Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della...

27
Iscrizione alla seconda liceo Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari facoltativi Liceo cantonale di Bellinzona Maggio 2015

Transcript of Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della...

Page 1: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Iscrizione alla seconda liceo

Opzioni specifiche

Corsi facoltativi

Corsi complementari facoltativi

Liceo cantonale di Bellinzona

Maggio 2015

Page 2: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

ISCRIZIONI ALLA SECONDA

Anno scolastico 2015/2016

OPZIONI SPECIFICHE

CORSI

FACOLTATIVI

CORSI COMPLEMENTARI FACOLTATIVI

1. Biologia e chimica 2. Economia e diritto 3. Fisica e applicazioni della matematica 4. Francese 5. Greco 6. Inglese 7. Latino 8. Musica 9. Spagnolo 10. Tedesco

1. Francese 2. Inglese per latinisti e grecisti 3. Robotica 4. Teatro 5. Tedesco

1. Coro 2. Musica d'insieme 3. Corsi strumentali (Chitarra, Pianoforte, Violino) 4. Educazione fisica – Giochi di squadra 5. Educazione fisica – Fitness

Page 3: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica BIOLOGIA E CHIMICA 1. Cos'è l'opzione specifica BIC? L'opzione specifica BIC è una disciplina che studia il fenomeno vita da un punto di vista multidisciplinare e sistemico. È una materia unica condotta in stretta collaborazione da un docente di biologia e da un docente di chimica durante sei ore settimanali in terza e in quarta liceo e che termina con l'esame di maturità. 2. A chi si indirizza? L'opzione specifica BIC si rivolge ad allievi che - hanno scelto un curricolo liceale a indirizzo scientifico e che hanno interessi per uno studio del fenomeno vita da un punto di vista biologico e chimico; - hanno interesse e piacere a svolgere attività sperimentali sul terreno e in laboratorio; - in futuro intendono seguire facoltà universitarie a indirizzo non solo biologico e/o chimico, ma anche medico, farmaceutico, agronomico, forestale, ambientale, ...; - pur non avendo intenzione di proseguire gli studi in questi campi ritengono utile e/o necessaria una solida formazione scientifica di base per comprendere meglio la complessità del fenomeno vita, della società umana e dell'ambiente in cui viviamo. 3. Quali sono gli scopi dell'opzione? Le finalità formative e gli obiettivi essenziali del corso BIC sono principalmente quelli di - affrontare da una parte le complesse relazioni nel fenomeno vita e dall'altra di offrire l'opportunità di riflettere da un punto di vista biologico e chimico sul ruolo sempre più determinante delle varie attività umane nell'evolversi della vita sulla Terra; - praticare e approfondire metodi scientifici nell'ambito delle scienze sperimentali sviluppando nel contempo concezioni, approcci e modi di esprimersi che caratterizzano il pensiero scientifico odierno. 4. Quali sono i campi di studio? La scelta di tre o quattro campi di studio fra quelli proposti dal Piano degli studi liceali vuole coprire tre ambiti a livello dei quali si manifestano le interazioni del fenomeno vita: - naturale, dove le peculiarità della vita si svolgono indipendentemente dalla comparsa e dalla presenza dell'uomo sulla Terra (p. es.: Luce, materia e vita; Clima); - umano, nel quale sono evidenziate le relazioni individuali e sociali nei confronti della vita sulla Terra (p. es.: Qualità di vita; Uso e abuso di sostanze; Procreazione, sessualità e limiti della vita); - tecnologico e ambientale legato alle problematiche ecologiche che l'impatto delle attività umane e della ricerca scientifica hanno nei confronti del fenomeno vita sulla Terra (p. es.: Tecnologie e ingegneria; Utilizzo sostenibile delle risorse; Società umana e gestione dei rifiuti). Ogni campo di studio viene affrontato nella sua intrinseca complessità e in modo sistemico cercando dei riferimenti a realtà ambientali regionali, attività tecnologiche e produttive locali, ricerche scientifiche in istituti cantonali e federali nonché a problematiche rilevanti del mondo attuale. 5. Come si svolge il corso? Le sei ore settimanali sono distribuite in due momenti (4 + 2 ore) per permettere ai due docenti di proporre uno studio multidisciplinare basato su attività sia di tipo teorico che di tipo pratico-sperimentale. Affrontando i vari temi si cercherà di far capo a un ampio repertorio di forme didattiche lavorando a classe intera o a gruppi. Un aspetto importante è la comunicazione, scritta o orale, dei risultati ottenuti, così da permettere un approccio diversificato ai concetti affrontati e di riflettere nel contempo in modo esplicito e tangibile sulle competenze acquisite.

Page 4: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

6. Quali sono le modalità di valutazione? Durante le varie attività si fa costante riferimento a valutazioni di tipo formativo per sostenere gli sforzi degli allievi a superare gli ostacoli che via via si presentano. Al termine di ogni tematica, e a fine semestre, si valutano sommativamente le competenze raggiunte dagli allievi sia con prove scritte e orali sia considerando le capacità individuali di lavorare in gruppo, in laboratorio e a casa.

Page 5: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica

ECONOMIA E DIRITTO

L’opzione specifica economia e diritto offre allo studente che la sceglie la possibilità di una migliore comprensione della realtà economico-sociale, grazie agli strumenti messi a disposizione dalle scienze umane e in modo particolare dell’economia e del diritto. L’apporto di queste scienze appare sempre più fondamentale per la formazione del cittadino cosciente e responsabile. L’opzione non si prefigge pertanto lo scopo di aprire le porte ad uno studio universitario nell’ambito economico o giuridico, magari anticipando al liceo corsi e tematiche che invece saranno svolte più opportunamente nell’ambito universitario. In questo senso lo scopo fondamentale dell’opzione specifica economia e diritto non è quello di fornire allo studente "un vasto e completo bagaglio di conoscenze" nell’ambito della scienza economica e di quella giuridica, ma consiste piuttosto nel portare lo studente a conoscere e a maneggiare alcuni strumenti analitici e concettuali che queste due scienze hanno nel corso della storia elaborato e che usano comunemente. Gli obiettivi fondamentali che verranno perseguiti nel corso dei tre anni dall’opzione specifica economia e diritto sono così riassumibili.

Per l’economia:

- Portare la riflessione dello studente sugli aspetti fondamentali della scienza economica: i bisogni, i mezzi, il problema delle «scelte».

- Storicizzare il discorso sui bisogni umani, sul loro persistere e contemporaneamente mutare al cambiare del contesto storico-sociale nel quale vive l’uomo.

