PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il...

16
PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA La situazione economica, politica e culturale fra la scoperta dell’America e il Concilio di Trento 583 Il tempo e i luoghi: dal “Rinascimento maturo”al “Manierismo” 584 La scoperta dell’America, la “rivoluzione dei prezzi” e le trasformazioni economiche, sociali e religiose in Europa: la Riforma e la nascita dello “spirito capitalistico” 585 I conflitti politici e militari, il sacco di Roma e la crisi italiana 587 SI 1A L’impero di Carlo V 587 SI 1B L’Italia dopo la pace di Cateau-Cambrésis 588 La condizione degli intellettuali, l’organizzazione della cultura, il ruolo della stampa 589 La consapevolezza della crisi: il trattato e la storiografia come analisi e come forme di atteggiamento intellettuale 590 I modelli di comportamento: il principe e il cortigiano 592 La questione della lingua 593 Proposte di verifica e di discussione 594 I GENERI DELLA LETTERATURA Il trattato sull’amore e sulla lingua: il classicismo di Pietro Bembo 599 Alle origini del trattato: prose teoriche e di riflessione nell’età umanistica 600 1 CAPITOLO II MODULO 7 6 5 4 3 2 1 CAPITOLO I MODULO INDICE V

Transcript of PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il...

Page 1: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

PARTE QUARTA

Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione

LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

La situazione economica, politica e culturale fra la scoperta dell’America e il Concilio di Trento 583

Il tempo e i luoghi: dal “Rinascimento maturo”al “Manierismo” 584

La scoperta dell’America, la “rivoluzione dei prezzi” e le trasformazioni economiche, sociali e religiose in Europa:la Riforma e la nascita dello “spirito capitalistico” 585

I conflitti politici e militari, il sacco di Roma e la crisi italiana 587SI 1A L’impero di Carlo V 587SI 1B L’Italia dopo la pace di Cateau-Cambrésis 588

La condizione degli intellettuali, l’organizzazione della cultura, il ruolo della stampa 589

La consapevolezza della crisi: il trattato e la storiografia come analisi e come forme di atteggiamento intellettuale 590

I modelli di comportamento: il principe e il cortigiano 592

La questione della lingua 593

Proposte di verifica e di discussione 594

I GENERI DELLA LETTERATURA

Il trattato sull’amore e sulla lingua: il classicismodi Pietro Bembo 599

Alle origini del trattato: prose teoriche e di riflessione nell’età umanistica 600

1

CAPITOLO II

MODULO

7

6

5

4

3

2

1

CAPITOLO I

MODULO

INDICE

V

Page 2: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

INDICE

VI

Il trattato nella civiltà rinascimentale e la sua centralità 601

I trattati sull’amore e sulla lingua nella prima metà del Cinquecento: la funzione storica degli Asolani e delle Prose della volgar lingua 602

La vita e le opere di Bembo 603

Cronologia della vita e delle opere di Pietro Bembo 604

T 1 Pietro Bembo «Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura» [Rime, V] 605GUIDA ALLA LETTURA 605ESERCIZI 605

Gli Asolani: amore platonico e prosa classicista 606

T 2 Pietro Bembo L’amore platonico, secondo Lavinello [Gli Asolani, Libro terzo, cap. VI] 606ESERCIZI 608

T 3 Pietro Bembo L’amore spirituale, secondo il Romito [Gli Asolani, Libro terzo, cap. XVII] 608GUIDA ALLA LETTURA 609ESERCIZI 609

Le Prose della volgar lingua: primato della scritturae degli intellettuali 609

T 4 Pietro Bembo La differenza fra lingua scritta e lingua parlata e la necessità di prendere a modello Petrarca e Boccaccio [Prose della volgar lingua, Libro primo, cap. XVIII e cap. XIX] 610GUIDA ALLA LETTURA 613ESERCIZI 613

Proposte di verifica e di discussione 614

Il trattato sul comportamento: modelli e antimodelli in Castiglione, Della Casa e Aretino.Erasmo e Tommaso Moro 615

