Pagine da scienza e movimento 1

9
SCIENZA E FITNESS 5 Scienza e Movimento - N°1 Gennaio-Marzo 2015 ABSTRACT L’obiettivo di questa rassegna è quello di am- pliare le conoscenze in merito all’allenamento ideomotorio, esplorandone le risposte fisiolo- giche e, più precisamente, i segnali bioelettrici che ne contraddistinguono i meccanismi. L’as- sociazione dell’elettromiografia di superficie all’immaginazione ideomotoria rappresenta un percorso di ricerca ancora assai acerbo e gli stessi studi considerati nell’ambito di questa review, dichiarano la necessità di un ulteriore approfondimento, comprovandone l’effettiva utilità verso più fronti: la possibilità di incre- mentare la forza massimale isometrica e, allo stesso tempo, corroborare la resilienza moto- ria di quei soggetti per i quali la realizzazione di un movimento risulta essere compromessa. Questo progetto verte inoltre su altre tecniche di indagine e di registrazione dei dati, quali l’e- lettroencefalografia e la stimolazione magneti- ca transcranica, al fine di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili circa l’argo- mento-fulcro della rassegna. REVIEW: VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’IMMAGINAZIONE IDEOMOTORIA ATTRAVERSO L’ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE NOTE SULL’AUTORE Dott.ssa Alessandra Calcinotto Ha conseguito la laurea a pieni voti, con menzione accademica, in scienze e tecniche avanzate dello sport, presso la Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie di Torino. Mail: [email protected] di Alessandra Calcinotto >>

Transcript of Pagine da scienza e movimento 1

Page 1: Pagine da scienza e movimento 1

SCIE

NZA

E FIT

NESS

5Scienza e Movimento - N°1 Gennaio-Marzo 2015

ABSTRACTL’obiettivo di questa rassegna è quello di am-pliare le conoscenze in merito all’allenamento ideomotorio, esplorandone le risposte fi siolo-giche e, più precisamente, i segnali bioelettrici che ne contraddistinguono i meccanismi. L’as-sociazione dell’elettromiografi a di superfi cie all’immaginazione ideomotoria rappresenta un percorso di ricerca ancora assai acerbo e gli stessi studi considerati nell’ambito di questa review, dichiarano la necessità di un ulteriore approfondimento, comprovandone l’eff ettiva

utilità verso più fronti: la possibilità di incre-mentare la forza massimale isometrica e, allo stesso tempo, corroborare la resilienza moto-ria di quei soggetti per i quali la realizzazione di un movimento risulta essere compromessa. Questo progetto verte inoltre su altre tecniche di indagine e di registrazione dei dati, quali l’e-lettroencefalografi a e la stimolazione magneti-ca transcranica, al fi ne di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili circa l’argo-mento-fulcro della rassegna.

REVIEW: VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’IMMAGINAZIONE IDEOMOTORIA ATTRAVERSOL’ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE

NOTE SULL’AUTORE

Dott.ssa Alessandra CalcinottoHa conseguito la laurea a pieni voti, con menzione accademica, in scienze e tecniche avanzate dello sport, presso la Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie di Torino. Mail: [email protected]

di Alessandra Calcinotto

>>

Page 2: Pagine da scienza e movimento 1

EDUC

AZIO

NE M

OTOR

IA

11Scienza e Movimento - N°1 Gennaio-Marzo 2015

INDAGINE COMPARATIVA TRA LA PLICOMETRIA E L’ECOGRAFIA PER LA DETERMINAZIONE DEL PANNICOLOADIPOSO SOTTOCUTANEO: L’UTILIZZO DI UNA TABELLACOME RIFERIMENTO METODOLOGICO.

