Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è...

68
Dipartimento di IMPRESA E MANAGEMENT Cattedra: ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi sviluppi effettivi e potenziali, attraverso l’osservazione analitica dei suoi legami con la filosofia morale e del suo impatto sulle condizioni socio- economiche attuali. RELATORE: Professor Alfredo Pallini CANDIDATO: Francesca Quinzi Matricola:197201 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Transcript of Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è...

Page 1: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

DipartimentodiIMPRESAEMANAGEMENTCattedra: ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARIFINANZIARI

Ontologiadellafinanzaeticadallesueoriginiaisuoisviluppieffettiviepotenziali,attraversol’osservazioneanaliticadeisuoilegamiconlafilosofiamoraleedelsuoimpattosullecondizionisocio-economicheattuali.

RELATORE:

ProfessorAlfredoPallini

CANDIDATO:

FrancescaQuinzi

Matricola:197201

ANNOACCADEMICO2015-2016

Page 2: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

2

Indice

Introduzione.............................................................................................................................................4

Comebisognavivere?..................................................................................................................................4

Duedifferentielaborazioni..........................................................................................................................5

Laprospettivaeticadell’economia..............................................................................................................5

Dall’individuoallacollettività.......................................................................................................................6

L’economiadelbenessere............................................................................................................................6

Un’inversioneditendenza...........................................................................................................................7

L’economiacivile..........................................................................................................................................8

Differenzetraeconomiadimercatoedeconomiacivile.............................................................................8

Lafinanzaetica.......................................................................................................................................10

Cos’èlafinanzaetica..................................................................................................................................10

Manifestodellafinanzaetica.....................................................................................................................11

Cennistorici................................................................................................................................................11

Lebancheetiche........................................................................................................................................12

BancaPopolareEtica..............................................................................................................................15

Premessa....................................................................................................................................................15

LeoriginidiBancaPopolareEtica..............................................................................................................16

BancaEticaoggi..........................................................................................................................................19

LefinalitàdellaBancaPopolareEtica.........................................................................................................19

Ladimensioneetica....................................................................................................................................20

Laraccoltadelrisparmio............................................................................................................................23

L’erogazionedelcredito.............................................................................................................................25

L’esperienza di UBI Banca all’interno del Terzo Settore ed il suo peculiare tentativo di allargare gliorizzontidellasolidarietà........................................................................................................................28

Ilprogetto“UBIComunità”........................................................................................................................28

Page 3: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

3

LamicrofinanzainEuropa.......................................................................................................................30

IniziativaJasmine.......................................................................................................................................30

IlprogrammaProgressFinanceFacility......................................................................................................30

IlForumEuropeodellaMicrofinanza.........................................................................................................31

ImpactInvestingewelfarestate:comeconciliarequesteduedimensioni?.............................................32

Introduzione...............................................................................................................................................32

IconfinidellaTaskForce:obiettiviepeculiarità........................................................................................33

L’ecosistemadell’ImpactInvesting............................................................................................................35

Comesicollocal’impactfinancealivellointernazionaleenazionale?......................................................35

Ladomandadegliinvestimentiadimpattosociale....................................................................................36

L’offertadiinvestimentiadimpattosociale...............................................................................................38

Gliattori.....................................................................................................................................................42

Metrichedimisurazionedelleperformance..............................................................................................43

Regolamentazione......................................................................................................................................44

L’impactinvestingelacooperazioneallosviluppoeconomico.................................................................47

Conclusioni.................................................................................................................................................49

IlmercatodelmicrocreditoinItalia........................................................................................................53

Introduzionealmicrocredito......................................................................................................................53

Lafinanzacomedriverdicrescita..............................................................................................................56

Ilmicrocredito............................................................................................................................................57

Diamoglicredito(Fondoperilcreditoaigiovani)..................................................................................64

Pangeaprogettoitalia..............................................................................................................................64

Prestitodellasperanza(AccordoAbi-Cei)perilmicrocreditoall’impresa.............................................64

Considerazionifinali...............................................................................................................................66

Bibliografia.............................................................................................................................................67

Sitografia................................................................................................................................................67

Page 4: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

4

Introduzione

Nell’iniziarelamiaargomentazionesull’importanzasempremaggiorerivestitaoggigiornodaquell’insieme

di azioni finalizzate a conciliare il benessere del singolo con quello della collettività – insieme a cui è

riconosciutoilnomediFinanzaEtica-vorreiprendereinprestitopersostenereilvaloredeltemadame

discusso,unacitazionescrittadaItaloCalvinonelcapitoloXIVde“ilBaroneRampante”:

“Capì questo: che le associazioni rendono l'uomo più forte e mettono in risalto le dotimiglioridellesingolepersone,edannolagioiacheraramentes'harestandoperproprioconto,divedere quanta gente c'è onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone(mentrevivendoperpropriocontocapitapiùspessoilcontrario,divederel'altrafacciadellagente,quella per cui bisogna tener sempre la mano alla guardia della spada). Dunque questa fu unabuonaestate:c’eraunproblemacomunechestavaacuoreatuttirisolvere,eciascunolomettevaavantiaisuoi interessipersonali,editutto loripagava lasoddisfazioneditrovarsi inconcordiaestimacontantealtreottimepersone.”

Discostandoci momentaneamente da tale assunto, è bene cominciare dalle basi dell’economia,

analizzandolanellefinalitàchelesonostateattribuiteneisecoli.

Comebisognavivere?

Comesiapprendedalsaggio“EticaedEconomia”delfilosofoePremioNobelperl’economiaAmartyaSen,

si ritiene che l’economia debba interessarsi alle persone reali: risulta infatti difficile credere che esse

possanoesseredeltuttoininfluenzatedallaportatadell’esamediséindottodalladomandasocratica:

“Comebisognavivere?”.

La domanda non solo è motivante e centrale in campo etico, ma ha origine proprio da questa stessa

disciplina,laqualestudiaifondamentirazionalichepermettonodiassegnareaicomportamentiumaniuno

statusdeontologico,ovverodistinguerli inbuoni,giusti, leciti, rispettoaicomportamenti ritenuti ingiusti,

illeciti,sconvenientiocattivi.Ineffetti lamateriadell’economiaèstataalungoconsiderataunaspeciedi

branca dell’etica1, dunque appare piuttosto improbabile che gli uomini moderni, disgiunti da qualsiasi

1Degnedinotaatalpropositosonoleseguenticonsiderazioni:–ilcosiddetto“padredell’economiamoderna”AdamSmithfuprofessorediFilosofiaMoraleall’UniversitàdiGlasgow– sino a poco tempo fa a nell’Università di Cambridge l’Economia era considerata unicamente come una specie di brancadell’Etica.

Page 5: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

5

principiomorale,agiscanosenzapensarealleconseguenzecheleloroazionipotrebberoprocurarealoro

stessieallacomunità.

Duedifferentielaborazioni

Neltempoilconcettodieconomiahaavutoduesviluppidiversi,attraversoduestradedicuil’unacollegata

all’eticael’altrachepotrebbeesserechiamata“lastradadell’ingegneria”.Ilprimopercorsorisalealmeno

ad Aristotele2, il quale collegò questamateria ai fini umani, riferendosi all’obiettivo del perseguimento

della ricchezza come ad un mezzo per ottenere un bene finale differente. Il secondo percorso invece,

collegatoperl’appuntoall’approccioingegneristico,ècaratterizzatodall’interessepiùpertemilogisticiche

perfiniultimi:ifinisonoconsideraticomedatiesogenieoggettodell’impegnoètrovareimezziadeguatia

raggiungerli.

Laprospettivaeticadell’economia

Aifinidellatrattazionedellamiatesidaorainavantitralasceròl’aspettoingegneristicoperconcentrarmi

unicamentesullaprimaaccezione.

Riguardoadessasipuòdirecheilproblemacentraledellaquestionesi insinuanell’operazionedicalcolo

delbenessereraggiungibile,individualeedunquesociale.Occorreprimadituttoricordarechetalecalcolo

si basa sull’assunto che gli esseri umani si comportano tutti razionalmente, e tale razionalità è definita

comecapacitàdimassimizzareilpropriointeressepersonale.

La relazione binaria soggiacente alla scelta dell’individuo (scelta che, come appena premesso, dovrebbe

portareallamassimizzazionedelsuobenessere),èstatachiamatafunzionediutilità.

Essa tuttavia non dice effettivamente nulla su cosa questo individuo stia cercando di massimizzare: in

qualesensoèdefinitataleutilità?Interminidifelicità,diappagamentodeidesideri,dibenesseresociale?

Inoltrel’approcciodi“massimizzazionedell’interessepersonale”comporterebbeinteraliaunrifiutototale

della concezione di motivazione collegata all’etica: se qualsiasi allontanamento dalla massimizzazione

dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica

qualunqueruolonelledecisioni.

2Nell’Etica Nicomachea Aristotele distingue due diversi usi del termine economia: uno definito chrematistiké (creazione diricchezzaconseguenteall’accumulodidenaroperséstesso),l’altrooikonomiké(funzionalealsoddisfacimentodeibisognidellafamigliaedellacomunità).Ovviamentesololasecondadefinizioneèquellachepermetteunacrescitasocialeecivileadeguata.

Page 6: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

6

Eperqualemotivodovrebbeesserepeculiarmenterazionaleperseguireilpropriointeressepersonalead

esclusionediqualsiasialtracosa?

Ilcosiddettohomooeconomicus3chepersegueipropriinteressicidàlamiglioreapprossimazionepossibile

alcomportamentodegliesseriumani?

Dall’individuoallacollettività

Moltiplicando il singolo per il numero dei membri di qualsiasi comunità, e costruendo dai principi

economiciindividualideicorollaridivalenzasociale,sigiungecosìallaseguenteipotesi:

Inunmercatodi successo il benessere collettivoèmassimo solo se talemercatoè caratterizzatodaun

insiemediindividuicheperseguonoefficacementeiloroegoisticiobiettiviindividuali.

Eppureesistonoproveempirichedisistemidimercatovincentiincuilemotivazionisoggiacentiall’azione

degliagentieconomicisidiscostanodafinalitàindividualistiche.ÈilcasodelGiappone,incui ilsensodel

dovere,della lealtàedellabuonavolontà,cheguidailcomportamentodeisoggettioperanti,harivestito

unruolosostanzialenellacontinuacrescitaindustriale4.

L’economiadelbenessere

Dunque secondo i principi dellamoderna economia del benessere5i risultati relativi alla società nel suo

complesso si ottengono partendo dalla valutazione del comportamento del singolo, con una successiva

rielaborazionedeidatiinconsiderazionedellapluralitàdegliindividui.Ilcriteriotradizionaledell’economia

delbenessere(utilizzatoperquestavalutazione)eracostituito,unavolta,dalpurocriterioutilitaristico;si

3L’homooeconomicusèunconcetto fondamentaledella teoriaeconomicaclassica. L’homooeconomicus (il termine richiamaquellodiHomosapiens)cercasemprediottenereilmassimobenessere(vantaggio)perséstesso,apartiredalleinformazioniasuadisposizione,sianoessenaturalioistituzionali,edallasuapersonalecapacitàdiraggiungerecertiobiettivi.Ilmodelloèstatoformalizzato inalcunescienzesociali,particolarmentenell'economia.L’homooeconomicusèvistocome"razionale"nelsensocheegliperseguecomeobiettivolamassimizzazionedelsuopropriobenessere,basandolesuesceltesullavalutazionedellasuapersonale"funzioned'utilità".Eglièinoltreamorale,inquantoignoraqualsiasivaloresociale,oviaderiscesoloseviintravedeilpropriotornaconto.4Ilcosiddetto“ethosgiapponese”costituisceuncasospecialedilealtàdigruppoedubbidienzaalleregole,riscontrabileinmoltitipidiattivitàeconomichecomportantiunlavorodisquadra,maancheinaltresferedelcomportamentosociale,peresempionelgradodipuliziadellestrade,nelbassonumerodilitigi,neltassodicriminalitàmenoelevatorispettoaPaesidalbenesseresimile.5L’economia del benessere è quella disciplina dell'economia che studia le ragioni e le regole di fenomeni sociali al fine diformularesoluzionitalidatendereadunasituazionediottimosociale.

Page 7: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

7

valutava cioè la prosperità totale come somma dei vari gradi di utilità raggiunti dai singoli agenti

economici6.

Così l’inadeguatezzadei criteridi valutazione impiegatidall’economia classica,uniti alladistanza sempre

più accentuata tra etica ed economia, hanno causato un progressivo impoverimento dell’economia del

benessereedellaattenzionesocialeneiconfrontideimembridebolidellasocietà.

Un’inversioneditendenza

Consideriamooraildilemmadelprigioniero7:inquestogiocociascunapersonahaunastrategiaindividuale

“prettamentedominante”,nelsensochequalsiasicosafaccianoglialtri,gliobiettivipersonalidiciascuno

sonoperseguiticonungradodisoddisfazionepiùelevatosesiseguetaledisegnodominante.

Allo stesso tempo però è certo che gli stessi obbiettivi sarebbero servitimeglio se tutti seguissero una

strategiadiversaedimaggiorcooperazione.

Negli ultimi anni è cresciutauna letteratura abbastanza ampiadi teoria dei giochi che cercadi spiegare

l’emergeredicomportamentidicooperazioneattraversoalcunigiochidel tipo“dilemmadelprigioniero”

ripetutiunnumerofinitodivolte.

Questoè interessanteed importanteperchéda tale tendenza traspare lapredisposizionea rinunciarea

strategie individuali (che risultano carenti, vuoi nella coerenza, vuoi nel ragionamentodei giocatori) per

ottenereunrisultatomaggioreattraversotattichecondivise.

Benché gli obiettivi degli altri possano non essere incorporati negli obiettivi di una data persona, il

riconoscimento dell’interdipendenza può così suggerire alcune regole di comportamento che non sono

necessariamentedivaloreintrinseco,machehannograndeimportanzastrumentalenelraggiungimentodi

tuttigliobiettivideicomponentidiundeterminatogruppo,opiùingeneraledellacomunità.Edècosìche

siarriva,perragionidicoesioneerinnovatacoscienzasocialeoperpuroegoismoetico,adunaritrovata

connessionetraeticaedeconomia.

6Anche se esistono teorie filosofiche antitetichedivenute celebri, comequella espostadal filosofo JohnB. Rawls, professorepressolaHarwardUniversity,chenellasuacriticaall’utilitarismosostenevacheilbenesseresocialedipendesseunicamentedalgradodibenessereraggiuntodall’individuoaventelacondizionesocialepeggiore.7IldilemmadelprigionieroèungiocoadinformazionecompletapropostonegliannicinquantadelXXsecolodaAlbertTuckercomeproblemaditeoriadeigiochi.

Page 8: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

8

L’economiacivile

D’altronde il pensiero di coniugare l’attività economica in senso stretto con uno spirito

sociale/religioso/laico/filosofico è sempre stato presente nell’umanità, che fin dal principio ha discusso

(basti pensare al problema dell’usum rei, ovvero dell’usura) sul rapporto tra etica ed economia. La

soluzionedamoltipropostacorrispondeaduna“giusta”formazionedellepersoneeadungiustocammino

progressivoversounmodellofinanziarioetico/socialeunicamentevolontario,maiimposto.

Lospiritoprincipe,necessarioedirrinunciabile,nell’affrontarequesteproblematicheèquellodiunservizio

pertutti,dimezzoenondifine,ediaiutoperunbenecomune,nonsoloindividuale.Diversamentecome

sarebbepossibileconsiderarel’economiacomescienzachehaariferimentolapersonaumana?

Differenzetraeconomiadimercatoedeconomiacivile

Latabellaseguentesintetizzaledifferenzeesistentitraunafinanzadieconomiadimercatoedunafinanza

dieconomiacivile.

ECONOMIADIMERCATO ECONOMIACIVILE

Denarocomeforzadidecostruzionesociale Denaro per progetti volti alla costruzione del legame

sociale

Massimizzazionedeiprofittiindividuali Massimizzazionedelbenecomune

Indifferenzaperleconseguenzesull’ambiente Responsabilitàperleconseguenzesull’ambiente

Concorrenzaecompetizioneesasperata Collaborazioneecompetizionesolidale

Mercatoliberoeassoluto Mercatosolidale

Modellodisviluppochecreaesclusione Modellodisviluppochecreainclusione

Creazionedimultinazionaliinconcorrenza Creazionediretidiimpreseedialleanze

Sradicamentodalterritorio Radicamentonelterritorio

Concentrazionedellaricchezza Distribuzionedellaricchezza

Page 9: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

9

L’economiacivilenonripudiatotalmenteilsistemaeconomicooggiprevalente,malocambiadall’interno,

modificando lamotivazioneoriginaledegli agenti economici: lo scopononèpiùmassimizzare il profitto

individuale,bensìilbenecomune.

“L’economiacivileèunaconcezionedelmercato,delloscambioepiù ingeneraledellavitaeconomica in

continuitàconecomeemancipazionedelprincipiodireciprocità”.

Quindi, secondo tale concezione, èproprio il principiodi reciprocità che svolge il compitodimettere in

discussioneilparadigmadell’egoismosociale.

L’economiacivilesiarticolaapartiredaunaconcezionedell’uomononsoloinquantoindividuo,macome

persona:

L’individuoèsé inséstesso,mentre lapersonaèsé inquanto in rapportocon l’altro.L’uomochetrova

dunque la sua piena realizzazione nelle relazioni con gli altri non è più homo oeconomicusma homo

reciprocans 8 , del quale osserviamo una realizzazione concreta attraverso l’analisi delle peculiarità

relazionalicaratterizzantileorganizzazioniimpegnatesulfrontedellafinanzaetica.

8L’Homoreciprocansèunmodelloappartenenteadalcuneteorieeconomichesecondolequaligliesseriumanisonopercepiticomeattoricooperativimotivatiintrinsecamenteamigliorareilloroambiente.Ilconcettodihomoreciprocansaffermachegliesseriumanisonovoltinaturalmenteadinteragiretraloroconunapropensioneallacooperazione.Essiaccettanoilcompromessoalfinediraggiungereunequilibriotraciòcheèmeglioperloroecosaèmeglioperl'ambientedicuicostituisconounaparte.Perapprofondirel’argomento:https://www.youtube.com/watch?v=q1pAUECIKT4.

Page 10: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

10

Lafinanzaetica

Cos’èlafinanzaetica

Ilterminefinanzaeticaècontemporaneamenteprecisoevago:fariferimentoinfattiaduntipodifinanza

semprepiùpresentecomesegmentodimercatoall’internodelpanoramafinanziariomondiale;tuttaviale

suevisionidiriferimentosonoancorapiuttostoconfuse.

Ciòchesicuramentesipuòaffermareriguardoallafinanzaeticaècheilsuoscopoècostituitodaltentativo

didestinareildenaroadunusosociale,coniugandoimeccanismipropridellafinanzatradizionaleconuna

ideaalternativaadessa,costruitaintornoall’obiettivodicreareunamodalitàpropositivadisostentamento

delleattivitàdipromozionesocio/ambientale.

In tal modo il punto di riferimento si sposta dal patrimonio all’’idea, dalla speculazione alla giusta

remunerazionedell’investimento.

Lafinanzaeticarendeildenarononunsuoscopomaunsuostrumento,avendoariferimentolapersona

umana.L’investimentoeticoportainséunadenunciadelleattualistorturedelsistemaeconomicoedèun

primopassoperproporrelaricercadiunnuovomododiviverelerelazionieconomiche:

vienerilevatal’importanzaelanecessitàdifacilitarel’accessoalcreditosoprattuttoperfascedebolidella

popolazionecosìdametterlenellecondizionidisviluppareunproprioprogettodivitadignitoso.

Ilprofittoottenutodalpossessoedalloscambiodidenarodeveesserelaconseguenzadiattivitàorientate

albenecomune,edequamentedistribuitotratuttiisoggetticheconcorronoallasuarealizzazione.

È evidente che tale pensiero riporta alla dignità le attività economiche classiche (produzione e

commercializzazione)incuiillavoro,enonilcapitale,èfondamentale.

