pcdazero

205
Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 1 PC DA ZERO TERZA EDIZIONE [VERSIONE PARZIALE DI OLTRE 200 PAGINE] Corso per imparare ad usare il computer iniziando dalla tastiera. Conoscere il Sistema Operativo Windows XP, VISTA, 7(Seven). Come elaborare testi, eseguire calcoli e creare presentazioni con OpenOffice.org WRITER, CALC, IMPRESS. Navigare in Internet ed inviare email con la Posta elettronica. www.pcdazero.it Gianni Crestani

description

pcdazero

Transcript of pcdazero

Page 1: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 1

PC DA ZERO

TERZA EDIZIONE

[VERSIONE PARZIALE DI OLTRE 200 PAGINE]

Corso per imparare ad usare il computer iniziando dalla tastiera.

Conoscere il Sistema Operativo Windows XP, VISTA, 7(Seven).

Come elaborare testi, eseguire calcoli e creare presentazionicon OpenOffice.org WRITER, CALC, IMPRESS.

Navigare in Internet ed inviare email con la Posta elettronica.

www.pcdazero.it

Gianni Crestani

Page 2: pcdazero

2 - PC da Zero – Terza Edizione

PC da zero - Terza EdizioneCorso per imparare ad usare il computer iniziando dalla tastiera.

Conoscere il Sistema Operativo Windows XP, VISTA, 7(Seven).

Come elaborare testi, eseguire calcoli e creare presentazioni

con OpenOffice.org WRITER, CALC, IMPRESS.

Navigare in Internet ed inviare email con la Posta elettronica.

Autore: Gianni Crestani

Finito di scrivere nel mese di Gennaio 2010

Pubblicato da Lulu.com

Printing/Distribution provided by:

Lulu Enterprise, Inc.

3131 RDU Center Dr., Ste. 210

Morrisville, NC 27560

USA

www.lulu.com

Copyright © 2010 - Gianni Crestani

Sito Web: www.pcdazero.it

Email: [email protected]

Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle

convezioni internazionali. Nessuna parte di questo libro può

essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altri,

senza l'autorizzazione scritta dell'Autore.

Libro catalogato su

http://stores.lulu.com/pcdazero

dove può essere commentato.

Stampato e distribuito da lulu.com

Page 3: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 3

SOMMARIO

NOTE SUI PASSI DA SEGUIRE.................................................................................................6

INTRODUZIONE..........................................................................................................................7La storia di PC da zero...............................................................................................................................7

Qualche cenno sull'autore ..........................................................................................................................8

Ringraziamenti............................................................................................................................................9

Commenti dal sito pcdazero.it....................................................................................................................9

Disclaimer...................................................................................................................................................11

PARTIRE DA ZERO..................................................................................................................13Passo 1.1 - Hardware e Software.............................................................................................................14

Passo 1.2 - Conoscere l'Hardware............................................................................................................17

USARE IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7 E WINDOWS VISTA...................................21Passo 2.1 - Imparare ad usare il sistema operativo................................................................................22

Passo 2.2 - Controllare le finestre dei programmi..................................................................................25

Passo 2.3 - Creare e rinominare cartelle e file........................................................................................28

Passo 2.4 - Gestire file e cartelle...............................................................................................................32

Passo 2.5 - Spostare, copiare ed eliminare file........................................................................................36

Passo 2.6 - Personalizzare il desktop - sfondo e screen saver................................................................43

Passo 2.7 - Scaricare, aggiungere e rimuovere un programma.............................................................49

Passo 2.8 - Mettere ordine nel desktop....................................................................................................55

Passo 2.9 - Trovare un documento o un file............................................................................................58

Passo 2.10 - La manutenzione del disco fisso - Pulitura e Scandisk ....................................................64

Passo 2.11 - La deframmentazione del disco fisso..................................................................................68

Passo 2.12 - Usare i comandi rapidi da tastiera......................................................................................70

Passo 2.13 - Personalizzare il pulsante START......................................................................................72

Passo 2.14 - Personalizzare - icone, data, ora, e audio...........................................................................74

USARE IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP...................................................................81Passo 2.1xp - Imparare ad usare il sistema operativo............................................................................82

Passo 2.2xp - Avere il controllo delle finestre.........................................................................................86

Passo 2.3xp - Creare e rinominare cartelle e file....................................................................................89

Passo 2.4xp - Gestire file e cartelle...........................................................................................................92

Passo 2.5xp - Spostare, copiare ed eliminare file....................................................................................95

Passo 2.6xp - Personalizzare il desktop - sfondo e screen saver..........................................................101

Passo 2.7xp - Scaricare, aggiungere, rimuovere un programma........................................................105

Passo 2.8xp - Mettere ordine nel desktop..............................................................................................110

Passo 2.9xp - Trovare un documento o un file......................................................................................113

Page 4: pcdazero

4 - PC da Zero – Terza Edizione

SCRIVERE TESTI CON OPENOFFICE WRITER...................................................................117Passo 3.1 - Conoscere la finestra del programma.................................................................................118

Passo 3.2 - Conoscere la tastiera............................................................................................................122

Passo 3.3 - Salvare, chiudere ed aprire i documenti.............................................................................126

Passo 3.4 - Selezionare il testo................................................................................................................129

Passo 3.5 - Formattare il testo................................................................................................................130

Passo 3.6 – Formattare il testo – Esercizi pratici..................................................................................133

Passo 3.7 - Copiare, tagliare, incollare..................................................................................................135

Passo 3.8 - Inserire immagini e modificarle..........................................................................................137

CALCOLARE ED ARCHIVIARE CON OPENOFFICE CALC.................................................141Passo 4.1 - Conoscere il foglio elettronico CALC.................................................................................142

Passo 4.2 - Spostarsi tra le celle e fissare i dati.....................................................................................144

Passo 4.3 - Creare formule e allargare colonne....................................................................................146

Passo 4.4 - Primi esercizi con CALC.....................................................................................................149

Passo 4.5 - Modificare contenuto e formato delle celle........................................................................150

Passo 4.6 - Riempire automaticamente le celle.....................................................................................153

Passo 4.7 - Creare grafici con CALC.....................................................................................................155

Passo 4.8 - Personalizzare lo sfondo dei grafici....................................................................................159

Passo 4.9 - Creare un modello fattura CALC.......................................................................................163

Passo 4.10 - Creare modelli per archiviare dati...................................................................................169

Passo 4.11 - La stampa e l'anteprima di stampa..................................................................................176

Passo 4.12 - Ridurre il numero di pagine da stampare........................................................................180

Passo 4.13 - Scegliere quanto e cosa stampare......................................................................................184

Passo 4.14 - Comandi rapidi da tastiera................................................................................................186

CREARE PRESENTAZIONI CON OPENOFFICE IMPRESS..................................................189Passo 6.1 - Creare una diapositiva con immagine e sfondo.................................................................190

Passo 6.2 - Inserire e cancellare pagine. Impostare la transizione......................................................195

Passo 6.3 - Creare una animazione........................................................................................................201

Passo 6.4 – Personalizzare l'animazione................................................................................................203

NAVIGARE IN INTERNET.......................................................................................................205Passo 7.1 - Internet cos'è e a cosa serve.................................................................................................206

Passo 7.2 - Primi passi con Internet.......................................................................................................208

Passo 7.3 - Velocità, tipi e costi di connessione.....................................................................................209

Passo 7.4 - Come creare la prima connessione.....................................................................................211

Passo 7.5 - Cosa sono i collegamenti ipertestuali e come scaricare file..............................................212

Passo 7.6 - Memorizzare indirizzi e impostare la pagina iniziale.......................................................220

Passo 7.7 - Consultare pagine web, senza essere collegati...................................................................224

Passo 7.8 - Stampare pagine e immagini dal web.................................................................................227

Page 5: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 5

Passo 7.9 - Conoscere la barra degli strumenti.....................................................................................231

Passo 7.10 - Giocare online.....................................................................................................................235

Passo 7.11 - Eliminare le tracce..............................................................................................................241

Passo 7.12 - Reperire informazioni su Internet....................................................................................243

Passo 7.13 - I forum, come iscriversi e partecipare..............................................................................245

Passo 7.14 - Internet Explorer 8.............................................................................................................250

Passo 7.15 - Mozilla Firefox....................................................................................................................252

LA POSTA ELETTRONICA....................................................................................................255Passo 8.1 - Creare una email personale gratis......................................................................................256

Passo 8.2 – Accedere alla email e disconettersi.....................................................................................259

Passo 8.3 - Ricevere ed inviare messaggi con Yahoo!..........................................................................260

Passo 8.4 - Creare un account di posta elettronica con Gmail............................................................262

Passo 8.5 - Accedere e uscire correttamente da Gmail .......................................................................264

Passo 8.6 – Leggere e rispondere alle email..........................................................................................265

Passo 8.7 – Scrivere ed inviare messaggi email.....................................................................................267

Passo 8.8 – Archiviare e organizzare i messaggi...................................................................................269

Passo 8.9 – La comoda funzione CERCA di Gmail..............................................................................270

Passo 8.10 – Come scaricare e inviare allegati con Gmail...................................................................271

Passo 8.11 – Gestire i contatti su Gmail................................................................................................274

Passo 8.12 - Introduzione a Windows Live Mail..................................................................................275

Passo 8.13 - Configurare Windows Live Mail......................................................................................276

Passo 8.14 – L'interfaccia di Windows Live Mail.................................................................................278

Passo 8.15 – Inviare, cancellare e spostare messaggi...........................................................................280

Passo 8.16 – Rispondere - Inserire immagini, foto e allegati...............................................................282

Passo 8.17 - La rubrica di Windows Live Mail.....................................................................................284

Passo 8.18 - Inviare un messaggio a più indirizzi.................................................................................286

NOTE DEL LETTORE.............................................................................................................289

Page 6: pcdazero

6 - PC da Zero – Terza Edizione

NOTE SUI PASSI DA SEGUIRETutti i passi sono basati sul Sistema Operativo Windows e in particolare:

da Passo 1.1 a Passo 1.2 - per Windows 7 - VISTA - XP

da Passo 2.1 a Passo 2.14 - per Windows 7 - VISTA

da Passo 2.1xp a Passo 2.9xp - per Windows XP

da Passo 3.1 a Passo 3.8 - per Windows 7 - VISTA - XP

da Passo 4.1 a Passo 4.14 - per Windows 7 - VISTA - XP

da Passo 6.1 a Passo 6.4 - per Windows 7 - VISTA - XP

da Passo 7.1 a Passo 7.15 - per Windows 7 - VISTA - XP

da Passo 8.1 a Passo 8.11 - per Windows 7 - VISTA - XP

da Passo 8.12 a Passo 8.18 - per Windows 7

Page 7: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 7

INTRODUZIONELa storia di PC da zeroTra le moltissime risorse gratuite rese disponibili su Internet, mancava l’anello iniziale che

poteva raggiungere e congiungere chi non aveva mai avuto accesso ad un computer.

Nel 2004 ho cercato di colmare questa carenza. Ho iniziato a rendere disponibili online le

lezioni che avevo creato con cura per gli allievi che frequentavano i corsi serali di informatica da

me sostenuti. Nasce il sito www.pcdazero.it

Il libro “PC da zero – Guida facile e pratica per usare il computer” (prima edizione) è nato per

rendere disponibile in formato cartaceo le lezioni base già fruibili gratuitamente sul sito

omonimo.

La nascita del sito pcdazero.it (e di questo libro) deriva dalla mia passione all'insegnamento.

Ho potuto in questo modo, estendere questa mia "arte".

Dalle poche centinaia di alunni a cui potevo insegnare in ambito regionale, sono passato a

contare milioni di visitatori situati in ogni parte del mondo, che consultano il mio sito.

www.pcdazero.it ha superato 3.500.000 di visitatori con più di 18.000.000 di pagine viste.

La prima edizione del presente libro si trova nella classifica delle prime tre opere italiane più

vendute di Lulu.com (“di sempre”), e le prime due versioni elettroniche sono state scaricate da

oltre 120.000 utenti.

Oltre mille lettori hanno preferito acquistare le versioni cartacee.

Nell'aprile 2007, Famiglia Cristiana ha segnalato www.pcdazero.it e nel gennaio 2009 lo

stesso blasonato settimanale ha pubblicato un intervista all'autore del presente libro.

Ed ecco alcune associazioni che usufruiscono (o hanno usufruito) di PC da zero:

- ENGIM VENETO - C.F.P. Patronato San Gaetano di Thiene

- ASSOCIAZIONE PICCOLO MONDO ONLUS di Cesena

- UTE - Università Terza Età di Paluzza - Udine

- AUSER - Risorse anziani di Ivrea - TO

- Associazione 50 & Più Fenacom di Catanzaro - Via Milano, 9

- CFPP Casa di Carità Onlus (Piemonte)

Questa è la terza edizione del libro. Conto sul tuo aiuto caro lettore. Se trovi qualche errore o

se hai qualche consiglio da suggerire per migliorare questo libro, non esitare a scrivermi

all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Gennaio 2010 – Gianni Crestani

Page 8: pcdazero

8 - PC da Zero – Terza Edizione

Qualche cenno sull'autore A questo proposito, propongo un estratto dell'intervista pubblicata su marketingeditoriale.com

Qual è il tuo rapporto con il Pc?

Il mio primo approccio con il PC nasce quasi contemporaneamente con la nascita del più

popolare Personal Computer il: Commodore 64

Era il 1983, quando leggendo una rivista scoprii il computer e le potenzialità che poteva offrire.

Fu “amore a prima vista”. A quel tempo frequentavo la facoltà di Matematica a Padova. E

proprio in questa città contattai un’agenzia per l’acquisto (a rate) di un Commodore 64. L’attesa

fu estenuante. Aspettai 5/6 mesi per poter “abbracciare” il mio primo computer (spedito dagli

Stati Uniti).

Da allora l’informatica è rimasta sempre nel mio cuore!

Il tuo libro rientra nella saggistica, ed a giudicare dalle recensioni che hai ricevuto riesci a

cogliere e soddisfare in pieno le esigenze dei tuoi lettori. Qual è il segreto alla base di questo

successo?

Ognuno di noi ha dei talenti. Chi più chi meno!

L’era digitale sta dando la possibilità a tutte le persone che possono usufruire di Internet, di

sfruttare e potenziare i propri talenti.

Dio (o se qualcuno preferisce: “La vita”), mi ha donato la capacità di comprendere l’informatica

e cosa più importante, la capacità di spiegarla agli altri.

Riesco a simulare nella mia mente la “non conoscenza” di una certa cosa, pur conoscendola.

Ovvero, usando una terminologia meno tecnica, riesco a raggiungere una profonda empatia

verso le persone che si apprestano ad imparare.

Penso che queste capacità unite alla voglia di renderle disponibili gratuitamente (su Internet),

sia la base di questo successo.

Quali sono i risvolti utili – pratici che il tuo libro ha portato nella vita delle persone?

Mi auguro che il mio libro raggiunga tutte le persone che hanno dei rapporti frustranti o diffidenti

verso il computer e le aiuti a superarli con facilità.

Oltre a scrivere libri, sei anche autore dei testi del sito www.pcdazero.it Ci racconti di cosa si

tratta?

Come citato prima, il mio libro è una “costola” del sito Pcdazero.

Sul sito oltre a trovare tutte le lezioni del libro, ci sono alcuni Quiz per testare le proprie

capacità circa l’uso del PC, informazioni per rendere sicura la propria navigazione in Internet,

segnalazioni di alcuni siti utili, lezioni avanzate e qualche videocorso.

Page 9: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 9

RingraziamentiDedico questo mio libro a mia moglie Nicoletta e a mia figlia Diana.

Ringrazio tutti i visitatori del sito pcdazero.it che con i loro commenti hanno incentivato la mia

dedizione a questo lavoro certosino.

Un ringraziamento particolare và agli amici del forum buonalettura.org che ravvivano le mie

giornate sul web, e rendono la mia presenza sulla rete, meno virtuale: Milena, Monica,

Giovanna, Marzione, Vittoria e Manuela.

Ringrazio il sito www.jpergrafando.it per aver concesso la pubblicazione delle loro

simpaticissime immagini in questo libro.

Commenti dal sito pcdazero.itQui di seguito elenco alcuni commenti che dei visitatori del sito pcdazero.it hanno lasciato:

Riccardo scrive... Questo sito mi ha aiutato molto. Bravissimi e grazie.

Sabrina scrive... complimenti, questo sito mi è stato di notevole aiuto. cercando fra tanti siti,

leggendo fra tanti libri di informatica niente è stato più esaustivo. perché quà ogni cosa è spiegata

andando in maniera semplice e pratica, mentre in altre parti è sfoggio di conoscenza....ma niente

viene veramente insegnato. grazie. dimenticavo sono una studentessa e il mio esame di

informatica è andato bene anche per merito vostro. quindi grazie. ciao.

Paolo scrive... veramente semplice da consultare. Aiuta chi come me non è un esperto

Cristina scrive... Un vero aiuto questo sito è favoloso

Paola scrive... Complimenti!!! Uso il sito molto spesso durante le mie lezioni di computer per

adulti

Giorgio scrive... grazie per le dritte che mi avete suggerito essendo poco piu di un principiante lo

trovato veramente utle

Vinci 1964 scrive... grazie a te questa scatola e bottoni mi è più simpatica ciao. Ho sempre

odiato questa materia. ma grazie alla tua capacità di sintesi non mi annoierò più ciao

Mauro scrive... Ho quasi 60 anni. Da tre mesi uso un computer,mai usato prima. Grazie a voi sto

imparando qualche cosa. GRAZIE

Paola scrive... Ciao Gianni, lo so che mi ripeto ma il tuo sito è sempre più interessante e pieno di

dritte. Il tuo successo è ampiamente meritato:Bravo! Un saluto

Vanda scrive... Ciao Gianni, (mi permetto di darti del tu perché sono abbastanza vecchietta) per

puro caso sono approdata sul tuo sito e l'ho trovato molto interessante. Sarà, d'ora in poi il mio

punto di riferimento quando avrò qualche problema da risolvere, Mi congratulo per la chiarezza

degli argomenti trattati. AD MAJORA

Giovanni scrive... Siete nella vostra semplicità fantastici lo consiglio veramente a tutti una mano

santa per chi è alle prime armi e anche per chi è più avanti nella conoscenza grandiiiiiiiiii.

Page 10: pcdazero

10 - PC da Zero – Terza Edizione

Marzio scrive... Ho 57 anni; fino all'anno scorso non sapevo nulla di computer; sono trascorsi 6

mesi da quando studio su PC da Zero; beh, adesso me la cavo benino. Complimenti sinceri

all'autore di questa opera.

Marina scrive... si dice che tutto è necessario ma niente è indispensabile....bè ecco l'eccezione

alla regola .PC DA ZERO. Ora che lo conosco NON lo evito,complimenti . Ero veramente uno

zero riguardo ai pc ora pian pianino grazie a voi mi si è aperto un mondo tutto da scoprire con

sicurezza usando questo sito come una semplice chiave. Grazie

Gabriele scrive... grazie grazie grazie mi hai spiegato in cinque minuti cm si fa una pagina

web....semplice e chiaro...in tt i manuali nn si capisce una mazza...hai un dono invece tu!!!

grande...a te la mia stima

Mariaconcetta scrive... Sono qui per darle un grazie caloroso e sincero.

Appartengo alla generazione che ha l'allergia ai mezzi tecnologici:io,personalmente,credevo che

non mi sarei mai avvicinata ad un pc. Mio figlio mi ha introdotta,ma quando ho trovato il suo sito

per me è stata una scoperta bellissima, perché già so che potrò imparare altre mille funzioni,

creazione blog compreso.

Complimenti vivissimi e ...continui...Mi raccomando!!!

Armando scrive... complimenti un servizio molto utile. spero che in molti ne approfittino.

Lo proporrò a molti. in bocca la lupo per il proseguo.

Daniela scrive... Grazie, semplice, lineare ma nel contempo esaustivo e utilissimo........

Azzurra scrive... Questo sito è fantastico, i contenuti sono tantissimi e tutti molto utili,,,sono anni

che vengo a trovarvi, un grazie era più che dovuto!

Viki scrive... ECCEZIONALE. Fino ad un minuto fa mi sentivo una frana del computer. con la mia

volontà e il vostro aiuto diventerò molto brava. sono molto entusiasta e non vedo l'ora di

cominciare. GRAZIE DI CUORE A TUTTO LO STAFF.

Leopoldo scrive... ank'io insegno informatica da circa 9 anni, ho scoperto questo utilissimo sito

cercando videolezioni su youtube, infatti ho creato ank'io un piccolo blog in fase di crescita, nel

quale ho inserito anche i Vs videocorsi excel da youtube molto kiari ed efficienti, Grazie!

Mary scrive... Grazie....stavo pensando di creare un blog...nulla di più semplice grazie a voi!!!

Rossella scrive... bello,stra comprensibile e cn un ottima capacità d'insegnare tutto e

velocissimamente!!!!!! grandi!!!

Ferdy scrive... Semplice, ottimo e utile. Lo suggerisco ai miei allievi

Carmine scrive... Interessante, fatto bene ed accessibile ai non esperti. Complimenti

Mauro scrive... molto interessante ,molto semplice anche per mè,che ho solo la licenza media e

non ho mai partecipato,a nessun corso,in materia di computer grazie veramente

Mauro scrive... Ho 60 anni ,ho 1 computer da 1 mese mai avuto prima,mai fatto corsi , ho

scoperto PC da ZERO da poco e devo ringraziarti mi stai aiutando molto anche io piano piano

grazie a te imparo qualche cosa ( ho solo la 3 media). GRAZIE e BRAVO. Un saluto MAURO p.s.

TI scrivo dalla POLONIA

Debora scrive... Questo sito è fantastico ci voleva proprio un aiuto così completo chiaro e

semplice.

Page 11: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 11

Cristina scrive... lei è bravissimo! complimenti ed ha un sito che va a razzo!

Violet scrive... Questo è un sito SVOLTA! UTILE e soprattutto FACILE. Qui ho trovato risposta a

delle domande banali, che però nessun altro spiegava in modo effettivo! Grazie mille e passo

parola =)

Gualtiero scrive... Volevo complimentarmi con Lei in quanto è la prima volta in 12 anni di internet

che mi imbatto in una persona così "Generosa, Altruista, Preparata..." Grazie!

Roberto scrive... Bravi complimenti ottimo, ma sopratutto molto chiaro nelle spiegazioni grazie

per quello che fate

CRI68 scrive... Mi stai aiutando non sai quanto. Sono una frana ma con il tuo aiuto sono riuscita

ad aprirmi un blogghino, sei la mia ancora di salvezza. Grazie grazie grazie grazie..... potrei

andare avanti all'infinito a ringraziarti. Davvero complimentissimissimi..

Raffaella scrive... grazie infinitamente! anche se non ci conosciamo ti ammiro per quanto hai

fatto e stai facendo per me. raffa

Paciocca scrive... Ottimo e molto utile. menomale che PCdaZero c'è!!!

Danipò scrive... complimenti! è spiegato tutto molto chiaramente, facilmente intuibile. ciò che

occorre per chi ha bisogno di un supporto immediato. grazie

Massimo scrive... la vostra è una missione straordinaria di alfabetizzazione informatica

continuate così ! In bocca al lupo

Antonella da Savona scrive... in questi giorni allontanerò la tristezza imparando ancora

qualcosa in questa vita. un grazie grande a questo bravo insegnante.

Michele scrive... Ottimo sito. Ce ne fossero...e siccome uno dei principi su cui poggia le basi la

mia formazione interdisciplinare pone la conoscenza tra i diritti fondamentali dell'uomo. Tale diritto

deve potersi esercitare con facilità e in maniera gratuita quanto più è possibile. Grazie anche a voi

Maurizio scrive... grazie di esistere, comincio a capire qualche cosa...

Ornella scrive... grazie, mi avete insegnato tanto e continuo ad imparare tanto...e tutto attraverso

la vostra consueta chiarezza. Buon lavoro!!! E complimenti davvero!!!

Rino scrive... Complimenti vivissimi per questo straordinario sito web. Difficile imbattersi in un

sito davvero funzionale e ricco di informazioni testate sul campo.

DisclaimerIl materiale e le indicazioni/lezioni presenti in questo libro, e in quelli indicati nei link, non è

garantito sicuro e privo di errori al 100%, in quanto viene proposto "così com'è".

Pertanto, l'autore non si assume alcuna responsabilità per problemi o danni eventualmente

causati da tale materiale, indicazioni/lezioni.

Tutti i marchi che compaiono in questo libro, sono coperti dal Copyright internazionale dei

rispettivi proprietari.

Page 12: pcdazero

12 - PC da Zero – Terza Edizione

Page 13: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 13

PARTIRE DA ZEROSegui queste lezioni per capire come è composto un computer e per conoscere

alcuni termini informatici.

da Passo 1.1 a Passo 1.2 - per Windows 7 - VISTA - XP

Page 14: pcdazero

14 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 1.1 - Hardware e Software

IL COMPUTER

Esistono principalmente due tipi di computer di uso comune.

IL PC, PERSONAL COMPUTER

è un computer che viene posato su un tavolo e che per la sua

considerevole mole ed accessori a seguito, non viene spesso spostato da

un tavolo all'altro.

IL NOTEBOOK O LAPTOPè un computer portatile che, dato il suo peso leggero ed il suo minimo

ingombro, si può tranquillamente portare con se in ogni momento ed usarlo

in ogni luogo, grazie alla sua alimentazione a batteria.

COM'È COMPOSTO IL PC

Il computer è composto essenzialmente da due componenti:

l'HARDWARE ed il SOFTWARE.

COS'È L'HARDWARE

L'Hardware sono le componenti fisiche del computer, quelle che posso

toccare con mano.

Vediamo ora quali sono le principali componenti hardware.

Il MONITOR è lo schermo che sta di fronte ai tuoi occhi, e che osservi con

grande interesse!

La TASTIERAè l'elemento che sta sopra il tuo tavolo, composto da numerosi tasti.

Il MOUSEè quella “scatoletta” che molto probabilmente stai maneggiando con la mano a

fianco della tastiera.

Il TOUCHPADSe stai usando un Notebook, molto probabilmente stai maneggiando il

touchpad invece del mouse.

Il CASEè quella scatola dove sono collegati con dei fili il Monitor la Tastiera, il

Mouse, la Stampante ed altro.

All'interno del case ci sono i fondamentali componenti del computer, il vero

Hardware.

Nel Notebook non esiste il case, i componenti si trovano sotto (all'interno) la

tastiera.

Page 15: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 15

LA TASTIERA

La Tastiera serve per digitare le istruzioni che il computer deve elaborare.

IL MOUSE

Il Mouse sposta il puntatore sullo schermo.

Premendo i suoi pulsanti vengono trasmessi dei comandi al computer.

IL MONITOR

Il Monitor visualizza le istruzioni che vengono fornite al computer e visualizza il risultato delle

elaborazioni richieste.

COS'È IL SOFTWARE

Il Software è la parte INTANGIBILE, che non si può toccare con mano.

Sono più in generale delle ISTRUZIONI che vengono fornite al computer.

Sono come i suoni (linguaggio) che noi usiamo per parlare con i nostri simili.

Sono i PROGRAMMI (APPLICAZIONI) che fanno funzionare l'hardware e che permettono di

tradurre le istruzioni che noi forniamo al computer in un formato ad esso comprensibile.

COSA TI VENDONO, QUANDO ACQUISTI UN COMPUTER

Quando acquisti un computer, ti viene venduto l'hardware:

- il case (la scatola) con i suoi componenti interni (che poi vedremo quali sono);

- il monitor (è opzionale, se già lo possiedi, puoi fare a meno di acquistarlo);

- la tastiera ed il mouse (anch'essi sono opzionali).

Se acquisti un notebook tutti gli elementi sopra elencati sono compresi in un unico blocco (il

mouse è sostituito dal touchpad che ha le stesse funzioni).

Il software che ti viene venduto è opzionale. Generalmente, però, ti viene venduto insieme

all'hardware, come minimo, un SISTEMA OPERATIVO che ti permetta di essere operativo fin

da subito, dal primo momento che lo accendi (altrimenti senza il sistema operativo vedresti lo

schermo nero e delle parole poco comprensibili).

IL SISTEMA OPERATIVO

WINDOWS è il sistema operativo più diffuso.

UNIX e LINUX sono altri sistemi operativi (Linux è perfino gratuito).

WINDOWS, MANDRAKE, RED-HAT, SUSE

Windows è un sistema operativo (S.O.) a INTERFACCIA GRAFICA (G.U.I.). Ovvero ti

permette di dialogare con il computer in modo facile e comprensibile.

Anche le versioni grafiche di Linux (MANDRAKE, RED-HAT, SUSE, UBUNTU ecc.) si basano

su un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva.

WINDOWS XP - WINDOWS VISTA – WINDOWS 7 (SEVEN)

XP è una delle molte versioni di Windows.

VISTA e 7 (SEVEN) sono le ultime versioni di Windows.

È su questi ultimi sistemi operativi che su questo libro inizierai imparare ad usare il computer.

Page 16: pcdazero

16 - PC da Zero – Terza Edizione

I PROGRAMMI INTEGRATI A WINDOWS VISTA

BLOCCO NOTE, CALCOLATRICE, WORDPAD, PAINT , giochi vari, INTERNET EXPLORER, WINDOWS MAIL, Lettore CD e tanti altri, sono alcuni programmi che vengono installati

insieme al sistema operativo Windows (apro un'altra parentesi - anche con il sistema operativo

LINUX vengono installati programmi di svariato tipo, e sono molti di più e di ottima qualità).

PROGRAMMI OPZIONALI

WORD, EXCEL, POWERPOINT, ACCESS sono programmi opzionali che generalmente

vengono venduti a parte.

Quindi, non affannarti.

Se non li trovi nel tuo computer, avrai due alternative:

1 - Acquistare il Pacchetto Office che comprende appunto, i programmi sopradescritti (spesa

prevista: qualche centinaio di euro);

2 - Installare il programma OPENOFFICE gratuito.

WORD e WRITER

Word e Writer sono programmi di ELABORAZIONE TESTI con i quali si possono creare

lettere, volantini e libri completi di immagini.

EXCEL e CALC

Excel e Calc sono programmi di calcolo (FOGLI DI CALCOLO) che permettono di eseguire

calcoli, gestire le spese, creare grafici, archiviare numeri telefonici, libri, cd, ricette.

INTERNET EXPLORER, MOZILLA FIREFOX, OPERA, CHROME

Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera e Google Chrome, sono anch'essi programmi.

Servono per navigare in Internet.

Se stai usando il sistema operativo Windows, sicuramente hai già nel tuo PC, Internet Explorer.

WINDOWS LIVE MAIL, FOXMAIL, EUDORA

Nel tuo PC, se hai il sistema operativo Windows 7,

troverai sicuramente il programma WINDOWS LIVE MAIL.

Serve per ricevere e spedire messaggi di POSTA ELETTRONICA.Foxmail ed Eudora sono programmi alternativi, per gestire la posta elettronica.

Visual Web Developer, NVU

Visual Web Developer e NVU sono alcuni tra i molti programmi che servono per COSTRUIRE PAGINE WEB.

POWERPOINT e IMPRESS

Powerpoint ed Impress servono per creare delle PRESENTAZIONI ANIMATE (album

fotografici, tesi di laurea, prodotti e servizi commerciali).

Page 17: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 17

Passo 1.2 - Conoscere l'Hardware

COM'È COMPOSTO IL PC

Nel Passo 1.1 hai visto che il computer è composto essenzialmente da due componenti:

l'HARDWARE ed il SOFTWARE.

FACCIAMO UN PARAGONE

Se vogliamo fare un paragone,

l'HARDWARE è una stanza o un UFFICIO VUOTO,

il SISTEMA OPERATIVO è l'ARREDAMENTO - armadio,

scaffali, scrivania (sono quelle cose che ti permettono di

mantenere ordine).

I PROGRAMMI o APPLICAZIONI sono gli attrezzi che

vengono usati comunemente in ufficio - macchina da

scrivere, calcolatrice, tavola da disegno, proiettore

diapositive.

