1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

27
1996 – 2016 20 ANNI DI PROGETTUALITÀ, INNOVAZIONE , RICERCA SCIENTIFICA. Prof. Grazia Labate Bologna 30 settembre 2016

Transcript of 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

Page 1: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

1996 – 2016 20 ANNI DI PROGETTUALITÀ, INNOVAZIONE , RICERCA SCIENTIFICA. Prof. Grazia Labate Bologna 30 settembre 2016

Page 2: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

MEMORIA E RIFLESSIONI q  Viviamo il tempo di internet, dei social network come

pane quotidiano, ma in sanità molti hanno dimenticato che già prima che il web entrasse nelle case, negli uffici, nella quotidianità della nostra comunicazione, il sociologo Achille Ardigò, scomparso il 10 settembre del 2008, immaginò come l’alta comunicazione poteva cambiare la vita della gente, i servizi pubblici, il rapporto tra le persone, tra lo stato e i cittadini, la politica e il lavoro.

q  Ardigò è stato uno dei fondatori della moderna sociologia italiana, in particolare della sociologia sanitaria, ma anche un precursore del tempo di internet, dell’alta comunicazione applicata ai sistemi di welfare, del pensiero sociotecnico messo a disposizione di quanti avessero compreso o cercassero di intraprendere percorsi volti a modificare un universo novecentesco dominato dalla lentezza dei tempi e dalla burocrazia così distante dalla vita dei cittadini.

Page 3: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

IL VALORE DI UN PENSIERO 1

q  Un pensiero lungo, dalla ricerca sociologica di un “codice organizzativo” originario, gerarchico, alla comparsa della rete: una forma di organizzazione per produrre comunicazione, capitale informazionale, che fa dialogare in modo straordinario le persone tra di loro e con le organizzazioni della loro vita.

q  Dalla razionalità del pensiero industriale e burocratico di Taylor e Weber, si giunge all’era informazionale della società in rete, delle e-care company.

q  Per una sanità del new welfare bisogna partire da una gestione ambientale dei progetti di salute e assistenza, dove l’azienda sanitaria

Page 4: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

IL VALORE DI UN PENSIERO 2

q  costruisce percorsi individuali di salute/malattia assieme al cittadino, quest’ultimo diventa un citizen manager, un gestore di se stesso e della propria salute.

q  La sanità andava ripensata su tre livelli: quello primario, home terminal e delle reti e-care; quello territoriale e quello delle cure intensive, tecnologico-ospedaliero. Le reti di sanità – non solo tecnologiche, ma vere organizzazioni per comunicare –costituivano il nuovo scenario dell’assistenza: dall’accesso, alla presa in carico dell’utente, ai medici on line. I modelli regionali della sanità e delle Asl avrebbero dovuto adeguarsi alla rete: il fattore tecno-comunicativo diventava determinante. Compariva una nuova Asl, la struttura della managerialità e dell’e-health, ma anche la nuova azienda al tempo di Internet.

q  Questo erano la sua ricerca ed il suo pensiero dominanti.

Page 5: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

LA CONOSCENZA

q  L’ho conosciuto negli anni ‘80, nella commissione nazionale famiglia del ministro del lavoro Foschi.

q  Allora giovane ricercatrice in economia sanitaria lavorai con lui nel gruppo di lavoro “famiglia e società negli anni ’80”.

q  Nacque una profonda amicizia cui non fu mai d’ostacolo la diversa provenienza ed appartenenza politica. Fu una grande curiosità culturale ad unirci per andare oltre le difficoltà politiche che pur emergevano in sede di proposte per il governo. Trovammo sempre le necessarie mediazioni e costruimmo canali di contatto e approfondimento quando più tardi nel 1986 succedetti a Giovanni Berlinguer alla guida della sanità nell’allora PCI.

Page 6: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

ANNI DIFFICILI MA INTENSI DI LAVORO E PROPOSTE

q  16 gennaio1987: Convegno nazionale del PCI –”La salute ed il suo governo”(atti contenuti in Quaderni della sanità del marzo ‘87).

q  Dibattito approfondito che portò al superamento dei comitati di gestione, all’approfondimento della natura delle aziende sanitarie locali, alla necessità di riequilibrare il rapporto Regioni-Comuni, ridefinendo funzioni e compiti di indirizzo, programmazione e controllo.

