratorio in lingua inglese

- Saper rispondere per iscritto in lingua inglese a semplici quesiti sull’Elettromagnetismo

Obiettivi linguistici (sapere e saper fare)

- Comprendere testi scritti relativi agli argomenti della disciplina

- Produrre testi scritti strutturati secondo le richieste (relazione di laboratorio, quesiti secondo le

modalità della Terza prova dell’Esame di Stato)

- Esporre oralmente in modo sintetico relativamente agli argomenti trattati

Contenuti

Direct-Current Circuits ( 4 ore)

Magnetism: Magnetic Fields ( 4 ore)

Faraday’s Law of Induction (4 ore)

Electromagnetic waves (4 ore)

Tempi complessivi : 30 ore totali fra Fisica ed Inglese

Verifiche

Sono state realizzate varie tipologie di verifica:

- esercizi di Fisica in Inglese

- una relazione di laboratorio in Inglese

- una verifica di Tipologia A prevista nella terza prova dell’Esame di Stato

18

Il Consiglio di Classe ha utilizzato nella pratica didattica i seguenti metodi:

Lezione frontale

Lezione dialogica

Attività di laboratorio

7.4 MEZZI

Manuali scolastici ed altri strumenti librari

Materiale audiovisivo

Attrezzature dei laboratori e delle palestre

7.5 SPAZI

Aule, aule multimediale, palestre, biblioteca, laboratori di fisica, informatica , biologia e lingue

19

7.6 TIPOLOGIE DI VERIFICA

Prima prova

Sono state proposte tutte le tipologie di prova previste dal nuovo esame di stato.

E’ stata effettuata una simulazione in data 8 maggio.

Per lo svolgimento della tipologia A sono state date le seguenti indicazioni:

- Si richiedeva di svolgere la seconda parte (analisi) come testo unico (possibilmente,

ma non tassativamente mantenendo nei vari paragrafi l’ordine delle domande della

traccia) e non come risposta ad un questionario.

Per lo svolgimento della tipologia B sono state date le seguenti indicazioni:

- Si richiedeva di utilizzare la maggior parte dei documenti per elaborare il saggio

breve, alcuni di essi (eventualmente anche solo due) per la stesura dell’articolo;

- Si richiedeva di utilizzare nel caso del saggio breve le note a pie’ di pagina per i

riferimenti ai documenti, indicazioni più generiche nel caso dell’articolo di giornale.

Seconda prova

Sono state proposte verifiche con esercizi di vario tipo sulla base delle indicazioni

provenienti dal Ministero: problemi articolati, quesiti di breve esecuzione e domande di

teoria come previsto nella nuova struttura della prova di matematica.

Sono state effettuate le simulazioni ministeriale proposte in data 25/02/15 e 22/04/15.

Si allega una proposta di griglia di valutazione.

Terza prova

I Consiglio di Classe ha proposto delle simulazioni di terza prova nel primo e nel

secondo quadrimestre, adottando la tipologia A (trattazione sintetica di un

argomento,con indicazione di un numero massimo di parole e/o righe). Sono state

effettuate due simulazioni, della durata di tre ore ciascuna, in cui sono state coinvolte a

rotazione tutte le materie.

Sono state effettuate due simulazioni:

-13/12/2014: inglese, fisica, latino, filosofia

-09/04/2015: storia, storia dell’arte, inglese, scienze.

Si allegano le simulazioni ed una proposta di griglia di valutazione.

Colloquio/i orale/i

Non sono state effettuate simulazioni di colloquio d’esame.

