PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata...

20
PHILIP ZIMBARDO PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di L’esperimento di Stanford Stanford Alessandra Fermani Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata Università degli Studi di Macerata [email protected] [email protected]

Transcript of PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata...

Page 1: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

PHILIP ZIMBARDOPHILIP ZIMBARDOL’esperimento di StanfordL’esperimento di Stanford

Alessandra FermaniAlessandra FermaniUniversità degli Studi di MacerataUniversità degli Studi di Macerata

[email protected]@unimc.it

Page 2: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

Novi Ligure, Garlasco, Perugia Novi Ligure, Garlasco, Perugia

Page 3: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.
Page 4: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.
Page 5: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

CRONACA…CRONACA…

Il caso di Lynndie England (donna Il caso di Lynndie England (donna sadica, fallimento di leadership o mera sadica, fallimento di leadership o mera esecutrice di ordini? vs amici che la esecutrice di ordini? vs amici che la descrivono come una studentessa descrivono come una studentessa modello che si arruola per pagarsi gli modello che si arruola per pagarsi gli studi)studi)

Di chi la colpa?Di chi la colpa?

Page 6: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

DE-INDIVIDUAZIONE

Le Bon (1895) e McDougall (1920): Le Bon (1895) e McDougall (1920): mente di gruppo la folla fa la folla fa regredire a modalità primitive di aggressività. Il gruppo fornisce regredire a modalità primitive di aggressività. Il gruppo fornisce anonimato, contagio e suggestionabilitàanonimato, contagio e suggestionabilità

Rabbie e coll. (1969) teoria dell’interdipendenza (VS Tajfel)Rabbie e coll. (1969) teoria dell’interdipendenza (VS Tajfel)

Zimbardo (1969): Zimbardo (1969): deindividuazione deindividuazione il gruppo dona l’anonimato e la il gruppo dona l’anonimato e la possibilità di estenderepossibilità di estendere la propria responsabilità agli altri – la propria responsabilità agli altri – diffusione della responsabilitàdiffusione della responsabilità

Turner (1987): l’anonimato non basta a far scaturire l’aggressività Turner (1987): l’anonimato non basta a far scaturire l’aggressività verso l’outgroupverso l’outgroup

Page 7: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

Una domenica mattina d’agosto a Una domenica mattina d’agosto a Palo Alto…Palo Alto…

Rapina a mano armata e furto con Rapina a mano armata e furto con scasso. Alcuni studenti universitari scasso. Alcuni studenti universitari vengono arrestati (prelevati dalle loro vengono arrestati (prelevati dalle loro abitazioni)abitazioni)

Inserzione di Zimbardo , Haney e Banks:Inserzione di Zimbardo , Haney e Banks:

Quali processi individuali e relazionali Quali processi individuali e relazionali scaturiscono dall’indossare abiti da scaturiscono dall’indossare abiti da

detenuto o da guardia?detenuto o da guardia?

Page 8: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

Interviste diagnostiche e test di Interviste diagnostiche e test di personalità.personalità.

24 prescelti tutti M di stesso profilo psico-24 prescelti tutti M di stesso profilo psico-socio-relazionale socio-relazionale

Il lancio di una moneta stabilì chi sarebbe Il lancio di una moneta stabilì chi sarebbe stata la guardia e chi il detenutostata la guardia e chi il detenuto

Consenso informato a soprusi e violenze Consenso informato a soprusi e violenze di alcuni diritti civili ma non violenza di alcuni diritti civili ma non violenza fisicafisica

Page 9: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

Luogo: seminterrato della Facoltà di Luogo: seminterrato della Facoltà di Psicologia con sbarre.Psicologia con sbarre.

RICERCATORIRICERCATORI

Telecamere e citofoni per Telecamere e citofoni per l’osservazionel’osservazione

Page 10: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

DETENUTIDETENUTI

CLIMA DI ANONIMATOCLIMA DI ANONIMATO Abiti: camice non N. di matricola, no Abiti: camice non N. di matricola, no

biancheria intima, catena alla biancheria intima, catena alla caviglia dx, berretto di nylon, caviglia dx, berretto di nylon, rasatura dei capelli.rasatura dei capelli.

Smarrire la capacità di dire “IO”Smarrire la capacità di dire “IO”

Page 11: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

GUARDIE GUARDIE CARCERARIECARCERARIE

Nessun training formativoNessun training formativoLibertà nel mantenere l’ordine Libertà nel mantenere l’ordine

e far funzionare la prigionee far funzionare la prigioneDivisa cachi, fischietto e Divisa cachi, fischietto e

sfollagentesfollagente

Occhiali a specchio (nessun Occhiali a specchio (nessun contatto personale) contatto personale)

Anonimato psicologicoAnonimato psicologico

Page 12: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.
Page 13: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

DURATADURATA

Progettato per durare un paio di Progettato per durare un paio di settimane viene bruscamente interrotto settimane viene bruscamente interrotto il sesto giornoil sesto giorno

PatologiePatologie

5 scarcerati per stress da internamento5 scarcerati per stress da internamentoI rimanenti abuliciI rimanenti abuliciGuardie estremamente autoritarie e di Guardie estremamente autoritarie e di

notte abusarono sessualmente dei notte abusarono sessualmente dei reclusireclusi

Page 14: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

3 processi psicologici3 processi psicologici

Perdita di identità personale o, meglio, Perdita di identità personale o, meglio, conversione conversione