Page 7: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

L’INTERVENTO APPASSIONATO DI MORUZZI ASSESSORE ALLA SANITÀ DEL COMUNE DI BOLOGNA. q  “La crisi del movimento delle autonomie locali, a

partire dagli anni ‘70 ha fatto mancare al momento di attuazione della riforma sanitaria del ‘78, il soggetto istituzionale destinatario e protagonista del processo riformatore. Affidare questo compito ad un organo amministrativo di secondo grado, i comitati di gestione delle USL, senza un forte sostegno programmatico istituzionale del Comune ha portato questo ceto amministrativo alla lottizzazione, ad essere subalterno alle micidiali insidie corporative. Il grande sforzo di riorganizzare la sanità è rimasto in superficie, si è fermato all’attivazione delle USL, all’assegnazione delle funzioni alle regioni, senza andare in profondità.

Page 8: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

MORUZZI q  “L’elenco impietoso delle conseguenze è sotto gli occhi

di tutti: il rapporto conflittuale tra servizi e cittadini, il non decollo dei distretti, dell’organizzazione dipartimentale, la mancanza di verifica delle condizioni di accesso dell’utenza ai sevizi.

q  La USL che lavora come la mutua, l’ospedale come il vecchio ente ospedaliero, gli accessi discrezionali, il procedere di un malcostume clientelare ed in qualche caso delle ruberie.

q  Occorre che il comune affronti con un piano sanitario della città la politica della salute per i suoi cittadini, indirizzando e innovando la riorganizzazione di prestazioni e servizi in funzione dei bisogni reali dei cittadini, rendendo gli accessi facilitati , fuori dalle pastoie burocratiche e dai favori”.

Page 9: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

INIZIA LA STAGIONE FECONDA

Ò  Consapevoli del pensiero ardigoiano, nell’impostare il piano sanitario della città, tenemmo conto delle innovazioni sociotecniche per favorire la costruzione di una rete urbana a dimensione metropolitana per l’accesso ai servizi sociosanitari il CUP, cui Ardigò collaborò pienamente.

Ò  Io mi occupai di presentare al ministero della sanità, al Direttore generale della programmazione S. Paderni il progetto che riuscii a far entrare nei progetti sperimentali, a cui era dedicato l’1% del fondo sanitario nazionale, per la somma di 200 milioni. Il CUP di Bologna che parti con la consegna della cup card a dicembre del1989 da parte dell’allora sindaco R.Imbeni, di cui conservo la tessera onoraria, è stato il primo esempio europeo di una grande rete di e-health booking

Page 10: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

LA STAGIONE FECONDA 2

q  Il CUP di Bologna sarà scelto come modello del PSN 93/96 per le ASL italiane, con riferimento alla gestione coordinata degli accessi ai servizi, attraverso la disponibilità presso la sede del distretto dell’interfaccia con la messa in opera di un centro unificato di prenotazione denominato CUP.

q  Il modello fu ripreso nel 1999, dieci anni dopo, con l’esperimento inglese del choose and book dal NHS.

q  Nel 2000 si costruisce la rete e Care per gli anziani fragili. Proprio quell’anno Ardigò assunse la direzione scientifica della società CUP 2000, che nel frattempo era stata costituita come società in house, promossa dal comune di Bologna, dalle ASL e dagli istituti ortopedici Rizzoli come strumento per l’innovazione tecnologica in sanità.

