Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati · PDF file ·...

5
Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate Focus 1/2013 a cura di Donato Iacobucci

Transcript of Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati · PDF file ·...

Page 1: Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati · PDF file · 2016-04-07Fondazione Aristide Merloni Osservatorio sulle principali imprese marchigiane Focus 1 / 2013

Osservatorio sulle principali imprese marchigiane

I risultati 2012 delle società marchigiane quotate

Focus 1/2013

a cura di Donato Iacobucci

Page 2: Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati · PDF file · 2016-04-07Fondazione Aristide Merloni Osservatorio sulle principali imprese marchigiane Focus 1 / 2013

Fondazione Aristide Merloni

Osservatorio sulle principali imprese marchigiane

Focus 1 / 2013 – I risultati 2012 delle società marchigiane quotate

Risultati nel complesso positivi nel 2012 per le società marchigiane quotate in borsa, se si

tiene conto del difficile andamento congiunturale che ha interessato l’Europa e il nostro paese

nell’anno trascorso1. Con l’eccezione di Biesse e Poltrona Frau, che registrano una leggera

contrazione delle vendite, le altre società quotate (Indesit, Tod’s e Elica) segnalano un

incremento dei ricavi (vedi Tabella 2). Nel complesso, le imprese considerate hanno ottenuto

una variazione positiva delle vendite fra il 2011 e il 2012 pari al 2,6%.

Significativamente superiore alla media risulta la performance di crescita della Tod’s (+7,8%),

la quale conferma anche gli elevati valori di redditività costantemente mantenuti nel corso

degli ultimi anni. Tod’s è anche l’unica delle società considerate ad aver recuperato i livelli

delle vendite pre-crisi (vedi Figura 1). Per le altre società il valore delle vendite del 2012 si

attesta fra l’80% e il 90% di quello conseguito nel 2007.

Malgrado la crescita contenuta delle vendite, le imprese hanno mantenuto nel 2012 i livelli di

redditività operativa conseguiti nel 2011.

L’analisi delle vendite per area geografica evidenzia una netta divaricazione di andamento fra

il mercato interno e quello internazionale, in particolare i paesi extra UE. Le vendite sul

mercato interno sono diminuite per tutte le società; lo stesso è avvenuto, seppure con minore

intensità per le vendite nei paesi dell’Europa occidentale (vedi Figura 3). Risultano, invece, in

crescita le vendite nei paesi dell’Europa orientale e nei paesi extra europei. Ciò è dovuto non

solo alla diversa dinamica del PIL osservata in queste aree, ma anche ad una più decisa

strategia di diversificazione dei mercati di sbocco messa in atto dalle imprese in risposta al

debole andamento congiunturale registrato dal mercato interno e dai paesi della UE.

Nel caso di Indesit Spa la riduzione delle vendite sul mercato italiano è stata pari al 9,3%.

Anche gli altri paesi dell’Europa occidentale sono stati caratterizzati da una riduzione delle

vendite, con l’eccezione del Regno Unito e dei paesi del Nord Europa. La crescita del fatturato

1 Oltre alle cinque imprese esaminate, è quotata alla borsa di Milano anche la Fintel Energia Group (vedi Tabella 1), per la quale non è disponibile il bilancio 2012.

Page 3: Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati · PDF file · 2016-04-07Fondazione Aristide Merloni Osservatorio sulle principali imprese marchigiane Focus 1 / 2013

Pag. 2 di 4

ha riguardato principalmente la Russia, la Turchia e la Polonia. Va notato che le vendite di

Indesit sono in gran parte attestate sulla grande Europa, la quale ha rappresentato nel 2012 il

95% delle vendite complessive.

Nel caso della Tod’s la riduzione delle vendite sul mercato interno ha determinato una

riduzione del peso del mercato italiano, passato dal 50% del 2011 al 40% del 2012. La

riduzione sul mercato interno è stata ampiamente compensata dall’espansione sui mercati

esteri, in particolare i mercati asiatici. L’espansione su questi mercati è attuata principalmente

attraverso l’espansione della rete di punti vendita direttamente controllati (Directly Operated

Stores, DOS) o in franchising. A fine 2012 la rete distributiva dei monomarca era composta di

193 DOS e 78 franchised stores.

La Biesse ha una diversificazione geografica più accentuata di Indesit e Tod’s. Le vendite in

Italia rappresentavano il 14,1% nel 2011 e sono scese al 10,8% nel 2012. Tuttavia, oltre il

40% delle vendite di Biesse nel 2011 erano attestate in Europa occidentale e ciò spiega la

leggera contrazione delle vendite complessive osservata fra il 2011 e il 2012. La crescita delle

vendite nelle aree extra-europee non è stata, infatti, sufficiente a controbilanciare la riduzione

sui mercati dell’Europa occidentale.

