Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un...

32
Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 - Dicembre 2009 I n questo mio primo Natale da Sindaco sono onorato di po- ter fare gli auguri di un felice e se- reno Natale a tutta la città. La no- stra Brugherio è una città bellis- sima che con gli impegno di tut- ti deve diventare sempre più vi- vibile: come dico sempre nei miei interventi pubblici: ”Dobbiamo tornare ad essere tutti orgogliosi di essere brugheresi. Auguri alle Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia Locale che anche durante le feste vigileranno sulla nostra si- curezza; auguri a tutti i dipendenti del Comune che tanto fanno per soddisfare le richieste dei loro cit- tadini; auguri a Don Vittorino e a tutti i suoi parrocchiani. Che pos- sano avere sempre una preghie- ra per noi; auguri a tutti quelli che si impegnano nel volontariato di ogni tipo, base portante della nostra società. Auguri ai nostri in- segnanti, che tanto fanno per i nostri giovani; auguri a tutti, in- somma, che sia un Natale di pa- ce e serenità. Lasciatemi in ulti- mo un saluto particolare legato al Notiziario: auguri al Direttore uscente Pietro Panebianco, primo perché a breve avrà ancora la for- tuna di essere padre, la cosa più bella del mondo...e poi per come ha saputo gestire con serenità ed equità il Notiziario passando at- traverso due amministrazioni. Po- trò dire di aver conosciuto una persona straordinaria. Auguri Brugheresi, e sempre viva la no- stra città!!! Maurizio Ronchi COMUNE APERTO siamosemprepiù conVoi COMUNE APERTO siamosemprepiù conVoi Informazione aiCittadini Da gennaio Bonus bebé di 500 euro offerto alle famiglie dal Comune Nuove case di cooperativa al quartiere Baraggia per i più bisognosi Le grandi riforme sono iniziate Una nuova gestione per una nuova città: orgogliosi di essere brugheresi Auguri di Natale e di un felice anno nuovo Il messaggio del primo cittadino alle famiglie brugheresi Nuovo appalto per il verde pubblico: più funzionalità, meno problemi È stato approvato in novembre all'unanimità il piano per il diritto allo studio del Comune di Brugherio. Tra le novità di quest'anno un sensibile incremento dei fondi a favore dei progetti educativi (educazione stradale e ambientale + 100% rispetto all'anno scorso, educazione alimentare, intesa anche come prevenzione ed educazione alla salute attraverso i nutrienti, con uno stanziamento aumentato del 400%) e i nuovi percorsi culturali (il festival della lettura e della letteratura introdotto dal direttore di Rai Notte Gabriele La Porta, le letture dall'Odissea di Omero e la “Poesia buona come il Pane). Grande rilievo anche agli interventi strutturali e identitari. Tra tutti citiamo il progetto “Coloriamo la scuola”, con le opere di Elio Nava che impreziosiranno le facciate della scuola primaria. Idee e non ideologie nella scuola brugherese del prossimo anno Comune sempre aperto Prolungato l’orario di accesso agli uffici Assicurazione per gli anziani in caso di furto Nuove aree cani attrezzate per non creare disagi: per una città più pulita APPROVATO IN NOVEMBRE IL PIANO PER IL DIRITTOALLO STUDIO

Transcript of Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un...

Page 1: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 - Dicembre 2009

In questo mio primo Natale daSindaco sono onorato di po-

ter fare gli auguri di un felice e se-reno Natale a tutta la città. La no-stra Brugherio è una città bellis-sima che con gli impegno di tut-ti deve diventare sempre più vi-vibile: come dico sempre nei mieiinterventi pubblici: ”Dobbiamotornare ad essere tutti orgogliosidi essere brugheresi. Auguri alleForze dell’Ordine, Carabinieri ePolizia Locale che anche durantele feste vigileranno sulla nostra si-

curezza; auguri a tutti i dipendentidel Comune che tanto fanno persoddisfare le richieste dei loro cit-tadini; auguri a Don Vittorino e atutti i suoi parrocchiani. Che pos-sano avere sempre una preghie-ra per noi; auguri a tutti quelli chesi impegnano nel volontariatodi ogni tipo, base portante dellanostra società.Auguri ai nostri in-segnanti, che tanto fanno per inostri giovani; auguri a tutti, in-somma, che sia un Natale di pa-ce e serenità. Lasciatemi in ulti-

mo un saluto particolare legato alNotiziario: auguri al Direttoreuscente Pietro Panebianco, primoperché a breve avrà ancora la for-tuna di essere padre, la cosa piùbella del mondo...e poi per comeha saputo gestire con serenità edequità il Notiziario passando at-traverso due amministrazioni. Po-trò dire di aver conosciuto unapersona straordinaria. AuguriBrugheresi, e sempre viva la no-stra città!!!

Maurizio Ronchi

COMUNEAPERTOsiamo sempre piùconVoid

COMUNEAPERTOsiamo sempre piùconVoi

Informazioneai Cittadini

Da gennaio Bonus bebédi 500 euro offerto alle famiglie dal Comune

Nuove case di cooperativaal quartiere Baraggia per i più bisognosi

Le grandi riforme sono iniziateUna nuova gestione per una nuova città: orgogliosi di essere brugheresi

Auguri di Natale e di un felice anno nuovoIl messaggio del primo cittadino alle famiglie brugheresi

Nuovo appaltoper il verde pubblico: più funzionalità,meno problemi

È stato approvato in novembreall'unanimità il piano per il dirittoallo studio del Comune diBrugherio. Tra le novità diquest'anno un sensibileincremento dei fondi a favore deiprogetti educativi (educazionestradale e ambientale + 100%rispetto all'anno scorso,educazione alimentare, intesaanche come prevenzione ededucazione alla salute attraverso inutrienti, con uno stanziamento

aumentato del 400%) e i nuovipercorsi culturali (il festival dellalettura e della letteraturaintrodotto dal direttore di RaiNotte Gabriele La Porta, le letturedall'Odissea di Omero e la “Poesiabuona come il Pane). Granderilievo anche agli interventistrutturali e identitari. Tra tutticitiamo il progetto “Coloriamo lascuola”, con le opere di Elio Navache impreziosiranno le facciatedella scuola primaria.

Idee e non ideologie nella scuola brugherese del prossimo anno

Comune sempre apertoProlungato l’orariodi accesso agli uffici

Assicurazione per gli anziani in caso di furto

Nuove aree cani attrezzateper non crearedisagi:per una città più pulita

APPROVATO IN NOVEMBRE IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Page 2: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

2 ARRIVI E PARTENZE

Con il numero di dicembre,termina il mio incarico di di-

rettore editoriale del Notiziario Co-munale di Brugherio. Lascio la di-rezione del giornale per sopra-giunti impegni che investono lamia sfera personale, oltre a quel-la lavorativa, di docente presso lascuola secondaria di primo gra-do di Brugherio.Ringrazio la fiducia accordatamidal Sindaco Carlo Cifronti, con ilquale ho lavorato un anno in pie-na libertà, autonomia e spirito dicollaborazione, la mia capore-dattrice Sara Anzalone, le redat-trici, i dirigenti dell’URP che si so-no succeduti in quest’anno d'in-tensa attività, il personale tecnico,i funzionari, le impiegate dell’uffi-cio e tutti quelli che all’interno delComune di Brugherio mi hannodato una mano per presentare ungiornale sempre più vicino alla cit-tà. Un grazie di cuore anche a tut-ti quei cittadini, associazioni,partiti politici che ci hanno invia-to numerose mail alla redazionesegnalandoci eventi, manifesta-zioni, suggerimenti e tante altrenotizie che hanno riempito la no-stra casella postale.Un saluto e un augurio vanno an-che alla nuova amministrazionecomunale e al Sindaco Maurizio

Ronchi che coordinerà il giornale.Un piccolo bilancio però è dove-roso farlo, visto che in un anno lamia direzione editoriale è statamessa alla prova con diversi ap-puntamenti elettorali importanti:il referendum consultivo MonzaBrianza, le recenti elezioni ammi-nistrative comunali.Penso di avere offerto ai cittadinila possibilità di esprimere le pro-prie idee compatibilmente aglispazi messi a disposizione dalla te-stata e ai politici locali. Ai politicilocali dico di aver cercato argo-mentazioni e temi largamentecondivisi, penso alla cittadinanzaonoraria al monaco Birmano Shin

Gambira, o al Piano scuola del2008 approvato all’unanimità, maanche di aver offerto degli spazidove emergono le chiare differen-ze di pensiero. A chi mi succede-rà invece, augurerò buona fortunae gli consegno un giornale checompirà presto i suoi quaranta an-ni d’ininterrotta attività editoriale.Il sindaco Maurizio Ronchi e ilfunzionario dell’URP mi hannochiesto una cortesia istituzionale,di firmare altri due numeri per mo-tivi tecnico-commerciale legati aicontratti d’inserzione pubblicita-ria in scadenza.A conclusione del mio mandatoprorogato in consiglio comunale,

Rinnovo ancora i miei più cordia-li saluti a tutti voi che mi avete se-guito.

Il direttore responsabilePietro Panebianco

proseguirò il mio impegno garan-tendo una continuità lavorativa al-le mie redattrici, ai fornitori, nel-l’intento di fornire un’informazio-ne al servizio della cittadinanza.

Il direttore Panebianco si congeda dopo un anno e mezzo: i saluti e i ringraziamenti alla città e al Comune

Passaggio di consegne al NotiziarioIL NUOVO DIRETTORE ADOLFO GATTI, OPERATIVO DA GENNAIO

“Per questo prezioso strumento è l’ora del rilancio”Ringrazio il direttore Panebiancoche ha saputo gestire concorrettezza ed equilibrio unasituazione difficile, dopo tutti iproblemi e le polemiche legatealla precedente gestione,stemperando le tensioni eriportando serenità e fiduciaverso il Notiziario Comunale.Questi ultimi mesi hanno infattirappresentato una impegnativatransizione all’insegnadell’emergenza, alla quale tuttala redazione ha saputorispondere egregiamente. Ora è ilmomento di rilanciare questoprezioso strumento diinformazione, che dovràdiventare un canale dicomunicazione tral’amministrazione e la città, tra le

istituzioni e i cittadini, favorendouna vera partecipazione e unasignificativa conoscenza di ciòche avviene nella nostracomunità. Per questo motivolavoreremo alla costruzione di unnuovo modello di Notiziario, chesappia coniugare informazione epartecipazione, nel rispetto delleregole istituzionali e del dialogopolitico. Ringrazio ancora il direttore perquesto sereno, significativo ebeneaugurante passaggio diconsegne e gli auguro ungratificante ritorno alla suaattività di insegnante.Con tutti i lettori,l’appuntamento è per gennaio. Un sereno Natale a tutti

Adolfo Gatti

PIETROPANEBIANCOE ADOLFO GATTIIN UN SIMBOLICOPASSAGGIODI TESTIMONEDELL’INFORMATORECITTADINO, CHE PRESTOCOMPIRÀQUARANTA ANNI

Page 3: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

3INIZIATIVE DA VILLA FIORITA

Scoprire di aver subito un fur-to in casa è un trauma per

tutti: ancora di più per un an-ziano che si trova a dover gesti-re contemporaneamente danniall’abitazione, gli infissi divelti,l’impossibilità di lasciare la casaincustodita a causa dell’ineffi-cienza degli accessi. Oltre al pe-sante danno psicologico che de-riva dal sentirsi vulnerabili, indi-fesi, violati nella propria intimitàdomestica. Può succedere poi chesi subisca uno scippo o una rapi-na ad opera di malintenzionati: cisi può ferire o, nella migliore del-le ipotesi, può capitare che nelfurto ci vengano sottratte le chia-vi di casa. In quel caso nessuno sisentirebbe tranquillo sapendo chei malviventi possono varcare fa-cilmente la soglia della propriaabitazione. Per tutte queste eve-nienze che potrebbero occorrere,l’amministrazione comunale diBrugherio sta stipulando un’assi-curazione, a partire dal primogennaio, che copre un ampioventaglio di assistenza rivolta al-le persone e all’abitazione comead esempio l’invio di un tecnico(pronto intervento) per offrire unaprima riparazione degli infissi,la custodia della casa ad operadi una guardia giurata, una colf

per il riassetto dei locali, la co-pertura delle spese di albergo incaso di inagibilità, l’invio di unmedico o di un infermiere in ca-so di problemi di salute e addirit-tura l’intervento di uno psicolo-

go per la gestione dell’emer-genza psichica.Tutte le prestazioniofferte della polizza, che valgonosolo all’interno del territorio co-munale, vengono dettagliate nel-la tabella in questa pagina.

Garanzie prestate- Invio di una guardia giurata in

caso di furto con scasso che ga-rantisca il piantonamento dellacasa in attesa delle riparazioni

- Invio di un tecnico (falegna-me, fabbro, elettricista, vetraio)per i casi di pronto intervento

- Colf per riassettare la casa in ca-so di furto o tentato furto o incaso di immobilizzazione do-vuta ai precedenti motivi

- Assistenza di un fabbro in ca-so di scippo per cambiare la ser-ratura

- Copertura spese d’albergo in ca-so di temporanea inagibilità del-l’abitazione

- Invio di un medico in caso dinecessità a seguito di furto oscippo

- Invio di infermiere o fisiotera-pista in caso di immobilizzazio-ne a seguito di furto o rapina

- Supporto psicologico in caso difurto o scippo

- Trasporto in ambulanza in se-guito a furto o scippo

Una polizza per gestire la prima emergenza. Il Sindaco entusiasta: “Mantenuto un altro impegno elettorale”

Furti in città, assicurati gli over 65

La polizza prevede tra l’altro l’invio del prontointervento tecnico, la custodia della casa ad opera di una guardia giurata, il riassetto dell’abitazione, la copertura delle spese di albergo e persino l’intervento di uno psicologo

Page 4: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

4

La allestisce il concittadino Gaetano Basilone, negli spazi della Parrocchia

La prima mostra del presepe napoletanoBrugherio come San Gregorio

Armeno. Debutta infatti il 5dicembre in Piazza Don Camagnila prima mostra del presepe na-poletano, dove il maestro Gaeta-no Basilone ha allestito una son-tuosa composizione natalizia ispi-randosi alla più genuina tradi-zione partenopea. È lo stesso arti-sta a presentarsi e a raccontare co-me è nata la sua passione per que-sto genere.“Ho fatto i miei studiclassici nella divina Amalfi e nel1957 sono venuto a Milano dovemi sono iscritto alla facoltà diScienze Geologiche.Sono stato di-rigente degli approvvigionamen-ti e trasporti in una grande Multi-nazionale e ora mi godo, sempreche il Buon Dio mi tenga in buo-na salute, la tanto attesa pensio-

ne. Oltre alla pittura, ho l'hobbydel presepe, che ho allestito sem-pre per raccogliere fondi per i bi-sognosi e per due anni consecuti-vi ho fatto il presepe napoletanoalla Casa di Riposo "Bosco in Cit-tà" per rendere felici gli anzianiospiti .Tutto quello che arricchiscei miei presepi è opera mia, ad ec-cezione delle statuine . Il pezzo piùconosciuto in Brugherio è la ormaifamosa locanda in cui si possonocontare ben 92 particolari. Espor-rò alla mostra una ventina di pez-zi che, a mio parere, superano inbellezza la stessa locanda. All'i-

naugurazione della Mostra, spie-gherò cos'è il presepe napoletanoe le sue regole nonché la sua fi-losofia. Per questo Natale mi erastato richiesto di preparare un pre-sepe di minimo 10 metri qua-drati da allestire presso il CentroCommerciale Kennedy per racco-gliere fondi per l'A.V.S.I (Associa-zione Volontari Servizi Internazio-nali ).Venuta, poi, meno la dis-ponibilità del locale, perché datoin affitto a un negoziante, si èoptato per la mostra dell'arte delpresepe napoletano nei locali del-la Parrocchia San Paolo”.