- Introdurre tratti fondamentali della storia del pensiero economico, mostrando in tal modo come la scienza economica è un scienza in continua trasformazione, che riflette e interpreta i mutamenti della realtà economica.

- Di fronte ai diversi fenomeni economici (produzione / distribuzione / consumo / risparmio / investimento / valore / moneta / domanda / offerta / mercato / equilibrio / ciclo / crisi / inflazione / disoccupazione / commercio estero / globalizzazione /...) senza avere la pretesa di trattare tutto e tutto in modo esauriente, si tratta di indicare allo studente come la scienza economica ha a poco a poco costruito una vera e propria «cassetta degli attrezzi», cassetta che viene quotidianamente usata per interpretare la realtà economica e le sue trasformazioni.

Per il diritto:

- Identificare dapprima e soprattutto l’ordinamento giuridico nella sua attuale configurazione in Svizzera.

- Cogliere poi il modo di funzionamento dell’ordinamento giuridico e la sua interrelazione con la società da cui proviene.

- Illustrare i tratti fondamentali e caratterizzanti del diritto moderno come prodotti storici diventati ed in trasformazione.

- Far riflettere sulle funzioni del diritto e dello stato attraverso le vicende mondiali attuali e la storia delle idee e dei principali dibattiti in seno alla cultura giuridica.

Page 6: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica FISICA E APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA 1. Cos’è l’opzione specifica fisica e applicazioni della matematica?

È un corso interdisciplinare condotto da un docente di fisica e un docente di matematica che in collaborazione concordano e sviluppano gli argomenti da trattare. La materia ha una dotazione oraria di 6 ore settimanali sia in terza che in quarta, ed è previsto un esame di maturità alla fine della quarta.

2. A chi si indirizza?

Possono scegliere l’opzione FAM gli allievi di seconda che frequentano il curriculum scientifico e che hanno interessi nello studio della fisica e della matematica. L’opzione specifica offre agli allievi che intendono approfondire le conoscenze in fisica ed applicazioni della matematica la possibilità di completare le loro conoscenze della matematica e delle leggi fondamentali della fisica, che risultano essere essenziali per poter intraprendere studi universitari nel campo scientifico.

3. Quali sono gli scopi?

Gli obiettivi principali di questa opzione specifica sono: • raggiungere una visione globale dei fenomeni fisici trattati, descrivendoli con un

apparato matematico adeguato; • sapere applicare i modelli matematici ai fenomeni fisici studiati; • approfondire e sviluppare un metodo scientifico; • mettere in evidenza il legame fra strutture matematiche e proprietà fisiche.

4. Quali sono gli argomenti trattati?

Gli argomenti trattati toccano vari aspetti della fisica e della matematica. Nei due anni si prevede di approfondire alcuni dei seguenti argomenti: Aspetti fisici

1. Meccanica traslazionale e meccanica rotazionale Quantità di moto e momento angolare: urti, rotazioni, moti generici in 3D

2. Termodinamica Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento

3. Elettromagnetismo Campi elettrici e magnetici, leggi di Maxwell: motore, generatore e luce

4. Oscillazioni e onde Teoria delle onde applicata a suono e luce

5. Leggi di conservazione Grandezze conservate: quantità di moto, momento angolare, carica elettrica, energia

6. Relatività Sistemi di riferimento, relatività galileiana e di Einstein, gravitazione

7. Fisica quantistica Struttura della fisica quantistica: interferenza ad una particella, entanglement

Page 7: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Aspetti matematici

1. Funzioni periodiche 2. Sistemi di riferimento

Coordinate cartesiane, polari, traslazione e rotazione del sistema di riferimento 3. Geometria

Calcolo vettoriale, introduzione alla teoria dei momenti, trasformazioni geometriche 4. Curve

Aspetti storici, proprietà geometriche, cenni di geometria differenziale (vettore tangente, curvatura, lunghezze, ...)

5. Algebra lineare Spazi vettoriali, matrici, determinanti, sistemi lineari, applicazioni lineari, ...

6. Equazioni differenziali Impostazione, risoluzione algebrica e numerica, modelli (crescita-decadimento, preda-

predatore, esempi della fisica, ...) 7. Applicazioni dell’analisi matematica 8. Introduzione alla statistica

Statistica descrittiva, probabilità, variabili casuali e loro distribuzioni, test, ...

5. Come si svolge il corso?

Generalmente si seguono 3 ore con il docente di fisica e 3 ore con il docente di matematica. Parte dell’attività è svolta in laboratorio ed è pure possibile l’utilizzo di mezzi informatici sia a livello di simulazione che di calcolo. La trattazione di alcuni temi può anche essere svolta con attività di gruppo.

6. Criteri e modalità di valutazione

I criteri di valutazione tengono conto delle capacità dello studente nell’affrontare i temi trattati cogliendo le varie problematiche e applicando i saperi appresi nel corso. Alla fine di ogni semestre e alla fine dell’anno scolastico viene assegnata una nota unica concordata dai docenti, frutto dei risultati ottenuti nel corso a livello di presentazioni, di attività di laboratorio e di prove scritte, alcune delle quali possono essere concordate e preparate dai due docenti.

Page 8: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica

FRANCESE L’opzione specifica si differenzia dal corso di base – pur mantenendo gli stessi obiettivi fondamentali – da un lato per un maggior approfondimento linguistico e culturale, dall’altro per l’elaborazione, a cavallo del terzo e quarto anno e in accordo col docente, di un progetto di ricerca su una tematica specifica.

Seconda liceo

Lingua

Sulla base dalle lacune riscontrate nelle produzioni scritte e orali degli allievi verranno ripresi e completati i capitoli di base della grammatica, si perfezionerà nel limite del possibile la pronuncia e si curerà la buona esecuzione della lettura ad alta voce. Si completerà lo studio della sintassi, con particolare riguardo alla frase complessa. Il lessico verrà ampliato assimilando le nuove parole e le espressioni scoperte man mano nei testi letti e durante le attività svolte. Letteratura e cultura

Saranno affrontati testi scritti di varia natura: articoli di giornale, interviste, testi letterari in prosa (in particolare romanzi appartenenti per lo più al XX o XXI secolo), canzoni e poesie. A partire dalla loro lettura si svilupperanno attività linguistiche di vario genere: dalla spiegazione al commento, dalla presentazione individuale alla ricerca per piccoli gruppi, dalla comprensione puntuale all’elaborazione di riflessioni personali, sia oralmente che per iscritto. Non ci si limiterà necessariamente alla letteratura e cultura francesi, ma ci si potrà anche avvicinare alla conoscenza storico-culturale del mondo della francofonia.