Page 11: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

11

Manifestodellafinanzaetica

Versounacartadiintentiperlafinanzaetica,Firenze1998)

LaFinanzaEticamenteorientata:

•Ritienecheilcredito,intuttelesueforme,siaundirittoumano.

•Consideral’efficienzaunacomponentedellaresponsabilitàetica.

•Nonritienelegittimol’arricchimentobasatosulsolopossessoescambiodidenaro.

•Ètrasparente.

•Prevede lapartecipazionealle scelte importanti dell’impresanon solodapartedei socimaanchedeirisparmiatori.

•Hacomecriteridiriferimentopergliimpieghilaresponsabilitàsocialeeambientale.

•Richiedeun’adesioneglobaleecoerentedapartedelgestorecheneorientatuttal’attività.

Cennistorici

Non è facile determinare una data precisa alla quale attribuire la nascita del concetto di finanza etica.

Un’idea sufficientemente soddisfacente è quella di far coincidere tale data con la costituzionedei primi

fondi di investimento etici, apparsi negli USA all’inizio del XX secolo. In quel periodo alcune istituzioni

religiose iniziarono ad evitare di investire in titoli del peccato (sin stocks), legati ai settori dell’alcol, del

tabacco e del gioco d’azzardo: venne così costituito il Pioneer Fund, il primo fondo di investimento

orientato in senso etico, nel quale lamaggior parte degli uomini protestanti statunitensi versò i propri

risparmi.

Successivamenteallasecondaguerramondiale,circaneglianni60e70delXXsecolo,numerosecomunità

religioseeduniversitàamericanesirifiutaronod’investireildenaropossedutointitolidiaziendecoinvolte

nellaguerradelVietnam.

Iniziò l’interesse per la destinazione finale del denaro, il quale non avrebbe più dovuto subire alcuna

demonizzazione, sic et simpliciter, da parte del sistema finanziario, considerato estraneo a qualsiasi

principiomorale.

Page 12: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

12

Nell’anno1971vennecreatodaimetodisti9(iqualivolevanofareinmododanontrarrepiùalcunprofitto

dalle guerre) il Pax World Fund, che fu il primo fondo comune di investimento moderno socialmente

responsabile. Da esso non solo vennero esclusi i titoli di aziende coinvolte in varie attività di moralità

discutibile, quali commercio di armi, produzione di tabacco e alcol, gioco d’azzardo etc., ma vennero

incluseattivitàchedimostravanosolidivalorietici:rispettoperl’ambiente,peridipendenti,ecosìvia.

Loscopodelfondoeracontribuireallapacenelmondoattraversol’investimentoincompagnieproduttrici

dibenieserviziasostegnodellavita.Relativaallostessoperiodofuancheladiffusionedellaquestionedei

dirittiumani.Daquinumerosepersonesirifiutaronodi investireinattivitàlegateallosfruttamentodelle

etniediminoranza,alSudAfricaeallasuapoliticadiapartheid.

DagliUsa–ancheconl’iniziodell’applicazionedellaSRI(sociallyresponsibleinvesting)edelloshareholder

activism10(il quale mirava ad indirizzare l’attenzione degli investitori sui nuovi criteri di responsabilità

socialeadottatidalleaziende)–sipassòinEuropa,dovenacqueroleprimesocietàdiconsulenzaetica.

VennerofondateaadesempioEiris,EthibeleAvanzi.DiseguitosidiffuseroanchedegliindicinelleBorse

Valori–originariamentenegliUSAe successivamenteanchenellealtreBorseeuropee– riguardanti titoli

etici,comeilDowJonesSustainabillityIndexes,oilDomini400SocialIndex.

Allafinedel1999sicontavanoinEuropa188diversifondi,conunpatrimoniodicirca11miliardididollari,i

qualiconobberoneiprimiannidelXXIsecolounacrescitanonsoloforte,maaddiritturaimpetuosa.

Lebancheetiche

Èorad’obbligospenderealcuneparole inmeritoallebancheetiche,poichéadoggi costituiscono, sia in

Europachenelmondo,unarealtàpiuttostonumerosa.

9Ilmetodismoèun'espressionedel protestantesimo chehadato vita adunadelle chieseevangelichepiùdiffusenelmondo(circa70milionidifedeli),caratterizzandosiovunqueperprofondaspiritualità,dinamismoevangelicoemarcatasensibilitàversoiproblemietici,socialiepolitici.QuestomovimentovenneavviatodalpastoreanglicanoJohnWesleynelXVIIIsecolo.10Inquelperiodoalcunecomunitàstatunitensicostruironol’InterfaithCentreonCorporateResponsibility(ICCR),unodeiprimigruppiattivistisultemadegliinvestimentietici,percui“…ilpotereedilgiudiziodiDiotoccatuttigliaspettidellavitaumana…èimportante che la voce dei cristiani sia sentita nei consigli di amministrazione delle società americane, poiché operiamo percostruire un futuro economico basato sulla giustizia e la fiducia…”. Proprio l’ICCR iniziò ad essere coinvolta nelle primeesperienze di community investing, strategia avente lo scopo di sostenere le comunità locali e di fornire crediti a soggettigeneralmenteconsideratinonbancabili.

Page 13: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

13

Possiamodatarel’originedellaloroversioneprimitivaalXVsecolo,conlacreazionedeiMontidiPietà11ad

opera dei Francescani,mentre nel XVIII secolo comparvero – come loro evoluzione – prima le Casse di

RisparmioepoileCasseRurali.

Lo spirito di questi istituti ha aperto le porte alla realizzazione di banche sociali che, da quarant’anni a

questa parte, hanno iniziato a finanziare attività non bancabili dalle normali banche, per raggiungere

personeeprogettualitànuove.

Lanascitadellebancheetichesegnaun importantepuntodisvolta,dalquale trae fondamentoanche la

volontàdigestireresponsabilmenteilpropriodenaro,chiedendocontoall’operatoredicomeeafavoredi

chiquestoèstatoesaràinvestito.

Lungidall’essereunripiegamentosumodelliprecapitalistici,èunsegnaledoppiamenteimportante:peril

derivantesostegnoneiconfrontidiquelleimpresenonconsideratedalsettoretradizionale–manonper

questononmeritevoli–eperleimmancabiliripercussionisull’interaeconomiaglobale.

La prima banca etica che venne fondata in Europa, nel 1974, è la steineriana 12 GLS-Bank

(Gemeinschaftsbank fürLeihenundSchenken, comunitàperprestareedonare),aBochum, inGermania.

Lo scopo del progetto era quello di permettere a tutti la realizzazione di progetti di coesione sociale,

mettendoinsiememoltipiccolicontributi:

“Iniziativepromossedagruppidipersoneenondainteressianonimiallaricercadicapitaliodelmassimo

profittopossibile”.

Seguendo questo modello molte altre banche etiche vennero costituite negli anni successivi, e sono

tutt’ora in costante crescita, tanto che vennero formate anche importanti e numerose organizzazioni

aggregative. Tra queste ci sono la FEBEA (Federazione Banche Etiche ed Alternative) – da cui ebbe

11Ilmontedipietàèun'istituzionefinanziariasenzascopodilucro,dioriginitardo-medievali,sortainItaliadopolafinedelXVsecolo (1462)su iniziativadialcuni frati francescanialloscopodierogareprestitidi limitataentità (microcredito)acondizionifavorevolirispettoaquelledimercato.L'erogazionefinanziariaavvenivaincambiodiunpegno:iclienti,agaranziadelprestito,dovevanopresentareunoggettochevalessealmenoun terzo inpiùdella sommachesi voleva fosseconcessa inprestito. Laduratadelprestito,disolito,eradicircaunanno;trascorsoilperiododelprestito,selasommanonerarestituitailpegnovenivavendutoall'asta.12Rudolf Steiner è il fondatore dell’antroposofia e di un personale stile pedagogico, oltre che l’ispiratore dell’agricolturabiodinamica. Per Steiner la pedagogia è un’arte, ed il maestro vi deve essere portato ed avere una sorta di vocazione.L’insegnamentononèsolounfreddopassaggiodiinformazioni,maèunarelazionetraesseriumani,nellaqualeperl’appuntocoluicheinsegnadevetrasmetteretuttoilpropriosapereumanoedintellettuale,compresiancheivalorimoralicomel’integritàelarettitudine.

Page 14: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

14

successivamenteoriginelaSEFEA(Societàeuropeadellafinanzaeticaedalternativa)–edilGABV13(Global

AllianceforBankingandValues),fondatonel2009.

In Italia l’espressionepiù importantedi tale filosofiaèBancaPopolareEtica,nata l’8marzo1999, cheè

considerataunadellepiùimportantialmondo,siaperlesuecaratteristichetecnico/operative,cheperle

suepeculiaritàvaloriali/filosofiche/socialidirete.

13Fondata nel 2009, l'alleanza globale per il settore bancario ed i valori etici (GABV) è una rete indipendente di banche ecooperative bancarie con una missione condivisa: utilizzare i meccanismi propri della finanza per assicurare uno sviluppoeconomico,socialeeambientalesostenibile.L'alleanzaglobalecomprende28istitutifinanziaricheoperanoinpaesidislocatiinAsia, Africa, Australia, America Latina, Nord America ed Europa. Questa organizzazione serve ad oggi 20milioni di clienti, edetieneunpatrimoniosuperioreai100miliardididollari,alimentatodaunaretedi30.000collaboratori.

Page 15: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

15

BancaPopolareEtica

Premessa

“Sai tu chepasseranno i secoli e l’umanitàproclamerà,perboccadella sua sapienza edella sua

scienza, che le male azioni non esistono, e quindi non esiste peccato, ma ci sono affamati e

basta?”14

Traitantimotivideldiffusodisagioneiconfrontidellaglobalizzazioneeconomica,unpostodirilievospetta

certamente alla sensazione del precipitoso prevalere di qualcosa di disumano nell’ondata di fusioni ed

acquisizionicheimperversanegliultimidecenni.

Questofenomenostaincoraggiandosempredipiùlaconcentrazionedelpotereeconomiconellemanidi

pochigrandicolossimondiali,ingradodideterminareconleloroscelteilfuturodelnostropianeta.

Pur consapevoli degli indubbi, impliciti vantaggi di una maggiore efficienza del sistema economico, gli

uomini e le donne del nostro tempo guardano con comprensibile timore l’avvento di questi giganti

industriali,commercialiefinanziari.

Inoltrestaaccadendoche,mentredaunlatoladeregolamentazioneiniziataneglianni’70abolisceitroppi

vincoliburocraticicuierasoggetta l’attivitàeconomica,dall’altro lasemprepiùmarcatasensibilizzazione

dei cittadini nei confronti dell’ambiente, delle pari opportunità edell’assenzadi discriminazioni, impone

aglioperatorieconomicinuoviobblighidiresponsabilità.

Èproprioinquestopanoramachesiinserisce,conlasuapragmaticautopia,laBancaPopolareEtica,chesi

autodefinisceessastessaun’impresadisognatoricongliocchibenaperti,capacidiportarela lorocarica

innovativanelcuoredellasocietàmoderna.

14Da“IfratelliKaramazov”,FëdorMichajlovičDostoevskij.

Page 16: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

16

LeoriginidiBancaPopolareEtica

L’originedellaBPEsipuòcollegareconsequenzialmenteall’entratainvigorenelTestoUnicoBancarionel

1993.

In seguito a tale evento leMag15– nate negli anni ’70, e che già negli anni ’90 avevano raggiunto una

dimensioneedunaimportanzatantoconsiderevolidavantareunaraccoltaglobaledi15miliardidilireed

oltre 4000 soci – decisero di tentare una svolta nella propria storia e creare una nuova, maggiore ed

istituzionalmente riconosciuta entità etico/finanziaria, pur rischiando di perdere l’identità politica e

territorialesullaqualefondavanolaproprianatura.

Uno stimolo esogeno ed involontario (che potremmo dire contribuì alla realizzazione del progetto)

provennedall’alloraPresidentedelConsiglioSilvioBerlusconi,dalmomento in cuiquestoaprì in Italia il

dibattitoriguardanteitaglisullaspesasocialeesulrisanamentodelbilanciopubblico.

Intalmodomiseinazionequelmotodiprotestasocialedacuiscaturì,il27ottobredel1994,algridodi“la

solidarietà non è un lusso”, la prima discussione inerente la possibilità di trovare una linea comune di

azioneepressionepolitica.Lostessogiornovenneropostelebasiperlacreazionedel“Forumpermanente

del Terzo settore”, che divenne in seguito l’organismo di rappresentanza del non profit, dell’economia

civileedell’industriadellasolidarietà.

BancaPopolareEticanacqueil30maggio1998peroperadi22organizzazioninonprofit,ediniziòlasua

operatività l'8marzo 1999 con l'apertura della sede di Padova ed un patrimonio di 5miliardi di lire. In

seguitovenneroapertelefilialidiTreviso,Napoli,Roma,Bologna,Palermo,Firenze,Perugia,Bari,Torino,

Milano,Genova,Ancona,Vicenza,Brescia,TriesteeBergamo.

La prima associazione adottenere credito fuManitese, organizzazionenon governativa impegnatanella

cooperazioneinternazionalecontrolafamenelmondo,asostegnodellepopolazionipovereinAsia,Africa

ed America Latina. Il fido concesso fu di 500 milioni di lire, al miglior tasso di interesse reperibile sul

15Lemutuediautogestionesonopiccolefinanziariedifrontierasenzascopodilucro,cheinnomediprincipicomelasolidarietàe la gestione democratica del denaro operano su un circuito parallelo a quello finanziario, per concedere fiducia e credito acoloroacuinonèstatoconcessodagliattoridellafinanzatradizionale.Laprimamutuadiautogestione,laMagVerona,nacquenel1978.Possiamodefinirelaloroazionedivalenzamarginalerispettoallegrandisfidefinanziarie,maprobabilmenteèproprioinquestoidealedipurezzacherisiedelaforzadellalorogestionefinanziaria.

Page 17: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

17

mercato:il“primerateAbi”16scontatodell’1%,ovverocorrispondenteal5%.Nessunagaranziaenessuna

ipoteca.

LafamadiManiteseavrebbegarantito inognicasoilreperimentodiunfinanziamento,manoninmodo

cosìcelere,nésenzal’ipotecadipartedelsuopatrimonio,néaduntassodiinteressecosìbasso.

Coltempovenneadelinearsiloscoposociale,ovverolamissionediBancaEtica17:

Questa avrebbe dovuto da un lato essere l’istituto che accompagna ed aiuta a crescere le attività di

volontariatoedell’economia solidale,dall’altroessere ingradodidare creditoaqueimilionidipersone

considerateinItalia“nonbancabili”dalsistematradizionale.

Dunqueunabanca impegnatasututti i frontidelsociale,daigrandiprogettidisolidarietàfinoaibisogni

primari della famiglia, per tentare di rispondere alle grandi sfide che l’umanità ha di fronte: la lotta

all’escussione, alla povertà, ai processi di degenerazione sociale ed alla disoccupazione; la tutela

dell’ambiente18, i rapporti Nord-Sud19, la disparità tra uomo e donna, una più equa distribuzione delle

ricchezze/risorsedelpianeta20.Tuttociò tentando inoltredi incoraggiare l’affermazionediunconcettodi

cittadinanzaattivaeresponsabile,ancheesoprattuttoneiprocessidicrescitaumanaedeconomicadella

società.

16IlPrimeRateAbièuntassod'interesserilevatoogni15giornidall'AssociazioneBancariaItaliana(A.B.I.)erappresentailtassodiinteressedimassimofavore,applicatodallebanchesuiprestiticoncessiailoromiglioriclienti.Dal1°gennaio2005nonvienepiùconsideratocomeparametrodiriferimento;questoperconsentireraffrontiomogeneifra itassidiinteressepraticatidallebanchenellazonaeuro.17Vederesuccessivamente:CodiceEtico,nota28.18BPE riconosce che qualsiasi sistema economico è un sottoinsieme del sistema naturale, e quindi ne deve riconoscere erispettareilimiti.Losvilupposostenibilepassainevitabilmenteattraversolatuteladell’ambienteedellesuerisorse.19LafinanzaeticahasempredimostratounagrandeattenzionealleproblematichecheaffliggonoipaesidelSuddelmondo,espessosiè interrogatasuquali iniziativefinanziarieessaavrebbepotutoepuòmettereinattoperdarerisposteconcreteallerichiestediaiutodiquestipaesi.QuestatensioneallasolidarietàNord-SudvienetuttoraconfermatadamoltisocierisparmiatoridiBancaEticachelaritengonocomeprioritariatraleattivitàdifinanziamentodellabancastessa.Elementofondantediquestaattenzioneèlaconvinzionechel’emancipazionedallamiseriaedallapovertàdellepopolazionipiùpoverenonpuòdipenderedaprogrammi di aiuto/sovvenzioni provenienti dai paesi più ricchi, ma deve fondarsi sull’avvio di attività di autosviluppo, chesappianomettereinmoto,ancheincampoeconomico,deicircuitivirtuosiinbaseaiqualiognipersonapossaprodurrereddito,accedereaibenieaiserviziessenzialiepartecipare inmodoattivoeresponsabileaiprocessidicrescitasociale,economica,epoliticadellasuacomunità.20BPE fapropriaunavisionedellasocietà,condivisacon ilTerzoSettore,chepartedalpresuppostochesidebbariconoscereuguale dignità sostanziale a tutte le persone che ne fanno parte; bisogna garantire e stimolare l’interdipendenza, lacorresponsabilità e la solidarietà, contemplandoal tempo stesso il diritto-doveredi attenzionepreferenziale alle personepiùsvantaggiate.

Page 18: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

18

“Èassaiopportunoappoggiareedincoraggiarequeiprogettidifinanzaetica,dimicrocreditoedi

commercioequoesolidalechesonoallaportatadituttiepossiedonounapositivavalenzaanche

pedagogicanelladirezionedellacorresponsabilitàglobale21”

NeglianniBancaEticahaestesolasuaattivitàattraversolapartecipazioneinorganizzazionigiàesistentio

lacostituzione,dasolaoinpartnership,dinuoverealtà,siainItaliacheinEuropa.

OggiilsistemaB.E.èungruppopiuttostonumeroso,checomprendealsuointernodiverseassociazioni,tra

lequaliadesempioEtimos(Choros)22,Febea23,Sefea24,Coop.Valori25edEticaSgr26.

21GiovanniPaoloII22InorigineunaMag,èdivenutounconsorzionel1999.LasuaattivitàprincipaleconstanelfinanziamentodiprogettifinalizzatiallosviluppodeipaesidelSuddelmondo.23LaFederazioneEuropeaBancheAlternativeèun’associazioneinternazionaleafinepedagogico,costituitanelgiugnodel2001.L’associazione,senzascopodilucro,hailfinedipromuoverelosviluppodellafinanzaeticaesolidaleinEuropa.24LaSocietàEuropeaFinanzaEticaeAlternativaèunasocietàconsortiledidirittoitalianocostituitaneldicembredel2002perlacreazione di strumenti finanziari volti a sostenere e promuovere lo sviluppo della finanza etica, solidale e alternativa. Essaannoveratraisocifondatoriassociazionidinazionalitàfrancese,belgaeitaliana.LacostituzionediFebea,natadallavorosvoltoall’internodiFebea,sicollocanell’ambitodeirapportidicollaborazioneinstauratitralediverserealtànelcampodellafinanzaetica ed alternativa. A questo fine la società fornisce supporto finanziario e consulenza agli istituti di credito etici e solidalieuropeiattualmenteesistenti,ancheassumendopartecipazioninegliistitutistessi.Sefeafinanziaattivitàchecontribuisconoadunosviluppoeconomicoesocialechevalorizzaetutelailpatrimonionaturale,culturaleedumanointuttigliStatidell’UnioneEuropea.Dunque il ruolodi Sefea si collocanell’ambitodel rafforzamentodella coesione socio-culturale, chedeveaffiancareun’integrazioneeconomicaefinanziaria,improntataallavalorizzazionedellecomunitàlocali.SefeahasedelegaleaTrento,sedeoperativaaPadova,edèstatadotatainizialmentediuncapitalesocialedi3000000euro.25ValorièunperiodicomensilenatopervolontàdellaBancaEticaalloscopodipromuoverelaconoscenzaedildibattitosuitemidella responsabilità sociale,della finanzaetica,dell’economiacivileedello svilupposostenibile. Ilprogettoènatonelmaggio2001,conunadiffusioneinizialeriservataadunacerchiadi20000lettori,trapersonefisicheegiuridiche.Valorisiproponediesporre il pensiero e le pratiche di chi è quotidianamente impegnato nella crescita della cultura e dello sviluppo dellaresponsabilità sociale: imprese, pubbliche amministrazioni, persone fisiche e giuridiche che hanno scelto di seguire unfondamentoeticonelproprioagire.Valorioffreaisuoilettorispuntidiriflessioneeapprofondimentosiaperstimolareisingoliadimpegnarsinellamicroeconomiadicuisonoprotagonisti,siaperaiutareedincentivareleimpreseadefinireorientamentoedeontologiacommercialeneiproprimercatidiriferimento.26Etica Sgr è la società di gestione del risparmio promossa sa BPE in collaborazione con la Banca Popolare diMilano, per larealizzazionee lapromozionedi fondicomunidi investimentoapertiedialtriprodotti finanziari (fondipensione,fondichiusi)conunelevatoprofiloditrasparenzaeresponsabilitàsociale.EticaSgrsiproponedi indirizzaregli investimentifinanziaridellefamiglieedelleistituzioniversoleimpreseegliStatipiùattentialleconseguenzesocialiedambientalidelleloroazioni,esiponecomemodellotrasparenteedaltamenteinnovativonelmercatoitalianoedeuropeodell’investimentosocialmenteresponsabile.

