Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ”...

12
Oltre le attese” umane… dentro le promesse” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20- 26

Transcript of Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ”...

Page 1: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

Oltre le

“attese” umane…

dentro le

“promesse” di Dio…

Oltre le

“attese” umane…

dentro le

“promesse” di Dio…

VI dom. T.O. - C

VI dom. T.O. - C

Lc 6,17.20-26Lc 6,17.20-26

Page 2: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

Vieni Santo Spirito e aiutaci a comprendere che tutto ciò che sazia il cuore dell’uomo proviene da Te e non dalle cose terrene. Allontana da noi la tentazione di voler assolutizzare il presente e dacci occhi per osservare la realtà oltre l’orizzonte del mondo.

Vieni Santo Spirito e aiutaci a comprendere che tutto ciò che sazia il cuore dell’uomo proviene da Te e non dalle cose terrene. Allontana da noi la tentazione di voler assolutizzare il presente e dacci occhi per osservare la realtà oltre l’orizzonte del mondo.

Insegnaci a riflettere sul significato delle Beatitudini

che ascolteremoe a giungere alla vera sapienza,

quella del cuore… della vita…Soprattutto, aiutaci ad essere

testimoni dell’amore di Dio e riflesso della sua bontà.

Insegnaci a riflettere sul significato delle Beatitudini

che ascolteremoe a giungere alla vera sapienza,

quella del cuore… della vita…Soprattutto, aiutaci ad essere

testimoni dell’amore di Dio e riflesso della sua bontà.

Page 3: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

17Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo in un luogo pianeggiante.pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gentemoltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone.20Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva:““Beati voi poveri,Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.21Beati voi che ora avete fame,avete fame, perché sarete saziati.Beati voi che ora piangeteora piangete, perché riderete.22Beati voi quando gli uomini vi odierannovi odieranno e quando vi metteranno al bando e v’insulteranno e respingeranno il vostro nomeil vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell’uomo. 23Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i profeti.24Ma guaiguai a voi, ricchi, perché avete già la vostra consolazione.25GuaiGuai a voi che ora siete sazi, perché avrete fame.GuaiGuai a voi che ora ridete, perché sarete afflitti e piangerete.26GuaiGuai quando tutti gli uomini diranno bene di voi.Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i falsi profeti.

17Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo in un luogo pianeggiante.pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gentemoltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone.20Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva:““Beati voi poveri,Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.21Beati voi che ora avete fame,avete fame, perché sarete saziati.Beati voi che ora piangeteora piangete, perché riderete.22Beati voi quando gli uomini vi odierannovi odieranno e quando vi metteranno al bando e v’insulteranno e respingeranno il vostro nomeil vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell’uomo. 23Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i profeti.24Ma guaiguai a voi, ricchi, perché avete già la vostra consolazione.25GuaiGuai a voi che ora siete sazi, perché avrete fame.GuaiGuai a voi che ora ridete, perché sarete afflitti e piangerete.26GuaiGuai quando tutti gli uomini diranno bene di voi.Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i falsi profeti.

Lc 6,17.20-26Lc 6,17.20-26Lc 6,17.20-26Lc 6,17.20-26

Page 4: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

Mt 5,1-12Mt 5,1-121Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 2Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo:3“BeatiBeati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.4BeatiBeati gli afflitti, perché saranno consolati.5BeatiBeati i miti, perché erediteranno la terra.6BeatiBeati quelli che hanno fame e sete della giustizia,perché saranno saziati.7BeatiBeati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.8BeatiBeati i puri di cuore, perché vedranno Dio.9BeatiBeati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.10BeatiBeati i perseguitati per causa della giustizia,perché di essi è il regno dei cieli.11BeatiBeati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.

1Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 2Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo:3“BeatiBeati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.4BeatiBeati gli afflitti, perché saranno consolati.5BeatiBeati i miti, perché erediteranno la terra.6BeatiBeati quelli che hanno fame e sete della giustizia,perché saranno saziati.7BeatiBeati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.8BeatiBeati i puri di cuore, perché vedranno Dio.9BeatiBeati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.10BeatiBeati i perseguitati per causa della giustizia,perché di essi è il regno dei cieli.11BeatiBeati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.

Page 5: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

- Scelta/elezione dei dodici apostoli:- Scelta/elezione dei dodici apostoli: Gesù intende fondare un nuovo nuovo

Popolo di DioPopolo di Dio (l’antico popolo era costituito sulle dodici tribù di Israele).

- Gesù nuovo Mosè:- Gesù nuovo Mosè: Non ha dato solo la Legge, ha

pronunziato Benedizioni e Maledizioni (Dt. 27-28) e ha comandato ai sacerdoti di pronunziarle (Dt. 27,12).

- Scelta/elezione dei dodici apostoli:- Scelta/elezione dei dodici apostoli: Gesù intende fondare un nuovo nuovo

Popolo di DioPopolo di Dio (l’antico popolo era costituito sulle dodici tribù di Israele).

