Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga –...

74
Rev. 0 del 31/03/2015 Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 Aggiornamento dati a Dicembre 2014 - Secondo i requisiti del Regolamento CE 1221/2009 (EMAS) - IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE SAN LAZZARO Viale della Navigazione Interna, 34 - PADOVA Approvata da: Responsabile Impianti Direzione Ambiente (Ing. Massimo Giacomini) ___________________________ Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente (Dott.ssa Luciana De Mori) ___________________________

Transcript of Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga –...

Page 1: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Rev. 0 del 31/03/2015

Numero Registro IT-000089

Dichiarazione Ambientale 2014 – 2016

Aggiornamento dati a Dicembre 2014 - Secondo i requisiti del Regolamento CE 1221/2009 (EMAS) -

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE SAN LAZZARO

Viale della Navigazione Interna, 34 - PADOVA

Approvata da:

Responsabile Impianti Direzione Ambiente (Ing. Massimo Giacomini) ___________________________

Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente (Dott.ssa Luciana De Mori) ___________________________

Page 2: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

INDICE

Pag.

1 Oggetto della registrazione Emas (Reg. CE 1221/09) 5

2 Politiche di AcegasApsAmga 6

2.1 Politica per la qualità, la sicurezza e l’ambiente 6

2.2 Politica per l’energia 8

3 Politica per la qualità, la sicurezza e l’ambiente dei termovalorizzatori di AcegasAps

9

4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11

4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

5 AcegasApsAmga S.p.A.: dati salienti al 31/03/2015 13

5.1 Struttura Organizzativa di AcegasApsAmga 14

5.2 Struttura organizzativa della Direzione Ambiente 15

6 Comunicazione con l’esterno 18

7 L’impianto di termovalorizzazione 19

7.1 Accettazione e controllo dei rifiuti in ingresso 19

7.2 Schema impianto di termovalorizzazione 19

7.3 Monitoraggio e controllo ambientale 24

8 Individuazione e valutazione degli aspetti/impatti ambientali 25

8.1 Aspetti/impatti ambientali diretti 26

8.1.1 Emissioni in atmosfera

8.1.1.1 Superamenti dei valori limite di emissione

27

34

8.1.2 Risorse idriche e scarichi nelle acque 35

8.1.3 Rifiuti conferiti e trattati dall’impianto 39

8.1.4 Rifiuti prodotti dall’impianto 41

8.1.5 Risorse energetiche

8.1.5.1 Efficienza energetica

43

46

8.1.6 Consumi di reagenti 47

8.1.7 Rumore 48

8.2 Aspetti e impatti ambientali indiretti 51

8.2.1 Ricaduta dei microinquinanti emessi in atmosfera 51

8.2.2 Comportamenti ambientali degli appaltatori, subappaltatori e fornitori 54

9 Sicurezza ed emergenze ambientali 55

9.1 Sicurezza 55

9.2 Emergenze 57

10 Obiettivi, traguardi e programmi ambientali di miglioramento 60

10.1 Obiettivi di miglioramento per il triennio 2014 – 2016 60

Page 3: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

10.1.1 Nuovi obiettivi di miglioramento per il 2015 62

11 Formazione del personale 64

12 Convalida della Dichiarazione Ambientale 66

Allegato 1: Dati di esercizio e formule

67

Allegato 2: Termini e definizioni 70

Allegato 3: Elenco principali leggi applicabili alla data di convalida e

provvedimenti autorizzativi di riferimento connessi con la trattazione degli aspetti

ambientali

73

Page 4: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 5

1. Oggetto della registrazione EMAS (Reg. CE 1221/09)

“Trattamento e smaltimento dei rifiuti e produzione di energia elettrica” La Dichiarazione Ambientale è lo strumento che fornisce al pubblico e ad altri soggetti interessati

informazioni sugli impatti e sulle prestazioni ambientali dell’organizzazione nonché sul continuo

miglioramento delle stesse.

Il presente documento, convalidato secondo il Regolamento (CE) 1221/09 “EMAS” e relativo alla

registrazione IT-000089, costituisce il secondo aggiornamento del quarto rinnovo della Dichiarazione

Ambientale relativa all’impianto di termovalorizzazione San Lazzaro di Padova, composto da tre linee

di smaltimento. La prima registrazione EMAS per le Linee 1 e 2 è stata ottenuta il 7 giugno 2002;

l’estensione alla Linea 3, entrata in esercizio nel mese di maggio 2010, è stata ottenuta nel mese di

dicembre 2010.

La validazione da parte dell’Ente terzo dei dati contenuti nella presente Dichiarazione Ambientale è

avvenuta nel mese di aprile 2015.

I dati relativi all’impianto sono i seguenti:

Sede Impianto Termovalorizzazione Viale Navigazione Interna n. 34 – 35127 Padova

Settore di appartenenza: Trattamento e smaltimento dei rifiuti e produzione di energia elettrica

Codice NACE rev.2: 38.21 - 38.22 - 35.11

N° dipendenti Impianto di Termovalorizzazione 55

Il percorso per ottenere la prima Registrazione EMAS del termovalorizzatore fu intrapreso nel 2001 dalla

Direzione dell’allora APS SpA. Esisteva, infatti, una particolare sensibilità ambientale verso l’impianto sia per

la sua posizione, nella prima zona industriale della città, sia perché era l’unico impianto percepito come

critico tra le attività dell’Azienda.

Da allora sono rimasti immutati l’impegno e la radicata sensibilità verso le tematiche sociali e ambientali che

hanno contribuito a mantenere e rinnovare la Registrazione EMAS anche durante le riorganizzazioni messe

in atto dall’azienda, l’ultima delle quali avvenuta il 1 luglio 2014. A seguito del conferimento in AcegasAps di

AMGA con sede a Udine e con la fusione per incorporazione delle Società goriziane Est Reti Elettriche e

Isontina Reti Gas, AcegasAps ha cambiato la denominazione sociale in AcegasApsAmga.

La Politica per la qualità, la sicurezza e l’ambiente e la Politica per l’energia di AcegasApsAmga e in

particolare la Politica per la qualità, la sicurezza, l’ambiente e l’energia specifica per i termovalorizzatori di

AcegasApsAmga, riportate ai capitoli successivi, evidenziano chiaramente quali sono gli obiettivi ambientali

che l’Azienda si pone per il sito.

Page 5: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 6

In conformità al regolamento EMAS, poiché il presente documento è un aggiornamento annuale della

Dichiarazione Ambientale, non vengono riportati, in quanto non modificati rispetto alla “Dichiarazione

Ambientale 2014 – 2016” con aggiornamento dati a giugno 2013 e convalidata il 18/12/2013, i capitoli di

seguito elencati:

Introduzione ad AcegasAps – Società del Gruppo Hera, relativamente ai paragrafi:

o Storia e sviluppi del Gruppo AcegasAps (dal 1864 al 2012)

Informazioni sul sito, relativamente ai paragrafi:

o Storia del termovalorizzatore di Padova

o Vincoli ambientali

o Inquadramento urbanistico – territoriale

o Inquadramento geologico e idrogeologico

o Inquadramento meteorologico

L’impianto di termovalorizzazione, relativamente ai paragrafi:

o Descrizione del processo di termovalorizzazione

o Sistemi di monitoraggio delle emissioni in atmosfera – SME

o Trattamento reflui

Aspetti/impatti ed emergenze ambientali

o Individuazione e valutazione degli aspetti/impatti ambientali (non è riportata la procedura di

valutazione)

o Aspetti e impatti ambientali diretti, relativamente ai sottoparagrafi:

Biodiversità

o Aspetti e impatti ambientali indiretti, relativamente al sottoparagrafo:

Raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti all’impianto

Il Sistema di Gestione Ambientale

Aggiornamento legislativo

Le Dichiarazioni Ambientali precedenti, le cui pubblicazioni sono state autorizzate dal Comitato EMAS, sono consultabili nel sito internet di AcegasApsAmga (www.acegasapsamga.it).

2. Politiche di AcegasApsAmga

2.1 Politica per la qualità, la sicurezza e l’ambiente

AcegasApsAmga ha fatto propria la Politica per la qualità, la sicurezza e l’ambiente del Gruppo Hera,

proponendosi di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo comune, ovvero quello di diventare la migliore

multiutility italiana per i propri clienti, lavoratori e azionisti.

Tale documento è stato approvato e firmato durante il Consiglio di Amministrazione tenutosi in data 10

dicembre 2013 e riemesso in data 1 luglio 2014 a seguito della variazione di denominazione sociale.

La Direzione Generale ha diffuso la nuova Politica tramite:

incontri trimestrali con tutti i dipendenti di AcegasApsAmga;

l’affissione nelle sedi e negli impianti aziendali;

l’inserimento nel programma di gestione della documentazione aziendale, consultabile da tutti i

dipendenti dotati di postazione informatica.

Page 6: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 7

Page 7: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 8

2.2 Politica per l’energia

Nel 2015 la Direzione di AcegasApsAmga si è posta l’obiettivo di implementare un Sistema di Gestione

dell’Energia conforme alla norma UNI CEI EN ISO 50001 al fine di attuare le strategie di efficientamento

energetico. A questo proposito e in linea con i principi del Gruppo Hera, in data 12 febbraio 2015 è stata

approvata dal Consiglio di Amministrazione di AcegasApsAmga la Politica per l’energia.

Page 8: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 9

3. Politica per la qualità, la sicurezza e l’ambiente dei termovalorizzatori di AcegasApsAmga

AcegasApsAmga ha riemesso anche la politica specifica per i termovalorizzatori San Lazzaro (PD) ed Errera

(TS) di seguito riportata:

Page 9: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 10

Page 10: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 11

4. Introduzione ad AcegasApsAmga - società del Gruppo Hera

Il sito che viene registrato EMAS ha la gestione delle proprie attività nell’ambito di un’attività ben più ampia,

che è quella di AcegasApsAmga, società del Gruppo Hera.

AcegasApsAmga nasce il 1° luglio 2014 a seguito di operazioni societarie che hanno comportato il

conferimento in AcegasAps della società AMGA di Udine, con conseguente variazione di

denominazione sociale in AcegasApsAmga, e della fusione per incorporazione delle Società

goriziane Isontina Reti Gas e Est Reti elettriche, consolidando così la posizione dell’Azienda sul

territorio italiano.

Già con l’aggregazione fra l’allora AcegasAps ed Hera, operativa dal 1° gennaio 2013, era nata infatti la

seconda multi utility italiana per dimensioni e fatturato, una realtà industriale caratterizzata da peculiarità

territoriali e socio-culturali, ma allo stesso tempo animata da una forte propensione allo sviluppo economico

e dalla sensibilità alle tematiche sociali e ambientali.

La sostenibilità ambientale si esplica attraverso il rispetto per l’equilibrio ambientale, la gestione sostenibile

delle risorse e l’impegno a ridurre l’impatto ambientale delle attività dell’Azienda. La salvaguardia

dell’ambiente diventa la linea politica strategicamente prioritaria per puntare ad uno sviluppo aziendale che

implichi, al contempo, una crescita economica compatibile.

L'attenzione continua all'ambiente non è però un generico principio di orientamento.

Per ciascuna delle Direzioni che fanno capo ad AcegasApsAmga, la responsabilità ambientale trova la sua

realizzazione concreta nelle azioni di monitoraggio e analisi degli aspetti ambientali delle attività e,

principalmente, nel costante lavoro di controllo, manutenzione e rinnovo degli impianti, nell'applicazione di

tecnologie innovative e nell'impiego di materiali di prima qualità, al fine di ridurre il grado di impatto

ambientale e garantire la buona gestione delle risorse.

In questo contesto appare naturale la certificazione ambientale ISO 14001 conseguita per tutti i servizi di

AcegasApsAmga, contesto in cui si inserisce la Registrazione EMAS del termovalorizzazione San Lazzaro.

4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps

2013 Il 1° gennaio avviene il perfezionamento della fusione per incorporazione di AcegasAps Holding S.r.l. in

Hera S.p.A.. Con l’aggregazione fra AcegasAps ed Hera nasce la seconda multiutility italiana per dimensioni

e fatturato, nonché la ventesima realtà industriale del nostro Paese: il Gruppo Hera diventa il 1° operatore

italiano per la quantità di rifiuti trattati, il 2° per volume di acqua venduta, il 3° nella distribuzione del gas, il 5° nella

vendita di energia elettrica a clienti finali, il 7° nella vendita di gas naturale a clienti finali.

Per Trieste e Padova si tratta di una grande opportunità che mantiene inalterato il livello occupazionale,

rafforza il rapporto con il territorio, contiene e razionalizza maggiormente costi e impieghi, potenzia

l’investimento della e per la collettività innalzando il livello dei servizi forniti.

2014 Il 1° luglio 2014 si perfezionano le seguenti operazioni:

Fusione per incorporazione di Est Reti Elettriche S.p.A., con sede a Gorizia con il trasferimento in

Acegas-Aps delle attività di distribuzione di energia elettrica nel comune di Gorizia e di gestione degli

impianti di illuminazione pubblica in alcuni comuni della provincia di Gorizia:

Fusione per incorporazione di Isontina Reti Gas S.p.A., con sede a Gradisca d'lsonzo (GO), con il

trasferimento in Acegas-Aps delle attività di distribuzione di gas naturale nei comuni della provincia di

Gorizia;

Conferimento in AcegasAps di Amga con sede a Udine, avente ad oggetto principalmente le attività di

distribuzione del gas naturale, la gestione del servizio di illuminazione pubblica e impianti semaforici, il

Page 11: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 12

contratto gestione calore con il Comune di Udine, con conseguente modifica di denominazione sociale da

Acegas-Aps S.p.A. in AcegasApsAmga S.p.A;

Nel mese di settembre viene eseguito l’audit di terza parte per il mantenimento delle certificazioni ISO 9001 e ISO

14001 sull’area di Udine, mentre nel mese di ottobre le stesse vengono estese anche sulle attività svolte dalle ex

società goriziane. Nel mese di dicembre, AcegasApsAmga ottiene la certificazione salute e sicurezza sui luoghi di

lavoro secondo la norma OHSAS 18001.

Page 12: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 13

5. AcegasApsAmga S.p.A.: dati salienti al 31/03/2015

Sede Legale: Via Del Teatro, 5 – 34121 TRIESTE

Sede Operativa di Padova: Corso Stati Uniti, 5/A – 35127 PADOVA

Sede Operativa di Udine: Via del Cotonificio, 60 – 33100 UDINE

Consiglio di amministrazione

Presidente BORGNA Giovanni

Vice-Presidente TOMMASI DI VIGNANO Tomaso

Amministratore Delegato PILLON Cesare

Consigliere Delegato GASPARETTO Roberto

Consiglieri BARILLI Roberto

COSTA Domenico

CRAIGHERO Marco

GUERRINI Marcello

MALAGUTI Massimo

MORONI Luca

VENIER Stefano

Collegio Sindacale

Presidente BOSCOLO Pompeo

Sindaci Effettivi SANTI Sergio

VENTURINI Antonio

Società di revisione di bilancio

PRICEWATERHOUSECOOPERS S.p.A.

Via Monte Rosa, 91 - 20100 MILANO (MI)

Direttore Generale GASPARETTO Roberto

Direttore Direzione Ambiente DAL MASO Paolo

Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente DE MORI Luciana

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

COLUSSI Francesco

Page 13: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 14

5.1 Struttura organizzativa di AcegasApsAmga

La definizione di ruoli e responsabilità del personale delle funzioni è stabilita dalla Direzione Generale

attraverso comunicazioni interne (ordini di servizio, comunicazioni al personale interessato).

L’attuale assetto funzionale di AcegasApsAmga è:

L’organigramma evidenzia come la struttura di AcegasApsAmga sia suddivisa in:

Servizi di staff al Presidente (Internal Auditing)

Servizi di staff all’Amministratore Delegato (Relazioni Esterne, Legale e Societario, Direzione

Amministrazione, Finanza e Controllo)

Servizi di staff al Direttore Generale (Qualità, Sicurezza e Ambiente, Corporate Social

Responsibility, Sistemi Informativi, Direzione Personale e Organizzazione, Pianificazione, Controllo

Operativo e Integrazione, Acquisti e Appalti, Innovazione, Servizi e Flotte, Sviluppo Gare Gas)

Direzioni operative (Ambiente, Gas, Acqua, Energia Elettrica e Illuminazione Pubblica).

Infine Il Direttore Generale ha anche la funzione di Gestore Indipendente, la figura che rappresenta il

soggetto a cui AcegasApsAmga affida l’amministrazione delle attività di distribuzione e misura

dell’energia elettrica e del gas in ottemperanza a quanto previsto dalla Delibera n. 11/07 dell’Autorità per

l’energia elettrica e il gas in materia di Unbundling.

L’impianto di Termovalorizzazione fa parte della Direzione Ambiente.

Page 14: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 15

5.2 Struttura organizzativa della Direzione Ambiente

L’organigramma della Direzione Ambiente emesso dalla Direzione Personale e Organizzazione è di

seguito riportato..

Le attività di gestione dell’impianto di termovalorizzazione si possono così suddividere:

A. Responsabile Impianti;

B. Responsabile Tecnico Impianto Termovalorizzazione;

C. Responsabile Impianto WTE;

D. Responsabile Logistica, Pesa e Omologhe;

E. Responsabile Manutenzione Impianti;

F. Responsabile Ingegneria di Processo;

A. Responsabile Impianti

La responsabilità della gestione, del funzionamento e della manutenzione nonché degli adempimenti

degli obblighi relativi alla sicurezza del lavoro dell’impianto di termovalorizzazione è attribuita al

Responsabile Impianti.

