OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

17
“La cooperazione in Europa: il Consiglio d’Europa e la nascita delle Comunità Europee” (Lezione del 21.11.2013) •OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione economica) • 1960 (Org. Per la cooperazione e lo sviluppo economico) • Consiglio d’Europa (Stati dell’Europa occidentale ed orientale) [email protected]

description

“La cooperazione in Europa: il Consiglio d’Europa e la nascita delle Comunità Europee ” (Lezione del 21.11.2013). OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione economica) 1960 ( Org . Per la cooperazione e lo sviluppo economico) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Page 1: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

“La cooperazione in Europa: il Consiglio d’Europa e la nascita delle Comunità Europee”

(Lezione del 21.11.2013)

• OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

• 1960 (Org. Per la cooperazione e lo sviluppo economico)

• Consiglio d’Europa (Stati dell’Europa occidentale ed orientale)

[email protected]

Page 3: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

OCSE

Obiettivi • Crescita economica;• Sviluppo sostenibile;• Occupazione;• Favorire gli investimenti e la competitività,

mantenendo la stabilità finanziaria;• Contribuire allo sviluppo dei Paesi non membri.

[email protected]

Page 4: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Consiglio d’Europa

• Obiettivo (Art. 1): “Lo scopo del Consiglio d’Europa è di conseguire una più stretta unione tra i suoi membri per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio e di favorire il loro progresso economico e sociale”

• Art. 3: “Ogni membro del Consiglio deve accettare il principio della preminenza del diritto e quello in virtù del quale ogni persona, posta sotto la sua giurisdizione, deve godere dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali”

[email protected]

Page 5: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Organi del Consiglio d’Europa

• Il Comitato dei ministri (composto dai Ministri degli Esteri);

• Assemblea consultiva (esprime voti e raccomandazioni al Comitato e vi siedono i rappresentanti delle Assemblee nazionali);

• Segretariato (funzioni generiche di amministrazione).

[email protected]

Page 6: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Adottata dal Consiglio d’Europa a Roma il 4 Novembre 1950;

[email protected]

Page 7: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Caratteristiche della Convenzione

• Protocolli aggiuntivi: il protocollo n. 11 del 1998 ha attuato la fusione tra i due organi di controllo in una Corte unica.

• E’ un atto fondamentale nella tutela dei diritti umani;

• La Corte EDU rappresenta un esperimento unico nello scenario internazionale.

[email protected]

Page 8: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Corte europea dei diritti dell’uomo

• Comitati (3 giudici): per i ricorsi da dichiararsi irricevibili;

• Camere (7 giudici): per i ricorsi vertenti sulla violazione della Convenzione;

• Grande Camera (17 giudici): per ricorsi su gravi questioni di interpretazione sulla Convenzione o come istanza di appello per le pronunce delle Camere.

[email protected]

Page 9: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

CEDU

1) Ricorso interstatale (art. 33 Convenzione);

2) Ricorso individuale (art. 34 Convenzione).

[email protected]

Page 10: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

L’erosione del “dominio riservato” e il diritto umanitario

• Domestic jurisdiction;

• Il diritto umanitario e l’erosione della giurisdizione interna;

• Il diritto convenzionale e gli obblighi internazionali.

[email protected]

Page 11: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

I diritti umani e gli atti vincolanti

1) Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali;

2) Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici;

3) Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici.

[email protected]

Page 12: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Il diritto umanitario e le consuetudini

Norme consuetudinarie

Principi generali del diritto riconosciuti dalle Nazioni Civili

[email protected]

Page 13: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Obblighi incombenti sugli Stati

• Obblighi negativi: lo Stato deve astenersi dal ledere i diritti umani;

• Obblighi positivi: lo Stato ha un dovere di protezione affinché violazioni dei diritti umani non siano commesse da individui che sono sottoposti alla sua giurisdizione.

[email protected]

Page 14: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Le Comunità Europee e l’Unione Europea

• Organizzazioni regionali: CECA, CEE, EURATOM;

• Trattati modificativi;

• Trattato sull’Unione Europea e sul funzionamento dell’Unione Europea.

[email protected]

Page 15: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Norme dei trattati

• Norme elastiche, generiche e programmatiche;

• Volontà politica e attuazione delle norme;

• Scopi e limiti per il raggiungimento degli obiettivi.

[email protected]

Page 16: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Natura giuridica delle Comunità Europee

• Organizzazioni internazionali?

• Stato federale?

[email protected]

Page 17: OCSE  (Organizzazione Europea per la cooperazione economica)

Caratteristiche peculiari dell’Unione Europea

1) Ampi poteri decisionali degli organi;2) Competenza delle istituzioni nelle materie di

competenza interna;3) Corte di Giustizia;4) Vincolatività degli atti di diritto derivato;5) Soggettività dell’individuo.

[email protected]