La trattatistica sul comportamento e il Cortegianodi Baldassar Castiglione 616

La vita di Castiglione e la composizione del Cortegiano 616

Cronologia della vita di Castiglione e dell’elaborazione del Cortegiano 617

Struttura, temi, stile e ideologia del Cortegiano 618

T 1 Baldassar Castiglione L’inizio dell’opera: la corte di Urbino [Il libro del Cortegiano, Libro primo, capp. II-V] 619GUIDA ALLA LETTURA 622ESERCIZI 622

T 2 Baldassar Castiglione La «donna di palazzo» [Il libro del Cortegiano, Libro terzo, capp. IV-VI] 623ESERCIZI 626

La ricezione europea del Cortegiano, il conflitto delle interpretazionie un tentativo di attualizzazione 626

Il Galateo di Della Casa 627

T 3 Giovanni Della Casa Necessità di uniformarsi al «piacer» degli altri [Galateo, cap. II] 627

5

4

3

2

1

CAPITOLO III

6

5

4

3

2

Page 3: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

VII

La vita, le opere e la poetica anticlassicistica dell’Aretino 628

SI 1 Le pasquinate 629Cronologia della vita e delle opere dell’Aretino 629

IL 1 Cortigiano e cortigiana 630

Un antimodello: i Ragionamenti dell’Aretino sul comportamento delle prostitute 631

T 4 Pietro Aretino Istruzioni per un incontro con un «uomo da bene» [Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa,Giornata prima] 632GUIDA ALLA LETTURA 634ESERCIZI 634

Il trattato nell’Europa della Riforma: le opere di Erasmo, Moro, Lutero, Calvino 634

IL 2 Utopia 636T 5 Erasmo Contro le interpretazioni antistoriche delle Sacre Scritture [Elogio della follia] 637

ESERCIZI 638T 6 Tommaso Moro Per l’uguaglianza, contro la proprietà privata [Utopia, libro I] 638

ESERCIZI 640

Proposte di verifica e di discussione 640

Guida dei percorsi (capp. II e III)

P III L’AMORE E LA DONNA

La donna di palazzo e la cortigiana: amor platonico e suo rovesciamento 641SI 2 Ritratto di una gentildonna 642SI 3 La cortigiana: «meretrice onesta» 643

P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO

Il «cortegiano», un modello del gentiluomo europeo 644SI 4 Castiglione ritratto da Raffaello 645

INCONTRO CON L’AUTORE

Machiavelli 649

Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica: lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno “maestro del sospetto” 650

IL 1 Machiavellismo, machiavellico e machiavelliano 651SI 1 Critica della ideologia e pensiero del sospetto 651

La vita e la formazione culturale 652

Cronologia della vita e delle opere di Niccolò Machiavelli 653

T 1 La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 654GUIDA ALLA LETTURA 657ESERCIZI 657

Gli scritti politici minori di Machiavelli “segretario fiorentino” (1498-1512) 657

3

2

1

CAPITOLO IV

MODULO

8

7

6

Page 4: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

INDICE

VIII

Un manifesto politico: Il Principe 658

I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio 659

T 2 L’accettazione del conflitto di classe [Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Libro I, cap. IV] 661GUIDA ALLA LETTURA 663ESERCIZI 663

T 3 Le colpe della Chiesa [Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Libro I, cap. XII] 663GUIDA ALLA LETTURA 666ESERCIZI 666

L’Arte della guerra e gli ultimi scritti politici 666

Machiavelli storico: le Istorie fiorentine 667

Le opere letterarie: il Discorso intorno alla nostra lingua, le poesie, la novella di Belfagor arcidiavolo 668

T 4 Belfagor arcidiavolo 669ESERCIZI 674

Le commedie: la Mandragola 674

T 5 Lucrezia fra Sostrata e Timoteo [Mandragola, atto III, scene 9ª, 10ª e 11ª] 675GUIDA ALLA LETTURA 678ESERCIZI 679