20

7.7 CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA ADOTTATA DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Conoscenza Comprensione Applicazione analisi sintesi espressione

1-2 Non ha nessuna conoscenza degli argomenti trattati

Non comprende i concetti

Non riesce ad applicare le procedure essenziali

Non sa analizzare i testi, i casi o i problemi proposti

Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite

Si esprime in modo del tutto scorretto e inadeguato

3-4 Ha una conoscenza molto lacunosa, frammentaria e superficiale degli argomenti trattati

Fatica a comprendere i concetti

Applica in modo errato anche le procedure essenziali

Analizza in modo errato anche i testi, casi o problemi semplici

Sintetizza in modo errato anche contenuti semplici

Si esprime in modo frequentemente scorretto, inadeguato, incoerente 5 Ha una

conoscenza frammentaria e superficiale degli argomenti trattati

Comprende i concetti quasi sempre in modo incerto e frammentario

Applica le procedure in modo incerto e impreciso

Effettua analisi parziali e non corrette dei testi, dei casi o dei problemi proposti

Effettua sintesi parziali e imprecise delle conoscenze acquisite

Si esprime in modo non sempre corretto ed adeguato

6 Ha una conoscenza priva di rilevanti lacune ma non approfondita

Comprende in modo accettabile i concetti essenziali

Applica correttamente le procedure essenziali

Analizza con sufficiente precisione i testi, i casi o i problemi proposti

Sintetizza con sufficiente precisione le conoscenze acquisite

Si esprime in modo comprensibile e sufficientemente corretto

7 Ha una conoscenza corretta degli argomenti trattati

Comprende adeguatamente i concetti

Applica le procedure correttamente

Analizza correttamente i testi, i casi o i problemi proposti

Sintetizza correttamente le conoscenze acquisite

Si esprime correttamente

8 Ha una conoscenza articolata e approfondita degli argomenti trattati

Comprende molti concetti e mostra qualche attitudine alla rielaborazione

Applica le procedure correttamente e in casi semplici le applica anche a contesti non noti

Analizza con una certa precisione e autonomia i testi, i casi o i problemi proposti

Sintetizza con una certa precisione e autonomia le conoscenze acquisite

Si esprime correttamente e con una certa competenza linguistica e lessicale

9 Ha una conoscenza completa, sicura e ampia degli argomenti trattati

Comprende anche i concetti complessi e li rielabora con sicurezza

Applica le procedure con sicurezza anche in contesti non noti

Analizza i testi, i casi o problemi con rigore e precisione

Sintetizza le conoscenze acquisite con precisione e rigore

Si esprime con apprezzabile competenza e spigliatezza

10 Ha una conoscenza completa, sicura e ampia degli argomenti trattati

Comprende anche i concetti complessi e li rielabora con sicurezza

Applica le procedure con sicurezza anche in contesti non noti

Analizza i testi, casi o problemi anche complessi con autonomia e originalità

Sintetizza contenuti anche complessi con autonomia e precisione

Si esprime con sicura padronanza, spigliatezza e proprietà

21

LICEO “M. FANTI” CARPI (MODENA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

Voto Indicatori

10 . Frequenza assidua e puntualità costante . Attenzione ed interesse continui, partecipazione attiva. . Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico. . Pieno rispetto degli altri. . Ruolo propositivo nel gruppo classe. . Adempimento regolare e responsabile delle consegne scolastiche.

9 . Frequenza regolare e puntualità costante. . Attenzione ed interesse continui. . Puntuale rispetto del regolamento scolastico. . Pieno rispetto degli altri. . Ruolo positivo nel gruppo classe. . Adempimento regolare delle consegne scolastiche.

8 . Frequenza regolare, saltuari ritardi. . Attenzione ed interesse buoni. . Sostanziale rispetto del regolamento scolastico, ma qualche richiamo verbale da parte di uno o più insegnanti. . Rispetto degli altri. . Ruolo positivo nel gruppo classe. . Adempimento abbastanza regolare delle consegne scolastiche.

7 . frequenza alterna e saltuari ritardi*. . Attenzione ed interesse talvolta selettivi. . Parziale rispetto del regolamento scolastico, con richiami scritti sul registro di classe. . Non sempre rispettoso degli altri. . Partecipa alla vita della classe con discontinuità. . Adempimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche.

6 . Assenze e ritardi frequenti **. . Attenzione ed interesse saltuari. . Scarso rispetto del regolamento scolastico, con richiami scritti sul registro di classe. . Disturbo del lavoro scolastico. . Limitata partecipazione alla vita di classe. . Adempimento saltuario delle consegne scolastiche.

