Osservatorio regionale sull’immigrazione · Osservatorio regionale sull’immigrazione ....

14
Osservatorio regionale Osservatorio regionale sull’immigrazione sull’immigrazione www.piemonteimmigrazione.it

Transcript of Osservatorio regionale sull’immigrazione · Osservatorio regionale sull’immigrazione ....

Osservatorio regionale Osservatorio regionale sull’immigrazionesull’immigrazione

www.piemonteimmigrazione.it

Immigrati in fabbricaImmigrati in fabbrica

Gli operai stranieri nelle imprese metalmeccaniche:

presenza indispensabile e risorsa da valorizzare

27 giugno 2006, ore 14,30-17,30Sala conferenze Ires, Via Nizza, 18 - Torino

Il lavoro operaio degli Il lavoro operaio degli immigrati nelle interviste alle immigrati nelle interviste alle

impreseimprese

Elementi di maggior rilievo:

• Differenza tra flussi e stock

• Percentuali di dipendenti stranieri più alte nelle piccole imprese

• Generalmente basse o molto basse nelle medio-grandi

• effetto della scansione temporale delle assunzioni

Numero dipendenti, numero e percentuale dipendenti stranieri per impresa

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 170,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Dipendenti

Stranieri

% Stranieri/dipendenti

media 8,4%

• Nelle imprese medio grandi i dirigenti del personale appaiono affettivamente neutri verso l’origine nazionale

• Nelle piccole imprese è più frequente che si discutano pregi e difetti dei lavoratori di diversa provenienza

• Problema della gestione delle richieste specifiche degli immigrati (ferie, ramadan, spazi per preghiera…)

Selezione del personaleSelezione del personale

• attingendo alle auto-candidature

• tramite segnalazioni dirette

• tramite le agenzie interinali

• l’utilizzo dei centri per l’impiego non è molto diffuso

DiscriminazioneDiscriminazione

• Non è uguale alla chiusura

• Non risultano modelli netti di chiusura nelle assunzioni di stranieri (ma si entra nelle imprese “dal basso”)

Come si concilia questo dato con l’alta percentuale di discriminazione rilevata nella

ricerca ILO?

Fonte: A. Fonte: A. GatcherGatcher

Tentativi necessari per ottenere una possibilità di lavoro per lavoratori autoctoni e immigrati

0

5

10

15

20

25

CH PT-FR

Sweden

CH Fren

chGerm

any

NL SR Colle

geCH AL-F

RSw

itzerl

and

CH TR-DE

CH Germ

anNL S

RDK P

KLie

geCH AL

-DE

Napoli

TORINO

Antwerp

Bruss

elsMad

ridDK T

RBa

rcelon

aRom

aMala

ga

autoctono

origine immigrata

immi./aut.

Tentativi necessari per ottenere una possibilità di lavoroTentativi necessari per ottenere una possibilità di lavoro

Dimensioni delle impreseDimensioni delle imprese

• Nelle piccole imprese vi può essere più discriminazione diretta

• L’incidenza sui grandi numeri è ridotta

• Ma moltiplicano le esperienze di discriminazione

Nelle grandi imprese: mercato del lavoro segmentato

• Difficile accedere ai segmenti relativamente più protetti (grandi imprese) senza un precedente percorso nelle piccole imprese e nel lavoro nero

• Il passaggio dal fordismo al post-fordismo ha ridotto la possibilità di massicce assunzioni di immigrati nelle imprese medio-grandi

• Anche se essi sono indispensabili per coprire molti posti di lavoro

Diverso effetto della discriminazione sugli individui e sul sistema

•• Per i singoli immigrati la discriminazione comporta Per i singoli immigrati la discriminazione comporta una ricerca del lavoro più lunga, umiliante e una ricerca del lavoro più lunga, umiliante e rischiosarischiosa

•• Per il sistema comporta spreco di capacità e di Per il sistema comporta spreco di capacità e di risorse, ma non si traduce in modelli forti di risorse, ma non si traduce in modelli forti di esclusione esclusione

•• Il sistema nel suo complesso riproduce comunque Il sistema nel suo complesso riproduce comunque precarietà e marginalità per i lavorato stranieri precarietà e marginalità per i lavorato stranieri come forza lavoro sulla quale si scaricano le come forza lavoro sulla quale si scaricano le incertezze e i rischi congiunturali e strutturaliincertezze e i rischi congiunturali e strutturali