4 NATALE 2009

Dalla pista di pattinaggio al volo in elicottero, allo scambio di doni in piazza: gli eventi di dicembre e gennaio

Il calendario delle feste brugheresiDAL 5 DICEMBRE AL 10 GENNAIOPiazza Virgo FidelisPISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO

5-6 DICEMBREore 12/21Piazza RomaCUCINA TIPICA DELLA VALTELLINAdegustazione con preparazione in diretta di Pizzoccheri e Sciatt e vendita di prodotti tipici valtellinesi

6-13-20 DICEMBREtutto il giornoVia De Gasperi e Piazza C. BattistiMERCATO SOTTO L’ALBERO

13 DICEMBREore 9/19Piazza Roma e vie limitrofeMUSICHE NATALIZIE, SCAMBIO LIBRI E REGALI, DEGUSTAZIONI DI PANTRAMVAI, CIOCCOLATA E VIN BRULE’In collaborazione con l’Unione commercianti

19 DICEMBREore 17/20SERVIZIO MUSICALE ITINERANTE PER LE STRADE DI S. DAMIANO E S. ALBINOA CURA DEL CORPO MUSICALE S. DAMIANO-S. ALBINO

dalle ore 15Centro Commerciale KennedyPOMERIGGIO TRA AMICI ASPETTANDO ILNATALE con Orlando il burattinaio

24 DICEMBREdalle ore 23.15 alle ore 23.45 SERVIZIO MUSICALE DI ACCOGLIENZA AI FEDELI CHE PARTECIPANO ALLA S. MESSA DELLA VIGILIA DI NATALE,ALL'INGRESSO DELLA CHIESA DI S. BARTOLOMEO A BRUGHERIO A CURA DEL CORPO MUSICALE S. DAMIANO-S. ALBINO

6 GENNAIO 2010AUGURI IN MUSICA AGLI OSPITI

DELLE CASE DI RIPOSOPRESENTI A BRUGHERIO“IL BOSCO IN CITTÀ”E “VILLA PARADISO”A CURA DEL CORPOMUSICALE

S. DAMIANO-S. ALBINO

17 GENNAIOdalle ore 21

Parco IncreaFALO’DI SANT’ANTONIO

20 DICEMBRETutto il giornoPiazza RomaCreart

ore 9Piazza RomaLATTE CRUDO IN PIAZZA DALL’AZIENDAAGRICOLA FRATELLI MARIANIL’amministrazione comunale Ronchi offre gratis500 litri di latte ai bambini (max 1 litro a testa)

ore 9.30/15Parcheggio di Via GalvaniGIRO IN ELICOTTEROIN COLLABORAZIONE CON PRO LOCO BRUGHERIOa richiesta previo pagamento

ore 11.45/12.15 Parco di Villa FioritaBABBO NATALE IN PARACADUTEDISTRIBUIRA’DONI AI BAMBINI IN COLLABORAZIONE CON PRO LOCO BRUGHERIO

L’INAUGURAZIONEÈ IL 5 DICEMBRE,ALLE 17,30,IN PIAZZADON CAMAGNI

“Esporrò alla mostra una ventina di pezzi che,a mio parere, superano in bellezza la stessafamosa locanda di mia creazione”

Page 5: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

5INIZIATIVE DA VILLA FIORITA 5

Dal primo di gennaio si vol-ta pagina: parte la Gestione

Integrata del Verde PubblicoComunale.La manutenzione del patrimonioverde risulta tra le attività a ca-rattere gestionale che più traevantaggio da interventi ciclici epianificati durante l’anno.Prima c’era una frammentazionedi interventi, con 5-6 microappal-ti, difficoltà di controllo degli ap-paltatori non sempre all’altezzadella situazione, difficoltà nelpronto intervento ed impossibili-tà nel rispondere in maniera cele-re alle segnalazioni dei cittadini.I nuovi compiti dell’apparato co-munale saranno di indirizzo econtrollo mentre quelli della ge-stione verranno demandati al-l’appaltatore (che lo fa di mestie-re) liberando cosi risorse all’in-terno della struttura comunale daimpiegare in altri settori critici(strade e stabili).

Cosa cambia? Ora avremo un unico appalta-tore responsabile che avrà i se-guenti compiti: • Custodire il patrimonio verde

oggetto dell’appalto ( con pre-stazioni a performance)

• Realizzare l’inventario e la con-

sistenza dell’anagrafe verde del-le aree comunali

• Gestire le esigenze manutentive • Effettuare piani ed attività di

manutenzione programmata • Produrre report periodici sugli

interventi • Intervenire in tempo reale su se-

gnalazione dei responsabili co-munali

Per realizzare ciò l’appaltatore do-vrà mettere a disposizione del ns.territorio due squadre fisse di ope-ratori dotate di tutti i mezzi opera-tivi più una squadra di supporto incaso di necessità da lunedì al ve-

terventi in rete. L’operatore effet-tua l’intervento con un palmarelo fotografa e automaticamentel’immagine compare sul video inmaniera tale che sarà possibilecontrollare gli interventi in pre-sa diretta.

Quanto costa questo servizio?Meno di prima perché somman-do i 5-6 appalti di prima conannessi e connessi spese tecnicheoneri sicurezza ecc. ecc. e calco-lando che disimpegniamo forzalavoro l’importo è inferiore per unservizio di gran lunga superiore.

Chi sarà l’appaltatore? CEM ambiente spa di cui il Co-mune di Brugherio ha una parte-cipazione e gestisce analoghi ser-vizi in altri Comuni vicini.

Quanto dura l’appalto? L’appalto è fissato in 3 anni rin-novabili per altri 3 con possibili-tà di rescissione in caso di insod-disfazione del cliente ( cioè il Co-mune).

Perché non lo facciamo ancheper le strade? Ci stiamo lavorando, non possia-mo mica fare tutto subito!!

Assessore Daniele Liserani

nerdì tutto l’anno.Con questo Ap-palto l’Amministrazione Comu-nale ha affidato una molteplicità diservizi pianificati con lo scopo diraggiungere significative economiedi scala, efficienza, coordinamen-to delle attività, controllo e giudi-zio da parte dell’utenza.

Come avviene il controllo del-l’utenza? Semplice dopo il primo anno unavolta completato il censimentogeoreferenziato del patrimonio averde con un software dedicatosarà possibile il controllo degli in-

Dal primo gennaio si volta pagina: un solo appaltatore invece che 5 o 6 microappalti

Gestione integrata del verdeLE OPERE DA CAPITOLATO

Taglio erba aree verdiTaglio erba aree verdi di pregioTaglio erba aree scolasticheTaglio erba parterreTaglio erba aree incolteDecespugliamento Cigli stradaliManutenzione fioriere P.za Roma Biblioteca BattistiP.za S.CaterinaDecorazioni florealiMonumenti ai cadutiScerbatura aiuoleSpalcatura alberature e spollonamentoRaccolta foglieDiserbo strade, marciapiedi,pavimentazioni in autobloccanti, parchiIrrigazioni di soccorsoPotatura siepi Manutenzioni impianti irriguiManutenzione fontanePotatura alberaturePotatura arbustiAbbattimento alberature (<25me con vincoli fitosanitari)Estirpazione ceppaieSostituzione piante morte per cause naturali Gestione verde cimiteriale Manutenzione giochiall’interno dei parchi(con ricambi)

Elenco opereappaltate

Page 6: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

6 DAL COMUNE

Disposizione del Sindaco per gli uffici

Niente regalieper i dipendentiL’articolo 3 del D.M. del

28.11.2000 del Ministerodella Funzione Pubblica - aven-te per oggetto “Codice di com-portamento dei dipendenti del-le Pubbliche Amministrazioni”-recita che “….i dipendenti pub-blici non chiedono né accettano,neanche in occasione di festivi-tà, regali o altre utilità salvo quel-li d’uso di modico valore, da sog-getti che abbiano tratto o possa-no trarre beneficio per decisio-

ni ed attività inerenti all’uffi-cio….”Anche per questo motivo, il Sin-daco Maurizio Ronchi ha dispo-sto che nel palazzo municipalee nelle sedi decentrate non ven-gano recapitati regali destinati agliuffici comunali.Eventuali regalie che a vario tito-lo dovessero essere recapitate,verranno raccolte e conservatenell’ufficio del Sindaco per esserdestinate in beneficenza.

Necessario un documento personale

Passaporto aiminori in viaggioDal 25 novembre 2009, i bam-

bini che espatriano dovran-no avere un documento perso-nale: non basta più essere regi-strati su quello del genitore.Scatta quindi anche per l'Italial'obbligo del passaporto indivi-duale per i minori. Con l'entratain vigore del Regolamento delParlamento Europeo e del Con-siglio n. 444/2009, e' stato intro-dotto infatti il principio “una per-sona - un passaporto”, per cui ipassaporti devono essere rilasciaticome documenti individuali.Sono due le importanti modifi-che all’attuale legge con le quali“si sancisce sia l’obbligatorietà delpassaporto individuale per i mi-nori che una validità differen-

ziata a seconda dell’età”. Le nuo-ve norme vogliono garantire unamaggiore individuabilità e quin-di sicurezza per i minori che viag-giano, permettendo quindi di fa-re meglio fronte ai crescenti fe-nomeni della sottrazione indebi-ta di minorenni e della tratta in-ternazionale di minori.I documenti hanno anche unadurata temporale limitata per po-ter seguire i mutamenti dellesembianze dell'intestatario: vali-dità di tre anni per i minori da ze-ro a tre anni e una validità di cin-que anni per i minori di età com-presa tra i tre e i diciotto anni.I passaporti con l'iscrizione di mi-nori rilasciati fino ad oggi riman-gono comunque validi.

Accesso agli uffici comunali anche al pomeriggio

Il Comune amplia gli orari di aperturaDal 1° dicembre i cittadini brugheresipotranno accedere agli uffici comunalianche nei pomeriggi dal lunedì al giovedì

Brianza Trasporti c/o Unità Operativa di Monza via Aspromonte, 26 – www.brianzatrasporti.it – Call Center 800.778857

Si avvisa la Gentile Clientela che, in occasione della ricorrenzadel 07 DICEMBRE “S. Ambrogio”, in concomitanza con “ilponte” dell’ 08 Dicembre e con la chiusura di numerosi Istitutiscolastici,

per quanto attiene al servizio esercito da AUTOGUIDOVIE,

per il giorno LUNEDI’ 07 DICEMBRE 2009, il servizio verràsvolto con le seguenti modalità:

- LUNEDI’ 07 DICEMBRE 2009:orario SABATO invernale

Si rammenta che MARTEDI’ 08 Dicembre 2009 in occasionedella ricorrenza “Festa dell’Immacolata concezione” vieneapplicato l’orario FESTIVO invernale.

Da MERCOLEDI’ 09 DICEMBRE 2009 riprenderà il normaleservizio INVERNALE scolastico.

Per maggiori informazioni sul servizio è possibile consultare:Sito Internet: www.brianzatrasporti.it (con orari completi da scaricare);Call Center: 800.778857 da rete fissa dalle 7 alle 20.URP [email protected] o tel. 039.2061192 ( lun-ven dalle 7.30 alle 19.00, sab dalle 8.30 alle 12.30 );

BT AU 09 123

AVVISO AGLI UTENTI data emissione26 NOVEMBRE 2009

LINEE EXTRAURBANEPROVINCIA DI MILANO e PROVINCIA DI MONZA e BRIANZA

Oggetto: CALENDARIO DEL SERVIZIO PER LARICORRENZA DEL 07 DICEMBRE “S. Ambrogio”

NEL 2010 NUOVICORSI DI INFORMATICA

• APERTI A TUTTI • BASE E AVANZATO •

CTP-EDA di MonzaCentro Territoriale Permanente

Educazione Degli Adultiin collaborazione con

CFP Clerici di Brugherio

CORSI FEBBRAIO -MAGGIODURATA 35 ore a corso, in 14 lezioni settimanali

DOVE al CFP Clerici di Brugherio (viale Lombardia 210)

ORARI martedì ore 19.30-22 • giovedì ore 19.30-22 •venerdì ore 17-19.30

COSTO 70 euroOgni corso si svolge con un gruppo di partecipanti il più possibile omogeneo, dicirca 16 persone. Per accedere al corso avanzato occorre superare un test.

ISCRIZIONI: LUNEDÌ 18 GENNAIOPRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE (piazza C. Battisti 1)

ore 16.00 - 20.30

Se gli iscritti supereranno i posti disponibili nei corsi di febbraio-maggio,le iscrizioni saranno valide per i nnuuoovvii ccoorrssii che partiranno dal mese di sseetttteemmbbrree 2010.

Per informazioni: CTP Monza 039.23.15.708 • uff. Istruzione 039.2893.391 /.271 • URP 039.2893.363www.comune.brugherio.mb.it • www.ctpedamonza.it

Questi i nuovi orari di aper-tura al pubblico:• Lunedì,Martedì e Giovedì: mat-

tina dalle ore 9 alle 12,30 - po-meriggio dalle ore 14,30 alle 16

• Mercoledì: mattina dalle ore 9alle 12,30 - pomeriggio dalle ore 14,30 alle 19

• Venerdì: mattina dalle ore 9 alle 12,15• Sabato dalle ore 9 alle 12 (solo servizi Demogra-

fici di viale Lombardia 214 e URP di piazza Ce-sare Battisti 1)

Eccezioni:• I Servizi Demografici, di viale

Lombardia 214, manterrannogli orari attualmente in vigore ecioè resteranno chiusi il lunedìmattina e saranno aperti nel po-meriggio dalle ore 14 alle 17.Tutti gli altri pomeriggi reste-ranno chiusi.

• Il Segretariato Sociale (assisten-ti sociali) riceveranno il pubbli-co il mercoledì dalle ore 9 alle12.30 e dalle 14.30 alle 19 e il lu-nedì, martedì, giovedì, venerdìprevio appuntamento.

• Il Protocollo riceverà il pubblico il lunedì, marte-dì e giovedì orario continuato dalle ore 9 alle 16;il mercoledì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14.30 al-le 19; il venerdì orario continuato dalle ore 9 al-le 14.

COMUNEAPERTOsiamo sempre piùconVoidal 1°dicembre nuovo orario apertura uffici:

LUNEDÌ, MARTEDÌ E GIOVEDÌ mattina 9,00-12,30

pomeriggio 14,30-16,00

MERCOLEDÌ mattina 9,00-12,30

pomeriggio 14,30-19,00

VENERDÌ mattina 9,00-12,15

SABATO mattina 9,00-12,00 (UFFICI ANAGRAFE e URP)

COMUNEAPERTOsiamo sempre piùconVoi

Informazioneai Cittadini

www.comune.brugherio.mb.it - telefono 039 2893.1

Page 7: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

7

Per lasciare gli animali in libertà senza creare disagi

Aree cani attrezzateper una città più pulitaL’amministrazione ha valuta-

to la necessita’di creare nuo-ve aree cani per la città visto ilsempre numero maggiore di per-sone che “adottano “ un cane e vi-sta la necessità di avere luoghi do-ve gli animali possono corre libe-ri fare i loro bisogni senza dare fa-stidio a chi i cani non li ama.Le nuove aree Happy dog avran-no le seguenti caratteristiche: re-te colorata per un immediatoriconoscimento dell’area; pan-chine coperte per essere utilizza-te anche in caso di pioggia; albe-rifontana con acquagiochi per ca-niCon l’arrivo di queste nuovearee cani non saranno più tolle-rati padroni che consentiranno ailoro cani di fare bisogni sui mar-ciapiedi o nei parchi pubblici de-stinati ai bambini o addirittura,come è accaduto sui giochi per ibambini, e’chiaro che gli incivili

non sono i cani ma i padroni equindi saranno intensificati i con-trolli e le multe per chi spor-cherà la città.

Coinvolti 5 supermercati locali: raccolti 791 scatoloni

Colletta alimentare,ripresa delle donazioniBene la colletta alimentare or-

ganizzata anche a Brugherio il28 novembre. Con una raccolta di791 scatoloni pari a 9551 kg di der-rate alimentari donate davanti aisupermercati aderenti (Bennet,Co-nad, Sisa, Gs) si è superata la cifracomplessiva dell’anno scorso paria 9011 kg. Anche se la crisi conti-nua a farsi sentire e non si rag-giungono più i picchi del 2006 (ol-tre 10 tonnellate). Gli assistiti dalBanco Alimentare intanto, aumen-tano. Dai 125.000 in Lombardia siè passati ai 140.000 del 2009.Tra gliaiuti offerti spontaneamente daquanti si sono recati sabato a farela spesa, spiccano le donazioni dilegumi, pelati, pasta, omogeneiz-zati, olio, tonno, riso. Aumentanoinoltre le donazioni di confeziona-ti di vario tipo, mentre, stranamen-te, diminuisce il latte. Solo 12 litri,rispetto ai 47 dell’anno scorso.

VITA CITTADINA

Nell’ottica di rendere più vivi i quartieri dellanostra città, in occasionedelle feste natalizie,l’assessore al commercio Annalisa Varisco e ilconsigliere comunale, con delega al turismo,Massimo Ribaudo, hanno deciso di far posare unapista di Pattinaggio su ghiaccio in piazza VirgoFidelisa S. Damiano, a partire dal 5 dicembre finoal 10 gennaio 2010. Questa iniziativa mira aportare allegria e musica in una piazza pocoutilizzata, ma con grandi potenzialità e mira astimolare i cittadini a frequentare anche quartieridiversi dal proprio. Pattinare sul ghiaccio èun’esperienza divertente che può essere fatta da

grandi e piccoli, sul posto ci sarà la possibilità diaffittare i pattini edi assistere a delle esibizioni dipattinatori esperti. La pista sarà aperta dalle15.30 alle 19.30 nei giorni feriali, dalle 15.30 alle1930 e dalle 20.30 alle 22.30 il sabato e dalle15.30 alle 19.30 la domenica.Durante le festività Natalizie 25/26 Dicembre 1 e 6 Gennaio l’apertura sarà dalle 15.30 alle 19.30.Nell’ottica di portare questo tipo di svago senzapesare sulle casse dell’amministrazione i costidell’affitto della pista saranno sostenuti dallaBennet che come sponsor ci ha permesso direalizzare questa iniziativa.

