ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO -...

30
PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - MERCOLEDÌ 26 MAGGIO MERCOLEDÌ 26 MAGGIO MERCOLEDÌ 26 MAGGIO MERCOLEDÌ 26 MAGGIO Seminario AIA-GAA “Riflessioni e proposte per l’evoluzione della legislazione sul rumore ambientaleORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO 9:30-10:00 - Registrazione 10:00-10:30 Saluti delle autorità 10:30-11:30 I sessione - l’implementazione della normativa europea 11:30-12:30 Discussione 12:30-14:00 - Colazione di lavoro 14:00-15:00 II sessione - verso una revisione della legge quadro 15:00-16:00 Discussione Apertura dei lavori del 37° Convegno Nazionale AIA ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO 16:00-17:00 - Registrazione 17:00-17:30 Inaugurazione del convegno 17:30-18:30 Saluti delle autorità 18:30-19:30 Assegnazione dei premi AIA 2010 19:30-20:30 - Cocktail di benvenuto PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO Prima giornata ORA SALA CONVIVIA SALA LATOMIE SALA CHURCHILL HALL CORTILE BAR EVENTI SOCIALI SEGRETERIA 8:00-8:30 - 8:30-8:45 S1.A1 S3.A1 Presentazione Premio Poster 8:45-9:00 S1.A2 S3.A2 9:00-9:15 S1.A3 S3.A3 9:15-9:30 S1.A4 S3.A4 Relazione ad invito 1 9:30-9:45 Presentazione Poster 1 S4.A1 S5.A1 9:45-10:00 S3.B1 S4.A2 S5.A2 10:00-10:15 S3.B2 S4.A3 S5.A3 10:15-10:30 S3.B3 Presentazione Poster 2 S5.A4 10:45-11:15 Rassegna Tecnica 1 Rassegna Tecnica 2 Rassegna Tecnica 3 11:15-11:30 S1.B1 S5.B1 11:30:11:45 S1.B2 S5.B2 11:45-12:00 Relazione ad invito 2 S1.B3 S5.B3 Coffee time 12:00-12:15 S4.B1 S1.B4 S5.B4 12:15-12:30 S4.B2 S1.B5 S5.B5 12:30-12:45 S4.B3 S1.B6 S5.B6 12:45-13:00 S4.B4 S1.B7 S5.B7 Sessione Premio Poster Sessione Poster P1 13:00-15:00 Colazione di lavoro 15:00-15:15 S1.C1 S3.C1 S6.A1 15:15-15:30 S1.C2 S3.C2 S6.A2 15:30-15:45 S1.C3 S3.C3 S6.A3 15:45-16:00 S1.C4 S3.C4 S6.A4 16:00-16:15 S1.C5 S3.C5 S6.A5 16:15:16:30 S1.C6 S3.C6 S2.A1 16:30-16:45 S1.C7 S3.C7 S2.A2 16:45-17:00 S1.C8 S3.C8 S2.A3 17:00-18:30 Assemblea dei soci - - Sessione Premio Poster Sessione Poster P2 19:30-23:00 - Cena sociale Registrazione

Transcript of ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO -...

Page 1: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE ---- MERCOLEDÌ 26 MAGGIOMERCOLEDÌ 26 MAGGIOMERCOLEDÌ 26 MAGGIOMERCOLEDÌ 26 MAGGIO

Seminario AIA-GAA “Riflessioni e proposte per l’evoluzione della legislazione sul rumore ambientale”

ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO

9:30-10:00 - Registrazione

10:00-10:30 Saluti delle autorità

10:30-11:30 I sessione - l’implementazione della normativa europea

11:30-12:30 Discussione

12:30-14:00 - Colazione di lavoro

14:00-15:00 II sessione - verso una revisione della legge quadro

15:00-16:00 Discussione

Apertura dei lavori del 37° Convegno Nazionale AIA

ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO

16:00-17:00 - Registrazione

17:00-17:30 Inaugurazione del convegno

17:30-18:30 Saluti delle autorità

18:30-19:30 Assegnazione dei premi AIA 2010

19:30-20:30 - Cocktail di benvenuto

PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE ---- GIOVEDÌ 27 MAGGIOGIOVEDÌ 27 MAGGIOGIOVEDÌ 27 MAGGIOGIOVEDÌ 27 MAGGIO

Prima giornata

ORA SALA

CONVIVIA SALA

LATOMIE SALA

CHURCHILL HALL CORTILE BAR

EVENTI SOCIALI

SEGRETERIA

8:00-8:30 -

8:30-8:45 S1.A1 S3.A1 Presentazione Premio

Poster

8:45-9:00 S1.A2 S3.A2

9:00-9:15 S1.A3 S3.A3

9:15-9:30 S1.A4 S3.A4

Relazione ad invito 1

9:30-9:45 Presentazione Poster 1 S4.A1 S5.A1

9:45-10:00 S3.B1 S4.A2 S5.A2

10:00-10:15 S3.B2 S4.A3 S5.A3

10:15-10:30 S3.B3 Presentazione Poster 2 S5.A4

10:45-11:15 Rassegna Tecnica 1 Rassegna Tecnica 2 Rassegna Tecnica 3

11:15-11:30 S1.B1 S5.B1

11:30:11:45 S1.B2 S5.B2

11:45-12:00

Relazione ad invito 2

S1.B3 S5.B3

Coffee time

12:00-12:15 S4.B1 S1.B4 S5.B4

12:15-12:30 S4.B2 S1.B5 S5.B5

12:30-12:45 S4.B3 S1.B6 S5.B6

12:45-13:00 S4.B4 S1.B7 S5.B7

Sessione Premio Poster Sessione Poster P1

13:00-15:00 Colazione di lavoro

15:00-15:15 S1.C1 S3.C1 S6.A1

15:15-15:30 S1.C2 S3.C2 S6.A2

15:30-15:45 S1.C3 S3.C3 S6.A3

15:45-16:00 S1.C4 S3.C4 S6.A4

16:00-16:15 S1.C5 S3.C5 S6.A5

16:15:16:30 S1.C6 S3.C6 S2.A1

16:30-16:45 S1.C7 S3.C7 S2.A2

16:45-17:00 S1.C8 S3.C8 S2.A3

17:00-18:30 Assemblea dei soci - -

Sessione Premio Poster Sessione Poster P2

19:30-23:00 -

Cena sociale

Registrazione

Page 2: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE ---- VENERDÌ 28 MAGGIOVENERDÌ 28 MAGGIOVENERDÌ 28 MAGGIOVENERDÌ 28 MAGGIO

Seconda giornata

ORA SALA

CONVIVIA SALA

LATOMIE SALA

CHURCHILL HALL CORTILE BAR

EVENTI SOCIALI

SEGRETERIA

8:00-8:30 -

8:30-8:45 Presentazione Poster 3 S3.D1 S2.B1

8:45-9:00 S1.D1 S3.D2 S2.B2

9:00-9:15 S1.D2 S3.D3 S2.B3

9:15-9:30 S1.D3 S3.D4 S2.B4

9:30-9:45 S1.D4 S3.D5 S2.B5

- Registrazione

9:45-10:00 S3.D6 S2.B6

10:00-10:15 S3.D7 S2.B7

10:15-10:30

Relazione ad invito 3

S3.D8 S2.B8

10:30-11:15 Rassegna Tecnica 4 Rassegna Tecnica 5 Rassegna Tecnica 6

11:15-11:30 S3.E1 S4.C1

11:30:11:45 S3.E2 S4.C2

11:45-12:00 S3.E3

Relazione ad invito 4

S4.C3

Coffee time

12:00-12:15 S3.E4 S1.E1 Spazio Giovani Acustici

12:15-12:30 S3.E5 S1.E2 S4.D1

12:30-12:45 S3.E6 S1.E3 S4.D2

12:45-13:00 S3.E7 S1.E4 S4.D3

13:00-13:15 S3.E8 S1.E5 S4.D4

Sessione Premio Poster Sessione Poster P3

13:15-13:30

13:30-13:45

13:45-14:00

Chiusura dei lavori -

-

14:00-15:00 - Cocktail di saluto

18:00-20:00 -

-

Teatro Greco

-

PROGRAMMA PER GIORNATAPROGRAMMA PER GIORNATAPROGRAMMA PER GIORNATAPROGRAMMA PER GIORNATA

Seminario AIASeminario AIASeminario AIASeminario AIA----GAA GAA GAA GAA –––– Apertura dei lavoriApertura dei lavoriApertura dei lavoriApertura dei lavori MERCOLEDÌ 26 MAGGIOMERCOLEDÌ 26 MAGGIOMERCOLEDÌ 26 MAGGIOMERCOLEDÌ 26 MAGGIO

GIOVEDÌ 27 MAGGIOGIOVEDÌ 27 MAGGIOGIOVEDÌ 27 MAGGIOGIOVEDÌ 27 MAGGIOPrima giornataPrima giornataPrima giornataPrima giornata

VENERDÌ 28 MAGGIOVENERDÌ 28 MAGGIOVENERDÌ 28 MAGGIOVENERDÌ 28 MAGGIOSeconda giornataSeconda giornataSeconda giornataSeconda giornata

Page 3: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

MERCOLEDÌ 26 MAGGIO MERCOLEDÌ 26 MAGGIO MERCOLEDÌ 26 MAGGIO MERCOLEDÌ 26 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

Seminario AIA-GAA“RIFLESSIONI E PROPOSTE PER L’EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONESUL RUMORE AMBIENTALE”

I SESSIONE I SESSIONE I SESSIONE I SESSIONE –––– L’IMPLEMENTAZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEAL’IMPLEMENTAZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEAL’IMPLEMENTAZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEAL’IMPLEMENTAZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA

10,30 – 10,50La normativa nazionale e comunitaria in materia di inquinamento La normativa nazionale e comunitaria in materia di inquinamento La normativa nazionale e comunitaria in materia di inquinamento La normativa nazionale e comunitaria in materia di inquinamento acustico: necessità di aggiornamento ed armonizzazioneacustico: necessità di aggiornamento ed armonizzazioneacustico: necessità di aggiornamento ed armonizzazioneacustico: necessità di aggiornamento ed armonizzazioneL. Lombardi, E. Guastadisegni

10,50 – 11,10Dal Dal Dal Dal recepimentorecepimentorecepimentorecepimento della Direttiva 2002/49/CE all’armonizzazione dell’apparato nordella Direttiva 2002/49/CE all’armonizzazione dell’apparato nordella Direttiva 2002/49/CE all’armonizzazione dell’apparato nordella Direttiva 2002/49/CE all’armonizzazione dell’apparato normativo per la tutela dell’inquinamento acustico: un cammino mativo per la tutela dell’inquinamento acustico: un cammino mativo per la tutela dell’inquinamento acustico: un cammino mativo per la tutela dell’inquinamento acustico: un cammino complesso ricco di opportunitàcomplesso ricco di opportunitàcomplesso ricco di opportunitàcomplesso ricco di opportunitàG. Licitra, G. Brambilla, G. Bruno, G. Carati, A. Tombolato, L. Maffei, D. Palazzuoli, M. Nolli

11,10 – 11,30Criteri tecnici e considerazioni per l’attuazione delle disposizCriteri tecnici e considerazioni per l’attuazione delle disposizCriteri tecnici e considerazioni per l’attuazione delle disposizCriteri tecnici e considerazioni per l’attuazione delle disposizioni comunitarieioni comunitarieioni comunitarieioni comunitarieP. Bellucci, F. Borchi, R. Bellomini, M. Garai, S. Luzzi

II SESSIONE II SESSIONE II SESSIONE II SESSIONE ---- VERSO UNA REVISIONE DELLA LEGGE QUADROVERSO UNA REVISIONE DELLA LEGGE QUADROVERSO UNA REVISIONE DELLA LEGGE QUADROVERSO UNA REVISIONE DELLA LEGGE QUADRO

14,00 – 14,20Criticità e proposte di modifica della Legge Quadro a quindici aCriticità e proposte di modifica della Legge Quadro a quindici aCriticità e proposte di modifica della Legge Quadro a quindici aCriticità e proposte di modifica della Legge Quadro a quindici anni dall’emanazionenni dall’emanazionenni dall’emanazionenni dall’emanazioneM. Poli, A. Callegari, M. Bassanino, D. Bertoni, T. Gabrieli

14,20 – 14,40Possibili interpretazioni e linee di indirizzo sull’applicazionPossibili interpretazioni e linee di indirizzo sull’applicazionPossibili interpretazioni e linee di indirizzo sull’applicazionPossibili interpretazioni e linee di indirizzo sull’applicazione della normativa attualee della normativa attualee della normativa attualee della normativa attualeS. Curcuruto, D. Donati, G. Elia, R. Amodio, D. Atzori, S. Corvi, E. Lanciotti, G. Marsico, L. Poggi, R. Silvaggio

14,40 – 15,00Ipotesi per una nuova definizione dei limiti di riferimentoIpotesi per una nuova definizione dei limiti di riferimentoIpotesi per una nuova definizione dei limiti di riferimentoIpotesi per una nuova definizione dei limiti di riferimentoA. Poggi, J. Fogola, A. Franchini, A. Casinotti

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

Ore 8.30, Sessione 1.A: Rumore negli ambienti di vitaS1.A1 (334)ValidazioneValidazioneValidazioneValidazione di un indice acustico rappresentativo nell’ambito della valutazdi un indice acustico rappresentativo nell’ambito della valutazdi un indice acustico rappresentativo nell’ambito della valutazdi un indice acustico rappresentativo nell’ambito della valutazione della qualità urbanaione della qualità urbanaione della qualità urbanaione della qualità urbanaAnna Magrini, Francesca R. d’Ambrosio Alfano

S1.A2 (290)EsperienzeEsperienzeEsperienzeEsperienze applicative applicative applicative applicative didididi paesaggipaesaggipaesaggipaesaggi sonorisonorisonorisonori artificialiartificialiartificialiartificiali per per per per ilililil mascheramentomascheramentomascheramentomascheramento del del del del rumorerumorerumorerumore urbanourbanourbanourbanoMattia Cobianchi, Lorenzo Brusci

S1.A3 (224)RisanamentoRisanamentoRisanamentoRisanamento acusticoacusticoacusticoacustico e e e e soundscapessoundscapessoundscapessoundscapes analysis analysis analysis analysis nellanellanellanella progettazioneprogettazioneprogettazioneprogettazione partecipatapartecipatapartecipatapartecipata delledelledelledelle piazzepiazzepiazzepiazze didididi FirenzeFirenzeFirenzeFirenzeSergio Luzzi, Beatrice Gentili, Rossella Natale

S1.A4 (335)La grande piazza del nuovo palazzo unico della regione Piemonte:La grande piazza del nuovo palazzo unico della regione Piemonte:La grande piazza del nuovo palazzo unico della regione Piemonte:La grande piazza del nuovo palazzo unico della regione Piemonte: studi acustici studi acustici studi acustici studi acustici ingegneristiciingegneristiciingegneristiciingegneristici e e e e soundscapesoundscapesoundscapesoundscapeCarlo Alessandro Bertetti, Marco Falossi, Marco Masoero

Page 4: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

Ore 9.30, Presentazione Poster 1P1.01-S1 (203)Verifica dell'efficacia dei criteri non acustici per la redazionVerifica dell'efficacia dei criteri non acustici per la redazionVerifica dell'efficacia dei criteri non acustici per la redazionVerifica dell'efficacia dei criteri non acustici per la redazione dei PCCA tramite la e dei PCCA tramite la e dei PCCA tramite la e dei PCCA tramite la mappaturamappaturamappaturamappatura acustica e l'esposizione della popolazioneacustica e l'esposizione della popolazioneacustica e l'esposizione della popolazioneacustica e l'esposizione della popolazioneElena Ascari, Claudia Chiari, Paolo Gallo, Gaetano Licitra, Diego Palazzuoli

P1.02-S1 (330)Impiego della derivata seconda della time Impiego della derivata seconda della time Impiego della derivata seconda della time Impiego della derivata seconda della time historyhistoryhistoryhistory short short short short LeqLeqLeqLeq, per il conteggio dei veicoli in una strada a traffico contenut, per il conteggio dei veicoli in una strada a traffico contenut, per il conteggio dei veicoli in una strada a traffico contenut, per il conteggio dei veicoli in una strada a traffico contenutooooAndrea Cerniglia, Markus Petz

P1.03-S1 (300)Un approccio energetico alla previsione del rumore da traffico vUn approccio energetico alla previsione del rumore da traffico vUn approccio energetico alla previsione del rumore da traffico vUn approccio energetico alla previsione del rumore da traffico veicolareeicolareeicolareeicolareJoseph Quartieri, Gerardo Iannone, Claudio Guarnaccia, Antonio Troisi, Salvatore D'Ambrosio

P1.04-S1 (172)InsonorizzazioneInsonorizzazioneInsonorizzazioneInsonorizzazione mediante barriera antirumore composta in mediante barriera antirumore composta in mediante barriera antirumore composta in mediante barriera antirumore composta in legnocementolegnocementolegnocementolegnocemento. un caso studio: abbattimento del rumore prodotto da un impiant. un caso studio: abbattimento del rumore prodotto da un impiant. un caso studio: abbattimento del rumore prodotto da un impiant. un caso studio: abbattimento del rumore prodotto da un impianto o o o autoclave condominiale ai danni del condominio adiacenteautoclave condominiale ai danni del condominio adiacenteautoclave condominiale ai danni del condominio adiacenteautoclave condominiale ai danni del condominio adiacenteDavid Germanò, Demetrio Plutino, Giuseppe Cannistraro

P1.05-S2 (253)Studio acustico interno di un edificio industrialeStudio acustico interno di un edificio industrialeStudio acustico interno di un edificio industrialeStudio acustico interno di un edificio industrialePaolo Caporello, Leonardo Badan

P1.06-S3 (324)Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici: alcDeterminazione dei requisiti acustici passivi degli edifici: alcDeterminazione dei requisiti acustici passivi degli edifici: alcDeterminazione dei requisiti acustici passivi degli edifici: alcuni casi limiteuni casi limiteuni casi limiteuni casi limiteDino Abate

P1.07-S3 (227)Comparazione tra metodi di misura per la determinazione delle prComparazione tra metodi di misura per la determinazione delle prComparazione tra metodi di misura per la determinazione delle prComparazione tra metodi di misura per la determinazione delle prestazioni acustiche in opera di elementi ediliziestazioni acustiche in opera di elementi ediliziestazioni acustiche in opera di elementi ediliziestazioni acustiche in opera di elementi ediliziAntonino Di Bella, Nicola Granzotto, Chiara Martina Pontarollo, Paolo Ruggeri

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

Ore 9.30, Presentazione Poster 1P1.08-S3 (182)Effetti della presenza di tracce impiantistiche sul potere Effetti della presenza di tracce impiantistiche sul potere Effetti della presenza di tracce impiantistiche sul potere Effetti della presenza di tracce impiantistiche sul potere fonoisolantefonoisolantefonoisolantefonoisolante di partizioni monolitiche e multistratodi partizioni monolitiche e multistratodi partizioni monolitiche e multistratodi partizioni monolitiche e multistratoNicola Granzotto, Antonino Di Bella, Roberto Zecchin

P1.09-S3 (175)Valutazione del tempo di maturazione dei massetti nella determinValutazione del tempo di maturazione dei massetti nella determinValutazione del tempo di maturazione dei massetti nella determinValutazione del tempo di maturazione dei massetti nella determinazione del livello di calpestio dei solaiazione del livello di calpestio dei solaiazione del livello di calpestio dei solaiazione del livello di calpestio dei solaiLeonardo Luison, Antonino Di Bella, Fabio Loriggiola

P1.10-S5 (272)Rilievi acustici in galleria stradale: analisi delle caratteristRilievi acustici in galleria stradale: analisi delle caratteristRilievi acustici in galleria stradale: analisi delle caratteristRilievi acustici in galleria stradale: analisi delle caratteristiche acustiche della struttura e l'ottimizzazione delle comunicaiche acustiche della struttura e l'ottimizzazione delle comunicaiche acustiche della struttura e l'ottimizzazione delle comunicaiche acustiche della struttura e l'ottimizzazione delle comunicazioni verbali di emergenza zioni verbali di emergenza zioni verbali di emergenza zioni verbali di emergenza con sistema elettroacusticocon sistema elettroacusticocon sistema elettroacusticocon sistema elettroacusticoLeonardo Badan, Nicola Badan

P1.11-S5 (165)Sensore di misura del vettore acustico per il monitoraggio di aeSensore di misura del vettore acustico per il monitoraggio di aeSensore di misura del vettore acustico per il monitoraggio di aeSensore di misura del vettore acustico per il monitoraggio di aerei a elicarei a elicarei a elicarei a elicaHans-Elias de Bree, Jelmer Wind, Andrea Grosso, Subramaniam Sadasivan

P1.12-S5 (197)Indagine sulla rumorosità emessa da ventilatori centrifughi e coIndagine sulla rumorosità emessa da ventilatori centrifughi e coIndagine sulla rumorosità emessa da ventilatori centrifughi e coIndagine sulla rumorosità emessa da ventilatori centrifughi e correlazione con parametri geometrici e rrelazione con parametri geometrici e rrelazione con parametri geometrici e rrelazione con parametri geometrici e fluidodinamicifluidodinamicifluidodinamicifluidodinamiciE. Podeschi, F. Pompoli, A. Zanardi, M. Lollini

P1.13-S5 (201)Correlazione tra dati Correlazione tra dati Correlazione tra dati Correlazione tra dati fonometricifonometricifonometricifonometrici e flussi veicolari: un caso di studioe flussi veicolari: un caso di studioe flussi veicolari: un caso di studioe flussi veicolari: un caso di studioAndrea Tombolato, Antonino Di Bella, Stefano Cordeddu, Andrea Rech

P1.14-S1 (326)Modello semplificato di generazione e propagazione delle vibraziModello semplificato di generazione e propagazione delle vibraziModello semplificato di generazione e propagazione delle vibraziModello semplificato di generazione e propagazione delle vibrazioni indotte da fondazioni di pale eolicheoni indotte da fondazioni di pale eolicheoni indotte da fondazioni di pale eolicheoni indotte da fondazioni di pale eolicheSara Recenti, Luca Alfinito

Page 5: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

Ore 9.45, Sessione 3.B: Acustica dei materiali e dei sistemi ediliziS3.B1 (221)Classi acustiche e qualità acustica attesa negli edificiClassi acustiche e qualità acustica attesa negli edificiClassi acustiche e qualità acustica attesa negli edificiClassi acustiche e qualità acustica attesa negli edificiFabio Scamoni, Simone Secchi

S3.B2 (208)Procedure di verifica delle prestazioni acustiche di edifici: anProcedure di verifica delle prestazioni acustiche di edifici: anProcedure di verifica delle prestazioni acustiche di edifici: anProcedure di verifica delle prestazioni acustiche di edifici: analisi tramite campionamentoalisi tramite campionamentoalisi tramite campionamentoalisi tramite campionamentoChiara Scrosati, Chiara Martina Pontarollo, Fabio Scamoni, Antonino Di Bella, Giuseppe Elia

S3.B3 (407)Progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici: Progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici: Progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici: Progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici: considerazioni sulle procedure per la selezione del campioneconsiderazioni sulle procedure per la selezione del campioneconsiderazioni sulle procedure per la selezione del campioneconsiderazioni sulle procedure per la selezione del campionePatrizio Fausti, Renzo Cremonini

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

Ore 11.15, Relazione ad invito 2RI2 (012)CNOSSOSCNOSSOSCNOSSOSCNOSSOS----EU: i metodi comuni per la valutazione del rumore in EuropaEU: i metodi comuni per la valutazione del rumore in EuropaEU: i metodi comuni per la valutazione del rumore in EuropaEU: i metodi comuni per la valutazione del rumore in EuropaStylianos Kephalopoulos

Ore 12.00, Sessione 4.B: Acustica musicale e acustica architettonica

S4.B1 (339)Il recupero funzionale di edifici storici: la correzione della qIl recupero funzionale di edifici storici: la correzione della qIl recupero funzionale di edifici storici: la correzione della qIl recupero funzionale di edifici storici: la correzione della qualità acustica di due sale conferenze appartenenti ad un edificualità acustica di due sale conferenze appartenenti ad un edificualità acustica di due sale conferenze appartenenti ad un edificualità acustica di due sale conferenze appartenenti ad un edificio del XVI sec. nel centro io del XVI sec. nel centro io del XVI sec. nel centro io del XVI sec. nel centro storico di Cataniastorico di Cataniastorico di Cataniastorico di CataniaF. Patania, A. Gagliano, F. Nocera, A. Galesi

S4.B2 (252)La progettazione acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)La progettazione acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)La progettazione acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)La progettazione acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)Lamberto Tronchin, Fabio Musso

S4.B3 (215)L’acustica di un grande cortile della Reggia di CasertaL’acustica di un grande cortile della Reggia di CasertaL’acustica di un grande cortile della Reggia di CasertaL’acustica di un grande cortile della Reggia di CasertaGino Iannace, Elvira Ianniello

S4.B4 (316)La Sala delle Compere di palazzo S. Giorgio di Genova: analisi sLa Sala delle Compere di palazzo S. Giorgio di Genova: analisi sLa Sala delle Compere di palazzo S. Giorgio di Genova: analisi sLa Sala delle Compere di palazzo S. Giorgio di Genova: analisi sperimentali e progetto di bonifica acusticaperimentali e progetto di bonifica acusticaperimentali e progetto di bonifica acusticaperimentali e progetto di bonifica acusticaPaola Ricciardi, Rubina Ramponi, Andrea Pieracci

Page 6: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

Ore 15,00, Sessione 1.C: Rumore negli ambienti di vitaS1.C1 (406)L’informatizzazione dei piani comunali di classificazione acustiL’informatizzazione dei piani comunali di classificazione acustiL’informatizzazione dei piani comunali di classificazione acustiL’informatizzazione dei piani comunali di classificazione acustica della regione Toscana: implementazione di tecnologie web perca della regione Toscana: implementazione di tecnologie web perca della regione Toscana: implementazione di tecnologie web perca della regione Toscana: implementazione di tecnologie web per la pubblicazione, la pubblicazione, la pubblicazione, la pubblicazione, la verifica e la correzione del datola verifica e la correzione del datola verifica e la correzione del datola verifica e la correzione del datoMoreno Comelli, Andrea Adinolfi, Mara Nolli, Gaetano Licitra

S1.C2 (251)Confronto tra metodi per l’individuazione delle aree acusticamenConfronto tra metodi per l’individuazione delle aree acusticamenConfronto tra metodi per l’individuazione delle aree acusticamenConfronto tra metodi per l’individuazione delle aree acusticamente critiche nel Comune di Pisate critiche nel Comune di Pisate critiche nel Comune di Pisate critiche nel Comune di PisaElena Ascari, Claudia Chiari, Paolo Gallo, Gaetano Licitra, Diego Palazzuoli

S1.C3 (235)Considerazioni sui piani d’azione presentati in LombardiaConsiderazioni sui piani d’azione presentati in LombardiaConsiderazioni sui piani d’azione presentati in LombardiaConsiderazioni sui piani d’azione presentati in LombardiaAngela Alberici, Maurizio Bassanino, Giuseppe Bruno, Nadia Fibbiani, Pietro Lucia, Paola Maggi, Valeria Spirolazzi

S1.C4 (232)Integrazione fra Piano di Risanamento Acustico e Piano d’Azione Integrazione fra Piano di Risanamento Acustico e Piano d’Azione Integrazione fra Piano di Risanamento Acustico e Piano d’Azione Integrazione fra Piano di Risanamento Acustico e Piano d’Azione Strategico nel Comune di FirenzeStrategico nel Comune di FirenzeStrategico nel Comune di FirenzeStrategico nel Comune di FirenzeRaffaella Bellomini, Francesco Borchi, Sergio Luzzi

S1.C5 (204)Pianificazione integrata del risanamento acustico: linee guida pPianificazione integrata del risanamento acustico: linee guida pPianificazione integrata del risanamento acustico: linee guida pPianificazione integrata del risanamento acustico: linee guida per la stesura dei piani di contenimento del rumore dei gestori der la stesura dei piani di contenimento del rumore dei gestori der la stesura dei piani di contenimento del rumore dei gestori der la stesura dei piani di contenimento del rumore dei gestori di trasporto pubblico i trasporto pubblico i trasporto pubblico i trasporto pubblico in ambito urbano. Primi risultatiin ambito urbano. Primi risultatiin ambito urbano. Primi risultatiin ambito urbano. Primi risultatiSergio Luzzi, Salvatore Curcuruto, Rosalba Silvaggio, Raffaella Bellomini, Francesco Borchi

S1.C6 (285)Il Piano di Risanamento Acustico come opportunità per una efficaIl Piano di Risanamento Acustico come opportunità per una efficaIl Piano di Risanamento Acustico come opportunità per una efficaIl Piano di Risanamento Acustico come opportunità per una efficace strategia di programmazione e controllo del rumore: l’esperiece strategia di programmazione e controllo del rumore: l’esperiece strategia di programmazione e controllo del rumore: l’esperiece strategia di programmazione e controllo del rumore: l’esperienza del Comune nza del Comune nza del Comune nza del Comune di di di di CalenzanoCalenzanoCalenzanoCalenzano (Firenze)(Firenze)(Firenze)(Firenze)Marco Frittelli, Renzo Pampaloni

S1.C7 (185)L'individuazione delle tipologie di criticità acustica nell'areaL'individuazione delle tipologie di criticità acustica nell'areaL'individuazione delle tipologie di criticità acustica nell'areaL'individuazione delle tipologie di criticità acustica nell'area urbana genovese e la strategia urbana genovese e la strategia urbana genovese e la strategia urbana genovese e la strategia pianificatoriapianificatoriapianificatoriapianificatoria degli interventi previstidegli interventi previstidegli interventi previstidegli interventi previstiGrazia Mangili, Eliana Botti, Cecilia Maggi

S1.C8 (186)Intervento di bonifica acustica su tipologia di "Area Vasta" Intervento di bonifica acustica su tipologia di "Area Vasta" Intervento di bonifica acustica su tipologia di "Area Vasta" Intervento di bonifica acustica su tipologia di "Area Vasta" ---- Genova Genova Genova Genova SampierdarenaSampierdarenaSampierdarenaSampierdarena: problematiche acustiche e soluzioni strategiche: problematiche acustiche e soluzioni strategiche: problematiche acustiche e soluzioni strategiche: problematiche acustiche e soluzioni strategicheCecilia Maggi, Grazia Mangili, Eliana Botti, Corrado Schenone

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIE

Ore 8.30, Sessione 3.A: Acustica dei materiali e dei sistemi ediliziS3.A1 (275)Stato di Attuazione del Stato di Attuazione del Stato di Attuazione del Stato di Attuazione del D.P.C.M.D.P.C.M.D.P.C.M.D.P.C.M. 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli ed5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli ed5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli ed5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” negli ambiti legislativi regionaliifici” negli ambiti legislativi regionaliifici” negli ambiti legislativi regionaliifici” negli ambiti legislativi regionaliSalvatore Curcuruto, Rosalba Silvaggio, Enrico Lanciotti

S3.A2 (212)L'edilizia residenziale pubblica in Italia dagli anni '50 ad oggL'edilizia residenziale pubblica in Italia dagli anni '50 ad oggL'edilizia residenziale pubblica in Italia dagli anni '50 ad oggL'edilizia residenziale pubblica in Italia dagli anni '50 ad oggi: evoluzione del confort acustico e termicoi: evoluzione del confort acustico e termicoi: evoluzione del confort acustico e termicoi: evoluzione del confort acustico e termicoGianfranco Cellai, Elisa Nannipieri, Giorgio Raffellini, Simone Secchi

S3.A3 (189)Metodo di calcolo per determinare la protezione acustica ai rumoMetodo di calcolo per determinare la protezione acustica ai rumoMetodo di calcolo per determinare la protezione acustica ai rumoMetodo di calcolo per determinare la protezione acustica ai rumori aerei di un ambiente abitativo internori aerei di un ambiente abitativo internori aerei di un ambiente abitativo internori aerei di un ambiente abitativo internoL. Rocco, S. Sauro

S3.A4 (333)Prestazioni acustiche di un edificio in classe “A”, impatto suglPrestazioni acustiche di un edificio in classe “A”, impatto suglPrestazioni acustiche di un edificio in classe “A”, impatto suglPrestazioni acustiche di un edificio in classe “A”, impatto sugli indicatori di sostenibilità e qualitài indicatori di sostenibilità e qualitài indicatori di sostenibilità e qualitài indicatori di sostenibilità e qualitàFranco Cotana, Michele Goretti

Page 7: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIE

Ore 9.30, Sessione 4.A: Acustica musicale e acustica architettonicaS4.A1 (247)Un particolare aspetto nella progettazione acustica dei teatri GUn particolare aspetto nella progettazione acustica dei teatri GUn particolare aspetto nella progettazione acustica dei teatri GUn particolare aspetto nella progettazione acustica dei teatri Greci e Romanireci e Romanireci e Romanireci e RomaniAlessandro Cocchi

S4.A2 (214)La leggenda dell’Orecchio di Dionisio in SiracusaLa leggenda dell’Orecchio di Dionisio in SiracusaLa leggenda dell’Orecchio di Dionisio in SiracusaLa leggenda dell’Orecchio di Dionisio in SiracusaGino Iannace, Massimiliano Masullo, Luigi Marletta, Maria Giuga, Fabio Sicurella

S4.A3 (218)Le caratteristiche acustiche del Teatro grecoLe caratteristiche acustiche del Teatro grecoLe caratteristiche acustiche del Teatro grecoLe caratteristiche acustiche del Teatro greco----romano di Taormina attraverso misure sperimentali e simulazione romano di Taormina attraverso misure sperimentali e simulazione romano di Taormina attraverso misure sperimentali e simulazione romano di Taormina attraverso misure sperimentali e simulazione numericanumericanumericanumericaGianpiero Evola, Giuseppe Giallo, Gino Iannace, Luigi Marletta, Fabio Sicurella

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIE

Ore 10.15, Presentazione Poster 2P2.01-S1 (259)Caratterizzazione di pavimentazioni stradali tramite indici Caratterizzazione di pavimentazioni stradali tramite indici Caratterizzazione di pavimentazioni stradali tramite indici Caratterizzazione di pavimentazioni stradali tramite indici psicoacusticipsicoacusticipsicoacusticipsicoacustici ottenuti da segnali per misure di ottenuti da segnali per misure di ottenuti da segnali per misure di ottenuti da segnali per misure di CloseCloseCloseClose ProximityProximityProximityProximity IndexIndexIndexIndex e e e e StatisticalStatisticalStatisticalStatistical Pass Pass Pass Pass ByByByByMauro Cerchiai, Luca Teti, Gaetano Licita

P2.02-S1 (238)Effetti acustici conseguenti la realizzazione di un sistema di cEffetti acustici conseguenti la realizzazione di un sistema di cEffetti acustici conseguenti la realizzazione di un sistema di cEffetti acustici conseguenti la realizzazione di un sistema di controllo della velocità in ambito urbanoontrollo della velocità in ambito urbanoontrollo della velocità in ambito urbanoontrollo della velocità in ambito urbanoJacopo Fogola, Daniele Grasso, Stefano Masera

P2.03-S1 (325)Progettazione di un Progettazione di un Progettazione di un Progettazione di un sensorsensorsensorsensor observationobservationobservationobservation serviceserviceserviceservice (SOS) per la gestione dei dati di monitoraggio acustico(SOS) per la gestione dei dati di monitoraggio acustico(SOS) per la gestione dei dati di monitoraggio acustico(SOS) per la gestione dei dati di monitoraggio acusticoGianluca Giori, Mauro Mussin, Valeria Spirolazzi, Bartolomeo Telaro, Matteo Giampaolo, Alessandra Balestreri

P2.04-S1 (196)La La La La gestionegestionegestionegestione dell’impattodell’impattodell’impattodell’impatto acusticoacusticoacusticoacustico didididi cantiericantiericantiericantieri didididi lungalungalungalunga duratadurataduratadurata in in in in contesticontesticontesticontesti sensibilisensibilisensibilisensibili: : : : metodologiametodologiametodologiametodologia didididi analisianalisianalisianalisi e e e e critericritericritericriteri didididi valutazionevalutazionevalutazionevalutazioneAndrea Tombolato, Stefano Cordeddu, Antonino Di Bella, Chiara Martina Pontarollo

P2.05-S1 (233)AreeAreeAreeAree quietequietequietequiete: : : : un'occasioneun'occasioneun'occasioneun'occasione per lo studio ed per lo studio ed per lo studio ed per lo studio ed ilililil miglioramentomiglioramentomiglioramentomiglioramento deideideidei paesaggipaesaggipaesaggipaesaggi sonorisonorisonorisonori urbaniurbaniurbaniurbaniMiriam Weber, Sergio Luzzi

P2.06-S3 (310)ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione deideideidei livellilivellilivellilivelli prestazionaliprestazionaliprestazionaliprestazionali acusticiacusticiacusticiacustici neglineglineglinegli edificiedificiedificiedifici: : : : analisianalisianalisianalisi delledelledelledelle misurazionimisurazionimisurazionimisurazioni eseguiteeseguiteeseguiteeseguite in in in in edificiedificiedificiedifici didididi recenterecenterecenterecente costruzionecostruzionecostruzionecostruzione e e e e ristrutturazioneristrutturazioneristrutturazioneristrutturazioneAntonio Casinotti

Page 8: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIE

Ore 10.15, Presentazione Poster 2P2.07-S4 (327)Esperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nell’amEsperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nell’amEsperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nell’amEsperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nell’ambito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di Pisabito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di Pisabito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di Pisabito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di PisaFrancesco Fidecaro, Marco Chetoni, Paolo Gallo, Gaetano Licitra

P2.08-S4 (269)Distribuzione spaziale dell’energia sonora emessa da varie tipolDistribuzione spaziale dell’energia sonora emessa da varie tipolDistribuzione spaziale dell’energia sonora emessa da varie tipolDistribuzione spaziale dell’energia sonora emessa da varie tipologie di sorgenti sonore artificiali ed effettiva capacità di satogie di sorgenti sonore artificiali ed effettiva capacità di satogie di sorgenti sonore artificiali ed effettiva capacità di satogie di sorgenti sonore artificiali ed effettiva capacità di saturazione energetica di urazione energetica di urazione energetica di urazione energetica di diversi ambienti riverberantidiversi ambienti riverberantidiversi ambienti riverberantidiversi ambienti riverberantiSimone Geroso, Giovanni Amadasi, Umberto Musso

P2.09-S5 (195)Misura del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza nMisura del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza nMisura del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza nMisura del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza normale su provini di piccola dimensione mediante scansione ormale su provini di piccola dimensione mediante scansione ormale su provini di piccola dimensione mediante scansione ormale su provini di piccola dimensione mediante scansione intensimetricaintensimetricaintensimetricaintensimetricaPaolo Bonfiglio, Francesco Pompoli, Emanuele Podeschi, Luca Frulli

P2.10-S5 (207)Un nuovo metodo per la misura di impedenza acustica: teoria e miUn nuovo metodo per la misura di impedenza acustica: teoria e miUn nuovo metodo per la misura di impedenza acustica: teoria e miUn nuovo metodo per la misura di impedenza acustica: teoria e misuresuresuresureMassimo Nannizzi

P2.11-S6 (256)Controlli di qualità in ecografia in Italia: stato dell’arte e pControlli di qualità in ecografia in Italia: stato dell’arte e pControlli di qualità in ecografia in Italia: stato dell’arte e pControlli di qualità in ecografia in Italia: stato dell’arte e prospettive futurerospettive futurerospettive futurerospettive futureSonia Balbis, Chiara Musacchio, Caterina Guiot, Renato Spagnolo

P2.12-S5 (222)Tecniche di modellazione numerica per lo studio del rumore dellaTecniche di modellazione numerica per lo studio del rumore dellaTecniche di modellazione numerica per lo studio del rumore dellaTecniche di modellazione numerica per lo studio del rumore della combustione in caldaie completamente combustione in caldaie completamente combustione in caldaie completamente combustione in caldaie completamente premiscelatepremiscelatepremiscelatepremiscelateE. Podeschi, P. Bonfiglio, F. Pompoli, M. Cadorin, M. Dotti, M. Gilioli

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIE

Ore 11.15, Sessione 1.B: Rumore negli ambienti di vitaS1.B1 (279)Infrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: le normative brInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: le normative brInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: le normative brInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: le normative brasiliane sul rumore in relazione all'impostazione metodologica sasiliane sul rumore in relazione all'impostazione metodologica sasiliane sul rumore in relazione all'impostazione metodologica sasiliane sul rumore in relazione all'impostazione metodologica seguita per la riduzione eguita per la riduzione eguita per la riduzione eguita per la riduzione del rumoredel rumoredel rumoredel rumoreRaffaele Pisani, Chiara Devecchi, Paolo Onali

S1.B2 (225)Andamenti nelle 24 ore dei livelli Andamenti nelle 24 ore dei livelli Andamenti nelle 24 ore dei livelli Andamenti nelle 24 ore dei livelli LAeqLAeqLAeqLAeq orari del rumore da traffico stradale urbano e indicazioni per orari del rumore da traffico stradale urbano e indicazioni per orari del rumore da traffico stradale urbano e indicazioni per orari del rumore da traffico stradale urbano e indicazioni per il campionamento spaziale stratificatoil campionamento spaziale stratificatoil campionamento spaziale stratificatoil campionamento spaziale stratificatoGiovanni Brambilla, Veronica Gallo

S1.B3 (283)Prestazione acustica di un “Prestazione acustica di un “Prestazione acustica di un “Prestazione acustica di un “RubberRubberRubberRubber AsphaltAsphaltAsphaltAsphalt” messo in opera in ambito urbano” messo in opera in ambito urbano” messo in opera in ambito urbano” messo in opera in ambito urbanoDavid Casini, Alessio Gori, Andrea Poggi

S1.B4 (305)Strumenti metodologici per la caratterizzazione del rumore in siStrumenti metodologici per la caratterizzazione del rumore in siStrumenti metodologici per la caratterizzazione del rumore in siStrumenti metodologici per la caratterizzazione del rumore in siti eoliciti eoliciti eoliciti eoliciPaolo Lenzuni, Roberto Ziliani

S1.B5 (322)Monitoraggio acustico di impianti eolici: casi di studio in ToscMonitoraggio acustico di impianti eolici: casi di studio in ToscMonitoraggio acustico di impianti eolici: casi di studio in ToscMonitoraggio acustico di impianti eolici: casi di studio in ToscanaanaanaanaLuca Nencini, Luca Alfinito, Claudia Cioli

S1.B6 (271)Analisi e valutazione degli impatti di rumore dovuti ad attivitàAnalisi e valutazione degli impatti di rumore dovuti ad attivitàAnalisi e valutazione degli impatti di rumore dovuti ad attivitàAnalisi e valutazione degli impatti di rumore dovuti ad attività elicotteristicaelicotteristicaelicotteristicaelicotteristicaAngela Alberici, Fausto Cenedese, Emanuele Galbusera, Matteo Giampaolo, Paola Maggi, Mauro Mussin, Marzio Luigi Preatoni

S1.B7 (244)Studio dei rumori immessi in ambiente di vita da un impianto perStudio dei rumori immessi in ambiente di vita da un impianto perStudio dei rumori immessi in ambiente di vita da un impianto perStudio dei rumori immessi in ambiente di vita da un impianto per la frantumazione di materiale inerte: interventi adottatila frantumazione di materiale inerte: interventi adottatila frantumazione di materiale inerte: interventi adottatila frantumazione di materiale inerte: interventi adottatiBasilio Mangano, Rosario Natoli, Stefano Poles, Antonio Sgrò

Page 9: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIE

Ore 15.00, Sessione 3.C: Acustica dei materiali e dei sistemi ediliziS3.C1 (340)Regione Toscana. II fase del progetto indoor: studio sul comfortRegione Toscana. II fase del progetto indoor: studio sul comfortRegione Toscana. II fase del progetto indoor: studio sul comfortRegione Toscana. II fase del progetto indoor: studio sul comfort e sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Risultati dele sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Risultati dele sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Risultati dele sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Risultati delle misure dei requisiti le misure dei requisiti le misure dei requisiti le misure dei requisiti acustici passiviacustici passiviacustici passiviacustici passiviC. Delucis, L. Bertuzzi, V. Calafiore, G. Calistri, I. Pinto, N. Stacchini, M. Vincentini, E. Balocchini, C. Aprea, F. Barghini, A. Benvenuti, V. Bianchimani, C.Cassinelli, P. Cercenà, R. La Vecchia, M.T. Maurello, L. Miligi, M. Onorari, G. Sciarra, N. Pucci, E. Rossi, UF ISP ASL Regione Toscana

S3.C2 (187)RisanamentoRisanamentoRisanamentoRisanamento acusticoacusticoacusticoacustico didididi edificiedificiedificiedifici scolasticiscolasticiscolasticiscolastici disturbatidisturbatidisturbatidisturbati dadadada trafficotrafficotrafficotraffico stradalestradalestradalestradaleGianfranco Cellai, Simone Secchi

S3.C3 (404)EdificiEdificiEdificiEdifici ad ad ad ad usousousouso collettivocollettivocollettivocollettivo: : : : ilililil casocasocasocaso deglideglideglidegli ospedaliospedaliospedaliospedaliGiovanni Zambon, Fabio Angelini

S3.C4 (315)ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni sull’influenzasull’influenzasull’influenzasull’influenza delladelladelladella posizioneposizioneposizioneposizione e del e del e del e del tipotipotipotipo didididi sorgentesorgentesorgentesorgente sonorasonorasonorasonora susususu risultatirisultatirisultatirisultati delledelledelledelle misuremisuremisuremisure in opera in opera in opera in opera didididi isolamentoisolamentoisolamentoisolamento al al al al rumorerumorerumorerumore aereoaereoaereoaereoRenzo Cremonini, Patrizio Fausti

S3.C5 (192)StimaStimaStimaStima delladelladelladella variabilitàvariabilitàvariabilitàvariabilità deglideglideglidegli indiciindiciindiciindici didididi valutazionevalutazionevalutazionevalutazione nell’acusticanell’acusticanell’acusticanell’acustica ediliziaediliziaediliziaediliziaEdoardo Alessio Piana, Alberto Armani, Benedetta Grassi

S3.C6 (321)IsolamentoIsolamentoIsolamentoIsolamento acusticoacusticoacusticoacustico per via per via per via per via aereaaereaaereaaerea didididi case a case a case a case a schieraschieraschieraschiera: : : : campagnacampagnacampagnacampagna sperimentalesperimentalesperimentalesperimentale e e e e proposteproposteproposteproposte didididi interventointerventointerventointerventoCinzia Buratti, Elisa Moretti, Marco Vergoni

S3.C7 (323)ConfrontiConfrontiConfrontiConfronti tratratratra progettazioneprogettazioneprogettazioneprogettazione e e e e determinazionedeterminazionedeterminazionedeterminazione finale finale finale finale deglideglideglidegli indiciindiciindiciindici didididi valutazionevalutazionevalutazionevalutazione riferitiriferitiriferitiriferiti aiaiaiai componenticomponenticomponenticomponenti deglideglideglidegli edificiedificiedificiedificiDino Abate

S3.C8 (171)UnaUnaUnaUna nuovanuovanuovanuova interpretazioneinterpretazioneinterpretazioneinterpretazione delladelladelladella normalenormalenormalenormale tollerabilitàtollerabilitàtollerabilitàtollerabilità delledelledelledelle immissioniimmissioniimmissioniimmissioni acusticheacusticheacusticheacustiche deglideglideglidegli impiantiimpiantiimpiantiimpianti allaallaallaalla luceluceluceluce delladelladelladella L. 27/02/2009 n 13. L. 27/02/2009 n 13. L. 27/02/2009 n 13. L. 27/02/2009 n 13. ilililil casocasocasocaso didididi unaunaunaunacaldaiacaldaiacaldaiacaldaia condominialecondominialecondominialecondominiale in in in in GenovaGenovaGenovaGenovaAlessandra Fantini

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

Ore 8.30, Presentazione Poster (Premio Poster)PP.01-S1 (181)Analisi comparativa dei metodi esistenti per la stima della popoAnalisi comparativa dei metodi esistenti per la stima della popoAnalisi comparativa dei metodi esistenti per la stima della popoAnalisi comparativa dei metodi esistenti per la stima della popolazione espostalazione espostalazione espostalazione espostaElena Ascari

PP.02-S1 (234)La classificazione acustica del territorio mediante procedura auLa classificazione acustica del territorio mediante procedura auLa classificazione acustica del territorio mediante procedura auLa classificazione acustica del territorio mediante procedura automaticatomaticatomaticatomaticaFrancesca Remigi

PP.03-S1 (248)Impatto di un impianto eolico di recente realizzazione sui recetImpatto di un impianto eolico di recente realizzazione sui recetImpatto di un impianto eolico di recente realizzazione sui recetImpatto di un impianto eolico di recente realizzazione sui recettori residenziali circostanti: collaudo acustico e correlazioni tori residenziali circostanti: collaudo acustico e correlazioni tori residenziali circostanti: collaudo acustico e correlazioni tori residenziali circostanti: collaudo acustico e correlazioni fra direzione, velocità del fra direzione, velocità del fra direzione, velocità del fra direzione, velocità del vento e rumore generatovento e rumore generatovento e rumore generatovento e rumore generatoFranca Conti, Virginia Celentano

PP.04-S1 (249)Gestione del rumore in edilizia: dalla protezione degli addetti Gestione del rumore in edilizia: dalla protezione degli addetti Gestione del rumore in edilizia: dalla protezione degli addetti Gestione del rumore in edilizia: dalla protezione degli addetti in cantiere, alla verifica d'impatto sul "vicinato"in cantiere, alla verifica d'impatto sul "vicinato"in cantiere, alla verifica d'impatto sul "vicinato"in cantiere, alla verifica d'impatto sul "vicinato"Franca Conti, Virginia Celentano

PP.05-S1 (213)Criteri per l’individuazione delle aree di pregio acustico ambieCriteri per l’individuazione delle aree di pregio acustico ambieCriteri per l’individuazione delle aree di pregio acustico ambieCriteri per l’individuazione delle aree di pregio acustico ambientale nell’ambito dei centri storicintale nell’ambito dei centri storicintale nell’ambito dei centri storicintale nell’ambito dei centri storiciMaria Di Gabriele, Valentina Femiano

PP.06-S1 (304)Valutazione ambientale strategica di un’area connessa alla riquaValutazione ambientale strategica di un’area connessa alla riquaValutazione ambientale strategica di un’area connessa alla riquaValutazione ambientale strategica di un’area connessa alla riqualificazione urbana e alla riorganizzazione lificazione urbana e alla riorganizzazione lificazione urbana e alla riorganizzazione lificazione urbana e alla riorganizzazione infrastrutturaleinfrastrutturaleinfrastrutturaleinfrastrutturale in vista dell’expo 2015: il in vista dell’expo 2015: il in vista dell’expo 2015: il in vista dell’expo 2015: il comparto rumorecomparto rumorecomparto rumorecomparto rumoreSimone Radaelli

PP.07-S1 (211)Influenza del rumore di fondo in ambiente urbano sull’ascolto deInfluenza del rumore di fondo in ambiente urbano sull’ascolto deInfluenza del rumore di fondo in ambiente urbano sull’ascolto deInfluenza del rumore di fondo in ambiente urbano sull’ascolto della musica digitale con auricolarilla musica digitale con auricolarilla musica digitale con auricolarilla musica digitale con auricolariUmberto Palmieri, Seçkin Başturk, Natalia Alexeeva

PP.08-S2 (254)Misura delle dosi vocali in aule scolastiche virtualiMisura delle dosi vocali in aule scolastiche virtualiMisura delle dosi vocali in aule scolastiche virtualiMisura delle dosi vocali in aule scolastiche virtualiPasquale Bottalico, David Pelegrin Garcia

Page 10: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

Ore 8.30, Presentazione Poster (Premio Poster)PP.09-S3 (295)Calibrazione del gradiente di densità di pannelli in fibra di poCalibrazione del gradiente di densità di pannelli in fibra di poCalibrazione del gradiente di densità di pannelli in fibra di poCalibrazione del gradiente di densità di pannelli in fibra di poliestere: dai test di laboratorio al modello empirico predittivoliestere: dai test di laboratorio al modello empirico predittivoliestere: dai test di laboratorio al modello empirico predittivoliestere: dai test di laboratorio al modello empirico predittivoChristian Barbati, Mariagiovanna Lenti

PP.10-S3 (320)La riqualificazione acustica nell'edilizia italianaLa riqualificazione acustica nell'edilizia italianaLa riqualificazione acustica nell'edilizia italianaLa riqualificazione acustica nell'edilizia italianaElisa Nannipieri

PP.11-S3 (174)RipetibilitàRipetibilitàRipetibilitàRipetibilità e riproducibilità di misure in opera ai fini della classificazie riproducibilità di misure in opera ai fini della classificazie riproducibilità di misure in opera ai fini della classificazie riproducibilità di misure in opera ai fini della classificazione acustica degli edificione acustica degli edificione acustica degli edificione acustica degli edificiChiara Martina Pontarollo

PP.12-S3 (237)Analisi critica delle metodologie di calcolo previste dalla ISO Analisi critica delle metodologie di calcolo previste dalla ISO Analisi critica delle metodologie di calcolo previste dalla ISO Analisi critica delle metodologie di calcolo previste dalla ISO 12354123541235412354----5555Fabio Serpilli, Valter Lori

PP.13-S3 (262)Realizzazione e simulazione numerica di un Realizzazione e simulazione numerica di un Realizzazione e simulazione numerica di un Realizzazione e simulazione numerica di un receptionreceptionreceptionreception plateplateplateplate per la misura della potenza sonora strutturale di macchine vibrper la misura della potenza sonora strutturale di macchine vibrper la misura della potenza sonora strutturale di macchine vibrper la misura della potenza sonora strutturale di macchine vibrantiantiantiantiPaolo Tarizzo

PP.14-S5 (319)Nuovi algoritmi per l'analisi Nuovi algoritmi per l'analisi Nuovi algoritmi per l'analisi Nuovi algoritmi per l'analisi psicoacusticapsicoacusticapsicoacusticapsicoacusticaDario D’Orazio, Simona De Cesaris

PP.15-S5 (332)Studio di Studio di Studio di Studio di diffrattoridiffrattoridiffrattoridiffrattori acustici per l’ottimizzazione degli indici di direttività di unacustici per l’ottimizzazione degli indici di direttività di unacustici per l’ottimizzazione degli indici di direttività di unacustici per l’ottimizzazione degli indici di direttività di una sorgente sonora a sorgente sonora a sorgente sonora a sorgente sonora omnidirezionaleomnidirezionaleomnidirezionaleomnidirezionaleMarco Ranoisio, Luca Nencini

PP.16-S5 (178)Influenza della disposizione dei campioni nella misura del coeffInfluenza della disposizione dei campioni nella misura del coeffInfluenza della disposizione dei campioni nella misura del coeffInfluenza della disposizione dei campioni nella misura del coefficiente di assorbimento in camera riverberanteiciente di assorbimento in camera riverberanteiciente di assorbimento in camera riverberanteiciente di assorbimento in camera riverberantePaolo Ruggeri

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

Ore 8.45, Relazione ad invito 1RI1 (011)Development and performance of a MEMSDevelopment and performance of a MEMSDevelopment and performance of a MEMSDevelopment and performance of a MEMS----microphone based distributed noise measurement systemmicrophone based distributed noise measurement systemmicrophone based distributed noise measurement systemmicrophone based distributed noise measurement systemRichard Barham

S5A.1 (313)Confronto fra tecniche di misura del coefficiente di assorbimentConfronto fra tecniche di misura del coefficiente di assorbimentConfronto fra tecniche di misura del coefficiente di assorbimentConfronto fra tecniche di misura del coefficiente di assorbimento in campo liberoo in campo liberoo in campo liberoo in campo liberoRaffaele Dragonetti, Carmine Ianniello, Rosario Romano

S5.A2 (293)Implementazione delle tecniche di misura del coefficiente di assImplementazione delle tecniche di misura del coefficiente di assImplementazione delle tecniche di misura del coefficiente di assImplementazione delle tecniche di misura del coefficiente di assorbimento in orbimento in orbimento in orbimento in situsitusitusituRaffaele Pisani, Paolo Onali

S5.A3 (206)Localizzazione di sorgenti di rumore in campo vicino: teoria e mLocalizzazione di sorgenti di rumore in campo vicino: teoria e mLocalizzazione di sorgenti di rumore in campo vicino: teoria e mLocalizzazione di sorgenti di rumore in campo vicino: teoria e misureisureisureisureMassimo Nannizzi(1), Francesco D’Alessandro

S5.A4 (261)Rigidità dinamica: alcune riflessioni per la revisione della norRigidità dinamica: alcune riflessioni per la revisione della norRigidità dinamica: alcune riflessioni per la revisione della norRigidità dinamica: alcune riflessioni per la revisione della norma UNI EN ISO 29052ma UNI EN ISO 29052ma UNI EN ISO 29052ma UNI EN ISO 29052----1111Alessandro Schiavi, Andrea Pavoni Belli, Francesco Russo, Mario Corallo

Ore 9.30, Sessione 5.A: Metrologia, misure acustiche e strumentazione

Page 11: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

S5.B1 (311)Il processo di revisione della Direttiva 2000/14/EC: le novità dIl processo di revisione della Direttiva 2000/14/EC: le novità dIl processo di revisione della Direttiva 2000/14/EC: le novità dIl processo di revisione della Direttiva 2000/14/EC: le novità dietro l'angoloietro l'angoloietro l'angoloietro l'angoloEleonora Carletti

S5.B2 (216)Rumore esterno emesso da autocarri pesanti: metodi di misura, teRumore esterno emesso da autocarri pesanti: metodi di misura, teRumore esterno emesso da autocarri pesanti: metodi di misura, teRumore esterno emesso da autocarri pesanti: metodi di misura, tecnologie di riduzione ed evoluzione legislativacnologie di riduzione ed evoluzione legislativacnologie di riduzione ed evoluzione legislativacnologie di riduzione ed evoluzione legislativaGiuseppe Miccoli, Franco Tinti, Claudio Bertolini

S5.B3 (164)Misura delle emissioni sonore di moto da cross con tecnica "Misura delle emissioni sonore di moto da cross con tecnica "Misura delle emissioni sonore di moto da cross con tecnica "Misura delle emissioni sonore di moto da cross con tecnica "beamformingbeamformingbeamformingbeamforming" di " di " di " di mappaturamappaturamappaturamappatura dinamicadinamicadinamicadinamicaGiancarlo Strani, Cristiano Luci, Romina Ragni, Tiziano Bartolini, Massimo Fiorentino

S5.B4 (268)Misure di caratterizzazione dell’emissione sonora del contatto rMisure di caratterizzazione dell’emissione sonora del contatto rMisure di caratterizzazione dell’emissione sonora del contatto rMisure di caratterizzazione dell’emissione sonora del contatto ruotauotauotauota----rotaia con antenna microfonica e sistema rotaia con antenna microfonica e sistema rotaia con antenna microfonica e sistema rotaia con antenna microfonica e sistema beamformingbeamformingbeamformingbeamforming per valutare gli effetti per valutare gli effetti per valutare gli effetti per valutare gli effetti di piccoli schermidi piccoli schermidi piccoli schermidi piccoli schermiSimone Geroso, Giovanni Amadasi

S5.B5 (298)Modellazione numerica e prove sperimentali su sistemi di armamenModellazione numerica e prove sperimentali su sistemi di armamenModellazione numerica e prove sperimentali su sistemi di armamenModellazione numerica e prove sperimentali su sistemi di armamento to to to ferrotramviariferrotramviariferrotramviariferrotramviari innovativiinnovativiinnovativiinnovativiGianfranca Mastroianni, Mario Ernesto Santini, Giuseppe Montella

S5.B6 (401)Interconfronto su misure di rumore ferroviario e incertezza di cInterconfronto su misure di rumore ferroviario e incertezza di cInterconfronto su misure di rumore ferroviario e incertezza di cInterconfronto su misure di rumore ferroviario e incertezza di campionamentoampionamentoampionamentoampionamentoDaniele Sepulcri, Renzo Mufato, Francesca Remigi, Angelo Scarpa

S5.B7 (337)Attribuzione automatica del singolo evento alla specifica sorgenAttribuzione automatica del singolo evento alla specifica sorgenAttribuzione automatica del singolo evento alla specifica sorgenAttribuzione automatica del singolo evento alla specifica sorgente sonora tramite software OSSRte sonora tramite software OSSRte sonora tramite software OSSRte sonora tramite software OSSRGiovanni Amadasi, Carlo Notini, Gianni Mossa

Ore 11.15, Sessione 5.B: Metrologia, misure acustiche e strumentazione

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

S6.A1 (267)Monitoraggio della cattedrale di Siracusa mediante l’analisi delMonitoraggio della cattedrale di Siracusa mediante l’analisi delMonitoraggio della cattedrale di Siracusa mediante l’analisi delMonitoraggio della cattedrale di Siracusa mediante l’analisi delle emissioni acustichele emissioni acustichele emissioni acustichele emissioni acusticheGianni Niccolini, Giuseppe Lacidogna, Amedeo Manuello, Alberto Carpinteri

S6.A2 (265)Emissioni acustiche a bassa frequenza durante le prove di compreEmissioni acustiche a bassa frequenza durante le prove di compreEmissioni acustiche a bassa frequenza durante le prove di compreEmissioni acustiche a bassa frequenza durante le prove di compressione di materiali fragilissione di materiali fragilissione di materiali fragilissione di materiali fragiliGianni Niccolini, Alessandro Schiavi, Paolo Tarizzo, Alberto Carpinteri, Giuseppe Lacidogna, Amedeo Manuello

S6.A3 (341)Comportamento non lineare di strutture Comportamento non lineare di strutture Comportamento non lineare di strutture Comportamento non lineare di strutture tensintegretensintegretensintegretensintegreAdriano Alippi, Andrea Bettucci, Angelo Biagioni, Davide Conclusio, Annunziata D’Orazio, Massimo Germano, Daniele Passeri

S6.A4 (342)Studio preliminare del comportamento non lineare di agenti di coStudio preliminare del comportamento non lineare di agenti di coStudio preliminare del comportamento non lineare di agenti di coStudio preliminare del comportamento non lineare di agenti di contrasto per ecografia diagnostica mediante la tecnica di scatterntrasto per ecografia diagnostica mediante la tecnica di scatterntrasto per ecografia diagnostica mediante la tecnica di scatterntrasto per ecografia diagnostica mediante la tecnica di scattering a impulsiing a impulsiing a impulsiing a impulsiAdriano Alippi, Andrea Bettucci, Angelo Biagioni, Davide Conclusio, Annunziata D’Orazio, Massimo Germano, Daniele Passeri

S6.A5 (343)Studio del comportamento termico di agenti di contrasto per ecogStudio del comportamento termico di agenti di contrasto per ecogStudio del comportamento termico di agenti di contrasto per ecogStudio del comportamento termico di agenti di contrasto per ecografia diagnostica mediante un sistema rafia diagnostica mediante un sistema rafia diagnostica mediante un sistema rafia diagnostica mediante un sistema fotoacusticofotoacusticofotoacusticofotoacusticoAdriano Alippi, Andrea Bettucci, Angelo Biagioni, Davide Conclusio, Annunziata D’Orazio, Massimo Germano, Daniele Passeri

Ore 15.00, Sessione 6.A: Acustica fisica, acustica subacquea, ultrasuoni

Page 12: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO GIOVEDÌ 27 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

S2.A1 (277)Analisi funzionale delle corde vocali in relazione alla fatica vAnalisi funzionale delle corde vocali in relazione alla fatica vAnalisi funzionale delle corde vocali in relazione alla fatica vAnalisi funzionale delle corde vocali in relazione alla fatica vocaleocaleocaleocaleRaffaele Pisani, Pasquale Bottalico, Arianna Astolfi, Fabrizio Bronuzzi, Paolo Onali, Chiara Devecchi, Katia Mara

S2.A2 (281)L’impiego del L’impiego del L’impiego del L’impiego del laringofonolaringofonolaringofonolaringofono nella dosimetria vocalenella dosimetria vocalenella dosimetria vocalenella dosimetria vocalePasquale Bottalico, Arianna Astolfi, Raffaele Pisani, Paolo Onali, Chiara Devecchi, Katia Mara

S2.A3 (167)Il sound Il sound Il sound Il sound maskingmaskingmaskingmasking a controllo attivo come tecnica di progettazione acustica deglia controllo attivo come tecnica di progettazione acustica deglia controllo attivo come tecnica di progettazione acustica deglia controllo attivo come tecnica di progettazione acustica degli spazi di lavoro open planspazi di lavoro open planspazi di lavoro open planspazi di lavoro open planFranco Bertellino, Giancarlo Sassi, Christian St. Pierre

