Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani...

25
Omologia Computazionale Circolo dei Matematici Giacobiani 29 maggio 2012 Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 1 / 24

Transcript of Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani...

Page 1: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

OmologiaComputazionale

Circolo dei MatematiciGiacobiani

29 maggio 2012

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 1 / 24

Page 2: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Come ho imparato a non preoccuparmie ad amare Hn(X )

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 2 / 24

Page 3: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Miranda e la piu piccola luna di Urano: le uniche sue foto ravvicinate provengonodalla sonda spaziale Voyager 2, scattate durante il suo sorvolo di Urano nelgennaio del 1986. Le sue rupi di Verona, con un’altezza di 20 km, sono la piu altascogliera del sistema solare. Come costruire immagini tridimensionali a partire dafoto (analogiche e) bidimensionali del pianeta?

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 3 / 24

Page 4: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

La Cenotextricella simoni e un ragno fossile risalente all’Eocene; questa immagine e stata

ricostruita con un apparecchio per VHR-TC (Volumetric High Res Computer

Tomography) partendo da un resto fossile imprigionato in una goccia d’ambra. La

scoperta di una nuova specie di ragno ha quasi fatto pari con la tecnica del tutto

innovativa e molto precisa (la C. Simoni e lunga poco piu di un millimetro!). Come si e

potuto fare?

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 4 / 24

Page 5: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Da quante componenti connesse disgiunte e fatto (quanti colori servono a pitturarne lesezioni) un labirinto? Ha un’uscita? Come trovarla?

In questo caso una: se ne accorge un bambino con un pennarello e un po’ di pazienza

ma. . . come fare in generale (i.e. se il labirinto e lungo molti chilometri, prova di

intelligenza lasciataci da una civilta aliena)?

Con l’algebra omologica!

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 5 / 24

Page 6: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Da quante componenti connesse disgiunte e fatto (quanti colori servono a pitturarne lesezioni) un labirinto? Ha un’uscita? Come trovarla?

In questo caso una: se ne accorge un bambino con un pennarello e un po’ di pazienza

ma. . . come fare in generale (i.e. se il labirinto e lungo molti chilometri, prova di

intelligenza lasciataci da una civilta aliena)?

Con l’algebra omologica!

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 5 / 24

Page 7: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Consideriamo una lega di Ferro-Cromo, ottenuta scaldando entrambi i metalli fino ad

una temperatura opportuna; man mano che lasciamo raffreddare la lega, gli atomi di

ferro e quelli di cromo occupano regioni ben distinte. Modellizziamo un po’ la cosa. Se

F (t) indica il luogo occupato dagli atomi di ferro al tempo t, e similmente C(t) per il

cromo, un “buon” modello per studiare questo processo di migrazione degli atomi e il

sistema di Cahn-Hilliard.

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 6 / 24

Page 8: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Si tratta di un sistema di due equazioni differenziali

CH =

∂u

∂t= −∆(ε2∆u + u − u3) x ∈ Ω

~n · ∇u = ~n · ∇∆u = 0 x ∈ ∂Ω.

La funzione incognita u = u(τ, x , y , z) e la superficie di livello che separa i duemetalli al tempo τ ; Ω e la regione di definizione dell’equazione, ∂Ω il suo bordo, ~nla normale uscente. Il parametro ε 1 viaggia in un intervallo reale in cuisperimentalmente si assiste alla separazione del ferrocromo. Ulteriore condizioneal contorno:

∫∫∫Ω

u(0, x , y , z)dxdydz = 0.

E una equazione non lineare parecchio complicata: numericamente pero si puorisolvere con buona approssimazione. Ma riuscireste a dire usando solo metodianalitici che la superficie sopra riprodotta (soluzione a CH con Ω = [0, 1]3,ε = 1/10, u(0, x , y , z) = 0) ha esattamente una componente connessa conesattamente 1701 buchi?

Evidentemente NO! Ma non siete stupidi,solo vi manca l’algebra omologica.

