per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree...

19
Il ruolo di tutela della Soprintendenza per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del patrimonio archivistico e librario Armando Tomasi ©Provincia Autonoma di Trento

Transcript of per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree...

Page 1: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Il ruolo di tutela della Soprintendenza per i beni culturali

e le “Linee guida per la protezione del patrimonio

archivistico e librario ””

Armando Tomasi

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 2: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

La struttura organizzativa dell’Ufficio

Assessorato alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile

Dipartimento cultura, turismo, promozione e sport

Soprintendenza per i beni culturali

Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Archivio provinciale

Settore tutela archiviSettore tutela biblioteche di conservazione

Settore toponomastica

Settore laboratorio di restauro Settore laboratorio di digitalizzazione

Settore protocollo

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 3: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

- individuazione, descrizione, inventariazione di archiv i storici- gestione e organizzazione di archivi correnti e di deposito- individuazione e catalogazione di beni librari antichi (ante 1900)- ricerche toponomastiche- restauro di beni archivistici e librari- digitalizzazione di beni archivistici e librari- attività consulenziali e di tutela dei beni librari e archivistici e del patrimonio toponomastico- implementazione di banche dati - attività scientifiche di studio e ricerca- autorizzazioni all’uso della toponomastica

Ambiti di intervento

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 4: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Contesto normativo

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

Legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1, “Nuove disposizioni in materia di beni culturali”

Decreto Legislativo 15 dicembre 1998, n. 506"Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige recanti modifiche ed int egrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 1 novembre 1973, n. 690, in materia di tutela e conservazione del patrimonio storico,artistico e popolare"

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 5: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Codice dei beni culturali

Art. 10Sono beni culturali :- gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali,nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico;- le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali,nonché di ogni altro ente e istituto pubblico- gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente importante- le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale- i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli , nonché i libri, le stampe e le incisioni, con relative matrici, aventi carattere di rarità e di pregio- le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di raritàe di pregio

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 6: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Articolo 20Interventi vietati1. I beni culturali non possono essere distrutti, deteriorati, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione.2. Gli archivi pubblici e gli archivi privati per i quali sia intervenuta la dichiarazione ai sensi dell'articolo 13 non possono essere smembrati.

Codice dei beni culturali

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 7: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Articolo 21Interventi soggetti ad autorizzazione1. Sono subordinati ad autorizzazione del Ministero:a) la rimozione o la demolizione, anche con successiva ricostituzione, dei beni culturalib) lo spostamento , anche temporaneo, dei beni culturali mobili, salvo quanto previsto ai commi 2 e 3c) lo smembramento di collezioni, serie e raccolted) lo scarto dei documenti degli archivi pubblici e degli archivi privati per i quali sia intervenuta la dichiarazione ai sensi dell'articolo 13, nonché lo scarto di materiale bibliografico delle biblioteche pubbliche, con l'eccezione prevista all'articolo 10, comma 2, lettera c), e delle biblioteche private per le quali sia intervenuta la dichiarazione ai sensi dell'articolo 13e) il trasferimento ad altre persone giuridiche di complessi organici di documentazione di archivi pubblici, nonché di archivi privati per i quali sia intervenuta la dichiarazione ai sensi dell'articolo 134. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali è subordinata ad autorizzazione del soprintendente. Il mutamento di destinazione d'uso dei beni medesimi ècomunicato al soprintendente per le finalità di cui all'articolo 20, comma 1

Codice dei beni culturali

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 8: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Sezione IIMisure di conservazioneArticolo 29Conservazione1. La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prev enzione, manutenzione e restauro.2. Per prevenzione si intende il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto.3. Per manutenzione si intende il complesso delle attività e degli int erventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e almantenimento dell'integrità, dell'efficienza funzionale e dell'identitàdel bene e delle sue parti.4. Per restauro si intende l'intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all'integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali.

Codice dei beni culturali

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 9: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Le “Linee guida”

Deliberazione della Giunta provinciale n. 1759 del giorno 12 ottobre 2015

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 10: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

La struttura del documento

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 11: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

IntroduzioneConsiderato che la salvaguardia dei beni librari e

archivistici è garantita in primis dall’idoneità degli edifici e dei locali nei quali essi sono custoditi, si ribadisce l’assoluta necessità dell’applicazione puntuale delle normative relative agli aspetti tecnico-strutturali , manutentivi e di sicurezzadelle sedi di conservazione e dei luoghi di lavoro; ci si limitain questa sede a fornire indicazioni specificamente riferite agli accorgimenti ed alle attività da mettere in atto per la salvaguardia materiale dei beni.

