Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica...

18

Transcript of Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica...

Page 1: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ
Page 2: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

Parte Uno: fisica e fisiologiaFisica

Materia ed energia

Per materia s’intende qualsiasi cosa occupi spazio e possieda unamassa.

La materia può esistere in tre differenti stati fisici: solido, liquido oaeriforme

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 110

Page 3: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

6

SolidoLiquido

Aeriforme

Questo è faci-le da osservare scaldando del ghiaccio, che diventa acqua che a suavolta comincia a bollire diventando vapore.

L’energia è definita come la tendenzadi un sistema a compiere un lavorooppure a trasferire calore.

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 111

Page 4: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

Le proprietà dell’acqua

800 volte20 volte

4 volte

pesa 1,03 kgpesa 1 kg

di 1 BAR ogni 10 metri di acquasalata o di 0,98 BAR ogni 10 metri di acqua dolce

Il principio di Pascal

1)

2)

3)

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 112

Page 5: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

6

Il principio di Torricelli

l’uomo e gli altri esseri viventi abitava-no sul fondo di un “oceano d’aria”

Questa forza è data da unacolonna d’aria alta almeno 20.000 metri.

Ricorda che l’acquadolce pesa meno di quella salata, perciò per ottenere la stessa pres-sione devi scendere un po’ di più.

1)

2)

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 113

Page 6: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

La legge di Boyle e Mariotte

Tutte le volte che vai sott’acqua, applichi questa impor-tante legge fisica in diversi momenti dell’immersione.

Questa proporzione è mantenuta anche in fase di risalita, con la dif-ferenza che, come già sai, diminuendo la profondità, e quindi lapressione, il volume aumenta.

4b variazioni volume 2

profondità pressionein acqua salata

0 m 1 bar

10 m 2 bar

20 m 3 bar

30 m 4 bar

pressionein acqua dolce

1 bar

1,98 bar

2,96 bar

3,94 bar

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 114

Page 7: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

Ricorderai anche che è necessario di-sporre di ariaa pressione ambiente altrimenti non sarebbe possibi-le compiere l’atto respiratorio.

se saiquanto dura una bombola ad una data profondità,puoi facilmente calcolare la sua durata in superficie,moltiplicando la durata in profondità per la pressioneambiente

1)

2)4b variazioni volume 2

profondità volume noncompensato

volumepressione

0 m 1 bar 1

10 m 2 bar 1/2

20 m 3 bar 1/3

30 m 4 bar 1/4

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 115

Page 8: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

Il principio di Archimede

L’assetto neutro invece si verifica soloquando c’è perfetto equilibrio tra il peso dell’oggettoed il peso dell’acqua che esso sposta grazie alla suaforma.

In questo caso il volumedel blocco equivale a 300 litri per cui sposta 300 litri diacqua che pesa 300 kg

1)

2)

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 116

Page 9: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

6

Forse hai già provato a tuffarti sia in acque dolci sia in mare, notan-do che in mare galleggi più facilmente!

La legge di Charles

La legge di Gay-Lussac

Questa legge spiega perché conviene ricaricare le bombole immer-se nell’acqua e perché non conviene conservare una bombola cari-ca dentro una macchina, magari di colore scuro, sotto il sole cocen-te.

1)

2)

3)

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 117

Page 10: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

La legge di Dalton

Qual è la profondità massima oltre la quale l’ossigenodiventa tossico respirando aria compressa?

1)

2)

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 118

Page 11: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

6

spiega perché un apneista può avere ossigeno suffi-ciente in profondità e perdere improvvisamente cono-scenza negli ultimi metri dove avviene un calo repen-tino della pressione ambiente e di conseguenza dellapp dell’ossigeno presente nei suoi polmoni;

La legge di Henry

Quest’importante legge di fisica, spiega perchéquando si apre una bottiglia d’acqua gassata si sentelo sfiato del gas e si formano le bollicine.

Nel momento in cui i tessuti hanno assorbito metà del gas chepotrebbero assorbire ad una determinata pressione, si dice chehanno raggiunto una condizione di emisaturazione (mezza satu-

1)

2)

3)

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 119

Page 12: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

razione)

Quando un sub che si sospetta colpito da MDDrespira ossigeno al 100%, la differenza di pressione(gradiente) tra l’azoto disciolto ed il gas respiratodiventa enorme facilitando l’eliminazione dell’azotostesso.

Ricordala

respirazione di ossigeno puro (100%),con l’erogatore a domanda e l’interven-to di un medico sono di vitale impor-tanza.

1)

2)

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 120

Page 13: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

6

Fisiologia

Respirazione e circolazione

per compiere l’at-to respiratorio è necessario respirarearia alla stessa pressione dell’ambien-te in cui si trovano i nostri polmoni.

ridurreil volume dei polmoni, grazie allacontrazione della cassa toracica eall’innalzamento del diaframma

causando la diminuzione dellapressione all’interno

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 121

Page 14: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

naso, bocca, faringe,laringe e trachea epiglotti-de

Quando respiri muovi un certo volume d’aria, ma soloil gas che raggiunge gli alveoli partecipa agli scambi,

Gli alveoli sono “circondati” da piccoli vasi chiamatiappunto capillari alveolari

emoglobinaglobuli rossi

L’anidride carbonica, invece,passerà dal sangue al miscuglio alveolare ed usciràattraverso le vie aereeMa come fa l’emoglobina a trasportare l’ossigeno a tuttele cellule del corpo?

la circolazionesanguigna piccolo cir-colo e grande circolo.

Nelle arterie polmonari viaggia il sangue cari-

1)

2)

3)

4)

5)

6)

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 122

Page 15: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

6

co di anidride carbonica

Le arterie delgrande circolo

capillari arteriosi

veneLe vene del grande cir-

colo permettono al sangue, carico dianidride carbonica, di ritornare al cuore

Il cuore è una pompa provvista di valvole,suddivisa in quattro parti principali: atriodestro, atrio sinistro, ventricolo destro eventricolo sinistro.

Nella parte destra del cuorepassa solo sangue ricco di anidride car-bonica

nella parte sinistra quel-lo ossigenato

Si dice "sistole" la contrazione dei ven-tricoli

Si chiama"diastole" il periodo in cui il sangue,proveniente dagli atri, riempe i ventri-coli prima della sistole successiva

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 123

Page 16: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 165

Page 17: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

Appunti

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 166

Page 18: Parte Uno: fisica e fisiologia - Europea Scuba Agency · Parte Uno: fisica e fisiologia Fisica iÊL>à Ê` ʵÕiÃ̽>À} i Ì Êà Ê`iÃVÀ ÌÌiÊ i Ê > Õ> iÊ- Ê"«i Ê7>ÌiÀ

it-diveleader_13.QXT:diveleader.QXT 28-05-2013 22:38 Pagina 167