Page 19: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

19

BancaEticaoggi

BancaEticaadoggipossiedeuncapitalesocialedieuro55.719.000.

Isocisono38.866,dicui32.530personefisichee6.336personegiuridiche.

Laraccoltadirisparmioattualeammontaa1.125.938.000euro,mentreifinanziamenti(8.499)totalizzano

euro908.699.000.

Esistetuttaviaancheunrovesciodellamedaglia:

BPEècresciutaneglianniadispettodiunsistemacheclassificavaisuoiinvestimenticomeBB-,inpratica

come“titolispazzatura”27.

Ilparadossorisiedenel fattochesièscopertopoi–con lacrisistatunitensedeimutuisubprime,cheha

avutoun’ecoglobale–chelaspazzaturaveraeraaltrove,celatanelmercatoconlusinghierierassicuranti

ratingAAA.

L’economiapremiatadalmercatoèquellaincuisispeculaesipermettelapienaoperativitàdeiderivati,

mentreilegamiconl’economiarealevengonodisincentivati.

AdoggiBPEnondisponediun rating.Ciò, comesottolineatodalProspetto Informativo28, costituisceun

fattoredirischioinquantononvièdisponibilitàimmediatadiunindicatoresinteticorappresentativodel

gradodisolvibilitàedirischiosità.

LefinalitàdellaBancaPopolareEtica

LefinalitàdellaBancaEticasonoesplicitamenteespressenell’Articolo5delloStatuto:

Articolo5dellostatuto

LaSocietàsiispiraaiseguentiprincipidellaFinanzaEtica:

27Solitamentesiconsideracomesoglialimiteinferioredell’InvestmentGradeilratingBBB.LaclassificazionediInvestmentGradesottintendeunaqualitàmedio-altadello strumento finanziario, dunque tutti i titoli conuna valutazione inferiore aBBB sonoritenutititolipocosicuri.25http://www.bancaetica.it/sites/bancaetica.it/files/web/informazioni-legali/offerta-pubblica-sottoscrizione/Prospetto%202016/Prospetto%20Informativo%20Banca%20Popolare%20Etica.pdf(prenderenotadelpunto6delleAVVERTENZEPERL’INVESTITORE,pagina4/359).

Page 20: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

20

- La finanza eticamente orientata è sensibile alle conseguenze non economiche delle azioni

economiche;

- Ilcredito,intuttelesueformeèundirittoumano29;

- L’efficienzaelasobrietàsonocomponentidellaresponsabilitàetica;

- Ilprofittoottenutodalpossessoescambiodidenarodeveessereconseguenzadiattivitàorientata

al bene comune e deve essere equamente distribuito tra tutti i soggetti che concorrono alla sua

realizzazione;

- La massima trasparenza di tutte le operazioni è un requisito fondante di qualunque attività di

finanzaetica;

- Va favorita la partecipazione alle scelte dell’impresa, non solo da parte dei soci, ma anche dei

risparmiatori;

- L’istituzionecheaccettaiprincipidellafinanzaeticaorientacontalicriteril’interasuaattività.

Ladimensioneetica

Ladimensioneetica è imprescindibilmente costitutiva ed identificativadell’intera attivitàdi Banca Etica.

Intornoedinrafforzamentoadessasonocostruitiunaseriediorganismiestrumentichefannoinmododa

rendere ogni decisione e azione dell’intera organizzazione, interna od esterna che sia, pervasa nonché

motivatadaunafortetensionemorale.

IlComitatoEtico

Èunorganovolontario formatoda5/7membriconun incaricotriennale; lasua importanzaconsistenel

potere,seppurnondecisionalediretto,digrandeinfluenzasullapoliticadellabanca.

Questo comitato è stato istituito al fine di rendere la sua vigilanza una garanzia di eticità per l’istituto.

Come precisato dall’articolo 48 dello Statuto, il Comitato “ha una funzione consultiva e propositiva,

affinchélasocietàsisviluppineicriteridieticità…”.Ilsuocompitodunqueèquellodivigilaredimodoche

ogniattosiarispondenteaquantoprevistodalCodiceEticoealleindicazionidicaratteregeneralefornite

dall’Assembleadeisoci.

29Taleprincipio,amiamodestaopinione,èstatomeravigliosamenteespressodalleparoledell’economistasenegalese,nonchépremioNobelperlapace,MuhammadYunus:“ilcreditodeveessereconsideratoundirittoumano,comelacasaeilcibo,anziilprimodirittoumano,labasepermettereuominiedonneincondizionidiaffrontarelavita.

Page 21: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

21

Persvolgere lesuemansioni ilComitatopuòaccederealladocumentazioneprodottadagliorganiedella

bancaenecessariaperl’attuazionedelsuooperato.

IlComitatocollaboraallastesuraeall’aggiornamentodelCodiceEticodiBPE.

IlCodiceEtico30

Laredazionedellostessoèiniziatacircaunannodopolacostituzionedellabanca.

Esso costituisce un insieme di norme valide all’interno della società, nonché un’indicazione delmodus

operandidellastessapergliesterni.

L’obiettivo della banca è quello di soddisfare gli interessi di tutti gli stakeholder, diretti ed indiretti,

ponendoalcentrodelproprioagireilbenecomuneelosvilupposostenibile.

30UNESTRATTODELCODICEETICO:MISSIONE: Esserepionieri di un’ideadi banca, intesa come luogodi incontro, dove le persone e le organizzazioni esprimonoreciprocamente trasparenza, solidarietà e partecipazione. Fare della banca uno strumento culturale per la promozione diun’economiacheritienefondamentalelavalutazionedell’impattosocialeeambientaledelproprioagire.Stimolarechiriceveilcredito a sviluppare le competenze e l’autonomia necessarie ad acquisire la responsabilità economica, sociale e ambientale.Garantireilrisparmiatoreinmeritoallaprecisione,all’efficienzadellagestioneeall’usodegliaffidamenti,all’impiegosobriodellerisorseealla ripartizionedell’utile inmodocoerente con lamissioneed i valoridellaBanca.Agirenel rispettodellapersona,dell’ambienteedellespecificitàculturalipropriedeicontestiterritoriali incuioperaBancaEtica,perunamigliorequalitàdellavita.Orientare le attività della Banca coerentemente con le finalità espresse nello Statuto. Permettere l’accesso al credito aisoggettidell’economiacivile,non-profitefor-profit,valutandoimprese,personeeprogettiprincipalmenteperlalorocapacitàdiprodurre“valoresociale”.VISIONEETICABancaEticaesercitalasuaattivitàincoerenzaconiprincipiispiratoridellafinanzaeticaeconivaloridell’economiacivile,voltialperseguimentodiunosviluppoeconomicoesocialeequoerispettosodeidirittiumani.Talesviluppodeveesserefondatosullaricerca dell’interesse comune e dell’accoglienza solidale nei confronti dei più deboli, nel Nord e nel Sud del mondo; sullaprotezionee rigenerazionedeibeni comunie sull’equilibrioambientale, sulla centralitàdel lavoroe sullaprioritàdel capitaleumanorispettoaquellofinanziario.BancaEticasvolgeattivitàdiraccoltadirisparmioediconcessionedicreditoconl’intentodifavorire un utilizzo del denaro finalizzato all’accrescimento del benessere per la società, riconoscendo e valorizzando laspecificità di ogni territorio in una visione globale. La realizzazione di tale attività è frutto della cooperazione fra tutti glistakeholderdiBancaEtica,chesonoinsensostretto:1.soci,2.risparmiatori,3.fruitoridelcredito,4.collaboratori,5.fornitori,6.entipartecipati,7.partnerprogettuali(cioèquelleorganizzazioniconcuiBancaEticacollaboranell’ambitodiiniziativedivarianatura che vannooltre la tipica attività commerciale e di intermediazione finanziaria); in senso allargato: a. la comunità e leistituzionichelarappresentano(entipubblici,imprese,organizzazionidellasocietàcivile,partisociali),b.tutticolorocheancheindirettamente risentono degli effetti sociali, ambientali ed economici dell’attività della Banca (i beneficiari delle attivitàfinanziate,lecomunitàlocaliincuioperaesucuiricadonoglieffettidellapropriaattività,legenerazionifuture).Ilbenesseresociale,cuiBancaEticaintendecontribuire,èanzituttogarantitodalfattocheglistakeholderdisponganodeibeninecessari grazie ai quali raggiungere i propri fini. Banca Etica intende il risparmio e il credito come beni principali chepermettono alle persone di realizzare i propri piani di vita e alle organizzazioni di raggiungere i propri obiettivi sociali eimprenditoriali.Essasostieneprioritariamenteilsoddisfacimentodeibisogniprimarielarealizzazionediprogetticheaccrescanola qualità e l’accessibilità dei beni comuni non contrastanti l’interesse collettivo. Banca Etica favorisce l’accesso a tali benisecondocriteridiequitàsocialeeagisceneiconfrontideipropristakeholdersecondoilprincipiodigiustizia,intesocomeequitàeimparzialitàditrattamentodeibisogni,deicontributi,deimeriti,degliidealiedeivalori.

Page 22: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

22

IlBilancioSociale31

Nel2002affiancoaquellocivilisticovennepubblicatoperlaprimavoltaunBilancioSociale.

Lo scopo era di valutare simultaneamente le performance economico-finanziarie e la realizzazione degli

obiettivi sociali, costituenti lamissione della banca. La realizzazione di questo progetto ha costituito un

significativoavanzamentonelprocessodigestionesocialediBPE,consentendodirafforzareilsuoimpegno

aziendalenelcompimentodegliobbiettivieticiprefissati.

IlModello“Vari”

L’acronimo“Vari”(valori,requisiti,indicatori)esprimeilmodellodivalutazioneetico-socialedegliimpieghi

diBPE,eribadisceparallelamenteivalorifondantil’identitàsocietaria.

Lo stesso è costituito da un questionario che viene proposto ai soggetti (società o individui) richiedenti

creditoedèarticolatoindomandesulleseguentitematiche:partecipazionedemocratica,trasparenza,pari

opportunità, rispetto per l’ambiente, qualità sociale prodotta, solidarietà, volontariato, rispetto delle

condizionidilavoro,legamiterritoriali.

L’obiettivo è quello di valutare il beneficiario del finanziamento, l’impatto sociale e ambientale

dell’interventofinanziario,edirelativipuntidiforzaedidebolezzadelprogetto.

Ovviamenteincasodivalutazionenegativalaproceduradifidovieneimmediatamenteinterrotta.

IlValutatoreSociale

IlValutatoreSocialeèuncomitatoistituitonel2001pervoleredelConsigliodiAmministrazione.

Èformatodaindividuiprovenientidallevariecircoscrizionilocali,iqualihannoilcompitodimonitoraresul

territorio l’impatto socio-ambientale delle attività svolte dalle organizzazioni che chiedono un

finanziamentoaBPE.Allarilevazione,cheavvienemediantevisitedirettealleorganizzazionieattraversola

compilazionedelquestionariodelmodello“Vari”,faseguitounaanalisirelativaalprogettofinanziario.

31Datiestrattidalbilanciosociale2015:54,3mln€dicapitalesociale,38.209Soci,87GruppidiSociattivi,1.014Iniziativesocio-culturali,+12,8%Clientirisparmiatori,+10,2%Clientifinanziati,2,76%Tassodisofferenza,3,8mln€Importioperazionidimicrocredito.

Page 23: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

23

Solo in caso di giudizio favorevole viene intrapreso il procedimento che porta all’emissione del

finanziamento.

Ilsistemadirilevazionedelleaspettativeedelconsensodeglistakeholder

L’impegnodellabancaperilprogressivocoinvolgimentodituttiipropriinterlocutoriperlaformazionedi

un rapporto di scambio costante e produttivo, ha comportato diverse azioni promosse a favore degli

stakeholder: le attività di coinvolgimento sul territorio, l’avvio di vari canali di dialogo, le campagne di

comunicazione, la definizione di metodologie (sondaggi, focus group, questionari) di rilevazione della

soddisfazioneraggiunta,etc.

Per il raggiungimento di un buon livello di confronto e scambio con gli stakeholder è necessaria la

costruzionediuna“culturadicomunità”,incuisianoconiugatilaculturaindividuale,laculturadelcontesto

organizzativoelaculturadelterritorio.

Laraccoltadelrisparmio

Lanovitàmaggiormenteevidente inrelazioneaiclientiedaisocidellabancasiconcretizzanel fattoche

questipossonoconosceretuttiifinanziamentierogatidallabancaattraversolaconsultazionedelsitoweb.

Sono infatti consultabili tutti i dati che riguardano la concessione dei prestiti: ragione sociale, tipo di

finanziamento,importo,settore,tipodiorganizzazione,datadideliberaetc.

La trasparenza è inoltre garantita dall’adozione di altri significativi principi, come ad esempio la

nominativitàdei rapportie lasottoscrizioneobbligatoriaper iclientidiunadichiarazionedicondivisione

degliobiettivisocialidiBPE.

Iclientirisparmiatori

Laraccoltadelrisparmiosifondasuunconcettoalquantoavanguardista:

laliberasceltaperilrisparmiatoredidecidereladestinazionedellesuerisorseattraversol’individuazione

dellamacro-areadiattivitàdellabancaversocuiindirizzareildenarodepositatomediantelasottoscrizione

diprodottidirisparmio.

Questoprincipio,unitoallatrasparenzaeallacoerenzanelleattivitàdi impiego,costituisce lapeculiarità

chedistingueBancaEticadagliistitutidicreditotradizionali.

Lemacro-areedisponibiliperisottoscrittorisono4:

Page 24: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

24

- Cooperazione e animazione sociale (servizi socio-sanitari, educativi, lotta all’esclusione sociale,

inserimentolavorativodisoggettideboli);

- Ambiente(tuteladelpatrimonionaturale,sviluppodiattivitàecocompatibili);

- Cooperazione internazionale (cooperazione allo sviluppo,microcredito, commercio equo-solidale,

volontariatointernazionale);

- Iniziative culturali (cultura e società civile, qualità della vita, promozione dello sport, iniziative

culturali).

La possibilità di compiere tale scelta ha una valenza fondamentale, non solo perché è in grado di

consolidareilrapportodifiduciachesiistauraconiclientidepositanti,maancheperchévienestimatada

moltidiessiconsiderevolmentepiùimportantediqualsiasiritornoeconomico.

Gli interessipropostidallabancasonoleggermenteinferioriaquellidimercato,equestosispiegaconla

considerazionechespesso,uscendodal“cortocircuito”delrendimentoeaccettandotassiinferiorituttoil

contestopuòtrarnebeneficio.

Propongo l’esempiodiuna comunitàodiunquartiere chedecidonocollettivamentedi sottoscrivereun

prodotto che offre rendimenti più bassi rispetto a quelli dimercato: apparentemente rinunciano ad un

guadagno,masequelprodotto“menoconveniente”dialtriserveafinanziareatassidi favore lanascita

nel territorio di servizi sociali a beneficio collettivo, in conclusione è la comunità stessa a guadagnarci.

L’interessepiùaltodiventarealmentel’interesseditutti,edilprofittofinalediventauninvestimentoperil

futuro.

Ilriferimentoseguitodallabancanelladefinizionedeiproventièiltassodiinflazionedell’indiceIstat.Intal

modoilpoterediacquistodelcapitaleinvestitovieneprotettodallacostantecrescitadeiprezzi.

IrisparmiatorialmomentodellasottoscrizionedeiCertificatididepositodedicatipossonoanchescegliere

un tasso di interesse inferiore a quello previsto, inmodo da destinare la differenza di rendimento alla

realizzazionedeglispecificiprogetti.

Il rapporto sottostante agli strumenti di risparmio, comegià accennato, è sempreedobbligatoriamente

nominativo:nonesistononétitolialportatorenéconticorrenticifrati.Questoinragionediunodeiprincipi

fondantil’identitàdell’organizzazione,ovverolatrasparenza:ilsegretobancariononsiaddiceaBPE.

Page 25: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

25

IsocidellaBanca

Essigiocanounruolofondamentalenellavitaquotidianadellabancanonsoloperlafornituradiunaquota

del capitale sociale,ma perché hanno ampi spazi di collaborazione e confronto, e possono partecipare

attivamentealleattivitàdecisionalidellastessa.

Come definito dall’articolo 37 dello Statuto: “il Consiglio d’Amministrazione potrà avvalersi della

collaborazione dei gruppi di soci organizzati sul territorio per l’attuazione delle condotte necessarie al

perseguimentodellefinalitàsocietarie.”

Questapossibilitàdipartecipazioneattivahacostituitounanovitàassolutanelpanoramabancarioitaliano:

isociinteressatiedorganizzatipossonomettersiingioco,lavorare,pensareperBancaEtica.

BancaEticasebbenesiaun’organizzazionemoltovicinaalTerzosettore32nonfapartediesso, inquanto

nonpresentaduedellecaratteristichefondamentalichedistinguonoglientiappartenentiallostesso:non

lucrativitàdeifiniedirrevocabilitàdelladestinazionedelpatrimonio.

Tuttavia,proprioperlasuapeculiaritàsociale,BPEnonhamaidistribuitoalcunapercentualesuiprofitti,in

quantononseguealcunapoliticadeidividendi.Lasuacondottaèstataquelladiaumentareilvaloredelle

azioni, fatto che ha permesso una sorta di redistribuzione degli utili ed ha aumentato la valutazione

complessivadellabanca.

L’erogazionedelcredito

Principiprofessatinelprocessovalutativo33

BancaEticanellavalutazionedellerichiestedifinanziamentoutilizzaduecriterifondamentali:

32Il concetto di Terzo Settore (o Settore Non-profit) deriva dalla tradizionale concezione in base alla quale il sistema socio-economico sia diviso in due settori: Lo Stato ed il mercato. In tal senso si identifica usualmente il Terzo Settore comequell'insiemediattivitàproduttivechenonrientranonénellasferadell'impresacapitalisticatradizionale(poichénonricercanounprofitto),néinquelladelleordinarieamministrazionipubbliche(inquantositrattadiattivitàdiproprietàprivata).Esiste una definizione operativo-strutturale del Terzo Settore basata su cinque requisiti. Per poter appartenere al T.S.un’organizzazionedeve essere: formale (formalmente costituita, cioè dotata di uno statuto o di un qualche atto costitutivo);privata (istituzionalmenteseparatadal settorepubblico);auto-governante (dotatadiautonomiadecisionale sullo svolgimentodelle proprie attività); non-profit (non deve distribuire in alcunmodo a proprietari,membri o dipendenti, i profitti derivantidall’attività svolta; gli eventuali surplus di gestione devono essere reinvestiti nella società stessa); con presenza di lavorovolontario(sulpianooperativo,dirigenzialeediindirizzodelleattivitàdell'organizzazione).33Isettorifinanziatisonoglistessielencatiprecedentementecomemacro-areeversocuiindirizzareirisparmi.Vedereparagrafoinerenteallaraccoltadelrisparmio.