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 7 / 24

Page 9: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Altre striking applications:

In una stanza E ⊆ R3 ci sono N persone: come/dove collocare n < N(meglio se n N) sensori di posizione sui muri in modo da contare tutti ipresenti? Come determinare n, esiste un valore ottimale? L’idea e: i sensoritriangolano lo spazio, l’“omologia” di questa triangolazione definisce unamisura µH ; N =

∫E

dµH (Y. Baryshnikov and R. Ghrist, “Target enumerationvia Euler characteristic integrals”, 2007).

Come ricostruire le caratteristiche topologiche di uno spazio continuo, R,partendo da un sampling discreto di dati? L’idea e: campioniamo lo spazio avari gradi di finezza ε > 0, in modo da avere una famiglia di spazi “lineari atratti” Rε e una famiglia di immersioni Rε → Rε′ per ogni ε < ε′: se ε escelto bene l’approx e buona - ossia R ∼= Rε per ogni ε ∈ [0, ε0]: comedeterminare ε0? (G. Carlsson et al., “Topological analysis of the responses ofneurons”, 2007).

. . . Non temete! niente di cosı complicato (per ora). . .Studieremo invece un problema

meno pretenzioso in fatto di prerequisiti;

di natura squisitamente combinatoria;

correlato a quasi tutti gli esempi precedenti.

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 8 / 24

Page 10: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

. . . Just let dead peopledo the hard part of your job.

(R. Lang)

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 9 / 24

Page 11: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

L’algebra omologica e una branca della Matematica paradossalmente molto piuantica dei problemi cui si e applicata. Questa esposizione e, seppure in nuce,presente in Theorie der Abelschen Funktionen di B. Riemann, pubblicata postumain Gesammelte Mathematische Werke und Wissenschaftlicher Nachlass; idee similisono state suggerite da Emmy Noether circa nello stesso periodo.

Sia X una regione aperta del piano, per semplicita connessa, e siano a, b ∈ X duepunti. Consideriamo un cammino γ : a→ b che li unisca in modo continuo.Problema: Come calcolare l’integrale∫

γ

Pdx + Qdy

se P(x , y),Q(x , y) sono due funzioni reali e (per evitare problemi) ovunqueregolari? La prima scelta saggia e pensare a γ come ad una giunzione di piucammini γ1, . . . , γn in ciascuno dei quali sia “semplice” fare l’integrale. Per farlodobbiamo approssimare γ con delle funzioni semplici, cambiandone “leggermente”la forma. Problema: Quando il risultato di un integrale di linea e indipendente dadeformazioni continue del cammino? (Rispondere a questo vuol dire capirequando

∫β

= 0 per un cappio:∫γ

=∫α⇐⇒

∫γ?α

= 0)

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 10 / 24

Page 12: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Purtroppo non sempre! Se γ e un cammino chiuso, e X ha dei “buchi”, equalcuno di questi buchi cade nella regione di spazio delimitata da(l supporto di)γ, il risultato puo cambiare molto. Esempio classico:∫

S1

−y

x2 + y 2dx +

x

x2 + y 2dy 6= 0

mentre lungo un qualsiasi circuito che non abbraccia l’origine fa zero (si provi!).

Perche? Cosa e successo? La geometria del dominio (il suo avere buchi) staevidenziando una ostruzione alla soluzione di un problema.Definizione filosofica: l’algebra omologica quantifica l’ostruzione che incontriamonella soluzione di un problema inverso (calcolare integrali, ricostruire spazi,incollare dati locali, ricostruire una funzione da un sampling finito di valori,ricostruire strutture algebriche/geometriche ignote,. . . ).

Geometria Algebra(difficile) (“facile”)Spazi X Gruppi H∗(X )ostruzioni H∗(X ) 6= 0

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 11 / 24

Page 13: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Definizione

Un grafo e un sottoinsieme G ⊂ R3 fatto da

Un insieme finito di punti detti vertici, V = v1, . . . , vn;Un insieme finito di segmenti, detti lati, E = [vi1 , vj1 ], . . . , [vil , vjl ], dove gliindici ik , jk viaggiano in 1, . . . , n

tali che l’intersezione di due lati e vuota o e un vertice, e che se un lato e unvertice si intersecano, lo fanno in un vertice.

