PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione...

13
PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità

Transcript of PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione...

Page 1: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

PARADIGMI DI RICERCA

Scientifico InterpretativoCritico

DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE

Integrazione DivenireMediazione Progettualità

Page 2: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

Paradigma: quale utilità?Rivisitare l’impianto scientifico della pedagogia

della famiglia

rimessa in causa del processo di conoscenza, procedendo attraverso le domande che attengono a cosa sia conoscibile, a come sia possibile conoscere,a quale fine occorra conoscere.

Page 3: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

D.M. Klein e J.M. White: tre dei principali paradigmi conoscitivi

“ELEMENTI CHIAVE”

a. le prospettive di fondo che enunciano la natura della realtà della famiglia;

b. i valori attribuiti alla famiglia;c. i criteri di valutazione per le teorie sulla famiglia, vale a

dire le regole che qualificano il rigore e l’attendibilità della conoscenza prodotta;

d. gli obiettivi del paradigma che esplicitano la finalità del conoscere;

e. gli stili didattici impiegati per favorire l’acquisizione di conoscenza, in merito all’oggetto indagato.

Page 4: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

1. l’approccio scientifico alla conoscenza

Prospettiva di fondo

in riferimento alle famiglie esiste una verità oggettiva. I fenomeni ed i processi che le riguardano possono essere scoperti

valori la scienza sulla famiglia può essere neutrale o addirittura value-free

criteri di valutazione

per le teorie sulla famiglia: l’attendibilità delle teorie è costruita sulla base dei criteri di coerenza interna, chiarezza, semplicità e sul riscontro empirico (testata, aderente ai dati)

obiettivi spiegazione e predizione

stili didattici

analitico, causale, deduttivo o induttivo, deterministico o probabilistico, fattuale, logico, matematico, meccanico, quantitativo e strutturale

Page 5: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

2. l’approccio interpretativo alla conoscenza:

prospettiva di fondo

la verità è soggettiva ed ogni conoscenza in merito alle famiglie viene acquisita attraverso l’interpretazione degli attori coinvolti in un’elaborazione condivisa

valori nella scienza sulla famiglia i valori sono rilevanti. I ricercatori devono essere consapevoli e aperti al confronto circa i propri orientamenti valoriali

criteri di valutazione

per le teorie sulla famiglia: l’attendibilità delle teorie si fonda sui dati ricavati dalle esperienze dei membri delle famiglie. La teoria esibisce qualità ‘letterarie’ (eleganza, immaginazione, narrazione)

obiettivi comprensione

stili didattici esistenziale, ermeneutico, evocativo, artistico, umanistico, intuitivo, metaforico, fenomenologico, postmoderno, processuale, riflessivo, spontaneo e simbolico

Page 6: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

3. l’approccio critico alla conoscenza:

prospettiva di fondo

la verità è stabilita da chi detiene il potere. La possibilità di definizione appartiene ad alcuni soggetti a discapito di altri

valori la scienza sulla famiglia è densa di valori. Per predisporre le condizioni favorevoli al cambiamento occorre rivelare i valori sottesi alle teorie

Criteri di valutazione

per le teorie sulla famiglia: l’attendibilità delle teorie è stimata per la possibilità di contestualizzazione e di apertura al pluralismo dei fenomeni

obiettivi emancipazione o empowerment degli individui e dei gruppi

stili didattici costruttivista, dialettico, liberale o radicale, pluralistico, postmoderno, processuale, relativistico

Page 7: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

aiutare la famiglia a prendere colpevolezza delle sue funzioni

attenzione all’elaborazione dei significati, alla soggettività delle esperienze, alle storie e all’empowerment

Dimensione dinamica e processi di cambiamento delle relazioni familiare

PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

Page 8: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

Quali sono gli elementi costitutivi della

famiglia?

Quale è prospettiva

adottata? Per quale fine?

Quali categorie interpretative per conoscere la famiglia?

famiglia

La famiglia è un soggetto portatore di proprio

sapere

Valorizzazione delle competenze, empowerment

della famiglia

Quattro dimensioni di studio:integrazionemediazione,

progettualità, divenire

Livia Cadei
p. 101
Page 9: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

famiglia

“nucleo relazionale primario, teso alla piena realizzazione delle persone in esso agenti”

Quali sono gli elementi costitutivi

della famiglia?

priorità delle relazioni familiari

volontà di non prescindere dalle relazioni familiari

primato delle famiglie come portatrici di un sapere che va riconosciuto e valorizzato

Page 10: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

famiglia

finalità della ricerca pedagogica per la famiglia non è di ordine descrittivo, ma pedagogico; si addentra nelle relazioni familiari dei soggetti interpellati, in vista dell’enucleazione di linee progettuali attraverso le quali la famiglia possa sostenere educativamente il ciclo di vita

Quali categorie interpreta-

tive per conoscere la

famiglia?

Riconfigurazione dei significati

Page 11: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

famiglia

Quale opzione

valoriale e quale

orizzonte dell’azione?

convergenza tra la crescita esistenziale dei membri della famiglia e la promozione sociale e democratica, poiché “non vi è contraddizione tra il volere dar forza alla famiglia e il voler fare progredire in senso democratico il sistema sociale”

Page 12: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

racconto delle esperienze, con

l’intento di favorire la

strutturazione dei significati

Il valore è nel modo

singolare di ricostruire e raccontare la

propria storia.

narrative inquiry

•dinamismo del sistema dei rapporti familiari

integrazione

Divenire

•arco evolutivo della famiglia in cui si alternano momenti di stabilità a momenti di instabilità

Mediazione

•come le famiglie operano o non operano a diventare elemento cruciale della ricerca

Progettualità

ricerca

sviluppare spiegazioni sulla base di disegni di ricerca flessibili e

aperti

teoria è generativa piuttosto

che definitiva

grounded theory

valorizzazione della partecipazione attiva,

della cooperazione tra cittadini e

istituzioni

Condivi-sione

Parteci-patory Action

Research

investigare l’esperienza

vissuta da alcuni soggetti, in

riferimento ad un tema

Attribu- zione di senso

Phenome-nological Analysis

• la famiglia è luogo atto a produrre cultura e a selezionare gli influssi esterni

CATEGORIE INTERPRETATIVE

Page 13: PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.

Grounded Theory Elaborare categorie per una ‘conoscenza generativa’

Narrative Inquiry Ricostruire e raccontare la propria storia

Partecipatory Action Research

Sostenere la partecipazione, i processi di cambiamento e l’empowerment

Phenomenological Analysis Ricercare il significato dell’ esperienza