ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI...

10
Pagina 1 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ROSSI ELISA Indirizzo VIA LUNGARNO GIUDO RENI N.27/B, LOCALITÀ CASELLE - CAP. 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) Telefono 055 9123646 Cellulare: + 39 339-1454346 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16/09/1977 SETTORE PROFESSIONALE Area Sanitaria e Socio-Sanitaria. Settore dell’Educazione, Prevenzione, Terapia e Riabilitazione dell’Età Evolutiva. ESPERIENZA LAVORATIVA Dall’aprile 2007 in corso Libero Professionista come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, in ambito Educativo Preventivo e di Terapia Neuro Psicomotoria Individuale e in Piccolo Gruppo, con interventi preventivi e riabilitativi a sostegno dei disturbi evolutivi dell’infanzia e di supporto alla genitorialità. Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Privato Tutto in Movimento Via G. La Pira n.2/B, - 52028 -Terranuova Bracciolini (Ar) Dal gennaio 2009 in corso Incarico di Collaborazioni, in qualità di Libero Professionista, presso il Centro di Riabilitazione Privato Convenzionato con il Servizio Territoriale d’Infanzia e Adolescenza - UFSMIA USL8 - come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva per la Valutazione e la Presa in Carico in equipe multidisciplinare, con trattamenti Individuale e/o in Piccolo Gruppo, di minori con disturbi neurologici, della coordinazione motoria, Disprassia, disgrafia, difficoltà visuo-spaziali, d’attenzione/iperattività e di regolazione. Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro di Riabilitazione S.p.A. Via Dante- Cap 52028 Terranuova Bracciolini (Ar) Dal gennaio 2015 in corso Incarico di Collaborazioni, in qualità di Libero Professionista, come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva per la Valutazioni e la Presa in carico in equipe multidisciplinare, con trattamento neuropsicomotori, Individuale e/o in Piccolo Gruppo, di minori con disturbi della coordinazione motoria, Disprassia, disgrafia, difficoltà visuo-spaziali, e d’attenzione/iperattività. Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Privato dott.ssa Cecere V. e dott.ssa Cellai C Psicologi Associati 50063- Figline/Incisa Valdarno

Transcript of ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI...

Page 1: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 1 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

ROSSI ELISA

Indirizzo VIA LUNGARNO GIUDO RENI N.27/B, LOCALITÀ CASELLE - CAP. 52027 SAN GIOVANNI

VALDARNO (AR)

Telefono 055 9123646 Cellulare: + 39 339-1454346

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 16/09/1977

SETTORE PROFESSIONALE Area Sanitaria e Socio-Sanitaria. Settore dell’Educazione, Prevenzione, Terapia e Riabilitazione dell’Età Evolutiva.

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Dall’aprile 2007 in corso Libero Professionista come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, in ambito Educativo Preventivo e di Terapia Neuro Psicomotoria Individuale e in Piccolo Gruppo, con interventi preventivi e riabilitativi a sostegno dei disturbi evolutivi dell’infanzia e di supporto alla genitorialità.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Studio Privato Tutto in Movimento Via G. La Pira n.2/B, - 52028 -Terranuova Bracciolini (Ar)

•Dal gennaio 2009 in corso Incarico di Collaborazioni, in qualità di Libero Professionista, presso il Centro di Riabilitazione Privato Convenzionato con il Servizio Territoriale d’Infanzia e Adolescenza - UFSMIA USL8 - come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva per la Valutazione e la Presa in Carico in equipe multidisciplinare, con trattamenti Individuale e/o in Piccolo Gruppo, di minori con disturbi neurologici, della coordinazione motoria, Disprassia, disgrafia, difficoltà visuo-spaziali, d’attenzione/iperattività e di regolazione.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Centro di Riabilitazione S.p.A.