Pista di pattinaggio a San Damiano dal 5 dicembre al 10 gennaioGLI ORARI E LE MODALITÀ PER ACCEDERE ALLA STRUTTURA IN PIAZZA VIRGO FIDELIS CHE VERRÀ INSTALLATA SENZA COSTI PER IL COMUNE GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA BENNET

Page 8: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

8

Il Piano per il Diritto allo Studio2009/2010 è il documento di

programmazione degli interven-ti, attività e servizi forniti dalComune di Brugherio alle Isti-tuzioni scolastiche, definito an-nualmente considerando le ri-chieste pervenute dalla Scuolacon una sostanziale continuità ri-spetto alle precedenti pianifica-zioni dei servizi obbligatori oeccellenti, al fine di garantire le ri-sorse destinate alla program-mazione scolastica.Ma nel titolo del nuovo PianoScuola “La Scuola è libera”c’è giàuno degli elementi di innovazio-ne: cosa significa? Significa assu-mersi tutta la responsabilità diuna ferma presa di posizione cheallontani e liberi la Scuola da ste-rili visioni ideologiche per at-tuare una politica delle idee e nondelle ideologie.Per l’elaborazione del nuovo Pia-no Scuola non abbiamo quindiavuto che pochi, semplici e chia-ri principi ispiratori: l’autono-mia della Scuola, la sussidiarietàdei servizi forniti dal Comune,la valorizzazione e la valutazionedegli Istituti, verso i quali è sem-pre più necessaria e attuale la do-tazione di strumenti e risorse ade-guate ma anche l’urgenza di

un’opportuna capacità gestiona-le e di programmazione degli in-terventi. In altre parole un inve-stimento concreto sul nostro fu-turo e “la posa di una prima pie-tra”anche verso quello che saràl’arrivo della nuova Scuola Supe-riore a Brugherio.Per raggiungere questo traguar-do sono stati e saranno attivatirapporti di confronto e collabo-razione con tutti gli interlocuto-ri che, a vario titolo, si occupanodell'educazione dei più piccoli:la Famiglia, la Scuola, le Asso-ciazioni sportive e di volontaria-to o l'intera Cittadinanza quan-do docenti o genitori hanno ri-tenuto di voler personalmente edirettamente confrontarsi conl’Assessore all’Istruzione o con ilSindaco.La nuova Amministrazione guar-da con interesse e fiducia ai prin-cipi guida contenuti nella Rifor-ma Gelmini di una riorganizza-zione del mondo della Scuola cheponga con forza l'accento sulrigore, sulla serietà, sulla merito-crazia, su un sistema di valori chepromuova l'eccellenza delle per-sone indipendentemente dallaloro provenienza sociale ed eco-nomica.In un periodo certamente non fa-

cile sotto il profilo delle disponi-bilità economiche abbiamo scel-to di aumentare, in qualche ca-so addirittura di avviare, le sov-venzioni dedicate alla Scuola inalcuni settori strategici come lemanutenzioni, gli arredi e le at-trezzature, gli acquisti per mate-riali didattici e, non ultime, tuttele “educazioni”che vanno ad am-pliare il piano dell’offerta for-mativa: la stradale, l’ambientale,l’alimentare, la musicale.Impensabile poi, in un mondo or-mai forse solo poveramente de-

stinato alla globalizzazione, nonporre l’accento anche sulle gran-di tradizioni dell’occidente, intro-ducendo via via nel percorso for-mativo lo studio di Dante, Plato-ne, Omero e spaziando versonuovi orizzonti che, come il nuo-vo “Festival di lettura e lettera-tura per la scuola”, affianchino iragazzi nella meravigliosa avven-tura dello studio, o che, come nelcaso di “Coloriamo la Scuola”, in-troducano alla conoscenza dellenostre specifiche identità cultu-rali e territoriali, come ricono-

scimento dell’Istituzione scola-stica quale elemento fondante eriferimento identitario della no-stra intera comunità.Ed ecco pronto il Piano Scuola2009-2010: un documento utile eimportante per la programma-zione e il miglioramento gradua-le dei servizi scolastici, che rendala formazione educativa e didat-tica sempre più efficace e più ef-ficiente, che affianchi nel soste-gno i bimbi diversamente abili ostranieri, che fornisca alle fami-glie servizi in linea con le rinno-vate esigenze e i cambiamentidella società moderna

Francesca PietropaoloAssessore all’Istruzione,

Sport e Tempo Libero

ISTRUZIONE

Autonomia, sussidiarietà dei servizi forniti dal comune, valorizzazione degli istituti tra le linee guida del piano

“La scuola è libera”: gli obiettivi 2009/10L'ASSESSOREALL'ISTRUZIONEFRANCESCAPIETROPAOLOCON GABRIELELA PORTA,FILOSOFOE DIRETTOREDI RAI NOTTECHE PARTECIPERÀAL PRIMO“FESTIVALDI LETTURAE LETTERATURAPER LA SCUOLA”

“Abbiamo scelto di aumentare le sovvenzioni dedicate a manutenzioni, arredi, acquisto di materiali didattici e sostegno alle educazioni”

Page 9: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

9ISTRUZIONE

Approvato all’uninimità il piano del diritto allo studio: più risorse per le infrastrutture e per le educazioni

Pietropaolo: “Far crescere il futuro”Come si può avere la capacità

di costruire il futuro se nonguardando con attenzione al-l’infanzia e al suo diritto alla for-mazione e istruzione? “Far cre-scere il futuro”avendo la capacità

di immaginarlo nel presente si-gnifica guardare con passione, at-tenzione e impegno alla Scuola.Immaginare con la Scuola progettie percorsi di crescita è quindi giàcome immaginare e costruire, in-

sieme, la città del futuro: una co-munità misurata anche sui piùpiccoli, una comunità serena, do-ve ci si possa muovere con sicu-rezza e sviluppare relazioni, sen-za discriminazioni e sostenendo i

più deboli. È così che un progettofondato sul futuro dei bambini di-venta un progetto per tutti i citta-dini e per il futuro della nostraBrugherio. In questo percorso ab-biamo chiesto alla Scuola di af-fiancarci, da protagonista e attoreprincipale, condividendo gli obiet-tivi e confrontandoci per miglio-rare i servizi, sostenendo la diver-sità culturale e dunque le nostreculture, identità e tradizioni comeun patrimonio comune da mette-re a disposizione dei più piccoli,in grado di promuovere la pienavalorizzazione delle capacità, deidiritti e dei valori umani. Per que-sto abbiamo proseguito semi-nando nuovi semi sui campi ara-ti da chi ci ha funzionalmente pre-ceduto, rinsaldando quei pro-getti che abbiamo trovato giàvalidamente avanzati e nello stes-so tempo proponendo ulterioricontributi alla formazione e all’i-struzione dei nostri giovani e ditutti coloro nei quali riponiamo lenostre speranze di futuro. Nellaredazione del piano scuola è do-veroso anche sottolinare l’in-fluenza delle letture e dei dialoghicon Marzio Tremaglia e MassimoZanello. Un doveroso ringrazia-mento va ai dirigenti scolastici del-la nostra città. Un caloroso e do-

veroso ringraziamento va quindiai Dirigenti Scolastici, così come aogni singola persona, docente ogenitore, che con noi ha contri-buito alla stesura dell’odierno Pia-no Scuola, un vero work in pro-gress, per il quale assumiamosin d’ora l’impegno a continuoascolto e perfezionamento. Perquesto l’Istituzione Scolastica diBrugherio, oggi come non mai,deve essere “libera e aperta”.Aperta, come giustamente già au-spicato, e anche libera, per nuovoauspicio. Così in rimando non so-lo all’art. 34 della nostra Costitu-zione: “i capaci e meritevoli, anchese privi di mezzi, hanno dirittodi raggiungere i gradi più altidegli studi”ma anche all’art. 33: “l'arte e la scienza sono libere e li-bero ne è l'insegnamento”.Un li-bero insegnamento, sempre piùqualificato e sostenuto dall’Am-ministrazione comunale, dove im-parare a crescere e ad affrontare ilmondo con gli strumenti della cul-tura e della conoscenza. Per unaScuola per tutti e di tutti ma pri-ma di tutto dei bambini, alle pre-se con l’avventurosa intelligenzadella loro persona e del mondo.Per una Scuola dove diventareUomini.

Francesca Pietropaolo

IL BILANCIO Euro

Area gestionalePersonale Settore Servizi alla Persona 284.887,00Personale Settore Stabili e impianti 64.674,00Manutenzioni + 14% 152.435,00 Arredi e attrezzature + 25% 130.000,00 Utenze 645.685,70Interessi su mutui 182.875,08TOTALE 1.460.556,78

Area assistenza allo studioRefezione scolastica 236.015,00Trasporto 199.595,00Assistenza disabili 292.519,00Dotescuola finanziamenti dalla Regione LombardiaAcquisto libri per scuole primarie 44.000,00Oneri obbligatori e funzioni miste 25.000,00Acquisto materiale didattico + 28% 14.000,00 TOTALE 811.139,00

Area progettuale Integrazione alunni stranieri 28.199,00Benessere formativo 40.000,00Orientamento 7.500,00Scuola Aperta 14.600,00 La scuola racconta il suo teatro –10% 36.000,00 Cinemascuola e Apriti sesamo –10% 32.000,00 Biblioteca 7.000,00Incontragiovani finanziamenti comunali come d’appaltoEducazione musicale + 15% 15.500,00 Educazione sportiva 37.900,00Educazione alimentare + 400% 6.000,00 Educazione stradale + 100% 6.000,00 Educazione ambientale da Istruzione + 100% 6.000,00 Educazione civica 00,00 diventa materia curricolareFestival di lettura e letteratura + 100% 9.000,00 Coloriamo la Scuola 00,00 perché inseriti in manutenzione e arrediTOTALE 245.699,00

Interventi correlatiScuole dell’Infanzia autonome 221.815,00Centro Luigi Clerici per facilitazione 4.400,00Educazione degli adulti 6.000,00Sezione Primavera 20.850,00 Offerta formativa d’ambito + 100% 3.000,00 TOTALE 256.065,00

USCITE TOTALI 2.773.459,00

Tutti inumeridel PianoScuola

Page 10: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

10 CITTADINANZA ATTIVA

Lo ha annunciato il sindaco Ronchi durante una visita a Villa Fiorita degli alunni di quinta di via Corridoni

A breve il Consiglio Comunale dei ragazziHanno partecipato con entu-

siasmo e interesse alla le-zione i 28 studenti della classequinta della Scuola Corridoni cheper una mattina si sono seduti inbanchi “diversi”dal solito. Anzi-ché gli abituali banchi di scuola, iragazzi hanno occupato infattiquelli del Consiglio Comunale.Ad accoglierli, il Sindaco Ronchie il Comandante della Polizia Vil-la, che hanno risposto alle nu-merose, appassionate e pertinentidomande dei ragazzi, tutt’altroche intimoriti dal contesto istitu-zionale. Le domande hanno toc-cato tanti argomenti, segno chei ragazzi hanno saputo coglierel’importanza dell’occasione e nonhanno certo risparmiato doman-de impegnative: “È difficile fare ilsindaco?”e ancora “Perché nonsempre ci sono i Vigili fuori dallascuola?”per arrivare a “Cosa sipuò fare contro la droga?”Sia ilSindaco Ronchi che il Coman-danteVilla si sono appassionati aldibattito e dopo un’iniziale com-postezza istituzionale, si sonoconfrontati a tutto campo con iragazzi, raccogliendo perfino pre-ziosi suggerimenti. “Diciamospesso che occorre stimolare,ascoltare e supportare i nostri ra-gazzi: questo evento, per quan-

to limitato ad una mattina, rap-presenta una preziosa occasioneper avvicinare i ragazzi alla poli-tica, intesa come amministrazio-ne della comunità”. Commentacosì il Sindaco Ronchi, ripren-dendosi dalla faticosa intervista:le domande dei ragazzi hanno in-fatti messo a dura prova le doticomunicative e politiche del no-stro primo cittadino, che ha giàannunciato di voler replicare an-che con altre classi la positivaesperienza. “Dobbiamo far sì chei Brugheresi fin da piccoli, abbia-no la consapevolezza che il Mu-

nicipio è la casa dei cittadini,dove i politici amministrano la cit-tà di tutti. La politica deve esse-re vissuta come una cosa positi-va, cui appassionarsi per parteci-pare alla vita della comunità.”Del-lo stesso positivo tenore le rifles-sioni del Comandante Villa che siè detto “piacevolmente colpitodalla qualità delle domande, dal-la passione con cui sono state po-ste, ma soprattutto dal garbo edalla educazione dei ragazzi.”L’incontro si è protratto più a lun-go del previsto proprio per la vi-vacità dei ragazzi che hanno sa-

puto cogliere l’importanza del-l’evento con un approccio educa-to che il Comandante Villa ha sot-tolineato, “augurando a questi ra-gazzi di poter crescere conser-vando questa passione, entusia-smo e vitalità, così da poter esse-re un domani, cittadini attivi eoperosi per il bene della nostracittà”. Conclude soddisfatto an-che il Sindaco Ronchi: “Una po-sitiva esperienza, che è andata ol-tre all’intento di avvicinare igiovani e le istituzioni, che ha sa-puto segnare un vero e profondoscambio”. Il Sindaco ha poi an-

nunciato che verranno avviati i la-vori per la creazione del Consi-glio Comunale dei Ragazzi, unimportante progetto che prevedela costituzione di una rappresen-tanza di ragazzi che si occupanodei problemi della propria cittàe della propria scuola, finalizzatoalla promozione della parteci-pazione giovanile e all’avvicina-mento tra ragazzi e istituzioni. Unprogetto ambizioso e impegnati-vo, ma che sembra fondarsi supremesse positive, così come que-sta prima esperienza ha dimo-strato. Siamo infatti rimasti pia-cevolmente colpiti dall’entusia-smo, dalla pertinenza e dalle ar-gomentazioni emerse dai nostriragazzi. Sicuramente orgogliosisono stati gli insegnanti, spetta-tori del dibattito, che hanno sa-puto lasciare la scena ai lorostudenti, preparandoli all’evento,ma non influenzando in alcunmodo le loro riflessioni.Abbiamoascoltato parole che di solito nondicono gli adulti, che i bambininon hanno ascoltato dai genito-ri, dagli insegnanti o dalla tele-visione: sono quelle che hannoprodotto da soli, pescando a fon-do nei loro desideri, nelle loropaure, nei loro sogni.

Adolfo Gatti

FOTO DI GRUPPOCON IL SINDACO, IL PRESIDENTEDEL CONSIGLIOELIA MASIE IL COMANDANTEDELLA POLIZIALOCALEPIERANGELO VILLA

10

Page 11: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

1111

In caso di mancato recapito segnalare all’ufficio Relazioni col Pubblico del Comune Tel. 039 28 93 362 E-mail: [email protected] - Il Notiziario è disponibile anche sul sito internet del Comune: www.comune.brugherio.mi.it

Direttore responsabile: Pietro Panebianco Capo redattore:Sara AnzaloneRealizzazione grafica: Marco Micci

Redazione:Martina Bisesti, Ambra Chiri-co, Camilla Corsellini, GaiaCortese, Anna Lisa Fumagalli,Riccardo Risuglia

Chiuso in redazione il 2 dicembre 2008

“associato all’Unio-ne Stampa PeriodicaItaliana”

Raccolta e impaginazione pubblicità, distribuzione: Piccola Soc. Coop. San Gior-gio, Cernusco S/N

Stampa:Stem - Cernusco sul NaviglioNotiziario comunale Reg. n.188del 15/3/1971 Tribunale di Monza

Sede: Urp del Comune Tel. 0392893362/220Fax 0392893232e-mail: [email protected]

Per gli spazi pubblicitari rivolgersi a Mauro LatanzaTel: 3334965405

CERIMONIE

Parterre politico di prestigio e plauso bipartisan per il raggiungimento di questo primo importante obiettivo

Scuola superiore, posata la prima pietraSabato 7 novembre, con una

cerimonia ufficiale alla pre-senza delle autorità, è stata posa-ta la prima pietra del nuovo cen-tro scolastico di via Rodari. Entro24 mesi , dovrebbe quindi esse-re pronto il primo lotto del com-plesso della nuova scuola supe-riore, ossia un edificio di tre pia-ni che dovrà ospitare 14 classi e 6laboratori, maggiormente dedi-cati all’insegnamento di materiescientifiche come chimica, biolo-gia e informatica, ma anche lin-guistica e disegno. Al piano in-terrato, invece, spazio per la cen-trale termica ed i magazzini.Anche dal punto di vista archi-tettonico e ambientale, l’edificioprevede scelte all’avanguardia, co-me l’impianto di riscaldamentorealizzato con pannelli radiantia pavimento, l’installazione dipannelli fotovoltaici e un im-pianto di trattamento e distribu-zione dell’aria.

