Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della...

69
Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia

Transcript of Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della...

Page 1: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura

latinaStoria delle origini di Roma e della

conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia

Page 2: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Definizione di letteratura latina• Potremmo intendere per letteratura latina l'insieme delle opere

d'intento artistico e letterario scritte in latino: una definizione formalmente valida, ma altresì decisamente vasta, comprendendo di fatto varie letterature, differenti l'una dall'altra.

• L’uso della scrittura è presupposto alla letteratura, ma ancora non lo è. Una letteratura nasce come tale quando è capace di padroneggiare un proprio repertorio di moduli espressivi, di temi, di convenzioni stilistiche espressione del gusto e della cultura del proprio popolo.

• L'uso letterario del latino, che comincia ad affermarsi nel corso del III sec. a.C.: per convenzione 240a.C. prima opera letteraria e teatrale, l’Ousia di Livio Andronico, uno schiavo liberato proveniente da Taranto. > LA LETTERATURA LATINA NASCE Già ADULTA COME TRADUZIONE DI QUELLA GRECA

• Padre della epica latina sarà però poi Ennio (DOPO LE GUERRE PUNICHE), un poeta completamente latino-italico che dovrebbe cancellare i retaggi greci dalla letteratura latina. > LA LETTERATURA LATINA HA UNA SUA PROPRIA ORIGINALITà

Page 3: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Per la gloria di Roma• Questa letteratura, infatti, è essenzialmente

quella di Roma, della Roma repubblicana e conquistatrice, della Roma imperiale e trionfatrice.

• 0-E’ animata dallo spirito romano,• 1-celebra la gloria dei padroni del mondo: • 2-ma si sforza anche di definire i valori

fondamentali sui quali poggia questa conquista; • 3-segue, e talvolta anticipa, l'evoluzione

intellettuale, contribuendo in questo modo alla formazione di una civiltà originale.

Page 4: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Letteratura romana o latina? LATINA!

• Tra coloro che hanno contribuito a formarla, com'è noto, pochi autori infatti furono "romani di Roma": fin dal principio sono dei sudditi (schiavi provenienti dopo la conquista di Magna Grecia e Grecia) o degli alleati coloro che compongono le prime opere e, via via che la conquista avanza, si vedono provinciali, i "barbari" della vigilia, arricchire la letteratura dei loro vincitori. Il che lascia intravedere come questa letteratura sia in realtà il prodotto di una convergenza tra uno stato sociale e politico e uno stato linguistico, tra la città romana e la lingua latina.

• Ciò che dobbiamo tentare di cogliere e definire è, così, una letteratura di lingua latina e di ispirazione romana.

Page 5: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Condizioni indispensabili per la nascita della letteratura latina

• Alla sua nascita, era necessario :

• 1- che Roma fosse già affermata e sufficientemente forte come centro politico (lotte patrizi plebei dalla secessione del 494aC alle leggi Liciniae Sextiae del 367ac, alla legge Ortensia del 287; l’imperialismo romano: 271aC caduta di Taranto; 168aC battaglia di Pidna e il Circolo degli Scipioni),

• 2- e che la lingua latina avesse acquistato flessibilità, lessico e ricchezza sufficienti (non esistono nemmeno testimonianze epigrafiche di scrittura latina precedenti al III sec Ac: la più antica iscrizione è la Cista Ficoroni IV-IIIsec., scrittura preletteraria: iscrizioni private su strumenti parlanti; carmina sacrali e antichi documenti ufficiali in prosa.).

• Al momento del suo declino, fu il crepuscolo dell'Impero, la scomparsa dei valori tradizionali, che ne compromisero definitivamente il vigore.

Page 6: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Il debito con la Grecia? C’è, ma prevale l’originalità

• Altra questione è il debito della letteratura latina nei confronti di quella greca: se è oramai assodato che l'una è "figlia" dell'altra, ma non si deve tuttavia credere che, già inizialmente, si tratti solo di una copia maldestra e scolastica. Le composizioni latine sono una trasposizione originale, rispondente ai bisogni culturali propri di Roma, più della funzione che della materia di quelle opere che i romani vedevano vivere all'interno del mondo greco.

Volendo azzardare una schematizzazione, potremmo quindi dire che la letteratura latina:

1 non è originale, in quanto assume l'elemento formale greco (verso, forme stilistiche, generi letterari) e spesso quello contenutistico (pensiero filosofico, mitologia, scienza, leggende…);

2 è originale, invece, in quanto esprime i valori essenziali che erano il fondamento della tradizione, della cultura, dell'educazione, dello spirito del popolo romano

Page 7: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Le novità del mondo romano-latinoENNIO – LUCILIO - CATONE

• l'apporto della romanità è, più che altro, dovuto ai caratteri che denotano il suo spirito:

- la tendenza pratica, propria della sua anima "contadina";

- la preferenza per uno stile solenne nella forma e una certa inclinazione alla sentenziosità (uso del verso Saturnio);

- la capacità di assimilare ed unificare il pensiero di popoli tanto diversi ;

- il superamento dell'individualismo (non c’è spazio per il singolo eroe miceneo), per cui prevale una tendenza nazionale (la Res publica sopra tutto e tutti – cfr. exempla) e patriottica.

Page 8: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Le prime forme letterarie• Si creano, così, delle epopee e un teatro tragico, che

tenderanno a fissare, per Roma, un passato mitico; la stessa commedia si svilupperà intorno a valori morali e sociali, proprio come faceva la "commedia nuova" greca. La prosa, quella degli storici, dei legislatori, dei giuristi, degli oratori, si integrerà anch'essa allo spirito della città, e l'imitazione dei grandi prosatori greci sarà tutt'altro che sterile schiavitù.

• E’ vano, insomma, voler opporre una Grecia creatrice a una Roma che ne sarebbe soltanto l'imitatrice servile: la creatività si sussegue, dall'uno all'altro campo, tanto che l'anteriorità della letteratura greca spiega solo come quella di Roma abbia potuto svilupparsi così rapidamente e prendere una sorta di "scorciatoia" per giungere alla perfezione

Page 9: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Situazione storicaRoma res publica

• III sec a.C. Roma vive un momento di grande espansione: impone la sua supremazia su tutta l’Italia meridionale e sulla Sicilia, inglobando la Magna Grecia. (interazioni tra romani e mondo ellenistico)• Già tra IV e V sec a.C. vi erano interazioni tra la civiltà romana e quella greca: molte

divinità romane erano di origine greca (vedi Enea: eroe troiano venerato a Lavinio).• L’alfabeto latino deriva da quello greco.• Influsso ellenico in tutti i campi culturali.

