PATCHWORK - Bruco

10
Alunni: Bardini Elisa, Cattaneo Riccardo, Matrone Daniele Classe: 2^B

Transcript of PATCHWORK - Bruco

Page 1: PATCHWORK - Bruco

Alunni: Bardini Elisa,Cattaneo Riccardo,Matrone Daniele

Classe: 2^B

Page 2: PATCHWORK - Bruco

• Diapositiva 3: Il concorso ‘’Artigiano Come Noi’’• Diapositiva 4: La tecnica del Patchwork• Diapositiva 5: L’implicazione delle diverse materie• Diapositiva 6: La Stele di Natale• Diapositiva 7: La realizzazione della Stele di Natale• Diapositiva 8: Il Bruco Appendi-abiti• Diapositiva 9: La realizzazione del Bruco Appendi-abiti• Diapositiva 10: Le difficoltà incontrate

Page 3: PATCHWORK - Bruco

Presso la nostra scuola si è svolto ilconcorso “artigiano come noi” dove iragazzi delle medie hanno realizzatovari modelli e tra questi è statoscelto il secondo classificato perpromuovere il corso di tappezzeria.

Page 4: PATCHWORK - Bruco

Si è deciso di elaborare il lavoro inpatchwork cioè una tipologia di lavorazionedove vengono utilizzate pezze di stoffe perrealizzare veri e propri capolavori. questatecnica arriva direttamente dall’Americache con il passare degli anni si è diffusa intutta Europa. Per far capire cosa è ilpatchwork abbiamo realizzato la stele dinatale “Noel’’.

Page 5: PATCHWORK - Bruco

Italiano: Dove divisi per gruppi di 4 abbiamo realizzato vari

argomenti sulla storia e la diffusione del patchwork.

Tecnologia: Dove anche qui abbiamo fatto la ricerca della

storia e diffusione del patchwork facendo particolare

attenzione a come venivano realizzati questi manufatti.

Disegno Tecnico: Abbiamo realizzato il disegno della stele o

parti della stele nelle varie scale a partire da 1:10 a 1:1 e

utilizzati i disegni siamo arrivati a realizzarla in laboratorio.

Laboratorio: Abbiamo realizzato la stele ritagliando e

assemblando pezzi più o meno grandi di stoffa anche qui il

lavoro era diviso in gruppi dove c’era chi tagliava la stoffa chi

cuciva e chi assemblava.

Page 6: PATCHWORK - Bruco

La stele è stata progettata e poi realizzata, appunto, perl’occasione di Natale. All’inizio l’intera classe si è impegnataper progettare a gruppi una parte della stele in varie scaledi grandezza. Chi si è occupato solo della scritta, chi dellacornice e chi dei rombi; il tutto in grandezza reale. Altriinvece, hanno riservato l’attenzione alla progettazione e allarealizzazione in scala dell’intera stele.

Page 7: PATCHWORK - Bruco

Finito il disegno è arrivato il momentodi scegliere i vari colori e tessuti per idiversi punti della stele: scritta consfondo, rombi decorativi e cornice. Lelettere sono state le prime ad essererealizzate, confezionate con unastoffa plastificata rossa esuccessivamente ribordate con unsottile sbieco nero. La cornicedecorativa con i rombi e la cornicevera e propria sono stateconfezionate rispettivamente daquattro rettangoli: due più piccoli perbase e due molto più lunghi visto chela scritta è stata sviluppata in altezza.

Page 8: PATCHWORK - Bruco

Il bruco, ovvero l’unità di apprendimento del secondo quadrimestre,

è la realizzazione di un ‘’progetto’’ di un ragazzino delle scuole

medie. Anche questo disegno è stato realizzato dalla classe in

diverse scale di grandezza ma quella che ci interessa, è la scala a

misura reale, che è stata disegnata e consegnata ai falegnami che

hanno provveduto a costruire i vari cerchi di cui è composto. Sono

otto: quattro dei quali sono usati come appendini, tra cui la testa

con attaccate due antenne come luci decorative e quattro cerchi con

un foro che verrà utilizzato come vano portaoggetti o svuota tasche.

Page 9: PATCHWORK - Bruco

Pronti i dischi, in laboratorio sono statiinizialmente bombati con il resinato, dopodi che sono stati ricoperti con la stoffacolorata. Sono stati realizzati due bruchi:uno con tutti gli otto cerchi rivestiti dastoffe in tinta unita, con colori vivaci;l’altro è stato realizzato in parte constoffe in tinta unita e in parte utilizzandola tecnica del patchwork.

Page 10: PATCHWORK - Bruco

La classe ha incontrato varie difficoltà sia a livello grafico sia a livellopratico. Riguardo ai disegni il ‘’bruco’’ possiamo dire che è stato il piùsemplice da realizzare, ma per quanto riguarda la stele natalizia il gruppoche si occupava della cornice ha avuto dei problemi con le misure e legrandezze di alcuni punti riportati in scala reale. Per quanto riguarda larealizzazione pratica l’unico problema che abbiamo incontrato nel ‘’bruco’’ èstato quello di trovare i giusti colori da abbinare assieme visto che alcunicerchi sono in tinta unita e altri in patchwork. La realizzazione della stele èstata molto più complicata e lunga perché, per esempio: la tela centralebianca è doppia e cucirvi sopra le lettere non è stato facile; i rombi coloratisono stati incollati e ogni momento si staccavano quindi abbiamo dovutostarci molto sopra, infatti è stato un processo molto lento; le lettere sonoribordate da un sottile sbieco nero, cucirlo non è stata una passeggiatasoprattutto negli angoli nettamente segnati. Come si può notare le difficoltàsono state molte ma alla fine ne è valsa la pena perché il risultato è statodavvero sorprendente. Ringraziamo i ragazzi delle medie che ci hannoofferto l’occasione di metterci alla prova con un lavoro diverso dal solito.