Pam - Training Pedagogico Abilitativo Metacognitivo

of 57 /57
Training Pedagogico Abilitativo Metacognitivo Una Proposta di intervento integrato nella scuola secondaria di II grado Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria Dott.M.C.Veneroso

Embed Size (px)

description

Training Pedagogico Abilitativo Metacognitivo.Una Proposta di intervento integrato nella scuola secondaria di II grado presentata al convegno ANDA del maggio 2013

Transcript of Pam - Training Pedagogico Abilitativo Metacognitivo

  • Training Pedagogico Abilitativo MetacognitivoUna Proposta di intervento integrato nella scuola secondaria di II grado

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • COME EVOLVE IL DISTURBO? PRIMA CRITICITA :LA COMPLESSITA DELLA DIAGNOSIDott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso Da cosa nasce il P.A.M.?

    Dalla necessit di intervenire proprio sullespressivit multicomponenziale del disturbo specifico dellapprendimento, in una fase dello sviluppo gi particolarmente critica quale ladolescenza.

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso Funzioni EsecutiveDidattica MetacognizioneTraduzione operativa Training Pedagogico Abilitativo Metacognitivo

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Lo studio unattivit complessa in cui interagiscono, in un processo circolare, variabili di tipo abilitativo, metacognitivo ed emotivo-motivazionale**Cornoldi, C., De Beni, R., Gruppo MT. (2001). Imparare a studiare2. Trento : EricksonDott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • IL P.A.M.DESTINATARISETTINGSTRUMENTIMETODOOBIETTIVI

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • IL P.A.M.DESTINATARI Alunni della scuola secondaria di I e II grado con Diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • IL P.A.M.SETTINGSedute mono o bisettimanali di 75 minutiRapporto 2 a 1Incontri mensili di gruppo finalizzati alla condivisione tra pari che partecipano al PAM

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • IL P.A.M.STRUMENTIMateriali strutturati per abilitazione delle Funzioni EsecutiveMateriali Strutturati per il percorso di Metacognizione e studio

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • IL P.A.M.

    PRIMA FASE OSSERVATIVA Strategie di apprendimento Stili cognitiviMetacognizione e studio (somministrazione QMS e questionari per famiglia QAG e docenti QAD )Atteggiamento verso la scuolaRelazioni con i pari ed adulti Funzionamento attenzione e memoria nello studio quotidianoMETODODott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • IL P.A.M.

    SECONDA FASE OPERATIVA Correlazione tra i dati dei vari questionari e la sintesi dellosservazione delle prime tre sedute Creazione di un programma abilitativo di intervento personalizzatoCondivisione con la scuola del profilo di funzionamento dellalunno e elaborazione del PDP

    METODODott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Scandiamo il percorso:Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Il processo ormai avviato .. e il Training pu affrontare la fase operativa!Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso LA STRUTTURA DI UNA SESSIONE DI TRAININGAccoglienza (durata 5 min)Abilitazione funzioni esecutive ( durata 20 min)Intervento diretto di tutoring sullo studio ed esecuzione dei compiti quotidiani di una disciplina (durata 35 min)Esercizi metacognitivi sulle aree di intervento risultate problematiche dallelaborazione del QMS (durata 10 min)Restituzione della sessione ai genitori con consegna del programma di abilitazione delle FE da svolgere a casa (durata 5 min) Durata totale di una sessione : 75 min

    METODO: FASE OPERATIVA

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • IL P.A.M.OBIETTIVI GENERALIConoscenza del proprio funzionamento per prenderne consapevolezza ed essere preparati ad individuare gli ostacoli e le modalit per superarliAccompagnamento alla condivisione con i pari e con i docenti delle proprie caratteristiche di apprendimento Potenziamento dei processi di controllo, della flessibilit nell'uso di strategie e nell'adozione di corretti atteggiamenti di studio

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Presentiamo un caso:Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Presentazione del caso : Pz 16 aa II Liceo Scientifico