Page 10: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

CONQUISTA DELLA MAGNA GRECIA

• Nel 295 a.C. Con la battaglia di Sentinum Roma si afferma sui Sanniti.Questa guerra aveva fatto sì che nascesse una nuova NOBILITAS, composta da Patrizi e Plebei.

• Il loro avvicinamento determinò una svolta politica in senso espansionistico, infatti servivano nuove terre da coltivare e nuove popolazioni con cui commerciare.

• La città di Turi, attaccata dai Lucani, chiese aiuto a Roma, che la liberò ma occupò l'Italia meridionale. Ovviamente Taranto sentì minato il suo potere e nel 282 a.C. Scoppia la guerra. Nonostante Pirro, re dell'Epiro, fosse a difesa di Taranto, Roma vinse e la città nemica fu costretta a far parte di una confederazione romano-italica.

• Roma era padrona fino a Reggio e ben presto si sarebbe scontrata con Cartagine, poiché questa occupava Sardegna e Sicilia.

Page 11: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

LE GUERRE PUNICHE• La I guerra punica iniziò nel 264 a.C. E terminò nel 241

a.C. Con la battaglia navale delle Isole Egadi. La Sicilia divenne provincia romana e dopo 3 anni lo divenne anche la Sardegna.

• La II guerra punica durò 18 anni. Per Roma fu particolarmente difficile poiché Annibale, se Scipione non lo avesse “distratto” facendo una guerra in Africa, avrebbe conquistato l'Urbe.La II guerra unica finì nel 202 a.C. con la battaglia di Zama.Nel 203 a.C. Roma ebbe il predominio su tutto il Mediterraneo.

• Nel 146 Cartagine fu rasa al suolo: III guerra punica.

Page 12: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

ELLENIZZAZIONE DELLA CULTURA ROMANA

• Roma, conquistata l'Italia meridionale, si trovò a contatto con la cultura greca, già “adulta” rispetto a quella romana. Anche se Roma era orgogliosa delle sue tradizioni, non poté che lasciarsi influenzare dalla cultura ellenistica.Infatti ben presto i Romani capirono che la Grecia poteva dar loro molto anche mantenendo integri I loro valori.

• Strumenti di questo processo sono stati gli schiavi, che hanno svolto un ruolo importantissimo.Questi nella maggior parte dei casi erano molto colti e furono incaricati dalle famiglie “nobili” di occuparsi dell'educazione dei figli, divenendo veri e propri maestriI genitori che fino a prima si occupavano dell'educazione dei figli persero quindi questo “privilegio”.I maestri greci fondarono scuole pubbliche togliendo al pater familias la gestione dell'educazione dei figli, attuando una vera e propria rivoluzione del sistema educativo.

• Nello stesso periodo si diffusero nella città culti propri dei Greci: riti dionisiaci, riti orgiastici, che coinvolgevano tutta la popolazione, la quale non era più controllata dalla classe dirigente.Così nel 186 a.C. fu proibito partecipare ai riti baccanali.

• Orazio disse che Roma conquistatrice fu conquistata dai Greci, infatti le tradizioni romane furono influenzate non poco dai Greci.

Page 13: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Cronologia in letteraturaEtà pre-ciceroniana

• Per esigenza espositiva, abbiamo inteso quale "età preciceroniana" il periodo storico-politico-letterario che comprende l'

- età precedente all' "ellenizzazione": comprende le forme letterarie "indigene" o di origine italica che si affermano prima dell'incontro di Roma con la cultura greca. Cronologicamente giunge fino alle soglie del II sec. a.C.; FASE PRE-LETTERARIA

- età dell' "ellenizzazione" (o degli Scipioni): comprende il II sec. a.C.. Vede l'affermarsi di una nuova letteratura, nata dall'incontro della cultura indigena con quella greca, già matura e raffinata. E' dominata dall'attività mediatrice degli Scipioni e dalle figure di Ennio, Plauto e Terenzio. FASE ARCAICA

Page 14: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

LA STORIA ROMANA

• Fondazione di Roma• Epoca della monarchia dalla sottomissione agli

etruschi, al dominio sulla lega latina• La Repubblica e l’espansione nella penisola

italica (fino alla guerra di Taranto)• L’espansione nel Mediterraneo (dalle guerre

puniche alla conquista del mondo ellenistico)

Page 15: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

La FASE DELL’ORALITà

I Romani, popolo di origine indoeuropea, si trovano a convivere

per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio e nei

territori circostanti, per esempio popolazioni italiche, Etruschi e

Greci. Da essi assimilano usi, costumi, tradizioni ritenuti superiori, E LA

LINGUA, senza trascurare di rivendicare comunque la propria

identità culturale.

Page 16: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Il sincretismo = la capacità di assimilazione dell'universo culturale di altri popoli con il patrimonio spirituale proprio .

Questo ha consentito che un popolo sostanzialmente rurale e dedito alla pastorizia possa aver raggiunto un livello così elevato di

sviluppo.

Spirito pratico Consapevolezza della propria identità

Page 17: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Italia: da dove nasce il nome della nostra penisola?

• parola greca usata dallo storico siracusano Antioco nel V secolo a.C. per definire una piccola zona dell’entroterra di Locri, nella punta meridionale dell’odierna Calabria.

• Questa definizione si estese col tempo tino a comprendere, nel IV secolo, anche la Puglia, la Campania e le aree interne osco-sannitiche. Quando poi il dominio romano raggiunse la pianura padana, passò ad indicare un territorio esteso fino al Po, come emerge dai testi di autori del III-Il secolo a.C. (Plauto, Polibio).

Page 18: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

• La denominazione deriva probabilmente dal mitico re Italo, che qui si stabilì con il suo popolo

• oppure dal termine vitulus, «vitello»*: – i Greci, intatti, sarebbero rimasti impressionati dall’alto

numero di allevamenti bovini rispetto a quello di capre e pecore.

Viteliù*** : non è un termine indoeuropeo

* animale totemico di qualche tribù…

***dial.ital: rimane la V= Elea\Velia

Page 19: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Italia pre-proto-storicaUn mosaico di popoli

• Le prime tracce della presenza umana in Italia risalgono all’età della pietra parti di scheletro rinvenute in provincia di

Frosinone e di Forlì risalgono a circa 750.000 anni fa

Homo erectus.

Page 20: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

La fondazione• Primi insediamenti risalgono al XIV sec a.C. (età del bronzo), a sud

del Tevere, su Capitolino, Palatino, Esquilino e Quirinale: villaggi modesti di capanne , separati tra loro, dediti alla pastorizia. Cartina pag 4.

• Fine II millennio aC nella penisola italica: fusione lenta tra i popoli originari mediterranei (Liguri e Veneti) con le migrazioni indoeuropee. Importanti saranno le popolazioni: gli Umbro-Sabelli sugli Appennini, i Latini nel Lazio, gli Etruschi sul versante tirrenico (n.b: imperium), i Greci micenei in Italia meridionale e Sicilia, i Fenici in Sardegna.

• La data della fondazione di Roma è 753 a.C. (secondo l’enciclopedista Varrone). È zona strategica: via Aurelia, via Appia, via Latina, via Salaria o del sale. Nell’VIII sec SINECISMO = unificazione dei diversi villaggi in un’unica città. Fase di assoggettamento ad opera del Palatino=Latini sull’Esquilino=Sabini >>> miti di Romolo e ratto Sabine;. Dopo Romolo (DIVIDE LA POPOLAZIONE IN PATRIZI E PLABEI) tre re latini: Numa Pompilio, Tullo Ostilio (conquista Albalonga, costruisce ponte Sublicio e Porto di Ostia), Anco Marzio.

Page 21: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

I primi abitanti dell’Italia

A) AUTOCTONILIGURI (dal Piemonte a parte della Pianura

Padana)SARDI (civiltà nuragica)SICANI ed ELIMI (in Sicilia)

QUESTE ed altre sono definite Popolazioni pre-indoeuropee

Page 22: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

B) Nel 2000-1000 aC. circa: migrazioni indoeuropee. Principali popolazioni insediate in Italia

latini Lazio

siculi Sicilia orientale

veneti Veneto-Friuli

umbri Italia centrale appenninica

sabini Lazio meridionale

sanniti Abruzzo, Molise, Campania

piceni Marche-Abruzzo

iapigi Puglia meridionale

Page 23: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

I VENETI

• una popolazione di origine illirica • si stanziarono nella parte orientale della

pianura padana e nell’area prealpina (Este e Padova sono i centri principali);

• la loro cultura (atestina) è vicina a quella villanoviana, come testimoniano i ritrovamenti nelle necropoli e nei santuari.

Illiria

Page 24: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

I popoli appenninici

• Osco-Umbri – nell’Italia centrale, nell’entroterra adriatico fino all’alto corso del Tevere. – Sette tavole di bronzo ritrovate presso la città di Gubbio (di qui il nome di

Tabulae Iguvinae) ci tramandano, in osco-umbro, i nomi delle divinità e alcune pratiche religiose.

• Sanniti• Più a Sud vivevano Lucani e Bruzzi.

•Lungo la dorsale appenninica vivevano tribù di pastori seminomadi, costretti a seguire pecore e capre nella transumanza

Page 25: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

I sanniti• Il territorio abitato dai Sanniti,

nella parte centro-meridionale della penisola italiana, era chiamato dai suoi abitanti Safinim i quali designavano se stessi come Safineis. In latino Safinim divenne per assimilazione Samnium, da cui i Romani derivarono il termine Samnites per designare gli abitanti.I Greci li chiamavano Saunitai e la loro terra Saunitis (1).

popolazioni italiche nel IV secolo a.C.Leggi le note

Esempio di civiltà appenninica

Page 26: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.
Page 27: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

C) L’arrivo di Greci, Fenici e Celti• Tre popoli provenienti dall’esterno ebbero un ruolo

importante nella storia dei popoli italici, a partire dal IX-VIII secolo a.C.

• Nell’Italia meridionale vennero fondate le prime colonie greche

• nello stesso periodo si affermava, nel bacino occidentale del Mediterraneo, la potenza fenicia attraverso la sua colonia Cartagine (814aC). – I Cartaginesi stabilirono solide basi in Sicilia e Sardegna e trovarono

l’alleanza degli Etruschi, a quel tempo la più potente delle popolazioni italiche. Venuti presto in urto con i Greci, che minacciavano il loro monopolio sulle rotte commerciali dell’Ovest, i Fenici ne bloccarono l’ulteriore espansione.

• Verso il 600 a.C. infine, un altro popolo, meno civile ed estremamente bellicoso, si affacciò dalle Alpi, portando saccheggio e devastazione fino alle porte di Roma: i Celti.

Page 28: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

I Celti

• I contatti commerciali fra i Celti e le popolazioni italiche erano già avviati da tempo quando, verso il 600 a.C., i primi gruppi di Celti passarono i valichi alpini per stabilirsi nella nostra penisola.

• Nei secoli successivi, bande di Celti, desiderose di prede e di ricchezze, puntarono sui ricchi centri della valle del Po, che all’epoca si trovavano sotto l’influenza etrusca.

Page 29: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

toponimi

• Numerosi toponimi (nomi di luogo) ricordano una fondazione celtica, perlopiù attraverso la mediazione del latino.– Milano (Mediolanum, semplificato da Medioplanum) deriverebbe dal

celtico mid-ianda, «in mezzo alla pianura».– Belluno, da bhel, splendente e dunum, fortezza. – Bergamo, da bergh, monte e hem, casa.– Brescia, da briga, colle.– Bologna, da bona, castello, attraverso il latino Bononia. – Ravenna, da rava, frana.

Page 30: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.
Page 31: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

I primi celti in Italia

insubri

orobi

leponti

Culture di Golasecca

Page 32: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Le grandi invasioni del VI secolo a.Ch.

• Cenomani Brescia• Boi, Senoni, Lingoni Bologna, Senigallia

Nel 390 a.Ch. saccheggiano Chiusi e giungono a minacciare Roma

Page 33: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

D) Il dominio etrusco• Nel VI sec. Roma fu sotto il dominio etrusco (popolo non

indoeuropeo; confederazione di stati indipendenti, max espansione tra il 600 e il 500 aC: agricoltura, miniere metallifere, commercio; grandi costruttori e ingegneri contro la malaria; vita dalle pitture tombali; Letteratura etrusca? Non si sa; certo il teatro che influenzerà quello latino) con gli ultimi tre re che furono etruschi ovvero Tarquinio Prisco, Servio Tullio (divisione popolazione secondo ricchezza a fini militari; costruzione delle mura serviane) e Tarquinio il Superbo. Periodo di prosperità, espansione a sud.

• Tarquinio il Superbo fu cacciato nel 509 da Giunio Bruto perché aveva oltraggiato Lucrezia, una matrona romana, la popolazione si sollevò e cacciò i re. >>> lotte intestine. La spiegazione storica è che i romani si erano stancati della monarchia. NASCE LA REPUBBLICA. I romani non avevano subito l’influenza etrusca, infatti dopo averli cacciati cominciarono a parlare il latino (lingua indoeuropea), si cominciarono a dedicare all’agricoltura (no commercio) inoltre furono anche abili conquistatori.

Page 34: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Roma alla conquista della Penisola italica:

Espansionismo del IV -III sec. aC: • 396 aC (IV sec) conquistano verso nord la città etrusca di Veio; ma

nel 390 aC Roma fu invasa e incendiata dai Galli (probabilmente distrutti i documenti su periodo più antico della città). Presenza di Galli insediati nella Padania nel IV sec.