NOTE SULL’AUTORE

Dr. Stefano ScaralloDottore in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, svolge attività professionale come Chinesiologo.email: [email protected]

di Stefano Scarallo

I primi tentativi di studio della composizione delle varie regioni corporee risalgono alla fi ne del 1800 (1) e, da allora, queste tecniche d’indagine avvengono principalmente me-

diante l’utilizzo di un plicometro. In letteratura abbondano gli studi sia per quanto concerne le diverse tipologie di strumenti utilizzabili che dei metodi di misurazione applicabili, sul-la localizzazione dei punti di repere (anche al

di fuori delle raccomandazioni della ISAK1) e sulla diff erenza dei risultati riscontrabili a se-conda dell’esperienza dell’operatore che ese-gue le misurazioni. Attualmente è in grande espansione anche l’interesse verso le tecniche ecografi che per la defi nizione dell’adipe com-ponente l’interfaccia muscolo-D.A.T. (tessuto adiposo profondo). In origine e indicativamen-te fi no agli anni ‘60, le misurazioni ecografi che

1. ISAK: International Standards for Anthropometrics Assessment

>>

Page 3: Pagine da scienza e movimento 1

INTE

GRAZ

IONE

SPOR

TIVA

21Scienza e Movimento - N°1 Gennaio-Marzo 2015

L’ormone della crescita (GH, Growth Hormone) è un polipeptide composto da 191 aminoaci-di, prodotto in una regione del nostro cervello chiamata adenoipofi si, una ghiandola deputata alla produzione di molti ormoni1,10,21. La produ-zione di GH è infl uenzata principalmente da due fattori: il sonno e l’allenamento13. Come buona parte degli ormoni ha una secrezione di tipo pulsatile, il cui picco (spike) si presenta nel-le ore notturne: dalle ore 20 della sera sino alle 4 della mattina la sua concentrazione rimane ele-

vata23. Esattamente come la maggior parte de-gli ormoni prodotti dal nostro corpo, l’ormone della crescita viene trasportato nel plasma at-traverso delle proteine specifi che che lo veico-lano verso i tessuti bersaglio: fegato, muscolo e tessuto adiposo21. Il GHRH ipotalamico (Growth Hormone Releasing Hormone), un ormone prodotto dall’ipotalamo, stimola l’adenoipofi si a produrre ormone della crescita, insieme alla grelina acilata36, al contrario della somatostati-na che invece inibisce il suo rilascio.

ORMONE DELLA CRESCITA: ESERCIZIO FISICO E ALIMENTAZIONEdi Giulio Merlini

\NOTE SULL’AUTORE

Dott. Giulio MerliniLaureato magistrale con lode e menzione accademica nel 2012 in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport presso la SUISM Torino, Specializzando in Nutrizione e Integrazione dello Sport , Docente NonSoloFitness Allenatore e docente FIPE Piemonte giulio.merlini@nonsolofi tness.it

>>

Page 4: Pagine da scienza e movimento 1

TECN

ICA

SPOR

TIVA

25Scienza e Movimento - N°1 Gennaio-Marzo 2015

Considerazioni sullo squat

Lo squat è da sempre l’esercizio di base per il potenziamento degli arti inferiori, per espri-mere ed allenare la forza del nostro corpo nel suo insieme, in quanto oltre agli arti in-

feriori, eseguendo questo movimento, tutti i mu-scoli del tronco e degli arti superiori sono attivati come stabilizzatori nel gesto. Sostenere un bilanciere al petto, o dietro le spal-le, ed eseguire un piegamento sulle gambe, fare appunto uno squat, è quindi un esercizio fon-damentale per l’allenamento nello sport e nel fi tness. Per questa ragione spesso viene conside-rato anche come strumento per ricerche scienti-fi che in campo sportivo.Da sempre infatti esiste un dibattito su quale sia la corretta tecnica di esecuzione di questo eserci-zio. In particolare ciò che si discute, a volte anche

in modo molto animato, è quanto debba essere profondo il movimento, per garantire i migliori benefi ci derivanti dall’esecuzione dello squat, in quanto l’esercizio in questione è eseguibile con diversi gradi di ampiezza del movimento e ciò porta a considerevoli diff erenze in termini di eff etti, diffi coltà nell’esecuzione e risultati rag-giungibili, ma soprattutto porta i tecnici sportivi a considerazioni piuttosto varie sulla valutazione di quello che dovrebbe essere il movimento cor-retto da eseguire in allenamento.