A COSA SERVONO I PROGRAMMI

I programmi servono per creare:

documenti di testo, fogli di calcolo, immagini, disegni, musica, diapositive, e tanto altro.

I FILE

Tutte queste creazioni, vengono archiviate nel computer sotto forma di FILE (leggi: fail).

L'ARCHIVIAZIONE

Il sistema operativo si occupa di archiviare questi file.

"IL MOTORE"

L'hardware può anche essere paragonato ad un motore ...

LE COMPONENTI

... e alcune componenti di questo "motore" sono

la MEMORIA RAM e le UNITÀ DISCO.

LA MEMORIA RAM

La RAM è un'area di memoria temporanea che è attiva mentre il computer è

acceso.

La memoria di un computer si misura in termini di byte, Kilobyte,

Megabyte, Gigabyte, Terabyte.

LE UNITÀ DI MISURA DELLE UNITÀ DISCO

La Tabella che segue, che al momento potrebbe essere di difficile comprensione, sarà di più

facile lettura quando avrai acquisito più nozioni nel proseguo delle lezioni.

Page 18: pcdazero

18 - PC da Zero – Terza Edizione

Tabella delle unità di misura delle unità discounità di

misurasimbolo equivale a ... ovvero a

byte B 8 bit un carattere alfanumericokilobyte kB 1024 byte = 2 10 byte un terzo di pagina di testo

megabyte MB1024 kilobyte

1 048 576 byte = 2 20 bytecirca 300 pagine di testo

gigabyte GB

1024 megabyte

1 048 576 kilobyte

1 073 741 824 byte = 2 30 byte

circa 300 000 pagine di testo

terabyte TB1024 gigabyte

1 048 576 megabyte = 2 40 bytecirca 300 milioni di pagine di testo

LE UNITÀ DISCO

Le unità disco servono per memorizzare le informazioni anche quando il computer è spento.

COME LE MEMORIE LAVORANO MENTRE CREI FILE

La memoria RAM memorizza i dati in modo TEMPORANEO,

mentre le Unità Disco li memorizzano in modo PERMANENTE.

Quando lavori con il computer la memoria RAM memorizza autonomamente i dati che vengono

inseriti.

In seguito, dovrai dare dei comandi al computer, affinché memorizzi in modo permanente i dati,

sotto forma di file, sulle unità disco.

LE UNITÀ DISCO

Il DISCO FISSO o HARD-DISK, la PENDRIVE, il CD-ROM sono alcune delle unità disco, nelle

quali potrai memorizzare i tuoi lavori che creerai con il computer.

IL DISCO FISSO o HARD-DISK

Il disco fisso si trova all'interno del PC ed ha una capacità variabile di 100,

200, 500, 1000 gigabyte (questa capacità viene superata in continuazione per

la continua evoluzione della tecnologia informatica).

LETTORE FLOPPY-DISK

Il LETTORE FLOPPY-DISK è un apposito contenitore nel quale viene

inserito il floppy-disk e serve per leggerne il contenuto e/o memorizzare file.

Oramai sta diventando un componente in disuso.

FLOPPY-DISK

Il floppy disk è un dischetto (con l'involucro a forma quadrata!) nel quale è possibile

(mediante il lettore floppy-disk) memorizzare e leggere i file.

Viene facilmente rimosso, permettendo così di passare i dati da un computer all'altro. Ha una

capacità di circa 1,44 megabyte. Data la scarsa capacità di memoria, non viene quasi più

usato.

Page 19: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 19

LETTORE CD e DVD

Il LETTORE CD e DVD è un apposito contenitore nel quale viene inserito il

cd-rom (o il DVD) e serve solamente per leggerne il contenuto.

MASTERIZZATORE CD e DVD

Il MASTERIZZATORE è un apposito contenitore che oltre ad avere le stesse funzioni del

lettore di CD e DVD, può anche memorizzare dati.

CD-R e CD-RW

Il CD-R è un dischetto (come un cd musicale) nel quale è possibile memorizzare e leggere i file.

Ha una capacità di circa 650 MB.

Nel CD-R si possono memorizzare i dati una sola volta.

Il CD-RW è un CD riscrivibile (si può cancellare e riscrivere dati).

DVD-R e DVD-RW

Analogamente, il DVD-R è un dischetto (come un DVD video) nel quale è possibile

memorizzare e leggere i file.

Ha una capacità di circa 4700 MB (equivalente a circa 7 CD).

Nel DVD-R si possono memorizzare i dati una sola volta.

Il DVD-RW è un DVD riscrivibile (si può cancellare e riscrivere dati).

PEN DRIVE

La PEN DRIVE è una comodissima unità di memoria esterna,

facilmente trasportabile, delle dimensioni di qualche centimetro.

I dati possono essere facilmente memorizzati e cancellati e le sue

capacità di memoria variano da 1 GB ad oltre 64 GB. Ha soppiantato

l'uso del Floppy Disk.

SCHEDA MADRE

All'interno del case troviamo la SCHEDA MADRE che è la base sulla

quale vengono inseriti tutti i componenti interni.

PROCESSORE

Il PROCESSORE è il vero cervello del computer, dove vengono

elaborate le informazioni.

La sua velocità è calcolata in HERTZ.

Un computer che ha un processore di 2000 megahertz equivalenti

a 2 gigahertz, significa che è in grado di eseguire 2 miliardi di

operazioni al secondo.

Page 20: pcdazero

20 - PC da Zero – Terza Edizione

LA SCHEDA VIDEO

La SCHEDA VIDEO è un'altra componente che viene istallata sulla

scheda madre e che permette di visualizzare le informazioni sul

monitor (senza scheda video il monitor non può essere collegato al

computer-case).

LA SCHEDA AUDIO

Analogamente alla scheda video, la SCHEDA AUDIO ci permette di

ascoltare suoni che vengono emessi dal PC.

LE PORTE DEL PC

Situate generalmente nel retro del case, le porte del pc, servono per collegare tutte le

PERIFERICHE del computer.

LE PERIFERICHE

MONITOR, TASTIERA, MOUSE, STAMPANTE, SCANNER, MODEM sono esempi di

periferiche (e vengono collegate mediante cavi al PC).

STAMPANTE

La stampante serve per stampare su carta le immagini o testi che vedi

sul monitor.

SCANNER

Viceversa lo scanner visualizza sul monitor un'immagine stampata su

carta.

MODEM

Il modem permette di collegare il PC alla rete telefonica e quindi di

comunicare con gli altri PC connessi alla rete telefonica (in sostanza è una

componente fondamentale che ti permette di navigare in internet).

Page 21: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 21

USARE IL SISTEMA OPERATIVO Windows 7 e

Windows VISTA

In queste lezioni imparerai ad usare il sistema operativo.

Le lezioni saranno eseguite sul sistema operativo Windows 7 (Seven) e

Windows VISTA.

Se hai il sistema Operativo XP, segui il prossimo capitolo (pag. 81).

Ti ricordo comunque, che non esiste solo il sistema operativo Windows.

Unix e Linux sono validissime alternative.

da Passo 2.1 a Passo 2.14 - per Windows 7 - VISTA

Page 22: pcdazero

22 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.1 - Imparare ad usare il sistema operativo

IL DESKTOP

La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il PC (e dopo il

caricamento del sistema operativo) è il DESKTOP.

Questo è il punto di partenza per accedere a tutte le risorse del PC.

LE ICONE

Quelle piccole immagini che si trovano nel desktop sono chiamate ICONE.

Le icone servono per aprire i programmi (o applicazioni).

LA BARRA DELLE APPLICAZIONI

In fondo al desktop c’è una striscia detta BARRA DELLE APPLICAZIONI .

Essa contiene i collegamenti di alcune applicazioni (o programmi) e visualizza le applicazioni

che si stanno usando.

IL PULSANTE START

A sinistra della barra delle applicazioni trovi il pulsante START che è il punto di

partenza per accedere a tutte le risorse del computer.

IL PUNTATORE

Quella freccina che si trova sul desktop è il PUNTATORE del mouse.

INPUT E OUTPUT

Sposta il mouse a destra e a sinistra, in alto ed in basso, vedi che il puntatore si muove.

Bene, hai eseguito il tuo primo comando.

Hai informato il computer che volevi spostare il puntatore tramite il mouse, e il computer tramite

il monitor ha eseguito il comando.

L’inserimento di informazioni nel PC viene detto INPUT, mentre l’uscita di informazioni dal PC

viene detto OUTPUT. Il mouse quindi è un oggetto di input e il monitor è un oggetto di output.

CLICCARE

Oltre a spostare il mouse, puoi impartire comandi con i tasti del mouse.

Il tasto principale (salvo diverse impostazioni) è il tasto sinistro, mentre il tasto destro è il tasto

secondario.

Cliccare, significa che devi premere il tasto sinistro del mouse e rilasciarlo subito.

Doppio clic significa cliccare due volte in rapida successione (mantenendo il mouse fermo).

Per convenzione, quindi, quando vedrai scritto:

fai clic, clicca, fai doppio clic,è sottinteso che dovrai premere il tasto sinistro del mouse.

Nel caso dovrai usare il tasto destro, allora ti verrà specificatamente richiesto di cliccare con il tasto destro del mouse.

APRIRE UNA APPLICAZIONE CON IL MOUSE

Dopo tanto bla-bla-bla, passiamo quindi alla pratica.

Page 23: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 23

1 - Sposta il puntatore sopra il pulsante “Start”2 - clicca sul pulsante “Start”3 - sposta il puntatore sulla voce “Tutti i programmi”.Dopo qualche secondo il menu posto in alto, cambia aspetto.

4 - Sposta il puntatore sulla voce “Accessori” e cliccaSotto Accessori appaiono le voci associate.

5 - Clicca sulla voce “Blocco note”.Bene hai aperto il tuo primo programma.

Quel rettangolo che si è sovrapposto al desktop viene chiamato FINESTRA (window).

Quando apri un programma (o applicazione) si aprono una o più finestre.

CHIUDERE UNA APPLICAZIONE (1)

Per chiudere la finestra del programma "Blocco note" che hai aperto,

1 - sposta il puntatore in alto a destra della finestra aperta, (sopra la crocetta) e 2 - clicca.

LA TASTIERA

Oltre al mouse, la TASTIERA è l’oggetto che viene usato per comunicare con il PC.

Oltre ad avere tasti come una macchina da scrivere, la tastiera di un PC è dotata di altri tasti

speciali, predisposti opportunatamente per dare comandi al computer.

IL TASTO LOGO DI WINDOWS

In basso a sinistra della tastiera c’è il TASTO con impresso il LOGO DI WINDOWS (situato tra il tasto [CTRL] e il tasto [ALT]).

IL TASTO INVIO

Il TASTO [INVIO] è invece situato a destra della tastiera ed è rappresentato da una

freccia che punta a sinistra con una piccola gambetta rivolta verso l’alto (normalmente

c’è la scritta Invio o Enter).

TASTI CURSORI

I TASTI CURSORI si trovano a destra in basso della tastiera ed è un gruppo di

quattro tasti rappresentati da frecce rivolte nelle quattro direzioni.

APRIRE UNA APPLICAZIONE CON LA TASTIERA

Per aprire un programma si può usare anche la TASTIERA.

1 - Premi sulla tastiera il tasto “logo di windows”2 - premi i tasti cursori per spostarti sul menu.Quando viene evidenziato la voce del menu desiderata,

3 - premi il tasto [INVIO].4 - Chiudi l’applicazione con un clic sulla crocetta in alto a destra della finestra.

APRIRE UNA APPLICAZIONE DAL DESKTOP

Sul desktop potrebbero trovarsi delle icone.

Page 24: pcdazero

24 - PC da Zero – Terza Edizione

Bene, anche da quelle icone si possono aprire i programmi ad esse associati.

1 - Fai doppio clic (clicca due volte in rapida successione) sull’icona.

LA BARRA DEI MENU

Su quasi tutti i programmi vedrai in alto una barra orizzontale contenente delle scritte (o voci)

del tipo “File”, “Modifica”, “Visualizza”, ecc.

Questa barra viene chiamata BARRA DEI MENU e contiene tutti i comandi che servono per

usare quel programma.

CHIUDERE UNA APPLICAZIONE (2)

C'è un altro modo per chiudere un'applicazione:

1 - dalla barra dei menu della finestra aperta, clicca su “FILE”2 - quindi, dal sottomenu che si apre, clicca su “ESCI”.Oppure se manca il comando esci, clicca su “CHIUDI”.

SPEGNERE IL COMPUTER CON IL MOUSE

Per spegnere il PC con sistema operativo Windows 7 (Seven),

1 - clicca sul pulsante "Start"2 - clicca sulla voce "Arresta il sistema".Per spegnere il PC con sistema operativo Windows Vista,

1 - clicca sul pulsante "Start"2 - sposta il puntatore sopra la freccetta in basso a destra

3 - clicca sulla voce "Arresta il sistema".

PULSANTI DI OPZIONE

Quando usi i programmi, troverai spesso delle finestre che conterranno PULSANTI DI

OPZIONE .

Questi vengono rappresentati da pallini bianchi, e solo uno di questi potrà essere attivo (ovvero

potrà avere il pallino nero nel suo interno).

Quindi, se clicchi sul pulsante "ok" di quella finestra, verrà eseguito il comando associato al

pallino attivo (pulsante di opzione attivo).

SPEGNERE IL COMPUTER CON LA TASTIERA

Per spegnere il PC con sistema operativo Windows 7 (Seven),

1 - premi il tasto logo di Windows2 - premi il tasto [cursore destro] (una sola volta)3 – premi il tasto [INVIO].Per spegnere il PC con sistema operativo Windows Vista,

1 - premi il tasto logo di Windows2 - premi il tasto [cursore destro] più volte fino a far apparire il menu a tendina3 - premi il tasto [INVIO].

Page 25: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 25

Passo 2.2 - Controllare le finestre dei programmi

RISORSE DEL COMPUTER

Per visualizzare le risorse del tuo computer,

1 - clicca sul pulsante "Start" e dal menu apertosi

2 - clicca su "Computer".

La finestra che si è aperta, ti offre una rappresentazione grafica di quello che si trova all'interno

del computer.

UNITÀ A: C: D:

Generalmente,

il lettore floppy è identificato dalla lettera A: (oramai in disuso);

il disco rigido (o fisso) dalla lettera C:il lettore cd-rom o il masterizzatore, dalla lettera D:.

VEDERE LE CARATTERISTICHE DEL DISCO FISSO

1a - Fai un clic sull'icona disco fisso (C:) o HARD DISK .

Questo comando, seleziona l'icona, ovvero informi il computer che tu vuoi agire su quella icona.

2 - fai un clic con il tasto destro sopra l'icona del disco fisso, e3 - dal MENU CONTESTUALE clicca su “Proprietà”.Dalla finestra che si è aperta, potrai vedere le CARATTERISTICHE del disco fisso: la sua

capacita, lo spazio utilizzato e lo spazio disponibile, espresso in byte e GB.

VEDERE IL CONTENUTO DEL DISCO FISSO

1 - Clicca due volte sull’icona del disco (C:) (in rapida successione).

La finestra cambia aspetto e ti mostra il CONTENUTO del disco fisso.

RITORNARE ALLA VISUALIZZAZIONE PRECEDENTE

Per tornare a visualizzare la finestra precedente

clicca sul PULSANTE INDIETRO,

che si trova sopra la barra dei menu.

AVERE IL CONTROLLO DELLE FINESTRE

Si possono aprire più finestre sul desktop, e queste

possono essere spostate, rimpicciolite, ingrandite, parcheggiate, fatte scorrere e sovrapposte.

RIDURRE A ICONA

Precedentemente hai visto che le finestre si possono chiudere.

Esiste un modo per far scomparire la finestra dal desktop senza chiuderla.

Page 26: pcdazero

26 - PC da Zero – Terza Edizione

1 - Clicca sul pulsante RIDUCI A ICONA in alto a destra (il terzultimo - rappresentato da un

trattino).

La finestra scompare, ma non è sta chiusa.

Infatti, nella barra delle applicazioni vedi la sua icona.

MESSAGGI SUI COMANDI

Quando posizioni il puntatore sopra un comando (ad esempio “riduci a icona”),

se ATTENDI QUALCHE SECONDO prima di cliccare su di esso,

vedrai comparire un messaggio che ti informa che tipo di comando è.

RIVISUALIZZARE

Per poter rivedere la finestra ridotta a icona,

1 - fai un semplice clic sulla relativa icona della barra delle applicazioni.

INGRANDIRE

La finestra aperta può essere grande a tutto schermo, oppure più piccola dello schermo.

Se è più piccola dello schermo, il penultimo comando in alto a destra è il

comando INGRANDISCI, che ti permette di ingrandire a tutto schermo la

finestra.

RIPRISTINARE

Se viceversa la finestra è già a tutto schermo, il penultimo comando in alto a

destra, è il comando RIPRISTINA, che ti permette di rendere la finestra più

piccola.

LA BARRA DEL TITOLO

La BARRA DEL TITOLO di una finestra è quella fascia orizzontale che si trova nell’estremità

più alta.

TRASCINARE CON IL MOUSE PER MUOVERE LE FINESTRE

Oltre a fare clic e doppio clic, con il mouse puoi eseguire un’altra operazione:

il TRASCINAMENTO (in questo caso, delle finestre).

Per effettuare questa operazione:

1 - posiziona il puntatore sulla barra del titolo (il puntatore deve mantenere le sembianze

della freccia obliqua)

2 - premi e mantieni premuto il tasto sinistro del mouse3 - sposta il mouse a piacimento4 - rilascia il tasto sinistro del mouse.

Page 27: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 27

DIMENSIONARE LE FINESTRE

Le dimensioni delle finestre possono essere personalizzate.

1 - Posiziona il puntatore sul bordo estremo della finestra2 - quando il puntatore si trasforma in una “doppia freccia divergente” (orizzontale o

verticale),

3 - trascina con il mouse.Ovvero,

- premi e mantieni premuto il tasto sinistro del mouse

- sposta il mouse

- rilascia il tasto.

La finestra ha cambiato dimensioni.

Per poter controllare contemporaneamente le due dimensioni della finestra,

posiziona il puntatore su uno dei quattro angoli.

SCORRERE LA FINESTRA

Il contenuto della finestra aperta (anche se è a tutto schermo) potrebbe non essere del tutto

visibile.

Per vedere il contenuto nascosto, si deve far SCORRERE la finestra.

LE BARRE DI SCORRIMENTO

Se il contenuto non è tutto visibile,

possono apparire a destra ed in basso della finestra, le BARRE DI SCORRIMENTO,chiamate, rispettivamente verticale e orizzontale,

rappresentate da una fascia dalle estremità a forma di triangolini neri.

USARE LE BARRE DI SCORRIMENTO

Le barre di scorrimento puoi usarle in vari modi:

clicca sui triangolini neri,

oppure

clicca sulla parte chiara della barra,

oppure

trascina posizionando il puntatore sulla parte scura della barra.

Page 28: pcdazero

28 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.3 - Creare e rinominare cartelle e file

LA CARTELLA DOCUMENTI

La cartella DOCUMENTI è un esempio di cartella.

Per accedere alla cartella “Documenti”,

1 - clicca sul pulsante "Start" e dal menu2 - clicca su "Documenti".

Le cartelle sono dei semplici contenitori (inizialmente vuoti) che possono contenere file e altre

cartelle.

CREARE UNA CARTELLA

Con le seguenti istruzioni, sarà creata una nuova cartella all’interno della cartella Documenti.

1a - Accedi alla cartella “Documenti” con un doppio clic sull’icona “Documenti” del Desktop. Oppure,

1b - clicca sul pulsante “Start” e clicca sulla voce “Documenti”.2 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto della finestra3 - dal menu contestuale porta il puntatore su “Nuovo”

4 - clicca su “Cartella”.

Apparirà una nuova icona con il nome “Nuova cartella” evidenziata.

5 - Digita sulla tastiera I miei esercizi.

6 - Premi [INVIO] (da tastiera) oppure fai un clic su un punto vuoto della finestra).

WINDOWS 7 - CREARE UNA CARTELLA

In Windows 7 esiste un modo più rapido per creare una cartella.

Accedi all'interno di una cartella (“Documenti”, ad esempio).

Page 29: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 29

1 - Clicca sul pulsante “Start” e clicca sulla voce “Documenti”2 – dalla barra orizzontale posta in alto, clicca su “Nuova cartella”

e segui la procedura precedentemente descritta, ovvero:

3 – digita sulla tastiera il nome da assegnare alla cartella4 – premi [INVIO] (da tastiera).

CREARE UN FILE

Tutti i documenti, disegni, calcoli, archivi che crei con il computer, li puoi salvare (memorizzare)

sulle unità disco.

Tutte queste creazioni vengono genericamente dette FILE (leggi: FAIL) .

Non solo le tue creazioni, ma tutti i dati contenuti nelle unità disco (dal sistema operativo ai

programmi) sono sotto forma di file.

Per creare un file puoi:

crearlo dopo aver aperto un programma (vedi Passo 3.3),

oppure puoi crearne uno vuoto direttamente su una cartella nel modo seguente. Dalla tua

cartella appena creata “I miei esercizi”,

entra nella cartella “I miei esercizi” con un doppio clic su di essa.1 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto della finestra2 - dal menu contestuale porta il puntatore su “Nuovo”.

Si apre un sotto-menu sul quale sono elencati i tipi di file che puoi creare.

Page 30: pcdazero

30 - PC da Zero – Terza Edizione

3 - Clicca sulla voce “Documento di testo” per creare un semplice documento di testo vuoto.

Ovvero quello che crei è un foglio bianco nel quale potrai in seguito scrivere del testo.

Apparirà una nuova icona con il nome “Nuovo documento di testo”.

4 - Digita dalla tastiera Mio primo file.

5 - Premi [INVIO] (da tastiera) oppure fai un clic su un punto vuoto della finestra.

Ora potrai aprire il file appena creato con un doppio clic ed iniziare a scriverci sopra.

RINOMINARE FILE E CARTELLE – Metodo 1

Per rinominare file o cartelle, puoi usare (come per

quasi tutti i comandi) diversi metodi. Primo metodo:

1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell’esempio “Mio

primo file”)

2 - dal menu contestuale clicca su “Rinomina”3 - digita sulla tastiera il nuovo nome del file (nell’esempio: “mio diario”).

4 - clicca su un punto vuoto della finestra o premi il tasto [INVIO].

Page 31: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 31

RINOMINARE FILE E CARTELLE – Metodo 2

Esiste un secondo metodo (ancora più semplice!) per rinominare file e cartelle:

1 - fai un clic sul file o cartella che vuoi rinominare2 - attendi un secondo (se non attendi il file o cartella si apre)

3 - fai un altro clic sul nome del file o cartella4 - digita sulla tastiera il nuovo nome del file (ad esempio: tuo diario).

5 - clicca su un punto vuoto della finestra o premi il tasto [INVIO].

Page 32: pcdazero

32 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.4 - Gestire file e cartelle

NAVIGARE TRA LE CARTELLE

1 - Apri la cartella documenti con un clic sul pulsante "Start"2 - e un clic sulla voce "Documenti"

3 - e crea otto cartelle come da figura.

Per “entrare” nelle cartelle fai un doppio clic sulla cartella desiderata (ad esempio clicca su

“Archivio”).

Per capire in quale cartella ti trovi, tieni sempre d’occhio la barra degli indirizzi.

La barra “\” (o il triangolino) separa le cartelle.

In questo caso dalla barra degli indirizzi si comprende:

- di essere all’interno della cartella “Archivio”

- che la cartella “Archivio” si trova all’interno della cartella “Documenti”

- che la cartella "Documenti " si trova all'interno della cartella "Raccolte".

Ora per continuare la lezione crea alcuni file all’interno della cartella Archivio.Oppure scarica il file collegandoti al link http://www.pcdazero.it/7.php

e segui le istruzioni pubblicate nella stessa pagina.

Per maggiori dettagli, segui il Passo 7.5 – come scaricare file da Internet (vedi sommario a

pag.3).

Se sei riuscito/a nell’impresa, dovresti avere nello schermo una finestra simile a questa:

Page 33: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 33

WINDOWS 7 – VISUALIZZARE LE ICONE IN MODI DIVERSI

Se la rappresentazione delle icone è diversa,

1 - porta il puntatore sopra l'icona “Modifica visualizzazione”

2 - e clicca più volte fino ad ottenere il tipo di visualizzazione come da illustrazione 1.

WINDOWS VISTA – VISUALIZZARE LE ICONE IN MODI DIVERSI

1 - porta il puntatore sopra la voce "Visualizza”

2 - e clicca più volte fino ad ottenere il tipo di visualizzazione come da illustrazione 1.

VISUALIZZARE I FILE IN MODI DIVERSI

Si possono visualizzare file e cartelle in modi differenti.

1 - dalla barra degli strumenti clicca sulla "freccetta giù" a destra dell'icona o del menu "Visualizza"

Windows 7 Windows VISTA

2 - dal menu a tendina scegli il tipo di visualizzazione desiderato (nell'esempio: "dettagli").

Illustrazione 1

Page 34: pcdazero

34 - PC da Zero – Terza Edizione

Potrai così ottenere diversi modi di vedere gli stessi file.

VISUALIZZA DETTAGLI

Una modalità di visualizzazione molto utile è quella in "Dettagli".

Dopo aver scelto questo tipo di visualizzazione,

- clicca sulla voce "Nome" come da figura.

In questo modo ottieni l'elenco dei file in ordine alfabetico dalla "A" alla "Z".

Cliccando una seconda volta, ottieni invece un ordine dalla "Z" alla "A".

- Clicca ora sulla voce "dimensione".

Ottieni un ordine dei file dal più piccolo al più grande

- Clicca una seconda volta ... cosa ottieni ?

- Clicca sulle altre intestazioni di colonna per avere altri tipi di ordini.

LA BARRA DEGLI INDIRIZZI

Puoi usare la barra degli indirizzi per navigare tra le cartelle.

- clicca su uno dei triangolini neri posti sulla barra degli indirizzi.

Page 35: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 35

si apre un menu a discesa, dal quale potrai accedere direttamente sulla cartella desiderata,

cliccando sulla stessa.

COMANDO INDIETRO E AVANTI

Se ora clicchi sul comando "Indietro",

ritornerai alla cartella o unità disco che visualizzavi precedentemente.

Clicca ora sul comando "Avanti".

Visualizzerai la cartella che vedevi prima di usare il comando "Indietro".

IL COMANDO PAGINE RECENTI

Un altro comando utile per spostarsi tra le cartelle è il comando "pagine recenti".

Per attivarlo,

clicca sul triangolino posto a destra del comando “Avanti”.

Verrà aperto un menu a discesa dal quale cliccando sulla voce desiderata, potrai accedere alle

cartelle visitate recentemente.

NAVIGA !

Prova ad esercitarti navigando tra le cartelle.

Fai doppio clic per entrare in esse, usa il comando "Indietro", "Avanti", "Pagine recenti" e la barra degli indirizzi per spostarti.

Page 36: pcdazero

36 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.5 - Spostare, copiare ed eliminare file

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

Dopo aver creato una cartella può nascere l’esigenza di spostare un file all’interno della nuova

cartella creata.

Per comodità, visualizza le icone in modalità “Icone medie”.

1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare2 - trascina il file (clicca sopra il file e tieni premuto il pulsante del mouse)

3 - posiziona il file trascinato, sopra la cartella di destinazione (se visibile)

4 - rilascia il pulsante del mouse.

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

Spesso la cartella e il file che vuoi spostare, non sono all'interno della stessa cartella. È

pertanto utile conoscere il sistema “taglia ed incolla” per spostare un file.

1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare2 - clicca il pulsante destro del mouse3 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Taglia”

4 - naviga tra le cartelle fino a raggiungere la cartella desiderata5 – entra con un doppio clic nella cartella prescelta6 - clicca con il pulsante destro su un punto vuoto della finestra7 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Incolla”.

Page 37: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 37

COPIARE UN FILE USANDO I COMANDI COPIA ED INCOLLA

Se hai bisogno di creare una copia di un file nella stessa cartella, procedi in questo modo:

1 - posiziona il puntatore sopra il file da copiare2 - clicca il pulsante destro del mouse3 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Copia”

4 - clicca con il pulsante destro su un punto vuoto della finestra5 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Incolla”.

Se invece vuoi copiare un file in un’altra cartella,

1 - posiziona il puntatore sopra il file da copiare2 - clicca il pulsante destro del mouse3 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Copia”4 - naviga tra le cartelle fino a raggiungere la cartella desiderata5 - “entra” nella cartella prescelta6 - clicca con il pulsante destro su un punto vuoto della finestra7 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Incolla”.

COPIARE UN FILE USANDO IL MOUSE ED IL TASTO CTRL

Un metodo veloce per copiare un file è il seguente:

1 - posiziona il puntatore sopra il file da copiare

Page 38: pcdazero

38 - PC da Zero – Terza Edizione

2 - trascina il file (clicca sopra il file e tieni premuto il pulsante del mouse)

3 - posiziona il file trascinato, in una posizione diversa (ad esempio appena a destra)

4 - premi e mantieni premuto il pulsante [CTRL] da tastiera5 - rilascia il pulsante del mouse6 - rilascia il pulsante [CTRL].

ELIMINARE UN FILE

Per eliminare un file esistono svariati metodi.

1° metodo

1 - Clicca con il pulsante destro sopra il file da eliminare2 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Elimina”

3 - clicca sul pulsante “Si” per confermare l’eliminazione.

2° metodo

1 - Seleziona con un clic il file da eliminare2 - premi il tasto [CANC] da tastiera3 - premi il tasto [INVIO] per confermare.3° metodo

1 – Ridimensiona la finestra fino a visualizzare il cestino del desktop2 – trascina il file da eliminare sul cestino e rilascia.

Page 39: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 39

SELEZIONARE PIU’ FILE CON IL MOUSE

Per eliminare, copiare o spostare più file contemporaneamente, si deve prima di tutto sapere

come selezionare più file. Vediamo come selezionare più file usando solamente il mouse.

1 - Posiziona il puntatore a fianco del primo file da selezionare

2 - clicca e tieni premuto il pulsante del mouse3 - mantenendo premuto il pulsante, sposta il puntatore in modo da tracciare un rettangolo che selezionerà i file che si troveranno all’interno dello stesso rettangolo

4 - rilascia il pulsante del mouse.Nell'esempio sopra, sono stati selezionati tre file: e si riconoscono dal cambiamento del colore

di sfondo.

SELEZIONARE PIU’ FILE CON LA TASTIERA

Per selezionare più file utilizzando la tastiera,

1 - seleziona il primo file con un clic2 - premi e mantieni premuto il tasto delle maiuscole [MAIUSC]3 - premi i tasti cursore in modo da selezionare due o più file.

SELEZIONARE TUTTI I FILE

Questo metodo selezionerà tutti i file e le cartelle che si trovano all’interno della cartella che si

sta visualizzando.

Per Windows 7 (Seven):

1 - dalla barra dei menu clicca su “Organizza”,2 - clicca sulla voce “Seleziona tutto”.Per Windows Vista:

1 - dalla barra dei menu clicca su “Modifica”,2 - clicca sulla voce “Seleziona tutto”.

Page 40: pcdazero

40 - PC da Zero – Terza Edizione

Windows 7 Windows Vista

SELEZIONARE PIU’ FILE NON ADIACENTI

Per selezionare più file non adiacenti,

1 - seleziona il primo file con un clic2 - premi e mantieni premuto (da tastiera) il tasto [CTRL]3 - seleziona il secondo file con un clic4 - premi e mantieni premuto (da tastiera) il tasto [CTRL]5 - seleziona il terzo file con un clic.

... E così via.

Questo metodo serve anche per deselezionare un file, mantenendo selezionati gli altri. Ad

esempio se devi selezionare tutti i file eccetto uno,

1 - seleziona tutti i file (menu file - seleziona tutto)

2 - premi e mantieni premuto (da tastiera) il tasto [CTRL]3 - clicca sul file da deselezionare.