• contro i Sanniti (per l’Italia centrale – 290 aC), contro Pirro (III sec – 275 aC), e anche tutta l’Italia meridionale (Taranto 272 aC) e la Sicilia (prima guerra punica). Quindi solo in quel momento di estensione territoriale vennero a contatto con la Grecia che aveva una propria cultura, parlavano il greco, allora Roma decise che anche lei doveva avere una propria letteratura (prima no, perché il cittadino romano era subordinato alla stato).

Page 35: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

L’organizzazione del territorio:Roma non era uno stato unitario

• Ager publicus (=terreno di proprietà comune della città di Roma) >>> coloniae a privati cittadini (coloni che coltivano);

• Popolazioni sottomesse >>> municipia con differente grado di autonomia (cittadini, cives sine suffragio…) e di libertà fiscale, ma tutti devono prestare assistenza militare in caso di guerra

• Roma non ampliava il proprio territorio ma diffondeva la sua influenza: LE CITTà STRINGEVANO PATTI (foedera) e DIVENTAVANO ALLEATI (socii), ma INDIPENDENTI.

Page 36: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Timocrazia • L’organizzazione della società romana si basava sulla

suddivisione per censo/ricchezza (timé=onore)• Il censimento da parte dei censori stabiliva a quale

fascia di reddito uno apparteneva >>> tasse differenti e differenti diritti politici legati al differente rango dei cittadini nell’esercito: cavalleria, fanteria o esenzione per povertà dal servizio militare (uno non in grado di pagarsi l’equipaggiamento) >>>

• i patrizi possedevano tutta la terra e legavano a sé la plebe secondo rapporto patronus e clientes

• La magistratura della censura: Appio Claudio e Catone

Page 37: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Le rivendicazioni della plebesono contemporanee alle guerre

esterne per la conquista della penisola italica:

prosa giuridica e leggi scritte.• V e IV sec. Grandi tensioni sociali tra patrizi che

detenevano il potere e plebei. I PLEBEI CHIEDEVANO TERRE DA COLTIVARE, LEGGI Più EQUE SULL’INDEBITAMENTO E MAGGIOR PESO POLITICO

• Tribunato della plebe; XII tavole (450 a.C.); consolato• Nasce il ceto dei NOBILI: PATRIZI + PLEBEI >>>

BISOGNO DI NUOVE TERRE.

Page 38: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

La questione agraria e il problema dell’uso dell’ager publicus

• Riduzione in schiavitù per debiti• Schiavitù per conquista• liberti= schiavi liberati con manumissione,

diventano cliente del loro ex-padrone che diventa patronus. (cfr lessico del rapporto padre-figlio)

• Verso la fine del II sec. Riforme dei fratelli Tiberio e Gaio Gracco. Pag.42

Page 39: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

LA STORIA ROMANA

• Fondazione di Roma• Epoca della monarchia dalla sottomissione agli

etruschi, al dominio sulla lega latina• La Repubblica e l’espansione nella penisola

italica (fino alla guerra di Taranto)• L’espansione nel Mediterraneo (dalle guerre

puniche alla conquista del mondo ellenistico)

Page 40: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

LA LINGUA LATINA

• Fase orale• La nascita dell’alfabeto• Fase scritta preletteraria• Fase scritta letteraria arcaica• Classica

• …

Page 41: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Primi esempi scritti pre-letteraril’alfabeto latino

• Una società orale nota1

• L’alfabeto latino deriva dall’alfabeto greco di Cuma o dall’etrusco? Anche il greco comunque venne trasmesso dagli Etruschi in Roma (canali commerciali, scopi pratico-amministrativi). nota2

• L’alfabeto latino venne definitivamente fissato solo attorno al I sec a.C. in 23 lettere.

• I più antichi reperti-esempi di scrittura latina risalgono però alla prima metà del VII sec. a.C. (VII-VI sec) e hanno orientamento bustrofedico, ma probabilmente era già nota a Roma nell’VIII sec.

• Del latino arcaico (fino al III secolo a.C.) rimangono tracce in alcune citazioni degli autori e soprattutto in iscrizioni, che insieme alla comparazione con altre lingue affini consentono una ricostruzione di esso assai parziale. Nota 3

Page 42: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

UNE MI ARA THESANS MENR-VAS TURMUSC'Benevolentiam impetro Dianae Minervae et Mercurii'

Page 43: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

PRIMI FRAMMENTI SCRITTI

• Prosa • Poesia • Carmina

Page 44: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Primi documenti scritti: Ie iscrizioni PRIVATE O PUBBLICHE• La prime formule scritte: il cippo del Foro romano (metà VI

sec), il Vaso di Dueno (VI sec), la cista Ficoroni (portagioie- IV sec), la fibula prenestina (metà del VII sec, ma autentica? È un oggetto parlante).

Vedi nota: ISCRIZIONI PRIVATE- Cista Ficoroni: sul coperchio di una cista c’è un’epigrafe

nella quale si leggono i nomi della committente dell’oggetto (Dindia Malconia), della destinataria (figlia), del luogo di fabbricazione (Roma).

- Iscrizioni sepolcrali: elogium = iscrizione tombali a scopo pubblico - conteneva il nome del defunto, indicazione delle cariche ricoperte e lodi delle sue imprese. Testo in saturni. Esempi gli elogia degli Scipioni (III sec.).

Page 45: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Primi documenti scritti: prime forme pre-letterarie documenti scritti IN PROSA

Le più antiche forme letterarie indigene sono rintracciabili in frammenti sparsi provenienti da opere in versi (verso Saturno) o in prosa:

• nei foedera, cioè i trattati/contratti con i vicini;• nell'organizzazione giuridica troviamo nel 451aC le Leggi delle XII Tavole,

base del diritto romano • nella storiografia (Annales Maximi redatti dai pontefici massimi ogni

anno: scritti distrutti dall’incendio dei Galli di Brenno del 390aC – ce ne parla Cicerone)

• nelle opere di genere differente di Appio Claudio Cieco il Censore (312aC)

TALE PERIODO FINISCE NEL 241aC-240aC: fine prima guerra punica e inizio dell’espansione nella Magna Grecia e nell’area Ellenistica.

