Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la...

20
Nuovi Regolamenti Nuovi Regolamenti per la didattica per la didattica in attesa dei nuovi in attesa dei nuovi Ordinamenti Ordinamenti I compiti degli Atenei I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre 2004 GU 266 del 12 novembre 2004 Prof. Oronzo Limone Rettore dell’Università di Lecce, Delegato Crui per la Didattica

Transcript of Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la...

Page 1: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Nuovi RegolamentiNuovi Regolamentiper la didatticaper la didattica

in attesa dei nuovi Ordinamentiin attesa dei nuovi Ordinamenti

I compiti degli Atenei I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione dopo la pubblicazione

del D.M. 270/2004del D.M. 270/2004GU 266 del 12 novembre 2004GU 266 del 12 novembre 2004

Prof. Oronzo Limone

Rettore dell’Università di Lecce, Delegato Crui per la Didattica

Page 2: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

22

Quale ruolo per la CruiQuale ruolo per la Crui

Un compito esplicito [c. 2, art.13]Un compito esplicito [c. 2, art.13]

Una funzione di coordinamento e di Una funzione di coordinamento e di servizioservizio

“””Le università adeguano i regolamenti didattici di ateneo alle disposizioni dei decreti ministeriali di cui all'articolo 10, recanti la modifica delle classi dei corsi di studio vigenti, entro i termini stabiliti dai decreti medesimi, sentita la CRUI “””

Il compito verrà dopo, con la pubblicazione delle Tabelle, la funzione di coordinamento e di servizio è già in atto

Page 3: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

33

Le novità del provvedimento Le novità del provvedimento

Apparentemente poche modificheApparentemente poche modifiche

… … ma…ma…

Si tratta di modifiche di rilievoSi tratta di modifiche di rilievo

Richiedono Richiedono nuovinuovi Regolamenti didattici Regolamenti didattici

Il Decreto è già in vigoreIl Decreto è già in vigore

Impone delle scelte già da subitoImpone delle scelte già da subito

Page 4: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

44

I contenuti principaliI contenuti principali

La denominazione dei CorsiLa denominazione dei Corsi

La loro riorganizzazioneLa loro riorganizzazioneLa ridenominazione dei titoli La ridenominazione dei titoli conferiti a conclusione dei corsiconferiti a conclusione dei corsi

Un percorso comune Un percorso comune (60 CFU)(60 CFU) fra corsi della stessa classe o classi affinifra corsi della stessa classe o classi affini

L’integrazione funzionale dei CorsiL’integrazione funzionale dei Corsi

Riordino della disciplina riguardante Riordino della disciplina riguardante il riconoscimento dei crediti in ingresso il riconoscimento dei crediti in ingresso

Nuova disciplina sul riconoscimento titoli esteriNuova disciplina sul riconoscimento titoli esteri

Page 5: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

55

I Corsi di studioI Corsi di studio[quelli che prevedono l’immatricolazione][quelli che prevedono l’immatricolazione]

Laurea Laurea (L(L))

Laurea magistrale (LM)Laurea magistrale (LM)

Diploma di specializzazione (DS)Diploma di specializzazione (DS)

Dottorato di ricerca (DR)Dottorato di ricerca (DR)

Attenzione:Attenzione:qui non comparequi non compare

il Masteril Master

Page 6: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

66

Altre attività formative Altre attività formative

Corsi ex legge 4/99 Corsi ex legge 4/99 di perfezionamento scientifico e di alta di perfezionamento scientifico e di alta

formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea magistrale, alla conclusione dei quali vengono laurea o della laurea magistrale, alla conclusione dei quali vengono rilasciati i rilasciati i master universitari di primo e di secondo livellomaster universitari di primo e di secondo livello. .

Corsi di perfezionamento Corsi di perfezionamento ex L. 341/90ex L. 341/90

Corsi di formazione Corsi di formazione ex L. 341/90ex L. 341/90

Altri Corsi di formazione (propedeutici, Altri Corsi di formazione (propedeutici, formazione ricorrente, permanente… ecc.formazione ricorrente, permanente… ecc.

Page 7: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

77

Laurea magistraleLaurea magistraleNon cambia soltanto la denominazioneNon cambia soltanto la denominazione

I percorsi formativi della L e della LMI percorsi formativi della L e della LMsono relativamente indipendentisono relativamente indipendenti

L’accesso alla LM viene definito L’accesso alla LM viene definito sia in termini quantitativi che qualitativi dai Regolamentisia in termini quantitativi che qualitativi dai Regolamenti

La LM richiede 120 Cfu (2 anni di corso)La LM richiede 120 Cfu (2 anni di corso)

Si pone una esigenza di coordinamento Si pone una esigenza di coordinamento in riferimento alla mobilitàin riferimento alla mobilità

Page 8: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

88

Coordinamento interateneoCoordinamento interateneo

Denominazioni dei corsi Denominazioni dei corsi in funzione del riconoscimento delle figure professionaliin funzione del riconoscimento delle figure professionali

Accessi ai Corsi successivi alla LAccessi ai Corsi successivi alla L

Promozione di iniziative che inducano Promozione di iniziative che inducano a compiere parti di percorso formativo a compiere parti di percorso formativo presso altre sedipresso altre sedi

Page 9: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

99

AttenzioneAttenzione

I Corsi che conferiscono il Master I Corsi che conferiscono il Master di primo e di secondo livello di primo e di secondo livello non possono essere attivati non possono essere attivati

se non siano previsti se non siano previsti e e disciplinatidisciplinati

dal Regolamento didattico d’Ateneodal Regolamento didattico d’Ateneo

Minimo 1 anno con 60 Cfu

Page 10: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1010

Almeno 60 Crediti sono in comuneAlmeno 60 Crediti sono in comune

Fra tutti i Corsi della stessa ClasseFra tutti i Corsi della stessa Classe

Fra gruppi di Corsi affiniFra gruppi di Corsi affini

Attenzione:

Il riferimento è l’Ateneo

Non è la Facoltà

Opportunità di aggregaregli organismi di governo dei Corsi di Studio affini

New

Page 11: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1111

Possibili misure di aggregazionePossibili misure di aggregazione

Inserire in un solo organismo i Consigli dei Corsi Inserire in un solo organismo i Consigli dei Corsi della stessa classe (ovunque attivati nell’Ateneo)della stessa classe (ovunque attivati nell’Ateneo)

Tenere d’occhio i requisiti minimi Tenere d’occhio i requisiti minimi e le esigenze di docenza e le esigenze di docenza (ergo: (ergo: portare nello stesso organo anche le LMportare nello stesso organo anche le LM))

Aggiungere nello stesso organo anche altri corsi Aggiungere nello stesso organo anche altri corsi (che il DM 270 definisce affini), sia L che LM(che il DM 270 definisce affini), sia L che LM

In caso di organismi sovradimensionati, prevedereIn caso di organismi sovradimensionati, prevedereorganismi interni di differenziazione (?)organismi interni di differenziazione (?)

Page 12: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1212

Un esempioUn esempio

Istituire il Consiglio didatticoIstituire il Consiglio didatticoo o Consiglio dei Corsi di area …, Consiglio dei Corsi di area …, o altrimenti denominatoo altrimenti denominato

Incardinarlo nella FacoltàIncardinarlo nella Facoltào definirlo, se necessario, come struttura interfacoltào definirlo, se necessario, come struttura interfacoltà

Farvi confluire gruppi di corsiFarvi confluire gruppi di corsidella stessa classe e di quelle magistralidella stessa classe e di quelle magistrali

Verificare se non sia possibile aggregareVerificare se non sia possibile aggregareCorsi di classi diverse, ma ritenuti affini, e quindi Corsi di classi diverse, ma ritenuti affini, e quindi appartenenti alla medesima area (es. Sociologia e Servizio appartenenti alla medesima area (es. Sociologia e Servizio Sociale; Scienze biologiche e Biotecnologie, ecc.)Sociale; Scienze biologiche e Biotecnologie, ecc.)

Page 13: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1313

Validità giuridica e decorrenzeValidità giuridica e decorrenzeC.1 art. 13C.1 art. 13: “Il presente decreto : “Il presente decreto sostituiscesostituisce il decreto Murst 3 il decreto Murst 3

novembre 1999, n. 509”novembre 1999, n. 509”

ConseguentementeConseguentemente

c. 3 art. 13c. 3 art. 13: si applicano subito le disposizioni di cui al c. 3 art. 4 e art. 9 : si applicano subito le disposizioni di cui al c. 3 art. 4 e art. 9 (valore legale dei titoli, eguale per la stessa classe; (valore legale dei titoli, eguale per la stessa classe; … … supplemento al diploma, procedure per istituzione supplemento al diploma, procedure per istituzione e per l’attivazione dei corsi)e per l’attivazione dei corsi)

Attenzione: l’attivazione è Attenzione: l’attivazione è subordinatasubordinata al preventivo inserimento al preventivo inserimento del Corso nella banca dati dell’offerta formativadel Corso nella banca dati dell’offerta formativa

Dal punto di vista procedurale è meglio se si è protetti/guidati Dal punto di vista procedurale è meglio se si è protetti/guidati da un nuovo Regolamento didattico. da un nuovo Regolamento didattico. (Nuovo o vecchio adeguato?)(Nuovo o vecchio adeguato?)

New

Page 14: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1414

Decorrenza per altre materieDecorrenza per altre materieDal 27 novembre 2004 e comunque dall’a.a. in corsoDal 27 novembre 2004 e comunque dall’a.a. in corso

È possibile rivedereÈ possibile rivedere (ma forse è meglio, per ora, limitarsi (ma forse è meglio, per ora, limitarsi a predisporre le condizioni per rivedere)a predisporre le condizioni per rivedere)::

La disciplina di iscrizione ai Corsi successivi alla L.La disciplina di iscrizione ai Corsi successivi alla L. La organizzazione dei Corsi, La organizzazione dei Corsi,

tenendo conto dei 60 cfu in comunetenendo conto dei 60 cfu in comune La struttura dei piani di studioLa struttura dei piani di studioecc.ecc.

Tutto questo richiede lo strumento Tutto questo richiede lo strumento del Regolamento didattico d’Ateneo del Regolamento didattico d’Ateneo

attraverso il quale si individuano attraverso il quale si individuano gli organi preposti alle diverse operazioni gli organi preposti alle diverse operazioni

e le procedure da seguire per giungere a deliberazioni efficacie le procedure da seguire per giungere a deliberazioni efficaci

Page 15: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1515

Questioni urgenti da portare Questioni urgenti da portare in Regolamentoin Regolamento

Disciplina del riconoscimento dei crediti Disciplina del riconoscimento dei crediti Tenendo conto di Ifts e Fis, esperienze professionali, Tenendo conto di Ifts e Fis, esperienze professionali,

mobilità ecc.mobilità ecc.

Ridefinizione dei criteri d’iscrizione alle LMRidefinizione dei criteri d’iscrizione alle LM

Procedura per il riconoscimento dei titoli Procedura per il riconoscimento dei titoli conseguiti all’esteroconseguiti all’estero

Disciplina per l’attivazione dei Corsi finalizzati Disciplina per l’attivazione dei Corsi finalizzati al conseguimento del titolo di Masteral conseguimento del titolo di Master

Page 16: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1616

I nuovi titoli I nuovi titoli conseguiti a conclusione dei Corsiconseguiti a conclusione dei Corsi

Vanno in vigore subito Vanno in vigore subito e valgono anche per il vecchio ordinamentoe valgono anche per il vecchio ordinamento

c. 7 art.13:c. 7 art.13:

A coloro che hanno conseguito … la laurea, la laurea magistrale A coloro che hanno conseguito … la laurea, la laurea magistrale o la laurea specialistica e il dottorato di ricerca, competono, o la laurea specialistica e il dottorato di ricerca, competono,

rispettivamente, le qualifiche accademiche rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca. di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca.

La qualifica di dottore magistrale compete, altresì, La qualifica di dottore magistrale compete, altresì, a coloro i quali hanno conseguito la laurea secondo gli ordinamenti a coloro i quali hanno conseguito la laurea secondo gli ordinamenti

previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509

Page 17: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1717

Tenersi pronti alla fase relativa Tenersi pronti alla fase relativa ai nuovi Ordinamenti dei Corsi di studioai nuovi Ordinamenti dei Corsi di studio

Recepire tutte le bozze di Regolamento Recepire tutte le bozze di Regolamento e predisporre un loro esame comparativo e predisporre un loro esame comparativo perché ciascuno possa cogliere gli elementi di novità perché ciascuno possa cogliere gli elementi di novità e quelli di criticità del sistema e quelli di criticità del sistema e trarne motivi di progettualitàe trarne motivi di progettualità

Offrire una bozza – esempio Offrire una bozza – esempio Non un modello né una guida, ma una sorta di lista Non un modello né una guida, ma una sorta di lista di riscontro degli elementi da prendere in esamedi riscontro degli elementi da prendere in esame

Il coordinamento Il coordinamento e il servizio della Cruie il servizio della Crui

Page 18: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1818

Ipotesi di lavoro per ciascuna sedeIpotesi di lavoro per ciascuna sede

Affrontare le questioni relative al Regolamento Affrontare le questioni relative al Regolamento didattico di Ateneo nei prossimi 60/90 gg.didattico di Ateneo nei prossimi 60/90 gg.Arrivare a marzo/aprile con il massimo Arrivare a marzo/aprile con il massimo dell’attenzione verso il problema più delicato:dell’attenzione verso il problema più delicato:

I nuovi ordinamenti didattici, I nuovi ordinamenti didattici, disciplinati dai Regolamenti, disciplinati dai Regolamenti,

oltre che dalle tabelle di prossima oltre che dalle tabelle di prossima pubblicazionepubblicazione

Page 19: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

1919

Schema di lavoroSchema di lavoroDM 270/2004 Regolamenti didattici d’Ateneo

Nuove Tabelledi prossima

pubblicazione

Regolamenti didatticidei Corsi di studio

Nuovi ordinamenti per i nuovi Corsi di studio

Page 20: Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.

Delegato Crui per lDelegato Crui per la didattica a didattica

Prof. Oronzo Limone Napoli, 1Prof. Oronzo Limone Napoli, 13.12.20043.12.2004

2020

Buon LavoroBuon Lavoro

Costituiremo una rete Costituiremo una rete

per mettere a disposizione di tutti per mettere a disposizione di tutti

i materiali che ciascuno i materiali che ciascuno

vorrà condividerevorrà condividere