Orecchio: anatomia e fisiologia

43
Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria Università di Roma “La Sapienza” Dott. Giuseppe Attanasio, MD, PhD www.otoiatria.it

description

Anatomia e fisiologia delle diverse parti del sistema uditivo

Transcript of Orecchio: anatomia e fisiologia

Page 1: Orecchio: anatomia e fisiologia

Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria Università di Roma “La Sapienza”

Dott. Giuseppe Attanasio, MD, PhD

www.otoiatria.it

Page 2: Orecchio: anatomia e fisiologia
Page 3: Orecchio: anatomia e fisiologia

Differenza tra la pressione sonora misurata vicino alla membrana timpanica e quella misurata in campo libero

(guadagno massimo tra 2 e 5 kHz, picco a 3-4 kHz)

DANNO DA TRAUMA

ACUSTICO A 4 KHz

Direzionalità del suono (binauralità)

Rinforzo dell’energia meccanica

Page 4: Orecchio: anatomia e fisiologia

1. MARTELLO

2. INCUDINE

3. STAFFA E F.O.

4. MEMBRANA TIMPANICA

5. FINESTRA ROTONDA

6. TUBA DI EUSTACHIO

a b

MUSCOLI (a, b)

Page 5: Orecchio: anatomia e fisiologia

Incudine (corpo)

Muscolo stapediale e processo piramidale

Staffa

Processo lungo del martello (manico)

Testa del martello

Membrana timpanica

Corda timpani

Nervo facciale

CSL

Tuba di Eustachio

Page 6: Orecchio: anatomia e fisiologia

MUSCOLI DELL’ORECCHIO MEDIO

• M. TENSORE DEL TIMPANO

• M. STAPEDIO

• Protezione della coclea da suoni a bassa frequenza (<2 kHz) di intensità superiore a 90 dB

• Rigidità alla catena ossiculare• Riduzione dei rumori

fisiologici (masticazione, fonazione)

• Miglioramento del rapporto segnale-rumore

• Aumento del range dinamico

Page 7: Orecchio: anatomia e fisiologia

Incudine

Muscolo stapediale e processo piramidale

Staffa

Muscolo tensore del timpano e processo cocleariforme

Collo del martello

Membrana timpanica

Corda timpani

Nervo facciale

CSL

Page 8: Orecchio: anatomia e fisiologia

FATTORI CHE DETERMINANO IL

GUADAGNO PRESSORIO DI 25-30 dB

1. La superficie vibratoria della M.T. è 20 volte superiore di quella della staffa.

2. Il processo lungo dell’incudine è più corto (1,3 volte) della testa e del manico del martello

3. Forma della membrana timpanica

MEMBRANA TIMPANICA

STAFFA

INCUDINEMARTELLO

Page 9: Orecchio: anatomia e fisiologia

LA COCLEA

Staffa Fines. ovale

Finestra rotonda

Elicotrema

Page 10: Orecchio: anatomia e fisiologia

L’organo di Corti

Page 11: Orecchio: anatomia e fisiologia

L’organo di Corti SCALA VEST.

SC. TIMP

CANALE COCLEARE

Page 12: Orecchio: anatomia e fisiologia
Page 13: Orecchio: anatomia e fisiologia
Page 14: Orecchio: anatomia e fisiologia
Page 15: Orecchio: anatomia e fisiologia

Microscopia ottica ed elettronica a scansione

Page 16: Orecchio: anatomia e fisiologia
Page 17: Orecchio: anatomia e fisiologia

1. Attacco della M. di Reissner

2. Cellule marginali

3. Cellule basali

4. Capillari sanguigni

STRIA VASCULARIS

Page 18: Orecchio: anatomia e fisiologia

MEMBRANA DI REISSNER

Page 19: Orecchio: anatomia e fisiologia

LE STEREOCILIA

Page 20: Orecchio: anatomia e fisiologia

Cross-links e top-links

Page 21: Orecchio: anatomia e fisiologia
Page 22: Orecchio: anatomia e fisiologia

LE CELLULE CILIATE

CELLULE CILIATE INTERNE CELLULE CILIATE ESTERNE NUMERO 3.500 12.000 FORMA Fiasco Cilindrica STEREOCIGLIA:

Numero di ciglia Poche Molte Disposizione 3-4 file, leggermente curvate 6-7 file, a forma di V o W

Attacco alla M. Tectoria Nessuno o labile La ciglia più lunga fortemente adesa

ULTRASTRUTTURA: Posizione del nucleo Centrale Basale

Organelli citoplasmatici Disseminati Adiacenti alla membrana cellulare CELLULE DI SOSTEGNO Completamente circondate Alla superficie ed alla base INNERVAZ. AFFERENTE:

Terminazioni Tipo I Tipo II Numero di assoni 27.000 2.100

Cellule ciliate/assoni 1,8/1 5,7/1 INNERVAZ. EFFERENTE:

Origine Complesso olivare superiore laterale Complesso olivare superiore mediale Terminazioni post-sinaptiche Dendriti afferenti Base delle cellule

Page 23: Orecchio: anatomia e fisiologia

Staffa Fines. ovale

Finestra rotonda

S.T.