Terza e quarta liceo

Lingua

A partire dalle necessità individuate dal docente nel lavoro intrapreso con gli allievi, si approfondiranno e perfezioneranno le conoscenze morfosintattiche, si continuerà ad ampliare il lessico sensibilizzando nel contempo l’allievo all’esistenza dei diversi registri linguistici; si incrementerà la dimestichezza con la grammatica testuale (organizzazione dei vari tipi di testo, in particolare quello argomentativo).

Letteratura e cultura

Attraverso la lettura di opere complete si affronteranno - di preferenza cronologicamente - alcune grandi tappe della storia letteraria e culturale francese, con particolare riferimento ai secoli dal XVI al XXI. Le opere verranno spiegate e commentate in classe con presentazioni individuali o a gruppi e discussioni comuni. Esse forniranno l’occasione per un’adeguata conoscenza del quadro storico-letterario di cui sono l’espressione. Tale conoscenza sarà perseguita e approfondita attraverso lo studio di documenti di supporto scritti, orali e multimediali che permetteranno di fornire un quadro conoscitivo sufficientemente ampio ed articolato delle opere affrontate.

Page 9: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione Specifica GRECO

In seconda Liceo si porta a conclusione lo studio della morfologia verbale, con un sintetico sviluppo degli elementi fondamentali della sintassi del periodo. Ciò costituisce la base indispensabile per comprendere i testi degli autori greci. Lo studio grammaticale e lessicale non è tuttavia astratto e fine a se stesso. Al contrario, oltre a rappresentare di per sé un elemento di riflessione e di riorganizzazione del patrimonio linguistico acquisito (compreso quello dell'italiano), costituisce un importante arricchimento per comprendere appieno i linguaggi delle arti e delle tecniche, modellati essenzialmente sulla lingua greca. Le letture di brani d'autore, o anche di semplici frasi d'esercizio, consentono già di penetrare nei diversi contesti della vita e della cultura antica: Plutarco apre le porte del genere biografico, Luciano sviluppa l'elemento satirico, Apollodoro ci restituisce gli elementi essenziali del racconto mitologico, Senofonte ci avvicina alla storiografia. L'approccio al testo poetico, con i primi assaggi di metrica, conduce l'allievo nel raffinato mondo della poesia erotica alessandrina. Si rivela importante anche la lettura di semplici testi epigrafici, in grado di trasmetterci, come in una fotografia, elementi della vita quotidiana (commercio, medicina) e religiosa dei secoli pagani e cristiani. L'approfondimento della lingua e della cultura greca consente allo studente di mettere maggiormente a fuoco la cultura latina, inconcepibile senza i presupposti dei modelli greci da cui essa ha tratto le modalità per esistere ed affermarsi. Non va trascurato anche il vasto patrimonio archeologico trasmessoci dall'antichità: quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana si riflettono nel vasto immaginario della ceramica a figure nere e a figure rosse; in particolare il mito ha lasciato tracce notevoli nell'arte figurativa pittorica e scultorea. Imparare a leggere un vaso greco antico è un obiettivo qualificante per l'allievo che apprende la lingua e la cultura greca. È in questo vasto fascio di interrelazioni culturali che vive la lingua greca ed il suo studio, insostituibile strumento per comprendere appieno l'uomo di ieri e di oggi nei suoi mutamenti e nella sua identità. Al termine del secondo anno lo studente ha, in definitiva, acquisito le conoscenze e la giusta disposizione per poter entrare, l'anno successivo, nel mondo di Omero.

Page 10: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica

INGLESE 1. Premessa

Il corso di opzione specifica inglese prevede l’acquisizione di conoscenze e capacità linguistiche, ma il ritmo di apprendimento e la dotazione oraria saranno maggiori rispetto al corso di lingua 3. Inoltre verrà richiesto un lavoro di ricerca individuale e ci saranno maggiori occasioni di approfondimento e riflessione sulla lingua e su tematiche culturali. 2. Obiettivi e contenuti

Il corso richiederà in particolare la capacità di redigere, e in seguito presentare oralmente, un lavoro individuale (mini project) che implichi l’uso consapevole di varie competenze: estrarre da un testo argomenti e opinioni contrastanti, organizzare una scaletta coerente e logica, padroneggiare i mezzi informatici, preparare una bibliografia e altro. Per la presentazione di questo lavoro lo studente dovrà dar prova di saper interessare e convincere i compagni anche rispondendo ai loro interventi. Inoltre, verrà offerto un primo contatto con la cultura anglofona attraverso brani letterari: in un primo momento questi verranno scelti secondo criteri di interesse e difficoltà linguistica adeguata. L’allievo del corso di opzione specifica non si distinguerà tanto per le sue capacità linguistiche, che vanno considerate più un obiettivo che un presupposto, quanto per i suoi atteggiamenti:

• dovrà mostrare interesse per la lingua in sé e per la sua etimologia e le sue similitudini con altre lingue;

• dovrà essere disponibile allo sviluppo di tematiche culturali non solo derivanti dalle aree anglofone, ma anche connesse con le altre lingue e materie studiate; in quest’ottica si dovrà accennare al fenomeno dell’uso della lingua tra persone e etnie di lingua madre non inglese;

• dovrà mostrare creatività e originalità nella scelta dei percorsi e dei mezzi di approfondimento.

3. Metodologia

Oltre al libro di testo e al libro degli esercizi si utilizzerà in più larga misura materiale di varia provenienza e natura. Si darà allo studente la possibilità di confrontarsi con aspetti della vita sociale e culturale attuale, prendendo come spunto i materiali sopra elencati, come pure testi letterari in varie forme. 4. Valutazione

Saranno valutati tutti gli aspetti dell’apprendimento: produzione e comprensione scritta e orale, in altre parole le quattro capacità linguistiche (reading, listening, speaking, writing). Si prevedono 3 o 4 lavori scritti per semestre: tema, comprensione alla lettura, comprensione all’ascolto, grammatica e lessico. Inoltre verrà data una valutazione della capacità comunicativa ed alla partecipazione orale in classe.