B. Responsabile Tecnico Impianto Termovalorizzazione

Il Responsabile Tecnico è responsabile delle scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale, le quali

devono garantire il rispetto delle norme a tutela ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alla

qualità del prodotto e della prestazione realizzata e del mantenimento dell’idoneità dei beni strumentali

utilizzati. Il Responsabile Tecnico, in collaborazione con il Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente di

AcegasApsAmga e il Direttore della Direzione Ambiente, riferisce all’Alta Direzione sulle prestazioni

ambientali dell’impianto e coordina le comunicazioni e i rapporti con gli Enti di Controllo.

Page 15: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 16

C. Responsabile Impianto WTE

Il Responsabile Impianto WTE ha la responsabilità di assicurare l’esercizio dell’impianto nel rispetto

delle norme vigenti in tema di sicurezza dei lavoratori e igiene ambientale, coordinando il personale

dedicato al fine di garantire l’attuazione dei programmi di produzione stabiliti. Ha inoltre il compito di

garantire la conformità normativa degli impianti di competenza, presidiare le attività manutentive

dell’impianto con il supporto del Responsabile Manutenzione Impianti, gestire la programmazione

delle attività e coordinare e monitorare le attività di esercizio stabilite nei contratti con le imprese

fornitrici di servizi, gestendone operativamente i contratti.

Dal Responsabile Impianto WTE dipendono il Coordinatore Esercizio che organizza le squadre in turno e

monitora l’andamento dell’impianto. Le squadre di conduzione/esercizio dell’impianto WTE sono

organizzate in turni consecutivi e avvicendati di 8 ore ciascuno (3 turni/giorno).

D. Responsabile Logistica, Pesa e Omologhe

Il Responsabile Logistica, Pesa e Omologhe pianifica, programma e gestisce i flussi dei rifiuti, presidia la

gestione delle attività di accettazione e pesatura dei rifiuti, garantisce l’omologa dei rifiuti destinati agli

impianti di competenza e garantisce il supporto alle strutture impiantistiche di smaltimento e recupero dei

rifiuti per l’utilizzo di criteri omogenei di classificazione e caratterizzazione dei rifiuti prodotti e/o smaltiti.

Dal Responsabile Logistica, Pesa e Omologhe dipende il Coordinatore della Pesa che verifica

l’aggiornamento delle autorizzazioni per il trasporto e/o lo smaltimento dei rifiuti, gestisce i documenti

amministrativi (formulario, registro di carico/scarico, schede SISTRI) e coordina gli addetti alla pesa.

E. Responsabile Manutenzione Impianti

Il Responsabile Manutenzione Impianti pianifica, programma ed esegue le attività di manutenzione

ordinaria e straordinaria degli impianti, definisce, in collaborazione con i Responsabili degli Impianti, i

piani di manutenzione ordinaria pluriennale e coordina e monitora le attività di manutenzione stabilite nei

contratti con le imprese fornitrici di servizi, gestendone operativamente i contratti.

Al Responsabile Manutenzione Impianti risponde il Coordinatore Manutenzione WTE che riferisce le

attività svolte nell’impianto ed eventuali anomalie riscontrate.

F. Responsabile Ingegneria di Processo

Il Responsabile Ingegneria di Processo ha il compito di supportare i responsabili degli impianti nella

programmazione delle attività ordinarie di esercizio, assicurare il supporto tecnico per migliorare

l’efficacia e l’efficienza degli impianti e supportare il responsabile nelle attività finalizzate allo

sviluppo impiantistico.

Relativamente alle attività di gestione ambientale, esse sono in capo al Responsabile Qualità, Sicurezza

e Ambiente di AcegasApsAmga che dipende direttamente dal Direttore Generale e riferisce all’Alta

Direzione sul grado di attuazione, di efficacia e di efficienza del Sistema di Gestione al fine di consentirne

il miglioramento in conformità alla propria politica ambientale, agli obiettivi e traguardi ambientali fissati.

La Funzione Qualità, Sicurezza e Ambiente sviluppa e mantiene attivo il Sistema di Gestione Ambientale

e verifica, sia dal punto di vista gestionale che da quello operativo, la gestione dell’impianto. Tale attività

consiste nel:

Page 16: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 17

svolgere un costante controllo e monitoraggio degli aspetti/impatti ambientali tramite gli indicatori

ambientali;

valutare le prestazioni ambientali dell’impianto di termovalorizzazione in collaborazione con il

Responsabile Impianti, il Responsabile Impianto WTE e il Direttore della Direzione Ambiente;

monitorare lo stato di avanzamento dei programmi ambientali di miglioramento;

eseguire audit periodici a tutte le funzioni coinvolte.

Page 17: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 18

6. Comunicazione con l’esterno

L’attività di comunicazione di AcegasApsAmga, declinata sulla base dei principi di onestà e trasparenza,

è principalmente orientata a stabilire un dialogo continuativo con tutti gli stakeholder, fondato su concetti

prioritari quali:

la qualità dei servizi erogati;

la sostenibilità ambientale e sociale delle attività svolte;

la gestione dell’impresa secondo i criteri di responsabilità, integrità, efficienza ed efficacia.

AcegasApsAmga, mediante la realizzazione di piani di comunicazione multicanale, intende offrire

informazioni trasparenti circa le modalità per usufruire con facilità e al meglio dei servizi erogati, ponendo

una particolare attenzione alla divulgazione di iniziative che incoraggino l'adesione a un modello di

sviluppo sostenibile.

L’attività di comunicazione con gli stakeholder è gestita dalla Funzione Relazioni Esterne. Uno dei canali

utilizzati è il sito internet www.acegasapsamga.it dove sono consultabili i dati aziendali sia sotto il profilo

economico sia sotto il profilo sociale.

AcegasApsAmga promuove campagne di sensibilizzazione dei cittadini relative alla raccolta differenziata

dei rifiuti e al corretto utilizzo dell’acqua attraverso opuscoli informativi, cortometraggi e spot pubblicitari.

Dal mese di marzo 2015 è possibile usufruire dell’applicazione “Il Rifiutologo”, la soluzione web che

indica al cittadino in quale modo differenziare ciascun rifiuto.

Particolare attenzione è riservata alle scuole, per le quali vengono organizzate visite guidate agli impianti

dell’Azienda, tra i quali l’impianto di termovalorizzazione. Soprattutto per i bambini delle scuole elementari

e medie vengono inoltre messi a disposizione pubblicazioni e schede didattiche che contribuiscono in

maniera divertente a diffondere tra i giovani cittadini una mentalità ecologicamente responsabile,

diffondendo informazioni per un uso intelligente e rispettoso delle risorse dell’ambiente in cui viviamo.

L’importanza attribuita dall’intera Azienda alla comunicazione con il pubblico si concretizza anche

nell’attivazione e mantenimento di una serie di modalità operative finalizzate a raccogliere segnalazioni

ed eventuali reclami provenienti dall’esterno tramite call center, fax, lettera o posta elettronica e a darne

risposta nel più breve tempo possibile, come descritto nelle specifiche procedure.

Per quanto riguarda il termovalorizzatore di Padova, sul sito internet sono consultabili le Relazioni

Trimestrali e la Relazione Annuale previste dal Piano di Monitoraggio e Controllo, oltre ad altra

documentazione di interesse tra cui la Dichiarazione Ambientale che viene aggiornata annualmente e che

riporta dati ambientali non più vecchi di sei mesi.

Dal 2011 è inoltre disponibile una pagina web in cui sono pubblicati in tempo reali i valori delle emissioni

a camino per ciascuna linea di combustione dei parametri monitorati confrontandoli con i limiti previsti

dalla normativa e dall’Autorizzazione Integrata Ambientale in vigore (dal 2014 i limiti imposti dall’AIA sono

più restrittivi rispetto a quelli imposti dalla normativa vigente). I dati monitorati 24 ore su 24 dai sistemi di

controllo presenti diventano così facilmente consultabili da parte di chiunque, con rapidità e in qualsiasi

momento. Tale strumento informativo contribuisce alla trasparenza gestionale, esprime l'attenzione

all'innovazione tecnologica e conferma, su base oggettiva, il rispetto della normativa che tutela

l'ambiente.

A seguito dell’avvio della terza linea dell’impianto, al fine di rispondere ai quesiti dei cittadini, sono stati

indetti degli incontri aperti al pubblico nei quali la Direzione di AcegasApsAmga ha mostrato le modalità di

gestione e conduzione dell’impianto. Allo scopo di intraprendere quindi un “dialogo aperto” con i cittadini

è stato istituito un Osservatorio Ambientale sull’impianto, formalizzato da un Protocollo d’Intesa tra il

Page 18: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 19

Comune di Padova, il Comune di Noventa Padovana e AcegasApsAmga. Tale Osservatorio ha la finalità

di:

raccogliere dati, studi, relazioni, indagini, compresi gli esiti del monitoraggio delle ricadute

dell’impianto di termovalorizzazione;

esaminare tali dati;

favorire la divulgazione più ampia possibile dei dati in forma accessibile e comprensibile a tutto il

pubblico;

indagare la fattibilità di una rete di teleriscaldamento che utilizzi in parte il calore ricavabile dalla

combustione dei rifiuti.

Ulteriori informazioni sono disponibili sito sul sito www.acegasapsamga.it, tra cui la pagina emissioni,

dove sono accessibili al pubblico i seguenti dati:

dati emissioni medie dell’ultimo giorno per ogni linea di incenerimento;

dati emissioni medie dell’ultima mezzora per ogni linea di incenerimento;

tutti i report trimestrali e annuali, nonchè le dichiarazioni ambientali a partire dall’anno 2010

Page 19: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 20

7. L’impianto di termovalorizzazione

Il termovalorizzatore San Lazzaro è gestito con l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) definitiva

rilasciata dalla Regione Veneto con Decreto n. 10 del 31/01/2014 che comprende le seguenti

autorizzazioni:

esercizio delle operazioni di smaltimento individuate come incenerimento di rifiuti (D10);

utilizzo di rifiuti come combustibile o altro mezzo per produrre energia (R1);

emissioni in atmosfera;

scarico in fognatura.

7.1 Accettazione e controllo dei rifiuti in ingresso

L’impianto di Termovalorizzazione è autorizzato a ricevere le seguenti tipologie di rifiuti:

1. rifiuti urbani: provenienti da attività domestiche del Bacino di Padova 2, di Padova 4 (da gennaio

2012) e di Padova 1 (da luglio 2012), conferiti nell’impianto sia dagli automezzi di raccolta di

AcegasApsAmga che da terzi (D. Lgs. 152/06);

2. rifiuti speciali non pericolosi: provenienti da attività produttive e commerciali senza distinzione

territoriale, conferiti nell’impianto dagli stessi produttori o da trasportatore autorizzato;

3. rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo: provenienti da attività ospedaliere e che non

presentino tra i costituenti le sostanze pericolose elencate nell’allegato 2 della Direttiva 91/689/CEE.

4. farmaci: provenienti da attività ospedaliere.

La compatibilità del rifiuto speciale con i criteri di accettazione viene attestata dal produttore con analisi

chimiche effettuate da specifico laboratorio possibilmente accreditato. È facoltà di AcegasApsAmga

eseguire controlli specifici sulla rispondenza dei rifiuti a quanto dichiarato dal produttore.

È in funzione un portale radiometrico attraverso il quale devono transitare tutti i rifiuti in ingresso

all’impianto al fine di verificare o meno la presenza di sorgenti radioattive. Nel caso in cui si riscontri

un’anomalia radiometrica dovuta a radionuclidi di origine medicale, con emivita inferiore a 75 giorni, o a

radionuclidi di origine non medicale contenuti in oggetti quali bussole, vecchi quadranti di orologi ecc, si

procede secondo l’istruzione operativa “Gestione delle anomalie radiometriche presenti nei rifiuti in

ingresso al termovalorizzatore di Padova”. Questa procedura prevede l’intervento di un Esperto

Qualificato che, una volta identificata la sorgente radioattiva, provvede all’opportuna bonifica del carico di

rifiuti.

7.2 Schema impianto di termovalorizzazione

Di seguito si riporta lo schema dell’impianto di termovalorizzazione con indicate le fasi del processo di

termodistruzione.

Page 20: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 21

Page 21: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 22

Page 22: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 23

Page 23: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 24

7.3 Monitoraggio e controllo ambientale

In sede di rilascio dell’autorizzazione all’esercizio (AIA definitiva – Decreto n.10 del 31/01/2014) è stato

approvato il “Piano di Monitoraggio e Controllo” redatto ai sensi del D. Lgs 59/2005 e della L. Reg. Veneto

3/2000 (art. 26 comma 7) al fine di garantire che:

tutte le sezioni impiantistiche assolvano alle funzioni per le quali sono progettate in tutte le condizioni

operative previste;

siano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l'ambiente ed i disagi per la popolazione;

sia assicurato un tempestivo intervento in caso di imprevisti;

sia garantito l'addestramento costante del personale impiegato nella gestione;

sia garantito l'accesso ai principali dati di funzionamento nonché ai risultati delle campagne di

monitoraggio.

All'esecuzione del programma si provvede tramite l’impiego di personale qualificato e indipendente.

In particolare, i controlli ambientali previsti sono eseguiti da parte di:

personale dell’impianto di termovalorizzazione;

strutture esterne qualificate a cui è affidato l’incarico della verifica della corretta applicazione del

“Programma di Controllo”;

laboratori accreditati.

La corretta attuazione del processo di termovalorizzazione è garantita sia da un sistema di controllo

automatico dei più importanti parametri di processo sia dalla supervisione diretta degli operatori secondo

quanto definito dal sistema di procedure e istruzioni del Sistema di Gestione Ambientale.

L’impianto è dotato di un sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni al camino (SME) che segnala

agli operatori in tempo reale il valore delle concentrazioni di inquinanti in emissione.

Vengono inoltre effettuate misurazioni periodiche per verificare la presenza di metalli, diossine ed idrocarburi

policiclici aromatici (IPA), come previsto dalla normativa vigente

L’efficacia del processo di termovalorizzazione e la corretta attuazione di quanto previsto dal “Piano di

Monitoraggio e Controllo”, dalle procedure/istruzioni in essere e dalla normativa vigente viene verificato con:

verifiche periodiche (almeno trimestrali) da parte del Controllore Indipendente dell’efficacia e

dell’adeguatezza del “Piano di Monitoraggio e Controllo”;

verifiche effettuate dalle Autorità di controllo (ultima verifica effettuata dall’ARPAV nel mese di dicembre

2013 dove sono state campionate e analizzate le emissioni in atmosfera delle tre Linee);

audit integrati qualità, sicurezza e ambiente (almeno annuali) secondo le modalità previste dalle norme

ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 e dal Regolamento EMAS.

Ogni tre mesi viene redatto un rapporto di verifica da parte del Controllore Indipendente che contiene le

valutazioni sul rispetto delle normative di legge vigenti e sull’efficienza tecnica e ambientale dell’impianto di

termovalorizzazione; inoltre, in tale ambito, sono formulate proposte di intervento per il miglioramento

complessivo della gestione d’impianto.

Page 24: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 25

8. Individuazione e valutazione degli aspetti/impatti ambientali

L’Azienda individua e valuta gli aspetti/impatti ambientali diretti e indiretti correlati alle proprie attività e servizi

secondo le modalità descritte nella procedura “Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali”.

Sono presi in considerazione i seguenti aspetti diretti:

Emissioni in atmosfera

Emissioni atmosferiche convogliate

Emissioni atmosferiche diffuse

Sostanze lesive della fascia di ozono o gas florurati ad effetto serra

Scarichi nelle acque Scarichi idrici

Limitazione, riciclaggio, riutilizzo, trasporto, smaltimento rifiuti

Rifiuti in ingresso

Produzione di rifiuti

Uso delle risorse naturali e delle materie prime

Consumo di risorse idriche

Consumo di energia

Consumo di materie prime, materiali e imballaggi

Uso e contaminazione del suolo, sottosuolo e falda

Stoccaggio e deposito di sostanze pericolose/ Reagenti

PCB - PCT

Questioni locali

Rumore

Vibrazioni

Elettrosmog/Campi elettromagnetici

Sorgenti radioattive

Impatto visivo

Odori

Polveri

Richiamo animali e insetti

Altro Amianto e fibre ceramiche

Questioni di trasporto Traffico

Effetti sulla biodiversità Biodiversità

Rischio di incidenti ambientali e di impatti sull’ambiente conseguenti o potenzialmente conseguenti a incidenti e situazioni di potenziale emergenza

e i seguenti aspetti indiretti:

aspetti ambientali dei servizi gestiti da AcegasApsAmga correlabili all’impianto;

ricaduta dei microinquinanti emessi in atmosfera;

comportamenti ambientali degli appaltatori, subappaltatori e dei fornitori;

Una volta individuati gli aspetti ambientali presenti, si procede a valutarne la loro significatività al fine di

determinare i livelli di priorità di intervento per individuare i possibili obiettivi ambientali.