Al fine di garantire la corretta conservazione di tale patrimonio in caso di eventi calamitosi di particolare entità, si evidenzia inoltre la necessità che gli edifici deputati alla conservazione di archivi e biblioteche siano opportunamente considerati nei piani generali di protezione civile.

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 12: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

1. Prevenzione dei rischi1.1 Accesso ai beni archivistici e librariL'accesso ai beni archivistici e librari va opportunamente regolamentato contemperando i diritti dell’utenza con la necessità di assicurare la conservazione ottimale nel tempo del patrimonio culturale.

Elenchi ai fini assicurativiAllo scopo di attivare tempestivamente in caso di calamità le procedure assicurative sarà necessario procedere alla stima del valore economico dei beni, redigendo uno strumento ad uso interno nel quale sia evidenziata anche la presenza di beni di particolare valore economico.

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 13: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

1.3 Conservazione - Edifici- Normativa antincendio- Arredi e attrezzature- Fattori ambientali

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 14: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Attrezzature fondamentaliAttrezzature di sicurezza indispensabilisono:- strumenti per il controllo della temperatura e dell'umidità relativa- impianti di allarme antincendio e antifurto- impianti di spegnimento- estintori- impianti di climatizzazione- deumidificatori e umidificatori

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 15: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Controlli fondamentaliAi fini dell’attuazione di una efficace prevenzione, così da ridurre la possibilità di sinistri, si dovranno:- controllare gli impianti elettrici dell'edificio ed evitare il sovraccarico delle linee- installare un impianto parafulmine- controllare l'accessibilità ed il funzionamento degli idranti e degli estintori- controllare lo stato delle condotte e della canalizzazione- se necessario, montare valvole di ritenuta e coperchi e/o saracinesche ermetici all'acqua, per prevenire gli allagamenti- installare tende o infissi alle finestre per evitare che penetri la luce diretta del sole- applicare filtri ultravioletti alle finestre verificandone periodicamente lo stato- il divieto di fumare deve essere esteso a ogni locale in cui si conservino beni archivistici e librari©Prov

incia

Autono

ma di T

rento

Page 16: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

2. Gestione delle emergenze2.1 Criteri di interventoLo scopo della gestione dell’emergenza è quello di limitare i danni ed avviare tempestivamente le procedure corrette per il recupero dei beni.Si evidenzia l'importanza che ogni ente conservatore individui al proprio interno una figura di referente della prevenzione del patrimonio librario e archivistico, con il compito di vigilare eorganizzare la protezione dei beni.È necessario che il personale degli enti conservatori riceva un’idonea formazione a cadenza regolare circa i protocolli di comportamento per la gestione dei casi di emergenza. Il medesimo personale dovrà essere dotato di attrezzature adeguate per affrontare tali situazioni con tempestività ed efficacia.

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 17: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Documento per la sicurezza del patrimonioÉ opportuno che l'ente conservatore, compiuta un'accurata analisi dei rischi e delle criticità in essere o potenziali dell’edificio , predisponga un documento per la sicurezza del patr imonio, che tenga conto del piano di sicurezza e del piano d i emergenza dell’Istituto e che evidenzi la collocazione dei beni , con particolare riferimento a quelli più pregiati (che non devono essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi espositivi sarànecessario integrare il documento con la localizzazione dei beniesposti. Deve essere predisposto, e costantemente aggiornato, unelenco delle persone (sia interne all’Istituto o all’Amministrazione che esterne) da informare e convocare nel caso in cui si verifichino eventi calamitosi.

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 18: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

3. Casi di emergenzaIn caso di sinistro è indispensabile intervenire nel piùbreve tempo possibile per porre in sicurezza i beni , sia per evitare azioni di sottrazione sia perché l’intervento effettuato nelle prime 24-48 ore dopo il sinistro può essere decisivo per impedire il deterioramento dei manufatti cartacei. In particolare si ricorda che l'umidità crea condizioni ottimali per lo sviluppo di microrganismi.Numeri da contattare, in relazione alla gravità ed alla natura del sinistro:- Vigili del fuoco: 115- Polizia: 113- Protezione civile: 0461 494929- Soprintendenza per i Beni culturali: 0461 492123

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to

Page 19: per i beni culturali e le “Linee guida per la protezione del … · essere collocati nelle aree degli edifici esposte a maggiore rischio).Nel caso in cui l’Istituto ospiti eventi

Materiali di pronta disponibilità

In attesa della messa in sicurezza degli edifici e dei locali

Azioni da attivare in caso di alluvioni e allagamenti, atti vandalici e attentati, terremoti e crolli

Operazioni di primo intervento in caso di alluvioni e allagamenti, atti vandalici e attentati, terremoti e crolli

©Provinc

ia Auto

noma d

i Tren

to