Un cammino e un qualsiasi sottoinsieme di E del tipo[v1, v2], [v2, v3], . . . , [vh−1, vh].Un cappio o ciclo o circuito e un cammino [v1, v2], . . . , [vh, v1].

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 12 / 24

Page 14: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Osservazione

Le decomposizioni di un dato insieme di punti, e segmenti tra loro, che li rendonodei grafi non sono uniche, e possono avvenire dei comportamenti patologici.

Di cui pero per ora fingiamo di non accorgerci, perche c’e qualcosa di ben piudivertente da fare:

Definizione

Il bordo di un lato e l’insieme dei suoi due vertici

bd([v0, v1]

)= v0, v1 = v0 ∪ v1

Idea: bd e una funzione dall’insieme dei lati a quello delle coppie di vertici. Seassociassimo ad ogni vertice v e ad ogni lato e = [vi , vj ] una quantita numerica v ,in modo che all’unione di vertici v0 ∪ v1 corrisponda la somma di quantitav0 + v1?

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 13 / 24

Page 15: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Otterremmo una cosa simpatica:

bd([v0, v1]

)= v0 ∪ v1

∂([v0, v1]

)= v0 + v1

dove ∂ e una qualche mappa che trasforma l’oggetto algebrico-numerico [v0, v1]nella somma v0 + v1; viene detto operatore di bordo per analogia con l’operazionegeometrica che schiaccia un segmento sui suoi estremi.

In effetti c’e un problema non da poco: consideriamo un segmento del tipo

B CA

bd([A,B] ∪ [B,C ]

)= bd([A,C ]) = A ∪ C

∂([A,B] ∪ [B,C ]

)= ∂

([A,B]

)+ ∂

([B,C ]

)∂([A,C ]

)= A + B + B + C

A + C = A + 2B + C

condizione che impone 2B = 0. Cosa vuol dire?

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 14 / 24

Page 16: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Vuol dire che stiamo contando nel modo sbagliato: va usata l’aritmetica modulo due.Esiste un luogo in Matematica, detto Z2, dove 1 + 1 = 0. Le sue regole sono semplici:1 + 1 = 0 = 0 + 0, 1 + 0 = 1 = 0 + 1, 0 · 1 = 1 · 0 = 0 · 0 = 0, 1 · 1 = 1. Se usiamoquesta tecnica per contare i vertici di un grafo che consta di una unica spezzata chiusaotteniamo

Q

∂([A,B] + [B,C ] + [C ,D] + [D,A]

)A + B + B + C + C + D + D + A

A + A = 0

Funziona anche per cose piu complicate e per grafi che sono fatti da piu cicli (provareper credere):

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 15 / 24

Page 17: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Cosa c’e sotto? L’equazione misteriosa: ∂ ∂ = 0.

Uno sarebbe tentato di dire che combinazioni lineari di lati tali che ∂(∑

al l)

= 0racchiudono regioni di spazio (si pensi alla potenza algoritmica di questo criterio:un oggetto geometrico e una curva chiusa solo se “una somma di numeri”= 0).Bene, questo e quasi vero, nel senso che dobbiamo eliminare del rumore: ci sonodei casi banali in cui ∂

(∑al l)

= 0, casi che non vogliamo contare.

Consideriamo un quadrato pieno,

Q

bd(Q) = [A,B] ∪ [B,C ] ∪ [C ,D] ∪ [D,A]

∂Q = [A,B] + [B,C ] + [C ,D] + [D,A].

Dunque ∂Γ = ∂(∂Q) = ∂∂Q = 0.Ora, ogni volta che un ciclo e un bordo, ovvero ogni volta che una curva chiusaΓ = ∂Q, automaticamente ∂Γ = 0. Dobbiamo quindi togliere dal computo dellecurve chiuse “le curve chiuse che delimitano, senza buchi, regioni piane”.

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24

Page 18: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e:

Vi sono delle ragion banali, ed altre meno banali, che spiegano per qualemotivo la combinazione lineare dei lati di una curva chiusa Γ, presi insequenza, somma a zero (mod 2), se passata sotto ∂.

Il motivo banale e che Γ = ∂Q, borda una regione “piena”, senza buchinel mezzo.Ora: noi vogliamo considerare i “cicli” (ossia i cammini per cui ∂Γ = 0)che pero non sono bordo di nessuna regione piena, ossia che non sono“bordi”.Vogliamo raccogliere dentro un gruppo H∗(X ) questi “cicli che non sonobordi”, e chiamarlo gruppo di omologia. Se non ci sono cicli che nonsono bordi, H∗(X ) = 0 e lo spazio e semplice: piu grande e complicato eH∗(X ), piu grande, complicato e pieno di buchi e lo spazio.

Semplice, no? La regola del gioco per avere una omologia e avere un qualcheoperatore di “bordo” ∂ che agisce su “pezzi” d-dimensionali (punti, linee, piani,spazi,. . . ) abbassandone la dimensione (manda un cubo nelle sue facce, le suefacce nei loro vertici, i vertici negli spigoli. . . ) e tale che ∂ ∂ = 0.

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 17 / 24

Page 19: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Facile a dirsi. Ma come si fa? Ricordo anzitutto che

Lo spazio vettoriale libero sull’insieme dei vertici, o dei lati, di un grafo consistedelle combinazioni lineari di elementi di V, o di E; si tratta di scritture del tipo

e1 + e2 + · · ·+ er

v1 + · · ·+ vs

dove gli ei (edges) sono lati e i vj (vertices) sono vertici, e 1 ≤ r ≤ |E|, 1 ≤ s ≤ |V|.L’insieme che li raccoglie tutti e uno spazio vettoriale su Z2: si possono sommareformalmente due vettori, e moltiplicarli per uno scalare (in effetti finche ci si limitaa scalari in Z2 le cose sono un po’ banali).

Se G e un grafo, con insiemi di vertici V = v1, . . . , vn, E = e1, . . . , em,chiamiamo C0(G ,Z2) lo spazio vettoriale su V, C1(G ,Z2) lo spazio vettoriale su E.Definiamo poi gli operatori di bordo

∂0 : C0(G ,Z)→ 0

∂1 : C1(G ,Z)→ C0(G ,Z)

∂2 : 0→ C1(G ,Z)

Questi si possono raccogliere in un complesso di catene:

0 = C2(G ,Z)∂2−→ C1(G ,Z)

∂1−→ C0(G ,Z)∂0−→ 0

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 18 / 24

Page 20: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Abbiamo tre esempi a cui applicare questo macchinario che per ora e unmisterioso acrocoro di algebra astratta:

Lo spazio con un unico punto;

Il segmento Λ di estremi A,B,C ;

Il quadrato vuoto Γ1.

La tecnica sara sempre la stessa: se V,E sono rispettivamente l’insieme dei verticie l’insieme dei lati di un grafo G dato, costruiamo C0(G ,Z2) := 〈v1〉 ⊕ · · · ⊕ 〈vn〉,C1(G ,Z2) := 〈e1〉 ⊕ · · · ⊕ 〈em〉, gli spazi vettoriali su Z2 con insiemi dei generatoriV,E. I due gruppi di omologia del grafo G si calcolano come quozienti

Hi (G ,Z2) :=ker ∂i

im ∂i+1i = 0, 1

(serve una piccola digressione sui quozienti: il fatto che ∂ ∂ = 0 implica cheim ∂i+1 ⊆ ker ∂i per ogni indice, come sottospazi vettoriali: lo spazio quoziente orae definito come quello che origina dal porre v ∼ w ⇐⇒ v − w ∈ im ∂i+1:ricordare cosa accadeva con le forme differenziali: ω ∼ ω′ ⇐⇒ ω′ = ω + dα).