Secondo i praticanti delle diverse forme di alle-namento funzionale, oggi alla ribalta nel mondo dello sport e del fi tness, è importante eseguire un movimento più profondo in quanto, l’arco di movimento (ROM) ne infl uenza gli eff etti in ter-

NOTE SULL’AUTORE

Dott. Nicola SacchiLaureato in Farmacia e Biotecnologie, si occupa professionalmente del set-tore sportivo come personal trainer, preparatore atletico, istruttore e gestore di centri fi tness, è inoltre docente per i corsi di formazione di NonSoloFitness (nicola.sacchi@nonsolofi tness.it,

www.ultimatetraining.it).

di Nicola Sacchi

>>

Page 5: Pagine da scienza e movimento 1

EDUC

AZIO

NE M

OTOR

IA

31Scienza e Movimento - N°1 Gennaio-Marzo 2015

Il piedestruttura, patologie e rieducazione

Il piede è senz’altro uno degli organi più com-plessi del corpo umano. Valenti lo ha defi nito come “la conclusione logica dell’arto inferiore umano dotato di tali strutture ed animato da

tali meccanismi da garantire all’uomo la stazio-ne eretta e la marcia senza il concorso di altri arti o appoggi”. È stupefacente pensare infatti come l’uomo, dotato di una massa relativamente am-pia, sia in grado di mantenersi in equilibrio in stazione eretta grazie ad una superfi cie di ap-poggio relativamente piccola come quella dei nostri piedi. Non è esagerato dire che ciò che più

distingue l’essere umano dalle altre specie, alla pari del cervello, è proprio il piede. “Perché è pro-prio dalla possibilità di elevarsi materialmente nei confronti della terra che è nata la possibilità di elevarsi intellettualmente. E non appaia para-dossale” (Raff aele Paparella Treccia).Le modifi che che il nostro arto di appoggio ha subito durante l’evoluzione sono state notevoli e sostanziali: se dapprima il piede dell’antropo-morfe poggiava al suolo con l’intera pianta e presentava l’opponibilità dell’alluce sulle altre dita, il piede dell’uomo ha come caratteristica di-

di Fabio Marino

>>

NOTE SULL’AUTORE

Fabio MarinoLaureato in Scienze delle attività motorie e sportive e laureando in Podologia, do-cente per NonSoloFitness dei corsi di Istruttore ginnastica posturale, Istruttore fi tness per bambini e Istruttore fi tness per la terza età. Nel 2012 ha pubblicato con Aracne editrice “Postura e attività motoria”; nel 2014 con NonSoloFitness “A scuola di salute”.Mail: [email protected]

NORME PER GLI AU

TORI

Page 6: Pagine da scienza e movimento 1

SCIE

NZA

E FIT

NESS

37Scienza e Movimento - N°1 Gennaio-Marzo 2015

NOTE SULL’AUTORE

Dott.ssa Raffaella FrisarioLaurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive; laureanda nel corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e [email protected]

Training fi sico nelle patologiecardiovascolari e metabolichedi Raffaella Frisario

La malattia cardiovascolare rappresenta oggi la prima causa di morte nel mondo occidentale, contribuendo per il 30% alla mortalità globale contro il 13% del cancro

e il 4% della broncopatia cronica. Nel corso della prima metà del secolo, i cambiamenti dello stile di vita indotti dall’urbanizzazione e dalla transi-zione da un’economia prevalentemente agricola a una industriale hanno rapidamente aumentato la percentuale delle morti per malattia cardiova-

scolare, fi no al 35% del totale: negli Stati Uniti e nell’intero mondo industrializzato si tratta della prima causa di morte.La percentuale di popolazione in sovrappeso od obesa è cresciuta del 5% per decade dal 1960 a oggi e la percentuale dei diabetici è raddoppiata negli ultimi 10 anni.Un gruppo di fattori di rischio che comprende: insulino–resistenza, obesità centrale, dislipide-mia, ridotta tolleranza al glucosio, ipertensione >>