Page 11: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica LATINO Classe seconda Referenti disciplinari ed obiettivi 1. Lingua

Il secondo anno di latino è dedicato al completamento dello studio della morfologia, della sintassi dei casi e del verbo; tale approfondimento viene affrontato prevalentemente in maniera induttiva attraverso la lettura dei testi. È privilegiata la sintassi contrastiva tra latino e italiano. Il lessico viene allargato selettivamente al vocabolario specifico degli autori in programma. Sono introdotti i tipi verbali (iterativi, incoativi, desiderativi, intensivi) ed esercitato il confronto con gli esiti nelle lingue neolatine. Si avviano gli allievi alla storia della lingua. 2. Lettura di testi

In seconda liceo sono proposte dapprima letture brevi e di facile accesso, ma che necessitano di approfondimento (a titolo di esempio: testi aneddotici di umanisti come Erasmo da Rotterdam; passi su eventi noti e cruciali della storia europea, ad es. tratti da Copernico; passi di Valerio Massimo, Igino, Eutropio). Si affiancano in seguito testi canonici di autori d’epoca tardorepubblicana: Cesare e Sallustio per la prosa, Catullo (e gli elegiaci) per la poesia. Le letture principali possono essere armonicamente integrate da altre proposte in forma antologica (anche con traduzione a fronte oppure in italiano). 3. Letteratura

L’insegnamento propriamente letterario avviene attraverso un allargamento delle letture ordinarie e del loro inquadramento nella storia dei rispettivi generi. Il genere storiografico (Cesare, Sallustio, eventualmente anche passi di Cicerone) viene studiato anche nel suo aspetto retorico. I carmi di Catullo (e degli elegiaci) valgono quale introduzione all’analisi di un testo poetico. Si avviano gli allievi alla contestualizzazione e al commento puntuale, meglio se con riferimenti al mondo moderno. 4. Storia, vita e cultura del mondo romano

I testi proposti inizialmente permettono di toccare aspetti salienti della storia e civiltà del mondo latino che si riflettono nella cultura europea. La lettura di Cesare, Sallustio (e di Cicerone) costituisce un avvio alla storia civile e politica di Roma. I carmi di Catullo (e degli elegiaci) permettono di esplorare un mondo poetico degli affetti di sorprendente attualità. Secondo biennio Referenti disciplinari ed obiettivi 1. Lingua

A partire dal terzo anno di latino lo studio della lingua dipende strettamente dalla lettura dei testi in prosa e in poesia. Si abitueranno gli allievi a considerare la lingua anche dal punto di vista evolutivo. 2. Lettura di testi

In terza liceo per la poesia è fondamentale Virgilio, di cui sono proposti brani da Bucoliche, Georgiche e Eneide. I testi virgiliani possono essere preceduti da altri brani tratti dai carmina

Page 12: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

docta di Catullo e da una lettura selettiva di Lucrezio. Per la prosa sono previste letture dapprima da opere retoriche (eventualmente da confrontare con la Rhetorica ad Herennium), poi da opere politico-filosofiche di Cicerone e da storiografi (in particolare Livio e Sallustio, quest’ultimo eventualmente già iniziato in seconda). Si possono affiancare alle letture principali altre in forma antologica che integrino il quadro della letteratura di età cesariana e augustea. 3. Letteratura

Le letture mirano a fornire un quadro sufficientemente rappresentativo della letteratura da Cicerone fino all’epoca di Augusto. Permettono d’introdurre il discorso sulla critica poetica alessandrina, sul rinnovarsi dei generi letterari, sui registri stilistici. Particolare attenzione è rivolta all’espressività del testo originale e alla riformulazione in italiano. 4. Storia, vita e cultura del mondo romano

I testi hanno valore documentario storico-politico per le epoche tardorepubblicana, triumvirale e augustea. Viene sottolineata la continuità del mondo antico (ad es. per filosofia, retorica, storiografia). Si cercano connessioni con i programmi di altre materie (ad es. Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, letteratura umanistica; correnti filosofiche, talvolta non trattate nel corso di filosofia; ripresa di tematiche del mondo antico nell’arte moderna).

Page 13: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica

MUSICA

L’opzione specifica di Musica viene proposta per la prima volta in via sperimentale nel nostro istituto, secondo le indicazioni del Rapporto conclusivo del gruppo cantonale (2014) disponibile sul sito del Liceo di Bellinzona, a cui si fa riferimento per quanto riguarda il programma ed i contenuti. L’iscrizione all’OS Musica è riservata agli iscritti al corso fondamentale di Musica, che in seconda continueranno quindi a frequentare le due ore del corso fondamentale, cui si aggiungeranno le tre ore dell’opzione specifica. Lo studente frequenterà inoltre un corso complementare strumentale in sede (pianoforte, chitarra, violino o flauto traverso) oppure, nel caso già seguisse una formazione vocale o strumentale presso una scuola di musica riconosciuta, sarà valutato a fine anno scolastico con un’audizione. Contenuti disciplinari fondamentali dell’OS Musica L’OS Musica intende fornire agli studenti strumenti e competenze negli ambiti della storia della musica, della teoria e della pratica musicale che non vengono affrontati, oppure sono trattati con minor grado di approfondimento, nel corso biennale di Musica come disciplina fondamentale. Quest’ultimo ha infatti come obiettivo principale essenzialmente una formazione culturale di base in campo musicale. L’OS Musica si differenzia invece sia per il grado di

approfondimento sia per il livello delle capacita ̀ interpretative richieste; essa consente agli studenti che la scelgono di confrontarsi, grazie anche ad una congrua dotazione oraria, con contenuti disciplinari e culturali complessi e di prepararsi in maniera adeguata al superamento dell’esame scritto e orale di maturità nella materia. L’OS Musica poggia su cinque cardini principali: 1) teoria : studio delle tecniche musicali di base (ritmo, melodia, armonia, forma musicale); 2) storia : conoscenza dei grandi capitoli della storia della musica, dall’antichità fino all’epoca

contemporanea; in seconda si approfondiranno i periodi dalla musica antica alla fine del Rinascimento;

3) analisi : conoscenza, riconoscimento e analisi delle forme musicali, dei generi e degli stili musicali;

4) scr ittura : creazione personale di melodie, armonie e brani strumentali e vocali; 5) organologia : conoscenza degli strumenti e delle modalità di produzione del suono; sviluppo

dei vari organici (anche in una prospettiva diacronica); elementi basilari di acustica; nuove tecnologie, con particolare riferimento alle tecniche di amplificazione e registrazione del suono.

A questi cardini se ne aggiunge un sesto, relativo alla pratica vocale e/o strumentale, che va considerata, per il suo valore altamente formativo, alla stregua di una componente importante e anzi indispensabile nel processo di apprendimento dei linguaggi musicali, cioè della loro conoscenza e comprensione. L’allievo iscritto all’OS Musica completa perciò il suo percorso con la frequenza di una lezione settimanale di musica strumentale o di canto, come già indicato sopra, sia facendo capo agli insegnamenti offerti nell’istituto sia continuando lo studio di uno strumento, o del canto, presso una scuola musicale riconosciuta. Sono pure caldamente raccomandati i corsi facoltativi di coro e orchestra, dove l’allievo potrà mettere in pratica le competenze acquisite. L’OS Musica si propone anche di estendere i suoi orizzonti in senso interdisciplinare verso altri campi, come la storia, la letteratura, le scienze.