Via Dante- Cap 52028 Terranuova Bracciolini (Ar)

•Dal gennaio 2015 in corso Incarico di Collaborazioni, in qualità di Libero Professionista, come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva per la Valutazioni e la Presa in carico in equipe multidisciplinare, con trattamento neuropsicomotori, Individuale e/o in Piccolo Gruppo, di minori con disturbi della coordinazione motoria, Disprassia, disgrafia, difficoltà visuo-spaziali, e d’attenzione/iperattività.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio Privato dott.ssa Cecere V. e dott.ssa Cellai C Psicologi Associati

50063- Figline/Incisa Valdarno

Page 2: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 2 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

•Dal marzo 2007

al gennaio 2009

Come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, in ambito di Terapia Neuro Psicomotoria Individuale e in Piccolo Gruppo, per la valutazione e la presa in carico in equipe multidisciplinare di minori con disturbi neurologici, genetici, della relazione, comportamentali, visuo-spaziali e DSA.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Cooperativa Sociale San Pietro a Sollicciano – Firenze

Presso Lo Spazio la Meridiana

50018 - Scandicci (FI)

• Dal settembre 2002

al marzo 2007

Come Psicomotricista in ambito Educativo-Preventivo, Individuale e in Piccolo gruppo, nella presa in carico di minori con disturbi della relazione, del comportamento e dell’attenzione. Sono stati, inoltre, attivati e organizzati per la Stessa i seguenti Progetti di Pratica Psicomotoria Educativa Preventiva: - dal 31/04/03 al 25/06/03 presso la scuola dell’infanzia Arcobaleno di Laterina; - dal 20/12/05 al 30/03/06 presso la scuola dell’infanzia, Via Verdi di Scandicci (Fi) - sezione dei 5 anni; - dal 9/02/06 al 27/04/06 promossi dal Comune di Incisa Valdarno in collaborazione con la Cooperativa Sociale L’Inchiostro, per bambini del primo ciclo della scuola primaria.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Magò Cooperativa Sociale –Onlus-

52028-Terranuova Bracciolini (AR)

• Dall’agosto 2003

al giugno 2004

Contratto come Operatore Socio-Assistenziale, per la realizzazione di un progetto educativo, su una minore con diagnosi di disturbo dello spettro autistico di 16 anni, mirato allo sviluppo della socializzazione e delle autonomie personali (AVQ).

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Associazione "Casa del Domani"

52028-Terranuova Bracciolini (AR)

PROGETTI E FORMAZIONE

Anno Scolastico

2013-2014 - Progetto AM BLIM BLÉ SIGUTÉ GAM BLÉ, di Formazione del personale

docente della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo ”Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini, per un totale di 8 ore. A.S. 2013-2014.

Anno Scolastico

2012-2013

- Progetto AM BLIM BLÉ SIGUTÉ GAM BLÉ, di Formazione del personale docente della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo ”Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini, per un totale di 12 ore. A.S. 2012-2013.

Anno Scolastico

2013-2014

- Progetto AM BLIM BLÉ SIGUTÉ GAM BLÉ, di Formazione del personale docente della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo ”Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini, per un totale di 12 ore. A.S. 2011-2012. - Progetto Impara col corpo: laboratorio pratico di esperienze corporee finalizzate a sostenere i naturali processi di apprendimento, presso la scuola primaria Pestello - classe 2^ - Montevarchi - per un totale di 10 ore. A.S. 2011-2012.

Page 3: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

Anno Scolastico

2007-2008

- Progetto PsicoMovendo di Pratica Psicomotoria Preventiva in collaborazione con la Cooperativa Sociale L’Inchiostro per bambini di scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria nel comune di Incisa Valdarno. A.S. 2007-2008 - Progetto PsicoMovendo di Pratica Psicomotoria Preventiva presso la Scuola dell’Infanzia di Castelnuovo dei Sabbioni. A.S.2007-2008.

