Perimetro Di Contatto

15
PERIMETRO DI PERIMETRO DI CONTATTO CONTATTO Per una comunicazione più efficiente

Transcript of Perimetro Di Contatto

Page 1: Perimetro Di Contatto

PERIMETRO DI PERIMETRO DI CONTATTOCONTATTO

Per una comunicazione più efficiente

Page 2: Perimetro Di Contatto

Lo stato Lo stato dell’artedell’arte della comunicazione della comunicazione

Il 50% di aziende italiane si aprono alla “conversazione” in corso nella Rete, dialogano con gli utenti, si confrontano a viso aperto con la clientela, condividono informazioni, in breve usano il Social Networking:

Aprono Blog per lanciare nuovi servizi

Aprono Lab online fatti di forum, Wiki, Rss, Blog e Chat Usano Facebook, Myspace, Youtube per aggregare

community

Page 3: Perimetro Di Contatto

Nuovistrumenti/metodiche

Nuovi progetti/programmi

Nuovo approccio

organizzativoPer una

comunicazione più efficiente

Page 4: Perimetro Di Contatto

Metodiche e strumenti Metodiche e strumenti della comunicazione 2.0della comunicazione 2.0

Applicazioni e micro applicazioni UGC: User Generated Content Pervasità orizzontale su web Pervasità verticale su device Rss Syndacation (right info, right people, right

time) Fruizione asincrona Coda lunga

Page 5: Perimetro Di Contatto

Opportunità derivanti dall’uso degli Opportunità derivanti dall’uso degli strumenti 2.0 (1/2)strumenti 2.0 (1/2)

Autonomia nel gestire le relazioni Partecipazione a gruppi di discussione Libertà di proporre Condivisione con il proprio network risorse

e conoscenze implicite attraverso scambi informativi orizzontali

Page 6: Perimetro Di Contatto

Opportunità derivanti dall’uso degli Opportunità derivanti dall’uso degli strumenti 2.0 (2/2)strumenti 2.0 (2/2)

Trasparenza nella comunicazione organizzativa

Riduzione i costi di formazione Autonomia dei ruoli dei singoli punti di

contatto Precisazione gli obiettivi informativi Coordinamento centrale

Page 7: Perimetro Di Contatto

Complessità e dinamicità dei Complessità e dinamicità dei nuovi progetti nuovi progetti

I progetti in stile 2.0 hanno nuove caratteristiche:

Variabili e oggetti intangibili Competenze sparse in diverse e

molteplici figure professionali Le conoscenze sono allocate in diverse funzioni

organizzative Le persone depositarie di tali conoscenze risiedono in

luoghi differenti Valori e obiettivi aziendali condivisi tra tutti

Page 8: Perimetro Di Contatto

Il miglior approccio Il miglior approccio per gestire un progettoper gestire un progetto

Offra un inquadramento filosofico per i vari utenti

Crei una comunicazione globale e coerente grazie all’azione di una Redazione Centrale che distribuisce le informazioni e fornisce le linee guida per le attività

Garantisca la riconoscibilità visiva dell’appartenenza ad un progetto attraverso un simbolo comune

Un modello organizzativo che:

• Aumenti la chiarezza comunicativa e di conseguenza l’efficacia• Renda autonomo ogni singolo individuo• Risalti le specifiche competenze di ogni singolo individuo

Page 9: Perimetro Di Contatto

Disegno della struttura: Disegno della struttura: perimetro di contattoperimetro di contatto

Visivamente la struttura si può rappresentare come un anello sul cui perimetro sono disposti i punti di contatto/individui/aree che una organizzazione si vuole dare.

Ogni funzione è un elemento indipendente di un perimetro di comunicazione.

Il modello di comunicazione è dunque “circolare”, un ring

Page 10: Perimetro Di Contatto

Il perimetro di contatto: a chi è utile Il perimetro di contatto: a chi è utile (1/2)(1/2)

Ad una struttura organizzativa che si aggrega allo scopo di cooperare e collaborare al raggiungimento di uno specifico obiettivo assegnatogli che deve essere perseguito in un determinato tempo e con determinate risorse umane, economiche e tecnologiche

A realtà già esistenti e con una complessità di funzioni

Page 11: Perimetro Di Contatto

Il perimetro di contatto: a chi è utile Il perimetro di contatto: a chi è utile (2/2)(2/2)

A strutture dove non esiste un punto specifico d’ingresso ma un percorso tra pari dove la funzione “centrale” è solo un primus inter pares

Agli utenti interessati a trovare il giusto modo di entrare in contatto con i servizi di ogni singola realtà puntuale

Agli utenti che vogliono “entrare” nel perimetro da uno qualsiasi dei punti ma poi possono percorrerlo tutto secondo le esigenze di informazione necessarie

Page 12: Perimetro Di Contatto

Funzioni del modello a Funzioni del modello a “ring” “ring” (1/2)(1/2)

Diffonde lo spirito generale comune Gestisce una comunicazione istituzionale Raccoglie e coordina i contenuti e le funzioni delle

singole fonti facilitando la realizzazione di un piano coerente e ottimizzato

Page 13: Perimetro Di Contatto

Coordina l’attività di redazione dei documenti di “Piano operativo” e “Resoconto attività” equivalenti ai Bilanci Sociali oggi così diffusi.

Realizza un piano di immagine coordinata Fornisce un servizio URP relativo a pochi temi di

carattere non operativo Ha un ruolo suppletivo nei confronti delle aree

non in grado di raggiungere i propri obiettivi di comunicazione da sole

Funzioni del modello a Funzioni del modello a “ring” “ring” (2/2)(2/2)

Page 14: Perimetro Di Contatto

Minime Regole di coordinamento per Minime Regole di coordinamento per rendere operativo il modellorendere operativo il modello

Identità Comune visibile su web◦ Logo◦ “Firma” per ogni contributo

pubblicato dai singoli punti di contatto/individui/aree

◦ Facilitatori di ricerca per motori web

Una redazione Centrale coordinatrice ◦ Gestisce le informazione

multi-territoriali ◦ Si occupa di dar visibilità ai

contenuti

Page 15: Perimetro Di Contatto

Es.: come avviene il processoEs.: come avviene il processo

Presentazione dei contenuti da parte dei singoli punti di contatto/individui/aree

Integrazione di tutti i contenuti in un piano operativo condiviso nel progetto centrale

Inserimento dei contenuti nelle linee editoriali e nei progetti specifici

Pubblicazione contenuti Redazione dei documenti

di “bilancio” delle attività