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 19 / 24

Page 21: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

G = •

Cominciamo col grafo banale: ha un unico vertice v e nessun lato. L’unico vettoredi C1(G ,Z2) allora e il vettore zero, e C0(G ,Z2) e un insieme con due elementi,0, v, con l’operazione di gruppo v + v = 0.L’unica applicazione lineare ∂0 : C0(G ,Z2)→ 0 e quella che manda entrambi glielementi in zero; quindi ker ∂0 = C0(G ,Z2). Simmetricamente, l’unicaapplicazione lineare ∂1 : 0 = C1(G ,Z2)→ C0(G ,Z2) e quella che manda zero inzero: dunque im ∂1 = 0. Allora

H0(G ,Z2) =ker ∂0

im ∂1= C0(G ,Z2) ∼= Z2

H1(G ,Z2) =ker ∂1

im ∂2= 0

(il secondo vale per le osservazioni gia fatte e perche abbiamo posto d’ufficioC2(G ,Z2) = 0, trattando grafi: questo e dovuto al fatto che i grafi sono oggetti“unidimensionali”).

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 20 / 24

Page 22: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

G = • • •

Nel caso di un grafo del tipo A B C , con insieme dei verticiA,B,C e insieme dei lati [A,B], [B,C ] otteniamo

C0(G ,Z2) =⟨A, B, C

⟩, C1(G ,Z2) =

⟨[A,B], [B,C ]

⟩in coordinate i vettori di questi due spazi si scrivono come

A =(

100

), B =

(010

), C =

(001

)[A,B] = ( 1

0 ) , [B,C ] = ( 01 )

In queste basi ∂1 e l’applicazione lineare di matrice

∂1 =(

1 01 10 1

)con qualche trick di algebra lineare e facile calcolare il nucleo (riduzione allaGauss, ricordate?) e l’immagine (spazio generato dalle colonne).

Si noti che allora H0(G ,Z2) = 0, A ∼= Z2, H1(G ,Z2) = 0

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 21 / 24

Page 23: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

G = • •

• •

Con un ragionamento analogo a prima (assegnando ciclicamente i nomi ai vertici)

C0(G ,Z2) =⟨A, B, C , D

⟩, C1(G ,Z2) =

⟨[A,B], [B,C ], [C ,D], [D,A]

⟩in coordinate i vettori di questi due spazi si scrivono come

A =

(1000

), B =

(0100

), C =

(0010

), D =

(0001

)[A,B] =

(1000

), [B,C ] =

(0100

), [C ,D] =

(0010

), [D,A] =

(0001

)

In queste basi ∂1 e l’applicazione lineare di matrice ∂1 =

(1 0 0 11 1 0 00 1 1 00 0 1 1

). gli stessi conti

(cambiano solo i numeri, e le conclusioni finali) portano a concludere che H0(Γ,Z2) ∼= Z2

cosı come H1(Γ,Z2) ∼= Z2.

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 22 / 24

Page 24: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Qualche esercizio!

Cosa succede al grafo

• •

• • •

• •

(H0(G ,Z2)∼=Z2

H1(G ,Z2)∼=Z2⊕Z2

)

Cosa succede al grafo

• • •

• • •

(H0(G ,Z2)∼=Z2

H1(G ,Z2)∼=Z2⊕Z2

)

Generalizzare?. . .

• • • ... • •

• • • ... • •

(H0(G ,Z2)∼=Z2

H1(G ,Z2)∼=Z2⊕···⊕Z2

)

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 23 / 24

Page 25: Omologia Computazionale - GitHub Pages · 2021. 2. 16. · Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 16 / 24. L’idea cardinale dell’Algebra Omologica e: Vi

Bibliografia Minima

Three examples of applied and computational homology,http://www.nieuwarchief.nl/serie5/deel09/jun2008/ghrist.pdf

T. Kaczynski et al., Computational Homology, http://smp.if.uj.edu.pl/~gielmuda/size/computational-homology.pdf

Computational Homology Project, http://chomp.rutgers.edu/

J. J. Rotman, An Introduction to Homological Algebra, Universitext, Berlin,New York: Springer-Verlag.

Ulteriori applicazioni (going beyond the scope of this talk) si trovano nelcalcolo differenziale discreto:http://en.wikipedia.org/wiki/Discrete_exterior_calculus

Utinam intelligere possim ratiocinationes pulcherrimasde propositione concisa “de quadrato nihilo æxequari” fluunt!

(E. Cartan, 1980)

Circolo dei Matematici Giacobiani (Unipd) CHomP 29 maggio 2012 24 / 24