Osservatorio comunità internet 2

download Osservatorio comunità internet 2

of 32

Transcript of Osservatorio comunità internet 2

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    1/32

    Dall'abbigliamento allo zapping:di cosa parlano gli italiani in rete

    Primo rapporto sulle comunita' internet in Italia

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    2/32

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    3/32

    Il tema delle automobili e dei motori in generale uno dei pitrattati nelle comunit web italiane.

    La nostra azienda da tempo segue con impegno questo mondoche raccoglie appassionati ed esperti e da cui possiamo

    raccogliere spunti e stimoli importanti per migliorare la nostraofferta e il nostro servizio.

    Tiziana AlampreseWeb Marketing Manager

    Alfa Romeo

    Microsoft da sempre molto attenta al mondo delle comunit web

    e, anche in Italia, ha investito in forum e newsgroup e segue lacomunit di sviluppatori e informatici che li frequenta.Da oltre un anno, per esempio, abbiamo attivato un servizio di

    supporto tecnico gratuito molto apprezzatodai frequentatori dei newsgroup.

    Fabio FalzeaResponsabile Relazioni Esterne

    Microsoft Italia

    Il mondo delle comunit Web importante per un'azienda attentaalle nuove tecnologie e ai nuovi trend come Motorola.

    Anche in Italia seguiamo con attenzione le comunit legate allatelefonia cellulare.

    Alberto SalucciWeb Marketing Manager

    Motorola Italia

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    4/32

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    5/32

    Introduzione

    Viviamo in un mondo accelerato in cui ogni azienda deve saper interpretare le nuove tendenze e i nuovi bisogniin un tempo brevissimo, prima che gli altri facciano lo stesso.

    La Rete quotidianamente offre la possibilit di raccogliere e diffondere le opinioni dei singoli, e questo rappre-senta per le aziende una grande opportunit di ascolto per interpretare il sentimento dei consumatori, preveniresituazioni di crisi, migliorare l'immagine dei propri prodotti, capire la concorrenza e fornire nuovi servizi.

    Per raccogliere questi segnali dobbiamo per studiare la Rete, uscire dalle eleganti pagine web dei siti aziendalie immergerci nel mondo "a carattere" dei Newsgroup e dei Forum.

    Questo lo scopo di questa ricerca, una tra le prime del mercato italiano: ricavare dati sensibili e facilmente ana-lizzabili sul variegato mondo delle comunit web italiane. Scorrendo le pagine della ricerca rimarrete sicuramentecolpiti, come lo siamo stati noi, dalla ricchezza delle conversazioni in Rete, dalla gamma di argomenti trattati edalla specializzazione e professionalit delle persone che vi partecipano.

    Certamente i navigatori della prima ora, i pi tecnologici, provocano ancora uno sbilanciamento verso gli aspet-ti pi tecnici: informatica, telecomunicazioni, videogiochi. Ma sta velocemente crescendo l'onda dei navigatoriattuali i cui interessi rispecchiano di pi la vita di ogni giorno: ed ecco che sono nate numerose comunit in cui siparla di banche, motori, politica, arte, sociologia, ambiente, assicurazioni e quant'altro riempie la nostra vita.

    Le possibilit che Internet offre a un'azienda sono molteplici, sia per il marketing che per la comunicazione: perquesto comprendere l'importanza delle discussioni online fondamentale per creare soluzioni ad alto valoreaggiunto che permettano di rafforzare la propria immagine e il proprio brand via Internet.

    Speriamo quindi che questa ricerca possa rappresentare uno stimolo per il lettore ad approfondire l'argomento,e possa aiutare chi si occupa di marketing a capire se e come le comunit web possano aiutare a migliorare le atti-vit di comunicazione. Questo lavoro pu infatti contribuire a rendere le aziende pi vigili, pi veloci nell'interpre-tare i segnali, pi sensibili a quello che i consumatori veramente pensano, e soprattutto pi attente nell'utilizzaremezzi di comunicazione web-oriented.

    Paolo GuadagniCEO

    Digital PR

    Digital PR, societ del gruppo Hill & Knowlton, un'agenzia di relazioni pubbliche specializzata nell'utilizzo delle dinamiche piavanzate di comunicazione digitale. Da sempre Digital PR crede nella necessit di creare soluzioni ad alto valore aggiunto che

    permettano di rafforzare l'immagine e il brand via Internet, per offrire alle aziende e ai clienti la costruzione di relazioni con i pro-pri interlocutori attraverso l'uso professionale dei nuovi mezzi di comunicazione. Marketing all'interno delle comunit web, UfficioStampa Web, Digital Monitor, Webclipping ed E-mail marketing sono alcune delle molteplici soluzioni d'avanguardia offerte daDigital PR.

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    6/32

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    7/32

    Executive summary

    1. Come si comunica in Rete?

    1.1 Obiettivi di questa ricerca

    1.2 Lorganizzazione dei dati1.3 Forum

    1.4 Newsgroup

    2. Una panoramica sui dati raccolti

    3. Di che cosa si parla in Rete?

    3.1 I videogiochi e il caso Ultima online

    3.2 Una Rete di informatici

    3.3 Tempo libero: la passione per i motori

    3.4 Sport: non solo calcio

    3.5 La cultura: di tutto un po

    3.6 Parliamo di politica

    3.7 Musica e fan club

    3.8 Il fascino del piccolo schermo

    3.9. Economia: consulenti online

    3.10 Telefonia e cellulari

    3.11 Salute e bellezza

    3.12 Off-Topic e discussioni

    4. Il fenomeno Newsgroup4.1 I primi 25 Newsgroup

    5. I top 100 Forum

    6. Top Brand

    pag. 7

    pag. 9

    pag. 9

    pag. 10pag. 10

    pag. 11

    pag. 13

    pag. 13

    pag. 14

    pag. 15

    pag. 16

    pag. 17

    pag. 18

    pag. 19

    pag. 20

    pag. 21

    pag. 21

    pag. 22

    pag. 23

    pag. 23

    pag. 24pag. 24

    pag. 25

    pag. 27

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    8/32

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    9/32

    7

    municazioni: Giochi per PC, Telefonia, Cellulari,Telecomunicazioni, Software ed Hardware. Lacomunit dei "tecnici" tutta in rete ed naturaleche anche le comunit dedicate a questi argomentifacciano la parte del leone. Non deve quindi stupireche fra i top 20 brand i primi 3 siano Microsoft,Nokia, Sony.

    Interessante invece notare la passione chesuscita il mondo dei motori , a due e quattroruote. Sicuramente un tema fra i pi trattati:quasi un milione e mezzo di messaggi all'anno checorrispondono al oltre 2 messaggi ogni minuto per24 ore al giorno per 365 giorni all'anno.Interessante in particolare il caso di Ford , che hainvestito in passato nelle comunit italiane creandoun proprio newsgroup.

    La presenza di appassionati di calcio non stupi-sce, mentre comunque da rilevare come il calcioabbia un ruolo pi modesto rispetto a quanto acca-de nella vita reale: non raggiunge il 50% delle dis-cussioni che riguardano le attivit sportive.Significativo comunque il caso del Milan , che ha lapi grande e visitata comunit virtuale.

    La politica oggetto di accesissime discussionidivise fra i vari partiti e schieramenti anche con unaleggera predominanza della compagine di centrodestra.

    L'economia e soprattutto la finanza sono temimolto trattati. La gran parte dei messaggi riguardale quotazioni di borsa e le possibilit legate all'ac-quisto e alla vendita di titoli azionari. Anche gli stru-menti di home banking e online trading sono moltotrattati con alcune banche ed istituzioni che offronopersino un servizio di assistenza tecnica nellecomunit.

    Questa ricerca vuole prendere come punto di par-tenza i Forum e i Newsgroup italiani, fra le varieforme di comunicazione interpersonale possibili suInternet, per analizzare e catalogare gli argomentitrattati all'interno di essi. I dati relativi alle discus-sioni che avvengono in Newsgroup e Forum sonoinfatti di pi facile accessibilit, ed inoltre mostranoun grado di approfondimento e di competenza mag-giore rispetto a quelle che si possono trovare peresempio in una chat, vero e proprio luogo per le"chiacchiere virtuali".

    Per questo sono state esaminate 3.787 comuni-t web, di cui 767 newsgroup e 3.011 forum, esono stati presi in considerazione tutti i messaggiinseriti fra il gennaio 2002 e il giugno 2003.

    Interessante notare che i Forum pi frequentatinon sono quelli legati ai grandi siti e portali italiani(Virgilio, Libero, Superava, Tiscali) ma sono quelliospitati sui siti di riferimento per i diversi settori:per esempio www.html.it per le discussioni infor-matiche, www.moto.it per le 2 ruote, www.politi-caonline.it per l'attualit, www.finanzaonline.it per itemi economici.

    In questa ricerca sono state definite alcune cate-gorie sotto cui raggruppare l'infinita quantit diargomenti trattati (figura A: elenco delle categoriee numero di messaggi per categoria nell'intervallodi tempo considerato). Da ci nata immediata-mente l'esigenza di suddividere tali 12 categorie insottocategorie, per meglio comprendere gli argo-menti trattati (tabella nella pagina seguente: elen-co delle sottocategorie con il numero di messaggiraccolti da ciascuna di esse).

    Tra gli argomenti pi discussi emergono sicura-mente quelli pi legati alla tecnologia e alle teleco-

    Executive Summary

    0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000

    Salute e benessere

    Telefonia

    Economia

    Cinema, spettacoli e tv

    Musica

    Attualit, politica e news

    Cultura e societ

    Sport

    Tempo libero & hobby

    Informatica e web

    Discussioni e curiositVideogiochi

    Il numero totale di messaggi postati per ciascuna categoriaA

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    10/32

    Giochi per console

    Giochi di ruolo, online e multiplayer

    Generici Videogiochi

    Ultima online 2.379.878Giochi per PC 2.378.795

    1.382.364

    1.018.018

    779.748

    MotoriGenerici Tempo libero & hobby

    1.417.4851.403.917

    Telefonia mobile 749.437

    Calcio

    Motociclismo

    1.248.024

    513.480

    Off Topic e discussioni 5.646.717

    Curiosit 1.950.288

    Generici Musica

    Generi musicali

    710.602

    431.682

    Politica

    Attualit

    1.213.434

    431.261

    Linguaggi e programmazioneGenerici Informatica e web

    Hardware

    Tecnici

    Grafica

    Software e sistemi operativi 1.530.964

    1.499.2601.436.318

    1.323.049

    971.756

    434.799

    Generici Cultura e societ 1.123.359

    Finanza e borsa 810.980

    TelevisioneCinema e home video

    664.874539.337

    Body building

    Animali

    Viaggi

    Mercatini genericiCucinaFumetti

    Anime e Manga

    364.387

    259.663

    217.677

    161.144148.118131.899

    86.855

    Telefonia fissa

    Generici Telefonia

    224.658

    78.057

    Altri sport

    Generici Sport

    Basket

    356.140

    256.314

    182.739

    Generici Salute e benessere

    FitnessPsicologia e sentimentiAlimentazioneDiscussioni e auto-aiuto

    86.148

    65.52359.26725.41511.033

    Artisti (monografici)

    Basi, mp3, file sharing e PC

    242.465

    106.373

    News 166.159

    Web 347.636

    Libri e scrittura

    Temi sociali

    Studiare

    403.367

    307.827

    97.961

    Economia e mondo del lavoro 283.177

    Generici Cinema, spettacoli e tv 233.377

    Le sottocategorie

    Per il momento invece risultano ancora scarsa-mente trattati i temi legati all'abbigliamento, allamoda, all'alimentazione, che si trovano infatti nelleultime posizioni della nostra classifica.