Page 11: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

LA STAGIONE FECONDA: PERCHÉ LA MIA LIGURIA NO? 3

q   

q  Sulla scorta della conoscenza e dell’entusiasmo con cui seguivo l’esperienza bolognese lavorai perché anche la mia Liguria potesse offrire ai suoi cittadini un servizio simile di accesso ai servizi sanitari. Promossi i primi incontri con l’allora assessore alla sanità F. Bertolani ed il Presidente della giunta ligure Giancarlo Mori.

q  CUP 2000 veniva chiamata come uno dei soggetti operativi, assieme alla società in house ligure Datasiel - azienda partecipata dalla Regione Liguria - all’attuazione della Convenzione tra la Regione Liguria e la stessa Regione Emilia Romagna sottoscritta dai presidenti La Forgia e Mori.

q  La convenzione era finalizzata all’interscambio di esperienze nello sviluppo, realizzazione e gestione di sistemi automatici di accesso alla sanità.

q  Si trattò di un evento di grande importanza, unico in quegli anni, per mettere al servizio dell’innovazione del welfare la sperimentazione delle moderne tecnologie telecomunicative.

Page 12: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

IL LAVORO IN LIGURIA 1

q  Si ha un comune e immediato banco di lavoro e sperimentazione: la realizzazione di un Cup di seconda generazione nell’area metropolitana genovese e la sperimentazione nelle due aree metropolitane - Bologna e Genova - di innovazioni profonde nel campo dell’accesso al sistema sanitario. Sotto la regia di due governance regionali, e d’intesa con il Ministero della Sanità, si attua una sperimentazione di valore nazionale.

q  CUP 2000 e Datasiel, realizzano una forte collaborazione sinergica per la progettazione del Cup metropolitano genovese, esprimendo il massimo di progettualità.

Page 13: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

IL LAVORO IN LIGURIA 2

q  Il Cup di area vasta, la standardizzazione delle agende telematiche, il sistema informativo sui tempi di attesa, la standardizzazione del sistema degli accessi. Una progettazione che avrebbe potuto, nello spirito della convenzione, coinvolgere altre regioni limitrofe.

q  Un progetto quindi nazionale per l’accesso nelle aree metropolitane e il diritto all’equità distributiva. Si parte dalla constatazione che i problemi dell’accesso alla sanità in queste aree metropolitane costituiscono uno dei nodi irrisolti per un corretto esercizio del diritto all’assistenza sanitaria: un diritto che la legislazione sanitaria garantisce solo formalmente, ma non nella realtà.

q  L’accesso informatizzato è quindi da considerarsi, a tutti gli effetti, parte del diritto dei cittadini a ottenere una prestazione sanitaria in modo efficiente ed efficace.

Page 14: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

NEL 2001 CON IL MINISTRO VERONESI, DA SOTTOSEGRETARIO ALLA SANITÀ ISTITUIAMO LA PRIMA COMMISSIONE NAZIONALE SULL’ICT PER LA SALUTE

q  Siamo convinti che l’informatizzazione della sanità e l’implementazione dei processi organizzativi e clinici senza l’ict, non possa far progredire il sistema nella qualità e nella modernizzazione di cui ha tanto bisogno.

q  L’accesso informatizzato è quindi da considerarsi, a tutti gli effetti, parte del diritto dei cittadini a ottenere una prestazione sanitaria in modo trasparente e con tempi accettabili. A sostegno di questa esigenza, proponiamo un vasto programma di collaborazione con tutte le regioni italiane, al quale CUP 2000 può dare un contributo di know-how e di esperienza, per la progettazione e la realizzazione in tutte le grandi città italiane di Cup di seconda generazione, in grado di garantire l’automazione dei sistemi d’accesso e la conoscenza dei dati di funzionamento dei servizi. Le iniziative collaborative saranno estese, non senza difficoltà a Firenze, Mestre-Venezia, Napoli, Milano, Torino, Cagliari, Palermo, Mantova, Pavia, Roma.

NEL 2000 DA

Page 15: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

CUP 2000

q  La società CUP 2000 è quindi, nel disegno costitutivo dei soci, di proprietà di aziende ed enti pubblici, ma giuridicamente e imprenditorialmente autonoma a garanzia della trasparenza e dell’efficienza del prodotto sanitario fornito ai cittadini.

