OSSERVAZIONE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI. Indagine esplorativa nel settore dei Beni e

238
Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attività Culturali della Regione Lazio Learning Community srl – Facoltà di Scienze della Comunicazione – Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Polo Formativo per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio OSSERVAZIONE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI Indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attività Culturali della Regione Lazio Report finale di ricerca Redazione a cura di Learning Community srl

description

Report di ricerca realizzato dal Polo Formativo per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio. Nel report sono presentati i risultati della ricerca sui fabbisogni professionali nell’area dei Beni e delle Attività Culturali, delineandone il disegno, le impostazioni metodologiche, le scelte strategiche e operative. 2009.

Transcript of OSSERVAZIONE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI. Indagine esplorativa nel settore dei Beni e

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    Polo Formativo per i Beni e le Attivit Culturali della Regione Lazio

    OSSERVAZIONE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI

    Indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Report finale di ricerca

    Redazione a cura di Learning Community srl

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    2

    SOMMARIO

    PREMESSA............................................................................................................................................................... 4

    PARTE I: QUADRO DI SFONDO.................................................................................................................................. 6

    1. BENI CULTURALI: ALLA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE COMUNE..................................................................................... 6 1.1 Premessa ........................................................................................................................................................6 1.2 Il concetto di bene culturale ............................................................................................................................7 1.3 Bene e cultura ...........................................................................................................................................8 1.4 Beni, attivit, patrimonio................................................................................................................................10

    2. CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI......................................................................................................... 14 2.1 Classificazioni da parte del diritto internazionale pubblico. ...........................................................................14 2.2 Classificazione secondo il THESAURUS della Rete del Patrimonio Europeo Consiglio dEuropa.............15 2.3 Attivit del Programma Culture della Commissione Europea.....................................................................17 2.4 Classificazione secondo le aree di attivit del MIBAC ..................................................................................17 2.5 Ipotesi di classificazione riassuntiva .............................................................................................................19

    3. L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI BENE CULTURALE DAL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO ................................................ 21 3.1 Lapproccio italiano ai Beni Culturali .............................................................................................................21 3.2 La nozione di bene culturale: evoluzione legislativa .....................................................................................23 3.3 L'evoluzione del concetto di bene culturale nella legislazione ......................................................................28 3.4 Ultimi sviluppi legislativi.................................................................................................................................30

    4. LORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI............................................................................................ 32 4.1 Tutela ............................................................................................................................................................33 4.2 Valorizzazione...............................................................................................................................................34 4.3 Promozione ...................................................................................................................................................35 4.4 Gestione........................................................................................................................................................36

    5 LUNIONE EUROPEA E I BENI CULTURALI ................................................................................................................... 38 5.1 Le azioni comunitarie per la tutela del patrimonio.........................................................................................38 5.2 Il patrimonio culturale come veicolo di identit culturale ...............................................................................38 5.3 Il patrimonio culturale come fattore di sviluppo economico...........................................................................39 5.4 La definizione di cultura e bene culturale: alcuni paesi a confronto..............................................................41

    6. I BENI CULTURALI IN ITALIA E NEL LAZIO .................................................................................................................. 45 6.1 Il trend del consumo in Italia e nella Regione Lazio......................................................................................45 6.2 Le professioni dei beni culturali. Scenario socio-economico.........................................................................54

    PARTE II: MAPPATURA DEI PROFILI PROFESSIONALI ........................................................................................ 59

    1. LE PROFESSIONI DELLAREA DEI BENI E DELLE ATTIVIT CULTURALI............................................................................ 59 2. IMPIANTO METODOLOGICO DELLA MAPPATURA ......................................................................................................... 65 3. MAPPATURA DEI PROFILI PROFESSIONALI PER AMBITI FUNZIONALI.............................................................................. 71

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    3

    4. DESCRIZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI ............................................................................................................... 77 5. MAPPATURA DEI PROFILI PROFESSIONALI PER TIPOLOGIE DI FIGURE PI O MENO CARATTERIZZANTI ............................. 95 6. SCHEDE DEI PROFILI PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI.......................................................................................... 101

    PARTE III: INDAGINE SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI .................................................................................. 119

    1. LANALISI DEI FABBISOGNI: APPROCCI E METODOLOGIE DI INDAGINE................................................... 119 1.1 Offerta, domanda e fabbisogno di formazione: alcune precisazioni terminologiche ...................................119 1.2 Modelli e strategie di intervento nellanalisi dei fabbisogni..........................................................................121 1.3 Verso un sistema permanente di analisi dei fabbisogni ..............................................................................124

    2. LA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI .......................................................................................................... 127 2.1 La rilevazione dei fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali....................................................127 2.2 La Web survey ............................................................................................................................................128 2.3 Il questionario..............................................................................................................................................136 2.4 Lintervista ...................................................................................................................................................143

    3. LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLINDAGINE: LA WEB SURVEY ................................ 150 3.1 Il disegno della ricerca ................................................................................................................................150 3.2 I primi risultati ..............................................................................................................................................151 3.3 Le figure professionali pi richieste o emergenti .........................................................................................158 3.4 Le professioni in difficolt............................................................................................................................160 3.5 Il profilo del campione .................................................................................................................................164

    4. LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLINDAGINE: LE INTERVISTE................................... 178 4.1 Le interviste: la metodologia di lavoro.........................................................................................................178 4.2 Profili occupazionali e personale coinvolto .................................................................................................180 4.3 Le relazioni produttive: esternalizzazioni e collaborazioni esterne .............................................................183 4.4 Le figure e i fabbisogni professionali ...........................................................................................................186 4.5 Il fabbisogno professionale e la formazione: alcune considerazioni ...........................................................197 4.6 Conclusioni..................................................................................................................................................198

    5. ANALISI DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI: CONFRONTI E RIFLESSIONI EX-POST............................... 202 5.1 Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del patrimonio culturale .........................................202 5.2 Due ricerche a confronto.............................................................................................................................203 5.3 Il fabbisogno professionale .........................................................................................................................206 5.4 La definizione degli ambiti e dei settori di riferimento .................................................................................211 5.5 Costruzione dei processi produttivi e profili professionali ...........................................................................213

    PARTE IV: NORMATIVA E STRUMENTI ................................................................................................................. 219

    1. REPERTORIO NORMATIVO ..................................................................................................................................... 219 2. BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................................... 229 3. SITOGRAFIA ......................................................................................................................................................... 237

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    4

    PREMESSA Nel report vengono presentati i risultati della ricerca sui fabbisogni professionali nellarea dei Beni e delle Attivit Culturali, delineandone il disegno, le impostazioni metodologiche, le scelte strategiche e operative Nellambito delle attivit del Polo Formativo per i Beni e le Attivit culturali della Regione Lazio sono state previste quattro azioni di ricerca mirate a fornire informazioni sullo stato dellarte del settore per la definizione e la progettazione degli interventi formativi. Nel corso del primo anno di attivit sono state seguite quattro linee di ricerca: Ricerca 1 rilevazione dei fabbisogni professionali nel territorio regionale nel settore dei Beni e

    delle Attivit Culturali Ricerca 2 mappatura e catalogazione dei siti di interesse presenti sul territorio Ricerca 3 analisi dellofferta formativa del settore Ricerca 4 analisi dei fabbisogni formativi nel territorio regionale nel settore dei Beni e delle

    Attivit Culturali. La Ricerca 1 (R1) si configura come una prima indagine esplorativa i cui obiettivi specifici sono i seguenti:

    1. individuare quali sono le figure professionali esistenti nel mercato dei Beni e delle Attivit Culturali;

    2. definire le caratteristiche di tali figure organizzandole in una mappa dei profili professionali esistenti;

    3. acquisire informazioni sulle figure professionali richieste dal mercato sul territorio; 4. analizzare e interpretare lo scarto tra i profili/competenze esistenti e i profili/competenze

    richiesti dal mercato. Le ricerche R1 e R4, esplorando due aspetti della a medesima realt, ha inteso rispondere ad alcuni interrogativi:

    1. per quali ambiti (settori di attivit e territori) necessario predisporre interventi formativi, azioni di orientamento e azioni di raccordo tra domanda e offerta di lavoro;

    2. quali sono le figure professionali di cui c bisogno in ciascuno degli ambiti settoriali e territoriali individuati;

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    5

    3. quali sono le competenze professionali che occorre formare per ciascuna figura professionale.