    Comprendere la distribuzione dei messaggi all'in-terno di queste comunit rappresenta il punto dipartenza per la definizione, da parte delle aziende,si progetti di marketing e comunicazione speci-

    ficatamente studiati per il mondo di Internet.Troppo spesso infatti si tende a utilizzare solo stru-menti di comunicazione tradizionali, o a limitarsialla creazione di siti web o banner commerciali: inquesto modo, tuttavia, le molteplici possibilitofferte dalla Rete non sono sfruttate, e la comuni-cazione pu non risultare cos efficace come si vor-

    rebbe. L'elaborazione di strategie mirate , web-oriented e innovative nasce da una conoscenzaapprofondita dell'utenza Internet e degli interessidei navigatori italiani.

    I risultati di questa ricerca contribuiscono a defi-nire un profilo dell'utente medio Internet, masoprattutto disegnano una mappa precisa degliinteressi dei navigatori italiani.

    Siamo convinti che, partendo da essi, le aziendeitaliane saranno in grado di sviluppare delle attivitdi marketing e comunicazione innovative, in mododa rafforzare la propria immagine presso un pubbli-co in continua crescita.

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    11/32

    9

    Una comunit virtuale pu servirsi di diversimezzi per comunicare. Il primo la mailing-list :gli utenti, dopo essersi iscritti, partecipano a unadiscussione via e-mail. Le mailing-list sono diviseper argomenti, e vengono automaticamente inviatidei messaggi agli iscritti per informarli di quali temisi sta parlando. In seguito, ogni iscritto pu rispon-dere ai messaggi di proprio interesse, ovviamentetramite e-mail. Questo tipo di comunicazione nor-malmente utilizzato dalle comunit pi piccole ecoese, ed evidentemente difficile da monitorare.

    Il mezzo pi popolare tra le comunit virtualirimane la chat , vera e propria stanza virtuale in cuile persone si incontrano e, collegandosi contempo-raneamente, parlano in diretta tra di loro. Questotipo di comunicazione impossibile da studiare: lechat sono organizzate per argomenti, ma non sipu sapere quante persone ne facciano parte equanti messaggi siano stati mandati in un determi-nato periodo di tempo.

    Nell'ultimo anno sta avendo un successo crescen-te un'altra forma di comunicazione: il blog . Questi"diari di bordo online" (blog deriva infatti daweb+log, diario di bordo) sono pensati e creatidagli utenti che fanno parte della comunit, e checreano della pagine o dei mini-siti personali daicontenuti pi svariati: dai veri e propri diari, sipassa a persone che danno consigli su determinatiargomenti, a discussioni politiche... All'interno diogni blog si trovano una o pi pagine facilmenteaggiornabili dal creatore, ed eventualmente anchelink ad altri blog. I temi trattati sono organizzati perargomento, e al termine di ogni intervento si pos-sono aggiungere dei commenti o leggere i com-menti gi pervenuti al blog. Non occorre essereiscritti ad alcuna community n per leggere il bloge i commenti, n per scrivere: l'iscrizione relativasolo alla creazione del blog, perch ci si deve rivol-gere a dei siti specifici che offrono lo spazio e il soft-ware necessari per la pubblicazione. I siti che ospi-tano i blog stanno diventando sempre pi numero-si: i pi noti sono www.blogger.com, www.blog-it.net, www.bloggers.it, www.ilcannocchiale.it, ewww.splinder.it. Anche i portali generalisti hannospesso un'area riservata ai blog: il caso diClarence, Virgilio, Tiscali ed Excite. Infine,sul sitode L'Espresso (www.espressonline.it) sono ospitatiotto blog.

    Molto popolari sono i newsgroup , gruppi di dis-cussione simili a bacheche elettroniche in cui i mes-saggi vengono ordinati per argomento ed eventual-mente ricevono risposta. La comunicazione in que-sto caso, come per le mailing-list e i blog, asin-crona, in quanto ogni utente si collega quandovuole e pu rispondere ai messaggi che legge inogni momento.

    Popolarissimi sono anche i forum : ospitati daidiversi siti, presentano diversi gruppi di discussionedivisi per argomento e, all'interno di ogni gruppo,anche i messaggi sono ordinati per argomento.Anche in questo caso necessaria l'iscrizione e lacomunicazione asincrona.

    Capire di che cosa si parli online estremamentedifficile: queste discussioni sono sparse nella Retesenza un ordine prestabilito, quindi il lavoro diricerca e di ascolto risulta estremamente comples-so. In questo caso lo scopo di questa ricerca eradi ascoltare i diversi gruppi di discussione per capi-re quali fossero gli argomenti pi frequenti, e diconseguenza poter fornire alle aziende stru-menti utili per comprendere le potenzialit cheInternet offre al marketing e alla comunicazione.

    Abbiamo focalizzato la nostra ricerca ai forum e ainewsgroup perch i dati ad essi relativi sono quellidi pi facile accessibilit, ma soprattutto perchnormalmente le discussioni che si svolgono al lorointerno mostrano un grado di approfondimentomaggiore rispetto a quelle che si possono trovare inuna chat.

    Internet capace di offrire alle aziende molte-plici vantaggi , ma spesso non tutti sono sfruttati:molti infatti si limitano ai tradizionali mezzi dicomunicazione online, dalla creazione di siti web aibanner commerciali. Ma questo pu non essere suf-ficiente: per intervenire in maniera incisiva sullaRete occorre infatti conoscerla pi in profondit.Strumenti importantissimi sono quindi i monito-raggi dei gruppi di discussione, cio i cosiddettiForum e Newsgroup, grazie ai quali si pu verifica-re l'impatto di un marchio o un prodotto su unadeterminata fascia di pubblico (l'utenza Internet).Un'azienda pu per anche intervenire all'interno diuna o varie discussioni (principalmente questoaccade nei newsgroup) per esempio per fornireassistenza tecnica (come nel caso dell'informatica),o stimolare la discussione riguardo al proprio mar-chio.

    Nel corso della ricerca avremo modo di spiegarecome attraverso questo monitoraggio sono stateindividuate sia una tipologia di untenza Internetabbastanza precisa (tendenzialmente giovane e dimedia cultura, si collega normalmente alla ricercadi informazioni precise ed spesso estremamentecompetente riguardo ad un determinato argomen-to), sia una serie di tematiche preferite (fra cuiad esempio informatica, cellulari, motori, calcio).

    Per un'azienda dunque poter individuare in reteuna serie di gruppi dove le discussioni attorno ad unmarchio o ad un problema sono particolarmenteattive di cruciale importanza: in tal modo essainfatti potr intervenire in maniera pi mirata,senza spreco di tempo, e soprattutto certa di con-frontarsi con un pubblico attento e molto compe-tente, e di certo ricavando da questa indagine deimezzi utilissimi per sviluppare le proprie strategiedi marketing e comunicazione .

    1. Come si comunica in Rete? 1.1 Obiettivi di questa ricerca

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    12/32

    0

    Forum e Newsgroup sono realt diverse, e diffe-renti sono i dati che si possono ricavare per gli unie per gli altri. Il primo problema che si presenta-to in questa ricerca stato quindi quello di indivi-duare delle categorie in cui poterli raggruppare.

    Dato il numero enorme di Newsgroup presenti inrete (si stima circa 40.000), il nome di ogniNewsgroup segue una sintassi gerarchica che nedescrive l'argomento (per esempio it.arti.fumet-ti.manga un Newsgroup italiano, in cui si parla diarti, in particolare di fumetti, e solo di fumetti giap-ponesi).

    I Forum invece hanno i nomi pi diversi, perch laloro denominazione dipende soltanto dalla fantasiadi chi li crea.

    L'unica categoria comune, in Italia e nel mondo, quella degli Off-Topic: poich i Forum sono normal-mente dedicati a temi particolari, spesso chi li creane lascia uno per le discussioni generiche, al di fuoridi qualsiasi argomento (appunto "Off-Topic"), inmodo che queste non interferiscano con quelle diargomento pi specifico.

    Per poter raggruppare due realt cos diverse sisono quindi definite 12 categorie , che permettonodi ordinare in maniera generica i gruppi monitorati.In seguito sono state definite ulteriori sottocate-gorie per poter analizzare al meglio i dati ricavatidalla rete (figura 1.2).

    questa decisione deriva ovviamente dalla necessitdi capire di che cosa si parli realmente in rete, equindi di indagare ogni singolo gruppo come realtben definita e a s stante.

    A differenza che per i newsgroup, per i forum stato difficile trovare delle tipologie di daticoerenti da sito a sito. In sostanza, i dati che tutti isiti riportano sono solo due: il numero dei messag-gi postati e la data dell'ultimo messaggio arrivato.Il numero dei threads, cio degli argomenti di cui siparla nel Forum, invece fornito spesso ma nonsempre.

    risultato difficile anche quantificare i datirelativi al numero di messaggi postati. Nel caso deiprimi 100 Forum per numero di messaggi sono staticontattati i diversi amministratori: le risposte rice-vute hanno in effetti confermato come in ogni sitosi seguano metodologie diverse nel fornire le stati-stiche che compaiono nella schermata iniziale deiForum, e che sono i dati su cui si basa la presentericerca. Alcuni siti forniscono i dati conteggiati apartire dall'apertura del Forum (Voci nel Web,Telefonino.net, Nextgame, Multiplayer e moto.it);

    altri siti sono stati modificati ed hanno quindi fattoripartire il conteggio da dopo l'ultima modifica(come WinTricks, DailyRadar, Finanzaonline); altriinfine hanno azzerato i database contenenti i primimessaggi per problemi di manutenzione del Forumstesso (HWUpgrade, Investireoggi).

    Purtroppo non c' metodo per ovviare a questadisparit nella raccolta dei dati, che va comunquesegnalata.

    Il monitoraggio dei Forum stato condotto tragiugno e luglio 2003: sono stati monitorati in tutto92 siti, per un totale di 3.011 forum e 25.346.846messaggi.

    La difficolt principale nel condurre il presentemonitoraggio stata l'individuazione di un numerosufficiente di siti contenenti Forum che potesserodare un'idea attendibile di quanto viene detto suinternet.