La personalità di Machiavelli e la sua persistente attualità 679

Proposte di verifica e di discussione 679

INCONTRO CON L’OPERA

Il Principe 683

A La struttura e i temi 684

La composizione: datazione e titolo 684

La struttura generale del trattato 684

La Dedica 685

T 1 La lettera dedicatoria: l’intellettuale e il suo potente interlocutore 685GUIDA ALLA LETTURA 687ESERCIZI 687

Principato nuovo e principato civile 687

T 2 Il sesto capitolo: il ruolo della violenza storica 688GUIDA ALLA LETTURA 690ESERCIZI 691

A 4

A 3

A 2

A 1

CAPITOLO V

MODULO

10

9

8

7

6

5

4

Page 5: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

IX

T 3 Il settimo capitolo: la figura esemplare di Cesare Borgia 691ESERCIZI 696

T 4 Il nono capitolo: la strategia del consenso 697GUIDA ALLA LETTURA 699ESERCIZI 700

L’ordinamento militare 700

Le virtù necessarie a un principe nuovo 701

T 5 Il quindicesimo capitolo: la «verità effettuale» 702ESERCIZI 703

T 6 Il diciottesimo capitolo: il leone e la volpe 704GUIDA ALLA LETTURA 706ESERCIZI 707

La perdita dello Stato da parte dei principi italiani. La fortuna.L’esortazione finale 707

T 7 Il venticinquesimo capitolo: la fortuna 707GUIDA ALLA LETTURA 710ESERCIZI 710

SI 1 Il significato di “virtù” in Machiavelli 711SI 2 Il significato di “fortuna” in Machiavelli 711T 8 L’esortazione finale 711

GUIDA ALLA LETTURA 714ESERCIZI 714

B La scrittura e l’interpretazione 715

La lingua e lo stile del Principe 715

L’ideologia nel Principe 715

Etica e politica 716

Tensione saggistica e rapporto fra realismo e utopia in Machiavelli 717

Problemi e vicende della ricezione: alcune questioni preliminari 718

La ricezione del Principe dal Cinquecento a oggi 719

PAP 1 Il Principe e la vita politica di oggi 721

Proposte di verifica e di discussione 722

Guida dei percorsi (capp. IV e V)

P II L’ANIMA E IL CORPO

La bestia e l’uomo nella concezione di Machiavelli 723

P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO

Il principe “nuovo” di Machiavelli 724

P V LA GUERRA E LA PACE

«E’ profeti armati vinsono, e li disarmati ruinorono». Armi proprie contro milizie mercenarie 725

B 6

B 5

B 4

B 3

B 2

B 1

A 7

A 6

A 5

Page 6: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

INDICE

X

I GENERI DELLA LETTERATURA

Fra trattatistica, storiografia e saggistica:Francesco Guicciardini e Michel de Montaigne 729

La situazione politica fiorentina, le analisi di Machiavelli e Guicciardini e il rinnovamento della storiografia e della trattatistica;l’importanza dei Ricordi e della Storia d’Italia 730

Vita e opere di Francesco Guicciardini 731

Cronologia della vita e delle opere di Francesco Guicciardini 732

Le opere minori e il confronto con Machiavelli 732

I Ricordi: titolo, storia del testo, struttura 733

Motivi, stile e ideologia dei Ricordi 733

T 1 Francesco Guicciardini Ricordi, 15, 17, 28, 30, 32, 35, 41, 44, 46, 57, 66 734GUIDA ALLA LETTURA 737ESERCIZI 737

T 2 Francesco Guicciardini Ricordi, 104, 110, 117, 118, 125, 134 738GUIDA ALLA LETTURA 739ESERCIZI 739

La Storia d’Italia: i temi, la struttura, lo stile 740

T 3 Francesco Guicciardini Il sacco di Roma [Storia d’Italia, Libro XVIII, cap. VIII] 741GUIDA ALLA LETTURA 744ESERCIZI 744