    WISC_r: Q.T. 96; Q.V. 105; Q.P.88. Intelligenza nella media della popolazione.Buona comprensione verbale a tutti i livelli.Decifrazione (-2ds) lenta non automatica con errori fonologici e lessicali (Prove Sartori: P. 3.3 sill/sec; NP 1.9 sill/sec).Lettura di brano Prove MT Avanzate classe II vel di lettua di 3,7 sill/sec. I dati raccolti collocano le suddette abilit oltre le -2 dsComprensione Prove MT Avanzate classe II brano A 5/10 RAScrittura(DDO) TOT=-1,67 Soglia di allarme Calcolo SPM prestazione insufficienteSwitch pz TCA= 0,64; pz TCB -0,29;pz TCB-TCA 0,53Spoonerismo 21 Figura di Rey Copia=-2,19/Ricordo=-1,83Cancellazione= RV1 0,15; RV2 -0,86Conta avanti pz 0,28 ; Conta indietro= -0,08; E= 0,40Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Come si traduce questa diagnosi: Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    NEL FUNZIONAMENTO SCOLARE:Lentezza esecutiva nello svolgimento delle richieste scolasticheDifficolt comprensione di testi lunghi e complessiDifficolt pianificazioneDifficolt evocativa del lessico specificoDifficolt compilazione del diarioAssenza di ascolto attivo

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Come si traduce questa diagnosi: Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    AREA COMPORTAMENTALE EMOTIVO MOTIVAZIONALE

    Demotivazione allo studio Comportamenti pregressi di marcata reattivitDisorientamento rispetto alla prospettiva immaginativa del proprio futuro scolastico

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Come si traduce questa diagnosi:Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    AREA METACOGNITIVA

    Stile attributivo esterno Scarsa sensibilit metacognitivaScarsa consapevolezza dei propri stili cognitivi e strategie di apprendimento

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Come si traduce questa diagnosi:Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    FUNZIONI ESECUTIVE:

    Caduta in AvvioDebolezza in Memoria e WMDebolezza in FlessibilitCadute in Attenzione sostenuta e mantenimento dello scopo Cadute in Controllo dellinterferenza Cadute in Pianificazione Debolezza in Problem solving

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA PEDAGOGICO METACOGNITIVA INIZIO TRATTAMENTODott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA PEDAGOGICO METACOGNITIVA INIZIO TRATTAMENTODott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    RICHIESTA DELLA COMMITTENZARiaggancio allesperienza scolasticaRistrutturazione dellatteggiamento verso la scuola e lo studioRiequilibrio delle attribuzioni Ristrutturazione del metodo di studio

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • INIZIAMO DA QUI .Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA ABILITATIVA: STRUMENTI UTILIZZATIDott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    CASO 1 ragazzo 16 aa II scientificoPasat in seduta training e a casaMatrici in seduta training e a casaLoci in seduta training e a casa

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA ABILITATIVA: STRUMENTI UTILIZZATIPASAT: Il test PASAT (Gronwall, 1977) misura il riaggiornamento in MdL e la gestione dellinterferenza in un compito in cui il livello di frustrazione pu essere alto. Al soggetto verra presentata una serie di numeri su una tabella (ad intervalli costanti), il compito consiste nel ripetere la somma del numero appena presentato con quello subito precedente . Esistono vari gradi di difficolt del compito , con un intervallo di tempo tra uno stimolo e laltro sempre pi incalzante. Per chi non ha difficolt di calcolo la complicazione nasce dal ritmo incalzante del test, dallinterferenza che pu generarsi nel ricordo del soggetto della cifra appena detta che segue temporalmente la cifra presentata dal somministratore, la quale va recuperata per la risoluzione dellalgoritmo. Tale test molto difficile per ragazzi che presentano cadute significative in memoria, attenzione sostenuta , rigidit del fuoco attentivo e riaggiornamento in MDL.