    1.2 L'organizzazione dei dati

    L'organizzazione dei dati: indice delle categorie e sottocategorie

    Attualit, politica e news

    Cinema, spettacoli e tv

    Cultura e societ

    Discussioni e curiosit

    Economia

    MusicaArtisti (monogafici)Generi musicaliBasi, mp3, file sharing e PCGenerici

    FitnessAlimentazioneDiscussioni e auto aiutoPsicologia e sentimentiGenerici

    CalcioMotociclismoBasketAltri sportGenerici

    Telefonia fissaTelefonia mobileGenerici

    Anime e MangaFumettiCucinaAnimaliMercatini genericiViaggiBody buildingGenerici

    Giochi per PCGiochi per consoleGiochi di ruolo, onlinee multiplayerUltima OnlineGenerici

    Salute e benessere

    Sport

    Telefonia

    Tempo libero & hobby

    Videogiochi

    AttualitPoliticaNews

    TelevisioneCinema ed home videoGenerici

    Libri e scritturaTemi socialiGenerici

    Curiosit

    Off Topic e discussioni

    Economia e mondo dellavoroFinanza e borsa

    GraficaWebHardwareSoftware e sistemi operativiLinguaggi e programmazioneTecniciGenerici

    Informatica e web

    1.2

    1.3 Forum

    La definizione di "forum" all'interno di un sitonon univoca: alcuni siti considerano come "forum"

    l'area dedicata alle discussioni nel suo complesso,altri invece considerano ogni gruppo di discussionecome singolo "forum".

    In questo monitoraggio si considerato ognigruppo di discussione come singolo Forum :

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    13/32

    11

    Mancando un qualsiasi motore di ricerca o unqualsiasi tool che aiuti nella ricerca dei forum pre-senti online, la prima parte del lavoro stataappunto quella di individuare i temi che potesseroessere effettivamente oggetto di discussione onli-ne, e poi di cercare autonomamente dei Forumche ne parlassero e dei siti ad essi dedicati. Unprimo aiuto venuto ovviamente dall'analisi dei sitigeneralisti , grazie ai quali si avuta una primaidea di quali fossero gli interessi reali degli utentiinternet. Come si potuto constatare al termine delmonitoraggio, tali siti hanno una caratteristica par-ticolare: un numero elevato di argomenti trattaticontro un numero relativamente basso di messaggiricevuti. Pur restando quindi dei luoghi di discussio-ne tutto sommato marginali nel panorama dellaRete italiana, i generalisti sono comunque dei sitipreziosi in quanto si sforzano di soddisfare le richie-ste della propria community proponendo sostan-zialmente la maggior parte degli argomenti di cui siparla in rete, e sono stati quindi molto utili alla pre-sente ricerca anche per l'individuazione delle e sot-tocategorie in cui si sono poi organizzati i Forum. Inquesta ricerca sono stati analizzati i pi importantisiti generalisti italiani che ospitano forum, comeClarence, Kataweb, Libero, Lycos, Supereva, Tiscali,Virgilio.

    In un secondo momento si sono invece individua-ti gli argomenti pi popolari, e si sono cercatiall'interno del Web siti e Forum in cui sono pi dis-cussi. La presenza di siti dedicati ad un argomentospecifico risultata il fattore determinante, inquanto la maggioranza di coloro che discutono onli-ne in realt pi attratta da siti dedicati a un soloargomento di cui la community molto esperta eparla ad un alto livello di competenza. Questo dis-corso valido in ogni ambito: dai videogiochi allo

    sport all'elettronica. Per questo motivo si pu direche le categorie che contano un maggior numero disiti specifici sono normalmente poi quelle pi fre-quentate.

    Purtroppo, data la quantit di Forum presenti inrete, di nuovi forum che nascono e di forum chevengono chiusi o modificati, praticamente impos-sibile arrivare a dei risultati certi e definitivi. In que-sta ricerca tuttavia si cercato di ovviare il pi pos-sibile a questo problema facendo delle ricerchemirate in diversi momenti, ma soprattutto condiversi motori e criteri di ricerca.

    I Newsgroup sono stati pi facili da monitoraregrazie a diversi motori di ricerca che permettonoindagini specifiche sui gruppi (Google e Libero inparticolare), ma soprattutto grazie al tool sviluppa-to da Microsoft Research e disponibile sul sito inter-net http://netscan.research.microsoft.com, checonsente di ricavare una serie notevole di dati e di

    grafici per tutti i Newsgroup presenti online.I Newsgroup monitorati sono in tutto 767, e i

    messaggi ammontano a un totale di 11.096.518. Inquesto caso il monitoraggio stato condotto per unperiodo di tempo pi esteso, che va da gennaio2002 a luglio 2003 per un totale di 15 mesi.

    Questa decisione motivata dal fatto che, se sifossero monitorati i Newsgroup nei soli mesi di giu-gno e luglio 2003, non se ne avrebbe avuto un qua-dro veritiero, e soprattutto non si avrebbe avuto lapossibilit di confrontare i dati da essi ricavati conquelli rilevati per i forum. Nel caso dei Forum, comegi spiegato, i messaggi rimangono memorizzati esi accumulano: procedimento che invece nonriguarda i Newsgroup .

    I dati rilevati da Netscan, come detto, sononumerosi: messaggi postati, numero di utenti chehanno mandato messaggi, media di messaggi perutente, utenti che hanno gi partecipato al new-sgroup, lunghezza media dei messaggi, e molti altriancora. Tali dati sono per inutilizzabili confronta-re Newsgroup e Forum: stato infatti necessariolimitarsi all'unico dato statistico rilevabile sempre eper entrambi, e cio semplicemente il numero dimessaggi postati .

    1.4 Newsgroup

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    14/32

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    15/32

    13

    2. Una panoramica sui dati raccolti

    I risultati di seguito riportati si riferiscono a tutti idati ricavati nel corso della presente ricerca, che hariguardato 3.778 gruppi per un totale di36.443.364 messaggi . La figura 2 visualizza ladistribuzione dei messaggi fra le 12 categorie iden-tificate.

    Come gi accennato, la divisione in 12 categorieserve a dare un primo quadro d'insieme dei datiraccolti, individuando una serie di temi che risulta-no particolarmente discussi, ma non fornisce unquadro dettagliato di quello di cui si parla in rete.Tale suddivisione costituisce solo il primo stadionell'analisi dei dati, ma mostra gi dei risultati inte-ressanti.

    Una prima osservazione riguarda la presenza didue tipologie di utenti che risultano predominan-ti rispetto alle altre. La categoria dei Videogiochi(7.903.417 messaggi) e quella dell'Informatica(7.418.421 messaggi) rivelano come una parteconsistente di "posters" (coloro che mandano mes-saggi a forum o newsgroup) sia costituita da perso-ne che amano l'informatica in s, o comunque (nelcaso degli appassionati di videogames) trascorronomolte ore davanti al computer. La categoria delleDiscussioni e curiosit, con circa 7 milioni e mezzodi messaggi, sta quasi a bilanciare questa conside-razione. Come si vedr pi avanti, analizzando neldettaglio quali siano i gruppi che confluiscono a for-

    0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000

    Salute e benessere

    TelefoniaEconomia

    Cinema, spettacoli e tv

    Musica

    Attualit, politica e news

    Cultura e societ

    Sport

    Tempo libero & hobby

    Informatica e web

    Discussioni e curiosit

    Videogiochi

    Il numero totale di messaggi postati per ciascuna categoria2

    mare tale categoria, si trovano qui discussionigenerali tra i membri dei vari forum e newsgroup:tali discussioni vengono da un lato favorite dagliamministratori e dai moderatori dei gruppi affinchnon finiscano all'interno di gruppi pi tecnici, ma

    contemporaneamente sono molto apprezzate daipartecipanti perch sono delle vere e proprie "piaz-ze" virtuali in cui si parla un po' di tutto (spesso dis stessi) e ci si conosce, non solo virtualmente.

    Un po' pi staccata rimane la categoria del Tempolibero & hobby, il cui numero di messaggi sta perad indicare come Forum e Newsgroup si configuri-no spesso come gruppi di discussione riservati adappassionati di un determinato tema: all'interno diquesta categoria si trovano infatti discussioni suipi diversi hobby degli italiani, tutti per trattati dae tra "specialisti".

    Concludendo questa prima panoramica, l'ordine

    delle categorie rimaste non stupisce: prevalenzadello Sport, numerose discussioni su Musica eCinema, molti messaggi sulla Telefonia. Quello chestupisce invece la quantit sempre elevata dimessaggi postati, anche per argomenti che potreb-bero sembrare improbabili temi di discussioni onli-ne: e invece chiaro che anche l'attualit, le noti-zie, la politica, l'economia sono temi sui quali sicerca spesso un confronto o un consiglio in rete.

    Partendo da questa prima e generica panoramica,per capire di che cosa si parla in rete vanno analiz-zati i dati suddivisi per sottocategorie . Per esem-pio: vero che la prima categoria quella deiVideogiochi, ma di che tipo di Videogiochi si parlaonline? E cosa sono veramente le discussioni e gliOff-Topic? Ancora: quali sono gli interessi di chi

    parla di economia? Qual la squadra di calcio pichiacchierata in rete? E il cantante pi amato?Prevalgono le discussioni sulla destra o sulla sini-stra?

    Si analizzano quindi qui di seguito, categoria percategoria, tutti i sottogruppi individuati.

    3. Di che cosa si parla in rete?

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    16/32

    4

    3.1 I videogiochi e il caso Ultima onlineUltima OnlineUltima Online (www.uo.com) stato uno deiprimi mondi virtuali a essere creato ed ha vendu-to pi di 1.000.000 di copie. I partecipanti hannoformato una comunit che conta attualmente pidi 225.000 giocatori attivi nel mondo ed in con-tinua espansione. Si calcola che un giocatorepassi in media 10-20 ore la settimana immerso

    nella terra virtuale di Britannia, che offre un veroe proprio mondo "parallelo" dalle caratteristicheceltiche e medievali.Quando ci si iscrive, si crea il proprio personaggioscegliendone anzitutto la professione e le abilitad essa collegate. Ognuno pu costruirsi il proprioalter-ego definendolo fin nei minimi dettagli: dal-l'armatura alla casa o barca in cui vivere, daglistrumenti magici che pu possedere alle virt cheavr (e che potr far crescere o diminuire in con-seguenza del proprio comportamento). Esistonopersino un bestiario (con trucchi e informazionisugli animali pacifici e sui mostri che popolano ilmondo di UO) e un Atlante delle citt esistentinella terra di Britannia.Una caratteristica importante di questa commu-nity che, pur essendoci la possibilit di chiede-re consigli tecnici sul gioco direttamente allo staff,chi entra nella comunit indirizzato a una seriedi gruppi o giocatori che fungono da guide inter-ne e da punti di riferimento.Un fattore fondamentale costituito infatti dalle"GUILDES" o "Gilde", gruppi organizzati di gioca-tori con struttura e membri anziani, propositicomuni e nemici da combattere in guerra. Deigiocatori iscritti su uo.com, pi di 23.000 fannoparte di Gilde. La Gilda pi grossa (Black

    Company) conta 455 affiliati. Sono numerosissi-me anche in Italia: il sito m4d ne conta 237 per405.805 messaggi, e da sole costituiscono buonaparte di messaggi relativi al gioco (il 17% deltotale). Il resto dei messaggi relativo a proble-mi tecnici, a come muoversi nei mondi di Ultimaonline o a come risolvere bugs e problemi(1.969.770 messaggi, 82% del totale).

