Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

20
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE Quadro 2013 20 dicembre 2013

description

Monitoraggio congiunturale dell'economia a Forlì-Cesena: dinamiche del tessuto produttivo e andamento congiunturale del 2013 per settore

Transcript of Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Page 1: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

Quadro 2013

20 dicembre 2013

Page 2: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

Le dinamiche del tessuto produttivo

46.850 unità locali attive al 30/09/2013 in diminuzione rispetto al 30/09/2012:

FC -1,8% ER -1,0% ITA -0,8%

46.850 unità locali attive al 30/09/2013 in diminuzione rispetto al 30/09/2012:

FC -1,8% ER -1,0% ITA -0,8%

IT 95,4%ER 94,4%FC 94,1% La dimensione: imprese con meno di 10 addetti

IT 11,4ER 10,3FC 9,9L’imprenditorialità: abitanti per impresa (31/12/2012)

IT 22,0%ER 22,1%FC 18,2%Le società di capitale sono:

IT 56,7%ER 53,7%FC 54,1%La maggior parte è costituita da imprese individuali:

La natura giuridica (esclusa agricoltura)

-0,7%Attività professionali, scientifiche e tecniche (M)

-1,4%Attività immobiliari (L)

+3,2%Attività finanziarie e assicurative (K)

+1,9%Servizi di alloggio e ristorazione (I)

-2,4%Trasporti e magazzinaggio (H)

-0,1%Commercio (G)

-4,1%Costruzioni (F)

-2,1%Attività manifatturiere (C)

-6,4%Agricoltura (A)

var. % rispetto al 30/11/2012I principali settori (Ateco 2007)

IT -1,0%ER -1,3%FC -2,1%

39.099 al 30/11/2013, in diminuzione rispetto al 30/11/2012: Imprese attive

La consistenza delle imprese

Page 3: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

erbacee 20% erbacee 20%

legnose 15% legnose 15%

zootecnici 65%zootecnici 65%

In termini reali il valore della produzione

agricola risulta inferiore rispetto al 1996

(-14,6%)

Indici di composizione % Indici di composizione %

della PLV della PLV

volume fisico

prezzi all’azienda

produzione lorda

vendibile

Coltivazioni erbacee -21,0% +2,9% -18,7%

Coltivazioni legnose -20,6% +20,3% -4,6%

Prodotti zootecnici -1,2% +11,5% +10,1%

TOTALE GENERALE -9,2% +10,9% +0,7%

Annata agraria 2012/2011 PLV definitiva (variazioni % per comparti)

Con riferimento all’annata agraria 2013:

• piovosità abbondante ha influito negativamente sui cereali e sulle foraggere

• persistono criticità nel comparto frutticolo (in particolare albicocche e pesche),

soddisfacenti, invece, i risultati dalla vendemmia 2013 (+25% nelle quantità)

• zootecnia: quotazione dei bovini stabile; quotazioni dei suini in flessione; buon

andamento del comparto avicolo (prezzo pollo da carne +4,1%, media gen-

nov 2013 su stesso periodo 2012)

L’andamento congiunturale del 2013 per settoreAgricoltura

Variazione % della PLV provinciale

(2012-2011): +0,7%

Peso della PLV provinciale su quella

regionale nel 2012: 14,0%

IT -4,0%ER -5,2%FC -6,4%

7.377 al 30/11/2013, in diminuzione rispetto al 30/11/2012: Imprese attive

La consistenza delle imprese

Page 4: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

La consistenza delle impreseImprese attive 3.802 al 30/11/2013, in diminuzione rispetto al 30/11/2012:

FC -2,1% ER -2,2% IT -2,1%

Andamento congiunturale – terzo trimestre 2013

Indagine Camera di Commercio di FC su imprese > 10 addettiSituazione ancora recessiva ma primi segnali positivi dal fatturato e dagli ordini esteri

Variazioni % medie ultimi 12 mesi sui precedenti 12 mesi:Produzione -2,5% Fatturato +0,9% Ordini interni -4,0% Ordini esteri +0,6% Occupazione -0,9%