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Dallo schema qui sotto pi facile comprendere la regola: SERIE 3 3 5 2 RISPOSTE 6 8 7 Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    1

    1

    3

    0

    0

    1

    2

    2

    3

    0

    3

    2

    1

    0

    2

    2

    0

    1

    2

    3

    0

    1

    1

    3

    1

    0

    2

    2

    3

    3

    0

    1

    2

    3

    0

    0

    3

    2

    1

    1

    1

    3

    1

    0

    2

    3

    3

    1

    2

    3

    0

    1

    1

    3

    0

    3

    2

    1

    2

    3

    0

    1

    2

    2

    3

    1

    2

    2

    3

    0

    3

    2

    0

    0

    2

    2

    0

    1

  • PASAT dal 16/10/12 al 19/02/13 per un tot di 23gg in sede di training*Il Pasat stato somministrato nelle sedute di training due volte a settimana a partire dal 16 Ottobre con le modalit ed i tempi descritti in tabella per un totale di 4 mesi.Contemporaneamente dal 16 Ottobre al 27 Dicembre la famiglia ha somministrato il Pasat a casa per una media di tre volte a settimana.Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA ABILITATIVA PASAT 4 mesi di trattamento (tot 23 gg in sede di training + lavoro a casa 3 volte a sett.)Dal 16 Ottobre 2012Tabella 9x14 con caselle;Foglio A4 ; Caselle 2x1,2 ; Nm da 1 a 5 [un 6/un7/un8] Media T 10Passaggio Errori da 21 a 15 al 19 Febraio 2013Tabella f. A4; senza caselle ; Nm da 0 a 9 con grandezza 0,8x0,5; Interferenza uditiva non congruente.Media Tempo 10Media passaggi 204Media errori 12 Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA ABILITATIVA: STRUMENTI UTILIZZATIMATRICI: il ragazzo ha il compito di rielaborare mentalmente una tabella che stata memorizzata in memoria a lungo termine. Dopo la memorizzazione delle immagini , si nascondono lasciando tuttavia la conformazione originaria della tabella, il ragazzo vedr cos una matrice costituita da sole carte bianche. Si chiede al ragazzo di dire a voce come ricorda le righe, le colonne, le diagonali e le singole celle. Il ragazzo dovr quindi rievocare la tabella senza beneficiare del supporto visivo, ma ricorrendo alla sola immagine mentale. Tale esercizio richiede un forte impegno del Sistema Esecutivo che deve mantenere in memoria la rappresentazione che va ricordata e rielaborata.Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • MATRICI dal 4 Dicembre 19 Febbraio per un tot di 23gg in sede di trainingLe matrici sono state somministrate nelle sedute di training due volte a settimana a partire dal 4 Dicembre con le modalit ed i tempi descritti in tabella per un totale di 2 mesi contemporaneamente alla somministrazione in sede di training del PasatLa famiglia ha somministrato le Matrici a casa per una media di tre volte a settimana a partire dal 6 Dicembre.Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA ABILITATIVA MATRICI 4 mesi di trattamentoDal 4 dicembre2012 Al 14 Febbraio 2013(tot gg 15 in sede di training + lavoro a casa 3 volte a settimana)Nei primi 5 incontri passaggio da 2x2 a 5x5Media T memorizzazione 30Strategia di memorizzazione riferita: per figura e reiterazioneDal 6 al 15 giorno di training passaggio da 5x5 a 6x6 e stabilizzazione del risultatoMedia Tempo memorizzazione 17Media di passaggi 22,8Media Tempo rievocazione11,8Strategia di memorizzazione riferita: comunanza.

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA ABILITATIVA: STRUMENTI UTILIZZATITECNICA DEI LOCI: viene chiesto al ragazzo di pensare ad un tragitto ( un esempio pu essere quello che porta da casa sua alla casa di un amico)e ad ogni luogo che incontra deve collegare una parola, di una lista precedentemente stilata. il ragazzo dovr creare associazioni concrete o plausibili tra la parola e un luogo incontrato lungo il tragitto, perch le associazioni create saranno i ganci mentali che utilizzer per rievocare il luogo e la parola ad esso associata. Tale tecnica viene utilizzata per potenziare il riaggiornamento in MDL, la flessibilit, attenzione sostenuta, mantenimento dello scopo, oltre che la capacit di memorizzare rapidamente e con minore dispendio di energie. Questa tecnica sfrutta la naturale capacit delluomo di ricordare le informazioni se sono trasformate in immagini o storie, consentendo di aumentare la capacit mnestica.Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • LOCI: PERCORSO CASA - BASKETDott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Colleghiamo i nomi ai luoghi..PANE OMBRELLOPENNA TAVOLOCOMPUTER