Presenti alla cerimonia di posadella pietra, oltre alla giunta qua-si al completo e gran parte deiconsiglieri comunali, anche ilpresidente della Provincia diMonza e Brianza Dario Allevi,l’assessore al Patrimonio ed Edi-lizia scolastica della nuova Pro-vincia Fabio Meroni e MarinaLazzati, assessore provinciale al-l’Edilizia scolastica di Milano dal-la quale la nuova Provincia haereditato il progetto. A quest’ul-tima sono andati i ringraziamentidi Meroni, che ha poi sottoli-neato come sarà necessario mo-strare le capacità imprenditoria-li e di sviluppo della Brianza.“Perquesto motivo – ha affermato –la prima pietra che oggi posiamoè un manufatto in legno brian-zolo di oltre 100 anni, che sim-boleggia la nostra tradizione e lenostre possibilità di emergere nelcampo dell’artigianato e del-l’imprenditoria”. A rimarcare ilpassaggio del testimone sia in

provincia che nell’Amministra-zione comunale della città hacontribuito il presidente Allevi,affermando come il lavoro disquadra sia un bene per la col-lettività.Il primo cittadino Maurizio Ron-chi ha poi sottolineato come sia-no stati fondamentali anche ipassi precedenti il suo mandato.Nel 1985 l’Amministrazione Te-ruzzi aveva messo a disposizio-ne il terreno di proprietà del Co-mune; poi la raccolta firme a fa-vore del progetto del comitatocittadino appoggiato dall’ex vi-cesindaco Raffaele Corbetta, du-rante la seconda Amministrazio-ne Cifronti.“Per questo motivo –ha spiegato il sindaco – si è trat-

tata di una vittoria di popolo. Orami preme capire quale sarà ilpunto di vista formativo del nuo-vo complesso, che dovrà rispet-tare le reali esigenze dei giovaniche accoglierà”.E di futuro ha parlato anche l’as-sessore all’Istruzione FrancescaPietropaolo, per la quale la posadella prima pietra è simbolo fon-damentale per la comunità diBrugherio.“Spero che sia simbo-licamente l’inizio dei lavori delnostro assessorato, per i quali de-sidero prendere quanto di buo-no ci ha lasciato il passato perproiettarlo nel futuro con impe-gno, passione e professione, la-sciando così qualcosa alle nuovegenerazioni”.

Soddisfatto anche l’ex assessoreall’Istruzione Marco Troiano, cheha ribadito come questa giorna-ta sia un nuovo tassello da ag-giungere alle vicende partire dal1985 per l’ottenimento di questopolo scolastico.“Fondamentali so-no state le 4000 firme promossedal comitato dei genitori con a ca-po i cittadini Piserchia, Ferrenti-no e Tarroni – ha affermato – Ora,però, è bene continuare a lavora-re nel futuro, cercando per esem-pio di ottenere una garanzia di fi-nanziamento sul secondo lotto ecapire più a fondo a che indiriz-zo scolastico sarà destinato il nuo-vo polo”.

Martina Bisesti

Pietropaolo: “Spero che questo evento sia il simbolo dell’inizio dei lavori dell assessorato,per i quali desidero prendere quanto di buono è stato già fatto per proiettarlo nel futuro”

NELLA FOTO DA SINISTRA, MARINA LAZZATI, ASSESSORE ALL’EDILIZIASCOLASTICA PROVINCIA DI MILANO, IL SINDACO MAURIZIO RONCHI, IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIADI MONZA E BRIANZA DARIO ALLEVIE L’ASSESSORRE PROVINCIALEFABIO MERONI

LA STRUTTURA RITORNA DISPONIBILE A PARTIRE DA GENNAIO

Riapre il nido di via Volturno,aperte le iscrizioni

A SINISTRA, AL MICROFONO IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZADARIO ALLEVI. SOPRA, AL MICROFONO FABIO MERONI, ASSESSORE AL PATRIMONIOED EDILIZIA SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA.

Page 12: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-
Page 13: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

13SCUOLA

Un ospite di riguardo nelle mense degli Istituti brugheresi; il cibo offerto agli studenti ha passato bene l’esame

Ore 12: pranzo assieme al Sindaco

Il Sindaco ha pranzato nelle scorse settimane in tutte le scuole brugheresi verificando la bontà della mensa

e l’ottimo lavoro di cuoche e maestre. Sarà comunque cura dell’amministrazione prevedere

ulteriori migliorie del servizio e progettare anche un menù apposito legato alla tradizione locale

Page 14: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

1414 AMBIENTE

Nuova modalità di conferimento congiunto di plastica, alluminio e tetrapack: le ultimissime dalla piattaforma

Da febbraio la raccolta del multipakSe l'isola di Peter Pan era un

luogo raggiungibile solo conla fantasia dei bambini, l'isola eco-logica del comune di Brugherionon è immaginaria, bensì unarealtà del nostro quotidiano, e so-lo accedendoci ci si rende contodella frenetica attività che la ca-ratterizza.La piattaforma ecologica è gesti-ta dal CEM Ambiente Spa, che siavvale dell'operato della Co-operativa Sociale Senza Frontie-re; è un impianto di stoccaggioprovvisorio dei rifiuti urbani pro-dotti sul territorio comunale checompleta i servizi di raccolta a do-micilio; presso la struttura, in-fatti, vengono raccolti i rifiuti in-gombranti, recuperabili e non, irifiuti domestici nocivi all'am-biente e alla salute dell'uomo ealtre tipologie di rifiuti urbani pro-dotti dalle utenze.Dalla carta agli imballaggi di car-tone, dal materiale ferroso comepentolame, reti e stendibianche-ria ai bancali e i mobili in le-gno, plastica e polistirolo, mace-rie e scarti di giardinaggio. Per lopiù sono questi i rifiuti raccolti,ma non solo. All'elenco bisogna

aggiungere anche la raccolta dif-ferenziata dei medicinali scadu-ti, delle lampade al neon, dellepile esaurite e dei toner dellestampanti. E rimarrebbe a boccaaperta chi ancora fa fatica a divi-dere la carta dalla plastica a sco-prire che qui, in questa isolacosì speciale, oltre all'olio dellapropria automobile si raccoglieanche l'olio utilizzato a casaper cucinare.La piattaforma ecologica è atti-va dal gennaio 2002 e ad oggi co-pre un buon sessanta per centodella raccolta differenziata del ter-ritorio comunale, grazie anche al-l'impegno dei cittadini più sensi-bili alla questione ambientale. È

aperta sei giorni su sette e neigiorni di venerdì e sabato si lavo-ra quasi a tempo pieno, mattinae pomeriggio. Trovarla è facile,in via S. Francesco d'Assisi in zo-na Baraggia. Ma prima di acce-dere è doveroso conoscere alcu-ne regole necessarie per regola-mentare in modo razionale l'af-flusso degli utenti.Ma qual è il livello di sensibilitàecologica dei cittadini di Brughe-rio? “Chi viene in piattaforma ègià abbastanza attento alla cor-retta differenziazione dei rifiutie questo ci aiuta molto – spiegaLuigi Galbiati, referente del CemAmbiente Spa -. Purtroppo è an-cora grande la quantità di rifiuti

che si trovano abbandonati per lestrade”.Da 1 febbraio 2010 partirà unanuova raccolta differenziata, quel-la di imballaggi in plastica, im-ballaggi metallici (latte/lattine inacciaio ed alluminio) e imballag-gi in tetrapak, denominata ap-punto MULTIPAK. La raccoltacongiunta permetterà una mag-gior riduzione degli impatti am-bientali e un maggior conteni-mento dei costi.Nei prossimi mesi sarà organiz-zata una campagna informativain merito e verrà distribuito ilnuovo calendario per spiegaredettagliatamente quando espor-re il materiale.

Martedì 1 COMUNALE 2Mercoledì 2 CENTRALEGiovedì 3 S.DAMIANOVenerdì 4 S.TERESASabato 5 DELLA FRANCESCADomenica 6 CENTRALELunedì 7 MONCUCCOMartedì 8 DEI MILLEMercoledì 9 COMUNALE 2Giovedì 10 CENTRALEVenerdì 11 S.DAMIANOSabato 12 S.TERESADomenica 13 DELLA FRANCESCALunedì 14 COMUNALE 1Martedì 15 MONCUCCOMercoledì 16 DEI MILLEGiovedì 17 COMUNALE 2Venerdì 18 CENTRALESabato 19 S.DAMIANODomenica 20 S.TERESALunedì 21 DELLA FRANCESCAMartedì 22 COMUNALE 1Mercoledì 23 MONCUCCOGiovedì 24 DEI MILLEVenerdì 25 COMUNALE 2Sabato 26 CENTRALEDomenica 27 S.DAMIANOLunedì 28 S.TERESAMartedì 29 DELLA FRANCESCAMercoledì 30 COMUNALE 1Giovedì 31 MONCUCCO

I TU

RNI D

I DIC

EMBR

E

FARMACIE

Orari di apertura piattaforma ecologica

lunedì dalle 7.30 alle 13.00martedì dalle 7.30 alle 13.00mercoledì dalle 14.30 alle 18.30giovedì dalle 7.30 alle 13.00venerdì dalle 7.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00sabato dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

L’isola ecologica copredal 2002 il 60% dellaraccolta differenziatadel territorio comunale

L’ISOLAECOLOGICASI TROVAA BARAGGIA, IN VIA SANFRANCESCOD’ASSISI

a cura di Gaia Cortese

Page 15: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

1515VIVERE MEGLIO

Smettere di fumare è un’impresa piuttosto dif-ficile. La forza di volontà non sempre è suf-

ficiente per riuscire a dare un taglio ad uno deivizi più comuni e dispendiosi della società. Perquesto abbiamo parlato con il Biagio Tinghino,presidente della Società Italiana di Tabaccologiae direttore del Centro per il Trattamento del Ta-bagismo dell’ASL di Monza e Brianza.

Il paziente viene accolto ed ascol-tato, viene valutato il grado di di-pendenza fisica da nicotina, lacomponente motivazionale, si cer-ca di comprendere il tipo di ri-sorse emotive disponibili.Una par-ticolare attenzione è posta agliaspetti psicologici legati all’usodi tabacco.Dopo la fase di valutazione, l’u-tente viene avviato ad una terapiadi gruppo (mediamente 9 incon-tri distribuiti in 2 mesi) o indivi-duale. Nei casi in cui è necessaria,viene prescritta una terapia far-macologica, che oggi si avvale dimolecole molto selettive e speci-fiche.Tutto il percorso viene mo-nitorato con la misurazione delmonossido di carbonio espirato,

Quanti accessi ha il vostro ser-vizio e quale è il vostro utentetipo?“I casi trattati direttamente va-riano da 150 a 300 l’anno. In ge-nere sono pazienti multiproble-matici, con elevato grado di di-pendenza fisica e psicologica. Oc-corre però tener conto della rica-duta che la presenza del centro hanella nostra ASL,determinato dal-la sensibilizzazione di operatori sa-nitari, medici e popolazione ge-nerale. Se si considerano questifattori, ci si rende conto che la no-stra presenza è un moltiplicatoredi azioni positive ed efficaci per lasalute della gente”.

Ci sono eventuali costi che l'u-tente deve sostenere?“L’accesso al servizio avvienetramite impegnativa del medico oper accesso diretto. Dal momentoche il centro è collocato all’inter-no del Dipartimento Dipendenze,l’accesso è in questa fase gratuito.L’utente deve sostenere solo il co-

i cui valori migliorano rapidamentecon la cessazione dal fumo”.

In che modo il servizio agisceed opera sul territorio?“Il Centro per il Trattamento delTabagismo non è impegnato so-lo nella cura della dipendenza databacco, ma promuove iniziativedi formazione per gli operatori sa-nitari, i medici, si integra con al-tre risorse per contribuire a pro-getti che riguardano gli stili di vi-ta, ha al suo attivo numerosi edimportanti progetti nel campodella prevenzione del tabagismo.Il centro di Monza è uno dei rife-rimenti nazionali di eccellenza,dato lo stretto legame con laSocietà Italiana di Tabaccologia dicui sono presidente e la parteci-pazione ad apprezzate iniziativedi ricerca.Tra queste ricordiamo i dati emer-si di recente nello studio che hapermesso di identificare, nella no-stra popolazione, diversi fattoridi rischio e fattori predittivi per gliadolescenti, rispetto all’uso di ta-bacco e disagio sociale”.

sto degli eventuali farmaci che loaiutano a superare la crisi d’asti-nenza da nicotina. M a i soldi spe-si vengono rapidamente recupe-rati, dal momento che si smette difumare, dato che il costo del ta-bacco di per sé non è indifferente.Un fumatore di 20 sigarette al gior-no spende circa 120 euro al me-se”.

Vi è già capitato di operare an-che sul territorio di Brughe-rio?“Sì, diversi cittadini di Brugherioci chiedono aiuto. Il nostro centro,peraltro, vede afferire persone davari comuni, qualcuno anche dafuori ASL. Ci è capitato di acco-gliere pazienti venuti da altre re-gioni per farsi curare”.

Chiunque sia interessato al ser-vizio, può rivolgersi al Centroper il trattamento del TabagismoASL Provincia di Monza e Brian-za,Via Solferino 16, 2052 Monza,tel: 039 2384744.

Basta rivolgersi al servizio gratuito anti-tabagismo dell’Asl di Monza: il responsabile ci spiega come e perché

Smettere di fumare in soli due mesi

“Il centro è uno dei riferimenti di eccellenza sulterritorio nazionale: promuove anche iniziativedi formazione e progetti di prevenzione”

Dott. Tinghino, in cosa consi-ste esattamente il servizio an-ti-tabagismo dell'ASL?“È un servizio, meglio definitoCentro per il Trattamento del Ta-bagismo, a cui si possono rivol-gere i fumatori per essere curatidalla dipendenza da tabacco. Citeniamo a sottolineare che il no-stro approccio è di “aiuto”e nondi “contrasto”, nel senso che ilrapporto terapeutico presuppo-ne una alleanza con chi ha bi-sogno di assistenza, non di giu-dizio né tantomeno di condan-na. Spesso le persone che si ri-volgono a noi immaginano chesatranno sottoposte ad un “la-vaggio del cervello”, attraverso ri-petute spiegazioni sui danni pro-vocati dal fumo, con esposizionea immagini o argomenti ango-scianti. La nostra filosofia di in-tervento è molto lontana da unsimile modo di operare.

a cura di Martina Bisesti

Page 16: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

16 SOCIALE

Il 19 novembre si è svolto a Mon-za alla Casa del Volontariato il

Seminario “Dalla ricerca alla con-divisione progettuale”nell’ambitodel “Progetto Artemide. Per un Si-stema territoriale contro la violen-za alle donne”. Il Seminario è sta-to introdotto dall’Assessore ai Ser-vizi sociali, Carlo Nava, che in-sieme all’assessore Rossella Zaffi-no segue questo progetto per ilComune di Brugherio, e condottodalla dirigente Valeria Borgese, atestimonianza del ruolo significa-tivo che ha il nostro Comune nel-la promozione e nell’organizza-zione di questo importante pro-getto di respiro provinciale. Esso èfinanziato dal Dipartimento per lepari opportunità- Azioni di pre-venzione e contrasto della violen-za di genere.Molto importanti so-no i partners: l’Ambito distrettua-le di Monza Brugherio e Villa-santa, capofila; la Procura della Re-pubblica, l’AslMB, gli ambiti di-strettuali di Vimercate, Seregno eCarate-Lissone, il Cadom, (Cen-tro aiuto donne maltrattate diMonza), cooperative sociali ed al-tri enti attivi sul tema. Inoltre nel-le azioni del progetto sono coin-volte le Forze dell’ordine (Polizia,Arma dei Carabinieri e Polizialocale) e gli Ospedali della zona.

Obiettivo principale è quello dipromuovere la costruzione di unrete interistituzionale per il soste-gno delle donne vittime di violen-za famigliare, perché ognuna del-le istituzioni coinvolte da sola at-tua interventi molto parziali ed hanecessità di collaborare conle al-tre; intendiamo così favorire l’e-mersione del fenomeno, troppospesso sottostimato e nella mag-

gioranza dei casi taciuto dalle vit-time. Il progetto, oltre a sensibiliz-zare tutti i soggetti, ha gli obietti-vi specifici di offrire agli operatori(privati e pubblici) strumenti ecompetenze per riconoscere ilfenomeno,modelli e processi con-divisi per contrastarlo; e alle vit-time il supporto necessario se-condo modelli rispondenti al bi-sogno individuale. Partito alla fine

di marzo si concluderà nel set-tembre del 2010; esso ha avviatole seguenti azioni:a) Indagine relativa alla sensibili-tà/cultura degli operatori ed ai bi-sogni delle donneb) Mappatura dei servizi e delleazioni presenti sul territorioc) Azione formativa rivolta ai de-cisori/operatorid) Modellizzazione e sviluppo di

una rete di supporto basata sullebest practicee) Diffusione e promozione dell’i-niziativa attraverso strumenti in-formativi ad hoc.Nel corso del Se-minario la prof.ssa Stefanizzi, del-l’Università Bicocca, ha esposto iprimi risultati, non conclusivi, del-la ricerca avviata fra gli operatoried i decisori del nostro territoriosull’argomento. È seguito un lun-go ed interessante confronto tratutti i presenti, medici, forze del-l’ordine, operatori dei servizi psi-chiatrici, responsabili dei servizisociali della Provincia, operatricidel Cadom, dal quale sono emer-se importanti indicazioni su comeproseguire le azioni di costruzio-ne di intese ed è stato condivisoun importane obbiettivo: la don-na vittima di violenza quando esceallo scoperto deve avere l’impres-sione che si sta confrontando conun sistema unico: attivare un ope-ratore (che sia un medico, un ca-rabiniere o un assistente sociale)deve volere dire attivarli tutti.