Ore 16,15, Sessione 2.A: Rumore e vibrazioni nei luoghi di lavoro

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

P3.01-S1 (299)Conversione dell’indicatore aeroportuale LVA nell’indicatore eurConversione dell’indicatore aeroportuale LVA nell’indicatore eurConversione dell’indicatore aeroportuale LVA nell’indicatore eurConversione dell’indicatore aeroportuale LVA nell’indicatore europeo opeo opeo opeo LnightLnightLnightLnightAlessandra Balestreri, Maurizio Bassanino, Matteo Giampaolo, Paola Maggi, Mauro Mussin

P3.02-S1 (199)Impatto acustico di un canile: dalla valutazione alla progettaziImpatto acustico di un canile: dalla valutazione alla progettaziImpatto acustico di un canile: dalla valutazione alla progettaziImpatto acustico di un canile: dalla valutazione alla progettazione di interventi di mitigazione e verifica one di interventi di mitigazione e verifica one di interventi di mitigazione e verifica one di interventi di mitigazione e verifica postpostpostpost----operamoperamoperamoperamMarco Frittelli, Riccardo Bojola

P3.03-S1 (344)Nuovo rifugio del cane: centro benessere animale del comune di VNuovo rifugio del cane: centro benessere animale del comune di VNuovo rifugio del cane: centro benessere animale del comune di VNuovo rifugio del cane: centro benessere animale del comune di VeronaeronaeronaeronaStefano Poles, Matteo Buttini, Basilio Mangano, Fabrizio Adami

P3.04-S1 (278)Infrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: metodologia segInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: metodologia segInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: metodologia segInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: metodologia seguita per la progettazione delle barriere acustiche in relazione uita per la progettazione delle barriere acustiche in relazione uita per la progettazione delle barriere acustiche in relazione uita per la progettazione delle barriere acustiche in relazione alle caratteristiche alle caratteristiche alle caratteristiche alle caratteristiche stradali ed al parco automobilisticostradali ed al parco automobilisticostradali ed al parco automobilisticostradali ed al parco automobilisticoRaffaele Pisani, Chiara Devecchi, Paolo Onali

P3.05-S1 (205)Interconfronto tra modelli di simulazione del rumoreInterconfronto tra modelli di simulazione del rumoreInterconfronto tra modelli di simulazione del rumoreInterconfronto tra modelli di simulazione del rumoreSalvatore Curcuruto, Filippo Berlier, Mauro Cerchiai, Tina Fabozzi, Jacopo Fogola, Gaetano Licitra, Paola Maggi, Giuseppe Marsico, Mauro Mussin, Andrea Poggi, Francesca Sacchetti, Maddalena Schirone, Rosalba Silvaggio

P3.06-S3 (184)Prestazioni acustiche di serramenti in relazione alle loro caratPrestazioni acustiche di serramenti in relazione alle loro caratPrestazioni acustiche di serramenti in relazione alle loro caratPrestazioni acustiche di serramenti in relazione alle loro caratteristiche di realizzazione e posa in operateristiche di realizzazione e posa in operateristiche di realizzazione e posa in operateristiche di realizzazione e posa in operaNicola Granzotto, Antonino Di Bella

Ore 8.30, Presentazione poster 3

Page 13: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

P3.07-S3 (177)Analisi comparativa delle prestazioni acustiche di pareti leggerAnalisi comparativa delle prestazioni acustiche di pareti leggerAnalisi comparativa delle prestazioni acustiche di pareti leggerAnalisi comparativa delle prestazioni acustiche di pareti leggereeeeLeonardo Luison, Antonino Di Bella, Fabio Loriggiola

P3.08-S3 (173)La classificazione acustica degli edifici: esempio applicativoLa classificazione acustica degli edifici: esempio applicativoLa classificazione acustica degli edifici: esempio applicativoLa classificazione acustica degli edifici: esempio applicativoChiara Martina Pontarollo, Nicola Granzotto, Antonino Di Bella

P3.09-S4 (284)Conversione di edificio storico in aule per la musica e studio dConversione di edificio storico in aule per la musica e studio dConversione di edificio storico in aule per la musica e studio dConversione di edificio storico in aule per la musica e studio di registrazione: intervento ad alte prestazioni acustiche ed enei registrazione: intervento ad alte prestazioni acustiche ed enei registrazione: intervento ad alte prestazioni acustiche ed enei registrazione: intervento ad alte prestazioni acustiche ed energetichergetichergetichergeticheMarco Caniato, Federica Bettarello, Stefano Longhi, Orfeo Sbaizero

P3.10-S4 (179)Il teatro comunale fiorentino dalle origini ai giorni nostri: veIl teatro comunale fiorentino dalle origini ai giorni nostri: veIl teatro comunale fiorentino dalle origini ai giorni nostri: veIl teatro comunale fiorentino dalle origini ai giorni nostri: verifiche da calcolo e strumentali sulla qualità acusticarifiche da calcolo e strumentali sulla qualità acusticarifiche da calcolo e strumentali sulla qualità acusticarifiche da calcolo e strumentali sulla qualità acusticaTommaso Canzani, Simone Secchi

P3.11-S5 (309)Riproduzione di un campo acustico con un Riproduzione di un campo acustico con un Riproduzione di un campo acustico con un Riproduzione di un campo acustico con un arrayarrayarrayarray di altoparlantidi altoparlantidi altoparlantidi altoparlantiFilippo M. Fazi, Philip A. Nelson

P3.12-S5 (270)Analisi tonale su registrazioni sonore di suoni di campaneAnalisi tonale su registrazioni sonore di suoni di campaneAnalisi tonale su registrazioni sonore di suoni di campaneAnalisi tonale su registrazioni sonore di suoni di campaneSimoneGeroso, Michele Cuzzoni

Ore 8.30, Presentazione poster 3

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

S1.D1 (240)La determinazione delle condizioni favorevoli alla propagazione La determinazione delle condizioni favorevoli alla propagazione La determinazione delle condizioni favorevoli alla propagazione La determinazione delle condizioni favorevoli alla propagazione del rumore per il modello ad interim nmpbdel rumore per il modello ad interim nmpbdel rumore per il modello ad interim nmpbdel rumore per il modello ad interim nmpb----routesroutesroutesroutes----96: applicazione allo studio 96: applicazione allo studio 96: applicazione allo studio 96: applicazione allo studio acustico della tangenziale esterna di Milanoacustico della tangenziale esterna di Milanoacustico della tangenziale esterna di Milanoacustico della tangenziale esterna di MilanoLuciano Minotti, Dorina Spoglianti, Carlo A. Bertetti, Marco Masoero

S1.D2 (409)Metodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRA----ARPA sui modelli di previsione del rumore industrialeARPA sui modelli di previsione del rumore industrialeARPA sui modelli di previsione del rumore industrialeARPA sui modelli di previsione del rumore industrialeSalvatore Curcuruto, Paola Maggi, Francesca Sacchetti, Luisa Vaccaro

S1.D3 (239)Metodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRA----ARPA sui modelli di previsione del rumore stradaleARPA sui modelli di previsione del rumore stradaleARPA sui modelli di previsione del rumore stradaleARPA sui modelli di previsione del rumore stradaleGaetano Licitra, Francesca Sacchetti, Jacopo Fogola, Filippo Berlier, Maddalena Schirone

S1.D4 (408)Interconfronto nazionale ISPRAInterconfronto nazionale ISPRAInterconfronto nazionale ISPRAInterconfronto nazionale ISPRA----ARPA sui modelli di previsione del rumore ferroviario: metodologARPA sui modelli di previsione del rumore ferroviario: metodologARPA sui modelli di previsione del rumore ferroviario: metodologARPA sui modelli di previsione del rumore ferroviario: metodologia, criticità e risultatiia, criticità e risultatiia, criticità e risultatiia, criticità e risultatiMauro Cerchiai, Luca Teti, Gaetano Licita

Ore 8.45, Sessione 1.D: Rumore negli ambienti di vita

Ore 9.45, Relazione ad invito 3

RI3 (013)Emissione, propagazione e monitoraggio del rumore stradale: qualEmissione, propagazione e monitoraggio del rumore stradale: qualEmissione, propagazione e monitoraggio del rumore stradale: qualEmissione, propagazione e monitoraggio del rumore stradale: qualche soluzione per il futuroche soluzione per il futuroche soluzione per il futuroche soluzione per il futuroMichel Bérengier

Page 14: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIASALA CONVIVIA

S3.E1 (193)Analisi sperimentale e numerica di sistemi forati al variare delAnalisi sperimentale e numerica di sistemi forati al variare delAnalisi sperimentale e numerica di sistemi forati al variare delAnalisi sperimentale e numerica di sistemi forati al variare del livello di eccitazione acusticalivello di eccitazione acusticalivello di eccitazione acusticalivello di eccitazione acusticaPaolo Bonfiglio, Francesco Pompoli, Margherita Cadorin

S3.E2 (194)Modellazione di sistemi forati a contatto con materiali porosi aModellazione di sistemi forati a contatto con materiali porosi aModellazione di sistemi forati a contatto con materiali porosi aModellazione di sistemi forati a contatto con materiali porosi a struttura rigidastruttura rigidastruttura rigidastruttura rigidaPaolo Bonfiglio, Francesco Pompoli, Margherita Cadorin

S3.E3 (188)Indagine sulle prestazioni acustiche di poliuretani a bassa densIndagine sulle prestazioni acustiche di poliuretani a bassa densIndagine sulle prestazioni acustiche di poliuretani a bassa densIndagine sulle prestazioni acustiche di poliuretani a bassa densitàitàitàitàFrancesco Pompoli, Paolo Bonfiglio, Maurizio Tarello, Massimiliano Tiengo

S3.E4 (264)Misura di “Misura di “Misura di “Misura di “blockedblockedblockedblocked forcesforcesforcesforces” ai punti di contatto di una macchina vibrante utilizzando un ” ai punti di contatto di una macchina vibrante utilizzando un ” ai punti di contatto di una macchina vibrante utilizzando un ” ai punti di contatto di una macchina vibrante utilizzando un receptionreceptionreceptionreception plateplateplateplatePaolo Tarizzo, Barry Gibbs, Emre Taskan

S3.E5 (190)Misure in laboratorio e in opera di porte e Misure in laboratorio e in opera di porte e Misure in laboratorio e in opera di porte e Misure in laboratorio e in opera di porte e portonciniportonciniportonciniportoncini d’ingressod’ingressod’ingressod’ingressoFabio Scamoni, Chiara Scrosati

S3.E6 (276)Comparazione di metodi diagnostici delle performance acustiche dComparazione di metodi diagnostici delle performance acustiche dComparazione di metodi diagnostici delle performance acustiche dComparazione di metodi diagnostici delle performance acustiche di serramentii serramentii serramentii serramentiElena Stoppioni, Valerio Mastrantonio, Denis Mugnai

S3.E7 (405)Analisi dei valori sperimentali dei termini di adattamento spettAnalisi dei valori sperimentali dei termini di adattamento spettAnalisi dei valori sperimentali dei termini di adattamento spettAnalisi dei valori sperimentali dei termini di adattamento spettrale di elementi di facciata per l’espressione dell’isolamento irale di elementi di facciata per l’espressione dell’isolamento irale di elementi di facciata per l’espressione dell’isolamento irale di elementi di facciata per l’espressione dell’isolamento in dB(A)n dB(A)n dB(A)n dB(A)Carlo Baistrocchi, Luciano Rocco

S3.E8 (236)Silenziatori per fori di Silenziatori per fori di Silenziatori per fori di Silenziatori per fori di areazioneareazioneareazioneareazione delle cucine: analisi critica dello stato dell’artedelle cucine: analisi critica dello stato dell’artedelle cucine: analisi critica dello stato dell’artedelle cucine: analisi critica dello stato dell’arteGianni Cesini, Valter Lori, Fabio Serpilli

Ore 11.15, Sessione 3.E: Acustica dei materiali e dei sistemi edilizi

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIE

S3.D1 (291)Le camere riverberanti presso il laboratorio di acustica dell’UnLe camere riverberanti presso il laboratorio di acustica dell’UnLe camere riverberanti presso il laboratorio di acustica dell’UnLe camere riverberanti presso il laboratorio di acustica dell’Università di Palermoiversità di Palermoiversità di Palermoiversità di PalermoMarco Gullo, Armando La Pica, Giuseppe Rodonò, Vincenzo Vinci

S3.D2 (280)Realizzazione di un nuovo laboratorio per prove termiche e acustRealizzazione di un nuovo laboratorio per prove termiche e acustRealizzazione di un nuovo laboratorio per prove termiche e acustRealizzazione di un nuovo laboratorio per prove termiche e acustiche iche iche iche normatenormatenormatenormate con ottimizzazione degli spazi e delle risorse: verifica sperimcon ottimizzazione degli spazi e delle risorse: verifica sperimcon ottimizzazione degli spazi e delle risorse: verifica sperimcon ottimizzazione degli spazi e delle risorse: verifica sperimentale entale entale entale del progettodel progettodel progettodel progettoElena Stoppioni, Gianni Amadasi, Simone Geroso, Carlo Notini

S3.D3 (245)Il comportamento acustico dei solai Il comportamento acustico dei solai Il comportamento acustico dei solai Il comportamento acustico dei solai laterocementizilaterocementizilaterocementizilaterocementiziAntonino Di Bella, Alessandro Schiavi, Giovanni Semprini, Arianna Astolfi, Leonardo Luison, Paolo Tarizzo, Luca Barbaresi, Chiara Martina Pontarollo

S3.D4 (260)Considerazioni sul rumore di calpestio di solai in Considerazioni sul rumore di calpestio di solai in Considerazioni sul rumore di calpestio di solai in Considerazioni sul rumore di calpestio di solai in laterocementolaterocementolaterocementolaterocemento: il campo : il campo : il campo : il campo vibrazionalevibrazionalevibrazionalevibrazionale riverberato e diretto in sistemi nonriverberato e diretto in sistemi nonriverberato e diretto in sistemi nonriverberato e diretto in sistemi non----omogenei e anisotropiomogenei e anisotropiomogenei e anisotropiomogenei e anisotropiAlessandro Schiavi, Paolo Tarizzo, Arianna Astolfi

S3.D5 (287)L'indice di riduzione delle vibrazioni L'indice di riduzione delle vibrazioni L'indice di riduzione delle vibrazioni L'indice di riduzione delle vibrazioni KijKijKijKij in un solaio campione di laboratorio in in un solaio campione di laboratorio in in un solaio campione di laboratorio in in un solaio campione di laboratorio in laterocementolaterocementolaterocementolaterocementoLuca Barbaresi, Giovanni Semprini, Enrico Manzi

S3.D6 (297)Analisi di efficacia dei metodi semplificati per il calcolo dellAnalisi di efficacia dei metodi semplificati per il calcolo dellAnalisi di efficacia dei metodi semplificati per il calcolo dellAnalisi di efficacia dei metodi semplificati per il calcolo dell’isolamento al calpestio su solai in ’isolamento al calpestio su solai in ’isolamento al calpestio su solai in ’isolamento al calpestio su solai in laterocementolaterocementolaterocementolaterocementoLuca Barbaresi, Enrico Manzi, Francesco Pelucchi, Giovanni Semprini

S3.D7 (263)Valutazione delle prestazioni acustiche di pavimenti galleggiantValutazione delle prestazioni acustiche di pavimenti galleggiantValutazione delle prestazioni acustiche di pavimenti galleggiantValutazione delle prestazioni acustiche di pavimenti galleggianti attraverso il metodo del i attraverso il metodo del i attraverso il metodo del i attraverso il metodo del receptionreceptionreceptionreception plateplateplateplate: considerazioni iniziali: considerazioni iniziali: considerazioni iniziali: considerazioni inizialiPaolo Tarizzo, Barry Gibbs, Alessandro Schiavi, Mario Corallo

S3.D8 (250)Caratterizzazione di massetti di solai con tecniche combinate diCaratterizzazione di massetti di solai con tecniche combinate diCaratterizzazione di massetti di solai con tecniche combinate diCaratterizzazione di massetti di solai con tecniche combinate di analisi modale sperimentale e numericaanalisi modale sperimentale e numericaanalisi modale sperimentale e numericaanalisi modale sperimentale e numericaCarola Aratari, Filippo Berti, Ciro Fernandes, Flavio Cremonesi, Christian Barbati, Maria Giovanna Lenti

Ore 8.30, Sessione 3.D: Acustica dei materiali e dei sistemi edilizi

Page 15: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIESALA LATOMIE

RI4 (014)Sistemi di Controllo VibroSistemi di Controllo VibroSistemi di Controllo VibroSistemi di Controllo Vibro----Acustico per Veicoli Trasporto PasseggeriAcustico per Veicoli Trasporto PasseggeriAcustico per Veicoli Trasporto PasseggeriAcustico per Veicoli Trasporto PasseggeriPaolo Gardonio

Ore 12.00, Sessione 1.E: Rumore negli ambienti di vita

S1.E1 (210)Sviluppo di metodologie innovative a supporto degli studi di impSviluppo di metodologie innovative a supporto degli studi di impSviluppo di metodologie innovative a supporto degli studi di impSviluppo di metodologie innovative a supporto degli studi di impatto acustico nelle valutazioni di impatto ambientaleatto acustico nelle valutazioni di impatto ambientaleatto acustico nelle valutazioni di impatto ambientaleatto acustico nelle valutazioni di impatto ambientaleSalvatore Curcuruto, Maria Di Gabriele, Luigi Maffei, Rosalba Silvaggio

S1.E2 (198)Prima valutazione dell’impatto acustico dell’infrastruttura Prima valutazione dell’impatto acustico dell’infrastruttura Prima valutazione dell’impatto acustico dell’infrastruttura Prima valutazione dell’impatto acustico dell’infrastruttura portuale della città di Trapaniportuale della città di Trapaniportuale della città di Trapaniportuale della città di TrapaniAntonio Sansone Santamaria, Baldassare Oddo, Fabio Patricolo, Nicoletta Lesina Calà, Nicola Leone

S1.E3 (345)MappaturaMappaturaMappaturaMappatura acustica da traffico veicolare e ferroviario di un’area campionacustica da traffico veicolare e ferroviario di un’area campionacustica da traffico veicolare e ferroviario di un’area campionacustica da traffico veicolare e ferroviario di un’area campione dell’agglomerato urbano di Cataniae dell’agglomerato urbano di Cataniae dell’agglomerato urbano di Cataniae dell’agglomerato urbano di CataniaSalvatore Casabianca, Maria Cristina Reitano, Agata Maria Grazia Puglisi, Marco Leone

S1.E4 (168)La La La La mappaturamappaturamappaturamappatura acustica strategica dell'agglomerato di Cagliariacustica strategica dell'agglomerato di Cagliariacustica strategica dell'agglomerato di Cagliariacustica strategica dell'agglomerato di CagliariFranco Bertellino, Ilario Chiola, Marco Canargiu

S1.E5 (328)Mappatura acustica e piani d'azione esperienze dalla prima impleMappatura acustica e piani d'azione esperienze dalla prima impleMappatura acustica e piani d'azione esperienze dalla prima impleMappatura acustica e piani d'azione esperienze dalla prima implementazione della ENDmentazione della ENDmentazione della ENDmentazione della ENDMarkus Petz, Andrea Cerniglia

Ore 11.15, Relazione ad invito 4

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

S2.B1 (314)Modello previsionale di 'Modello previsionale di 'Modello previsionale di 'Modello previsionale di 'annoyanceannoyanceannoyanceannoyance' per la stima del comfort degli operatori di pale caricatrici c' per la stima del comfort degli operatori di pale caricatrici c' per la stima del comfort degli operatori di pale caricatrici c' per la stima del comfort degli operatori di pale caricatrici compatteompatteompatteompatteCamilla Casazza, Eleonora Carletti, Francesca Pedrielli

S2.B2 (402)Sviluppi della sperimentazione del sistema di controllo attivo dSviluppi della sperimentazione del sistema di controllo attivo dSviluppi della sperimentazione del sistema di controllo attivo dSviluppi della sperimentazione del sistema di controllo attivo del rumore sui trattori a cabina apertael rumore sui trattori a cabina apertael rumore sui trattori a cabina apertael rumore sui trattori a cabina apertaPietro Nataletti, Lindoro Del Duca, Daniele Ruggeri, Diego Annesi, Gennaro Vassalini, Luigi Cerini, Filippo Sanjust

S2.B3 (403)Simulazione acustica dei mezzi di soccorso del 118 per lo studioSimulazione acustica dei mezzi di soccorso del 118 per lo studioSimulazione acustica dei mezzi di soccorso del 118 per lo studioSimulazione acustica dei mezzi di soccorso del 118 per lo studio dell’esposizione a rumore degli addetti e dei trasportatidell’esposizione a rumore degli addetti e dei trasportatidell’esposizione a rumore degli addetti e dei trasportatidell’esposizione a rumore degli addetti e dei trasportatiPietro Nataletti, Luigi Cerini, Daniele Ruggeri, Diego Annesi

S2.B4 (169)Esposizione a vibrazioni su bicicletteEsposizione a vibrazioni su bicicletteEsposizione a vibrazioni su bicicletteEsposizione a vibrazioni su bicicletteAlessandro Peretti, Lorenzo Pignalosa, Francesco Bonomini, Antonio Paoli, Anita Pasqua di Bisceglie, Giovanni Battista Bartolucci

S2.B5 (220)Misure di vibrazioni WBV ed HAV in ambiente lavorativo Misure di vibrazioni WBV ed HAV in ambiente lavorativo Misure di vibrazioni WBV ed HAV in ambiente lavorativo Misure di vibrazioni WBV ed HAV in ambiente lavorativo ---- Creazione di curve di isoaccelerazione mediante riadattamento dCreazione di curve di isoaccelerazione mediante riadattamento dCreazione di curve di isoaccelerazione mediante riadattamento dCreazione di curve di isoaccelerazione mediante riadattamento del software acustico el software acustico el software acustico el software acustico PhonomapPhonomapPhonomapPhonomapLuigi Mirco Amoreo, Michele Fumagalli, Federico Patanè

S2.B6 (191)Rischio da esposizione a vibrazioni per l’uso di soffiatori a zaRischio da esposizione a vibrazioni per l’uso di soffiatori a zaRischio da esposizione a vibrazioni per l’uso di soffiatori a zaRischio da esposizione a vibrazioni per l’uso di soffiatori a zaino: valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpino: valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpino: valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpino: valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero e alla spallao intero e alla spallao intero e alla spallao intero e alla spallaEdoardo Alessio Piana, Anna Marchesini, Roberto Deboli, Christian Preti

S2.B7 (180)Simulazioni numeriche di emissioni Simulazioni numeriche di emissioni Simulazioni numeriche di emissioni Simulazioni numeriche di emissioni otoacusticheotoacusticheotoacusticheotoacustiche tramite un modello non lineare non locale della cocleatramite un modello non lineare non locale della cocleatramite un modello non lineare non locale della cocleatramite un modello non lineare non locale della cocleaRenata Sisto, Arturo Moleti, Teresa Botti, Filippo Sanjust

S2.B8 (219)Valutazione della latenza e del Valutazione della latenza e del Valutazione della latenza e del Valutazione della latenza e del tuningtuningtuningtuning coclearecoclearecoclearecocleare di un'orchestra di un'orchestra di un'orchestra di un'orchestra liricoliricoliricolirico----sinfonicasinfonicasinfonicasinfonicaValentina Becchi, Rosina Benevento, Arturo Moleti, Federico Patanè, Filippo Sanjust, Renata Sisto

Ore 8.30, Sessione 2.B: Rumore e vibrazioni nei luoghi di lavoro

Page 16: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

S4.C1 (411)Il restauro acustico del teatro nuovo di Spoleto Il restauro acustico del teatro nuovo di Spoleto Il restauro acustico del teatro nuovo di Spoleto Il restauro acustico del teatro nuovo di Spoleto –––– considerazioni a lavori ultimaticonsiderazioni a lavori ultimaticonsiderazioni a lavori ultimaticonsiderazioni a lavori ultimatiAlessandro Cocchi, Marco Cesare Consumi

S4.C2 (410)La progettazione exLa progettazione exLa progettazione exLa progettazione ex----novo di una camera per orchestra ad acustica variabile in un teanovo di una camera per orchestra ad acustica variabile in un teanovo di una camera per orchestra ad acustica variabile in un teanovo di una camera per orchestra ad acustica variabile in un teatro d’opera italiano del 1700tro d’opera italiano del 1700tro d’opera italiano del 1700tro d’opera italiano del 1700Alessandro Cocchi, Marco Cesare Consumi

S4.C3 (273)Note sulla progettazione acustica di una sala prove d’orchestraNote sulla progettazione acustica di una sala prove d’orchestraNote sulla progettazione acustica di una sala prove d’orchestraNote sulla progettazione acustica di una sala prove d’orchestraAndrea Farnetani, Nicola Prodi, Roberto Pompoli

Ore 11.15, Sessione 4.C: Acustica musicale e acustica architettonica

VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO VENERDÌ 28 MAGGIO ---- SALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILLSALA CHURCHILL

S4.D1 (289)Progettazione acustica del “Progettazione acustica del “Progettazione acustica del “Progettazione acustica del “CentreCentreCentreCentre InternationalInternationalInternationalInternational ConferencesConferencesConferencesConferences” di Algeri” di Algeri” di Algeri” di AlgeriAndrea Farnetani, Nicola Prodi, Roberto Pompoli, Fabrizio Fabris

S4.D2 (274)Come assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberaCome assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberaCome assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberaCome assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberazione: uno studio su un’aula scolastica in scalazione: uno studio su un’aula scolastica in scalazione: uno studio su un’aula scolastica in scalazione: uno studio su un’aula scolastica in scalaNicola Prodi, Chiara Visentin, Andrea Farnetani

S4.D3 (318)Diffusione e controllo modale in geometrie ottagonali: il caso dDiffusione e controllo modale in geometrie ottagonali: il caso dDiffusione e controllo modale in geometrie ottagonali: il caso dDiffusione e controllo modale in geometrie ottagonali: il caso delle Torri dell'Acqua di elle Torri dell'Acqua di elle Torri dell'Acqua di elle Torri dell'Acqua di BudrioBudrioBudrioBudrioDario D’Orazio, Luca Barbaresi, Giovanni Semprini, Massimo Garai

S4.D4 (223)Valutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell'acusValutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell'acusValutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell'acusValutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell'acustica in una scuola elementaretica in una scuola elementaretica in una scuola elementaretica in una scuola elementareGiuseppe Ciaburro, Gino Iannace, Luigi Maffei

Ore 12.15, Sessione 4.D: Acustica musicale e acustica architettonica

Page 17: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

PROGRAMMA PER SESSIONIPROGRAMMA PER SESSIONIPROGRAMMA PER SESSIONIPROGRAMMA PER SESSIONI

[S1.A]Rumore negli ambienti di vita [S1.B] [S1.C] [S1.D] [S1.E]

Rumore e vibrazioni nei luoghi di lavoro [S2.A] [S2.B]

Acustica dei materiali e dei sistemi edilizi [S3.A] [S3.B] [S3.C] [S3.D] [S3.E]

Acustica musicale e acustica architettonica [S4.A] [S4.B] [S4.C] [S4.D]

Metrologia, misure acustiche e strumentazione [S5.A] [S5.B]

Acustica fisica, acustica subacquea, ultrasuoni [S6.A]

Poster [P1] [P2] [P3] [PP]

S1.A RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.A RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.A RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.A RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITA

S1.A1 (334)ValidazioneValidazioneValidazioneValidazione di un indice acustico rappresentativo nell’ambito della valutazdi un indice acustico rappresentativo nell’ambito della valutazdi un indice acustico rappresentativo nell’ambito della valutazdi un indice acustico rappresentativo nell’ambito della valutazione della qualità urbanaione della qualità urbanaione della qualità urbanaione della qualità urbanaAnna Magrini, Francesca R. d’Ambrosio Alfano

S1.A2 (290)EsperienzeEsperienzeEsperienzeEsperienze applicative applicative applicative applicative didididi paesaggipaesaggipaesaggipaesaggi sonorisonorisonorisonori artificialiartificialiartificialiartificiali per per per per ilililil mascheramentomascheramentomascheramentomascheramento del del del del rumorerumorerumorerumore urbanourbanourbanourbanoMattia Cobianchi, Lorenzo Brusci

S1.A3 (224)RisanamentoRisanamentoRisanamentoRisanamento acusticoacusticoacusticoacustico e e e e soundscapessoundscapessoundscapessoundscapes analysis analysis analysis analysis nellanellanellanella progettazioneprogettazioneprogettazioneprogettazione partecipatapartecipatapartecipatapartecipata delledelledelledelle piazzepiazzepiazzepiazze didididi FirenzeFirenzeFirenzeFirenzeSergio Luzzi, Beatrice Gentili, Rossella Natale

S1.A4 (335)La grande piazza del nuovo palazzo unico della regione Piemonte:La grande piazza del nuovo palazzo unico della regione Piemonte:La grande piazza del nuovo palazzo unico della regione Piemonte:La grande piazza del nuovo palazzo unico della regione Piemonte: studi acustici studi acustici studi acustici studi acustici ingegneristiciingegneristiciingegneristiciingegneristici e e e e soundscapesoundscapesoundscapesoundscapeCarlo Alessandro Bertetti, Marco Falossi, Marco Masoero

27 Maggio, Ore 8.30, Sala Convivia

Page 18: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S1.B RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.B RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.B RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.B RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITA

S1.B1 (279)Infrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: le normative brInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: le normative brInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: le normative brInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: le normative brasiliane sul rumore in relazione all'impostazione metodologica sasiliane sul rumore in relazione all'impostazione metodologica sasiliane sul rumore in relazione all'impostazione metodologica sasiliane sul rumore in relazione all'impostazione metodologica seguita per la riduzione eguita per la riduzione eguita per la riduzione eguita per la riduzione del rumoredel rumoredel rumoredel rumoreRaffaele Pisani, Chiara Devecchi, Paolo Onali

S1.B2 (225)Andamenti nelle 24 ore dei livelli Andamenti nelle 24 ore dei livelli Andamenti nelle 24 ore dei livelli Andamenti nelle 24 ore dei livelli LAeqLAeqLAeqLAeq orari del rumore da traffico stradale urbano e indicazioni per orari del rumore da traffico stradale urbano e indicazioni per orari del rumore da traffico stradale urbano e indicazioni per orari del rumore da traffico stradale urbano e indicazioni per il campionamento spaziale stratificatoil campionamento spaziale stratificatoil campionamento spaziale stratificatoil campionamento spaziale stratificatoGiovanni Brambilla, Veronica Gallo

S1.B3 (283)Prestazione acustica di un “Prestazione acustica di un “Prestazione acustica di un “Prestazione acustica di un “RubberRubberRubberRubber AsphaltAsphaltAsphaltAsphalt” messo in opera in ambito urbano” messo in opera in ambito urbano” messo in opera in ambito urbano” messo in opera in ambito urbanoDavid Casini, Alessio Gori, Andrea Poggi

S1.B4 (305)Strumenti metodologici per la caratterizzazione del rumore in siStrumenti metodologici per la caratterizzazione del rumore in siStrumenti metodologici per la caratterizzazione del rumore in siStrumenti metodologici per la caratterizzazione del rumore in siti eoliciti eoliciti eoliciti eoliciPaolo Lenzuni, Roberto Ziliani

S1.B5 (322)Monitoraggio acustico di impianti eolici: casi di studio in ToscMonitoraggio acustico di impianti eolici: casi di studio in ToscMonitoraggio acustico di impianti eolici: casi di studio in ToscMonitoraggio acustico di impianti eolici: casi di studio in ToscanaanaanaanaLuca Nencini, Luca Alfinito, Claudia Cioli

S1.B6 (271)Analisi e valutazione degli impatti di rumore dovuti ad attivitàAnalisi e valutazione degli impatti di rumore dovuti ad attivitàAnalisi e valutazione degli impatti di rumore dovuti ad attivitàAnalisi e valutazione degli impatti di rumore dovuti ad attività elicotteristicaelicotteristicaelicotteristicaelicotteristicaAngela Alberici, Fausto Cenedese, Emanuele Galbusera, Matteo Giampaolo, Paola Maggi, Mauro Mussin, Marzio Luigi Preatoni

S1.B7 (244)Studio dei rumori immessi in ambiente di vita da un impianto perStudio dei rumori immessi in ambiente di vita da un impianto perStudio dei rumori immessi in ambiente di vita da un impianto perStudio dei rumori immessi in ambiente di vita da un impianto per la frantumazione di materiale inerte: interventi adottatila frantumazione di materiale inerte: interventi adottatila frantumazione di materiale inerte: interventi adottatila frantumazione di materiale inerte: interventi adottatiBasilio Mangano, Rosario Natoli, Stefano Poles, Antonio Sgrò

27 Maggio, Ore 11.15, Sala Latomie

S1.C RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.C RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.C RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.C RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITA

S1.C1 (406)L’informatizzazione dei piani comunali di classificazione acustiL’informatizzazione dei piani comunali di classificazione acustiL’informatizzazione dei piani comunali di classificazione acustiL’informatizzazione dei piani comunali di classificazione acustica della regione Toscana: implementazione di tecnologie web perca della regione Toscana: implementazione di tecnologie web perca della regione Toscana: implementazione di tecnologie web perca della regione Toscana: implementazione di tecnologie web per la pubblicazione, la pubblicazione, la pubblicazione, la pubblicazione, la verifica e la correzione del datola verifica e la correzione del datola verifica e la correzione del datola verifica e la correzione del datoMoreno Comelli, Andrea Adinolfi, Mara Nolli, Gaetano Licitra

S1.C2 (251)Confronto tra metodi per l’individuazione delle aree acusticamenConfronto tra metodi per l’individuazione delle aree acusticamenConfronto tra metodi per l’individuazione delle aree acusticamenConfronto tra metodi per l’individuazione delle aree acusticamente critiche nel Comune di Pisate critiche nel Comune di Pisate critiche nel Comune di Pisate critiche nel Comune di PisaElena Ascari, Claudia Chiari, Paolo Gallo, Gaetano Licitra, Diego Palazzuoli

S1.C3 (235)Considerazioni sui piani d’azione presentati in LombardiaConsiderazioni sui piani d’azione presentati in LombardiaConsiderazioni sui piani d’azione presentati in LombardiaConsiderazioni sui piani d’azione presentati in LombardiaAngela Alberici, Maurizio Bassanino, Giuseppe Bruno, Nadia Fibbiani, Pietro Lucia, Paola Maggi, Valeria Spirolazzi

S1.C4 (232)Integrazione fra Piano di Risanamento Acustico e Piano d’Azione Integrazione fra Piano di Risanamento Acustico e Piano d’Azione Integrazione fra Piano di Risanamento Acustico e Piano d’Azione Integrazione fra Piano di Risanamento Acustico e Piano d’Azione Strategico nel Comune di FirenzeStrategico nel Comune di FirenzeStrategico nel Comune di FirenzeStrategico nel Comune di FirenzeRaffaella Bellomini, Francesco Borchi, Sergio Luzzi

S1.C5 (204)Pianificazione integrata del risanamento acustico: linee guida pPianificazione integrata del risanamento acustico: linee guida pPianificazione integrata del risanamento acustico: linee guida pPianificazione integrata del risanamento acustico: linee guida per la stesura dei piani di contenimento del rumore dei gestori der la stesura dei piani di contenimento del rumore dei gestori der la stesura dei piani di contenimento del rumore dei gestori der la stesura dei piani di contenimento del rumore dei gestori di trasporto pubblico i trasporto pubblico i trasporto pubblico i trasporto pubblico in ambito urbano. Primi risultatiin ambito urbano. Primi risultatiin ambito urbano. Primi risultatiin ambito urbano. Primi risultatiSergio Luzzi, Salvatore Curcuruto, Rosalba Silvaggio, Raffaella Bellomini, Francesco Borchi

S1.C6 (285)Il Piano di Risanamento Acustico come opportunità per una efficaIl Piano di Risanamento Acustico come opportunità per una efficaIl Piano di Risanamento Acustico come opportunità per una efficaIl Piano di Risanamento Acustico come opportunità per una efficace strategia di programmazione e controllo del rumore: l’esperiece strategia di programmazione e controllo del rumore: l’esperiece strategia di programmazione e controllo del rumore: l’esperiece strategia di programmazione e controllo del rumore: l’esperienza del Comune nza del Comune nza del Comune nza del Comune di di di di CalenzanoCalenzanoCalenzanoCalenzano (Firenze)(Firenze)(Firenze)(Firenze)Marco Frittelli, Renzo Pampaloni

S1.C7 (185)L'individuazione delle tipologie di criticità acustica nell'areaL'individuazione delle tipologie di criticità acustica nell'areaL'individuazione delle tipologie di criticità acustica nell'areaL'individuazione delle tipologie di criticità acustica nell'area urbana genovese e la strategia urbana genovese e la strategia urbana genovese e la strategia urbana genovese e la strategia pianificatoriapianificatoriapianificatoriapianificatoria degli interventi previstidegli interventi previstidegli interventi previstidegli interventi previstiGrazia Mangili, Eliana Botti, Cecilia Maggi

S1.C8 (186)Intervento di bonifica acustica su tipologia di "Area Vasta" Intervento di bonifica acustica su tipologia di "Area Vasta" Intervento di bonifica acustica su tipologia di "Area Vasta" Intervento di bonifica acustica su tipologia di "Area Vasta" ---- Genova Genova Genova Genova SampierdarenaSampierdarenaSampierdarenaSampierdarena: problematiche acustiche e soluzioni strategiche: problematiche acustiche e soluzioni strategiche: problematiche acustiche e soluzioni strategiche: problematiche acustiche e soluzioni strategicheCecilia Maggi, Grazia Mangili, Eliana Botti, Corrado Schenone

27 Maggio, Ore 15.00, Sala Convivia

Page 19: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S1.D RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.D RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.D RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.D RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITA

S1.D1 (240)La determinazione delle condizioni favorevoli alla propagazione La determinazione delle condizioni favorevoli alla propagazione La determinazione delle condizioni favorevoli alla propagazione La determinazione delle condizioni favorevoli alla propagazione del rumore per il modello ad interim nmpbdel rumore per il modello ad interim nmpbdel rumore per il modello ad interim nmpbdel rumore per il modello ad interim nmpb----routesroutesroutesroutes----96: applicazione allo studio 96: applicazione allo studio 96: applicazione allo studio 96: applicazione allo studio acustico della tangenziale esterna di Milanoacustico della tangenziale esterna di Milanoacustico della tangenziale esterna di Milanoacustico della tangenziale esterna di MilanoLuciano Minotti, Dorina Spoglianti, Carlo A. Bertetti, Marco Masoero

S1.D2 (409)Metodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRA----ARPA sui modelli di previsione del rumore industrialeARPA sui modelli di previsione del rumore industrialeARPA sui modelli di previsione del rumore industrialeARPA sui modelli di previsione del rumore industrialeSalvatore Curcuruto, Paola Maggi, Francesca Sacchetti, Luisa Vaccaro

S1.D3 (239)Metodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRAMetodologia e risultati dell’interconfronto nazionale ISPRA----ARPA sui modelli di previsione del rumore stradaleARPA sui modelli di previsione del rumore stradaleARPA sui modelli di previsione del rumore stradaleARPA sui modelli di previsione del rumore stradaleGaetano Licitra, Francesca Sacchetti, Jacopo Fogola, Filippo Berlier, Maddalena Schirone

S1.D4 (408)Interconfronto nazionale ISPRAInterconfronto nazionale ISPRAInterconfronto nazionale ISPRAInterconfronto nazionale ISPRA----ARPA sui modelli di previsione del rumore ferroviario: metodologARPA sui modelli di previsione del rumore ferroviario: metodologARPA sui modelli di previsione del rumore ferroviario: metodologARPA sui modelli di previsione del rumore ferroviario: metodologia, criticità e risultatiia, criticità e risultatiia, criticità e risultatiia, criticità e risultatiMauro Cerchiai, Luca Teti, Gaetano Licita

28 Maggio, Ore 8.45, Sala Convivia

S1.E RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.E RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.E RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITAS1.E RUMORE NEGLI AMBIENTI DI VITA

S1.E1 (210)Sviluppo di metodologie innovative a supporto degli studi di impSviluppo di metodologie innovative a supporto degli studi di impSviluppo di metodologie innovative a supporto degli studi di impSviluppo di metodologie innovative a supporto degli studi di impatto acustico nelle valutazioni di impatto ambientaleatto acustico nelle valutazioni di impatto ambientaleatto acustico nelle valutazioni di impatto ambientaleatto acustico nelle valutazioni di impatto ambientaleSalvatore Curcuruto, Maria Di Gabriele, Luigi Maffei, Rosalba Silvaggio

S1.E2 (198)Prima valutazione dell’impatto acustico dell’infrastruttura Prima valutazione dell’impatto acustico dell’infrastruttura Prima valutazione dell’impatto acustico dell’infrastruttura Prima valutazione dell’impatto acustico dell’infrastruttura portuale della città di Trapaniportuale della città di Trapaniportuale della città di Trapaniportuale della città di TrapaniAntonio Sansone Santamaria, Baldassare Oddo, Fabio Patricolo, Nicoletta Lesina Calà, Nicola Leone

S1.E3 (345)MappaturaMappaturaMappaturaMappatura acustica da traffico veicolare e ferroviario di un’area campionacustica da traffico veicolare e ferroviario di un’area campionacustica da traffico veicolare e ferroviario di un’area campionacustica da traffico veicolare e ferroviario di un’area campione dell’agglomerato urbano di Cataniae dell’agglomerato urbano di Cataniae dell’agglomerato urbano di Cataniae dell’agglomerato urbano di CataniaSalvatore Casabianca, Maria Cristina Reitano, Agata Maria Grazia Puglisi, Marco Leone

S1.E4 (168)La La La La mappaturamappaturamappaturamappatura acustica strategica dell'agglomerato di Cagliariacustica strategica dell'agglomerato di Cagliariacustica strategica dell'agglomerato di Cagliariacustica strategica dell'agglomerato di CagliariFranco Bertellino, Ilario Chiola, Marco Canargiu

S1.E5 (328)Mappatura acustica e piani d'azione esperienze dalla prima impleMappatura acustica e piani d'azione esperienze dalla prima impleMappatura acustica e piani d'azione esperienze dalla prima impleMappatura acustica e piani d'azione esperienze dalla prima implementazione della ENDmentazione della ENDmentazione della ENDmentazione della ENDMarkus Petz, Andrea Cerniglia

28 Maggio, Ore 12.00, Sala Latomie

Page 20: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S2.A RUMORE E VIBRAZIONI NEI LUOGHI DI LAVOROS2.A RUMORE E VIBRAZIONI NEI LUOGHI DI LAVOROS2.A RUMORE E VIBRAZIONI NEI LUOGHI DI LAVOROS2.A RUMORE E VIBRAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO

27 Maggio, Ore 16.15, Sala ChurchillS2.A1 (277)Analisi funzionale delle corde vocali in relazione alla fatica vAnalisi funzionale delle corde vocali in relazione alla fatica vAnalisi funzionale delle corde vocali in relazione alla fatica vAnalisi funzionale delle corde vocali in relazione alla fatica vocaleocaleocaleocaleRaffaele Pisani, Pasquale Bottalico, Arianna Astolfi, Fabrizio Bronuzzi, Paolo Onali, Chiara Devecchi, Katia Mara

S2.A2 (281)L’impiego del L’impiego del L’impiego del L’impiego del laringofonolaringofonolaringofonolaringofono nella dosimetria vocalenella dosimetria vocalenella dosimetria vocalenella dosimetria vocalePasquale Bottalico, Arianna Astolfi, Raffaele Pisani, Paolo Onali, Chiara Devecchi, Katia Mara

S2.A3 (167)Il sound Il sound Il sound Il sound maskingmaskingmaskingmasking a controllo attivo come tecnica di progettazione acustica deglia controllo attivo come tecnica di progettazione acustica deglia controllo attivo come tecnica di progettazione acustica deglia controllo attivo come tecnica di progettazione acustica degli spazi di lavoro open planspazi di lavoro open planspazi di lavoro open planspazi di lavoro open planFranco Bertellino, Giancarlo Sassi, Christian St. Pierre

S2.B RUMORE E VIBRAZIONI NEI LUOGHI DI LAVOROS2.B RUMORE E VIBRAZIONI NEI LUOGHI DI LAVOROS2.B RUMORE E VIBRAZIONI NEI LUOGHI DI LAVOROS2.B RUMORE E VIBRAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO

28 Maggio, Ore 8.30, Sala ChurchillS2.B1 (314)Modello previsionale di 'Modello previsionale di 'Modello previsionale di 'Modello previsionale di 'annoyanceannoyanceannoyanceannoyance' per la stima del comfort degli operatori di pale caricatrici c' per la stima del comfort degli operatori di pale caricatrici c' per la stima del comfort degli operatori di pale caricatrici c' per la stima del comfort degli operatori di pale caricatrici compatteompatteompatteompatteCamilla Casazza, Eleonora Carletti, Francesca Pedrielli

S2.B2 (402)Sviluppi della sperimentazione del sistema di controllo attivo dSviluppi della sperimentazione del sistema di controllo attivo dSviluppi della sperimentazione del sistema di controllo attivo dSviluppi della sperimentazione del sistema di controllo attivo del rumore sui trattori a cabina apertael rumore sui trattori a cabina apertael rumore sui trattori a cabina apertael rumore sui trattori a cabina apertaPietro Nataletti, Lindoro Del Duca, Daniele Ruggeri, Diego Annesi, Gennaro Vassalini, Luigi Cerini, Filippo Sanjust

S2.B3 (403)Simulazione acustica dei mezzi di soccorso del 118 per lo studioSimulazione acustica dei mezzi di soccorso del 118 per lo studioSimulazione acustica dei mezzi di soccorso del 118 per lo studioSimulazione acustica dei mezzi di soccorso del 118 per lo studio dell’esposizione a rumore degli addetti e dei trasportatidell’esposizione a rumore degli addetti e dei trasportatidell’esposizione a rumore degli addetti e dei trasportatidell’esposizione a rumore degli addetti e dei trasportatiPietro Nataletti, Luigi Cerini, Daniele Ruggeri, Diego Annesi

S2.B4 (169)Esposizione a vibrazioni su bicicletteEsposizione a vibrazioni su bicicletteEsposizione a vibrazioni su bicicletteEsposizione a vibrazioni su bicicletteAlessandro Peretti, Lorenzo Pignalosa, Francesco Bonomini, Antonio Paoli, Anita Pasqua di Bisceglie, Giovanni Battista Bartolucci

S2.B5 (220)Misure di vibrazioni WBV ed HAV in ambiente lavorativo Misure di vibrazioni WBV ed HAV in ambiente lavorativo Misure di vibrazioni WBV ed HAV in ambiente lavorativo Misure di vibrazioni WBV ed HAV in ambiente lavorativo ---- Creazione di curve di isoaccelerazione mediante riadattamento dCreazione di curve di isoaccelerazione mediante riadattamento dCreazione di curve di isoaccelerazione mediante riadattamento dCreazione di curve di isoaccelerazione mediante riadattamento del software acustico el software acustico el software acustico el software acustico PhonomapPhonomapPhonomapPhonomapLuigi Mirco Amoreo, Michele Fumagalli, Federico Patanè

S2.B6 (191)Rischio da esposizione a vibrazioni per l’uso di soffiatori a zaRischio da esposizione a vibrazioni per l’uso di soffiatori a zaRischio da esposizione a vibrazioni per l’uso di soffiatori a zaRischio da esposizione a vibrazioni per l’uso di soffiatori a zaino: valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpino: valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpino: valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpino: valutazione dell’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero e alla spallao intero e alla spallao intero e alla spallao intero e alla spallaEdoardo Alessio Piana, Anna Marchesini, Roberto Deboli, Christian Preti

S2.B7 (180)Simulazioni numeriche di emissioni Simulazioni numeriche di emissioni Simulazioni numeriche di emissioni Simulazioni numeriche di emissioni otoacusticheotoacusticheotoacusticheotoacustiche tramite un modello non lineare non locale della cocleatramite un modello non lineare non locale della cocleatramite un modello non lineare non locale della cocleatramite un modello non lineare non locale della cocleaRenata Sisto, Arturo Moleti, Teresa Botti, Filippo Sanjust

S2.B8 (219)Valutazione della latenza e del Valutazione della latenza e del Valutazione della latenza e del Valutazione della latenza e del tuningtuningtuningtuning coclearecoclearecoclearecocleare di un'orchestra di un'orchestra di un'orchestra di un'orchestra liricoliricoliricolirico----sinfonicasinfonicasinfonicasinfonicaValentina Becchi, Rosina Benevento, Arturo Moleti, Federico Patanè, Filippo Sanjust, Renata Sisto

Page 21: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S3.A ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.A ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.A ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.A ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZI

S3.A1 (275)Stato di Attuazione del Stato di Attuazione del Stato di Attuazione del Stato di Attuazione del D.P.C.M.D.P.C.M.D.P.C.M.D.P.C.M. 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli ed5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli ed5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli ed5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” negli ambiti legislativi regionaliifici” negli ambiti legislativi regionaliifici” negli ambiti legislativi regionaliifici” negli ambiti legislativi regionaliSalvatore Curcuruto, Rosalba Silvaggio, Enrico Lanciotti

S3.A2 (212)L'edilizia residenziale pubblica in Italia dagli anni '50 ad oggL'edilizia residenziale pubblica in Italia dagli anni '50 ad oggL'edilizia residenziale pubblica in Italia dagli anni '50 ad oggL'edilizia residenziale pubblica in Italia dagli anni '50 ad oggi: evoluzione del confort acustico e termicoi: evoluzione del confort acustico e termicoi: evoluzione del confort acustico e termicoi: evoluzione del confort acustico e termicoGianfranco Cellai, Elisa Nannipieri, Giorgio Raffellini, Simone Secchi

S3.A3 (189)Metodo di calcolo per determinare la protezione acustica ai rumoMetodo di calcolo per determinare la protezione acustica ai rumoMetodo di calcolo per determinare la protezione acustica ai rumoMetodo di calcolo per determinare la protezione acustica ai rumori aerei di un ambiente abitativo internori aerei di un ambiente abitativo internori aerei di un ambiente abitativo internori aerei di un ambiente abitativo internoL. Rocco, S. Sauro

S3.A4 (333)Prestazioni acustiche di un edificio in classe “A”, impatto suglPrestazioni acustiche di un edificio in classe “A”, impatto suglPrestazioni acustiche di un edificio in classe “A”, impatto suglPrestazioni acustiche di un edificio in classe “A”, impatto sugli indicatori di sostenibilità e qualitài indicatori di sostenibilità e qualitài indicatori di sostenibilità e qualitài indicatori di sostenibilità e qualitàFranco Cotana, Michele Goretti

27 Maggio, Ore 8.30, Sala Latomie

S3.B ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.B ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.B ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.B ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZI

27 Maggio, Ore 9.45, Sala ConviviaS3.B1 (221)Classi acustiche e qualità acustica attesa negli edificiClassi acustiche e qualità acustica attesa negli edificiClassi acustiche e qualità acustica attesa negli edificiClassi acustiche e qualità acustica attesa negli edificiFabio Scamoni, Simone Secchi

S3.B2 (208)Procedure di verifica delle prestazioni acustiche di edifici: anProcedure di verifica delle prestazioni acustiche di edifici: anProcedure di verifica delle prestazioni acustiche di edifici: anProcedure di verifica delle prestazioni acustiche di edifici: analisi tramite campionamentoalisi tramite campionamentoalisi tramite campionamentoalisi tramite campionamentoChiara Scrosati, Chiara Martina Pontarollo, Fabio Scamoni, Antonino Di Bella, Giuseppe Elia

S3.B3 (407)Progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici: Progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici: Progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici: Progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici: considerazioni sulle procedure per la selezione del campioneconsiderazioni sulle procedure per la selezione del campioneconsiderazioni sulle procedure per la selezione del campioneconsiderazioni sulle procedure per la selezione del campionePatrizio Fausti, Renzo Cremonini

Page 22: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S3.C ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.C ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.C ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.C ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZI

27 Maggio, Ore 15.00, Sala LatomieS3.C1 (340)Regione Toscana. II fase del progetto indoor: studio sul comfortRegione Toscana. II fase del progetto indoor: studio sul comfortRegione Toscana. II fase del progetto indoor: studio sul comfortRegione Toscana. II fase del progetto indoor: studio sul comfort e sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Risultati dele sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Risultati dele sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Risultati dele sugli inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Risultati delle misure dei requisiti le misure dei requisiti le misure dei requisiti le misure dei requisiti acustici passiviacustici passiviacustici passiviacustici passiviC. Delucis, L. Bertuzzi, V. Calafiore, G. Calistri, I. Pinto, N. Stacchini, M. Vincentini, E. Balocchini, C. Aprea, F. Barghini, A. Benvenuti, V. Bianchimani, C.Cassinelli, P. Cercenà, R. La Vecchia, M.T. Maurello, L. Miligi, M. Onorari, G. Sciarra, N. Pucci, E. Rossi, UF ISP ASL Regione Toscana

S3.C2 (187)RisanamentoRisanamentoRisanamentoRisanamento acusticoacusticoacusticoacustico didididi edificiedificiedificiedifici scolasticiscolasticiscolasticiscolastici disturbatidisturbatidisturbatidisturbati dadadada trafficotrafficotrafficotraffico stradalestradalestradalestradaleGianfranco Cellai, Simone Secchi

S3.C3 (404)EdificiEdificiEdificiEdifici ad ad ad ad usousousouso collettivocollettivocollettivocollettivo: : : : ilililil casocasocasocaso deglideglideglidegli ospedaliospedaliospedaliospedaliGiovanni Zambon, Fabio Angelini

S3.C4 (315)ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni sull’influenzasull’influenzasull’influenzasull’influenza delladelladelladella posizioneposizioneposizioneposizione e del e del e del e del tipotipotipotipo didididi sorgentesorgentesorgentesorgente sonorasonorasonorasonora susususu risultatirisultatirisultatirisultati delledelledelledelle misuremisuremisuremisure in opera in opera in opera in opera didididi isolamentoisolamentoisolamentoisolamento al al al al rumorerumorerumorerumore aereoaereoaereoaereoRenzo Cremonini, Patrizio Fausti

S3.C5 (192)StimaStimaStimaStima delladelladelladella variabilitàvariabilitàvariabilitàvariabilità deglideglideglidegli indiciindiciindiciindici didididi valutazionevalutazionevalutazionevalutazione nell’acusticanell’acusticanell’acusticanell’acustica ediliziaediliziaediliziaediliziaEdoardo Alessio Piana, Alberto Armani, Benedetta Grassi

S3.C6 (321)IsolamentoIsolamentoIsolamentoIsolamento acusticoacusticoacusticoacustico per via per via per via per via aereaaereaaereaaerea didididi case a case a case a case a schieraschieraschieraschiera: : : : campagnacampagnacampagnacampagna sperimentalesperimentalesperimentalesperimentale e e e e proposteproposteproposteproposte didididi interventointerventointerventointerventoCinzia Buratti, Elisa Moretti, Marco Vergoni

S3.C7 (323)ConfrontiConfrontiConfrontiConfronti tratratratra progettazioneprogettazioneprogettazioneprogettazione e e e e determinazionedeterminazionedeterminazionedeterminazione finale finale finale finale deglideglideglidegli indiciindiciindiciindici didididi valutazionevalutazionevalutazionevalutazione riferitiriferitiriferitiriferiti aiaiaiai componenticomponenticomponenticomponenti deglideglideglidegli edificiedificiedificiedificiDino Abate

S3.C8 (171)UnaUnaUnaUna nuovanuovanuovanuova interpretazioneinterpretazioneinterpretazioneinterpretazione delladelladelladella normalenormalenormalenormale tollerabilitàtollerabilitàtollerabilitàtollerabilità delledelledelledelle immissioniimmissioniimmissioniimmissioni acusticheacusticheacusticheacustiche deglideglideglidegli impiantiimpiantiimpiantiimpianti allaallaallaalla luceluceluceluce delladelladelladella L. 27/02/2009 n 13. L. 27/02/2009 n 13. L. 27/02/2009 n 13. L. 27/02/2009 n 13. ilililil casocasocasocaso didididi unaunaunaunacaldaiacaldaiacaldaiacaldaia condominialecondominialecondominialecondominiale in in in in GenovaGenovaGenovaGenovaAlessandra Fantini

S3.D ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.D ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.D ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.D ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZI

28 Maggio, Ore 8.30, Sala LatomieS3.D1 (291)Le camere riverberanti presso il laboratorio di acustica dell’UnLe camere riverberanti presso il laboratorio di acustica dell’UnLe camere riverberanti presso il laboratorio di acustica dell’UnLe camere riverberanti presso il laboratorio di acustica dell’Università di Palermoiversità di Palermoiversità di Palermoiversità di PalermoMarco Gullo, Armando La Pica, Giuseppe Rodonò, Vincenzo Vinci

S3.D2 (280)Realizzazione di un nuovo laboratorio per prove termiche e acustRealizzazione di un nuovo laboratorio per prove termiche e acustRealizzazione di un nuovo laboratorio per prove termiche e acustRealizzazione di un nuovo laboratorio per prove termiche e acustiche iche iche iche normatenormatenormatenormate con ottimizzazione degli spazi e delle risorse: verifica sperimcon ottimizzazione degli spazi e delle risorse: verifica sperimcon ottimizzazione degli spazi e delle risorse: verifica sperimcon ottimizzazione degli spazi e delle risorse: verifica sperimentale entale entale entale del progettodel progettodel progettodel progettoElena Stoppioni, Gianni Amadasi, Simone Geroso, Carlo Notini

S3.D3 (245)Il comportamento acustico dei solai Il comportamento acustico dei solai Il comportamento acustico dei solai Il comportamento acustico dei solai laterocementizilaterocementizilaterocementizilaterocementiziAntonino Di Bella, Alessandro Schiavi, Giovanni Semprini, Arianna Astolfi, Leonardo Luison, Paolo Tarizzo, Luca Barbaresi, Chiara Martina Pontarollo

S3.D4 (260)Considerazioni sul rumore di calpestio di solai in Considerazioni sul rumore di calpestio di solai in Considerazioni sul rumore di calpestio di solai in Considerazioni sul rumore di calpestio di solai in laterocementolaterocementolaterocementolaterocemento: il campo : il campo : il campo : il campo vibrazionalevibrazionalevibrazionalevibrazionale riverberato e diretto in sistemi nonriverberato e diretto in sistemi nonriverberato e diretto in sistemi nonriverberato e diretto in sistemi non----omogenei e anisotropiomogenei e anisotropiomogenei e anisotropiomogenei e anisotropiAlessandro Schiavi, Paolo Tarizzo, Arianna Astolfi

S3.D5 (287)L'indice di riduzione delle vibrazioni L'indice di riduzione delle vibrazioni L'indice di riduzione delle vibrazioni L'indice di riduzione delle vibrazioni KijKijKijKij in un solaio campione di laboratorio in in un solaio campione di laboratorio in in un solaio campione di laboratorio in in un solaio campione di laboratorio in laterocementolaterocementolaterocementolaterocementoLuca Barbaresi, Giovanni Semprini, Enrico Manzi

S3.D6 (297)Analisi di efficacia dei metodi semplificati per il calcolo dellAnalisi di efficacia dei metodi semplificati per il calcolo dellAnalisi di efficacia dei metodi semplificati per il calcolo dellAnalisi di efficacia dei metodi semplificati per il calcolo dell’isolamento al calpestio su solai in ’isolamento al calpestio su solai in ’isolamento al calpestio su solai in ’isolamento al calpestio su solai in laterocementolaterocementolaterocementolaterocementoLuca Barbaresi, Enrico Manzi, Francesco Pelucchi, Giovanni Semprini

S3.D7 (263)Valutazione delle prestazioni acustiche di pavimenti galleggiantValutazione delle prestazioni acustiche di pavimenti galleggiantValutazione delle prestazioni acustiche di pavimenti galleggiantValutazione delle prestazioni acustiche di pavimenti galleggianti attraverso il metodo del i attraverso il metodo del i attraverso il metodo del i attraverso il metodo del receptionreceptionreceptionreception plateplateplateplate: considerazioni iniziali: considerazioni iniziali: considerazioni iniziali: considerazioni inizialiPaolo Tarizzo, Barry Gibbs, Alessandro Schiavi, Mario Corallo

S3.D8 (250)Caratterizzazione di massetti di solai con tecniche combinate diCaratterizzazione di massetti di solai con tecniche combinate diCaratterizzazione di massetti di solai con tecniche combinate diCaratterizzazione di massetti di solai con tecniche combinate di analisi modale sperimentale e numericaanalisi modale sperimentale e numericaanalisi modale sperimentale e numericaanalisi modale sperimentale e numericaCarola Aratari, Filippo Berti, Ciro Fernandes, Flavio Cremonesi, Christian Barbati, Maria Giovanna Lenti

Page 23: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S3.E ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.E ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.E ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZIS3.E ACUSTICA DEI MATERIALI E DEI SISTEMI EDILIZI

28 Maggio, Ore 11.15, Sala ConviviaS3.E1 (193)Analisi sperimentale e numerica di sistemi forati al variare delAnalisi sperimentale e numerica di sistemi forati al variare delAnalisi sperimentale e numerica di sistemi forati al variare delAnalisi sperimentale e numerica di sistemi forati al variare del livello di eccitazione acusticalivello di eccitazione acusticalivello di eccitazione acusticalivello di eccitazione acusticaPaolo Bonfiglio, Francesco Pompoli, Margherita Cadorin

S3.E2 (194)Modellazione di sistemi forati a contatto con materiali porosi aModellazione di sistemi forati a contatto con materiali porosi aModellazione di sistemi forati a contatto con materiali porosi aModellazione di sistemi forati a contatto con materiali porosi a struttura rigidastruttura rigidastruttura rigidastruttura rigidaPaolo Bonfiglio, Francesco Pompoli, Margherita Cadorin

S3.E3 (188)Indagine sulle prestazioni acustiche di poliuretani a bassa densIndagine sulle prestazioni acustiche di poliuretani a bassa densIndagine sulle prestazioni acustiche di poliuretani a bassa densIndagine sulle prestazioni acustiche di poliuretani a bassa densitàitàitàitàFrancesco Pompoli, Paolo Bonfiglio, Maurizio Tarello, Massimiliano Tiengo

S3.E4 (264)Misura di “Misura di “Misura di “Misura di “blockedblockedblockedblocked forcesforcesforcesforces” ai punti di contatto di una macchina vibrante utilizzando un ” ai punti di contatto di una macchina vibrante utilizzando un ” ai punti di contatto di una macchina vibrante utilizzando un ” ai punti di contatto di una macchina vibrante utilizzando un receptionreceptionreceptionreception plateplateplateplatePaolo Tarizzo, Barry Gibbs, Emre Taskan

S3.E5 (190)Misure in laboratorio e in opera di porte e Misure in laboratorio e in opera di porte e Misure in laboratorio e in opera di porte e Misure in laboratorio e in opera di porte e portonciniportonciniportonciniportoncini d’ingressod’ingressod’ingressod’ingressoFabio Scamoni, Chiara Scrosati

S3.E6 (276)Comparazione di metodi diagnostici delle performance acustiche dComparazione di metodi diagnostici delle performance acustiche dComparazione di metodi diagnostici delle performance acustiche dComparazione di metodi diagnostici delle performance acustiche di serramentii serramentii serramentii serramentiElena Stoppioni, Valerio Mastrantonio, Denis Mugnai

S3.E7 (405)Analisi dei valori sperimentali dei termini di adattamento spettAnalisi dei valori sperimentali dei termini di adattamento spettAnalisi dei valori sperimentali dei termini di adattamento spettAnalisi dei valori sperimentali dei termini di adattamento spettrale di elementi di facciata per l’espressione dell’isolamento irale di elementi di facciata per l’espressione dell’isolamento irale di elementi di facciata per l’espressione dell’isolamento irale di elementi di facciata per l’espressione dell’isolamento in dB(A)n dB(A)n dB(A)n dB(A)Carlo Baistrocchi, Luciano Rocco

S3.E8 (236)Silenziatori per fori di Silenziatori per fori di Silenziatori per fori di Silenziatori per fori di areazioneareazioneareazioneareazione delle cucine: analisi critica dello stato dell’artedelle cucine: analisi critica dello stato dell’artedelle cucine: analisi critica dello stato dell’artedelle cucine: analisi critica dello stato dell’arteGianni Cesini, Valter Lori, Fabio Serpilli