RELAZIONI A CONVEGNI

Anno 2011

Partecipazione come relatore al Seminario di Aggiornamento Professionale “Il

contributo del Tnpee nei percorsi di cura e riabilitazione“ promosso dall’Associazione Unitaria Psicomotricisti e Tnpee - Anupi Toscana (Firenze 1-2 ottobre 2011).

INCARICHI DIDATTICI E LEZIONI

FRONTALI

Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’ Età

Evolutiva Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze

Incarichi didattici: Tutor dei Tirocini - dall’A.A. 2006/2007 all’A.A. 2010/2011: Psicomotricità CFU 5 al 2° anno del Corso; - dall’A.A. 2007/2008 all’A.A. 2010/2011: Psicomotricità CFU 3 al 3° anno del Corso. Commissione discussione della Tesi Come correlatorea per il Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva – A,A 2009/2010: - Il caso di V.: ritardo psicomotorio globale in bambina effetta da fenilchetonura - Canditata M. Ravenni;

La tigre e il cacciatore. Storia di un intervento neuropsicomotorio in un caso di disturbo pervasivo dello sviluppo – Candidata S. Cossara.

Corso di Laurea in Fisioterapia

Università degli Studi di Siena

Lezioni frontali all’interno dell’Incarico di Docenza tenuto dalla Dott.ssa Ida Mariani di Metodologie e Tecnica di Riabilitazione Pediatrica, presso il Corso di Laurea in Fisioterapia - Università degli Studi di Siena: - Psicomotricità e Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva: metodologia ed aree

d’intervento - Anno Accademico 2009-2010. - La Tigre e il Cacciatore: storia di un intervento neuropsicomotorio in un caso

di disturbo pervasivo dello sviluppo - Anno Accademico 2010-2011. - Il profilo professionale del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età

Evolutiva: metodologia ed ambiti d’intervento - Anno Accademico 2011-2012.

- Il profilo professionale del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva: metodologia ed ambiti d’intervento - Anno Accademico 2011-2013.

Page 4: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 4 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Periodo

A.A 2005/2007

Titolo di Studio Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) con votazione finale 109/110 conseguita in data 31 marzo 2007.

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Principali tematiche/ competenze

professionali acquisite

Competenze teorico-pratiche abilitanti alla programmazione ed attuazione in autonomia d’interventi di prevenzione, valutazione funzionale e riabilitazione dei soggetti in età evolutiva (0-18anni) nelle aree della neuro-psicomotricità, neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo.

Abilità d’integrazione multidisciplinare del lavoro in équipe composta dalle figure sanitarie della riabilitazione, dal neuropsichiatria infantile, dallo psicologo e dai professionisti dell'area pediatrica e pedagogica per gli interventi di terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili.

Tesi di Laurea Dalla chiusura alla interazione: Il percorso psicomotorio.

Livello nella classificazione nazionale

o internazionale Laurea di I livello (triennale) abilitante alla professione sanitaria di Terapista

della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Classe SNT/2

Periodo

A.A 2000/2005

Titolo di Studio Corso di Formazione Triennale in Psicomotricità Relazionale con votazione finale 110/110 conseguito in data 26 giugno 2005.

Principali tematiche/ competenze professionali acquisite

Competenze teoriche-pratiche come operatore socio-educativo che opera prevalentemente in contesti educativi come la scuola o centri territoriali, pubblici e privati, che svolgono attività volte a promuovere il benessere dell'infanzia. Intervento rivolto a tutti i bambini ed è orientato ad attivare il loro potenziale evolutivo, valorizzando la dimensione relazionale tra adulto/bambino, la dimensione del gruppo naturale dei pari, la dimensione ludica e la dimensione creativa, ponendo un particolare accento sullo sviluppo dell’integrazione delle diverse funzioni: motoria, emotiva, intellettiva e sociale.

Competenze teorico-pratiche abilitanti alla programmazione, attuazione e svolgimento con titolarità ed autonomia professionale di interventi nei rispettivi settori e di collaborazione con le équipe multidisciplinari formate dagli operatori dell’area pediatrica, pedagogica, sanitaria clinica e riabilitativa.