Valeria Borgese

ANatale regalate il “Quader-no”di Marta e aiutate la ri-

cerca sulle neoplasie polmonari.Apromuovere l’iniziativa è l’Asso-ciazione Marta Nurizzo, giuridi-camente riconosciuta dal Ministe-ro dell'Università e della RicercaScientifica, e impegnata da tredicianni nel promuovere la ricerca tra-mite lo sviluppo di progetti e l’as-segnazione di borse di studio agiovani ricercatori. Nel “Quader-no”(ordinabile al 039 2873839 oscrivendo a [email protected])troverete le riflessioni della giova-ne Marta, scomparsa a soli 21 an-ni per un carcinoma, ma anchespazio per il vostro diario, una ru-brica telefonica, ricette casalinghee una tasca per conservare appuntie fotografie.Come tradizione, l’As-sociazione invita i brugheresi apartecipare al “Concerto per Na-tale”, in programma il 12 dicem-bre alle 21 al Tempietto di Mon-cucco, e realizzato in collabora-zione con l’assessorato alla Cultu-ra del Comune.Il ricavato di queste iniziative an-drà a finanziare la borsa di studiobandita per il 2010 e a sostenere icosti per la gestione di “Casa Mar-ta”.Quest’ultimo importante pro-getto ha preso il via nel 2009 e con-siste in un appartamento a Colo-gno Monzese,messo a disposizio-ne dall’Associazione per ospitare iparenti dei malati oncologici. Si

tratta di una sistemazione confor-tevole, offerta a prezzi contenuti(30 euro al giorno per la prima set-timana,20 euro per la seconda),perun periodo da un minimo di tre aun massimo di quindici giorni.Perverificare la disponibilità e averemaggiori informazioni su “CasaMarta”, chiamate il numero verde800-903609,attivo dal lunedì al ve-nerdì, dalle 9 alle 11, o scrivete [email protected] .

Camilla Corsellini

Il Comune aderisce al progetto della Provincia di Monza e Brianza a favore delle vittime di violenza familiare

Una rete per le donne in difficoltà

Le iniziative natalizie dell’associazione Marta Nurizzo per finanziare la struttura: il 12 dicembre il concerto

Con un quaderno aiutiamo Casa Marta

Sono coinvolte anchele forze dell’ordine e gli ospedali della nostra zona

L’istituto dell’ “amministrazione di sostegno” èstato inserito nel corpo del codice civile dallalegge n. 6 del 9.1.2004.Gli scopi perseguiti dal legislatore con taleriforma sono resi espliciti dall’art. 1 della stessalegge, che dichiara “la finalità di tutelare, conla minore limitazione possibile della capacitàdi agire, le persone prive in tutto o in parte diautonomia nell’espletamento delle funzionidella vita quotidiana mediante interventi disostegno temporaneo o permanente”.Il presupposto per l’applicabilità dell’istitutodell’amministrazione di sostegno è quindi lapresenza di una diminuzione nella capacità diintendere e di volere. Una semplice incapacitàfisica con conservazione piena della capacità diagire – in base all’orientamento ormaiprevalente di dottrina e giurisprudenza - non

può giustificare la nomina di unamministratore di sostegno in quanto ilsoggetto in difficoltà potrebbe in questi casiefficacemente disporre degli strumentinegoziali tradizionali (procura e mandato) perassicurarsi l’intervento di terzi nella cura deisuoi interessi.L’amministrazione di sostegno si presentacome istituto molto più “elastico”, rispetto aquelli tradizionali dell’interdizione edell’inabilitazione, in quanto consente alGiudice di plasmare l’incarico conferito in basealle esigenze specifiche del beneficiario,lasciando a quest’ultimo spazi di azioneproporzionati alle sue residue capacità.Conformemente a detto intentol’amministrazione di sostegno può esseretemporanea, eventualmente rinnovata ed è in

ogni caso revocabile ove ne cessi ilpresupposto.Gli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazionemantengono quindi un ruolo residuale, per icasi di soggetti in stato di abituale (cioè stabilee permanente) infermità di mente più o menograve.Competente alla nomina dell’amministratoredi sostegno è il giudice tutelare del luogo diresidenza della persona in difficoltà.La procedura può essere avviata dallo stessointeressato, dal coniuge o dal convivente, daiparenti entro i l 4° grado e dagli affini entro ilsecondo grado, dal tutore o curatore, dalpubblico ministero, nonché dai responsabili deiservizi sanitari e sociali direttamenteimpegnati nella cura e assistenza dellapersona.

NON TUTTI SANNO CHE DAL 2004 IL CODICE CIVILE PREVEDE UN ISTITUTO DI TUTELA PER LA CURA DEGLI INTERESSI DELLE PERSONE DISABILI

L’amministratore di sostegno, questo sconosciuto

Page 17: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

17

Creare spazi in cui i genitoripossano conoscersi e dove

possa nascere fiducia per dare vi-ta ad un gruppo di famiglie che siaiutino attraverso azioni di buonvicinato. È l’obiettivo di “Brughe-rio in rete”, progetto di sviluppodi comunità promosso dal Co-mune di Brugherio, settore Ser-vizi Sociali, in collaborazione conla Cooperativa Sociale “SpazioGiovani”di Monza.«Il progetto Brugherio in rete - cispiega la coordinatrice LorenzaZardoni - ha come finalità la crea-zione di reti di famiglie volte arealizzare micro sperimentazionidi “buon vicinato”, nell’ottica del-la promozione dell’agio della pro-pria comunità.A partire dall’atti-vazione della comunità locale -continua - si vorrebbe arrivare arispondere ad una serie di biso-gni concreti in modo informale(ad esempio: l’accompagnamen-to di un compagno di classe dacasa a scuola, la permanenza con-divisa e contrattata di un compa-gno che ha bisogno di un recu-pero scolastico informale, loscambio di materiali o libri scola-stici).A tal fine sono stati proget-tati, tra luglio ed ottobre, alcunimicro-eventi ludici rivolti ai bam-bini ma in modo da coinvolgere

anche le famiglie; ad esempio la-boratori creativi nel parco di VillaFiorita e spazi allestiti al centrocommerciale Kennedy dove in-trattenere i bambini e permette-re ai genitori di fare la spesa piùagilmente. Questi eventi - ag-giunge la coordinatrice - ci han-no permesso di incontrare e ave-re i contatti con circa 25 genitori

potenzialmente interessati a co-involgersi nel progetto».I micro eventi realizzati nel nostroterritorio sono stati pensati e pro-gettati dalle operatrici e dallemamme fondatrici di questo pro-getto a Brugherio, donne convin-te dell’utilità di creare reti di so-stegno tra le famiglie, e che ri-escono a partecipare sia alle fasi

operative sia a quelle progettua-li sempre seguendo i tempi e lemodalità di ognuna e delle pro-prie famiglie. Oltre a questemamme che già partecipano at-tivamente al progetto, durante imicro eventi altri genitori di Bru-gherio hanno aderito all’inizia-tiva lasciando la disponibilità adessere coinvolti e a diventare pro-tagonisti del progetto.«Per potenziare l’iniziativa in at-to - fa sapere la responsabile -la Cooperativa Spazio GiovaniOnlus di Monza ha ottenuto unfinanziamento regionale l.1/08per un progetto dal titolo “Incon-tra Famiglie”che si avvierà a par-tire dal mese di gennaio 2010.Ta-le intervento prevede l’aperturadi uno sportello itinerante di pri-mo orientamento sulle tematichedi interesse delle famiglie (adesempio: turismo e tempo libe-ro per famiglie, legislazione fa-miliare, cerco-offro, opportunitàformative) e si pone parallela-mente l’obiettivo di aggregare fa-miglie e sostenere il lavoro dibuon vicinato». Chi fosse inte-ressato ad aderire al progetto oa saperne di più può mandareuna mail a [email protected].

Anna Lisa Fumagalli

Grazie a “Brugherio in rete” i genitori si incontrano e condividono esperienze ludiche ed obiettivi formativi

Famiglie che si incontrano per crescere

Si soddisfano bisogni concreti inmodo informale: dal tragitto casa-scuola all’aiuto nei compiti fino alloscambio di giochi, materiali, libri

SOCIALE

ALCUNIMICRO-EVENTILUDICI PROGETTATIPER I BAMBINI

Page 18: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

18 ATTIVITÀ TRADIZIONALI

Una salumeria tradizionaleche ci riporta ai tempi lon-

tani; ai racconti dei nostri non-ni; dove l’atmosfera era familiaree nell’aria si respirava la genuini-tà del prodotto. Rilevata nel lon-tano ‘69 da Luigi Generali, l’at-tuale proprietario, la vecchia sa-lumeria-macelleria di via Marsa-la è oramai una realtà che fa par-te del patrimonio storico delnostro territorio e la sua conso-lidata esistenza sta a testimonia-re come ancora oggi l’abilità e laprofessionalità del nostro concit-tadino siano doti apprezzate daibrugheresi e non solo. Perché nelnegozio del signor Luigi arrivanoclienti anche da lontano; addirit-tura ci sono persone che risiedo-no al di fuori della nostra regionee che mettono in tavola i saluminostrani del nostro “maestro”.Una vera e propria passione quel-la per la “macellazione”arrivatapresto nella vita dell’illustre per-sonaggio (ebbene sì anche perquesto mestiere occorre essereportati e sviluppare con la prati-ca le giuste abilità).All’età di die-ci anni il signor Luigi ha inco-minciato a lavorare nel settore, ru-bando un po’ il mestiere a chine sapeva più di lui; ma ci rac-conta che non gli è stato traman-

dato dal padre ne da altri fami-liari. A Lodivecchio, dove è natoe ha trascorso la sua giovinezza,si è specializzato nel suo lavoro enel corso degli anni è diventatoun vero esperto di carni e salumi.Nel ‘55 giunge poi a Brugheriodove si stabilisce e più tardi rile-verà il negozio di alimentari di viaMarsala.Un uomo dai modi gentili che oraha 66 anni. Grandi mani e costi-tuzione robusta, caratteristicheche servono per svolgere un la-voro decisamente pesante e che

richiede forza: “sollevare costi-ne, costate e salamelle tutto ilgiorno non è poco”! Il negozioè come un piccolo supermerca-to e si trovano anche altri generialimentari come il pane ed èfrequentato anche da signore an-ziane che, prima di giungere al-la salumeria di Luigi, si sofferma-no davanti alla cappellina della“Madonna Assunta”che si trovaproprio accanto al negozio di ali-mentari e che da anni protegge e

benedice l’attività del commer-ciante. Infatti lo storico macellaioè affezionato alla Madonnina mapreferisce non parlare e tenere persé il sentimento che lo lega alla fi-gura sacra. Guardando poi la ve-trina della salumeria non si pos-sono non notare i grandi cartelliscritti a mano, leggibili anche adistanza, molto particolari e ori-ginali allo stesso tempo, che esal-tano le caratteristiche dei prodot-ti esposti e, in alcuni casi, offronoconsigli sulle modalità e i tempidi cottura; per esempio con l’av-vicinarsi delle prossime festivitànatalizie il signor Luigi suggeri-sce: “Cotechino del contadino,cottura senza premura”; “Caccia-tori nostrani, da leccarsi le ditadelle mani”; “Cacciatori nostranicon aglio che fa bene”; inoltre av-visa anche i clienti che “Per il trop-po vento, i salami nostrani sonochiusi in cantina”chi li volesse ac-quistare deve solo chiedere.Davvero ironico il nostro salu-miere! E se ci fosse un premio perla vetrina più originale certamentea lui andrebbe il riconoscimentoper la particolarità dei cartelliesposti e per le frasi in rima chemettono di buon umore, di primamattina, clienti e passanti.

Anna Lisa Fumagalli

Vengono anche da fuori regione per apprezzare i salumi e gli originali consigli dispensati dal maestro lodigiano

Dal signor Luigi i sapori di una voltaIn via Marsala unatipica salumeria d’altritempi attira clientivicini e lontani

Page 19: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

19IN PIAZZA

Durante la kermesse se ne son viste di tutti i colori: l’auto di “Ritorno al futuro” ?

Capita alla festa di San Damiano: auto da corsa in sosta vietata sui marciapiedi

Modeste Capanne di Betlemmevicino a ricchi campanili di marmo:gioco di senso involontario?

Non può mancare

l’associazione

Carabineri. Al loro stand,

chi affronta con

successo domande

e test di educazione

civica e stradale

ottiene il Patentino

del buon cittadino.

La Sasd ha esposto immagini dal proprio mondo: il calcio non è solo un universo maschile

L’intramontabile fascino

del pagliaccio continua

a rapire i più piccini

L’anima tradizionale della festa di paese incontra quella moderna:hip hop sul palco dell’Energy

A San Damiano provetecniche di Natale

Buon successo della festa dei commercianti malgrado la pioggia

Page 20: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

ORGOGLIO CITTADINO

Dal 13 al 16 novembre unacompagine dell’Associazio-

ne sportiva Colibrì Dance si è re-cata a Liberec nella RepubblicaCeca in rappresentanza dell’Ita-lia ai Campionati mondiali didanza, disciplina Latino Show.La formazione era intenzionata afar bene trattandosi della primapartecipazione ad una manifesta-zione di tale rilievo internaziona-le, ma non poteva certo immagi-nare un risultato così trionfale.Prima sorpresa venerdì 13 no-vembre quando la giovane Sabri-na Capone con una perfetta esi-bizione su un tema musicale daltitolo “Carnival de Paris”sbara-gliava la concorrenza nella cate-goria “Junior solo”e saliva sul gra-dino più alto del podio conqui-stando il titolo mondiale.Ma le sorprese non erano finite:domenica 15 novembre Mara Ar-metta, Morena Risceglie, SabrinaCaponi, Federica Ciucani, Debo-ra Delnevo, Marta Sacchi e Chia-ra Scivoli si cimentavano nella ca-tegoria “Gruppo under 15”dan-zando su una base musicale en-tusiasmante e una coreografia co-involgente intitolata “Sambodro-me”: anche per loro un trionfo,un primo posto, inaspettato e me-ritato.Anche l’Assessore France-

sca Pietropaolo si associa allagioia e alla felicità del gruppo bru-gherese, capeggiato dal presi-dente Luca Isella artefice dei suc-cessi nel ruolo di maestro/coreo-grafo.

La giovane Sabrina Capone (cat. junior solo) e il gruppo di under 15 salgono sul gradino più alto del podio

Trasferta mondiale per Colibrì dance

È il brugherese Gregorio Fumagallia interpretare il bimbo Chicco nelmusical disneyano "La Bella e laBestia" di scena al teatroNazionale a Milano. Il musical sta ottenendo un grandesuccesso con circa 100 milabiglietti già venduti ed è incartellone da fine settembre. Vi èun cast di attori di primordine,una orchestra dal vivo, masoprattutto fantastichescenografie. È un musical che,nelle lingue nazionali, ha giàottenuto enormi successi negliUSA e in Europa. In Italia è arrivato

ora. L'estate scorsa si sono svoltele selezioni (il casting) fracentinaia di bambini fra i 7 e i 10anni e 8 di loro sono stati scelti peril ruolo di Chicco. Infatti, data l'etàe il fatto che i bimbi vanno ascuola, si alternano nel ruolo condue presenze ciascuno ognisettimana . Il piccolo brughereseche si esibisce recitando ecantando ha 9 anni ed è ilsecondogenito della figlia delconsigliere comunale RaffaeleCorbetta. Gregorio frequenta con ilfratello maggiore Aristide la scuolabritannica di Milano, dove si parla

e si spiega unicamente in inglese,ma essi se la cavano bene anche infrancese e cinese oltre che initaliano, lingua che parlano in casacon mamma Raffaella, papàMarco e con i nonni Adele eRaffaele. Gregorio, in unaintervista rilasciata a unsettimanale, ha detto di divertirsimoltissimo di essersi meravigliatodel numeroso staff di collaboratoridietro le quinte (truccatrici,costumiste, tecnici ecc.) ma diessere indeciso se intraprendere lacarriera di artista e che, per ora,pensa solo alla scuola.

