Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno....

82
Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252, fax 041 2414154 – e-mail [email protected] ; www.iismarcopolo.it Liceo Classico e Musicale Marco Polo –– 30123 Venezia – VEPC02401Q tel 0415225252, fax 041 2414154 Liceo Artistico Statale, Dorsoduro 1012 – 30123 Venezia – VESL024515 Sede: 0415210669-0415210702; fax 0415280686. Succursale 0412413766 ESAME DI STATO Documento del Consiglio di Classe Classe 5^BS Liceo Artistico Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti INDIRIZZO “Arti figurative” CURVATURA “Arte del Grafico Pittorico” 1

Transcript of Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno....

Page 1: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA

tel 0415225252, fax 041 2414154 – e-mail [email protected]; www.iismarcopolo.it

Liceo Classico e Musicale Marco Polo –– 30123 Venezia – VEPC02401Qtel 0415225252, fax 041 2414154

Liceo Artistico Statale, Dorsoduro 1012 – 30123 Venezia – VESL024515Sede: 0415210669-0415210702; fax 0415280686. Succursale 0412413766

ESAME DI STATO

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5^BS

Liceo Artistico

Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti

INDIRIZZO

“Arti figurative”

CURVATURA

“Arte del Grafico Pittorico”

1

Page 2: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

SommarioGLI STUDENTI.........................................................................................................................................................3

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE.....................................................................................................4

FINALITÀ DELL’AZIONE EDUCATIVA..................................................................................................................................5

LE ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE................................................................................5

IL CONSIGLIO DI CLASSE È COMPOSTO DAI SEGUENTI DOCENTI: ............................................................................................6GLI SPAZI...............................................................................................................................................................6VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE.....................................................................................................................................7I TEMPI.................................................................................................................................................................7

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE......................................................................................................... 7

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE (P.O.F.)...................................................................................................7

DISCIPLINE:................................................................................................................................................. 10

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA................................................................................................................................10LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE).....................................................................................................................19STORIA DELL’ARTE...................................................................................................................................................23FILOSOFIA E STORIA................................................................................................................................................14MATEMATICA E FISICA.............................................................................................................................................27DISCIPLINE PITTORICHE, LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE...............................................................................................30

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME.................................................................................................................... 33

PRIMA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO...........................................................................................34SECONDA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO.......................................................................................36PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO ALUNNO CON CREDITI...................................................................38

1. materia storia dell'arte...............................................................................................................................392. materia filosofia.........................................................................................................................................41

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO ALUNNO PDP............................................................................421. materia inglese...........................................................................................................................................432. materia storia dell'arte...............................................................................................................................443. materia filosofia.........................................................................................................................................464. materia matematica..................................................................................................................................47

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO...............................................................................................491. materia inglese...........................................................................................................................................502. materia storia dell'arte...............................................................................................................................513. materia filosofia.........................................................................................................................................534. materia matematica..................................................................................................................................54

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO ALUNNO CON CREDITI................................................................561. materia storia dell'arte...............................................................................................................................572. materia filosofia.........................................................................................................................................59

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO ALUNNO PDP.........................................................................601. materia inglese...........................................................................................................................................612. materia storia dell'arte...............................................................................................................................633. materia storia.............................................................................................................................................654. materia fisica..............................................................................................................................................66

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO...........................................................................................671. materia inglese...........................................................................................................................................682. materia storia dell'arte...............................................................................................................................703. materia storia.............................................................................................................................................724. materia fisica..............................................................................................................................................73

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO)..........................................................................................74GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA.....................................................................................................75GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA, CREDITI,PDP.........................................................................................76

IL CONSIGLIO DI CLASSE.............................................................................................................................. 80

2

Page 3: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

(ai sensi dell’art. 5, comma 2, del vigente Regolamento)

Classe

GLI STUDENTI

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19

20

Coordinatore di Classe: Prof.ssa Marina Majcen (Dis.pittoriche & Lab.Figurazione)

3

Page 4: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Informazioni di carattere generale

L’Istituto di Istruzione Superiore “Marco Polo-Liceo Artistico” di Venezia è nato nel 2013dall’unione del Liceo Artistico Statale con il Liceo Classico e Musicale Marco Polo.Il Liceo Artistico Statale aveva a più riprese affiancato ai corsi diurni un corso serale. Adesempio, dall’anno scolastico 2000-2001 sino all’anno scolastico 2010-2011 è stato attivoun corso serale quadriennale, che seguiva la programmazione del vecchio ordinamento delLiceo Artistico: poche discipline trasversali con un numero ridotto di ore di lezione, nienteinglese, niente filosofia, matematica e fisica solo nel biennio, molte ore nelle disciplinepittoriche e scultoree.

Dopo un anno di totale chiusura, il corso serale è ripartito nel 2012-2013 conun’impostazione analoga a quella dei corsi diurni: durata quinquennale, presenza dellaseconda lingua sin dal primo anno.

Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione pergli adulti (C.P.I.A.), ivi compresi i corsi serali, operata dal MIUR con circolare del 10 aprile2014, n. 36, a partire dall’anno scolastico 2014-2015 il quadro orario del Liceo Artisticoserale è stato ridotto del trenta per cento, come quello di tutti i percorsi dell’istruzione degliadulti di secondo livello.

Il corso serale del nostro Liceo Artistico è articolato in cinque anni, divisi in tre periodididattici: primo periodo didattico simile al primo biennio del diurno, comune a tutte leclassi, secondo periodo didattico e terzo periodo didattico in cui, come nel secondo biennio enel monoennio finale dei corsi diurni, gli indirizzi si diversificano.

La scelta di indirizzo operata nel 2014 è stata “ARTI FIGURATIVE” con curvatura “ARTEDEL GRAFICO PITTORICO”, che concentra in due sole materie, laboratorio dellafigurazione e discipline grafiche e pittoriche, tutte le ore di indirizzo. Tale opzione, assaiopportuna stante la riduzione delle ore curricolari, è stata effettuata anche dalle classi terzedegli anni seguenti (attuali VA e VB serale, IV e III serale).

Come previsto dal patto formativo individuale dettato dalla normativa e concordato con ilC.P.I.A. di Venezia, sono stati certificati crediti formativi per le singole discipline agli allievidi tutte le classi che hanno compiuto anni di studio in questo o in altri istituti secondari disecondo grado. Tali crediti consentono l’esonero dalla frequenza delle lezioni nellediscipline presenti nel passato curricolo scolastico. La loro concessione è assai importanteper lavorare proficuamente sulla dispersione scolastica oggi ancora in aumento.L’educazione artistica può infatti sbloccare percorsi scolastici infruttuosi in indirizzi distudio diversi e favorire altresì l’integrazione scolastica di allievi provenienti da paesieuropei ed extra-europei, oltre a restare un canale privilegiato del diritto allo studio degliadulti, all’educazione permanente.

Crediti informali sono stati concessi agli studenti che hanno attestato attraverso provespecifiche le competenze maturate fuori dalla scuola, nell'ambito lavorativo o negli stageall'estero.

Nello stesso corso serale del nostro Liceo si rileva un crescente tasso di dispersionescolastica, cui non sono estranee le attuali caratteristiche e condizioni contrattuali delleattività lavorative svolte da buona parte degli studenti, con frequente cambiamento di luoghidi lavoro e orari.

Le classi nel secondo periodo didattico sono in generale più numerose e nell'anno scolasticoin corso sono state formate due classi quinte, essendo gli allievi iscritti ad ottobre più di unaquarantina.

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.30 o dalle ore 16,30 alle ore 22.00,un orario che cerca di intercettare le possibilità di frequenza di tutti gli allievi, molti deiquali non risiedono a Venezia.

4

Page 5: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Non sono stati ancora attuati corsi on line, ma vengono sempre fornite indicazioni on line delprogramma svolto e materiali cartacei a richiesta.

FINALITÀ DELL’AZIONE EDUCATIVA

Il progetto intende proporre il Liceo Artistico come scuola di formazione progettuale e criticanel campo dell’espressione artistica. Elemento caratterizzante di tale scuola è l’acquisizionedi una compiuta consapevolezza sul piano storico, teorico e operativo, dei problemidell’espressione umana, studiata sia come generale categoria di conoscenze sia comecomplesso di particolari operazioni e realizzazioni.

Il corso di studi è quinquennale ed è strutturato in un biennio, seguito da un triennio.Quest'ultimo è articolato nelle seguenti aree di indirizzo:

Indirizzo: Arti FigurativeCurvatura: Arte del grafico pittorico

L'indirizzo “Arti Figurative” è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nell'ambito della pittura e delle tecniche grafiche, e si propone di fornire sia le conoscenze dei linguaggi visivi a livello teorico, critico ed espressivo, sia le competenze necessarie alle procedure pittoriche e grafiche per sviluppare l'espressione creativa.

Variazioni nella composizione del Consiglio di Classe nel triennio

DISCIPLINE DEL ANNI DI CORSO CLASSICURRICOLO

III IV VLingua e Letteratura Italiana III, IV, VStoria e Filosofia III, IV, V * *Lingua Inglese III, IV, V * * *Matematica e Fisica III, IV, V * ** **Storia dell’Arte III, IV, V ** ** *Discipline Grafiche Pittoriche & laboratorio della figurazione III, IV, V *

(*): anno in cui vi è stato un cambiamento di Docente rispetto all’anno precedente.(**): anno scolastico in cui vi sono stati due cambiamenti di Docente: all'inizio e in corsod'anno.

Le attività di competenza del Consiglio di Classe

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 20 elementi, solo uno dei quali ha seguito questo corso serale sindalla classe prima, 2 inseriti a inizio del secondo quadrimestre a seguito di passaggi di classedalle classi del serale, 16 alunni seguono il corso serale dalla classe IV, 14 dalla classe III, 5

5

Page 6: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

dalla classe II, una sola ha già frequentato il quinto anno. Ogni anno si sono aggiunti infattistudenti provenienti da questo o da altri istituti diurni, mentre mutamenti di attivitàlavorativa, istanze di famiglia o di salute rallentavano il percorso didattico di altri. Rilevantidifferenze di provenienze, anche linguistica, varie esperienze scolastiche pregresse emotivazioni allo studio più o meno distinte hanno anch’esse reso più complesso lostabilizzarsi di un gruppo classe con un linguaggio comune.

Nel suo complesso, la classe ha manifestato interessi orientati più verso le materie diindirizzo, sia pratiche sia teoriche, con maggiori e significative lentezze nell’apprendimentodelle discipline trasversali, e in particolare di quelle scientifiche penalizzate da continuicambi di docenza che hanno reso impossibile una formazione completa.

A partire dall’anno scolastico 2014-2015, il piano orario annuale ha subito il taglio di un terzodelle ore curricolari, come dettato dal MIUR per tutti i percorsi serali di secondo livello.

Operato nei limiti di norma, il potenziamento delle discipline di indirizzo ne ha evitatol’eccessiva penalizzazione.

Si tratta di una classe di studenti lavoratori: eccezion fatta per pochi casi, tutti svolgono attività lavorative continuative e certificate in modo più o meno formale. Anche i più giovani, approdati al corso serale negli ultimi anni e provenienti da analoghi corsi diurni, hanno fatto questa scelta per poter ottemperare anche al lavoro. Non tutti sono riusciti ad organizzarsi in modo efficace.

Nella classe sono presenti alcuni alunni per i quali è stato predisposto un PDP ed uno per il quale è stato predisposto un PEI.Si ricorda infine che uno studente ha già sostenuto in passato con esito positivo l’Esame diStato e conseguito il relativo Diploma di Maturità e farà pertanto domanda per sostenere leprove d‘esame limitate per quanto riguarda la terza prova scritta e il colloquio.In allegato seguono le circolari normative relative all’esame di stato dei corsi serali diistruzione secondaria di secondo livello.

IL CONSIGLIO DI CLASSE È COMPOSTO DAI SEGUENTI DOCENTI:

DOCENTE MATERIA

Laura Megna Lingua e Letteratura Italiana

Sandra Tonello Lingua Inglese

Vittorio Lubrano Storia e Filosofia

Matteo Bortolotto Matematica e Fisica

Alessandra Pedersoli Storia dell’Arte

Marina MajcenDiscipline Pittoriche e Laboratorio della figurazione

Giuseppe Marcellino Sostegno

Nel corso del corrente anno scolastico il Prof. Matteo Bortolotto (matematica e fisica) èsubentrato al Prof.Joao Giarrocco.

GLI SPAZI

Allievi e docenti hanno usufruito dei seguenti spazi del nostro istituto Palazzo Basadonna:

6

Page 7: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Aule per l’insegnamento frontale tradizionale dotate di LIM Laboratori (Discipline Grafiche e Pittoriche) Aula cinema Aula multimediale

VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Sono state effettuate le seguenti uscite didattiche: proiezione del docu-film Cinema Grattacielo presso il teatrino di Palazzo Grassi a Venezia;incontro con la costumista italo americana Tsetsi Ganev, Palazzo Basadonna, Venezia;visione del film Loving Vincent, Cinema Candiani, Mestre.

I TEMPI

È stato effettuato, al 15 maggio, il seguente numero di ore

MATERIA N° ORE TOTALI N° ORE SETTIMANALI

Italiano 85 3Inglese 89 3Storia e Filosofia 52 2Matematica e Fisica 87 3Storia dell'Arte 90 2Discipline Pittoriche, Laboratorio della figurazione

260 9

Criteri e strumenti di valutazione

Ai fini della valutazione, i docenti hanno utilizzato i voti, in una gamma dall'1 al 10, e giudiziscritti in riferimento a:

Interrogazioni Elaborati scritti, grafici o pratici Prove oggettive, questionari, test Simulazioni d’esame

Criteri generali di valutazione (P.O.F.)

LICEO ARTISTICO

Livelli CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

NCL’insegnante non è in possesso disufficienti elementi di valutazione

1 - Totale rifiuto della materia e dei suoi

- Gli elementi acquisiti accertano la totale

- Ha prodotto lavori e svolto verifiche che non forniscono alcun

7

Page 8: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

contenuti. assenza di competenze specifiche disciplinari.

elemento per riconoscere l’acquisizione di specifiche abilità.

2

- Gravissime carenze di base

- Anche se guidato non è in grado di riferire le esperienze proposte

- Ha prodotto lavori e/o verifiche parziali e assolutamente insufficienti per esprimere una valutazione complessiva dell’iter formativo.

3

- Gravi carenze di base.

- Estrema difficoltà ariconoscere gli elementi fondamentali ed elementari degli argomenti trattati.

- Difficoltà a memorizzare e a riconoscere concetti specifici.

- Difficoltà di assimilazione dei metodi operativi impartiti.

- Lavori e verifiche parziali e comunque non sufficienti ad esprimere un giudizio sull’iter formativo.

- Difficoltà nell’esecuzione di operazioni elementari.

4

- I contenuti specificidelle discipline nonsono stati recepiti.

- Lacune nella preparazione di base.

- Difficoltà ad utilizzare concetti e linguaggi specifici.

- Esposizione imprecisa e confusa.

- Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici, a classificare ed ordinare con criterio.

- Difficoltà ad applicare le informazioni.

- Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche inadeguati.

5

- Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti.

- Comprensione confusa dei concetti.

- Anche se guidato l’alunno ha difficoltà ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli più importanti.

- Uso impreciso dei linguaggi nella loro specificità.

- Modesta la componente ideativa.

- Anche se guidato non riesce ad applicare i concetti teorici a situazioni pratiche.

- Metodo di lavoro poco personale e pertanto poco efficace.

- Applicazione parziale ed imprecisa delle informazioni.

6

- Complessiva conoscenza dei contenuti ed applicazione elementare delle informazioni.

- Esposizione abbastanza corretta ed uso accettabile della terminologia specifica.

- Se guidato l’alunno riesce ad esprimere i concetti e ad evidenziare i più importanti.

- Capacità adeguate di comprensione e di lettura degli elementi di studio.

- Sufficienti capacità di analisi, confronto e sintesi anche se non autonome.

- Utilizza ed applica le tecniche operative in modo adeguato, se pur poco personalizzato.

7

- Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione dei concetti

- Adesione alla traccia e corretta l’analisi.

- Esposizione chiara con corretta utilizzazione del linguaggio specifico.

- Applicazione guidata delle conoscenze acquisite nella soluzione dei problemi e nella deduzione logica.

- Metodo di lavoro personale ed uso consapevole dei mezzi e delle tecniche specifiche realizzative.

8

- Conoscenza completa ed organizzata dei contenuti.

- Sa riconoscere problematiche chiave degliargomenti proposti.

- Vi è padronanza di mezzi espressivi ed una efficace componente ideativa.

- L’esposizione è sicura con uso appropriato del linguaggio specifico.

- Uso autonomo delle conoscenze per la soluzione di problemi.

- Capacità intuitive che si estrinsecano nella comprensione organica degli argomenti.

9 - Conoscenza - Capacità di rielaborazione - Sa cogliere, nell’analizzare i temi,

8

Page 9: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

approfondita ed organica dei contenuti anche in modo interdisciplinare.

che valorizza l’acquisizione dei contenutiin situazioni diverse.

- Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato del linguaggio specifico.

i collegamenti che sussistono conaltri ambiti disciplinari e in diverserealtà, anche in modo problematico.

- Metodo di lavoro personale, rigoroso e puntuale.

10

- Conoscenza completa, approfondita, organica ed interdisciplinare degli argomenti.

- Esposizione scorrevole, chiara ed autonoma tanto da padroneggiare lo strumento linguistico.

- Efficace e personale la componente ideativa: uso appropriato e critico dei linguaggi specifici.

- Interesse spiccato verso i saperi epositiva capacità di porsi di fronte a problemi e risolvere quelli nuovi.

- Metodo di lavoro efficace, propositivo e con apporti di approfondimento personale ed autonomo, nonché di analisi critica.

9

Page 10: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Discipline:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Tototale

III IV V

ITALIANO 99 99 99 297

Testo consigliato: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F.Marchese, Il nuovo manuale di letteratura, vol. 2 e 3 (3a e 3b), Palermo, Palumbo editore.Sono state fornite agli studenti fotocopie di questo e di altri testi.

Docente LAURA MEGNA

Sin dall'inizio dell'anno gli allievi sono stati invitati alla lettura di un romanzo italiano dell’Ottocento o Novecento, invito raccolto positivamente solo da alcuni di essi.

1.Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Pur in presenza di livelli differenziati di acquisizione la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi:

a)ConoscenzeConoscenza delle caratteristiche generali della letteratura italiana, con opportuni collegamenti a quelle europee, dall’ inizio dell’Ottocento alla metà del Novecento.Conoscenza dei fenomeni letterari nella loro dimensione storica.Conoscenza dei rapporti tra letteratura e società.Conoscenza delle principali caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi esaminati.

b)Competenze:Leggere, comprendere e analizzare un testo letterario sia in prosa sia in poesia.Collocare autori e testi nel loro tempo.Saper costruire connessioni interdisciplinari.Esporre un argomento in maniera grammaticalmente corretta.Formulare giudizi motivati, sulla base di un’interpretazione storico-critica, anche in relazione a gusti e interessi personali.Saper elaborare un’argomentazione scritta, proponendo, discutendo o confutando una tesi.Saper comunicare efficacemente contenuti specifici, usando un linguaggio adeguato.

Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo EducativoHo seguito la classe VB serale fin dal primo anno e ne ho osservato la complessaevoluzione, caratterizzata dall'ingresso di allievi provenienti da esperienze di studio diverse,con un percorso scolastico frammentato e deludente alle spalle cui si era affiancataun'attività lavorativa più o meno quotidiana. La componente “studenti adulti” è in questaclasse assai limitata, in piena consonanza con l'evoluzione dei corsi serali e la recente

10

Page 11: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

apertura degli stessi agli allievi minorenni che hanno compiuto sedici anni. Frequenza eapplicazione allo studio nel corso dell'ultimo anno scolastico hanno generalmente segnato ilpasso per quanto riguarda la lingua e la letteratura italiana. Va rilevato che nel primoquadrimestre sono stata assente per malattia, ma sono stata immediatamente sostituita da ungiovane e validissimo collega. Sono presenti allievi che hanno raggiunto risultati buoni, ehanno partecipato con costanza al dialogo educativo. La preparazione di altri è apparsainvece meno sicura e in alcuni casi appena sufficiente. Le verifiche orali sono ancora incorso. Ogni lezione è iniziata con un riepilogo dei contenuti delle precedenti, cercando diconsolidare almeno i quadri generali, tuttavia gli allievi che hanno accumulato più assenzehanno dovuto recuperare le lezioni perdute con lo studio individuale.

d)Contenuti disciplinari

Lo studio è stato condotto sugli appunti dalle lezioni, su materiale fornito dal docente e sulmateriale consigliato dal docente.

Argomenti ore

Romanticismo e Classicismo.

Romanticismo italiano e Romanticismo europeo: caratteri generali.

La polemica tra classicisti e romantici.

4

Ugo Foscolo.

Vita e opere.

Il romanzo epistolare, Lettura critica di un passo di Le ultime lettere di Jacopo Ortis.

I sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni.

Il carme I Sepolcri, lettura integrale.

10

Giacomo Leopardi

Vita e opere.

La poetica leopardiana dal pessimismo storico al pessimismo cosmico.

Le operette morali. Lettura.

Lo Zibaldone, lettura.

I piccoli e i grandi Idilli.

Lettura critica di l'Infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La ginestra.

10

Alessandro Manzoni

Vita e opere.

Le tragedie : L’Adelchi e Il conte di Carmagnola.

6

11

Page 12: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

I promessi sposi: il romanzo storico, invenzione e storia.

Lettura dal capitolo primo: Don Abbondio incontra i bravi.

Lettura dai capitoli XX e XXI: Lucia e la conversione dell’Innominato.

Secondo Romanticismo e Scapigliatura.

Iginio Ugo Tarchetti, Fosca.

La nuova poetica degli artisti bohemiens.

Il romanzo in Francia dal Realismo al Naturalismo.

Cenni alle opere di Emile Zola.

4

Naturalismo e Verismo.

Positivismo e letteratura.

Giovanni Verga.

Vita e opere

Lettura delle novelle Rosso Malpelo, La roba

Il ciclo dei vinti. Lettura delle pagine iniziali di I Malavoglia.

6

Temi e motivi del Decadentismo europeo. Simbolismo-estetismo.

Vita e opere di Verlaine, Rimbaud, Mallarmè.

Huysmans, Wilde e il romanzo decadente.

Gabriele D'Annunzio vita e opere.

Il dandy, il poeta vate, il superuomo

Lettura critica da Il Piacere: ritratto di Andrea Sperelli.

Lettura di Alcyone: La pioggia nel pineto.

6

Giovanni Pascoli.

Vita e opere.

La poetica del “fanciullino”.

Lettura critica di: Novembre, Lavandare, Il gelsomino notturno.

Lettura di alcuni brani sulla poetica del “fanciullino”.

4

Le avanguardie: Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti.

I Manifesti futuristi.

La poesia futurista.

Il teatro futurista.

2

Luigi Pirandello

Vita e opere.

4

12

Page 13: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Lettura di alcuni passi di Il fu Mattia Pascal.

Lettura della novella Il treno ha fischiato.

Preparazione per la prima prova degli esami di stato

Verifiche, compiti in classe, simulazioni

5

24

Dopo il 15 maggio

Il romanzo europeo del primo Novecento: Marcel Proust e James Joyce.

Italo Svevo.

Vita e opere.

Lettura di un passo di La coscienza di Zeno.

3

La poesia del Novecento.

Giuseppe Ungaretti.

Vita e opere.

Alla ricerca della parola assoluta: lettura di San Martino del Carso; Mattina.

L’anticipazione dell’Ermetismo: lettura di Non gridate più.

Salvatore Quasimodo.

Vita e opere.

Lettura di Ed è subito sera.

Montale e la poesia italiana del Novecento.

4

Il Neorealismo: dal nuovo realismo degli anni Trenta al romanzo sociale del secondo Dopoguerra.

Letture di alcuni passi di autori diversi: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno;

2

2. Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, sisono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l'orale

Nella valutazione delle prove scrittesono state prese in considerazione lacorrettezza ortografica, morfologica esintattica e l’uso corretto dellapunteggiatura; l’organizzazione coerentedei contenuti e l’ articolazione del testo;l’ampiezza delle conoscenze e la

Nella valutazione delle prove orali sono stateprese in considerazione la conoscenza deicontenuti; le caratteristiche e la coerenzadell’esposizione e dell’argomentazione; lacapacità di creare connessioni disciplinari einterdisciplinari; l’approfondimento personale;

13

Page 14: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

capacità di rielaborazione dei contenuti.Non sono stati ignorati altri parametrisignificativi quali la lingua madre, laprogressione rispetto ai livelli dipartenza l’impegno.L’attribuzione del voto in decimi èandata dall’1 (prova nulla) al 10 (provapiù che ottima).

la proprietà e correttezza lessicale nell’usodella terminologia specifica; l’organizzazionedei contenuti e la loro articolazione in tempicongrui di esposizione.Non sono stati ignorati altri parametrisignificativi quali la lingua madre, laprogressione rispetto ai livelli di partenzal’impegno.L’attribuzione del voto in decimi è andatadall’1 (prova nulla) al 10 (prova più cheottima).

3.METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali e lezioni dialogate, con spazi dedicati al dialogo educativo. Ogni lezione è iniziata con un riepilogo partecipato dei contenuti della lezione precedente. Molti alunni necessitano ancora di domande dirette, mentre altri hanno imparato a partecipare in modo creativo al processo educativo. Nell’ultimo periodo alcuni hanno operato approfondimenti individuali con un approccio autonomo alla materia.4.Strumenti didattici utilizzatilo studio è stato condotto sugli appunti dalle lezioni, sulle fotocopie fornite dalla docente delmanuale consigliato e di altri testi. Pochi gli studenti che hanno portato regolarmente a lezione il manuale consigliato o altri testi scolastici già in loro dotazione dagli anni precedenti. In alcuni casi si sono utilizzati power point e materiali multimediali grazie alla LIM.5.Tipologie delle prove di verifica utilizzateSia nel primo sia nel secondo quadrimestre sono state effettuate prove scritte analoghe alla prima prova dell’Esame di Stato, privilegiando la tipologia B (saggio breve e articolo di giornale) e la tipologia D (tema di ordine generale). Nel secondo quadrimestre sono state effettuate tre simulazioni della prima prova dell’Esame di Stato disponibili agli atti. Sono stati effettuati compiti scritti con domande aperte di letteratura sia nel primo sia nel secondo quadrimestre. Le verifiche orali sono state meno numerose, ma hanno riguardato tutto il programma svolto.

14

Page 15: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

STORIA E FILOSOFIA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio To

III IV V TOTALE

STORIA 66 66 66 198

Testi consigliato: D. Massaro, La meraviglia delle idee vol. 3, Pearson.S. Paolucci, G. Signorini, La storia in tasca, IV Dalla metà del Seicento all'inizio del Novecento, Zanichelli.S. Paolucci, La storia in tasca, V Dall'inizio del Novecento aoggi, Zanichelli.

Docente VITTORIO LUBRANO

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiet-tivi:

La classe si presenta come un gruppo eterogeneo, di ragionevole ampiezza e con un'età mediapiuttosto bassa, che ha mantenuto la continuità didattica in storia e filosofia rispetto alloscorso anno. Le motivazioni personali, le esperienze scolastiche pregresse e la compresenza di oneri altri(famiglia, lavoro o ricerca di lavoro) sono elementi di complessità che rendono la presenza inaula incostante e difficile il monitoraggio degli interventi didattici e dell'effettivo sviluppo dicompetenze. La situazione di partenza vedeva una diffusa assenza di linguaggio settoriale e un metodo distudio carente, che ha portato a un faticoso avvicinamento al livello minimo di conoscenze,ricalibrato secondo obiettivi raggiungibili. E tuttavia permangono a fine anno criticitàstrutturali, che una genuina curiosità per la storia e per la filosofia non è riuscita a sanare. Afronte di un piccolo gruppo di ragazzi motivati e dal profilo buono o più che sufficiente, ungruppo numeroso oscilla tra un rendimento sufficiente ottenuto con fatica e un approcciosuperficiale e sregolato allo studio, da cui conseguono giudizi negativi o valutazionidipendenti dallo status emotivo del momento. Nell'attività didattica in classe si è privilegiato il metodo dialogico, al fine di motivarel'interesse degli studenti, di far acquisire significatività alle conoscenze e di verificarle intermini di competenze.Il programma di storia ha cercato di fornire un quadro del contesto storico europeo tra '800 eprima metà del '900. Contesto in cui i mutamenti socio-politici italiani e le guerre mondialisono stati approfonditi maggiormente.Il programma di filosofia è stato orientato verso quattro degli autori che maggiormente hannocontribuito al superamento dei paradigmi della filosofia moderna: Schopenhauer, Nietzsche,Marx e Freud, con l'eccezione di un modulo iniziale dedicato all'indirizzo artistico e conoggetto lo sviluppo dell'estetica tra Kant e Hegel.Mediamente la classe ha raggiunto un livello sufficiente di acquisizione delle conoscenze e diattivazione delle competenze disciplinari.