Tesi di Laurea La meraviglia nell’approccio psicomotorio di André Lapierre

Livello nella classificazione nazionale

o internazionale Settore Socio-educativo

Page 5: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 5 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

Periodo

A.A 1998/2002

Titolo di Studio Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione con indirizzo in EDUCATORI PROFESSIONALI EXTRASCOLASTICI, conseguita in data 23/11/2004 con votazione 110/110 e lode.

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Firenze (FI), Facoltà di Scienze della Formazione

Principali tematiche/ competenze

professionali acquisite

Competenze come operatori presso strutture pubbliche e private o istituzioni territoriali che forniscano prestazioni professionali e di consulenza istituzionale, con particolare riguardo alle attività di sostegno nel sociale e supporto dei servizi scolastici, specie nell’elaborazione e predisposizione d'interventi individualizzati, indirizzati a soggetti che presentino particolari esigenze nei processi di apprendimento; esperti nella formazione professionale ed in particolari settori collegati all'istruzione pubblica, quali l'orientamento scolastico e/o professionale; Competenze come operatori presso strutture pubbliche e private finalizzate al recupero dei minori devianti, dei tossicodipendenti e/o degli alcolisti; all'intervento di assistenza, accoglienza e sostegno a soggetti in condizioni di bisogno e di rischio.

Tesi di Laurea Il rapporto corpo-mente nell’approccio psicomotorio: il contributo di Bernard Aucouturier

Livello nella classificazione nazionale

o internazionale Laurea quadriennale abilitante alle professioni sociali e alle professioni sanitarie

della riabilitazione.

Periodo

1993-1998

Titolo di Studio Diploma di Maturità Tecnica di Ragioneria e Perito Commerciale conseguito il 30 giugno 1998 presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Severi di San Giovanni Valdarno, con Votazione quaranta sessantesimi (40/60).

CONVEGNI E FORMAZIONE ECM

ANNO 2015

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli

Operatori della Sanità, La terapia neuropsicomotoria nei disturbi dello spettro autistico secondo il modello OPeN, organizzato a Firenze il 18/11/2015 dall’Associazione Anupi Toscana, relatori dot. A. Bonifacio, dott.ssa F. Broggi e dott.ssa G. Gison, con conseguimento di 7 Crediti Formativi E.C.M. Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, L’approccio multidisciplinare e multidimensionale alla funzione visiva in età evolutiva: dal disordine neuro-visivo alle strategie d’intervento per la promozione dello sviluppo neuropsichico, Bologna dalla dott.ssa S.G. Signorini e dalla dott.ssa A. Luparia, dal 27/02/2015 al 28/02/2015, con conseguimento di 16,1 Crediti Formativi E.C.M.

Page 6: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 6 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

ANNO 2014

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, Tra fonologia e competenze motorie: comprendere le problematiche fonologiche dal punto di vista motorio, tenutosi a Firenze dalla dott.ssa Irina Podda, dal 07/11/2014 al 08/11/2014, con conseguimento di 15 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, Le difficoltà di scrittura: diagnosi, prevenzione e rieducazione con il metodo Olivaux, tenutosi a Firenze dalla dott.ssa Debora Penco, dal 10/10/2014 al 11/10/2014, con conseguimento di 15,1 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, Formazione per il governo clinico presso la piattaforma SAEPE (Sistema di Aggiornamento ed Educazione Permanente), con conseguimento di 15 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, Appropriatezza delle cure, presso la piattaforma SAEPE (Sistema di Aggiornamento ed Educazione Permanente), con conseguimento di 15 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, L’Audit Clinico, presso la piattaforma SAEPE (Sistema di Aggiornamento ed Educazione Permanente), con conseguimento di 12 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, La sicurezza dei pazienti e degli operatori, presso la piattaforma SAEPE (Sistema di Aggiornamento ed Educazione Permanente), con conseguimento di 15 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, I comportamenti problematici nell’autismo: caratteristiche, valutazione e intervento, tenutosi a Roma dalla Dott.ssa Flavia Caretto, dal 11/05/2014 al 11/05/2014, con conseguimento di 11,5 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità, La neuropsicomotricità: intervento globale, corso intensivo teorico-pratico, tenutosi a Roma dalla Prof. Maria Foglia, nei giorni 21-22 e 29-30 marzo 2014, con conseguimento di 30 Crediti Formativi E.C.M.

