Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
-
Upload
benigno-contini -
Category
Documents
-
view
217 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.

Parola di VitaParola di Vita
Gennaio 2012Gennaio 2012

Come ogni anno dal 18 al 25 gennaio in molte parti del mondo sicelebra la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, mentre in altre si celebra a Pentecoste.Il motto per la Settimana di preghiera del 2012, preso dalla lettera di Paolo ai Corinti(cf 1 Cor 15:51-58) è: “Tutti noi saremo trasformati per la vittoria di nostro Signore Gesù Cristo”.Proponiamo, dunque, come Parola di vita per gennaio 2012, il seguente brano di Chiara scritto a commento di Colossesi 3,1, che ci pare attinente al testo scelto per la Settimana di Preghiera per l’unità.
P R E M E S S A

«Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù,
dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio» (Col 3,1).

Queste parole,rivolte da san Paolo
alla comunità di Colossi,ci dicono che esisteun mondo, nel quale regna l'amore vero,la comunione piena,la giustizia, la pace,la santità, la gioia;
un mondo dove il peccatoe la corruzione non
possono più entrare; un mondo dove
la volontà del Padre è perfettamente compiuta.

È il mondo al quale appartiene Gesù. E’ il mondo che egli ha spalancato a noi con la sua
risurrezione, passando attraverso la dura prova della passione.

«Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù,
dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio»

A questo mondo di Cristo, dice san Paolo, noi non soltanto siamo chiamati, ma già
apparteniamo.

La fede ci diceche medianteil battesimo
noi siamo inseritiin lui e, perciò
partecipiamo della sua vita, dei suoi doni,della sua eredità,della sua vittoria
sul peccato e sulle forze del male: siamo infatti risorti con lui.

Ma, a differenzadella anime sante
che hanno giàraggiunto il traguardo,la nostra
appartenenzaa questo mondo di
Cristo non è piena e svelata; soprattutto
non è stabile e definitiva.

Fino a che ci troviamo su questa terra noi siamo esposti
a mille pericoli, difficoltà e tentazioni, le qualipossono farci tentennare, possono frenare il nostro
camminoo addirittura deviarlo verso false mète.

«Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù,
dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio»

Si comprende allora l'esortazione dell'Apostolo: «Cercate le cose di lassù».

Cercate di uscirenon già
materialmente, ma spiritualmente
da questo mondo; abbandonate le
regolee le passioni del
mondo per lasciarvi guidare
in ogni situazionedai pensieri e
dai sentimenti di Gesù.

“Le cose di lassù”, infatti, stanno ad indicare la legge di lassù,
la legge del Regno dei cieli, che Gesù ha portato in terrae vuole che realizziamo fin da ora.

«Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù,
dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio»

Come vivere allora questa Parola di vita?

Essa ci sprona a non accontentarci di una vita mediocre, fatta di mezze misure e compromessi, ma a conformarla, con la grazia di Dio, alla legge
di Cristo.

Ci spinge a vivere ead impegnarcia testimoniare
nel nostro ambientei valori che Gesùha portato sulla
terra: potrà essere lo spirito
di concordia e di pace, di servizio ai
fratelli,di comprensione e
di perdono, di onestà,
di giustizia,di correttezza
nel nostro lavoro,di fedeltà, di
purezza, di rispetto verso la vita, ecc.

Il programma, come si vede, è vasto come la vita;ma per non rimanere nel vago, attuiamo in questo mese
quella legge di Gesù che è un po' il sunto di tutte le altre:vedendo in ogni fratello Cristo, mettiamoci al suo servizio.

Non è poi questo che ci sarà chiesto al termine della nostra esistenza?

““Parola di Vita”,Parola di Vita”, pubblicazione mensile del Movimento dei Focolari.
Testo di: Chiara Lubich, scritta nel giugno 1988
Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia)
Questo commento alla Parola di Vita è tradotto in 96 lingue e idiomi,
e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo
tramite stampa, radio, TV e via internet.
Per informazioni www.focolare.org
Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org
(da dove si può scaricare)
““Parola di Vita”,Parola di Vita”, pubblicazione mensile del Movimento dei Focolari.
Testo di: Chiara Lubich, scritta nel giugno 1988
Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia)
Questo commento alla Parola di Vita è tradotto in 96 lingue e idiomi,
e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo
tramite stampa, radio, TV e via internet.
Per informazioni www.focolare.org
Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org
(da dove si può scaricare)
«Se dunque siete risorti con Cristo,
cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo
assiso alla destra di Dio» (Col 3,1).