    Il team della ricerca R1 composto da: Paola Panarese, Emanuela Tumolo, Luisa Chiellino (Facolt di Scienze della Comunicazione Sapienza, Universit di Roma); Eleonora Guglielman, Laura Vettraino, Anna Feliziani, Giulio Beronia (Learning Community srl); Luciana Festa, Annalisa Cipriani, Aldo Riggio (Italia Nostra). La ricerca 1 stata articolata in due modalit: indagine on desk e indagine sul campo. Nellindagine sul campo previsto sono state utilizzate una web survey e interviste in profondit a testimoni privilegiati individuati nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali. La metodologia di ricerca di tipo descrittivo e quali-quantitativo; gli strumenti, costruiti ad hoc, sono descritti nei paragrafi a seguire. Il documento articolato come segue: PARTE I- QUADRO DI SFONDO ricostruisce lo scenario dei Beni e delle Attivit Culturali nel nostro Paese. A partire da una definizione dei concetti di cultura e bene culturale si richiamano le classificazioni nazionali e internazionali, la normativa e gli ultimi sviluppi legislativi, lorganizzazione e la gestione dei beni culturali; si inquadra sinteticamente la situazione europea, mettendo a confronto le definizioni di beni culturali in alcuni degli Stati membri; si descrive la situazione socioeconomica del settore dei Beni e delle Attivit Culturali in Italia e nel Lazio. PARTE II MAPPATURA DEI PROFILI PROFESSIONALI delinea una mappa delle professioni nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali. Attraverso un confronto tra le diverse classificazioni esistenti e lanalisi della letteratura si presenta unipotesi di mappa nella quale si sovrappongono due dimensioni distinte, quella dellarticolazione per ambiti funzionali e quella dellarticolazione per tipologie di figure pi o meno caratterizzanti. PARTE III- INDAGINE SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI illustra lindagine e i suoi risultati. In questa parte sono descritti i presupposti teorici, le metodologie e gli strumenti di indagine per lanalisi dei fabbisogni e gli strumenti di indagine (web survey, questionario, intervista immersiva); PARTE IV: NORMATIVA E STRUMENTI riporta un repertorio normativo ragionato, una bibliografia e una sitografia essenziale.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    6

    PARTE I: QUADRO DI SFONDO

    1. Beni Culturali: alla ricerca di una definizione comune di Giulio Beronia

    Quasi tutta la nostra originalit proviene dal

    marchio che il tempo imprime sulle nostre sensazioni

    il segreto [] di distillare dalla moda ci che

    essa pu contenere di poetico nella trama del

    quotidiano, di estrarre leterno dalleffimero

    (Charles Baudelaire, Scritti sull'arte, 1863)

    Le testimonianze consapevoli di unepoca sono quasi sempre fuorvianti

    (Oscar Wilde)

    Un oggetto pu dirsi culturale nella misura in cui resiste al tempo

    (Hannah Arendt)

    1.1 Premessa L'Italia un Paese che pu vantare come risultato di avere sul territorio migliaia di beni culturali disseminati ai quali stato riconosciuto il fregio di ''Patrimonio dell'umanit'' dall'UNESCO. Poter contare su questa rilevante ricchezza un forte aiuto sia per l'economia nazionale, che pu beneficiare dei risultati connessi ad una razionale valorizzazione, sia per lo sviluppo locale, in quanto essi sono importanti elementi di forza su cui puntare per potenziare la produttivit territoriale. Il legame che pu e dovrebbe esserci tra un territorio e il proprio patrimonio, la centralit che la funzione di valorizzazione di un bene di natura culturale pu assumere nello sviluppo locale della comunit che lo ospita strettamente connesso anche alle potenzialit di sviluppo occupazionale Mettere in evidenza come il patrimonio culturale pu costituire unottima risorsa locale trova ragion d'essere nell'integrazione all'interno delle dinamiche di sviluppo locale. Un ruolo primario

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    7

    in questo sviluppo lo hanno gli Enti Locali a cui spetta adottare tutte le strategie di sviluppo pi idonee affinch un territorio possa crescere e rispondere alle sfide economiche globali. Per poter spiegare il valore potenziale di sviluppo che un bene culturale pu avere per il territorio di appartenenza opportuno esaminare cosa si intende per bene culturale. Dietro questo termine sono racchiuse diverse dissertazioni nozionistiche in particolare, esistono tipologie e tratti essenziali che la dottrina attribuisce a tale concetto e a cui nelle pagine seguenti viene dato opportuno spazio.

    1.2 Il concetto di bene culturale Il concetto di bene culturale possiede una percezione di senso comune; proveremo quindi ad effettuare un breve esercizio riflessivo sulla definizione che viene data dalla letteratura di riferimento e dalle istituzioni da un punto di vista legislativo. Il percorso concettuale che si cerca di fare in questa sede di analisi di sfondo utilizza lenti di carattere socio-antropologico, filosofico (etico ed estetico), economico, geografico e giuridico per delineare in maniera per quanto possibile accurata i confini definitori della nozione di bene culturale. La premessa dobbligo da effettuare che qualsiasi discorso sui beni culturali deve necessariamente prendere le mosse da una definizione di quel che si intende quando ci si riferisce a essi. Quello di bene culturale infatti un concetto a valenza istituzionale: una cosa non bene culturale di per s, ma tale status viene attribuito in maniera formale ed socialmente riconosciuto. Per definire con precisione cosa sono i beni culturali si pu effettuare una prima distinzione tra la percezione dellindividuo comune e quella dell addetto ai lavori che invece pu fare riferimento allart. 148 del D.lgs. 112/1998 individuando il bene culturale tra quelli che compongono il patrimonio storico, artistico, monumentale, demo-etno-antropologico,

    archeologico, archivistico e librario e gli altri che costituiscono testimonianza avente valore di

    civilt. Lassunto comune che individua nei musei, nei monumenti e nei reperti alcuni tratti caratteristici del bene culturale legato ad alcune qualit specifiche di tali elementi, tra cui il fatto di essere testimonianze del passato, di avere unimportanza artistica o un valore civile riconosciuto. Si tratta di considerazioni che implicano le espressioni concettuali di patrimonio culturale o eredit culturale, e che necessitano di un approfondimento ulteriore. Cos infatti la cultura? La parola cultura deriva dal latino ed veniva usata per indicare la coltivazione dei campi; dal XVI secolo inizia a suggerire anche la cultura personale, essere coltivati,vuol dire ovvero dedicarsi a studio ed erudizione.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    8

    Ai fini di una maggiore comprensione del problema terminologico risulta utile a questo punto approfondire la dimensione semantica dei termini cultura e bene.

    1.3 Bene e cultura La nozione di cultura fa parte della storia occidentale e subisce fortemente le influenze paradigmatiche degli studi socio-antropologici ed umanistici. La cultura pu essere definita, sinteticamente, come l'identit di un popolo ( intendendo la lingua, i costumi, la religione, etc.), sebbene si possano anche distinguere due accezioni sostanzialmente distinte: una pi umanistica, o classica, che presenta la cultura come la formazione individuale, ovvero un'attivit che consente di coltivare l'animo umano e una pi antropologica, o moderna, che presenta la cultura come il variegato insieme dei costumi, delle credenze, degli atteggiamenti, dei valori, degli ideali e delle abitudini delle diverse popolazioni o societ del mondo. Questa ultima accezione riguarda sia l'individuo sia le collettivit di cui egli fa parte. Infine, da un punto di vista pi istituzionale, secondo l'UNESCO3 il termine cultura indica una serie di caratteristiche specifiche di una societ o di un gruppo sociale in termini spirituali, materiali, intellettuali o emozionali. L'uso popolare della parola cultura in molte societ occidentali riflette facilmente il carattere stratificato di esse: in molti usano questo termine per designare i beni di consumo, ma anche attivit come la cucina, l'arte o la musica. In alcuni casi viene utilizzato il termine cultura alta distinguendola da cultura bassa, dove questultima rappresenta l'insieme dei beni di consumo che non appartengono all'lite.