Previsioni degli imprenditori per il quarto trimestre 2013: al di là della stagionalità, le aspettative sono simili a quelle raccolte un anno fa

Indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti – terzo trimestre 2013Variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

Produzione: FC -3,3% ER -1,8% IT -1,9%

L’andamento congiunturale del 2013 per settoreAttività manifatturiere

Page 5: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

PRODUZIONEvariazioni percentuali medie degli ultimi 12 mesirispetto ai 12 mesi precedenti (VP12)

Indagine Camera di Commercio su imprese > 10 addetti

I settori in leggero aumento:

• Alimentare

• confezioni

• calzature

I settori in leggera flessione:

• macchinari

• mobili

I settori in diminuzione

• legno

• chimica e plastica

• prodotti in metallo

• altre industrie

Page 6: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

Indagine Camera di Commercio su imprese > 10 addetti

Page 7: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

La consistenza delle impreseImprese attive 6.244 al 30/11/2013, in diminuzione rispetto al 30/11/2012:

FC -4,1% ER -2,8% IT -2,8%

Andamento congiunturale – terzo trimestre 2013indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addettiIl settore permane in difficoltà, sebbene si riscontri un rallentamento nella flessione del fatturato

Volume d’affari: variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

FC -0,6% ER -5,3% IT -10,0%

Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:

Volume d’affari in aumento stabile in diminuzione

21% 34% 45%

L’andamento congiunturale del 2013 per settoreCostruzioni

Page 8: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

Consistenza delle imprese nel settore Commercio al dettaglioImprese attive 4.336 al 30/11/2013, in diminuzione rispetto al 30/11/2012:

FC -0,8% ER -0,3% IT -0,2%

Andamento congiunturale - terzo trimestre 2013Indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti

Vendite in flessione nel terzo trimestre 2013 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:

FC -3,3% ER -5,7% IT -5,6%

alimentari -7,0% piccola distribuzione -5,3%

non alimentari -2,5% media distribuzione -3,0%

ipermercati -0,1% grande distribuzione -0,2%

Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:

Vendite in aumento stabili in diminuzione

44% 38% 18%

L’andamento congiunturale del 2013 per settore Commercio al dettaglio

Consistenza delle imprese nel

settore Commercio all’ingrosso

e al dettaglio e riparazioni

autoveicoli:

8.604 Imprese attive al

30/11/2013, stabile rispetto al

30/11/2012:

FC -0,1%

ER +0,2%

IT 0,0%

Consistenza delle imprese nel

settore Commercio all’ingrosso

e al dettaglio e riparazioni

autoveicoli:

8.604 Imprese attive al

30/11/2013, stabile rispetto al

30/11/2012:

FC -0,1%

ER +0,2%

IT 0,0%

Page 9: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

L’andamento congiunturale del 2013Commercio con l’estero(*)

+16,0%6,1%America settentrionale

+32,5%9,0%Prodotti Alimentari

Esportazioni nel complessoGenn-sett 2013 rispetto all'analogo periodo del 2012: FC +6,3% ER +2,0% IT -0,3%

Principali settori (in ordine di importanza) comp.% var.% Export

Macchinari e apparecchiature meccaniche 17,7% +3,9%

Metalli e prodotti in metallo 12,8% +19,1%

Pelle, calzature e accessori 12,2% +12,5%

Prodotti agricoltura, silvicoltura e pesca 8,6% +2,9%

Art. in gomma e materie plastiche 5,5% +3,0%

Principali aree (in ordine di importanza) comp.% var.% Export

Unione europea 28 (comprende Croazia) 54,8% -0,7%

Paesi europei non UE 11,9% -4,1%

Asia orientale 8,0% +13,2%

Medio Oriente 7,4% +62,6%

Africa settentrionale 4,2% +100,3%

America centro-meridionale 2,9% +8,3%

Importazioni nel complessogenn-sett 2013 rispetto all'analogo periodo del 2012: FC +3,3% ER -0,2% IT -6,1%

