programma corso aggiornamento - Ufficio Formazione … Tecniche avanzate di negoziazione e...

3

Click here to load reader

Transcript of programma corso aggiornamento - Ufficio Formazione … Tecniche avanzate di negoziazione e...

Page 1: programma corso aggiornamento - Ufficio Formazione … Tecniche avanzate di negoziazione e mediazione; - La mediazione facilitativa e trasformativa: due metodi a confronto; - Tecniche
Page 2: programma corso aggiornamento - Ufficio Formazione … Tecniche avanzate di negoziazione e mediazione; - La mediazione facilitativa e trasformativa: due metodi a confronto; - Tecniche

Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte, Terricciola

Zona Valdera

(5 ore)

- Forma e contenuto del verbale di accordo;- Verbale di mancata partecipazione;- Mancata omologazione del verbale di accordo; - Effetti del verbale; - Regime fiscale;- Giurisprudenza.

MODULO PRATICO

Venerdì 12 luglio 2013 (4 ore e mezzo)

14,00 – 18,30: Avv. Laura Capacci

- Tecniche avanzate di negoziazione e mediazione;- La mediazione facilitativa e trasformativa: due metodi a confronto;- Tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa;- Simulazione di una procedura di mediazione: Role-play dei partecipanti.

MODULO PRATICO

Sabato 13 luglio 2013 (4 ore e mezzo)

09,00 – 13,30: Avv. Laura Capacci

- Preparazione dell'incontro di mediazione;- L'assistenza dei consulenti in mediazione; - Simulazione di un caso.

VALUTAZIONE FINALE

Venerdì 19 luglio 2013 (4 ore)

14,00 – 18,00: Avv. Laura Ristori

Somministrazione test a risposta multipla e simulazione di una mediazione.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria nel rispetto di quanto previsto ai sensi dell'art. 18 comma 2 lett. g) del D.I. 18 ottobre 2010 n. 180 aggiornato ai sensi del D.I. 6 luglio 2011 n. 145 ed al termine del percorso verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell' aggiornamento obbligatorio almeno biennale ai sensi dell' art. 4, comma 3, lett. b) del D.I. 18 ottobre 2010 n. 180 aggiornato ai sensi del D.I. 6 luglio 2011 n. 145.Si specifica che la valutazione finale non è finalizzata al superamento del percorso di aggiornamento ma permette all'allievo di appurare il livello di conoscenze e competenze sviluppate durante il corso dello stesso con l'obiettivo di comprendere gli ambiti su cui potenziare il proprio apprendimento.

N.B. Le date di svolgimento potranno subire delle modifiche, si prega di monitorare costantemente il sito dell'Unione Valdera www.unione.valdera.pi.it , sezione “Servizi - Attività formative – Corsi mediazione civile” .

Docenti

Avv. Adriana Capozzoli: Mediatore professionista. Docente di teorie e tecniche di mediazione. Direttore scientifico della Rivista e banca dati Altamediazione, edita da Altalex. Autrice di numerosi pubblicazioni e articoli in materia di mediazione, già responsabile dell'organismo di mediazione forense di Firenze. Consulente della Camera di Commercio di Firenze in materia contrattuale. Membro della Commissione Consiliare sulla conciliazione costituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Firenze. Membro del Consiglio Direttivo del MDC – Movimento Difesa del Cittadino – Sede di Firenze. Relatrice in numerosi convegni e conferenze organizzate dalla Fondazione per la Formazione Forense di Firenze, dall'OCF-Organismo di conciliazione di Firenze, dall'Università di Firenze, dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Avv. Elena Occhipinti: Avvocato del foro di Pisa. Mediatore professionista. Dottore di ricerca in diritto dell’arbitrato interno e internazionale presso l’Università Luiss di Roma, collabora con l’Osservatorio sul Danno alla Persona, istituito dall’ISVAP e dalla Scuola Sant’Anna di Pisa, presso il Laboratorio Interdisciplinare di Diritti e Regole (Lider-lab). Autrice di numerose pubblicazioni, soprattutto in tema di metodi di risoluzione alternativi delle controversie, di diritto dell’arbitrato e di diritto processuale civile.