    Alcune caratteristiche sono esemplificate nello schema seguente

    3 Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    9

    In economia, per bene si intende qualsiasi oggetto disponibile in quantit limitata, reperibile ed utile ovvero idoneo a soddisfare un bisogno (un bene limitato quando scarso rispetto al fabbisogno umano, utile quando soddisfa un bisogno e deve essere reperibile sia per la localizzazione, sia per il prezzo). Da un punto di vista pi generale col termine bene si indica tutto ci che agli individui appare desiderabile. Spesso questo concetto etico di bene si identifica con quello di azione buona ,fare del bene e compiere buone azioni. Sinteticamente possibile distinguere il bene come una essenza tangibile o intangibile che ha una connotazione positiva di carattere economico e/o morale. Secondo Villa4 si possono distinguere due ipotesi di riferimento: la prima considera la possibilit che i beni culturali facciano riferimento alla cultura cosiddetta alta5 la seconda interpreta i beni culturali come quelli che fanno riferimento alla cultura antropologica Secondo Caldo il termine bene culturale stato individuato in tempi recenti, entrando a far parte delluso corrente e anche della normativa ufficiale, per tutelare un ampio arco di oggetti al di l del solo interesse artistico e delle valutazioni puramente estetiche. Loggetto pu essere un dipinto, un libro o un altro prodotto della cultura alta.7

    4 Cfr. Dario Villa - materiale didattico della Cattedra di Economia e gestione dei beni culturali - Universit Cattolica del Sacro

    Cuore A.A. 2007/2008 - http://egbc2008.wordpress.com/ 5 Questa logica combacia con la descrizione istituzionale del d.lgs. 112/1998 - art. 148: quelli che compongono il patrimonio

    storico, artistico, monumentale, demo-etno-antropologico, archeologico, archivistico e librario e gli altri che costituiscono testimonianza avente valore di civilt. Ache il secondo punto di vista legato alla lettura antropologica sembra corrispondere. Si pu intendere, infatti, per civilt, il complesso degli aspetti culturali, sociali e spirituali, spontanei e organizzati, relativi a una collettivit, in una data epoca - Dizionario della lingua italiana Devoto Oli.

    7 Cfr. Caldo C., Guarrasi V. (a cura), Beni culturali e geografia, Bologna, Patron, 1994.

    Figura a

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    10

    Provando a stilare una lista di beni culturali, dovremmo quindi inserire oggetti darte (statue, dipinti, ceramiche, gioielli, etc.), edifici di particolare pregio estetico (chiese, palazzi, ville, etc.), o documenti e libri di particolare valore (codici miniati, prime edizioni di opere importanti, ecc.),8. Lo stesso autore indica inoltre che: per introdurre un nuovo e pi ampio significato del concetto di bene culturale necessario estendere il concetto di cultura al suo senso antropologico, un valore globale che comprende i comportamenti di un gruppo, linsieme delle comunicazioni interpersonali, le norme dellagire sociale e i prodotti di questo. In tal modo si arriva a identificare con la cultura anche loggetto, inteso come segno della cultura stessa, che non solo prodotto della cultura dotta9. Possiamo dunque osservare che un oggetto deve diventare un simbolo culturale per poter essere un bene culturale. Un bene diventa un simbolo quando riconosciuto dalla collettivit come qualcosa di importante; loggetto non deve avere soltanto una funzione concreta ad esempio, civile, religiosa, etc., ma anche la capacit di comunicare un significato intrinseco del proprio valore semantico. Neanche lopera darte pi bella, infatti, sarebbe un bene culturale se nessuno la conoscesse o le attribuisse un concreto valore simbolico.

    1.4 Beni, attivit, patrimonio Un chiarimento che sintetizza linsieme delle riflessioni condotte finora quello proposto da Villa sul concetto di beni culturali, indicati come cose unanimemente riconosciute come fondamentali per la determinazione e la conservazione dellidentit e della memoria di un gruppo di persone11. Alla luce di questa definizione emerge cos limportanza dellevoluzione delle attivit culturali che hanno la possibilit di diventare nel tempo dei veri e propri beni culturali.

    8 Sono numerose le opere considerate beni culturali. Ma si pu riflettere se tali opere siano state gi create pensando che

    dovessero diventare un bene culturale, oppure lo siano diventate a posteriori. Ad esempio in alcuni casi delle opere classiche sono diventate un bene culturale solo quando la riscoperta e lesaltazione critica rinascimentale ne ha valorizzato i tratti; altrettanto, esistono opere architettoniche antiche che nessuno esita a definire bene culturale, sebbene esistano edifici altrettanto importanti (di zone forse anche pi frequentate) per cui tuttavia risulta per molti difficile parlare di bene culturale. Sembra pertanto necessario contestualizzare leffettiva ricezione di unopera come bene culturale.

    9 Cfr. Caldo C., Guarrasi V. (a cura), op.cit., 1994. 11 Cfr. Dario Villa - materiale didattico della Cattedra di Economia e gestione dei beni culturali - Universit Cattolica del Sacro

    Cuore A.A. 2007/2008 - http://egbc2008.wordpress.com/

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    11

    Figura b12

    Alcune considerazioni di rilievo, a margine di queste definizioni, possono essere condotte attraverso la lettura data dalla geografia dei beni culturali, dal modo in cui la gente si relaziona al bene culturale, il processo attraverso il quale il bene culturale si pone al centro della societ e ne diventa il simbolo: in altre parole, il focus pu essere posto sui processi pi che sull'oggetto di analisi. Su questo piano interviene anche la configurazione sistemica dello sviluppo locale e il ruolo del bene culturale sul contesto di riferimento.

    Figura c13

    Sderstrm ricorda che: chiaro che i beni culturali costituiscono delle testimonianze del passato; il lavoro di lettura di queste, per, lo fa benissimo lo storico o lo storico dellarte. Per il geografo, invece, mi pare pi interessante il compito di considerare la maniera in cui gli attori territoriali si muovono, al fine di far parlare i beni culturali, cio di analizzare come essi vengono inseriti in trame progettuali14. In sostanza ci significa che qualsiasi oggetto potrebbe diventare 12 immagine tratta dal materiale didattico di D.Villa, op.cit. 13 immagine tratta dal materiale di didattico di D.Villa, op.cit. 14 Cfr. O. Sderstrm, I beni culturali come risorse sociali ai progetti territoriali, in Caldo C., Guarrasi V. (a cura), Beni culturali e

    geografia, Bologna, Patron, 1994.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    12

    un bene culturale: ci dipende dalle modalit con cui esso esaminato. Sderstrm studia per questo motivo il patrimonio banale: il suo obiettivo dimostrare che anche palazzi senza particolare pregio artistico o storico possono diventare beni culturali, a patto che la comunit se ne appropri e li percepisca come qualcosa di importante. Come si visto il concetto di bene culturale assai pi esteso di quanto non sia lambito di ci che tradizionalmente costituisce loggetto privilegiato dellEstetica, ossia lopera darte. Ma anche lo strumento di analisi estetica va oltre questo limite. Il campo danalisi dellestetica si estende ben oltre il limite delle opere darte, sia perch le nozioni di immaginazione, bello, sublime sono gi oltre questi limiti, sia perch da decenni sono stati messi in discussione la stessa identit dell'opera d'arte, il ruolo dell'artista-autore, i criteri di valutazione legati allo stile. L'estetica si trova oggi intrecciata all'antropologia, all'etnologia, all'interpretazione e tutela del paesaggio e dell'ambiente; grazie anche a una forte ripresa del concetto di natura in ambito artistico ed estetico15. Il superamento delle barriere fra estetico e non-estetico rispetto al complesso delle forme espressive16 ha prodotto anche nuove concezioni museali Per questo, come gi stato ricordato, il concetto di bene culturale sembra configurare leffetto di una simbiosi fra un concetto economico, relativo al consumo e al turismo culturale e un concetto etico di valore culturale: storico, documentario, artistico. Questultimo dovrebbe dominare il primo, affinch avvenga la simbiosi. In realt il concetto di valore storico, culturale e artistico divenuto il tratto dominante della cultura occidentale che abbandona lidea di istituire gerarchie temporali, geografiche ed etniche. La fine dellarte nellanalisi contemporanea che nota la fine dellidentificazione dellarte con la tecnica, segnala lesaurimento di una concezione storica evolutiva e lineare, di un criterio fortemente condiviso di giudizio su ci che sia arte e cosa sia non-arte, su che cosa abbia valore documentario e ci che non lo ha17. La riflessione di tipo estetico avvalora il modello di Villa esaminato precedentemente. In particolare lesame che pu essere compiuto attraverso lanalisi del sistema dellarte contemporanea in rapporto alle categorizzazioni fatte per i beni culturali evidenzia alcuni punti fondamentali.

    15 Cfr. P. DAngelo, Estetica della natura, Bari Roma, Laterza, 2001. 16 ossia il superamento di quello che Gadamer inVerit e metodo, ha chiamato differenziazione estetica e che ha operato una

    effettiva decontestualizzazione delle opere darte dalle relative forme di vita, relegandole nella dimensione simultanea del museo tradizionale.

