Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici

13
Nuove forme di Nuove forme di finanziamento degli finanziamento degli Enti locali: Enti locali: effetti finanziari ed economici effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11 dicembre 2009 FEDERALISMO FISCALE E TASSAZIONE AMBIENTALE

description

Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici. F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche. FEDERALISMO FISCALE E TASSAZIONE AMBIENTALE. Ancona, 11 dicembre 2009. Questioni aperte di politica economica nella realtà Italiana. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici

Page 1: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

Nuove forme di finanziamento degli Nuove forme di finanziamento degli Enti locali:Enti locali:

effetti finanziari ed economicieffetti finanziari ed economici

F. Fiorillo, F. Severini

Università Politecnica delle Marche

Ancona, 11 dicembre 2009

FEDERALISMO FISCALE E TASSAZIONE AMBIENTALE

Page 2: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

1. AUTONOMIA TRIBUTARIA all’interno dell’assetto federale

2. Attuazione di una POLITICA AMBIENTALE

E’ possibile articolare un assetto tributario locale

in senso ambientale?

Questioni aperte di politica economica Questioni aperte di politica economica nella realtà Italiana nella realtà Italiana

Politica Fiscale AmbientalePolitica Fiscale Ambientale

Page 3: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

L’imposta patrimonialeL’imposta patrimoniale

• Correlazione territoriale tra onere tributario e vantaggi della spesa finanziata

I beni immobili non creano controversie nell’attribuzione territoriale, sono difficilmente occultabili, sono stabili nel tempo e sono beneficiari di tutta una serie di spese locali (viabilità, illuminazione, trasporto). La loro tassazione risponde al principio tributario del beneficio.

I contribuenti-elettori possono giudicare i benefici e i costi delle azioni dei governanti locali spingendoli ad un autocontrollo.

Aspetti positivi:

• Visibilità delle responsabilità di governo nel prelievo e nella spesa

Page 4: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

L’imposta patrimoniale unicaL’imposta patrimoniale unica

• Garantisce un gettito importante per finanziare l’attività dell’Ente

Dai dati dell’Agenzia delle Entrate e del territorio, Muraro (2009) calcola che l’ammontare complessivo dei tributi sugli immobili pagati nel 2007 si aggira intorno ai 36 miliardi di Euro.

Tenendo conto della riduzione dell’Ici prevista nella Finanziaria 2008, se i trasferimenti dello Stato verso i Comuni venissero soppressi in favore di una completa assegnazione dei tributi sugli immobili, le risorse a disposizione dei Comuni aumenterebbero notevolmente, garantendo un alto livello di autonomia finanziaria.

• Risponde all’esigenza di trasparenza e semplicità del sistema tributario

prevista dalla legge delega sul federalismo fiscale 42/09, eliminando una moltitudine di piccoli prelievi che insistono sullo stesso settore:• Imposizione ordinaria sul valore (Ici)• Imposizione sui trasferimenti • Imposizione sul reddito• Altri oneri (Tarsu)

Aspetti positivi:

Page 5: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

L’imposta patrimoniale unicaL’imposta patrimoniale unica

• Gestione del tributo da parte dei singoli Enti locali Attualmente ci sono diversi Enti preposti a tale funzione ed attribuire l’intera competenza ad un solo Ente può non essere semplice per due ordini di motivi:

1. gli Enti non hanno le capacità tecniche assolute (es. piccoli Comuni)

2. riluttanza delle Amministrazioni Comunali a far fronte ad un impegno simile

3. riluttanza dell’Agenzia del Territorio a rinunciare a questo compito in cui ha maturato grande esperienza e professionalità

L’uso di molte piccole imposte rende meno percepibile al contribuente il suo carico fiscale complessivo. Il passaggio ad un unico tributo può incidere sulle scelte individuali, spingere verso una maggiore evasione fiscale, avere impatti inattesi sull’intero mercato immobiliare.

Problemi:

• Accettabilità di un tributo unico immobiliare

• Effetti sul mercato immobiliare e sulla struttura finanziaria di Regioni e Stato

Page 6: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

L’imposta patrimoniale in senso L’imposta patrimoniale in senso ambientaleambientale

Se è vero che :

1. il patrimonio insiste sul territorio,

2. lo sfruttamento/occupazione del territorio è consumo del bene “ambiente”“ambiente”

allora l’imposta immobiliare potrebbe essere ripensata e gestita

con FINALITA’ AMBIENTALEFINALITA’ AMBIENTALE

Page 7: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

L’imposta patrimoniale in senso ambientaleL’imposta patrimoniale in senso ambientale

competenza degli Enti Locali

competenza esclusiva dello Stato

L’art. 12 della Legge Delega n.42 del 2009 sul federalismo fiscale stabilisce:

b) le spese dei Comuni relative alle funzioni fondamentali di cui all’art. 11, comma 1, lettera a), numero 1, sono prioritariamente finanziate con i gettiti derivanti da una serie di tributi ben specificati, tra i quali compare anche l’imposizione immobiliare [art.12, lett. b)]

a) «la legge statale individua i tributi propri dei Comuni e delle Province, anche in sostituzione o trasformazione di tributi già esistenti e anche attraverso l’attribuzione agli stessi Comuni e Province di tributi o parti di tributi già erariali» [art.12, lett. a)]

Page 8: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

Il modello teorico propostoIl modello teorico propostoIndividuare sotto quali condizioni un’imposta sul patrimonio immobiliare

genera effetti ambientali positivi (minor consumo ambientale)

Le ipotesi:Le ipotesi:

• Benessere dei consumatori dipende dal consumo dei beni e dal godimento dell’ambiente naturale

• Fattori della produzione

• Consumo/degrado dell’ambiente è legato all’utilizzo dei fattori della produzione

− in rapporto 1 a 1 con l’uso del suolo (complementarietà)

− sostituibilità tra consumo ambientale e altri fattori produttivi

• Produzione di due beni: X a bassa intensità di F , Y ad alta intensità di F

− il suolo (patrimonio immobiliare, fisso) F

− altri fattori produttivi V (capitale non immobiliare e lavoro)

Page 9: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

Lo schema del modelloLo schema del modello

E

Consumo ambientale

F

Suolo

complementarietàsostituibilità moderata

CONSUMO

PRODUZIONE

V

Altri fattori

Profitto o rendita ambientale

XBassa intensità

uso di suolo

YAlta intensità uso di suolo

Page 10: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

La tassazione del La tassazione del suolosuolo: effetto intensità dei fattori : effetto intensità dei fattori

E

Consumo ambientale

F

Suolo

complementarietàsostituibilità moderata

CONSUMO

PRODUZIONE

V

Altri fattori

Profitto o rendita ambientale

XBassa intensità

uso di suolo

YAlta intensità uso di suolo

tf

+ -

Px -

Py +

Ex + Ey -

?

Page 11: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

E

Consumo ambientale

F

Suolo

complementarietàsostituibilità moderata

CONSUMO

PRODUZIONE

V

Altri fattori

Profitto o rendita ambientale

XBassa intensità

uso di suolo

YAlta intensità uso di suolo

tf

+ -

PE - PF +

La tassazione del La tassazione del suolosuolo: effetto sostituzione V ed E: effetto sostituzione V ed E (Regola Corlett – Hague)

-

Page 12: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

• Fino ad ora abbiamo considerato l’effetto dell’imposta immobiliare sull’ambiente, trascurando l’impatto di quest’ultima sulla localizzazione delle imprese.

La tassazione del La tassazione del suolosuolo: effetti sulla mobilità delle : effetti sulla mobilità delle impreseimprese

• Se l’imposta fosse squisitamente generale, su tutto il territorio ci sarebbe una riduzione dell’inquinamento in linea con le considerazioni fatte.

• Tuttavia trattandosi di un’imposta territoriale, se alcuni Enti fossero interessati a proteggere specificità ambientali proprie, possono applicare l’imposta in modo differenziato.

• Oltre agli effetti di tipo ambientale, l’imposta potrebbe generare una seconda tornata di effetti legati all’allontanamento delle imprese per eludere le imposte.

Page 13: Nuove forme di finanziamento degli  Enti locali: effetti finanziari ed economici

Grazie per la cortese attenzione

F. Fiorillo, F. Severini

Università Politecnica delle Marche

Ancona, 11 dicembre 2009

FEDERALISMO FISCALE E TASSAZIONE AMBIENTALE