DAL 241 AL 78 (morte di Silla) SI PARLA DI Età ARCAICA

Page 46: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Primi documenti scritti: prime forme pre-letterarie documenti scritti IN VERSI

Le più antiche forme letterarie indigene sono rintracciabili in frammenti sparsi provenienti da opere in versi (verso Saturno) o in prosa:

• nella lirica religiosa (carmen saliare o arvale), • nella celebrazione degli antenati (carmina triumphalia,

convivalia ed elogi funebri che stanno all'origine della dell’epica latina),

• nei versi fescennini (dalla città etrusca di Fescennium) che secondo Catone sono alla base della Satura latina

• in forme teatrali come la fabula atellana, assimilabile alla Commedia dell'Arte, e al teatro in generale;

Page 47: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Lapis niger• La più famosa iscrizione del periodo rimane

quella del lapis niger nel Foro romano a Roma, su un cippo mutilo a forma piramidale in un alfabeto latino arcaico, cioè coi caratteri alfabetici di derivazione greco-etrusca, con andamento bustrofedico (alternativamente, da sinistra a destra e da destra a sinistra, come si muovono i buoi quando arano il campo):

• « QUOI HON [...] / [...] SAKROS ES / ED SORD [...][...] OKA FHAS / RECEI IO [...] / [...] EVAM / QUOS RE[...][...]KALATO / REM HAB[...] / [...]TOD IOUXMEN / TA KAPIAD OTAV[...][...]M ITER PE[...] / [...]M QUOI HA / VELOD NEQV[...] /[...]IOD IOUESTODLOVQVIOD QO[...] » (Una delle possibili trascrizioni)

Page 48: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Cista Ficoroni• La cista fu ritrovata a Labico (antica Lugnano) da

Francesco de' Ficoroni, antiquario, nel 1738. Passò poi al Museo Kirkeriano per poi finire nelle collezione del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma, dove tuttora si trova.

• Si ipotizza possa trattarsi di un manufatto del IV secolo a.C., commissionato come dono di dote per la figlia da una matrona di una famiglia nobile prenestina, Dindia Macolnia, ad un artigiano probabilmente di origini campane, come traspare dal nome, Novios Plautios. Ne è conferma l'iscrizione sul coperchio, in latino arcaico (CIL I, 561= ILLRP 1197 = ILS 8562):

• DINDIA MACOLNIA FILEAI DEDIT NOVIOS PLAUTIOS MED ROMAI FECID In latino classico:

• DINDIA MACOLNIA FILIAE DEDIT NOVIUS PLAUTIUS ME ROMAE FECIT "Dindia Macolnia (mi) donò alla figlia / Novio Plauzio mi fece a Roma". Importante è anche la notizia che il manufatto venne eseguito a Roma, mentre il nome dell'artista farebbe pensare a un'origine campana.

Page 49: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Laudatio funebrisGli Elogia erano dei testi elogiativi, spesso in versi saturni, scritti sulle tombe dei defunti, del tutto

simili a una laudatio funebris ma più brevi. Contenevano brevi informazioni sulla carriera politica e sulle origini familiari del defunto. Essi venivano usati per lodare le imprese del defunto. I più antichi da noi conosciuti sono quelli della famiglia degli Scipioni trovati nel loro sepolcro sulla Via Appia.

Il testo dell'elogium di Scipione Barbato è il seguente:

• (LA) « CORNELIVS·LVCIVS SCIPIO·BARBATVSGNAIVOD·PATRE·PROGNATVS FORTIS·VIR·SAPIENSQVEQVOIVS·FORMA·VIRTVTEI PARISVMA·FVITCONSOL CENSOR·AIDILIS QVEI·FVIT·APVD·VOSTAVRASIA·CISAVNA SAMNIO·CEPITSVBIGIT·OMNE·LOVCANAM OPSIDESQVE·ABDOVCIT »

• (IT) « Cornelio Lucio Scipione Barbato,generato da Gneo suo padre, uomo forte e saggio,la cui bellezza era in armonia con la sua virtù,che fu console, censore e edile fra voi,prese Taurasia Cisauna, nel Sannioe soggiogò tutta la Lucania e liberò ostaggi. » (CIL VI, 1285.)

Page 50: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

IL VERSO SATURNIO• Il verso saturnio era una struttura ritmica[15] utilizzata nei carmina di tutta

l'età preletteraria; ne sono giunti ad oggi circa centocinquanta esempi piuttosto vari, che non permettono di affermare se si trattasse di un verso quantitativo, come risulta probabile, o di un verso qualitativo.[16] Altrettanto dibattuta resta l'origine di tale metro: è tradizionalmente considerato di origine locale, ma in età giulio claudia si iniziò a pensare che potesse essere stato derivato dai metri lirici del teatro greco.[16] Ecco come Varrone definisce il verso saturnio, ad illustrare un passo di Ennio:

• (LA) « Fauni dei Latinorum, ita ut et Faunus et Fauna sit; hos versibus, quos vocant saturnios / in silvestribus locis traditum est solitos fari, a quo fando Faunos dictos. »

• (IT) « I Fauni sono dèi latini, così come esiste Fauno e Fauna. Si tramanda che queste divinità si esprimessero nelle selve con i versi che chiamano saturni, mentre sono stati detti Fauni dal verbo fari (esprimersi). » (Marco Terenzio Varrone, De lingua latina, VII, 36)

Page 51: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

I carmina• Il fatto che la letteratura a Roma nasca solo nel 240 a.C non significa che

prima di questa data nessun cittadino conoscesse o praticasse qualche forma di attività poetica, ma che a tale attività mancava la dimensione letteraria.

• I componimenti, che non venivano scritti ma erano ripetuti e tramandati oralmente, non si inserivano in un sistema letterario compiuto, ma erano finalizzati di volta in volta al rituale, all'invocazione degli dei, al motto mordace, al divertimento conviviale o festivo, al rafforzamento dei vincoli sociali attraverso la memoria delle imprese degli antenati e così via.

• I romani chiamavano Carmina tali componimenti e includevano in questa definizione sia quelli scritti in verso saturnio che quelli scritti in prosa.

• Il senso più comune del termine Carmina, infatti, è "poesia, composizione poetica". Distintiva dei Carmina arcaici non era il metro, ma piuttosto lo stile, fatto di continue assonanze e di ripetizioni formali, che producevano una sorta di cadenza ritmica che ne facilitava la memorizzazione. Esistono vari tipi di Carmina come ad esempio: il Carmen Arvale, il Carmen Saliare e i Carmina Triumphalia.

Page 52: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Forme preletterarie tramandate oralmente

• I Carmina sono testi arcaici formulati per la preghiera collettiva, per celebrare un sacrificio, per accompagnare le operazioni agricole e per sanzionare atti politici.

• Saturnio è l'unico verso indigeno romano.I Carmina si dividono in:- Carmina religiosi: gli dei sono visti come figure minacciose che bisogna propiziare per mezzo della pietas.- Carmen arvale: appartenevano ai riti della vita agraria- preghiera dei fratelli Arvali, VI sec. a.C.-- Precatio del pater familias: si recitava durante la lustratio (rito per un raccolto funebre)

• Il primo è il canto dei Salii, collegio sacerdotale istituito secondo la tradizione da Numa Pompilio, che ogni anno, nel mese di maggio recavano in processione i 12 scudi sacri, gli ancilia, con l’accompagnamento di formule rituali.Il Carmen Arvale invece era il canto dei Fratres Arvales, collegio di 12 sacerdoti che la tradizione vuole fondato da Romolo, i quali ogni anno, nel mese di maggio, levavano un inno di purificazione dei campi.