    17 Come verr approfondito nel paragrafo sullevoluzione legislativa, secondo la clausola del Testo Unico, il concetto di bene culturale sembra potersi estendere a quasi qualsiasi produzione caratteristica di una forma di vita, purch essa si mostri a rischio, dopo qualche tempo, di scomparsa.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    13

    Come si avr occasione di approfondire successivamente, il Codice Urbani nella definizione data allarticolo 10 di bene culturale non sembra contemplare le espressioni artistiche del nostro tempo. Il sistema dellarte contemporanea secondo Poli18 definibile come il risultato di un processo di moltiplicazione delle espressioni artistiche e culturali proprie della nostra contemporaneit oltre che di una accelerazione delle complessit e delle dinamiche dei vari movimenti artistici del nostro tempo. Sembra perci difficile poter pensare di dare a qualcosa in continua evoluzione l'appellativo di bene culturale. A sostegno di questa teoria si pu per citare Bowness19, secondo il quale un artista, per essere definito tale, deve passare attraverso quattro fasi ideali definite come cicli di riconoscimento. La prima fase data dal riconoscimento da parte dei pari, la seconda il riconoscimento da parte della critica seguita dal riconoscimento da parte di mercanti e collezionisti e da quello dato dal grande pubblico. Secondo Bowness tale ciclo ha una durata di almeno venticinque anni dall'inizio dell'attivit dell'artista che, di conseguenza, potrebbe essere definito come colui che riesce ad oltrepassare le barriere del tempo assumendo valore e importanza storica. Date queste considerazioni, il trascorrere di un certo lasso temporale sembrerebbe essere necessario per far s che ci che viene definito cultura bassa si trasformi a poco a poco in cultura alta e chi permette di compiere questa trasformazione sono gli attori stessi del sistema: artisti, critici, mercanti, collezionisti e grande pubblico.

    18 F. Poli, Il sistema dellarte contemporanea, Editori Laterza Bari, 1999. 19 curatore e direttore dal 1980 al 1988 della Tate Gallery di Londra.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    14

    2. Classificazioni internazionali e nazionali Sulla definizione di bene culturale pu risultare ancora pi chiaro alla luce delle definizioni e delle classificazioni che a livello internazionale e nazionale sono state fatte dai maggiori organismi istituzionali competenti. Unanalisi della mappatura delle aree di riferimento che vengono annoverate nellambito dei beni culturali permette di evidenziare quali elementi caratteristici sono includibili nelle definizioni considerate.

    2.1 Classificazioni secondo il diritto internazionale pubblico.

    Dagli organismi internazionali20 sono stati prese in considerazione per la definizione dei beni culturali le tipologie dei beni:

    Materiali

    i beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli, come i monumenti architettonici, di arte o di storia, religiosi o laici; i siti archeologici; i complessi di costruzioni che, nel loro insieme, offrono un interesse storico o artistico; le opere d'arte; manoscritti, libri e altri oggetti d'interesse artistico, storico o archeologico; nonch le collezioni scientifiche e le collezioni di libri, di archivi o di riproduzioni dei beni sopra definiti; gli edifici la cui destinazione principale ed effettiva di conservare o di esporre i beni culturali mobili definiti sopra quali i musei, le grandi biblioteche, i depositi di archivi, come pure i rifugi destinati a ricoverare, in caso di conflitto armato, i beni culturali mobili i centri comprendenti un numero considerevole di beni culturalidetti centri monumentali.

    Immateriali

    20 Si veda la Convenzione sulla protezione dei beni culturali nei conflitti armati de L'Aja, 14 maggio 1954 e la Convenzione per la

    salvaguardia del patrimonio culturale immateriale Parigi, 17 ottobre 2003.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    15

    gli esercizi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, le abilit cos come gli strumenti, gli oggetti, gli artefatti e gli spazi culturali ad essi associati che comunit, gruppi e, in certi casi, individui riconoscono come parte del loro patrimonio culturale. Questultimo trasmesso di generazione in generazione, costantemente rigenerato da comunit e gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e la loro storia, e procura loro un senso di identit e continuit, promuovendo cos rispetto per la diversit culturale e la creativit umana. Il patrimonio culturale immateriale, sopra definito, si manifesta, fra l'altro, nei seguenti campi:

    o tradizioni ed espressioni orali, inclusa la lingua quale veicolo del Patrimonio Culturale immateriale;

    o le arti rappresentative; o le pratiche sociali, i rituali e gli eventi festivi; o conoscenze e pratiche riguardanti la natura e l'universo; o le abilit artistiche tradizionali.

    2.2 Classificazione secondo il THESAURUS della Rete del Patrimonio Europeo Consiglio dEuropa

    Il Thesaurus comprende nella classificazione 4 voci tipologiche di raggruppamento, che comprendono lelenco dei diversi elementi materiali ed immateriali che caratterizzano il patrimonio culturale:

    Propriet culturale propriet protette; oggetti immobili; attrezzature ed apparecchiature; edifici (protetti, localmente elencati, elencati edifici in disuso, luoghi di frequentazione, propriet storiche); monumenti; monumenti storici e rovine; oggetti mobili;

    oggetti protetti (registrati, lavori darte); materiali archeologici (oggetti archeologici) elementi protetti e registrati componenti architettonici; elementi decorativi; resti;

    Aree luoghi storici e monumenti (campi di battaglia, centri storici, giardini storici);

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    16

    aree boschive; luoghi rurali; parchi e giardini; panorami archeologici; luoghi di scoperta; aree archeologiche; aree storiche; panorami culturali (paesaggi urbani, aree protette: aree di conservazione, zone contigue, zone panoramiche, parchi nazionali e regionali, parchi archeologici); luoghi (luoghi archeologici e insediamenti storici, aree di costruzione, luoghi naturali, luoghi di Patrimonio del Mondo);

    Patrimonio culturale - interesse etno-antropologico; archeologico; artistico; culturale; ecologico e botanico; folclore; storico; industriale; panoramico; paleontologico; pittoresco; scientifico; regionale; tecnico;

    Patrimonio archeologico; monumentale - architettonico;

    costruzioni; patrimonio culturale; documentario - bibliotecario; etno-antropologico; storico; industriale; intangibile; intellettuale; panoramico; marittimo; militare; movibile; naturale; parietale; fotografico; protetto; religioso; rurale; scientifico; tecnico; urbano; dei corsi dacqua;

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    17

    2.3 Attivit del Programma Culture della Commissione Europea

    La Direzione Generale per lEducazione e la Cultura della Commissione Europea inserisce tra le proprie attivit del Programma Culture le seguenti tipologie di interesse:

    Architettura;

    Arti visive;

    Cinema e Media Audiovisivi;

    Danza;

    Educazione e Formazione nelle Arti;

    Libri;

    Musica;

    Patrimonio Culturale;

    2.4 Classificazione secondo le aree di attivit del MIBAC

    Secondo l'art.10 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004 cosiddetto decreto Urbani) sono beni culturali: le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali,

    nonch ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro,

    che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.

    Le aree di intervento del Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali sono, secondo la disposizione organizzativa dei diversi dipartimenti in cui si articola listituzione, i seguenti:

    Beni archeologici;

    Paesaggio, architettura e arte contemporanee;

    Beni architettonici, storico-artistici ed etnoantropologici;

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    18

    Archivi;

    Beni librari e istituti culturali;

    Cinema;

    Spettacolo dal vivo; A seguire viene riportato il testo della Legge in forma integrale: DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n.42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 PARTE SECONDA - Beni culturali TITOLO I Tutela Capo I Oggetto della tutela Articolo 10 Beni culturali 1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonch ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. 2. Sono inoltre beni culturali: a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonch di ogni altro ente ed istituto pubblico; b) gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonch di ogni altro ente ed istituto pubblico; c) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonch di ogni altro ente e istituto pubblico. 3. Sono altres beni culturali, quando sia intervenuta la dichiarazione prevista dall'articolo 13: a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1; b) gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente importante; c) le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale; d) le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere, ovvero quali testimonianze dell'identit e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose; e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche ambientali, rivestono come complesso un eccezionale interesse artistico o storico. 4. Sono comprese tra le cose indicate al comma 1 e al comma 3, lettera a): a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civilt; b) le cose di interesse numismatico; c) i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli, nonch i libri, le stampe e le incisioni, con relative matrici, aventi carattere di rarit e di pregio;

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    19

    d) le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di rarit e di pregio; e) le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i supporti audiovisivi in genere, aventi carattere di rarit e di pregio; f) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico; g) le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico; h) i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico; i) le navi e i galleggianti aventi interesse artistico, storico od etnoantropologico; l) le tipologie di architettura rurale aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia rurale tradizionale. 5. Salvo quanto disposto dagli articoli 64 e 178, non sono soggette alla disciplina del presente Titolo le cose indicate al comma 1 e al comma 3, lettere a) ed e), che siano opera di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni

    2.5 Ipotesi di classificazione riassuntiva Alla luce delle classificazioni illustrate possibile ipotizzare un quadro riassuntivo che chiarifichi la struttura delluniverso di riferimento dei Beni Culturali. Lo schema seguente illustra la sintesi delle categorie definite:

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    20

    Figura a

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    21

    3. L'evoluzione del concetto di bene culturale dal punto di vista legislativo Nell'ambito dei beni, pubblici o privati, uno dei settori maggiormente espressivi, specialmente in Italia (in virt della sua lunga storia) quella dei beni culturali. In primis, utile precisare che la nozione di bene culturale oggi, alla luce dei vari interventi normativi susseguitisi nel tempo, si distingue da quella di beni ambientali in quanto questi ultimi, secondo il Codice Urbani, sono definiti separatamente come espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio. Sostanzialmente si voluto continuare a tenere distinti i beni culturali da quelli paesaggistici che, insieme, compongono il patrimonio culturale della Nazione.

