Piacere

8
Piacere Piacere Presente e Passato Presente e Passato Prossimo Prossimo

description

Piacere. Presente e Passato Prossimo. Che cosa ti piace? A Marta che cosa piace? Vi piace correre? Al professore piacciono le paste? Agli Italiani piacciono i tramezzini!. Mi piace il caffè! Le piace il gelato! No, ci piace nuotare Certo che gli piacciono! - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Piacere

Page 1: Piacere

PiacerePiacere

Presente e Passato ProssimoPresente e Passato Prossimo

Page 2: Piacere

Piacere al PresentePiacere al Presente Che cosa ti piace?Che cosa ti piace? A Marta che cosa A Marta che cosa

piace? piace? Vi piace correre?Vi piace correre?

Al professore Al professore piacciono le paste?piacciono le paste?

Agli Italiani piacciono Agli Italiani piacciono i tramezzini!i tramezzini!

Mi piace il caffè!Mi piace il caffè! Le piace il gelato!Le piace il gelato!

No, ci piace nuotareNo, ci piace nuotare

Certo che gli Certo che gli piacciono!piacciono!

Agli invece Americani Agli invece Americani piacciono le patatine!piacciono le patatine!

Page 3: Piacere

La formazioneLa formazione Mi/a meMi/a me Ti/a teTi/a te Gli/ a luiGli/ a lui Le/a leiLe/a lei Le/a Lei (form)Le/a Lei (form) Ci/a noiCi/a noi Vi/a voiVi/a voi Gli/loro/a loroGli/loro/a loro

Piace (sogg. sing) : Piace (sogg. sing) : la pizza, il la pizza, il cappuccino, l’Italia, cappuccino, l’Italia, etc.etc.

Piacciono (sogg. Piacciono (sogg. plur.) : le vacanze, plur.) : le vacanze, le paste, i le paste, i tramezzini, gli Stati tramezzini, gli Stati Uniti, etc.Uniti, etc.

Page 4: Piacere

Esercitazione: creiamo delle Esercitazione: creiamo delle frasifrasi a me/piacere/i panini = mi piacciono i a me/piacere/i panini = mi piacciono i

panini!panini! a lui/piacere/il pane tostatoa lui/piacere/il pane tostato a noi/non piacere/gli spinacia noi/non piacere/gli spinaci alla signora Rossi/piacere/l’insalataalla signora Rossi/piacere/l’insalata al professor Belli/non piacere/l’olio e l’acetoal professor Belli/non piacere/l’olio e l’aceto a te/piacere/il melonea te/piacere/il melone a me/piacere/le verdurea me/piacere/le verdure a loro/piacere/la tortaa loro/piacere/la torta agli Italiani/piacere/il buon vinoagli Italiani/piacere/il buon vino a Margherita/non piacere/il sugoa Margherita/non piacere/il sugo a te ed Adriana/piacere/la marmellataa te ed Adriana/piacere/la marmellata

Page 5: Piacere

Piacere al Passato Prossimo:Piacere al Passato Prossimo:4 possibilità4 possibilità

Mi Mi èè piaciut piaciutaa la tortala torta.. Agli italiani Agli italiani èè piaciut piaciutoo il libroil libro..

A te A te sonosono piaciut piaciutii i tortellinii tortellini.. Le Le sonosono piaciut piaciutee le canzoni.le canzoni.

Page 6: Piacere

Piacere al Passato ProssimoPiacere al Passato Prossimo La formazione La formazione MiMi TiTi Gli/leGli/leè piaciuto/aè piaciuto/a Le (form)Le (form) CiCi Vi Vi Gli/loroGli/loro

MiMi TiTi Gli/leGli/le Le (form) Le (form) Ci sono Ci sono

piaciuti/epiaciuti/e ViVi Gli/loroGli/loro

Page 7: Piacere

Esercitazione: (al passatp Esercitazione: (al passatp prossimo)prossimo) A Marco / piacere / vedere i film di FelliniA Marco / piacere / vedere i film di Fellini A Mamma / no piacere/ l’auto di MicheleA Mamma / no piacere/ l’auto di Michele A te e Roberto / piacere / LuigiA te e Roberto / piacere / Luigi A me / no piacere/ l’ esame di spagnoloA me / no piacere/ l’ esame di spagnolo Alle sorelle/ piacere/ andare al cinemaAlle sorelle/ piacere/ andare al cinema Al cugino di Marco e Leo / piacere/la tortaAl cugino di Marco e Leo / piacere/la torta

Page 8: Piacere

RicapitoliamoRicapitoliamo Piacere nel presentePiacere nel presente ha 2 forme ha 2 forme Piace/piacciono (sogg. Sing. e sogg. Piace/piacciono (sogg. Sing. e sogg.

Plur.)Plur.) Piacere nel Passato ProssimoPiacere nel Passato Prossimo ha 4 forme ha 4 forme È piaciuto/è piaciuta (sing. Masch. e È piaciuto/è piaciuta (sing. Masch. e

sing. Fem.)sing. Fem.) Sono piaciuti/sono piaciute (plur. Masch. Sono piaciuti/sono piaciute (plur. Masch.

e plur. Fem)e plur. Fem)