Page 26: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

26

- L’istruttoriaeconomicastimalacapacitàdelrichiedentediutilizzareinmodoefficacieedirestituire

ilfinanziamento.

- L’istruttoriasocio-ambientaleprendeinconsiderazionel’impattopositivocheilprogettopotrebbe

produrreneiconfrontidell’ambienteedellasocietà.

BPE concede credito anche alle persone fisiche, nei limitati casi in cui questo è destinato ad alcune

specificheebencodificateattivitàinlineaconisuoivalorietici.Adesempiovengonoerogatifinanziamenti

perprogetticomeadozionioaffidamenti,adeguamentodell’abitazioneperilrisparmioenergetico,utilizzo

dienergiealternativeoabbattimentodellebarrierearchitettoniche.

Isoggetti impegnati inattivitàcheprevedonol’utilizzo, laproduzioneolacommercializzazionediarmi,o

hannounevidenteimpattonegativosull’ambiente,ocomportanolosfruttamentodellavorominorile,etc.

nonsonofinanziabili.

Itassidifinanziamento

NellapoliticaperseguitadaBPE tutti i clienti vengono considerati come“migliori clienti” e adognunoè

applicato ilmedesimo interesse: non ci sono differenze legate alla tipologia dei richiedenti, alla somma

richiestaoallalocalizzazionegeografica.

IltassoapplicatoèindicizzatoaltassoEuribora3mesi/365maggioratodel4,25%.

MoltoinnovativaèlapoliticadiBPEriguardoallegaranzierichiesteaiclienti.

Più che alle tradizionali garanzie patrimoniali la Banca Etica guarda alla validità dei progetti presentati,

all’impatto sociale connesso all’implementazione degli stessi, alla sostenibilità economica e alla

responsabilitàdichiproponel’attivitàdafinanziare.

Nonsononecessariegaranzieipotecarie,edanchelagaranziafideiussoriaèconsideratacomeaccessoria.

Per le PMI interviene il Fondo di Garanzia del Ministero per lo Sviluppo Economico con una garanzia

pubblicadirettachecoprefinoall’80%dell’ammontaredelfinanziamentoconcesso.

Leprocedurediistruttoria

Comeprecedentementeaccennato inBancaEticaprimadiconcedereunfinanziamentovengonoavviate

due differenti procedure di istruttoria: una economica e l’altra di tipo “etico”, definita istruttoria socio-

ambientale.

- L’istruttoriaeconomica,richiestadatuttelebanche,partedall’esamedeibilanci,deiflussidicassa

edelpianodiimpresa,earrivafinoall’esamedellostatuto.

Page 27: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

27

LadifferenzarisiedenelfattochemoltibilancidelleassociazionifinanziatedaBPEnonpotrebbero

essereaccettatiseguendoicriteritradizionali.

Glialtri istituti limitandosiadunarigidaanalisidegliultimibilancinoneffettuanounavalutazione

prospetticachetienecontodell’impattodelfinanziamentoconcessosulleattivitàfuture.

- L’istruttoriasocio-ambientaleintegraecompletal'analisieconomico-finanziaria,fornendoelementi

diconoscenzasulvaloresocialedell'attivitàdafinanziare,sullacoerenzaconivaloridiriferimento

della banca e sulla credibilità del soggetto affidatario. Essa rappresenta inoltre l'occasione per

trasmettereinternamenteedesternamenteivaloripropridellafinanzaeticaedell'economiacivile.

Comeprecedentementeaccennatoessasibasasulmodello“Vari”, ilqualeassociaadognivalore

tipicodelleimpresesocialiilrequisitonecessarioperconseguirlo,edunpunteggiocheconsentela

valutazionedelleperformancesraggiunte.

Attraverso il giudizio di ognuno dei nove valori che compongono il modello (partecipazione

democratica, pari opportunità, qualità sociale prodotta, volontariato, trasparenza, rispetto per

l’ambiente, rispettodellecondizionidi lavoroesolidarietà), siarrivaadecretareunpunteggio finale,

che viene poi integrato dal parere dei soci e della circoscrizione sociale riguardante il soggetto

dell’istruttoria.

Page 28: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

28

L’esperienza di UBI Banca all’interno del Terzo Settore ed il suo peculiare

tentativodiallargaregliorizzontidellasolidarietà

Unaltrocasonazionaleintemadifinanzaeticachemiinteressadescrivereèl’esperienzadiUBIBanca,la

qualevieneconsideratacomeunatraquelledimaggiorsuccesso.

UBIBancaèunodeigruppibancaripiùimportantiinItalia,conunaquotadimercatonazionaledel5,4%,

unaraccoltadirettadi93,2miliardidieuroe85,6miliardidieurodiimpieghi.

Ilprogetto“UBIComunità”

Nel2011UBIBancaha lanciato“UBIComunità”,unsingolareprogettoche lehapermessodi sviluppare

conilprivatosocialeunapartnershiptrascendentelamerarelazionecommerciale,peristituiresolidebasi

difiduciacostruiteattraversoglianni.

Oggi UBI Banca è un punto di riferimento per il settore non profit italiano, con volumi di attività

nettamentesuperioriallamediadisistema.

Adesempionelgiugno2011laquotadegliimpieghidelTerzoSettoresugliimpieghitotalieradi0,74%per

UBIBanca,mentre lamediadi sistemaammontavaa0,5%. In5anniUBIBancaèarrivataa raggiungere

l’1%,mentreilsistemanonhapercepitoalcunavariazionepositivarilevante.

Ilnuovoindicedivalutazionedell’impattosociale

Per rendere più efficacie il suo impegno a favore dell’imprenditoria sociale UBI Banca ha introdotto un

indicedivalutazione,loSROI(socialreturnoninvestment,ovveroil“ritornosocialedell’investimento).

Esso costituisceunmetodoper calcolare in terminimonetari sia il valore creatoa favoredeibeneficiari

dell’interventochel’efficaciadellostesso.

ISocialBond

Unadelleideazionipiùrilevantiall’internodi“UBIComunità”sonoiSocialBond,obbligazioniconfinalità

sociali che legano uno strumento di raccolta, remunerato a tassi di mercato, all’erogazione liberale di

denarodapartedellabancaafavorediattivitàadelevatovaloresociale.

DeiSocialBondmessiadisposizionedalgruppobancarioesistonoduetipologie:

Page 29: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

29

- laprimaprevedeladevoluzione–adassociazioni, fondazionioenti–dipartedell’importo(parte

generalmente equivalente allo 0,5%) ottenuto attraverso la collocazione di titoli di prestito

obbligazionario;

- la seconda si basa sulla creazionedi unplafonddi entitàpari all’importo raccolto, per finanziare

iniziativediimprenditoriasociale.

Ad oggi sono stati 76 i Social Bond collocati, per un controvalore di oltre 786 milioni di euro, a cui

corrispondeladevoluzionedicontributiatitolodiliberalitàper3,8milioni34.

Questi interventi finanziari sono stati promossi per diversi scopi, come l’assistenza verso categorie di

personesocialmentesvantaggiate, lacostruzionedi infrastrutture, i servizidipubblicautilità;partedegli

importiinoltresonodestinatialleuniversitàeallaricercaeallosviluppoeconomicoterritoriale.

34Attraverso la consultazionedell’indirizzohttps://www.ubibanca.com/Social_bondèpossibileosservarenello specifico tutti iprogettiadoggiintrapresidalgruppobancario,categorizzatiasecondadell’annoincuisononati.

Page 30: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

30

LamicrofinanzainEuropa

Anchel’UnioneEuropeastadimostrandoilsuoimpegnoneiconfrontidellafinanzaetica.

Inparticolaresonostatiintrapresirecentementealcuniprogettiperladiffusionedellamicrofinanzacome

strumentodi promozionedell’auto-impiego, di supporto allo sviluppodellamicroimpresa e di contrasto

all’esclusionefinanziaria.

Traitanti,laCommissioneEuropeahaimplementatoiseguentiprogrammi:

IniziativaJasmine

JASMINEèunadelle iniziativepilotaeuropee, il cui acronimo significa “azione comunea sostegnodegli

istitutidimicrofinanzainEuropa”.

La sua creazione è ad opera della collaborazione tra la Commissione Europea, la Banca Europea per gli

investimenti(BEI)edilFondoEuropeopergliinvestimenti(FEI).

Questo progetto è stato concepito per lemicroimprese e le persone soggette ad emarginazione sociale

(comprese leminoranze etniche) che desiderano avviare una propria attivitàma sono impossibilitati ad

accedereaiservizibancaritradizionali.

Ilfondoadisposizionedelprogettohaunbilanciocomplessivochesiaggiraattornoai50milionidieuro.

IlprogrammaProgressFinanceFacility

Questoprogrammapuntaadagevolare l’accessoalcreditoper lemicroimprese,attraverso ilsistemadel

microcredito.

Ilprogetto,conunadotazioneinizialedi100milionidieuro,èsortoincollaborazioneconilgruppoBEI,ed

hacomeobiettivoquellodi raggiungere i45milaprestitientrounperiododi8annidalladatadellasua

inaugurazione.

Glientidierogazione,aiqualiverrannofornitidalFondoEuropeo lerisorsenecessarieperraggiungere i

destinatari,sonolebanchelocali,ipiccoliistitutidicreditosenzafinidilucro,gliistitutidigaranziaeglialtri

erogatoridimicro-finanziamentiperlemicroimprese.

Page 31: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

31

IlForumEuropeodellaMicrofinanza

Inoltredal19al21ottobre2016,siterràaRomail3°ForumEuropeodellaMicrofinanza,unimportante

appuntamento che costituisce un’occasione di dibattito e confronto tra istituzioni pubbliche europee,

operatoridelsettoreprivatoeorganisminonprofitcompetentiinmateriadisviluppoeconomico-socialee

accessoalcredito.

Le finalitàdelmeeting concernono il contribuirealladefinizioneeall’attuazionedipolitichepubbliche–

europeeenazionali–disupportoaimicrooperatorieconomici,lavalorizzazionedelpartenariatopubblico-

privato e l’esposizione delle best-practice in tema di microfinanza raggiunte dai vari paesi europei

attraversoprogettipilotadacuièopportunotrarreinsegnamento.

Le tre giornate del Forum vedranno la discussione di alcuni temi fondamentali, dibattuti dai vari

partecipanti attraverso il sistema di “Tavole Rotonde” (la peculiarità si basa sulla possibilità di rendere

ciascuninterventoparitario,stimolandoinquestomodoilliberoscambioeconfronto):

- l’opportunitàdiimpiegodeifondistrutturaliperl’attuazionediprogettidimicrocredito;

- la microfinanza come “strumento” di innovazione sociale nei programmi di Cooperazione

Territoriale;

- l’“ImpresaCulturale”intesacomesostegnoalleimpresecreative;

- glistrumentimicrofinanziarieuropei.

Page 32: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

32

ImpactInvestingewelfarestate:comeconciliarequesteduedimensioni?

Introduzione

L’oggetto principale nonché l’obiettivo primario della finanza etica potrebbe essere perfettamente

riassuntonelseguenteconcetto:

la creazione di strumenti finanziari competitivi ed innovativi volti a riformulare una economia dove

finalmentevincanotutti,anzi,tuttitragganobenefici.

Aprescinderedall’andamentopositivoonegativodell’economia,ciòchegarantiscelacoesionedeltessuto

sociale va oltre la capacità di risposta dei servizi, pubblici o privati che siano. Ciò che consente a un

membro della comunità di sentirsi riconosciuto in quanto tale, e alla comunità stessa di partecipare

attivamentealle complessedinamichediunpanoramapiùampio– che sia circostanziatoall’internodel

paese,dell’Europa,ocheabbracci iconfinidelmondoglobalizzato–èun insiemediazionicheha ilsuo

fulcronelsistemapubblico.

Adoggiilsistemapubblicoèchiamatoasvolgereunruolodiregiaegovernanceladdoverisultasemprepiù

evidentelanecessitàdiavvalersidelprincipiodisussidiarietà,immaginandonuoveformedicooperazione

tra il sistema istituzionalee il densoarcipelagodi attori socio-economici impegnati nell’offertadi servizi

rispondentiaibisognidiwelfareeprivati.

Questo spazio culturale e di mercato di immensa grandezza che si viene quindi a creare, rappresenta

un’enorme opportunità per un’imprenditoria innovativa, originale, sociale e giovane, sostenuta dal

Governo - attraverso manovre quali la Riforma del Terzo Settore e la legge sulla Cooperazione

Internazionale35– e dall’Unione Europea stessa36,mediante la creazione di un Fondo Sociale Europeo e

della“SocialImpactInvestmentTaskForce37”promossainambitoG8.

35LEGGE11agosto2014numero125(periltestocompletohttp://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/08/28/14G00130/sg)Art.1Oggettoefinalità1.LaCooperazioneInternazionaleperlosvilupposostenibile,idirittiumanielapace,diseguitodenominata«CooperazionealloSviluppo»,èparteintegranteequalificantedellapoliticaesteraitaliana.EssasiispiraaiprincipidellaCartadelleNazioniUniteedalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La sua azione, conformemente al principio di cui all'articolo 11 dellaCostituzione,contribuisceallapromozionedellapacee dellagiustizia,emiraapromuovererelazionisolidalieparitarie tra ipopoli,fondatesuiprincipidiinterdipendenzaepartenariato.

Page 33: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

33

Questa sioccupadi creare inogni singolopaeseunecosistemacapacedi sviluppare la forzagenerativa

dell’ImpactInvesting38, ilqualehal’obiettivodicatalizzare,attraversoinvestimenti in iniziativefinalizzate

allarisoluzionediunproblemasocialeoambientale,risultatipositivichealtrimentinonavrebberoluogo.

L’intenzioneèquelladirafforzarelacosiddetta“terzadimensione”dellesceltediinvestimento:

nonpiùdeterminateesclusivamentedavalutazionidirischioerendimento,maanchedall’impattosociale

cheproducono.

IconfinidellaTaskForce:obiettiviepeculiarità

L’assuntoallabasedegliinvestimentiadimpattosocialerisiedenellapossibilitàcheicapitaliprivati(edin

alcunicasiancheifondipubblici)possanocontribuireacrearecontemporaneamenteimpattisocialipositivi

erendimentieconomici.

2.La cooperazione allo sviluppo, nel riconoscere la centralità della persona umana, nella sua dimensione individuale ecomunitaria,persegue,inconformitàcoiprogrammieconlestrategieinternazionalidefinitidalleNazioniUnite,dallealtreorganizzazioniinternazionaliedall'UnioneEuropea,gliobiettivifondamentalivoltia:a)sradicarelapovertàeridurreledisuguaglianze,migliorarelecondizionidivitadellepopolazioniepromuovereunosvilupposostenibile;b) tutelare e affermare i diritti umani, la dignità dell'individuo, l'uguaglianza di genere, le pari opportunità ed i principi didemocraziaedelloStatodidiritto;c)prevenireiconflitti,sostenereiprocessidipacificazione,diriconciliazione,distabilizzazionepost-conflitto,diconsolidamentoerafforzamentodelleistituzionidemocratiche.3.L'aiutoumanitarioèattuatosecondoiprincipideldirittointernazionale, inparticolarequellidi imparzialità,neutralitàenondiscriminazione,emiraa fornireassistenza, soccorsoeprotezioneallepopolazionidipaesi in viadi sviluppoeallevittimedicatastrofi.4. L'Italia promuove l'educazione, la sensibilizzazione e la partecipazionedi tutti i cittadini alla solidarietà internazionale, allacooperazioneinternazionaleeallosvilupposostenibile.36Comeaccennatonelcapitoloprecedente.37La Social Impact Investment Task Force è stata promossa dal Gabinetto Britannico e fondata dal G8 nel 2013. Ad oggi ècoordinata da Sir R. Cohen. Per l’Italia sono stati nominatiGiovannaMelandri, Presidente diHuman Foundation, i professoriMarioLaTorreeMarioCalderiniinqualitàdiespertigovernativi.LataskForcehadecisodidarvitaaquattrogruppitematici:1Impactmeasurement2InternationalDevelopment3AssetAllocation4MissionAlignment38L’Impact Investing è un concetto esemplificabile in un piano di investimenti socialmente responsabili (SRI) che mirano agenerare, in aggiunta al guadagno finanziario, specifici effetti benefici sociali o ambientali. Tuttaviamentre la definizione diinvestimenti socialmente responsabili implica che essi abbiano come scopo quello di evitare il rischio ed i potenziali danniannessiadunadeterminataoperazioneeconomica, l'Impact Investingcercaattivamentediavereun impattosocialepositivo,investendoadesempionelnon-profitabeneficiodellacomunitàonellatecnologiapulitaperleimprese.

Page 34: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

34

È proprio l’intenzionalità proattiva che distingue gli investitori interessati a questa nuova classe di

strumentifinanziari,iqualivengonoappuntoconcepitiattornoafinalitàdiimpattosocialeeresisostenibili

attraversounaconnessionedirettatraobiettiviraggiuntieremunerazionedelcapitaleinvestito.

Le società contemporanee si interfacciano oggi con sfide sconosciute, quali ad esempio il progressivo

innalzamentodell’etàmedia, la crescente richiesta di servizi e l’aumentodell’inquinamento ambientale.

Tali questioni cozzano con molte delle strategie risolutive adottate fino a questo momento a livello

europeo; perciò la nuova dimensione degli investimenti ad impatto sociale può rappresentare una

alternativaall’avanguardiacapacedicontribuirealprocessodiammodernamentonell’offertadeiservizida

partedelwelfarestate.

Inoltre non è da sottovalutare il fatto che, dal lato della domanda, gli investimenti ad impatto sociale

contribuiscono alla crescita dell’imprenditorialità sociale attraverso un irrobustimento della cultura

dell’accountability39.

Dal lato della offerta invece gli stessi stimolano la diffusione di un approccio outcome-oriented, che

propone come scopoprimariodiunadeterminataazionenonpiù il raggiungimentodiunoutput,ma la

generazionediuncambiamentopositivopercepibiledaibeneficiari.

Vièampiaevidenzadelfattochelacrescitadell’economiarealesiastimolatadallacrescitasociale,eche

entrambeportinoadunamaggiorestabilitàeconomicanelmedio-lungoperiodo.

Purtropponegliultimidecenniildictatseguitodaimercatifinanziarisièconcentratosuunalogicadiritorni

finanziari a breve termine, mentre tutti gli obiettivi raggiungibili con tempistiche più lunghe sono stati

lasciatiallepolitichediwelfarepubblico.

Se tuttavia si diffondesse la regola di considerare anche l’impatto sociale generato da uno strumento

finanziario,oltrecheilivellidirischioerendimento,comecomponentefondamentaledellavalutazionedi

operazioni finanziarie, tale integrazione comporterebbe un nuovo mercato orientato alla creazione di

valore.

Inoltre,dataladifficoltàsempremaggioreconcuiitradizionalisistemidiwelfarepubblicosiinterfacciano

con i crescenti bisogni sociali, questa situazione potrebbe far inmodo di rendere tale deficit di risorse

welfareilluogoadattoperunnuovomercatodistrumentidiimpactfinance,conlaconseguentecreazione

diunpartenariatopubblico-privatoarisultatowin-win.

39L’accountabilityèlaresponsabilità,dapartedegliamministratoricheimpieganorisorsefinanziariepubbliche,direndicontarnel'usosiasulpianodellaregolaritàdeicontisiasuquellodell'efficaciadellagestione.

Page 35: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

35

L’ecosistemadell’ImpactInvesting

L’impactfinancepuòoccuparediverseposizionidiequilibrioall’internodiuncontinuum,dipendentemente

dalmix scelto delle componenti che la caratterizzano: impatto sociale, livello di rendimento e livello di

rischio.