    Discussioni tecniche sono molto diffuse anche trachi parla di videogiochi per PC : in questo caso abbastanza importante anche il ruolo di chi propo-

    ne scambi di files per aggiornare o implementare igiochi, soprattutto i simulatori.

    Un caso interessante quello di trainz.it, sitodedicato esclusivamente agli appassionati di giochidi simulazione ferroviaria: esso ospita infatti unForum ricco (31.872 messaggi al 26/6/2003) edanche vario (con aree riservate a scambio di filesper scenari, condivisione di simulatori creati dagliutenti, ma anche discussioni e scambi di foto ditreni veri).

    Non si staccano da questa tipologia di discorsi gliamanti delle console : alcuni Forum monitoratiriguardano X-box e Playstation, ma per il resto sononormalmente generici.

    Videogiochi

    Totale

    Ultima onlineGiochi per PCGiochi per consoleGiochi di ruolo, online e multiplayer

    Generici7.938.803

    2.379.8782.378.7951.382.3641.018.018

    779.748

    La prima categoria per numero di messaggipostati quella dei Videogiochi , che da sola rap-presenta pi del 20% del totale di posts presentinei gruppi presi in considerazione.

    In questo caso i siti che ospitano Forum ricchisono molto pi numerosi dei Newsgroup, e si trat-ta per la maggior parte di siti specifici dedicati almondo dei videogames, come NGI.it,

    Dailyradar.it, Multiplayer.it, Spaziogames.it,Tombraiders.it, trainz.it (dedicato solo ai giochiper PC che simulano la guida di treni).

    A questi si aggiungono un paio di siti dedicati aivideogiochi e al mondo dei manga (anigames.it ePlusnetwork.it), e una serie di Forum ospitati da sitiche trattano di altri argomenti (non solo di infor-matica) o da portali generalisti.

    Il vero e proprio "caso" trovato in rete m4d.sm:un portale di San Marino quasi unicamente dedica-to ai videogiochi (ci sono anche delle aree Off-Topic), che raccoglie in tutto 3.227.714 messaggied il sito pi ricco tra tutti quelli considerati.

    La figura 3.1 visualizza appunto la differenza trala quantit di messaggi postati nei Forum e la quan-tit di posts presenti nei Newsgroup.

    Gli amanti dei videogiochi parlano online un po' ditutto, ma con una netta predilezione per i giochionline e multiplayer : normalmente si tratta didiscussioni molto tecniche, di solito relative a pro-blemi nello svolgimento del gioco.

    Questi giochi di ruolo sono denominati solitamen-te MUD (Multiple User Dimension, Multiple UserDungeon, Multiple User Dialogue) o MMORPG(Massively Multiplayer Online Role Playing Game).In ogni caso, si tratta di videogiochi cui si partecipaesclusivamente online e dopo essersi registrato adun sito: spesso si pu usufruire di un mese di provagratuito, cui segue per la necessit di sottoscrive-re un vero e proprio abbonamento (di solito mensi-le).

    I giochi sono ospitati su server specifici (spessoanche pi server per uno stesso gioco) e propongo-no dei veri e propri mondi virtuali in cui i giocatoriagiscono 24 ore su 24: talvolta si tratta semplice-mente di vivere vite alternative, senza che il giocoabbia in s un fine specifico.

    I giochi di questo genere sono nati in America nel1996 con Meridian 59, ma sono diventati un vero eproprio fenomeno solo l'anno successivo.

    infatti nel 1997 che, negli Stati Uniti, nasce ilvero e proprio fenomeno di Ultima Online. Un giocodi tale successo che, anche nel nostro monitorag-gio, stato necessario dedicare ad esso una sotto-categoria specifica.

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    17/32

    15

    0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000

    Generici

    Giochi di ruolo,online e multiplayer

    Giochiper console

    Giochiper PC

    Ultimaonline

    forumnewsgroup

    Il grafico visualizza la distribuzione dei messaggi della categoria Videogiochi, evidenziando la differenza tra la quantit di postspresenti nei Forum e il numero di messaggi raccolti dai Newsgroup.

    Videogiochi: la distribuzione dei messaggi3.1

    3.2 Una Rete di informatici

    Tralasciando la categoria delle Discussioni ecuriosit per motivazioni che verranno spiegate inseguito, la terza categoria per numero di messaggi quella dedicata all'informatica.

    La suddivisione in sottocategorie stata in questocaso relativamente semplice da operare, in quantosia i forum sia i newsgroup dedicati all'informatica,molto frequentati, sono normalmente specifici eospitano discussioni con un elevato grado di appro-fondimento e che richiedono una corrispondentedose di competenza. Di conseguenza diffusa laconsuetudine di denominare i forum a partire dalprogramma/sistema operativo/linguaggio di pro-grammazione di cui trattano, senza che questaestrema specializzazione del gruppo rischi di ren-derlo troppo limitato.

    Tra i gruppi di discussione che trattano diSoftware e sistemi operativi si trovano trattatidiversi programmi, da Front Page ad Excel, da

    Eudora a Access. Si parla abbastanza anche di sicu-rezza informatica e di problemi di accessibilit, oltreche ovviamente di Windows, Macintosh e Linux.

    All'interno della categoria Linguaggi e pro-grammazione si trovano invece diversi forum onewsgroup dedicati a ASP, C, CSS, Html, Java, Perl,

    Informatica e web

    Totale

    Software e sistemi operativiLinguaggi e programmazioneGenerici

    HardwareTecniciGraficaWeb

    7.543.782

    1.530.9641.499.2601.436.318

    1.323.049971.756434.799347.636

    Pascal, Delphi, ma anche alcuni gruppi dedicati allosviluppo di videogames.

    La categoria dei Generici molto frequentata: lasua peculiarit quella di comprendere, oltre a dis-cussioni generiche su mostre, tutorial, eventi

    (Smau), richieste/offerte di aiuto, anche diversimercatini.Per finire, le discussioni sull' Hardware riguarda-

    no soprattutto le reti, mentre la differenza tra lacategoria Grafica e la categoria Web sta nel fattoche nella prima si discute di programmi specifici,nella seconda di sviluppo di siti web in generale.

    Nella categoria Tecnici sono invece confluiti igruppi di discussione riguardanti il funzionamentodi Forum e Newsgroup.

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    18/32

    6

    Il milione abbondante di messaggi raggruppatinella sottocategoria Generici del tutto in lineacon quello che ci si poteva aspettare.

    Sono infatti molto numerosi gli hobby di cui gliitaliani si dimostrano appassionati, e di cui amanochiacchierare online con persone altrettanto com-petenti o curiose. Dagli acquari al volo ultraleggero,

    dalla nutella agli aquiloni, si sono contati in tutto 92tra Forum e Newsgroup dedicati ai pi svariati argo-menti, e che raccolgono fino a 125.118 posts(it.arti.cartoni).

    Il caso del Body Building estremamente inte-ressante perch rivela in maniera molto evidenteun meccanismo di funzionamento dei forum.Ilnumero di appassionati di Body Building appareinfatti assolutamente sorprendente: i messaggi rac-colti sono stati talmente tanti che stato necessa-rio suddividerli in una categoria e s stante.

    Se si analizza la provenienza di tali messaggi, siscopre non solo che non c' alcun newsgroup sul

    tema, ma anche che (a parte un piccolissimo forumdi Supereva) tutti i messaggi derivano da diversiForum suddivisi su due soli siti: www.bodyweb.it ewww.bbhomepage.it. Questo dato significa che, nelmomento in cui vengono creati siti (e di conse-guenza Forum) dedicati ad un unico argomento, e

    Automobili

    Marca

    FordVolkswagen

    BMWFiat

    jeep.itAudi

    RenaultSeat

    CitroenFerrari

    Alfa RomeoNissanRover

    MaseratiMini Cooper

    Daewoo

    PorscheTotale

    Messaggi

    159.000105.709

    99.80027.50025.09219.000

    9.9109.6609.5909.3009.1902.9102.7001.9001.710

    968

    158494.097

    Moto

    Marca

    YamahaHondaDucatiPiaggio

    KawasakiHarley Davidson

    Totale

    Messaggi

    131.356118.920

    16.2009.1848.8348.585

    293.079

    All'interno della categoria del Tempo libero & hobby si raccolgono Forum e Newsgroup sui pisvariati argomenti, ma ci sono due eccezioni degnedi nota: i motori e il body building.

    La passione per il mondo dei motori testimo-niata in parallelo dal grande successo del motocicli-smo fra gli sport. In questo caso non mancanoappassionati delle quattro ruote, che da soli raccol-gono ben 383.326 messaggi.

    interessante notare che queste discussioni siraccolgono per lo pi nei Newsgroup , in quanto inquesta ricerca non sono stati rilevati Forum partico-larmente ricchi dedicati al mondo dell'automobili-smo. Al contrario, ci sono tre newsgroup molto fre-quentati che riguardano il mondo dell' auto , e chesono it.discussioni.auto (che tra l'altro uno deinewsgroup pi frequentati in assoluto), it.discussio-ni.ford e it.discussioni.auto.mod. Le proporzioni

    sono invece molto diverse se si parla delle moto , inquanto esistono due newsgroup frequentati (per untotale di 316.977 messaggi), ma l'esistenza dinumerosi siti per appassionati di motociclismo fa sche i forum da essi ospitati siano molto pi ricchi,totalizzando ben 667.949 posts.

    Il rimanente dei messaggi suddiviso infine tragruppi di discussione pi generici.

    Le marche pi chiacchierate interessante considerare quali siano le marchedi automobili e moto di cui si parla nel web, datol'enorme successo di cui gode la categoria moto-ri.Questa analisi presenta tuttavia alcune difficolt,legate alla ricerca dei nomi dei diversi brandall'interno dei Forum: in molti casi, i Forum nondispongono di un motore di ricerca interno chepermetta di analizzare il contenuto dei messaggi.Si presenta quindi una serie di dati ricavati anzi-tutto dalla ricerca all'interno dei newsgroup, in cuisi sono ricercate alcune case produttrici di auto emoto particolarmente importanti e note.A questi dati si aggiungono quelli di alcuni forumche sono specificamente dedicati a un'unicamarca di moto (Yamaha, TDM, Webchapterforum- sulle Harley Davidson), e quelli ricavati da

    jeep.it.Nella colonna a fianco si riportano le tabelle ris-suntive.

    3.3 Tempo libero: la passione per i motori

    Tempo libero & hobby

    Totale

    MotoriGenericiBody buildingAnimaliViaggiMercatini genericiCucinaFumettiAnime e Manga

    4.191.145

    1.417.4851.403.917

    364.387259.663217.677161.144148.118131.899

    86.855

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    19/32

    17

    che analizzano tale argomento con scientificit ecompetenza, si ha come conseguenza un maggioreafflusso di appassionati che restano poi fedeli aigruppi di discussione e vi partecipano attivamente.

    in effetti lo stesso meccanismo riscontrato perUltima online: una comunit ben organizzata racco-glie attorno a s un numero considerevole di appas-sionati. L'interesse di questo caso sta nel fatto chesi tratta di un argomento del tutto estraneo almondo dei videogiochi o dell'informatica, che aprima vista potrebbero sembrare quelli pi interes-santi per gli amanti delle discussioni online.