S4.A ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.A ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.A ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.A ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICA

27 Maggio, Ore 9.30, Sala LatomieS4.A1 (247)Un particolare aspetto nella progettazione acustica dei teatri GUn particolare aspetto nella progettazione acustica dei teatri GUn particolare aspetto nella progettazione acustica dei teatri GUn particolare aspetto nella progettazione acustica dei teatri Greci e Romanireci e Romanireci e Romanireci e RomaniAlessandro Cocchi

S4.A2 (214)La leggenda dell’Orecchio di Dionisio in SiracusaLa leggenda dell’Orecchio di Dionisio in SiracusaLa leggenda dell’Orecchio di Dionisio in SiracusaLa leggenda dell’Orecchio di Dionisio in SiracusaGino Iannace, Massimiliano Masullo, Luigi Marletta, Maria Giuga, Fabio Sicurella

S4.A3 (218)Le caratteristiche acustiche del Teatro grecoLe caratteristiche acustiche del Teatro grecoLe caratteristiche acustiche del Teatro grecoLe caratteristiche acustiche del Teatro greco----romano di Taormina attraverso misure sperimentali e simulazione romano di Taormina attraverso misure sperimentali e simulazione romano di Taormina attraverso misure sperimentali e simulazione romano di Taormina attraverso misure sperimentali e simulazione numericanumericanumericanumericaGianpiero Evola, Giuseppe Giallo, Gino Iannace, Luigi Marletta, Fabio Sicurella

Page 24: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S4.B ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.B ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.B ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.B ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICA

27 Maggio, Ore 12.00, Sala ConviviaS4.B1 (339)Il recupero funzionale di edifici storici: la correzione della qIl recupero funzionale di edifici storici: la correzione della qIl recupero funzionale di edifici storici: la correzione della qIl recupero funzionale di edifici storici: la correzione della qualità acustica di due sale conferenze appartenenti ad un edificualità acustica di due sale conferenze appartenenti ad un edificualità acustica di due sale conferenze appartenenti ad un edificualità acustica di due sale conferenze appartenenti ad un edificio del XVI sec. nel centro io del XVI sec. nel centro io del XVI sec. nel centro io del XVI sec. nel centro storico di Cataniastorico di Cataniastorico di Cataniastorico di CataniaF. Patania, A. Gagliano, F. Nocera, A. Galesi

S4.B2 (252)La progettazione acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)La progettazione acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)La progettazione acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)La progettazione acustica del "Teatro Eschilo" di Gela (CL)Lamberto Tronchin, Fabio Musso

S4.B3 (215)L’acustica di un grande cortile della Reggia di CasertaL’acustica di un grande cortile della Reggia di CasertaL’acustica di un grande cortile della Reggia di CasertaL’acustica di un grande cortile della Reggia di CasertaGino Iannace, Elvira Ianniello

S4.B4 (316)La Sala delle Compere di palazzo S. Giorgio di Genova: analisi sLa Sala delle Compere di palazzo S. Giorgio di Genova: analisi sLa Sala delle Compere di palazzo S. Giorgio di Genova: analisi sLa Sala delle Compere di palazzo S. Giorgio di Genova: analisi sperimentali e progetto di bonifica acusticaperimentali e progetto di bonifica acusticaperimentali e progetto di bonifica acusticaperimentali e progetto di bonifica acusticaPaola Ricciardi, Rubina Ramponi, Andrea Pieracci

S4.C ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.C ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.C ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.C ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICA

28 Maggio, Ore 11.15, Sala ChurchillS4.C1 (411)Il restauro acustico del teatro nuovo di Spoleto Il restauro acustico del teatro nuovo di Spoleto Il restauro acustico del teatro nuovo di Spoleto Il restauro acustico del teatro nuovo di Spoleto –––– considerazioni a lavori ultimaticonsiderazioni a lavori ultimaticonsiderazioni a lavori ultimaticonsiderazioni a lavori ultimatiAlessandro Cocchi, Marco Cesare Consumi

S4.C2 (410)La progettazione exLa progettazione exLa progettazione exLa progettazione ex----novo di una camera per orchestra ad acustica variabile in un teanovo di una camera per orchestra ad acustica variabile in un teanovo di una camera per orchestra ad acustica variabile in un teanovo di una camera per orchestra ad acustica variabile in un teatro d’opera italiano del 1700tro d’opera italiano del 1700tro d’opera italiano del 1700tro d’opera italiano del 1700Alessandro Cocchi, Marco Cesare Consumi

S4.C3 (273)Note sulla progettazione acustica di una sala prove d’orchestraNote sulla progettazione acustica di una sala prove d’orchestraNote sulla progettazione acustica di una sala prove d’orchestraNote sulla progettazione acustica di una sala prove d’orchestraAndrea Farnetani, Nicola Prodi, Roberto Pompoli

Page 25: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S4.D ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.D ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.D ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICAS4.D ACUSTICA MUSICALE E ACUSTICA ARCHITETTONICA

28 Maggio, Ore 12.15, Sala ChurchillS4.D1 (289)Progettazione acustica del “Progettazione acustica del “Progettazione acustica del “Progettazione acustica del “CentreCentreCentreCentre InternationalInternationalInternationalInternational ConferencesConferencesConferencesConferences” di Algeri” di Algeri” di Algeri” di AlgeriAndrea Farnetani, Nicola Prodi, Roberto Pompoli, Fabrizio Fabris

S4.D2 (274)Come assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberaCome assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberaCome assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberaCome assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberazione: uno studio su un’aula scolastica in scalazione: uno studio su un’aula scolastica in scalazione: uno studio su un’aula scolastica in scalazione: uno studio su un’aula scolastica in scalaNicola Prodi, Chiara Visentin, Andrea Farnetani

S4.D3 (318)Diffusione e controllo modale in geometrie ottagonali: il caso dDiffusione e controllo modale in geometrie ottagonali: il caso dDiffusione e controllo modale in geometrie ottagonali: il caso dDiffusione e controllo modale in geometrie ottagonali: il caso delle Torri dell'Acqua di elle Torri dell'Acqua di elle Torri dell'Acqua di elle Torri dell'Acqua di BudrioBudrioBudrioBudrioDario D’Orazio, Luca Barbaresi, Giovanni Semprini, Massimo Garai

S4.D4 (223)Valutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell'acusValutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell'acusValutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell'acusValutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell'acustica in una scuola elementaretica in una scuola elementaretica in una scuola elementaretica in una scuola elementareGiuseppe Ciaburro, Gino Iannace, Luigi Maffei

S5.A METROLOGIA, MISURE ACUSTICHE E STRUMENTAZIONES5.A METROLOGIA, MISURE ACUSTICHE E STRUMENTAZIONES5.A METROLOGIA, MISURE ACUSTICHE E STRUMENTAZIONES5.A METROLOGIA, MISURE ACUSTICHE E STRUMENTAZIONE

27 Maggio, Ore 9.30, Sala ChurchillS5A.1 (313)Confronto fra tecniche di misura del coefficiente di assorbimentConfronto fra tecniche di misura del coefficiente di assorbimentConfronto fra tecniche di misura del coefficiente di assorbimentConfronto fra tecniche di misura del coefficiente di assorbimento in campo liberoo in campo liberoo in campo liberoo in campo liberoRaffaele Dragonetti, Carmine Ianniello, Rosario Romano

S5.A2 (293)Implementazione delle tecniche di misura del coefficiente di assImplementazione delle tecniche di misura del coefficiente di assImplementazione delle tecniche di misura del coefficiente di assImplementazione delle tecniche di misura del coefficiente di assorbimento in orbimento in orbimento in orbimento in situsitusitusituRaffaele Pisani, Paolo Onali

S5.A3 (206)Localizzazione di sorgenti di rumore in campo vicino: teoria e mLocalizzazione di sorgenti di rumore in campo vicino: teoria e mLocalizzazione di sorgenti di rumore in campo vicino: teoria e mLocalizzazione di sorgenti di rumore in campo vicino: teoria e misureisureisureisureMassimo Nannizzi(1), Francesco D’Alessandro

S5.A4 (261)Rigidità dinamica: alcune riflessioni per la revisione della norRigidità dinamica: alcune riflessioni per la revisione della norRigidità dinamica: alcune riflessioni per la revisione della norRigidità dinamica: alcune riflessioni per la revisione della norma UNI EN ISO 29052ma UNI EN ISO 29052ma UNI EN ISO 29052ma UNI EN ISO 29052----1111Alessandro Schiavi, Andrea Pavoni Belli, Francesco Russo, Mario Corallo

Page 26: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

S5.B METROLOGIA, MISURE ACUSTICHE E STRUMENTAZIONES5.B METROLOGIA, MISURE ACUSTICHE E STRUMENTAZIONES5.B METROLOGIA, MISURE ACUSTICHE E STRUMENTAZIONES5.B METROLOGIA, MISURE ACUSTICHE E STRUMENTAZIONE

27 Maggio, Ore 11.15, Sala ChurchillS5.B1 (311)Il processo di revisione della Direttiva 2000/14/EC: le novità dIl processo di revisione della Direttiva 2000/14/EC: le novità dIl processo di revisione della Direttiva 2000/14/EC: le novità dIl processo di revisione della Direttiva 2000/14/EC: le novità dietro l'angoloietro l'angoloietro l'angoloietro l'angoloEleonora Carletti

S5.B2 (216)Rumore esterno emesso da autocarri pesanti: metodi di misura, teRumore esterno emesso da autocarri pesanti: metodi di misura, teRumore esterno emesso da autocarri pesanti: metodi di misura, teRumore esterno emesso da autocarri pesanti: metodi di misura, tecnologie di riduzione ed evoluzione legislativacnologie di riduzione ed evoluzione legislativacnologie di riduzione ed evoluzione legislativacnologie di riduzione ed evoluzione legislativaGiuseppe Miccoli, Franco Tinti, Claudio Bertolini

S5.B3 (164)Misura delle emissioni sonore di moto da cross con tecnica "Misura delle emissioni sonore di moto da cross con tecnica "Misura delle emissioni sonore di moto da cross con tecnica "Misura delle emissioni sonore di moto da cross con tecnica "beamformingbeamformingbeamformingbeamforming" di " di " di " di mappaturamappaturamappaturamappatura dinamicadinamicadinamicadinamicaGiancarlo Strani, Cristiano Luci, Romina Ragni, Tiziano Bartolini, Massimo Fiorentino

S5.B4 (268)Misure di caratterizzazione dell’emissione sonora del contatto rMisure di caratterizzazione dell’emissione sonora del contatto rMisure di caratterizzazione dell’emissione sonora del contatto rMisure di caratterizzazione dell’emissione sonora del contatto ruotauotauotauota----rotaia con antenna microfonica e sistema rotaia con antenna microfonica e sistema rotaia con antenna microfonica e sistema rotaia con antenna microfonica e sistema beamformingbeamformingbeamformingbeamforming per valutare gli effetti per valutare gli effetti per valutare gli effetti per valutare gli effetti di piccoli schermidi piccoli schermidi piccoli schermidi piccoli schermiSimone Geroso, Giovanni Amadasi

S5.B5 (298)Modellazione numerica e prove sperimentali su sistemi di armamenModellazione numerica e prove sperimentali su sistemi di armamenModellazione numerica e prove sperimentali su sistemi di armamenModellazione numerica e prove sperimentali su sistemi di armamento to to to ferrotramviariferrotramviariferrotramviariferrotramviari innovativiinnovativiinnovativiinnovativiGianfranca Mastroianni, Mario Ernesto Santini, Giuseppe Montella

S5.B6 (401)Interconfronto su misure di rumore ferroviario e incertezza di cInterconfronto su misure di rumore ferroviario e incertezza di cInterconfronto su misure di rumore ferroviario e incertezza di cInterconfronto su misure di rumore ferroviario e incertezza di campionamentoampionamentoampionamentoampionamentoDaniele Sepulcri, Renzo Mufato, Francesca Remigi, Angelo Scarpa

S5.B7 (337)Attribuzione automatica del singolo evento alla specifica sorgenAttribuzione automatica del singolo evento alla specifica sorgenAttribuzione automatica del singolo evento alla specifica sorgenAttribuzione automatica del singolo evento alla specifica sorgente sonora tramite software OSSRte sonora tramite software OSSRte sonora tramite software OSSRte sonora tramite software OSSRGiovanni Amadasi, Carlo Notini, Gianni Mossa

S6.A ACUSTICA FISICA, ACUSTICA SUBACQUEA, ULTRASUONIS6.A ACUSTICA FISICA, ACUSTICA SUBACQUEA, ULTRASUONIS6.A ACUSTICA FISICA, ACUSTICA SUBACQUEA, ULTRASUONIS6.A ACUSTICA FISICA, ACUSTICA SUBACQUEA, ULTRASUONI

27 Maggio, Ore 15.00, Sala ChurchillS6.A1 (267)Monitoraggio della cattedrale di Siracusa mediante l’analisi delMonitoraggio della cattedrale di Siracusa mediante l’analisi delMonitoraggio della cattedrale di Siracusa mediante l’analisi delMonitoraggio della cattedrale di Siracusa mediante l’analisi delle emissioni acustichele emissioni acustichele emissioni acustichele emissioni acusticheGianni Niccolini, Giuseppe Lacidogna, Amedeo Manuello, Alberto Carpinteri

S6.A2 (265)Emissioni acustiche a bassa frequenza durante le prove di compreEmissioni acustiche a bassa frequenza durante le prove di compreEmissioni acustiche a bassa frequenza durante le prove di compreEmissioni acustiche a bassa frequenza durante le prove di compressione di materiali fragilissione di materiali fragilissione di materiali fragilissione di materiali fragiliGianni Niccolini, Alessandro Schiavi, Paolo Tarizzo, Alberto Carpinteri, Giuseppe Lacidogna, Amedeo Manuello

S6.A3 (341)Comportamento non lineare di strutture Comportamento non lineare di strutture Comportamento non lineare di strutture Comportamento non lineare di strutture tensintegretensintegretensintegretensintegreAdriano Alippi, Andrea Bettucci, Angelo Biagioni, Davide Conclusio, Annunziata D’Orazio, Massimo Germano, Daniele Passeri

S6.A4 (342)Studio preliminare del comportamento non lineare di agenti di coStudio preliminare del comportamento non lineare di agenti di coStudio preliminare del comportamento non lineare di agenti di coStudio preliminare del comportamento non lineare di agenti di contrasto per ecografia diagnostica mediante la tecnica di scatterntrasto per ecografia diagnostica mediante la tecnica di scatterntrasto per ecografia diagnostica mediante la tecnica di scatterntrasto per ecografia diagnostica mediante la tecnica di scattering a impulsiing a impulsiing a impulsiing a impulsiAdriano Alippi, Andrea Bettucci, Angelo Biagioni, Davide Conclusio, Annunziata D’Orazio, Massimo Germano, Daniele Passeri

S6.A5 (343)Studio del comportamento termico di agenti di contrasto per ecogStudio del comportamento termico di agenti di contrasto per ecogStudio del comportamento termico di agenti di contrasto per ecogStudio del comportamento termico di agenti di contrasto per ecografia diagnostica mediante un sistema rafia diagnostica mediante un sistema rafia diagnostica mediante un sistema rafia diagnostica mediante un sistema fotoacusticofotoacusticofotoacusticofotoacusticoAdriano Alippi, Andrea Bettucci, Angelo Biagioni, Davide Conclusio, Annunziata D’Orazio, Massimo Germano, Daniele Passeri

Page 27: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

Poster 1Poster 1Poster 1Poster 1

Presentazione 27 Maggio, Ore 9.30, Sala ConviviaEsposizione 27 Maggio, Ore 8.30-13.00P1.01-S1 (203)Verifica dell'efficacia dei criteri non acustici per la redazionVerifica dell'efficacia dei criteri non acustici per la redazionVerifica dell'efficacia dei criteri non acustici per la redazionVerifica dell'efficacia dei criteri non acustici per la redazione dei PCCA tramite la e dei PCCA tramite la e dei PCCA tramite la e dei PCCA tramite la mappaturamappaturamappaturamappatura acustica e l'esposizione della popolazioneacustica e l'esposizione della popolazioneacustica e l'esposizione della popolazioneacustica e l'esposizione della popolazioneElena Ascari, Claudia Chiari, Paolo Gallo, Gaetano Licitra, Diego Palazzuoli

P1.02-S1 (330)Impiego della derivata seconda della time Impiego della derivata seconda della time Impiego della derivata seconda della time Impiego della derivata seconda della time historyhistoryhistoryhistory short short short short LeqLeqLeqLeq, per il conteggio dei veicoli in una strada a traffico contenut, per il conteggio dei veicoli in una strada a traffico contenut, per il conteggio dei veicoli in una strada a traffico contenut, per il conteggio dei veicoli in una strada a traffico contenutooooAndrea Cerniglia, Markus Petz

P1.03-S1 (300)Un approccio energetico alla previsione del rumore da traffico vUn approccio energetico alla previsione del rumore da traffico vUn approccio energetico alla previsione del rumore da traffico vUn approccio energetico alla previsione del rumore da traffico veicolareeicolareeicolareeicolareJoseph Quartieri, Gerardo Iannone, Claudio Guarnaccia, Antonio Troisi, Salvatore D'Ambrosio

P1.04-S1 (172)InsonorizzazioneInsonorizzazioneInsonorizzazioneInsonorizzazione mediante barriera antirumore composta in mediante barriera antirumore composta in mediante barriera antirumore composta in mediante barriera antirumore composta in legnocementolegnocementolegnocementolegnocemento. un caso studio: abbattimento del rumore prodotto da un impiant. un caso studio: abbattimento del rumore prodotto da un impiant. un caso studio: abbattimento del rumore prodotto da un impiant. un caso studio: abbattimento del rumore prodotto da un impianto o o o autoclave condominiale ai danni del condominio adiacenteautoclave condominiale ai danni del condominio adiacenteautoclave condominiale ai danni del condominio adiacenteautoclave condominiale ai danni del condominio adiacenteDavid Germanò, Demetrio Plutino, Giuseppe Cannistraro

P1.05-S2 (253)Studio acustico interno di un edificio industrialeStudio acustico interno di un edificio industrialeStudio acustico interno di un edificio industrialeStudio acustico interno di un edificio industrialePaolo Caporello, Leonardo Badan

P1.06-S3 (324)Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici: alcDeterminazione dei requisiti acustici passivi degli edifici: alcDeterminazione dei requisiti acustici passivi degli edifici: alcDeterminazione dei requisiti acustici passivi degli edifici: alcuni casi limiteuni casi limiteuni casi limiteuni casi limiteDino Abate

P1.07-S3 (227)Comparazione tra metodi di misura per la determinazione delle prComparazione tra metodi di misura per la determinazione delle prComparazione tra metodi di misura per la determinazione delle prComparazione tra metodi di misura per la determinazione delle prestazioni acustiche in opera di elementi ediliziestazioni acustiche in opera di elementi ediliziestazioni acustiche in opera di elementi ediliziestazioni acustiche in opera di elementi ediliziAntonino Di Bella, Nicola Granzotto, Chiara Martina Pontarollo, Paolo Ruggeri

Poster 1Poster 1Poster 1Poster 1

Presentazione 27 Maggio, Ore 9.30, Sala ConviviaEsposizione 27 Maggio, Ore 8.30-13.00P1.08-S3 (182)Effetti della presenza di tracce impiantistiche sul potere Effetti della presenza di tracce impiantistiche sul potere Effetti della presenza di tracce impiantistiche sul potere Effetti della presenza di tracce impiantistiche sul potere fonoisolantefonoisolantefonoisolantefonoisolante di partizioni monolitiche e multistratodi partizioni monolitiche e multistratodi partizioni monolitiche e multistratodi partizioni monolitiche e multistratoNicola Granzotto, Antonino Di Bella, Roberto Zecchin

P1.09-S3 (175)Valutazione del tempo di maturazione dei massetti nella determinValutazione del tempo di maturazione dei massetti nella determinValutazione del tempo di maturazione dei massetti nella determinValutazione del tempo di maturazione dei massetti nella determinazione del livello di calpestio dei solaiazione del livello di calpestio dei solaiazione del livello di calpestio dei solaiazione del livello di calpestio dei solaiLeonardo Luison, Antonino Di Bella, Fabio Loriggiola

P1.10-S5 (272)Rilievi acustici in galleria stradale: analisi delle caratteristRilievi acustici in galleria stradale: analisi delle caratteristRilievi acustici in galleria stradale: analisi delle caratteristRilievi acustici in galleria stradale: analisi delle caratteristiche acustiche della struttura e l'ottimizzazione delle comunicaiche acustiche della struttura e l'ottimizzazione delle comunicaiche acustiche della struttura e l'ottimizzazione delle comunicaiche acustiche della struttura e l'ottimizzazione delle comunicazioni verbali di emergenza zioni verbali di emergenza zioni verbali di emergenza zioni verbali di emergenza con sistema elettroacusticocon sistema elettroacusticocon sistema elettroacusticocon sistema elettroacusticoLeonardo Badan, Nicola Badan

P1.11-S5 (165)Sensore di misura del vettore acustico per il monitoraggio di aeSensore di misura del vettore acustico per il monitoraggio di aeSensore di misura del vettore acustico per il monitoraggio di aeSensore di misura del vettore acustico per il monitoraggio di aerei a elicarei a elicarei a elicarei a elicaHans-Elias de Bree, Jelmer Wind, Andrea Grosso, Subramaniam Sadasivan

