Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA-...

7
Osp. S. Eugenio Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01 GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO Dr.ssa M.C. Trotta UOC Medicina D’Urgenza Ospedale S. Eugenio – CTO “ A. Alesini” ROMA

Transcript of Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA-...

Page 1: Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01  GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA.

Osp. S. EugenioOsp. S. Eugenio

Dip. EmergenzaDip. Emergenza

1° congresso NazionaleSOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01

GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZAIN UN DEA DI II LIVELLODr.ssa M.C. TrottaUOC Medicina D’UrgenzaOspedale S. Eugenio – CTO “ A. Alesini”ROMA

Page 2: Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01  GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA.

Osp. S. EugenioOsp. S. Eugenio

Dip. EmergenzaDip. Emergenza

GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO

INDICE DI RISCHIO

R= F x M

PIANO DI INTERVENTO

Territorio Ospedale S. Eugenio- CTO

Eruzioni Vulcaniche

Cicloni R Alluvioni

Esplosioni, Incendi,

Tumulti, Atti di Terrorismo R

Page 3: Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01  GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA.

Osp. S. EugenioOsp. S. Eugenio

Dip. EmergenzaDip. Emergenza

GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA: Criteri

Precisione Concretezza Coerenza Chiarezza Flessibilità Diffusione Adeguabilita’

The RIGHT The RIGHT PatientPatient

toto

The RIGHT The RIGHT HospitalHospital

atat

The RIGHT TimeThe RIGHT Time

Page 4: Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01  GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA.

Osp. S. EugenioOsp. S. Eugenio

Dip. EmergenzaDip. Emergenza

GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA OSPEDALE S. EUGENIO- CTO “ A. ALESINI”

In grado di garantire adeguata assistenza per n 70 pazienti, così

suddivisi:

10 CODICI 50 CODICI ROSSI VERDI

10 CODICI GIALLI

Page 5: Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01  GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA.

Osp. S. EugenioOsp. S. Eugenio

Dip. EmergenzaDip. Emergenza

GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO

PIANO DI EMERGENZA PER MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

DA 118 PREFETTURA PUBBLICI UFFICIALI

Verifica chiamata

STATODI

ALLARME

UNITA’ DI CRISI

FASEPREPARATORIA

FASE DIEMERGENZA

DEBRIEFING

Page 6: Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01  GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA.

Osp. S. EugenioOsp. S. Eugenio

Dip. EmergenzaDip. Emergenza

GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO FASE PREPARATORIA: Direttore Sanitario

Insediamento Unità di Crisi Direttore UOC Medicina D’Urgenza

Direttore UO Rianimazione Responsabili area Chirurgia Medicina, Servizio Infermieristico, Laboratorio

Radiologia, Centro trasfusionale, Morgue, Serv.Tecnico –

logistici, Amm.vi

Identificazione capacità ricettiva Check risorse umane risorse

tecnologiche posti letto

Identificazione area atterraggio, area triage, accettazione Definizione procedure di mobilitazione e preparazione

modulistica Organizzazione del personale Allestimento Ufficio Informazioni

Page 7: Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza 1° congresso Nazionale SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA- URGENZA Napoli 21-24 Nov 01  GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA.

Osp. S. EugenioOsp. S. Eugenio

Dip. EmergenzaDip. Emergenza

GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO

FASE OPERATIVA:

Ricezione dell’allarme Area Triage

Allestimento area accettazione pazienti Area

Osservazione Area ROSSA Area GIALLA Area VERDE Area NERA

Mobilitazione reparti e personale Allestimento delle vie di accesso preferenziali Rapporti con l’esterno Rete di comunicazioni