Page 14: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Impostazione delle attività Le metodologie per l’insegnamento della Musica nell’ambito dell’OS non si discostano particolarmente da quelle previste nel corso fondamentale, si farà capo sia a lezioni frontali, alternate a momenti in cui prenda maggior peso il dialogo tra docente e allievi e il dibattito collettivo, sia a proposte di attività organizzate in gruppi (con incarichi di studio e approfondimento anche in maniera autonoma). Approcci didattici specifici andranno invece adottati per l’impostazione delle attività di ascolto, nonché per la preparazione e la direzione delle attività canore e di musica d’assieme. Formazione teorica / cultura musicale / storia della musica L’insegnamento dell’OS Musica deve mirare all’acquisizione, da parte degli allievi, di conoscenze musicali abbastanza sviluppate anche se non approfonditamente specialistiche; esso deve inoltre favorire l’apertura degli studenti verso la cultura e la pratica artistica, in modo da renderli criticamente consapevoli, capaci di esprimere giudizi e di fare delle scelte. Formazione dell’orecchio / analisi La forma e i metodi d’insegnamento per l’acquisizione di queste competenze devono adattarsi alle specificità disciplinari (riconoscimento di timbri strumentali, elementi tematici, strutture melodiche ed armoniche, ma anche esercizi di percezione in senso lato) e sono affrontati con un esercizio regolare nel corso dell’intero percorso formativo.

Esercitazioni di scrittura musicale / tecniche e applicazioni pratiche Gli strumenti in queste esercitazioni didattiche si avvalgono di tutti gli elementi grammaticali di base e delle loro applicazioni melodiche e armoniche acquisite durante le lezioni. Valutazione Nel corso dell’anno saranno proposte diverse attività formative in classe, come pure esercitazioni individuali a casa. Saranno inoltre fissate delle prove sommative scritte ed orali, che, unitamente all’esito dell’audizione del corso vocale o strumentale, determineranno la valutazione complessiva dell’anno.

Page 15: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica

SPAGNOLO

Obiettivi Il programma d’insegnamento è stato elaborato per tutti gli allievi che hanno già seguito il corso principianti in prima, affinché possano approfondire e migliorare la loro conoscenza della lingua spagnola e della cultura ispano-americana. Conoscenze Oltre alla correttezza della pronuncia e dell’ortografia, lo studente conoscerà la grammatica in modo più approfondito e sarà inoltre in grado di capire tematiche di vario tipo trattate in classe. Competenze L’allievo saprà esprimersi in un linguaggio più scorrevole, sarà in grado di leggere testi di difficoltà media e di redigere testi personali come opinioni, brevi racconti, dialoghi di vario tipo. Verranno utilizzati racconti e poesie di grandi autori ispano-americani, itinerari turistici, gustosi menù, fotografie, materiale audiovisivo di vario genere e canzoni. Atteggiamento Un atteggiamento aperto al fascino ed alla ricchezza di questa lingua parlata in molti paesi del mondo permetterà di capire meglio le molteplici sfaccettature della cultura ispano-americana. Contenuti La lista delle nozioni di che si acquisiranno è stata elaborata tenendo conto delle ore settimanali previste nelle classi di seconda liceo che attualmente sono quattro. Delle dispense di grammatica con i relativi esercizi aiuteranno a ricordare l’essenziale di ogni punto svolto in classe. Verrà rivisto tutto il programma di prima. Si proporrà inoltre lo studio degli accenti, dei pronomi relativi, del passato remoto, del congiuntivo e dell'imperativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari. Per ciò che concerne il lessico, si studieranno le espressioni colloquiali più frequenti, le perifrasi, il vocabolario collegato alle letture effettuate ed alla vita quotidiana in generale. Verranno inoltre approfondite le differenze fonologiche di base e di uso della lingua esistenti tra la Spagna e alcuni paesi dell'America Latina. Valutazione Il docente considererà i progressi dell’allievo nelle competenze orali e scritte nella loro globalità, perciò non terrà conto unicamente dei risultati dei lavori scritti svolti in classe bensì anche di lavori di presentazione orale e della partecipazione costante e proficua alle lezioni, e, più in generale, dell’atteggiamento aperto e costruttivo mostrato verso la materia.

Page 16: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Opzione specifica

TEDESCO

L’allievo interessato all’opzione specifica (OS) tedesco non deve distinguersi per le sue capacità linguistiche in entrata, bensì per una serie di atteggiamenti tra i quali vanno sottolineati i seguenti:

• provare piacere nella lettura e nel lavoro con i testi;

• essere aperto e interessato a testimonianze della cultura contemporanea e passata del mondo germanofono;

• essere disponibile a vedere i fenomeni in un contesto globale e complesso;

• essere disposto ad assumere responsabilità rispetto al lavoro richiesto, ad elaborare autonomamente delle soluzioni e ad esprimersi sia in forma orale che scritta.

Per quanto riguarda gli obiettivi puramente linguistici (conoscenze grammaticali, lessicali e competenze comunicative), l’OS non differisce tanto dal curricolo fondamentale (tedesco come L2 o L3). La differenziazione avviene per il livello di approfondimento. Anche nell’OS si parte da temi rilevanti (p.es. un tema della letteratura come l’amore, il viaggio, l’emarginazione, …), analizzati ed elaborati con prospettive che rispecchiano anche gli interessi particolari dell’allievo. Il lavoro con i testi si sviluppa all’interno di varie prospettive:

• Lingua e contesto Si tratta delle manifestazioni linguistiche che caratterizzano una società, un gruppo. Accanto ai testi letterari verranno considerate anche le informazioni proposte dai mass-media come testimonianze di avvenimenti storici, culturali e sociali. Nell’OS l’allievo mirerà a far uso dei diversi canali di informazione per riflettere sugli sviluppi di una società, allo scopo di imparare a prendere posizione in modo critico.

• Lingua e cultura Il testo è visto come testimonianza di un contesto culturale e storico, verrà quindi considerato nella sua complessità e si mirerà a cogliere il suo significato nei vari aspetti. L’ambito privilegiato per questo approccio è la letteratura. Anche lingua e cultura giovanili rientrano in questo contesto.