Page 25: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 26

8.1 Aspetti/impatti ambientali diretti

A seguito dell’analisi svolta sulla base dei criteri espressi all’interno della Procedura “Identificazione e

valutazione degli aspetti ambientali”, gli aspetti ambientali sono stati valutati:

“NON PRESENTI” (PCB/PCT, amianto e fibre ceramiche);

“NON SIGNIFICATIVI” (emissioni atmosferiche convogliate, (eccetto il CO, COT e l’HCl in

condizioni di emergenza), emissioni atmosferiche diffuse, sostanze lesive della fascia di ozono o

gas florurati ad effetto serra, gli scarichi nelle acque, i rifiuti prodotti, l’uso di risorse naturali e

materie prime, l’uso e contaminazione del suolo, sottosuolo e falda, questioni locali (eccetto il

rumore in condizioni di emergenza), questioni di trasporto e gli effetti sulla biodiversità.);

“SIGNIFICATIVI” (emissioni atmosferiche convogliate di CO, COT e HCl, rifiuti in ingresso e rumore

in condizioni emergenza e il rischio di incidenti ambientali e di impatti sull’ambiente conseguenti o

potenzialmente conseguenti a incidenti e situazioni di potenziale emergenza ).

Nella tabella seguente si riporta un estratto del Registro Aspetti/Impatti ambientali contenete gli aspetti

significativi.

ASPETTO IMPATTO INDICATORI D/I N/A/E LIVELLO DI

SIGNIFICATIVITÀ

Emissioni in atmosfera Emissioni

atmosferiche convogliate

CO mg/Nm3 D E significativo

COT mg/Nm3 D E significativo

NH3 mg/Nm3 D E significativo

Limitazione, riciclaggio, riutilizzo,

trasporto, smaltimento rifiuti

Rifiuti in ingresso

Tipologia e quantità

t D E significativo

Questioni locali Rumore Rumore

ambientale al perimetro

dB D E significativo

Rischio di incidenti ambientali e di impatti sull’ambiente conseguenti o

potenzialmente conseguenti a incidenti e situazioni di potenziale

emergenza

Incendio o terremoto (o

grandi catastrofi)

D E significativo

D= aspetto Diretto; I= aspetto Indiretto; N= condizioni Normali; A= condizioni Anomale; E= condizioni di Emergenza

Gli aspetti classificati come “significativi” sono tenuti sotto controllo tramite procedure operative, controlli

strumentali/analitici e azioni di sorveglianza.

Si riporta di seguito l’andamento dei principali indicatori chiave che consentono di comprendere il processo

e valutare i principali aspetti ambientali presenti, quali emissioni in atmosfera, scarichi idrici, produzione di

rifiuti, consumi di risorse naturali ed energetiche e consumi di reattivi. Come spiegato nel capitolo 1,

l’aspetto relativo alla biodiversità non è riportati

Page 26: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 27

Si precisa che non ci sono, alla data del presente documento, in materia ambientale, né procedimenti legali

in corso né altri provvedimenti delle Autorità (diffide, sanzioni, avvisi di garanzia) a carico dell’impianto di

termovalorizzazione.

8.1.1 Emissioni in atmosfera

In merito alle emissioni in atmosfera si fa presente che il D. Lgs 133/2005 sarà abrogato a decorrere dal 1°

gennaio 2016 dal D. Lgs 46/2014 “Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali

(prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento)”. Tale decreto introduce, tra gli altri, il Titolo III bis

“Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti” alla Parte IV del D. Lgs. 152/2006.

Per quanto riguarda i limiti del termovalorizzatore si farà riferimento a quanto prescritto dall’AIA poiché tali

limiti sono più restrittivi rispetto ai limiti normativi.

Sulla base di quanto previsto dalle prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e da quanto

indicato nel D. Lgs. 133/2005, è stata predisposta la Procedura “Gestione situazioni a rischio di

superamento dei valori limite di emissione dei parametri misurati in continuo - Termovalorizzatore San

Lazzaro”, revisionata a seguito del rilascio dell’AIA definitiva (Decreto n. 10 del 31/01/2014)”, che definisce i

criteri, le soglie di preallarme e le manovre da eseguire nella conduzione dell’impianto in situazioni a rischio

di superamento dei valori limite di emissione. Il personale tecnico che gestisce gli SME provvede

quotidianamente alla validazione informatica dei valori semiorari e giornalieri delle emissioni. Tutti i dati sono

quindi comunicati per via telematica all’ARPAV. Nel caso di superamento della media semioraria o

giornaliera, il gestore del complesso IPPC o suo delegato predispone la comunicazione da inviare alle

Autorità Competenti indicando la tipologia del superamento e la linea interessata.

Nei grafici “Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale rispetto al limite” vengono

riportati i dati delle emissioni delle principali sostanze inquinanti rilevate in impianto (CO, COT, HCl, NH3,

NOx, SO2, HF, Hg, Polveri) relativi alle 3 Linee di termovalorizzazione registrati dal 2012 al 2014 e

confrontati con i limiti imposti dalla normativa ambientale applicabile fino al 2013 e con i limiti, più restrittivi,

imposti dall’AIA definitiva dal 2014. Nei grafici i dati sono espressi in percentuale rispetto al valore limite di

legge, che durante il normale esercizio dell’impianto deve essere sempre rispettato, mentre nelle relative

tabelle si riportano le concentrazioni delle sostanze espresse come media annuale di tutte le medie

giornaliere rilevate dai sistemi di monitoraggio in continuo (SME).

I valori delle emissioni risultano al di sotto dei limiti imposti. Si sottolinea come la concentrazione di alcuni

parametri espressa in percentuale rispetto al limite sia superiore rispetto agli anni precedenti, anche se il

valore assoluto risulta inferiore, proprio a causa dell’imposizione di limiti più restrittivi.

Page 27: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 28

Concentrazione media sostanze emesse (CO, COT, HCl) espressa in percentuale rispetto al limite

2012 2013 2014 2012 2013 2014 2012 2013 2014

CO COT HCl

CO (mg/Nm3) COT (mg/Nm

3) HCl (mg/Nm

3)

Limite 50 10 10

2012

L1 5,0 1,0 0,9

L2 5,5 0,6 0,7

L3 7,4 0,4 1,6

2013

L1 4,4 0,9 1,0

L2 5,4 0,6 0,6

L3 7,4 0,5 1,6

Limite (AIA def.) 30 10 8

2014

L1 5,5 0,7 0,9

L2 5,2 0,6 0,5

L3 6,4 0,4 1,7

I valori di concentrazione di CO registrati dal 2012 nelle Linee 1 e 2 sono tipici dell’attuale assetto

dell’impianto: le modifiche migliorative apportate nel 2011 hanno contribuito a diminuire la portata di effluente

emesso e di aumentare i rendimenti delle Linee.

Nel 2014, su tutte le Linee dell’impianto, si confermano le performance ambientali degli anni precedenti già

attestate su ottimi livelli.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2012 2013 2014CO

2012 2013 2014COT

2012 2013 2014HCl

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale rispetto al limite

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2010 2011 2012

CO

2010 2011 2012

COT

2010 2011 2012

HCl

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale

rispetto al limite

Linea1 + Linea2

Linea1

Linea2

Linea3

Page 28: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 29

Concentrazione media sostanze emesse (NH3, NOx, SO2) espressa in percentuale rispetto al limite

2012 2013 2014 2012 2013 2014 2012 2013 2014

NH3 NOx SO2

NH3 (mg/Nm3) NOx (mg/Nm

3) SO2 (mg/Nm

3)

Limite 50* 200 50

2012

L1 1,8 91,4 0,1

L2 0,6 65,4 1,0

L3 0,3 64,9 0,8

2013

L1 2,2 85,2 0,6

L2 0,6 60,1 0,4

L3 0,3 71,3 0,6

Limite (AIA def.) 10 180 per L1 **

80 per L2 e L3 40

2014

L1 1,4 94,6 1,2

L2 0,6 49,5 0,3

L3 0,6 54,4 0,5

* Nel 2012 e 2013 non erano presenti limiti per l’ammoniaca né nel D. Lgs. 133/2005 né nell’AIA provvisoria, pertanto si

è adottato come limite di riferimento quello presente nel precedente provvedimento autorizzativo rilasciato dalla

Provincia di Padova.

** Fino al 29/12/2014. Dal 30/12/2014 il limite è pari a 80 mg/Nm3, uguale per le tre linee.

La Linea 1, nonostante non sia provvista di un reattore catalitico SCR per l’abbattimento degli ossidi di

azoto, consegue comunque risultati prossimi a quelli delle Linee 2 e 3. Questi risultati sono ottenuti grazie

ad un sistema sperimentale, impiegato per la prima volta nell’impianto di Padova, che utilizza per i filtri

speciali maniche catalitiche che consentono l’abbattimento degli NOx e delle diossine.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2012 2013 2014NH3

2012 2013 2014NOx

2012 2013 2014SO2

Concentrazione media sostanze emesse espressain percentuale rispetto al limite

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2010 2011 2012

CO

2010 2011 2012

COT

2010 2011 2012

HCl

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale

rispetto al limite

Linea1 + Linea2

Linea1

Linea2

Linea3

Page 29: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 30

Per la Linea 2 e la Linea 3 si nota un decisa riduzione degli NOx come conseguenza dell’abbassamento del

limite autorizzato. I valori, intorno ai 50 mg/Nm3 garantiscono un buon margine di sicurezza nei confronti del

limite.

Per la Linea 1 il limite autorizzato fino al 29 dicembre 2014 è stato pari a 180 mg/Nm3 ed è stato

ampiamente rispettato. Durante l’anno sono state comunque implementate alcune modifiche che

permettessero il rispetto del nuovo limite in vigore dal 30 dicembre 2014. Le modifiche hanno dato esito

positivo fornendo attualmente valori confrontabili con quelli registrati nella Linea 2 e nella Linea 3.

Concentrazione media sostanze emesse (HF, Hg, Polveri) espressa in percentuale rispetto al limite

2012 2013 2014 2012 2013 2014 2012 2013 2014

HF Hg Polveri

HF (mg/Nm3) Hg (mg/Nm

3) Polveri (mg/Nm

3)

Limite 1 0,05 10

2012

L1 0,10 0,0006 0,1

L2 0,01 0,00001 0,3

L3 0,10 0,0002 0,7

2013

L1 0,01 0,0007 0,9

L2 0,001 0,00006 0,6

L3 0,10 0,0004 0,7

Limite (AIA def.) 0,75 0,02 5

2014

L1 0,003 0,0003 0,6

L2 0 0,00001 0,5

L3 0,1 0,0002 0,7

Nel 2013 si assiste ad un leggero aumento delle concentrazioni di polveri della Linea 1 causato dal

deterioramento delle maniche filtranti, che pertanto sono state sostituite nel mese di giugno 2013.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2012 2013 2014HF

2012 2013 2014Hg

2012 2013 2014Polveri

Concentrazione media sostanze emesse espressain percentuale rispetto al limite

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2010 2011 2012

CO

2010 2011 2012

COT

2010 2011 2012

HCl

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale

rispetto al limite

Linea1 + Linea2

Linea1

Linea2

Linea3

Page 30: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 31

Tra i metalli monitorati come previsto nell’allegato 1 paragrafo 3 del D. Lgs. n. 133/2005, al mercurio è

dedicata particolare attenzione ed è per questo che dal 2010 viene misurato in continuo. Il completamento

delle modifiche impiantistiche apportate alle Linee 1 e 2 ha migliorato ulteriormente le prestazioni

nell’abbattimento del mercurio grazie al doppio stadio di filtrazione in serie.

Nel 2014 i valori registrati sono risultati in linea con le medie degli anni precedenti.

Concentrazione media PCDD/PCDF emessi

2012 2013 2014

PCDD/PCDF

PCDD/PCDF (ng/Nm3)

Limite (D. Lgs. 133/2005) 0,1

2012

L1 0,0025

L2 0,0010

L3 0,0019

2013

L1 0,0031

L2 0,0021

L3 0,0022

Limite (AIA def.) 0,05

2014

L1 0,0011

L2 0,0010

L3 0,0005

Nel grafico “Concentrazione media di PCDD e PCDF emessi” sono rappresentati gli andamenti delle

concentrazioni medie registrate al camino delle 3 Linee dal 2012 al 2014 relativamente ai parametri dei

Policlorodibenzodifenili (PCDD) e dei Policlorodibenzofurani (PCDF) rilevati sulla base di campionamenti

trimestrali al camino della durata di otto ore e di analisi effettuate da un laboratorio di analisi chimiche

accreditato ISO 17025.

I valori rilevati dalle analisi effettuate risultano nettamente inferiori ai limiti consentiti attestandosi a livelli del

fondo ambientale.

0,00

0,01

0,02

0,03

0,04

0,05

2012 2013 2014 PCDD/PCDF

Concentrazione media di PCDD/PCDF emessi

ng

/Nm

3

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2010 2011 2012

CO

2010 2011 2012

COT

2010 2011 2012

HCl

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale

rispetto al limite

Linea1 + Linea2

Linea1

Linea2

Linea3

Page 31: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 32

Nei grafici “Quantità sostanze emesse (kg) per tonnellate di rifiuti trattati” si riportano i fattori di emissione

relativi ai parametri COT, HCl, polveri, Hg e NOx per tonnellata di rifiuto trattato che si considerano

rappresentativi delle emissioni dell’impianto. Tali dati sono stati desunti moltiplicando la media delle

concentrazioni delle sostanze emesse, espresse in kg/Nm3, per la relativa portata oraria e per i giorni di

funzionamento rapportando il prodotto ottenuto alle tonnellate di rifiuti trattati.

Le quantità di rifiuti smaltiti in tonnellate e i giorni di funzionamento sono riportate nell’allegato 1.

Quantità sostanze emesse (CO, COT, HCl) per tonnellata di rifiuti trattati

2012 2013 2014 2012 2013 2014 2012 2013 2014

CO COT HCl

CO (kg/t) COT (kg/t) HCl (kg/t)

2012

L1 0,034 0,007 0,006

L2 0,031 0,003 0,004

L3 0,058 0,003 0,013

2013

L1 0,030 0,006 0,007

L2 0,032 0,004 0,003

L3 0,057 0,004 0,012

2014

L1 0,039 0,005 0,006

L2 0,032 0,004 0,003

L3 0,050 0,003 0,014

0,000

0,020

0,040

0,060

0,080

0,100

2012 2013 2014CO

2012 2013 2014COT

2012 2013 2014HCl

kg

/t

Quantità di dostanze emesse (CO, COT, HCl) per tonnellata di rifiuti trattato

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2010 2011 2012

CO

2010 2011 2012

COT

2010 2011 2012

HCl

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale

rispetto al limite

Linea1 + Linea2

Linea1

Linea2

Linea3

Page 32: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 33

Quantità sostanze emesse (Polveri, SO2, Hg) per tonnellata di rifiuti trattati

2012 2013 2014 2012 2013 2014 2012 2013 2014

Polveri SO2 Hg

Polveri (kg/t) SO2 (kg/t) Hg (kg/t)

2012

L1 0,0006 0,001 0,000004

L2 0,0017 0,005 0,0000001

L3 0,005 0,006 0,000002

2013

L1 0,0059 0,004 0,000005

L2 0,0035 0,002 0,0000004

L3 0,0052 0,004 0,000003

2014

L1 0,0043 0,008 0,000002

L2 0,0031 0,002 0,0000001

L3 0,0051 0,004 0,000002

0,000

0,005

0,010

0,015

0,020

2012 2013 2014Polveri

2012 2013 2014SO2

2012 2013 2014Hg

kg

/t

Quantità di sostanze emesse (Polveri, SO2, Hg) per tonnellata di rifiuti tattati

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2010 2011 2012

CO

2010 2011 2012

COT

2010 2011 2012

HCl

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale

rispetto al limite

Linea1 + Linea2

Linea1

Linea2

Linea3

Page 33: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 34

Quantità sostanze emesse (NOx) per tonnellata di rifiuti trattati

2012 2013 2014

NOx

NOx (kg/t)

2012

L1 0,627

L2 0,367

L3 0,506

2013

L1 0,584

L2 0,354

L3 0,552

2014

L1 0,671

L2 0,307

L3 0,431

8.1.1.1 Superamenti dei valori limite di emissione

In tema di superamento dei valori limite di emissione, la durata cumulativa del funzionamento dell’impianto

in condizione di superamento dei valori limite di emissione deve essere inferiore a 60 ore all’anno. La durata

di sessanta ore si applica alle linee dell'intero impianto che sono collegate allo stesso dispositivo di

abbattimento degli inquinanti dei gas di combustione (D. Lgs. 133/05, art. 16, comma 3).

A fronte di 21 superamenti semiorari avvenuti nel 2013, nel 2014 si sono verificati 18 superamenti semiorari,

5 per il COT (4 in Linea 1, 1 in Linea 2), 1 per l’HCl in Linea 2, 1 per l’HF in Linea 1, 9 per l’NH3 (7 in Linea

1, 2 in Linea 3), 1 per l’SO2 in Linea 1 e 1 per le Polveri in Linea 2, per un totale di 9 ore.

La maggior parte degli eventi di superamento si sono verificati nel primo semestre 2014, a seguito del

rilascio dell’AIA definitiva che ha notevolmente ridotto i limiti di emissione e che ha quindi comportato un

tempo tecnico di settaggio dell’impianto.