Agliestremidelcontinuumtroviamodaunlatolafilantropiadelledonazioniafondoperduto,dall’altrola

sostenibilitàdellagestionedegliinvestimentiSRI.

Volendoelencarelepeculiaritàchedistinguonol’impactinvesting,essesono:

− L’intenzionalitàdell’investitoredigenerareunimpattosociale;

− L’aspettativadiunrendimentoeconomicochemotival’investitore;

− La flessibilitàdel tassodi rendimentoatteso,chepuòesserealdi sottodel rendimentomediodi

mercatooallinearsiadesso;

− Lavarietàdeglistrumentifinanziariutilizzati,chespazianodadebitoall’equity;

− Lamisurabilitàdell’impatto,fondamentaleperassicuraretrasparenzaedaccountability.

Comesicollocal’impactfinancealivellointernazionaleenazionale?

La finanza ad impatto sociale è nata nei mercati anglosassoni: Regno Unito40, Canada, Stati Uniti e

Australia,chesonoadoggiipaesipiùall’avanguardiasutalefronte.

Una delle prime forme assunte dagli investimenti ad impatto sociale è quella del supporto diretto alle

iniziativedisocialbusinessneipaesiinviadisviluppo,perrispondereaibisognidellacosiddetta“basedella

Piramide41”.

L’investimento ad impatto sociale assume la connotazione di un intervento sia diretto che indiretto,

attraversoilsostegno,inun’otticaaddizionale,delleorganizzazioniimpegnatenell’innovazioneenell’aiuto

dellecomunitàsottosviluppate.

40NelRegnoUnitoadesempiolacrescitadell’ImpactInvestingèfruttodell’azioneistituzionale,laqualeapartiredal2000conTonyBlair ha dato vita ad un ecosistema complesso il cui pernooperativo è Big Society Capital, un intermediario finanziariofinanziatosiadafondipubblicicheconrisorseprovenientidalsistemabancarioprivato.41Perbasedellapiramidesiintendequellafasciadellapopolazionemondialecheviveconmenodi2,5dollarialgiorno.

Page 36: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

36

Ladomandadegliinvestimentiadimpattosociale

Lo sviluppo di questo mercato in Italia dipende in primo luogo dalla domanda di capitali e dalla sua

potenzialeevoluzionenel futuro. Inragionedell’eterogeneitàedellanumerositàdelle forme istituzionali

edimprenditorialipresentisiadallatodelladomandachedell’offerta,questofenomenodicoevoluzionesi

presentacomplessoedincerto.

Tuttavia è fondamentale prestare particolare attenzione ad entrambi i fronti per prevenire errori già

commessi nel recente passato, in quanto troppo spesso ci si è appassionati alla sofisticazione degli

strumenti finanziari, dimenticando di verificare se vi fosse alla base una domanda concreta, tale da

giustificarel’ingentemobilizzazionedicapitali.

Passando ad analizzare il lato della domanda, è scontato dire che la riflessione in merito ad essa è

particolarmentelaboriosa;equestopersvariateragioni.

Laprimariguardal’impossibilitàdiprevederecondatiabbastanzacertilanumerositàdellapopolazionein

gradodiesprimereladomandadicapitali,siaattualechefutura.L’unicacertezzaècheessadipenderàda

qualiimpresesarannooggettodiquestaparticolaretipologiadiinvestimenti.

Per compiere una previsione il più possibile realistica e puntuale, il nostro dato di partenza è la natura

labour-intensivedellamaggiorpartedeimodellidicooperazionesociale,edèpropriosuquestaevidenza

chesibasamoltodelloscetticismocheaccompagnalanascitadellasocialimpactfinance.

Tuttavia una nuova frontiera di opportunità tecnologiche, disponibili su ampia scala e legate alla

rivoluzionedigitaleeallacommoditizzazionedelletecnologieadusoquotidiano42,èingradodimutarela

rispostaaibisognisocialiodierniefuturi.

Di conseguenza verosimilmente si assisterà alla nascita di una nuova domanda di capitali, capace di

trasformarelanaturadell’impresasociale,dalabour-intensiveacapital-intensive.

Inquestoconnubiodinovitàtecnologicheediformeimprenditorialisicollocanolenuovesoluzioniperla

gestione dei beni comuni: unmercato dalle enormi potenzialità in cui l’impresa sociale può offrire una

42Sistasemprepiùsviluppandolatendenzaadasservire lenuovetecnologieallerealiesigenzedellacomunità.Alcuniesempisonocostituitidallepiattaformewebdellasharingeconomy:attraversointernetsivengonoacrearefenomenidiaggregazioneecondivisionedirisorseeconomiche,intellettualiedambientali.Questotipodieconomi,definitaeconomiacollaborativa,inItaliasiconcretizzainalmeno120piattaformecheaggreganoutentiperlafruizionedibenieservizinegliambitipiùdisparati:dalconsumoalimentareallamobilità,dall’intrattenimentoallacultura,aiserviziall’impresa.

Page 37: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

37

gestione efficiente, al tempo stesso preservandone l’accesso universale e garantendo una governance

multistakeholder.

Unsecondoelementodiinnovazioneèlacrescentereingegnerizzazionedeiprocessidirispostaaibisogni

socialinelsegnodellaprevenzione.

Inuovimodellidiprevenzioneinfluenzanoladomandadicapitalineiseguentimodi:

− lascalanaturaledegliinterventidiprevenzionerisultamoltopiùestesa;

− gli interventi di prevenzione hanno natura anticipativa rispetto alla disponibilità di risorse

pubbliche;

− iservizidiprevenzioneimplicanol’esigenzadiungrannumerodicompetenzeetecnologie.

Siassistedunqueadunainversionedell’ordinetemporaledelledinamichechecompongonoilprocessodi

interventosociale,innescatapropriodalconnubiotrainnovazionetecnologicaeprevenzione.

IlprimomodellodiSocialBondlanciatoinUKèbasatosuquestostessoparadigma43:

gli investimentiprivativengono indirizzatidalGovernobritannicoversounprogettochemiraaridurre il

tasso di recidiva dei carcerati. L’investitore privato che finanzia il progetto riceve una remunerazione

unicamentenel casodi raggiungimentodell’obiettivo sociale. Il risparmiodi spesapubblicaottenutodal

Governo britannico grazie all’abbattimento del tasso di recidiva viene condiviso dal Governo con

l’investitoreprivato.

Perriassumereilconcetto:

dalmomentoincuiilgaptraspesapubblicanecessariaesostenibiletendeadacuirsi,inessopuòinserirsi

lafinanzaadimpattosocialeericoprireilruolodicollantetralenecessitàdirisorsefinanziariedaunlato,e

diservizidall’altro.

Inparticolaresonocinqueleareechenecessitanomaggiormentediincrementareiserviziperrispondereai

crescentibisognisociali,inmododaavvicinarsiallaspesamediadell’UnioneEuropea:

salute,disabilità,famiglia,housing,esclusionesociale44.

43IlprimosocialimpactbondèstatoemessonelRegnoUnitonel2010edèdedicatoalrecuperodeicarceratidellaprigionediPeterborough.44Questeareerappresentanooggiil20,85%dellaspesasocialesostenutadalloStato:165miliardidieuro.

Page 38: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

38

Questearee, lerispettivespesesostenutedalloStatoed ildivarioesistenteconiservizioffertidaglialtri

StatiUEsonoidatidacuipartire,inprimoluogomettendoadisposizionecapitalepazienteedallineatoalla

naturasocialedegliinterventi.

L’offertadiinvestimentiadimpattosociale

Iniziamoquestoparagrafochiarendochel’offertasicomponedialcunistrumentifinanziari“tipici”,edialtri

connotevolicaratteristicheinnovative.

La categorizzazione può essere formulata attraverso due driver principali: il primo riguarda la natura

sottostanteglistrumenti,sedidebitoodiequity;ilsecondosiriferisceallostadiodisviluppoincuiavviene

l’investimento.Inparticolareinquestomercatoèpossibileindividuareiseguentisegmenti:

- un segmento tradizionale: ad esso appartengono strumenti maturi offerti da intermediari ad

operatività consolidata che operano secondo regole predefinite. Questi producono risultati

economiciconsistenti;

- un segmento composto da strumenti in via di sviluppo, offerti da pochi intermediari con un

approcciooperativostrutturato.Perquestinonsonoancoradisponibiliinformazionietrack-record

suirisultatieconomici;

- unsegmentocaratterizzatodastrumentiinfasedisviluppoembrionaleoaddiritturainesistentead

operativitànonancorasufficientementestrutturata,nelqualeoperanodapocotempointermediari

pionieristici.

Glistrumentidell’impactinvestinginItalia

Prima di passare all’elenco di tali strumenti è bene esporre alcune considerazioni: ilmercato italiano è

compostodaattorieterogenei,iqualisonosemprepiùpropensiadinvestimentiretail.

Lamancanzadiuncollegamentotraglistrumentipropridellafinanzaadimpattosocialeedilmercatodegli

investitoriretail,doveperl’appuntoinItaliasicollocalamaggiorpartedellaricchezzaedellaliquidità,ad

oggirappresentaunodeimaggioriostacoliallosviluppodell’ImpactInvestingalivellonazionale.

Page 39: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

39

Strumentidicreditotradizionale

Creditotradizionale45:

Esso, insieme al credito mutualistico46, è uno strumento di debito maturo. È appartenente a quella

categoria di prestiti promossi dalle istituzioni finanziarie tradizionali. È stato creato per supportare il

fabbisogno finanziario sia di lungo che di breve termine delle organizzazioni appartenenti al cosiddetto

TerzoSettore.

Creditomutualistico47:

Èuntipodifinanziamentoerogatoinformadidebitoattraversofondidiprestitomutualistici.Questifondi

vengono alimentati principalmente da versamenti annui delle cooperative associate e dalla raccolta del

risparmiodasociedaentifinanziarinonprofit.Ledisponibilitàottenutevengonoutilizzateperfinanziare

leesigenzedisviluppodellecooperativesocialiassociate.

Microcredito48:

Consisteinunprestitodiridottedimensioni,noncopertodagaranziereali,associatoaserviziditutoringe

coaching.Èsottopostoadeterminativincoliquantitativi,asecondachesitrattidiunsostegnoallamicro

imprenditorialitàoapersonefisicheincondizionidivulnerabilità.

45UnesempiodicreditotradizionaleèilcasodelconsorzioPAN:unentenonprofitconl’obbiettivodicreareasiliestruttureperl’infanzia in Italia. Banca Prossima mette a disposizione degli affiliati PAN soluzioni finanziarie, come il credito tradizionale,adatteasoddisfareleloroesigenzefinanziarie,inmodotaledapoterraggiungeregliobbiettiviprefissati.Finoadoggisonostatierogatifinanziamentiperoltre6,6milionidieuro,esonostatiaffiliatipiùdi400asili.46Rientra tra le pratiche del credito e delmicrocredito italiano il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle organizzazionicriminali.Talibenivengonoconsegnatiatitologratuitoadistituzioni,associazioniecooperative,lequalisioccupanodellalorogestionecreandoopportunitàdisviluppoeconomico,territorialeesociale.47Un esempio di progetto italiano di creditomutualistico è quello nato nel 2012 grazie al Credito Cooperativo italiano pe igiovaniunder35cheavvianoosviluppanolapropriaattivitàimprenditoriale.Ilprogettoprendeilnomedi“BUONAIMPRESA!”esiècalcolatochenel2014sonostatefinanziatepiùdi2500impresegiovanili.48LaprimasocietàdimicrocreditoinItaliaèlaPERMICRO,chenascenel2007aTorinoconl’obbiettivodicreareoccupazioneedinclusione sociale, attraverso l’erogazione professionale di micro crediti, l’educazione finanziaria, l’offerta di servizi diavviamento ed accompagnamento dell’impresa. Ad oggi ha erogato oltre 6500micro crediti. (lo strumento delmicrocreditoverràspiegatoinmodopiùdettagliatonelcapitolosuccessivo).

Page 40: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

40

Strumentididebitoinfasedisviluppoancoraembrionale

SocialbondGrant/LoanBased49:

Sono titoli di natura obbligazionaria, emessi di recente da alcune banche italiane a vocazione sociale.

Offrono ai sottoscrittori un rendimentopari o inferiore a quello dimercato, e prevedono la rinuncia da

partedell’emittenteadunaquotadelsuorendimento.

Lendingcrowdfunding50:

Èuna formadiprestitocheattraversounapiattaformaon-lineconsentealleorganizzazioninonprofitdi

ottenere finanziamenti a tassi sostenibili da investitori privati (persone fisiche o giuridiche), a titolo di

interesseoppureatassozero.

Prestitopeer-to-peer51:

Èunmetodo che attraverso l’utilizzo di differenti piattaformeon-line e strumenti di verifica finanziaria,

permette agli individui di prendere a prestito o prestare denaro senza l’intermediazione di istituzioni

finanziarieprofessionali.

Strumentidiequity

Talistrumentisonocaratterizzati in Italiadaunostadiodicrescitamolto limitatoo inesistenterispettoa

quellididebito.Traglistrumentidiequitypiùevoluticisono:

49SiprendanoadesempioiSocialBondemessidaUBIBANCA,odaunadellebancheappartenentiallostessogruppo.50Terzovalore.com è la piattaforma web dove le organizzazioni non profit clienti di Banca Prossima possono rivolgersi “alpubblico” e presentare progetti a finalità sociali, in modo da poter raccogliere le risorse finanziarie necessarie alla lororealizzazione.51Smartika.itèunportale incui ledomandee leoffertedicreditodapartediprivati individui si incontranodirettamentesulweb, senzaalcun tipodi intermediazione. Lecondizioni sonovantaggioseper tutti: tassipiùbassiper chiottiene ilprestitoeinteressipiùaltiperchiprestaildenaro.Adoggisonostatierogatipiùdi2.500prestiti,perunammontaredicirca13,74milionidieuro.

Page 41: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

41

Strumentidiventurephilantropy52:

Questisonocostituitidaunaseriediiniziativevolteacostruireorganizzazionisocialipiùsolideeafornire

lorounsostegnosiafinanziariochedialtranatura(es.capacitybuilding53).

Socialimpactfunds54:

Fondicheinvestonosottoformadicapitaledirischioinimpreseoorganizzazioniconl’obiettivodigenerare

unimpattosocio-ambientalemisurabile,insiemeadunritornoditipofinanziario.

Strumentiinstadiodisviluppoembrionale

Sono inoltre presenti in Italia una serie di strumenti che si trovano ancora ad uno stadio embrionale,

sebbeneabbianounosviluppoavanzatonelpanoramainternazionale:

Azionisociali55:

Titoliazionariattraversoiqualièpossibileinvestiredirettamentenelcapitalesocialediimpreseadelevato

impatto sociale. il vantaggio offerto dai titoli azionari è quello di fornire agli investitori interessati,

mediante documenti come il Prospetto Informativo, le informazioni necessarie per identificare e

confrontareinmodotrasparenteleorganizzazionicheoffronounvaloreperlasocietàel’ambiente.

Equitycrowdfunding:

Forma di investimento in cui più persone conferiscono, attraverso una piattaforma on-line, somme di

denaro anche dimodesta entità per finanziare un progetto imprenditoriale, acquistando così un vero e

propriotitolodipartecipazioneinunasocietà.

52IlFONDOIMMOBILIARELOMBARDIAèilprimofondoimmobiliareitalianodinaturaetica.Èunfondocomunediinvestimentoimmobiliare chiuso, riservato ad investitori qualificati e rivolto ad interventi di edilizia sociale. Esso ha, tra i diversi obiettivi,quellodi immettere sulmercatoappartamentidestinatialla locazioneacanonecalmierato,alla locazioneconpattodi futuravenditaoallavenditadiappartamentiaprezziinferioririspettoaicanonidell’ediliziaconvenzionata.53Capacità di una struttura sociale e di una organizzazione di individui di sviluppare tutti gli strumenti necessari per losvolgimentodiuna“esistenzaserena”.Letteralmentepuòesseretradottocome“capacitàdicostruzione”.54LaProtezioneCivile Italianaha incaricatoEtimosFoundationdiavviareunprogrammadimicrofinanza inSriLanka,conunadonazione iniziale di 5milioni di euro. La scelta è stata quella di intervenire, attraverso il consorzio Etimos, a sostegnodelleistituzionidimicrofinanzalocali,cheavevanovistoilloroportafogliocreditigravementecompromessodaidannichelotsunamihaprovocatoaltessutoeconomicodell’isola.55InItalialacapitalizzazionediBancaPopolareetica,negliultimi20anni,èunchiaroesempiodiinvestimentoretailinazionidiunabancaconesplicitefinalitàsociali.

Page 42: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

42

Incubatorisociali:

SecondoladefinizionedatadallaCommissioneEuropea,unincubatored’impresaèun’organizzazioneche

acceleraerendesistematicoilprocessodicreazionedinuoveimpresefornendolorounavastagammadi

servizidisupportointegraticheincludonoglispazifisicidell’incubatore,iservizidisupportoallosviluppo

delbusinesse leopportunitàdi integrazioneenetworking. L’erogazionedi tali servizi e il contenimento

delle spesederivantedalla condivisionedei costi e dalla realizzazionedi economiedi scala fanno sì che

l’incubatore d’impresa migliori in modo significativo la sopravvivenza e le prospettive di crescita delle

nuoveimprese.

Gliattori

Ilmercatodegli investimentiadimpattosocialeècostituitodaunampionumerodioperatorieterogenei

coinvoltinell’offertadeglistrumenti:banche,fondazionibancarie,intermediariassicurativi,fondipensione,

cooperativesocialietc.

Èopportunoquantificareprimadituttovolumeeprovenienzadellafinanzasociale.

Attualmente in Italia questomercato è compostodaoltre 175miliardi di euro l’anno, di cui 30miliardi

provenientida300banchecommerciali,130miliardiprovenientida380banchedicreditocooperativo,1

miliardo proveniente da fondi mutualistici appartenenti a società cooperative, ed i restanti 14 miliardi

derivantidaulteriorifondifinalizzatialprestitomutualistico.

Lafinanzasocialeèunsettoreeconomicamentenontrascurabilecheforniscepostidilavoroacircail1%

deglioccupatitotaliinItalia.

SecondoidatiISTATsiipotizzacheentroil2020siarriveràai221miliardidieuro.

Dalmomento che sono lebancheaderogare lamaggiorpartedei finanziamenti, il panorama italianoè

caratterizzato da un ruolo preponderante di queste (caratteristica peculiare anche per gli altri mercati

finanziariitaliani),edall’eccessivadipendenzadelleimpreseitalianedaldebitobancario(rispettoall’equity

eadaltreformedidebito).

Anchelefondazionibancarierappresentanounatipicità italiana.Essesonosoggettinonprofit,privatied

autonomi,chehannoesclusivamentefinalitàsocialiedipromozionedellosviluppoeconomico.

Gli utili derivanti dagli ingenti patrimoni posseduti vengono investiti nelle attività a maggiore interesse

collettivo:istruzione,ricercascientifica,arte,sanità,cultura.

Page 43: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

43

AdoggilefondazionibancarieinItaliasonooltre90,ealterminedel2013detenevanocirca41miliardidi

eurodiassettotali.

Tuttavia in questo scenario il numero degli intermediari esclusivamente dedicati all’Impact Investing è

estremamenteristretto.

Solonegli annipiù recenti alcuni intermediaripionieristicihannocreato iprimi fondidi investimentoad

impatto sociale. Ilmercatodell’Impact Investingdunque rappresenta solounanicchia,anche se si stima

chenel2020potrebbearrivareadunacapitalizzazionedi250miliardidieuro.

Metrichedimisurazionedelleperformance

Lamisurazionedellaperformanceedell’impattosocialegeneratosonoelementinecessariper ilmercato

della finanza sociale: mancando questi non sarebbero possibili l’allineamento tra domanda e offerta,

l’efficaciaedilcontrollodegliinvestimenti.