ANNO 2013

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli

Operatori della Sanità, Disprassia e disgrafie: come intervento?, tenutosi a Firenze dal 30/11/2013 al 1/12/13 aventi come obiettivi didattico/formativi generali: LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE - DOCUMENTAZIONE CLINICA, con conseguimento di 15,5 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione al Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori Sanità, Autismo ed autonomie Personali: Workshop Intensivo”, tenutosi a Roma dalla Dott.ssa Flavia Caretto, dal 16/11/2013 al 16/11/2013, con conseguimento di 17 Crediti Formativi E.C.M.

Page 7: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 7 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

ANNO 2012

Partecipato al Corso di Formazione, Corpo e linguaggio, organizzato dal Centro

di Formazione, Orientamento e Sviluppo della Fondazione Don C. Gnocchi Onlus, tenutosi a Milano dal 20 ottobre 2012 al 19 gennaio 2013, con conseguimento di 25 Crediti Formativi E.C.M. Partecipazione al Seminario di Aggiornamento Professionale, Il terapista e il mondo relazionale che circonda il bambino, tenuto a Firenze il 28 ottobre 2012, con conseguimento di 9,5 Crediti Formativi E.C.M.

Partecipazione all’Evento formativo, Le dinamiche familiari, dal 17 maggio al 13 giugno 2012, per un totale di 15 ore, presso la sede della Soc. Coop. Giovani Valdarno condotto dal Dr. Francesco Biondi- Psichiatra-Psicoterapeuta. Rilasciato attestato di partecipazione. Corso di formazione, Il bambino con disturbi delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e il protocollo APCM, tenutosi a Bologna, il 12 e 14 maggio 2012, dalla Prof. Letizia Sabbadini, con conseguimento di 17 Crediti Formativi E.C.M. Corso di formazione, Due occhi come due stelle cinquant’anni dopo, tenutosi a Firenze il 12 maggio 2012, per complessive ore 6, presso l’Azienda Ospedaliera Università Meyer - Settore Formazione, con conseguimento di n. 5 Crediti Formativi E.C.M. (Anno 2012). Partecipazione all’Evento formativo Approccio alla terapia di scambio e di sviluppo: un modello di trattamento integrato e precoce nell’autismo, tenutosi il 10 e 11maggio 2012 presso il Centro di formazione dell’Azienda Sanitaria “Il Fuligno”. E’ stato rilasciato l’attestato di partecipazione. (Anno 2012)

ANNO 2011

Percorso di formazione organizzato da MedLearning su Il bambino con disturbi

del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl (dsl con dmc). Valutazione e trattamento riabilitativo tenuto dalla Prof. Letizia Sabbadini, con conseguimento di n. 9 Crediti Formativi E.C.M. (Anno 2011).

ANNO 2010

Corso di formazione di INSEGNANTE DI MASSAGGIO DEL BAMBINO

presso l’Associazione Italiana Massaggio Infantile A.I.M.I. con rilascio del certificato di Insegnante di Massaggio Infantile (Anno 2010) Convegno organizzato dalla Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus su L’empatia nel rapporto interpersonale: implicazioni nella relazione d’aiuto e ruolo dei neuroni a specchio con rilascio dell’attestato di partecipazione (Anno 2010). Convegno organizzato dal Centro Risorse s.r.l. di Prato su DSA e SCUOLA: risorse per l’apprendimento con rilascio dell’attestato di partecipazione (Anno 2010).