• Laudationes Funebres, Carmina Convivalia, Carmina Triumphalia• - Rituale funebre: il morto veniva portato nel foro, con un corteo di uomini che impersonavano i

suoi antenati con maschere di cera. Il figlio maggiore del defunto teneva un discorso, laudatio, per celebrare le virtù e le imprese del defunto.- Carmina convivalia: espresse in versi, cantate nel corso di riunioni conviviali, in cui si esaltavano le virtù dei personaggi illustri.- Carmina triumphalia: brevi componimenti poetici, cantati dai soldati che, nella cerimonia del trionfo, seguivano il carro del comandante vittorioso ed erano spesso di carattere scherzoso e beffardo.

Page 53: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

I latini e gli dei •

Il civis pregava gli dei per accattivare la loro benevolenza e per ottenere in cambio dei piaceri, quindi per un fine utilitaristico, vi erano diversi tipi di preghiere:- Precatio: preghiere che il padre di famiglia recitava ed erano connesse con i riti agricoli.- Evocatio: prima di assediare una città i romani erano soliti recitare un carmen per costringere gli dei del nemico a passare dalla loro parte- Devotio: era un secondo carmen con il quale si consacrava la città agli dei inferi- Laudationes Funebres: erano dei discorsi che si tenevano nel foro romano in onore di un parente morto. Prima di arrivare al foro la salma veniva preceduta da un corte che indossava maschere di cera che rappresentavano i parenti.- Carmina Convivalia: sono dei brevi versi che i convitati al banchetto indirizzano alla volta del padrone di casa che li ha ospitati; erano di elogio. Inoltre esistevano anche i Carmina Triumphalia ovvero dei versi che i soldati indirizzare al loro generale vittorioso

Page 54: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Carmina: un solo nome per vari tipi di testo

• È riferito a preghiere, giuramenti, profezie, sentenze solenni di tribunali, proverbi, scongiuri, precetti pratici… Cicerone definisce Carmina anche le leggi delle XII tavole, che a loro volta definiscono carmina le formule magiche rituali … non importa il contenuto, ma la forma.

• 1-Carmina ArvalesIl collegio dei dodici Fratres Arvales aveva compiti di carattere agrario, legati alla fertilità ed alla difesa dei terreni. Nei Carmen sono invocati i Lari, gli dei del focolare, Marte ed i Sermoni anch'essi divinità agresti. Lo stile è quello tipico dei carmina rituali, ricco di ripetizioni e di figure di suono, come omoteleuti ed allitterazioni.

2-Carmina Saliaria

3-Carmina Triumphalia

• 4-Leggere “Il parallelismo dei cola” p.9.

• 5-le XII tavole e lo stile solenne

Page 55: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Carmina: un solo nome per vari tipi di testo

• 2-Carmina SaliariaLa confraternita dei Salii era formata da dodici sacerdoti di Marte, che portavano in processione due volte all'anno un ancile (uno scudo di bronzo) che, per i Romani, era come una sorta di talismano. Di questi Carmina Saliaria conoscimo solo singole parole ed alcuni versi.

3-Carmina TriumphaliaIl comandante vittorioso in una campagna militare aveva il diritto di essere acclamato Imperatore dai suoi soldati e, tornato a Roma, di celebrare una grande festa, dai risvolti insieme politici e religiosi, il trionfo. Vestito con una toga color porpora e con altri accessori regali, come ad esempio la corona di alloro e lo scettro, che servivano a renderlo come Giove, l'Imperatore guidava il corteo formato da soldati, da una parte del bottino e dai prigionieri. Il Corteo attraversava il Campo di Marte sino al Foro. Si trattava del più alto onore cui un cittadino romano poteva aspirare ed era concesso ai soldati un atto apotropaico che rientra nella concezione romana della religione, quello cioè di rintuzzare la malasorte indirizzando al trionfatore motti ironici e scherzi, con doppi sensi spesso assai volgari ed offensivi, che servivano a ricordare all'Imperatore i sui difetti e le sue debolezze. Non è rimasto nulla.

• 4-Leggere “Il parallelismo dei cola” p.9.

• 5-le XII tavole e lo stile solenne

Page 56: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Le leggi delle XII tavoleLe leggi delle XII tavole (duodecim tabularum leges) è un corpo di leggi compilato nel

451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico. Rappresentano una tra le prime codificazioni scritte del diritto romano, se si considerano le più antiche mores e lex regia.

• (LA) « [...] bibliothecas me hercule omnium philosophorum unus mihi videtur XII tabularum libellus [...] et auctoritatis pondere et utilitatis ubertate superare »

• (IT) « [...] mi pare che il solo libro delle XII tavole superi per autorità ed utilità le biblioteche di tutti i filosofi » (Marco Tullio Cicerone, De Oratore, I - 44, 195.)

Tavola IV (genitori e figli)• Un bambino chiaramente deformato deve essere ucciso.• (LA) « Si pater filius ter venum duerit, filius ad pater liber esto »• (IT) « Se un padre vende il figlio per tre volte consecutive perde la patria potestas

su di lui. »

Page 57: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

LE DODICI TAVOLE FONDAMENTO DEL DIRITTO ROMANO (451 a.C.)

• Se si esclude il foedus stipulato tra Romani e Cartaginesi contro gli Etruschi, le XII tavole sono il primo scritto di diritto romano

• 1) Se uno cita un altro in giudizio, che costui si presenti ; se non si presenta, l'accusatore trovi chi può darne testimonianza, quindi lo vada a prendere. 2) Se l'accusato cerca falsi pretesti o tenta di fuggire, l'accusatore l'arresti.3) Se l'accusato è impedito da malattia o da vecchiaia l'accusatore gli dia un veicolo, ma se rifiuta non potrà costringerlo a entrare in lettiga4) A un possidente farà da garante un altro possidente a un proletario potrà essere garante chiunque5) Per il pagamento di un debito scaduto e per la restituzione di proprietà aggiudicate con sentenza di tribunale ci saranno 30 giorni di tolleranza, subito dopo il creditore arresterà il debitore e lo condurrà in giudizio6) Nei confronti di uno straniero vale sempre il diritto di rivendicazione7) Se un padre ha venduto il figlio tre volte sia il figlio svincolato dall'autorità paterna

• 8) Se uno muore senza testamento e non ha erede diretto abbia l'eredita il consanguineo più vicino; se non ci sono neanche consanguinei, abbiano l'eredità quelli della sua casata9) Se un ladro ruba di notte e il derubato lo uccide sia considerato ucciso legalmente10) Se un patrono avrà frodato un suo cliente, sia ucciso11) Non si seppelliscano né si brucino cadaveri in città12) Nei funerali le donne non si graffino le guance né cantino nenie lamentose

Il codice decemvirale è oggi perduto; ma possediamo un centinaio di frammenti e testimonianze che ci consentono di stabilire, come in ognuna delle prime dieci Tavole, fossero raccolte leggi concernenti un medesimo titolo: nella I procedura della citazione in giudizio, nella II giudizio, nella III pagamento, nella IV autorità del Pater Familias, nella V eredità, nella VI e VII proprietà, nell' VIII crimini, nella IX diritto pubblico, nella X diritto sacro. Le ultime due Tavole contenevano norme aggiuntive e integrative.