(*) I dati del 2013 sono provvisori. Fonte ISTAT COEWEB

Page 10: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

Consistenza delle strutture ricettive (al 31 ottobre 2013)

esercizi 539 alberghieri 38.060 posti letto

448 complementari 22.204 posti letto

L’andamento congiunturale del 2013 per settoreAlloggio e ristorazione

Flusso turistico

Gennaio-ottobre 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012, stabile:

Turisti totali Arrivi +0,1% Presenze -1,9%

Andamento congiunturale – terzo trimestre 2013

indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti

Volume d’affari in diminuzione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:

FC -6,5% ER n.d. IT -7,0%

Previsioni del volume d’affari degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:

in aumento stabile in diminuzione

24% 40% 36%

La consistenza delle impreseImprese attive 2.758 al 30/11/2013, in aumento rispetto al 30/11/2012:

FC +1,9% ER +1,6% IT +1,7%

Page 11: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

L’andamento congiunturale del 2013 per settore

Trasporto merci su strada

Andamento congiunturale – terzo trimestre 2013

indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti

Trasporti e magazzinaggio

Volume d’affari in diminuzione nel terzo trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:

FC -8,7% ER n.d. ITA -7,3%

Previsioni del volume di affari degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:

in aumento stabile in diminuzione

4% 66% 30%

Consistenza delle imprese nel settore dei trasporti di merci su stradaImprese attive 1.245 al 30/11/2013, in diminuzione rispetto al 30/11/2012:

FC -2,6% ER -4,2% IT -3,9%

Page 12: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

L’andamento congiunturale del 2013 per settore

Artigianato e cooperazione

Imprese artigiane 13.004 al 30/09/2013 (ultimo dato disponibile), in diminuzione rispetto allo

stesso periodo del 2012

FC -3,1% ER -2,2% ITA -2,4%

Imprese cooperative 540 al 30/11/2013, in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2012

FC -1,5% ER -4,5% ITA -4,2%

Artigianato e Cooperazione sono “settori” trasversali, modalità giuridico organizzative con caratteristiche particolari, che riflettono l’andamento dell’economia nei rispettivi comparti

Continuano le difficoltà: più marcate per edilizia e trasporti

La cooperazione continua a far leva sui suoi fattori distintivi, ma si riscontrano criticitànelle aree della cultura, dei servizi, del sociale, nell’edilizia, negli autotrasporti e in alcuni comparti dell’agricoltura

Page 13: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

Media dei primi tre trimestri del 2013: Indicatori di sintesi

tasso di occupazione 15-64 anni: FC 66,7% ER 66,4% IT 55,6%

tasso di disoccupazione totale: FC 6,1% ER 8,2% IT 12,0%

Dati 2013: Utenti dei Centri per l’Impiego

Al 30/06/2013:

35.254 disoccupati +7,9% rispetto al 30/06/2012

4.036 iscritti alle Liste di Mobilità in diminuzione rispetto al 30/06/2012: -5,4%

lavoratori iscritti a seguito di licenziamento individuale -15,5%

lavoratori iscritti a seguito di procedura collettiva di mobilità +25,1%

-7,7% assunzioni nei primi sei mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012

-8,8% cessazioni nei primi sei mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012

L’andamento congiunturale del 2013Lavoro

Cassa integrazione guadagni ore autorizzate da gennaio a novembre 2013e var.% su stesso periodo 2012:

Principali settori interessati: Commercio, Costruzioni, Prodotti in metallo, Mobili

di cui

+39,0%10.201.896CIG TOTALE

+47,5%5.579.605Attività manifatturiere

+23,4%979.487Costruzioni

+70,0%5.458.719CIG in Deroga

+38,1%3.182.057CIG Straordinaria

-14,3%1.561.120CIG Ordinaria

Page 14: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

Fonte: Banca d’Italia – Ufficio ricerca economica territoriale di Bologna

L’andamento congiunturale del 2013 per settoreCredito

Imprese Famiglie

medio-grandi piccole

famiglie

produttrici

Forlì-Cesena -2,6 -2,6 -2,7 -4,1 +0,4

Emilia Romagna -2,8 -2,6 -3,6 -3,6 -0,7

Prestiti bancari per settore di attività economica (settembre 2013)

(variazioni percentuali sui 12 mesi)

Page 15: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

(*) Dati riferiti alla residenza della controparte e alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di

cartolarizzazione. Il totale include anche i settori primario, estrattivo e di fornitura energia elettrica, acqua e gas.