- Gesù nuovo Mosè:- Gesù nuovo Mosè: Non ha dato solo la Legge, ha

pronunziato Benedizioni e Maledizioni (Dt. 27-28) e ha comandato ai sacerdoti di pronunziarle (Dt. 27,12).

Page 6: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

Nonostante l’adesione a Cristo, nella comunità vi è una persistente differenziazione (ricchi/poveri) tra i fratelli.

1 Cor 11,17-34 / Giacomo 2:1 Cor 11,17-34 / Giacomo 2: i criteri di i criteri di giudizio continuano ad essere quelli del giudizio continuano ad essere quelli del “mondo”.“mondo”.

Il Testo presenta la logica “nuova” di Cristo: quella che aiuta a volgere lo sguardo verso ciò che davvero conta (= rende ricchi). Beati sono tutte le persone che vivono le situazioni descritte da Luca stesso in 1,46-55 (magnificatmagnificat) e in 4,16-21 (discorso discorso programmaticoprogrammatico).

Nonostante l’adesione a Cristo, nella comunità vi è una persistente differenziazione (ricchi/poveri) tra i fratelli.

1 Cor 11,17-34 / Giacomo 2:1 Cor 11,17-34 / Giacomo 2: i criteri di i criteri di giudizio continuano ad essere quelli del giudizio continuano ad essere quelli del “mondo”.“mondo”.

Il Testo presenta la logica “nuova” di Cristo: quella che aiuta a volgere lo sguardo verso ciò che davvero conta (= rende ricchi). Beati sono tutte le persone che vivono le situazioni descritte da Luca stesso in 1,46-55 (magnificatmagnificat) e in 4,16-21 (discorso discorso programmaticoprogrammatico).

Page 7: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

Non benedicono, né consacrano la situazione dei POVERIPOVERI, AFFAMATIAFFAMATI…

Nell’intenzione di Gesù (che trova fondamento nella Scrittura), le BEATITUDINI sono promessa profeticapromessa profetica e grido di speranza.grido di speranza.

Gesù non promette ai poveri di farli diventare ricchi…

Promette il REGNOREGNO nel futuro e, per il presente, la vicinanza di Dio ai poveri/oppressi… Come? Attraverso chi?

Non benedicono, né consacrano la situazione dei POVERIPOVERI, AFFAMATIAFFAMATI…

Nell’intenzione di Gesù (che trova fondamento nella Scrittura), le BEATITUDINI sono promessa profeticapromessa profetica e grido di speranza.grido di speranza.

Gesù non promette ai poveri di farli diventare ricchi…

Promette il REGNOREGNO nel futuro e, per il presente, la vicinanza di Dio ai poveri/oppressi… Come? Attraverso chi?

Page 8: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

Non sono “minacceminacce”, bensì ripetuto/profetico grido di dolore (lamento funebre) che nasce dall’affetto per la persona che, in questo caso, Gesù «vedevede» in una situazione di perdizione.

Ammonimento per la comunità cristiana perché NONNON miri al successo facile e alla ricerca del prestigio: strade che, nella logica di Gesù, portano alla perdizione.

Non sono “minacceminacce”, bensì ripetuto/profetico grido di dolore (lamento funebre) che nasce dall’affetto per la persona che, in questo caso, Gesù «vedevede» in una situazione di perdizione.

Ammonimento per la comunità cristiana perché NONNON miri al successo facile e alla ricerca del prestigio: strade che, nella logica di Gesù, portano alla perdizione.

UUál - hay = lamento ál - hay = lamento funebrefunebre

Page 9: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

* v. 20a: Alzati gli occhi verso i suoi discepoli…

Sono i destinatari immediati ma non esclusivi… sullo sfondo (v.19) c’è gran folla… che rappresenta la moltitudine.

* v. 20b: Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.

Poveri in senso proprio! …anche Isaia 49,9ss aveva promesso per loro l’intervento di Dio.

Luca pensa a una “beatitudine” dopo la morte (Lc 16,19-31: Lazzaro e il ricco epulone) e anche al presente (2,10: i pastori; 5,12-14: il lebbroso guarito; 5,18-25: paralitico perdonato).

* v. 20a: Alzati gli occhi verso i suoi discepoli…

Sono i destinatari immediati ma non esclusivi… sullo sfondo (v.19) c’è gran folla… che rappresenta la moltitudine.

* v. 20b: Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.

Poveri in senso proprio! …anche Isaia 49,9ss aveva promesso per loro l’intervento di Dio.

Luca pensa a una “beatitudine” dopo la morte (Lc 16,19-31: Lazzaro e il ricco epulone) e anche al presente (2,10: i pastori; 5,12-14: il lebbroso guarito; 5,18-25: paralitico perdonato).

Page 10: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

* v. 21a: Beati voi che avete fame…

Affamati di adesso (per loro c’è un’antica promessa: Sal 21,27; Is 25,6; 55,1; 65,13; Lc 22, 10-19). Categorie socio-economiche e disposizioni interiori.

* v. 21b: Beati voi che ora piangete…

Cfr. Is 25,8; Ap 7,17; 21,4Concretezza della “beatitudine” e del “guai”.

* v. 22: Beati… vi odieranno… metteranno al bando… respingeranno il vostro nome come scellerato…

Cfr. At 4,1-21; 5,17-42Luca fa riferimento alla situazione della Chiesa delle origini.

* v. 21a: Beati voi che avete fame…

Affamati di adesso (per loro c’è un’antica promessa: Sal 21,27; Is 25,6; 55,1; 65,13; Lc 22, 10-19). Categorie socio-economiche e disposizioni interiori.

* v. 21b: Beati voi che ora piangete…

Cfr. Is 25,8; Ap 7,17; 21,4Concretezza della “beatitudine” e del “guai”.

* v. 22: Beati… vi odieranno… metteranno al bando… respingeranno il vostro nome come scellerato…

Cfr. At 4,1-21; 5,17-42Luca fa riferimento alla situazione della Chiesa delle origini.

Page 11: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

Gesù addita un progetto di felicità, alternativo alle voci omologate della nostra cultura, che produce uomini in serie nelle loro abitudini e nei loro stili di

vita.

Gesù addita un progetto di felicità, alternativo alle voci omologate della nostra cultura, che produce uomini in serie nelle loro abitudini e nei loro stili di

vita. Valori intorno ai quali si

costituisce il popolo della NUOVA ALLEANZA

Valori intorno ai quali si

costituisce il popolo della NUOVA ALLEANZA•……le scommesse sulle quali punta il le scommesse sulle quali punta il

discepolo per contribuire alla creazione di discepolo per contribuire alla creazione di una “nuova” umanità.una “nuova” umanità.

• le preferenze di Dio.le preferenze di Dio.

•……le scommesse sulle quali punta il le scommesse sulle quali punta il discepolo per contribuire alla creazione di discepolo per contribuire alla creazione di una “nuova” umanità.una “nuova” umanità.

• le preferenze di Dio.le preferenze di Dio.

Page 12: Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… Oltre le “ attese ” umane… dentro le “ promesse ” di Dio… VI dom. T.O. - C Lc 6,17.20-26.

Decisamente sei un Dio contro-corrente…Le tue beatitudinibeatitudini e le tue maledizionimaledizioninon sono mai state né facili da predicare,né comode da vivere.Noi non siamo poveri, Signore,come potremo entrare nel tuo Regno?Ignoriamo la parola “fame” e abbiamo a disposizionetutto, tanto,troppo...come potremo essere saziati da te?Noi non piangiamo, Signore,come potrai consolarci e rallegrarci?Ci piace sentirci chiamare “beati” “beati” e ci collochiamo subito, tra le categorie a cui annunci il Regno,ma non sopportiamo i “guai”“guai” che seguono, avvertimenti decisi e duriche vogliono metterci in guardia da tutto ciò che ci impedisce di ricevere i tuoi doni.

Decisamente sei un Dio contro-corrente…Le tue beatitudinibeatitudini e le tue maledizionimaledizioninon sono mai state né facili da predicare,né comode da vivere.Noi non siamo poveri, Signore,come potremo entrare nel tuo Regno?Ignoriamo la parola “fame” e abbiamo a disposizionetutto, tanto,troppo...come potremo essere saziati da te?Noi non piangiamo, Signore,come potrai consolarci e rallegrarci?Ci piace sentirci chiamare “beati” “beati” e ci collochiamo subito, tra le categorie a cui annunci il Regno,ma non sopportiamo i “guai”“guai” che seguono, avvertimenti decisi e duriche vogliono metterci in guardia da tutto ciò che ci impedisce di ricevere i tuoi doni.

Ci disturbano i tuoi “guai”“guai”, perché ci richiamano alla

realtà:alle nostre ricchezze,

ai nostri sprechi, al nostro consumismo

indecente, alle stranezze di un’esistenza

troppo sazia e troppo sicura di sé,

troppo spensierata,viziata da un eccessivo

consenso.Ci disturbano i tuoi “guai”“guai”:ci obbligano a fare i conti

con le parole dure del Vangelo

che vorremmo tanto ignorare, con le parole esigenti

che ci piacerebbe smussare ed in qualche modo attutire.

Insegnaci , Signore,a non cedere

ai tanti compromessi…ma a mettere

i nostri passi sui tuoiper poter camminare

nella luce della tua Parola.

Ci disturbano i tuoi “guai”“guai”, perché ci richiamano alla

realtà:alle nostre ricchezze,

ai nostri sprechi, al nostro consumismo

indecente, alle stranezze di un’esistenza

troppo sazia e troppo sicura di sé,

troppo spensierata,viziata da un eccessivo

consenso.Ci disturbano i tuoi “guai”“guai”:ci obbligano a fare i conti

con le parole dure del Vangelo

che vorremmo tanto ignorare, con le parole esigenti

che ci piacerebbe smussare ed in qualche modo attutire.

Insegnaci , Signore,a non cedere

ai tanti compromessi…ma a mettere

i nostri passi sui tuoiper poter camminare

nella luce della tua Parola.

Preghiamo con Lc 6,17.26-20

Preghiamo con Lc 6,17.26-20