• Il testo della legge delle XII Tavole è stato ricostruito, per quanto possibile, stante la limitatezza dei frammenti pervenutici, da Heinrich E. Dirksen (Lipsia 1824), da R. Schöll (Lipsia 1966) e, infine, da Karl G. Bruns, Theodor Mommsen e Otto Gradenvitz che lo hanno pubblicato nella loro opera "Fontes Iuris Romani Antiqui" (III ed., Tubinga, 1909). Nel 1941 il Riccobono lo ha ripubblicato nella sua opera "Fontes Iuris Romani Anteiustinianei", tenendo conto dei frammenti di Gaio scoperti nel 1933.

Page 58: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Forme preletterarie teatrali• Sono forme antichissime di arte, le prime. Sono molte e a noi ne

interessano tre:1. I fescennini (fescenium città etrusca confini lazio): erano preghiere rivolte agli dei durante il raccolto, nei frescennini dei contadini mascherati si scambiavano battute scherzose, ma pesanti.

• Lo storica Livio ci racconta che dopo il 364 d.C a Roma scoppiò una pestilenza e per ringraziare di esserne usciti illesi i romani indissero una grande festa alla quale parteciparono musicisti e danzatori dell‘Etruria, durante queste feste continuavano a lanciarsi battute e queste feste presero il nome di: Ludi scenici

•2. L’Atellana (cittadina della campania abitata dagli osci): era una sorta di farsa che veniva recitata da attori che interpretavano dei ruoli precisi, questa farsa veniva recitata su un canovaccio (sottile trama) sulla quale gli attori improvvisavano. Alla fine del primo secolo quando si comincia a parlare di commedia regolare, l’atellana si trova comunque nella parte finale della commedia come exodium.

Page 59: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

APPIO CLAUDIO CIECO• Appio Claudio Cieco (IV-III a.C.) è il primo letterato prima di Livio Andronico.

Egli è un romano orgoglioso che difendeva Roma dai nemici, in particolare da Pirro.Nel 280 pronunciò l'orazione con la quale convinse il senato a non accettare nessuna condizione di pace avanzata da Pirro se prima non avesse lasciato l'Italia; l'orazione venne pubblicata e probabilmente circolò sino all'età di Cicerone.Appio Claudio Cieco era favorevole all'espansione romana nel meridione poiché i contatti con la cultura greca avrebbero portato vantaggi culturali, perciò fece costruire la via Appia, che collegava Roma a Capua (Brindisi), detta “regina viarum”. Politica internaEgli partecipò attivamente alla vita politica, era un aristocratico progressista e si adoperò a favore della plebe, in quanto non voleva sottostare al patriziato.Infatti inserì i figli dei liberti nelle liste dei senatori.

• Interessi giuridiciHa scritto un trattato a carattere giuridico “De usurpationibus”, inoltre incaricò il suo scrivano (Gneo Flavio) di scrivere e pubblicare un testo che conteneva le norme di procedura giudiziaria:“Ius Flavianum”. Interessi filologiciTeorizzazione del fenomeno ormai quotidiano del “rotacismo”, sostituzione della -s- intervocalica con la -r-. Abolizione della -z- Produzione letterariaIl contatto con la cultura greca influenza la sua produzione, che è espressione di una nuova cultura italica.Cicerone dice che Appio Claudio scrisse un carmen in cui sono presenti tracce di Pitagorismo, si riferisce ad una raccolta di “Sententiae”.

Page 60: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Nascita della Letteratura Latina per influsso greco – LIVIO ANDRONICO

• Prima del III sec a.C. non ci sono opere specificamente letterarie a Roma.

• L'ANNO CONVENZIONALE DI NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA VERA E PROPRIA È IL 240 A.C., QUANDO LIVIO ANDRONICO, UNO SCHIAVO DI LINGUA GRECA PORTATO DA TARANTO A ROMA ANCORA NEL 272AC (Svetonio lo chiamerà "semigraecus“; partecipò alla guerra tra Taranto e Roma al seguito del suo protettore, il senatore Livio Salinatore, il quale lo affrancò e gli concesse il "prenomen", dopo avergli affidato l'educazione dei figli, a Roma L. è "grammaticus", "professore di scuola"),, TRADUSSE E ADATTÒ PER LE SCENE ROMANE, DIETRO INCARICO DEL SENATO, UN TESTO TEATRALE GRECO; il 240 a.C. è l’anno di tale rappresentazione, durante una festività pubblica.

Page 61: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

LIVIO ANDRONICO• Seguirono, sempre a opera sua, altri rifacimenti di tragedie e commedie greche,

soprattutto a tema troiano (Il cavallo di Troia, Ermione e Neottolemo, Il suicidio di Aiace, Egidio…). Ma il capolavoro di Andronico è certamente la traduzione - o forse è più esatto dire l’ "adattamento artistico-letterario" - in lingua latina e nel verso italico il saturnio, dell'Odissea di Omero ("Odyssa" o "Odusia“). L’Odissea appariva più "moderna" dell'Iliade, più vicina alla sensibilità del mondo ellenistico (cosmopolitismo, viaggi ed avventure, passioni e sofferenze umane), dal quale lo stesso L. proveniva, e più legata all'Occidente ed al gusto dei Romani, tra l'altro oramai già abituati a solcare i mari

• (cercò di dare per altre vie solennità e intensità al suo linguaggio letterario: all'inizio della traduzione egli rende, ad es., la "Musa" di Omero con l'antichissima "Camena", divinità italica delle acque; ancora, alcuni dei passi scritti da Omero non erano concepibili per i Romani e L. si trovò così a dover modificare e "tradire" spesso il testo originale dell'Odissea (tipicamente romana, ad es., è la considerazione dell'eroe che si evince dall'opera, reso quasi pari agli dei).