La ricezione e il conflitto delle interpretazioni 744

Michel de Montaigne: la vita e le opere di un intellettuale-saggio 745

Cronologia della vita e delle opere di Michel de Montaigne 746

I Saggi di Montaigne 747

T 4 Michel de Montaigne Gli europei e i cannibali [Saggi, Libro I, 31] 747ESERCIZI 750

Proposte di verifica e di discussione 750

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

Machiavelli e Guicciardini: un nuovo senso della storia 751

9

8

7

6

5

4

3

2

1

CAPITOLO VI

MODULO

Page 7: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

XI

PARTE QUINTA

L’avventura e il fantastico, il cavaliere anticoe il crociato: il modello di Ariosto e di Tasso

LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

Il Rinascimento “maturo”: splendore, idealizzazione e consapevolezza della crisi 757

Splendore e fragilità nel Rinascimento italiano 758

L’immaginario. Due nuovi temi: le armi da fuoco e la crisidel cavaliere; il “Mondo Nuovo” e l’opposizione uomo/selvaggio 758

SI 1 La condanna delle armi da fuoco in Ariosto e in Cervantes 760SI 2 Pulci, Ariosto, Tasso e il tema del “Mondo Nuovo” 761

Il cavaliere-cortigiano come figura dell’immaginario del primo e pieno Rinascimento 761

L’avventura, il fantastico e la letteratura nelle cortiumanistico-rinascimentali 762

L’estetica e le poetiche rinascimentali 764

Il classicismo rinascimentale nelle arti, la sua crisi, la nascitadel Manierismo 765

SI 3 L’arte del Rinascimento maturo e la scuola romana 765SI 4 Il Giudizio universale (1536-1541) di Michelangelo 767

Proposte di verifica e di discussione 768

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

La rottura delle frontiere medievali. La cultura europea di fronte al Nuovo Mondo 769

P V LA GUERRA E LA PACE

La guerra rinascimentale e il mito del cavaliere 771

L’età della Controriforma e del Manierismo 773

I tempi, i luoghi, le parole-chiave: i confini del Manierismo 774

SI 1 Il Manierismo nell’arte figurativa 775

1

CAPITOLO II

6

5

4

3

2

1

CAPITOLO I

MODULO

Page 8: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

INDICE

XII

La situazione economica e politica: affermazione e primi indizi di crisi dell’impero spagnolo, nascita della potenza inglese e olandese, relativa stabilità in Italia 777

SI 2 L’Europa e l’Italia al momento della pace di Cateau-Cambrésis (1559) 778

Il Concilio di Trento e la Controriforma: il rinnovamento religioso, il dogmatismo culturale, la repressione 779

L’organizzazione del consenso e l’educazione; la scuola dei gesuiti 781

La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura: le accademie 784

Cambia il modo di concepire l’uomo nell’universo: le contraddizioni nell’immaginario e nella mentalità 785

PAP 1 Maledetto sia Copernico! Il relativismo come conseguenza della scoperta copernicana (L. Pirandello) 786

Il cavaliere decaduto e il cavaliere della fede: realtà e idealizzazione 787

Il romanzesco e il meraviglioso cristiano nella culturadella Controriforma 789

L’estetica e le poetiche; la discussione sulla Poetica aristotelica 790

Proposte di verifica e di discussione 791

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

Copernico e le scoperte geografiche rivoluzionano l’idea di spazio 792P III L’AMORE E LA DONNA

Sono veramente esistite le streghe? 793

I GENERI DELLA LETTERATURA

Il poema cavalleresco a Firenze: Pulci e il Morgante 799

La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco 800

La narrazione in ottave a Firenze; due linee a confronto: il Morgante di Pulci e le Stanze per la giostra di Poliziano 801