    L'importante insomma, a meno che non si vogliaun Forum di discussione generica, offrire un ser-vizio ben strutturato ed essere consapevoli che chientra a far parte di un Forum spesso lo fa perch hauna passione che vuole condividere con altri: ed quindi necessario che i Forum siano a propria voltaimpostati per destare l'interesse di questo tipo diutenti.

    Opposto al caso del Body Building quello degliAnimali . Gli italiani si dimostrano amanti soprat-tutto di cani e gatti, ma ne discutono soprattutto suinewsgroup . I Forum monitorati (presenti soprat-tutto sui portali generalisti) raccolgono infatti16.777 messaggi contro gli 86.574 di it.discussio-ni.animali.gatti e i 128.589 di it.discussioni.anima-li.cani. Solo il Newsgroup pi generico, it.discussio-ni.animali, conta meno posts: 7.545.

    I Forum e i Newsgroup relativi ai Viaggi rispec-chiano come internet sia sempre pi usato perorganizzare le proprie vacanze. Nel caso dei gruppimonitorati si tratta infatti soprattutto di scambi diopinioni e informazioni su luoghi visitati, consigli suitinerari particolari o tipi di viaggio specifici (ciclotu-rismo e inter-rail, per esempio).

    La categoria Mercatini generici raccoglie invecetutti quei gruppi in cui si cerca, offre o scambia ognigenere di oggetto, compresi per annunci commer-ciali e immobiliari: anche in questo caso i messag-gi dei Newsgroup sono nettamente prevalenti (il79% del totale).

    La stessa prevalenza dei Newsgroup si registraper la Cucina , con 121.555 messaggi contro i21.188 dei Forum. Anche se la categoria risultacomunque importante, va segnalato che esistonositi specifici (di grande successo) in cui si possonopostare le proprie ricette e consultare quelle deglialtri, senza entrare in un vero e proprio gruppo didiscussione.

    La passione per Fumetti e Manga pu esserecollegata alla giovane et di chi naviga in rete, edin particolare quella per i fumetti giapponesi favo-rita da numerosi siti in cui si pu, oltre che chiac-chierare, anche scambiarsi files e immagini di ognitipo di Manga.

    Pi della met dei messaggi relativi allo sportsono dedicati al calcio . Il risultato non affattosorprendente, n per la proporzione con gli altrisport, n per la grande quantit di messaggi rac-colti.

    A proposito del calcio va per fatta una conside-razione importante: solo il 13% dei messaggi deri-va da Forum. Il numero dei forum esaminati con-siderevole: 164 divisi tra siti generalisti (comeVirgilio, Supereva o Tiscali), testate specialistiche enon (Gazzetta dello Sport, ma anche Corriere dellaSera o L' Unit), e infine siti "da appassionati"(Tifonet, Tifoweb, Calcio.com, il sito della Roma edell'Hellas Verona).

    Molto maggiore invece la media dei messaggipresenti nei 17 Newsgroup dedicati al calcio e allevarie squadre: particolarmente frequentato ilnewsgroup del Milan, seguito da quelli di Roma,Juve e, pi staccati, dai due dell'Inter.

    Evidentemente anche in questo caso si sono crea-ti Newsgroup che sono divenuti talmente noti tra gliappassionati da diventare luoghi di discussione pri-

    vilegiati. A questo si aggiunga che i siti ufficiali dimolte squadre (tra cui Inter, Milan, Juventus) nonospitano un vero e proprio Forum, ma una bachecaelettronica in cui i (numerosi) fan lasciano il propriomessaggio, che pu essere letto ma a cui non sipu rispondere. Tra le maggiori squadre italiane l'u-nica eccezione vistosa costituita dalla Roma, chenon solo ha un Newsgroup ricco, ma ospita anche 6Forum per un totale di pi di 8.000 messaggi.

    Milan su tuttiL'interesse principale degli italiani che parlano di

    calcio la propria squadra.Dei messaggi relativi al calcio, poco pi dell'1% spartito fra discussioni riguardanti le squadreNazionali (non solo l'Italia), il calcio estero, il cal-cio mercato, o eventi come Mondiali e Europei.Attorno al 19% si attestano le discussioni suCampionati (serie A e serie B) in generale, e sul2,68% discussioni tra i gruppi organizzati e clubdi ultras delle varie squadre.Il 76% dei gruppi discute per delle diverse squa-dre italiane. All'interno delle varie discussionisono rappresentati davvero molti dei club italiani,ma i tifosi che amano di pi discutere online sonosenza dubbio quelli del Milan. La piccola classificariportata di seguito mostra come in effetti tra le10 squadre che raccolgono il maggior numero dimessaggi online si trovino, oltre a diversi grandiclub, anche squadre di minor rilievo ma che pos-sono contare su gruppi di discussione ben fre-quentati.

    3.4 Sport: non solo calcio

    Sport

    Totale

    CalcioMotociclismoAltri sportGenericiBasket

    2.556.697

    1.248.024513.480356.140256.314182.739

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    20/32

    8

    La categoria Cultura e societ forse la pi ampiadi quelle individuate per questa ricerca: ed infatti lamaggior parte dei messaggi sono confluiti nel sot-togruppo dei Generici .

    La motivazione di questo risultato sta nel fattoche si verifica qui un fenomeno molto simile a quel-lo individuato per gli hobby. In altre parole, si parlamolto di singole discipline (storia, filosofia, lingui-stica...) che evidentemente costituiscono una sortadi passatempo culturale per gli iscritti ai gruppi didiscussione: tuttavia il numero dei gruppi relativi aciascuna disciplina sempre basso, cos come pochisono i messaggi ed i partecipanti.

    Un dato interessante che sono stati individuati66 Forum e 65 Newsgroup , ma il numero di mes-saggi postati nettamente inferiore nei Forum:111.154 contro 942.132.

    Una possibile spiegazione al fatto che iNewsgroup, in questo caso, sono in realt pi sem-plici da trovare: questi Forum invece sono ospitatida diversi siti generalisti, ed una gran parte daSupereva (che organizzato per guide, quindi conuna divisione per argomenti chiara come quella deinewsgroup).

    L'unico argomento a meritare una sottocategoriae s stante quello dei libri , dove per confluisco-no tre tipologie ben distinte di utenti: i fan di undeterminato scrittore, chi si scambiano pareri erecensioni, e infine gli scrittori che propongono leproprie opere prime online. Tra gli autori e i generisi nota la prevalenza di Tolkien, Asimov, StephenKing e della fantasy in generale. Sono invece scar-se le discussioni autori italiani o su libri e romanzipi classici.

    Tra i temi sociali non c' un argomento preva-lente, anche se i pi discussi sono l'handicap, l'am-biente, il volontariato, l'adozione, le droghe.

    Nonostante si tratti spesso quindi di problemi percui sono attive diverse associazioni, difficile tro-vare dei siti che dedichino uno spazio alla discus-sione e all'auto-aiuto.

    Nella categoria Studiare sono infine raggruppatesoprattutto discussioni sull'universit: ma anche inquesto caso non ci sono molti Forum o Newsgroupgestiti da singole istituzioni che abbiano creatoattorno a s una comunit.

    3.5 La cultura: di tutto un po'

    Cultura e societ

    Totale

    GenericiLibri e scritturaTemi socialiStudiare

    1.932.514

    1.123.359403.367307.827

    97.961

    Come gi accennato in precedenza, la passioneper le due ruote si concretizza da un lato nei grup-pi sui motori della categoria Tempo libero & hobby,

    dall'altro nei gruppi sul motociclismo : con baskete calcio infatti l'unico sport a raccogliere messag-gi sufficienti a farne una sottocategoria.

    I messaggi sono in tutto 509.383, di cui solo pocopi di 34.000 sono di un unico Newsgroup dedicatoal tema. Per quanto riguarda i Forum, si parla dimotociclismo a tutti i livelli: si discute infatti delmotomondiale e dei suoi campioni, di altri tipi digare professionistiche, ma anche di raduni e garetra appassionati.

    Come accennato, l'altro sport a vantare un buonnumero di appassionati il Basket , per cui vale lostesso discorso gi fatto per il Body Building: lapresenza di siti specifici comporta infatti un buonnumero di Forum ben frequentati, mentre si ha soloun Newsgroup (che conta per pi di 46.000 posts).

    Per quanto riguarda la categoria dei Generici , laquantit elevata di messaggi si spiega, in manieramolto generale, col fatto che quasi tutti i siti ospi-tano un Forum in cui si chiacchiera di sport: si trat-ta di piazzette virtuali in cui lecito pensare che siparli in particolare di calcio, ma dove comunque gliutenti possono discorrere liberamente.

    All'interno della categoria Altri sport sono com-prese tutte le discussioni dedicate a un solo sport,che per magari trattato magari in un unico grup-po. Ecco di seguito un elenco delle prime 10 disci-

    pline "minori", coi relativi messaggi contati.

    Top 10

    Squadra

    MilanRomaJuveInter

    GenoaNapoliTorino

    SampdoriaFiorentina

    Chievo Verona

    Totale

    Messaggi

    345.522196.062136.851

    96.062

    42.36037.35932.89029.78126.8862 4.079

    9 6 7.852

    Top 10

    Sport

    Formula 1Arti marzialiMontagnaCiclismoScacchi

    Sport americaniSci

    PallavoloVela

    Windsfurf

    Totale

    Messaggi

    58.53457.29443.58142.35635.17030.56523.699

    21.19619.85912.525

    344.779

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    21/32

    19

    I temi di attualit hanno nettamente meno for-tuna delle discussioni pi prettamente politiche. Perquanto riguarda le discussioni su Attualit eNews , non sono molte le osservazioni da fare:anzitutto va per chiarito che per attualit siintendono gli eventi e le notizie non recenti, men-tre con news si designano fatti e notizie moltorecenti.

    Le categorie di Attualit e News sono in effettimolto vicine, essendo distinte di fatto solo da con-siderazioni temporali sul fatto che un evento sia pio meno recente. Per questo motivo, pi che esami-nare i temi su cui si discute (tra cui comunque pre-valgono l'11 settembre e la questione irachena), interessante verificare dove avvengano queste dis-cussioni.

    Come si pu notare dalla tabella di seguito, iNewsgroup hanno in questo caso un ruolo minorerispetto ai Forum ,anche se raccolgono in ogni caso

    pi di 18.000 messaggi.Tra i tipi di siti che ospitano queste discussioni,due sono i principali: i portali e i siti delle maggioritestate.

    Tra queste ultime, nettamente al primo posto LaRepubblica, che ospita numerosi forum tutti benvisitati: lo stesso, con risultati proporzionati alla dif-fusione del quotidiano, avviene per L'Unit, cheospita anche Forum di altro tipo (295 messaggi suattualit e news).