ELIMINARE COPIARE O SPOSTARE UN INSIEME DI FILE CONTEMPORANEAMENTE

Una volta selezionati i file potrai copiarli, tagliarli o eliminarli, cliccando sopra un file selezionato

con il tasto destro e scegliendo dal menu contestuale, rispettivamente, “Copia”, “Taglia” o

“Elimina”.

Page 41: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 41

RECUPERARE UN FILE DAL CESTINO

Quando si eliminano file o cartelle dal disco fisso, queste non sono eliminate definitivamente,

ma vengono depositate nella cartella “Cestino”.

Se desideri recuperare un file dal cestino,

1 - dal desktop apri il cestino (clicca due volte in rapida successione)

2 - clicca con il tasto destro sopra il file da recuperare3 - dal menu contestuale clicca su “Ripristina”.

Il file verrà riposizionato nella cartella dalla quale è stato eliminato.

SVUOTARE IL CESTINO

Per svuotare il cestino, eliminando definitivamente (o quasi), il suo contenuto,

1 - dal desktop, clicca con il pulsante destro sull’icona cestino2 - dal menu contestuale clicca su “Svuota cestino”

3 - clicca sul pulsante “Si” per confermare.

Page 42: pcdazero

42 - PC da Zero – Terza Edizione

ELIMINARE I FILE IN MODO DEFINITIVO

Se hai notato, ho scritto “... o quasi” sul paragrafo precedente, questo perché esistono dei

programmi che possono recuperare i file cancellati anche dal cestino. Un buon metodo per

eliminare i file in modo definitivo è quello di deframmentare il disco fisso o l’unità disco

interessata (vedi passo 2.11).

COPIARE UN FILE SU PENDRIVE

Per copiare un file o cartella su una pendrive (dal disco fisso),

1 - clicca con il tasto destro sopra il file da copiare2 - dal menu contestuale posiziona il puntatore sulla voce “Invia a”3 - clicca su “Disco rimovibile o “Pendrive” (o voci similari).

Verrà avviata la copia del file che si concluderà con la chiusura automatica della finestra “Copia

in corso ...” (visibile quando si trasferiscono consistenti quantità di dati).

Page 43: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 43

Passo 2.6 - Personalizzare il desktop - sfondo e screen saver

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP

per Windows 7 (SEVEN)

Sei stanco di vedere il solito sfondo quando accendi il computer ?

Bene, è giunto il momento di cambiare lo sfondo dello schermo iniziale (il desktop).

1 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto del desktopSe non sai cos’è il desktop ti consiglio di seguire il Passo 2.1.

2 - dal menu contestuale clicca sul comando "Personalizza"

3 – dalla finestra apertasi clicca sull'immagine preferita (Temi Aero)

Lo sfondo del desktop è già cambiato !

4 – chiudi la finestra.

Oppure

1 – dopo aver cliccato sul comando “Personalizza” dal menu contestuale del desktop

2 - clicca sulla voce "Sfondo del desktop" (posto in basso)

3 – clicca sul menu a discesa a fianco di “Percorso immagine”

4 – scegli con un clic una delle voci proposte dal menu5a – seleziona con un clic l'immagine desiderataoppure

5b – seleziona più immagini cliccando sul quadratino in alto a sinistra, che appare su ogni

immagine quando il puntatore si trova sopra.

Page 44: pcdazero

44 - PC da Zero – Terza Edizione

Il segno di spunta indica che l'immagine è stata selezionata.

Oppure puoi selezionare più immagini come indicato al punto precedente “Passo 2.5” .

6- dal menu a discesa “Posizione immagine” (posto in basso a sinistra)

7 – scegli il tipo di posizione che deve assumere l'immagine:Riempi: riempe lo schermo con parte dell'immagine, mantenendo le sue proporzioni originali

Adatta: visualizza tutta l'immagine mantenendo le sue proporzioni originali

Estendi: estende l'immagine in altezza e larghezza per riempire lo schermo

Affianca: mantiene le dimensioni originali dell'immagine e riempie lo schermo replicandola più

volte, se necessario.

Centra: visualizza l'immagine al centro con le sue dimensioni originali (se le dimensioni

dell'immagine sono inferiori alla risoluzione dello schermo, parte del desktop, viene riempito da

un colore di sfondo)

Se hai selezionato più immagini,

8 – dal menu a discesa “Cambia immagine ogni”, puoi scegliere quanto tempo deve passare ad ogni cambio immagine

Prima di salvare i cambiamenti, visualizza il desktop:

- porta il puntatore all'estrema destra in basso (a fianco dell'orario)

- e attendi qualche secondo (oppure clicca, osserva e ri-clicca).

9 – al termine clicca su “Salva Modifiche”.

per Windows VISTA

Per cambiare sfondo del desktop su Windows VISTA, procedi così:

1 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto del desktop2 - dal menu contestuale clicca sul comando "Personalizza”3 - clicca sulla voce "Sfondo del desktop"

Page 45: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 45

se lo desideri,

4a – clicca sul menu a discesa a fianco di “Percorso”

4b – clicca su una voce a scelta5 - dalla finestra centrale clicca sull'immagine desiderata.

5 - per vedere le altre immagini più comodamente, usa i tasti cursore su, giù e destra, sinistra della tastiera6 - clicca su una delle tre icone poste in fondo per specificare la modalità di posizionamento

7a - clicca sulla prima icona a sinistra per estendere l'immagine a tutto schermooppure

7b - clicca sulla icona centrale per riempire tutto lo schermo con più immagini ugualioppure

7c - clicca sull'ultima icona posta destra per visualizzare sullo schermo l'immagine a risoluzione originale.Potrai vedere bene la differenza dei tre effetti solo se scegli un'immagine che ha una

risoluzione più piccola dello schermo.

8 - clicca su "OK" per confermare la scelta e chiudere la finestra di dialogo.

INSERIRE UNA FOTO COME SFONDO

Per inserire una foto come sfondo del desktop:

1 - clicca con il tasto destro su un punto vuoto del desktop2 - dal menu contestuale clicca sul comando "Personalizza"

Page 46: pcdazero

46 - PC da Zero – Terza Edizione

3 - clicca sulla voce "Sfondo del desktop"4 - clicca sul comando "Sfoglia ..."

per Windows 7 (SEVEN)

5 – seleziona la cartella dove sono memorizzate le immagini desiderate6 – clicca sul pulsante OK7a – clicca su “Salva modifiche” per far scorrere tutte le immagine della cartella selezionataoppure

7b - clicca sul pulsante “Cancella tutto” per deselezionare tutte le immagini e procedi a scegliere quelle preferite.

per Windows VISTA

5 - dalla finestra di dialogo “Sfoglia”, naviga nella cartella dove è contenuta la foto6 - fai doppio clic sulla foto7 - clicca sul pulsante “OK”.

INSERIRE UNA IMMAGINE DA UNA PAGINA WEB COME SFONDO DEL DESKTOP

Se navigando in internet, vedi un’immagine che ti piacerebbe avere come sfondo del tuo

desktop,

1 - clicca con il tasto destro sopra l’immagine2 - dal menu contestuale clicca sul comando “Imposta come sfondo”.

3 – clicca su “Si” per confermare.

LO SCREENSAVER O SALVASCHERMO COS’È, COSA SERVE

Cos’è lo screensaver ?

Lo screensaver o salvaschermo è nato per preservare lo schermo.

Lo schermo e formato da tanti puntini luminosi detti pixel.

Qualche puntino luminoso può rimanere danneggiato da un prolungato uso.

Quando viene attivato, lo screensaver invierà un ciclo nel quale ogni puntino luminoso non

rimarrà sempre “acceso” e “fisso” su uno stesso colore.

Lo screensaver si attiverà dopo un certo tempo (stabilito dall’utente) di inattività del computer.

Verrà poi disattivato anche solo muovendo il mouse o digitando su tastiera.

Page 47: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 47

Sembrerebbe, però, che per i monitor di ultima generazione il salvaschermo non sia più

necessario.

Quindi l’utilità dello screensaver si è col tempo trasformata in un'operazione puramente ludica.

ATTIVARE O CAMBIARE LO SCREEN SAVER

Per attivare lo screensaver,

1 - clicca con il tasto destro su un punto vuoto del desktop2 - dal menu contestuale clicca sul comando "Personalizza" 3 - clicca sulla scheda “Screensaver”

4 - dalla casella combinata scegli lo screensaver desiderato(nell’esempio “Testo 3D”)

5 - clicca sul comando “Impostazioni”

6 - dalla finestra di dialogo “Impostazioni 3D”6a - attiva il pulsante di opzione “Ora” per vedere l’orario corrente sul salvaschermo

oppure,

6b - attiva il pulsante di opzione “Testo personalizzato” ed in seguito scrivi una parola (o frase) sulla casella adiacente, per vedere la stessa frase fluttuare sullo schermo.

Page 48: pcdazero

48 - PC da Zero – Terza Edizione

7 - Clicca sulla casella combinata e scegli il tipo di rotazione

8 - sposta la manopola relativa, a destra per aumentare la velocità, o a sinistra per diminuirla.Porta il puntatore sopra la manopola, premi, tieni premuto il tasto del mouse e spostalo.

9 - Sposta la manopola relativa, a destra per aumentare la dimensione del testo, o a sinistra per diminuirlo.

10 - Clicca sul pulsante “OK” in alto a destra11 - clicca su “Prova” per attivare subito lo screensaver.12 - Muovi il mouse per disattivarlo.13 - Clicca sui pulsanti di incremento o decremento per stabilire dopo quanti minuti di inattività, lo screensaver dovrà attivarsi

14 - clicca su “OK” per confermare.

Page 49: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 49

Passo 2.7 - Scaricare, aggiungere e rimuovere un programma

COSA SONO I PROGRAMMI

Programma, applicazione e software, sono tre sinonimi per indicare le componenti intangibili

del computer.

Vedi anche Passo 1.1.

DOVE TROVARE I PROGRAMMI

Alcuni programmi li trovi già installati sul tuo computer.

1 - Clicca sul pulsante "Start" e seleziona la voce “Tutti programmi”.

Da qui potrai accedere ai programmi già istallati sul tuo PC.

I programmi puoi anche trovarli su alcuni siti INTERNET, oppure sui CD o DVD che vengono

allegati alle riviste in vendita nelle edicole, oppure nei negozi che vendono articoli di

informatica.

SOFTWARE FREEWARE, SHAREWARE, TRIAL, DEMO

Accanto alla descrizione del programma, viene solitamente indicato se è gratuito o a

pagamento.

Ma non sempre questo viene espresso in italiano, ma in inglese.

Ecco una tabella per capire alcune parole chiavi.

SOFTWARE = programma

FREE o FREEWARE = Programma tutelato dalle leggi sul copyright, messo a disposizione

dall’autore gratuitamente sul web. Si tratta di programmi realizzati da qualcuno a cui piace

lavorare per la fama. I programmi freeware sono quindi tranquillamente distribuibili e

legalmente copiabili.

SHAREWARE = si dice di un software messo a disposizione in Rete per essere provato.

Quando si decide di utilizzarlo regolarmente, si dovrebbe pagare una cifra (generalmente molto

bassa) a colui che ne detiene i diritti.

TRIAL = Versione di prova del programma, solitamente a scadenza. Dopo un numero definito di

giorni disabilita alcune funzionalità (oppure non si apre più). Oppure fin dall'inizio ha alcune

funzioni disabilitate. Per utilizzare tutte le funzionalità del programma è necessario acquistarne

la licenza d’uso.

DEMO = Diminutivo di Demostration, indica un programma in versione di prova, non completo o

disponibile per un periodo limitato di tempo.

Page 50: pcdazero

50 - PC da Zero – Terza Edizione

CATEGORIE DI PROGRAMMI

Secondo la loro funzione, i programmi possono essere divisi in categorie.

OFFICE per attività di ufficio o di casa (elaboratore testi, fogli di calcolo, presentazioni, agende

elettroniche, eccetera).

UTILITY per sfruttare le potenzialità del PC e mantenerlo efficiente.

MULTIMEDIA per gestire la musica ed i filmati.

INTERNET programmi specifici per navigare in internet, gestire la posta elettronica, costruire

pagine web.

SICUREZZA per difendere il tuo PC da virus e spyware e resistere a potenziali

malfunzionamenti dell’hardware.

BENCHMARK per valutare le prestazioni e conoscere a fondo le componenti del tuo PC.

GIOCHI per usare il PC anche come “palestra ludica”.

PROGRAMMI COMPATIBILI CON IL SISTEMA OPERATIVO

Prima di scaricare ed installare un programma, assicurati che il programma sia compatibile con

il tuo sistema operativo.

Per conoscere il sistema operativo che richiede il programma, controlla la sua descrizione

prima di scaricarlo.

Ad esempio se vedi scritto [Win 2000/XP/Vista/Seven]

significa che lo stesso file di programma può essere installato sui sistemi operativi:

Windows 2000 - Windows XP - Windows Vista - Windows 7 (Seven)

Per conoscere il sistema operativo del tuo computer,

1 - clicca sul pulsante “Start”, posiziona il puntatore sulla voce "Computer" e clicca con il pulsante destro 2 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”

Vedrai le caratteristiche del tuo PC e tra queste anche il tipo di Sistema Operativo installato.

Page 51: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 51

SCARICARE UN PROGRAMMA DA INTERNET

Scaricare significa creare una copia di un file (situato su un server o su un altro PC) nel disco

fisso del tuo computer.

In seguito potrai decidere quando installarlo.

Facciamo un esempio pratico.

1 - Apri il programma Internet Explorer (è necessaria una connessione Internet)

2 - digita nella barra degli indirizzi http://www.pcdazero.it/7a.php3 - clicca sul tasto [INVIO] da tastiera4 – clicca sulla voce “Programma XN-View – portable”.

L'applicazione che ti sto proponendo di scaricare è XN-View.

XN-View è un programma che permette di

- visualizzare molti formati di immagine

- creare e vedere in modo automatico una sequenza di immagine a tutto schermo

- modificare immagini e foto con effetti speciali

- fotografare o catturare l’immagine dello schermo del proprio PC

- creare in modo automatico pagine web con le immagini preferite

- ed altro ancora.

Page 52: pcdazero

52 - PC da Zero – Terza Edizione

Durante la procedura, però, Il sistema riconosce che è un file potenzialmente pericoloso,

perché è un programma. Per continuare, Clicca su “Fare clic qui” e dal menu a discesa clicca su “scarica file”.Verrà avviato così il download, ovvero, verrà avviata la procedura che effettuerà una copia del

programma sul tuo computer.

Questa procedura viene detta anche “SCARICARE FILE DA INTERNET”.

5 - Clicca sul pulsante “Salva”

6 - scegli la cartella dove copiare il file o lascia quella proposta

7 - clicca su “Salva”.

Si aprirà una finestra dove si potrà controllare lo stato di avanzamento del download che potrà

durare da qualche minuto oppure addirittura ore, se il file è di grandi dimensioni e si dispone di

un collegamento Internet lento.

8 - Al termine del download clicca su “Apri cartella”.

Vedrai così il file che hai appena scaricato da Internet.

Page 53: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 53

INSTALLARE UN PROGRAMMA (AGGIUNGERE UN PROGRAMMA SUL PROPRIO PC)

Aver scaricato il programma non è quasi mai sufficiente per poterlo usare.

Secondo il tipo di programma,

1 - se il file è compresso - dovrai decomprimere il file (estrarre il contenuto) e quindi procedere come al punto 1A o 1B.1A - Se il programma non necessita di installazione - apri semplicemente il programma facendo doppio clic sul file scaricato o decompresso e potrai così usarlo subito.1B - Se il programma necessita di installazione - fai doppio clic sul file scaricato e segui l’installazione guidata che solitamente appare.Proseguendo l’esempio pratico,

il file XnViewPortable_1.97.paf che hai scaricato necessita di installazione (ma non modifica il

registro di sistema, perché l'installazione si limita a creare una nuova cartella dove verranno

scompattati i file del programma).

1 - Fai doppio clic sul file XnViewPortable_1.97.paf2 - clicca su “Esegui” (per procedere).

3 – scegli la lingua (se necessario)

4 – clicca su OK

5 – clicca su “Avanti”6 – clicca su “Sfoglia”7 – clicca sulla voce “Desktop” (in seguito potrai spostare la cartella del programma)

8 – clicca su OK9 – clicca su “Installa”

10 – al termine clicca su “Fine”.

Page 54: pcdazero

54 - PC da Zero – Terza Edizione

Per poter aprire e usare il programma,

1 - fai doppio clic sulla cartella “XnViewPortable” creata sul desktop

2 - fai doppio clic sul file “XnViewPortable”.

CREARE UN'ICONA SUL DESKTOP

Per aprire il programma XnView, con un doppio clic, direttamente dal desktop, crea un icona in

questo modo:

1 - fai doppio clic sulla cartella “XnViewPortable” creata sul desktop

2 – clicca con il tasto destro sul file “XnViewPortable”3 – dal menu contestuale scegli “Invia”4 – e clicca su “Desktop (crea collegamento)”.

Ora nel desktop c'è l'icona XnView che ti permetterà di aprire il relativo programma con un

doppio clic.

RIMUOVERE UN PROGRAMMA

A seconda delle caratteristiche del programma la sua rimozione può essere differente.

1A - Per un programma che non necessita di installazione è sufficiente rimuovere la cartella nella quale risiede (come il programma da esempio).

1B - Per un programma installato,

- clicca su "Start" > “Tutti i Programmi” - scegli la cartella del programma da disinstallare - clicca sulla voce Uninstall... (o voci simili)- e segui la procedura guidata di disinstallazione.

Oppure se non esiste questa procedura,

1 - clicca su "Start" > “Pannello di controllo”

2 - fai clic sulla voce "Disinstalla un programma" sotto il menu "Programmi"

3 - fai particolare attenzione a quello che stai facendo per non correre il rischio di rimuovere programmi importanti.4 - Scorri l'elenco e seleziona con un clic il programma da rimuovere 5 - clicca sul pulsante "Disinstalla", che si trova sopra all'elenco dei programmi

6 – prosegui confermando le scelte di disinstallazione.

Page 55: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 55

Passo 2.8 - Mettere ordine nel desktopIl desktop dovrebbe essere usato come una scrivania.

È buona consuetudine, mettere nel desktop i programmi che vengono più usati e le pratiche (o

compiti) che sono in corso o in sospeso.

COS’E’ UN COLLEGAMENTO

Usi spesso un programma, ma ogni volta devi cliccare sul pulsante "Start" per aprirlo ?

Puoi creare sul desktop un collegamento in modo da aprire quel programma con un semplice

doppio clic.

Un collegamento è rappresentato da una icona.

Caratteristica di ogni collegamento è una freccetta curva posta in basso a sinistra dell’icona che

lo rappresenta.

Un collegamento può essere paragonato ad un filo.

Fare doppio clic sul collegamento è come tirare un filo.

All’apice del filo c’è il programma o risorsa che verrà automaticamente aperta.

Quindi eliminando un collegamento, elimini solamente un filo. Il programma o la risorsa

collegata non viene eliminata.

CREARE UN COLLEGAMENTO SUL DESKTOP

Bene, passiamo alla creazione di un collegamento.

1 - Clicca sul pulsante “Start”2 - posiziona il puntatore su “Tutti i programmi”3 - posiziona il puntatore sul programma prescelto (Blocco note nell’esempio, che si trova

nella cartella “Accessori”)

4 - clicca con il pulsante DESTRO5 - dal menu contestuale posiziona il puntatore su “Invia a”6 - clicca su “Desktop (crea collegamento)”.

Page 56: pcdazero

56 - PC da Zero – Terza Edizione

Il collegamento è stato creato.

Può essere molto utile creare un collegamento ad un documento o ad una cartella con la quale

stiamo lavorando, nel modo seguente.

1 - Entra nella cartella Documenti2 - posiziona il puntatore sopra il documento (o cartella) scelta3 - clicca con il pulsante DESTRO

4 - dal menu contestuale posiziona il puntatore su “Invia a”5 - clicca su “Desktop (crea collegamento)”.

SPOSTARE LE ICONE DEL DESKTOP

Le icone che vedi nel desktop, le puoi spostare a piacimento.

1 - Porta il puntatore sopra l’icona da spostare2 - clicca e tieni premuto con il mouse3 - trascina l’icona nel punto desiderato.

SBLOCCARE LE ICONE

Se non riesci a spostare le icone nel punto desiderato molto probabilmente devi disabilitare

l’opzione “Disposizione automatica”.

1 - Posiziona il puntatore su un punto vuoto del desktop2 - clicca con il pulsante DESTRO3 - dal menu contestuale posizionati su "Visualizza"

Page 57: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 57

Osserva il sotto-menu con attenzione.

4a - Se vedi un segno di spunta a fianco di “Disponi icone automaticamente” (o

“Disposizione automatica” per Windows Vista)

5a - clicca su “Disponi icone automaticamente” (“Disposizione automatica” per Windows

Vista)

In questo modo le icone del desktop saranno libere di spostarsi dove vuoi tu.

4b - Se invece NON vedi un segno di spunta a fianco di “Disponi icone automaticamente” (“Disposizione automatica” per Windows Vista)

5b - NON cliccarci sopra.Quando viene attivata, questa opzione dispone tutte le icone sulla parte sinistra del desktop e

rimangono ancorate in questa posizione, anche se tenti di spostarle.

ORDINARE LE ICONE

Per ordinare le icone sul desktop,

1 - posiziona il puntatore su un punto vuoto del desktop2 - clicca con il pulsante DESTRO3 - dal menu contestuale posizionati su "Visualizza" Osserva il sottomenu.

4 - Se manca il segno di spunta a fianco di “Allinea icone alla griglia” (“Allinea alla griglia”

per Windows Vista)

5 - clicca su “Allinea icone alla griglia”.(“Allinea alla griglia” per Windows Vista)

Togliendo invece questa opzione, le icone potranno essere spostate anche di pochi millimetri!

CANCELLARE LE ICONE

Come già detto, le icone che hanno una freccetta curva in basso a sinistra, sono dei

collegamenti. Se non ti servono puoi tranquillamente eliminarle. Potrai eventualmente ricrearle

successivamente.

Un modo simpatico per cancellare un collegamento dal desktop è il seguente:

1 - posiziona il puntatore sopra l’icona2 - trascina l’icona sopra il cestino e rilascia.

Altrimenti puoi eliminare con i metodi classici. Vedi Passo 2.5.

Page 58: pcdazero

58 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.9 - Trovare un documento o un file

LA FUNZIONE “CERCA” DI WINDOWS

Vuoi trovare velocemente un documento, un’immagine, o un generico file che si trova nel tuo

PC ?

In Windows esiste una utility (il programma CERCA) che svolge questa funzione.

TROVARE UN PROGRAMMA O UN FILE NEL PC

Per trovare velocemente un programma o un file nel tuo

computer, ti basta ricordare parte del suo nome o una

parola che si trova al suo interno (nel caso di file testuali).

1 – Clicca sul pulsante “Start”Il cursore lampeggia sulla casella che si trova appena

sopra il pulsante “Start”

2 – inizia a digitare un termine relativo al programma o file cercato3 – digita (ad esempio) blocco

A volte è sufficiente digitare due o tre lettere come ad esempio blAppena inizi a digitare, il menu “Start” si trasforma e visualizza immediatamente i programmi e i

file trovati nel tuo PC

4a – fai un clic sul programma, file o cartella cercata, per aprirla.Oppure se i risultati non ti soddisfano,

4b – clicca su “Ulteriori risultati”.

CERCARE UN FILE SOLO IN UNA DETERMINATA CARTELLA

Se ti trovi all'interno di una cartella con molti file e cartelle e vuoi trovare velocemente un

documento, un'immagine o un generico file, puoi usare la casella di ricerca posta in alto a

destra.

1 - Apri la cartella Documenti ("Start" > “Documenti”)

2 – clicca all'interno della casella in alto a destra

3 – digita l'inizio, o l'intera parola che si trova all'interno del titolo del file o all'interno del documento.I risultati vengono filtrati e nella finestra vedrai solamente i file che corrispondono al testo che

stai digitando.

Page 59: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 59

Se non trovi il file cercato, puoi ampliare la ricerca cliccando direttamente sulle cartelle

proposte, sotto la voce “Cerca di nuovo in:” (solo per Windows 7)

FILTRARE I RISULTATI DI RICERCA

per Windows 7 (SEVEN)

Forse non conosci il titolo del documento, ma ti ricordi quando è stato creato o modificato;

oppure conosci la tipologia o tipo del documento (immagine, testo, presentazione, pdf, doc,

eccetera).

Bene, allora puoi utilizzare le opzioni avanzate:

1 - clicca sul pulsante “Start”2 – digita una qualunque parola o parte di essa (sulla casella posta appena sopra il pulsante

"Start")

3 – clicca sulla voce “Ulteriori risultati” (posta appena sopra la casella di ricerca)

dalla finestra dei risultati della ricerca

4a – clicca sulla crocetta posta all'interno della casella di ricerca (per cancellare il termine

di ricerca)

oppure se pensi che il termine è utile ai fini della tua ricerca,

4b – clicca direttamente sulla casella di ricerca (a sinistra della crocetta quindi)

Page 60: pcdazero

60 - PC da Zero – Terza Edizione

Un menu a discesa si aprirà con il titolo “Aggiungere un filtro di ricerca)!

5 – clicca sulla voce “Ultima modifica”Si aprirà un ulteriore menu.

6a – clicca sulla data in cui presumibilmente hai creato il file Clicca sui triangolini neri posti a destra e sinistra del mese per scorrere i vari mesi dell'anno o

clicca sopra il mese per eseguire una scelta più veloce.

Oppure

6b – clicca sui periodi di tempo proposti nel menu più in basso.

Verranno così presentati i risultati sulla scelta appena fatta.

Poi per eseguire un ulteriore filtro,

1a - clicca sulla voce “ultima modifica” all'interno della casella della ricerca, oppure

1b - clicca sulla crocetta interna per cancellare il filtro

Page 61: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 61

2 - e scegli uno degli altri filtri proposti (Tipologia, tipo, dimensione)

3 – scorri l'elenco a discesa e scegli con un clic la tipologia o il tipo o la dimensione, tra le voci proposte.

SE CONOSCI IL PERIODO (O LA DATA) DEL DOCUMENTO (O FILE)

per Windows VISTA

Forse non conosci il titolo del documento, ma ti ricordi quando è stato creato o modificato.

Bene, allora puoi utilizzare le opzioni avanzate:

1 - clicca sul pulsante “Start”2 – digita una qualunque parola o parte di essa (sulla casella posta appena sopra il pulsante

"Start")

3 - dalla finestra che si apre, clicca sul pulsante "Ricerca avanzata"

4 - clicca sul menu a discesa (con la scritta "qualsiasi") a destra della voce "Data"

Tra le tre opzioni proposte:

5a - scegli "è", se ricordi esattamente la data del file

5b - scegli "precedente a" "o maggiore di", per gli altri casi.

6 - clicca sul menu a discesa seguente per inserire la data.

Page 62: pcdazero

62 - PC da Zero – Terza Edizione

Si apre un piccolo calendario dal quale potrai indicare la data.

Se hai scelto "precedente a", indica la data dove DOPO di allora il file, non è stato sicuramente

modificato o creato.

Se hai scelto "maggiore a", indica la data dove PRIMA di allora il file, non è stato sicuramente

modificato o creato.

7 - Clicca sul pulsante indietro

o avanti per scorrere i mesi 8 - clicca sul giorno presunto9 - clicca sul pulsante "Cerca" per ottenere l'elenco dei file.

FILTRARE PER TIPO DI FILE (Windows VISTA)

Se l'elenco dei file è troppo lungo, puoi filtrare,

ovvero visualizzare solo i file di un certo tipo.

Ad esempio, se il file che cerchi è un'immagine,

1a - clicca sulla voce "Immagine" che si trova appena sotto la barra degli indirizzi

oppure

1b - clicca su una delle seguenti altre voci:- "Posta elettronica", per selezionare solo le email

- "Documento", per selezionare documento di testo, fogli elettronici, pagine HTML e

altro ancora,

- "Musica", per visualizzare solo i file musicali

- "Altro", per selezionare tutti gli altri file che non rientrano nelle categorie precedenti.

SE CONOSCI LE DIMENSIONI DEL FILE … (Windows VISTA)

Una opzione utile della ricerca avanzata, è la possibilità di visualizzare tutti i file di grosse

dimensioni, così da poter visualizzare i maggiori file che occupano molto spazio nel disco fisso

del tuo PC, ed eventualmente decidere di cancellare quelli inutili.

1 - Clicca sul pulsante “Start”2 - dal menu clicca su “Cerca”3 - clicca sul pulsante "Ricerca avanzata"

Page 63: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 63

4 - clicca sul menu a discesa, a destra della voce "Dimensione (Kb)"

5 - clicca su "maggiore di"6 - clicca sulla casella a destra e digita le dimensioni espresse in Kb (10000 nell'esempio)

7 - clicca sul pulsante cerca o premi [INVIO] da tastiera.

Nell'esempio è stato digitato 10000 e quindi verranno visualizzati tutti i file superiori a circa 10

Mb.

Page 64: pcdazero

64 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.10 - La manutenzione del disco fisso - Pulitura e Scandisk Con il continuo uso, il tuo PC inizia a rallentare e la capacità

del disco fisso si riduce sempre di più.

Per ovviare a questo, devi eseguire periodicamente la

manutenzione del disco fisso.

La manutenzione del disco fisso consiste principalmente

nell’eseguire tre operazioni:

pulitura

scandisk

deframmentazione.

PULIRE IL DISCO FISSO

Che cosa si intende per pulizia del disco fisso ?

Pulire il disco fisso, significa semplicemente cancellare dei file inutili.

Per eseguire la pulitura del disco fisso,

1 - clicca sul pulsante “Start” > “Computer”

2 - clicca con il tasto DESTRO sopra l'icona che rappresenta il tuo disco fisso

3 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”.

Dalla finestra apertasi, potrai rilevare la capacità del disco fisso, nonché lo spazio utilizzato e lo

spazio disponibile (espressa in byte, GB e graficamente).

4 - clicca sul pulsante "Pulizia disco".

Page 65: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 65

Dopo una veloce elaborazione, ti viene proposto di cancellare alcuni gruppi di file.

Se le caselle di controllo, non sono già selezionate (quadratino bianco vuoto ) devi cliccarci

sopra, in modo da selezionarle (quadratino bianco con segno di spunta ).

5 - Seleziona la voce “File temporanei Internet”6 - seleziona la voce “Cestino”7 - seleziona la voce “File temporanei”.

Per vedere invece, la descrizione dei file da eliminare,

8 - clicca sopra le “scritte” e osserva la parte bassa della finestra.

9 - Clicca sul pulsante OK per eliminare i file10 - clicca sul pulsante "Eliminazione file" per confermare.

Page 66: pcdazero

66 - PC da Zero – Terza Edizione

EFFETTUARE LO SCANDISK DEL DISCO FISSO

Lo SCANDISK è un programma che permette di controllare ed eventualmente riparare la

presenza di errori contenuti nel disco fisso.

Questi errori possono far funzionare male il sistema operativo e tutti i programmi installati.

Forse, ti sarà capitato di vedere avviato questo programma, dopo che il tuo PC si era spento

per mancanza improvvisa di corrente elettrica.

Per avviare il programma Scandisk,

1 - se ci sono programmi aperti, chiudili tutti.2 - Clicca sul pulsante "Start" > “Computer”3 - clicca con il tasto DESTRO sopra l’icona che rappresenta il tuo disco fisso4 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”. … E qui niente di nuovo!

Dalla finestra di dialogo “Proprietà”,

5 - clicca sulla scheda “Strumenti” (in alto al centro)

6 - clicca sul pulsante “Esegui ScanDisk...”.

Dalla finestra di dialogo “Controllo del disco”,

7 - seleziona la casella di controllo “Correggi automaticamente gli errori del file system”8 - clicca sul pulsante “Avvia”.

