P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

18
PROGETTO REGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale

Transcript of P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

Page 1: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

PROGETTO REGOLE 2010Servizio Socio Sanitario Regionale

Page 2: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

IL QUADRO DI SISTEMA

La proposta di regole 2010 che viene presentata si basa sulle risorse definite dalle norme vigenti quindi, così come risulta dalla proposta di bilancio regionale, l’incremento del 2010 vs il 2009 è dello 0,41% cioè pari a 67 milioni di euro

E’ prevedibile un’integrazione di risorse da valutarsi in modo definitivo dopo il riparto fra le regioni

infatti i possibili criteri di riparto dovranno tenere conto delle necessità territoriali e delle manovre in atto per le regioni interessate dai piani di rientro dei deficit. Tale aspetto genera tensioni fra le Regioni e fra lo Stato

Si richiama l’attenzione di tutti a quanto inserito nel DDL Finanziaria 2010 per quanto riguarda il limite previsto per il personale

Page 3: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

LE CONFERME

Si confermano le esenzioni dai ticket già in vigore e cioè:

sulla specialistica: ragazzi minori di 14 anni, maggiori di 65 anni, esenti per patologia ecc. Circa il 70% delle prestazioni erogate è esente da ticket

sul P.S.: minori di 14 anni, maggiori di 65 anni, chi è già esente per le prestazioni specialistiche

sulla farmaceutica: più del 60% delle ricette sono prescritte a pazienti che sono esenti dal ticket

Page 4: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

I PUNTI DI ATTENZIONE

Page 5: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

I RICOVERI

L’incremento effettivo dei ricoveri (tenendo conto degli impatti del PdL IRCCS e Università) è dato dall’aggiornamento del punto DRG, dalle nuove attività e dalla chirurgia a bassa intensità, per circa 160 mln di euro pari al 3,1%

l’incremento del punto DRG è complessivamente del 4,2% di cui il 2,7% a invarianza di budget 2009 e l’1,5% una tantum (117 mln euro) in aumento di risorse anche per rispondere alla criticità del rinnovo dei contratti del personale del comparto dei privati

per anticipare gli indirizzi del Patto della Salute 2010/2012 alcune attività di chirurgia di bassa complessità vengono portate nelle prestazioni ambulatoriali con diminuzione delle tariffe per circa 130 mln di euro

si conferma il fondo protesi e accompagnatori hospice

Page 6: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Si confermano le risorse del 2009 (al netto del trasferimento della chirurgia ambulatoriale) in considerazione delle manovre di appropriatezza già attivate nel 2009

Non si prevedono manovre tariffarie significative

Per effetto degli arrotondamenti delle tariffe, si contano leggere diminuzioni del ticket

Viene prevista l’attivazione della macroattività ospedaliera di chirurgia ambulatoriale a bassa intensità. Per tale tipologia di attività sono previsti requisiti organizzativi e strutturali più leggeri. Per le prestazioni erogate nell’ambito di tale attività NON è prevista l’applicazione del ticket

Page 7: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

COSTI STANDARD

Si conferma il percorso avviato nel 2009 con rilevazione delle differenze nelle varie ASL

MOBILITA’ PASSIVA EXTRAREGIONALE

Si ricorda che le ASL sono responsabili del governo della mobilità passiva extraregionale

Page 8: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

FARMACEUTICA Modesta diminuzione rispetto al pre-consuntivo del 2009 tenendo però conto che il Parlamento o AIFA deve confermare le manovre sul costo dei farmaci che scadono alla fine di quest’anno

resta comunque prevedibile una necessità (anche se modesta) di aumento di risorse

da seguire con interesse il risultato della gara in corso di predisposizione dalla Centrale Regionale Acquisti relativa ai farmaci ospedalieri

aumento del 10% dei costi del File F per farmaci ad alto costo

PROTESICA Prosegue la sperimentazione sui percorsi di semplificazione delle procedure per i cittadini

Nelle rette riconosciute alle RSA sono già ricomprese le risorse in quota parte per la protesica. Si raccomanda l’attenzione delle ASL al rispetto di questa regola

Page 9: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

DOTE SANITARIA

La sperimentazione del 2009 ha dato ottimi risultati che permettono:

di cercare conferme misurando i risultati con indicatori oggettivi, sull’influenza positiva che può avere la funzione di accompagnamento del MMG sul miglioramento della persistenza terapeutica dei pazienti cronici

questa soluzione è anche gradita dai pazienti che stanno accettando di firmare il patto con il loro MMG accettando il suo ruolo di accompagnamento

PSICHIATRIA

Si conferma il piano 2009 con aumento di risorse (+ 15 mln euro) per il completamento della messa a contratto delle strutture residenziali

Page 10: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

FUNZIONI NON TARIFFATE A regime AREU con incremento del 2,7 % vs il 2009

riduzione delle funzioni in conseguenza del PdL IRCCS

riconoscimento funzione gestione File F (per costi di rendicontazione che sono significativi)

PENITENZIARIA

Definitivamente risolti i problemi organizzativi

va segnalato che nel breve periodo occorreranno risorse superiori alle assegnazioni ministeriali

ARPA e ASSI

Page 11: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

CONTROLLI

Si consolidano i metodi e le quantità di attività svolte nel corso del 2009: 10% controlli sui ricoveri e 3,5% sulla specialistica

significativo il fatto che su 10 punti percentuali di attività controllate 3 siano riferiti ad autocontrollo effettuato dagli erogatori sulle buone compilazioni e tenute della cartella clinica