5 . Frequenza scarsa, assenze ingiustificate, ripetuti ritardi. . Attenzione ed interesse pressoché assenti. . Mancato rispetto del regolamento e/o degli altri con gravi infrazioni che hanno comportato la sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni. . Ruolo negativo nel gruppo classe. . Inadempienza delle consegne scolastiche.

* la somma delle assenze, entrate in ritardo e uscite anticipate deve essere un numero tra 10 e 15 nel trimestre; 15 e 20 nel pentamestre.

** la somma delle assenze, entrate in ritardo e uscite anticipate deve essere un numero maggiore di 15 nel trimestre; 20 nel pentamestre. Sono esclusi dal conteggio delle assenze prolungati periodi di assenza per motivi documentati. I voti vengono assegnati dal C di C in presenza della maggior parte delle condizioni previste per ciascun livello.

22

7.8 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Indicatori Punteggio

Max. attribu

ibile

Punteggio in decimi

Descrittori Punteggio corrispondente ai livelli

Punteggio in decimi

CONOSCENZE Relative all'argomento e/o al quadro di riferimento

4

3

• conosce i contenuti in modo approfondito, la contestualizzazione è articolata; • conosce i contenuti in modo adeguato, la contestualizzazione è corretta; • conosce i contenuti essenziali, la contestualizzazione è semplice; • conosce i contenuti in modo superficiale, la contestualizzazione è parziale; • conosce i contenuti in modo lacunoso e privo di contestualizzazione.

4 3.5 3 2 1

3 2

1,75 1

0,5

COMPET. PROCEDURALI a) comprensione e rispetto delle consegne dell’analisi testuale b) comprensione e utilizzo dei materiali del dossier (tipologia B), c) organizzazione di un testo scritto espositivo e/o argomentativo (coerenza argomentativa) d) coerenza del testo e del titolo rispetto alla destinazione scelta (tipologia B)

4

2

• applica con sicurezza e precisione le competenze richieste dalla prova; • applica in modo preciso e corretto le competenze richieste dalla prova; • applica le competenze in modo semplice, ma corretto; • applica le competenze in modo incerto e con alcuni errori; • applica le procedure richieste dalla prova con gravi e ripetuti errori .

4

3.5

3

2 1

2

1,5

1,25

1 0.5

COMPETENZE LINGUISTICHE a) Correttezza morfosintattica b) punteggiatura adeguata c) proprietà lessicale d) uso del registro adeguato e) Chiarezza

4

3

• si esprime in modo efficace con ricchezza di lessico e registro appropriato; • si esprime in modo puntuale, con lessico e registro adeguati; • si esprime in modo semplice, ma chiaro e corretto, usa un lessico essenziale; • si esprime utilizzando costrutti sintattici talora scorretti , usa un lessico ripetitivo o generico • si esprime utilizzando costrutti sintattici errati, un lessico improprio e un registro inadeguato.

4 3.5

2.75

2

1,5

3 2,5

2

1.5 1

CAPACITA' a) analisi e sintesi b) capacità di collegamenti autonomi c) contributo personale e originale

3

2

• evidenzia capacità critiche e rielaborative in modo autonomo e disinvolto; • evidenzia discrete capacità critiche; • dimostra sufficienti capacità critiche; • fatica a dimostrare capacità critiche;

3 2,5 2 1

2 1,5 1

0,5

Punteggio attribuito dalla commissione /15

23

B. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

MATEMATICA

Indicatore Punteggio massimo attribuibile all'indicatore

Livelli di valore Punteggio corrispondente ai diversi livelli

Punteggio attribuito

all'indicatore

CONOSCENZE a) conoscenza dei contenuti richiesti: teoremi, proprietà caratteristiche, definizioni;

6

ottimo

discreto-buono

sufficiente

insufficiente

gravemente insufficiente

6

5

4

3

1-2

COMPETENZE a) correttezza

nell'applicazione dei procedimenti;

b) correttezza nei calcoli*

6

ottimo

discreto-buono

sufficiente

insufficiente

gravemente insufficiente

6 5

4

3

1-2

CAPACITA' a) coerenza fra testo, calcoli e grafici b) osservazioni pertinenti

3

buono-ottimo

discreto

sufficiente

insufficiente

3

2.5

2

1

Voto complessivo attribuito alla prova: ____________________________________ *L'errore di calcolo viene considerato rilevante quando è indice di non padronanza degli strumenti algebrici o conduce a risultati palesemente assurdi.