Se si apre una finestra di avvertimento, nella quale è scritto

"Impossibile eseguire il controllo del disco durante l'uso",

9 - clicca sul "pulsante "Pianifica il controllo del disco".

Page 67: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 67

In questo modo la prossima volta che accenderai il tuo computer, lo scandisk verrà avviato

automaticamente.

RIAVVIARE IL COMPUTER

Se invece vuoi effettuare subito l'operazione scandisk:

1 - chiudi tutti i programmi aperti;2 - clicca sul pulsante "Start"3 - sposta il puntatore sopra la freccetta in basso a destra 4 - clicca sulla voce "Riavvia il sistema" .

Page 68: pcdazero

68 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.11 - La deframmentazione del disco fisso

COSA SIGNIFICA DEFRAMMENTARE

Con il continuo uso del PC,

(installazione e disinstallazione di programmi, creazione e

cancellazione di file e cartelle), cartelle e file si

frammentano. Cosa vuol dire ?

Un file è frammentato, quando viene memorizzato in più

punti del disco fisso.

L’apertura di un file frammentato risulta lenta, perché il

lettore del disco fisso deve saltare “qua e la” per leggere ed

aprire il file.

Per eliminare questo rallentamento, dovuto alla frammentazione dei file, dovrai periodicamente

deframmentare il disco fisso, ovvero, eliminare (o almeno diminuire) la frammentazione dei file.

DEFRAMMENTARE IL DISCO FISSO

Per deframmentare il disco fisso,

1 - se ci sono programmi aperti, chiudili tutti.2 - Clicca sul pulsante “Start” > “Computer

3 - clicca con il tasto DESTRO sopra l’icona che rappresenta il disco fisso

4 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”.

Dalla finestra di dialogo “Proprietà”,

5 - clicca sulla scheda “Strumenti” (in alto al centro)

Page 69: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 69

6 - clicca sul pulsante “Esegui Defrag...”.

Viene aperta la finestra di dialogo “Utilità di deframmentazione dischi”.

Per Windows 7 (SEVEN)

7a - clicca sul pulsante "Deframmenta disco”--->

Per Windows VISTA

7b - clicca sul pulsante "Esegui deframmentazione”

La deframmentazione, può durare dai 5 minuti alle 2, 3 ore o più, a seconda delle dimensioni

del disco, della velocità del processore e della frammentazione stessa del disco fisso.

Con Windows 7 e Windows Vista, a differenza del sistema operativo Windows XP, durante il

processo di deframmentazione è possibile utilizzare il computer.

Page 70: pcdazero

70 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.12 - Usare i comandi rapidi da tastiera

PERCHÉ USARE IL PC SENZA MOUSE

Forse non tutti sanno che, esiste la possibilità di usare solo la

tastiera per lavorare con il computer.

Questo potrebbe essere utile quando il mouse è fuori uso, ma non

solo ...

Per molti comandi, torna più comodo usare la tastiera in sostituzione

del mouse.

Per chi fa uso indiscriminato del mouse, usare comandi da tastiera,

all’inizio potrebbe essere frustrante.

Ma il tempo impegnato ad imparare i comandi, sarà ampiamente recuperato quando si

prenderà dimestichezza con gli stessi.

“NAVIGARE” CON LA TASTIERA

Vediamo subito un esempio pratico.

Apri Internet Explorer (oppure Opera o Firefox) e collegati al link http://www.pcdazero.it/vista-029cusoilpc.phpScorri la pagina con

i TASTI CURSORI SU e GIU. Oppure più velocemente,

scorri la pagina con

i tasti [PAG_GIU] e [PAG_SU]. Per andare a fondo pagina,

usa la combinazione di tasti [CTRL]+[FINE] + (tieni premuto il tasto [CTRL] e premi il tasto [FINE]).

Per tornare a inizio pagina,

usa: [CTRL]+[HOME]. + Per visualizzare la pagina a schermo intero,

premi il TASTO [F11].

Ripremi il tasto [F11] per tornare a schermo normale.Per aprire la finestra di dialogo “Trova”,

usa: [CTRL]+[F] + (tieni premuto il tasto [CTRL] e premi il tasto [F]).

COMPILARE UNA FINESTRA DI DIALOGO

Aperta la finestra di dialogo “Trova” puoi continuare ad usare la tastiera.

Page 71: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 71

Dopo aver inserito la parola che stai cercando (ad esempio “tastiera”),

premi il tasto:

[TAB] per spostarti in avanti tra le varie opzioni,

[MAIUSC]+[TAB] + per spostarti indietro tra le varie opzioni,

[barra spaziatrice]per mettere la spunta sulle caselle di controllo (i quadratini per intendersi).

Oppure per aprire i menu a discesa,

Premi ancora [TAB]

Premi i TASTI CURSORI per scegliere un pulsante di opzione o una voce da un menu a discesa (i cerchietti per

intendersi).

Premi [INVIO] per confermare le scelte e chiudere la finestra di dialogo (non sempre valido!).

Premi [ESC] per chiudere la finestra di dialogo e annullare le scelte.

Queste combinazione di tasti valgono in generale per tutte le finestre di dialogo di tutti i

programmi.

Anche per Word, Excel, Openoffice ... ed anche nella compilazioni di forms da pagine web.

Page 72: pcdazero

72 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.13 - Personalizzare il pulsante START

DOPPIO MENU

In Windows 7 e Windows VISTA il menu aperto dal pulsante

START è principalmente diviso in due menu verticali.

Dalla colonna sinistra puoi accedere a tutti i programmi installati nel

tuo computer.

La colonna destra è riservata alle risorse generali quali, documenti,

immagini, video, hardware, pannello di controllo, guida, eccetera.

IL MENU DI AVVIO ... QUESTO SCONOSCIUTO !

Vediamo ora di capire come è strutturato il menu di avvio START.

1 - Clicca sul pulsante “Start”.

Il menu di sinistra è diviso da una leggera linea orizzontale.

Sotto tale linea, sono elencati gli ultimi programmi che sono stati aperti (e non inclusi nella parte

superiore).

Con un clic, da questo menu, li puoi aprire.Sopra sono elencati i programmi che generalmente dovrebbero essere maggiormente usati.

Mentre i collegamenti ai programmi sopra la linea divisoria rimangono fissi, nella parte bassa

cambiano in funzione delle ultime applicazioni aperte.

E’ da tenere presente, comunque, che tutti i programmi elencati sul menu di sinistra li puoi

sempre trovare cliccando “Start” > “Tutti i programmi”.

PERSONALIZZARE IL MENU DI AVVIO SINISTRO

Per spostare un collegamento di un programma aperto di recente, situato nella parte inferiore,

Page 73: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 73

1 - dopo aver cliccato sul pulsante “Start”2 - posiziona il puntatore sopra il programma prescelto3 - clicca e tieni premuto il pulsante del mouse4 - sposta il puntatore sopra la linea divisoria5 - rilascia il pulsante del mouse.

Se invece, vuoi eliminare un collegamento dal menu di avvio sinistro

(N.B.: elimini solo il collegamento non il programma),

1 - clicca sul pulsante “Start”2 - posiziona il puntatore sopra il collegamento da eliminare3 - clicca con il pulsante destro del mouse4 - dal menu scegli "Rimuovi da questo elenco".

AMPLIARE IL MENU DI AVVIO

Per avere maggiori collegamenti sul menu di avvio, si devono ridimensionare le icone.

1 - Clicca con il pulsante destro sopra il pulsante “Start”2 - dal menu clicca su “Proprietà”3 - clicca sul pulsante “Personalizza ...”

4 - scorri la finestra apertasi fino in fondo

5 - togli la spunta sulla casella "Usa icone grandi"6 - clicca su OK e ancora su OK.

RIPRISTINARE IL MENU START

Nel caso riscontri dei malfunzionamenti del menu "Start", potrai, in ogni momento, ripristinare le

impostazioni di base.

1 - Clicca con il pulsante destro sopra il pulsante "Start"2 - dal menu clicca su "Proprietà"3 - clicca sul pulsante "Personalizza ..."4 - clicca sul pulsante "Usa impostazioni predefinite”

5 - clicca su OK e ancora su OK.

Page 74: pcdazero

74 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.14 - Personalizzare - icone, data, ora, e audio

ICONE NASCOSTE

In basso a destra del desktop, accanto all’orologio, si trovano

alcune piccole icone che rappresentano programmi attivi o semi

attivi. Ovvero, parlando in gergo informatico: sono programmi

che operano in background.

Solitamente vengono visualizzati solamente quelli attivi per non

occupare troppo spazio nella barra delle applicazioni.

Hai la possibilità di visualizzare tutte le icone della system tray (così viene chiamata l’area di

queste icone), nel modo seguente.

Per Windows 7 (SEVEN)

1 - Clicca con il tasto destro sull'orario indicato in basso a destra dello schermo

2 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”

Danna finestra apertasi,

3 – clicca sulla voce “Personalizza icone di notifica” (posta in basso)

4 – con un clic metti la spunta sulla casella di controllo “Mostra sempre le icone e le notifiche sulla barra delle applicazioni”

5 - clicca su "OK" per confermare la scelta.Puoi personalizzare in dettaglio la vista delle icone suddette.

1 - Clicca con il tasto destro sull'orario indicato in basso a destra dello schermo2 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”Dalla finestra apertasi,

3 – clicca sulla voce “Personalizza icone di notifica” (posta in basso)

4 – con un clic togli la spunta sulla casella di controllo “Mostra sempre le icone e le notifiche sulla barra delle applicazioni” (se necessario).

Dalla finestra centrale per ogni icona potrai scegliere di:

- Mostrare icona e notifiche, oppure

- Nascondere icona e notifiche, oppure

- Mostrare solo notifiche.

Page 75: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 75

5 - Clicca sopra la voce "Mostra … " o “Nascondi ...”6 - dal menu a discesa clicca sulla scelta desiderata7 - clicca su "OK" per confermare.

Scegliendo la voce “Mostra icona e notifiche”,

l'icona, sarà costantemente presente nella barra e verranno notificate (con un messaggio

testuale) eventuali operazioni automatiche del programma associato a tale icona.

Scegliendo la voce “Nascondi icona e notifiche”,

l'icona e le relative operazioni non verranno visualizzate.

Scegliendo la voce “Mostra solo notifiche”,

solo le operazioni del programma relative a tale icona verranno visualizzate.

Le icone nascoste potranno essere visualizzate in ogni momento cliccando sul triangolino posto a destra della sigla “IT”.

Per Windows VISTA

1 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto della barra delle applicazioni

2 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”

3 - clicca sulla scheda "Area di notifica"

Page 76: pcdazero

76 - PC da Zero – Terza Edizione

4 - togli la spunta dalla casella di controllo "Nascondi Icone Inattive"

5 - clicca su "OK" o su "Applica" per confermare la scelta.

Puoi personalizzare in dettaglio la vista delle icone suddette.

1 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto della barra delle applicazioni2 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”3 - dalla scheda "Area di notifica" spunta la casella di controllo "Nascondi Icone Inattive" 4 - clicca sul pulsante “Personalizza ...”.

Verrà aperta una finestra di dialogo dove saranno elencate le notifiche.

Per ogni icona, potrai scegliere di:

- Nasconderla se inattiva, oppure

- Nasconderla, oppure

- Mostrarla.

5 - Clicca sopra la voce "Mostra"6 - dal menu a discesa clicca sulla scelta desiderata7 - clicca su "OK" per confermare.

DATA E ORA

In basso a destra del desktop si trova generalmente l’orario corrente.

Se non è visualizzato, potrai visualizzarlo in questo modo:

Per Windows 7 (SEVEN)

1 - clicca sul triangolino posto a destra della sigla “IT”

2 – dal menu apertosi, clicca su “Personalizza”3 – clicca su “Attiva o disattiva icone di sistema”4 – clicca sul menu a discesa a destra della voce “Orologio”5a – e clicca su “Attivo” per visualizzarlo sulla barra.

Page 77: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 77

Viceversa, se non vuoi visualizzarlo,

5b - clicca su “Inattivo”.

Per Windows VISTA

1 - clicca con il tasto destro su un punto vuoto della barra delle applicazioni2 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”3 - clicca sulla scheda "Area di notifica"4 - spunta la casella di controllo "Orologio".

REGOLARE L'OROLOGIO DI WINDOWS

Hai bisogno di regolare la data o l’ora del tuo computer ?

1 - Fai un clic sopra l'orario.2 - dalla finestra apertasi clicca sul collegamento "Modifica impostazioni data e ora ..."

Verrà aperta la finestra di dialogo “Data e ora”.

3 - Clicca sul pulsante "Modifica data e ora".

Page 78: pcdazero

78 - PC da Zero – Terza Edizione

Verrà aperta un'ulteriore finestra.

4 - Clicca sul pulsante di incremento o decremento per modificare il mese

5 - clicca sul numero del mese per cambiare il giorno/mese/anno6 - clicca sul pulsante di incremento o decremento per regolare l'ora

7 - clicca su OK per confermare, oppure su "Annulla" per annullare le modifiche.

Se sei collegato ad Internet puoi sincronizzare l’orario.

Ovvero, puoi regolare l’orologio del tuo computer con l’ora esatta!

1 - Fai un clic sopra l'orario2 - dalla finestra apertasi clicca sul collegamento "Modifica impostazioni data e ora ..."3 - clicca sulla scheda "Ora Internet"

4 - clicca sul pulsante "Cambia impostazioni ..."

5 - clicca sul pulsante "Aggiorna"

6 - attendi qualche secondo. Se la sincronizzazione è andata a buon fine, nella stessa finestra di dialogo verrai avvisato/a

che la sincronizzazione è stata completata a “tal ora”.

AUDIO - VOLUME

Tra le icone, cosiddette in background, troviamo l’icona relativa all’audio.

Per essere certo della sua identità, posiziona il puntatore sopra di essa e attendi qualche

secondo.

Verrà visualizzato un messaggio: “Altoparlanti” o “Volume”.

Page 79: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 79

Per regolare il volume,

1 - fai un clic sull’icona Volume2 - trascina la maniglia in su o in giù per aumentare o diminuire il volume.

Per disattivare l’audio, ovvero, per non sentire alcun rumore proveniente dalle

casse audio del computer,

1 - fai un clic sull’icona Volume2 - spunta con un clic la casella di controllo “Disattiva”.

Page 80: pcdazero

80 - PC da Zero – Terza Edizione

Page 81: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 81

USARE IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP

In queste lezioni imparerai ad usare il sistema operativo.

Le lezioni saranno eseguite sul sistema operativo Windows XP.

Se hai un Sistema Operativo Windows 7 o VISTA, segui il capitolo precedente:

Usare il Sistema Operativo su Windows 7 o Windows VISTA (pag.21).

da Passo 2.1xp a Passo 2.9xp - per Windows XP

Page 82: pcdazero

82 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.1xp - Imparare ad usare il sistema operativo

IL DESKTOP

La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il PC (e dopo il

caricamento del sistema operativo) è il DESKTOP .

Questo è il punto di partenza per accedere a tutte le risorse del PC.

LE ICONE

Quelle piccole immagini che si trovano nel desktop sono chiamate ICONE.

Le icone servono per aprire i programmi (o applicazioni).

LA BARRA DELLE APPLICAZIONI

In fondo al desktop c’è una striscia detta BARRA DELLE APPLICAZIONI .

Essa contiene i collegamenti di alcune applicazioni (o programmi) e visualizza le applicazioni

che si stanno usando.

IL PULSANTE START

A sinistra della barra delle applicazioni trovi il pulsante START che è il punto di partenza per

accedere a tutte le risorse del computer.

IL PUNTATORE

Quella freccina che si trova sul desktop è il PUNTATORE del mouse.

INPUT E OUTPUT

Sposta il mouse a destra e a sinistra, in alto ed in basso, vedi che il puntatore si muove.

Bene, hai eseguito il tuo primo comando.

Hai informato il computer che volevi spostare il puntatore tramite il mouse, e il computer tramite

il monitor ha eseguito il comando.

L’inserimento di informazioni nel PC viene detto INPUT, mentre l’uscita di informazioni dal pc

viene detto OUTPUT. Il mouse quindi è un oggetto di input e il monitor è un oggetto di output.

CLICCARE

Oltre a spostare il mouse, puoi impartire comandi con i tasti del mouse.

Il tasto principale (salvo diverse impostazioni) è il tasto sinistro, mentre il tasto destro è il tasto

secondario.

Cliccare, significa che devi premere il tasto sinistro del mouse e rilasciarlo subito.

Doppio clic significa cliccare due volte in rapida successione (mantenendo il mouse fermo).

Per convenzione, quindi, quando vedrai scritto:

fai clic,clicca,fai doppio clic,

Page 83: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 83

è sottinteso che dovrai premere il tasto sinistro del mouse.

Nel caso dovrai usare il tasto destro, allora ti verrà specificatamente richiesto di cliccare con il tasto destro del mouse.

APRIRE UNA APPLICAZIONE CON IL MOUSE

Dopo tanto bla-bla-bla, passiamo quindi alla pratica.

1 - Sposta il puntatore sopra il pulsante "Start"2 - clicca sul pulsante "Start"3 - sposta il puntatore sulla voce “Tutti i programmi”4 - sposta il puntatore sul nuovo menu apparso5 - sposta il puntatore sulla voce “Accessori”6 - sposta il puntatore sul nuovo menu apparso7 - clicca sulla voce “Blocco note”.Bene hai aperto il tuo primo programma.

Quel rettangolo che si è sovrapposto al desktop viene chiamato FINESTRA (in inglese

window).

Quando apri un programma (o applicazione) si aprono una o più finestre.

CHIUDERE UNA APPLICAZIONE (1)

Per chiudere la finestra del programma "Blocco note" che hai aperto,

1 - sposta il puntatore in alto a destra della finestra aperta (sopra la

crocetta) e

2 - clicca.

CHIUDERE UNA APPLICAZIONE (2)

C’è un altro modo per chiudere un’applicazione.

1 - Dalla barra dei menu della finestra aperta, clicca su FILE,2 - quindi, dal sottomenu che si apre, clicca su ESCI.Oppure se manca il comando esci, clicca su CHIUDI.

LA TASTIERA

Oltre al mouse, la TASTIERA è l’oggetto che viene usato per comunicare con il PC.

Oltre ad avere tasti come una macchina da scrivere, la tastiera di un PC è dotata di altri tasti

speciali, predisposti opportunatamente per dare comandi al computer.

IL TASTO LOGO DI WINDOWS

In basso a sinistra della tastiera c’è il TASTO con impresso il LOGO DI WINDOWS (situato tra il tasto [CTRL] e il tasto [ALT]).

IL TASTO INVIO

Il TASTO [INVIO] è invece situato a destra della tastiera ed è rappresentato da una

freccia che punta a sinistra con una piccola gambetta rivolta verso l’alto (normalmente

c’è la scritta invio o enter).

Page 84: pcdazero

84 - PC da Zero – Terza Edizione

TASTI CURSORI

I TASTI CURSORI si trovano a destra in basso della tastiera ed è un

gruppo di quattro tasti rappresentati da frecce rivolte nelle quattro direzioni.

APRIRE UNA APPLICAZIONE CON LA TASTIERA

Per aprire un programma si può usare anche la TASTIERA.

1 - Premi sulla tastiera il tasto “logo di windows”2 - premi i tasti cursori per spostarti sul menu.Quando viene evidenziato la voce del menu desiderata,

3 - premi il tasto [INVIO].4 - Chiudi l’applicazione con un clic sulla crocetta in alto a destra della finestra.

APRIRE UNA APPLICAZIONE DAL DESKTOP

Sul desktop potrebbero trovarsi delle icone.

Bene, anche da quelle icone si possono aprire i programmi ad esse associati.

1 - Fai doppio clic (clicca due volte in rapida successione) sull’icona.

LA BARRA DEI MENU

Su quasi tutti i programmi vedrai in alto una barra orizzontale contenente delle scritte (o voci)

del tipo “File”, “Modifica”, “Visualizza”, ecc.

Questa barra viene chiamata BARRA DEI MENU e contiene tutti i comandi che servono per

usare quel programma.

SPEGNERE IL COMPUTER CON IL MOUSE

Se nel tuo PC hai il sistema operativo WINDOWS XP:

1 - clicca sul pulsante "Start"2 - clicca su spegni computer3 - clicca su spegni.Se invece, il tuo PC ha il sistema operativo WINDOWS 98:

1 - clicca sul pulsante "Start"2 - clicca su chiudi sessione3 - (se l’opzione non è attiva: clicca sul pallino bianco a destra della scritta “arresta sistema”)4 - clicca su ok.

PULSANTI DI OPZIONE

Quando usi i programmi, troverai spesso delle finestre che conterranno PULSANTI DI OPZIONE.

Questi vengono rappresentati da pallini bianchi, e solo uno di questi potrà essere attivo (ovvero

potrà avere il pallino nero nel suo interno).

Quindi, se clicchi sul pulsante “ok” di quella finestra, verrà eseguito il comando associato al

pallino attivo (pulsante di opzione attivo).

Page 85: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 85

SPEGNERE IL COMPUTER CON LA TASTIERA

Se nel tuo PC hai il sistema operativo WINDOWS XP:

1 - premi il tasto “logo di windows”2 - premi il tasto [cursore su]3 - premi il tasto [INVIO]4 - premi il tasto cursore per attivare l’opzione spegni (il pulsante si illumina)

5 - premi il tasto [INVIO].

Se invece, nel tuo PC hai il sistema operativo WINDOWS 98:

1 - premi il tasto “logo di windows”2 - premi il tasto [cursore su]3 - premi il tasto [INVIO]4 - (se necessario) premi il tasto cursore per attivare l’opzione “arresta sistema” 5 - premi il tasto [INVIO].

Page 86: pcdazero

86 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.2xp - Avere il controllo delle finestre

RISORSE DEL COMPUTER

1a - Fai doppio clic sull’icona del desktop Risorse del computer.Se non la trovi, allora:

1b - clicca su "Start" e dal menu2b - clicca su “Risorse del computer”.La finestra che si è aperta, ti offre una rappresentazione grafica di quello che si trova all’interno

del computer.

UNITA’ (A:) (C:) (D:)

Generalmente,

Il lettore floppy è identificato dalla lettera A,

il disco rigido (o fisso) dalla lettera C,

il lettore cd-rom dalla lettera D.

VEDERE LE CARATTERISTICHE DEL DISCO FISSO

1a - Fai un clic sull’icona disco fisso (o HARD DISK).

Questo comando, seleziona l’icona, ovvero informi il computer che tu vuoi agire su quella icona.

2a - Dalla barra dei menu clicca su file, quindi

3a - clicca su PROPRIETA’.Oppure,

1b - fai un clic con il tasto destro sopra l’icona del disco fisso, e

2b - dal MENU CONTESTUALE clicca su proprietà.

Dalla finestra che si è aperta, potrai vedere le CARATTERISTICHE del disco fisso: la sua

capacita, lo spazio utilizzato e lo spazio disponibile, espresso in byte e GB (gigabyte).

VEDERE IL CONTENUTO DEL DISCO FISSO

1 - Clicca due volte sull’icona del disco C (in rapida successione).

La finestra cambia aspetto e ti mostra il CONTENUTO del disco fisso.

RITORNARE ALLA VISUALIZZAZIONE PRECEDENTE

Per tornare a visualizzare la finestra precedente

clicca sul PULSANTE INDIETRO,

che si trova sotto la barra dei menu.

AVERE IL CONTROLLO DELLE FINESTRE

Si possono aprire più finestre sul desktop, e queste

possono essere spostate, rimpicciolite, ingrandite, parcheggiate, fatte scorrere e sovrapposte.

RIDURRE A ICONA

Precedentemente hai visto che le finestre si possono chiudere.

Esiste un modo per far scomparire la finestra dal desktop senza chiuderla.

1 - Clicca sul pulsante RIDUCI A ICONA in alto a destra (il terzultimo -

Page 87: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 87

rappresentato da un trattino).

La finestra scompare, ma non è sta chiusa.

Infatti, nella barra delle applicazioni vedi la sua icona.

MESSAGGI SUI COMANDI

Quando posizioni il puntatore sopra un comando (ad esempio “riduci a icona”),

se ATTENDI QUALCHE SECONDO prima di cliccare su di esso,

vedrai comparire un messaggio che ti informa che tipo di comando è.

RIVISUALIZZARE

Per poter rivedere la finestra ridotta a icona,

1 - fai un semplice clic sulla relativa icona della barra delle applicazioni.

INGRANDIRE

La finestra aperta può essere grande a tutto schermo, oppure più piccola dello schermo.

Se è più piccola dello schermo, il penultimo comando in alto a destra è il

comando INGRANDISCI, che ti permette di ingrandire a tutto schermo la

finestra.

RIPRISTINARE

Se viceversa la finestra è già a tutto schermo, il penultimo comando in alto a

destra, è il comando RIPRISTINA,

che ti permette di rendere la finestra più piccola.

LA BARRA DEL TITOLO

La BARRA DEL TITOLO di una finestra è quella fascia orizzontale (di colore blu, quando è

attiva) che si trova nell’estremità più alta.

TRASCINARE CON IL MOUSE PER MUOVERE LE FINESTRE

Oltre a fare clic e doppio clic, con il mouse puoi eseguire un’altra operazione:

il TRASCINAMENTO (in questo caso, delle finestre).

Per effettuare questa operazione:

1 - posiziona il puntatore sulla barra del titolo (il puntatore deve mantenere le sembianze

della freccia obliqua)

2 - premi e mantieni premuto il tasto sinistro del mouse3 - sposta il mouse a piacimento4 - rilascia il tasto sinistro del mouse.

DIMENSIONARE LE FINESTRE

Le dimensioni delle finestre possono essere personalizzate.

1 - Posiziona il puntatore sul bordo estremo della finestra2 - quando il puntatore si trasforma in una “doppia freccia divergente” (orizzontale o

verticale),

3 - trascina con il mouse.

Page 88: pcdazero

88 - PC da Zero – Terza Edizione

Ovvero,

premi e mantieni premuto il tasto sinistro del mouse - sposta il mouse - rilascia il tasto.

La finestra ha cambiato dimensioni.

Per poter controllare contemporaneamente le due dimensioni della finestra,

Posiziona il puntatore su uno dei quattro angoli.

SCORRERE LA FINESTRA

Il contenuto della finestra aperta (anche se è a tutto schermo) potrebbe non essere del tutto

visibile.

Per vedere il contenuto nascosto, si deve far SCORRERE la finestra.

LE BARRE DI SCORRIMENTO

Se il contenuto non è tutto visibile,

possono apparire a destra ed in basso della finestra, le BARRE DI SCORRIMENTO,chiamate, rispettivamente verticale e orizzontale,

rappresentate da una fascia dalle estremità a forma di triangolini neri.

USARE LE BARRE DI SCORRIMENTO

Le barre di scorrimento puoi usarle in vari modi:

clicca sui triangolini neri,

oppure

clicca sulla parte chiara della barra,

oppure

trascina posizionando il puntatore sulla parte scura della barra.

Page 89: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 89

Passo 2.3xp - Creare e rinominare cartelle e file

LA CARTELLA DOCUMENTI

La cartella DOCUMENTI che si trova sul desktop è un esempio di cartella.

Le cartelle sono dei semplici contenitori (inizialmente vuoti) che possono contenere file e altre

cartelle.

CREARE UNA CARTELLA

Con le seguenti istruzioni, sarà creata una nuova cartella all’interno della cartella Documenti.

1a - Accedi alla cartella “Documenti” con un doppio clic sull’icona “Documenti” del Desktop. Oppure,

1b - clicca sul pulsante "Start" e clicca sulla voce “Documenti”.2 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto della finestra3 - dal menu contestuale porta il puntatore su “Nuovo”

4 - clicca su “Cartella”.

Apparirà una nuova icona con il nome “Nuova cartella” evidenziato.

5 - Digita sulla tastiera I miei esercizi.6 - Premi [INVIO] (da tastiera) oppure fai un clic su un punto vuoto della finestra).

CREARE UN FILE

Tutti i documenti, disegni, calcoli, archivi che crei con il computer, li puoi salvare (memorizzare)

sulle unità disco.

Tutte queste creazioni vengono genericamente dette FILE (leggi: FAIL) .

Non solo le tue creazioni, ma tutti i dati contenuti nelle unità disco (dal sistema operativo ai

programmi) sono sotto forma di file.

Page 90: pcdazero

90 - PC da Zero – Terza Edizione

Per creare un file puoi:

crearlo dopo aver aperto un programma (vedi Passo 3.3),

oppure puoi crearne uno vuoto direttamente su una cartella nel modo seguente. Dalla tua

cartella appena creata “I miei esercizi”,

entra nella cartella “I miei esercizi” con un doppio clic su di essa.1 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto della finestra2 - dal menu contestuale porta il puntatore su “Nuovo”.

Si apre un sotto-menu sul quale sono elencati i tipi di file che puoi creare.

3 - Clicca sulla voce “Documento di testo” per creare un semplice documento di testo vuoto.

Ovvero quello che crei è un foglio bianco nel quale potrai in seguito scrivere del testo.

Apparirà una nuova icona con il nome “Nuovo documento di testo”.

4 - Digita dalla tastiera Mio primo file.

5 - Premi [INVIO] (da tastiera) oppure fai un clic su un punto vuoto della finestra.

Ora potrai aprire il file appena creato con un doppio clic ed iniziare a scriverci sopra.

Page 91: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 91

RINOMINARE FILE E CARTELLE

Per rinominare file o cartelle, puoi usare (come per quasi tutti i comandi) diversi metodi.

Primo metodo:

1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell’esempio “Mio primo file”)

2 - dal menu contestuale clicca su rinomina.

3 - digita sulla tastiera il nuovo nome del file (nell’esempio: “mio diario”).

4 - clicca su un punto vuoto della finestra o premi il tasto [INVIO].

Secondo metodo (ancora più semplice!):

1 - fai un clic sul file o cartella che vuoi rinominare2 - attendi un secondo (se non attendi il file o cartella si apre)

3 - fai un altro clic sul nome del file o cartella4 - digita sulla tastiera il nuovo nome del file (nell’esempio: tuo diario).

5 - clicca su un punto vuoto della finestra o premi il tasto [INVIO].

Page 92: pcdazero

92 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.4xp - Gestire file e cartelle

NAVIGARE TRA LE CARTELLE

Apri la cartella documenti e crea otto cartelle come in figura

Per “entrare” nelle cartelle fai un doppio clic sulla cartella desiderata (nell’esempio

“Windows_Archivio”).

Per capire in quale cartella ti trovi, tieni sempre d’occhio la barra degli indirizzi.

La barra “\” separa le cartelle.

In questo caso dalla barra degli indirizzi si comprende:

1 - di essere all’interno della cartella “Windows_Archivio”

2 - che la cartella “Windows_Archivio” si trova all’interno della cartella “Documenti”

3 - che la cartella “Documenti si trova all’interno del disco fisso “C:”.

Ora per continuare la lezione crea alcuni file all’interno della cartella Windows_Archivio.

Page 93: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 93

Oppure scarica il file collegandoti al link

http://www.pcdazero.it/downloadpb/Windows_Archivio.zip.

Se non sai come scaricare i file da internet segui il Passo 7.5 (vedi sommario a pag.3).

Se sei riuscito/a nell’impresa, dovresti avere nello schermo una finestra simile a questa:

VISUALIZZARE I FILE IN MODI DIVERSI

Si possono visualizzare file e cartelle in modi differenti.

1 - Dalla barra degli strumenti clicca sull’icona visualizza2 - dal menu a tendina scegli il tipo di visualizzazione desiderato (nell’esempio: “Dettagli”).

Potrai così ottenere diversi modi di vedere gli stessi file.

VISUALIZZA DETTAGLI

Una modalità di visualizzazione molto utile è quella in “Dettagli”.

Clicca sulla voce “Nome” come in figura.

In questo modo ottieni l’elenco dei file in ordine alfabetico dalla “A” alla “Z”.

Cliccando una seconda volta, ottieni invece un ordine dalla “Z” alla “A”.