15

Page 16: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

La classe (pur in presenza di livelli differenziati di acquisizione) ha raggiunto i seguentiobiettivi:

a) Conoscenze

conoscenza dei lineamenti essenziali del pensiero degli autori trattati;conoscenza del contesto storico e in cui si sono prodotti e sviluppati le filosofie moderne e contemporanee;conoscenza degli elementi fondamentali del lessico filosofico dei diversi autori;conoscenza delle categorie proprie della costruzione storica;conoscenza dei modelli istituzionali di base e dei tormentati percorsi politici e culturali che hanno determinato la formazione delle attuali democrazie occidentali;conoscenza dei principali processi di trasformazione sociale ed economica dell’età contemporanea;conoscenza dei principali eventi della storia politica europea dal XIX al XX secolo;

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacitàd’elaborazione personale delle conoscenze):

Saper individuare, definire ed utilizzare la terminologia specifica della disciplina tenendoconto dello specifico ambito di riferimento;Saper contestualizzare i contenuti filosofici studiati;Saper argomentare;Saper periodizzare temi e problemi;Saper costruire connessioni interdisciplinari;Saper leggere ed interpretare criticamente i contenuti;c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo

Gli allievi hanno evoluto un atteggiamento generalmente interessato verso le disciplineseppur compromesso da una frequenza discontinua da parte della maggior parte deglistudenti.L'applicazione allo studio ha avuto in pochi elementi dei risultati soddisfacenti, risultandoaltrimenti incostante per difficoltà legate a impegni lavorativi e a un metodo di studiovanamente dispendioso.La partecipazione al dialogo educativo si è fatta progressivamente più autonoma e maturain un piccolo gruppo, ma permane problematica e superficiale in una parte rilevante deglistudenti.

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimentispecifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate perciascuna unità)

Argomenti ore1. LA QUESTIONE ESTETICA: TRA KANT E HEGELLa critica del Giudizio: finalità dell'operaBello e sublime a confrontoIl genio artistico

6

16

Page 17: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

L'evoluzione dell'arte secondo HegelLa morte dell'arte

2. ARTHUR SCHOPENHAUERVita e fortuna alterna delle opereIl mondo come volontà e rappresentazioneLa volontà e le sue caratteristicheLa condizione umanaLe vie della liberazione: arte, morale e ascesi

5

3. KARL MARXVita e opere di Karl MarxEmancipazione umana e alienazione economica La critica allo Stato, la critica alla religioneIl materialismo storico: rapporti di produzione e forze produttive Ideologia e filosofiaIl Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato, socialismo

utopisticoIl CapitaleLa merce: valore di scambio e valore d'usoIl processo di valorizzazione del capitalePlusvalore assolto e relativoRivoluzione comunista: la dittatura del proletariato e la società comunista.

7

4. L'OTTOCENTO EUROPEO4.1. L'ORDINE RESTAURATO

Dalla Restaurazione al 1848 Il congresso di Vienna

I moti del '20 I moti del '30 I moti del '48Il caso francese. La II Repubblica e l'Impero di Napoleone III4.2. DALLE NAZIONI ALL'IMPERIALISMO

La seconda rivoluzione industriale La Grande Depressione L'imperialismo

7

5. IL REGNO D'ITALIAL'Italia dopo il congresso di ViennaMazziniani e neoguelfismoLo statuto albertinoLe costituzioni concesseLa prima guerra d'indipendenzaIl '48 a Milano e VeneziaLa repubblica romanaCavour: tra modernizzazione e internazionalizzazione della questione italiana L'accordo con Napoleone IIILa seconda guerra d'indipendenzaVeneto e Stato Pontificio

5

6. LA PRIMA GUERRA MONDALEI fattori scatenanti. L'attentato di Sarajevo.

7

17

Page 18: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

I fronti.Neutralisti e interventisti in Italia: il patto di Londra1917: l'anno della svolta I trattati di VersaillesI 14 punti di Wilson e la Società delle Nazioni La vittoria mutilata7. IL FASCISMOLe origini del fascismoLa questione fiumanaL'evoluzione: dai Fasci di combattimento al P.N.F.La marcia su RomaLe leggi fascistissimeIl regime fascistaI patti lateranensiL'economia fascistaIl regime autarchicoL'impero e le colonieLe leggi razziali

5

8. LA NASCITA DELLA PSICOANALISISigmund Freud: le opere e la periodizzazione degli scrittiLa pratica terapeuticaIo, Es, Super-IoEros e ThanatosIl Disagio della civiltàIl processo di sublimazione

5

9. FRIEDRICH NIETZSCHEBiografia e periodizzazione degli scrittiIl contesto culturale: breve accenno al positivismoLa nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco.L'intellettualismo socratico.Il periodo illuminista di NietzscheL'aforisma 125La Gaia ScienzaMorte di Dio e superuomoCosì parlò Zarathustra: il prologo.Volontà di potenza ed eterno ritorno

6

10. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le causeLa guerra lampoL'attacco tedesco all'Unione SovieticaL'inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado La resistenza e la repubblica di SalòLa soluzione finale

8

Criteri di valutazione

18

Page 19: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

I criteri generali di valutazione su sono attenuti a quelli indicati dal P.T.O.F. di Istitutodeclinati in funzione delle caratteristiche specifiche della disciplina:• Coerenza dell’argomentazione;• Uso dei meccanismi logici;• Livello conoscitivo;• Uso del linguaggio settoriale;• Livello di comprensione delle sequenze logiche di un testo;• Consapevolezza critica delle conoscenze acquisite;• Capacità di creare connessioni interdisciplinari

Per ultimo, nella valutazione sommativa degli allievi, si sono considerati come parametrisignificativi la progressione rispetto ai livelli di partenza, il percorso scolastico pregresso, lalingua madre, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, atti-vità di recupero e di sostegno)

Si è privilegiata la lezione partecipata (metodo zetetico), con spazi dedicati al dialogoeducativo e al confronto critico. Sono stati assegnate letture e consigliati esercizi di sintesiconcettuale o diapprofondimento prediligendo lo sviluppo di un approccio autonomo alla materia

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, bibliote-che d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multime-diale ecc.)

Lo studio è stato condotto essenzialmente sugli appunti dalle lezioni, sul manuale in adozionee su altro materiale fornito dal docente.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laborato-rio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Si sono effettuate verifiche nel primo quadrimestre in forma scritta (modalità terza prova, tipologia B accompagnate da interrogazioni orali; nel secondo quadrimestre è stata preferita l'alternanza di interrogazione orale e verifica tramite simulaziome della terza prova dell'Esame di Stato (tipologia B)

19

Page 20: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio To

III IV V

INGLESE 99 66 99 264

Testi in adozione: Clegg-Orlandi-Regazzi, Art Today, CLITTDocente SANDRA TONELLO

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiet-tivi:

a) ConoscenzeIl lavoro in classe è stato dedicato all’ampliamento del lessico e delle strutturemorfosintattiche riferite all’ambito artistico e letterario inquadrabili nel livello B2 del CEFR.Dal punto di vista dei contenuti, sono stati affrontati alcuni elementi principali del contestostorico, artistico e letterario anglosassone del periodo compreso tra il periodo romantico, l’etàvittoriana e la prima metà del ventesimo secolo (v. contenuti disciplinari).L’eterogeneità di livelli e la continua necessità di tornare più volte sugli argomenti già svolti,non hanno permesso di approfondire le tematiche affrontate. Solo un paio studenti hannoacquisito delle conoscenze approfondite.

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze):

Gli studenti sono in grado di comprendere brevi testi scritti e orali sugli argomenti affrontatiin classe. Alcuni sono in grado di descrivere, analizzare e contestualizzare oralmente eattraverso il testo scritto le opere artistiche viste in classe. Per un terzo della classe, lacompetenza linguistica si attesta su livelli sufficienti e discreti; la produzione sia scritta cheorale risulta difficoltosa e necessita del supporto dell’insegnante. La classe non ha potutogodere della continuità didattica nella disciplina con effettive ripercussioni sui risultati e sullosviluppo di un metodo di studio omogeneo.

c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo

Una parte ridotta della classe ha frequentato con regolarità le lezioni. Lo studio è statolimitato alle disponibilità di ognuno. La partecipazione è stata generalmente buona da partedi un gruppo di allievi che si è dimostrato interessato agli argomenti proposti e disponibile aldialogo educativo. Va considerato il fatto che per diversi studenti le occasioni di studio sonolimitate al fine settimana in quanto impegnati in attività lavorative nel resto dei giorni.Si segnala che all'interno del gruppo classe sono presenti due allievi con crediti formativi. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche percorsi tematici. Approfondimenti specifici,

20

Page 21: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti Ore

Module 0.Grammar:Defining, non defining relative clauses; the Passive, discourse linkers, Word order, some prepositional verbs.

10

Module 1.

Early Romanticism (photocopy)

- The Rise of Romanticism (Sturm und Drang)

- Early Romantic Literature

- William Blake

The Romantic Period

-Historical and social background

-Romanticism: the Main features

-The birth of historical Romanticism

-Summary of the main points

Da: M. Spiazzi – M. Tavella Performance Heritage 1

-The Romantic Age

-The Industrial Revolution (p.244/245)

-A new sensibility (250)

- Early Romantic Poetry (252)

- Count Dracula (256)

- Romantic Poetry (259-260)

- Man and Nature (262)

- Romantic Fiction (the development of the novel, the novel of manners, the historical novel)(264- 265)

- Mary Shelley (273-274)

12

21

Page 22: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

- Frankenstein or the modern Prometheus (275)

- The double (origins, Literary influences, themes)

Module 2.

The Victorian Background (materiale multimediale)14The Pre-Raphaelites in Britain and Impressionists in France p. 247Artworks:D. G. Rossetti: EcceAncilla Domini (photocopy)

The Girlhood of Mary Virgin;the bower Meadow (photocopy)W. H. Hunt: The Awakening Conscience (photocopy)J. E. Millais: Ophelia pp. 248-249J.E. Millais: Christ in the House of His Parents (photocopy)C. Monet: Impression, Sunrise pp. 250-251 (photocopy)

Module 3.

J.A. Renoir: La loge pp. 252-253Module 3 – The Victorian Age: AestheticismThe Aesthetic Movement (photocopy)Artworks:J. A. M. Whistler: Symphony in White, No. 2: The Little White Girl(photocopy)J. S.Sargent: Carnation, Lily, Lily, Rose pp. 258-259

Lady Agnew of Lochnow,Madame X pp. 254-255(Photocopy)Literature:O.Wilde: The Picture of Dorian Gray, plot and themes (photocopy)

Module 4 .