Questo impianto culturale viene oggi, vent'anni dopo, confermato nella sua validità scientifica, da una ricerca promossa dall'Università di Oslo in collaborazione con l'Università Luiss di Roma. La ricerca, presentata al Workshop Internazionale sull’Electronic Personal Record in Europa, svoltosi a Bologna il 6-7 giugno 2016, riprende l'esperienza della nascita del Cup. In essa si dimostra, nell'ambito di un'analisi comparata di diverse esperienze analoghe europee, come le istituzioni pubbliche abbiano enorme difficoltà a misurarsi con mercati dinamici, in rapida evoluzione come quello delle tecnologie digitali. Fare e rendere stabile l’innovazione, particolarmente in un settore delicato del welfare come l’assistenza sanitaria, occorrono piattaforme organizzative appropriate, specifiche, strumenti adatti, terzietà del soggetto imprenditoriale. A dimostrazione della validità di questo paradigma, oggi riproposto dai ricercatori europei, potremmo citare le enormi resistenze) da parte dell’organizzazione della sanità pubblica: le forti difficoltà riscontrate nella diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico del cittadino[1]. il ‘soggetto terzo’ diventa un punto di riferimento culturale e programmatico per le società in house ICT delle regioni italiane. Nel documento ‘Il Made in Italy per la sanità digitale, un welfare senza burocrazia’, del maggio 2015[2]– una piattaforma d’indirizzo programmatico condivisa da tutte le società ICT in house delle regioni italiane e da un buon numero di grandi imprese informatiche di mercato – si ripropone, vent’anni dopo la nostra esperienza e in una nuova chiave, questo ruolo ‘terzo’ nella realizzazioni di reti e-Health citizen centered , ma anche come snodo verso il mercato dinamico delle tecnologie digitali.

[1

q Questo impianto culturale viene oggi, vent'anni dopo, confermato nella sua validità scientifica, da una ricerca promossa dall'Università di Oslo in collaborazione con l'Università Luiss di Roma.

Page 16: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

LA RICERCA q  La ricerca, presentata al Workshop Internazionale

sull’Electronic Personal Record in Europa, svoltosi a Bologna il 6-7 giugno 2016, riprende l'esperienza della nascita del Cup.

q  In essa si dimostra, nell'ambito di un'analisi comparata di diverse esperienze analoghe europee, come le istituzioni pubbliche abbiano enorme difficoltà a misurarsi con mercati dinamici, in rapida evoluzione come quello delle tecnologie digitali.

q  Per fare e rendere stabile l’innovazione, particolarmente in un settore delicato del welfare come l’assistenza sanitaria, occorrono piattaforme organizzative appropriate, specifiche, strumenti adatti, terzietà del soggetto imprenditoriale.

q  A dimostrazione della validità di questo paradigma, oggi riproposto dai ricercatori europei, potremmo citare le enormi resistenze da parte dell’organizzazione della sanità pubblica nella diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico del cittadino.

Page 17: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

IL SOGGETTO TERZO

q  Il ‘soggetto terzo’ diventa un punto di riferimento culturale e programmatico per le società in house ICT delle regioni italiane.

q  Nel documento ‘Il Made in Italy per la sanità digitale, un welfare senza burocrazia’, del maggio 2015– una piattaforma d’indirizzo programmatico condivisa da tutte le società ICT in house delle regioni italiane e da un buon numero di grandi imprese informatiche di mercato – si ripropone, vent’anni dopo la vostra esperienza in una nuova chiave.

q  Questo ruolo ‘terzo’ nella realizzazioni di reti e-Health citizen centered , ma anche come snodo verso il mercato dinamico delle tecnologie digitali.

Page 18: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

LA NUOVA FASE q  In una fase recentissima e ancora in corso - di

attuazione del Decreto Madia - Riforma della Pubblica Amministrazione - D.Lg.vo 24 giugno 2014, n. 90, recante "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari, sulle società in house - si ha una parziale revisione del progetto riorganizzativo del 2013 con l’individuazione di un nuovo soggetto proposto alle innovazioni nel welfare elettronico regionale, derivante da una fusione tra la società CUP 2000 S.p.A. e Lepida S.p.A., quest’ultima società regionale di telecomunicazioni.

q  Piano di riordino delle partecipazioni societarie della Regione Emilia Romagna approvato con la Delibera della Regione Emilia-Romagna DGR n. 514/2016.

q  Mancando ancora un progetto definito e uno specifico piano industriale (luglio 2014), la nuova proposta non può essere analiticamente valutata in questa sede.

