Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre

4

Click here to load reader

description

Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre sul curricolo di istituto

Transcript of Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre

Page 1: Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre

Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO IN LINGUA ITALIANA Bassa Atesina-Unterland

Destinatari: tutti i docenti dell'IstitutoTempo: 2,30 oreLuogo: Auditorium della sede di EgnaOrario: 14.00-16.30Obiettivo: raccordo tra curricolo disciplinare e competenze trasversaliOrganizzazione:

presentazione in plenaria 30 minutilavori di gruppo (10 gruppi eterogenei) 1 orarestituzione in plenaria e sintesi progettuale 1 ora

Page 2: Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre

5 macro competenze individuate dal gruppo di progetto1 (desunte anche dalla scheda di certificazione)

Pensiero procedurale

Comunicazione efficace

Logica e strutturazione

15 funzioni obiettivo, docente vicaria, fiduciaria scuola secondaria di Salorno, dirigente scolastica

Cittadinanza attiva e consapevole

Digital Literacy

Comprende testi di vario tipo, sa trarne informazioni e interpretarli. Utilizza un linguaggio adeguato in diverse situazioni e produce testi strutturati.

Utilizza procedure, strategie e strumenti che rendono efficace il lavoro personale.

Comprende testi di vario tipo, sa trarne informazioni e interpretarli. Utilizza un linguaggio adeguato in diverse situazioni e produce testi strutturati.

Comprende testi di vario tipo, sa trarne informazioni e interpretarli. Utilizza un linguaggio adeguato in diverse situazioni e produce testi strutturati.

Utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione consapevole delle differenze e potenzialità della dimensione virtuale.

Sa ricercare informazioni, analizzarle, strutturarle e creare connessioni. Sa trarre conclusioni e utilizzarle nel vissuto quotidiano.

Riconosce le proprie capacità, dimostra autostima, accetta il confronto ed è consapevole delle proprie responsabilità.

AttenzioniMacro competenzeAree

Interculturalità, diversità come valore,

consapevolezza

Strutturazione del pensiero, rigore, problem solving.

Il testo è l'artefatto cognitivo linguistico e/o

creato con la concorrenza di diversi linguaggi.

Metodo di lavoro

Produzione di testi digitali, Ricerca, orientamento e selezione

nella complessità delle fonti.

Page 3: Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre

Diagramma di flusso della progettazione di Istituto

Il Consiglio di Istituto individua il contenitore organizzativo egli obiettivi prioritari della scuola con attenzione alla normativa e al territorio

Start

Il Collegio dei docenti individua il contenuto didattico e pedagogico, le professionalità a supporto del progetto, (a partire dalle linee guida del Consiglio di

Istituto, della normativa nazionale e provinciale, delle linee guida ai nuovi curricoli, delle specificità territoriali) e formula il POF

I Consigli di classe progettano l'attività didatticatenendo conto del POF, in relazione alle specifiche esigenze degli alunni,

ai traguardi di competenza e alle finalità trasversali,agli strumenti di valutazione e certificazione

I Docenti predispongono il progetto didattico-disciplinare con attenzione al POF, alla progettazione di classe, alle specificità disciplinari.

Predispongono idonei prassi di misurazione degli apprendimenti in relazione alle schede di valutazione e certificazione

I risultati sonopositivi?

Prove Invalsi

Retroazione

NO/SISia in caso positivo sia negativo il processo è circolare.

Organicofunzionale

A cura del Dirigente

Page 4: Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre

Proposta di lavoro per i gruppi

●Vengono formati a monte 10 gruppi nel modo più eterogeneo possibile (i docenti trovano

10 elenchi e individuano il proprio gruppo).

●Ad ogni gruppo viene attribuita (casualmente) una delle 5 macro competenze, per avere

due gruppi che lavorano sulla stessa.

●Ogni gruppo nomina un coordinatore che sarà il portavoce nella seduta plenaria finale.

●Ogni gruppo produce un report focalizzato su 3 domande:

1)Tutte le discipline possono contribuire alla macro competenza?2)Quali sono le discipline che possono favorire maggiormente la macro competenza?3)Come puo' la mia disciplina contribuire alla macro competenza?