    CIOCCOLATO

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Cosa succede quando inseriamo un altro stimolo da collegare?Agganciamo le carte:Rievochiamo:OMBRELLODott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • INTERVENTO METACOGNITIVO: Perch?Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso Linsegnamento esplicito della conoscenza metacognitiva pu contribuire decisamente ad attenuare le specifiche difficolt. Lapproccio metacognitivo implica la conoscenza del proprio funzionamento mentale e favorisce la funzione autoregolativa.In ogni trattamento riabilitativo implicita una modifica della relazione tra credenze sul proprio funzionamento mentale ed efficienza, enfatizzato limpegno personale, lautodeterminazione (gestione attiva del s).Promuove il controllo sullambiente e favorisce la comprensione del punto di vista dellaltro.

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Motivazione allo studio:Diplomato meglio perch?

    studiare a volte pu servire a non farsi sgridare dai genitoriDott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Motivazione allo studio:Studiare perch?

    STORIA: la studio per far felice mio padre

    LATINO : non serve a niente per faccio ogni tanto

    GEOGRAFIA: pu servire a conoscere i posti per io la studio perch ho una professoressa cattivaDott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Motivazione allo studio:Ottenere bei voti pu costituire un vantaggio per la vita adulta e per il lavoro. Quale?

    che i lavori dove serve molto cervello sono adatti a quelli che prendono solo 10Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Flessibilit di studio :

    ad inizio trattamento Materiale che richiede grande impegno: ripeto 10 volte parola per parola

    Materiale che richiede abbastanza impegno: ripeto sempre pi volte per ricordarmelo

    Cerchi di memorizzare in modi diversi? NO sempre lo stesso metodo utilizzo

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Flessibilit di studio : dopo 2 mesi di trattamento:

    Prova a memorizzare e spiega quale strategia hai utilizzato:

    mi sono basato sulle rime

    Suggeriresti di utilizzare la stessa strategia?

    non ho associato la stessa di prima ma ne ho usata unaltra cio strategia fotografica basata sulle immagini..Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Questo atto metacognitivoUna volta che stata identificata la strategia pi utile per apprendere, si stabilisce come e quando applicarla

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA PEDAGOGICO METACOGNITIVA A 4 MESI DI TRATTAMENTODott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA PEDAGOGICO METACOGNITIVA A 4 MESI DI TRATTAMENTODott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • RETEST 7 MESI DI TRATTAMENTO:Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    OTTOBREMAGGIOLettura parole3,3 sill/sec4,14 sill/secLettura non parole1,9 sill/sec2,3 sill/secLettura brano3,7 sill/sec4,3 sill/secCancellazione RV1 0,150,05Cancellazione RV2-0,86-1,46Spoonerismo T314257Spoonerismo R2129

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • RETEST 7 MESI DI TRATTAMENTO:Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    OTTOBREMAGGIOFive point F2,983,22Five point E-0,326,90Five point P3,510,20Switch A-0,64-0,82Switch B-0,20-0,63Switch B-A0,700,15

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA ABILITATIVA A 7 MESI DI TRATTAMENTODott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Grafico1

    0.15-0.86215.22.98-0.323.51-0.64-0.20.7-5.6

    0.05-1.46294.23.226.90.2-0.82-0.630.15-2.3

    ric vis 1

    ric vis 2

    spoon T

    spoon sec

    FP F

    FP E

    FP P

    SWITCH ZA

    SWITCH ZB

    SWITCH B_A

    X

    Foglio1

    ric vis 1ric vis 2spoon Tspoon secFP FFP EFP PSWITCH ZASWITCH ZBSWITCH B_AX

    ottobre0.15-0.86215.22.98-0.323.51-0.64-0.20.7-5.6

    maggio0.05-1.46294.23.226.90.2-0.82-0.630.15-2.3

    Per ridimensionare l'intervallo di dati del grafico, trascinare l'angolo inferiore destro dell'intervallo.