Fonte: Banca d’Italia – Ufficio ricerca economica territoriale di Bologna

L’andamento congiunturale del 2013 per settoreCredito

Attività

manifatturiereCostruzioni Servizi Totale

Forlì-Cesena -1,6 -1,4 -3,2 -1,9

Emilia Romagna -4,9 -2,9 -4,8 -3,8

Prestiti alle imprese per branca di attività economica (settembre 2013) (*)(variazioni percentuali sui 12 mesi)

Page 16: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

FC ER ITA

Sofferenze/impieghi totali 2T-2013

6,8% 7,0% 7,1%

Nuove sofferenze (*)

3T-2013

2,8% 3,1% n.d.

(*) Nuove sofferenze in rapporto ai prestiti in essere all’inizio del periodo. I valori sono calcolati come medie dei quattro

trimestri terminanti in quello di riferimento. Dati riferiti alla residenza della controparte e alle segnalazioni di banche,

società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione. Il totale include anche le Amministrazioni

pubbliche, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate.

Fonte: Banca d’Italia – Base Informativa Pubblica e Banca d’Italia Ufficio Ricerca Economica Territoriale (Emilia Romagna)

L’andamento congiunturale del 2013 per settoreCredito

Page 17: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

DATI PROMETEIA E UNIONCAMERE EMILIADATI PROMETEIA E UNIONCAMERE EMILIA--ROMAGNAROMAGNA

Novembre 2013Novembre 2013

2013 2014

Mondo +2,8 +3,5

Stati Uniti +1,7 +1,5

Cina +7,6 +7,6

India +2,9 +4,2

Giappone +2,3 +2,5

Russia +2,1 +3,0

2013 2014

UE27 0,0 +1,0

Germania +0,5 +1,4

Francia +0,2 +0,8

Spagna -1,2 +0,7

Regno Unito +1,3 +1,5

Italia -1,8 +0,8

Lo scenario internazionale

PRODOTTO INTERNO LORDOPRODOTTO INTERNO LORDO

Variazione percentuale sullVariazione percentuale sull’’anno precedenteanno precedente

Page 18: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

2013 2014

Forlì-Cesena -1,5 +0,8

Emilia-Romagna -1,1 +1,1

Italia -1,5 +0,8

VALORE AGGIUNTO TOTALE

Variazione percentuale sull’anno precedente

DATI PROMETEIA E UNIONCAMERE EMILIADATI PROMETEIA E UNIONCAMERE EMILIA--ROMAGNAROMAGNA

Novembre 2013Novembre 2013

Gli scenari territoriali

Page 19: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

Quadro 2013 dell’economia provinciale

Segnali moderatamente positivi • prime dinamiche favorevoli per fatturato e ordini esterni, nel settore manifatturiero • esportazioni dei primi nove mesi confermate in crescita• percepibile rallentamento nella discesa degli indicatori: situazione di stagnazione

Preoccupazioni per:• Permanere di difficoltà generalizzate nei vari settori nel recuperare performance

rassicuranti• rilevante contrazione della redditività aziendale• perdurare della crisi con aggravanti strutturali in alcuni settori (edilizia, trasporti…)• criticità nelle dinamiche occupazionali• “stretta creditizia” con contrazione dei prestiti alle imprese

Valutazioni di sintesi

Page 20: Osservatorio congiunturale Forlì-Cesena dicembre 2013

Tendenze dicembre 2013

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

Quadro 2013

20 dicembre 2013