24

C. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

INDICATORI

PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE ALL'INDICATORE

LIVELLI DI VALORE/ VALUTAZIONE

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE

AI DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO

ALL'INDICATORE

CONOSCENZE Relative all'argomento e/o al quadro di riferimento

9 punti

- Ottimo - buono - discreto - sufficiente - insufficiente - gravem.insuf

9

8-8,5 7-8 6 5

3-4

COMPETENZE a)Applicazione delle procedure b) Utilizzo del lessico specifico

4 punti

- buono/ottimo - discreto - sufficiente - insufficiente - grav .insuff.

4

3,5 3 2 1

CAPACITA' a) Analisi e/o sintesi b) Rielaborazione personale

2 punti

- buono/ottimo - discreto - sufficiente - insufficiente - grav. Insuff.

2

1,5 1

0,5 0

25

8. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^B

Docenti Disciplina Firma

Passerini Anna Religione

Apparuti Laura Italiano

Apparuti Laura Latino

Ferrarini Roberta Inglese

Borsari Paola Disegno Storia dell’arte

Salvarani Brunetta Filosofia

Salvarani Brunetta Storia

Marabini Maria Cristina Matematica

Marabini Maria Cristina Fisica

Galli Silvia Geografia

Bartolamasi Massimo Ed. Fisica

Carpi, 15/05/2015

26

ALLEGATI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA - 13/12/2014

In un massimo di 20 righe per disciplina, rispondi ai seguenti quesiti:

DISCIPLINA: INGLESE

In no more than twenty lines explain Hardy’s outlook on God, religion and fate.

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Spiega perché, nella visione pessimistica di Schopenhauer, il suicidio non costituisca la soluzione al

problema della sofferenza, presentando l’atto estremo del percorso di redenzione da lui proposto.

DISCIPLINA: FISICA

Una corrente che circola in un solenoide dà origine ad un campo magnetico uniforme, viceversa una carica che si

muove in un campo magnetico uniforme può originare una traiettoria simile ad un solenoide. Definisci il vettore

campo B di un solenoide, ricavandone il modulo e spiega in quale caso e perché si ottiene la traiettoria sopra citata,

giustificando rigorosamente tutte le affermazioni.

DISCIPLINA : LATINO

«Vix prece finitā torpor gravis occupat artūs,/mollia cinguntur tenui praecordia libro,/in frondem crinēs,

in ramos bracchia crescunt,/pes modo tam velox pigris radicibus haeret,/ora cacumen habet: remanet

nitor unus in illa.». Ovidio, Metamorfosi, I, 547-551

Partendo dai versi citati, illustra quale criterio ispiri il processo metamorfico nell’episodio in questione,

spiega come le scelte stilistiche dell’autore concorrano a descriverlo, infine fornisci una lettura

complessiva del tema della trasformazione all’interno del poema di Ovidio.

27

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – 09/04/2015 –

In un massimo di 20 righe per disciplina, rispondi ai seguenti quesiti:

DISCIPLINA: STORIA

Spiega l’importanza dell’introduzione delle leggi “fascistissime” nella costruzione della dittatura fascista.

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Analizza la figura di Henri Matisse, dall’esordio “fauve” alle sue più mature realizzazioni. Quali sono

stati i suoi principi ispiratori e le tappe principali del suo percorso artistico?

DISCIPLINA: INGLESE

With reference to the texts you have read, explain what view of the war emerges from Brooke’s, Owen’s

and Sassoon’s poems

DISCIPLINA: SCIENZE