Page 7: Pagine da scienza e movimento 1

44 WWW.NONSOLOFITNESS.IT

La vigoressia è un disturbo del comporta-mento che colpisce un numero crescente di persone in Italia, secondo il recente stu-dio di seguito riportato si stima che ne sia-

no affette oltre 60.000 persone. Il problema non si esaurisce con atteggiamenti maniacali rispet-to alla propria condizione fisica, circostanza già sufficientemente grave, ma determina una

serie di condotte che portano dall’isolamento sociale, alla compromissione della propria sa-lute fisica con l’impiego di un’alimentazione e regimi allenanti che nulla hanno a che vedere con il fitness e la scienza dell’allenamento.Le persone affette da vigoressia manifestano una dipendenza compulsiva dall’attività spor-tiva1, una dipendenza così forte da poter stra-

DAL WEBTRATTO DA WWW.NONSOLOFITNESS.IT

60.000 italiani malati di fitness

NOTE SULL’AUTORE

Dott. Pierluigi De Pascalis - Laureato in Scienze Motorie, è responsabile della formazione e divulgazione scientifica di NonSoloFitness e professore a contratto presso l’Università degli studi di Foggia ([email protected], www.depascalis.net).

di Pierluigi De Pascalis

Di questo articolo è presente anche un video di approfondimento al seguente link: www.scienzaemovimento.it/video-vigoressia

Si chiama vigoressia, è un disturbo del comportamento che colpisce oltre 60.000 italiani per i quali la passione per il fitness diventa una vera ossessione, spingendoli verso gravi rischi per la propria salute fisica ed emotiva. Non solo Bodybuilder, risultano affetti in modo diverso anche corridori, ciclisti e amanti degli sport estremi.

Inquadra il codice tramite un lettore di qr-code con il tuo smartphone o tablet per vedere il video.

Page 8: Pagine da scienza e movimento 1

L’AVVOCATO RISPONDE

50 WWW.NONSOLOFITNESS.IT

Quando occorre avere il certifi catomedico per l’attività sportiva? di Flavio Volontà

Un tema di grande interesse ed attua-lità per chi frequenti palestre e centri sportivi è quello inerente la necessità o meno di munirsi di un certifi cato me-

dico per l’attività sportiva all’atto dell’iscrizione. Sul punto, sovente, gli stessi gestori del centro non sono molto informati e forniscono indica-zioni contraddittorie.Il quadro normativo, a seguito di una serie di re-centi interventi legislativi, può ora dirsi chiaro.L’art. 42 bis della Legge 98/2013 (c.d. decreto del fare) stabilisce che “Al fi ne di salvaguardare la salute dei cittadini, promuovendo la pratica spor-tiva, per non gravare cittadini e Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certi-

fi cazioni, è soppresso l’obbligo di certifi cazione per l’attività ludico-motoria e amatoriale…”. Al secon-do comma stabilisce che “I certifi cati per l’attivi-tà sportiva non agonistica, di cui all’articolo 3 del citato decreto del Ministro della salute 24 aprile 2013, sono rilasciati da….”.Ferma la necessaria certifi cazione medica per l’attività sportiva agonistica, regolamentata dal Decreto Ministeriale 18 febbraio 1982, di cui non mi occuperò nel presente articolo, è bene dun-que andare a distinguere l’attività ludico-moto-ria e amatoriale (che non necessita più di alcuna certifi cazione medica) da quella sportiva non agonistica (che necessita invece di certifi cazione medica).

L’avvocato risponde

NOTE SULL’AUTORE

Flavio VolontàHa studio in Torino e svolge la professione prevalentemente in ambito penale, avendo altresì specifi ca competenza in questioni giuridiche che riguardano lo sport e la salute, fl [email protected] – www.studiolegalegv.it

>>

Page 9: Pagine da scienza e movimento 1

Vis

ita il

nos

tro s

ito

Cosa troverai sul nostro sito:

CATALOGO ON-LINE- Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di

ricerca semplice ed intuitivo.

APPROFONDIMENTI- Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati

allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento.

NEWSLETTER- Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo

indirizzo e-mail.

www.calzetti-mariucci.it