S.V.

Vibrazione della membrana basilare

Page 24: Orecchio: anatomia e fisiologia

Ampiezza di vibrazione in risposta a 4 differenti frequenze di stimoli in rapporto alla distanza dalla staffa

Il picco di massima ampiezza di depiazzamento varia in funzione della frequenza dello stimolo

Page 25: Orecchio: anatomia e fisiologia

L’onda sonora muove la membrana basilare su e giù.

Le stereocilia delle OHCs in contatto con la membrana tectoria vengono spostate verso la stria , si aprono i canali ionici del K+ e le cellule si depolarizzano contrazione

La contrazione delle OHCs amplifica il movimento dell’Organo di Corti e permette l’ancoraggio delle stereocilia delle IHCs alla membrana tectoria

Il depiazzamento delle stereocilia delle IHCs le depolarizza e attiva il messaggio elettrico che viene inviato alla fibre nervosa afferente (tipo I)

LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE SONORO

Page 26: Orecchio: anatomia e fisiologia

DISTRIBUZIONE DELL’ACTINA NELL’ORGANO DI CORTI

Page 27: Orecchio: anatomia e fisiologia

DISTRIBUZIONE DELLA FODRINA NELL’ORGANO DI CORTI

Page 28: Orecchio: anatomia e fisiologia

+

-

Page 29: Orecchio: anatomia e fisiologia

INNERVAZIONE DELL’ORGANO DI CORTI

FASCIO AFFERENTE

FASCIO EFFERENTE

Page 30: Orecchio: anatomia e fisiologia
Page 31: Orecchio: anatomia e fisiologia

Fascio OC mediale Fascio OC laterale

Page 32: Orecchio: anatomia e fisiologia

Large, radial distribution and

synapse predominantly

with the receptors cells

Spiral distribution and synapse exclusively

with dendrites

Fascio medialeFascio laterale

Page 33: Orecchio: anatomia e fisiologia

AZIONI DEL SISTEMA EFFERENTE OLIVO-COCLEARE

• Soppressione delle risposte del nervo acustico(Guinan & Gifford, 1988; Liberman, 1989)

• Protezione da trauma acustico(Rajan et al., 1988; Attanasio et al., 1999)

• Effetto anti-mascheramento(Nieder & Nieder, 1970; Kawase, 1993)

Page 34: Orecchio: anatomia e fisiologia
Page 35: Orecchio: anatomia e fisiologia

Circa 30.000 fibre

95% alle cellule ciliate interne (IHC)

5% alle cellule ciliate esterne (OHC)

GANGLIO SPIRALE

(Corpi cellulari del nervo acustico)

Page 36: Orecchio: anatomia e fisiologia

60 dB

ECoG

OHC

OHC + IHC

Page 37: Orecchio: anatomia e fisiologia

Potenz. Rif. : 0

+80

CM

PA

-80

SP

ECoG

Page 38: Orecchio: anatomia e fisiologia

FISIOLOGIA DEL NERVO ACUSTICO

Le CURVE DI SINTONIA (Tuning Curves) sono la misura più diretta della funzione di ogni singola fibra

La punta della curva corrisponde alla frequenza caratteristica della fibra nervosa

Page 39: Orecchio: anatomia e fisiologia

BASSE FREQUENZE (<3 kHz) ALTE FREQUENZE (>3 kHz)

NERVO UDITIVO

Page 40: Orecchio: anatomia e fisiologia

ISTOGRAMMI PST NUCLEO COCLEARE

Random, all’onset dello stimolo (simile alle scariche del nervo alle alte frequenze)

Random, dopo una pausa successiva ad un ripido evento all’onset

Gruppo di risposte non correlate alla frequenza

Una sola scarica

PRIMARY-LIKE

PAUSERS

CHOPPERS

ON-RESPONDERS

Page 41: Orecchio: anatomia e fisiologia

ISTOGRAMMI PST CORPO TRAPEZOIDE

BASSE FREQUENZE (<3 kHz) ALTE FREQUENZE (>3 kHz)

Page 42: Orecchio: anatomia e fisiologia

Primary Auditory Pathway Non-primary pathways

1. Solco laterale

2. Area temporale

3. Area uditiva primaria

Page 43: Orecchio: anatomia e fisiologia

I: nervo acustico (1,6ms)

III: compl. Oliv. Sup.(3,8)

II: nucleo cocleare (2,8)

IV: lemnisco laterale (5,7)

V: collicolo inferiore (5,7)

A.B.R.Circonvoluzioni trasversali di Heshl (area 41 di Brodmann)

Aree 22 e 52