    3.1 Lapproccio italiano ai Beni Culturali Lapproccio italiano da sempre orientato al protezionismo e alla tutela centralizzata. Pur individuando diversi tipi di propriet (Stato, Enti pubblici e privati) ha sancito il diritto e il dovere dello Stato a intervenire sui beni culturali intesi come interesse pubblico. La Legge del 1939 (Legge Bottai) durata 60 anni ed stata presa a modello da altri Paesi ma bisogna arrivare al 1999 per il Testo Unico e al 2004 per il Codice dei beni culturali (Codice Urbani) . La formulazione dellespressione beni culturali ha infatti richiesto molto tempo per essere formulata. Significativo il passaggio dalluso del termine cose (1939) a beni (1964); ovvero maggiore rilievo non tanto al dato materiale, esteriore ed estetico quanto al valore (tangibile ma anche intangibile). Il richiamo al valore culturale del bene segna inoltre laffermazione di un criterio di riconoscimento e valutazione storico, poich il valore considerato come qualcosa che si sedimenta di generazione in generazione. Lo stesso concetto di patrimonio subisce nel tempo unevoluzione: nellart. 9 della Costituzione si faceva semplicemente riferimento al patrimonio storico e artistico, mentre nel Codice del 2004 si parla per la prima volta di patrimonio culturale, effettuando un forte spostamento da una concezione materiale-estetica a una concezione fortemente simbolica e valoriale del patrimonio.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    22

    Anche la struttura organizzativa istituzionale correlata al tema dei beni culturali ha uno sviluppo non immediato: la nascita del Ministero dedicato ai Beni Culturali piuttosto tardiva (1974), fino ad allora il patrimonio culturale stato competenza del Ministero della Pubblica Istruzione. La specializzazione dei contenuti a cui viene prestata attenzione si conseguentemente sviluppata, infatti il succedersi di provvedimenti legislativi ha suddiviso quanto era originariamente unito: si passati da una generica funzione di conservazione a quattro distinte funzioni (tutela, valorizzazione, promozione, gestione). In relazione a questo, risultato evidente il progressivo coinvolgimento di soggetti privati (dalla seconda met degli anni 90). Accanto a queste evoluzioni, il riferimento alle attivit culturali, seppur legato a un ambito che esula da quello strettamente relativo ai beni rappresenta unimportante presa di coscienza in vista di una necessaria trasformazione culturale ed economica. Ad un livello di maggiore dettaglio, possibile illustrare levoluzione dellattenzione normativa per i beni culturali in Italia nel corso del tempo dove in Italia infatti, molto prima che in altri Stati, sono nate legislazioni a difesa delle bellezze culturali e artistiche delle citt; per maggiore approfondimento la tabella che segue21 riassume alcuni passaggi storico-normativi che sono emersi a partire dal XIII secolo.:

    21 Tratta dal materiale didattico di Dario Villa - docente di Economia e gestione dei beni culturali presso lUniversit Cattolica del

    Sacro Cuore di Milano - A. A. 2007/2008 http://egbc2008.wordpress.com/

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    23

    XIII secolo a Verona esistevano norme che regolamentavano la costruzione di edifici: non si poteva costruire senza il permesso degli uffiziali dellornato

    XIV secolo Constituto del Comune di Siena (1309-1310)

    prevedeva che i governanti fossero primi difensori dei monumenti, delle opere darte e degli edifici della citt e che si occupassero massimamente della protezione,tutela e difesa delle bellezze della citt

    XV secolo

    nello Stato Pontificio era in vigore il vincolo fidecommissario, istituto giuridico volto a evitare la frammentazione delle raccolte darte e di antichit - fatta salva la propriet, anche privata, dei beni, ne impediva lalienazione grazie a esso si salvarono la Galleria Borghese, la Galleria Doria Pamphilj e altri beni

    XVIII secolo Accordo Medici-Lorena (1737)

    il passaggio di potere dalla famiglia fiorentina dei Medici a quella dei Lorena comport anche lacquisizione di un cospicuo patrimonio. Anna Maria Luisa de Medici fu ideatrice dellaccordo (stipulato col Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena) che prescrisse il vincolo perpetuo alla citt di Firenze dellintero patrimonio culturale della sua famiglia

    XIX secolo Editto Pacca (1820)

    promosso dal Cardinale Bartolomeo Pacca, imped la fuoriuscita dallo Stato Pontificio di qualsiasi oggetto o opera darte; non tutel solo una collezione dinastica, ma lintero patrimonio dello Stato della Chiesa, ponendosi quindi a difesa dellinteresse pubblico introdusse inoltre la catalogazione di tutte le opere conservate (iniziativa presto adottata anche da molti altri stati pre-unitari)

    XIX secolo instaurazione del Regno dItalia (1861)

    lideologia liberale della classe politica dominante guardava con diffidenza a qualsiasi limitazione alla propriet privata, quindi anche alla tutela di beni privati considerati come patrimonio storico, artistico, culturale lo Statuto Albertino del 1848 (mantenuto in Italia fino alla trasformazione in Repubblica) definiva inviolabile qualsiasi propriet privata

    XIX secolo Legge 2359/1865

    legittim lespropriazione da parte dello Stato per i soli monumenti andati in rovina per colpa dellincuria dei loro proprietari tale Legge non entrava nel merito di vendite e donazioni, anche nei confronti di Paesi stranieri: quel che si riscontr negli anni immediatamente successivi fu unimmensa perdita di capolavori del patrimonio italiano

    nel 1902, sotto il ministero Nasi, fu approvata la Legge n. 185/1902, alla quale segu il regolamento n.431/1904 disciplina delle esportazioni i due provvedimenti disciplinarono le esportazioni, vietate per opere dichiarate di sommo pregio e presenti nei cataloghi

    Legge 386/1907 istituisce, allinterno del Ministero della Pubblica Istruzione, il Consiglio Superiore delle Antichit e belle Arti (articolato nelle sezioni: antichit; arte medievale e moderna; arte contemporanea) XX secolo

    la Legge 364/1909 tutela tutti i beni immobili o mobili risalenti ad almeno 50 anni - sancisce linalienabilit per tutte le cose appartenenti allo Stato e lobbligo di XX secolo disciplina delle esportazioni ancora oggi in vigore denuncia di qualsiasi passaggio di propriet per gli oggetti privati vieta lesportazione nel caso in cui costituisca un danno per la storia e larte della Nazione - pone il divieto a restaurazioni, rimozioni, alterazioni eseguite senza lautorizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione

    Tabella 1

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    24

    3.2 La nozione di bene culturale: evoluzione legislativa22 La locuzione bene culturale fu introdotta effettivamente in Italia con l'inizio dei lavori della cosiddetta Commissione Franceschini (1964). I lavori di questa commissione si conclusero con la stesura di 84 dichiarazioni che dovevano avere il compito di guidare il legislatore nell'emanazione di nuove leggi in materia di tutela concernenti il patrimonio culturale nazionale. Sicuramente un ruolo principale lo ha avuto la prima di tali dichiarazioni che forniva una definizione di ci che doveva intendersi per bene culturale: ''Appartengono al patrimonio culturale della Nazione tutti i beni aventi riferimento alla storia della civilt. Sono assoggettati alla legge i beni di interesse archeologico, storico, artistico, ambientale e paesistico, archivistico e librario, ed ogni altro bene che costituisca materiale avente valore di civilt''23. In sostanza venne coniata una definizione non basata solo sulla semplice enumerazione bens sulla eterogeneit dei beni da considerare non pi dal punto di vista estetico ma da quello storico. Definizione ripresa poi successivamente da altre due Commissioni: le Commissioni Papaldo, istituite una nell'aprile del 1968 e l'altra nel marzo del 1971. I loro sforzi portarono, in pratica, alla creazione di una formula avente la capacit di riduzione e sintesi delle varie categorie esistenti e rappresent un concetto al quale il diritto non conferisce un contenuto diretto, rinviando invece ad altre discipline, senza pretendere alcuna posizione definitiva (ci che prima aveva destato scandalo ha costituito successivamente opera d'arte e l'evoluzione del gusto si mossa di pari passo con la diversit delle concezioni in tema di cultura e di civilt, senza che ci fosse smentito dall'esistenza di beni il cui valore fosse universalmente e permanentemente accettato). La locuzione beni culturali era gi stata fatta propria da vari atti legislativi di livello internazionale, intrecciandosi pi volte con quella di ''patrimonio culturale''. Una volta recepita in Italia, per, per vedere comparire la nozione in un testo legislativo si dovuto attendere il 1974, anno in cui fu emanato il d.l. del 14 dicembre, n. 657, poi convertito nella L. 29 gennaio 1975 n. 5, istitutiva del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Si tratt, per, di una mossa che cre perplessit e vari dibattiti in seno alla dottrina poich mancava ancora una vera e propria definizione di ''bene culturale'' contenuta in un testo normativo. Concetto che invece stato definito per la prima volta in tempi pi recenti. La locuzione beni culturali stata utilizzata, pi avanti, da due importanti testi normativi: il primo il d.lgs. 31 marzo 1998 n. 112, recante il ''Conferimento di funzioni e compiti dello Stato alle Regioni e agli enti 22 Questo paragrafo nasce dalla riflessioni compiute attraverso la lettura del materiale di D.Villa, op. cit., vedasi

    http://egbc2008.wordpress.com/ 23 Commissione Franceschini, Per la salvezza dei beni culturali in Italia - Atti e documenti della Commissione dindagine per la

    tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, Casa editrice Colombo, Roma 1967

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    25

    locali'' mentre l'altro il d.lgs. 29 ottobre 1999 n. 490, recante il ''Testo unico delle disposizioni legislative in tema di beni culturali e ambientali'' - i cui articoli 2 e 3 elencano le categorie di beni da considerare culturali. Da ultimo, ma sicuramente di maggior rilievo, da menzionare il recente ''Codice dei beni culturali e del paesaggio'' emanato con il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, definito anche come Codice Urbani. Prima di approfondire i passaggi e le trasformazioni normative che si sono sviluppate nellultimo secolo bene riassumere sinteticamente i documenti principali a cui fare riferimento, rispetto al tema dei Beni Culturali. Nel grafico seguente24 sono descritte in maniera sintetica i passaggi normativi pi rilevanti dellultimo secolo di storia italiana:

    Tabella 2

    Legge 386/1907

    istituisce, allinterno del Ministero della Pubblica Istruzione, il Consiglio Superiore delle Antichit e belle Arti (articolato nelle sezioni: antichit; arte medievale e moderna; arte contemporanea) questo sostituisce la Giunta Superiore di Belle Arti, istituita nel 1894 e composta da 12 consiglieri (4 architetti, 4 scultori, 4 pittori) e affiancata da una Commissione permanente per le arti musicale e drammatica

    Legge 1089/1939 - Legge Bottai (Ministro dellEducazione Nazionale

    dal 1936 al 1943)

    primo provvedimento sistematico dopo lUnit dItalia, tutela le cose dinteresse artistico o storico, ma non contiene una definizione di queste cose (proprio come la Legge 1497/1939 sulle bellezze naturali),

    24 Elaborazione di materiali di D.Villa, op.cit.,

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    26

    semplicemente distinte tra cose mobili o immobili (privilegia quindi i beni tangibili) attribuisce la tutela allo Stato, tramite il Ministero della Pubblica Istruzione

    Costituzione Italiana (1948) ART. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico eartistico della Nazione

    Legge 310/1964

    istituisce la Commissione Franceschini (dal nome del Presidente) per lindagine, la tutela e valorizzazione delle cose di interesse storico, archeologico, artistico e del paesaggio introduce per la prima volta nel contesto istituzionale italiano lespressione bene culturale, definito come ci che costituisca testimonianza materiale avente valore di civilt

    D.lgs. 657/1974

    istituisce il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, (voluto da Giovanni Spadolini, che ne fu primo Ministro) che nasce con il fine di accorpare funzioni precedentemente suddivise tra il Ministero della Pubblica Istruzione (attraverso le Direzioni Antichit e D.lgs. 657/1974 Belle Arti, e Accademie e Biblioteche), il Ministero degli Interni (Archivi di Stato) e il Consiglio dei Ministri (Discoteca di Stato, editoria libraria e diffusione della Cultura) ribadisce luso dellespressione beni culturali (che sostituisce la precedente antichit e belle arti)

    Legge 4/1993 Legge Ronchey (allora Ministro dei Beni Culturali)

    introduce per la prima volta soggetti privati nei musei, con i servizi aggiuntivi a pagamento - librerie e ristorazione e limpiego di volontari per prolungare gli orari di apertura

    Legge 85/1995

    amplia il numero e la tipologia dei servizi aggiuntivi, includendovi: guida e assistenza didattica, fornitura di sussidi (catalografici, audiovisivi, informatici), organizzazione di mostre.

    d.lgs. 112/1998

    nellart. 148 definisce i beni culturali come quelli che compongono il patrimonio storico, artistico, monumentale, demo-etno-antropologico, archeologico, archivistico e librario e gli altri che costituiscono testimonianza avente valore di civilt. Definisce inoltre le attivit culturali. specifica come ambiti di attivit relative ai b.c.: la tutela (riconoscere, proteggere e conservare), la gestione (favorire la fruizione e agevolarla con i mezzi pi appropriati), la valorizzazione (il miglioramento delle condizioni di conservazione e fruizione) e la promozione (lattivit volta a suscitare interesse per i b.c.) sancisce lattribuzione a Regioni ed Enti locali della gestione e della valorizzazione dei beni culturali (continua a spettare solo allo Stato la tutela)

    D.lgs. 368/1998

    trasforma la denominazione del Ministero in Ministero per i Beni e le Attivit Culturali - la presenza delle attivit aggiunge un elemento di maggiore dinamicit alla tutela del patrimonio, da valorizzare attraverso iniziative ed eventi

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    27

    d.lgs. 490/1999

    il cosiddetto Testo Unico si collega direttamente alla legge 1089/1939 e riunisce in 166 articoli tutta la legislazione in materia di beni culturali e ambientali - estende la disciplina in materia di tutela alle fotografie, agli audiovisivi, agli spartiti musicali, agli strumenti scientifici e tecnici il fine del Testo Unico soprattutto quello di rendere pi semplice il rapporto tra cittadini e amministrazioni pubbliche

    Riforma Titolo V Costituzione - 2001

    affida la funzione di tutela alla competenza esclusiva statale, mentre la valorizzazione e la promozione vengono considerate materia di legislazione concorrente fra Stato e Regioni si ammettono rapporti di cooperazione tra Stato e Regioni cos come la possibilit di ulteriori e particolari forme di autonomia per le Regioni che ne facciano espressa richiesta

    Legge 112/2002

    viene istituita Patrimonio dello Stato S.p.A, per la valorizzazione, gestione ed alienazione* del patrimonio dello Stato a essa possono essere trasferiti tutti i beni immobili del Legge 112/2002 patrimonio dello Stato, nonch tutti i beni del demanio questi beni possono essere ulteriormente trasferiti a Infrastrutture S.p.A. (societ aperta anche al capitale privato), con lobiettivo di finanziare opere pubbliche

    d.lgs. 42/2004 - Codice Urbani (allora Ministro per i beni e le attivit culturali)

    il Codice dei beni culturali e del paesaggio intende essere strumento pi operativo ai fini della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e regolamentare i rapporti in materia con le Regioni - lattuale riferimento legislativo cerca di ricomporre la materia anche alla luce della riforma del Capitolo V della Costituzione: prevede ampi margini di cooperazione delle Regioni e degli enti territoriali riguardo la tutela e distingue nettamente fruizione da valorizzazione specifica che: i beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettivit usa quindi per la prima volta il termine patrimonio in specifica correlazione con laggettivo culturale

    d.lgs. 156/2006 - modifiche al Codice Urbani

    si conferma il modello consensuale fra Stato e Regioni riguardo la valorizzazione (v. riforma Titolo V), ma con pi flessibilit relativamente alla cura del bene culturale, si distinguono alcune fasi e competenze: la fase strategica pubblica, il privato proprietario (senza fini di lucro) ammesso alla fase pianificatoria (gestita sempre pubblicamente), il privato imprenditoriale (con fini di lucro) ammesso alla fase gestionale