Clicca ora sulla voce “dimensione”.

Page 94: pcdazero

94 - PC da Zero – Terza Edizione

Ottieni l'ordine dei file dal più piccolo al più grande.

Clicca una seconda volta ... cosa ottieni ?

Cliccando invece sulla voce “data ultima modifica” ottieni l’elenco dei file in ordine

cronologico.

Potrai così vedere subito qual'è stato l’ultimo file che è stato creato o modificato.

Un clic sul “Tipo di file”, come dice il nome, mette in ordine i file per tipologia (immagini, testi,

fogli di calcoli, eccetera).

LIVELLO SUPERIORE

Clicca sull’icona livello superiore per tornare a visualizzare il contenuto della cartella

documenti.

Osserva sempre la barra degli indirizzi per capire dove ti trovi.

LA BARRA DEGLI INDIRIZZI

Puoi usare anche la barra degli indirizzi per navigare tra le cartelle.

Clicca sul triangolino nero a destra della barra degli indirizzi.

Si apre un menu dal quale puoi cliccare direttamente sulla cartella o unità disco desiderata.

COMANDO INDIETRO

Se ora clicchi sul comando indietro,ritornerai all’ultima cartella o unità disco che era precedentemente visualizzata.

NAVIGA !

Prova ad esercitarti a navigare tra le cartelle.

Fai doppio clic per entrare in esse, usa il comando indietro, il comando livello superiore e la

barra degli indirizzi per spostarti.

Page 95: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 95

Passo 2.5xp - Spostare, copiare ed eliminare file

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

Dopo aver creato una cartella può nascere l’esigenza di spostare un file all’interno della nuova

cartella creata.

1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare2 - trascina il file (clicca sopra il file e tieni premuto il pulsante del mouse)

3 - posiziona il file trascinato, sopra la cartella di destinazione (se visibile)

4 - rilascia il pulsante del mouse.

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

Spesso la cartella e il file che vuoi spostare, non sono all'interno della stessa cartella. È

pertanto utile conoscere il sistema “taglia ed incolla” per spostare un file.

1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare2 - clicca il pulsante destro del mouse3 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Taglia”

4 - naviga tra le cartelle fino a raggiungere la cartella desiderata5 – entra con un doppio clic nella cartella prescelta6 - clicca con il pulsante destro su un punto vuoto della finestra7 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Incolla”.

Page 96: pcdazero

96 - PC da Zero – Terza Edizione

COPIARE UN FILE USANDO I COMANDI COPIA ED INCOLLA

Se hai bisogno di creare una copia di un file nella stessa cartella, procedi in questo modo:

1 - Posiziona il puntatore sopra il file da copiare2 - clicca il pulsante destro del mouse3 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Copia”

4 - clicca con il pulsante destro su un punto vuoto della finestra5 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Incolla”.

Se invece vuoi copiare un file in un’altra cartella,

1 - posiziona il puntatore sopra il file da copiare2 - clicca il pulsante destro del mouse3 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Copia”

Page 97: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 97

4 - naviga tra le cartelle fino a raggiungere la cartella desiderata5 - “entra” nella cartella prescelta6 - clicca con il pulsante destro su un punto vuoto della finestra7 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Incolla”.

COPIARE UN FILE USANDO IL MOUSE ED IL TASTO CTRL

Un metodo veloce per copiare un file è il seguente:

1 - posiziona il puntatore sopra il file da copiare2 - trascina il file (clicca sopra il file e tieni premuto il pulsante del mouse)

3 - posiziona il file trascinato, in una posizione diversa (ad esempio appena a destra)

4 - premi e mantieni premuto il pulsante [CTRL] sulla tastiera5 - rilascia il pulsante del mouse6 - rilascia il pulsante [CTRL].

ELIMINARE UN FILE

Per eliminare un file esistono svariati metodi.

1° metodo

1 - Clicca con il pulsante destro sopra il file da eliminare2 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Elimina”

3 - clicca sul pulsante “Si” per confermare l’eliminazione.

Page 98: pcdazero

98 - PC da Zero – Terza Edizione

2° metodo

1 - Seleziona con un clic il file da eliminare2 - premi il tasto [CANC] da tastiera3 - premi il tasto [INVIO] per confermare.

3° metodo

1 - Seleziona con un clic il file da eliminare2 - clicca sul pulsante “elimina” sulla barra degli strumenti3 - clicca sul pulsante “Si” per confermare l’eliminazione.

SELEZIONARE PIU’ FILE CON IL MOUSE

Per eliminare, copiare o spostare più file contemporaneamente, si deve prima di tutto sapere

come selezionare più file. Vediamo come selezionare più file usando solamente il mouse.

1 - Posiziona il puntatore a fianco del primo file da selezionare

2 - clicca e tieni premuto il pulsante del mouse3 - mantenendo premuto il pulsante, sposta il puntatore in modo da tracciare un rettangolo che selezionerà i file che si troveranno all’interno dello stesso rettangolo

4 - rilascia il pulsante del mouse

SELEZIONARE PIU’ FILE CON LA TASTIERA

Per selezionare più file utilizzando la tastiera,

1 - seleziona il primo file con un clic2 - premi e mantieni premuto il tasto delle maiuscole ([MAIUSC])

3 - premi i tasti cursore in modo da selezionare due o più file.

SELEZIONARE TUTTI I FILE

Questo metodo selezionerà tutti i file e le cartelle che si

trovano all’interno della cartella che si sta visualizzando.

1 - Dalla barra dei menu clicca su “Modifica”,2 - clicca sulla voce “Seleziona tutto”.

Page 99: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 99

SELEZIONARE PIU’ FILE NON ADIACENTI

Per selezionare più file non adiacenti,

1 - seleziona il primo file con un clic2 - premi e mantieni premuto (da tastiera) il tasto [CTRL]3 - seleziona il secondo file con un clic4 - premi e mantieni premuto (da tastiera) il tasto [CTRL]5 - seleziona il terzo file con un clic.

... E così via.

Questo metodo serve anche per deselezionare un file, mantenendo selezionati gli altri. Ad

esempio se devi selezionare tutti i file eccetto uno,

1 - seleziona tutti i file (menu file - seleziona tutto)

2 - premi e mantieni premuto (da tastiera) il tasto [CTRL]3 - clicca sul file da deselezionare.

ELIMINARE COPIARE O SPOSTARE UN INSIEME DI FILE CONTEMPORANEAMENTE

Una volta selezionati i file potrai copiare, tagliare o eliminare gli stessi, cliccando sopra un file

selezionato con il tasto destro e scegliendo dal menu contestuale, rispettivamente, copia, taglia

o elimina.

RECUPERARE UN FILE DAL CESTINO

Quando si eliminano file o cartelle dal disco fisso, queste non sono eliminate definitivamente,

ma vengono depositate nella cartella “Cestino”.

Se desideri recuperare un file dal cestino,

1 - dal desktop apri il cestino (clicca due volte in rapida

successione)

2 - clicca con il tasto destro sopra il file da recuperare3 - dal menu contestuale clicca su “Ripristina”.Il file verrà riposizionato nella cartella dalla quale è stato eliminato.

Page 100: pcdazero

100 - PC da Zero – Terza Edizione

SVUOTARE IL CESTINO

Per svuotare il cestino, eliminando definitivamente (o quasi), il suo contenuto,

1 - dal desktop, clicca con il pulsante destro sull’icona cestino2 - dal menu contestuale clicca su “Svuota cestino”

2 - clicca sul pulsante “Si” per confermare.

ELIMINARE I FILE IN MODO DEFINITIVO

Se hai notato, ho scritto “... o quasi” sul paragrafo precedente, questo perché esistono dei

programmi che possono recuperare i file cancellati anche dal cestino. Un buon metodo per

eliminare i file in modo definitivo è quello di deframmentare il disco fisso o l’unità disco

interessata (vedi passo 2.11).

COPIARE UN FILE SUL FLOPPY DISK

Per copiare un file o cartella su un floppy disk (dal disco fisso),

1 - clicca con il tasto destro sopra il file da copiare2 - dal menu contestuale posiziona il puntatore sulla voce “Invia a”3 - clicca su “Floppy”.

Verrà avviata la copia del file che si concluderà con la chiusura automatica della finestra “Copia

in corso ...”.

Page 101: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 101

Passo 2.6xp - Personalizzare il desktop - sfondo e screen saver

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP

Sei stanco di vedere il solito sfondo quando accendi il computer ?

Bene, è giunto il momento di cambiare lo sfondo dello schermo iniziale (il desktop).

1 - Clicca con il tasto destro su un punto vuoto del desktopSe non sai cos’è il desktop ti consiglio di seguire il Passo 2.1xp.

2 - dal menu contestuale clicca sul comando “Proprietà”

3 - clicca sulla scheda “Desktop”

4 - dalla casella di riepilogo “Sfondo” clicca sull’immagine desiderata.Vedrai apparire l’anteprima dell’immagine in alto al centro.

5 - Per vedere le altre immagini, più comodamente, usa i tasti cursore su e giù della tastiera.6 - Clicca sulla casella combinata “Posizione”

7a - clicca su “Estesa” per estendere l’immagine a tutto schermo

Page 102: pcdazero

102 - PC da Zero – Terza Edizione

oppure,

7b - clicca su “Affiancata” per riempire tutto lo schermo con più immagini ugualioppure,

7c - clicca su “Centrata” per visualizzare sullo schermo l’immagine con la risoluzione originale.Potrai vedere bene la differenza dei tre effetti solo se scegli un’immagine che ha una

risoluzione più piccola dello schermo.

8a - Clicca su “Applica” per confermare la scelta e mantenere la finestra di dialogo apertaoppure,

8b - clicca su “OK” per confermare la scelta e chiudere la finestra di dialogo.

INSERIRE UNA FOTO COME SFONDO

Per inserire una foto come sfondo del desktop,

1 - clicca con il tasto destro su un punto vuoto del desktop.2 - dal menu contestuale clicca sul comando “Proprietà”3 - clicca sulla scheda “Desktop”4 - clicca sul comando “Sfoglia ...”

5 - dalla finestra di dialogo “Sfoglia”, naviga nella cartella dove è contenuta la foto6 - fai doppio clic sulla foto7 - clicca sul pulsante “OK”.

INSERIRE UNA IMMAGINE DA UNA PAGINA WEB COME SFONDO DEL DESKTOP

Se navigando in internet, vedi un’immagine che ti piacerebbe avere come sfondo del tuo

desktop,

1 - clicca con il tasto destro sopra l’immagine2 - dal menu contestuale clicca sul comando “Imposta come sfondo”.

LO SCREENSAVER O SALVASCHERMO COS’E, COSA SERVE

Cos’è lo screensaver ?

Lo screensaver o salvaschermo è nato per preservare lo schermo.

Lo schermo e formato da tanti puntini luminosi detti pixel.

Page 103: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 103

Qualche puntino luminoso può rimanere danneggiato da un prolungato uso.

Quando viene attivato, lo screensaver invierà un ciclo nel quale ogni puntino luminoso non

rimarrà sempre “acceso” e “fisso” su uno stesso colore.

Lo screensaver si attiverà dopo un certo tempo (stabilito dall’utente) di inattività del computer.

Verrà poi disattivato anche solo muovendo il mouse o digitando su tastiera.

Sembrerebbe, però, che per i monitor di ultima generazione il salvaschermo non sia più

necessario.

Quindi l’utilità dello screensaver si è col tempo trasformata in un'operazione puramente ludica.

ATTIVARE O CAMBIARE LO SCREEN SAVER

Per attivare lo screensaver,

1 - clicca con il tasto destro su un punto vuoto del desktop2 - dal menu contestuale clicca sul comando “Proprietà”3 - clicca sulla scheda “Screen saver”

4 - dalla casella combinata scegli lo screensaver desiderato (nell’esempio “Testo 3D”)

5 - clicca sul comando “impostazioni”

6 - dalla finestra di dialogo “Impostazioni 3D”6a - attiva il pulsante di opzione “Ora” per vedere l’orario corrente sul salvaschermo

oppure,

Page 104: pcdazero

104 - PC da Zero – Terza Edizione

6b - attiva il pulsante di opzione “Testo personalizzato” ed in seguito scrivi una parola (o frase) sulla casella adiacente, per vedere la stessa frase fluttare sullo schermo.

7 - Clicca sulla casella combinata e scegli il tipo di rotazione

8 - sposta la manopola relativa, a destra per aumentare la velocità, o a sinistra per diminuirla.Porta il puntatore sopra la manopola, premi, tieni premuto il tasto del mouse e spostalo.

9 - Sposta la manopola relativa, a destra per aumentare le dimensione del testo, o a sinistra per diminuirlo.

10 - Clicca sul pulsante “OK” in alto a destra11 - clicca su “Prova” per attivare subito lo screensaver.

12 - Muovi il mouse per disattivarlo.13 - Clicca sui pulsanti di incremento o decremento per stabilire dopo quanti minuti di inattività, lo screensaver dovrà attivarsi

14 - clicca su “OK” per confermare.

Page 105: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 105

Passo 2.7xp - Scaricare, aggiungere, rimuovere un programma

COSA SONO I PROGRAMMI

Programma, applicazione e software, sono tre sinonimi per indicare le componenti intangibili

del computer.

Vedi anche Passo 1.1.

DOVE TROVARE I PROGRAMMI

Alcuni programmi li trovi già installati sul tuo computer.

1 - Clicca sul pulsante "Start" e seleziona la voce “Programmi” o “Tutti programmi”.

Da qui potrai accedere ai programmi già istallati sul tuo PC.

I programmi puoi anche trovarli su alcuni siti INTERNET, oppure sui CD o DVD che vengono

allegati alle riviste in vendita nelle edicole, oppure nei negozi che vendono articoli di

informatica.

SOFTWARE FREEWARE, SHAREWARE, TRIAL, DEMO

Accanto alla descrizione del programma, viene solitamente indicato se è gratuito o a

pagamento.

Ma non sempre questo viene espresso in italiano, ma in inglese.

Ecco una tabella per capire alcune parole chiavi.

SOFTWARE = programma

FREE o FREEWARE = Programma tutelato dalle leggi sul copyright, messo a disposizione

dall’autore gratuitamente sul web. Si tratta di programmi realizzati da qualcuno a cui piace

lavorare per la fama. I programmi freeware sono quindi tranquillamente distribuibili e copiabili

rimanendo nella legalità.

SHAREWARE = si dice di un software messo a disposizione in Rete per essere provato.

Quando si decide di utilizzarlo regolarmente, si dovrebbe pagare una cifra (generalmente molto

bassa) a colui che ne detiene i diritti.

TRIAL = Versione di prova di programma, solitamente a scadenza. Dopo un numero definito di

giorni disabilita alcune funzionalità (oppure non si apre più). Oppure fin dall'inizio ha alcune

funzioni disabilitate. Per utilizzare tutte le funzionalità del programma è necessario acquistarne

la licenza d’uso.

DEMO = Diminutivo di Demostration, indica un programma in versione di prova, non completo

o disponibile per un periodo limitato di tempo.

CATEGORIE DI PROGRAMMI

Secondo la loro funzione, i programmi possono essere divisi in categorie.

Page 106: pcdazero

106 - PC da Zero – Terza Edizione

OFFICE per attività di ufficio o di casa (elaboratore testi, fogli di calcolo, presentazioni, agende

elettroniche, eccetera).

UTILITY per sfruttare le potenzialità del PC e mantenerlo efficiente.

MULTIMEDIA per gestire la musica ed i filmati.

INTERNET programmi specifici per navigare in internet, gestire la posta elettronica, costruire

pagine web.

SICUREZZA per difendere il tuo PC da virus e spyware e resistere a potenziali

malfunzionamenti dell’hardware.

BENCHMARK per valutare le prestazioni e conoscere a fondo le componenti del tuo PC.

GIOCHI per usare il PC anche come “palestra ludica”.

PROGRAMMI COMPATIBILI CON IL SISTEMA OPERATIVO

Prima di scaricare ed installare un programma, assicurati che il programma sia compatibile con

il tuo sistema operativo.

Per conoscere il sistema operativo che richiede il programma, controlla la sua descrizione

prima di scaricarlo.

Ad esempio se vedi scritto [Win 98/Me/2000/XP]

significa che lo stesso file di programma può essere installato sui sistemi operativi:

Windows 98 - Windows Me - Windows 2000 - Windows XP.

Per conoscere il sistema operativo del tuo computer,

1 - clicca con il pulsante destro sull’icona risorse del computer (che trovi sul desktop o sul

menu che appare dopo aver cliccato sul pulsante "Start")

2 - dal menu contestuale clicca su “Proprietà”

3 - dalla scheda “Generale” vedrai le caratteristiche del tuo PC e tra queste anche il tipo di

Sistema Operativo installato.

Page 107: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 107

SCARICARE UN PROGRAMMA DA INTERNET

Scaricare significa creare una copia di un file (situato su un server o su un altro PC) nel disco

fisso del tuo computer.

In seguito potrai decidere quando installarlo.

Facciamo un esempio pratico.

1 - Apri Internet Explorer e digita nella barra degli indirizzi http://download.xnview.com/XnView-win.exe2 - clicca sul tasto [INVIO] da tastiera.XNVIEW è un programma che permette di

- visualizzare molti formati di immagine

- creare e vedere in modo automatico una sequenza di immagine a tutto schermo

modificare immagini e foto con effetti speciali

- fotografare o catturare l’immagine dello schermo del proprio PC

- creare in modo automatico pagine web con le immagini preferite

- ed altro ancora.

Verrà avviato così il download, ovvero

verrà avviata la procedura che effettuerà una copia del programma sul tuo computer.

Questa procedura viene detta anche “SCARICARE FILE DA INTERNET”.

3 - Clicca sul pulsante “Salva”

3 - scegli la cartella dove copiare il file

Page 108: pcdazero

108 - PC da Zero – Terza Edizione

4 - clicca su “Salva”.

Si aprirà una finestra dove si potrà controllare lo stato di avanzamento del download che potrà

durare da qualche minuto oppure addirittura ore, se il file è di grandi dimensioni e si dispone di

un collegamento Internet lento.

5 - Al termine del download clicca su “Apri cartella”.

Vedrai così il file che hai appena scaricato da Internet.

INSTALLARE UN PROGRAMMA (AGGIUNGERE UN PROGRAMMA SUL PROPRIO PC)

Aver scaricato il programma non è quasi mai sufficiente per poterlo usare.

Secondo il tipo di programma,

1 - se il file è compresso - dovrai decomprimere il file (estrarre il contenuto) e quindi procedere come al punto 1A o 1B.1A - Se il programma non necessita di installazione - apri semplicemente il programma facendo doppio clic sul file scaricato o decompresso e potrai così usarlo subito.1B - Se il programma necessita di installazione - fai doppio clic sul file scaricato e segui l’installazione guidata che solitamente appare.Proseguendo l’esempio pratico,

il file XnView-win.exe che hai scaricato necessita di installazione.

1 - Fai doppio clic sul file XnView-win.exe2 - clicca su Next (per procedere).

3 - Leggi le clausole del contratto4 - se concordi, clicca su pulsante di opzione “I accept the agreement”ovvero “accetto i termini di contratto”.

5 - Ad ogni finestra proposta clicca su Next (o “Si” o “Yes”) più volte6 - clicca sul pulsante “Finish” per terminare l’installazione.

Page 109: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 109

Per poter aprire e usare il programma,

7a - fai doppio clic sull’icona che è stata creata sul desktop

oppure,

7b - clicca sul pulsante "Start" > Programmi > XnView > XnView.

RIMUOVERE UN PROGRAMMA

A seconda delle caratteristiche del programma la sua rimozione può essere differente.

1A - Per un programma che non necessita di installazione è sufficiente rimuovere la cartella nella quale risiede.1B - Per un programma installato (come il programma da esempio),

- clicca su "Start" > Programmi > XnView > XnView Unistall.

Oppure se non esiste questa procedura,

1 - clicca su "Start" > Pannello di controllo2 - fai doppio clic sulla voce “Installazione applicazioni”

3 - fai particolare attenzione a quello che stai facendo per non correre il rischio di rimuovere programmi importanti.4 - Seleziona il programma da rimuovere

5 - clicca sul pulsante “Cambia/Rimuovi”6 – prosegui confermando le scelte di disinstallazione.

Page 110: pcdazero

110 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 2.8xp - Mettere ordine nel desktopIl desktop dovrebbe essere usato come una scrivania.

E’ buona consuetudine, mettere nel desktop i programmi che vengono più usati e le pratiche (o

compiti) che sono in corso o in sospeso.

COS’E’ UN COLLEGAMENTO

Usi spesso un programma, ma ogni volta devi cliccare sul pulsante "Start" per aprirlo ?

Puoi creare sul desktop un collegamento in modo da aprire quel programma con un semplice

doppio clic.

Un collegamento è rappresentato da una icona.

Caratteristica di ogni collegamento è una freccetta curva posta in basso a sinistra dell’icona che

lo rappresenta.

Un collegamento può essere paragonato ad un filo.

Fare doppio clic sul collegamento è come tirare un filo.

All’apice del filo c’è il programma o risorsa che verrà automaticamente aperta.

Quindi eliminando un collegamento, elimini solamente un filo. Il programma o la risorsa

collegata non viene eliminata.

CREARE UN COLLEGAMENTO SUL DESKTOP

Bene, passiamo alla creazione di un collegamento.

1 - Clicca sul pulsante "Start"2 - posiziona il puntatore su “Tutti i programmi”3 - posiziona il puntatore sul programma prescelto (Word nell’esempio)

4 - clicca con il pulsante DESTRO5 - dal menu contestuale posiziona il puntatore su “Invia a”6 - clicca su “Desktop (crea collegamento)”.Il collegamento è stato creato.

Può essere molto utile creare un collegamento ad un documento o ad una cartella con la quale

stiamo lavorando, nel modo seguente.

Page 111: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 111

1 - Entra nella cartella Documenti2 - posiziona il puntatore sopra il documento (o cartella) scelta3 - clicca con il pulsante DESTRO

4 - dal menu contestuale posiziona il puntatore su “Invia a”5 - clicca su “Desktop (crea collegamento)”.

SPOSTARE LE ICONE DEL DESKTOP

Le icone che vedi nel desktop, le puoi spostare a piacimento.

1 - Porta il puntatore sopra l’icona da spostare2 - clicca e tieni premuto con il mouse3 - trascina l’icona nel punto desiderato

SBLOCCARE LE ICONE

Se non riesci a spostare le icone nel punto desiderato molto probabilmente devi disabilitare

l’opzione “Disposizione automatica”.

1 - Posiziona il puntatore su un punto vuoto del desktop2 - clicca con il pulsante DESTRO3 - dal menu contestuale posizionati su “Disponi icone per”.

Osserva il sottomenu con attenzione.

4a - Se vedi un segno di spunta a fianco di “Disposizione automatica”5a - clicca su “Disposizione automatica”.In questo modo le icone del desktop saranno libere di spostarsi dove vuoi tu.

4b - Se invece NON vedi un segno di spunta a fianco di “Disposizione automatica”

Page 112: pcdazero

112 - PC da Zero – Terza Edizione

5b - NON cliccarci sopra.Quando viene attivata, questa opzione dispone tutte le icone sulla parte sinistra del desktop e

rimangono ancorate in questa posizione, anche se tenti di spostarle.

ORDINARE LE ICONE

Per ordinare le icone sul desktop,

1 - posiziona il puntatore su un punto vuoto del desktop2 - clicca con il pulsante DESTRO3 - dal menu contestuale posizionati su “Disponi icone per”.

Osserva il sotto-menu.

4 - Se manca il segno di spunta a fianco di “allinea alla griglia”5 - clicca su “Allinea alla griglia”.Togliendo invece questa opzione, le icone potranno essere spostate anche di pochi millimetri!

CANCELLARE LE ICONE

Come già detto, le icone che hanno una freccetta curva in basso a sinistra, sono dei

collegamenti. Se non ti servono puoi tranquillamente eliminarle. Potrai eventualmente ricrearle

successivamente.

Un modo simpatico per cancellare un collegamento dal desktop è il seguente:

1 - posiziona il puntatore sopra l’icona2 - trascina l’icona sopra il cestino e rilascia.

Altrimenti puoi eliminare con i metodi classici. Vedi Passo 2.5xp.

Page 113: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 113

Passo 2.9xp - Trovare un documento o un file

LA FUNZIONE “CERCA” DI WINDOWS

Vuoi trovare velocemente un documento, un’immagine, o un generico file che si trova nel tuo

PC ?

In Windows esiste una utility (il programma CERCA) che svolge questa funzione.

SE CONOSCI IL NOME DEL FILE O PARTE DI ESSO …

Per cercare un documento (un testo, un foglio di calcolo …),

1 - Clicca sul pulsante “Start”

2 - dal menu clicca su “Cerca”

3 - dalla finestra che si apre, clicca sulla voce “Documenti”

4 - scrivi il nome o parte del nome del documento, nella casella apposita

5 - clicca sul pulsante “Cerca”.Nella parte destra della finestra verrà visualizzato un elenco dei file trovati.

Se vuoi sapere dove si trova esattamente il documento trovato,

6 - clicca sul pulsante Visualizza > Dettagli

Page 114: pcdazero

114 - PC da Zero – Terza Edizione

7 - se necessario, espandi la colonna “Nella cartella” con un doppio clic nell’intersezione delle colonne.

Sulla prima colonna “Nella cartella” potrai leggere il percorso dei file trovati.

Se vuoi semplicemente vedere il documento trovato,

8 - fai doppio clic sopra l’icona che lo rappresenta.

SE CONOSCI UNA PAROLA SCRITTA ALL’INTERNO DEL DOCUMENTO

Forse non conosci il titolo del documento, ma ti ricordi che all’interno di esso hai scritto una

particolare frase o parola.

Bene, allora puoi utilizzare le opzioni avanzate.

1 - Clicca sul pulsante “Start”2 - dal menu clicca su “Cerca”3 - dalla finestra che si apre, clicca sulla voce “Documenti”4 - clicca su “Utilizza opzioni di ricerca avanzate”

5 - scrivi nella casella “Una parola o una frase all’interno del documento”

6 - clicca sul pulsante “Cerca”.

SE CONOSCI IL PERIODO (O LA DATA) DEL DOCUMENTO (O FILE)

1 - Clicca sul pulsante “Start”2 - dal menu clicca su “Cerca”3 - dalla finestra che si apre, clicca sulla voce “Tutti i file e cartelle”

Page 115: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 115

4 - clicca sul pulsante a destra della voce “Data di modifica”.

A questo punto puoi scegliere una opzione tra quelle proposte cliccando sul relativo pulsante,

oppure se sai il periodo in cui hai creato o modificato il file cercato,

5 - clicca sul pulsante di opzione “Specificare le date”.

Verranno, in questo modo, attivate le caselle sottostanti.

6 - Clicca sul pulsante a destra della casella “tra”.

Si apre un piccolo calendario dal quale potrai indicare la data di inizio periodo (dove prima di

allora il file, non è stato sicuramente modificato o creato).

7 - Clicca sui pulsanti indietro

o avanti per scorrere i mesi

Page 116: pcdazero

116 - PC da Zero – Terza Edizione

8 - clicca sul giorno presunto.Il piccolo calendario viene chiuso automaticamente e rimane impressa nella casella la data

scelta.

9 - Analogamente scegli la data di fine periodo (dove dopo di allora il file non è stato

sicuramente modificato o creato)

10 - clicca sul pulsante “Cerca”.

SE CONOSCI LE DIMENSIONI DEL FILE …

Una opzione utile della ricerca, è la possibilità di visualizzare tutti i file di grosse dimensioni,

così da poter visualizzare i maggiori file che occupano molto spazio nel disco fisso del tuo PC,

ed eventualmente decidere di cancellare quelli inutili.

1 - Clicca sul pulsante “Start”2 - dal menu clicca su “Cerca”3 - dalla finestra che si apre, clicca sulla voce “Tutti i file e cartelle”4 - clicca sul pulsante a destra della voce “Dimensioni”.

A questo punto puoi scegliere l’opzione “Grandi (oltre 1 Mb)” e cliccare su cerca per

visualizzare tutti i file superiori a 1 Mb (equivalenti a 1024 Kb). Oppure,

5 - clicca sul pulsante di opzione “Specifica dimensioni (in Kb)”

6 - lascia l’opzione “almeno”7 – digita 10000 sulla casella a fianco8 - clicca sul pulsante “Cerca”.In questo modo potrai vedere tutti i file delle dimensioni superiori a 10 Mb (pari a circa 10000

Kb).

Eseguita la ricerca,

9 - dalla finestra di destra, nella barra in alto, clicca su “Dimensione”In questo modo ordinerai i file per dimensione.

Page 117: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 117

SCRIVERE TESTI CON OPENOFFICE WRITER

Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello "Non Fumare"

occorre un programma di elaborazione testi.

Queste lezioni fanno riferimento al programma OpenOffice Writer.OpenOffice è un pacchetto gratuito di programmi scaricabile all'indirizzo:

http://it.openoffice.org

da Passo 3.1 a Passo 3.8 - per Windows 7 – VISTA - XP

Page 118: pcdazero

118 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 3.1 - Conoscere la finestra del programma

SCRIVERE TESTO

Per scrivere del semplice testo con il computer, si può

tranquillamente usare dei programmi che vengono installati insieme

al sistema operativo.

Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.

BLOCCO NOTE

Blocco note, come dice il nome è un semplice foglio di appunti sul quale possiamo scrivere

semplicemente delle note ed eventualmente stamparle.

Ha il vantaggio di occupare poco spazio di memoria.

WORDPAD

Con Wordpad oltre a scrivere del testo, si può modificarlo, ingrandendo alcuni caratteri,

allineando il testo, colorandolo, eseguire alcune piccole modifiche.

WORD

Il programma di elaborazione testi per eccellenza è WORD .

Con questo programma (che fa parte del pacchetto Office di Microsoft) si possono redigere

interi libri, completi di immagini e tabelle, note, intestazioni e gestire il tutto in modo molto facile

e automatico.

WRITER

Anche Writer è un ottimo programma di elaborazione testi ed ha le stesse caratteristiche di

Word.

Punto di forza di Writer (che fa parte del pacchetto di OpenOfficce) è la sua completa gratuità.

Lo potrai scaricare gratuitamente all'indirizzo http://it.openoffice.org Oppure, potrai scaricare una versione portatile del programma da questo indirizzo:

http://portableapps.com/apps/office/openoffice_portable

OPENOFFICE WRITER COME BASE PER IL PROSEGUO DELLE LEZIONI

In questo libro, farò riferimento al programma OpenOffice Writer (versione 3) .

Le istruzioni che sono qui descritte (specialmente quelle di base), sono comunque comuni a

molti programmi di elaborazione testi.

DOVE TROVARE OPENOFFICE WRITER

Dove puoi trovare il programma OpenOffice e come installarlo nel

proprio PC ?

Se hai una connessione Internet veloce (ADSL), puoi scaricare il

programma da questo link: http://it.openoffice.org/download/1 - scelta la versione (Windows o Linux o Mac OS)

2 - clicca sul pulsante “Salva” e al termine clicca su “Apri cartella”

Page 119: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 119

3 - chiudi tutti i programmi attivi sul tuo computer4 - fai doppio clic sul file scaricato per avviare l'installazione5 - segui l'installazione guidata.In alternativa, se hai una connessione lenta, ti consiglio di recarti in un'edicola e cercare una

rivista di informatica che contenga il programma OpenOffice sul CD allegato.

COME AVVIARE WRITER E COME APPARE

Dopo aver installato il programma, per avviarlo,

1 - Clicca sul pulsante “Start”2 - posiziona il puntatore su “Tutti i programmi”3 - se necessario scorri l'elenco, e clicca su "OpenOffice.org" 4 - clicca su "OpenOffice.org Writer".Hai ora davanti a te un foglio bianco sul quale potrai subito iniziare a scrivere la tua opera.

Non preoccuparti di scegliere la dimensione e il tipo di carattere. Scrivi !