• Lingua e individuo L’allievo imparerà a confrontarsi con testi di vario tipo, e ad esprimersi in modo competente, responsabile e critico.

All’inizio l’allievo dell’OS non ha una preparazione linguistica e lessicale diversa dai suoi compagni che hanno fatto altre scelte, per cui lo si accompagnerà gradualmente ad affrontare testi via via più complessi. Soprattutto a partire dalla terza classe, con l’aumento delle competenze linguistiche, l’allievo dovrà affrontare il lavoro in modo sempre più individuale e autonomo. Ogni allievo contribuirà alla costruzione di un „mosaico“ (chinandosi sui vari aspetti di un tema), assumendo compiti specifici che sarà in grado di descrivere e inserire nell’insieme del lavoro della classe. L’OS nel suo insieme, con i temi e gli argomenti trattati in classe sull’arco di tre anni, darà una panoramica su fenomeni di rilevanza culturale nel mondo germanofono del passato e del presente.

Page 17: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Corso facoltativo FRANCESE – Classi seconde

L’obiettivo del corso facoltativo di francese è di consolidare e approfondire le competenze linguistiche di base acquisite alla fine della prima e permettere all’allievo di partecipare senza troppe difficoltà a tutte le conversazioni o discussioni con persone di lingua madre. Il corso dovrà rispondere alle aspettative degli allievi interessati alla lingua francese e alla sua cultura, che per interesse personale, per ragioni professionali o per ragioni di studi (continuazione degli studi in regioni francofone) intendono continuare l’approccio alla lingua francese. L’allievo, frequentando questo corso, sarà coinvolto in progetti culturali e di attualità di suo interesse, che gli permetteranno di esercitare le quattro competenze linguistiche in maniera sempre più autonoma (letture di testi originali, di riviste specializzate, visione di filmati,…. saranno gli strumenti utilizzati) Saranno emesse una nota semestrale ed una nota finale.

Page 18: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Corso facoltativo

INGLESE PER LATINISTI E GRECISTI – Classe seconda Premessa

Il corso è concepito per studenti particolarmente ben motivati, che dopo aver seguito il primo anno del corso facoltativo di inglese per latinisti e grecisti, intendono estendere le loro conoscenze della lingua. Il corso richiederà un impegno regolare e consistente.

Obiettivi generali

L’allievo consolida e estende le competenze nella comprensione e nella produzione orale (listening e speaking) e amplia le conoscenze apprese nel primo anno nelle ulteriori competenze (reading e writing).

Obiettivi specifici

Alla fine della seconda lo studente dovrebbe essere capace di

• capire un interlocutore che parla di temi quotidiani;

• capire l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità;

• usare le tecniche di skimming e scanning;

• usare tecniche adatte a dedurre il significato di parole o espressioni nuove;

• capire racconti e testi scritti costituiti da parole usate frequentemente nella lingua di tutti i giorni o legati agli interessi personali dello studente;

• leggere brevi articoli di giornale;

• capire la descrizione di eventi, sentimenti e desideri in una lettera personale;

• parlare delle proprie speranze, ambizioni e desideri in modo semplice;

• descrivere oralmente esperienze personali e eventi pertinenti alla vita quotidiana;

• redigere piccoli testi. Entro la fine dell’anno scolastico l’allievo dovrebbe inoltre conoscere le seguenti strutture grammaticali: present simple; present continuous; past simple; past continuous; futuro con will e going to; present perfect simple; have e have got; comparativo e superlativo; espressioni di quantità (some/any/much/many/a few/a little/a lot/lots of); pronomi e avverbi formati con some e any. Valutazione

Durante l’anno scolastico si svolgeranno alcune prove scritte per verificare il progresso dello studente. Saranno assegnate una nota semestrale e una nota finale.

Page 19: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Corso facoltativo

ROBOTICA– Classi prime, seconde e terze Premessa e presentazione

La robotica è un ambito interdisciplinare che coniuga due competenze fondamentali del

panorama tecnologico odierno: quella tecnico-ingegneristica, legata alla progettazione e

costruzione concreta del robot e quella logico-informatica, legata allo sviluppo di algoritmi e

alla loro implementazione attraverso un linguaggio di programmazione. Queste competenze

trovano nella robotica un’applicazione concreta nella sfida di creare il robot che svolga nel

modo più efficiente il compito prefissato.

Il corso intende avvicinare gli studenti, attraverso un approccio pratico, alla progettazione e

alla programmazione di robot, che siano in grado di svolgere determinati compiti (catturare

oggetti con una pinza, muoversi lungo un determinato percorso riconoscendo ed evitando degli

ostacoli, ecc.)

Il robot e la piattaforma di programmazione usati saranno quelli della linea MINDSTORMS

della LEGO.

Attività e obiettivi

Gli obiettivi del corso di situano su tre livelli:

• lo sviluppo della tecnologia costruttiva

Progettare e realizzare un robot è un compito di tipo ingegneristico. Durante il corso lo

studente apprende ad individuare le soluzioni tecniche più efficaci per permettere al

robot di eseguire i movimenti desiderati nel modo più preciso ed efficiente, utilizzando

gli elementi costruttivi di base (cinghie di trasmissione, ingranaggi, pulegge, braccia

meccaniche, pinze,…). Imparerà inoltre ad utilizzare i diversi sensori (di luce, tattili,…)

che permettono al robot di “esplorare” l’ambiente esterno ed orientarsi in esso

• lo sviluppo della capacità di ragionamento

Lo studente dovrà sviluppare gli algoritmi di programmazione che permettano al robot

di svolgere i suoi compiti sfruttando al meglio i motori e i sensori di cui è equipaggiato

• l'integrazione con l'ambiente operativo

Lo studente imparerà ad utilizzare uno specifico linguaggio di programmazione

presente in un sistema operativo che permetta di produrre il software che poi serve a

guidare il robot.

Metodologia di lavoro Il corso seguirà un approccio pratico, prefiggendosi lo scopo di far acquisire agli studenti le

diverse competenze attraverso il confronto con compiti concreti e missioni da risolvere

(Learning by Problem Solving), riducendo al minimo la parte puramente teorica.

In quest’ottica uno degli obiettivi finali del corso sarà quello di preparare dei team di studenti

(composti da due o tre studenti) alla gara di qualificazione svizzera delle Olimpiadi di Robotica

(World Robot Olympiad, link: http://www.wro2015.org e http://www.worldrobotolympiad.ch)

prevista in Svizzera tedesca nell’ultimo weekend di maggio 2016.