La vita e le opere di Pulci; la cultura e la poetica 802

Cronologia della vita e delle opere di Luigi Pulci 803

3

2

1

CAPITOLO III

MODULO

9

8

7

6

5

4

3

2

Page 9: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

XIII

Il Morgante: struttura, trama, personaggi 803

T 1 Luigi Pulci Morgante incontra Margutte, che gli recita il suo “credo” [Morgante XVIII, 112-126] 805GUIDA ALLA LETTURA 809ESERCIZI 809

T 2 Luigi Pulci Morgante e Margutte all’osteria [Morgante XVIII, 150-160] 809GUIDA ALLA LETTURA 812ESERCIZI 812

Il rapporto con la materia cavalleresca, il riso,l’invenzione linguistica, la collocazione storica 813

Proposte di verifica e di discussione 814

Guida dei percorsi

P II L’ANIMA E IL CORPO

Il mondo alla rovescia: ghiottoni e furfanti 815

Il poema cavalleresco a Ferrara: Boiardoe l’Orlando innamorato 817

L’Umanesimo alla corte degli Estensi: la tradizione cavallerescaa Ferrara 818

Vita e opere di Boiardo; la formazione e la produzione latina 818

Cronologia della vita e delle opere di Matteo Maria Boiardo 819

L’ambiente ferrarese, il sincretismo e la produzione lirica di Boiardo: gli Amorum libri 820

T 1 Matteo M. Boiardo «Già vidi uscir de l’onde una matina» [I, 39] 820ESERCIZI 821

L’Orlando innamorato: struttura, trama, personaggi 821

T 2 Matteo M. Boiardo Angelica alla corte di Carlo Magno [Orlando innamorato I, I, 20-35] 823GUIDA ALLA LETTURA 827ESERCIZI 828

T 3 Matteo M. Boiardo Il perfetto cavaliere di corte: dialogo fra Orlando e Agricane [Orlando innamorato I, XVIII, 37-55] 828GUIDA ALLA LETTURA 832ESERCIZI 833

I motivi principali, il rapporto con il pubblico e la collocazione storica 833

Proposte di verifica e di discussione 834

INCONTRO CON L’AUTORE

Ariosto 837

Novità di Ariosto 8381

CAPITOLO V

MODULO

5

4

3

2

1

CAPITOLO IV

5

4

Page 10: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

INDICE

XIV

La vita 839

Cronologia della vita e delle opere di Ludovico Ariosto 840

La produzione lirica 841

Le Satire 842

T 1 Il poeta e i cortigiani [Satire I, vv. 1-114] 843GUIDA ALLA LETTURA 847ESERCIZI 847

Il teatro 848

L’Orlando furioso 849

Proposte di verifica e di discussione 850

INCONTRO CON L’OPERA

L’Orlando furioso 853

A La struttura e i temi 854

Ideazione e stesura 854

La struttura del poema 854

Il primo canto 856

T 1 Il primo canto [I, 1-45; 48-71] 857GUIDA ALLA LETTURA 874ESERCIZI 875

Angelica imprigionata e liberata 875

T 2 Ruggiero libera Angelica dall’orca [X, 90-115; XI, 1-9] 876GUIDA ALLA LETTURA 884ESERCIZI 884

Il palazzo di Atlante 885

T 3 Il palazzo di Atlante [XII, 4-22] 885GUIDA ALLA LETTURA 890ESERCIZI 890

Cloridano e Medoro 890

T 4 Cloridano e Medoro [XVIII, 165-192; XIX, 1-19] 891GUIDA ALLA LETTURA 901ESERCIZI 902

A 6

A 5

A 4

A 3

A 2

A 1

CAPITOLO VI

MODULO

6

5

4

3

2

Page 11: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

XV

La pazzia di Orlando 902

T 5 La pazzia di Orlando [XXIII, 100-136; XXIV, 1-13] 902GUIDA ALLA LETTURA 915ESERCIZI 916