Page 19: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

NEGLI ULTIMI 15 ANNI MOLTO E’ STATO FATTO MA MOLTO RESTA DA FARE

q  Per il Sistema Sanitario: il futuro è digitale q  ICT e telemedicina strade obbligate per coniugare

risparmio ed efficienza, qualità delle cure q  La cura più importante per il sistema sanitario è la

digitalizzazione. q  AFFERMARE un nuovo modello di sanità in grado di

curare non solo i pazienti più gravi ricoverati in ospedale, ma anche di fornire assistenza domiciliare tramite una rete che permette di utilizzare al meglio le risorse umane e tecnologiche.

q  Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, secondo l’acronimo inglese) sono la via obbligata per riformare il sistema, perché consentono di risparmiare senza tagliare i servizi e di essere più assistive rispetto ai bisogni dei cittadini.

Page 20: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

L’EUROPA E L’ITALIA: QUALCHE DATO

q  Se in Europa il rapporto tra spesa sanitaria e investimenti in ICT è del 3%, l’Italia è ferma all’1,34%.

q  Secondo le previsioni di IDC Health Insights, in Europa la spesa complessiva per l’ICT in sanità crescerà dai 13,2 miliardi di dollari del 2013 ai 15,6miliardi del 2018.

q  Sempre secondo l’IDC, il protagonista della crescita sarà il software, in aumento del 4,6%, mentre i servizi si attesteranno sul 2% e l’hardware si contrarrà dell’1

q  I tre quarti della spesa ICT in sanità sono concentrati nei primi cinque paesi europei: in testa il Regno Unito, seguito da Germania, Francia, Italia e Spagna.

Gli investimenti per la digitalizzazione della Sanità italiana nel 2015 si sono attestati a 1,34 miliardi di euro, pari all'1,2% della spesa sanitaria pubblica, circa 22 euro per abitante, mostrando una sostanziale stabilità rispetto al 2014 (1,37 miliardi di euro). Nel dettaglio, 930 milioni di euro sono stati spesi dalle strutture sanitarie, 320 milioni dalle Regioni, 70 milioni dai 47mila medici di medicina generale e 18 milioni direttamente dal ministero della Salute.

Page 21: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

ITALIA 1

q  Nel 2015 è stato dematerializzato il 40% dei referti e il 9% delle cartelle cliniche. Il 16% dei referti è stato consegnato online al cittadino mentre le prenotazioni e i pagamenti effettuati via web sono rispettivamente, il 12% e l'8% del totale.

q  Segnali positivi arrivano dai cittadini, che hanno incrementato l'utilizzo di servizi sanitari online rispetto a quanto rilevato nel 2014. Raddoppia la quota di quelli che hanno sentito parlare del Fascicolo Sanitario Elettronico (32%), anche se solo il 5% lo ha realmente già utilizzato, considerando che al momento solo sei Regioni italiane hanno un Fse già attivo e operativo.

Ò  considerando che al momento

Page 22: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

ITALIA 2 q  Nel 2015 è stato dematerializzato il 40% dei referti e il 9%

delle cartelle cliniche. q   Il 16% dei referti è stata consegnata online al cittadino

mentre le prenotazioni e i pagamenti effettuati via web sono rispettivamente, il 12% e l'8% del totale.

q  Segnali positivi arrivano dai cittadini, che hanno incrementato l'utilizzo di servizi sanitari online rispetto a quanto rilevato lo scorso anno.

q  FSE: secondo i dati dell'Agenzia per l'Italia Digitale, ad aprile 2016 sono solo Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Sardegna, Valle d'Aosta e Provincia Autonoma di Trento, mentre in altre 11 è in via di implementazione. Campania, Calabria e Sicilia e Provincia Autonoma di Bolzano al momento non hanno avviato alcun progetto.