Page 20: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

All’inizio dell’anno scolastico verrà inoltre valutata con gli studenti del corso la partecipazione

all’altra importante competizione internazionale giovanile di robotica, la First Lego League

(link: www.firstlegoleague.org), le cui eliminatorie si svolgeranno in Ticino nel gennaio del

2016.

A chi si rivolge il corso

Il corso facoltativo di robotica si rivolge agli allievi di I, II e III liceo. I requisiti necessari sono: interesse e curiosità verso le tematiche affrontate, passione per le sfide e tanta motivazione.

Page 21: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Corso facoltativo

TEATRO Obiettivi generali

Scoprire, approfondire e sviluppare le capacità di comunicazione. Lo strumento del teatro permette all’allievo di acquisire una più profonda conoscenza della propria creatività e un maggior contatto con le proprie emozioni, attraverso il linguaggio del corpo e della voce. Il gruppo di laboratorio teatrale è il luogo protetto in cui l’allievo può esplorare, inventare, acquisire una maggior consapevolezza delle proprie potenzialità comunicative, conoscere maggiormente sé stesso e gli altri. Metodologia

Il corso prevede principalmente il lavoro di laboratorio, ovvero di tipo esperienziale. Parallelamente è prevista, durante il percorso, una parte teorica che segue passo passo il lavoro di laboratorio. Argomenti di studio

Parte esperienziale:

• Espressione corporea ed esplorazione dello spazio, sensorialità

• Tecniche di Teatro Sociale (Teatro dell’Oppresso) teatro immagine teatro forum teatro invisibile teatro legislativo

• La maschera neutra

• La voce come strumento; il suono e l’intenzione (tecniche di psicofonia)

• Improvvisazione da una parola, un oggetto, un suono, un’immagine

• Lavoro su un personaggio

• Tecniche di narrazione

• Approccio a brevi testi e drammatizzazione

Parte teorica:

• Il teatro greco

• La Commedia dell’Arte

• Il teatro sociale

• Il metodo Stanislavskij per l’attore

• La psicofonia per il teatro La rappresentazione teatrale

• Primo approccio al testo

• Analisi delle scene

• Lavoro sul personaggio

• Lavoro alla messa in scena delle pièce (comprendente diversi metodi di lavoro)

• Definizione dei vari compiti e degli aspetti tecnici: costumi, trucchi, oggettistica, scenografia, suono, luce

• Rappresentazione in teatro davanti al pubblico

• Momento di valutazione finale di gruppo

Page 22: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Corso facoltativo

TEDESCO – Classi seconde L'obiettivo generale di formazione per il corso facoltativo è che l'allievo, alla fine del corso, sia in grado di comunicare in situazioni reali di quotidianità, per cui la lingua viene intesa nel suo uso pratico. Si cercherà di attivare negli studenti competenze linguistiche che vanno ad aggiungersi alle competenze di base. Il programma del corso facoltativo prevede gli stessi oggetti, argomenti e contenuti del corso normale, ma essi verranno trattati meno intensamente e quindi in modo meno approfondito. Si tratteranno, partendo da articoli di giornali e brevi testi letterari, diversi temi di attualità che permetteranno di esercitare e sviluppare le capacità di espressione e di comprensione. Gli obiettivi del corso facoltativo possono essere raggiunti solamente con una frequenza continua. Per motivi relativi al regolamento, il corso è comunque concepito su base annuale, e se le iscrizioni dovessero essere in numero sufficiente, il corso potrebbe essere portato avanti nel secondo biennio. Argomenti proposti con lo scopo principale di stimolare lo spirito critico dell’allievo:

• Ambito della socialità - uomo, natura, ambiente; - caratterizzazione delle persone e dei rapporti con gli altri; - stile di vita e conseguenze.

• Ambito della formazione - esperienze scolastiche; - progetti per il futuro.

• Ambito del tempo libero - problematiche attorno al tema dello sport, musica, svago; - media; - consumo.

Page 23: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Corsi complementari facoltativi

1. CORO

L’attività del coro è aperta a chi desidera esercitare una pratica vocale a più voci, affrontando un repertorio corale variato, dal classico al moderno. È dunque un’ottima occasione per migliorare le proprie competenze vocali e per vivere un’esperienza socializzante con altri studenti e studentesse. È pure prevista la partecipazione alle Ecolades (www.ecolades.ch), il festival dei licei romandi e ticinesi, che presuppone la trasferta a La Chaux-de-Fonds per i tre giorni dal 29 aprile al 1° maggio 2016. Un’esperienza indimenticabile da non perdere assolutamente! A tutti gli iscritti si richiede la frequenza regolare alle prove settimanali, della durata di due ore, come pure la partecipazione ai concerti. Il programma viene organizzato in coordinamento con il liceo di Locarno. Nel corso dell’anno saranno previste delle prove d’assieme con questo istituto. L’attività culminerà nel concerto in trasferta a La Chaux-de-Fonds e nei due concerti a Bellinzona e a Locarno, nel mese di maggio. 2. MUSICA D’INSIEME/ORCHESTRA

Il corso facoltativo di musica d'insieme permette agli allievi che hanno già delle conoscenze strumentali di esercitarsi nella preparazione di un repertorio variato, dal classico fino al contemporaneo. Al concerto natalizio e al concerto finale di maggio ci sarà l'occasione di presentare in pubblico il lavoro svolto. Il corso è aperto ad ogni tipo di strumento. A seconda dell’organico disponibile saranno organizzati dei gruppi di studio, tra cui figura pure il gruppo orchestrale (in collaborazione con il liceo di Locarno), che offre un’interessante occasione di pratica musicale nel repertorio sinfonico classico e contemporaneo. È pure prevista la partecipazione alle Ecolades (www.ecolades.ch), il festival dei licei romandi e ticinesi, che presuppone la trasferta a La Chaux-de-Fonds per i tre giorni dal 29 aprile al 1° maggio 2016. Un’esperienza indimenticabile da non perdere assolutamente! È importante che all’iscrizione venga menzionato lo strumento che si suona e da quanti anni.