Anche nel caso di Elica solo le vendite nei paesi extra-europei, in particolare Americhe e Asia,

a contribuire alla crescita complessiva dei ricavi, con incrementi rispettivamente del 27% e

del 12%. Le vendite in Europa hanno invece registrato un calo del 3,4%.

Poltrona Frau su due principali ambiti di prodotto associati ai marchi Poltrona Frau e Cassina.

Anche per Poltrona Frau sono stati i mercati extra-europei, in particolare Giappone e USA, quelli

maggiormente dinamici. I programmi aziendali prevedono ulteriori investimenti nella rete

distributiva in America e Asia. In Particolare il gruppo prevede di raddoppiare la sua presenza in

Cina nel 2013 portando la copertura da 6 città a 12 attraverso l’apertura di show room

monobrand.

I risultati conseguiti dalla principali imprese marchigiane quotate alla borsa di Milano fanno

ipotizzare un 2012 ancora sottotono per il sistema industriale regionale e con una forte

divaricazione di risultati fra le imprese maggiormente attestata sul mercato interno e dei paesi

della UE rispetto a quelle che hanno perseguito con maggiore decisione una strategia di

espansione nei mercati extra europei.

Page 4: Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati · PDF file · 2016-04-07Fondazione Aristide Merloni Osservatorio sulle principali imprese marchigiane Focus 1 / 2013

Pag. 3 di 4

Tabella 1 – Società marchigiane quotate alla Borsa di Milano

Società Localizzazione Provincia Anno di

quotazione Mercato

INDESIT COMPANY SPA Fabriano AN 1987 MTA

TOD'S SPA Sant'Elpidio a Mare FM 2000 MTA

BIESSE SPA Pesaro PU 2006 MTA

ELICA SPA Fabriano AN 2006 MTA

POLTRONA FRAU SPA Tolentino MC 2006 MTA

FINTEL ENERGIA GROUP SPA Pollenza MC 2010 AIM Italia

Tabella 2 – Vendite e risultato d’esercizio delle società marchigiane quotate. Valori in milioni di euro salvo diversa indicazione. Bilanci consolidati.

Ragione sociale Vendite

2012 Vendite

2011

Variaz. Vendite

(%)

Risultato d'esercizio

2012

Risultato d'esercizio / Vendite (%)

INDESIT COMPANY SPA 2.886 2.825 2,1 62 2,2 TOD'S SPA 963 894 7,8 146 15,1 BIESSE SPA 383 389 -1,4 -7 -1,7 ELICA SPA 385 378 1,7 5 1,3 POLTRONA FRAU SPA* 238 245 -2,6 1 0,4

* Le vendite del 2011 sono state riesposte per renderle comparabili con quelle del 2012

Figura 1 – Andamento delle vendite delle società marchigiane quotate. Indice 2007=100

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

2007 2008 2009 2010 2011 2012

INDESIT COMPANY SPA

TOD'S SPA

BIESSE SPA

ELICA SPA

POLTRONA FRAU SPA

Page 5: Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati · PDF file · 2016-04-07Fondazione Aristide Merloni Osservatorio sulle principali imprese marchigiane Focus 1 / 2013

Pag. 4 di 4

Figura 2 – Reddito operativo (EBIT) in percentuale delle vendite

Figura 3 – Variazione delle vendite fra il 2012 e il 2011 per area geografica (valori %).

* Europa occidentale ^ Europa

0

5

10

15

20

25

INDESITCOMPANY SPA

TOD'S SPA BIESSE SPA ELICA SPA POLTRONAFRAU SPA

%

2011 2012

-30 -20 -10 0 10 20 30 40

POLTRONA FRAU SPA

ELICA SPA^

BIESSE SPA

TOD'S SPA

INDESIT COMPANY SPA*

%

Italia

Estero