The Modern AgeThe European Avant-Garde p. 261(Photocopy)Cubism: Pablo Picasso and George Braque pp. 263-264Artworks:P. Picasso: Les Demoiselles d’Avignon p. 262 E. Hopper: Nighthawks pp. 282-283

Module 5.

Abstract ExpressionismAbstract Expressionism pp. 285-286

14

7

10

5

Dopo il 15 maggio

Pop Art pp. 290-291 Andy Wahrol (photocopy)Artworks:J. E approfondimento e verifica

Pollock,M. Rothko,(photocopy)

4

6

2) Criteri di valutazione

22

Page 23: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Per lo scritto Per l’oraleNella valutazione delle prove scritte sono stati presi in considerazione la comprensione del quesito proposto, la pertinenza, completezza e articolazione dei contenuti, la correttezza morfosintattica e la proprietà e varietà lessicale. La scala di valutazione in decimi è andata dal 1 (prova nulla) al 9-10 (eccellente/ottimo).

Per le prove orali si è tenuto conto, oltre alla conoscenza ed organizzazione dei contenuti, della correttezza morfosintattica e della proprietà lessicale, anche della chiarezza della pronuncia, della fluidità nell'esposizione e dell'efficacia comunicativa. La scala di valutazione in decimi è andata dal 1 (prova nulla) al 9-10 (eccellente/ottimo).

3) Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

Sono state messe in pratica diverse metodologie per stimolare tutti gli stili cognitivi ecoinvolgere attivamente gli studenti. Sono stati proposti materiali multimediali autentici qualivideo e filmati. Sono state utilizzate la lezione frontale e, soprattutto, dialogata per stimolarela produzione orale degli alunni e il pensiero critico. Si è cercato di trattare gli argomenti inprospettiva interdisciplinare, stimolando il collegamento con le conoscenze riferite allediscipline di indirizzo, a storia dell’arte, a italiano e storia.

4) Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Libri multimediali e materiale fotocopiato; dizionari; materiale fornito dall’insegnante, trattoda libri, riviste o da internet, su supporto cartaceo, audio, video e multimediale; computer;proiettore portatile; LIM.

5) Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

La valutazione formativa ha avuto luogo attraverso il controllo dello studio e del lavorosvolto per casa, quesiti dal posto e esercizi dal libro hanno inoltre rilevato il grado diattenzione, partecipazione e interesse in classe.Le verifiche sommative sono state tre per lo scritto nel primo periodo e una/due per l’orale euna /due per l’orale nel secondo periodo. Le due simulazioni di terza prova svolte nelsecondo periodo sono state considerate ai fini della valutazione sommativa. Per lo scritto si ètrattato di prove basate sulla tipologia della terza prova. Le valutazioni orali si sono basate sull’esposizione inclasse degli argomenti e sull’interazione con l’insegnante.La tipologia scelta dal Consiglio di Classe per le simulazioni di terza prova è stata la B. Sonostati proposti 2 o 3 quesiti con risposte di rispettivamente 15 o 10 righe ciascuna.

Tutte le prove sono disponibili agli atti per la consultazione

23

Page 24: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

STORIA DELL’ARTE

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio To

III IV V

Storia dell'arte 99 99 99 297

Testi consigliato: G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Lineamenti diStoria dell’arte 2. Dal Rinascimento ad oggi, Bergamo,Atlas.

Docente ALESSANDRA PEDERSOLI

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiet-tivi:

a) Conoscenze

Conoscenza dei principali movimenti, delle principali personalità artistiche e delle loroopere più significative dall'Ottocento al secondo dopoguerra. Conoscenza delleprincipali tecniche artistiche e nei nuovi linguaggi espressivi messi in campo dell'artecontemporanea: performance, installazioni e nuovi media. Conoscenza dell’epocastorica e del rapporto tra le opere d’arte e il contesto storico-culturale, politico efilosofico di riferimento. Conoscenza e utilizzo corretto del linguaggio settoriale dellamateria.

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacitàd’elaborazione personale delle conoscenze):

Saper esprimere correttamente, secondo un lessico appropriato, temi e concettiaffrontati a lezione, in particolare saper individuare la tipologia dell’opera d'arte, latecnica usata, l’aspetto formale (l’equilibrio, la simmetria, il ritmo, il movimento) el’artista (la sua formazione, lo stile, le scelte formali, l’influsso dell’ambientecircostante, il rapporto con la committenza).Saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico-culturale e creare collegamenti tra opere di artisti diversi e tra opere di epoche differenticogliendone gli aspetti di continuità e di novità in relazione al soggetto e all'iconografiae rilevare le possibili relazioni multidisciplinari tra le tendenze culturali di uno stessoperiodo e di una stessa nazione.Comprendere il valore del patrimonio artistico, della sua tutela e valorizzazione; delleprincipali kermesse artistiche e delle nuove relazioni artista-committente.Saper esporre utilizzando un lessico specifico disciplinare.Saper condurre ricerche e approfondimenti individuali mediante il web e la ricercabibliografica.

c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo

24

Page 25: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Il gruppo classe è composto da 20 alunni, due dei quali inseriti a inizio del secondoquadrimestre a seguito di passaggi di classe dalle classi del serale. In generale la classesi presenta poco omogenea per provenienza ed età: sono presenti allievi adulti, studentiprovenienti dalle classi del diurno e studenti lavoratori. Pur mantenendo un generaleinteresse per la disciplina, non sempre il gruppo classe ha mantenuto una regolarefrequenza. Lo studio è stato di sovente discontinuo e a tratti poco efficace alraggiungimento degli obiettivi, con una maggiore flessione a metà anno scolastico. Perqualcuno si segnala comunque una buona partecipazione ad attività extrascolastichesuggerite a lezione: visita individuale a mostre e musei, visione di film su temispecifici, partecipazione a conferenze.Si segnala che all'interno del gruppo classe è presente un allievo con crediti formativinella disciplina e uno con programma differenziato.

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimentispecifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate perciascuna unità)

Argomenti oreRomanticismo (RIPASSO)Il contesto storico-culturale.Gli artisti: Friedrich, Constable, Turner, Géricault, Delacroix, Francesco Hayez.

3

Esperienze pittoriche dell'Ottocento (RIPASSO)Camille Corot e gli artisti della scuola di Barbizon.Nazarni e Preraffaelliti

3

RealismoIl contesto storico-culturale e Gustave Courbet, cenni a Millet e Daumier.

3

MacchiaioliIl contesto storico-culturale e la poetica artistica.Gli artisti: Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

3

ImpressionismoIl contesto storico-culturale della ville lumière e il dibattito sul colore.Gli artisti: Manet, Monet, Degas, Renoir.Italiani a Parigi nella stagione dell'Impressionismo: Zandomeneghi, Boldini, De Nittis e Medardo Rosso.

8

PostimpressionismoIl contesto storico-culturaleGli artisti: Cézanne, Seurat, Gauguin, van Gogh.

7

L'Art Nouveau e le esposizioni internazionaliIl contesto storico-culturale.Cenni alle diversee esperienze in Europa: Horta e Gaudì.Gustav Klimt e la Secessione viennese.

4

EspressionismoIl contesto storico-culturale.I Fauves e Matisse.Munch.Il gruppo Die Brücke (Kirchner, Nolde)L'espressionismo viennese: Kokoschka e Schiele.La mostra 'Arte degenerata' del 1937.

5

Le avanguardie storicheIl contesto storico-culturale e il concetto di avanguardia.

5

25

Page 26: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Il Cubismo: Picasso e Braque.Il Futurismo: Marinetti e il Manifesto del Futurismo; Il Manifesto dei Pittori futuristi: Boccioni e Balla.

Dopo il 15 maggio

Argomenti oreLe avanguardie storicheIl movimento Dada: il contesto e gli ideali, Duchamp.Il Surrealismo: Max Ernst, Joan Miro, René Magritte e Salvador Dali.La pittura Metafisica e Giorgio De Chirico.L'Astrattismo: il gruppo Der blaue Reiter, Kandinskij, Klee e Mondrian.

6

L'arte del secondo dopoguerraCenni all'arte informale e all'espressionismo astratto: Jackson Pollock.

2

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, sisono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’oraleNella valutazione delle prove orali sono stati considerati i seguenti indicatori:

-comprensione del quesito proposto-pertinenza, completezza e articolazione dei contenuti

-ordine e correttezza morfosintattica-proprietà e correttezza lessicale nell'uso della terminologia specifica lessicale

-approfondimento personale

L'attribuzione del voto in decimi è andata dall'1 (prova nulla) al 10 (prova più che ottima).

Nella valutazione delle prove orali sono stati considerati i seguenti indicatori:

-conoscenza dei contenuti-organizzazione dei contenuti e loro articolazione nei tempi di esposizione

-proprietà e correttezza lessicale nell'uso della terminologia specifica lessicale

-originalità e approfondimento personale

L'attribuzione del voto in decimi è andata dall'1 (prova nulla) al 10 (prova più che ottima).

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, atti-vità di recupero e di sostegno)

Lo svolgimento delle lezioni è stato condotto principalmente mediante lezioni frontali conl'ausilio di montaggi powerpoint, video tematici, letture e approfondimenti come guida aicontenuti e punto di partenza per le riflessioni e lo studio individuale. Per gli allievi delcorso serale non sono stati programmati lavori in gruppo o compiti a casa, ma attraverso ilripasso degli appunti a confronto con i supporti audiovisivi (consegnati e aggiornati nelcorso delle lezioni) è stato consigliato uno studio individuale costante.È stata effettuata un’uscita didattica alla proiezione del docufilm Cinema Grattacielopresso il teatrino di Palazzo Grassi a Venezia; in collaborazione con i colleghi diDiscipline pittoriche la classe ha partecipato all’incontro con la costumista italo americanaTsetsi Ganev.