3. CORSI STRUMENTALI

Sono istituiti corsi complementari facoltativi di musica strumentale per i seguenti strumenti: pianoforte, violino, chitarra. Essi sono riservati principalmente agli studenti di prima e seconda che seguono l’opzione di musica, di cui sono un utile complemento, come pure agli studenti di terza e di quarta che hanno seguito il corso di musica nel primo biennio o che frequentano l’OC di musica. In generale non sono richiesti requisiti particolari, pertanto l’accesso è aperto sia a chi già suona uno di questi strumenti, da autodidatta o con un proprio insegnante, sia ai principianti (ad es. come secondo strumento). Alla fine dell’anno scolastico si tiene di norma un concerto dei corsi strumentali, la partecipazione sarà decisa in accordo con il proprio docente. La biblioteca si è dotata negli scorsi anni di numerosi spartiti di diversa difficoltà a disposizione degli studenti, ciò che rende facilmente accessibili i materiali necessari al corso. PIANOFORTE

Il corso di pianoforte dà la possibilità agli allievi di avvicinarsi in modo diretto ai vari stili musicali che caratterizzano lo sviluppo della storia della musica. Per esempio è possibile scegliere tra più indirizzi (jazz, moderno, classico). Durante il corso sono previste delle registrazioni in aula. Per quello che concerne il pianoforte, questo tipo d'istruzione aiuta gli studenti ad acquisire i mezzi per redigere una critica musicale e per captare il senso profondo ed estetico della musica.

Page 24: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Il corso è anche aperto a coloro che desiderano suonare a quattro mani (dal secondo anno di formazione), musica da camera (duo o trio), oppure che necessitano di consigli nell'ambito dell'interpretazione e della tecnica strumentale (studenti già avanzati). L'improvvisazione guidata è anche oggetto di studio e di divertimento. L'utilizzo di mezzi multimediali aiuta i pianisti ad acquisire più concretezza nell'apprendimento e naturalezza nello studio della musicalità. Le lezioni sono settimanali e non è possibile interrompere il corso una volta iniziato. Vi attendiamo con entusiasmo alla vostra prima lezione di strumento! CHITARRA CLASSICA

Il corso di chitarra è indirizzato ad allievi di ogni livello musicale (dal principiante all’avanzato, che è indirizzato ad una formazione pre-professionale/professionale). Partendo da un’impostazione di base incentrata sulla tecnica della chitarra classica, il corso offre i seguenti sbocchi: • esecuzione di brani solistici (in rapporto al livello dell’allievo) attingendo ad un vasto

repertorio (dal classico al moderno); • apprendimento delle più comuni posizioni di accordi e di ritmiche di base da utilizzare per

l’accompagnamento (di canzoni o melodie in genere); • pratica della musica d’insieme, dal duetto ad ensembles più numerosi, con un repertorio

molto variato (classico, moderno, jazz-blues, tradizionale-popolare…); • introduzione all’improvvisazione (a seconda del livello dell’allievo): acquisizione delle scale

di base e dei mezzi espressivi, in relazione ai vari stili; • apprendimento di elementi teorici di base per imparare ad analizzare i brani trattati, nella

struttura generale e nei dettagli di scrittura; • approfondimento dell’interpretazione e dei mezzi espressivi del linguaggio musicale La frequenza è obbligatoria settimanalmente. Al momento dell'iscrizione indicare se si è principianti o iniziati, ed eventualmente da quanti anni si suona. VIOLINO

La formazione proposta ha come obiettivo quello di indirizzare o accompagnare lo studente al Corso di Formazione Professionale con Diploma, un corso studiato appositamente per preparare alla professione del musicista, oppure può semplicemente rimanere un’esperienza di studio di alto livello in quanto garantisce una solida preparazione tecnica e culturale. Programma di studio del primo corso: Posizione ed impostazione dello strumento; impostazione delle dita sulla tastiera e relativo arco, intonazione di scale facili in prima posizione e pochi studi della prima parte del Laoureux o Curci: Tecnica fondamentale del violino I parte; Eventuale applicazione del Sevcik Ia parte Op. 6; Curci Ia e IIa parte; Laoureux Ia parte; Sevcik Op. 6, sistema del semitono, scale, arpeggi nelle tonalità facili in Ia posizione; Laureux: 30 studi in Ia posizione, i più facili. (I metodi sono indicativi e non vincolanti.) Programma di studio del secondo corso: Laoureux n. 30 studi completi; Sitt Op. 32: sviluppo delle posizioni Ia - IIa - IIIa (rel. Sevcik Op. 6 fasc.VI); Scale e arpeggi in tonalità maggiori e minori nelle posizioni facili; (rel. Sevcik Op 2 ) Concertino e pezzi accompagnati; (I metodi sono indicativi e non vincolanti.)

Page 25: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Programma di studio del terzo corso: Sviluppo di scale ed arpeggi per corde semplici ed inizio corde doppie; Mazas op. 36 e Kayser IIa e IIIa parte; Sitt Op. 32 tutta; Qualche facile sonata di Corelli, uno o più tempi; Duetti per due violini; Sevcik, volumi diversi applicati a seconda dello scopo; Fra i primi, i più facili studi del Kreutzer (questo in via eccezionale). Programma di studio del quarto corso: Scale e arpeggi in tutte le tonalità per corde semplici e per corde doppie; Kreutzer: la maggior parte degli studi; Una intera sonata o facile concerto antico; Duetti di autori vari.

Page 26: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Corso complementare facoltativo

EDUCAZIONE FISICA - GIOCHI DI SQUADRA Si tratta di un’offerta supplementare alle normali ore obbligatorie; è aperto a tutti gli allievi del liceo indipendentemente dalla classe che si frequenta e dalle capacità tecniche individuali. Esso si svolge durante l’arco di tutto l’anno scolastico. Frequentando il corso, l’allievo ha l’opportunità di fare nuove conoscenze oltre che migliorare il proprio bagaglio d’abilità motorie. L’attività propone la pratica di diversi giochi di squadra (pallavolo, basket, unihockey e calcetto) e l’organizzazione, se il numero di iscritti sarà sufficiente, di tornei. Il corso mira all’aspetto ludico del gioco, dando la possibilità ad ognuno di migliorare le proprie capacità tecnico-tattiche; inoltre l’allievo/a avrà la possibilità di avere un ruolo attivo nell’organizzazione dei diversi tornei. L’iscrizione è individuale.

Page 27: Opzioni specifiche Corsi facoltativi Corsi complementari ... · Entropia, i tre principi della termodinamica: macchine termiche e rendimento ... La trattazione di alcuni temi può

Corso complementare facoltativo EDUCAZIONE FISICA - FITNESS

Si tratta di un’offerta supplementare alle normali ore obbligatorie; è aperto a tutti gli allievi del liceo indipendentemente dalla classe che si frequenta e dalle capacità tecniche individuali. Esso si svolge durante l’arco di tutto l’anno scolastico. Questo corso offre un’interessante occasione per affinare ed arricchire il proprio bagaglio d’abilità motorie e da l’occasione di fare nuove conoscenze.