Si ricorda la messa a regime della previsione del quesito diagnostico prevalente nelle prescrizioni

Il ricettario sarà consegnato a tutti anche per quanto riguarda le prescrizioni farmaceutiche

Page 12: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

TEMPI DI ATTESA

Si prevedono almeno 12 rilevazioni annuali web based presso tutti gli erogatori

Al fine di avere un monitoraggio più frequente vengono individuate su tutto il territorio delle strutture campione che invieranno i dati di attesa con frequenza settimanale

In corso di perfezionamento sul web regionale le strutture con più bassi tempi di attesa per le prestazioni più richieste

Page 13: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

PERSONALE Si confermano le regole del 2009 con parametro verificato sul modello di ogni azienda, confermando la costruzione del fabbisogno del personale su parametri di efficienza ed efficacia

la priorità delle assunzioni di personale viene data sui tempi indeterminati

si conferma l’obbligo di pubblicazione sul web degli incarichi professionali

si confermano altresì le indicazioni sui sistemi di valutazione già individuate per l’anno 2009

le RAR sono previste secondo gli accordi già sottoscritti e si conferma il 25% del costo a carico delle aziende pubbliche

vengono forniti i primi indirizzi sulle disposizioni immediatamente applicative del “D.Lgs. Brunetta” con riferimento alla contrattazione integrativa

si richiama nuovamente quanto previsto nel DDL Finanziaria 2010

Page 14: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

IL SISS

Vengono recepite le linee progettuali e i costi della progressione progettuale del SISS all’interno del progetto è prevista la totale integrazione degli erogatori privati Si attiva la digitalizzazione delle cartelle cliniche a cominciare dalle ASL di Cremona e Mantova In marzo 2010 scade il contratto principale tra RL e LISPA la Giunta ha stabilito che il progetto SISS prosegue e LISPA sarà soggetto attuatore con specifici obiettivi (integrazione al SISS di tutti, FSE, sviluppo prenotazione CCR, dematerializzazione) la Giunta ha altresì stabilito la pianificazione di dettaglio per il periodo 2010-2012 che prevede, tra l’altro, la sottoscrizione entro gennaio 2010, di una convenzione a 3 (RL, Azienda, LISPA) Nei prossimi mesi verranno svolti i collaudi finali per il vecchio contratto LISPA

Page 15: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

IL SISS

Vengono recepite le linee progettuali e i costi della progressione progettuale del SISS all’interno del progetto è prevista la totale integrazione degli erogatori privati Si attiva la digitalizzazione delle cartelle cliniche a cominciare dalle ASL di Cremona e Mantova

PIANI E PROGETTI OSPEDALE/TERRITORIO

vengono confermati i progetti in corso per l’assistenza territoriale sostitutiva di quella ospedaliera NOVITA’: parte la sperimentazione sul territorio del Nord-Milano dell’assistenza domiciliare dei pazienti cronici (ipertensione, BPCO, ecc) tramite supporto web-based di rilevazione dei principali parametri vitali in collegamento in tempo reale con centrale operativa vengono altresì confermati i contenuti dei piani della prevenzione, delle reti di patologia ecc. (con obbligo di adottare precisi piani di intervento entro gennaio 2010) si da forte sviluppo alla riabilitazione domiciliare sostitutiva di quella tradizionale

Page 16: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

PREVENZIONE E VETERINARIA

Le attività di prevenzione e promozione della salute individuale e collettiva svolte dalle ASL riguarderanno i seguenti ambiti:

sorveglianza ed analisi epidemiologica, comprendente i sistemi di rilevazione/registri di patologia, le caratteristiche demografiche e territoriali, le prestazioni erogate; promozione della salute, con particolare riguardo a corretti stili di vita; profilassi e controllo delle malattie trasmissibili;screening oncologici, in linea con i provvedimenti regionali con particolare riguardo ai requisiti di qualità; vigilanza e controllo negli ambienti di vita e di lavoro Sicurezza alimentare

si conferma la premialità, pari a 7 milioni di euro, per il raggiungimento di obiettivi specifici legati alla diminuzione di incidenti derivanti dall’abuso di alcol e sostante stupefacenti, nonché degli incidenti sul lavoro

in materia di veterinaria proseguono i progetti di qualità relativi all’intera filiera alimentare e le collaborazioni internazionali in ottica Expo 2015

Page 17: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

LA RICERCA

per sviluppare efficacemente ed operativamente i problemi connessi alla ricerca viene confermato il fondo specifico di 7 milioni di euro destinato alla “ricerca orfana” che tiene conto della ottimale risposta avvenuta nel 2009

il punto di riferimento naturale per tali progettualità saranno le Fondazioni IRCCS pubbliche e private e le Aziende Ospedaliere sede di Polo Universitario

la conferma del fondo specifico per la ricerca orfana ha già permesso un efficace interesse dei ricercatori meno attratti dalle strutture estere

Page 18: P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.

IL PERCORSO E LA TEMPISTICA

1 dicembre 2009: presentazione alla Consulta della sanità

entro il 9 dicembre 2009: presentazione agli attori del sistema (ASL, AO, privati, OO.SS., ecc.)

entro il 16 dicembre 2009: approvazione DGR in Giunta

1 febbraio 2010: termine di presentazione dei bilanci da parte delle ASL, AO e IRCCS pubblici