Patologia dell’impotenza appresa. Patologia dell’impotenza appresa. L’ambiente autoritario imprevedibile fa L’ambiente autoritario imprevedibile fa rifuggire qualsiasi iniziativa e porta rifuggire qualsiasi iniziativa e porta all’obbedienza e alla sottomissione fisicaall’obbedienza e alla sottomissione fisica

Effeminatezza. Movenze impacciate a Effeminatezza. Movenze impacciate a causa del vestiario, offese tipo causa del vestiario, offese tipo “ragazzine”. Immagini di persone innocue “ragazzine”. Immagini di persone innocue e sempliciottee sempliciotte

Page 15: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

FOLLOW UPFOLLOW UP

Ruoli inediti (personalità comuni in Ruoli inediti (personalità comuni in devianti; personalità comuni in devianti; personalità comuni in autorità) incongruenti con le loro autorità) incongruenti con le loro identità proiettati in un campo di identità proiettati in un campo di battaglia psicologico di battaglia psicologico di riconfigurazione in breve tempo.riconfigurazione in breve tempo.

Discussione di riappacificazione Discussione di riappacificazione (caso del volontario che da pacifista (caso del volontario che da pacifista era diventato un terribile secondino)era diventato un terribile secondino)

Page 16: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

15 ottobre 200115 ottobre 2001 “The experiment” di Reicher e Haslam “The experiment” di Reicher e Haslam

Annuncio per reclutare adulti M per un Annuncio per reclutare adulti M per un esperimento destinato a diventare un esperimento destinato a diventare un programma della BBC. L’inserzione programma della BBC. L’inserzione parlava di esperienze sgradevoli (emozioni parlava di esperienze sgradevoli (emozioni negative, sforzi fisici ecc…). Alcune tutele negative, sforzi fisici ecc…). Alcune tutele inviolabili.inviolabili.

Test per reclutare 15 persone dallo stesso Test per reclutare 15 persone dallo stesso profilo psicologicoprofilo psicologico

Divisione casuale in guardie e detenutiDivisione casuale in guardie e detenuti Luogo: studio di registrazione londineseLuogo: studio di registrazione londinese

Page 17: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

Risultati opposti a quelli di Risultati opposti a quelli di ZimbardoZimbardo

Guardie insicureGuardie insicure

Detenuti che Detenuti che spadroneggiavanospadroneggiavano

Page 18: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

PERCHE?PERCHE?

Troppe tutele e scarsa pressioneTroppe tutele e scarsa pressione

Il mancato sostegnoIl mancato sostegno istituzionale è decisivo, i istituzionale è decisivo, i ricercatori erano troppo garantisti mentre a ricercatori erano troppo garantisti mentre a Stanford stavano dalla parte delle guardieStanford stavano dalla parte delle guardie

L’immaginazione simbolica di un pubblico L’immaginazione simbolica di un pubblico spettatore e quindi della esposizione spettatore e quindi della esposizione

mediatica (4 gruppo in conflitto) limita i mediatica (4 gruppo in conflitto) limita i comportamenti perché i ruoli non vengono comportamenti perché i ruoli non vengono

interiorizzatiinteriorizzati

Page 19: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

ConclusioniConclusioni

Una relazione antagonista tra diseguali Una relazione antagonista tra diseguali richiede sempre un “richiede sempre un “DOVEDOVE” e lo spazio di ” e lo spazio di azione non è mai neutro. Il luogo orienta la azione non è mai neutro. Il luogo orienta la percezione di realtà del singolopercezione di realtà del singolo

L’L’AnonimatoAnonimato polarizza le condotte violente polarizza le condotte violente Politicamente può essere conveniente Politicamente può essere conveniente

focalizzare l’focalizzare l’attenzione suiattenzione sui singolisingoli (caso di (caso di Abu Ghraib e le “mele marce” e Abu Ghraib e le “mele marce” e dimenticare come viene concimato il dimenticare come viene concimato il terreno della loro crescita)terreno della loro crescita)

Zamperini (2005) considera responsabili Zamperini (2005) considera responsabili anche coloro che controllano il contesto anche coloro che controllano il contesto sociale. Occorre sociale. Occorre alzare il velo alzare il velo dell’ignoranzadell’ignoranza sulla condotta umana sulla condotta umana

Page 20: PHILIP ZIMBARDO L’esperimento di Stanford Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata afermani@unimc.it.

Una relazione antagonista Una relazione antagonista tra diseguali richiede tra diseguali richiede sempre un “sempre un “DOVEDOVE” e lo ” e lo spazio di azione non è mai spazio di azione non è mai neutro. Il luogo orienta la neutro. Il luogo orienta la percezione di realtà del percezione di realtà del singolosingolo

L’L’AnonimatoAnonimato polarizza le polarizza le condotte violentecondotte violente

Politicamente può essere Politicamente può essere conveniente focalizzare conveniente focalizzare l’l’attenzione suiattenzione sui singolisingoli (caso di Abu Ghraib e le (caso di Abu Ghraib e le “mele marce” e “mele marce” e dimenticare come viene dimenticare come viene concimato il terreno della concimato il terreno della loro crescita)loro crescita)

Zamperini (2005) considera Zamperini (2005) considera responsabili anche coloro responsabili anche coloro che controllano il contesto che controllano il contesto sociale. Occorre sociale. Occorre alzare il alzare il velo dell’ignoranzavelo dell’ignoranza sulla sulla condotta umanacondotta umana