A ciascun evento di superamento è seguita idonea comunicazione alle Autorità competenti.

0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

2012 2013 2014NOx

kg

/t

Quantità di sostanze emesse (NOx) per tonnellata di rifiuto trattato

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2010 2011 2012

CO

2010 2011 2012

COT

2010 2011 2012

HCl

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale

rispetto al limite

Linea1 + Linea2

Linea1

Linea2

Linea3

Page 34: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 35

8.1.2 Risorse idriche e scarichi nelle acque

Nel grafico seguente “Consumo risorse idriche suddivise per tipologia” si riportano i quantitativi relativi ai

consumi di risorsa idrica suddivisi per fonte di approvvigionamento nel periodo compreso tra il 2012 e il

2014. Non sono riportate le acque prelevate dal canale Piovego per il raffreddamento dei condensatori,

poiché esse vengono inviate allo scarico in acque superficiali immutate per qualità e quantità.

Consumo di risorse idriche suddivise per tipologia

I consumi di risorse idriche nel 2014 si mantengono allineati a quelli degli anni precedenti, evidenziando una

leggera diminuzione grazie all’ottimizzazione dei cicli.

Dal 2013 l’emungimento dell’acqua di falda è stato interrotto, utilizzando al suo posto l’acqua di spurgo

derivante dai processi di produzione dell’acqua demineralizzata.

Il grafico seguente mostra inoltre come il consumo specifico per tonnellata di rifiuto trattato non subisca

marcate variazioni grazie ad una maggiore efficienza dell’impianto.

Consumo specifico di risorse idriche per tonnellata di rifiuto trattato

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

Acquedotto (m3) Falda (m3) Totale (m3)

16

8.9

28

30

.45

3

19

9.3

81

20

4.9

29

0

20

4.9

29

18

3.7

53

0

18

3.7

53

Consumo risorse idriche

2012

2013

2014

m3

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

2012 2013 2014

1,0

8

1,1

1

1,0

9

Consumo risorse idriche per tonnellata rifiuti trattato

m3/t

Page 35: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 36

Le acque in uscita dal depuratore dell’impianto di termovalorizzazione vengono convogliate nella fognatura

pubblica.

Nei grafici “Concentrazione media annua sostanze scaricate espressa in percentuale rispetto al limite” si

riportano le concentrazioni medie annue dei parametri che maggiormente caratterizzano la tipologia di

scarico dell’acqua dell’impianto di depurazione nel sistema fognario: cloruri, solfati, azoto ammoniacale,

nitriti, nitrati, cromo totale, ferro, manganese, nichel, mercurio.

Si fa presente che, seppur scaricando in fognatura, l’AIA impone che le concentrazioni delle acque di

scarico rispettino i limiti stabiliti dal D. Lgs 152/06, allegato 5, tab. 3 colonna scarico in acque superficiali: i

valori di concentrazione risultano al di sotto dei limiti imposti.

Concentrazione media annua sostanze scaricate (cloruri, solfati) espressa in percentuale rispetto al limite

Cloruri (mg/L) Solfati (mg/L)

Limite di legge 1200 1000

2012 333 534

2013 345 285

2014 427 267

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Cloruri Solfati

Concentrazione media annua sostanze scaricate espressa in percentuale rispetto al limite

2012

2013

2014

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

Page 36: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 37

Concentrazione media annua sostanze scaricate (Azoto ammoniacale, nitriti, nitrati) espressa in percentuale rispetto al limite

Azoto ammoniacale (mg/L)

Nitrati (mg/L) Nitriti (mg/L)

Limite di legge 15 20 0,6

2012 1,76 1,9 0,27

2013 1,42 2,9 0,25

2014 0,63 2,7 0,14

A seguito degli interventi di manutenzione al depuratore, terminati nel mese di febbraio 2010, le

concentrazione di sostanze scaricate sono in genere notevolmente diminuite.

Il conseguente processo di ottimizzazione nella gestione del depuratore ha comportato una marcata

riduzione di acido solforico e un tendenziale miglioramento anche degli altri parametri.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Azoto ammoniacale Nitrati Nitriti

Concentrazione media annua sostanze scaricate espressa in percentuale rispetto al limite

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

Page 37: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 38

Concentrazione media annua sostanze scaricate (Cromo totale, ferro, manganese, nichel, mercurio) espressa in percentuale rispetto al limite

Cr tot (mg/L) Fe (mg/L) Mn (mg/L) Ni (mg/L) Hg (mg/L)

Limite di legge

2 2 2 2 0,005

2012 0,05 0,25 0,107 0,008 0,0004

2013 0,02 0,08 0,012 0,005 0,0002

2014 0,03 0,09 0,027 0,015 0,0003

I controlli, eseguiti con cadenza trimestrale come autorizzato dall’AIA definitiva, da un laboratorio

accreditato, hanno sempre rispettato quanto previsto dalla normativa di riferimento. Dai dati gestionali

dell’impianto risulta che i limiti di attenzione non sono mai stai raggiunti e/o superati, a dimostrazione della

costanza delle prestazione in termini di efficienza dell’impianto di depurazione.

Per Cloruri, Azoto ammoniacale e Nitriti vengono di seguito riportati, su scala logaritmica, i valori

dell’indicatore che esprime la quantità media rilevata allo scarico, risultante dal prodotto tra la media

annuale in uscita allo scarico e i litri totali scaricati in fognatura, rapportata alla quantità totale di rifiuti

inceneriti durante l’anno preso in esame.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Cr tot Fe Mn Ni Hg

Concentrazione media annua sostanze scaricate espressa in percentuale rispetto al limite

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

Page 38: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 39

Concentrazione media annua sostanze scaricate per tonnellata di rifiuto trattato

8.1.3 Rifiuti conferiti e trattati dall’impianto

All’impianto di termovalorizzazione di Padova viene conferita la frazione secca non riciclabile del rifiuto

urbano, rifiuti speciali non pericolosi, rifiuti ospedalieri e farmaci. Nel grafico seguente vengono riportate le

quantità di rifiuti conferiti all’impianto dal 2012 al 2014 suddivise per tipologia e desunte dal registro di

carico/scarico dell’impianto.

Quantità e tipologia di rifiuti conferiti all’impianto

1

10

100

1.000

Cloruri (g/ton) Azoto ammoniacale (g/ton) Nitriti (mg/ton)

191

1

157

222

1

159

275

0,4

87

Concentrazione media annua sostanze scaricate per tonnellata di rifiuto trattato

0

25.000

50.000

75.000

100.000

125.000

150.000

175.000

200.000

225.000

Rifiuti urbani+ speciali

Rifiuti sanitari pericolosi a rischio

infettivo

Farmaci Totale

18

2.8

42

1.2

91

49

18

4.1

82

18

5.4

85

1.1

69

38

18

6.6

93

17

1.6

09

85

4

12

17

2.4

75

t

Quantità e tipologia di rifiuti conferiti

anno 2012

anno 2013

anno 2014

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

Page 39: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 40

L’unità di misura delle prestazioni dell’impianto è la quantità di rifiuti trattati.

Il grafico seguente si riferisce ai dati rilevati nell’intervallo di tempo compreso tra il 2012 e il 2014.

I rifiuti trattati vengono desunti dal sistema si pesatura delle benne che alimentano le tramogge delle tre

Linee.

A seguito dell’avvio della terza linea, avvenuto il 28 maggio 2010, con inizio del conferimento dei rifiuti in

fossa il 10 maggio, nel 2010 sono stati trattati circa 146.000 tonnellate di rifiuti con un incremento di circa

l’81% rispetto all’anno precedente. Dal 2011 la Linea 3 marcia a regime e sono quindi ulteriormente

aumentati i rifiuti smaltiti nell’impianto, arrivando a quasi 183.000 tonnellate nel 2012 e più di 185.000

tonnellate nel 2013.

Nel 2014 si assiste a una lieve contrazione delle quantità di rifiuti conferite all’impianto a causa di un

maggior numero di giorni di fermata dell’impianto rispetto a quelli programmati. Tale situazione si ripercuote

anche nelle quantità di rifiuti trattati che nel 2014 è stata lievemente inferiore alle 170.000 tonnellate, come

si evince dal grafico seguente.

Quantità di rifiuti trattati dall’impianto

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

180.000

200.000

anno 2012 anno 2013 anno 2014

184.297 184.097

168.373

Quantità di rifiuti trattati nell'impianto

t

Page 40: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 41

Tonnellate di rifiuti trattati al giorno

8.1.4 Rifiuti prodotti dall’impianto

Attualmente, dall’attività di termovalorizzazione, l’impianto di Padova ha prodotto le seguenti tipologie di

rifiuti:

scorie derivanti dal processo di combustione (CER 190112 – rifiuto non pericoloso) inviate al

recupero presso terzi;

ceneri (polveri, PSR e PCR) derivanti dal processo di depurazione fumi (CER 190113* – rifiuto

pericoloso) inviate allo smaltimento o a recupero presso terzi;

fanghi da depurazione (CER 190813* – rifiuto pericoloso) inviati allo smaltimento presso terzi.

Le modalità della corretta gestione di tali rifiuti sono espresse all’interno di specifiche procedure e istruzioni

operative del Sistema di Gestione Integrato. Le quantità di rifiuti prodotti sono desunte dal registro di

carico/scarico dell’impianto.

0

100

200

300

400

500

600

anno 2012 anno 2013 anno 2014

561561

537

Tonnellate di rifiuti trattati al giorno

t/g

g

Page 41: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 42

Tonnellate di rifiuti prodotti dall’impianto

Rifiuti prodotti/Rifiuti trattati

Le modifiche impiantistiche realizzate hanno comportato l’utilizzo della calce idrata per l’abbattimento dei

gas acidi; la calce, più economica del bicarbonato, ma meno reattiva è caratterizzata da un peso molecolare

più alto e quindi incide sui rifiuti prodotti aumentandone la quantità. Dal 2013 sono stati ottimizzati i consumi

di reagenti ed è stato condotto un esperimento utilizzando una tipologia di calce a maggior superficie

specifica che ha quindi comportato una minore produzione di polveri da trattamento fumi.

Per completezza di informazione il grafico relativo alle tonnellate di rifiuti prodotti su rifiuti trattati riporta

anche i fanghi da depurazione, sebbene siano un impatto non significativo.

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

97

15

2

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

0,000

0,050

0,100

0,150

0,200

0,250

0,300

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

0,2

06

0,0

51

0,0

01

0,2

11

0,0

45

0,0

01

0,2

07

0,0

44

0,0

01

Rifiuti prodotti/Rifiuti trattati

2012

2013

2014

t/t

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

Page 42: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 43

8.1.5 Risorse energetiche

Il bilancio energetico offre una sintesi dell’andamento della produzione e del consumo di risorse energetiche

degli impianti di termovalorizzazione negli ultimi anni. In particolare il bilancio energetico consente di

confrontare il contributo (in MWh) delle diverse risorse impiegate e di valutare quindi la produzione netta di

energia elettrica per la cessione a una società di intermediazione che provvede poi a vendere l’energia al

pubblico mercato. I fattori di conversione sono desunti dalla circolare del Ministero dell’Industria, del

Commercio e dell’Artigianato n. 219/F del 2/03/1992.

Bilancio energetico (MWh)

L’avviamento della Linea 3 ha contribuito ad un aumento della produzione di energia e dell’efficienza

globale dell’impianto. Anche le modifiche impiantistiche apportate alle Linee 1 e 2 hanno comportato un

ulteriore aumento delle prestazioni, ancora più evidente nel corso del 2012.

Nel 2013 la produzione lorda di energia è calata, nonostante la quantità di rifiuti trattata resti in linea con

quella dell’anno precedente, in quanto nel mix di rifiuti sono aumentati quelli di origine urbana,

caratterizzati da un potere calorifico inferiore rispetto ai rifiuti speciali.

La flessione nella produzione di energia nel 2014 è da attribuire a due fattori: una minore quantità globale

di rifiuti trattati e un aumento percentuale dei rifiuti urbani con minore potere calorifico come nel 2013.

Il consumo di gasolio registrato nel 2013 è dovuto all’entrata in funzione, nel mese di febbraio, del gruppo

elettrogeno a seguito di un black out della linea Enel 20kV che ha causato la fermata di emergenza delle

Linee 1 e 2. Dal 2013 sono inseriti anche i consumi di gasolio derivanti dal funzionamento della caldaia

servizi.

84.998

-247

-43

-23.969

109.257

95.374

-229

-43

-24.996

120.642

97.917

-247

0

-25.034

123.198

-40.000 -20.000 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000

Produzione netta di energia (sottratti i consumi di gasolio,

metano, EE) (MWh)

Metano (MWh)

Gasolio (MWh)

Energia elettrica consumata (MWh)

Produzione lorda di EnergiaElettrica (MWh)

Bilancio energetico (MWh) - impianto di Padova

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

Page 43: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 44

Produzione di energia elettrica per tonnellata di rifiuto trattato

Produzione di energia elettrica per tonnellata di rifiuto trattato per Linea

Nel 2014 in Linea 1 si assiste ad un ulteriore aumento delle performance grazie all’ottimizzazione delle

modifiche apportate (ricircolo fumi in combustione).

0,000

0,100

0,200

0,300

0,400

0,500

0,600

0,700

0,800

Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014

0,6680,655 0,649

Produzione specifica di energia elettrica per tonnellata di rifiuto trattato M

Wh

/t

-

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

0,90

1,00

Linea 1 Linea 2 Linea 3

0,4

2 0

,51

0,8

4

0,4

3

0,5

0

0,8

1

0,4

5 0,5

2

0,7

8

MW

h/t

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Scorie ceneri, polveri, PSR, PCR fanghi

37

.98

6

9.4

75

11

7

38

.76

6

8.3

60

18

2

34

.77

0

7.3

98

15

1

Rifiuti prodotti

2012

2013

2014

t

Page 44: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 45

0,000

0,100

0,200

0,300

0,400

0,500

0,600

0,700

0,800

Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014

0,5360,524 0,515

Cessione specifica di energia elettrica per tonnellata di rifiuto trattato

MW

h/t

Cessione di energia elettrica per tonnellata di rifiuto trattato

Consumi di risorse energetiche per tonnellata di rifiuto trattato

0,000

0,100

0,200

0,300

0,400

0,500

0,600

0,700

0,800

Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014

0,137 0,137 0,144

Consumo specifico di risorse energetiche per tonnellata di rifiuto trattato

MW

h/t

Page 45: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 46

8.1.5.1 Efficienza energetica

Per gli impianti di incenerimento, la Direttiva Europea 2008/98/CE (Direttiva quadro sui rifiuti) ha introdotto e

regolamentato il concetto di Efficienza Energetica. La determinazione di tale efficienza identifica il

comportamento virtuoso dell’impianto e permette un confronto rispetto alle altre realtà. Sono stati quindi

fissati dei valori di soglia al di sopra dei quali gli impianti di incenerimento possono essere legittimamente

definiti impianti di “recupero”.

Per gli impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani tali soglie minime sono:

0,60 per gli impianti funzionanti e autorizzati in conformità della normativa comunitaria applicabile

anteriormente al 1 gennaio 2009,

0,65 per gli impianti autorizzati dopo il 31 dicembre 2008.

Con l’emanazione del Decreto Ministeriale del 7 agosto 2013, è stato introdotto un fattore che tiene conto

della collocazione geografica dell’impianto e misura l’influenza della situazione climatica. È stato infatti

dimostrato che climi più rigidi, tipicamente nordici, contribuiscono a favorire l’incremento delle rese

energetiche. È quindi ora possibile confrontare gli impianti di termovalorizzazione di tutta l’Europa,

indipendentemente dalla loro latitudine.

Durante il collaudo funzionale eseguito sull’impianto di Padova è stata determinata l’Efficienza globale pari a

0,62 che moltiplicata per il fattore climatico (pari a 1,382) risulta essere uguale a 0,86.

L’impianto di Padova è pertanto largamente superiore alle soglie minime; è stato quindi richiesto all’Ente

competente (con lettera prot. n. 48594 del 28/06/2013), che l’impianto venisse autorizzato anche al

Recupero di rifiuti.

Con Decreto n. 10 del 31/01/2014 (AIA definitiva) il termovalorizzatore San Lazzaro è stato quindi

autorizzato anche per l’utilizzo di rifiuti come combustibile o altro mezzo per produrre energia (classificato

con codice R1), oltre che allo smaltimento di rifiuti (classificato con codice D10).

Page 46: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 47

8.1.6 Consumi di reagenti

Di seguito si riportano i dati relativi al consumo di reagenti dal 2012 al 2014 desunti dalle bolle di consegna

merci.

Reagenti per depurazione fumi (kg)

anno 2012 anno 2013 anno 2014

Bicarbonato 1.784.440 1.641.000 1.619.920

Carbone attivo 147.958 94.200 88.370

Urea 41.360 170.220 132.750

Calce 1.718.010 1.366.370 1.082.030

Ammoniaca 24% 369.390 371.950 353.224

Sorbalit 1.435.250 605.690 495.000

Reagenti per depurazione acque (kg)

anno 2012 anno 2013 anno 2014

Acido solforico 138.040 63.330 32.955

Idrossido di sodio 112.670 87.920 76.280

Cloruro ferrico 9.700 8.280 8.300

Ipoclorito di sodio 303.570 106.622 44.940

Solfato ferroso 21.850 47.040 30.010

Acido sulfammico 49.630 81.530 109.240

Nel IV trimestre 2011 sono state completate alcune modifiche impiantistiche relative alla depurazione fumi in

linea 1 e 2. L’attuale assetto vede in linea 1 l’utilizzo esclusivamente di bicarbonato, mentre in linea 2 viene

utilizzata una miscela di calce idrata e carbone attivo (sorbalit) in aggiunta al bicarbonato similmente a

quanto sviluppato in linea 3.