    Il maggior quotidiano d'Italia (Corriere.it) si collo-ca invece nella fascia bassa della classifica (1.310posts), dove si trovano Forum ospitati da siti che

    trattano di tutt'altro che di news o politica: daOndarock (1.085 messaggi) a Obiettivo Psicologia(1.217 messaggi).

    Il sito della RAI, molto ben organizzato per laparte della community, pi frequentato per iForum sulla televisione: ma anche le discussioni

    3.6 Parliamo di politica

    Attualit, politica e news

    Totale

    PoliticaAttualitNews

    1.810.854

    1.213.434431.261166.159

    Attualit e news

    Virgilio

    RepubblicaKatawebRAI

    Totale newsgroupLibero

    Postare.itIl giorno

    Politca onlineVoci nel Web

    Totale

    Messaggi

    236.510

    207.31539.96723.50618.01716.40413.84610.283

    7.9054.880

    578.633

    sull'attualit risultano importanti.A s sta il caso dei quotidiani del gruppo

    L'Espresso: anche se il numero di messaggi ele-vato (3.718) va anche considerato che si trattadella somma di una miriade di mini-Forum collega-ti alle diverse testate regionali del gruppo.

    Ma l'attualit un argomento che interessa anchealtri tipi di siti: Postare.it e VocinelWeb ospitanosolamente Forum, ed quindi normale che ne inclu-

    dano almeno uno anche su quanto avviene nelmondo.Molto amate sono le discussioni politiche , che

    contano ben pi del 50% dei messaggi di questacategoria. Anche in questo caso gioca un ruolo fon-damentale la presenza online di un sito specificata-mente dedicato al tema, www.politicaonline.net,dove si trovano numerosissime discussioni su ognitipo di partito e movimento politico.

    In questo caso i messaggi dei forum prevalgonosu quelli dei Newsgroup solo di poco (57% contro43%). Molti gruppi di discussione sono in realtgenerici, o dedicati alla politica italiana (per untotale di 646.987 messaggi) o a quella internazio-nale ed europea (60.504 messaggi). Numerosi sonoanche i messaggi relativi a movimenti politici mino-ri e di ambito regionale (74.838 messaggi.

    Il resto dei messaggi per suddiviso tra i varipartiti italiani, con una netta prevalenza delladestra (259.800 messaggi) sulla sinistra (164.974).

    Ecco nel dettaglio i partiti oggetto di discussione:

    DestraLega Nord

    PDS

    158.92497.97469.135

    Rifondazione 48.202Sinistra 25.296

    Ulivo 21.711AN 2.902

    Partiti politici

    Partito

    Totale

    Messaggi

    424.774

    Sorprende il secondo posto della Lega, che pucontare su un Newsgroup e un Forum entrambimolto frequentati (rispettivamente di circa 63.000 e35.000 messaggi). Lo stesso, ma con meno mes-saggi, accade a Rifondazione: il Forum ha pi di10.200 messaggi, il Newsgroup circa 38.000. Eancora all'Ulivo: due Forum con 11.637 messaggiin tutto, ed un Newsgroup con oltre 10.000 mes-saggi.

    AN infine l'unico partito a non avere unNewsgroup, ma a cui sono dedicati tre Forum: duegenerici per un totale di 2.885 messaggi, ed unodella circoscrizione perugina (17 posts).

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    22/32

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    23/32

    21

    L'ultima categoria riguarda musica e computer .Nonostante la presenza di un sito specifico (mp3ita-lia), lo scambio di files, mp3 o comunque consigli sucome scaricare la musica da PC o fare musica colcomputer, avviene per oltre il 90% grazie ai new-sgroup, che da soli raccolgono pi di 96.700 mes-saggi (di cui tre quarti sugli mp3).

    3.8 Il fascino del piccolo schermo

    Cinema, spettacoli e tv

    Totale

    TelevisioneCinema e home videoGenerici

    1.437.588

    664.874539.337233.377

    Tra cinema e televisione, gli italiani parlano pi ditelevisione . Questo fenomeno si spiega sostan-zialmente col grande successo delle fiction, italianee non, proposte negli ultimi anni: all'interno dellediscussioni sulla tv, infatti, la maggior parte costi-tuita da gruppi di discussioni tra appassionati di unadeterminata serie televisiva.

    I Newsgroup hanno pi successo dei Forum(73% contro 27% dei messaggi), anche se ci sonodue siti particolarmente ricchi e importanti, e benstrutturati: quello della RAI (101.202 messaggidivisi tra 14 Forum su serie trasmesse o prodottedalla rete) e il caso di Trekportal, portale su StarTrek e la fantascienza (televisiva e cinematografica)in genere (6.909 messaggi in 27 forum).

    Ecco una piccola classifica delle trasmissioni tvpi amate:

    Le serie tv pi amate

    Titolo

    Star TrekBuffy

    Mai dire golSimpson

    Un posto al soleFriends

    E.R.Dawsons creek

    Totale

    Messaggi

    62.41544.15843.49141.14838.66227.42627.25921.911

    Incantesimo 18.274Un medico in famiglia 15.690

    340.434

    Passando dal piccolo al grande schermo , iForum e Newsgroup sono normalmente di contenu-to generico: cinema, dvd, home video, divi, filmo-grafie, recensioni e consigli degli utenti...

    La categoria dei generici in realt non compren-de altre forme di spettacolo, esclusi tre Forum sullaradio, ma in sostanza raggruppa forum eNewsgroup dedicati a cinema e tv insieme.

    Il tema dell'economia, che potrebbe sembrare unpo' estraneo agli interessi di chi pu partecipare aForum e Newsgroup, invece molto trattato:soprattutto se si parla di borsa e investimenti .

    La presenza di numerosi siti specifici (come finan-zaonline.it, investireoggi.it, borsatrader.com,fiscoetasse.it) fa s che il 71% dei messaggi pro-venga dai Forum.

    Come gi accennato, sono in realt il problemadell'andamento della borsa e la richiesta di consiglisu come investire a interessare i partecipanti allediscussioni. Tra i messaggi relativi alla finanza eprovenienti dai Forum (in tutto 572.982), il 99,69% raccolto dai siti specializzati elencati sopra.

    Le discussioni sono assolutamente tecniche especialistiche, e trattano un po' tutti i problemi diborsa nazionale e internazionale, e tutte le forme diinvestimento: in parallelo sono stati creati anchedei Newsgroup specifici, che per raccolgono lamet dei messaggi rispetto ai Forum (237.988: traquesti newsgroup it.economia.investire, it. econo-mia.fondicomuni, it.economia.borsa).

    Meno frequentati sono i gruppi su Economia emondo del lavoro , dove si trovano discussioni sufisco, tasse, offerte e richieste di lavoro, e altri pro-blemi dei contribuenti.

    In questo caso i Newsgroup raccolgono ben265.468 messaggi contro i 17.709 dei Forum. IlNewsgroup pi importante della categoria it.lavo-ro.professioni.webmaster, con oltre 67.000 mes-saggi su problemi vari (non solo tecnici) legati aquesta professione e qualche richiesta/offerta dilavoro. Molto ricchi sono anche it.lavoro.informati-ca (45.392), it.discussioni.commercialisti (48.259)e it.economia.fisco (39.049).

    Tra i Forum , quelli con pi successo sono ovvia-mente quelli ospitati dal sito "tecnico"fiscoetasse.it, che da solo raccoglie 13.620 posts.Ad esso fa seguito il Forum sul lavoro di Postare.it(sito che ospita solo Forum, tutti molto frequenta-ti), con 1.933 messaggi.

    Per il resto, i Forum sono distribuiti tra vari siti(molti generalisti, in particolare Supereva), masono abbastanza piccoli (attorno o spesso al disotto del centinaio di messaggi).

    3.9 Economia: consulenti online

    Economia

    Totale

    Finanza e borsaEconomia e mondo del lavoro

    1.094.157

    810.980283.177

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    24/32

    2

    La categoria pi ricca rimane quella delle discus-sioni sulle marche di cellulari , con oltre 419.000messaggi (circa il 40% dei messaggi sullaTelefonia).

    In questo caso i Forum raccolgono pi di sei voltei messaggi dei Newsgroup, ma quali sono le marchepi discusse?

    Parliamo di ... NokiaDegli oltre 419.000 messaggi sul mondo dei cel-lulari, ben 182.451 provengono da Forum oNewsgroup dedicati alla Nokia. In particolare,Nokia pu vantare il newsgroup it.tlc.hardwa-re.nokia che raccoglie 45.886 messaggi, e unforum su Telefonino.net che ne conta pi di130.000.Va sottolineato che in questa classifica si sceltodi sommare il numero dei posts di Newsgroup eForum che, nel nome, includessero una marca.Per questo figura anche la categoria Altre marche,con 3.986 posts: si tratta dei gruppi in cui si parlain generale di cellulari, ma che non sono dedicati

    0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.00080.000

    Tele2

    TreBlu

    fastweb

    Telecom-Tim

    Vodafone-Wind

    3.10.1 I gestori telefonici

    Il grafico visualizza la quantit di messaggi ospitati da gruppirelativi a uno specifico operatore di teleonia fissa o mobile

    0 50.000 100.000 150.000 200.000

    SendoMitsubishi-Trium

    NecSagem

    Altre marcheTelit

    LG ElectronicsPanasonic

    AlcatelPhilips

    SamsungSiemens

    MotorolaSony-Ericsson

    Nokia

    3.10.2 Le marche dei cellulari

    Il grafico visualiza il totale dei messaggi ospitatida gruppi relativi a una specifica marca di cellulare

    a uno specifico produttore.Sorprende un po' il secondo posto di Sony-Ericcson, comunque ben staccato da Nokia:84.092 messaggi. Pi della met di questi mes-

    Partendo da considerazioni generali, si nota anco-ra una volta come i Forum raccolgano pi messag-gi rispetto ai Newsgroup quando si trovano onlinesiti altamente specializzati: in questo caso gliappassionati di telefonia e di cellulari hanno unpunto di riferimento davvero molto importante inTelefonino.net, cui si aggiunge Cellularitalia (che per meno frequentato: Telefonino.net da solo rac-coglie 480.933 messaggi, pari al 45,70% del tota-le). In questo caso le proporzioni sono di 58% dimessaggi raccolti dai forum, e 42% dai Newsgroup.

    Il grado di approfondimento raggiunto da que-ste discussioni dimostrato paradossalmente dallacategoria dei gruppi Generici , che trattano ognunodi diversi problemi tecnici o argomenti specifici: daipalmari, ai disservizi dei gestori, ai bugs nei soft-ware dei cellulari, alla tecnologia, la gamma diargomenti davvero ampia.

    All'interno delle discussioni sulla telefonia fissala maggioranza dei gruppi (sia forum sia new-sgroup) dedicata ai gestori. Un Newsgroup moltofrequentato (133.029 messaggi) invece it.telefo-nia.adsl.

    Pi varie sono infine le discussioni sulla telefonia

    mobile . Oltre a gruppi pi generici (per esempioforum su cellulari e salute, o il newsgroup it.tlc.cel-lulari), ci sono diversi Forum di compravendita ditelefonini. A questi argomenti si aggiungono discus-sioni su provider e diversi gruppi monografici sumarche di cellulari .