Page 23: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

ATTUARE LA SANITÀ DIGITALE

q  Tuttavia, la velocità di attuazione è ancora modesta e disomogenea, inadeguata rispetto alla portata e all'urgenza delle sfide in gioco.

q  È necessario attuare la sanità digitale con una governance partecipata e responsabile ai diversi livelli: è auspicabile un ruolo centrale del ministero e dell'Agenzia per l'Italia Digitale per fornire standard e linee guida secondo le scadenze temporali.

q  Servono politiche regionali coerenti tra loro, in grado di guidare e supportare gli attori del sistema, fornendo competenze e servizi condivisi e premiando i comportamenti virtuosi.

q  Sono necessari progetti coraggiosi di aziende sanitarie e operatori, superando la logica delle sperimentazioni».

Page 24: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

IL 2017 POTREBBE ESSERE L’ANNO DELLA SVOLTA PER IL NOSTRO PAESE.

q  Il Sistema Sanitario Nazionale ha infatti deciso di penalizzare i ricoveri inappropriati e le dimissioni ospedaliere ritardate, con tagli tariffari dal 50 al 60% per chi non si adegua.

q  Una nuova politica che potrebbe far decollare l’ICT in sanità, vista la particolare attenzione del Governo allo sviluppo di Italia Digitale.

q  Ma ci sono anche altri fattori che favoriscono l’adozione di soluzioni di telemedicina per assistere i pazienti attraverso la videoconferenza. Uno di questi è il progressivo invecchiamento della popolazione, che mette a dura prova i bilanci dei servizi sanitari regionali.

q  Gli anziani possono avere problemi di mobilità e soffrono spesso di patologie che non richiedono il ricovero in ospedale, ma un monitoraggio continuo delle condizioni di salute si può effettuare in video conferenza in modo più rapido e a costi molto ridotti.

Page 25: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

IL MERCATO CHE VERRÀ

q  Ci potrebbero quindi essere nuove possibilità di espansione per i Telemedicine Service Provider (TSP) internazionali, che hanno già cominciato a guardare all’Italia attraverso sondaggi e ricerche per capire se conviene puntare sul Bel Paese.

q  I vendor di tecnologie per l’e-health possono prendere due strade: continuare a illudersi che esistano compratori pubblici interessati ad acquistare tecnologie per fornire servizi ai pazienti o, più realisticamente, diventare partner dei TSP nazionali e internazionali.

q  Cresce la domanda di soluzioni cloud e mobile q  Recenti ricerche, come quella dell’Osservatorio Innovazione

Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, confermano che la telemedicina può crescere. Oltre alla domanda di sistemi di gestione di reparto e di gestione amministrativa, aumenterà infatti la richiesta di soluzioni cloud e mobile sia per la telemedicina che per i processi socio-sanitari sul territorio.

Page 26: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

L’E-HEALTH COME UNICA LEVA STRUTTURALE q  In questa congiuntura sfavorevole, gli esperti

indicano quindi l’e-health come l’unica leva strutturale su cui agire per assicurare più efficienza e qualità del sistema sanitario senza tagliare i servizi ai cittadini.

q  Il meeting virtuale tra medico e paziente in videoconferenza è in molti casi sufficiente per una corretta diagnosi ed è comunque sempre integrabile con visite tradizionali, che in questo modo si riducono e diventano più mirate.

q  L’alta qualità di immagini e audio, la sicurezza e la stabilità dei moderni servizi di video conference professionali, soprattutto i servizi in cloud, ci permettono di affidarci alla telemedicina con fiducia.

Page 27: 1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica

LE SFIDE DEL FUTURO q  Il futuro probabilmente sarà quello delle App sanitarie ed

assistenziali, tramite cellulare, tablet o quant'altro con teleconsulti, telemonitoraggio e teleassistenza che porteranno ad un radicale mutamento dell'organizzazione sanitaria, non dimenticando però l'approccio olistico alla persona in quanto tale.

q  Un futuro attuale e vicino dato dal crescente mercato dell’ICT, delle App, intravisto da tempo da visionari innovativi quali Ardigò, ma anche da Steve Job che ha da anni reso possibile l'applicazione di una medicina elettronica customizzata, come dimostrano le numerose recenti esperienze negli USA e negli altri paesi ad alta offerta tecnologica.

q  CUP 2000 con la sua storia, la sua esperienza, il suo presente sono certa che saprà cogliere le sfide del futuro.

q  BUON COMPLEANNO