• Nel 207aC compose poi un "partenio" (= canto per un coro di vergini), in onore di Giunone, ovvero un "carmen" propiziatorio cantato in una solenne processione per le vie di Roma, durante la II guerra punica; di cui però nulla conserviamo.

Page 62: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

GNEO NEVIO (270-201 a.C.)

• Il campano GNEO NEVIO fu il primo scrittore italico.

• Scrisse un poema epico in saturni sulla prima guerra punica (Bellum poenicum), inaugurando il poema epico di argomento nazionale, in cui l'elemento mitico si fondeva con quello storico.

• Fu inoltre il primo a scrivere drammi di argomento romano (fabula praetexta) oltre a commedie di grande successo sulla falsariga di quelle greche.

Page 63: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

QUINTO ENNIO (239-169 a.C.)• Nasce a Rudiae• Fondamentale nell'età arcaica fu QUINTO ENNIO

soprattutto per i suoi Annales, poema appassionato e vigoroso nel quale la storia di Roma e delle sue conquiste è narrata in esametri dattilici, adattati con successo alla lingua latina.

• Ennio offrì il modello linguistico dell'epica romana fino a Virgilio.

• Delle opere di questi primi scrittori rimangono solo frammenti giuntici attraverso le citazioni di altri autori.

Page 64: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

PLAUTO• 255 nasce a Sarsina – muore 184.• Abbiamo invece 21 commedie di Plauto, il più

originale manipolatore di commedie greche per adattarle alla sensibilità latina,

• e insieme il più grande innovatore nel campo della lingua latina, resa brillante anche attraverso il gioco continuo dell'allitterazione.

• La sua opera interpreta una società ancora unitaria nell'etica e nella cultura: sciocchi e furfanti sono solo greci, per i romani sarebbe stato un disonore.

Page 65: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

AnnalistiLe origini della storiografia romana

• La nascita di una storiografia nazionale. In modo abbastanza paradossale, sembra che l'influenza dell'ellenismo abbia avuto sulla formazione della prosa latina un ruolo più importante che nella formazione della poesia. Questa prosa fece la sua prima apparizione in coincidenza con la II guerra punica, allorché si avvertì il bisogno di opporre agli storiografi greci, che si trovavano nel campo di Annibale, una storiografia d'impronta nazionale.

• il primo storico romano, Q. FABIO PITTORE (vissuto all'incirca fra il 260 e il 190 a.C.), ha composto la sua opera storica ("Rerum gestarum libri": a carattere annalistico, dalla fondazione di Roma alla fine della II guerra punica) sia in greco che in latino (salvo che addirittura l'opera non si limitasse in origine all'edizione greca, e che la versione latina non sia altro, perciò, che un semplice rimaneggiamento successivo): ciò rispondeva alla necessità di raggiungere un pubblico di ambito appunto mediterraneo, e significò una rottura con la tradizione della cronaca pontificale, da cui pur erano tratti strutture e materiali.

• P. apparteneva alla gens Fabia. Senatore e magistrato, aveva combattuto i Galli Insubri.

Nella sua opera, dunque, l'autore rappresenta il punto di vista aristocratico, da qui l’acceso nazionalismo e il gusto antiquario: notevole così l’interesse per le origini di Roma, per l’età regia e per gl’inizi della Repubblica (epoche alle quali si facevano risalire molte istituzioni, costumi, usanze religiose e civili).

Page 66: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Su quali documenti operavano questi primi storiografi?

• Poche testimonianze sulle fonti e sulle stesse opere. L'opera dei primi annalisti romani è andata quasi interamente perduta. Le poche notizie di cui disponiamo provengono tutte da citazioni di autori più tardi e dall'uso che delle loro opere è stato fatto da Tito Livio. SU QUALI DOCUMENTI OPERAVANO ?

• 1- disponevano solo di leggende elaborate dall'orgoglio nazionale o, più di frequente, dall'orgoglio delle famiglie nobili.

• 2- L'indigenza degli archivi di Stato (che, per giunta, sarebbero andati distrutti durante l'incendio di Roma ad opera dei Galli nel 390 a.C. e sarebbero stati ricostituiti successivamente alla meno peggio);

• 3- l'incertezza stessa dell'elenco dei consoli dei primi secoli,

• tutto ciò avrebbe contribuito a far sì che i primi storici costruissero vicende in gran parte inventate, colmando le lacune con racconti favolosi forniti dalle epopee popolari (soprattutto "carmina convivalia"), con l'aiuto di "ricalchi" immaginati a partire da circostanze posteriori o con anticipazioni anacronistiche. Tale è stata e rimane l'opinione dei moderni "ipercritici".

• Eppure in alcuni casi, l'archeologia ha potuto stabilire un qualche riscontro (come sul problema delle origini di Roma, quello delle tradizioni dei re…), i fatti tramandati dalla tradizione annalistica si sono rivelati più solidi di quanto si potesse immaginare.

Page 67: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

IL CIRCOLO DEGLI SCIPIONI• Dopo di Plauto, la cultura cominciò a divaricarsi anche per il

crescente peso del mondo greco-ellenistico, che aveva il suo centro più vitale ad Alessandria.

• A Roma, nel cosiddetto "circolo degli Scipioni", con la figura centrale di Scipione Emiliano e con la presenza di Terenzio e dei greci Polibio e Panezio, venne elaborata una mediazione tra la cultura etico-estetica dell'ellenismo da un lato e la virtus e il senso realistico dei romani dall'altro; e prese forma una concezione neostoica della vita, di tipo aristocratico, che per lungo tempo costituì l'ideologia della classe dirigente romana.

• L'africano Terenzio, uno dei due grandi nomi del teatro latino insieme a Plauto, servì da modello a gran parte delle commedie europee fino all'età moderna. Egli propose una sensibilità morale così nuova e moderna da apparire ostico al pubblico romano.

Page 68: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

CATONE IL CENSORE (234-149 a.C.)

• Latino di Tuscolo era invece CATONE, il primo maestro della prosa latina, che espresse

• nelle Origines l'ideologia politica della confederazione italica e

• nel De agricoltura (giuntoci per intero) la mentalità sociale dei contadini italici.

Page 69: Dalle manifestazioni preletterarie alla letteratura latina Storia delle origini di Roma e della conquista della penisola italica, fino alla Magna Grecia.

Le satire di LUCILIO

• La dimensione individualistica e per certi aspetti autobiografica si configura per la prima volta con le Satire di LUCILIO, anch'egli legato al "circolo degli Scipioni".

• Del periodo compreso tra Catone e Cicerone non ci è giunta nessuna opera completa, anche se i fermenti culturali furono vivi, specie nell'ambito teatrale (Pacuvio, Accio, Afranio) e nella storiografia (in particolare Sisenna, continuato da Sallustio).