In seguito potrai sistemare la forma del testo con pochi click.

Un documento di WRITER può essere formato da un singolo foglio, oppure potrà diventare un

intero libro di 10, 100, 1000 e più pagine.

Quindi WRITER è un programma, un documento WRITER è l'opera creata dal programma

OpenOffice WRITER.

BARRA DEL TITOLO

Sopra la finestra del programma trovi la prima barra, detta BARRA DEL TITOLO,

dove all'estrema destra si trovano anche i pulsanti di controllo finestra (riduci a icona,

ingrandisci/ripristina e chiudi).

Page 120: pcdazero

120 - PC da Zero – Terza Edizione

BARRA DEI MENU

Appena sotto la barra del titolo trovi la BARRA DEI MENU,

nella quale ci sono tutti i comandi che permetto di gestire il documento.

File - Modifica – Visualizza – Inserisci – Formato – Tabella – Strumenti - FinestraCliccando sopra ognuno di essi, appare un menu a discesa.

BARRA DEGLI STRUMENTI STANDARD FORMATTAZIONE

Più sotto c'è la BARRA DEGLI STRUMENTI STANDARD

e la BARRA DELLA FORMATTAZIONE .

Da queste barre potrai accedere più agevolmente a determinati comandi sempre per gestire il

documento in uso.

RIGHELLO - BARRE DI SCORRIMENTO - DOCUMENTO

Appena sotto le barre dei comandi, trovi il RIGHELLO

(la barra con i numerini) che indica le misure del foglio e dal quale potrai regolare alcuni formati

della pagina e del testo.

Le BARRE DI SCORRIMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE

Page 121: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 121

vengono usate per scorrere il testo quando la finestra non permette di vedere l'intero

documento in un unica schermata.

Per approfondimenti, vedi la lezione "controllare le finestre dei programmi" Passo 2.2.

Infine al centro trovi il DOCUMENTO (l'intero spazio, inizialmente, bianco e vuoto)

nel quale potrai subito iniziare scrivere.

BARRA DI STATO

In fondo alla finestra vedi la BARRA DI STATO,

nella quale potrai osservare informazioni sul documento in uso,

ed eseguire alcuni altri comandi, come ad esempio lo zoom (ingrandimento).

Page 122: pcdazero

122 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 3.2 - Conoscere la tastiera

LA TASTIERA

Bene iniziamo finalmente a scrivere, e cerchiamo di conoscere meglio il secondo oggetto che ci

permette di dialogare con il computer:

LA TASTIERA.

IL CURSORE

Il CURSORE è quella barra verticale che lampeggia sul documento. A destra del cursore verrà

impresso il carattere corrispondente al tasto premuto da tastiera. Tieni quindi sempre “d’occhio”

quella barra lampeggiante, prima di premere un tasto!

IL MIO PRIMO DOCUMENTO

Scrivi con la tastiera:Il mio primo documento.

COME SI FA ... ?

E qui subito potresti avere già dei DUBBI.

Come posso dividere le parole ?

Come faccio a scrivere in minuscolo o in maiuscolo ?

Come si fa cancellare ?

Alt, una cosa alla volta !

DIVIDERE LE PAROLE con la BARRA SPAZIATRICE

Per dividere una parola,

prima di scrivere la successiva,

premi la [barra spaziatrice].La BARRA SPAZIATRICE si trova in basso al centro della tastiera (è l’unico tasto che non ha

impresso nessun segno).

CANCELLARE CON IL TASTO BACKSPACE

Osserva ora il cursore.

Lo vedi lampeggiare a destra dell’ultimo carattere che hai scritto.

Premi da tastiera il tasto [BACKSPACE] (è in alto a destra della tastiera ed è rappresentato

da una freccia sinistra lunga).

Il carattere che si trova a sinistra del cursore viene cancellato.

SPOSTARE IL CURSORE CON I TASTI CURSORE

Ora premi da tastiera il TASTO [CURSORE sinistro].I tasti cursori li trovi in basso a destra della tastiera e sono rappresentati da

4 frecce.

Il cursore (quello che lampeggia sul documento) si è spostato senza però cancellare alcun

carattere.

Premi più volte il tasto cursore sinistro fino a portare il cursore all’inizio della parola documento

Page 123: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 123

CANCELLARE CON IL TASTO CANC

Premi il TASTO [CANC]. È in alto a destra della tastiera ed è rappresentato dalla

scritta CANC.

Il carattere che si trova a destra del cursore viene cancellato.

CANCELLARE E SCRIVERE IN MEZZO AL TESTO

Cancella ora la parola primo e scrivi al suo posto la parola secondo.

Osserva. MENTRE CANCELLI, le parole che si trovano a destra del cursore si spostano a

sinistra in modo da non lasciare spazi vuoti.

E viceversa, MENTRE SCRIVI, le parole a destra del cursore si spostano a destra per lasciare

spazio alle nuove parole digitate.

IL TASTO HOME

Premi il TASTO [HOME]. È a destra della tastiera ed è rappresentato da una freccia obliqua

rivolta in alto a sinistra.

Il cursore si sposta all’inizio del testo (sulla stessa riga).

IL TASTO FINE

Premi il TASTO [FINE]. È a destra della tastiera ed è rappresentato dalla scritta

FINE.

Il cursore si sposta alla fine del testo (sulla stessa riga).

IL TASTO INVIO O ENTER

Premi il TASTO [INVIO] o [ENTER]. È a destra della tastiera ed è rappresentato da

una freccia sinistra terminante con una linea rivolta verso l’alto.

Il cursore si sposta giù creando una riga.

ELIMINARE UNA RIGA o meglio ELIMINARE UN PARAGRAFO

Se premi ora il tasto [BACKSPACE],la riga viene cancellata riportando il cursore sulla riga superiore.

Ogniqualvolta desideri eliminare una riga,

posiziona il cursore all’inizio della riga e premi il tasto [BACKSPACE].Oppure,

posiziona il cursore alla fine della riga e premi il tasto [CANC].Più precisamente, viene eliminato il PARAGRAFO e ci si dovrebbe posizionare rispettivamente:

all’inizio della prima riga del paragrafo o alla fine dell’ultima riga del paragrafo.

IL PARAGRAFO

Un testo può essere composto da uno o più paragrafi.

La riga che hai appena scritto e’ un paragrafo.

Un paragrafo termina quando premi [INVIO] da tastiera per passare a scrivere il paragrafo

successivo.

Un paragrafo può essere composta da una o più righe di testo.

Page 124: pcdazero

124 - PC da Zero – Terza Edizione

Premi il tasto [FINE] e premi [INVIO].Scrivi il seguente testo senza mai premere il tasto [INVIO]:Ora inizio a scrivere un nuovo paragrafo e questo paragrafo sarà composto da più righe perché alla fine della riga non premo il tasto invio, ma continuo a scrivere finché il testo raggiunge la fine della riga e automaticamente le parole che scrivo vanno a capo.Premi ora il tasto [INVIO].

IL COMANDO MOSTRA / NASCONDI

Per distinguere i paragrafi che si trovano sul testo,

porta il puntatore del mouse sopra l'icona (il comando) “Caratteri non stampabili” (rappresentato da una P rovescia) e clicca.Sul testo compaiono delle P rovesce.

Queste P rovesce rappresentano la fine del paragrafo.

Clicca nuovamente sul comando “caratteri non stampabili” per nasconderle.

IL TASTO BLOCCA MAIUSCOLE

Dopo questa piccola divagazione, riprendiamo con la tastiera !

Premi il tasto [BLOCCAMAIUSCOLE] (è a sinistra della tastiera ed è rappresentato da un

lucchetto), e scrivi:SCRIVO IN MAIUSCOLO.Ripremi il tasto [bloccamaiuscole] e scrivi:scrivo in minuscolo.Nota: Quando inizi un nuovo paragrafo o dopo aver digitato un punto, il programma Writer

automaticamente cambia il primo carattere da minuscolo a maiuscolo.

Osserva inoltre che ogniqualvolta premi il tasto [bloccamaiuscole] per abilitare il maiuscolo,

sulla tastiera si accende una spia,

Quando invece viene disabilitato il maiuscolo, la spia si spegne.

IL TASTO MAIUSC

Disabilita il maiuscolo con il tasto bloccamaiuscole.Puoi scrivere in maiuscolo usando anche il tasto [MAIUSC].

Però non devi semplicemente cliccarlo, ma devi premerlo e mantenerlo premuto mentre con un altro dito premi un altro carattere.

TASTI CON PIÙ CARATTERI

Osserva la tastiera.

Su alcuni tasti sono impressi più di un carattere (ad esempio tutti i tasti con i numeri hanno in

alto un altro carattere).

Se premi i tasti con i numeri, sul documento vengono scritti i rispettivi numeri.

Per scrivere i caratteri che si trovano nella parte alta dei tasti, devi necessariamente tenere premuto il tasto [MAIUSC].

Page 125: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 125

TASTI CON TRE CARATTERI

Alcuni tasti hanno impresso tre caratteri.

Il terzo carattere (quello di destra - e questo è valido anche per il tasto con la e € di euro, anche

se ha solo due caratteri),

può essere scritto sul documento,tenendo premuto in questo caso il tasto [ALTGR].

IL TASTO CTRL

Il tasto [CTRL] viene usato in combinazione con altri tasti per eseguire comandi da tastiera in

modo veloce, senza usare il mouse.

Lo trovi in basso a sinistra ed in basso a destra della tastiera.

Page 126: pcdazero

126 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 3.3 - Salvare, chiudere ed aprire i documenti

SALVARE

Ora che sai come scrivere, vorrai sapere come SALVARE il lavoro (il testo) che hai creato.

SALVARE - PERCHÉ ?

Perché salvare ?

Devi sapere che quello che viene scritto sul monitor, viene memorizzato nella memoria RAM.

Quando il computer viene spento, tutto il contenuto della memoria RAM si svuota.

Pertanto per poter rivedere sul tuo computer il testo che hai scritto (e qualsiasi altro lavoro) devi

SALVARLO.

SALVARE - COSA SIGNIFICA ?

Salvare, significa quindi, memorizzare i dati in una UNITÀ DISCO.

SALVARE - QUANDO ?

Questa operazione la devi eseguire spesso, anche ogni cinque minuti. Questo perché se dopo

aver lavorato sul computer per molte ore e senza eseguire un salvataggio, viene a mancare la

corrente o si blocca il pc, tutto quel lavoro lo devi rifare da capo.

SALVARE - COME ?

Per salvare un documento Writer,

1 - clicca sull'icona "Salva" (posta in alto a sinistra),

oppure, 1b - dal menu “File” clicca su “Salva”

oppure,

1c - da tastiera, tieni premuto il tasto [CTRL] e premi il tasto [S].

Se il documento è nuovo, la finestra di dialogo "Salva con nome" apparirà.

In questo caso,

2 - nomina il documento digitando sulla casella "Nome file" un titolo a scelta3 - se lo desideri, scegli la cartella dove collocare il file/documento4a - clicca sul pulsante “Salva”, oppure

4b - premi [INVIO] da tastiera.

Page 127: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 127

Se il documento esiste già, la finestra di dialogo "Salva con nome" non appare, e il documento

viene salvato con il nome che aveva già e nella cartella dov'era già stato collocato.

APRIRE UN DOCUMENTO IN WRITER

Per aprire un documento esistente:

1a - clicca sull'icona “Apri”,oppure,

1b - dal menu “File” clicca su “Apri”,

oppure, 1c - da tastiera, tieni premuto il tasto [CTRL] e premi il tasto [O]

2 - naviga poi nella finestra di dialogo e fai un doppio clic sul documento da aprire.

CHIUDERE OPENOFFICE WRITER

Per chiudere Openoffice Writer,

1a - clicca sul pulsante “chiudi” in alto a destra (crocetta rossa)

oppure 1b - dal menu “File” clicca su “Chiudi”,

oppure, 1b - dal menu “File” clicca su “Esci”, oppure

1c - da tastiera, tieni premuto il tasto [CTRL] e premi il tasto [Q].Questi ultimi due opzioni chiuderanno anche tutti gli altri documenti di Openoffice,

eventualmente aperti.

ESEMPIO PRATICO 1

Se aperto, chiudi il programma Openoffice [CTRL]+[Q].

Per convenzione:

Page 128: pcdazero

128 - PC da Zero – Terza Edizione

[TASTO1]+[TASTO2] significa, tieni premuto il tasto "Tasto1" e premi il tasto "Tasto2".

[TASTO1]>[TASTO2] significa, premi il tasto "Tasto1" e in seguito premi il tasto "Tasto2".

1 - Apri Openoffice Writer:(Start > Tutti i programmi > OpenOffice.org > OpenOffice.org Writer)

2 - digita il seguente testo: Questo è il mio primo documento scritto usando il programma Openoffice Writer.3 - salva il documento [CTRL]+[S]

4 - nomina il documento digitando Primo scritto nella casella nome5 - premi [INVIO] da tastiera6 - aggiungi una riga al documento [FINE] > [INVIO]

7 - digita il seguente testo: Sto scrivendo sulla seconda riga del mio primo documento8 - salva [CTRL]+[S]

9 - chiudi il documento [CTRL]+[Q]

10 - riapri Openoffice Writer11 - riapri il documento [CTRL]+[O]

12 – fai doppio clic sul file "Primo scritto".

ESEMPIO PRATICO 2

1 - Esegui i punti da 1 a 3 del precedente "Esempio pratico 1"2 - dalla finestra di dialogo "Salva con nome" clicca su “Desktop”3 - clicca sull'icona “Crea nuova cartella”

4 - nomina la cartella digitando da tastiera documenti writer5 - clicca sul pulsante “Apri”6 - clicca all'interno della casella “Nome file” e nomina il documento digitando Secondo scritto7 - premi [INVIO] da tastiera.In questo modo avrai salvato il documento all'interno di una cartella da te creata sul desktop.

Ora per accedere nuovamente al documento sarà sufficiente dal desktop, aprire con un doppio

clic la cartella “documenti writer” e con un altro doppio clic aprire il file/documento.

Page 129: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 129

Passo 3.4 - Selezionare il testo

SELEZIONARE IL TESTO CON LA TASTIERA

Per formattare il testo scritto, ovvero per cambiarne la forma, dovrai prima di tutto selezionarlo

con il mouse o con la tastiera.

Per selezionare una parola o una frase,

1 - posiziona il cursore all'inizio del testo da selezionare2a - tieni premuto il tasto [MAIUSC] e clicca sul tasto [CURSORE DESTRO]Per selezionare più righe,

2b - tieni premuto il tasto [MAIUSC] e clicca sul tasto [CURSORE GIU]Per selezionare più pagine,

2c - tieni premuto il tasto [MAIUSC] e clicca sul tasto [PAG_GIU]Per selezionare l'intero testo,

2d - tieni premuto il tasto [CTRL] e clicca sul tasto [A]

SELEZIONARE IL TESTO CON IL MOUSE

Per selezionare una parola o una frase con il mouse:

1 - porta il puntatore del mouse all’inizio della parola, quindi,

2 - tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse,3 - sposta il mouse fino a selezionare la parola o frase.

ANNULLARE I COMANDI - TORNARE INDIETRO

Nel caso in cui il testo venga cancellato inavvertitamente,

1 - tieni premuto il tasto [CTRL] e clicca sul tasto [Z]se necessario, ripeti l'operazione più volte.

Usa questo comando ogniqualvolta vuoi annullare una o più operazioni appena eseguite.

Tieni presente però, che le operazioni eseguite prima dell'ultimo salvataggio non potranno più

essere annullate.

Page 130: pcdazero

130 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 3.5 - Formattare il testo

FORMATTARE

Dopo aver selezionato il testo, potrai formattarlo usando i comandi posti nella barra della

formattazione.

FORMATTARE un testo significa cambiarlo di forma:

ad esempio centrare il testo, ingrandirlo, metterlo in grassetto, eccetera.

La prima icona e il primo menu a discesa della BARRA DELLA FORMATTAZIONE, ti

permettono di formattare il testo con degli stili predefiniti che potrai in seguito personalizzare.

Ma vediamo i comandi più semplici.

TIPO DI CARATTERE

Per cambiare tipo di carattere,

1 - clicca sulla freccetta del secondo menu a discesa (da sinistra)

2 - scorri il menu con la rotellina del mouse o cliccando sulla barra di scorrimento3 - clicca sul tipo di carattere scelto.

DIMENSIONE

Il terzo menu a discesa con un analogo procedimento ti permette di dimensionare il testo

ingrandendolo o riducendolo.

Se vuoi invece dimensionare il testo con un numero non contemplato nell'elenco,

1 - clicca all'interno della casella “dimensione carattere”2 - cancella il contenuto con i tasti [CANC] o [BACKSPACE]

3 - digita il valore numerico4 - premi il tasto [INVIO] o [ENTER].

GRASSETTO, CORSIVO, SOTTOLINEATO

Per rendere il testo in grassetto e/o corsivo e/o sottolineato,

1 - clicca sulle icone della barra della formattazione caratterizzate rispettivamente dalle

lettere - G - C - S .

Page 131: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 131

In alternativa puoi usare i comandi veloci da tastiera, rispettivamente:

[CTRL]+[B] - grassetto

[CTRL]+[I] - corsivo

[CTRL]+[U] – sottolineato.

L'ALLINEAMENTO DEL TESTO

Per scegliere l'allineamento del testo, usa uno dei quattro comandi successivi posti sempre

nella barra della formattazione, rappresentati da 4/5 righette orizzontali:

- allineamento a sinistra [CTRL]+[L]

- allineamento centrato [CTRL]+[E]

- allineamento a destra [CTRL]+[R]

- allineamento giustificato [CTRL]+[J]

Oppure usa i comandi veloci da tastiera sopra indicati.

L'allineamento giustificato ti permette di creare un testo omogeneo allineando le righe alla fine

del bordo verticale destro della pagina.

ESEMPI DI ALLINEAMENTO

Allineamento sinistro:

esempio di allineamento sinistro esempio di allineamento sinistro esempio di allineamento

sinistro esempio di allineamento sinistro esempio di allineamento sinistro esempio di esempio

di allineamento sinistro esempio di esempio di allineamento sinistro esempio di esempio di

allineamento sinistro esempio di allineamento sinistro

Allineamento centrato:

esempio di allineamento centrato esempio di allineamento centrato esempio di allineamento

centrato esempio di allineamento centrato esempio di allineamento centrato esempio di

allineamento centrato esempio di allineamento centrato

Allineamento destro:

esempio di allineamento destro esempio di allineamento destro esempio di allineamento destro

esempio di allineamento destro esempio di allineamento destro esempio di allineamento destro

esempio di allineamento destro esempio di allineamento destro

Allineamento giustificato:

esempio di allineamneto giustificato esempio di allineamneto giustificato esempio di

allineamneto giustificato esempio di allineamneto giustificato esempio di allineamneto

giustificato esempio di allineamneto giustificato esempio di allineamneto giustificato esempio di

allineamneto giustificato esempio di allineamneto giustificato esempio di allineamneto

giustificato esempio di allineamneto giustificato

Page 132: pcdazero

132 - PC da Zero – Terza Edizione

ALTRI COMANDI PER FORMATTARE IL TESTO

I successivi comandi della barra della formattazione servono rispettivamente per:

- creare un elenco numerato

- creare un elenco puntato

- ridurre il rientro del paragrafo

- aumentare il rientro del paragrafo

- colorare il carattere

- colorare lo sfondo del carattere

- colorare lo sfondo dell'intero paragrafo

Page 133: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 133

Passo 3.6 – Formattare il testo – Esercizi pratici

ESERCIZIO PRATICO N.1 - L'ALLINEAMENTO

Chiudi il documento precedente. Aprine uno nuovo e scrivi la seguente frase:Con questo terzo esercizio, imparo ad usare l’allineamento giustificato. Per far questo, devo scrivere un testo di almeno tre righe senza mai usare il tasto “invio” per andare a capo. Se non ho ancora scritto tre righe continuo a scrivere, scrivere, scrivere, .... scrivere !!Per applicare l’allineamento giustificato al paragrafo appena scritto,

posiziona il cursore all’interno del paragrafo, quindi clicca sul comando “giustifica” Il testo si presenta così:

Con questo terzo esercizio, imparo ad usare l’allineamento giustificato. Per far questo, devo scrivere un testo di almeno tre righe senza mai usare il tasto “invio” per andare a capo. Se non ho ancora scritto tre righe continuo a scrivere, scrivere, scrivere, .... scrivere !!Salva il documento nella cartella documenti con il nome giustifica.

ESERCIZIO PRATICO N.2 – GRASSETTO, CORSIVO e SOTTOLINEATO

Chiudi il documento precedente. Aprine uno nuovo e scrivi la seguente frase:Scrivo in Grassetto, quindi in Corsivo, infine sottolineo.Gli elementi di un computer si distinguono in Hardware e Software. Per hardware intendo gli elementi che compongono il computer, quali la CPU, il disco fisso, la scheda video, la scheda audio, etc.Seleziona la parola Grassetto.Vedrai la parola presentarsi così: “Scrivo in Grassetto , quindi ...” .

Porta il puntatore sull’icona grassetto e clicca.La parola, ora è in grassetto.

Ora per deselezionare la parola clicca su qualsiasi punto del documento, oppure, premi un tasto [cursore] da tastiera.

Per formattare in corsivo o sottolineare frasi e parole devi usare in modo analogo le icone

“corsivo” e “sottolineato” .

Formatta il testo appena scritto nel modo seguente:

Scrivo in Grassetto, quindi in Corsivo , infine sottolineo . Gli elementi di un computer si

distinguono in Hardware e Software. Per hardware intendo gli elementi che compongono il

computer, quali la CPU, il disco fisso , la scheda video , la scheda audio , etc.

Salva ora il documento nella cartella documenti con il nome grassetto-corsivo-sottolineato.

Page 134: pcdazero

134 - PC da Zero – Terza Edizione

ESERCIZIO PRATICO N.3 – FORMATTARE DA TASTIERA

1 - Apri un nuovo documento Writer.Se il programma è già aperto puoi aprire un nuovo documento con [CTRL]+[N].

2 - Digita: ESERCIZIO DI FORMATTAZIONE TESTO e premi [INVIO]3 - digita: Scrivo in Grassetto, quindi in Corsivo, infine sottolineo. e premi [INVIO]4 - digita: Gli elementi di un computer si distinguono in Hardware e Software. Per hardware intendo gli elementi che compongono il computer, quali la CPU, il disco fisso, la scheda video, la scheda audio, eccetera. e premi [INVIO].

5 - Seleziona tutto il testo: [CTRL]+[A]

6 - imposta "Verdana" come tipo di carattere.

7 - Premi [CURSORE GIU] (per deselezionare)

8 - seleziona la prima riga: [CTRL]+[HOME] e poi [MAIUSC]+[FINE]

9 - centrala: [CTRL]+[E]

10 - formattala in grassetto: [CTRL]+[B]

11 - dimensionala a carattere 2012 - colora il carattere di "blu chiaro"13 - deseleziona la riga: [CURSORE GIU].

14 - Seleziona la parola "Grassetto": fai doppio clic sopra la parola

15 - formatta in grassetto: premi [CTRL]+[B]

16 - seleziona la parola "Corsivo"17 - formatta in corsivo: premi [CTRL]+[I]

18 - seleziona la parola "sottolineo"17 - formatta in sottolineato: premi [CTRL]+[U].

19 - Formatta in grassetto le parole Hardware e Software, colora il carattere di rosso e lo sfondo di giallo.

20 - Sottolinea i quattro componenti hardware descritti (CPU - disco fisso - scheda video -

scheda audio).

21 - Seleziona l'ultimo paragrafo e formattalo con allineamento giustificato: [CTRL]+[J].

22 - Salva il documento nominandolo "esercizio-1": [CTRL]+[S], esercizio-1 [INVIO].

Page 135: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 135

Passo 3.7 - Copiare, tagliare, incollare

COPIA TAGLIA INCOLLA

Tra i comandi fondamentali da conoscere quando si usa un elaboratore testi, troviamo COPIA,

TAGLIA ed INCOLLA.

Il comando COPIA è rappresentato dall'icona raffigurante due fogliettini sovrapposti;

Il comando TAGLIA è rappresentato dall'icona raffigurante una forbicina;

Il comando INCOLLA è rappresentato dall'icona raffigurante un fogliettino sovrapposto ad una

valigetta.

Molto comodi da usare sono i rispettivi comandi veloci da tastiera:

[CTRL]+[C] per il comando COPIA

[CTRL]+[X] per il comando TAGLIA

[CTRL]+[V] per il comando INCOLLA.

COPIARE

Per copiare:

1 - seleziona il testo2 - premi e tieni premuto il tasto [CTRL] e premi il tasto [C].Apparentemente non succede nulla, ma in realtà, il computer ha memorizzato il testo

selezionato, negli appunti della sua memoria che "noi" non vediamo.

INCOLLARE

Per incollare:

1 - posiziona il cursore (la barra che lampeggia) nel punto in cui vuoi copiare/incollare il testo2 - premi [CTRL]+[V].Il testo memorizzato con il comando COPIA viene "incollato".

Esempio pratico

Nella stesura di questa lezione, dopo aver scritto:

"Il comando COPIA è rappresentato dall'icona raffigurante ..."ho selezionato la suddetta frase ed ho premuto [CTRL]+[C].

Poi ho posizionato il cursore nella sottostante riga ed ho premuto [CTRL]+[V].

Ho quindi effettuato le dovute modifiche per ottenere la frase:

"Il comando TAGLIA è rappresentato dall'icona raffigurante ..."Poi ancora, ho posizionato il cursore nella sottostante riga ed ho premuto il tasto [CTRL]+[V].

Ho quindi effettuato le dovute modifiche per ottenere la frase:

"Il comando INCOLLA è rappresentato dall'icona raffigurante ...".

Page 136: pcdazero

136 - PC da Zero – Terza Edizione

Non è necessario ripetere il comando [CTRL]+[C], perché negli appunti del computer rimane

memorizzato l'ultimo testo copiato, fino ad un nuovo riavvio.

TAGLIARE

Per tagliare:

1 - seleziona il testo2 - premi [CTRL]+[X].Il testo viene cancellato dal foglio, ma memorizzato negli appunti della memoria (che "noi" non

vediamo).

Sposta il cursore sul punto desiderato e usa il comando INCOLLA [CTRL]+[V] per far

riapparire il testo in un'altra posizione.

Page 137: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 137

Passo 3.8 - Inserire immagini e modificarle

INSERIRE UN'IMMAGINE - Metodo 1

Per inserire un'immagine,

1 - dalla barra dei menu clicca “Inserisci > Immagine > Da file”

2 - naviga nella cartella dove risiede la foto da inserire3 - fai doppio clic sull'immagine.

INSERIRE UN'IMMAGINE - Metodo 2

Un altro modo per inserire un'immagine è il seguente:

1 - naviga nelle cartelle con il programma esplora risorse di windows2 - seleziona l'immagine con un clic3 - premi il tasto destro del mouse e clicca su copia oppure premi [CTRL]+[C]

4 - posiziona il cursore sul documento Writer5 - premi [CTRL]+[V].Con questo metodo può copiare velocemente anche le immagini da internet (se non sono

protette).

SPOSTARE E MODIFICARE LE IMMAGINI

Per spostare le immagini all'interno del documento Writer,

1 - posiziona il puntatore sopra l'immagine2 - clicca e tieni premuto il pulsante (sinistro) del mouse3 - sposta a piacimento e rilascia.

Ma, con questo metodo, non sempre ottieni l'effetto voluto !

Per cambiare le impostazioni dell'immagine, dovrai prima di tutto,

- fare doppio clic sull'immagine.Verrà aperta una finestra di dialogo dove saranno presenti nove schede:

Tipo - Extra - Scorrimento - Collegamento - Immagine - Taglia - Bordo - Sfondo - Macro

Le opzioni sono moltissime. Vediamone alcune.

Immagine - SCHEDA TIPO

Per ingrandire o rimpicciolire l'immagine mantenendone le proporzioni,

- clicca sulla casella di controllo “Proporzionale”- clicca sui pulsanti di incremento o decremento.Per riportare l'immagine al suo stato originale,

- clicca sul pulsante dimensione originale.

Page 138: pcdazero

138 - PC da Zero – Terza Edizione

Se vuoi mantenerla in una posizione fissa rispetto alla pagina,

- clicca sull'opzione "Ancoraggio" “Alla pagina”.Se vuoi invece, tenerla ancorata ad un determinato paragrafo perché contestuale ad esso,

- scegli l'opzione “Al paragrafo”.

Se l'immagine deve seguire il flusso del testo (ad esempio per immagini piccolissime) come

quella appena inserita tra queste righe,

- scegli l'opzione “Come carattere”.

Al termine, per salvare le impostazioni,

- clicca su OK.

Immagine - SCHEDA SCORRIMENTO

Page 139: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 139

Da questa scheda potrai scegliere come far disporre il testo rispetto all'immagine.

- clicca “Prima” per mantenere l'immagine a destra del testo;

- clicca “Dopo” per mantenere l'immagine a sinistra del testo;

- clicca “Dinamico” per mantenere il testo, tutto a sinistra o tutto a destra;

- clicca “Parallelo” per disporre il testo a destra e a sinistra dell'immagine

- clicca “Attraverso” per sovrapporre l'immagine al testo e successivamente,

- clicca sulla casella di controllo “Attraverso trasparente” per sovrapporre il testo

all'immagine.

Inoltre, per distanziare il testo dall'immagine,

- clicca sui pulsanti di incremento “Sinistra”, “Destra”, “In alto”, “In basso”.

Al termine, per salvare le impostazioni,

- clicca su OK.

Immagine - SCHEDA TAGLIA

Da questa scheda potrai scegliere di visualizzare solo una parte dell'immagine.

- Clicca sui pulsanti di incremento “Sinistra”, “Destra”, “Sopra”, “Sotto”A destra, vedrai l'anteprima dell'immagine tagliata.

Al termine, per salvare le impostazioni,

- clicca su OK.

Page 140: pcdazero

140 - PC da Zero – Terza Edizione

Immagine - SCHEDA BORDO

Per dare un contorno all'immagine,

1 - scegli lo stile della linea scorrendo e cliccando sullo spessore (“0,50 pt - 1 pt - 4 pt”

eccetera)

2 - scegli il “colore” dal relativo menu a discesa3 - clicca sulla casella “Imposta tutti quattro i bordi” (o altro) sotto la voce standard.

4 - aggiungi le opzioni “Stile ombre” “Posizione” “Distanza” e “Colore”5 - clicca su OK.

Page 141: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 141

CALCOLARE ED ARCHIVIARE CON OPENOFFICE

CALC

Eseguire calcoli, gestire le spese, creare archivi, rubriche telefoniche, liste di

libri, di CD o di ricette

Tutto questo lo puoi fare con un foglio elettronico.

Queste lezioni ti introducono all'uso del programma OpenOffice Calc (3).

Microsoft Excel è l'alternativa (a pagamento) del foglio elettronico Calc.

da Passo 4.1 a Passo 4.14 - per Windows 7 – VISTA – XP

Page 142: pcdazero

142 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 4.1 - Conoscere il foglio elettronico CALCCalc è un foglio elettronico che, al pari di Excel, ti permette di eseguire calcoli, gestire le spese,

creare rubriche telefoniche, liste di libri, di CD, di Video e molto altro.

Se hai già scaricato e installato OpenOffice.org lo troverai nei programmi del tuo computer.

Altrimenti, collegati al link http://it.openoffice.org/ , scaricalo e installalo nel tuo PC.

Calc, a differenza di Excel, è gratuito.

AVVIARE CALC

Dopo aver installato OpenOffice, potrai aprire Calc:

1 - clicca sul pulsante “Start”2 – clicca sulla voce “Tutti i programmi”3 – clicca sulla voce “OpenOffice.org”4 - clicca sulla voce “OpenOffice.org Calc”.All’apertura del programma, vengono aperti tre fogli.

Questi li noti dalle tre linguette poste in basso.

Il foglio attivo è caratterizzato dalla linguetta dello stesso colore dello sfondo.

