ORIGINI DELLA CULTURA LATINA Il testo letterario.
-
Upload
donato-carnevale -
Category
Documents
-
view
278 -
download
5
Embed Size (px)
Transcript of ORIGINI DELLA CULTURA LATINA Il testo letterario.

ORIGINI DELLA CULTURA LATINA
Il testo letterario

IL LATINO: dall’indoeuropeoIL LATINO: dall’indoeuropeo

Le epoche della letteratura latinaLe epoche della letteratura latina
• Periodo delle origini: V sec. A. C. – 240 a. C.• Periodo arcaico (preclassico): 240-78 a. C.• Periodo classico: 78 a.C. – 14 d. C.
• Età cesariana/ciceroniana (78-44-3 a. C.)• Età augustea (44 a. C. – 14 d. C.
• Età imperiale: 14 – 476 d. C.• Alto Impero: fino a Traiano (117 d. C.)• Medio Impero (fino alla fine del II sec. D. C.)• Basso Impero (fino alla caduta: 476 d. C.)

TRASMISSIONE DEI TESTI• Tutta la
produzione orale: perduta
• dei circa 800 autori, circa 300 sono solo nomi
• di 350: frammenti• 150 (20%): opere
complete o quasi
•Tuttavia ciò è sufficiente per trasmetterci l’impronta del genio romano
•Questo patrimonio corse gravi pericoli di scomparire in varie occasioni: soprattutto tra III e IV sec. d. C. con il crollo della cultura pagana

FU SALVATO• Vecchio patriziato
romano (Simmaco)
• Cenobi: scriptoria dei monasteri
• Iscrizioni• papiri

TRASCRIZIONE DEI TESTI• La più antica
iscrizione etrusca è del 700 a. C.
• Ma i Romani la usavano solo per fini pratici nelle iscrizioni
[Un brano dal Cippo di Perugia, risalente al III-II sec. a.C.]

Epigrafia arcaicaEpigrafia arcaica
LAPIS NIGER: VI sec. a. C.
Cippo nel foro romano dell’inizio del VI sec. a. C. nella zona sacra del Comizio.Solo i sacerdoti erano in grado si spiegarla > carattere magico
Finì poi sotto una pavimentazione in lastre di marmo nero
> Lapis niger

VASO DI DUENO
TestoIOUESAT DEIUOS QOI MED MITAT NEI TED ENDO COSMIS UIRCO SIEDASTED NOISI OP(P)ETOIT ESIAI PAKA RIUOISDUENOS MED FEKED EN MANOM EINOM DUENOI NE MED MALO STATODPossibile interpretazioneColui che mi invia scongiura gli dei che le fanciulle non ti concedano favorise non vuoi essere soddisfatto per opera di Tutera.Un buono mi ha fatto fare a fin di bene e per un buono non sia un male porgermi.

FASTI CONSOLARI E TRIONFALIListe dei consoli,anno per anno
E dei generali che avevano ottenuto il trionfo

LEGGI DELLE XII TAVOLE
L’epigrafia passa subito dall’ambito sacrale a quello giuridico

SENATUSCONSULTUM DE BACCHANALIBUS: 186 a. C.
Proibizione dei riti dionisiaci

CALENDARICALENDARINel 304 a. C. fu esposto nel Foro il primo calendario

EPIGRAFIA FUNERARIAEPIGRAFIA FUNERARIA
Iscrizione di L. Cornelio Scipione


I MODI DELLA SCRITTURAI MODI DELLA SCRITTURA• TABELLAE
• Ceratae: ricoperte di cera, • scritte con lo stilum (vertere stilum)
• non ceratae: scritte con inchiostro
• Codici: più tavolette legate fra loro

Continuarono ad essere usate anche dopo la diffusione del volumen

IL VOLUMENIL VOLUMENÈ formato da fogli preparati con strisce sottili di papiro,
una pianta che cresce spontaneamente sul delta del Nilo

LAVORAZIONE DEL PAPIRO

LAVORAZIONE DEL PAPIRO• Le strisce di papiro (schedai) venivano
sovrapposte, pressate e fatte seccare al sole
• I fogli (plagulae) erano uniti lateralmente, fino a 20 > volumina: rotoli
• I volumina avevano una lunghezza di m. 3,40 ca., uniti fra loro> libri (da m. 2,5 a 10-12 m.)
• > suddivisione in libri=numero di rotoli
• Altezza del rotolo: da 16 a 30-32 cm=coscia

COME SI SCRIVEVA• Lo scriba stava seduto,
gambe incrociate; usava un calamo e inchiostro
• Scriveva su colonne parallele, sulla parte interna del rotolo
• Poi il rotolo veniva avvolto su se stesso intorno a un bastoncino: umbelicus
• Si ungeva il foglio con olio di cedro, si lisciava con la pomice; il titolo si scriveva su un cartellino esterno (syllabus)
• I rotoli veniva conservate in cassette cilindriche: capsae

VOLUMEN

LETTURA• Si poneva il rotolo sulle gambe, si prendeva
con la destra e si svolgeva con la sinistra• Si aveva sott’occhio una o più colonne(pagina)• Abbiamo molte raffigurazioni di lettori greci e
latini ma di nessun scriba: era un’attività svolta da schiavi.
• Il commercio del libro: soggetto a oscillazioni dovute a guerre, prezzi, abbondanza di papiro, embrago posto dall’Egitto

PERGAMO
• Qui fu inventato un trattamento per ottenere dalle pelle di ovini e bovini, conciate e lavorate, un materiale detto “pergamena” (membrana). Ma fu poco usata fino al I sec. A. C.
• Fogli raggruppati formavano codicilli e libelli

LA PERGAMENALA PERGAMENA










STEMMA CODICUM


Scribi

PALINSESTO Palinsesto di Archimede

CARMEN FRATRUM ARVALIUM

CARMEN SALIARE

SUOVETAURILIA