Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

11
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana

Transcript of Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Page 1: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Paolo BaroniResponsabile pedagogico eTwinning per la Toscana

Page 2: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

• Europa: perché? Noi siamo l’Europa

• Didattica cooperativa: perché?Facilita la costruzione della conoscenza

• ICT: perché? Per conoscersi, comunicare, lavorare insieme

Page 3: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

La cultura, è il risultato di una serie di processi che si intersecano, attraverso le conoscenze, le credenze, l’arte, il diritto, la morale, il costume, le capacità e le abitudini consolidate (E.B.Taylor).

Cultura europea: reciproca conoscenza, integrazione, comprensione, consapevolezza propria identità, apertura, riconoscimento delle diversitàSi sviluppa con – interazione fra culture – il lavoro su progetti comuni – attraverso relazioni concrete– sviluppando competenze “europee”

Page 4: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Tre fattori hanno mutato il volto dell’educazione:• Alcuni obiettivi educativi prioritari (imparare, ascoltare e

parlare, collaborare, creare)

• La classe sono diventate eterogenee e più complesse (non autoregolata, demotivata, estraniata)

• La ricerca psicopedagogica ha dato risposte nuove alla cognizione, all’insegnamento, all’apprendimento

• Ambienti di apprendimento (ricchi, complessi, multipli, sociali)

• Scuola centrata sullo studente (attiva, interattiva, operi su contesti e su progetti, immersa nel sociale, sviluppi talenti)

Page 5: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Conoscere se stessi e gli altri, relazionare, comunicare, pianificare, agire, acquisire competenze lavorare insieme, costruire per mezzo di – Linguaggi comuni– Condivisione di risorse, di strumenti, di conoscenze e

competenze

Gli interventi educativi vanno progettati seguendo i bisogni, i risultati attesi, modelli, tempi, ruoli previsti

Page 6: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Strumenti comunicare

• Email• Ambienti di Community (Desktop e

Twinspace di etwinning, Bulletin Board, Forum, Google groups, Community.eun.org)

• Video e audio conferenze, chat, Voice over Internet Protocol (Skype), MSN Messenger, Flashmeeting

Page 7: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Strumenti collaborare

Page 8: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Strumenti condividere e pubblicare

• Blog o Blogger, Typepad, Blogsome, Livejournal

• MagazineFactory• Digital Storytelling:Media Synchrone

http://www.mediasynchrone.com/infos/etwinning/

• Podcastingo PodOmatic, o iPodder (Juice), Itunes

• Condivisione di risorseo Photo sharing: Flickr, Livejournalo Video: YouTube

Page 9: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Twinspace• Spazio per il lavoro collaborativo ideato per le

attività di gemellaggio elettronico.

• Tutti i progetti attivi hanno a disposizione un ambiente di lavoro sul web, che possono utilizzare per collaborare con il proprio partner.

• Vi si accede dal Desktop eTwinning

• TwinSpace è un forum all’interno del quale si possono scambiare con i partner file, documenti e link.

• TwinSpace è un sistema di messaggeria interna e una stanza per la chat, nella quale docenti e studenti possono comunicare in un network.

Page 10: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Didattica in rete• L’e-learning è il nuovo modo di studiare reso

possibile dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione con le quali si progetta, si distribuisce, si amministra, si diffonde la formazione, realizzando percorsi formativi personalizzati.

• Non è più l’utente a dirigersi verso la formazione, ma è la formazione a plasmarsi in base alle esigenze e alle conoscenze dell’utente

• La telematica è un tool collaborativo: i contenuti non sono più recepiti da un'unica fonte ma vengono articolati ed "edificati" attraverso forme di comunicazione interpersonali funzionali all'attivazione di un pensiero critico, riflessivo e condiviso.

Page 11: Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.

Conclusioni

• Lavorare per progetti (immaginazione, programmazione, coinvolgimento azione, produzione

• valorizzare la cooperazione utilizzando un costruttivismo di rete

Internet ambiente per la strutturazione attiva di conoscenze Antonio Calvani

• Evitare la semplificazione a favore della complessità e della ricchezza

• mirare a tematiche adatte a dare un contributo per la costruzione della “coscienza planetaria, un ulteriore passo verso un’evoluzione antropologica e cognitiva verso la convivenza e la pace.”

(Mauro Ceruti)