LE BARRE

All’estremità alta della finestra si trova la BARRA DEL TITOLO.

Appena sotto, trovi la BARRA DEI MENU ,

dove si trovano tutti i comandi per lavorare con OpenOffice Calc.

La terza barra è la BARRA STANDARD

dove si trovano alcuni comandi rappresentati da piccole immagini (le ICONE).

La quarta barra è la BARRA FORMATTAZIONE.

Queste ultime due barre contengono comandi già esistenti nella BARRA DEI MENU, ma sono

più comode e veloci da usare.

Page 143: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 143

Nella BARRA DI CALCOLO

puoi vedere il contenuto delle celle e cosa più importante, puoi comporre e vedere le formule.

La BARRA DI STATO

si trova, invece in fondo al FOGLIO ELETTRONICO, e dà indicazioni sui comandi in uso.

CELLE, RIGHE E COLONNE

In mezzo c’è il foglio di lavoro vero e proprio, diviso in tante piccole CELLE.

Ogni cella (come per la “battaglia navale”) è identificata da una RIGA e una COLONNA.

... Ed è in queste celle che inizierai a scrivere, testo, numeri e formule !

Page 144: pcdazero

144 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 4.2 - Spostarsi tra le celle e fissare i dati

LA CELLA ATTIVA

Quando si apre un nuovo foglio elettronico,

la prima cella attiva è la cella A1.

Ovvero, la cella attiva, è la cella che riceverà i dati digitati

da tastiera.

MI SPOSTO TRA LE CELLE

Premi il tasto [cursore destro] da tastiera.la cella attiva è ora la B1, e questo lo noti:

1 - dai bordi più spessi della cella

2 - dalla casella nome (a sinistra della barra della

formula c’è scritto B1)

3 - dallo sfondo più scuro della colonna B e della riga 1.

Prova adesso a premere sui tasti cursori per rendere attive altre celle del foglio.… e osserva come cambia il contenuto della casella nome e i riferimenti di riga e di colonna.

Puoi attivare una cella, anche cliccandoci direttamente sopra con il mouse.

SCRIVO E FISSO I DATI

Seleziona (rendi attiva) ora, la cella A1.ed inizia a digitaresto scrivendo su una cella(non preoccuparti se il testo

sconfina nella cella successiva)

Ora (a differenza di un elaboratore testi) devi confermare i dati immessi, e lo puoi fare in diversi

modi:

premi il tasto [INVIO] da tastiera opremi uno dei tasti cursore o

clicca su un altra cella o

clicca sul segno di spunta verde nella barra della formula.

CANCELLO I DATI

Per cancellare il contenuto di una cella:

1 - seleziona la cella2 - premi il tasto [CANC]3 - premi il tasto [INVIO] da tastiera oppure

2a - premi il tasto [BACKSPACE]oppure

Page 145: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 145

2b - digita subito il testo che deve essere sostituito ed in seguito premi il tasto [INVIO].

MODIFICO E AGGIUNGO DATI

A volte non si vuole cancellare tutto il contenuto di una cella, ma si vuole aggiungere o

modificare.

Per modificare il contenuto di una cella si deve entrare in modalità modifica nei modi seguenti:

- fai doppio clicca sulla cella o

- seleziona la cella e premi il tasto [F2] da tastiera o

- clicca sulla casella della barra della formula.Ora sei in modalità modifica e questo lo noti nella barra di stato (in basso).

Per modificarne il contenuto puoi usare lo stesso sistema che usi per gestire un elaboratore

testi.

VEDERE TUTTO IL FOGLIO !

Quando si apre un foglio di lavoro, non si vede tutto il foglio ma una piccola parte di un foglio di

1024 colonne e 65536 righe.

Per vedere la fine del foglio:

1 - premi e tieni premuto il tasto [CTRL]2 - premi il tasto [cursore giù].In questo modo (se tutte le celle sottostanti alla cella attiva sono vuote) si attiva la cella

dell’ultima riga (della colonna della cella attiva).

Sempre tenendo premuto il tasto [CTRL],premi il tasto [cursore destro],per attivare la cella relativa all’ultima riga dell’ultima colonna.

Per riportare in modo veloce la cella attiva su A1,

1 - premi e tieni premuto il tasto [CTRL]2 - premi il tasto [HOME].

Page 146: pcdazero

146 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 4.3 - Creare formule e allargare colonne

LA MIA PRIMA FORMULA

Digita 12 nella cella A1 .

Digita 27 nella cella B1.

Seleziona ora, la cella C1 e digita =A1+B1 e premi [INVIO].Hai creato la tua prima formula.

Nella cella C1 ora vedi il risultato della somma della cella A1 più la cella B1.

Vedi un numero.

E la formula che hai scritto dove è finita ?

Fai un clic sulla cella C1 (selezionala) e osserva la barra della formula.

Cosa vedi ? ... La formula che hai appena digitato.

Digita ora, altri numeri sulle celle A1 e B1.Vedrai che automaticamente il risultato della formula in C1 cambia.

CREARE FORMULE CON IL MOUSE

Prima hai creato una formula digitandola tutta da tastiera, però esiste un modo più semplice e a

prova di errore per creare una formula.

Cancella il contenuto della cella C1, seleziona la cella C1 e1 - digita = da tastiera2 - clicca sulla cella A13 - digita + da tastiera4 - clicca sulla cella B15 - premi [INVIO] da tastiera.

CREARE FORMULE SOLO CON TASTIERA

Esiste anche un modo efficace di creare formule usando solo la tastiera.

Cancella il contenuto della cella C1, seleziona la cella C1 e1 - digita = da tastiera2 - premi il tasto [cursore sinistro] due volte (fino a selezionare la cella A1)

3 - digita + da tastiera

Page 147: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 147

4 - premi il tasto [cursore sinistro] una volta (fino a selezionare la cella B1)

5 - premi [INVIO] da tastiera.

PRIMO ESERCIZIO CALC

Prima di proseguire, ti propongo un esercizio.

Inserisci i dati come da immagine seguente

e crea sulle celle C2, C3 e C4 le formule usando il mouse e/o la tastiera.

SOMMARE PIU’ CELLE

Se ora hai bisogno di sommare tutte le celle da C1 a C4, potresti creare la seguente formula in

C5: =C1+C2+C3+C4.

Ovvero,

seleziona la cella C5 e1 - digita = da tastiera2 - clicca sulla cella C13 - digita + da tastiera4 - clicca sulla cella C25 - digita + da tastiera6 - clicca sulla cella C37 - digita + da tastiera8 - clicca sulla cella C49 - premi [INVIO] da tastiera.Ma tutto questo è molto noioso e tedioso ... !

LA SOMMA AUTOMATICA

In CALC esiste la funzione SOMMA AUTOMATICA che ti aiuta a sommare celle adiacenti in

modo veloce e sicuro. Vediamo come.

Cancella il contenuto della cella C5.1 - Seleziona la cella C52 - dalla “barra di calcolo” clicca sull’icona somma

3 - premi [INVIO] da tastiera.Lo stesso risultato potevi ottenerlo digitando da tastiera =SOMMA(C1:C4) .

Page 148: pcdazero

148 - PC da Zero – Terza Edizione

FORMATTARE IN EURO

Per inserire il simbolo dell’euro,

1 - seleziona la cella o il gruppo di celle desiderato2 - e nella barra della formattazione, clicca sul comando “valuta”.Questo formattazione funziona, se il contenuto della cella/e è un valore.

Nell’inserire dei prezzi o valori in euro, conviene scrivere prima tutti i valori in numeri e poi

selezionarli e dare loro il formato euro (o viceversa).

GLI OPERATORI

I simboli degli operatori che vengono usati in CALC sono i seguenti:

+ per l’addizione

- per la sottrazione

* per la moltiplicazione

/ per la divisione

^ per l’esponente.

ORDINE DELLE OPERAZIONI

Per non commettere madornali errori, è utile conoscere l’ordine delle operazioni. Prima

vengono eseguite le operazioni di moltiplicazione e divisione e poi le operazioni di addizione e

sottrazione.

Facciamo un esempio pratico.

Digita in A1 =5+10*2 e premi [INVIO]digita in A2 =(5+10)*2 e premi [INVIO].

Noterai che il risultato è diverso.

Nella cella A1 viene eseguita prima la moltiplicazione 10*2 e poi viene sommato 5. Questo

perché la moltiplicazione ha la precedenza sull’addizione.

Nella cella A2, invece sono state inserite le parentesi,

e quindi viene eseguita prima l’addizione 5+10 e poi il risultato viene moltiplicato per 2. Questo

perché, le parentesi hanno la precedenza su tutti gli operatori.

ALLARGARE LE COLONNE

Per allargare una colonna,

1 - posiziona il puntatore del mouse nell’intersezione delle due colonne (sull’intestazione)

2 - quando il puntatore si trasforma in due doppie frecce divergenti3 - clicca e tieni premuto il pulsante del mouse

4a - trascina a destra per allargare la colonna, oppure

4b - trascina a sinistra per restringerla.

Page 149: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 149

Passo 4.4 - Primi esercizi con CALC

PRIMI CALCOLI

1 - Apri un nuovo foglio elettronico con OpenOffice CALC.2 - Costruisci le tabelle seguenti iniziando dalla cella C2.Ovviamente al posto delle formule, sula colonna F, si vedranno i risultati.

Tabella primi eserciziA B C D E F

12 esercizio 1 - uso l’operatore dell’addizione4 lunedì martedì totale5 vitto 30 35 =D5+E56 viaggi 12 32 =D6+E67 varie 5 7 =D7+E78 totale =SOMMA(F5:F7)91011 esercizio 2 - uso l’operatore della sottrazione13 prezzo sconto totale14 penna 2 0,3 =D14-E1415 matita 1,5 0,2 =D15-E1516 gomma 1 0,1 =D16-E1617 totale =SOMMA(F14:F16)181920 esercizio 3 - uso l’operatore della moltiplicazione22 quantità prezzo totali23 coperto 5 1 =D23*E2324 primo 5 5 =D24*E2425 secondo 3 7 =D25*E2526 frutta 3 3 =D26*E2627 caffè 2 1 =D27*E2728 totale =SOMMA(F23:F27)293031 esercizio 4 - uso l’operatore della divisione33 km giorni Km/gg34 gennaio 1350 31 =D34/E3435 febbraio 1300 28 =D35/E3536 marzo 1200 31 =D36/E3637 totali 3850 90 =D37/E37

3 - Salva il foglio elettronico nominandolo primi esercizi con CALC .

Page 150: pcdazero

150 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 4.5 - Modificare contenuto e formato delle celle

MODALITÀ MODIFICA

Per modificare una cella senza cancellare il suo contenuto, devi attivare la modalità modifica

(cella). Per sapere se sei in modalità modifica, osserva la barra di stato che si trova in fondo al

foglio di lavoro. La voce "INS" indica che lo stato della modifica è attivo.

MODIFICARE LE CELLE

Per entrare in modalità modifica puoi usare vari metodi.

1° metodo: fai doppio clic direttamente sulla cella da modificare.2° metodo: attiva la cella da modificare (con un clic o spostandoti con i tasti cursori) e premi il tasto [F2] da tastiera.3° metodo: attiva la cella da modificare (con un clic o spostandoti con i tasti cursori) e clicca all’interno della barra della formula.

Quando sei in modalità modifica, il cursore lampeggia. In modalità modifica puoi usare:

Il tasto [CANC ] per cancellare il carattere a destra del cursore;

il tasto [BACKSPACE] per cancellare il carattere a sinistra del cursore;

il tasto [FINE] per posizionare il cursore alla fine;

il tasto [HOME ] per posizionare il cursore all’inizio;

la combinazione di tasti [CTRL] + [TASTO CURSORE SINISTRO] per posizionare il cursore

all’inizio della parola;

la combinazione di tasti [CTRL] + [TASTO CURSORE DESTRO] per posizionare il cursore

alla fine della parola.

Eseguita la modifica premi il tasto [INVIO] per confermarla,

oppure premi il tasto [ESC] per annullarla.

CONTENUTO DELLE CELLE

Ogni singola cella può contenere TESTO, VALORI o FORMULE.

I valori possono essere espressi in quantità oppure in data e/o ora.

DIGITARE NUMERI

Quando digiti numeri nelle celle, puoi usare i seguenti metodi che velocizzano le operazioni di

inserimento.

Digita ,34 anziché 0,34.Digita 12,5 anziché 12,50.Sono piccoli dettagli. Servono per risparmiare un po’ di tempo !

DIGITARE DATE E ORE

Se applichi uno dei formati data e ora predefiniti di CALC, il programma riconoscerà la data e

l’ora come “valore” (ovvero su questi formati potrà eseguire calcoli).

Page 151: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 151

Alcuni esempi di formato ora (equivalenti) sono:

3.21 PM 3.21.04 PM 15.21 15.21.04

Esempi di formato data (equivalenti) sono:

25/11/2004 25-nov-04 25-nov nov-04

IL FORMATO CELLA

Quando viene digitato una data, un orario o un semplice numero in una cella di CALC,

la cella assume un formato predefinito a seconda del tipo di dato immesso.

In CALC puoi cambiare il formato predefinito con il comando "Formato > Celle"

… Facciamo un esempio:

1 - Digita in A1 20/12 - Digita in B1 20.303 - Digita in C1 25,2Nelle celle verrà visualizzato rispettivamente:

20/01/07

20.30.00

25,2

Per cambiare il formato delle celle:

1a - clicca con il tasto destro sopra la cella A12a - dal menu contestuale clicca sulla voce “Formatta celle”

Dalla scheda numeri (già attiva)

3a - seleziona con un doppio clic il formato scelto (ad esempio 31 dic 99).

Un 2° metodo per cambiare il formato delle celle:

1b - clicca con il tasto destro sopra la cella B12b - dal menu contestuale clicca sulla voce “Formatta celle”

Page 152: pcdazero

152 - PC da Zero – Terza Edizione

3b - seleziona con un doppio clic il formato scelto (ad esempio 13.37).

Cambia ora il formato dell'ultima cella:

1c - clicca con il tasto destro sopra la cella C12c - dal menu contestuale clicca sulla voce “Formatta celle”3c - seleziona con un doppio clic il formato scelto (ad esempio -1.234,12).

IL FORMATO CELLA SU PIÙ CELLE

Ora, se digiti altri valori simili, sotto le celle in questione, per rendere simile il formato, dovrai

ripere l’operazione “formatta celle”.

Per avere una formattazione costante su tutta la colonna,

ad esempio, per avere un formato data specifico nella colonna A,

1 - clicca con il tasto destro sopra l’intestazione di colonna (nell’esempio: A)

2 - dal menu contestuale clicca sulla voce “Formatta celle”3 - seleziona con un clic la categoria “data”4 - seleziona con un doppio clic il formato “31 dic 99″5 - clicca su OK per confermare.

Page 153: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 153

Passo 4.6 - Riempire automaticamente le celle

IL RIEMPIMENTO AUTOMATICO

Se hai eseguito gli esercizi del Passo 4.4, avrai probabilmente notato quanto può diventare

noioso inserire le formule una ad una.

Bene, con il riempimento automatico, puoi inserire una sola formula, ed in 1 secondo inserire

10, 100, 1000 formule “uguali”.

INSERIRE FORMULE VELOCEMENTE

Vediamo subito un esempio pratico.

Inserisci dei valori nella celle da A1 a B4.

Nella cella C1 digita la formula =A1+B1 e premi [INVIO].Attiva la cella C1.Osserva: nella cella attiva vedi un quadratino nero in basso a destra.

Posiziona il puntatore sul quadratino, fino a quando il puntatore si trasforma in una crocetta nera (fine).

Clicca, tieni premuto il pulsante del mouse e trascina in basso fino alla cella C4 e rilascia.

... E come per “magia” le formule sono state create.

Attiva le celle una ad una ed osserva nella barra di calcolo, come le formule sono state create.

Page 154: pcdazero

154 - PC da Zero – Terza Edizione

RIEMPIRE GIORNI, MESI E ... TESTO

Con il riempimento automatico, puoi trascinare, non solo formule, ma qualsiasi valore o testo,

ed alcuni riempimenti hanno effetti sorprendenti !

Digita in A1 lunedì e premi [INVIO].Riattiva la cella A1. Posiziona il puntatore sul quadratino in basso a destra, trascina in basso (vale anche a destra) e rilascia.In un “colpo” solo hai inserito tutti i giorni della settimana.

Tutto questo, lo puoi fare anche per i mesi e per tanti altri tipi di parole.

Osserva questa tabella:

Inserisci solo i dati della prima cella di ogni colonnae usa il riempimento automatico per riempire le celle in basso.

Page 155: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 155

Passo 4.7 - Creare grafici con CALC

CREARE UN GRAFICO

Ecco come creare un grafico velocemente.

1 - Crea la seguente tabellaTabella di esempio numero 1

A B C1 Produzione stabilimenti italiani2 maglie3 Zona_Nord 12504 Zona_Sud 16055 Zona_Est 1052

2 - seleziona dalla cella A2 alla cella B5Tabella di esempio numero 2

A B C1 Produzione stabilimenti italiani2 maglie3 Zona_Nord 12504 Zona_Sud 16055 Zona_Est 1052

3 - dalla barra menu clicca su "Inserisci"

4 - dal menu a discesa, clicca su "Grafico"

5 - Dalla Finestra di dialogo "creazione guidata grafico", Clicca sul comando "Fine".

Page 156: pcdazero

156 - PC da Zero – Terza Edizione

IL grafico è stato creato.

SPOSTARE IL GRAFICO

Per spostare il grafico,

1 - porta il puntatore sopra il grafico2 - clicca, tieni premuto e sposta il puntatore dove desideri3 – rilascia.

AGGIUNGERE DATI AL GRAFICO

Prova ora, a cambiare i dati inseriti nelle celle.

Dopo aver confermato l’immissione dei nuovi dati con il tasto [INVIO],

vedrai il grafico aggiornarsi automaticamente.

Ma se devi aggiungere dati su nuove celle, il grafico non li considera.

Aggiungi alla tabella appena creata i seguenti dati (colonna C):

Tabella di esempio numero 3A B C

1 Produzione stabilimenti italiani2 maglie pantaloni3 Zona_Nord 1250 18204 Zona_Sud 1605 11505 Zona_Est 1052 2060

I dati sono stati aggiunti ma il grafico non è cambiato !

Per aggiungere i nuovi dati al grafico,

1 - seleziona con un doppio clic il grafico.I bordi del grafico si ingrossano e vengono visualizzati nei bordi le maniglie (quadratini)

2 - clicca con il tasto destro sopra il grafico3 - dal menu contestuale clicca su "Aree dati..."

Page 157: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 157

3 - dalla finestra apertasi clicca sull'icona a destra della casella bianca

4 - seleziona tutte le celle che devono essere considerate nel graficoVedrai un contorno rosso che ti indicherà quali celle stai selezionando.

5 - dalla finestra di dialogo "Area dati" clicca su OK.

Il grafico è stato aggiornato con i nuovi dati.

Page 158: pcdazero

158 - PC da Zero – Terza Edizione

Page 159: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 159

Passo 4.8 - Personalizzare lo sfondo dei grafici

Ogni grafico creato con CALC è composto da vari oggetti.

Per conoscere il nome dei vari oggetti che compongono il grafico, è sufficiente

- fare doppio clic sul grafico (i bordi si ingrossano)

- e posizionare il puntatore sopra il grafico.A seconda dove posizioni il puntatore, dopo circa un secondo, appare un messaggio con la

descrizione del nome dell'oggetto:

- Area del grafico

- Grafico

- Asse X

- Asse Y

- Serie

- Punti dati nella serie ...

- Leggenda

- Area del tracciato

- Griglia principale dell'asse Y.

Fai un doppio clic sull'oggetto per personalizzarlo.

MODIFICARE LE DIMENSIONI DEL GRAFICO

Per dimensionare (ingrandire o rimpicciolire il grafico):

1 - Quando appare il messaggio "Area del grafico" clicca per selezionare l'intero grafico.

Appariranno dei quadratini sui bordi del grafico.

Questi quadratini sono chiamate "maniglie".

Page 160: pcdazero

160 - PC da Zero – Terza Edizione

2 - Porta il puntatore sopra ad una di queste maniglie fino a quando si trasforma in una doppia freccia divergente.

3 - Clicca e mantenendo premuto il pulsante, sposta il mouse nella direzione desiderata(verso il centro del grafico per rimpicciolire oppure verso l'esterno per ingrandire)

4 - rilascia il pulsante del mouse.

CAMBIARE LO SFONDO DELL'AREA DEL GRAFICO

1 - Posiziona il puntatore sopra l'Area del grafico(ricordati di aspettare un secondo per visualizzare il contenuto del messaggio e quindi verificare

di essere sopra l'Area del grafico).

2 - Fai doppio clic ( in rapida successione)

Verrà aperta la finestra di dialogo "Area del grafico"

3 - scegli le opzioni desiderate e quindi clicca sul pulsante OK.Più dettagliatamente:

5 - dalla scheda "Bordo"6 - clicca sul menu a discesa e scegli lo stile con un clic ("Piena", ad esempio)

Page 161: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 161

7 - successivamente scegli il colore, lo spessore e la trasparenza dai relativi comandi

Nella parte bassa potrai osservare un'anteprima per ogni scelta eseguita.

8 - Clicca ora sulla scheda "Area del grafico"

9 - dal menu a discesa scegli il tipo di Riempimento (colore, sfumatura, tratteggio o bitmap)

10 - scorri la finestra più in basso e scegli il tipo di colore (o sfumatura o tratteggio o

bitmap)

Page 162: pcdazero

162 - PC da Zero – Terza Edizione

Per ottenere ulteriori effetti,

11 - clicca sulla scheda "Trasparenza"12 - e modifica le varie opzioni offerte.

MODIFICARE GLI ALTRI ELEMENTI DEL GRAFICO

Analogamente all'Area del grafico, potrai personalizzare tutti gli atri elementi del grafico.

1 - Porta il puntatore sopra l'elemento desiderato2 - fa un doppio clic.

Apparirà una finestra di dialogo relativa all'elemento cliccato, dalla quale potrai eseguire tutte le

modifiche necessarie.

Page 163: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 163

Passo 4.9 - Creare un modello fattura CALC

PRIMI PASSI PER CREARE UN MODELLO FATTURA CON CALC

Prima di tutto devi preoccuparti di inserire le colonne fondamentali per una fattura.

L’intestazione, il destinatario e gli altri dati, potranno essere inseriti in seguito.

Inserisci i dati come da tabella:Tabella iniziale per fattura excel

A B C D E F12 codice articolo un. mis. quantità prezzo totale3

Inserisci nella cella F3 (sotto il totale) la formula che moltiplichi D3 (la quantità) per E3 (il prezzo). Ovvero,

digita = D3*E3 e premi [INVIO] per confermare.

In F3 ora vedrai uno zero.

Attivando la cella F3, sulla barra della formula vedrai invece la formula appena digitata.

NASCONDERE LO ZERO USANDO LA FUNZIONE “SE”

Per non vedere visualizzato lo zero come risultato della formula,

modifica la formula appena scritta in F3 nel modo seguente:

=SE(D3=””;””;D3*E3)Questa formula usa la funzione “SE”.

In questo caso la formula immessa significa:

se nella cella D3 non viene scritto nulla, allora non scrivere nulla (in F3), altrimenti (in caso

contrario) esegui il calcolo D3*E3.

COPIARE LE FORMULE IM MODO QUASI AUTOMATICO

Per copiare la formula sulle celle sottostanti,

attiva la cella F3 e posizionandoti sul quadratino in basso a destra della cella, trascina il suo contenuto fino alla cella F23.Apparentemente le celle della colonna F sembrano vuote, ma in realtà cliccando sopra di esse,

potrai osservare sulla barra della formula il loro reale contenuto.

Ora per rendere più pratico l’esempio,

inserisci alcuni dati di esempio come da tabella:

Page 164: pcdazero

164 - PC da Zero – Terza Edizione

Tabella per fattura con dati di esempioA B C D E F

12 codice articolo un .mis. quantità prezzo totale3 11 matita H3 cad 12 0,7 8,44 21 foglio A4 risma 5 18 905 32 colla stick cad 6 2 126

EVIDENZIARE I BORDI E FORMATTARE LE COLONNE

Per evidenziare i bordi (o meglio per poterli stampare),

1 - seleziona dalla cella A2 alla cella F232 - clicca sul triangolino a fianco dell'icona bordi3 - dalla tavolozza scegli l'icona tutti i bordi.

Per formattare le colonne "prezzo" e "totale" in euro,

1 - seleziona dalla cella E3 alla cella F232 - clicca sull'icona "formato numero: valuta".

INSERIRE FORMULE PER IL CALCOLO DELL’IVA E DEL TOTALE FATTURA

Per inserire nella cella F24 la formula che calcola la somma dei totali,

1 - seleziona dalla cella F3 fino alla cella F242 - clicca sull'icona "somma automatica".

Page 165: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 165

Tabella per fattura con totaleA B C D E F

12 codice articolo un.mis. quantità prezzo totale3 11 matita H3 cad 12 0,7 8,44 21 foglio A4 risma 5 18 905 32 colla stick cad 6 2 12678910111314151617181920222324 134,4

Nella cella E25 inserisci la percentuale IVA (ad esempio 20%).

Per calcolare l’IVA,

nella cella F25 digita la formula = F24*E25.Per calcolare il totale della fattura,

nella cella F26 inserisci la formula = F24+F25.Per evidenziare il contenuto,

formatta in grassetto e colore di sfondo giallo le celle D26 ed F26.

Page 166: pcdazero

166 - PC da Zero – Terza Edizione

Tabella per fattura con totali e importo ivaA B C D E F

12 codice articolo un .mis. quantità prezzo totale3 11 matita H3 cad 12 0,7 8,44 21 foglio A4 risma 5 18 905 32 colla stick cad 6 2 12679101112131415161718192021222324 SOMMANO 134,425 IVA 0,2 26,88

26 TOTALE FATTURA 161,28

Bene il corpo della fattura è stato fatto.

Devi ora inserire alcuni dati fondamentali per l’emissione della fattura:

il mittente, il destinatario, la partita iva, il numero e la data.

INSERIRE RIGHE E COMPLETARE L’INTESTAZIONE DELLA FATTURA

Per inserire dieci righe sopra la tabella appena creata,

1 - clicca sul numero uno della prima riga e mantieni premuto il pulsante del mouse2 - trascina in basso fino alla 10^ riga e rilascia.

Page 167: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 167

In questo modo hai selezionato le righe dalla 1 alla 10.

3 - Clicca con il tasto destro, sopra la selezione4 - dal menu contestuale, clicca sul comando “Inserisci”.

Digita in A1 il nome della ditta che emette la fattura.Per esempio digita IPERCARTOLERIE.

CENTRARE E UNIRE LE CELLE

Per centrare il nome,

1 - seleziona dalla cella A1 alla cella F12 - clicca sul comando "Unisci celle"

3 - clicca sul comando "Allinea al centro".

Per ingrandire:

1 - clicca sul comando dimensione carattere2 - clicca sul numero desiderato (16 nell'esempio).

- Digita in A2 i dati della ditta che emette la fattura (indirizzo, telefono, partita iva)

- Unisci e centra le celle dalla A2 alla F2.- Dimensiona i caratteri (8 nell'esempio)

Completa i dati come da tabella seguente:

Page 168: pcdazero

168 - PC da Zero – Terza Edizione

COME INSERIRE UN NUMERO CHE INIZIA CON ZERO SU UNA CELLA

Se vuoi inserire un numero che inizia con zero in una cella di CALC, (ad esempio, la partita iva)

prima di digitare lo zero, digita un apostrofo.Sulla tastiera l’apostrofo lo trovi a fianco del tasto dello zero, dove c’è il punto di domanda.

COME CENTRARE NEL FOGLIO I DATI INSERITI

Per centrare il modello fattura al centro del foglio,

1 - dalla barra dei menu clicca su "Formato" > "Pagina"

2 - clicca sulla casella di controllo "Orizzontale"

3 - clicca su "OK".

Page 169: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 169

Passo 4.10 - Creare modelli per archiviare dati

CREARE UN MODELLO PER ARCHIVIARE CD

Creare modelli con CALC per archiviare dati è facile.

Inizia ad inserire i seguenti dati come da tabella:Tabella modello per archiviare cd

A B C D E F1 COLLEZIONE CD2 autore nr brano musicale titolo CD genere3

ALLARGARE PIÙ COLONNE IN MODO UGUALE

Nel Passo 4.3 ho descritto come allargare o restringere una singola colonna.

Per poter invece, allargare più colonne contemporaneamente,

1 - seleziona più colonne.Ad esempio,

1a - clicca sulla lettera della colonna A1b - tieni premuto il pulsante del mouse1c - trascina fino alla lettera della colonna E1d - rilascia il pulsante.

2 - Posiziona il puntatore su una delle intersezioni di colonna fino a quando si trasforma in una doppia freccia divergente

3 - clicca e tieni premuto il pulsante del mouse4a - sposta a destra il puntatore per allargare le colonne o

4b - sposta a sinistra il puntatore per restringere le colonne5 - rilascia il pulsante del mouse.

ABBELLIRE IL FORMATO DEL MODELLO

– Centra e unisci la cella A1 espandendola fino alla colonna E.

Page 170: pcdazero

170 - PC da Zero – Terza Edizione

Vedi anche Passo precedente 4.9.

- Seleziona la cella A1- clicca su grassetto- clicca su colore carattere (ad esempio, rosso)

- clicca su dimensione carattere (ad esempio, 16).

- Seleziona dalla cella A2 alla cella E2- clicca su allineamento centrato- clicca su grassetto- clicca su colore carattere (ad esempio, blu)

- clicca su colore riempimento (ad esempio, giallo).

- Seleziona dalla cella A3 alla cella E20- clicca su colore riempimento (ad esempio, verde chiaro).

AVERE IL CONTROLLO DELLO SPESSORE DEI BORDI

Nella lezione precedente ho descritto come inserire i bordi alle celle in modo veloce usando

l'icona posta sulla barra degli strumenti.

Ma in questo modo non si poteva scegliere lo spessore dei bordi.

Per poter controllare lo spessore dei bordi,

1 - seleziona l’area interessata (ad esempio, dalla cella A3 alla cella E20)

2 - dal menu “Formato” clicca su “Celle”

Page 171: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 171

3 - clicca sulla scheda Bordo

4 - scegli lo stile e il colore cliccando sui relativi menu (ad esempio, clicca sulla linea

"spessore 0,05" e su colore "blu7")

5 - clicca sul pulsante "Imposta bordo esterno e tutte le righe interne" per applicare il

bordo all'esterno e a tute le righe interne dell'area selezionata

6 - clicca sul pulsante "OK" per confermare.

APPLICARE IL TESTO A CAPO SULLE CELLE

Ora se provi ad inserire i dati sulle celle, funziona tutto ma solo fino a quando i caratteri inseriti

Page 172: pcdazero

172 - PC da Zero – Terza Edizione

non superano la larghezza della cella.

Infatti, i caratteri che eccedono, o vanno a sconfinare nella cella successiva (quando la cella

successiva è vuota) oppure vengono nascosti (quando la cella successiva contiene dati).

Sarebbe quindi utile in questo caso che i caratteri eccedenti si posizionassero sotto e che la

riga si allargasse automaticamente.

Per ottenere questo effetto, si deve applicare il “testo a capo”.

1 - Seleziona l’area interessata (dalla cella A3 alla cella E20 nell’esempio)

2 - dal menu "Formato" clicca su "Celle..."3 - clicca sulla scheda “Allineamento”

4 - clicca sulla casella di controllo "Scorrimento testo automatico"

5 - clicca sul pulsante OK.

MANTENERE I DATI NELLA PARTE ALTA DELLA CELLA

Sempre dalla scheda "Allineamento" accessibile da "Formato" > "Celle...",

per mantenere i dati nella parte alta della cella, quando la stessa sarà ingrandita,

1 - clicca sul menu "Verticale"2 - dal menu a discesa clicca su "In alto"

3 - clicca sul comando "OK" per confermare.