Avv. Laura Ristori: Conciliatore accreditato presso l’Organismo di Conciliazione di Firenze (OCF) e presso il “Conciliatore bancario”, associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e

Sede legale: Via Brigate Partigiane n. 4 – 56025 PONTEDERA (PI) Tel. 0587-299.578 0587/299.565 – Fax 0587-292.771C.F./P.IVA 01897660500 – Internet: www.unione.valdera.pi.it – www.formazionecomuni.it - E-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

Page 3: programma corso aggiornamento - Ufficio Formazione … Tecniche avanzate di negoziazione e mediazione; - La mediazione facilitativa e trasformativa: due metodi a confronto; - Tecniche

Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte, Terricciola

Zona Valdera

societarie – ADR (Roma). Dottore di ricerca in diritto della concorrenza. Coordinatrice scientifica di: “Un altro modo” - Laboratorio della conciliazione per le imprese, centro-studi sulla conciliazione e la mediazione costituito presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.

Avv. Laura Capacci: Mediatore professionista. Formatore, ha partecipato a numerosi corsi di formazione in arbitrato, negoziazione, conciliazione professionale (ADR – Hamline University Minnesota – Eurosapienza – Hamline University Parigi). Autrice di " La mediazione in materia di R.c.a" Ebook Altalex 2012.

Crediti formativi

Accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Pisa per 22 crediti formativi e presso l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa per 04 crediti formativi giornalieri (fino ad un massimo di 20 crediti formativi). Per maggiori informazioni contattare i numeri telefonici o inviare un'e-mail ai recapiti indicati di seguito.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione per l'intero percorso è fissata in 250 euro (esente iva).Verrà applicata una riduzione del 10% sull'importo della quota di partecipazione:

✔ ai mediatori iscritti presso l'organismo dell'Unione Valdera (Mediavaldera);✔ a coloro che hanno frequentato l'edizione del corso di alta formazione per mediatore civile e

commerciale organizzato dall'Unione Valdera nel settembre/ottobre 2011;✔ alle domande di iscrizione pervenute per il tramite della Camera di Commercio di Lucca.

Il versamento dovrà essere effettuato effettuato mediante versamento in contanti c/o qualsiasi sportello della Banca di Credito Cooperativo di Fornacette oppure mediante bonifico bancario tramite la Tesoreria dell’ Unione Valdera - Banca di Credito Cooperativo di Fornacette, c/o qualunque filiale, utilizzando le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT94 V085 6270 9100 0003 0014 013, con la seguente causale: “Percorso di aggiornamento per mediatori civili ed il nome della persona iscritta”.

Modalità di iscrizione

Per iscriversi è necessario sottoscrivere l'apposito modulo predisposto sul sito Web dell'Unione Valdera (www.unione.valdera.pi.it, sezione “Servizi - Attività formative – Corsi mediazione civile”) ed inviarlo:

✔ a mezzo fax al numero: 0587/292.771

✔ a mezzo e-mail all’indirizzo: formazione @unione.valdera.pi.it ;

✔ a mano , presso la sede dell'Unione Valdera ubicata in via brigate partigiane, n. 4 a Pontedera (PI) il lun/merc/ven dalle 9.00 alle 12.00 ed il mar e gio dalle 16.00 alle 18.00.

L'iscrizione si perfeziona a seguito del pagamento della quota di partecipazione che dovrà avvenire dopo la comunicazione di ammissione al corso da parte della segreteria. E’ previsto un numero minimo ed un numero massimo di 30 allievi. In caso di numero di allievi inferiore al numero minimo il corso non verrà attivato. In caso di numero di allievi superiore a 30 la selezione avverrà in base all’ordine cronologico della ricevuta di pagamento della quota di partecipazione. Eventuali iscrizioni in eccedenza saranno accolte in lista di attesa per le successive edizioni.L’elenco degli iscritti ammessi al corso sarà pubblicato fino al termine dello svolgimento del percorso, sul sito www.unione.valdera.pi.it , sezione “Servizi - Attività formative – Corsi mediazione civile”.

Per maggiori informazioni

Rivolgersi presso la sede dell'Unione Valdera ubicata a Pontedera (PI) in via brigate partigiane n. 4, oppure contattare i numeri telefonici 0587/299.543 e 0587/299.544 il lun/merc/ven dalle 9.00 alle 12.00 ed il mar e gio dalle 16.00 alle 18.00; in alternativa inviare un' e-mail all’indirizzo: formazione@ unione.valdera.pi.it .

Sede legale: Via Brigate Partigiane n. 4 – 56025 PONTEDERA (PI) Tel. 0587-299.578 0587/299.565 – Fax 0587-292.771C.F./P.IVA 01897660500 – Internet: www.unione.valdera.pi.it – www.formazionecomuni.it - E-mail: [email protected]

PEC: [email protected]