26

Page 27: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Sono stati visti i seguenti film nell’ambito del progetto Cinema, letteratura, arte e studi digenere: Francofonia di Sokurov, I Corvi da Sogni di Kurosawa e Klimt di Raul Ruiz.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, bibliote-che d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multi-mediale ecc.)

Il principale strumento impiegato in sede di lezione è stata la LIM: è stato pertantopossibile accompagnare le lezioni con supporto audiovisivo, mediante presentazione diimmagini, video e approfondimenti nel web. Molti degli studenti non hanno adoperato iltesto consigliato, ma hanno condotto lo studio individuale su altri manuali e supubblicazioni scientifiche e divulgative riguardanti gli argomenti in programma.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laborato-rio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Le tipologie delle prove di verifica svolte sono state principalmente scritte: gli scritti sisono articolati in prove strutturate a risposta aperta di tipologia B, con riconoscimenti diartisti e opere, definizione di terminologie specifiche, richiesta di analisi dei temi specificitrattati in relazione agli artisti e alle loro opere principali. Per gli studenti certificati DSAsono stati impiegati strumenti compensativi nelle prove scritte (immagini e confronti diimmagini); prove differenziate sono state predisposte per l’allievo con PDP.. Sono stateeffettuate due prove nel primo quadrimestre e tre nel secondo (di cui due in simulazione diterza prova).

27

Page 28: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

MATEMATICA E FISICA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio To

III IV V totale

MATEMATICA EFISICA

66 99 99 264

Testi in adozione: nessunoDocente Giarrocco Joao (19/10 – 09/02), Bortolotto Matteo (13/03 – 09/06)

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Matematicaa)ConoscenzeRiepilogo e consolidamento degli argomenti precedentemente trattati: calcolo letterale, soluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado. Concetto intuitivo difunzione, dominio, immagine, grafico, funzione pari, dispari, iniettiva, suriettiva, crescente, decrescente, periodica, limitata. Calcolo del dominio di una funzione razionale fratta, irrazionale, logaritmica. Calcolo del dominio, dello studio del segno, dell’intersezione con gli assi, della simmetria di una funzione razionale fratta.b)CompetenzeDeterminare il dominio, studio del segno e intersezione assi di una funzione polinomiale e di una funzione razionale fratta. Determinare il dominio di semplici funzioni irrazionali, logaritmiche ed esponenziali. Descrivere il grafico dato di una funzione e intuire le proprietà della funzione (pari, dispari, etc). Saper adoperare consapevolmente almeno i metodi di calcolo più semplici.

Fisicaa)ConoscenzeCarica elettrica e interazioni tra cariche. Legge di Coulomb, concetto di campo e campo elettrico di una carica puntiforme. Effetti del campo elettrico sulla materia, conduttori, isolanti, elettrizzazione. Energia potenziale e potenziale elettrico. Flusso e teorema di Gauss per il campo elettrico. Condensatori.b)CompetenzeRiconoscere la corretta applicazione del metodo scientifico nello stabilire una ipotesi che spieghi un fenomeno naturale. Individuare le grandezze significative caratterizzanti lo studio di un sistema fisico. Saper collegare i fenomeni naturali alla teoria fisica corrispondente. Osservare e spiegare i fenomeni legati all'elettromagnetismo, individuando una possibile interpretazione in base a semplici modelli, riuscendo a descriverli con un linguaggio appropriato e con rappresentazioni grafiche.

c)Frequenza, applicazione allo studio, partecipazione al dialogo educativo

28

Page 29: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

La situazione extrascolastica di molti studenti rende comprensibile e giustificabile lafrequenza ridotta che molti di essi riescono a raggiungere, comunque superiore allepercentuali minime previste dal regolamento. Per gli stessi motivi anche il tempodisponibile allo studio individuale è necessariamente ridotto. Bisogna notare che moltistudenti provengono da altre scuole e hanno una storia scolastica frammentata dellaquale non è possibile conoscere la qualità. Anche agli studenti che hanno frequentatocinque anni in questo liceo non è andata meglio: troppi cambi e troppi periodi diassenza del docente di matematica, anche a metà anno, anche in questo ultimo annoscolastico.

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimentispecifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate perciascuna unità)

Argomenti Ore

Dominio di funzione 17

Proprietà del grafico di funzione 4

Segno e zeri di una funzione 1

Ripasso di algebra e altre esercitazioni 10

Elettrostatica 11

DOPO IL 15 MAGGIO

Limiti 8

Correnti elettriche e magnetismo 4Criteri di valutazione

Valutazione formativa tramite costante coinvolgimento nella lezione. L’obiettivo è verificare l’andamento dell’apprendimento e valutare l’impegno e la partecipazione.Valutazione sommativa per mezzo di verifiche scritte a cadenza mensile (e comunque non meno di due a quadrimestre) e interventi orali, per verificare l’acquisizione delle conoscenze e competenze precedentemente elencate.Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta si sono utilizzati gli indicatori presenti nelle linee guida del PTOF:

Indicatori Livelli

Conoscenza personaleAssimilazione e padronanza dei contenutiLinguaggio specificoCapacità di orientamento e tecniche risolutiveCorrettezza del calcolo

Gravemente insufficiente (1 – 3)

Insufficiente (4 – 5)Sufficiente (6 – 7)Buono (8 – 9)Ottimo (9 – 10)

Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

Le lezioni svolte sono state di tipo prevalentemente frontale e partecipato. Il lavoro è stato svolto in modalità individuale. Per entrambe le discipline è stato necessario richiamare argomenti trattati negli anni precedenti per cercare di consolidarli. La partecipazione attiva degli studenti è stata fortemente incoraggiata. La comunicazione

29

Page 30: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

tra docente e studenti per fornire gli appunti ed il materiale didattico è avvenuta tramite numerosi canali, informatici e non.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Testi con licenza libera reperibili in rete e consigliati per lo studio personale. Sito webcreato apposta per somministrare esercizi di matematica. Materiale fornito via mail agli studenti dall’insegnante, tratto e/o rielaborato da altri libri o dal web.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Le prove di verifica utilizzate sono state prevalentemente prove scritte, vista la riduzione nel quadro orario per le ore riservate alla disciplina “Matematica e fisica” (3ore a fronte delle 2+2 ore settimanali previste per tali discipline nei corsi diurni).Per la valutazione del secondo quadrimestre si utilizzeranno principalmente le due simulazioni di terza prova assieme a due verifiche che saranno svolte dopo il 15 maggio.

30

Page 31: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

DISCIPLINE PITTORICHE e LABORATORIO FIGURAZIONE

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio

III IV V

Discipline Pittoriche 132 165 165

Laboratorio della figurazione 99 132 132

Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiet-tivi:

a)ConoscenzeLa classe in generale a seconda dei livelli ha appreso i seguenti apprendimenti:comprensione e sviluppo del linguaggio specifico della disciplina, conoscenza econsolidamento dell’uso degli strumenti del disegno e della pittura, ulterioriconoscenze relative ai sistemi di composizione e rappresentazione, interpretazionepersonale delle tecniche e dei materiali dell’espressione artistica sperimentando inmaniera adeguatamente autonoma nuove soluzioni tecniche ed estetiche ancheattraverso interazioni di vari “medium artistici”. Lab.Figurazione Conoscenze relative ai sistemi di composizione e rappresentazione,interpretazione espressiva della figura dal vero, anche dal modello vivente eapplicazione di metodi e tecniche diversi. La classe, in generale, ha acquisito unapreparazione adeguata nello studio della figura umana con varie esercitazioni di studiobidimensionale e tridimensionale del modello vivente affrontate nel corso del triennio;in quest’ultimo anno gli allievi hanno consolidato la conoscenza dei corretti metodi dilettura e di comprensione della forma.

b) CompetenzeLa classe in generale ha acquisito un’adeguata autonomia nella gestione delle procedureoperative del disegno e della pittura, nell’uso del linguaggio specifico della disciplina enella sperimentazione di tecniche grafico/pittoriche e dei materiali espressivi, nellaricerca individuale o di gruppo, nella realizzazione di elaborati grafico/pittorici in pienacreatività espressiva e nel rappresentare le diverse fasi di un progetto: dagli schizzi, allacomposizione all’esecutivo.

31

Testi in adozione: nessuno

Docente Prof.ssa Marina Majcen

Page 32: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Lab.Figurazione Comprensione, sviluppo ed uso della terminologia specifica delladisciplina, conoscenza e consolidamento dell’uso degli strumenti del disegno e dellapittura, potenziamento delle capacità sull’uso del segno e del chiaroscuro, utilizzo deldisegno e delle tecniche di rappresentazione relativamente alla copia del modellovivente.

c)Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo In generale la frequenza non è stata molto assidua per motivi di lavoro. Ciascunalunno, secondo i propri ritmi e le proprie capacità si è applicato alla disciplina ed hapartecipato al dialogo educativo. Gli allievi mostrano discrete le capacità dirappresentazione grafica di quanto viene richiesto nel percorso progettuale; - sannorappresentare e interpretare discretamente quanto osservato; - sanno scegliere letecniche e i supporti a datti per realizzare le loro opere; - sanno applicare correttamentele regole e le strutture fondamentali del linguaggio visuale; - discrete le capacità diinterpretazione personale dei temi proposti. Tuttavia anche se nella quasi totalità deisuoi componenti si mostra abbastanza interessata e disponibile necessita di continuistimoli, incitamenti ed attenzioni atti ad ovviare ad una certa fragilità di fondo.

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimentispecifici)

Argomenti Discipline Pittoriche

Conoscenza della classe, presentazione del programma, spiegazione dell’iterprogettuale

5

Tavola di studio: elaborazione e modifica di un'immagine 15Disegno dal vero di busti, statue in gesso con tecniche grafico/pittoriche inpiena espressività su vari supporti a scelta dell’allievo

30

Progetto grafico/pittorico a tema libero: digitale o cartaceo, ricerca dellefonti, elaborazione del definitivo.