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    28

    3.3 L'evoluzione del concetto di bene culturale nella legislazione Il concetto di bene culturale possiede una fonte di riferimento anche dal punto di vista costituzionale in quanto l'art. 9 della Costituzione Italiana proprio dedicato alla tutela del patrimonio storico ed artistico della Nazione; letteralmente: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico

    della nazione. Le modifiche intervenute recentemente25 sul versante del riparto di competenze nel settore dei beni culturali definiscono, attraverso l'articolo 117 la competenza dello Stato e delle Regioni in materia di tutela e legislazione dei beni culturali. Come si visto il percorso di definizione concettuale del bene culturale aveva gi i suoi prodromi nella legge 1 giugno 1939 n.1089 (Legge Bottai), a lungo restata il testo di riferimento per la tutela e la protezione dei beni culturali in Italia, dove si parlava tuttavia di cose d'arte, comprendendo quindi solo beni significativi dal punto di vista estetico e solo beni costituiti da oggetti materiali. Per inciso, parallelamente, nella legge n.1497 dello stesso anno, che riguardava la tutela ambientale, si parlava di bellezze naturali. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'utilizzo del termine beni culturali, a partire dagli anni 1950 in vari atti internazionali26 e nella legislazione italiana, port all'istituzione nel 1975 del Ministero per i beni culturali e ambientali, divenuto poi nel 1998 Ministero per i beni e le attivit culturali. Nel decreto legislativo n.112 del 1998 (in attuazione della legge n.59 del 1997, detta legge Bassanini), al capo V, intitolato Beni e attivit culturali, per la prima volta viene data una precisa definizione dei beni culturali (art.148 Definizioni, comma 1, lettera a): quelli che compongono il patrimonio storico, artistico, monumentale, demoetnoantropologico, archeologico, archivistico e librario e gli altri che costituiscono testimonianza avente valore di civilt. Nel medesimo articolo di legge vengono inoltre definiti i termini di beni ambientali, tutela, gestione, valorizzazione e attivit culturali. Con questo testo legislativo si allarga dunque la definizione tradizionale di bene culturale, che comprende ora anche fotografie, audiovisivi, spartiti musicali, strumenti scientifici e tecnici. 25 L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3, di revisione del Titolo V, parte seconda, della Costituzione 26 Una delle principali vicende storiche che port all'evoluzione del concetto di bene culturale, fu sicuramente la Convenzione

    dell'Aja del 14 maggio 1954, accompagnata da un Regolamento e da un Protocollo Aggiuntivo (I Protocollo), alla quale ha fatto seguito un ulteriore Protocollo Aggiuntivo (II Protocollo) del 26 marzo 1999. Questi strumenti di diritto internazionale costituiscono l'attuale fondamento della protezione Beni Culturali. Nella Convenzione dellAja, si sancisce che il danneggiamento di beni culturali appartenenti a un qualsiasi popolo equivale a una perdita per il patrimonio comune dellintera umanit La Convenzione Internazionale per la protezione dei beni culturali nellart. 1 quindi volta soprattutto a elencare le diverse categorie di beni, prescindendo dalla loro origine e dalla loro propriet pubblica o privata. In questo documento compare per la prima volta in assoluto in un contesto internazionale lespressione beni culturali

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    29

    Con il decreto legislativo n.368 del 1998, sempre in attuazione della medesima legge, veniva inoltre istituito il Ministero dei beni e delle attivit culturali, al quale erano devolute le attribuzioni del precedente Ministero per i beni culturali e ambientali e quelle su spettacolo, sport e impianti sportivi che precedentemente spettavano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un elenco di categorie di beni culturali era stato inoltre inserito nell'Allegato A (Categorie di beni) della legge n.88 del 1998, riguardante le Norme sulla circolazione dei beni culturali. La legge n.352 del 1997 Disposizioni sui beni culturali, delegava il Governo a raccogliere in un decreto legislativo il testo unico delle disposizioni legislative vigenti per i beni culturali e ambientali. Nel decreto legislativo in attuazione di tale legge (n.490 del 1999, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, o Codice Urbani, articoli 2, 3 e 4) la definizione di bene culturale ricalca quelle offerte dai precedenti provvedimenti. Un pi recente atto legislativo in materia il ''Codice dei beni culturali e del paesaggio'' emanato con il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Questo Codice, in omaggio al principio della semplificazione normativa, ha avuto il complicato compito di fare una vera opera di razionalizzazione nella vecchia ed infinita materia dei beni culturali eambientali. Scorrendo il Codice inevitabile osservare che vengono considerate le varie questioni che interessano un bene culturale a partire dalla sua tutela e dalla sua conservazione, attraverso la partecipazione dei soggetti istituzionali interessati, la funzione della valorizzazione dei beni culturali, e in particolare la distinzione tra tutela e valorizzazione operata dal legislatore, attraverso le scelte effettuate a livello costituzionale. Accezione di valorizzazione che i compilatori del Codice, dettandone la disciplina in due capi differenti, hanno tenuto distinta anche dalla fruizione: quest'ultima considerata semplicemente un ambito della prima, poich assume i connotati di una vera e propria funzione autonoma.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    30

    3.4 Ultimi sviluppi legislativi Il Codice Urbani (DLG n. 42 del 2004) ha subito delle recenti modifiche apportate con il d.lgs. 156 del 2006, il d.lgs. 26 marzo 2008, n. 62. Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali GU n. 84, 9 aprile 2008 e il d.lgs. 26 marzo 2008, n. 63. Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio che hanno agito sulle modalit di valorizzazione dei beni di appartenenza pubblica e, nellultimo periodo attraverso altri due decreti legislativi, In tema di Beni Culturali, si tiene conto di un pi efficace coordinamento tra disposizioni comunitarie, accordi internazionali e normativa interna per assicurare il controllo sulla circolazione internazionale dei beni appartenenti al patrimonio culturale, specificando che questi non sono assimilabili a merci; si conferma la disciplina della Convenzione Unesco del 1970 sulla illecita esportazione dei beni culturali e sulle azioni per ottenerne la restituzione. Si prende in considerazione la salvaguardia del patrimonio culturale-immobiliare di propriet pubblica nellipotesi di dismissione o utilizzazione a scopo di valorizzazione economica mediante il ripristino dell'impianto normativo del DPR n. 283 del 2000 allo scopo di scongiurare la dispersione di immobili pubblici di rilevanza culturale e previsione di una clausola risolutiva automatica degli atti di dismissione per il caso di mancato rispetto delle nuove regole. Le modifiche tendono pertanto a porre riparo agli effetti, della normativa Urbani sulla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. In tema di Paesaggio, le modifiche alla parte Terza del Codice riguardante il paesaggio muovono dalla considerazione che un valore primario e assoluto che deve essere tutelato dallo Stato rispetto agli altri interessi pubblici in materia di governo e di valorizzazione del territorio. Partendo da questo presupposto le novit introdotte dal provvedimento rafforzano la tutela del paesaggio a vari livelli: rispetto alla sua definizione sulla scorta dei principi espressi dalla Corte Costituzionale, stata formulata una nuova definizione di paesaggio adeguata ai principi della Convenzione Europea ratificata nel 2004 nonch alle finalit di tutela del Codice. Rispetto alla pianificazione paesaggistica viene ribadita la priorit della pianificazione come strumento di tutela e di disciplina del territorio27; riguardo allautorizzazione degli interventi sul paesaggio

    27 Pur rientrando la redazione del piano tra le competenze delle regioni, riconosciuta al Ministero dei beni culturali la

    partecipazione obbligatoria alla elaborazione congiunta con le regioni di quelle parti del piano che riguardano beni

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    31

    col nuovo Codice le Soprintendenze dovranno emettere un parere vincolante preventivo sulla conformit dell'intervento ai piani paesaggistici e ai vincoli cos rafforzando la tutela del paesaggio28. Inoltre, nel senso della semplificazione e della celerit del procedimento amministrativo viene abbreviato il termine che le Soprintendenze hanno a disposizione per emettere il parere. La delegabilit ai comuni del potere di autorizzazione limitata ai casi in cui essi dispongano di adeguati uffici tecnici ed assicurino la separazione tra gli uffici che valutano gli aspetti urbanistici e quelli che valutano gli aspetti paesaggistici. Tra le altre modifiche viene introdotto l'obbligo di effettuare una revisione dei vincoli esistenti, allo scopo di specificare le regole che devono essere osservate in virt del vincolo (inedificabilit assoluta, ovvero edificabilit entro limiti e con prescrizioni precise e certe) ed in tema di demolizioni viene prevista l'istituzione di un'apposita struttura tecnica presso il MIBAC incaricata di assistere i comuni e di intervenire quando necessario direttamente, per la demolizione degli ecomostri.

    paesaggistici). Ci dovrebbe servire a stabilire fin da principio delle regole certe e univoche dalle quali non possono sottrarsi gli strumenti urbanistici e gli atti di autorizzazione alla realizzazione di interventi sul paesaggio. La finalit anche quella di eliminare, data la certezza delle regole, un inutile e attualmente cospicuo contenzioso sulle autorizzazioni oggi richieste in base all'insussistenza di regole.