Page 173: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 173

ORDINARE I DATI

I dati che vengono inseriti non devono necessariamente rispettare un ordine, perché in

qualsiasi momento potrai ordinarli con pochi clic.

Prima di avviare l'ordinamento, crea una riga vuota tra le voci di intestazione e i dati;

1 - clicca con il tasto destro sopra il primo numero di riga dei dati immessi (nell'esempio,

il numero 3)

2 - dal menu contestuale, clicca su "Inserisci righe".

Per ordinare i dati,

1 - attiva una qualsiasi cella della zona dati (nel'esempio la zona dati ha lo sfondo verde).

ATTENZIONE : ATTIVA (seleziona) SOLO UNA CELLA ALTRIMENTI I DATI SARANNO

ALTERATI.

2 - dalla barra degli strumenti clicca sul comando "ordinamento crescente" per avere appunto un ordine crescente dei dati (dalla A alla Z o da valore minore a valore maggiore).

Per avere un ordine decrescente,

1 - clicca sul comando "ordinamento decrescente".

Questo metodo ti permette di ordinare i dati solo relativamente alla prima colonna.

Per ordinare i dati di una colonna qualsiasi,

1 - seleziona una (e una sola) cella qualsiasi della zona dati2 - dalla barra dei menu, clicca "Dati" > "Ordina..."

Page 174: pcdazero

174 - PC da Zero – Terza Edizione

3 - dalla finestra di dialogo "Ordina" clicca sul menu a discesa "Ordina per"4 - clicca sulla colonna da ordinare (nell'esempio, "colonna E")

5 - clicca sull'opzione "Crescente" o "Decrescente"

6 - clicca "OK" per confermare.

VISUALIZZARE SOLO UNA PARTE DEI DATI

Per poter visualizzare solo una pare dei dati inseriti (ovvero Filtrare i dati) procedi come segue:

1 - seleziona l'area dei dati comprese le celle di intestazione (dalla cella A2 alla cella E21

nell'esempio)

2 - dal menu "Dati" scegli "Filtro" e quindi clicca su "Filtro automatico"

Osserva; a fianco di ogni cella di intestazione appare un freccetta nera.

1 - Clicca su una freccetta nera (ad esempio, quella a fianco di “autore”)

2 - dal menu a discesa clicca sul dato da filtrare.

Page 175: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 175

Osserva: il triangolino a fianco della cella filtrata è blu.

Per poter rivisualizzare tutti i dati,

1 - clicca sul triangolino blu 2 - dal menu a discesa clicca su "Tutti".

Page 176: pcdazero

176 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 4.11 - La stampa e l'anteprima di stampa

STAMPARE UN FOGLIO DI CALC

Un foglio di lavoro CALC è lungo oltre 300 metri e largo circa 25 metri.

Quando viene aperto un nuovo foglio di lavoro, sul tuo schermo, vedi solamente una

piccolissima parte di esso: l'angolo sinistro alto di questo enorme foglio.

Se ti limiti ad inserire dati entro le prime 50 righe e le prime 7 colonne (da A a G),

mantenendo l'altezza e la larghezza standard delle righe e colonne,

potrai stampare il tutto in una singola pagina.

Per stampare,

1 - dalla barra standard, clicca sull'icona "stampa".

COME VIENE DIVISO PER LA STAMPA IL FOGLIO ELETTRONICO CALC

Per vedere come un foglio elettronico viene diviso per la stampa,

1 - inserisci almeno un dato su una cella e premi , [INVIO] da tastiera2 - clicca sull'icona "Anteprima di stampa" (oppure clicca su "File - Anteprima di stampa")

Page 177: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 177

3 - clicca sul pulsante "Chiudi anteprima" (per chiudere l'anteprima di stampa).

Osserva, sulla destra dello schermo vedi una leggera linea nera verticale.

Quella linea nera, corrisponde ad un "taglio della pagina".

4 - Usa la barra di scorrimento (oppure premi e tieni premuto il tasto [cursore giù] da tastiera),

per "scendere" e visualizzare le righe n.50 / n.60.

Osserva, vedi una linea leggera nera orizzontale, che corrisponde alla fine della prima pagina.

5 - Riportati sulla cella A16 - dalla barra standard clicca sull'icona "Zoom"

7 - dalla finestra di dialogo, clicca sull'opzione "Variabile"8 - digita 25% sulla relativa casella, e clicca su OK.

Page 178: pcdazero

178 - PC da Zero – Terza Edizione

Questo comando ti permette di vedere una parte più ampia del foglio di lavoro e ti fa capire

meglio come viene diviso nella stampa (vedi le linee nere).

CONTROLLARE LA STAMPA CON “ANTEPRIMA DI STAMPA”

Prima di stampare è buona norma controllare la stampa con il comando “File - Anteprima di stampa”, che ti permette di vedere su schermo quante pagine vengono stampate e come

vengono stampate, evitando di sprecare fogli di carta.

Solo a titolo di esempio immetti alcuni dati sul foglio di lavoro.

1 - riporta lo "zoom" al 100%2 - inserisci dalla cella B1 alla cella M1 i mesi dell'anno da gennaio a febbraio 3 - inserisci nella cella A2 l'anno 2000 e con il riempimento automatico riempi le celle fino alla cella A100 (2098)

4 - clicca sull'icona "anteprima di stampa".

Page 179: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 179

“NAVIGARE” IN ANTEPRIMA DI STAMPA

Ora sei in modalità anteprima di stampa.

In basso a sinistra puoi vedere il numero di pagina visualizzata sullo schermo.

Per visualizzare le pagine successive,

1 - clicca sul comando "Pagina successiva".

In alternativa, premi il tasto [Pag_GIU] da tastiera.

In basso a sinistra osserverai il numero di pagina visualizzato (Pagina 2).

Per ritornare a visualizzare le pagine precedenti,

1 - clicca sul comando "Pagina precedente".

In alternativa premi il tasto [Pag_SU] da tastiera.

A fianco dei comandi appena visti, ci sono altri due comandi che ti permettono di visualizzare

direttamente la prima e l'ultima pagina.

Per ingrandire:

1a - clicca sul pulsante "Zoom avanti".

1a - Clicca sul pulsante "Zoom indietro",per visualizzare un parte del foglio più ampia.

Clicca sul comando "Chiudi anteprima" per chiudere l'anteprima di stampa e rivisualizzare il

foglio di lavoro.

Page 180: pcdazero

180 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 4.12 - Ridurre il numero di pagine da stampare

OTTIMIZZARE LA LARGHEZZA DELLE COLONNE

Se stampi i dati del precedente esempio così come sono (vedi lezione precedente), dovresti

consumare 3 fogli di carta.

In CALC esistono diversi modi per ridurre il numero dei fogli stampati.

Prima di tutto puoi ottimizzare la larghezza delle colonne.

Ovvero ridurre al minimo le colonne mantenendo i dati leggibili.

Esiste un modo rapidissimo per ottimizzare la larghezza delle colonne.

1 - Clicca sul quadratino grigio in alto a sinistra del foglio

In questo modo tutto il foglio viene selezionato.

2 - Porta il puntatore sopra una intersezione di colonna

3 - clicca due volte in rapida successione (doppio clic).

Le colonne contenenti i dati vengono così ridotte al minimo.

Esegui l’anteprima di stampa per vedere gli effetti.Le pagine da stampare, in questo caso, sono rimaste tre.

CAMBIARE L’ORIENTAMENTO DELLA PAGINA

Un altro modo per ridurre il numero di pagine, è quello di cambiare l’orientamento della pagina.

1 - dalla barra dei menu clicca su "Formato > Pagina..."

Page 181: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 181

2 - dalla scheda "Pagina" clicca sull'opzione "Orizzontale"

3 - clicca su OK per confermare.Esegui l'anteprima di stampa per vedere gli effetti.

Anche in questo caso le pagine da stampare sono tre, ma la lettura delle stesse ha un senso

più logico!

Per tornare all'orientamento verticale,

1 - dalla barra dei menu clicca su "Formato > Pagina..."2 - dalla scheda "Pagina" clicca sull'opzione "Verticale"3 - clicca su OK per confermare.

CAMBIARE I MARGINI DEL FOGLIO

Ridurre i margini del foglio può a volte essere sufficiente per ridurre il numero di pagine

stampabili.

1 - Dalla barra dei menu clicca su "Formato > Pagina..."2 - clicca sulla scheda "Pagina" (se necessario)

3 - dall'area Margini, clicca sui pulsanti di incremento e decremento per ridurre o allargare i margini del foglio.Nell'esempio, il margine destro e sinistro sono stati dimensionati ambedue a 0,50 cm.

Page 182: pcdazero

182 - PC da Zero – Terza Edizione

5 - clicca su OK.Esegui l'anteprima di stampa per vedere gli effetti.

Le pagine si sono ridotte a 2.

COME RIDURRE TUTTO IN UNA SOLA PAGINA

Esiste un modo veloce ed efficace per ridurre tutti i dati presenti in un foglio di lavoro, ad una

sola pagina di stampa.

1 - dalla barra dei menu clicca su "Formato > Pagina..."2 - clicca sulla scheda "Foglio"

3 - Clicca sul menu a discesa "Modo scala"4 - scegli con un clic, la voce "Numero massimo di pagine" (lascia 1 sulla casella numero

pagine)

4 - clicca su OK.

Esegui l’anteprima di stampa per vedere gli effetti.

La stampa si è ridotta ad una pagina.

Tutti i dati del foglio di lavoro sono stati rimpiccioliti per essere stampati in una sola pagina.

Questo comando, dovrai usarlo con “buon senso”, perché il risultato della stampa potrebbe

essere illeggibile.

Un alternativa possibile a quest'ultimo problema e quella di aumentare il numero di pagine sulla

relativa casella a destra di "Numero massimo di pagine".

Page 183: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 183

COME RITORNARE ALLA STAMPA “ORIGINALE”

Se il comando che adatta tutto in una sola pagina non ti soddisfa, puoi tornare alla stampa

originale.

1 - Dalla barra dei menu clicca su "Formato > Pagina..."2 - clicca sulla scheda "Foglio" (se necessario)

3 - clicca sul menu a discesa "Modo scala"4 - scegli con un clic, la voce "Riduci/ingrandisci stampa"5 - imposta a 100% il fattore scala (se necessario)

5 - clicca su OK.

Page 184: pcdazero

184 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 4.13 - Scegliere quanto e cosa stampare

STAMPARE SOLO UNA DETERMINATA PAGINA

Per stampare solo una o più pagine del foglio di lavoro,

dopo aver individuato le pagine da stampare dall'anteprima di stampa,

1 - dal menu "File" clicca su "Stampa..."

2 - dalla finestra di dialogo "Stampa", clicca sull'opzione "Pagine"3 - e quindi digita l'intervallo di pagine da stampare sulla casella a fianco.

Se ad esempio vuoi stampare solamente la pagina 2, nella casella digita 2;

per stampare solo le due pagine 3 e 6 digita 3,6 (separale con una virgola).

per stampare quattro pagine dalla n.3 alla n.6 (ovvero la 3 4 5 e 6) digita 3-6 (separale con un

trattino).

4 - Clicca su OK per confermare.

INSERIRE UN’INTERRUZIONE DI PAGINA

CALC, divide il foglio di lavoro in più pagine tagliandole in modo predeterminato.

Per cambiare il modo in cui viene “tagliato” il foglio di lavoro,

1 - attiva il punto (la cella) in cui effettuare il taglio2 - dal menu "Inserisci" clicca su "Interruzione di pagina manuale"3 - clicca su "Interruzione riga"

Page 185: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 185

Per rimuovere l'interruzione di pagina:

1 - riattiva la cella in cui hai inserito l'interruzione2 - dal menu "Modifica" clicca su "Elimina interruzione manuale di pagina"3 - clicca su "Interruzione riga".

STAMPARE SOLO UN INTERVALLO DI CELLE (UNA SELEZIONE)

Molto utile è il comando che ti permette di stampare solo una piccola (o grande) parte del foglio

di lavoro; selezionando la parte da stampare, prima di avviare la stampa.

Ad esempio, per stampare solo l'intervallo A1 K10,

1 - seleziona l'intervallo di celle da A1 a K102 - clicca su “File” > “Stampa”3 - clicca sull'opzione "Celle selezionate"

4 - clicca su OK.Verrà stampata solo la parte selezionata.

Page 186: pcdazero

186 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 4.14 - Comandi rapidi da tastiera

COSA SONO IN COMANDI RAPIDI DA TASTIERA

In CALC, come in ogni altro programma, esiste la

possibilità di usare delle scorciatoie per eseguire alcuni

comandi.

Tali scorciatoie, consistono nel premere più tasti

per muoversi più velocemente e per effettuare le

operazioni più comuni.

Alcune combinazioni, qui di seguito esposte, possono

essere usate anche in molti altri programmi.

CTRL + HOME

Ad esempio se devi attivare la prima cella,

1 - premi e mantieni premuto il tasto [CTRL]2 - premi il tasto [HOME] (la freccia obliqua).

Per velocizzare, premi il tasto [CTRL] con il pollice e il tasto [HOME] con il medio !

I MIEI PREFERITI

Qui di seguito elenco le combinazioni di tasti che personalmente uso frequentemente.

[CTRL] + [FINE] - attiva l’ultima cella. Ovvero rende attiva la cella posta nell’intersezione

dell’ultima colonna in uso con l’ultima riga in uso.

[CTRL] + [Z] - annulla l’ultima operazione effettuata.

[CTRL] + [C] - copia. Equivale al comando “Modifica” > “Copia”.

[CTRL] + [V] - incolla. Equivale al comando “Modifica” > “Incolla”.

[CTRL] + [X] - taglia. Equivale al comando “Modifica” > “Taglia”.

[CTRL] + [S] - salva. Equivale al comando “File” > “Salva”.

[CTRL] + [P] - stampa. Equivale al comando “File” > “Stampa”.

[CTRL] + [F] - trova. Equivale al comando “Modifica” > “Trova e sostituisci”.

[CTRL] + [B] - formatta la selezione in grassetto.

[CTRL] + [I] - formatta la selezione in corsivo.

[CTRL] + [U] - formatta la selezione in sottolineato.

[MAIUSC] + [CURSORE] - seleziona un gruppo di celle.

[ALT] + [INVIO] - riempe l’intervallo di celle selezionato con l’immissione corrente.

Vediamo un esempio.

Seleziona un gruppo di celle- scrivi ciao- premi [ALT] + [INVIO].Tutte le celle conterranno la parola ciao.

Page 187: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 187

[CTRL] + [PAG_GIU] - attiva il Foglio successivo.

[CTRL] + [PAG_SU] - attiva il Foglio precedente.

[ALT] + [TAB] - passa alla cartella di lavoro successiva o ad altro programma aperto.

[CTRL] + [1] - visualizza la finestra di dialogo “Formato celle”.

Equivale al comando “Formato” > “Celle”.

ALTRI COMANDI RAPIDI DA TASTIERA

Qui di seguito elenco altri comandi rapidi da tastiera, degni di nota.

[CTRL] + [N] - apre un Nuovo foglio elettronico. Equivale al comando “File” > “Nuovo”.

[CTRL] + [O] - apre un file esistente. Equivale al comando “File” > “Apri”.

[CTRL] + [F2] - avvia la procedura guidata “Incolla Funzione”.

Equivale al comando “Inserisci” > “Funzione”.

[MAIUSC] + [barra spaziatrice] - seleziona la riga corrente.

[CTRL] + [MAIUSC] + [barra spaziatrice] - seleziona la colonna corrente.

[CTRL] + [A] - seleziona tutto il foglio di lavoro attivo.

Page 188: pcdazero

188 - PC da Zero – Terza Edizione

Page 189: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 189

CREARE PRESENTAZIONI CON OPENOFFICE

IMPRESS

Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di

laurea, o esporre prodotti e servizi.

Tutto questo lo puoi fare usando un programma di presentazione.

OpenOffice Impress è il programma base per le prossime lezioni.

Microsoft Powerpoint è il programma (a pagamento) alternativo.

da Passo 6.1 a Passo 6.4 - per Windows 7 – VISTA – XP

Page 190: pcdazero

190 - PC da Zero – Terza Edizione

Passo 6.1 - Creare una diapositiva con immagine e sfondo

OPENOFFICE IMPRESS

Ora che hai preso un po’ di dimestichezza con i programmi di scrittura e calcolo, possiamo

passare a questo simpatico programma.

Se WRITER è il sostituto della macchina da scrivere, e CALC il sostituto della calcolatrice,

IMPRESS potrebbe considerarsi il sostituto del proiettore di diapositive e/o lucidi.

È utilizzato per creare presentazioni animate, album fotografici, tesi di laurea, prodotti e servizi

commerciali e non.

APRIRE IMPRESS

Per avviare il programma IMPRESS,

1 - clicca su "Start > Tutti i programmi > OpenOffice> OpenOffice Impress".Inizialmente viene proposta una creazione guidata.

Al momento disinteressati di questa opzione e,

2 – clicca sul pulsante “Crea”

Ecco l'interfaccia che si presenta davanti ai tuoi occhi:

Come vedi le barre dei comandi hanno un aspetto famigliare con i programmi WRITER, CALC.

Osserva la barra del titolo. Anche in questo caso il file viene inizialmente “battezzato” con il

nome di "Senza nome 1".

Le barre degli strumenti hanno molte icone in comune con quelle di WRITER.

La parte centrale è divisa in tre finestre. La finestra di sinistra serve per "navigare" facilmente

tra le pagine create. La finestra centrale mostra la pagina attiva. La finestra di destra ti

permetterà di accedere facilmente ai comandi principali.

Page 191: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 191

LA MIA PRIMA DIAPOSITIVA

Inizia a creare la tua prima presentazione.

1 – dalla colonna destra, clicca sul secondo Layout (Titolo, testo centrato)

2 – clicca sulla casella "Aggiungere il titolo con un clic" dalla colonna centrale, e digita La mia prima diapositiva.2 - clicca sul testo “Aggiungere un testo con un clic” e digita Creata da “tuonome”.

3 - clicca su un punto vuoto per deselezionare.

INSERIRE UNA FORMA

Abbellisci subito la diapositiva aggiungendo una forma.

1 - Dalla “barra Disegno”, posta in basso

2 - clicca sull'icona "Forme e simboli" (clicca sulla freccina posta a destra per scegliere)

3 – porta il puntatore sopra la diapositivail puntatore ha preso la forma di una crocetta fine

4 – clicca, tieni premuto e trascinaun'immagine prende forma e

5 – ottenute le dimensioni desiderate, rilascia.

Page 192: pcdazero

192 - PC da Zero – Terza Edizione

INSERIRE UN'IMMAGINE

Per inserire un'immagine,

1 – dalla barra dei menu, clicca su “Inserisci”

2 – porta il puntatore sopra la voce “Immagine”3 – clicca sulla voce “Da file...”

oppure, più semplicemente,

1a – dalla “barra Disegno”, clicca sull'icona “Da file”

4 – fai doppio clic sulle cartelle, fino ad entrare in quella da te prescelta5 – fai doppio clic sull'immagine desiderata.

SPOSTARE E DIMENSIONARE FORME o IMMAGINI

Per spostare le forme e le immagini inserite, le devi trascinare, ovvero

1 - clicca al centro dell'immagine (o forma) e tenendo premuto il tasto del mouse, sposta il mouse finché il puntatore sullo schermo si trova nel punto in cui vuoi posizionare la stessa

immagine.

2 - rilascia quindi il tasto del mouse.

Per dimensionare la forma (o l'immagine),

1 - posiziona il puntatore sulle maniglie (rappresentate dai quadratini situati ai bordi)

2 - quando il puntatore si trasforma in una doppia freccia divergente,clicca, tieni premuto e sposta il puntatore verso il centro dell’immagine per rimpicciolirla, oppure verso l’esterno per ingrandirla.Se usi le maniglie situate negli angoli, hai il controllo di entrambi le dimensioni (altezza e

larghezza).

Page 193: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 193

CREARE LO SFONDO

Per dare un tocco di colore alle diapositive,

1 - dalla barra dei menu clicca su “Formato” 2 – clicca sulla voce “Pagina...”

3 – dalla finestra “Impostazione pagina”, clicca sulla scheda “Sfondo”

4 – clicca sul menu a discesa e scegli “Sfumatura” (oppure altra voce presente)

5 – scegli il tipo di sfumatura da applicare allo sfondo della pagina (clicca ad esemio su

“Lineare blu/bianco)

Page 194: pcdazero

194 - PC da Zero – Terza Edizione

6 – clicca su OK per confermare

7 – clicca su “Si” per impostare lo stesso sfondo su tutte le pagine (anche quelle ancora

da creare).

VISUALIZZARE LA PRESENTAZIONE

Creata la diapositiva, avvia la presentazione.

1 – se visibile clicca sul comando "Presentazione".

Oppure più velocemente,

premi il tasto [F5] da tastiera.Ora vedi la diapositiva a tutto schermo.

Per scorrere la presentazione,

1 – clicca2 - clicca una seconda volta per terminare.

Page 195: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 195

Passo 6.2 - Inserire e cancellare pagine. Impostare la transizione

INSERIRE UNA NUOVA DIAPOSITIVA - metodo 1

Per inserire una nuova diapositiva,

1 - dalla barra dei menu, clicca su “Inserisci”2 – e dal menu apertosi, clicca su “Pagina”.

Osserva, nella colonna centrale è stata creata una nuova diapositiva, e nella colonna sinistra si

vedono ora due icone che rappresentano le due diapositive (o pagine).

Per visualizzare nuovamente la prima diapositiva,

1 - dalla colonna sinistra clicca sulla prima icona.

INSERIRE UNA NUOVA DIAPOSITIVA - metodo 2

Esiste un altro metodo per inserire nuove diapositive, e in modo più veloce.

1 - Chiudi e riapri il programma IMPRESS2 – clicca su “Crea” (se viene avviata la presentazione guidata)

3 – clicca sulla scheda “Struttura”, posta appena sopra la diapositiva

La colonna centrale cambia aspetto.

4 – digita da tastiera il titolo della diapositiva (o pagina) Prima diapositiva5 – premi il tasto [INVIO]

Page 196: pcdazero

196 - PC da Zero – Terza Edizione

Viene creata così una nuova diapositiva.

6 - Digita Seconda diapositiva e premi [INVIO]7 - digita Terza Diapositiva ... e così via !

VISUALIZZARE LE DIAPOSITIVE

Per visualizzare le diapositive e quindi poterle modificare,

1 – clicca sulla scheda “Normale”2 - dalla colonna sinistra clicca sull’icona relativa alla diapositiva che vuoi visualizzare.

Ad esempio, clicca sul primo riquadro, rappresentante la Pagina 1.

INSERIRE TESTO

Se vuoi inserire del testo su una diapositiva, o usi le caselle di testo preesistenti, oppure devi

inserirne una nuova.

1 - Dalla “barra Disegno” clicca sull'icona “Testo” (rappresentante da una T)

3 - posiziona il puntatore (che si è trasformato in una crocetta fine) sulla diapositiva e clicca4 - digita da tastiera questa casella di testo l’ho inserita io

Page 197: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 197

5 - clicca su un punto vuoto della diapositiva per deselezionare la casella di testo.

SPOSTARE UNA CASELLA DI TESTO

Per spostare una casella di testo,

1 - clicca sulla casella di testo (per selezionarla),

2 - posiziona il puntatore sul bordoquando si trasforma in quattro frecce divergenti,

3a - clicca, tieni premuto, sposta il mouse e rilascia.Oppure,

3b - clicca sul bordo e usa i [Tasti cursore] da tastiera.

IMPOSTARE LA TRANSIZIONE DELLE DIAPOSITIVE

Che cos'è una transizione ? Per un programma di presentazione come IMPRESS, una

transizione è il passaggio da una diapositiva all'altra.

Questo passaggio può essere arricchito da effetti speciali.

Per impostare un effetto speciale nella transizione delle diapositive,

1 - dalla barra dei menu clicca su “Presentazione”2 – clicca sulla voce “Cambio diapositiva...”

La colonna destra cambia aspetto

Oppure in alternativa,

1a – clicca sulla voce “Cambio diapositiva” posta in basso a destra.

Page 198: pcdazero

198 - PC da Zero – Terza Edizione

3 - Porta il puntatore sulla finestra di destra e clicca sulla transizione desiderata

Sulla colonna centrale, vedrai un'anteprima della transizione.

L'effetto della transizione verrà applicato tra quella attiva (visualizzata sulla finestra centrale) e

quella precedente.

Per ogni diapositiva, potrai impostare una transizione diversa.

Ad esempio se vuoi creare o modificare una transizione tra la terza e la quarta diapositiva,

dovrai prima di tutto selezionare la quarta diapositiva cliccandola sulla colonna sinistra.

Per avere invece, la stessa transizione su tutte le diapositive create,

1 - clicca sulla voce "Applica a tutte le diapositive” (dopo aver scelto la transizione).

Per visualizzare altri tipi di transizione,

1 - clicca sui comandi della barra di scorrimento relativa alle transizioni.

Per controllare la velocità della transizione,

1 – clicca sul menu a discesa Velocità2 - clicca su “Lento” (o Veloce).

Page 199: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 199

Appena sotto quest'ultimo comando, potrai invece impostare un effetto audio alla transizione.

1 - Clicca sul menu a discesa “Suono”,2 - clicca sull'effetto audio desiderato.

Per impostazione predefinita, L'opzione "con un clic del mouse" è attiva,

questo significa che una volta avviata la presentazione, per visualizzare la diapositiva

successiva, dovrai cliccare ogni volta.

Se invece vuoi che lo scorrimento delle diapositive avvenga senza il tuo intervento,

1 - fai un clic sull'opzione "Automaticamente dopo"

Ora per impostare quanti secondi devono trascorrere per la visualizzazione delle diapositive

successive,

2 - clicca sulla casella a destra di "Automaticamente dopo",3 - cancella lo 0 e digita il numero di secondi (oppure clicca sui pulsantini di incremento e decremento che si trovano a destra della casella).

4 - Clicca sul pulsante "Applica a tutte le diapositive" (opzionale, ovvero, a scelta).

5 - Premi il tasto [F5] per avviare la presentazione e vedere quindi gli effetti.

Page 200: pcdazero

200 - PC da Zero – Terza Edizione

Per visualizzare la presentazione dall'inizio,

- prima di premere [F5], dalla colonna sinistra, clicca sulla diapositiva 1.

CANCELLARE UNA DIAPOSITIVA

Per cancellare una diapositiva,

1a - dalla colonna sinistra clicca sulla diapositiva da cancellare2a - premi il tasto [CANC] da tastiera.Oppure,

1b - clicca con il pulsante destro del mouse sulla diapositiva da cancellare2b - dal menu contestuale clicca su “Elimina diapositiva”.

Page 201: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 201

Passo 6.3 - Creare una animazione

AGGIUNGERE UN EFFETTO DI ANIMAZIONE

Vediamo ora come animare un’immagine o forma su una diapositiva di IMPRESS.

Dopo aver aperto il programma IMPRESS, prima di tutto inserisci qualche oggetto.

1 - Dalla “barra Disegno", clicca sul comando "Forme e simboli" (freccetta a fianco)

2 – dalla tavolozza apertasi, clicca sulla forma desiderata (ad esempio la faccina)

3 – porta il puntatore sulla diapositiva centrale, clicca, trascina e rilascia.4 - ripeti l'operazione inserendo un altra forma (ad

esempio il cuoricino).

Ora per animare gli oggetti,

1 - dalla barra dei menu clicca su “Presentazione”2 – clicca sulla voce “Animazione personalizzata...”

La colonna destra cambia aspetto.

Oppure in alternativa,

1a – clicca sulla voce “Animazione personalizzata” posta in basso a destra.

3 - Con un clic, seleziona l'oggetto da animare sulla diapositiva (ad esempio, il cuoricino)

4 - dalla colonna destra, clicca su "Aggiungi..."

Page 202: pcdazero

202 - PC da Zero – Terza Edizione

Dalla finestra “Animazione personalizzata”

5 – clicca sulla scheda “Entrata” (se necessario)

6 – scorri l'elenco e scegli l'effetto desiderato (ad esempio: “Entrata a curva”)

Vedrai l'oggetto muoversi (ogni volta che clicchi su un diverso effetto).

7 – dal menu a discesa “Velocità”, scegli “Lento” (per vedere meglio l'effetto)

8 - Clicca su OK per confermare.Per rivedere l'animazione,

9 - clicca sul comando "Riproduci" posto più in basso.

Oppure se vuoi vedere la presentazione a tutto schermo,

10 – clicca su “Presentazione” o premi il tasto [F5] da tastiera.

COME CAMBIARE L’ANIMAZIONE

Se desideri cambiare l'effetto dell’animazione,

1 – clicca sull'effetto in elenco nella colonna destra (scheda “Animazione personalizza”)

2 – clicca sul pulsante “Cambia...”

3 – scegli la nuova animazione con un clic4 – clicca su OK per confermare la scelta.

Per cambiare la velocità,

1 – clicca sull'effetto in elenco (se necessario)

2 – clicca sul menu a discesa “Velocità” e scegli la voce desiderata.

Page 203: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 203

Passo 6.4 – Personalizzare l'animazione

ANIMAZIONE AUTOMATICA SENZA CLIC !

Per animare l'oggetto senza usare il clic del mouse dopo l'avvio della presentazione,

1 – clicca sull'effetto in elenco

2 - clicca sul menu a discesa "Avvio" e scegli la voce "Con precedente" .

Ora, quando premerai F5, non ci sarà bisogno di cliccare per vedere l’animazione.

AGGIUNGERE UN SECONDO EFFETTO ALLO STESSO OGGETTO

Aggiungiamo ora un altro effetto sullo stesso oggetto.

1 - Seleziona l’oggetto sulla diapositiva con un clic2 - clicca sul pulsante “Aggiungi...”3 – clicca sulla scheda “Enfasi” (oppure rimani sulla scheda “Entrata” !)

4 – clicca su un effetto a piacere (ad esempio “Rotazione”)

5 – scegli la velocità dall'apposito menu (ad esempio “Medio”)

6 – clicca su OK per confermare.

APPLICARE DUE EFFETTI ALLO STESSO OGGETTO CONTEMPORANEAMENTE

L’animazione del cuoricino (in questo caso) consiste in un’entrata da a curva dal basso, una

fermata ed in seguito in una rotazione dello stesso cuoricino.

Per vedere il cuoricino entrare e ruotare contemporaneamente,

1 - clicca sulla sul secondo effetto in elenco

Page 204: pcdazero

204 - PC da Zero – Terza Edizione

2 – dal menu a discesa “Avvio”, clicca su “Con precedente”3 - clicca su “Presentazione” per vedere l'effetto.

FARE SCOMPARIRE L’OGGETTO DALLA DIAPOSITIVA

Completiamo ora l’animazione facendo scomparire l’oggetto dalla diapositiva.

1 - Seleziona l’oggetto sulla diapositiva con un clic2 – clicca sul pulsante “Aggiungi”3 - clicca sulla scheda “Esci”4 – scegli un effetto a piacere (ad esempio “Ingrandimento”)

5 - clicca su OK per confermare.

Per vedere anche questo ultimo effetto dopo quelli precedenti senza dover cliccare,

5 - clicca sulla casella del terzo effetto

6 – dal menu a discesa “Avvio” clicca su "Dopo precedente".

7 – clicca su “Presentazione” per verificarne l'esito.

Page 205: pcdazero

Autore: Gianni Crestani – www.pcdazero.it - 205

QUESTA È UNA VERSIONE PARZIALE DEL LIBRO PC DA ZERO TERZA EDIZIONE

PUOI ACQUISTARE LA VERSIONE INTEGRALEDALLA PAGINA

http://www.pcdazero.it/libri_pcdazero.php

Per informazioni telefonaal numero 340 9909152

Gianni Crestani

ALTRE LEZIONI GRATUITELE PUOI CONSULTARE ALLA PAGINA

www.pcdazero.it