    I gestoriLe discussioni su tariffe e provider contano278.668 messaggi, concentrati per il 57% neiforum.Normalmente si tratta di confronti fra le varieofferte dei diversi gestori e quindi di discussionimolto specifiche, ma non mancano gruppi generi-ci (come in newsgroup it.tlc.gestori o it.tlc.telefo-nia.gestori): il totale dei messaggi di 28.599.Tra newsgroup e forum, in rete si parla di tutti igestori di rete fissa e mobile presenti in Italia. Lamaggioranza degli oltre 250.000 posts raccoltadai gruppi su Vodafone-Omnitel-Wind (78.030) eda quelli su Telecom-TIM (70.648). A parte Tele2(che conta solo un forum di telefonino.net con527 posts), anche gli altri gestori raccolgono unnumero discreto di messaggi: in particolare sonoda segnalare it.gestori.fastweb (con oltre 53.000messaggi) e il forum di telefonino.net su Blu(oltre 17.000 messaggi).La figura 3.10.1, nella colonna seguente, raffigu-ra la distribuzione dei messaggi per provider.

    3.10 Telefonia e cellulari

    Telefonia

    Totale

    Telefonia mobileTelefonia fissaGenerici

    1.052.152

    749.437224.658

    78.057

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    25/32

    23

    saggi provengono da due Forum di Telefonino.net,dedicati uno a Sony-Ericsson, l'altro solo a Sony.Motorola segue con 40.781 messaggi, di cui pidi 30.000 ospitati dal forum di Telefonino.net(importante anche il newsgroup it.tlc.cellula-ri.motorola, con pi di 8.000 posts).Siemens e Samsung raccolgono rispettivamente28.504 e 22.842 messaggi, ma Samsung ha soloun forum di Telefonino.net. Poco staccati anche

    Philips (14.211 messaggi) e Alcatel (14.003),mentre le altre marche restano al di sotto dei10.000 posts: Panasonic 8.624, LG 6.303, Tel5.682, Sagem 3.465, Nec 2.800, Mitsubishi -Trium 1.522, Sendo 724.S

    3.11 Salute e bellezza

    Salute e benessere

    Totale

    GenericiFitnessPsicologia e sentimentiAlimentazioneDiscussioni e auto-aiuto

    247.386

    86.14865.52359.26725.41511.033

    L'argomento meno amato sembra essere la salu-te: forse per la mancanza di siti specifici con appro-fondimenti alla portata comunque di un vasto pub-blico (non troppo scientifici, quindi), il numero dimessaggi raccolti nettamente inferiore a quellodelle altre categorie.

    In realt piace molto parlare di bellezza e formafisica.

    Per questo motivo la categoria del Fitness contaoltre 65.000 messaggi, di cui pi di 58.000 concen-trati nel newsgroup it.sport.palestra.

    All'interno dei Generici sono confluiti invece tuttequelle (numerose) discussioni sulle malattie e i pro-blemi pi vari, che sono trattati in una quantit dipiccoli Forum spesso ospitati da siti generalisti. Lostesso atteggiamento si riflette nei Newsgroup,dove i gruppi dedicati a malattie specifiche o allamedicina vera e propria sono relativamente piccoli,mentre it.salute conta circa 24.000 posts.

    L'esistenza di siti specifici sulla psicologia e didue newsgroup molto frequentati (in tutto pi di59.000 messaggi) rende la categoria Psicologia esentimenti ricca di posts: si tratta di discussionipi scientifiche di quelle che possono confluire tra leCuriosit delle Discussioni generiche (come si spie-gher in seguito), e riflette in una certa misura latendenza crescente a cercare il consiglio di uno psi-cologo direttamente online.

    Meno ricche le discussioni sull'Alimentazione(che s'intende pi come problemi di alimentazioneche consigli su diete pi o meno scientifiche) e le

    Discussioni e auto-aiuto : qui sono confluite dis-cussioni generiche su salute e sanit, ma anchequei pochi forum di associazioni legate alla cura dimalattie specifiche (come AISM o Liberatutti, sull'-handicap fisico).

    L'ultima categoria esaminata quella delleDiscussioni e curiosit , non perch raccolga ilminor numero di messaggi postati (risulta anzi laseconda categoria nella classifica riportata all'ini-zio), ma perch, rispetto agli obiettivi della presen-te ricerca, costituisce un caso a s.

    Questo monitoraggio mira infatti a capire di checosa gli utenti parlino una volta entrati in una com-munity, che si tratti di un Forum o di unNewsgroup: e, di conseguenza, il suo scopo quel-

    lo di indicare gli argomenti pi discussi nella Reteitaliana.Le aree Off-Topic dei Forum e i Newsgroup deno-

    minati "discussioni " raccolgono invece vere e pro-prie chiacchierate generiche tra gli iscritti.

    Nel caso dei Forum, inoltre, sono aree volontaria-mente create dagli amministratori perch questidiscorsi generali e non specifici non influiscano sullediscussioni, normalmente specifiche e approfondite,che animano gli altri forum. Un esempio il ForumOff-Topic di HTML.it, sito di informatica, che racco-glie circa 670.000 posts.

    Molto spesso sono proprio questi gruppi a racco-gliere un gran numero di messaggi, a dimostrazio-ne che le communities sono un luogo d'incontro nonsolamente virtuale. A conferma di questa caratteri-stica, si noti che la maggioranza dei Newsgroup didiscussione sono legati a communities cittadine,come (per citare i pi frequentati) italia.bari.dis-cussioni (oltre 47.000 messaggi), italia.napoli.dis-cussioni (oltre 37.000), italia.firenze.discussioni oitalia.genova.discussioni (circa 28.000 posts). Lostesso del resto accade coi Forum ospitati dal sitode "Il giorno", che ospita 34 portali cittadini.

    Nella categoria delle Curiosit sono confluite inve-ce quelle discussioni di carattere sempre non speci-fico, e magari su argomenti come il gossip, i test, lebarzellette etc. Sono stati riuniti qui anche i Forume i Newsgroup inerenti al sesso , perch in realtnon sono risultati molto numerosi: se ne parla dipi nei Newsgroup (it.sesso.annunci, con oltre80.000 messaggi, e it.sesso.discussioni, con circa57.000 messaggi, sono i maggiori), dove spesso siscambiano anche files di immagini, anche se tra iprimi 100 Forum due sono centrati su questo tema(uno in Clarence.it e l'altro in Postare.it).

    3.12 Gli Off-Topic e le discussioni:casi a s

    Discussioni e curiosit

    Totale

    Off Topic e discussioniCuriosit

    7.597.005

    5.646.7171.950.288

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    26/32

    4

    Passando ora ad esaminare in maniera pi appro-fondita i due tipi di comunit virtuale presi in con-siderazione, parliamo prima dei Newsgroup.

    Come si pu immediatamente constatare dal gra-fico qui sotto, il fenomeno dei Newsgroup risulta-to essere in ascesa.

    Si nota anzitutto che in generale le cifre registra-te mese per mese sono davvero considerevoli, poi-ch il numero minimo di posts stato di ben589.898 nel gennaio 2003.

    Un altro momento critico stato segnato nelmese di agosto 2002, come prevedibile, con pocopi di 628.000 posts. Al contrario, i mesi pi ricchisono stati settembre 2002 (850.557 messaggi) emaggio 2003 (circa 849.000 messaggi).

    Come gi accennato nella introduzione, il monito-raggio dei Newsgroup stato pi semplice di quel-lo dei Forum grazie all'esistenza di strumenti diricerca specifici.

    In questa ricerca ci siamo infatti serviti anzituttodi Netscan, tool di ricerca sviluppato da Microsoftper l'analisi dei newsgroup presenti in rete. I dati diquesto monitoraggio sono stati tratti principalmen-te dalle statistiche ricavabili da quel sito.

    A questo strumento si aggiungono i motori diricerca di due importanti siti, Google e Libero, chepermettono appunto di cercare all'interno deiNewsgroup italiani in modo da capire il contenutodei messaggi. In questo modo si ha un'idea pichiara di quanto sia in realt contenuto da ciascungruppo di discussione.

    I primi 25 Newsgroup hanno tutti totalizzato, nei18 mesi del presente monitoraggio, pi di 100.000messaggi.

    Come si pu vedere dalla tabella riportata diseguito, si tratta di gruppi di discussione riguardan-ti i pi vari argomenti, anche se sport e tempo libe-

    ro sono le due categorie pi ricche (con oltre992.000 e 959.000 messaggi rispettivamente),seguite da informatica e web (oltre 742.000 mes-saggi), videogiochi (oltre 355.00 posts) e discussio-ni (circa 240.000).

    Analizzando la suddivisione per temi trattati sinota la predominanza dei Newsgroup sul calcio:come gi detto, lo sport risulta la categoria pi riccadi messaggi in questa classifica, e 4 dei 5Newsgroup che ne parlano sono in realt gruppi didiscussione sul calcio. Tre sono Newsgroup mono-grafici su squadre di serie A (Milan, Roma e Juve),e uno un Newsgroup generico.

    Questo sembra insomma confermare l'ipotesi chei fan di questo sport si concentrino pi suiNewsgroup, potendo oltretutto servirsi di gruppiesistenti da tempo e ben frequentati, come quellodel Milan.

    Conferma invece la passione italiana per il moto-ciclismo il quinto posto di it.hobby.motociclismo.

    In generale le considerazioni che si possono rica-vare dallo studio di questo top-25 non sono diverseda quelle gi fatte per la situazione delle commu-nity nel suo complesso, poich vengono rispettatigli interessi gi altrove indicati.

    4. Il fenomeno Newsgroup 4.1 I primi 25 Newsgroup

    4 Andamento dei Newsgroup

    500.000

    550.000

    600.000

    650.000

    700.000

    750.000

    800.000

    850.000

    900.000

    giumagaprmarfebgendicnovottsetagoluggiumagaprmarfebgen2002 2003

    Il grafico mostra il numero di messaggi postati nei Newsgroup italiani durante il periodo del monitoraggio.

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    27/32

    25

    Un caso particolare, perch particolare il grup-po di discussione, quello di it.discussioni.litigi: sitratta di un Newsgroup dove si concentrano discus-sioni a carattere molto generico, ma tutte imposta-te con un tono decisamente polemico. Ordinando i Forum per numero di messaggi, iprimi 100 risultano ospitati all'interno di 23 diversi

    siti.Questi "Top 100 Forum" inoltre contano, tranne

    che per un unico caso, pi di 50.000 posts. In par-ticolare, il Forum che contiene il numero di mes-

    saggi pi alto quello denominato "Ultima online"ed ospitato dal sito www.md4.sm (nell'areavideogiochi): i messaggi sono qui ben 790.811.

    Statisticamente si rileva che, in questo gruppo,54 forum contengono pi di 50.000 messaggi, 40pi di 10.000, 6 pi di 500.000.

    Lo stacco col Forum immediatamente successivonon elevatissimo, in quanto quest'ultimo conta50.253 posts (il Forum sullo sport di Clarence.it).

    Dal punto di vista tematico, si nota la netta pre-valenza di Forum sui videogiochi, sull'informatica esulla tecnologia in generale. Numerosi e ben fre-quentati, a conferma di quanto gi esposto all'inizio

    della presente ricerca, anche gruppi Off-Topic e didiscussioni o chiacchiere in generale. Importanteinfine da sottolineare la presenza di due Forum sulsesso.

    L'elenco completo dei top 100 Forum viene ripor-tato nella pagina seguente.

    123456789

    101112131615171819202122232425

    it.discussioni.autoit.sport.calcio.milanit.disucssioni.litigiit.comp.consoleit.hobby.motociclismoit.economia.borsait.politicait.sport.calcio.romait.arti.fotografia

    it.arti.cinemait.comp.macintoshit.sport.calcioit.arti.musica.strumenti.chitarrait.cultura.singleit.discussioni.animali.caniit.sport.calcio.juventusit.tlc.telefonia.adslit.arti.cartoniit.comp.os.linux.iniziareit.arti.musica.metalit.arti.fotografia.digitaleit.comp.console.playstationit.comp.harware.video-3dit.hobby.cucina

    346.947343.865259.054255.080238.920206.985201.353195.008183.330

    167.382159.680152.705147.012146.198137.749135.046133.029129.060125.073122.480120.402118.419113.167113.034

    I primi 25 Newsgroup

    5. I top 100 Forum

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    28/32

    6

    M4D

    HTMLPOSTARE.IT

    NGIM4DNGINGINGIM4D

    NEXTGAMEMOTO.IT

    MULTIPLAYERM4D

    NGICLARENCE

    HTMLHW UPGRADEMULTIPLAYER

    CLARENCEHTML

    DAILYRADARCLARENCE

    HTMLHTML

    MULTIPLAYER

    NGIDAILYRADAR

    KATAWEBNGI

    HTMLWinTricksBODYWEB

    POSTARE.ITVOCINELWEBNEXTGAME

    POLITICA ONLINENGI

    TELEFONINO.NETM4DHTMLHTML

    DAILYRADARPOSTARE.IT

    HW UPGRADEPOSTARE.ITNEXTGAME

    HW UPGRADEHW UPGRADE

    INVESTIRE OGGI

    MULTIPLAYER

    Venus

    Discussioni off-topicChiacchiereManiCoMio

    MidgardHalf-lifeReal Life

    Game ForumsNew Hera Revolution

    ConsoleIl Lampeggio

    Multiplayer blah blah..Zulu Hotel Italia

    AgorIl Forum degli utenti

    AspDiscussioni off-topic

    DiabloTab (Sesso)

    HTMLDailyrando

    Cultura & SpettacoloFlash (generale)

    PhpOperation Flashpoint Official Forum

    Quake III ArenaDi che Sony sei?

    PoliticaTech Zone

    ProgrammazioneOff Topic

    CaffetteriaSesso e seduzione

    ChiacchereOff TopicPrincipale

    Unreal World

    NokiaUnreal Tournament

    LinuxAdsl, flat e connettivit

    Mondo ComputerQuiz

    [Vendita] : ComponentiLui&LeiConsole

    Schede videoMotherboard & RAM

    Piazza Affari

    The Sims

    790.811

    668.630648.868547.365510.625464.172451.050401.998332.210306.867303.565297.415290.134

    268.961258.110245.797237.862236.241224.470205.830199.699198.081188.519182.333181.482

    181.283172.097160.490148.290147.597145.731143.010141.360140.929140.424139.246138.631

    131.326121.903121.070118.552111.230106.654103.720100.390

    99.93297.74291.22290.017

    90.016

    VIRGILIO

    HTMLHTML

    MULTIPLAYERVIRGILIO

    MULTIPLAYERHW UPGRADE

    HTMLFINANZA ONLINE

    POSTARE.ITBODYWEB

    MOTOCORSEHTML

    HW UPGRADEMULTIPLAYER

    FINANZA ONLINENGI

    LIBEROHW UPGRADE

    M4DBODYWEB

    MULTIPLAYERFINANZA ONLINE

    CLARENCEFINANZA ONLINE

    CLARENCEKATAWEB

    NGIMOTOCORSEHW UPGRADEMOTOCORSE

    M4DMULTIPLAYER

    POLITICA ONLINEBODYWEBVIRGILIOWinTricks

    KATAWEBVIRGILIO

    MIM FORUM ZONEHW UPGRADE

    LIBEROHW UPGRADE

    M4DVIRGILIOCIAOWEB

    MOTOCORSEHTML

    BODYWEB

    M4D

    Cosa conta per te, nella vita?

    ScriptingGrafica e Webdesign

    Tech AreaTema del giorno su LA7

    Microsoft X ForumNews

    SoftwareNuovo mercato & small cap

    MusicamenteDieta

    Il FotoForumActionScript

    Periferiche di memorizzazioneConsole Generation

    Wall StreetTom Clancy's games

    Tradimenti: si fa ma non si dice?Overclocking

    m4dness ArenaAllenamento

    Il patetico mercanteMercato Italiano

    Clarence PenfriendsFutures, derivati e CW

    MusicaPoesie

    NGI connetivityMotomondialeGiochi per Pc

    DucatiFlistaria

    Music ZoneIl fondo scala di Politicaonline

    Doping11 Settembre: una ferita aperta

    Sistemi operativi Microsoft

    StorieTutti allenatori: il forum del calcio

    Discussioni di musica di vario genereModding

    Amici delCondominioProcessori

    Forum staff Si tradisce col pensiero?

    Amore virtualeIl club di motocorseInternet e Hi Tech

    Bodyzone

    m4Love

    88.145

    87.80287.62587.18184.36879.67878.47376.41074.30774.24174.15773.81773.110

    72.73268.35968.00467.76667.19467.12664.61264.51063.91763.59263.28462.357

    61.83961.75461.48761.36261.31161.07360.60359.20457.92857.89457.75057.473

    55.77655.66455.41254.50754.36452.57051.95551.61451.53751.49050.75350.752

    50.503

    1

    23456789

    10111213

    141516171819202122232425

    262728293031323334353637

    383940414243444546474849

    50

    51

    525354555657585960616263

    646566676869707172737475

    767778798081828384858687

    888990919293949596979899

    100

    Sito Forum Posts Sito Forum Posts

    Top 100 Forum

    La tabella elenca i primi 100 forum del presente monitoraggio: vengono indicati il nome del sito che ospita ilforum, il nome del forum, ed il numero di messaggi presenti (dati aggiornati al luglio 2003).

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    29/32

    27

    Cercare di capire di quali marche si parli davveroin rete un'operazione che risulta difficile: la man-canza di un motore di ricerca comune a tutti i forumrende questa indagine molto laboriosa ed i risultatirimangono in ogni caso incerti. Inoltre molti Forumsono privi di un motore di ricerca interno che per-metta di capire se un brand viene citato o meno neimessaggi postati.

    Differente il caso dei Newsgroup, poich grazieai normali motori di ricerca si pu cercare una paro-la chiave che rientri nel testo dei messaggi, e diconseguenza capire se una marca viene citata omeno.

    Prendendo come riferimento per l'individuazionedei brand pi importanti la ricerca annuale pubbli-cata da Business Week (4 agosto 2003, pagine 72-78), abbiamo quindi cercato di capire quali siano iTop 20 Brand di cui gli italiani discorrono all'internodei Newsgroup .

    La classifica che ne risulta non sorprende: ai primitre posti si trovano infatti brand fortemente tecno-logici , legati al mondo dell'informatica e della tele-fonia cellulare. In particolare il secondo posto diNokia conferma la fortuna del marchio tra i naviga-tori.

    Importante anche il quarto posto di Ford: tra lecase produttrici di automobili Ford si dimostratainfatti particolarmente attenta al fenomenoNewsgroup, tanto che esiste un gruppo (it.discus-sioni.auto.ford) che, partito come luogo di discus-sioni sulle automobili di questa marca, si poi viavia esteso alle discussioni sull'automobilismo ingenerale. Allo stesso modo, conferma la passione

    per il motociclismo il sesto posto di Honda.

    Anche in questa classifica, come nell'indaginemirata condotto per la Telefonia , sia Sony /terzoposto) che Ericsson (ottavo posto) si assestanonella parte alta della classifica, seguiti a pocadistanza da Motorola e, pi distante, da Samsung.

    Tra i marchi legati al mondo dell' informatica siparla soprattutto di Microsoft: IBM, Apple e Cisco,pur rientrando tra le prima 20 marche, sono bendistanti dal raggiungere i risultati del colosso di BillGates.

    Per concludere, si pu infine sottolineare la pre-senza di Nintendo (legata al grande successo deivideogiochi ) e di Mtv (che rispecchia il successodelle dicsussioni sulla musica ).

    Si nota infine una certa discrepanza tra il piazza-mento di questi brand all'interno della classifica diBusiness Week, e il piazzamento ottenuto nellanostra indagine.

    Manca infatti un'indagine che, per il solo merca-to italiano , possa competere con quella diBusiness Week ed essere utile per un monitoraggiofocalizzato su Internet : normalmente infatti, leindagini di mercato italiane sono pi attente allapercezione dei brand da parte degli spettatori tele-visivi, oppure indagano il successo di una pubblici-t (sui giornali o in televisione).

    Tuttavia, come si avuto modo di sottolineare pivolte, il pubblico di internet , sotto molti aspetti,completamente diverso da quello televisivo, e i suoiinteressi non coincidono nemmeno con quelli deilettori della carta stampata: formato in gran parteda giovani, il pubblico di Internet focalizzatosoprattutto attorno a temi tecnologici (in particola-

    re informatica e telefonia).

    6. Top Brand

    MicrosoftNokiaSonyFordIBM

    HondaBMWEricssonIntelCanon

    421.640350.977310.733297.464247.637

    240.357176.240168.000154.743132.290

    26

    20143

    1819805

    39

    12345

    6789

    10PhilipsMotorolaAOLNintendoAppleMtvShellPanasonicSamsungCisco

    114.483110.200109.654102.087101.174

    92.10633.00027.90018.49217.355

    59816432504683792517

    11121314151617181920

    Top 20 BrandsClassifica

    Business Week Brand Posts

    Sono qui calcolati i messaggi presenti nei Newsgroup it.* e italia.*nel periodo gennaio 2002 - giugno 2003

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    30/32

    8

    Per questo marche italiane di forte tradizione(Barilla, Mulino Bianco, Campari, ma ancheArmani o Prada), che sicuramente occupano unposto di spicco nel panorama italiano, non risulta-no quasi ma citate online.

    E per questo motivo si preferito prenderecome punto di riferimento una ricerca dedicata ai

    Top 100 Brand mondiali, poich fra questi rientra-vano molte marche che potevano effettivamenteincontrare gli interessi degli italiani. La differenzadi piazzamento con la ricerca originale sta quindiad indicare una diversa configurazione del merca-to italiano.

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    31/32

  • 8/8/2019 Osservatorio comunit internet 2

    32/32

    via Paolo Lomazzo 19