Pedagogia sperimentale e didattica museale -...

4
Pedagogia sperimentale e didattica museale Esame annuale – 8 crediti anno accademico 2007-2008 http://lps2.uniroma3.it - Bacheca elettronica Care Studentesse e cari Studenti, questo documento si articola in tre parti: parte 1 – programma, parte 2 – valutazione ed esame, parte 3 – calendari. Leggere tutto con cura vi consentirà di capire ciò che dovrete fare e quindi di prepararvi al meglio all’esame di Pedagogia sperimentale e didattica museale. Buon lavoro! Emma Nardi Parte 1 - Programma Il corso affronterà il problema della terminologia specifica del settore didattico- sperimentale e definirà il campo di attività e di ricerca della pedagogia sperimentale, con applicazioni che riguarderanno il settore della didattica museale. Gli obiettivi che verranno affrontati nel corso del primo semestre sono i seguenti: riconoscere il carattere di complessità delle situazioni educative; distinguere un uso di senso comune da un uso scientifico del linguaggio educativo; individuare i meccanismi di funzionamento di un’indagine sul campo; distinguere le differenti famiglie di variabili; definire il rapporto tra didattica e valutazione; identificare gli elementi della valutazione; analizzare i dati di una rilevazione empirica; riconoscere le caratteristiche delle prove strutturate di conoscenza. Gli obiettivi che saranno affrontati nel secondo semestre sono i seguenti: individuare le ragioni per le quali il museo è un oggetto culturale complesso; riflettere su elementi di storia del museo; interpretare il museo come ambiente educativo; identificare le caratteristiche di un esperimento didattico in ambito museale. 1

Transcript of Pedagogia sperimentale e didattica museale -...

Pedagogia sperimentale e didattica museale

Esame annuale – 8 crediti anno accademico 2007-2008

http://lps2.uniroma3.it - Bacheca elettronica Care Studentesse e cari Studenti, questo documento si articola in tre parti: parte 1 – programma, parte 2 – valutazione ed esame, parte 3 – calendari. Leggere tutto con cura vi consentirà di capire ciò che dovrete fare e quindi di prepararvi al meglio all’esame di Pedagogia sperimentale e didattica museale. Buon lavoro! Emma Nardi

Parte 1 - Programma Il corso affronterà il problema della terminologia specifica del settore didattico-sperimentale e definirà il campo di attività e di ricerca della pedagogia sperimentale, con applicazioni che riguarderanno il settore della didattica museale. Gli obiettivi che verranno affrontati nel corso del primo semestre sono i seguenti:

♦ riconoscere il carattere di complessità delle situazioni educative; ♦ distinguere un uso di senso comune da un uso scientifico del linguaggio

educativo; ♦ individuare i meccanismi di funzionamento di un’indagine sul campo; ♦ distinguere le differenti famiglie di variabili; ♦ definire il rapporto tra didattica e valutazione; ♦ identificare gli elementi della valutazione; ♦ analizzare i dati di una rilevazione empirica; ♦ riconoscere le caratteristiche delle prove strutturate di conoscenza.

Gli obiettivi che saranno affrontati nel secondo semestre sono i seguenti: ♦ individuare le ragioni per le quali il museo è un oggetto culturale

complesso; ♦ riflettere su elementi di storia del museo; ♦ interpretare il museo come ambiente educativo; ♦ identificare le caratteristiche di un esperimento didattico in ambito

museale.

1

Testi Benedetto Vertecchi Le parole della scuola, Firenze, La Nuova Italia, 2002. Emma Nardi, Come leggono i quindicenni. Prime riflessioni sulla ricerca Pisa, Milano, Franco Angeli, 2002. Emma Nardi (a cura di), Leggere il museo. Proposte didattiche, Roma, Seam, 2001.

Parte 2 – Valutazione e esami Valutazione a) Valutazione formativa Nel corso di ciascun semestre verranno somministrate prove strutturate a completamento o scelta multipla. Tali prove non avranno alcuna ripercussione sull’esame, ma serviranno a ritmare l’attività di apprendimento degli studenti e a fornire loro indicazioni sull’adeguatezza della loro preparazione. b) Valutazione finale L’esame prevede una parte scritta che tutti dovranno sostenere ed, eventualmente, un’integrazione orale. La parte scritta, che avrà la durata di un’ora, consiste in una prova strutturata di conoscenza formata da 60 quesiti relativi a tutto il programma. Gli studenti riporteranno le loro risposte alla prova su uno speciale modulo a lettura ottica. In questo modo si escluderà qualsiasi errore materiale nella valutazione dei risultati. Nella correzione non vi sarà penalizzazione dell’errore. Alla fine di maggio sarà organizzata una sessione per gli studenti frequentanti. Saranno considerati tali gli studenti che, per ogni semestre, avranno risposto ad almeno due terzi delle prove formative somministrate durante le lezioni.