Lemisurazioni sono inoltre fondamentali per dimostrare concretamente l’importanzadella finanza etica

nellosvilupposocio-economicodelnostropaese.

Dunque diventa imprescindibile sviluppare sistemi di rilevamento adeguati, che facilitino anche una

maggiorecrescitainterna,accountabilityetrasparenza,elimitinoleasimmetrieinformativetrafinanziatori

efinanziati.

Leinfrastrutturedimisurazionesitrovanoadunostadioinizialealivellomondiale.

Una tra le pratiche più sviluppate è la rendicontazione sociale. Questa in Italia assume diverse

denominazioni (bilancio sociale, di sostenibilità, ambientale, di missione, etc.), ed è effettuata sia da

aziendeconprofittochenonprofit.

Soloalcunisoggettisonoobbligatiaprodurreunaformadirendicontazionesociale: le impresesociali, le

fondazionidioriginebancariaelecooperativesocialidialcuneregioni56;moltealtreorganizzazioni,come

lecooperativeelebanchecooperative,anchesenonobbligatelegalmentepubblicanounbilanciosociale

subasevolontaria.

Attualmentelapossibilitàdistandardizzarelapraticadelreportingsembraancoralontana,anchesesista

lavorandoperdeterminarealcuniprincipiminimidibase:

56AdesempioLombardiaeFriuliVeneziaGiulia.

Page 44: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

44

Principiriferitialprocesso:

Lo scopodi questi principi è quellodi incidere sul comportamentodelle parti interessate. Il processodi

misura dovrebbe seguire dei passi standard che ripercorrano una sequenza determinata da: (1)

l’identificazionedeglistakeholder,ilperimetro(scope)egliobbiettivi;(2)lamisurazionedelleperformance

el’assegnazionedivaloririconosciuticollettivamente;(3)l’analisielacomunicazionedelrisultato,dacuiè

opportunotrarregiudizieideepermigliorareleperformancesuccessive.

Principiriferitiagliindicatoriedallemisurazioni:

Questi indicatori devono opportunamente essere riferiti all’outcome o all’impatto sociale generato da

esso, ovvero ai due passi finali della “catena dell’impatto”. In tale circostanza si assiste ad un trade-off

costituitodaun latodall’accuratezza, dalla sensibilità edallaqualitàdei dati, e dall’altrodal costodella

precisionestatistica,chedovrebbeessereproporzionato(interminedidimensione,ampiezzaerischio)alla

valenzadiciòchevienemisurato.

Principiriferitialreporting:

Ilreportingdovrebbeseguiredeiprocedimentistandardfondamentali,comeadesempiolaspiegazionedi

comesonostateottenutelemisurediimpatto.

Regolamentazione

Il Legislatore italiano ha promosso una serie di misure legislative che hanno favorito lo sviluppo di

investimentiadimpattosociale.

Sitrattaditretipologiediinterventinormatividestinatia:

- creareunacornicedefinitoriadellafinanzaeticaedellafinanzadiimpatto;

- promuoverestrumentifinanziaritipicidell’impactfinance;

- attrarrerisorsefinanziariedestinabiliaprogetticonobiettivisociali.

Dal momento che non esiste una regolamentazione propria della finanza ad impatto, la stessa viene

disciplinatadallenormerelativeallafinanzasocialmenteresponsabile.

Attraverso l’articolo 117-ter del Testo Unico della Finanza 57 vengono introdotti specifici obblighi di

informazioneerendicontazione,anchesetalearticolonondefinisceinmodounivocoiprodottifinanziari

57Art.117-terdelTUF

Page 45: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

45

eticiosocialmenteresponsabili:talecompitoèriservatoall’istituzionefinanziariapromotrice,laqualene

stabiliscealtresìicaratteri,comunicandoliinseguitoaipotenzialiinvestitori.

Questocomportatuttaviaunapotenzialemancanzadiuniformitàtraidiversiprodottifinanziari.

L’esigenzadiunacodificazionedeirequisitioggettivi,taledarenderemenocomplessalaclassificazionedei

prodottifinanziari,haincoraggiatooperatorieistituzioniapromuovereiniziativedisettore,conl’intentodi

fareforzacomuneeporreiterminiperunadisciplinaomogenea58.

Laregolamentazionedeglistrumentifinanziari

Sono state attuate recentemente dal Legislatore italiano specifiche normative volte a disciplinare

singolarmenteivaristrumentifinanziariadimpattosociale.

Disciplinaitalianasulriutilizzosocialedeibeniconfiscatialleorganizzazionicriminali

Taleargomentoèregolamentatodallaleggen.109/1996,propostadaunapetizionepopolare.

La stessa prevede che i beni confiscati possono essere destinati per finalità di giustizia allo Stato o al

Comune di appartenenza, i quali sono liberi di utilizzarli per fini istituzionali oppure di assegnarli in

comodato d’uso gratuito ad associazioni, cooperative ed enti, i quali sono liberi di riutilizzarli per scopi

sociali.

Inoltre con il Decreto di Legge n.4 del 4 febbraio del 2010 è stata istituita l’AgenziaNazionale dei Beni

SequestratieConfiscati,con ilcompitodiprenderetutte ledecisionidigestioneedestinazionediquesti

beni.

Disciplinariguardanteilmicrocredito

Talecampoèdisciplinatoprincipalmentedatrenormecheriguardano:

1. LaConsob,previaconsultazionecontuttiisoggettiinteressatiesentiteleAutoritàdivigilanzacompetenti,determinaconproprioregolamentoglispecificiobblighidiinformazioneedirendicontazionecuisonotenutiisoggettiabilitatieleimpresediassicurazionechepromuovonoprodottieserviziqualificaticomeeticiosocialmenteresponsabili.

58Unesempiodiiniziativadisettoreèrappresentatodal“ForumdellaFinanzaSostenibile”del2014,nelqualeèstatapropostaunadefinizionedeiprodottieticiesocialmenteresponsabili:“L’investimentosostenibileeresponsabilemiraacrearevaloreperl’investitoreeper la societànel suocomplesso,attraversounastrategiadi investimento tendenzialmenteorientataalmedio-lungoperiodoche,nellavalutazionediimpreseeistituzioni,integral’analisifinanziariaconquellaambientale,socialeedibuongoverno”.

Page 46: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

46

- l’istituzionedell’EntenazionaleperilMicrocredito:èunentepubblicononeconomicoconfunzioni

dipromozione,monitoraggioesviluppodelmercatomicrocreditizio.

- l’introduzionediunanormativa specificadelmicrocredito, il cuiquadro regolamentareèdefinito

dall’articolo111delT.U.B.

- la predisposizione di una parte del Fondo Centrale di garanzia riservata alle operazioni di

microcredito.

Disciplinariguardanteilcrowdfunding

Tale regolamentazione trae la sua origine dall’introduzione delle “start-up innovative”, le quali possono

raccoglierecapitaledirischiotramiteportalion-line.Lagestionediquestiportalièriservataadimpresedi

investimentoebancheautorizzate,nonchéatuttiqueisoggettiabilitatiediscritti inunappositoregistro

tenutodallaConsob.Lemodalitàdifunzionamentoditaliportalisonosoggetteanormeprecisestabiliteda

quest’ultima,laqualesioccupaanchedivigilaresulrispettodellestesse.

Ilsociallending

Per tale campononèancoraprevistauna regolamentazioneadhoc, ancheperchéalmomento in Italia

sono operanti solamente due piattaforme autorizzate dalla Banca di Italia, le quali si presentano come

intermediariconl’unicoruolodiagevolarelatrasmissionedidenarodaiprestatoriaibeneficiari.

Ititolidisolidarietà

EssivennerointrodottidallegislatoreattraversoilD.lgs.n.460/1997.Sitrattadititoliobbligazionarinon

convertibiliedestinatialleorganizzazioninonprofitdiutilitàsociale.

I potenziali emittenti sono lebancheegli intermediari finanziari, i qualipossonogoderediunbeneficio

fiscalevoltoapremiare ilsacrificiocorrisposto.Questostrumentononhaavutoancorasuccessoacausa

deidiversivincolipostidallegislatore,comeadesempioillimitedirendimento.

Page 47: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

47

Considerazioni sull’applicazione dell’Impact Investing nel panorama economico-legislativo

italianoedeuropeo

Sappiamo che per la finanza sociale la quantità di risorse attratte dipende molto dalle misure di

agevolazione fiscale ad essa connesse, così il fatto che l’Italia attualmente non possieda ancora una

disciplinafiscaleadhocrisultafortementesvantaggioso:

tutteleagevolazionipresentinelsistemanormativoitalianodipendonoesclusivamentedaunprocessodi

introduzioneditipoinduttivo,considerandocioèlevariesituazioninelparticolare,eprendendodivoltain

voltaunaspecificadecisione(nonoggettiva).

Tuttavia le politiche comunitarie stanno sempre più concentrando la loro attenzione nei confronti

dell’economiacivile,pertantopertuttiipaesidell’UEtaleargomentostaassumendouncaratterenonpiù

domestico,bensìeuropeo.

A tal proposito nel 2013 vi è stata l’approvazione del regolamento relativo ai “fondi europei per

l’imprenditoriasociale”(EuSEF),conilqualesonostatistabilitiqualirequisitidevonopossedereifondidi

investimentoeuropeidedicatiall’imprenditoriasocialeperrientrarenellacategoriaEuSEF.

L’impactinvestingelacooperazioneallosviluppoeconomico

La filosofia alla base dell’Impact Investing risulta conciliabile anche con l’ambito della cooperazione allo

sviluppo, chepuò trarre vantaggiodalla finanza ad impatto attraverso la coniugazionedi varimodelli di

business in cui l’imprenditoria sociale e gli investitori assumono di volta in volta ruoli e significatività

differenti,inrelazioneagliobbiettiviealledimensionidelprogramma.

L’orientamentopuòesseresbilanciatoallevolteversolascalabilità,altreversolareplicabilità.

InunalogicadiImpactInvestinglascalabilitàèpercepitacomeunadimensionefondamentale,amaggior

ragioneinconsiderazionedell’ottimizzazionedeicostidispedizioneedue-diligence59.

Tuttaviaincasodieccessivaimportanzaattribuitaataleproprietà,siincorreinduepotenzialirischi.

59Le operazioni di due-diligence ricorrono tipicamente in occasione di acquisizioni/cessioni societarie o aziendali, in caso diemissione di strumenti finanziari (collocamento di azioni o di obbligazioni), in vista dell'acquisto di quote di fondi comuni diinvestimentochiusidapartedisocietàdigestionedelrisparmio,oancheneisemplicicasidiacquisizionedimaterialioimpiantiindustriali.Intuttiquesticasi,leattivitàdidue-diligenceconsistononellaraccoltaenellaverificadelleinformazioniconcernentil'oggettodella trattativa,al finediesprimereungiudiziosul suovaloredimercatoesulpossibile rendimento.L'operazioneèsvoltadaunsoggettoterzorispettoall'offerenteeaisoggettiinteressatiall'acquisto.

Page 48: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

48

Il primo riguarda la possibilità di considerare poco attraenti, dal punto di vista degli investitori, quelle

impresesocialichesebbenesianodidimensionisocialimedio/piccolepotrebberoaveregrandirisultatiin

terminidiimpattosociale.

Ilsecondoinvececoncernel’accelerazionedeifenomenidimission-drift60versoimpresesocialipiùgrandi.

Cosìsiarrivaalpuntoincuipotrebberoessereconsiderateprimariamenteleimpresesocialidigrandezza

rilevante o con margini più elevati, lasciando indietro quelle di dimensioni più ridotte ma in grado di

attuarestrategiecapacidisvilupparemaggiorilivellidiprofonditàeampiezzadioutreach61.

In tal senso l’esperienza della Cooperazione Italiana allo Sviluppo è singolare proprio per aver sempre

ricercatounequilibriotraprofonditàedestensione.Equilibriochesièraggiuntograzieallacombinazione

trascalabilitàereplicabilità(quest’ultimaèunaprerogativadelsistemaindustrialeitaliano,caratterizzato

daunamoltitudinedimicroimpreseePMI.

Gli“ObiettividiSviluppodelMillennio”(MDGs)ratificatidall’AssembleaGeneraledelleNazioniUnitesono

orientatioramaidadiversidecenniallosviluppointernazionale.

Il contesto di crisi globale ha sottolineato come il settore privato, possibilmente in partnership con il

settorepubblico,siadifondamentaleimportanzacomestimolatoredeiprocessidiinnovazione.

L’HighLevelMeetingsulpartenariatoglobaletenutosiinMessiconell’aprile2014hapostocomeobiettivo

prioritario per lo sviluppo sostenibile il raggiungimento di una cooperazione efficacie ed in grado di

incorporarenelconcettodicrescitaeconomicaancheaspettilegatialbenessereumanoeallasostenibilità

ambientale.

Anche l’Italia si stamuovendo in tale direzione: il 1° agosto ’14 è stata approvata dal Parlamento una

iniziativadelGovernovoltaadisciplinarelacooperazioneinternazionaleperlosviluppo.

Èstatacreatal’AgenziaItalianaperlaCooperazione,dotatadiautonomiadibilancioediorganizzazione,ed

èstatoaffidatoallaCassaDepositiePrestitiun“bracciofinanziario”dellacooperazione,chehalafunzione

60Mission-driftèunaespressioneutilizzataperindicareilgradodideviazionedallapropriamissionechesirealizzaneltempo.Unesempioècostituitodalcasoincuiun’istituzioneriorientalapropriastrategiasacrificandounapartedelsuoscoposocialeperilraggiungimentodellasostenibilitàfinanziaria.61L’outreach indica il reale grado di raggiungimento dell’offerta di servizi finanziari nei confronti dei soggettimeno abbienti.L'outreach ha varie dimensioni. Principalmente si può misurare quantitativamente in Ampiezza (Breadth), considerando ilnumerodipersonepovereraggiuntedaiservizi finanziari,equalitativamente inProfondità (Depth)ovvero inbaseal livellodipovertàdellepersonechericevonoiservizifinanziari.

Page 49: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

49

di promuovere una partnership con agenzie europee ed internazionali, e favorire lo sviluppo dei social

impactfunds.

Attraverso la gestione sinergica degli strumenti come il dono (361.39milioni di euro), il credito d’aiuto

(1044milionidieuro)o lacreazionedi jointventure(35.2milionidieuro), laCooperazionealloSviluppo

Italianahagiàrealizzatoiniziativepilota–primainambitomediterraneoepoiinterritoriafricaniedasiatici

–cheattualmenterappresentanounmodellostrategicoperleattivitàdialtridonatori.

Conclusioni

Possiamo affermare senza temere di incorrere in sommarie generalizzazioni che l’approccio adottato

dall’Italianeiconfrontidell’impactfinanceècaratterizzatodaunelevatolivellodieterogeneità.

Da un lato troviamoun approccio olistico, orientato alla configurazione di un vero e proprio sistemadi

settore,dall’altroinvecevièlavolontàdiprocedereperprogettipilota–chepossanocondurreadesempi

di successo di Impact Investing e fungere successivamente da traino – attraverso un procedimento

induttivo.

Tuttavialavolontàdiaccoglierelavarietàel’eterogeneità(chericordiamoesserecaratteristichepeculiari

delsettoreindustrialeitaliano)deicontributiderivantidalledifferentiesperienzeintrapreseedioffrirliin

un contesto sistemico a chiunque vorrà entrare a far parte delmondodell’impact investing, ha portato

finalmenteall’ideadicreareunapiattaformaspecificaperquestoscopo.

PROGRAMMIEPROGETTIDISVILUPPOD’IMPRESAREALIZZATIDALLADIREZIONEGENERALEPERLACOOPERAZIONE

ALLOSVILUPPOEDANCORAINCORSO,ILLUSTRATIPERAREAGEOGRAFICAEAMMONTAREDELFINANZIAMNTO.

AREAGEOGRAFICADIRIFERIMENTO NUMERODIPROGETTI AMMONTAREDIFINANZIAMENTO

(MILIONIDIEURO)

MEDITERRANEOEMEDIOORIENTE 17 266.68

ASIA 3 14.6

AFRICA 3 13.1

Page 50: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

50

Ed è così che l’Advisory Board62è arrivato a formulare un articolato quadro di interventi di policy per

favorirelanascitadiunecosistemataledafacilitarelacrescitadell’imprenditorialitàsocialeel’attrazione

dicapitali.

Le raccomandazioni in esso esposte si presentano come dei veri e propri precetti sulla base dei quali

costruireunastrategiapoliticad’azione.

Precettidell’AdvisoryBoard:l’offertaeladomandadicapitale

Dal momento che l’Italia possiede uno dei sistemi bancari più strutturati d’Europa e che le banche

rappresentanoadoggi laprincipale formadi canalizzazionedel risparmioprivatoepossonoessereviste

dunque comeunpotente veicolodi distribuzionee collocamentodi prodotti finanziari, vi è la necessità

nonché l’opportunità di istituire nel processo di finanziamento delle imprese sociali un coinvolgimento

capillaredelsistemabancario, inmododacrearelecondizioniperunmercatostabileesufficientemente

liquido.

Anche se le banche ed il sistema postale sono i candidati perfetti per il ruolo di catalizzatori per la

capillaritàpropriadellaloroarticolazioneterritoriale,visonotantealtrecategoriediassetowner(tracuile

fondazioni bancarie, le fondazioni di imprese, i fondi pensione e le compagnie assicurative) in grado di

giocareunruoloimportantenellosviluppodiquestomercato.

Esisteunterrenougualmentefertilenellaprospettivadellafinanzapubblica.

Da qui emerge la necessità di rafforzare il collegamento tra le risorse nazionali e quelle comunitarie.

Un’ulteriore misura tesa ad aumentare la disponibilità di capitali potrebbe essere rappresentata da un

maggiorcoinvolgimentodi istituzionifinanziarieamatricepubblica,comeadesempiolaCassaDepositie

Prestiti(cosìcomeèavvenutonell’esperienzafrancese,dallaqualepossiamotrarreinsegnamento).

Ovviamentel’offertadicapitaledeveessereincentivatadaunapoliticafiscalepremianteedallacreazione

di strumenti finanziari innovativi, capacidiagevolaregli investitori istituzionalinellagestionedei rischie

nellariduzionedeicostioperativi,riduzionenecessariaperl’implementazionediun’architetturafinanziaria

adeguata.

62L’AdvisoryBoard,ocomitatoconsultivo–unesempiodelqualeèpropriolaTaskforceG8sugliinvestimentisociali,alqualecistiamoriferendoinquestocontesto-èunorganismovolontariodiconsultazioneedisupportoalmanagement.Isuoiparerinonsono vincolanti in quanto non sono formali. A differenza del Consiglio Direttivo, l’AB non agisce in nome e per contodell’organizzazioneequindinonharesponsabilitàversoterzi.Ilsuocompitoèprincipalmentequellodioffrireassistenza,consulenzaesostegnoall’organizzazionesecondolepossibilità, lecompetenzeeleopportunitàdiciascuno:dalmarketing,allagestione,allefacilitazionirelazionali.

Page 51: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

51

Ilmetododivalutazionedeirisultatinonpuòcheessereditipoperformance-based,conobbligazioni“pay-

for-success63”, in grado di determinare notevoli benefici sia in termini di incremento di efficienza nella

spesapubblica,siadisviluppodelleattivitàinambitosociale.

Oltreadun’innovazionediprodottoèfondamentalemettereinmotoancheun’innovazionediprocesso.

Inquestocampol’Italiapuòritenersiunpaeseall’avanguardia: inentrambigliambitidi intermediazione,

diretta e marked-oriented, esiste un quadro regolamentare moderno e potenzialmente favorevole alla

finanzad’impatto.

L’efficaciadelleazionidipromozionedell’offertaènecessariamentevincolataallapresenzadiopportunità

di investimento, lamancanzadellequali rappresentaattualmenteunodeimaggioriostacoliallosviluppo

dell’ImpactInvesting.

In Italia un obbiettivo indispensabile per lo sviluppo della domanda è l’adattamento del mercato ai

differentimodellidibusiness.