Astolfo sulla luna 916

T 6 Astolfo sulla luna [XXXIV, 70-87] 916GUIDA ALLA LETTURA 621ESERCIZI 921

La conclusione del poema: celebrazione ed epica cortigiana 921

B La scrittura e l’interpretazione 923

Le armi e gli amori: il Furioso e la tradizione cavalleresca 923

La poetica del Furioso: un tentativo di epica? 923

Le vie del romanzo 924

Un altro aspetto del romanzo: la mistione dei generi 926

La voce del narratore: Ariosto demiurgo e Ariosto innamorato 926

Armonia e ironia: equilibrio rinascimentale e dissoluzione dei valori 928

Un’altra faccia dell’ironia: i paradossi del razionalismo cinquecentesco 929

Le tre edizioni del Furioso: dal poema cortigiano al poema “nazionale” 930

La ricezione: dai contemporanei a Italo Calvino 931PAP 1 Calvino e Ariosto: Il cavaliere inesistente e l’Orlando furioso 932PAP 2 Calvino e Ariosto: Il castello dei destini incrociati 932

I critici del Furioso 933

Proposte di verifica e di discussione 934

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

Il labirinto temporale e spaziale dell’Orlando furioso 936P II L’ANIMA E IL CORPO

Passione e ragione nell’Orlando furioso 937P III L’AMORE E LA DONNA

L’amore-follia dell’Orlando furioso 937P V LA GUERRA E LA PACE

La guerra nell’Orlando furioso 938

B 10

B 9

B 8

B 7

B 6

B 5

B 4

B 3

B 2

B 1

A 9

A 8

A 7

Page 12: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

INDICE

XVI

I GENERI DELLA LETTERATURA

Parodia del poema cavalleresco e scritturadell’eccesso in Folengo e Rabelais 943

Da Pulci a Folengo e a Rabelais, sino al romanzo picaresco 944

SI 1 Il latino maccheronico 944

Vita e opere di Folengo; le Maccheronee: la Moscheidee la Zanitonella 945

Cronologia della vita e delle opere di Teofilo Folengo 945

Il Baldus: la poetica, la struttura, i temi 946

T 1 Teofilo Folengo L’invocazione iniziale alle Muse maccheroniche [Baldus I, 1-63] 948GUIDA ALLA LETTURA 950ESERCIZI 951

Il Rinascimento in Francia: Rabelais e la scrittura dell’eccesso 951

Rabelais e il suo tempo 952

Cronologia della vita e delle opere di Rabelais 952

Gargantua e Pantagruele: la struttura e la trama 953

Gargantua e Pantagruele: i temi, lo stile, il cavalleresco 955

T 2 François Rabelais L’infanzia di Gargantua [Libro I, cap. XI] 955GUIDA ALLA LETTURA 957

T 3 François Rabelais La vendetta di Panurge: il mercante in mare con i suoi montoni [Libro IV, cap. VIII] 957T 4 François Rabelais Le parole gelate [Libro IV, cap. LV e LVI] 958

Proposte di verifica e di discussione 960

Guida dei percorsi

P I e P II SPAZIO E TEMPO e L’ANIMA E IL CORPO

Il paese di Cuccagna 961SI 2 Il Carnevale, il cibo e il paese della cuccagna nelle arti figurative 962

INCONTRO CON L’AUTORE

Tasso 965

La vita e la personalità 966

Cronologia della vita e delle opere di Torquato Tasso 968

1

CAPITOLO VIII

MODULO

7

6

5

4

3

2

1

CAPITOLO VII

MODULO

Page 13: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

XVII

Le Rime 969

T 1 «Ecco mormorar l’onde» [Rime] 970ESERCIZI 971

T 2 «Qual rugiada o qual pianto» [Rime] 971GUIDA ALLA LETTURA 972ESERCIZI 972

T 3 «Tacciono i boschi e i fiumi» [Rime] 972ESERCIZI 972

Aminta 973

T 4 «O bella età de l’oro» [Aminta, atto I, coro] 975ESERCIZI 977

I Dialoghi. Le Lettere 977

T 5 Dalla prigione di Sant’Anna [Lettere] 978

Il Re Torrismondo 979

Il mito di Tasso 980

Proposte di verifica e di discussione 981

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

Spazio lirico e spazio mitico nelle Rime e nell’Aminta 982P III L’AMORE E LA DONNA