5

Tavola di studio: geometrizzazione e stilizzazione 15Disegno e pittura, approfondimento e consolidamento di alcune tecnichegrafico/pittoriche artistiche in forma teorica o teorico/pratica (grafiti,sanguigne, carboncino, acquerelli, acrilici, ecc.. a scelta dell'alunno)

30

Progetto: “metafora animale” in collaborazione con disc. Pittoriche (iterprogettuale)

30

Progetto : il viaggio 20Progetto: il design attraverso i secoli 20I simulazione di seconda prova in collaborazione con lab. Figurazione (100anni della scuola viennese)

18

II simulazione di seconda prova in collaborazione con lab.figurazione,modella vivente come fonte di ispirazione (Degas)

18

Totale ore effettivamente svolte al 14 maggio 2018

Discipline Pittoriche e Laboratorio della figurazione ore 187 +73 totale 260

32

Page 33: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Dopo il 15 maggio

ArgomentiEVENTUALE SIMULAZIONE di seconda provarecupero, approfondimento di photoshop

41

Criteri di valutazioneLe valutazioni sono state effettuate in itinere in forma verbale e periodiche scritte sul regi-stro, attraverso verifiche tecniche operative di manufatto. Le verifiche sono state fondate sull’analisi degli elaborati. Per la specificità della materia e per il tipo d’insegnamento, la verifica è stata una pratica costante di tipo formativo. Ogni elaborato contiene, infatti, in-formazioni valutabili sia sul grado di acquisizione dei contenuti, sia sull’impegno, l’inte-resse, la precisione e la cura nella gestione e presentazione del proprio lavoro.

Metodi e strumenti

Le lezioni hanno avuto una trattazione teorica, teorico/pratica e laboratoriale, anche ingruppo, con lezioni frontali, descrizione di metodologie ed itinerari di lavoro,interventi esplicativi individuali nella fase operativa, esercitazioni grafiche epittoriche, dialogo, discussione.Ampio spazio è stato dato all'iniziativa personale degli studenti, con lo scopo direnderli consapevoli del proprio potenziale creativo. Inoltre vi stata una stretta collabora-zione con l’insegnante di laboratorio della figurazione.

Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, bibliote-che d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multi-mediale ecc.)

Strumentazione informatica, materiali- stimolo, fotocopie, riviste, fotografie, libri,computer, calchi ingesso, oggetti di varia morfologia, apparecchi fotografici, smartphone eogni altro strumento personale e/o presente nei laboratori multimediali e nella bibliotecascolastica.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laborato-rio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Ogni elaborato è stato valutato alla fine di ciascuna unità didattica in base ai criteri noti(impaginazione, adesione alla traccia, coerenza nell’uso di tecniche e materiali, efficacia disvolgimento del tema).Sono state svolte 2 simulazioni della 2^ prova d'esame.Il recupero di carenze riscontratesi durante i due quadrimestri è stato effettuato in itinere durante le ore curricolari. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria gli esempi e verifiche effettuate sulle simulazioni della 2^ prova dell'Esame di Stato.

33

Page 34: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Simulazioni prove d’esame

Prima prova (Italiano) 28 marzo 2018, 18 aprile 2018, 11 maggio 2017 gli elaborati, tratti dall'archivio del MIUR sono in consultazione agli atti.

Seconda prova (Discipline Pittoriche) 9-15-16 marzo 2018, 26-27 aprile e 5 maggio 2018

Terza prova 11 aprile 2018, 9 maggio 2018

34

Page 35: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

PRIMA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO

MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE

Indirizzo: LIB6 – ARTI

FIGURATIVE CURVATURA

ARTE DEL GRAFICO -

PITTORICO

Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE

Gli artisti del modernismo a 100 anni dalla loro scomparsa.

“Bellezza e Abisso”, Vienna celebra Klimt, Schiele, Moser, Oskar Kokoschkae Wagner con un ciclo di grandi mostre. Gustav Klimt, Egon Schiele, Koloman Moser e Otto Wagner saranno iprotagonisti di Bellezza e Abisso, un programma diffuso di mostre checoinvolgerà l’intera città di Vienna durante il 2018. La capitale austriacacelebra così quattro degli artisti più rappresentativi del Modernismo viennesein occasione del centesimo anniversario dalla loro scomparsa, avvenuta nel1918. Organizzata dall’Ente di promozione turistica della Città di Vienna,l’iniziativa metterà in evidenza l’impatto che i quattro autori ebbero sullacultura austriaca nei decenni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi delNovecento, attraverso l’approfondimento dei fattori e delle condizioni socialiche hanno permesso alla corrente del Modernismo di prosperare nella Viennafin de siècle.I ritratti femminili di Gustav Klimt, gli spietati autoritratti di Egon Schiele, leidee di Otto Wagner per trasformare Vienna in una metropoli moderna, ildesign di Koloman Moser, la psicoanalisi di Sigmund Freud, la musicadodecafonica di Arnold Schönberg, le moderne sinfonie di Gustav Mahler e lenovità architettoniche di Adolf Loos sono solo alcuni dei frutti che il fertilesuolo culturale viennese ha maturato tra il 1890 e il 1918, non a caso uno deiperiodi di massimo fulgore della storia austriaca, in bilico tra la grandezza delglorioso passato le cui certezze erano ormai in declino e una sorta di macabraeccitazione per le novità che il nuovo secolo avrebbe riservato – nonostante loscoppio della Prima Guerra Mondiale. Architetto e urbanista, Otto Wagner (Vienna, 1841 – 1918) incarnava lospirito di una nuova epoca, in cui l’attività imprenditoriale si intrecciava congli interessi urbanistici e l’attività di progettazione. Fra i suoi tanti lavori è daricordare il progetto della metropolitana (linee U4 e U6 odierne) e laregimazione del Danubio. Il pittore e designer Koloman Moser (Vienna, 1868– 1918) anticipò senza dubbio i tempi disegnando tappezzerie, libri, carta dalettera, mobili, vetrate di finestre, manifesti e loghi, diventando così uno deiprecursori di figure “moderne” come quelle del designer grafico e industriale.Gustav Klimt (Vienna, 1862 – 1918) e Egon Schiele (Tulln an der Donau,1890 – Vienna, 1918) sono, tra i quattro autori, sicuramente gli artisti più notidella stagione del Modernismo. Klimt fu, insieme a Moser, uno dei padrifondatori della Secessione Viennese, e ancora oggi è il personaggio piùrappresentativo di quella stagione grazie ai suoi ritratti erotici di donneimmerse in sfondi dorati – un esempio tra tutti, il celeberrimo Bacio. Seguì lesue orme il “protetto” Schiele, i cui ritratti femminili erano sessualmente piùespliciti e struggenti, poetica che ha condotto l’artista a “collocarsi” nellacorrente artistica dell’Espressionismo.In questa retrospettiva interamente dedicata a Klimt al centro del percorso i

35

Page 36: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

contrasti tra spirito e materia, tra natura e arte, tra Eros e Thanatos, elementiriscontrabili nelle sue opere ed emblemi di una nuova concezione dell'arte.Nella mostra il pubblico potrà ammirare anche l'opera "La Sposa", dipinta daKlimt poco prima della morte e rimasta incompiuta: la tela viene espostaaccanto a un album di disegni del 1917 e agli schizzi preparatori chemostrano l'intero processo di lavorazione del pittore.

A partire dall’opera degli artisti fin qui citati, il candidato proponga un’operao un pannello decorativo, con una o più immagini, che rappresenti una suainterpretazione della modernità degli artisti sopra citati che riveli l’attualitàcompositivo- pittorica della sua produzione.

Sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzodi studi frequentato e in coerenza con il suo percorso artistico, il candidatoscelga il linguaggio espressivo a lui più congeniale e progetti un’operagrafico-pittorica illustrandone il percorso ideativo. In fase progettuale ilcandidato definirà, liberamente, le dimensioni dell’opera proposta edeventualmente il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata.

Si richiedono i seguenti elaborati:

·schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni;

·progetto esecutivo con misure dell’opera ed eventuali tavole di ambientazione;

·opera originale 1:1 o particolare dell’opera in scala eseguito con tecnica libera;

·relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera e, eventualmente, del luogo prescelto per accoglierla.

Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato può lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dall’inizio della prova solo se la prova stessa è conclusa.È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

36

Page 37: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

SECONDA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO

MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE

Indirizzo: LIB6 – ARTI

FIGURATIVE CURVATURA

ARTE DEL GRAFICO -

PITTORICO

Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE

2018 anno Europeo del Patrimonio Culturale

L'italiano è la lingua internazionale della musica e la danza ne è sua espressione.

Il MIBAC (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) per l'anno Europeo del patrimonio culturale ci ha invitato a pensare e a organizzare iniziative che mirino a coinvolgere chi, nei diversi settori, non si è ancora avvicinato al patrimonio, con un occhio di riguardo a bambini e anziani.

Il nostro Liceo ha deciso di accogliere l'iniziativa con un gemellaggio con la scuola d'arte di Parigi. Per l'occasione si è deciso di omaggiare il pittore Edgar Degas, in particolare le sue ballerine.