P1.12-S5 (197)Indagine sulla rumorosità emessa da ventilatori centrifughi e coIndagine sulla rumorosità emessa da ventilatori centrifughi e coIndagine sulla rumorosità emessa da ventilatori centrifughi e coIndagine sulla rumorosità emessa da ventilatori centrifughi e correlazione con parametri geometrici e rrelazione con parametri geometrici e rrelazione con parametri geometrici e rrelazione con parametri geometrici e fluidodinamicifluidodinamicifluidodinamicifluidodinamiciE. Podeschi, F. Pompoli, A. Zanardi, M. Lollini

P1.13-S5 (201)Correlazione tra dati Correlazione tra dati Correlazione tra dati Correlazione tra dati fonometricifonometricifonometricifonometrici e flussi veicolari: un caso di studioe flussi veicolari: un caso di studioe flussi veicolari: un caso di studioe flussi veicolari: un caso di studioAndrea Tombolato, Antonino Di Bella, Stefano Cordeddu, Andrea Rech

P1.14-S1 (326)Modello semplificato di generazione e propagazione delle vibraziModello semplificato di generazione e propagazione delle vibraziModello semplificato di generazione e propagazione delle vibraziModello semplificato di generazione e propagazione delle vibrazioni indotte da fondazioni di pale eolicheoni indotte da fondazioni di pale eolicheoni indotte da fondazioni di pale eolicheoni indotte da fondazioni di pale eolicheSara Recenti, Luca Alfinito

Page 28: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

Poster 2Poster 2Poster 2Poster 2

Presentazione 27 Maggio, Ore 10.15, Sala LatomieEsposizione 27 Maggio, Ore 15.00-17.00P2.01-S1 (259)Caratterizzazione di pavimentazioni stradali tramite indici Caratterizzazione di pavimentazioni stradali tramite indici Caratterizzazione di pavimentazioni stradali tramite indici Caratterizzazione di pavimentazioni stradali tramite indici psicoacusticipsicoacusticipsicoacusticipsicoacustici ottenuti da segnali per misure di ottenuti da segnali per misure di ottenuti da segnali per misure di ottenuti da segnali per misure di CloseCloseCloseClose ProximityProximityProximityProximity IndexIndexIndexIndex e e e e StatisticalStatisticalStatisticalStatistical Pass Pass Pass Pass ByByByByMauro Cerchiai, Luca Teti, Gaetano Licita

P2.02-S1 (238)Effetti acustici conseguenti la realizzazione di un sistema di cEffetti acustici conseguenti la realizzazione di un sistema di cEffetti acustici conseguenti la realizzazione di un sistema di cEffetti acustici conseguenti la realizzazione di un sistema di controllo della velocità in ambito urbanoontrollo della velocità in ambito urbanoontrollo della velocità in ambito urbanoontrollo della velocità in ambito urbanoJacopo Fogola, Daniele Grasso, Stefano Masera

P2.03-S1 (325)Progettazione di un Progettazione di un Progettazione di un Progettazione di un sensorsensorsensorsensor observationobservationobservationobservation serviceserviceserviceservice (SOS) per la gestione dei dati di monitoraggio acustico(SOS) per la gestione dei dati di monitoraggio acustico(SOS) per la gestione dei dati di monitoraggio acustico(SOS) per la gestione dei dati di monitoraggio acusticoGianluca Giori, Mauro Mussin, Valeria Spirolazzi, Bartolomeo Telaro, Matteo Giampaolo, Alessandra Balestreri

P2.04-S1 (196)La La La La gestionegestionegestionegestione dell’impattodell’impattodell’impattodell’impatto acusticoacusticoacusticoacustico didididi cantiericantiericantiericantieri didididi lungalungalungalunga duratadurataduratadurata in in in in contesticontesticontesticontesti sensibilisensibilisensibilisensibili: : : : metodologiametodologiametodologiametodologia didididi analisianalisianalisianalisi e e e e critericritericritericriteri didididi valutazionevalutazionevalutazionevalutazioneAndrea Tombolato, Stefano Cordeddu, Antonino Di Bella, Chiara Martina Pontarollo

P2.05-S1 (233)AreeAreeAreeAree quietequietequietequiete: : : : un'occasioneun'occasioneun'occasioneun'occasione per lo studio ed per lo studio ed per lo studio ed per lo studio ed ilililil miglioramentomiglioramentomiglioramentomiglioramento deideideidei paesaggipaesaggipaesaggipaesaggi sonorisonorisonorisonori urbaniurbaniurbaniurbaniMiriam Weber, Sergio Luzzi

P2.06-S3 (310)ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione deideideidei livellilivellilivellilivelli prestazionaliprestazionaliprestazionaliprestazionali acusticiacusticiacusticiacustici neglineglineglinegli edificiedificiedificiedifici: : : : analisianalisianalisianalisi delledelledelledelle misurazionimisurazionimisurazionimisurazioni eseguiteeseguiteeseguiteeseguite in in in in edificiedificiedificiedifici didididi recenterecenterecenterecente costruzionecostruzionecostruzionecostruzione e e e e ristrutturazioneristrutturazioneristrutturazioneristrutturazioneAntonio Casinotti

Poster 2Poster 2Poster 2Poster 2

Presentazione 27 Maggio, Ore 10.15, Sala LatomieEsposizione 27 Maggio, Ore 15.00-17.00P2.07-S4 (327)Esperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nell’amEsperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nell’amEsperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nell’amEsperienze di correzione acustica nelle aule scolastiche nell’ambito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di Pisabito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di Pisabito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di Pisabito del Piano Comunale di Risanamento Acustico di PisaFrancesco Fidecaro, Marco Chetoni, Paolo Gallo, Gaetano Licitra

P2.08-S4 (269)Distribuzione spaziale dell’energia sonora emessa da varie tipolDistribuzione spaziale dell’energia sonora emessa da varie tipolDistribuzione spaziale dell’energia sonora emessa da varie tipolDistribuzione spaziale dell’energia sonora emessa da varie tipologie di sorgenti sonore artificiali ed effettiva capacità di satogie di sorgenti sonore artificiali ed effettiva capacità di satogie di sorgenti sonore artificiali ed effettiva capacità di satogie di sorgenti sonore artificiali ed effettiva capacità di saturazione energetica di urazione energetica di urazione energetica di urazione energetica di diversi ambienti riverberantidiversi ambienti riverberantidiversi ambienti riverberantidiversi ambienti riverberantiSimone Geroso, Giovanni Amadasi, Umberto Musso

P2.09-S5 (195)Misura del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza nMisura del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza nMisura del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza nMisura del coefficiente di assorbimento acustico per incidenza normale su provini di piccola dimensione mediante scansione ormale su provini di piccola dimensione mediante scansione ormale su provini di piccola dimensione mediante scansione ormale su provini di piccola dimensione mediante scansione intensimetricaintensimetricaintensimetricaintensimetricaPaolo Bonfiglio, Francesco Pompoli, Emanuele Podeschi, Luca Frulli

P2.10-S5 (207)Un nuovo metodo per la misura di impedenza acustica: teoria e miUn nuovo metodo per la misura di impedenza acustica: teoria e miUn nuovo metodo per la misura di impedenza acustica: teoria e miUn nuovo metodo per la misura di impedenza acustica: teoria e misuresuresuresureMassimo Nannizzi

P2.11-S6 (256)Controlli di qualità in ecografia in Italia: stato dell’arte e pControlli di qualità in ecografia in Italia: stato dell’arte e pControlli di qualità in ecografia in Italia: stato dell’arte e pControlli di qualità in ecografia in Italia: stato dell’arte e prospettive futurerospettive futurerospettive futurerospettive futureSonia Balbis, Chiara Musacchio, Caterina Guiot, Renato Spagnolo

P2.12-S5 (222)Tecniche di modellazione numerica per lo studio del rumore dellaTecniche di modellazione numerica per lo studio del rumore dellaTecniche di modellazione numerica per lo studio del rumore dellaTecniche di modellazione numerica per lo studio del rumore della combustione in caldaie completamente combustione in caldaie completamente combustione in caldaie completamente combustione in caldaie completamente premiscelatepremiscelatepremiscelatepremiscelateE. Podeschi, P. Bonfiglio, F. Pompoli, M. Cadorin, M. Dotti, M. Gilioli

Page 29: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

Poster 3Poster 3Poster 3Poster 3

Presentazione 28 Maggio, Ore 8.30, Sala ConviviaEsposizione 28 Maggio, Ore 8.30-13.15P3.01-S1 (299)Conversione dell’indicatore aeroportuale LVA nell’indicatore eurConversione dell’indicatore aeroportuale LVA nell’indicatore eurConversione dell’indicatore aeroportuale LVA nell’indicatore eurConversione dell’indicatore aeroportuale LVA nell’indicatore europeo opeo opeo opeo LnightLnightLnightLnightAlessandra Balestreri, Maurizio Bassanino, Matteo Giampaolo, Paola Maggi, Mauro Mussin

P3.02-S1 (199)Impatto acustico di un canile: dalla valutazione alla progettaziImpatto acustico di un canile: dalla valutazione alla progettaziImpatto acustico di un canile: dalla valutazione alla progettaziImpatto acustico di un canile: dalla valutazione alla progettazione di interventi di mitigazione e verifica one di interventi di mitigazione e verifica one di interventi di mitigazione e verifica one di interventi di mitigazione e verifica postpostpostpost----operamoperamoperamoperamMarco Frittelli, Riccardo Bojola

P3.03-S1 (344)Nuovo rifugio del cane: centro benessere animale del comune di VNuovo rifugio del cane: centro benessere animale del comune di VNuovo rifugio del cane: centro benessere animale del comune di VNuovo rifugio del cane: centro benessere animale del comune di VeronaeronaeronaeronaStefano Poles, Matteo Buttini, Basilio Mangano, Fabrizio Adami

P3.04-S1 (278)Infrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: metodologia segInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: metodologia segInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: metodologia segInfrastrutture stradali a San Paolo del Brasile: metodologia seguita per la progettazione delle barriere acustiche in relazione uita per la progettazione delle barriere acustiche in relazione uita per la progettazione delle barriere acustiche in relazione uita per la progettazione delle barriere acustiche in relazione alle caratteristiche alle caratteristiche alle caratteristiche alle caratteristiche stradali ed al parco automobilisticostradali ed al parco automobilisticostradali ed al parco automobilisticostradali ed al parco automobilisticoRaffaele Pisani, Chiara Devecchi, Paolo Onali

P3.05-S1 (205)Interconfronto tra modelli di simulazione del rumoreInterconfronto tra modelli di simulazione del rumoreInterconfronto tra modelli di simulazione del rumoreInterconfronto tra modelli di simulazione del rumoreSalvatore Curcuruto, Filippo Berlier, Mauro Cerchiai, Tina Fabozzi, Jacopo Fogola, Gaetano Licitra, Paola Maggi, Giuseppe Marsico, Mauro Mussin, Andrea Poggi, Francesca Sacchetti, Maddalena Schirone, Rosalba Silvaggio

P3.06-S3 (184)Prestazioni acustiche di serramenti in relazione alle loro caratPrestazioni acustiche di serramenti in relazione alle loro caratPrestazioni acustiche di serramenti in relazione alle loro caratPrestazioni acustiche di serramenti in relazione alle loro caratteristiche di realizzazione e posa in operateristiche di realizzazione e posa in operateristiche di realizzazione e posa in operateristiche di realizzazione e posa in operaNicola Granzotto, Antonino Di Bella

Poster 3Poster 3Poster 3Poster 3

Presentazione 28 Maggio, Ore 8.30, Sala ConviviaEsposizione 28 Maggio, Ore 8.30-13.15P3.07-S3 (177)Analisi comparativa delle prestazioni acustiche di pareti leggerAnalisi comparativa delle prestazioni acustiche di pareti leggerAnalisi comparativa delle prestazioni acustiche di pareti leggerAnalisi comparativa delle prestazioni acustiche di pareti leggereeeeLeonardo Luison, Antonino Di Bella, Fabio Loriggiola

P3.08-S3 (173)La classificazione acustica degli edifici: esempio applicativoLa classificazione acustica degli edifici: esempio applicativoLa classificazione acustica degli edifici: esempio applicativoLa classificazione acustica degli edifici: esempio applicativoChiara Martina Pontarollo, Nicola Granzotto, Antonino Di Bella

P3.09-S4 (284)Conversione di edificio storico in aule per la musica e studio dConversione di edificio storico in aule per la musica e studio dConversione di edificio storico in aule per la musica e studio dConversione di edificio storico in aule per la musica e studio di registrazione: intervento ad alte prestazioni acustiche ed enei registrazione: intervento ad alte prestazioni acustiche ed enei registrazione: intervento ad alte prestazioni acustiche ed enei registrazione: intervento ad alte prestazioni acustiche ed energetichergetichergetichergeticheMarco Caniato, Federica Bettarello, Stefano Longhi, Orfeo Sbaizero

P3.10-S4 (179)Il teatro comunale fiorentino dalle origini ai giorni nostri: veIl teatro comunale fiorentino dalle origini ai giorni nostri: veIl teatro comunale fiorentino dalle origini ai giorni nostri: veIl teatro comunale fiorentino dalle origini ai giorni nostri: verifiche da calcolo e strumentali sulla qualità acusticarifiche da calcolo e strumentali sulla qualità acusticarifiche da calcolo e strumentali sulla qualità acusticarifiche da calcolo e strumentali sulla qualità acusticaTommaso Canzani, Simone Secchi

P3.11-S5 (309)Riproduzione di un campo acustico con un Riproduzione di un campo acustico con un Riproduzione di un campo acustico con un Riproduzione di un campo acustico con un arrayarrayarrayarray di altoparlantidi altoparlantidi altoparlantidi altoparlantiFilippo M. Fazi, Philip A. Nelson

P3.12-S5 (270)Analisi tonale su registrazioni sonore di suoni di campaneAnalisi tonale su registrazioni sonore di suoni di campaneAnalisi tonale su registrazioni sonore di suoni di campaneAnalisi tonale su registrazioni sonore di suoni di campaneSimoneGeroso, Michele Cuzzoni

Page 30: ORA SALA CONVIVIA SEGRETERIA GIARDINO - unibo.itacustica.ing.unibo.it/Staff/massimo/Siracusa2010prog.pdf · 2010-05-05 · PROGRAMMA GENERALE PROGRAMMA GENERALE - --- MERCOLEDÌ 26

Premio PosterPremio PosterPremio PosterPremio Poster

Presentazione 27 Maggio, Ore 8.30, Sala ChurchillEsposizione 27 Maggio, Ore 8.30-17.00; 28 Maggio, Ore 8.30-13.15PP.01-S1 (181)Analisi comparativa dei metodi esistenti per la stima della popoAnalisi comparativa dei metodi esistenti per la stima della popoAnalisi comparativa dei metodi esistenti per la stima della popoAnalisi comparativa dei metodi esistenti per la stima della popolazione espostalazione espostalazione espostalazione espostaElena Ascari

PP.02-S1 (234)La classificazione acustica del territorio mediante procedura auLa classificazione acustica del territorio mediante procedura auLa classificazione acustica del territorio mediante procedura auLa classificazione acustica del territorio mediante procedura automaticatomaticatomaticatomaticaFrancesca Remigi

PP.03-S1 (248)Impatto di un impianto eolico di recente realizzazione sui recetImpatto di un impianto eolico di recente realizzazione sui recetImpatto di un impianto eolico di recente realizzazione sui recetImpatto di un impianto eolico di recente realizzazione sui recettori residenziali circostanti: collaudo acustico e correlazioni tori residenziali circostanti: collaudo acustico e correlazioni tori residenziali circostanti: collaudo acustico e correlazioni tori residenziali circostanti: collaudo acustico e correlazioni fra direzione, velocità del fra direzione, velocità del fra direzione, velocità del fra direzione, velocità del vento e rumore generatovento e rumore generatovento e rumore generatovento e rumore generatoFranca Conti, Virginia Celentano

PP.04-S1 (249)Gestione del rumore in edilizia: dalla protezione degli addetti Gestione del rumore in edilizia: dalla protezione degli addetti Gestione del rumore in edilizia: dalla protezione degli addetti Gestione del rumore in edilizia: dalla protezione degli addetti in cantiere, alla verifica d'impatto sul "vicinato"in cantiere, alla verifica d'impatto sul "vicinato"in cantiere, alla verifica d'impatto sul "vicinato"in cantiere, alla verifica d'impatto sul "vicinato"Franca Conti, Virginia Celentano

PP.05-S1 (213)Criteri per l’individuazione delle aree di pregio acustico ambieCriteri per l’individuazione delle aree di pregio acustico ambieCriteri per l’individuazione delle aree di pregio acustico ambieCriteri per l’individuazione delle aree di pregio acustico ambientale nell’ambito dei centri storicintale nell’ambito dei centri storicintale nell’ambito dei centri storicintale nell’ambito dei centri storiciMaria Di Gabriele, Valentina Femiano

PP.06-S1 (304)Valutazione ambientale strategica di un’area connessa alla riquaValutazione ambientale strategica di un’area connessa alla riquaValutazione ambientale strategica di un’area connessa alla riquaValutazione ambientale strategica di un’area connessa alla riqualificazione urbana e alla riorganizzazione lificazione urbana e alla riorganizzazione lificazione urbana e alla riorganizzazione lificazione urbana e alla riorganizzazione infrastrutturaleinfrastrutturaleinfrastrutturaleinfrastrutturale in vista dell’expo 2015: il in vista dell’expo 2015: il in vista dell’expo 2015: il in vista dell’expo 2015: il comparto rumorecomparto rumorecomparto rumorecomparto rumoreSimone Radaelli

PP.07-S1 (211)Influenza del rumore di fondo in ambiente urbano sull’ascolto deInfluenza del rumore di fondo in ambiente urbano sull’ascolto deInfluenza del rumore di fondo in ambiente urbano sull’ascolto deInfluenza del rumore di fondo in ambiente urbano sull’ascolto della musica digitale con auricolarilla musica digitale con auricolarilla musica digitale con auricolarilla musica digitale con auricolariUmberto Palmieri, Seçkin Başturk, Natalia Alexeeva

PP.08-S2 (254)Misura delle dosi vocali in aule scolastiche virtualiMisura delle dosi vocali in aule scolastiche virtualiMisura delle dosi vocali in aule scolastiche virtualiMisura delle dosi vocali in aule scolastiche virtualiPasquale Bottalico, David Pelegrin Garcia

Premio PosterPremio PosterPremio PosterPremio Poster

Presentazione 27 Maggio, Ore 8.30, Sala ChurchillEsposizione 27 Maggio, Ore 8.30-17.00; 28 Maggio, Ore 8.30-13.15

PP.09-S3 (295)Calibrazione del gradiente di densità di pannelli in fibra di poCalibrazione del gradiente di densità di pannelli in fibra di poCalibrazione del gradiente di densità di pannelli in fibra di poCalibrazione del gradiente di densità di pannelli in fibra di poliestere: dai test di laboratorio al modello empirico predittivoliestere: dai test di laboratorio al modello empirico predittivoliestere: dai test di laboratorio al modello empirico predittivoliestere: dai test di laboratorio al modello empirico predittivoChristian Barbati, Mariagiovanna Lenti

PP.10-S3 (320)La riqualificazione acustica nell'edilizia italianaLa riqualificazione acustica nell'edilizia italianaLa riqualificazione acustica nell'edilizia italianaLa riqualificazione acustica nell'edilizia italianaElisa Nannipieri

PP.11-S3 (174)RipetibilitàRipetibilitàRipetibilitàRipetibilità e riproducibilità di misure in opera ai fini della classificazie riproducibilità di misure in opera ai fini della classificazie riproducibilità di misure in opera ai fini della classificazie riproducibilità di misure in opera ai fini della classificazione acustica degli edificione acustica degli edificione acustica degli edificione acustica degli edificiChiara Martina Pontarollo

PP.12-S3 (237)Analisi critica delle metodologie di calcolo previste dalla ISO Analisi critica delle metodologie di calcolo previste dalla ISO Analisi critica delle metodologie di calcolo previste dalla ISO Analisi critica delle metodologie di calcolo previste dalla ISO 12354123541235412354----5555Fabio Serpilli, Valter Lori

PP.13-S3 (262)Realizzazione e simulazione numerica di un Realizzazione e simulazione numerica di un Realizzazione e simulazione numerica di un Realizzazione e simulazione numerica di un receptionreceptionreceptionreception plateplateplateplate per la misura della potenza sonora strutturale di macchine vibrper la misura della potenza sonora strutturale di macchine vibrper la misura della potenza sonora strutturale di macchine vibrper la misura della potenza sonora strutturale di macchine vibrantiantiantiantiPaolo Tarizzo

PP.14-S5 (319)Nuovi algoritmi per l'analisi Nuovi algoritmi per l'analisi Nuovi algoritmi per l'analisi Nuovi algoritmi per l'analisi psicoacusticapsicoacusticapsicoacusticapsicoacusticaDario D’Orazio, Simona De Cesaris

PP.15-S5 (332)Studio di Studio di Studio di Studio di diffrattoridiffrattoridiffrattoridiffrattori acustici per l’ottimizzazione degli indici di direttività di unacustici per l’ottimizzazione degli indici di direttività di unacustici per l’ottimizzazione degli indici di direttività di unacustici per l’ottimizzazione degli indici di direttività di una sorgente sonora a sorgente sonora a sorgente sonora a sorgente sonora omnidirezionaleomnidirezionaleomnidirezionaleomnidirezionaleMarco Ranoisio, Luca Nencini

PP.16-S5 (178)Influenza della disposizione dei campioni nella misura del coeffInfluenza della disposizione dei campioni nella misura del coeffInfluenza della disposizione dei campioni nella misura del coeffInfluenza della disposizione dei campioni nella misura del coefficiente di assorbimento in camera riverberanteiciente di assorbimento in camera riverberanteiciente di assorbimento in camera riverberanteiciente di assorbimento in camera riverberantePaolo Ruggeri