    28 Attualmente le Soprintendenze rivestono un ruolo marginale, essendo ad esse consentito un mero controllo di legittimit successivo sull'autorizzazione rilasciata dai comuni.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    32

    4. Lorganizzazione e la gestione dei beni culturali Una volta affrontato il tema della definizione e della configurazione del tema dei beni culturali, doveroso approfondire alcuni concetti di organizzazione e gestione al fine di completare lapprofondimento e la distinzione dei diversi termini e concetti che vengono utilizzati.

    Come si visto, il succedersi di provvedimenti legislativi ha suddiviso nel tempo quanto era originariamente unito dal punto di vista organizzativo: si passati infatti da una generica funzione di conservazione a 4 distinte funzioni (tutela, valorizzazione, promozione, gestione) nel d.lgs. 112/1998 attraverso il quale vengono definiti i 4 ambiti di riferimento per la gestione dei beni culturali, sebbene sia opinione comune che tali ambiti restino tanto strettamente connessi da rendere difficile la definizione di precisi confini fra essi.

    Tabella 1 D.lgs. 112/1998 attivit

    tutela ogni attivit diretta a riconoscere, conservare e proteggere i beni culturali e ambientali

    individuazione beni da tutelare

    attribuzione dei poteri di controllo sui beni

    valorizzazione

    attivit diretta a migliorare le condizioni di conoscenza e conservazione dei beni culturali e ambientali e ad incrementarne la fruizione

    studi e ricerche

    operazioni di recupero e restauro

    nuove acquisizioni

    promozione ogni attivit diretta a suscitare e a sostenere le attivit culturali

    sostegno alle attivit culturali

    iniziative per la crescita delle conoscenze culturali

    integrazione con istruzione scolastica

    comunicazione e marketing

    gestione

    ogni attivit diretta, mediante organizzazione di risorse umane e materiali, ad assicurare la fruizione dei beni culturali e ambientali, concorrendo al perseguimento delle finalit di tutela e valorizzazione

    si tratta un continuum di scelte strategiche che riguardano la conservazione, lo studio, la ricerca, la divulgazione e la promozione importanza di potenziali sinergie/conflitti fra conservazione e fruizione - la gestione si riferisce normalmente a musei e biblioteche (ma anche ai monumenti)

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    33

    Nonostante questo, utile provare a stabilire alcuni elementi specifici di riferimento per i quattro ambiti, in relazione alle attivit ad essi connessi. possibile approfondire il significato e la definizione dei diversi ambiti che sono stati individuati, attraverso alcune riflessioni condotte ancora una volta da Villa29.

    4.1 Tutela Per quanto riguarda la tutela, sono distinguibili diversi approcci che le istituzioni di riferimento accolgono come criteri di gestione e organizzazione dei beni culturali. I diversi tipi di approccio alla tutela dei beni culturali sono quindi almeno 5: Tabella 2

    APPROCCIO descrizione note

    nazional-patrimoniale i beni culturali sono intesi come patrimonio della nazione: i cittadini ne detengono la propriet e lo Stato deve tutelarli; il patrimonio costituisce identit nazionale, inalienabile e ne sono vietate esportazioni

    approccio italiano

    societario i beni culturali appartengono a chi li governa (istituzioni giuridiche, ma anche associazioni spontanee) le esportazioni sono permesse

    a questo approccio si ispira la carta sottoscritta nel 2003 dai pi importanti musei mondiali per legittimare la mancata restituzione di opere alle nazioni di origine

    cosmopolita i beni culturali appartengono allumanit e sono tutelati nellinteresse globale non esistono restrizioni alle esportazioni

    questo lapproccio sostenuto dallUnesco per i beni riconosciuti come patrimonio dellumanit si noti che degli oltre 800 beni, ben 85 sono localizzati in Italia, nazione che ne possiede il maggior numero

    contestualista di volta in volta, la tutela dei beni regolata secondo il contesto e le relazioni in cui sono inseriti le esportazioni sono proibite

    29 Dario Villa - materiale didattico della Cattedra di Economia e gestione dei beni culturali - Universit Cattolica del Sacro Cuore

    A.A. 2007/2008 reperibili allindirizzo web http://egbc2008.wordpress.com/

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    34

    minerario il bene culturale considerato come risorsa da sfruttare, con i suoi introiti diretti e indiretti lesportazione possibile in base alla convenienza economica

    Lapproccio italiano stato da sempre nazional-patrimoniale, orientato al protezionismo e alla tutela centralizzata; pur individuando diversi tipi di propriet (Stato, enti pubblici e privati), ha sancito il diritto e dovere dello Stato a intervenire sui beni culturali intesi come interesse pubblico. Lo Stato italiano ha potest legislativa esclusiva sulla tutela e tramite il principio di sussidiariet esercita le funzioni amministrative di tutela tramite enti pubblici e territoriali. Nel sistema si fa inoltre distinzione fra una tutela passiva (apposizione di un vincolo che limita lazione umana relativa a un dato bene) e una tutela attiva (attivit di conservazione).

    4.2 Valorizzazione Per quanto riguarda la natura della valorizzazione dei beni culturali possibile attribuire nel concetto il carattere di beneficio pubblico, ovvero come un diritto della cittadinanza alla cultura: la domanda individuale infatti aumenta la valenza economica del bene culturale e il suo valore duso (ne consegue che se la comunit non riconosce tali valori, ai fini di conservazione un bene pu perdere di interesse). A questo proposito, funzioni e compiti della valorizzazione dei beni culturali sono:

    il miglioramento della conservazione fisica, dellintegrit e della sicurezza;

    il miglioramento dellaccesso ai beni e la diffusione della loro conoscenza;

    la fruizione agevolata per categorie di beni meno favorite;

    lorganizzazione di studi e ricerche;

    le attivit didattiche e divulgative;

    lorganizzazione di mostre;

    gli eventi culturali connessi (anche recupero, restauro, acquisizione);

    lorganizzazione di itinerari culturali.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    35

    Anche per quanto riguarda il tema della valorizzazione sono individuabili due tipologie di approccio:

    per beni di propriet pubblica rispetto alliniziativa pubblica sono perseguiti principi di libert, partecipazione, pluralit

    dei soggetti, continuit di esercizio, parit di trattamento, economicit e trasparenza; rispetto alliniziativa privata si pu sottolineare il valore socialmente utile e di riconoscibile finalit di solidariet sociale.

    per beni di propriet privata i criteri di riferimento riguardano il beneficio del sostegno pubblico da parte dello Stato, delle Regioni e degli Enti pubblici regionali. Le modalit di valorizzazione vengono individuate in accordo con il proprietario possessore del bene in sede di adozione della misura di sostegno.

    4.3 Promozione La natura della promozione individua come attori principali lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali che provvedono alla diffusione tramite cooperazioni funzionali. I compiti della promozione sono infatti collegati allimplementazione attraverso: ausili finanziari: accrescimento di conoscenza / diffusione attivit culturali: sviluppo di attivit culturali in aree territoriali: integrazione attivit culturali con istruzione e formazione professionale: nuove espressioni culturali e artistiche. Sono identificabili due macroaree di attivit che afferiscono allasse della promozione: le attivit di studio e ricerca Ministero, Regioni, Enti pubblici regionali anche con la partecipazione di universit e di altri soggetti pubblici e privati realizzano, promuovono e sostengono ricerche, studi e altre attivit conoscitive.

  • Osservazione dei fabbisogni professionali indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

    Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra

    POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

    36

    le attivit di marketing nella promozione rientra lattivit di comunicazione che pu essere perseguita attra