Perilfuturosiipotizzalacompresenzadidueapprocci,dicuiunomaggiormenteorientatoallaprofondità

dell’impatto(piùvicinoall’attualemorfologiadell’imprenditorialitàsocialeitaliana),edunopiùfocalizzato

sullasuadimensione(chevedeunmaggiorcoinvolgimentodegliinvestitoriistituzionaliedegliintermediari

finanziari).

Entrambidevonoesserecalibratiinmododaraggiungereunequilibriochenonimplichilaprevaricazionedi

unodeiduesistemi,bensìilconsolidamentodientrambi.

Ilvantaggiodimaggioririsorsefinanziarienondevecomprometterelanaturalecapacitàdegliimprenditori

socialidioperareneicontestipiùdifficiliemarginalizzati:unprocessodiconsolidamentoeaccrescimento

delleimpresepuòsiacontribuireacreareunacategoriadiistitutisocialiingradodioperareinpartnership

con il settore pubblico e con gli intermediari finanziari, che fare da cerniera con imprenditori sociali di

minoridimensioni.

L’allineamento tradomandaeoffertadipende strettamentedallo sviluppodi infrastrutture intangibili in

gradodiridurrel’asimmetria informativatrafinanziatoreefinanziato,edinparticolaredallacreazionedi

unainfrastrutturadimisurazione.

Deveesisterelapossibilitàdimisurarequantitativamenteil“successo”deglistrumentifinanziari.

63Laremunerazionedelcapitaleinvestitoinquestistrumentièagganciataalraggiungimentodiundeterminatorisultatosociale.

Page 52: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

52

Tuttavia tale misurazione è soggetta ad un trade-off: da una parte la rilevazione necessita di una

standardizzazionecosìdarenderepossibili iconfrontitralevarieoperazioniadimpattosociale,dall’altra

un approccio obbligatorio ed uguale per tutti potrebbe non essere conciliabile con l’eterogeneità del

mercatoequindicomportareunadistorsionedellerisorsedailoromiglioriusisociali.

Sipotrebbedunqueaffermarecheesistonoalcuni requisitibasedaiquali ilprocessodimisurazionenon

puòprescindere,mentrepertuttoilrestoessodevepotersiadattarealledifferenticaratteristicheproprie

diciascunprogetto:dimensioni,settore,attività,filosofia,valori,etc.

Lo sviluppodelmercato si colloca inun’otticadiazionegovernativaorientataall’efficienzaeall’efficacia

dellaspesapubblicaeallapromozionedicrescitaeoccupazione.

Gli investimenti ad impatto sociale creanouna culturadi inclusione ed innovazione e possono generare

risparmioeconomico,conunconseguenteeffettopositivosullaspesapubblica.

Inoltre il partenariato privato-pubblico incoraggiato da questo mercato è in grado di creare interventi

efficacineisettoriincuiilwelfarestateècondizionatodallascarsezzadelledisponibilitàfinanziarieoppure

è sempre stato poco efficacie ed efficiente (si pensi ad esempio ad i servizi alla persona o alle attività

culturaliesportive).

Èfondamentaleadottareunastrategiadimedioperiodochesibasisuunavisionesistemicacomprendente

latotalitàdegliattorioperantisulmercato,giovaneeconpotenzialitàinespansione.

Ilmodellodigovernancerappresentaunavariabilestrategicafondamentaleperassicurareequilibriotrai

diversi agenti economici – che siano imprese private, pubbliche, a vocazione sociale o intermediari

finanziari–coniloroobiettivivoltiallamassimizzazionedelmiximpattosociale/profitto.

Page 53: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

53

IlmercatodelmicrocreditoinItalia

“Inmateria finanziaria, nonmeno che in altri campidell’economia, ciò che è veramente significativo vabenaldilàdiciòcheabbiamosottogliocchi”.64

Introduzionealmicrocredito

brevicennigeneralisulleconseguenzedellacrisideimutuisubprime

La recessione economica che trae la sua origine dalla crisi finanziaria americana del 2007, hamesso in

difficoltàiprincipalisistemiproduttivimondiali,edhaprodottoeffettinegativisullecondizionieconomiche

dellepopolazionidimoltiStati,alpuntodasconvolgeregliequilibrisocialidellemolteplicicomunità.

Ilripianamentodelleperditebancarieattraversoilricorsoallafiscalitàgeneralehaavutocomeriflessoun

innalzamentodeldebitopubblicoche,inevitabilmente,sièripercossosullivellodifiduciadeimercati.

In Europa la crisi ha avuto un ulteriore seguito per via della presenza di una architettura istituzionale

debole,incompletaedeccessivamenterigida,nonchéacausadilivellididebitogiàelevatinelperiodopre-

crisi.

L’anno2011havisto l’inasprirsideglieffettidellacrisi suscalacomunitaria, conripercussioniancorapiù

evidentiperipaesifinanziariamentepiùinstabili,ovveroSpagna,Grecia,Italia,Portogallo.

Trascendendo ora dalla situazione internazionale, da qui in poi mi concentrerò unicamente su quella

italiana, per dimostrare come il microcredito, sebbene non ancora compiutamente strutturato, sia un

fenomenoinascesachehaormairaggiuntorisultatiquantitativinonpiùtrascurabili,esoprattuttocomelo

stessorisultiadoggiunodeglistrumentipiùefficaciasostegnodellaripresadell’economiaitaliana.

Dalgeneralealparticolare:lasituazionepost-crisiinItalia

InItalia,cosìcomeinmoltialtripaesieuropei,l’insiemedipoliticherestrittivevoltealimitareglisquilibri

finanziarideicontipubblicihaavutoeffettifortementerecessivi.

Nelmentreilsistemabancariohainiziatoamostraresegnidiulteriorecriticitàperviadell’ampliarsidelle

perdite.Laselettivitàdelcreditoderivantedall’introduzionedinormepiùstringenti(BasileaII65)haquindi

lasciatoilpostoaquellocheinterminitecnicièdefinitocredit-crunch66.

64AmartyaKumarSen,economistaefilosofoindiano,premioNobelperl'economianel1998.

Page 54: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

54

Le famiglie e le piccole imprese, in un periodo di necessità di risorse finanziarie, si sono viste negare

richieste di fido altrimenti accolte. Il peggioramento del ciclo economico (e quindi della domanda per

consumi)elariduzionedeipostidilavoro(equindideisalariperconsumifinali)hannopoiamplificatola

spiralerecessiva,coneffetticheancoraoggifaticanoadessereassorbiti.

SullabasedelleindaginirealizzatedaUnioncamerenell’anno2011,acausadellarecessioneeconomicail

60% delle famiglie italiane ha dichiarato di far ricorso al proprio patrimonio per effettuare spese di

ordinariaamministrazione.Amettereincrisilefamiglieitalianeèstatalaprogressivaerosionedelreddito,

ilqualetrail2009edil2010èaumentatomenodiquantononsianoinvececresciutiiprezzialconsumo,

conl’evidenteconseguenzadiridurrelacapacitàdispesaquotidianadeisingoliindividui.

Poiché l’accumulazionedello stockdi ricchezzadelle famigliederivaessenzialmentedai flussidi reddito,

conparticolareriferimentoairedditidalavoro,èabbastanzaevidentechelerisultanzetracciaterispettoal

redditodisponibilepossonoesseretraslatequasiautomaticamentesulversantedell’analisidelpatrimonio.

La riduzione del potere d’acquisto e del reddito disponibile, insieme con la progressiva riduzione del

risparmio hanno indotto gli economisti a porsi la domanda su quanto la ricchezza delle famiglie possa

rappresentareunaprotezioneduraturaperl’avvenire,afrontedelleprospettivefuture.

L’impressione è che il lavoro rappresenti il fattore dal quale dipende – e dipenderà sempre di più – il

benesseredigranpartedellapopolazione.

65IlnuovoaccordosuirequisitiminimidicapitalefirmatoaBasileanel2004edoperativodal2007,meglionotocomeBasileaII,è un accordo internazionale di vigilanza prudenziale, maturato nell'ambito del Comitato di Basilea I, riguardante i requisitipatrimonialidellebanche. Inbaseaesso, lebanchedeipaesiaderentidevonoaccantonarequotedicapitaleproporzionatealrischioassunto,valutatoattraversolostrumentodelrating.L'accordoèstrutturatointre"pilastri":1.Requisitipatrimoniali:Sitrattadiunaffinamentodellamisuraprevistadall'accordodel1988cherichiedevaunrequisitodiaccantonamentodell'8%.Inprimoluogol’accordostabiliscechebisognatenercontodelrischiooperativoedelrischiodimercato.Insecondoluogo,perilrischio di credito, le banche possono utilizzare metodologie più avanzate per il calcolo dei requisiti. Queste permettono diservirsidisistemidiinternalrating,conl'obiettivodigarantireunamaggiorsensibilitàairischisenzainnalzarenéabbassare,inmedia, il requisito complessivo. La differenziazione dei requisiti in funzione della probabilità d'insolvenza è particolarmenteampia,soprattuttoperlebanchecheadottanolemetodologiepiùavanzate.2.Controllodelleautoritàdivigilanza:Tenendocontodelle strategieaziendali inmateriadipatrimonializzazioneedi assunzionedi rischi, l’accordo stabilisce che leBancheCentrali abbianounamaggiorediscrezionalitànel valutare l'adeguatezzapatrimonialedellebanche, potendo imporreunacoperturasuperioreairequisitiminimi.3.DisciplinadelmercatoedellatrasparenzaSonoprevisteregoleditrasparenzaperl'informazionealpubblicosuilivellipatrimoniali,suirischiesullalorogestione.66Percredit-crunchsiintendeuncalosignificativodell’offertadicreditoinrelazionealladisponibilitàdirisorse.

Page 55: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

55

Considerandoche i redditida lavorodipendentespieganoquasi idueterzidelredditodisponibilediuna

famiglia,nelcasoincui–comerisultadagliscenarielaboratidaUnioncamere–l’occupazionediminuissedi

un punto percentuale l’anno, mantenendo costante l’attuale stile di vita, la media nazionale

raggiungerebbeunasituazionediassenzadirisparmiodellefamiglienelgirodi11anni.

Successivamente a questo periodo si entrerebbe in una fase ipotetica di erosione del patrimonio che

durerebbe non più di 9 anni: come dire che, nello scenario supposto, la speranza media di vita della

ricchezzadellefamiglieitalianesarebbealmassimodi20anni.

Nelluglio2012l’IstathapubblicatounnuovorapportosullapovertàinItaliariferitoall’anno2011:fissata

lasogliamediadipovertàrelativaperunafamigliadiduecomponentiacirca1011europermese,l’11%

dellefamiglie–peruntotaledi8,2milionidiindividui–risultavaesserepovero.

Dalmomentocheilmicrocreditonasceesisviluppaasostegnodiqueinucleifamiliarichehannodifficoltà

nell’accedere al credito, prendo ora come riferimento i dati raccolti da Banca d’Italia riguardanti tale

ambito,destrutturatoin:

- famiglieconsumatrici(costituitenormalmentedasoggettichesioccupanounicamentedellafasedi

consumodelcicloeconomico);

- famiglieproduttrici (le quali rappresentano le imprese individuali o lepiccole societàdi persone,

entrouncertonumerodiaddettiailavori).

Idueindicatorichemegliospieganosecitroviamodifronteadunastrettacreditiziasonorappresentatidal

monteimpieghiedalmontedepositi.

In condizionidi normalità la totalitàdeidepositi vieneutilizzataper fornire il creditoalle impresee alle

famiglie.Incondizionididifficoltàdelsistemafinanziariociònonavviene,edinoltreidepositicontinuanoa

crescereacausadelleaspettativenegativeriguardoalfuturo,drenandorisorseaiconsumiattuali.

Tali risorse,chedovrebberososteneregli investimentiprivati,vengonosolominimamente impiegateper

viadellesituazionidifficoltoseincuiversanobanche,impreseefamiglie.

Quantoappenaaffermatorispettoadunasituazionedicrisifinanziariasembraconfermatodall’analisidei

datiriguardantilaclientelaordinariadellebanche:idepositinelcorsodel2011sonoaumentatimentregli

impieghirisultanodiminuiti,equestosirilevainentrambiisottoinsiemisopracitati(famiglieproduttricie

consumatrici).

Inoltre dal momento che sono diminuite la domanda di credito al consumo (a causa della aumentata

prudenza con cui le famiglie pianificano i propri impegni finanziari), e l’offerta (per via di unamaggiore

Page 56: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

56

attenzione alla solvibilità finanziaria dei richiedenti), l’ammontare del credito al consumo concesso si è

notabilmenteridotto.

Unariduzionedelcreditoalconsumovuoldireunadiminuzionedelladomandaperleimpresechevedono

così ridursi ilproprio fatturato,diconseguenzacalanoanche leopportunitàdiassunzione, ilchecausaa

suavoltauncalodeinuovisalariasostegnodelconsumo.

Tale circuitodi effetti interdipendenti, aggiuntoallanecessità ineludibiledi ricorso al creditoper alcune

tipologiediconsumidellefamigliemenoagiate(adesempiol’acquistodielettrodomestici),nonfaaltroche

incrementarel’impattodellasituazionedicrisi.

A ciò bisogna annettere l’acuirsi delle condizioni con cui sono regolati i rapporti tra banche e famiglie:

semprepiùsoggettihannovistonegarsil’accessoalcredito,ancheincondizionidisufficienteaffidabilità67.

Le condizioni di accesso sono poi risultate più stringenti e selettive, sia nei costi che nelle modalità,

favorendocosìl’allontanamentodellapopolazionemenoabbientedaiprogettidisviluppoperilfuturo.

Ilmicrocredito – che possiamo considerare come il credito di chi ne ha bisogno, e nondi chi se lo può

permettere-assumeaquestopuntounruolocrucialeperlacoesione,ilriequilibrioedilbenesseresociale,

grazieallaminorrilevanzaaffidataalruolodellegaranzierealinellasceltadiconcessionedelfido.

Lafinanzacomedriverdicrescita

Hogià illustratocome losviluppodell’impresasociale, intesaquale formadiorganizzazionechesvolge il

proprioesercizioalfinediraggiungereobbiettividiinteressegenerale,sipuòconnettereconilverificarsidi

alcuni cambiamentinei fattori storico-economicie sociali: ilmutamentodei sistemidiwelfare,del ruolo

delloStatoall’internodelmercatoedeiservizidipubblicautilità,cosìcomel’evoluzionedelTerzoSettore,

sonosoloalcunidegliesempichehannoportatocertioperatorifinanziariprivatiadinvestirenell’economia

civile.

Unodeimaggioriproblemicheostacolafortementel’espansionedellafinanzaeticasipuòesprimereconil

concetto che riportodi seguito, trascrittodal settimanale “theEconomist” inunarticolodedicatoalBig

SocietyCapital,ovveroilnuovofondod’investimentoperl’impresasocialeoramaidaqualcheannoattivo

nelRegnoUnito:

67Ciòèdovutoancheall’aumentodellesofferenzebancarie:nelgirodisolidueanni,dal2010al2012,essesonoaumentatedel64,7%, e questo è di sicuro uno degli effetti che maggiormente sintetizza lo stato di difficoltà sistemica che imperversanell’economiaitalianaattuale.

Page 57: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

57

“thereisariskthatBSCwillhavesomuchcashandsofewdecentplacestoinvest”

In altri termini il rischio è che non esistano abbastanza organizzazioni d’impresa sociale in grado di

utilizzare e sfruttare in modo efficacie e socialmente utile la massamonetaria resa disponibile per tali

scopi.

Ilmicrocredito

In Italia, soprattutto dal 2011, sono nate, sempre più numerose, iniziative finalizzate alla promozione

dell’economiacivileedinparticolarmododelmicrocredito.

Alcune amministrazioni regionali hanno iniziato ad utilizzare con il supporto gestionale delle società

finanziarielocaliifondieglistrumentimessiadisposizionedall’UnioneEuropea.

Uno di questi casi è costituito da Finlombardia, a cui è stata affidata nel 2008 la gestione del fondo

Jeremie68:laLombardiaèstatalaprimaregioneinEuropaadutilizzaretalestrumentoalfinedimigliorare

l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese operanti nel territorio, e di sostenere gli

investimentiadelevatocontenutoinnovativo.

Il microcredito, come ho già accennato precedentemente, è uno strumento di sviluppo economico che

permettel'accessoaiservizifinanziariallepersoneincondizionidipovertàedemarginazione.

È definito come credito di piccolo ammontare finalizzato all'avvio di un'attività imprenditoriale o alla

gestione di spese d'emergenza, ed è destinato a quei soggetti considerati vulnerabili socialmente ed

economicamente,chespessosonoesclusidalsettorefinanziariotradizionale.

Iprogrammidimicrocreditononhannoduratainfinitamasonosoggettiaduntermine,ilqualepuòessere

connessoaduediversemisurazioni:unaattinentealtempo,el’altraalbudget.

Nonessendonecessarieulteriorichiarificazioniriguardoalleimplicazionidelprimodeiduecasi,possodire

in riferimento al secondo che la fine può essere esplicita, come nel caso degli avvisi pubblici, oppure

implicita,quandosi trattadiprogrammiconrisorse finanziariemolto limitateoconobiettiviquantitativi

prefissatidaipromotori.

68JEREMIE (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - risorse europee congiunte per le micro e medieimprese) è un'iniziativa della Commissione Europea sviluppata in collaborazione al Fondo Europeo per gli investimenti, chepromuovel’usodeiFondiStrutturaliperlacreazionedistrumentidiingegneriafinanziariadestinatiallePMI.

Page 58: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

58

Un’altra possibile causa che determina la conclusione di un progetto di microcredito è costituita

dall’esaurimento della dotazione del fondo di garanzia, ovvero dalla fine della collaborazione tra

promotoreebancafinanziatriceoentegarante.

Attoriprincipalidelmicrocredito

Ipromotori

Ilsoggettopromotoreècolui–entepubblicooprivato–chepromuove,individualmenteopiùsolitamente

incollaborazioneconaltriindividui,l’iniziativadelmicrocredito.

Nonènecessariochetalefiguracoincidaconilsoggettofinanziatoreoattuatore,anzimoltospessociònon

avviene: ilpromotoresi facaricosolamentedialcunicosti–relativiadesempioall’attivitàpromozionale

che precede l’avvio operativo del progetto – ma in alcunmodo impegna in tale programma il proprio

capitale.

All’interno del mercato del microcredito italiano operano diverse categorie di promotori: soggetti

appartenentialmondofinanziario(comelefondazionibancarie,gliistitutidicreditoacaratterenazionale

ogli enti locali), soggetti privati (le fondazioninonbancarie, le associazioni etc.), enti religiosi (laCei, le

Caritas),edinfinesoggetticheoperanoinambitopubblico(leamministrazionicentralistatali,leuniversità,

gli enti locali, le Regioni…), i quali per numero di programmi proposti superano di gran lunga gli

appartenentiallealtrecategorie.

Moltospessoisoggettipromotorisitrovanoasvolgereanchelafunzionedigaranti–ovverosioccupano

dellacreazioneedellagestionediunfondodigaranziadedicato–emettonoadisposizionedeibeneficiari

servizidiassistenzatecnica,soprattuttoperlafasediorientamentoepredisposizionedelladomandaperla

concessionedelcredito.

Ibeneficiari

Sono gli individui target del programma, con le caratteristiche idonee per poter ricevere il prestito. I

programmiallestitisonostatidestinatiadiversecategoriedisoggetti:personesingole,gruppididueopiù

individui (ad esempio gruppi informali quali famiglie o coppie), o persone giuridiche (ovvero società,

solitamentedipersoneocooperative).

Page 59: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

59

Ifinanziatori

Sonocolorocheimpegnanoilorocapitaliperattuareilprogrammadiconcessionedeiprestiti.

Possono appartenere a tre differenti categorie: enti pubblici, istituti di credito, soggetti privati (quali le

Mag,mutuediautogestione).

Igaranti

Ancheseusualmenteneiprogrammidimicrocreditononvièlanecessitàperibeneficiaridiprestareuna

garanziapatrimonialesuiprestiti,tuttavialaLeggestabiliscechesianecessariogarantire–inmisuratotale

oparziale–ilfinanziatoreafrontedelmancatorimborsodiunaopiùrate.