Il consumo di sorbalit si è ridotto negli anni grazie alla messa a punto del sistema di trattamento della linea 2.

L’urea viene attualmente impiegata come pre trattamento degli ossidi di azoto nella linea 1 (SNCR). La

ricerca del miglior assetto impiantistico ha comportato le forti variazioni di consumo. L’assetto del 2014 si

ritiene essere il miglior compromesso.

In linea 3, nel 2013 è iniziata la sperimentazione di un diverso reagente caustico in sostituzione alla calce

idrata standard. Questo reagente (Sorbacal SP®) (marchio registrato) costituisce un’evoluzione tecnologica

delle normali calci per la depurazione fumi. Si sono notati dei benefici in termini di consumi del reagente.

Sono ancora in fase di valutazione gli effettivi benefici economici derivanti da questo nuovo reagente. La

sperimentazione è proseguita per 9 mesi anche nel 2014, tornando poi ad un utilizzo della calce idrata

standard per confermare il confronto.

Il continuo perfezionamento degli assetti degli impianti di depurazione fumi, nella ricerca dell’ottimizzazione

delle performance tecnico-economiche, ha comportato dal 2013 un’ulteriore riduzione dei consumi dei

reagenti bicarbonato, calce, carbone attivo.

Per contenere la concentrazione di solfati nello scarico delle acque del depuratore, provenienti

esclusivamente dall’utilizzo del reagente acido solforico, dal I semestre 2013 si è cercato di ridurre il

consumo di quest’ultimo. Per garantire le stesse performance del depuratore chimico-fisico, si è aumentato il

consumo di acido sulfammico in sostituzione al solforico.

Page 47: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 48

8.1.7 Rumore

Nel 2013 è stata condotta da un tecnico competente in acustica ambientale un’indagine finalizzata

all’ottemperanza di quanto disposto dal Piano di Monitoraggio e Controllo, allegato all’AIA, per quanto

concerne l’entità fisica “rumore ambientale” introdotta dall’Impianto di Termovalorizzazione, con particolare

attenzione agli edifici residenziali, agli insediamenti e alle aree maggiormente esposte e vulnerabili

interessate da attività umane nell’intorno del sito stesso.

I risultati della campagna di monitoraggio sono stati inseriti nel documento “Valutazione di impatto acustico

anno 2013 – Impianto di termovalorizzazione S. Lazzaro in Padova – in ottemperanza al Piano di

Monitoraggio e Controllo” (rev. 2 del 04/08/2014).

Nell’immagine seguente sono riportati i punti di misurazione deliberati dal PMC, indicati da P1 a P7, e i

recettori sensibili.

Le misurazioni dei livelli sonori nei punti dell’impianto sono state effettuare nelle date di seguito indicate:

Punto Descrizione del punto di misura Dal Al

Punto 01 Argine Piovego a sud-ovest Mar 06/05/2014 Mar 13/05/2014

Punto 02 Piazzale rifiuti a sud-ovest Lun 14/10/2013 Lun 21/10/2013

Punto 03 Spigolo ciminiera punto interno Ven 06/09/2013 Ven 13/09/2013

Punto 04 Ex ingresso ovest centrale ENEL Ven 08/11/2013 Ven 15/11/2013

Punto 05 Ingresso nord V.le Navigazione Interna Mar 17/09/2013 Mar 24/09/2013

Punto 06 Piazzale rifiuti a sud-est Mer 02/10/2013 Mer 09/10/2013

Punto 07 Ai piedi della rampa di accesso camion vs fosse Mer 25/09/2013 Mer 02/10/2013

Page 48: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 49

Di seguito si riportano i valori di pressione sonora misurati nei sette punti espressi in dB(A); tali valori,

arrotondati al numero più prossimo allo 0,5 o all’intero, sono risultati idonei alla verifica del rumore lungo il

confine di proprietà dell’impianto.

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7

2013 Diurno 65,0 65,5 73,0 57,0 65,5 66,5 65,5

Notturno 65,0 58,0 67,5 55,5 59,5 58,0 62,5

Successivamente, con l’utilizzo di un programma previsionale denominato CadnaA, è stato possibile

ricostruire lo scenario acustico dell’area in questione; propagando quindi il rumore generato dalle sorgenti

ricettori sensibili, è stato possibile calcolare l’ipotetico valore di pressione sonora nelle immediate vicinanze

di essi.

I valori ipotetici, arrotondati ed espressi in dB(A), restituiti dai modelli acustici previsionali elaborati con il

programma, a partire da misure reali eseguite nei punti indicati dal Piano di Monitoraggio e Controllo e

confrontati con i limiti normativi vigenti, hanno evidenziato il rispetto degli stessi per quanto concerne i limiti

assoluti di immissione, emissione e differenziali sia diurni che notturni ai recettori sensibili individuati, come

riportato nella seguente tabella.

Si ricorda che la zonizzazione acustica del Comune di Padova inquadra l’area del Termovalorizzatore di

Padova in “Classe V – aree prevalentemente industriali: aree interessate da insediamenti industriali e con

scarsità di abitazioni”, mentre i recettori ubicati ad sud-ovest (e a sud del Canale Piovego) e ad ovest

dell’impianto e della ferrovia trasporto merci rientrano nella Classe acustica “III aree di tipo misto: rientrano in

questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità

di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con

assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.

RECETTORI Uffici Mizar

R1 Nord

R2 Nord

R1 Sud

Ada Negri Nord

Ada Negri Sud

R1

sud-ovest

R2

sud-ovest

R3

sud-ovest

R4

sud-ovest

Campo Nomadi

IMMISSIONE DIURNO

Valore simulato CadnaA

58,8 63,7 62,5 51,4 50,0 51,2 49,2 49,1 49,5 49,4 52,8

Classe acustica di appartenenza

V III

Limite normativo 70 60

ΔLAeq -11,2 -6,3 -7,5 -18,6 -10,0 -8,8 -10,8 -10,9 -10,5 -10,6 -7,2

RISPETTO Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

IMMISSIONE NOTTURNO

Valore simulato CadnaA

53,7 57,5 56,4 45,4 43,2 44,8 45,0 45,0 45,1 44,9 44,+

Classe acustica di appartenenza

V III

Limite normativo 60 50

ΔLAeq -6,3 -2,5 -3,6 -14,6 -6,8 -5,2 -5,0 -5,0 -4,9 -5,1 -5,4

RISPETTO Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Page 49: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 50

RECETTORI Uffici Mizar

R1 Nord

R2 Nord

R1 Sud

Ada Negri Nord

Ada Negri Sud

R1

sud-ovest

R2

sud-ovest

R3

sud-ovest

R4

sud-ovest

Campo Nomadi

EMISSIONE DIURNO

Valore simulato CadnaA

58,3 53,1 53,7 51,4 49,8 50,5 48,9 48,8 49,1 49,0 49,9

Classe acustica di appartenenza

V III

Limite normativo 65 55

ΔLAeq -6,7 -11,9 -11,3 -13,6 -5,2 -4,5 -3,1 -6,2 -5,9 -6,0 -5,1

RISPETTO Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

EMISSIONE NOTTURNO

Valore simulato CadnaA

53,4 48,7 49,1 45,3 43,0 43,8 45,0 44,9 45,0 44,8 42,8

Classe acustica di appartenenza

V III

Limite normativo 55 45

ΔLAeq -1,6 -6,3 -5,9 -9,7 -2,0 -1,2 0,0 0,1 0,0 -0,2 -2,2

RISPETTO Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

DIFFERENZIALE DIURNO

Valore simulato CadnaA

sorgenti tutte attive

58,8 63,7 62,5 51,4 50,0 51,2 49,2 49,1 49,5 49,4 52,8

Valore simulato CadnaA – No L3

(50% accesso mezzi)

58,4 63,6 62,3 51,2 50,0 51,2 49,1 49,0 49,4 49,3 52,8

Limite normativo 5

ΔLAeq 0,4 0,1 0,2 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0

RISPETTO Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

DIFFERENEZIALE NOTTURNO

Valore simulato CadnaA

53,7 57,5 56,4 45,4 43,2 44,8 45,0 45,0 45,1 44,9 44,6

Valore simulato CadnaA – No L3

(50% accesso mezzi)

53,1 57,3 56,1 45,3 43,2 44,8 45,0 45,0 45,1 44,9 44,6

Limite normativo 3

ΔLAeq 0,6 0,2 0,3 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

RISPETTO Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Page 50: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 51

8.2 Aspetti/impatti ambientali indiretti

L’Azienda ha individuato gli aspetti ambientali indiretti cioè quegli aspetti/impatti correlati alle attività, prodotti

e servizi su cui l’organizzazione non ha un diretto controllo. In caso di aspetti ambientali indiretti il criterio per

definire la significatività si basa sul controllo che l’azienda ha su di essi.

La tabella seguente riporta la capacità di controllo da parte dell’azienda.

A

Impatto parzialmente sotto controllo.

Non tutto il processo decisionale è sotto il controllo dell’azienda, tuttavia l’azienda

può intervenire sulle modalità operative o nei processi.

B Impatto non sotto controllo.

L’azienda può esercitare la sua funzione di controllo esclusivamente sugli aspetti classificati come A. Le

azioni intraprese possono essere:

1. predisposizione di documentazione (presenza/assenza dei documenti contrattuali, procedure

interne);

2. possibilità di esercitare una sorveglianza;

3. attività di comunicazione (ad esempio predisposizione di campagne di sensibilizzazione, ecc.)

Gli aspetti e impatti ambientali indiretti dell’impianto di termovalorizzazione valutati sono connessi a:

1. raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti all’impianto (paragrafo non riportato in quanto invariato

rispetto alla “Dichiarazione Ambientale 2014 - 2016”);

2. ricaduta dei microinquinanti emessi in atmosfera;

3. comportamenti ambientali degli appaltatori, subappaltatori e dei fornitori;

Non sono stati individuati aspetti ambientali indiretti che abbiano un impatto non sottocontrollo da parte

dell’azienda.

8.2.1 Ricaduta dei microinquinanti emessi in atmosfera

AcegasApsAmga ha installato e messo in esercizio nel 2001 due centraline collocate in posizioni prefissate

dalla Provincia: centralina “Internato Ignoto” e centralina “Giotto”, gestite da ARPAV, che raccolgono i dati

via modem. Per la rilevazione dei dati dell'aria viene utilizzato anche un mezzo mobile appositamente

attrezzato. La stazione mobile viene impegnata per 100 giorni complessivi all’anno, da distribuire nel periodo

invernale e nel periodo estivo, posizionandola, secondo un piano di localizzazione definito da ARPAV, nel

Comune di Padova, nel Comune di Noventa Padovana e nei comuni limitrofi interessati dalle ricadute del

termovalorizzatore.

I dati in continuo, compresi quelli dei misuratori automatici di PM10/PM2.5, acquisiti da AcegasApsAmga,

sono giornalmente validati da ARPAV con le stesse modalità seguite per la propria rete di monitoraggio,

garantendo quindi la piena confrontabilità dei dati prodotti.

Nel mese di marzo 2014 è stato rinnovato l’accordo a scadenza biennale, stipulato nel 2001, con l’Agenzia

Regionale per la Protezione e la Prevenzione Ambientale del Veneto (ARPAV), il Comune e la Provincia di

Padova e il Comune di Noventa Padovana con il quale AcegasApsAmga si è impegnata a monitorare gli

inquinanti tradizionali (SO2, NOx, CO, O3) in modo continuativo e a monitorare il PM10/PM2.5 con metodo

automatico (assorbimento beta) avvalendosi delle due stazioni fisse e di quella mobile sopra citate di

proprietà di AcegasApsAmga.

Page 51: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 52

L’accordo stabilisce che è compito di ARPAV eseguire sui campioni di PM10/PM2.5 le analisi dei metalli

pesanti (As, Ni, Cd, Pb), degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), secondo quanto previsto dal D. Lgs. n.

155 del 13 agosto 2010, e della componente ionica.

ARPAV inoltre si impegna ad effettuare, sui terreni di quattro siti individuati con Comune e Provincia, le

analisi dei metalli pesanti, degli idrocarburi policiclici aromatici e dei PCDF, PCDD e PCB e ad eseguire

misure di rumore ambientale in almeno cinque postazioni individuate dal Comune di Padova, tenendo conto

anche di eventuali esposti trasmessi dalla cittadinanza. Gli oneri per le prove rumore sono a carico di

AcegasApsAmga.

Per il 2014 non sono ancora disponibili report ambientali.

Sulla base dell’accordo valido nel biennio 2011 - 2013, nel mese di settembre 2013 (prot. entrata n. 96366

del 13/12/2013), ARPAV ha predisposto un documento con i risultati della campagna dei prelievi al suolo al

fine della ricerca dei parametri previsti. Il primo prelievo è stato effettuato in data 28 marzo 2012, mentre il

secondo a distanza di un anno, il 15 marzo 2013, al fine di valutare eventuali variazioni dei valori misurati

nella prima campagna.

I parametri ricercati sono stati:

- parametri inorganici: arsenico, nichel, cadmio, mercurio e piombo;

- parametri organici: IPA, PCDF, PCDD, PCB.

Di seguito si riportano le considerazioni di ARPAV sugli esiti del monitoraggio dei terreni in corrispondenza di

cinque aree identificate e aventi caratteristiche indispensabili per ottenere risultati attendibili.

PCDD/PCDF: I valori rilevati rispettano i limiti di concentrazione soglia di contaminazione con riferimento alla

tabella 1, colonna A, All. 5, parte IV del D. Lgs 152/06. I valori sono in linea con quello osservati nell’ambito

del monitoraggio regionale. Nella prima campagna di analisi, si evidenzia tuttavia che per per due siti i valori,

in termini di tossicità equivalente, si pongono nell’intervallo percentilico 75° - 95°. Negli altri siti i valori

riscontrati sono spesso prossimi al limite di rilevabilità. Nella seconda campagna alcuni valori si presentano

un po’ più alti, anche se la variazione è in parte compresa nell’intervallo di incertezza della misura. Più in

dettaglio, analizzando in valore assoluto i singoli congeneri, l’incremento riguarda quasi esclusivamente i

furani.

PCB: I valori rilevati rispettano i limiti di concentrazione soglia di contaminazione con riferimento alla tabella

1, colonna A, All. 5, parte IV del D. Lgs 152/06. I valori sono nella quasi totalità dei casi sotto il limite di

rilevabilità in entrambe le campagne di misura.

IPA: I valori rilevati rispettano i limiti di concentrazione soglia di contaminazione con riferimento alla tabella 1,

colonna A, All. 5, parte IV del D. Lgs 152/06. I valori sono nella quasi totalità dei casi sotto il limite di

rilevabilità. Solo un campione prelevato nella prima campagna presenta valori dei singoli composti più

elevati rispetto a quelli che si riscontrano nel territorio regionale.

METALLI: è stato effettuato un confronto con i valori di fondo calcolati per l’unità de posizionale del fiume

Brenta riferiti al suolo superficiale, area che si ritiene più idonea per un confronto dei dati. Dalla prima

campagna di analisi si sono quindi evidenziati superamenti del limite di contaminazione per i suoli a uso

residenziale (tabella 1, colonna A, All. 5, parte IV del D. Lgs 152/06) solo per il rame e lo stagno, spiegabili

da fenomeni di apporto diffuso (rame utilizzato nei vigneti) o fondo naturale (stagno). I valori di piombo in un

sito e i valori di mercurio in due siti, pur non superando i limiti normativi, sono tendenzialmente superiori alla

media dei valori dell’area di riferimento (area de posizionale del fiume Brenta). Dalla seconda campagna di

analisi si rileva che tutti i metalli ricercati, eccetto il rame per un solo sito, presentano valori molto al di sotto

dei limiti. Rispetto alla prima campagna, si riscontrano valori più alti per il piombo e per il nichel, ma

comunque sempre inferiori ai limiti normativi. Per lo stagno si riscontra un netto decremento, probabilmente

Page 52: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 53

attribuibile alla diversa sensibilità degli strumenti utilizzati. Per i restanti metalli non ci sono variazioni

significative.

A fronte dei risultati ottenuti nei due anni di monitoraggio, per poter definire una tendenza, ARPAV

continuerà il monitoraggio nel tempo dei siti in esame.

Sempre sulla base dell’accordo, nel mese di novembre 2013 (prot. entrata n. 96319 del 13/12/2013) ARPAV

ha predisposto un documento di valutazione modellistica del contributo del termovalorizzatore ai livelli di

inquinamento atmosferico confrontando le ricadute dell’impianto con quelle delle altri sorgenti emissive

nell’area circostante l’impianto. Tali sorgenti comprendono le emissioni stradali e residenziali oltre ad alcune

sorgenti industriali. Per effettuare un confronto realistico è stato inoltre considerato anche il contributo delle

sorgenti non inserite esplicitamente nel modello, equiparato alle concentrazioni rilevate dalla stazione di

qualità dell’aria di background urbano di Padova-Mandria; tale concentrazione, sommata al contributo delle

sorgenti modellizzate ha costituito il termine di confronto delle ricadute del termovalorizzatore. Il confronto tra

i valori medi (Long Term) eha evidenziato un contributo trascurabile delle ricadute dell’impianto dia per gli

NOx che per il PM10; per quest’ultimo esso è dell’ordine di una frazione di percento, mentre per gli NOx solo

nel semestre caldo supera l’1%. Il confronto sui singoli (peggiori) episodi di ricaduta (Short Term) ha invece

evidenziato per gli NOx un contributo significativo del termovalorizzatore, che risulta compreso tra il 10% e il

50%, mentre per il PM10 il contributo è risultato sempre poco significativo, dell’ordine dell1%.

AcagasAps e ARPAV si impegnano a fornire al Comune tutti i dati ambientali a loro disposizione al fine di

soddisfare le richieste dell’Osservatorio ambientale, istituito presso il CdQ3, per la produzione, raccolta e

divulgazione dei dati relativi alle emissioni dell’impianto di incenerimento.

Anche l’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri ha pubblicato, nel febbraio 2013, la “Valutazione dello

stato di qualità della componente aria nel comune di Padova e nel comune di Noventa Padovana e relativo

contributo dell’emissioni aeriformi immesse nell’ambiente dall’impianto AcegasAps di Padova” dalla quale

risulta che il l’impianto contribuisce al’’inquinamento atmosferico in quantità generalmente comprese tra 10-9

ng/m3 e 25 µg/m

3, valori che sono relativamente bassi rispetto ai valori ambientali riscontrati dai monitoraggi

di qualità dell’aria, incidendo in percentuali mediamente inferiori al 2%.

Nel mese di luglio 2013 è stata condotta, sempre dall’istituto Mario Negri, un’approfondita campagna di

misura delle polveri ultrafini (nano particelle) emesse dai camini del termovalorizzatore. Per eseguire queste

misure sono state adottate varie tecniche che permetteranno poi anche un confronto tra di esse. La

campagna di misura ha previsto caratterizzazione delle emissioni e la tracciatura delle ricadute, valutando

per confronto la situazione dell’atmosfera cittadina. I risultati di questa campagna di misura sono ancora in

fase di elaborazione, ma i primi risultati grezzi indicano che le concentrazioni ed i pesi del particolato emesso

sono in completa analogia a quanto già presente in atmosfera, e quindi l’emissione dei camini è

completamente ininfluente.

Nel mese di marzo 2014 è stato sottoscritto da AcegasApsAmga, i comuni di Padova e Noventa Padovana,

ARPAV, ULSS n. 16 e Università di Padova un protocollo di intesa per la valutazione dell’impatto sanitario

nella città di Padova e nell’area metropolitana. Con il fine di completare l’analisi epidemiologica tramite

l’elaborazione dei dati locali per considerazioni sull’incidenza delle emissioni nell’atmosfera prodotte

dall’impianto di termovalorizzazione, AcegasApsAmga si impegna a:

1. fornire tutta la documentazione tecnica necessaria

2. consentire l’accesso all’impianto ai soggetti sottoscrittori del protocollo

Page 53: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 54

3. farsi carico dei costi e delle spese relative a progettazione, conduzione ed elaborazione statistica dei

risultati

4. corrispondere agli Enti sottoscrittori del protocollo un importo adeguato per l’impegno di personale e

mezzi.

Il protocollo ha validità di un anno ed entro 6 mesi salla sottoscrizione le parti si impegano a redigere una

relazione preliminare dell’analisi svolta

8.2.2 Comportamenti ambientali degli appaltatori, subappaltatori e dei fornitori

AcegasApsAmga si riserva la facoltà di eseguire audit di seconda per verificare i comportamenti ambientali

dei proprio appaltatori, subappaltatori e fornitori.

Il 6 agosto 2013 è stato eseguito un audit di seconda parte in collaborazione con Hera al Consorzio CEREA,

trasportatore e smaltitore dei rifiuti prodotti dal Termovalorizzatore, in cui si sono verificate le modalità di

trattamento di tali rifiuti e le autorizzazioni in essere.

Il 6 novembre 2013 è stato invece effettuato un audit di seconda parte all’impianto sloveno Termit al fine di

valutare le modalità di gestione dell’impianto di recupero scorie (CER 190112) e il possesso dei requisiti

minimi richiesti dalle procedure di AcegasAps per la valutazione dei fornitori.

Nel 2014 non sono stati condotti audit di seconda parte.

Page 54: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 55

9. Sicurezza ed emergenze ambientali

9.1 Sicurezza

L’Azienda applica ed esegue un monitoraggio costante nell’applicazione dei requisiti delle norme sulla salute, sulla

sicurezza dei lavoratori e sulla prevenzione incendi (valutazione dei rischi, valutazione del rischio chimico e

certificato di prevenzione incendi).

AcegasApsAmga ha provveduto all'informazione, alla formazione, all'addestramento e all'equipaggiamento di

coloro che lavorano all’impianto come previsto dalla normativa vigente.

L’impianto di termovalorizzazione S. Lazzaro è registrato come impianto soggetto a Certificato Prevenzione Incendi

con pratica n. 7928 rilasciata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Padova in data 11/08/2010 con

validità fino al 10/08/2013 e successiva Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio presentata in

data 13/08/2013 che sposta la validità del CPI alla data del 10/08/2018.

Con riferimento al CPI con validità dal 11/08/2010 fino al 10/08/2013, l’impianto era caratterizzato dalle attività di

Forno Inceneritore corrispondente al n.91 dell’elenco di cui al previgente D.M. 16 febbraio 1982 e comprendente

anche le attività indicate nel decreto medesimo ai nn. 15-17-63-64-95.

Con riferimento all’Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio, presentata in data 13/08/2013 con

scadenza10/08/2018, l’impianto risulta caratterizzato dalle attività di Forno Inceneritore corrispondente al n.74

dell’elenco di cui al vigente DPR 1 agosto 2011 e comprendente anche le attività indicate nel decreto medesimo ai

nn. 12-48-49.

Nella seguente tabella riepilogativa, si riportano i riferimenti numerici delle attività presenti, indicandone a fianco i

valori massimi effettivi delle rispettive grandezze significative, per le quali sono previsti valori di soglia:

Att. n.

DM 16 febbraio1982 Att. n.

DPR 1 agosto 2011 Descrizione installazione

15 15 - Depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili per uso industriale, agricolo, artigianale e privato:

- per capacità geometrica complessiva da 0,5 a 25 mc.

- per capacità geometrica complessiva superiore a 25 mc

12 Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m3

serbatoio combustibile (gasolio) a servizio del bruciatore di avviamento forno inceneritore della capacità di m

3 15 (linea 1 e 2): e’

stato svuotato e dichiarato non piu’ in esercizio, in quanto le linee 1 e 2 sono attualmente alimentate a gas di rete.

15 15 - Depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili per uso industriale, agricolo, artigianale e privato:

- per capacità geometrica complessiva da 0,5 a 25 mc.

- per capacità geometrica complessiva superiore a 25 mc

12 Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m3

serbatoio di gasolio per autotrazione a servizio del gruppo elettrogeno con capacità massima di 2,5 m

3

(linea 3);

15 15 - Depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili per uso industriale, agricolo, artigianale e privato:

- per capacità geometrica complessiva da 0,5 a 25 mc.

- per capacità geometrica complessiva superiore a 25 mc

12 Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m3

Att. n. 15: serbatoio di gasolio per autotrazione a servizio del gruppo elettrogeno con capacità massima di 2 m

3 (linea 1 e 2);

Page 55: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 56

Att. n.

DM 16 febbraio1982 Att. n.

DPR 1 agosto 2011 Descrizione installazione

17 Depositi e/o rivendite di oli lubrificanti, di oli diatermici e simili per capacità superiore ad 1 mc

12 Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m3

depositi oli lubrificanti con quantità complessiva inferiore a 25 m

3.

63 Centrali termoelettriche 48 Centrali termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 m3

impianto di trasformazione dell’energia termica con produzione di energia elettrica della potenzialità massima di 3.280 kW (linea 1 e 2);

63 Centrali termoelettriche 48 Centrali termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 m3

impianto di trasformazione dell’energia termica con produzione di energia elettrica con potenzialità di 11.100 kW (linea 3);

64 Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici di potenza complessiva superiore a 25 kW

49 Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW.

gruppo elettrogeno con motore endotermico con potenzialità totale massima di 800 kW (linea 1 e 2);

64 Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici di potenza complessiva superiore a 25 kW

49 Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW.

Att. n. 64: gruppo elettrogeno con motore endotermico con potenzialità nominale di 900 kW (linea 3);

91 Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 100.000 Kcal/h

74 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW

forno inceneritore di rifiuti solidi urbani ed ospedalieri (linea 1) con potenzialità massima di 12.500.000 Kcal/h;

91 Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 100.000 Kcal/h

74 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW

forno inceneritore di rifiuti solidi urbani ed ospedalieri (linea 2) con potenzialità massima di 12.500.000 Kcal/h;

91 Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 100.000 Kcal/h

74 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW

forno inceneritore di rifiuti solidi urbani ed ospedalieri (linea 3) con potenzialità massima pari a 37.500.000 kcal/h;

91 Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 100.000 Kcal/h

74 Impianti per la produzione di calore alimentati a

combustibile solido, liquido o gassoso con

potenzialità superiore a 116 kW

caldaia con funzionamento a gasolio per riscaldamento della palazzina uffici – servizi posta di fronte all’impianto inceneritore linea 2, con potenzialità termica di 152,9 kW;

95 Vani di ascensori e montacarichi in servizio privato, aventi corsa sopra il piano terreno maggiore di 20 m installati in edifici civili aventi altezza in gronda maggiore di 24 m e quelli installati in edifici industriali di cui all’art. 9 del DPR 29 maggio 1963, n. 1497

/ (*) L’attività “vani di ascensori” non rientra piu’ nell’Elenco e non richiede piu’ l’autorizzazione da parte dei VVF

ascensori a servizio del corpo uffici e servizi (quota sbarco più alto a 26,25 m), del locale forno/caldaia linea 3 (quota sbarco più alto a 32,60 m) e della torre camini (quota sbarco più alto a 33,00m);

In data 06/08/2013 è stata presentata, ai fini di regolarizzare una situazione “de facto” esistente, Richiesta di

Valutazione Progetto per l’Attività n. 2 (insediamento nuova Attività non contemplata dal vecchio CPI) e per

l’Attività n. 74 (modifica attività esistente: alimentazione dei bruciatori a combustibile gassoso –metano- in luogo

del combustibile liquido –gasolio- delle Linee di smaltimento 1 e 2).

Page 56: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 57

Att. n.

DM 16 febbraio1982 Att. n.

DPR 1 agosto 2011 Descrizione installazione

2 Impianti di compressione o di decompressione dei gas combustibili e comburenti con potenzialità superiore a 50 Nmc/h

2 Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità superiore a 50 Nm3/h, con esclusione dei sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa

Cabina secondaria di riduzione della pressione del gas (12-0,5 bar), erogante portata max 4.500 stmc/h

Per quanto riguarda l’applicazione del D.Lgs. 334/99 "Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei

pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose", nell’impianto di termovalorizzazione

sono presenti sostanze pericolose inferiori a quelle indicate nell'allegato I di tale decreto. Pertanto è applicabile

solo l’art. 5 comma 2 della suddetta normativa che prevede l’integrazione del documento di valutazione dei rischi

(Testo Unico 81/2008).

In data 20 dicembre 2013, i Vigili del Fuoco hanno rilasciato il provvedimento di conformità positivo condizionato

del progetto relativo al CPI ai sensi dell’art. n. 3 del D.P.R. n. 51/2011. In tale documento sono contenute

prescrizioni che l’Azienda ha recepito in un cronoprogramma in cui sono stati indicati i responsabili dell’esecuzione

delle attività e le scadenze.

Una volta completate le attività descritte nel cronoprogramma, in data 23/05/2014 è stata inviata al Comando

Provinciale dei Vigili del Fuoco di Padova la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e l’Asseverazione

inerenti alle attività n. 74 e n. 2.

Il 12/08/2014, a seguito del sopralluogo in impianto, il funzionario del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha

espresso parere favorevole alla prosecuzione dell’attività e al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi.

9.2 Emergenze

AcegasApsAmga ha definito la procedura “Gestione delle emergenze nei siti aziendali”.

Gli scenari incidentali di riferimento per le emergenze credibili relative a un sito, vengono identificati basandosi

sulle seguenti analisi:

Valutazione dei rischi (inclusa valutazione rischio incendi ai sensi D.M. 10/03/98);

Valutazione rischi specifici con impatti potenzialmente significativi (es. radioattività, gas tossici, PCB-PCT,

trasporti pericolosi, ecc.);

Individuazione e valutazione aspetti ambientali in condizioni di emergenza;

Esperienza storica interna/esterna;

Analisi dei rischi derivante dall’integrazione del Valutazione dei rischi secondo quanto previsto dall’art.5 c.2

del D.Lgs.334/99 e s.m.i.;

Evidenze di emergenze/incidenti pregressi;

Schede di sicurezza dei prodotti utilizzati.

Page 57: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 58

Le emergenze devono essere classificate secondo la seguente scala:

Livello Sublivelli

B:

Livello basso

B1

La situazione di pericolo investe solo una zona circoscritta, in cui ha avuto origine l'incidente. Non necessariamente comporta l’allontanamento dei

presenti dalla zona in cui l’evento si sta verificando e può essere fronteggiata con efficacia dai lavoratori presenti.

B2 La situazione di pericolo investe solo una zona circoscritta, in cui ha avuto origine l'incidente. Comporta l’allontanamento dei presenti dalla zona,

ma può essere fronteggiata con efficacia dai lavoratori presenti.

M:

Livello medio

M1

La situazione di pericolo investe o minaccia di investire settori diversi da quelli in cui ha avuto origine l'incidente. Essa richiede, per essere

fronteggiata con efficacia, l’intervento della squadra di emergenza; comporta sicuramente l’evacuazione dei settori in emergenza e dei

limitrofi.

M2

La situazione di pericolo investe o minaccia di investire zone diverse da quella in cui ha avuto origine (es. altre strutture del Gruppo in siti che

comportano la presenza di più società) ma in questo caso l’intervento della squadra di emergenza non è sufficiente per fronteggiare con efficacia l’evento ma è necessario l’intervento di squadre esterne. La situazione

richiede l’evacuazione di tutto il sito.

A:

Livello alto /

La situazione di pericolo investe molte parti del sito e può investire aree esterne limitrofe non di pertinenza del Gruppo HERA; richiede

immediatamente interventi esterni (VV.F., Protezione Civile, etc.) nel sito e anche all’esterno. La situazione richiede l’evacuazione di tutto il sito.

Le emergenze possibili che sono state riscontrate nel caso dell’impianto di Termovalorizzazione sono state

suddivise, in base alla loro origine, in:

emergenze per cause naturali (terremoti, esondazioni ecc.);

emergenze di origine tecnica (fuori servizio del filtro a maniche, blocco del ventilatore, incendio ecc.).

Appartengono alla prima categoria le emergenze che derivano da situazioni eccezionali di carattere naturale e che,

data la loro caratteristica di imprevedibilità, rendono spesso i loro effetti di difficile valutazione (ad esempio

l’esondazione del canale Piovego avvenuta nel mese di novembre 2010).

Le emergenze di origine tecnica o di processo sono invece derivanti da avarie o malfunzionamenti dell’impianto: è

pertanto possibile prevederne le cause e i relativi impatti sull’ambiente. Sulla base di queste distinzioni sono state

definite modalità gestionali e operative, sia per evitare l’insorgenza di tali situazioni, sia per rispondere alle stesse

in modo efficace e tempestivo e ridurre al minimo gli effetti negativi sull’ambiente. Ad esempio sono state

predisposte procedure per la gestione in caso di rotture o malfunzionamenti di parti di impianto che possono

provocare fuoriuscite non controllate di aeriformi e che richiedono interventi tempestivi tra cui, se questi non

fossero efficaci, la fermata dell’impianto.

È stata inoltre predisposta la procedura “La comunicazione nella gestione delle emergenze ambientali – Direzione

Ambiente” sulle modalità di comunicazione agli Enti competenti (Regione Veneto, Comune e Provincia di Padova e

ARPAV) in caso di emergenze che interessino, tra gli altri, il termovalorizzatore San Lazzaro. A seguito di tali

emergenze, se necessario, vengono redatte relazioni specifiche e inviate alle Autorità di Controllo.

Nel 2014 non si sono verificate emergenze ambientali che hanno interessato il termovalorizzatore San Lazzaro.

Page 58: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 59

In sede di riesame della direzione sono state valutate le potenziali emergenze e programmate le modalità di

simulazione delle emergenze individuate come critiche.

Le procedure di risposta alle emergenze vengono provate periodicamente; il 26 novembre 2013 è stata effettuata

una prova generale di gestione dell’emergenza/evacuazione, mentre nei giorni 9 e 24 aprile 2014 è stata eseguita

una prova di gestione dell’emergenza relativa a un potenziale incendio nella fossa rifiuti della Linea 3 in cui sono

state verificate le sequenze operative nel rispetto delle procedure e l’attivazione dei presidi antincendio.

Il 30 ottobre 2014 si è svolta la prova di gestione allarme incendio ed evacuazione dell’impianto e a seguire una

simulazione di emergenza ambientale, consistente nello sversamento a terra di una soluzione di Acido Cloridrico al

31%. Seguendo quanto indicato nel prospetto “Simulazione Emergenza Ambientale” allegato alla procedura

“Gestione delle emergenze nei siti aziendali”, gli operatori hanno agito correttamente arginando tempestivamente

lo sversamento.

Page 59: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 60

10. Obiettivi, traguardi e programmi ambientali di miglioramento

La Direzione Ambiente definisce annualmente specifici obiettivi di miglioramento ambientale, il cui raggiungimento

viene garantito dalla predisposizione di dettagliati programmi ambientali in cui si definiscono le azioni, le

responsabilità, i tempi e le risorse umane e finanziarie necessarie per il conseguimento degli stessi.

Dal 2007 l’Azienda ha effettuato numerosi investimenti sull’impianto di termovalorizzazione, a partire dalla

costruzione della terza linea, la cui gestione dal 29 aprile 2011 è passata dalla ditta costruttrice Termokimik

all’allora AcegasAps, fino alle attività di revamping delle Linee 1 e 2. Sono inoltre stati realizzati gli interventi

previsti dall’Autorizzazione Integrata Ambientale, come per esempio la separazione dei punti di emissione delle

Linee 1 e 2 e la conversione dei bruciatori a gasolio in bruciatori a metano e sono corso stati eseguiti gli interventi

di mitigazione e compensazione ambientali per un importo di spesa totale di 1.692.224,61 €.

L’Azienda continua quindi ad impegnarsi per mantenere elevati standard qualitativi dell’impianto nel rispetto delle

normative e delle autorizzazioni vigenti e del Sistema di Gestione adottato.

Di seguito si riporta l’aggiornamento dello stato di avanzamento degli obiettivi di miglioramento in essere. Gli

obiettivi già conseguiti, relativi al triennio 2010 - 2013, non vengono richiamati.

10.1 Obiettivi di miglioramento per il triennio 2014 – 2016

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro Quando Resp. Costo Stato

Emissioni sonore

1. Riduzione emissioni sonore

1.1 interventi di insonorizzazione sulle valvole di scarico di emergenza delle caldaie delle linee 1 e 2

1.2 intervento di insonorizzazione del condotto di collegamento delle fosse stoccaggio rifiuti

Giugno 2014 Resp. Impianti

Dir. Amb.

Resp. Impianto WTE PD

Costo investimento:

Euro 50.000

In corso

Revisione a marzo 2015: L’ intervento di insonorizzazione sulle valvole di scarico di emergenza della caldaia della

Linea 1 è stato eseguito, mentre per la Linea 2 si è in attesa di montaggio delle apparecchiature che avverrà ad

aprile 2015. L’intervento di insonorizzazione del condotto di collegamento delle fosse stoccaggio rifiuti è stato

completato.

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro Quando Resp. Costo Stato

Emissioni odorigene

2. Riduzione emissioni odori

2.1 Intervento di tamponamento del condotto di collegamento delle fosse stoccaggio rifiuti

Giugno 2014 Resp. Impianti

Dir. Amb.

Resp. Impianto WTE PD

Costo investimento:

Euro 10.000

Revisione a marzo 2015: L’intervento è stato eseguito a seguito del completamento dell’attività di cui al punto 1.2.

Page 60: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 61

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro

Quando Resp. Costo Stato

Consumo di reagenti -

Ottimizzazione processi

3.Riduzione del consumo di reagenti

3.1 Riduzione del consumo di reagenti utilizzati per la depurazione fumi e conseguentemente dei rifiuti prodotti attraverso l’ottimizzazione del sistema di dosaggio e la sperimentazione di reagenti alternativi. Si stima una riduzione dei rifiuti prodotti pari a 5 kg/t di rifiuto trattato. 1) analisi dei potenziali fornitori e delle caratteristiche dei reagenti; 2) Definizione periodi di prova; 3) valutazione dei risultati ottenuti nella sperimentazione; 4) confronto con dati storici ed eventuale avvio a regime

Dicembre 2014

Resp. Impianti

Dir. Amb.

Resp. Impianto WTE PD

Costo investimento:

Euro

In corso

Revisione a marzo 2015: il test con il reagente alternativo (Sorbacal SP®) (marchio registrato), iniziato nel 2013

sulla Linea 3, si è concluso con risultati positivi, notando dei benefici in termini di consumo del reagente.

Attualmente si sta utilizzando un altro reagente per effettuare un ulteriore confronto delle prestazioni. A seguito

della valutazione dei risultati ottenuti sarà definito il reagente da utilizzare nel 2016.

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro

Quando Resp. Costo Stato

Emissioni diffuse

4. Riduzione polveri diffuse

4.1 Estensione a linea 3 e Completamento del sistema di aspirazione centralizzata delle polveri

Dicembre 2015

Resp. Impianti

Dir. Amb.

Resp. Impianto WTE PD

Costo investimento:

Euro 250.000

Revisione a marzo 2015: Il sistema di aspirazione centralizzata delle polveri è stato completato nel mese di

dicembre 2014.

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro

Quando Resp. Costo Stato

Emissioni in atmosfera

5. Monitoraggio delle ricadute dell’impianto

5.1 Valutazione dell’eventuale impatto delle emissioni del WTE sulla qualità dell'aria del territorio circostante mediante una pluralità di verifiche previste in un accordo volontario di monitoraggio ambientale siglato con ARPAV, Comune di Padova, provincia di Padova e Comune di Noventa Padovana che prevede: 1) Monitoraggio della qualità dell’aria attraverso due centraline fisse; 2) Monitoraggio della qualità dell’aria attraverso una stazione mobile utilizzata per 100 giorni all’anno; 3) Monitoraggio delle ricadute al suolo dei POP’s ; 4) redazione di una relazione annuale sulla qualità dell’aria della zona di ricaduta dell’impianto

Dicembre 2016

Resp. Impianti

Dir. Amb.

Resp. Impianto WTE PD

Costo investimento:

Euro 300.000

In corso

Revisione a marzo 2015: sono in corso le campagne di monitoraggio della qualità dell’aria così come previsto

dall’accordo volontario tra AcegasApsAmga e ARPAV, il Comune e la Provincia di Padova e il Comune di

Noventa Padovana.

Page 61: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 62

10.1.1 Nuovi obiettivi di miglioramento per il 2015

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro

Quando Resp. Costo Stato

Emissioni in atmosfera

6. Valutazione dell’impatto sanitario nella città di Padova e nell’area metropolitana ai fini del completamento dell’analisi epidemiologica tramite l’elaborazione dei dati locali per considerazioni sull’incidenza delle emissioni nell’atmosfera negli ultimi decenni

6.1 Definizione di un protocollo di intesa tra AcegasApsAmga e i Comuni di Padova e Noventa Padovana, ARPAV, ULSS n. 16, Università di Padova in cui AcegasapsAmga si impegna a:

1) fornire tutta la documentazione tecnica necessaria

2) consentire l’accesso all’impianto ai soggetti sottoscrittori del protocollo

3) farsi carico dei costi e delle spese relative a progettazione, conduzione ed elaborazione statistica dei risultati

4) corrispondere agli Enti sottoscrittori del protocollo un importo adeguato per l’impegno di personale e mezzi.

Dicembre

2015

Resp. Impianti

Dir. Amb.

Resp. Impianto WTE PD

Costo investimento:

convenzioni

onerose firmate con

Università di Padova e ULSS 16 Padova

40.000€

In corso

Il protocollo di intesa è stato sottoscritto dalle parti nel mese di marzo 2015

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro

Quando Resp. Costo Stato

Consumo di energia elettrica

7. Riduzione pressione spillamento vapore da turbina linea 3

7.1 Non essendo al momento in servizio alcun sistema di teleriscaldamento, per gli utilizzi interni all’impianto è possibile abbassare la pressione di lavoro del vapore servizi, prelevato dalla turbina L3. L’operazione consente di incrementare la produzione di energia elettrica di circa 1%.

Dicembre

2015

Resp. Impianti

Dir. Amb.

Resp. Impianto WTE PD

Costo investimento:

0€

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro

Quando Resp. Costo Stato

Consumo di energia elettrica

8. Riduzione temperatura di lavoro del reattore SCR per la riduzione degli NOx

8.1 La depurazione degli NOx nei fumi, operata dal sistema SCR, prevede un riscaldamento dei fumi stessi al fine di innescare le reazioni. I fumi vengono poi raffreddati prima di essere espulsi al camino. Dati i limiti fisici del sistema di raffreddamento dei fumi (con il recupero del calore assorbito), la temperatura di espulsione al camino risulta essere superiore ai 140°C. Riducendo la temperatura di esercizio dell’SCR è possibile abbassare anche la temperatura di espulsione al camino, abbassando quindi le perdite energetiche. L’operazione consente di incrementare la produzione di energia elettrica di circa lo 0,5%.

Dicembre

2015

Resp. Impianti

Dir. Amb.

Resp. Impianto WTE PD

Costo investimento:

0€

Page 62: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 63

Aspetto ambientale

Obiettivo Soluzione Prevista Entro

Quando Resp. Costo Stato

Consumo di energia elettrica

9. Efficientamento energetico in linea con le politiche del Gruppo Hera

9.1 Migliorare le prestazioni energetiche attraverso l’mplementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia in conformità alla norma UNI CEI EN ISO 50001

Dicembre

2015

Direzione Generale

Energy Manage

ment

QSA

Direzioni/ Funzioni

Costo investimento:

100.000 €

In corso

Page 63: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 64

11. Formazione del personale

AcegasApsAmga provvede a qualificare il personale dell’impianto di termovalorizzazione in base alle esigenze

richieste dalla mansione da svolgere, come riportato nella procedura “Formazione del personale”.

Vista la natura dei compiti e delle responsabilità, nonché la complessità dell’impianto di termovalorizzazione e del

potenziale impatto sull’ambiente che presenta, tutte le funzioni sono ritenute critiche dal punto di vista ambientale.

Per tale motivo si esegue una continua formazione e sensibilizzazione per tutto il personale operante all’interno

dell’impianto di termovalorizzazione relativamente a:

- apparecchiature e impianti;

- controlli ambientali;

- salute e sicurezza.

Nel corso del 2014 sono state effettuate 31 tipologie di corsi di formazione, per un totale di 805,75 ore partecipate,

che, come si evince dalla tabella seguente, hanno riguardato principalmente l’aspetto di sicurezza e prevenzione e

le competenze tecniche operative.

Argomento Titolo Durata Partecipanti Ore

Partecipate

Competenze Tecniche operative Progetto efficienza energetica - corso diagnosi energetiche

7,00 1 7,00

Competenze Tecniche operative Gestione processo di approvvigionamento: corso per key users/formatori

26,00 1 26,00

Competenze Tecniche operative Gestione processo di approvvigionamento: corso per key users/formatori

15,00 2 30,00

Competenze Tecniche operative Corso base SAP 4,00 4 16,00

Competenze Tecniche operative Formazione sul campo SAP per referenti e compilatori

17,00 1 17,00

Sicurezza/Prevenzione Addetti Primo Soccorso - Aggiornamento

6,00 9 54,00

Manageriale Change Management per High Potential

8,00 1 8,00

Valori Etici e Cultura d’impresa Progetto Passaparola – Dicembre 2014 1,00 38 38,00

Sicurezza/Prevenzione Corso GRU Mobile Solmec 14,00 2 28,00

Competenze Tecniche operative Modifiche Linea 1 - Preriscaldo fumi e recupero termico in caldaia

1,00 9 9,00

Competenze Tecniche operative Formazione sul campo funzionamento nuovo riscaldamento fumi Linea 1

1,00 7 7,00

Sicurezza/Prevenzione Disamina piano emergenza, prova allarme e prova evacuazione termovalorizzatore di Padova

1,00 7 7,00

Manageriale

Formazione e orientamento all’utilizzo della Balanced Score Card – Sensibilizzazione alle logiche per la gestione dei progetti strategici

16,00 1 16,00

Valori Etici e Cultura d’impresa Illustrazione economics 2013 – 2014 1,50 1 1,50

Sicurezza/Prevenzione Aggiornamento Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

12,00 1 12,00

Informatica Formazione LYRECO – Gestione acquisti cancelleria

2,00 1 2,00

Page 64: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 65

Argomento Titolo Durata Partecipanti Ore

Partecipate

Valori Etici e Cultura d’impresa Incontro avvio lavori Processo Valutazione stress lavoro correlato

2,00 1 2,00

Sicurezza/Prevenzione ADR – trasporto su strada di merci pericolose

3,00 1 3,00

Sicurezza/Prevenzione Utilizzo linee vita ed esecuzione di lavori temporanei in quota

4,00 6 24,00

Valori Etici e Cultura d’impresa Roadshow – Marzo 2014 2,00 16 32,00

Sicurezza/Prevenzione Corso teorico e pratico sull’utilizzo del carrello elevatore

12,00 10 120,00

Qualità

Formazione su nuova istruzione operativa “Modalità di scarico carbone attivo in polvere” e revisione Procedura “Gestione situazione a rischio superamento limiti di emissione”

1,00 7 7,00

Manageriale Modello di Leadership: gestione dei collaboratori

8,00 1 8,00

Manageriale Formazione su project Management 16,00 1 16,00

Valori Etici e Cultura d’impresa Riunione Dirigenti Quadri e Alti potenziali – illustrazione Bilancio e Piano Industriale 2015 - 2018

3,50 2 7,00

Competenze Tecniche Operative Modalità di scarico del carbone attivo in polvere (PAC)

1,00 14 14,00

Sicurezza/Prevenzione Formazione specifica per preposti 8,00 5 40,00

Sicurezza/Prevenzione Illustrazione e simulazione Piano di emergenza Impianto WTE - Padova

1,00 13 13,00

Sicurezza/Prevenzione

Formazione sulla sicurezza – rischi specifici – Accordo Stato Regioni – personale operativo – (18001) – Modulo A+B

12,00 15 168,00

Valori Etici e Cultura d’impresa Progetto Passaparola Ottobre 2014 1,00 42 42,00

Competenze Tecniche Operative Gestione del processo di approvvigionamento per responsabili, referenti e compilatori

3,45 5 17,25

Sicurezza/Prevenzione Formazione in affiancamento WTE Padova – Modalità scarico carbone attivo

1,00 26 26,00

Sicurezza/Prevenzione Procedura sicurezza WTE Padova 2,00 8 16,00

Page 65: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 66

12. Convalida della Dichiarazione Ambientale

Page 66: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 67

Allegato 1: Dati di esercizio e formule

Dati di esercizio 2012 – 2013 – 2014

RIFIUTI TRATTATI anno 2012 anno 2013 anno 2014

Linea 1 (t) 39.263 38.403 33.351

Linea 2 (t) 44.802 43.672 42.018

Linea 3 (t) 100.232 102.022 93.004

Totale impianto (t) 184.297 184.097 168.373

GIORNI DI ESERCIZIO anno 2012 anno 2013 anno 2014

Linea 1 327 319 302

Linea 2 323 323 330

Linea 3 332 334 311

Ton rifiuti trattati / gg di esercizio TOT impianto 561 561 537

BILANCIO ENERGETICO anno 2012 anno 2013 anno 2014

Produzione lorda di Energia Elettrica (MWh) 123.198 120.642 109.257

Cessione Energia Elettrica ENEL (MWh) 98.820 96.465 86.700

Autoconsumo Energia Elettrica interno impianto (MWh) 25.0334 24.996 23.969

Consumo risorse energetiche

Metano (m3) 69.359 64.184 69.362

Gasolio (l) 0 11.000 11.00

Metano (MWh) -256 -229 -247

Gasolio (MWh) 0 -43 -43

Energia elettrica consumata (MWh) -25.034 -24.996 -23.969

Consumi totali di risorse (MWh) -25.290 -25.268 -24.259

Produzione netta di energia Produzione netta di energia (tolti i consumi di gasolio, metano, EE) (MWh)

97.908 95.374 84.998

Produzione specifica di energia elettrica (MWh/t rifiuto trattato) 0,668 0,655 0,649

Consumo specifico di risorse energetiche (MWh/t rifiuto trattato) 0,137 0,137 0,144

Cessione specifica di energia elettrica (MWh/t rifiuto trattato) 0,536 0,524 0,515

SCARICO IN FOGNATURA anno 2012 anno 2013 anno 2014

Scarico in fognatura (m3) 105.858 118.455 118.342

PORTATA FUMI anno 2012 anno 2013 anno 2014

Linea 1 34.265 34.342 32.632

Linea 2 32.455 33.059 32.886

Linea 3 98.160 98.532 98.696

Page 67: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 68

Formule per il calcolo degli indicatori chiave

Ciascun indicatore chiave si compone di:

un dato A che indica il consumo/impatto totale annuo in un campo definito (emissioni in atmosfera, scarichi

idrici, rifiuti prodotti, consumo di risorse energetiche, consumo di risorse idriche ecc);

un dato B che corrisponde alle tonnellate di rifiuto trattato all’anno;

un dato R che rappresenta il rapporto A/B.

Per gli indicatori non composti dal solo dato A o B o dal loro rapporto, si utilizzano le formule di seguito elencate:

Concentrazione media sostanze emesse espressa in percentuale rispetto al limite: (%)

100

3

3

Nm

mgLimite

Nm

mgoneConcentazi

Quantità sostanze emesse per tonnellata di rifiuti trattati: (kg/t)

tttatiRifiutiTra

daycizioGiorniEserday

h

h

NmiPortataFum

mg

kg

Nm

mgoneConcentazi

3

63 10

Concentrazione media annua sostanze scaricate espressa in percentuale rispetto al limite: (%)

100

L

mgLimite

L

mgoneConcentazi

Concentrazione media annua sostanze scaricate per tonnellata di rifiuto trattato: (g/t)

tttatiRifiutiTra

LnaturaScaricoFogmg

g

L

mgoneConcentazi

310

Fattori conversione dell’energia

Dalla circolare del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’.Artigianato n. 219/F del 2/03/1992

Gasolio

1t = 1,08 tep

Poiché il peso specifico del gasolio = 0,85 kg/dm3

1L = (0,85/1000 x 1,08) tep

Page 68: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 69

Metano

1000 Nm3 = 0,82 tep

1Nm3 = 0,82/1000 tep

Energia elettrica:

1 MWhe = 0,23 tep (MT/AT)

1 tep = 1/0,23 MWhe

Formula per il calcolo dell’Efficienza Energetica

Dal Decreto Ministeriale del 7 agosto 2013

Efficienza energetica = {(Ep – (Ef + Ei))/(0,97 × (Ew + Ef))}* KC

Dove:

Ep = energia annua prodotta sotto forma di energia termica o elettrica. E' calcolata moltiplicando l’energia sotto

forma di elettricità per 2,6 e l’energia termica prodotta per uso commerciale per 1,1 (GJ/anno)

Ef = alimentazione annua di energia nel sistema con combustibili che contribuiscono alla produzione di vapore

(GJ/anno)

Ew = energia annua contenuta nei rifiuti trattati calcolata in base al potere calorifico netto dei rifiuti (GJ/anno)

Ei = energia annua importata, escluse Ew ed Ef (GJ/anno)

0,97 = fattore corrispondente alle perdite di energia dovute alle ceneri pesanti (scorie) e alle radiazioni.

KC è il valore del fattore di correzione corrispondente all’area climatica nella quale insiste.

Page 69: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 70

Allegato 2: Termini e definizioni

AIA Autorizzazione Integrata Ambientale

Ambiente Quel contesto in cui l’organizzazione opera con le sue attività, prodotti e servizi, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani, e le loro inter-relazioni.

Analisi ambientale Un’esauriente analisi iniziale degli aspetti, degli impatti e delle prestazioni ambientali connessi alle attività, ai prodotti o ai servizi di un’organizzazione

Aspetto ambientale Un elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un’organizzazione che ha, o può avere, un impatto sull’ambiente

Audit del sistema di gestione ambientale Verifica puntuale, sistematica e documentata che permette di conoscere e valutare oggettivamente se il sistema di gestione ambientale di un’organizzazione è conforme ai criteri definiti dalla norma UNI EN ISO 14001 e dal regolamento EMAS.

Azione correttiva Azione intrapresa per eliminare le cause di esistenti non conformità, difetti o altre situazioni indesiderate al fine di prevenirne il ripetersi

Azione preventiva Azione intrapresa per eliminare le cause di potenziali non conformità, difetti o altre situazioni indesiderate, al fine di prevenirne il verificarsi.

Fattore di emissione Il fattore di emissione rappresenta l’emissione riferita all'unità di attività della sorgente, espressa ad esempio come quantità di inquinante emesso per unità di prodotto processato, o come quantità di inquinante emesso per unità di combustibile consumato, ecc.

FID (flame ionizator detector) Sensore a fiamma ionizzata per la misurazione del COT (carbonio organico totale) FT.IR (spettrofotometro infrarosso a trasformata di Fourier)

Analizzatore multiparametrico per il monitoraggio delle emissioni in aria.

Impatto ambientale Qualunque modifica dell’ambiente, negativa o positiva, derivante in tutto o in parte dalla attività, dai prodotti o dai servizi di un’organizzazione.

Impianto di termovalorizzazione Impianto per smaltimento dei rifiuti il cui processo di combustione è accompagnato da recupero energetico.

Indicatore di Performance Ambientale (IPA) Espressione che fornisce informazioni sulla performance ambientale di un’organizzazione, sugli sforzi per influenzare questa performance e sulle condizioni dell’ambiente.

Limiti di emissione acustica Il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa.

Limiti assoluti di immissione acustica Il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori

Limiti differenziali (rumore) I valori differenziali di immissione, misurati all'interno degli ambienti abitativi, prevedono che l'incremento al rumore residuo, apportato da una specifica sorgente di rumore, non può superare il limite di 5 dB(A) per i periodo diurno (dalle ore 6 alle ore 22) e di 3 dB(A) per quello notturno (dalle ore 22 alle ore 6). Il valore differenziale è quindi ottenuto eseguendo la differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale (sorgente indagata attiva) e quello residuo (sorgente indagata inattiva).

Page 70: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 71

mg/Nmcs 11% O2 parametri espressi in milligrammi per normal metro cubo secco normalizzati all’11% di O2.

Manuale del Sistema di Gestione Ambientale Documento che enuncia la Politica Ambientale e descrive il Sistema di Gestione Ambientale di un’organizzazione.

Miglioramento ContinuoProcesso di accrescimento del sistema di gestione ambientale per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva in accordo con la politica ambientale dell’organizzazione (Nota: Il processo non necessariamente deve essere applicato simultaneamente a tutte le aree di attività).

Non conformità Non soddisfacimento di un requisito specificato nella norma UNI EN ISO 14001, nei documenti del Sistema di Gestione Ambientale (Manuale del SGA, Procedure, Istruzioni operative), nelle prescrizioni legali ambientali applicabili, nei contratti con i clienti e con i fornitori/appaltatori.

Obiettivo ambientale Un fine ambientale complessivo, per quanto possibile quantificato, conseguente alla politica ambientale, che l’organizzazione decide di perseguire.

Organizzazione Un gruppo, una società, un’azienda, un’impresa, un’autorità o un’istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, in forma associata o meno, pubblica o privata, situata all’interno o all’esterno della Comunità, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa.

Parametri : CO: monossido di carbonio. NH3: ammoniaca. SOx: Ossidi di zolfo. NOx: Ossidi di azoto. HCl: Acido cloridrico. HF: Acido fluoridrico. COT: carbonio organico totale. PCDD: policlorodibenzodiossine. PCDF: policlorodibenzofurani. Hg: Mercurio. Cr: Cromo. Fe: Ferro. Mn: Manganese. Ni: Nichel. Cd: Cadmio

Parte interessata Individuo o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di una organizzazione.

P.C.I. Potere Calorifico Inferiore Frazione di energia che un combustibile libera durante il processo di combustione ed impiegata per l'evaporazione dell'acqua presente nel combustibile.

PCR Prodotti Calcici Residui derivanti dalla combustione dei rifiuti.

Politica ambientale Le intenzioni e l’orientamento generali di un’organizzazione rispetto alla propria prestazione ambientale, così come espressa formalmente dall’Alta Direzione, ivi compresi il rispetto di tutti i pertinenti obblighi normativi in materia di ambiente e l’impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Tale politica fornisce un quadro di riferimento per gli interventi e per stabilire gli obiettivi e i traguardi ambientali.

Prestazione ambientale I risultati misurabili della gestione dei propri aspetti ambientali da parte di un’organizzazione.

Prevenzione dell’inquinamento Impegno sull’uso di processi (procedimenti), prassi, materiali o prodotti per controllare e ridurre l’inquinamento, compreso il riciclaggio, il trattamento, i cambiamenti di processo, i sistemi di controllo, l’utilizzazione efficiente delle risorse e la sostituzione di materiali.

Page 71: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 72

Programma ambientale Una descrizione delle misure, delle responsabilità e dei mezzi adottati o previsti per raggiungere obiettivi e traguardi ambientali e delle scadenze per il conseguimento di tali obiettivi e traguardi.

PSR Prodotti Sodici Residui derivanti dalla combustione dei rifiuti.

Revamping Intervento di riqualificazione ed innovazione di un impianto.

Riesame da parte della Direzione (Adattata per il Sistema di Gestione Ambientale) Valutazione formale effettuata dall’alta direzione circa lo stato e l’ adeguatezza del Sistema di Gestione Ambientale in relazione alla Politica Ambientale e ai relativi obiettivi

Sistema di gestione ambientale (EMS = environmental management system) La parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale e per gestire gli aspetti ambientali. SME Sistema informatico di monitoraggio delle emissioni

Traguardo ambientale Un requisito di prestazione dettagliato, conseguente agli obiettivi ambientali, applicabile ad un’organizzazione o ad una sua parte, che occorre fissare e realizzare al fine di raggiungere tali obiettivi.

Trattamento di una Non Conformità Azione da intraprendere nei riguardi di un’entità non conforme al fine di risolvere la ―non conformità‖

UNI CEI EN ISO 17025 Norma relativa a ―Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura‖.

Page 72: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 73

Allegato 3: Elenco delle principali leggi applicabili alla data di convalida e provvedimenti autorizzativi di riferimento connessi con la trattazione degli aspetti ambientali

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE definitiva

Provvedimento DGR n. 10 del 31/01/2014

Autorizzazione all’esercizio dell’impianto di termovalorizzazione di rifiuti urbani, speciali non pericolosi, sanitari a rischio infettivo e farmaci con recupero energetico.

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE in essere fino al 31/01/2014

Provvedimento DGR n. 4139 del 29/12/2009

Autorizzazione all’esercizio dell’impianto di smaltimento mediante termodistruzione di rifiuti urbani, speciali non pericolosi, sanitari.

SCARICHI IDRICI E ACQUE

Decreto Legislativo del Governo 03/04/2006, n.152

Norme in materia ambientale

SCARICHI IDRICI E ACQUE

Decreto 06/11/2003 n.367

Regolamentazione concernente la fissazione di standards di qualità nell’ambiente acquatico per le sostanze pericolose

ACQUA Deliberazione n. 107 del 5 novembre 2009 Consiglio regionale Veneto

Approvazione, ai sensi dell'art. 121 del D.Lgs 152/2006 del

Piano di Tutela delle Acque (PTA), e in particolare le relative Norme Tecniche di Attuazione (NTA)

ACQUA D.Lgs. n. 31 31/02/2001

Attuazione della direttiva 98/83/ CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Decreto del Ministero dell’Ambiente 10/03/1999

Proroga dei termini per la dismissione di gas halons

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Decreto Ministeriale 25/08/2000

Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti, ai sensi del D.P.R. 24/05/1988, n.203

EMISSIONI IN ATMOSFERA

D. Lgs. 11/05/2005, n.133,

Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti

EMISSIONI IN ATMOSFERA

D. Lgs. 04/03/2014 n.146

Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento).

RUMORE Legge Quadro 26/10/1995, n.447

Legge Quadro sull’inquinamento acustico

RUMORE D.M. (Ambiente) 11/12/1996

Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo

RUMORE Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14/11/1997

Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore

RUMORE Decreto Ministeriale 16/03/1998

Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico

RIFIUTI Decreto Legge n. 101 31/08/2013

Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. (Decreto del Fare)

RIFIUTI Decreto Ministeriale 17/12/2009

Istituzione del sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti, ai sensi dell'art. 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e dell'art. 14-bis del decreto-legge n. 78 del 2009 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102 del 2009.

RIFIUTI Decreti Ministerialeiregolamentari relativi al SISTRI (2010-2013)

Proroghe e modifiche del sistema di controllo della tracciabilità dei rifuti.

RIFIUTI Decreto Legislativo del Governo 03/04/2006, n.152

Norme in materia ambientale

RIFIUTI Decreto del Ministero dell’Ambiente 23/04/1999

Modificazione al Decreto Ministeriale 8/10/1996 recante: ‖Modalità di prestazione delle garanzie finanziarie a favore dello Stato da parte delle imprese esercenti attività di trasporto dei rifiuti‖

D.G.R.V. n. 1543/2012,

Modalità di prestazione delle Garanzie finanziarie a copertura dell’attività di smaltimento e recupero di rifiuti

RIFIUTI Con D.G.R.V. n. 346, del 19 marzo 2013

ulteriori modifiche alla DGRV 1543/2012

Page 73: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 74

RIFIUTI Delibera di Giunta regionale 12 agosto 2013, n. 1489

Sono stati prorogati i termini, già fissati dalla DGRV 346/2013 al 21.08.2013, per l’adeguamento delle garanzie finanziarie per gli impianti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti. Nuovo termine 31/01/2013

RIFIUTI Legge Regione Veneto n°3/2000

Legge Regionale n° 3 del 21/01/2000 Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti.

RIFIUTI DGR 242 dd 09 febbraio 2010

Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) per gli impianti di cui al punto 5 - Gestione dei rifiuti, dell'allegato I al D. Lgs. 59/2005; Programma di Sorveglianza e Controllo (PSC) di cui al D. Lgs. 36/2003, Programma di Controllo (PC) e Piano di Sicurezza (PS) di cui all'art. 26 e all'art. 22 della Legge regionale 21 gennaio 2000, n. 3, s. m. ed i. Indicazioni operative

RIFIUTI DPR 15/07/2003 n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari

RIFIUTI Legge Ordinaria del Parlamento 25/01/1994, n.70

Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonché per l’attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Legge 22/02/2001, n.36

Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettromagnetici, elettrici e magnetici

SOSTANZE PERICOLOSE

Decreto Interministeriale 6/08/2013

Recepimento della direttiva 2009/161/UE della Commissione del 17 dicembre 2009 che definisce il Terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2009/39/CE della Commissione

SOSTANZE PERICOLOSE

Decreto Legislativo del Governo 03/02/1997, n.52

Attuazione della Direttiva CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose

SOSTANZE PERICOLOSE

Decreto Legislativo del Governo 16/07/1998 n.285

Attuazione di Direttive Comunitarie in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi, a norma dell’art.38 della legge n.128 del 24/04/1998

SOSTANZE PERICOLOSE

Decreto Legislativo n.65 del 14/03/2003

Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi - S.O.G.U. n° 61/L del 14/04/2003

SOSTANZE PERICOLOSE

Regolamento 1907/2006 (CE) n.del Parlamento Europeo e del Consigliodel 18 dicembre 2006

Regolamento concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE

TRASPORTO ADR Circolare 06/03/2000 prot.513/4915/10

D.L. 04/02/2000, n.40, attuazione della direttiva 96/35/CEE, consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose

TRASPORTO ADR Decreto Ministeriale DEL 02/08/05

Recepimento della direttiva 2004/111/CE e della direttiva 94/55/CE relativa al trasporto di merci pericolose su strada

SICUREZZA Legge 123 del 3/08/07 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia

SICUREZZA D.Lgs. 81 del 09/04/2008

Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, nr. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro

SICUREZZA D.Lgs 334/99 Attuazione della direttiva 98/62/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose

SICUREZZA DPR n. 177 del 14/09/2011

Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

IPPC D. Lgs 152/06 – Parte II

Procedure per la valutazione di impatto ambientale stategica (VAS), per la valutazione di impatto ambientale (VIA)e per l’autorizzazione integrata ambientale (AIA)

IPPC DGRV nr. 668 del 20/03/2007

D.lgs 18 febbraio 2005 nr. 59 – Autorizzazione ambientale per la prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

SITO Legge 8 agosto 1985, n. 431 (Galasso)

Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 27 giugno 1985, n. 312 concernente disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale

SITO D M. del 3/3/75 Rischio sismico

Page 74: Numero Registro IT-000089 Dichiarazione Ambientale 2014 2016 · 4 Introduzione ad AcegasApsAmga – società del Gruppo Hera 11 4.1 Storia e sviluppi di AcegasAps – anno 2013 11

Pagina 75

SITO Legge 2.2.74 n. 64 ―Provvedimenti per le costruzioni con particolari per le zone sismiche‖

SITO Legge 29 giugno 1939, n. 1497

Protezione delle bellezze naturali

SITO Regio decreto-legge 30 dicembre 1923, n. 3267

Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani

PREVENZIONE INCENDI

D.M. del 16/02/1982 Modificazioni del Decreto ministeriale 27 settembre 1965 concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.

PREVENZIONE INCENDI

D.P.R. del 29/07/1982 Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi di prevenzione e di vigilanza antincendi

PREVENZIONE INCENDI

Legge 7 dicembre 1984 n.818

Nullaosta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incend, modifica degli articoli 2 e 3 della legge 4 marzo 1982 n.66 e norme integrative dell’ordinamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

PREVENZIONE INCENDI

Legge 5 marzo 1990 n.46

Norme per la sicurezza degli impianti

PREVENZIONE INCENDI

D.P.R. del 06/12/1991 n. 447

Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990 n.46 in materia di sicurezza degli impianti

PREVENZIONE INCENDI

D.P.R. del 12/01/1998 n. 37

Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi

PREVENZIONE INCENDI

D.M. del 10/03/1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

SISTRI Legge 27 febbraio 2015, n,11

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative

SISTRI Legge 30 ottobre 2013 n. 125

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni

SISTRI DM Ambiente 18 febbraio 2011, n.52

Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti — cd. "Tu Sistri"