Page 8: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 8 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

ANNO 2009

Congresso Intersocietario organizzato da Fondazione Istituto Antoniano su Le

nuove frontiere della riabilitazione tra ricerca ed etica con conseguimento di n. 11 Crediti Formativi E.C.M. (Anno 2009). Percorso di formazione organizzato da Fondazione Istituto Antoniano su Strumenti di valutazione per le funzioni percettive, con conseguimento di n. 3 Crediti Formativi E.C.M. (Anno 2009). Percorso di formazione organizzato dalla U.I.L.D.M (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) su Gli strumenti valutativi standardizzati in età evolutiva, con conseguimento di n. 28 Crediti Formativi E.C.M. (Anno 2009). Partecipazione al 1° Congresso Nazionale sui Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e scuola: risorse per l’apprendimento, organizzato dal Centro risorse di Prato, con rilascio dell’attestato di partecipazione. (Anno 2009).

ANNO 2008

Percorso di Formazione presso il Centro Brazelton organizzato dall’Azienda

Ospedaliera Meyer: La valutazione comportamentale del nato a termine e la promozione dello sviluppo neurocomportamentale, con conseguimento di n. 18 Crediti Formativi E.C.M. (Anno 2008

ANNO 2007

Seminari, svolti presso Associazione PERCORSI, Associazione per la Ricerca e

la Formazione in Pratica Psicomotoria, di Bologna: - I colloqui con i genitori nell’aiuto psicomotorio individuale condotto da

Annamaria Bastioni e Ester Chicco (Anno 2006); - Infanzia ferita: l’Aiuto psicomotorio individuale condotto dal prof. B.

Aucouturier (Anno 2008)

ANNO 2004

Convegno organizzato dalla Associazione ANUPI, La terapia neuropsicomotorie:

specificità e transdisciplinarietà. Le buone prassi tra i riabilitatori che orientano la famiglia e fanno crescere il bambino, con conseguimento di 5 Crediti Formativi E.C.M.

ANNO 2003

Seminari svolti presso l' A.R.F.A.P., Associazione per la Ricerca e la Formazione

all'Aiuto Psicomotorio: - Attualità, principi, strategie dell'aiuto psicomotorio di Bernard Aucouturier,

condotto dal Prof. Bernard Aucouturier. Seminari svolti presso la CNRPP (Centro Nazionale di Ricerca della Pratica Psicomotoria) di Milano: - L'aiuto psicomotorio in educazione, condotto dal Prof. Bernard Aucouturier

(Anno 2003); - L'aiuto psicomotorio in terapia, condotto dal Prof. Bernard Aucouturier (Anno

2003 Corso di formazione all'Auto-Aiuto (disabilità e disagio), di 12 incontri settimanali, da fine ottobre 2003 a fine febbraio 2004. Rilasciato attestato di

Page 9: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 9 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

partecipazione ANNO 2002

Corso per “Responsabile aziendale del servizio di prevenzione e protezione nei

luoghi di lavoro" (D. LGS 626/94) organizzato dalla "FO.AR", Azienda Speciale della Camera di Commercio di Arezzo in collaborazione con "Assoservizi srl". Società di servizi all'impresa di Assindustria, svolto presso la sede di "Assoservizi srl", dal 10 settembre al 02 ottobre 2002. "Corso di formazione per incaricato all'attività di pronto soccorso" organizzato dalla "FO.AR", Azienda Speciale della Camera di Commercio di Arezzo in collaborazione con "Assoservizi srl". Società di servizi all'impresa di Assindustria, svolto presso la sede di "Assoservizi srl", dal 29 maggio al 12 giugno 2002. Seminari, Stages e Laboratori svolti presso l'istituto I.F.R.A di Bologna, per l'anno 2002: - Gli organizzatori dello sviluppo psicomotorio, tenutosi dalla Prof.ssa M. H.