  • AREA DIDATTICA E METACOGNITIVA:Riaggancio allesperienza scolastica e ristrutturazione dellatteggiamento verso la scuola e lo studio sono i macro obiettivi raggiunti.

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    OBIETTIVI RAGGIUNTI:OBIETTIVI A LUNGO TERMINE:Consapevolezza del proprio stile di apprendimentoFlessibilit e consolidamento di un metodo di studio in cui applicare ci di cui si ha consapevolezza teorica Riequilibrio delle attribuzioniConoscenza dellesistenza di diverse strategie di apprendimentoCapacit di pianificazioneMantenimento e consolidamento

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • AREA DIDATTICA E METACOGNITIVA:

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    OBIETTIVI RAGGIUNTI:OBIETTIVI A LUNGO TERMINE:Approccio allo studio ,precedentemente assente, di alcune disciplineMetodicit nello studio e mantenimento dello scopo Acquisizione di pi funzionali modalit di memorizzazione Arricchimento del lessico e delle capacit elaborative dei materiali studiatiSperimentazione attiva della strategia di costruzione di materiali di sussidio allo studio (schemi , mappe, diagrammi)Flessibilit e sistematicit nelluso dei materiali

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Come sperimenter una strategia funzionale al ricordo ?

    Una volta che stata identificata la strategia pi utile per apprendere, si stabilisce come e quando applicarla. Questo un atto metacognitivo. Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • UN TRATTAMENTO EFFICACE DEVE AGIRE CONINTERVENTI STRATEGICI sviluppo di abilit legate al compito (la sottolineatura, il prendere appunti); vengono insegnate direttamente specifiche strategie di apprendimento. INTERVENTI METACOGNITIVI focalizzati alla gestione efficace dellapprendimento e allo sviluppo della consapevolezza Quando?Come? Perch? Devo usare determinate strategie.INTERVENTI AFFETTIVI focalizzati su aspetti della persona quali la motivazione, il concetto di s e la percezione di autoefficacia.

    INTERVENTI ABILITATIVI focalizzati sul potenziamento delle risorse : Avvio, Lavoro sulla Memoria, Memoria, Attenzione, Flessibilit.INTERVENTI SULLAMBIENTE focalizzati sulla condivisione con la scuola delle informazioni sul profilo di funzionamento dellalunno e lindividuazione del pi adatto Piano di Studio Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • IMPORTANZA DELLA COMPLIANCE:

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Bibliografia di riferimento Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso Tressoldi, P.E., Vio, C. (2012). Il trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico. Trento: Erickson.

    Benso, F. (2004). Neuropsicologia dellattenzione. Teorie e trattamenti nei disturbi specifici dellapprendimento. Pisa: Edizioni del Cerro.

    Cornoldi, C., De Beni, R., Gruppo MT. (2001). Imparare a studiare2. Trento : Erickson.

    Genovese, E., Ghidoni, E., Guaraldi, G., Stella, G. (2011). Dislessia nei giovani adulti. Trento : Erickson.

    Benso, E. (2011). La dislessia. Torino : Il leone verde.

    Guaraldi, G.,Pedoni, P., Fantera, M.M. (2011). Al diploma e alla laurea con la dislessia. Trento: Erickson.

    www.stanford.edu( sono riportati brevi ed efficaci consigli sul metodo di studio)www.tramontana.it( sono indicati diversi links che trattano specificamente del metodo di studio)

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Grazie per lattenzioneDott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso Dott.Maria Soria, psicologa clinica, esperta in psicodiagnosi clinica e peritale, specialista A.N.D.A. [email protected]; http://academia.edu/; Dott. Maria Cristina Veneroso, docente, pedagogista, terapista della neuro e psicomotricit dellet evolutiva, dottoranda in Scienze Psicologiche e Pedagogiche presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, specialista A.N.D.A. [email protected]; http://academia.edu/;

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

  • Grazie per lattenzione

    Dott. A. Di Somma Dott.M.Soria ; Dott.M.C.Veneroso

    ****