[[Non donne, ma esseri di una sostanza incomparabile, traslucida e sensibile, carni di vetro follemente irritabili, cupole di seta ondeggiante, corone trasparenti, lunghi nastri vivi percorsi tutti da rapide onde, frange e increspature che esse piegano e spiegano; e intanto si voltano, si deformano, fuggono via, fluide quanto il fluido massiccio che le comprime, le sposa, le sostiene da ogni parte, fa loro posto alla minima inflessione e le sostituisce nella forma. Là, nella pienezza irriducibile dell'acqua che sembra non opporre alcuna resistenza, queste creature dispongono di una mobilità ideale, vi distendono e raccolgono la loro raggiante simmetria. Niente suolo, niente solidi per queste ballerine assolute: niente palcoscenico, ma un centro dove appoggiarsi in tutti i punti che cedono dove si voglia. Niente solidi, nei loro corpi di cristallo elastico, niente ossa, niente articolazioni, giunture invariabili, segmenti che si possano contare ... ]](Paul Valéry)

Degas, pittore che alla fine dell''800, ci invitava a considerare gli aspetti più intimi del ballo e la fatica compiuta dalle ballerine, che nei loro spumeggianti abiti di tulle egregiamente rappresentati dalla tecnica impressionista, attendevano concentrate le indicazioni di un vecchio maestro,Le danzatrici vengono continuamente ritratte da Degas come se fossero state osservate dalla serratura della porta della sala o spiate da un punto ben preciso, e colte, quindi, in pose naturali e spontanee, assolte nei loro pensieri, nei loro movimenti, nelle loro conversazioni. Analizzando, per esempio, le opere "Prove del balletto in scena" o "Lezione di ballo", notiamo come Degas, oltre a rappresentare le ballerine in movimento, abbia focalizzato la propria attenzione anche (e soprattutto) sulle ballerine non in prova ma in

37

Page 38: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

attesa del loro turno. Loro infatti, stanno compiendo gesti del tutto naturali: basta notare la ragazza che si sta grattando la schiena, soggetto presente in entrambe le opere ; quella piegata sulla caviglia per legarsi il nastrino della scarpetta; o ancora quella che si sta sistemando l'acconciatura.E' inoltre importante ricordare che spesso Degas realizzava i soggetti delle sue opere rielaborandoli a memoria, sulla base di schizzi e rapide impressioni ottenute dall'osservazione dal vero. Tale rielaborazione gli ha permesso di rendere la luce delle proprie opere scenica, indagatrice, ben calcolata (come ricordiamo nell'opera "Ballerine alla sbarra") ; così come è riuscito, inoltre, ad applicare certe distorsioni prospettiche o doppie prospettive in grado di aumentare l'effetto psicologico di un improvviso ingresso dello spettatore sulla scena, come se questa fosse colta di sorpresa, con tutta la casualità d'inquadratura che ne poteva derivare.Insomma, una vera ballerina davanti a queste opere può totalmente "specchiarvisi" dentro, rivivendo la stessa atmosfera che la circonda durante l'esecuzione di questa meravigliosa disciplina.

Ispirandosi agli scritti sopra citati, sulla base delle proprie conoscenze storicoartistiche e delle proprie esperienze, il candidato delinei un’opera o un pannello decorativo ispirato alle tematiche delle danzatrici di Degas, che dia prova della sua capacità interpretativa ed espressiva e delle sue competenze tecnico-artistiche.

Sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato e in coerenza con il suo percorso artistico, il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui più congeniale e progetti un’opera grafico-pittorica illustrandone il percorso ideativo. In fase progettuale il candidato definirà, liberamente, le dimensioni dell’opera proposta ed il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata al'interno degli spazi della scuola.

Si richiedono i seguenti elaborati:

- schizzi preliminari, bozzetti ed elaborazioni con annotazioni;

- prove compositive e di colore

- progetto esecutivo in scala con misure dell’opera e tavola di ambientazione;

- particolare dell’opera in scala 1:1 eseguito con tecnica libera;

- relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera e illuogo prescelto per accoglierla.

Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato può lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dall’inizio della prova solo se la prova stessa è conclusa.È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

38

Page 39: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

ALUNNO CON CREDITI

PRIMA MATERIA: STORIA DELL'ARTE

SECONDA MATERIA: FILOSOFIA

39

Page 40: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

40

Page 41: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

41

Page 42: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

42

Page 43: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

ALUNNO CON PDP

PRIMA MATERIA: INGLESE

SECONDA MATERIA: STORIA DELL'ARTE

TERZA MATERIA: FILOSOFIA

QUARTA MATERIA: MATEMATICA

43

Page 44: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

44

Page 45: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

45

Page 46: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

46

Page 47: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

47

Page 48: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

48

Page 49: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

49

Page 50: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

PRIMA MATERIA: INGLESE

SECONDA MATERIA: STORIA DELL'ARTE

TERZA MATERIA: FILOSOFIA

QUARTA MATERIA: MATEMATICA

50

Page 51: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

51

Page 52: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

52

Page 53: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

53

Page 54: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

54

Page 55: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

55

Page 56: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

56

Page 57: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

ALUNNO CON CREDITI

PRIMA MATERIA: STORIA DELL'ARTE

SECONDA MATERIA: FILOSOFIA

57

Page 58: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

58

Page 59: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

59

Page 60: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

60

Page 61: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

ALUNNO CON PDP

PRIMA MATERIA: INGLESE

SECONDA MATERIA: STORIA DELL'ARTE

TERZA MATERIA: STORIA

QUARTA MATERIA: FISICA

61

Page 62: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

62

Page 63: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

63

Page 64: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

64

Page 65: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

65

Page 66: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

66

Page 67: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

67

Page 68: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

PRIMA MATERIA: INGLESE

SECONDA MATERIA: STORIA DELL'ARTE

TERZA MATERIA: STORIA

QUARTA MATERIA: FISICA

68

Page 69: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

69

Page 70: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

70

Page 71: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

71

Page 72: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

72

Page 73: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

73

Page 74: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

74

Page 75: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO)

75

Page 76: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Discipline PittoricheDESCRITTORI INDICATORI VOTO ORE

PROVA 18

1 Studi preliminari aderenti al vincolo della traccia

Ideazione debole superficialeIdeazione adeguataIdeazione esaustiva

123

2 Metodo progettuale e completezza delle informazioni

Impreciso, povero di informazioniAdeguato Accurato e completo

123

3 Correttezza e razionalità delle soluzioni proposte

Scarse Idonee Efficaci

123

4 Qualità tecnica ed espressiva nella soluzione del tema

IncertaCorretta ed adeguata Sicura ed efficace

123

5 Soluzione del tema corretta, completa e con spunti personali

Impreciso e parziale Completo e corretto Corretto, competo e originale

123

tot /15

La somma dei punteggi è riportata in quindicesimi, secondo la seguente tabella:

Non svolto o scarso

GravementeInsufficiente

Insufficiente

Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1 – 3 4 5 6 7 8 09/10/18

1 – 5 6 – 7 8 – 9 10 11 – 12 13 14 – 15

Candidato …................................................................

Totale punti assegnati …..............................................

76

Page 77: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

ALUNNO CON CREDITI:

77

Page 78: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

ALUNNO CON PDP:

78

Page 79: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

79

Page 80: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Il Consiglio di Classe

DIRIGENTE SCOLASTICOPROF. ROBERTO

SINTINI

MATERIA DOCENTE FIRMA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LAURA MEGNA

LINGUA INGLESE SANDRA TONELLO

FILOSOFIA E STORIA VITTORIO LUBRANO

MATEMATICA E FISICA MATTEO BORTOLOTTO

STORIA DELL’ARTE ALESSANDRA PEDERSOLI

DISCIPLINE PITTORICHE, LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

MARINA MAJCEN

SOSTEGNO GIUSEPPE MARCELLINO

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA

Venezia, 15 maggio

80

Page 81: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

Allegato 1: Allegati relativi all’istruzione degli adulti1. Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 133.

2. Decreto 12 marzo 2015Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti.

3. Circolare Ministeriale n. 3 17/3/20164. OM. N. 257 - MIUR“Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie – Disposizioni per lo svolgimento degli esami di Stato [… ] Anno scolastico 2016/2017”

L’ O. M. n. 257 dispone circa l’Esame di stato delle classi V dei percorsi degli adulti di secondo livello (ex serali)

Art. 2, Candidati interni, pag. 7Punto 1. Sono ammessi all’esame di Stato […]Gli alunni delle scuole statali dei percorsi degli adulti di secondo livello che abbiano frequentato l’ultimo periodo didattico, quinta classe, e che nello scrutinio finale conseguano una valutazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi, ivi comprese quelle per le quali è stato disposto, ad esito della procedura di riconoscimento dei crediti condotta dalla Commissione di cui all’art.5, comma 2, del D.P.R. n. 263/2012, l’esonero dalla frequenza di tutte le unità di apprendimento ad esse riconducibili”

Punto 6, pag. 9Nei percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello, ai fini della validità dell’anno scolastico, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario del percorso di studio personalizzato (PSP) definito nel patto formativo individuale. Al riguardo, si precisa che il monte ore del percorso di studio personalizzato (PSP) è pari al monteore complessivo del periodo didattico sottratta la quota utilizzata per le attività di accoglienza e di orientamento (pari a non più del 10% del monte ore

medesimo) e quella determinate dal riconoscimento dei crediti. Nell’ambito delle misure di sistema promosse in applicazione dell’art.11, comma 10, del D.P.R. n. 263/2012, è stato indicato che la misura massima dei crediti riconoscibili ad esito della procedura di riconoscimento non può di norma essere superiore al 50% del monte ore complessivo del periodo didattico frequentato (cfr.CM n. 3 del 17/03/2016).

Art. 20 Correzione e valutazione delle prove scrittePunto 6, pag. 36“I candidati provenienti dai percorsi di secondo livello dell’istruzione degli adulti del nuovo ordinamento (D.P.R. n. 263/2012) il cui Piano di Studio Personalizzato (PSP), definito nell’ambito del Patto Formativo individuale (PFI) elaborato dalle Commissioni ai sensi del punto 3.2. delle Linee guida (D.I. 12-3-2015), prevede, nelterzo periodo didattico, l’esonero dalla frequenza di unità di apprendimento (UDA) riconducibili ad intere discipline, possono – a richiesta – essere esonerati dall’esame su tali discipline nell’ambito della terza prova scritta e del colloquio. Essi

dovranno, comunque, sostenere la prima prova scritta, la seconda prova scritta, la

81

Page 82: Percorso di Secondo Livello d’Istruzione degli Adulti€¦ · seconda lingua sin dal primo anno. Nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri

terza prova scritta, nonché il colloquio. Viene fatto salvo l’accertamento in esito del profilo professionale.”

1. Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 133.

2. Decreto 12 marzo 2015 Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti.

3. Circolare Ministeriale n. 3 17/3/2016

82