Parrocchia Regina Pacis – Lama  · Web view... da riportare la sera del Giovedi Santo o nei...

3

Click here to load reader

Transcript of Parrocchia Regina Pacis – Lama  · Web view... da riportare la sera del Giovedi Santo o nei...

Page 1: Parrocchia Regina Pacis – Lama  · Web view... da riportare la sera del Giovedi Santo o nei giorni successivi. Il ricavato sarà suddiviso tra la Caritas parrocchiale e il progetto

LODI MATTUTINE: Tutte le mattine alle 8.30CATECHESI DEL MATTINO: Ogni giovedi ore 8.45 – 9.30: gli incontri saranno tenuti da P. Toni, missionario saverianoCATECHESI ADULTI Mercoledi 22 marzo, ore 19.15: prosegue l’approfondimento del libro dell’Apocalisse a cura di don Davide

ADORAZIONE EUCARISTICA: Questa settimana si terrà martedì (non giovedi) alle ore 19

VIA CRUCIS Venerdi 24 marzo, ore 17 nella sala di comunità; ore 19 in chiesa.

GEMELLAGGIO GUATEMALA: Versamento quota mensile

SACCHETTI DELLA CARITÀ: Prendete il sacchettino dove riporre l’equivalente delle rinunce e delle astinenze quaresimali fatte in famiglia, da riportare la sera del Giovedi Santo o nei giorni successivi. Il ricavato sarà suddiviso tra la Caritas parrocchiale e il progetto Guatemala.

PESCA DELLA SOLIDARIETÀ: Durante la Quaresima, al termine delle Messe ognuno “pescherà” un bigliettino con il tipo di alimento da portare la domenica successiva.

SERVIZI

UFFICIO PARROCCHIALE Da lunedì a sabato: ore 10 – 12;

CARITAS PARROCCHIALE, CENTRO ASCOLTO SPORTELLO LAVORO : Martedì e giovedì ore 10 – 12; Sabato ore 16.30 – 18.30; (tel. 099.7771017).

VIDEO-BIBLIOTECA PARROCCHIALE: Martedì e Giovedi: ore 17.30 – 18.30

- RECAPITI DELLA PARROCCHIA Tel.: 099/7772528 – anche fax –e-mail: [email protected]; Abitazione sacerdoti: Via Rose, 19- IBAN bancario per offerte: IT54Y0103015803000000017539

Parrocchia Regina Pacis – Lamawww.reginapacislama.it

[email protected] –099.7772528

COMUNITÀ IN CAMMINOTERZA DOMENICA DI QUARESIMA

Disse Gesù alla samaritana: chi beve dell'acqua

che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in

lui sorgente d'acqua che zampilla per la vita eterna

Page 2: Parrocchia Regina Pacis – Lama  · Web view... da riportare la sera del Giovedi Santo o nei giorni successivi. Il ricavato sarà suddiviso tra la Caritas parrocchiale e il progetto

19 MARZO 2017 – Anno XXII – n. 24GESÙ E LA DONNA SAMARITANA

Ciao, a partire da questa terza domenica di quaresima la liturgia ci fa ascoltare tre bellissime pagine di vangelo che hanno un profondo significato battesimale: si comincia con l’incontro di Gesù con la donna samaritana alla quale egli offre l’acqua viva che rigenera e zampilla per la vita eterna; domenica prossima sarà la volta della guarigione del cieco nato al quale Gesù dirà “io sono la luce del mondo, chi segue me non cammina nelle tenebre ma avrà la luce della vita; la resurrezione di Lazzaro (Quinta domenica di quaresima) manifesta che Gesù è la resurrezione e la vita, chi crede in lui anche se è morto vivrà. Gli elementi battesimali sono evidenti: l’acqua che purifica dal peccato e rigenera, la luce della fede che dirada le tenebre del male e la vita eterna che trionfa sulla morte. Preparando l’omelia sul brano di questa domenica (Gesù e la samaritana) tra i vari testi mi sono imbattuto con grande sorpresa in una canzone poco nota di Adriano Celentano, intitolata “Il forestiero”, che nel 1970 ha musicato e cantato la storia di quell’incontro. Trovo utile riproporre il testo:

C'è un oasi nel deserto dove un giorno a chieder l'acqua si fermò un forestiero / in mezzo ai palmeti verdi c'era un pozzo e una ragazza era là / il suo nome era Sara./ "Tu sei un Giudeo" gli disse la donna "Con quale coraggio mi chiedi da bere / sono mille anni e più che i tipi come te non passan di qui e non parlano con noi ed il primo sei tu / ma perchè tu lo fai alla Samaritana / i Giudei un pò d'acqua non chiesero mai". / "Tu donna se conoscessi il forestiero che sta qui davanti a te gli chiederesti un sorso di acqua / e allora sarei io che darei da bere a te / io che sono un Giudeo". A quel forestiero rispose la donna / "Ma dove la trovi quest'acqua da bere / io vedo che non hai la secchia insieme a te / profondo è il pozzo sai / vuoi dirmi come fai". / Lui la donna guardò sorridente spiegò / "Non si trova nel pozzo quest'acqua di vita che io ti darò". / E lei,/ e lei,/ e lei era incredula e lui,/ e lui,/ e lui all'orecchio le si avvicinò / le bisbigliò qualcosa e lei sbiancò. / “Tu sai tutto di me mi vuoi dire chi sei /solamente un profeta conosce i segreti di ognuno di noi" / Mi vuoi dire chi sei "Signore, io so che un giorno il messia come un povero verrà in mezzo a no i/ e quando verrà sta scritto già / sta scritto che ogni cosa ci dirà perchè viene dal cielo". E quel forestiero di tanta bellezza guardò quella donna con molta dolcezza e disse / "sono io colui che dici tu se l'acqua mia berrai mai più tu morirai" / e la prima fu lei a sapere di lui che quell'uomo del pozzo era il figlio di Dio/ chiamato Gesù.

Certo è solo una canzone (si trova facilmente in Internet) ma ci trasmette la bellezza dell’incontro con Gesù e ci fa capire che solo Lui è la sorgente di acqua viva per la nostra sete di amore, di pace, di vita eterna.Buona domenica. In amicizia.

don Angelo, don Davide e don Mimino

VITA COMUNITARIA

ORARIO S.S. MESSEDOMENICA E FESTIVI: In chiesa: ore 8 –10 - 11.30 – 18.30;ore 10.15 (Sala di comunità via Sciabelle 14); sabato: ore18.30; - Messa feriale; ore 18.30 - il sabato: ore 8.30 CAPPELLA DEI MISSIONARI SAVERIANI: La S. Messa viene celebrata dal lunedi al sabato alle ore 18.30.

CONFESSIONI: Tutte le sere alle ore 18;

SACRAMENTO DELLA CRESIMAGiovedi 23 aprile, alle ore 18.30 il Vicario Generale

Mons. Alessandro Grecoamministrerà il sacramento della Confermazione

al gruppetto di giovani che hanno concluso la preparazione.

19 MARZO - S. GIUSEPPE: FESTA

DEL PAPÀ

Gli auguri di Papa Francesco ai papà: “Ma quanti papà! Auguri, auguri nel vostro giorno. Chiedo per voi la grazia di essere sempre vicini ai vostri figli, lasciandoli crescere ma vicini. Cari fratelli e sorelle, la missione di san Giuseppe è certamente unica e irripetibile, perché assolutamente unico è Gesù. E