IL PICCOLO GREGORIO FUMAGALLI NEL CAST DELLO SPETTACOLO MESSO IN SCENA AL TEATRO NAZIONALE DI MILANO SU COPIONE DELLA DISNEY

Parla brugherese il musical della Bella e la Bestia

Inaspettato primoposto in RepubblicaCeca della compaginedi ballerini nostrani

20

Page 21: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

21COMPLEANNI

Sembrerà scontato, ma uno deisegreti per vivere una vita

lunga e felice sembra risiederenella calma, nella tranquillità, ol-tre che nell’essere circondati dal-l’affetto delle persone care. Celo conferma la signora PatriziaFiocco, nuora di Angela Gan-dolfi, che ha spento 100candeline lo scorso 21ottobre. La nostra con-cittadina vive a Brughe-rio, in via De Gasperi,dagli anni Cinquanta. Dilei la nuora non può cheparlare bene: dedita aisuoi figli, discreta, sempresorridente, una parolabuona per tutti. Il mari-to, scomparso nell’83, di leiprofetizzava che sarebbevissuta a lungo.“Perché èserena, è pensa solo ai fat-ti suoi”era solito ripetere indialetto milanese. La suaesistenza è sempre stata ca-denzata da ritmi regolari,mai uno stravizio, all’inse-gna della sobrietà. L’ammi-nistrazione comunale, rap-presentata dall’assessore Na-va, le ha consegnato una per-gamena per celebrare l’ago-gnato traguardo. Lo stesso èavvenuto con la signora Caro-

lina Zanardi, che ha compiuto 100anni il 16 Novembre. Il sindacoMaurizio Ronchi le ha fatto per-sonalmente gli auguri regalandoleuna pergamena commemorativadell’evento a nome di tutta la col-lettività.

Le signore Angela Gandolfi e Carolina Zanardi hanno festeggiato la ricorrenza con Sindaco e Assessore

Cento candeline per due concittadine

Carolina Zanardi mostraorgogliosa il diploma cheil Sindaco le ha donato

Angela Gandolfi ha ricevuto

la visita dell’Assessore Carlo Nava

Page 22: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

All'interno della manifestazionedei commercianti di San Damiano,domenica 22 novembre 2009 alle11 in piazza Virgo Fidelis si sonoraccolti il comandante Borrelli, ilPresidente dell'associazionenazionale dei carabinieri Dr. Pansa,il presidente di consulta Fedeli, ilcomandante della Polizia LocalePierangelo Villa, per la preghiera alcarabiniere. L'amministrazione erarappresentata dal Presidente Masi;dopo aver portato i saluti delsindaco e dell'amministrazione,ricordava che la piazza è stata laprima in Italia ad essere dedicata aMaria Virgo Fidelis, patronadell'arma per dimostrarel'attaccamento e la condivisioneche quest'arma rappresenta per ilnostro paese. Masi ricordava atutti che il lavoro svolto dall'armanon è da ridurre a un solopattugliamento e qualche arresto,ma è il continuo sacrificio di ogni

agente che quotidianamentemette in pericolo la sua stessa vitadurante le loro operazioni, moltifanno parte dei contingenti dipace. Il presidente Pansa nel suodiscorso spiegava anche con cennistorici del perchè di Virgo Fidelis,la scelta della Madonna V. F. comeceleste patrona dell'arma, èindubbiamente ispirata alla fedeltàche propria di ogni soldato cheserve la patria, è caratteristicadell'arma dei carabinieri che ha permotto: "nei secoli fedele".Alla cerimonia sono intervenutimolti cittadini, dopo la preghierail ringraziamento del pres. Fedeliche ricordava tutti gli impegnidella giornata oltre al 20dicembre con il "Natale in piazza",giornata dedicata ai bambini conla consegna della letterina ababbo natale e all'incontro con lefamiglie per lo scambio degliauguri.

La Preghiera del Carabiniere a Piazza Virgo Fidelis, patrono dell’ArmaIN OCCASIONE DELLA FESTA DEI COMMERCIANTI DI SAN DAMIANO, CELEBRAZIONE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI DR. PANSA

COMMEMORAZIONI

Grande partecipazione della cittadinanza alla commemorazione avvenuta a Brugherio l’11 novembre scorso

Fiaccolata per i caduti di Nassirya

Il sacrificio dei nostri soldati non deve essere dimenticato: uomini e donne che hanno dato la loro vita per la libertà, la democrazia e la pace degli altri.

Che siano per tutti un esempio. Con il cuore, Maurizio Ronchi

22

Page 23: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

23NUMERI UTILI

Agenzia delle entrate via Ticino, 26 - Monza 039.273251Aimeri(Servizio raccolta rifiuti) 800.342.266AIPA (Pubbliche Affissioni) via Dante, 17 039.883805ASL 3 viale Lombardia, 270 039.2384418Brianza Trasporti (bus per Monza) 848.778.857C.A.F ACLI via Oberdan, 28 039.324365C.A.F CGIL via Gramsci, 3 039.2142353C.A.F. UNSIC via della Vittoria, 54 - S. Damiano 039.2848376C.P.S. (Centro Psico Sociale) via Santa Margherita, 30 039.2337807C.S.E. (Centro Socio Educativo) via Oberdan, 80 039.2142425Camera di commercio p.zza Cambiaghi, 9 - Monza 039.280714Casa di riposo Bosco in citta' via M. L. King 039.870497Casa di riposo Villa Paradiso via Dante, 37 039.870008Casa Jobel viale S. Caterina da Siena, 53 039.2142244Catasto via Manin 27/29 Milano 02.63697111Catasto (polo catastale) vicolo Borghetto, 10 - Monza 039.3900322Centro di aggregazione per anziani Serra De Pisis 039.2893285Centro Olimpia Comunale p.zza Don Camagni, 10 039.2142050Centro per l'impiego via Bramante da Urbino, 9 - Monza 039.839641Centro Sportivo Comunale via San Giovanni Bosco 039.2873353Centro Sportivo Paolo VI via Manin, 73 039.881811Cimitero Nuovo via San Francesco d'Assisi 039.2893279Cimitero Vecchio viale Lombardia 039.2893279Cineteatro San Giuseppe via Italia, 76 039.2873485 - 039.870181Consulenza Legale c/o Comune P.zza C. Battisti, 1 039.2893278Consulta di Quartiere Centro via San Giovanni Bosco 039.2893394Consulta di Quartiere Nord via Corridoni - San Damiano 039.2893394Consulta di Quartiere Ovest P.zza Togliatti 039.2893394Consulta di Quartiere Sud via XXV Aprile 039.2893394Consultorio familiare viale Lombardia, 270 039.2384404Croce Bianca Brugherio viale Brianza, 11 039.2873606Croce Rossa Italiana via Oberdan, 83 039.2873404Difensore civico c/o Comune P.zza C. Battisti, 1 039.2893.263F.S. Trenitalia 800.892.022Farmacia comunale 1 p.zza Giovanni XXIII 039.884079Farmacia comunale 2 p.zza Togliatti 039.2871099Farmacia-Servizio notturno- Centrale via Cavallotti, 31 Cologno Monzese 02.27303623Farmacia-Servizio notturno- De Carlo corso Roma, 13 Cologno Monzese 02.2539795GAS Più via Ghirlanda, 11 039.2876083Giudice di pace via Borgazzi, 27 039.216991INAIL 803.164Incontragiovani via Mazzini angolo via Cavour 039.2893.202/207INPS via Morandi - Monza 039.20651 - 803.164Istituto Scolastico Don Camagni via Kennedy 039.879623Istituto Scolastico De Pisis via Vittorio Veneto, 62 039.2873352Istituto Scolastico N. Sauro via N. Sauro, 135 039.2873466

Net nordest trasporti (Circolari) 800.905150Oratorio "Arca di Noè" piazza Don Camagni, 1 039.2873463Oratorio "San Carlo" piazza Togliatti, 60 039.883201Oratorio femminile "Maria Ausiliatrice" viale S. Caterina da Siena, 53 039.870127Oratorio femminile "Maria Bambina" via De Gasperi, 39 Oratorio maschile "San Giuseppe" via Italia, 68 039.870523Ospedale San Gerardo via Pergolesi, 33 Monza 029.23331Ospedale Uboldo via Uboldo, 5 Cernusco sul Naviglio 02.923601Ospedale Vimercate via C.Battisti, 23 Vimercate 800096890Parrocchia San Bartolomeo piazza Roma, 4 039.870002Parrocchia San Carlo piazza Togliatti, 60 039.883201Parrocchia San Paolo piazza Don Camagni, 1 039.2873463Parrocchia Santa Maria Nascente via Adda, 46 Monza 039.831162Piattaforma ecologica via San Francesco d'Assisi 039.2871004Piscina comunale via Sant'Antonio, 24/26 039.2873517Posta Italiane via Della Vittoria, 90 - S. Damiano 039.830329Poste Italiane Piazza Giovanni XXIII 039.289751Prefettura Corso Monforte, 31 - Milano 02.77581Provincia di Milano via Vivaio, 1 - Milano 800.883311Regione Lombardia via Torquato Taramelli, 16 Milano 02.607621Scuola di musica Fondazione Luigi Piseri via XXV Aprile, 61 039.2183980Scuola professionale Luigi Clerici viale Lombardia, 210 039.870618Serist - Pagamento mense scolastiche c/o ufficio Scuola del Comune 039.2893368Serist - pagamento mense scolastiche c/o loro sede solo telefonicamente 039.6330197Servizio di accomp. professionale c/o Comune P.zza C. Battisti, 1 348.0774532Spazio Regione piazza Cambiaghi, 3 - Monza 840.000001Sportello Lavoro via Mazzini angolo via Cavour 039.2893202/207Sportello Stranieri c/o Comune P.zza C. Battisti, 1 039.2893278Taxi 039.881081 02.2181Tesoreria Comunale c/o Banca Popolare Via Teruzzi 039.2142545Tribunale Piazza Garibaldi, 10 - Monza 039.23721

NUMERI D'EMERGENZA

Polizia Locale via Quarto, 28 039.870168C.A.P. (Consorzio Acqua Potabile) 800.175.571Carabinieri via Dante 112 - 039.870005Emergenza sanitaria 118ENEL gas- guasti 800.998998ENEL guasti 800.900800Italgas guasti 800.900999Guardia di finanza 117Guardia medica via Oberdan, 83 840.500092Polizia di Stato 113Vigili del fuoco 115

Page 24: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

24 SPORT

Punto Neve lo Sci Club chedal 1993 è un centro di ag-

gregazione per lo sci brughereseritorna con le sue proposte tradi-zionali e un’importante novitàper diventare campioni. Tra finegennaio e febbraio 2010 riparti-ranno i corsi di sci a Colere (BG)per bambini e ragazzi dai 4 ai14 anni. Si tratta di un pacchettodi cinque appuntamenti, com-prensivo di viaggio in pullman,scuola di sci, skipass, assicura-zione, merenda e iscrizione allaFederazione Italiana Sport In-

vernali, il tutto a prezzi contenu-ti e invariati rispetto al 2009.Un’esperienza gratificante pergrandi e piccoli che unisce all’e-mozione dello sport, il piaceredello stare insieme e dell’immer-sione nella natura.La novità del 2010 ce la spiega Al-berto Teruzzi, uno dei fondatori diPunto Neve: «Stiamo cercando ra-

gazzi dai 7 ai 14 anni per creareuna squadra agonistica brughe-rese. Il requisito fondamentale èuna buona capacità di sciare». I ra-gazzi saranno poi affiancati da unaallenatore che si occuperà della lo-ro preparazione alle gare.A far na-scere questa iniziativa è la filo-sofia di Punto Neve: «Teniamomolto a questa iniziativa. Comeaffiliati alla F.I.S.I, -ci dice Teruz-zi- il nostro scopo non è solo in-segnare lo sci, ma portare i ragaz-zi verso l’attività agonistica».Camilla Corsellini

Campagna di reclutamento per campioni in erba dai 7 ai 14 anni promossa dalla sandamianese Punto Neve

Sci agonistico giovanile a BrugherioAperte le iscrizionianche per il corso inprogramma a Colere

Con il prossimo 18 dicembre, alle ore 20.45presso l’Auditorium comunale di via SanGiovanni Bosco giunge alla sua quarta edizionela manifestazione “Brugherio premia lo Sport”,che l’Assessore all’Istruzione, Sport e TempoLibero Francesca Pietropaolo ha progettato erealizzato anche quest’anno, rinnovando lacollaborazione tra il Comune e il Comitato dellaConsulta per lo sport. L’evento coinvolge leAssociazioni sportive brugheresi non solo perun ormai tradizionale appuntamento di fineanno, ma anche e soprattutto per condividere e

valorizzare con riconoscimenti ufficialil’impegno e i risultati conseguiti nella vitasportiva e societaria brugherese nel corso del2009. Delle trenta associazioni checompongono l’assemblea della Consulta, nel2008 ben venti hanno inviato segnalazioni dipersone o eventi proposti per il riconoscimentopubblico; ad oggi ancora stanno pervenendo le“nominations” per il 2009. La tipologia dipossibili destinatari è invariata e coinvolgepersonaggi di rilievo per risultati o sul frontedella vita associazionistica, squadre

evidenziatesi per coesione e impegno; risultati etraguardi importanti conseguiti a livelloindividuale o di squadra; manifestazioni odeventi dal particolare successo organizzativo. Condurrà la serata sempre il simpaticoconcittadino Federico Gerosa, mentre ancora infase di definizione è la rosa dei possibili ospiti“testimonial” che interverranno, sia per portarela loro esperienza nell’ambito sportivo sia perconsegnare i premi ai brugheresi. Tra gli ospitidelle passate edizioni vi sono Fabio Pizzul,Gianni Bugno, Mario Fattori, Mario Motta. Lapartecipazione è aperta non solamente adatleti, amatori e società ma anche a tutti icittadini vicini ai valori della pratica sportivacondivisione dei successi che il 2009 ha portatoa singoli, squadre o intere società.

Brugherio premia lo sport alla quarta edizioneAPPUNTAMENTO IL 18 DICEMBRE PRESSO L’AUDITORIUM: ANCORA TOP SECRET IL NOME DEL VIP OSPITE DELLA MANIFESTAZIONE

Page 25: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

25ASSOCIAZIONI

LPrendendo a spunto le ce-lebrazioni di fine anno rac-

contiamo con qualche esempiocome a Brugherio, le “piccole”realtà sportive mantengano bensalda la propria rotta verso iltraguardo della formazione digiovani sani prima che di spor-tivi di successo. Il periodo dellefeste costituisce sovente un mo-mento di stasi nelle attività ago-nistiche. In quei giorni società edassociazioni sportive organizza-no momenti importanti di rela-zione fra staff ed atleti, tecnici efamiglie e, addirittura, famiglie edatleti. Per un giovane è importantevedere riconosciuto il proprio la-voro di un intero anno agonisti-co davanti ad una platea di co-noscenti ed amici, ed alla pre-senza dei propri genitori. A que-sto, soprattutto, servono le variefeste e cene sociali: momenti diallegria, certo, ma anche di orgo-glio e commozione, di bilanci e dicrescita.Citiamo, per primo ilcaso della SANDA perché è alconfine con lo sport “dei lustrini”.Dirigenza intelligente e compa-gine sociale dai valori “antichi”or-ganizzano, però una cena socia-le, per il 15 Dicembre a Monza,dentro la spettacolarità della qua-le mantengono spazio prepon-

derante i singoli che si riunisco-no per il piacere di stare insiemesenza prendere troppo sul seriola propria immagine di campio-ni. Le battaglie sul parquet atten-deranno che passi la Befana. Pal-lavolisti, ma questi sono i ragazzidei Diavoli Rosa: spavaldamenteoffriranno a tutti i tifosi del do-po partita, il 19 dicembre, pa-nettone con brindisi. Loro tan-to, il panettone lo avranno già as-saggiato alla festa di società del18 dicembre. Poi, naturalmente,tanto allenamento anche duran-te le feste perché il 10 gennaiosi torna a giocare a Cagliari. Finaledi stagione importante anche perla Lega Ciclistica Brugherio 2. Do-

menica 6 dicembre gara di ci-clocross regionale del TrofeoLombardia al parco Increa, pertutte le categorie fino ai profes-sionisti, organizzata insieme allaMTB Increa Brugherio. Domeni-ca 13 dicembre, pranzo socialecon premiazione del campionesocietario, scelto tenendo contonon solo dei risultati agonistici maanche, dell’impegno, dell’assi-duità e della correttezza. Nellastessa giornata anche i danzato-ri della S.R. Brugherio si riuni-ranno presso la palestra Kennedyper la loro festosa kermesse.Tarderanno solo di una settima-na quelli del GSA: la cena so-ciale di terrà il 19 dicembre, e du-rante la serata verranno premiatii migliori 6 atleti del 2009, in at-tesa di riprendere con le indoorgià alla metà di gennaio. Ed an-cora il 19, a partire dalle cinque dipomeriggio, festa degli atleti peril CGB seguita, il giorno dopo,dalla grande festa con la pre-senza di Babbo Natale, e la dis-tribuzione di regali per i più pic-coli (dalle 16,00 alle 19,00). I pul-

cini riapriranno le “ostilità”già ilgirono 7 gennaio. Infine, il 20 di-cembre, a partire dalle ore 17,00presso la sede di via S. Anna, ilSASD terrà la propria festa so-ciale, con premiazione dei picco-li calciatori, brindisi e panetto-ne. A proposito, tanto per con-fermare che le realtà che cercanodi crescere brave persone non so-no mai sufficienti: gli amici delSASD hanno subito, nella nottedel 21 novembre, il furto di ma-teriali e gadgets, poi faticosa-mente sostituiti, che avrebberodovuto andare in dono ai bambi-ni del gruppo. Ignoti introdottisinella sede hanno pensato bene disottrarre persino lo scaldabagno!La redazione esprime la propriasolidarietà al SASD e rivolge unconsiglio all’autore dell’audaceincursione notturna: la prossi-ma volta, per non sembrare vile edisonesto, potresti rubare le ele-mosine in chiesa, o scippare iregali dalla slitta di Babbo Nata-le oppure, perché no, sparare sul-la Croce Rossa…!

Riccardo Risuglia

Momento di pausa per gli atleti brugheresi: si celebrano i risultati dell’anno che si chiude, in attesa del 2010

Lo sport cittadino festeggia il NataleCene sociali, panettoni dopo-partita, premi aimigliori atleti e l’arrivo di Babbo Natale: cosìtrascorreranno le festività alcune società locali

SOPRA: UN’IMMAGINE DI REPERTORIODELLE RAGAZZE DELLA SANDA; IN BASSO:IL MANIFESTO DELLA GARA DI CICLOCROSSORGANIZZATA DA MTB INCREA A LEGACICLISTICA BRUGHERIO 2

GRANDI FESTE INSLOVACCHIAPER RINGRAZIAREGLI AVISINIBRUGHERESI

Il direttivo cittadino accolto dalla Croce Rossa locale

L’Avis in trasferta a Presovper donare un automezzoQuesta primavera il Consiglio

dell’AVIS di Brugherio è sta-to invitato a Presov (Slovacchia)dalla Croce Rossa locale; durantela visita si è reso conto della lorogrande difficoltà economica, te-stimoniata anche da una loro suc-cessiva lettera, nell’acquistare inpiena autonomia un automezzosimile a quello avisino.Alla primariunione, il Consiglio AVIS,vista lalettera ha proposto e deliberato didonare in beneficienza il proprioautomezzo Opel Vivaro agli ami-ci della Croce Rossa di Presov eSabinov anche perché l’automez-zo è stato scarsamente utilizzatoper lo scopo per cui il Consiglioaveva deciso di acquistarlo.Una volta procurate tutte le do-cumentazioni necessarie per ef-fettuare la donazione, lunedì 09novembre 2009 tre membri delConsiglio dell’AVIS Comunale diBrugherio (il presidente CarloAdolfo Bianchi, il vicepresidentevicario Pietro Sangalli e il consi-gliere Antonia Alessandra Maino),invitati dalla Croce Rossa Slovac-ca, si sono recati a Presov per par-tecipare alla festa del donatoredi sangue dove in quell’occasionesi è formalizzata la donazione del-l’Opel Vivaro e si sono appro-fondite e confrontate tutte le pro-blematiche, delle due realtà, sulla

trasfusione di sangue. Gli amicidella Croce Rossa di Pre‰ov eSabinov hanno accolto gli AvisiniBrugheresi con una grande fe-sta, invitando anche le più im-portanti autorità locali e dimo-strando più volte ed in occasionidiverse la loro gratitudine e rico-noscenza. Inoltre alla cerimoniadi inaugurazione dell’Opel Viva-ro è stata invitata anche la tele-visione slovacca che ha filmato l’e-vento del taglio del nastro da par-te del sindaco Pal’o Hagyari e del-la direttrice della Croce Rossa Ma-ria Káraffová. Dopo aver parteci-pato alla messa solenne tenutasiin Duomo in onore di tutti i do-natori di sangue, il sacerdote habenedetto l’automezzo.AVIS Comunale di Brugherio

Il presidenteCarlo Adolfo Bianchi

Page 26: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

GLI APPUNTAMENTI CON I TOUR CLASSICI E LE NUOVE PROPOSTE

Il programma del Club Alpinodi Brugherio per il 201017 GENNAIO Cima di Grem – Orobie – CIASPOLATA7 FEBBRAIO Cima Olano – Val Gerola – CIASPOLATA7 MARZO Bivacco Leveasso – Arenano – Liguria - al mare,

aspettando la primavera…..E a festeggiare l’8 Marzo(sconto per le donne!!!!)

18 APRILE Val Grisanche – Val d’Aosta – CIASPOLATA, incollaborazione con amici del CAI di Aosta

29/30 MAGGIO Rifugio Trona Soliva – Val Gerola – 2gg. di“avvicinamento” alla montagna (previste escursioni+ arrampicate per i più esperti)

13 GIUGNO Rifugio Pirlo allo Spino – Parco Alto Garda Bresciano– (possibilità di ferrata);

24/25 LUGLIO Rifugio Angeli del Morion e ghiacciaio del RUTOR –Val D’aosta – la “classica 2gg. su ghiaccio

4/5 SETTEMBRE Rifugio Vajolet – Dolomiti – e la classica 2gg. per ferrate!

17 OTTOBRE castagnata (con pranzo sociale)31 OTTOBRE M.te Carevolo – Appennino Piacentino - ……e poi

visita alla città di Bobbio!

21 NOVEMBRE Deiva Marina/Fra mura – Liguria – ancora al mare, aprendere l’ultimo caldo e un po’ di sole (……almenosperiamo!)

12 DIcEMBRE Capo di Ponte – escursione etnografico/ambientalenel parco delle incisioni Camune, in collaborazionecon amici del CAI di Cedegolo

19 DICEMBRE presepe in montagna

E poi, come di consueto: “Settimana naturalistica coi ragazzi”: dal 24 giugno al 4 luglio, in Val Sugana;Festa CAI: 3 ottobre – Area Feste Brugherio

NOVITÀ DI QUEST’ANNOVista la scarsa partecipazione dei ragazzi alle gite durante l’anno (inabbinata con l’escursionismo), volevamo provare ad organizzare 1 o 2uscite a luglio, tornati dalla settimana naturalistica, magari prevedendoanche qualche giorno in rifugio. Sperando nella collaborazione di qualche genitore; oltre ad ufficialiACCOMPAGNATORI DI ALPINISMO GIOVANILE, da poco meno di unmese il CAI Brugherio ha anche un ACCOMPAGNATORE DIESCURSIONISMO, Chiara Bonalumi, dipendente comunale e colonnadel Cai.In collaborazione con altri CAI della zona (Agrate/Concorezzo, Monza,

ecc.) si voleva provare ad organizzare anche un corso di escursionismo).

26 RECENSIONI

Sono tornata da oltre 4 mesi dalmio fantastico viaggio in Perù - untrekking di 20 giorni in Cordille-ra Blanca - ma mi basta fermar-mi anche solo un attimo perchè mitornino ancora negli occhi, nellamente e nel cuore le sensazioni, leimmagini e i ricordi di quei giorni.E tutto quanto è ancora talmentevivo nella memoria che riesco adassaporarne ancora il gusto e ilprofumo. Cosa rimane di quest’e-sperienza? Tanto, tantissimo, chesi esprime nell’aiuto ricevuto e da-to, nei piccoli gesti a rafforzamen-to di una solidarietà sincera, neivolti delle persone incontrate, nel-le parole che abbiamo ascoltato. Epoi ci rimangono e rimarranno persempre le immagini e i ricordi diquesti posti, questi monti, questepampas sterminate dove pianta-vamo ogni sera le nostre tende(tranne nei 5 giorni in cui abbia-mo dormito nei 3 rifugi - Ishin-ca, Huascaran, Pisco o Perù - co-struiti e gestiti da OMG – Ope-

fiatone, per le quote) e poi arri-vando in vetta non ti veniva altrose non di sorridere, di ringraziaree di essere felice...... E certamen-te non per l'impresa.E ancora queifiori profumatissimi - taugli - chetrovavi fin quasi sui 5000mt;queilaghetti da fiaba; quei boschi pro-fumatissimi di eucalypto, che piùsu si trasformavano in boschi diquenal (una pianta bellissima, piùo meno simile alla nostra querciada sughero, ma con una cortec-cia molto più rossa e più squamo-sa, tipica del Perù e della Bolivia);quei cieli stellati (mai viste così tan-te stelle, così luccicanti e che sem-

razione Mato Grosso).Quei ruscellilimpidissimi - e freddissimi!! - do-ve ci immergevamo ogni pome-riggio e che ci cullavano ogni not-te con il suono del loro scorrer-re.Quei nevados così immensi, im-macolati ma anche così a portatadi mano,dove,mentre ci salivi (col

bravano così.....vicine!) e quella lu-na che illuminava a giorno an-che se era solo uno spicchietto,grazie al riverbero delle paretighiacciate... E non vi dico il chia-rore quando è stata piena..An-che se di sera faceva freddo a ri-manere fuori dalla tenda ad am-mirarle.....Ma chi lo sentiva il fred-do... (almeno per un pò!). Quellealbe accecanti, che portavano fi-nalmente il sole, e la brina si scio-glieva sulle tende.Quei tramontiinfuocati e velocissimi, che nel gi-ro di pochi minuti ti costringeva-no ad indossare pile, guanti e cap-pello ... (che non toglievi fino almattino successivo). E poi i bimbi,col sorriso sul volto e nel cuore; ledonne, coi loro abiti coloratissimi,che portavano al pascolo gli ani-mali (capre, soprattutto, e tori); gliuomini, dediti a sistemare i villag-gi o a coltivare (soprattutto pata-te), nelle distese sterminate dicampi lungo i versanti delle mon-tagne, che ancora adesso mi chie-do come facciano a coltivare conquelle pendenze.E poi - soprat-tutto - loro, i volontari dell'asso-ciazione Mato Grosso. Sia quelliperuani, del posto, che quelli pro-venienti dall'Italia.È grazie all'aiutoe all'operato dei volontari italianiche questa gente - e soprattuttoquesti ragazzi - hanno smesso di

scappare a Lima a "far fortuna" (epoi sai che fortuna, vivere nelle fa-velas alla periferia della città e fa-re qualche lavoro, più o menoinfimo, ogni tanto...) e hanno in-cominciato a valorizzare e sfrutta-re le "ricchezze" della loro terra,grazie alle loro abilità. Come illegno: dalle scuole di falegnaria eintaglio escono dei mobili stu-pendi, senza una vite, un chiodo,ma tutto ad incastro,e abbinato al-la roccia. Come le lane e i tessuti:magliette,maglioni, cappelli,guan-ti, sciarpe, poncho, giacche......tut-ti bellissimi e coloratissimi. E co-me - da ultimo - le montagne.Le strabilianti montagne dellaCordillera Blanca e della Cordille-ra Nigra. È da qualche anno infat-ti che è nata una vera e propriascuola di guide alpine a Marcarà(vicino a Huaraz) nel cuore dellaCordigliera Andina. I ragazzi ven-gono formati da guide alpine ita-liane in 3 anni di corso - com-prensivi di periodi di tirocinio euscite sul campo; poi passano unaserie di esami finali e alla fine di-ventano guide alpine a tutti gli ef-fetti. Ora, alla scuola delle guide diMarcarà ci sono 5 guide già "di-plomate",che accompagnano i va-ri gruppi, e altrettante 5 "aspiran-ti guide" che si stanno formando,e fanno da "aiuto-accompagna-tori". E sono tutti bravissimi. Lanostra stupenda guida si chiama-va Edgar, un ragazzo di 28 anni,che ci accompagnato - con pro-fessionalità e serietà ma anche consimpatia, cortesia e gentilezze - pertutti i 15 giorni effettivi di cammi-no, sia nelle parti di "puro" trek-king (la VIA DON BOSCO, uncammino che si snoda tra i 3000 ei 5000mt.e che corre lungo e paral-lelo alla Cordigliera Bianca, su ègiù tra le varie quebrada, con tap-pe giornaliere di 5, 6, 7 e talvolta 8ore), sia in quelle più "alpinistiche"(siamo saliti su 3 ghiacciai: Ishin-ca, Urus e Pisco, rispettivamente a5550mt., 5490mt. e 5780mt. .. Pu-re io! ...A quasi 6000mt! Grazie adEdgar e ai miei fantastici compa-gni di cammino). Quella che ab-biamo vissuto è stata una espe-rienza di viaggio intensissima ebellissima.Ma ciò che l’ha resa co-sì bella è stato anche il sapereche tutto il denaro speso per iltrekking e consegnato a Marca-rà, è stato tutto impiegato per le"missioni" di OMG in AmericaLatina, ovvero la sistemazione deivillaggi andini, il sostentamento aipoveri, le spese per il funziona-mento dell'ospedale di Chachas odell'orfanotrofio, e via dicen-do...Abbiamo percorso un picco-lo tratto dei sentieri del mondo eda questo mondo ci siamo lascia-ti incantare. Un viaggio, special-mente se a piedi, non è solo esemplicemente per attraversare unluogo.(Partecipanti al trekking: BonalumiChiara - Carminati Luigi - Moro-sini Antonio - Pagliaroli Mario - Va-vassori Giuseppe)

Chiara Bonalumi

Chiara Bonalumi, accompagnatrice d’escursionismo del Cai brugherese, ci racconta il suo trekking in Perù

In viaggio nella Cordigliera Andina

ALCUNI MOMENTIDELL’EMOZIONANTETREKKINGSULLE CIMEPERUVIANE

Page 27: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-
Page 28: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

28 NOTTE MAGICA

Io, questo Natale, voglio entrarenella storia accanto per rivivere

una novella magari meno buonaperò più terrena a un amen da unpianto solitario e antico. Prende-re una cometa di latta e deporlasul tetto di lamiera della capannacon le pareti di cartone di unacoppia senza nome in via.... al nu-mero civico che non c’è. E nonavrò bisogno di un cielo di cartada zucchero con la neve di fari-na bianca e le montagne dipintesui fogli gialli e stropicciati d’im-ballaggio e il muschio finto e ilfreddo che è solo immaginato nel-la Notte di Natale. C’è già tutto.Ed è tutto drammaticamente ve-ro. Ma viene ignorato. Si preferi-sce, la Notte dell’Amore Univer-sale, portare doni dove si garanti-sce la pace dell’anima. Il mio pac-co di rimorsi e rimpianti, que-st’anno lo porto in via ....al nu-mero civico che non c’è. C’è inve-ce il freddo vero e crudo e catti-vo che fa male soprattutto dentro,nel cuore di un uomo e una don-na senza nome che in quella ca-panna aspetteranno un dono.Chenon arriverà, nemmeno la Nottepiù Buona dell’Anno.Arriverà pe-rò da lontano l’eco dei canti feli-

ducia-fai-da-te che rischia di es-sere soffocata dagli arbusti dell’e-goismo. Scenderò il piccolo di-rupo al numero civico che non c’è,la Notte della Fratellanza Univer-sale, e strapperò i rovi e la sterpa-glia per mettere una cometa di lat-ta sul tetto di lamiera di una ca-panna dalle pareti di cartonedove un uomo e una donna chenon conosco si tengono per ma-no come in certe mattine di neb-bia discreta, che vela un mondoche non ha più anima, quandosbucano all’improvviso e si fannosubito da parte in un gesto istin-tivo di perenne scusa. E poi col

ci che in tutto il mondo incensa-no la vittoria dell’Amore sull'odioe della Luce sul buio. In via .... aun numero civico che non c’è, unacometa di latta tenterà inutilmentedi gettare luce virtuale su un cam-mino esistenziale che si immergenella brughiera ai confini di unacittà col cuore gonfio di promes-se immaginate con la materia im-palpabile dei sogni che svani-scono prima dell’alba. E non sache là, ai margini di una strada lar-ga con curve ampie che portanonel regno dei supermercati-due-per-tre e del buonismo in offertaspeciale, sopravvive a stento la fi-

Lo scrittore Claudio Pollastri ci immerge nella poesia tratteggiando la sua “Notte più Buona dell’Anno”

In memoria del missionario padre Ambrogio Bonalumi

Una richiesta di aiutodall’HondurasPermettetemi che mi presenti

brevemente ai lettori del gior-nale. Mi chiamo fratello Di Pas-qua Francesco, sono un missio-nario laico, ho 54 anni, sono ori-ginario di Francavilla di Sicilia-Messina. Da circa 24 anni vivo inHonduras, aiutando le parrocchienelle zone rurali, ed aiutando eservendo i poveri in diversi mo-di: facendo case per i poveri,ser-vizi igienici, abbiamo aiutato glialcoolizzati della strada,i bambi-ni, gli orfani e le vedove, co-struito una chiesetta ed aiutate al-tre, allestito un ospedaletto conporte e finestre, aiutato giovani astudiare, diventare professionisti,o imparare un mestiere dai Sale-siani di Tegucigalpa.Tutto questoper mezzo degli aiuti Italiani o diparenti.Vi ho conosciuti per mezzo delvostro Missionario Salesiano, ilcarissimo Padre Ambrogio Bona-lumi, che nel 1989 mi ha fatto vi-sitare i suoi familiari di Brughe-rio, e quella notte sono stato ospi-te loro. Ne approfitto per fare lecondoglianze alla famiglia diPadre Ambrogio,che ha fatto tan-to bene non solo in Honduras,manel Centro America.Conosco varie storielle su di lui,alcune divertenti ed altre doloro-se,se volete,in future comunica-zioni che vi scriverò.Ultimamente abbiamo anche in

programma la costruzione dellaDirezione della scuola Elemen-tare e Media, in un villaggio “las flores”: nove professori nonhanno dove fare le loro riunioni,non vi è biblioteca, non vi è pa-lestra sportiva per i giovani; man-ca tutto. I 5 servizi di blocchiche ora esistono li abbiamo co-struiti con l’aiuto della CaritasAntoniana.Altro programma in cantiere èquello di dare delle borse di stu-dio a tanti bambini poveri edassistenza di medicine, alimenti,abbigliamento per vedove ed an-ziani poveri ed ammalati. Alcunivivono da soli,miseramente, altri

in memoria e ricordo del caris-simo missionario brugherese, ilpadre Ambrogio Bonalumi.Vi saluto ed abbraccio a tutti voidi Brugherio, augurandovi buonefeste di Natale e anno nuovo, congrande stima e gioia.