Le forme di garanzia più utilizzate quando si parla di microcredito sono i fondi di garanzia (esistono

addiritturacasiincuipiùfondicontribuisconoindiversamisuraallacoperturadelrischiofinanziario).

Approfondimentosuifondidigaranziadedicati

Un fondo di garanzia dedicato è un insieme di risorsemonetarie poste a garanzia di un portafoglio di

finanziamentierogatidaunoopiùistitutidicreditoafavoredeipropriclienti.

Essisonospessoutilizzaticongiuntamenteaiprogrammidimicrocredito.

Sidefinisconorisorse“dedicate”inquantodaunlatopossonoessereutilizzateesclusivamenteacopertura

delleperditeregistratesuquelportafogliodioperazioni,dall’altrononvisonoulterioririsorseextrafondo

disponibiliperlacoperturadelleperditesubite.

In sostanza le risorse del fondo di garanzia dedicato non possono essere utilizzate per la copertura di

qualsiasiperditaregistratadall’istitutofinanziatore,masolamenteafrontedelleperditederivantidaquei

finanziamentiperiqualisièdecisodiavvalersidellagaranziarilasciatadalfondo.

Inoltreilfondodigaranziaassumeunimpegnolimitatoneiconfrontidell’istitutodicredito.

Dunquequestifondipossonoessereequiparatiadelleformediassicurazionecheprestanogaranziasudi

unapartedeifinanziamentiadessicollegati.

Èopportunoricordareperòcheinterminitecniciilbeneficiariodelfondodigaranzianonèpropriamenteil

finanziatoredelmicrocredito,inquantoilrapportodigaranziavieneinesseretrailfondoedilbeneficiario

finale: la garanzia è infatti un collaterale del finanziamento erogato, e quindi l’escussione della stessa

avvienemedianteilprincipiodellasostituzionegiuridicadelsoggettopassivo.

Page 60: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

60

PerlacostituzionedeiFdgintervieneunsoggettopromotore(chepuòesseredinaturagiuridicapubblica,

privata o mista), il quale è responsabile del reperimento e del conferimento delle risorse al fondo.

Ovviamente la consistenzadelpatrimoniodel Fdgè in funzionedella capacitàdelpromotoredi attrarre

capitali,quindiinultimaistanza,laconsistenzamitigatricedelrischiopercepitodagliistitutidicreditonon

dipendedaaltrisenondalpromotorestesso.

IlFdgunavoltacostituitovieneassegnatoadungestore,ilqualesioccupadituttiqueicompitinecessarie

connessiconilrilasciodellegaranzieesoprattuttoconlacorrettagestionedellerisorseconferite.

Lealtrefunzionisvoltedalgestoresono:

rilascio di informazioni ai soggetti beneficiari riguardo a condizioni e modalità di intervento del Fdg;

gestione e rendicontazione di impegni, insolvenze, disponibilità, ammontare delle commissioni ed

eventuali speseper lagestionedel fondo; istruttoriadellapraticadigaranziaattraverso l’applicazionedi

adeguatisistemidiscoring/rating;gestionedell’escussionerichiestadaisoggettifinanziatoriedelleazioni

direcuperodeisoggettibeneficiari.

Moltospessoilruolodigestore,dateleevidentiresponsabilitàlegateallesuemansioni,vieneassegnatoa

consorzi di garanzia fidi oppure ad un istituto di credito (banca o altro intermediario), in quanto questi

soggetti sono sottoposti alla vigilanza di Banca d’Italia, e pertanto dispongono di opportuni sistemi di

gestionedelrischiononchédeirequisitidiprofessionalitàeonorabilitànecessariperlosvolgimentoditale

attività.

Il regolamento di un fondo di garanzia dovrebbe avere un contenutominimo, comprendente i seguenti

punti:

1 definizionedelmoltiplicatore;

2 ammontaredellacopertura;

3 limitidiconcentrazionedelrischioassumibili;

4 modalitàdiliquidazionedelleescussioniedimputazionedeirecuperi;

5 modalitàdellagestionedeicostiedeiricavi.

1 Ladefinizionedelmoltiplicatoresispiegainquanto,sebbenelaresponsabilitàdiunFdgsialimitata

all’ammontaredellerisorseconferite,nonèdettocheillimitesiacostituitodaunrapporto1ad1

trafinanziamentierogatidalfinanziatoreegaranzierilasciatedalfondo.

Se ciò avvenisse infatti si perderebbe l’effetto leva generabile dal migliore standing creditizio

attribuitoalpromotoredelFdg,conconseguenteperditadiefficienza.

Page 61: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

61

Dunque il moltiplicatore – la cui entità è precisata all’interno del regolamento – sta proprio ad

indicarediquantoilpatrimoniodelfondovienemoltiplicato.

Da qui si percepisce che tale fattore è soggetto ad un trade-off tra il numero di operazioni che

potranno beneficiare della garanzia, ed il rischio che il soggetto finanziatore non rilasci i

finanziamenti,nonfidandosidellacoperturafornitadalFdg.

Un moltiplicatore elevato, se da un lato offre la possibilità di ampliare il numero di operazioni

ammissibili,dall’altrodeveesseresupportatodaelevatecapacitàdianalisidirischiodicreditoda

parte del gestore. Ovviamente vale anche il ragionamento contrario: in caso di moltiplicatore

troppobassolerisorsedelfondoverrebberosottoutilizzate.

Ilmoltiplicatorepuòessereottenutomedianteduecalcolidifferenti:ointerminidileva(inquesto

casomoltiplicandoilpatrimonioper il“fattoreleva”,ovveroilmoltiplicatore,siottienel’impegno

massimo del Fdg), oppure in termini di percentuale di accantonamento del rischio sulle singole

posizioni(l’impegnomassimodelFdgsiottienedividendoilpatrimoniodelfondoperlapercentuale

diaccantonamentodelrischio).Inentrambiicasisipervieneallostessorisultato.

2 Lapercentualedi coperturaèunaltrodegli aspetti fondamentalidel regolamento, inquantoèa

partiredaquestachevienedeterminatol’ammontaredelfinanziamentocopertodallagaranziadel

fondo.Lapercentuale,chepuòoscillaredall’1%al100%,esprimequantapartedelleperditeverrà

liquidatadalfondopercopriregliinadempimentidelbeneficiariodelcredito.

Maggiore è la percentuale di copertura sui singoli interventi, minore sarà l’effetto leva, poiché

minorisarannogliinterventigarantibili.

Esistono delle metodologie avanzate di gestione che permettono la possibilità di affiancare alla

percentuale di copertura dei limiti, definiti cap e floor. L’origine di questi “argini” deriva dai

portafoglisinteticidicartolarizzazionedeicrediti.Essiindividuanorispettivamenteunapercentuale

massimaeminimasulleprimeperditesubitedaunportafoglio,oltrelequalilestessenonsaranno

piùliquidatedalFdg(dunquesiaincasodiperditetroppobassechetroppoalte).

3 Ilterzofattorechepuòdeterminarel’effettolevadelFdgèlapresenzadicondizionivoltealimitare

il rischio. Questi possono essere riferiti a diversi fattori, quali ad esempio la definizione di

determinate tipologie di beneficiari finali o di operazioni (ad esempio solo liquidità a 12mesi o

mutui a 36 mesi), di una soglia massima di importi per singolo beneficiario, di un perimetro di

localizzazionedellostessoetc.

Page 62: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

62

Occorre porre molta attenzione nella definizione dei limiti per evitare che essi circoscrivano

eccessivamentel’accessoalfondooalcontrariolorendanotroppoaccessibile.

4 In ambito di liquidazione delle perdite esistono due diverse modalità di escussione: “a prima

richiesta”o“sussidiaria”,ladifferenzaprincipalerisiedenellatempisticadiliquidazione.

Nel primo caso infatti il Fdg è tenuto a pagare il beneficiario finale precisamente al momento

dell’inadempimento,mentreleazionidirecuperoavvengonosolosuccessivamentealpagamento.

Inquestomodosigeneraun’immediatauscitadicasaconconseguentediminuzionedelpatrimonio

digaranzia.

Nel secondocaso invece il Fdgattende finoaquando il soggetto finanziatorenonabbiaposto in

esseretutteleazionidirecuperoelaliquidazioneavvienesolamenteperlapartenonsoddisfatta

dalleazionistesse.

5 Individuatituttiifattorichepossonodeterminarel’efficaciadell’azionediunFdg,l’imputazionedei

costi e dei ricavi costituisce l’elemento che va ad incidere sull’efficienza. I costi di gestione sono

tipicamentericonducibilialleseguentitipologie:

costidi tenutadeiconticorrentisuiquali sonoversate le risorsedelFdg;costidi istruttoriadelle

pratiche;costiperleazionidisurrogazioneeregresso;costiperlaremunerazionedelcapitale.

Iricavisonoinvececonnessiconlecommissionipagatedaibeneficiarifinaliperl’ottenimentodella

garanzia.

Mercatoitalianodelmicrocredito

Durante l’anno 2011 i soggetti che hanno ottenuto prestiti attraverso i 161 programmi dimicrocredito

sono più di 9300, tra famiglie, imprese, lavoratori e studenti. Agli stessi sono stati concessi oltre 106,7

milionidieuro.

Classificazionedeiprogrammidimicrocredito

Datal’eterogeneitàdelletipologiedibeneficiarielanumerositàdeiprogrammistessi, lamacrocategoria

“microcredito” è stata frazionata in diverse classi; a ciascuna appartiene una determinata “domanda di

credito”edundeterminatoprogramma,conpropriaspecificaregolamentazione.

Sisonocosìottenutiiseguentiambiti:

Page 63: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

63

1microcreditosociale:

Programmidedicatiafabbisognifinanziariindistintidellefamiglie;

Programmidedicatiai fabbisogni finanziaridisoggettiche,perdiverseragioni,hannoperso il redditoda

lavoro;

Programmi nati per la prevenzione del fenomeno dell’usura, che di norma sono classificabili come

microcreditosociale,fattaeccezioneperquandosirivolgonoalleimprese.

2microcreditoimprenditoriale:

Programmidestinatiasostenereattivitàeconomicheesistenti;

Programmidedicatiesclusivamenteastart-upoallapromozionedellavoroautonomo;

Programmidedicatisiaallestart-up,cheallapromozionedellavoroautonomo,chealleimpreseesistenti;

3programminonclassificabiliinnessunadelletipologiesopraindicate:

in quanto sono offerti ad una platea eterogenea di richiedenti e gli obiettivi sono per definizione

“complessi”,poichériguardanosiailmicrocreditosocialechequelloimprenditoriale.

4programmidedicatiasostenereglistudiuniversitari.

Datirilevanti

Iprogrammidedicatialmicrocreditosocialesonostati91,deiqualilamaggiorpartediquellidedicatialle

famiglieedai lavoratorièavvenutaavantaggiodelle regionidelNord Italia,mentre iprogettiantiusura

sonomoltopiùnumerosinelleregionimeridionali.

Riguardoalmicrocredito imprenditoriale idati raccolti sonorelativia42piani,dedicatiprincipalmentea

sostenerestart-upoaziendeesistentiesoloinminimaparteaprevenirel’usura.

I programmi realizzati, appartenenti alle ultime due categorie, sono stati 28, di cui 9 che riguardano il

sostegnoaglistudi(purtropponessunodeiqualidiiniziativadiregionimeridionali),mentreirestantimirati

aperseguirecontemporaneamenteobiettivisocialiedimprenditoriali(intotale19programmicomplessi).

Oltre ai 161 appena esposti sono state intraprese iniziative per ulteriori 29 nuovi programmi, molti di

questiacaratteremultiregionale.Grazieaquestiultimisonostatierogati1995prestitiperuntotaledi32,5

milionidieuro,edunimportomediodicirca16300euro.

Page 64: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

64

Tra questi 3 sono stati promossi dalle camere di commercio (milanese, viterbese e potentina), in

collaborazioneconglienticomunalieprovinciali,conleorganizzazionisindacaliCgil,CisleUil,econvarie

associazionidivolontariato.

Esempiodialcunidei29programmi:

Diamoglicredito(Fondoperilcreditoaigiovani)

Èstatoistituito,grazieallaleggen.17del3agosto2007,comeunarisorsadisostegnoperigiovaniiscritti

alleuniversità italiane.Attraverso la stipuladi apposite convenzioni convari istituti bancari si intendeva

facilitarel’accessoalcreditoperglistudentiuniversitaridietàcompresatrai18edi40anni.

Inizialmente i prestiti previsti dal programma e garantiti dal fondo ammontavano ad un importo pari a

6000 euro. Successivamente la Presidenza del Consiglio, attraverso il decreto regolamentare del 19

novembre 2010, ha ampliato l’ambito di operatività del fondo, espandendo anche la sua dotazione

patrimoniale,cheoggiammontaa19milionidieuro.

Esso ha l’obbiettivo di offrire le garanzie necessarie per permettere ai giovani meritevoli di ottenere i

finanziamenti necessari per iscriversi all’università, seguire corsi di specializzazione post-lauream o

approfondirelaconoscenzadiunalinguastraniera.

L’importomassimodi garanzia concessoammontaa25000euro,e la sua restituzioneèprevistaperun

periodo di tempo compreso dai 3 ai 5 anni. L’anno 2011 ha visto i primi 68 beneficiari ottenere

finanziamentiperuntotaledi708000euro,conunamediadi10412eurociascuno.

Pangeaprogettoitalia

Ilprogettoèpartitonell’anno2011daicentriantiviolenzaitaliani,conl’obiettivodigarantire l’accessoal

creditoalledonnenonbancabili,efavorireillororeinserimentoall’internodeltessutosocio-economico.La

dimensionemassimadiquestiprestitièparia3000euro,darestituireentro3anni.Attualmentelostesso

èattivosututtoilterritorionazionale.

Prestitodellasperanza(AccordoAbi-Cei)perilmicrocreditoall’impresa

Nell’anno2011,dopodueannidallasuasottoscrizione,èstatopresentatofinalmentel’accordoquadrotra

l’AbielaCei.Essoriguardalaconcessionediprestitiadeisoggettitargetdivisiinduecategorie:impresae

famiglie.

Page 65: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

65

Gliindividuiconlecaratteristicheidoneeperrientrarenellaprimacategoriasono:personefisiche,società

dipersone,societàcooperative.Questesonofinanziateall’avviodiun’iniziativaimprenditorialeodilavoro

autonomoperunmassimodi25000euro,darestituirealtaegmedioperquesteoperazioni,decurtatodel

30%. Il Fdg ha una capienza di 5 milioni di euro, e la garanzia rilasciata è pari al 50% del singolo

finanziamento.Duranteil2011cisonostati32beneficiari,chehannoricevutomediamenteoltrei18mila

eurociascuno,peruntotaledicirca590000euro.

Talirisultatisonodiestremorilievo,poichéconfermanochenelnostropaeseilmicrocredito,sebbenenon

ancoracompiutamentestrutturato,èunfenomenoinascesachehaoramairaggiuntorisultatiquantitativi

nonpiùtrascurabili,esoprattuttosipresentacomeunodeglistrumentipiùefficaciasostegnodellapiccola

imprenditoriaenonsolo,perfarripartireilsistemaItalia.

“Centoannifal’uomononavevaancoraincominciatoavolare.Agliinizidelsecolofeceilprimo volo, che durò pochi secondi, e settant’anni più tardi era sulla luna. La finanza eticamondialehaappenacompiutoilsuoprimovolo,eneiprossimicinquantaannivedremounanuovaeconomiaedunanuovafinanzaetica,amisurad’uomo”.69

69MuhammadYunus,economistasenegalese,fondatoredellaGrameenBank,premioNobelperlapacenel2006.

Page 66: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

66

Considerazionifinali

Nella conclusionedellamia argomentazionepenso che ribadire quanto la finanza etica stia acquistando

importanzaalivellosocialesiapiuttostopleonastico.

Nel corso della storia c’è sempre stata l’inclinazione a considerare questo concetto come un ossimoro:

un’unionedidueterminitralorocontrariecozzanti.

Tuttavia si sta sempre più affermando la tendenza a studiare le relazioni fra Etica ed Economia per

stabilirne le conseguenze sia etiche, volte a definire nuove relazioni contrattuali nell’economia, che

pratiche,alfinedistudiarel’evoluzionedeicostumiedeivalorisociali.

Unadelledomandesucuimaggiormentecisiinterrogaèselapovertà,intesacome“condizionepassiva”,

siaineluttabileperunapartedellasocietàeconomica.Purtroppoancoranonsièriuscitiadareunarisposta

negativaatalequesito,nonostanteinumerosisforzidiscalaglobale.

Quel che è certo è che la povertà non può essere sconfitta con il puro e semplice denaro; omeglio: è

possibile che questo riesca a vincere numerose battaglie, ma in mancanza di una strategia per la

costruzionedi solidebasi strutturali finalizzateallo sviluppo,viè lacertezzache lacondizionedimiseria

nonsaràingradodievolversi,senonnegativamente.

Fintroppoalungolasocietàoccidentalesiècrogiolatanell’ideadistopicaperlaqualenoncisarebberomai

statimezzisufficientiadoperareuncambiamento.

Come è evidente dalle pagine precedenti i mezzi ci sono, validi, numerosi ed efficaci; ed elementi

consideratitroppospessolegatialladebolezzaumana,comesolidarietà,“fair-play”,oidealismoetico,sono

statiilmotorediavvenimentifinanziariamenteimportanti.

Lacrescitaesponenzialedeifenomeniconnessiallafinanzaetica,comeladiffusionedelmicrocreditoodei

fondi di garanzia dedicati, dimostra che questo sistema in continua evoluzione è in grado di provocare

effetticoncretiperincrementarel’inclusionefinanziariaesocialeequindirendereunpo’piùpragmatica,

l’utopiadiunamaggioreequità.

Page 67: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

67

Bibliografia

- Aristotele.EticaNicomachea,inOperevolumeVII.Bari:Laterza,2005;

- Arrow,Kenneth.Sceltesocialievaloriindividuali.Milano:EtasLibri,1977;

- Barker,Ernest.ThepoliticsofAritotle.Londra:OxfordUniversityPress,1958;

- Bauman,Zygmunt.LeSfidedell’etica.Milano:Feltrinelli,2010;

- Borgomeo, Carlo; Vitale, Marco. Microcredito. Dimensioni e prospettive del prestito sociale e

imprenditorialeinItalia.Roma:DonzelliEditore,2012;

- Borgomeo,Carlo;Vitale,Marco.Fiducianel credito. Esperienzedimicrocreditoper l’impresaed il

sociale.Roma:DonzelliEditore,2013;

- Calvi,Massimo.SorellaBanca.Saronno(VA):EditriceMonti,2000;

- Calvino,Italo.IlBaroneRampante.Milano:Mondadori,2010;

- Dovstoevskij,Fedor.IfratelliKaramazov.Milano:Mondadori,2014.

- LaTorre,Mario;Vento,Gianfranco.MIcrofinance.NewYork:PalgraveMacmillan,2006;

- Social Impact Investment Task Force established under the UK’s precidency of the G8. Impact

Investment:theinvisibleheartofmarkets.2014;

- Social ImpactInvestmentTaskForceistituitainambitoG8.Lafinanzacheinclude:gli investimenti

adimpattosocialeperunanuovaeconomia.Roma,2014;

- Sen,Amartya.EticaedEconomia.Bari:EditoriLaterza,2002;

- UBIBanca.SocialBond.Allargaregliorizzontidellasolidarietà.Milano:VitaSocietàEditoriale,2015;

Sitografia

- www.bancaetica.it

- www.borsaitaliana.it

- www.consob.it

- www.gazzettaufficiale.it

- www.finanza-etica.it

- www.microfinanza.it

- www.treccani.it

Page 68: Ontologia della finanza etica dalle sue origini ai suoi ... · dell’interesse personale è percepito come una prova di comportamento irrazionale, si nega all’etica qualunque ruolo

68

- www.ubibanca.com