patologiche Dipendenze con il patrocinio di€¦ · M a r i a d e g l i A n g e l i , A s s i s i (...

2
Dipendenze patologiche PERCORSI DI RIABILITAZIONE INTEGRATA TRA PUBBLICO E PRIVATO Una nuova prospettiva di cura Segreteria organizzativa CAST ASSISI ONLUS Via Raffaello, Big Center, int.7 S. Maria degli Angeli, Assisi (PG) 075.8043043 371.3429551 [email protected] www.castonlus.it Contatti 27 maggio 2019 Sala della Conciliazione Assisi Di fronte all’evoluzione del fenomeno delle dipendenze diventa sempre più urgente definire una prospettiva di cura focalizzata sulla condizione di vita della persona dove il raggiungimento dell'astinenza o il controllo dei consumi siano accompagnati fin dall’inizio da obiettivi di riabilitazione psico-sociale. Da queste premesse parte la sperimentazione di un modello di cura basato sulla presa in carico e su percorsi condivisi fra soggetti pubblici e privati, attraverso la stesura di un Progetto Terapeutico Individualizzato arricchito da un’attenta valutazione basata sull’innovativo strumento ICF-Dipendenze. Concretamente si tratta di riconoscere che l’abitare, le relazioni familiari e sociali, l’autosufficienza economica, l’inclusione sociale sono a tutti gli effetti “determinanti di salute” da accompagnare in modo parallelo ai trattamenti sanitari. Questo approccio terapeutico-riabilitativo trova una base culturale e scientifica nel modello bio-psico-sociale raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Salute con la Classificazione ICF. Per le dipendenze è stato messo a punto un set di strumenti, denominato ICF-Dipendenze, per la valutazione globale dei bisogni e per la definizione degli interventi terapeutico-riabilitativi più appropriati. con il patrocinio di Sala della Conciliazione Palazzo dei Priori Piazza del Comune, 10 - Assisi (PG) Come arrivare Inquadra il QrCode con il tuo smartphone e ottieni le indicazioni stradali

Transcript of patologiche Dipendenze con il patrocinio di€¦ · M a r i a d e g l i A n g e l i , A s s i s i (...

Page 1: patologiche Dipendenze con il patrocinio di€¦ · M a r i a d e g l i A n g e l i , A s s i s i ( P G ) 0 7 5 . 8 0 4 3 0 4 3 3 7 1 . 3 4 2 9 5 5 1 i n f o @ c a s t o n l u s .

DipendenzepatologichePERCORSI DI R IABIL ITAZIONE INTEGRATA TRA PUBBLICO E PRIVATO

Una nuova prospettiva di cura

Segreteria organizzativaCAST ASSISI ONLUS Via Raffaello, Big Center, int.7S. Maria degli Angeli, Assisi (PG)[email protected]

Contatti

27 maggio 2019Sala della Conciliazione

Assisi

Di fronte all’evoluzione del fenomeno delle dipendenze diventa sempre più urgente definire una prospettiva di cura focalizzata sulla condizione di vita della persona dove il raggiungimento dell'astinenza o il controllo dei consumi siano accompagnati fin dall’inizio da obiettivi di riabilitazione psico-sociale.  Da queste premesse parte la sperimentazione di un modello di cura basato sulla presa in carico e su percorsi condivisi fra soggetti pubblici e privati, attraverso la stesura di un Progetto Terapeutico Individualizzato arricchito da un’attenta valutazione basata sull’innovativo strumento ICF-Dipendenze. Concretamente si tratta di riconoscere che l’abitare, le relazioni familiari e sociali, l’autosufficienza economica, l’inclusione sociale sono a tutti gli effetti “determinanti di salute” da accompagnare in modo parallelo ai trattamenti sanitari.  Questo approccio terapeutico-riabilitativo trova una base culturale e scientifica nel modello bio-psico-sociale raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Salute con la Classificazione ICF. Per le dipendenze è stato messo a punto un set di strumenti, denominato ICF-Dipendenze, per la valutazione globale dei bisogni e per la definizione degli interventi terapeutico-riabilitativi più appropriati.

C.A.S.T. ASSISI ONLUS

con il patrocinio di

Sala della Conciliazione Palazzo dei Priori Piazza del Comune, 10 - Assisi (PG)

Come arrivare

Inquadra il QrCode con il tuo smartphone e ottieni le indicazioni stradali

Centro Attività Sulle Tossicodipendenze

Page 2: patologiche Dipendenze con il patrocinio di€¦ · M a r i a d e g l i A n g e l i , A s s i s i ( P G ) 0 7 5 . 8 0 4 3 0 4 3 3 7 1 . 3 4 2 9 5 5 1 i n f o @ c a s t o n l u s .

Introduzione

SalutiEmidio Mattia GUBBIOTTI Presidente Cast Assisi OnlusStefania PROIETTI Sindaco AssisiMassimo PAGGIAssessore ai Servizi sociali Comune AssisiLuca BARBERINIAssessore alla Salute e Welfare Regione Umbria

Il programma

Conclusioni

Sessione 2 - GLI STRUMENTI

Sessione 1 - GLI SCENARI

9:00

Angela BRAVI Direzione Salute e Welfare Regione Umbria"Rapporto pubblico e privato nella strategia regionale"

9:30

Roberta SABBION Direttore dipartimento dipendenze ASS 6 Friuli Venezia Giulia"Nuovi paradigmi nella lettura dei bisogni nelle dipendenze"

9:50

Massimo COSTANTINI Presidente CEAR Umbria"Autorizzazione e accreditamento"

10:10

Discussione10:30

Coffee break

10:45

Paolo PIERGENTILI Medico di sanità pubblica Centro studi 390° APS Venezia"Presa in carico e Progetto Terapeutico Individuale"

11:00

Luciano PASQUALOTTO Università di Verona – Dip. Scienze UmaneEmanuele PERRELLIEducatore rofessionale - AULSS 3 Serenissima"ICF-Dipendenze e la sua implementazione nei servizi"

11:20

Discussione

12:00

Sessione 3 - LE ESPERIENZE

CAST ASSISI ONLUSErika PITZALISResponsabile qualità e accreditamentoAngela MARCONIPsicologa Direttrice comunità San GregorioStefano PIERINIPsichiatra comunità di San Gregorio e di Madonna di Baiano

12:15

Alessio CAZZIN Educatore professionale – Ser.D. Mirano

14:00

DIANOVA ONLUSMichela B. BOZZOLIPsicologa, Responsabile terapeuticaRita FERANDELESPsicologa, Responsabile terapeutica

12:40

Pranzo13:00

Sonia BISCONTINIResponsabile servizi dipendenze USL Umbria 2 Francesca PAOLUCCIAssistente sociale Ser.T Foligno USL Umbria 2

14:15

Tamara BELLEZZAAssistente sociale Ser.T Orvieto USL Umbria 2 Angelo STRABIOLIPsicologo Ser.T Orvieto USL Umbria 2

14:30

Giula RIGO Educatrice professionale - Dipartimento Dipendenze Asl n°5 “Friuli occidentale”Francesca MARINOPsicologa psicoterapeuta - Dipartimento Dipendenze Asl n°5 “Friuli occidentale”

14:45

Discussione15:00

"Dipendenze patologiche, verso un modello di riferimento per il SSN"Tavola rotonda con:Piergiovanni MAZZOLIConsigliere nazionale SITDRiccardo POLIDirettore nazionale CNCARiccardo DE FACCIPresidente nazionale CNCABiagio SCIORTINOPortavoce nazionale INTERCEARRoberta PACIFICIOsservatorio Fumo Alcol Droga Istituto Superiore di Sanitàxxxx XXXXXFICD

15:15

Questionario ECM / Termine lavori 16:30