Francesco Di Pasqua ed amici dall’ Honduras

un`asma brochiale incurabile,e diun`insonnia perniciosa,ma an-diamo avanti con l’aiuto del Si-gnore della vita.Invito il Signor Sindaco ed i cit-tadini di Brugherio ad aiutarci inquesto cantiere di opere carita-tive in programma per il 2010,abene dei poveri honduregni, ed

hanno bisogno di una casetta.Qui con 15.000 euro si può co-struire una discreta casetta conbagno, cucina e due stanzette,perche`una famiglia viva degna-mente, molti hanno ancora il pa-vimento di terra, ed un buco perservizio igienico. Anch’io ho bi-sogno di aiuto, da 5 anni soffro di

I BAMBINI DI LASFLORES HANNO

BISOGNO DITUTTO: DALLE

MEDICINE AIVESTITI FINO AGLIAIUTI ECONOMICI

PER CONTINUARE ASTUDIARE

no male e fanno pensare. E men-tre andrò verso la capanna dal tet-to di lamiera e le pareti di cartonepenserò a un Natale di trenta-quattro anni fa, ma sembra ieri,quando si spegneva per sempre lamia stella cometa e vedevo tuttobuio intorno e mi sentivo solo esmarrito senza una via sicura e ilfreddo raggelava ogni sentimen-to nel profondo del cuore. E al-lora capirò che è lì il vero Natale,quello che Gesù - nascendo nel-la mangiatoia di una stalla spogliae maleodorante - ha voluto rega-larci per rendere felici, nell’atmo-sfera magica della Notte Silente,quelli spinti in fondo alla fila ter-rena come la coppia senza no-me al numero civico che nonc’è. Il Bambino Divino è venutoapposta per chiamarla e portarlain prima fila, davanti a tutti, pro-prio accanto a sè, al fratello cele-ste, uniti nella stessa lacrima colre dei re, nato più povero deipoveri. Auguri.

Claudio Pollastri

passo svelto di chi vuole sfuggi-re ai giudizi della gente cosiddet-ta perbene vanno verso un do-mani indefinito sorretti soltantoda una fede che non ha etichettee col pudore cristiano di chiederecon uno sguardo e ringraziare conun sorriso. E io, quel sorriso mite,vorrei restituirglielo, nella Nottedell’Abbraccio Cosmico, per te-stimoniare che il mondo non è so-lo quello che si illude di esserebuono cullato dal canto ovattatodi una nenia preconfezionata, maper una notte vuole battere i den-ti per il freddo e soffrire vicino al-la coppia senza nome che abitadove il postino non si ferma maiperché non ci sono lettere di au-guri o forse è colpa del numero ci-vico che non c’è o forse non c’è lagente di buona volontà. È altrove.A preparare il presepe o l’alberoaddobbato e sentirsi in pace conl’Altissimo per una preghiera sus-surrata a mezze labbra e rassicu-rarsi l’un l’altro perché là fuori, ilfreddo e la fame sono veri e fan-

Aspettando (invano) una cometa di latta“Scenderò il piccolo dirupo al numero civico chenon c’è, la Notte della Fratellanza Universale e strapperò i rovi e la sterpaglia”

Per l`invio di aiuti vi sono solo due mezzi o meto-di, il più sicuro e veloce è la Banca Internaziona-le Western Union, basta dargli il mio indirizzo. F. Di Pasqua Francesco-Aldea las Flores -F.M.TE-GUCIGALPA - D.C. HONDURAS .C.A. Fare il versamento da loro degli euro. Conserva-re la ricevuta, e successivamente, via e-mail, spe-dirla a me([email protected]) .Il dona-tore dei soldi deve dare questi dati a me:- chi li invia (nome e cognome) - da dove li invia- quanti euro ci inviaed anche i numeri del codice dell`invio, chiama-

to...MTCN: con circa 10 numeri che sono a me-tà del foglio del versamento, ve lo puo` spiegarel`impiegato della Western Union, la spedizioneè cara, ma sicura e veloce, con tre banche diell’-Honduras ho avuti seri problemi in passato e nonvoglio ripeterli.L`altro metodo sarebbe quello di inviarmi un as-segno Internazionale,in busta espressa ed assicu-rata,a mio nome e cognome,con banche italia-ne che hanno contatti negli Usa, dato che l`Hon-duras,non si relaziona molto con l`Italia a livellodi banche, usa gli Stati Uniti come ponte, ma vie´il pericolo di perdite o furti della corrispon-

denza o assegni, il più sicuro e conveniente è laBanca Internazionale Western Union,che a Mila-no avrà di sicuro agenzie di rappresentanza. Vi rin-grazio di questa grande speranza di aiuto che miavete oggi aperto. Ci sentiremo in futuro convostre notizie, o con gli aiuti che arriveranno inHonduras, poi vi mando foto dei lavori o della gen-te che si soccorrerà, e pensate anche a me,alla miacronica sofferenza. Ogni donatore o Istituzio-ne,dovrà dirmi in che opera vuole impiegare i sol-di da loro offerti, donati. Specificare cosa voglio-no che si realizzi, o lasciano libera l`attivita´ do-ve impiegarli. Per dare dopo le foto e resoconto.

Diamo una mano concretamente a Fratel FrancescoIL MISSIONARIO CI HA TRASMESSO LE ISTRUZIONI PER POTER INVIARE SOSTEGNO ECONOMICO ALLA SFORTUNATA POPOLAZIONE DI LAS FLORES

Page 29: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-
Page 30: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

30 SPETTACOLI

Ha 103 anni ma non li dimo-stra forse perché la musica

ha il potere di mantenere giova-ni. Stiamo parlando del CorpoMusicale di San Damiano e San-t’Albino, il cui nucleo originario ènato nel lontano 1906. Attual-mente l’organico è composto cin-quantasei elementi di età varia-bile dai dodici ai novant’anni, di-retti dal maestro Davide Mini-scalco. Moltissime le iniziativemusicali durante l’anno tra con-certi, rassegne e eventi di piaz-za. San Damiano e Sant’Albino èanche una scuola di musica aper-ta a tutti, con lezioni individuali ditre livelli (base/approfondimen-to/perfezionamento) di flauto, cla-rinetto, sax, tromba, corno, trom-bone, euphonium, tuba e percus-sioni. Un percorso didattico chedà la possibilità di esibirsi in pub-blico entrando nella “Brugherio Ju-nior Band”. Un’orchestra che,nonostante il nome, non accogliesolo giovani allievi, ma musicistidi tutte le età che abbiano rag-giunto un buon livello di prepa-razione musicale. «La “Brughe-rio Junior Band”è nata in formastabile nel 2008, –ci spiega ElenaBeretta vicepresidente del CorpoMusicale- complice la collabora-zione con la Junior Band della Fi-

larmonica di Lugano, con la qua-le si è esibita nel 2009 in tre con-certi in Svizzera e uno in Italia. Unpercorso che continuerà nel 2010con un concerto programmato perla prossima primavera». Una real-tà interessante che ha salde ra-dici nel passato, ma che è proiet-tata nel futuro e che dispone di unsito internet ben fatto e ricco di in-formazioni (www.bandasanda-miano.it) e di una pagina su Fa-cebook. Quattro le iniziative inprogramma per il mese di dicem-bre. Si comincia il pomeriggio del13 con l’esibizione al Teatro dellefamiglie durante la merenda cheseguirà lo spettacolo “Viaggio al-

Il corpo musicale di Sant’Albino e San Damiano a teatro e per le strade cittadine nei giorni di dicembre

Quattro appuntamenti con la bandala vigilia di natale”. Il 19 il CorpoMusicale animerà in musica lestrade di San Damiano mentre il23 alle 21 insieme alla “BrugherioJunior Band”sarà di scena al SanGiuseppe in “Ciak… si suona”: unconcerto di colonne sonore ci-nematografiche, realizzato grazieal patrocinio dell’assessorato allaCultura. Il 24 alle 23 la banda con-cluderà il percorso musicale del2009 con il concerto natalizio inPiazza Roma. Per informazioni:[email protected]

Camilla Corsellini

Il musical dedicato al poverello di Assisi il 12 e il 13

San Francesco raccogliefondi per donne maltrattateIl Natale 2009 dei brugheresi si

accende di note e spettacoli traconcerti di tradizione, sfolgorantisonorità gospel e teatro d’autore.La magica atmosfera della Chie-setta di Sant’Ambrogio fa da cor-nice alle sonate del compositorebarocco Georg Friedrich Handel il6 dicembre alle 16 per l’ultimoconcerto della rassegna “Piccolechiese e dintorni”, realizzata in col-laborazione da assessorato allaCultura, Fondazione Piseri e Tea-tro San Giuseppe.Si cambia location, ma si proseguecon lo spettacolo il 12 e 13 dicem-bre alle 21 all’Auditorium Civicocon il musical su San Francescorealizzato da Najaa, in collabora-zione con Dance Network Aca-demy di Carugate e grazie al pa-trocinio dell’assessorato alla Cul-tura, per raccogliere fondi perZAC, lo sportello d’aiuto per ledonne maltrattate.Il Teatro Cinema San Giuseppe èprotagonista di un ampio cartel-lone per le feste che si presta adeconomici e originali regali di Na-tale considerato il costo conte-nuto dei biglietti (dai 15 ai 17euro). Si comincia l’11 dicembrealle 21 con “Una coppia infedele”,formata dagli straordinari Cochi eRenato che, accompagnati dalgruppo musicale dei Goodfellas,reinventano lo spirito del cabaretalternando alla comicità nonsen-se e alle canzoni demenziali del lo-ro repertorio storico, nuovi testi co-me «Il barbiere del Corso» e «L'ae-roporto di Malpensa». Il 13 di-cembre alle 16 è il momento deglispettatori più piccoli perché al Tea-tro delle Famiglie arriva “Viaggioalla vigilia di natale”, uno spetta-colo di narrazione su un viaggiomagico, consigliato a un pubblicosui tre anni. Il 21 dicembre alle21 è di scena il tradizionale e co-involgente appuntamento con ilgospel di “Living what you sing”.Ad animare la serata tra canti eballi sarà il gruppo americanocomposto da Youthful Praise e daJames Hairston Jr, vincitore dello

Stellar Award nel 2007 come mi-glior artista di musica gospel ame-ricana. Il San Giuseppe concludel’offerta con il grande teatro d’au-tore il 13 gennaio alle 21 con il pri-mo appuntamento di Fuori pista2010 che presenta il grande Fran-co Branciaroli e il suo Don Chi-sciotte.«Abbiamo puntato tutto sulle fa-miglie. -ci spiega Angelo Chiri-co, direttore del teatro- Per questoNatale puntiamo molto sul nostroconcerto gospel, un grande spet-tacolo che offriamo a prezzi con-tenuti perché diventi un’abitudi-ne regalare e regalarsi il teatro”».

Camilla Corsellini

IL CARTELLONEDELLE FESTEPREVEDE ANCHELO SHOW DI COCHIE RENATO, ILGOSPEL DIYOUTHFUL PRAISEE IL DONCHISCIOTTE DIBRANCIAROLI

SOPRA: LE JUNIORBAND DIBRUGHERIOE LUGANO IN UNAESIBIZIONE ALTEATRO SANGIUSEPPE:CONTINUA ILSODALIZIO ANCHENEL 2010

Page 31: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-

31

SECONDA EDIZIONE DEL CICLO DI LABORATORI SULLA VALENZA DIDATTICA DELLA POESIA A CURA DI MARIO BERTASA, ESPERTO DI ARTEVENTUALE

La scuola è poetica? Formazione ad hoc riservata agli insegnantiDopo il primo anno di programmazione, ritorna a gennaio “La scuola èpoetica?”: il corso di formazione per insegnanti sulle valenzepedagogiche e didattiche della poesia, ideato e condotto daMario Bertasa, attore, esperto di poesia e fondatore diArtEventualeTeatro. L’iniziativa della Biblioteca di Brugherio èriservata ad un massimo di trenta insegnanti di scuola primaria esecondaria di primo grado. La partecipazione è aperta anche a coloroche non hanno seguito il primo anno del corso, ma desideranoscoprire un approccio accattivante per utilizzare la poesia come unanuova opportunità formativa per i propri allievi. Il percorso didatticocomprenderà parti teoriche e parti laboratoriali e si articolerà inquattro fasi: dal laboratorio esperienziale alla lettura del testo

d'autore (3 incontri a cadenza settimanale: 27 gennaio, 3 febbraio, 10febbraio 2010); analisi delle esperienze, approfondimenti ulteriori dellaboratorio esperienziale, studio di criteri per la composizione diantologie d'autore (3 incontri a cadenza quindicinale: 24 febbraio, 10e 24 marzo 2010); costruzione di antologie-tipo per un anno specificodi scuola primaria e secondaria di primo grado (un unico incontro: 28aprile 2010); approfondimento della teoria della progettazione esostegno a programmazioni didattiche sull'anno scolastico 2010/11(un incontro a giugno 2010 in data da definire con i partecipanti). Lelezioni si terranno dalle 17.15 alle 19.15 presso la sala conferenze dellaBiblioteca. Le iscrizioni si chiudono il 22 dicembre 2009. Per informazioni: 0392893401. C.C.

BIBLIONEWS

Passare il Natale con la famigliain biblioteca tra incontri con i

librai, laboratori e letture per i piùpiccoli.Per queste feste la Bibliote-ca Civica di Brugherio propone dueinteressanti appuntamenti per pas-sare tra i libri il periodo più magi-co dell’anno. Il 9 dicembre alle20.30 i librai Roberto Denti dellaLibreria dei ragazzi di Milano ePaolo Cantù della Libreria dei ra-gazzi di Monza parleranno di “Pic-colo blu e piccolo giallo”(Babalibri)di Leo Lionni. Si tratta della sto-ria dell’amicizia tra piccolo blu e

piccolo giallo che un giorno men-tre si abbracciano diventano verdi.Tornati a casa, vengono respintidalle famiglie che non li ricono-scono e piangono così tanto da re-cuperare ognuno il proprio colore.Un vero cult della narrativa per l’in-fanzia creato da Leo Lionni,un au-tore e illustratore italiano, nato adAmsterdam nel 1910, che lavorò alungo negli Usa, collaborando co-me grafico con artisti come AndyWarhol e Willem de Kooning.Nel 1959 Lionni venne a viverein Italia e cominciò a scrivere e a il-

Incontri con i bibliotecari specializzati, laboratori e letture ad alta voce rigorosamente vietate ai maggiori

Eventi formato famiglia sotto l’albero lustrare testi per l’infanzia.“Pic-colo blu e piccolo giallo”fu il primodi una trentina di libri per bambi-ni, tra cui spiccano anche “Federi-co”,“Un colore tutto mio”e “Ales-sandro e il topo meccanico”(tuttiediti da Babalibri).Si continua ad ascoltare storie il 12dicembre alle 10.30 con i volonta-ri dell'Atelier dei lettori della Bi-blioteca che propongono un ap-puntamento fatto di letture e di unlaboratorio a tema natalizio per ibambini dai 3 agli 8 anni (prenota-zione al 0392893412/403). C.C.

SERVIZIO GARANTITO A NATALE

Durante le vacanze natalizie laBiblioteca civica osserverà gliabituali orari di apertura, conl’eccezione di giovedì 24 egiovedì 31 dicembre (apertasolo la mattina dalle 9 alle12.30) e della chiusura disabato 2 gennaio 2010. LaBiblioteca riapre al pubblico aiconsueti orari a partire damartedì 5 gennaio

Biblioteca (quasi)sempre aperta

LEO LIONNI

Page 32: Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXIX - Numero 8 ... · Tra le novità di quest'anno un sensibile ... dato una mano per presentare un giornale sempre più vicino alla cit-