Chokler; - Il significato della pelle nello sviluppo del neonato, tenutosi dal Dott. R.

Rossini ; - Corpo vissuto e immaginata, tenutosi dal Dott. Simeti e A. Como; - Psicomotricità e sviluppo, tenutosi dal Dott. F. Cartacci; - Gioco, identità e pensiero: la dimensione simbolica del gioco, tenutosi dal

Dott. F. Cartacci.

ANNO 2000

Corso di formazione, Le tecniche della comunicazione, diretto dal dott. Luca

Deganutti, per un totale di ore 12. Rilasciato attestato di partecipazione Corso di formazione su I blocchi della comunicazione interpersonale svolto dalla dott.ssa Vincenza Fretta, con rilascio del attestato di frequenza, per un totale di ore 8. Anno 2000. Rilasciato attestato di partecipazione Corso di formazione promosso dalla provincia di Arezzo per Operatore d’infanzia di supporto alla famiglia di durata di 300 ore (80 di teoria e 220 di pratica). Rilasciato attestato di qualifica il 18 gennaio 2000.

TIROCINI VOLANTI Tirocinio Volontario di Terapia Psicomotoria presso lo studio della Dott.ssa Elena

Benvenuti-Pontassieve, con bambini di età compresa tra 1 /12 anni.

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

AUTOVALUTAZIONE

LIVELLO EUROPEO

Comprensione Parlato Scritto

Ascolto Lettura Interazione Orale Produzione Orale

INGLESE A2 Base A2 Base A2 Base A2 Base A2 Base

FRANCESE A2 Base A2 Base A2 Base A2 Base A2 Base

Page 10: ROSSI ELISA - Tutto In Movimento dott.ssa Elisa...Pagina 3 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: rossi.elisa@tiscalinet.it

Pagina 10 - Curriculum Vitae di Dott.ssa ROSSI ELISA

Per ulteriori informazioni contattare: il Cell. 339-1454346 e-mail: [email protected]

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Attitudine personale e professionale alla collaborazione e al lavoro in équipe multidisciplinare, sperimentata durante il percorso formativo e lavorativo. Capacità empatiche nella relazione con i minori e nel supporto alla coppia genitoriale

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Capacità organizzative, di strutturazione e di gestione d‘interventi individuale e in piccolo gruppo, in ambito educativo-preventivo e riabilitativo-terapeutico, in strutture sanitarie private, private-convenzionate e istituti didattici. Pluriennale esperienza e formazione specifica nella gestione delle dinamiche di sviluppo in età evolutiva. Motivazione alla formazione continua nelle aree di sviluppo dell’età evolutiva e nel sostegno alla genitorialità.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Pacchetto Office, Editing Video e Navigazione Internet.

SOCIO E

ISCRIZIONI AI REGISTRI

PROFESSIONALI

- Socio Ordinario ANUPI (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Tnpee Italiani) dall’anno 2010 con la tessera associativa nr. 3317.

- Iscritta al Registro Professionale Anupi T.N.P.E.E con la tessera nr. 760. - Iscritta al Registro Professionale Anupi Educazione con la tessera nr. 772.

POLIZZE Sottoscrizione della Polizza per Responsabilità Civile e della Polizza Infortuni.

PATENTE B

INTERESSI Amo la natura, camminare, la musica e il teatro.

ALLEGATI NR 1 copia del Certificati di Laurea in Educatore Professionale Extrascolastico NR 1 copia del Certificati di Laurea 1° livello in TNPEE NR 1 copia del Corso di Formazione Triennale in Psicomotricità Relazionale NR 1 copia Iscrizione ANUPI (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e TNPEE Italiani) NR 1 copia Polizza Responsabilità Civile e Infortuni

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Data Firma 04/05/2016 Dott.ssa Elisa Rossi