Domande frequenti relative agli esami

1. Come ci si può prenotare agli esami della prof. Emma Nardi? Attraverso il sito di prenotazione dell’Ateneo, rispettando le scadenze indicate di volta in volta nella bacheca elettronica. Solo in caso di guasti al sito, è possibile ricorrere ad uno (ed uno solo) dei modi seguenti:

a) di persona, presso gli uffici di via Madonna dei Monti 40 (piano terzo); b) telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17 al numero 0646844672; c) scrivendo all’indirizzo lps2@uniroma 3.it e indicando il nome preciso

dell’esame, il nome e la matricola. Evitate di complicare il nostro lavoro prenotandovi in più modi. 2. Se non sono state rispettate le date di prenotazione, è possibile chiedere di sostenere ugualmente l’esame? I compiti ai quali dovete rispondere sono permutati e quindi generati in un’unica soluzione. Dopo la scadenza non è quindi più possibile stampare altri compiti. Tuttavia potrete presentarvi comunque all’appello: se ci saranno assenti, potrete utilizzare i loro compiti. 3. Chi a maggio partecipa alla sessione riservata ai frequentanti può ripresentarsi in uno degli appelli della sessione estiva, in caso di insuccesso?

2

Sì. Chi ha dimostrato un impegno specifico per la disciplina, partecipando regolarmente alle lezioni, è premiato con la possibilità di ripetere eventualmente l’esame. 4. Gli studenti che non frequentano devono integrare il programma con ulteriori testi? No. Il programma è uguale per tutti gli studenti. 5. È possibile conoscere il voto conseguito nella prova scritta prima della verbalizzazione? No, per nessuna ragione. Quando comunicavamo il voto, gli studenti trascuravano la verbalizzazione come se non fosse un atto indispensabile per assicurare la progressione della carriera. 6. È possibile verbalizzare in un giorno diverso da quello stabilito? No, una circolare del Preside ha ribadito che i verbali devono essere riconsegnati al massimo entro tre giorni dalla data in cui sono stati ritirati. Si ricorda inoltre agli studenti che, in assenza della verbalizzazione, il loro esame non ha alcuna validità. 7. È possibile che uno studente deleghi qualcuno a verbalizzare per suo conto? Assolutamente no. Il verbale è un documento di enorme rilevanza amministrativa che può essere firmato solo dai membri della commissione e dagli studenti che hanno sostenuto l’esame. Nessun’altra firma può essere ammessa. 8. È possibile sostenere l’esame due volte nella stessa sessione? No.Controlleremo gli elenchi per evitare che ciò avvenga. 9. Chi non si presenta ad un esame al quale si era prenotato, può iscriversi ad un altro appello della stessa sessione? Sì, ma solo a condizione che abbia disdetto la propria prenotazione prima che il compito sia stato stampato. La preparazione del compito ha costi elevati che non possono essere sostenuti più volte per lo stesso studente per la stessa sessione. Del resto disdire la prenotazione è facile: basta spedire un messaggio di posta elettronica all’indirizzo [email protected]

Parte 3 – Calendari Calendario delle lezioni (primo semestre) Le lezioni si svolgeranno nell’aula III di via Ostiense 129 il lunedì e martedì dalle 9 alle 11, secondo il calendario seguente: Ottobre: 15, 16, 22, 23, 29, 30 Novembre: 5, 6, 7, 12, 13, 19, 20, 26, 27 Calendario delle lezioni (secondo semestre)

3

Le lezioni del secondo semestre riprenderanno il 3 marzo 2008. il calendario dettagliato verrà comunicato nel mese di gennaio 2008. Per una migliore interiorizzazione delle applicazioni relative alla didattica museale, alcune delle lezioni del secondo semestre si svolgeranno presso il Museo Archeologico Romano alle Terme di Diocleziano. Orario di ricevimento Lunedì e martedì, dopo la lezione nella sala docenti di via Ostiense. Gli studenti che lo desiderano possono scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] ulteriori informazioni è possibile consultare la bacheca elettronica presso l’indirizzo http://lps2.uniroma3.it Calendario degli esami

SESSIONE ESTIVA 10 giugno ore 9,30 (Aule 2 e 3 di via Ostiense)

(PRENOTAZIONI 1-25 MAGGIO) 24 giugno ore 9,30 (Aule 2 e 3 di via Ostiense)

(PRENOTAZIONI 19 MAG/9 GIU) 8 luglio ore 9,30 (Aule 2 e 3 di via Ostiense)

(PRENOTAZIONI 1-23 GIUGNO)

SESSIONE AUTUNNALE 9 settembre ore 9,30 (Aule 2 e 3 di via Ostiense)

(PRENOTAZIONI 1-30 AGOSTO) 23 settembre ore 9,30 (Aule 2 e 3 di via Ostiense)

(PRENOTAZIONI 25 AGO/9 SETT) NB Le prenotazioni devono essere effettuate, entro le date indicate, nel sito http://prenota.uniroma3.it

4