Innocenza e voluttà nell’Aminta 982

INCONTRO CON L’OPERA

La Gerusalemme liberata 987

A La struttura e i temi 988

La composizione: genesi e argomento del poema 988

La composizione: datazione, titolo e storia del testo 988SI 1 La prima crociata 989

La struttura e la trama dell’opera 990SI 2 Riassunto schematico del poema 991

I personaggi principali 992

I temi fondamentali del poema 993A 5

A 4

A 3

A 2

A 1

CAPITOLO IX

MODULO

6

5

4

3

2

Page 14: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

INDICE

XVIII

L’inizio del poema. Il canto I 995

T 1 Esordio del poema [I, 1-5] 995GUIDA ALLA LETTURA 997ESERCIZI 997

I canti II-VII 997

T 2 Erminia tra i pastori [VII, 1-22] 998GUIDA ALLA LETTURA 1004ESERCIZI 1005

I canti VIII-XII 1005

T 3 Clorinda e Tancredi [XII, 48-70] 1006GUIDA ALLA LETTURA 1012ESERCIZI 1013

I canti XIII-XVI 1013

T 4 Il giardino di Armida [XVI, 9-10; 17-23, 2; 26-35, 2] 1014GUIDA ALLA LETTURA 1019ESERCIZI 1019

I canti XVII e XVIII 1020

T 5 Rinaldo nella selva incantata [XVIII, 17-38, 4] 1020ESERCIZI 1026

L’epilogo del poema. I canti XIX e XX 1026

B La scrittura e l’interpretazione 1027

La poetica della Gerusalemme liberata: tra Aristotele e il Manierismo 1027

Le fonti del poema 1028

L’ideologia tassesca: la guerra e l’amore 1029

Lo stile, la lingua, la metrica 1030

Tasso e i revisori. La ricezione del poema: il dibattito ai tempi di Tasso 1031

Dalla Gerusalemme liberata alla Gerusalemme conquistata 1032

La ricezione del poema dal Seicento ad oggi 1033

MD 1 Il battesimo di Clorinda 1034

Le interpretazioni critiche 1035

Proposte di verifica e di discussione 1035

B 8

B 7

B 6

B 5

B 4

B 3

B 2

B 1

A 11

A 10

A 9

A 8

A 7

A 6

Page 15: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA

XIX

Guida dei percorsi

P I SPAZIO E TEMPO

La dimensione spaziale della Gerusalemme liberata: realtà, simbolo e magia 1037P III L’AMORE E LA DONNA

Il conflitto d’amore nella Gerusalemme liberata 1039P V LA GUERRA E LA PACE

La guerra nella Gerusalemme liberata 1040

I GENERI DELLA LETTERATURA

Dal romanzo cavalleresco al romanzo moderno:la narrativa picaresca e il Don Chisciottedi Cervantes 1045

La narrativa in prosa in Europa fra Cinquecento e Seicento 1046

Il romanzo cavalleresco e il romanzo picaresco in Spagna: l’Amadigi di Gaula e il Lazarillo de Tormes 1046

T 1 Lazarillo e il cieco [Lazarillo de Tormes, cap. I] 1047ESERCIZI 1051

Miguel de Cervantes: la vita e le opere 1051

Cronologia della vita e delle opere di Cervantes 1052

Il Don Chisciotte 1053

T 2 Miguel de Cervantes La follia di un «hidalgo» [I, 1] 1055GUIDA ALLA LETTURA 1059ESERCIZI 1059

T 3 Miguel de Cervantes L’avventura dei mulini a vento [I, 8] 1059GUIDA ALLA LETTURA 1062ESERCIZI 1062

Proposte di verifica e di discussione 1062

4

3

2

1

CAPITOLO X

MODULO

Page 16: PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di ... · PARTE QUARTA Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e di Castiglione LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA