Patologia del Tratto Gastro- Intestinale II · 2020. 4. 3. · Patologia del Tratto...

35
Prof. Pier Paolo Piccaluga Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli” Genomica e Medicina Personalizzata Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale 051-2144043 - [email protected] Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO ISTOPATOLOGIA SPECIALE Patologia del Tratto Gastro- Intestinale II

Transcript of Patologia del Tratto Gastro- Intestinale II · 2020. 4. 3. · Patologia del Tratto...

  • Prof. Pier Paolo Piccaluga

    Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli”

    Genomica e Medicina Personalizzata

    Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale

    051-2144043 - [email protected]

    Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna

    Scuola di Medicina e Chirurgia

    Corso di Laurea in

    TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

    ISTOPATOLOGIA SPECIALE

    Patologia del Tratto Gastro-

    Intestinale II

    mailto:[email protected]

  • Patologia dell’esofago

    • Malformazioni

    • Patologie associate a disturbi della motilità– Acalasia

    – Diverticoli

    – Ernia iatale

    – Sd. Mallory-Weiss

    • Varici

    • Esofagiti

    • Tumori

  • Cenni di Anatomia

    (plessi di Auerbach e di Meissner)

    (est. long; int. trasv)

  • Ernia iatale

    • L'ernia gastrica iatale o ernia dello iato esofageo è

    l'erniazione dello stomaco attraverso il diaframma, dalla

    sua normale sede, l'addome, al torace.

    • Due varianti principali:

    – Da scivolamento (assiale) 95%

    – Paraesofagea (non-assiale) 5%

    • Eziologia sconosciuta

    – Adulti

    – Bambini

    – Prevalenza aumenta con l’eta’ (5-20% popolazione)

  • Ernia iatale

    • L'ernia gastrica iatale o jatale o ernia dello iato esofageo

    è l'erniazione dello stomaco attraverso il diaframma,

    dalla sua normale sede, l'addome, al torace.

    • Due varianti principali:

    – Da scivolamento (assiale) 95%

    – Paraesofagea (non-assiale) 5%

    • Eziologia sconosciuta

    – Adulti

    – Bambini

    – Prevalenza aumenta con l’eta’ (5-20% popolazione)

  • Ernia iatale

    • Clinica:

    – Reflusso gastro-esofageo

    • Pirosi retrosternale

    • Complicanze:

    – Esofagite

    – Ulcerazione (sanguinamento; perforazione)

    – Strozzamento

  • Malattia da reflusso gastro-esofageo

    • Esofagite: infiammazione della mucosa esofagea

    • Reflusso del contenuto gastrico è causa

    principale di esofagite

    – Riduzione tono SEI (farmaci, gravidanza, alcool, fumo,

    ecc.)

    – Ernia iatale

    – Svuotamento gastrico ritardato (↑materiale

    rigurgitato)

    – ↓ capacità riparative mucosa

  • MorfologiaTre aspetti fondamentali (forme non

    complicate)

    1. Cellule infiammatorie nell’epitelio

    squamoso (eosinofili, neutrofili, linfociti)

    • Eosinofili: elemento precoce

    • Neutrofili: lesioni più avanzate

    (ulcerazioni)

    2. Iperplasia dello strato basale (>20%

    spessore epitelio)

    3. Allungamento papille nella lamina

    propria (al terzo sup. dell’epitelio, con

    congestione capillare)

    mailto:[email protected]

  • Clinica

    • Malattia frequente (adulto; possibile nel bambino)

    • Più frequentemente: sintomi senza lesioni

    • Sintomi/segni:– Disfagia

    – Pirosi

    – Rigurgito

    – Sanguinamento (ematemesi, melena)

    – Dolore toracico (dd con angina pectoris)

    • Complicanze:– Ulcerazione

    – Emorragia

    – Stenosi

    – Esofago di Barrett

  • Esofago di Barrett

    • Presenza di epitelio cilindrico metaplastico nell’esofago distale, in risposta a stimoli lesivi prolungati

    • Complicanza del reflusso gastro-esofageo (fino a 10% casi)

    • Fattore di rischio singolo più importante per sviluppo di adenocarcinoma esofageo

  • Patogenesi

    • Alterazione programma differenziativo

    cellule basali

    • Cell staminali tubo digerente uguali

    • Destino differenziativo dipende da

    interazioni con microambiente

    • ↓ pH esofageo → metaplasia

  • Morfologia

    • Diagnosi:1. Evidenza endoscopica di epitelio

    cilindrico al di sopra della giunzione gastro-esofagea

    2. Evidenza istologica di metaplasia intestinale

    • Classificazione:– A segmento lungo (>3 cm) da giunzione

    gastro-esofagea

    – A segmento corto (

  • Morfologia

    • Macroscopica– Mucosa vellutata, rosso scuro

    • Vs. liscia e rosa pallido (esofago)

    • Vs. marrone chiaro (stomaco)

    – Lingule od isole sopra giunzione EG

    – Fascia circonferenziale

    Fig 17.6 pag 805

  • • Microscopica

    – Epitelio squamoso sostituito da epitelio cilindrico metaplastico

    (epitelio di superficie + ghiandole)

    – Se solo cell ciclindriche mucosecernenti: dd. difficile con ernia

    iatale

    – Cellule caliciformi intestinali: diagnosi certa

    – Valutazione displasia:

    • Anomalie citologiche ed architetturali

    • Nuclei ipercromatici, ingranditi, pluristratificati

    • Scomparsa stroma inter-ghiandolare

    • Alto grado: nucli in posizione apicale

    – Altissima incidenza ca. → indicato intervento

    Morfologia

  • Esofagiti infettive o chimiche

    • Ingestione sostanze irritanti:– Alcool

    – Acidi/alcali

    – Tè bollente

    – Tabagismo

    • Chemioterapia/radioterapia

    • Infezioni– Miceti (candida spp)

    – Virus (CMV, herpes simplex)

    – Batteri

    • Uremia

    • Disordini immunologici (malattie autoimmuni, GVHD)

  • • In generale– Flogosi acuta– Necrosi superficiale– Fibrosi

    • Candidiasi– Pseudomembrane grigio-biancastre

    • CMV– Ulcere lineari– Inclusi in cell endot capillari e stromali alla base delle

    ulcere

    • Altri Herpes virus– Ulcere– Ai margini, cell. con inclusi nucleari tipici

    Morfologia

  • Tumori benigni dell’esofago

    • Lesioni intamurali:– Leiomiomi– Fibromi– Lipomi– Emangiomi– Neurofibromi– Linfangiomi

    • Lesioni polipoidi– Polipi fibrovascolari (mucosa normale)– Polipi squamosi (mucosa iperplastica)– Condilomi– Pseudotumore infiammatorio

  • Tumori maligni dell’esofago

    • Ca. squamocellulare

    • Adenocarcinoma

    • Tumori rari– Carcinoidi (basso grado)

    – Linfomi

    – Melanomi

    – Sarcomi

    – Altri

  • Carcinoma squamocellulare dell’esofago

    • Forma più frequente nel mondo (ma

    stessa prevalenza dell’adenocarcinoma in

    USA)

    • Incidenza bassa rispetto a mortalità (→

    rara guarigione)

    • maschio>femmina; neri>caucasici

    • Iran, Cina, Sudafrica, Brasile max

    incidenza (100 casi/100.000 abitanti/anno

    vs.2-8/100.000 in USA)

  • Ezio-patogenesi

    • Fattori alimentari

    – Salamoia, sottaceto (nitriti, nitrosammine)

    • Paesi occidentali

    – Alcool

    – Tabagismo

    • Cancerogeni

    • Deficit nutrizionale (vitamine ed oligoelemneti) nell’alcolismo

    • Paesi ad alta incidenza• Cancerogeni

    • Deficit nutrizionale

    • Papillomavirus

  • Ezio-patogenesi II

    • Stimolo irritante• Esofagite (aumentato ricambio cellulare)• Esposizione a carcinogeni• Deficit riparativo (vit. e oligoelementi)• Trasformazione maligna

    • Lesioni al DNA– TP53– CCND1– MYC– EGFR

  • Morfologia

    • 20% 1/3 superiore

    • 50% 1/3 medio

    • 30% 1/3 inferiore

    • Lesioni iniziali (in situ o neoplasie intraepiteliali: esophageal

    intraepithelial neoplasia,EIN)

    – Piccole

    – Grigio-biancastre

    – A placca o rilevate

    • Intra-mucosal carcinoma: confinato entro la lamina propria

    • Superficial ( or microinvasive) carcinoma: confinato entro la

    sottomucosa

    • Superficial spreading carcinoma: diffusione laterale di oltre 2 cm

    rispetto alla lesione invasiva

  • Morfologia II

    • 3 quadri morfologici:

    • Forma esofitica (60%)

    • Forma piatta (15%)

    (inspessimento, rigidità,

    restringimento)

    • Forma ulcerata

    (25%)(necrotica, escavata;

    fistolizzazione)

  • Morfologia III

    • Usualmente ben differenziato/

    moderatamente differenziato

    • Varianti morfologiche

    – Ca. verrucoso

    – Ca. a cellule fusate

    – Ca. basalioide (preceduto da

    iperplasia cell basali →

    precancerosi)

    • IHC: citocheratine+

  • Diffusione• Alla diagnosi, tumore quasi sempre esteso

    • Ricca rete linfatica sottomucosa:

    – Diffusione circonferenziale e longitudinale

    • Assenza sierosa:

    – Estensione locale a strutture adiacenti (precoce)

    • Metastasi a distanza:

    – Linfonodali:

    • Cervicali

    • Mediastinici

    • Perigastrici e celiaci

    – Fegato

    – Polmone

    – Surrene

  • Clinica

    • Disfagia

    • Calo ponderale

    • Sopravvivenza a 5 anni:

  • Adenocarcinoma dell’esofago

    • Tumore epiteliale maligno con differenziamento

    ghiandolare

    • 50% dei ca. esofagei in USA

    • Maggior parte:

    – Deriva da esofago di Barrett

    – Localizzazione al terzo distale (spesso cardias invaso)

    • Raramente deriva da mucosa gastrica ectopica o

    ghiandole sottomucose

  • Ezio-patogenesi

    • Esofago di Barrett

    – Rischio del 10% di sviluppare adenocarcinoma

    – Transizione nel corso di anni

    – Aumento del ritmo proliferativo e progressivo accumulo di alterazioni genomiche

    – Displasia tappa costante

  • Ezio-patogenesi II

    Normal SCC

    ADC BEDM. Greenawalt. Int. J. Cancer: 120, 1914–1921 (2007)

  • Morfologia

    • Terzo inferiore esofago

    • Invasione cardias

    Macro

    • Inizialmente

    – chiazze piatte o rilevate

    • Più tardivamente:

    – Masse nodulari

    – Infiltranti

    – Ulcerate

  • Micro• Architettura ghiandolare

    – Muco-secernente– Di tipo intestinale

    • Raramente:– Anello con castone (tipo

    gastrico infiltrante)– Piccole cellule scarsamente

    differenziato

    • Focolai di displasia attorno al tumore– Biopsie multiple!

  • Clinica

    • Storia clinica di MRGE (50% casi)

    • Disfagia

    • Calo ponderale

    • Sopravvivenza a 5 anni: