Not1405 mag

2
Il Ginkgo biloba è un albero originario del sud-est della Cina. Può raggiungere i 30 metri d’altezza, ha foglie caduche a forma di ventaglio bilobato verde scuro, che in autunno assumono una colorazione giallo oro. È una delle piante più antiche comparsa sulla Terra circa 250 milioni di anni fa. La parte utilizzata della pianta sono le foglie, raccolte all’inizio dell’autunno. Contiene oltre 150 principi attivi, i più importanti sono terpeni e ginkgolidi; i loro meccanismi d’azione vanno dall’aumento dell’irrorazione dei tessuti, all’attivazione del metabolismo energetico, all’attività antiossidante. Pertanto è un utile coadiuvante in caso di insufficienza circolatoria anche a livello dei piccoli vasi periferici; per prevenire i trombi (inibisce l’aggregazione piastrinica, consultare il medico se si assumono fluidificanti ed antiaggreganti); proteggere le cellule dai danni ossidativi neutralizzando i radicali liberi, rallentando così l’invecchiamento generale. Può essere utile anche per alleviare i sintomi della sindrome premestruale e nel caso di allergie (in Cina è utilizzato da secoli per curare l’asma). Lo sai che ... Pagina 4 Passo lento Maggio 2014 Informazioni ricavate da documenti di pubblico dominio, riassunte e redatte da: Passo Lento - Erboristeria - Selvazzano Dentro, via G. La Pira , 5 Tel. & Fax 049 805 5930 - E-mail: [email protected] Orario: 8:30 - 13:00 ; 16:00 - 19:30 dal Martedì al Venerdì Chiuso: Lunedì mattina e Sabato Segui Passo Lento, il Blog: passolento.wordpress.com su FB: www.facebook.com/blogpassolento 1° Anniversario Dal 19 al 23 un omaggio per ogni acquisto Via Giorgio La Pira, 5 35030 - Selvazzano Dentro (PD) Tel e Fax: 049 - 8055930 19 Maggio dalle 16:30 alle 18:30 Riflessologia plantare con l’Associazione: Il Cammino Verde (su appuntamento) 21 Maggio su appuntamento Consulenza con Naturopata 23 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 Obiettivo Make-up consulenza gratuita su appuntamento Maggio 2014 Notizie di rilievo: Passo lento compie 1 anno La pelle Verdura di sta- gione: Asparagi Ginkgo biloba Le info di Passo lento Passo lento — Erboristeria Modus vivendi - Way of life CONSEGNA CONSEGNA CONSEGNA CONSEGNA a domicilio a domicilio a domicilio a domicilio nel comune di nel comune di nel comune di nel comune di Selvazzano Selvazzano Selvazzano Selvazzano Dentro Dentro Dentro Dentro Sembra ieri, eppure è passato 1 anno. Ti aspetto per festeggiare insieme:

Transcript of Not1405 mag

Page 1: Not1405 mag

Il Ginkgo biloba è un albero originario del sud-est della Cina. Può raggiungere i 30 metri d’altezza, ha foglie caduche a forma di ventaglio bilobato verde scuro, che in autunno assumono una colorazione giallo oro. È una delle piante più antiche comparsa sulla Terra circa 250 milioni di

anni fa. La parte utilizzata della pianta sono le foglie, raccolte all’inizio dell’autunno. Contiene oltre 150 principi attivi, i più importanti sono terpeni e ginkgolidi; i loro meccanismi d’azione vanno dall’aumento dell’irrorazione dei tessuti, all’attivazione del metabolismo energetico, all’attività

antiossidante. Pertanto è un utile coadiuvante in caso di insufficienza circolatoria anche a livello dei piccoli vasi periferici; per prevenire i trombi (inibisce l’aggregazione piastrinica, consultare il medico se si assumono fluidificanti ed antiaggreganti); proteggere le cellule dai danni ossidativi neutralizzando i radicali liberi, rallentando così l’invecchiamento generale. Può essere utile anche per alleviare i sintomi della sindrome premestruale e nel caso di allergie (in Cina è utilizzato da secoli per curare l’asma).

Lo sai che ...

Pagina 4 Passo lento Maggio 2014

Informazioni ricavate da documenti di pubblico dominio, riassunte e redatte da: Passo Lento - Erboristeria - Selvazzano Dentro, via G. La Pira , 5

Tel. & Fax 049 805 5930 - E-mail: [email protected]

Orario: 8:30 - 13:00 ; 16:00 - 19:30 dal Martedì al Venerdì Chiuso: Lunedì mattina e Sabato Segui Passo Lento, il Blog: passolento.wordpress.com su FB: www.facebook.com/blogpassolento

1° Anniversario

Dal 19 al 23 un omaggio per ogni acquisto

Via Giorgio La Pira, 5 35030 - Selvazzano Dentro (PD)

Tel e Fax: 049 - 8055930

19 Maggio dalle 16:30 alle 18:30 Riflessologia plantare con l’Associazione: Il Cammino Verde (su appuntamento) 21 Maggio su appuntamento Consulenza con Naturopata 23 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 Obiettivo Make-up consulenza gratuita su appuntamento

Maggio 2014

Notizie di rilievo:

• Passo lento compie 1 anno

• La pelle

• Verdura di sta-gione: Asparagi

• Ginkgo biloba

Le info di

Passo lento

Passo lento — Erboristeria

Modus vivendi - Way of life

CONSEGNACONSEGNACONSEGNACONSEGNA

a domicilio a domicilio a domicilio a domicilio

nel comune di nel comune di nel comune di nel comune di

Selvazzano Selvazzano Selvazzano Selvazzano

DentroDentroDentroDentro

Sembra ieri, eppure è passato 1 anno. Ti aspetto per festeggiare insieme:

Page 2: Not1405 mag

Pagina 2 Passo lento Maggio 2014

La pelle è uno dei componenti più importanti del nostro corpo, essa è una barriera che separa l’ambiente interno da quello esterno e possiede numerosi meccanismi di protezione. Essa è resistente all’acqua e grazie alla pellicola idrolipidica superficiale ci protegge da batteri e funghi, dalla disidratazione, da sostanze tossiche ed irritanti, ci permette (attraverso specifici recettori) di rapportarci col mondo esterno, percependo la superficie di ciò che ci circonda, il calore, dolore e vibrazioni, e pertanto oltre ad essere un organo di senso diventa un mezzo per lo scambio di informazioni, per

esempio dalla colorazione che essa assume possiamo capire se una persona ha freddo o ha caldo. Inoltre con la sua resistenza e flessibilità ci protegge da traumi meccanici e ci permette di muovere le nostre membra, senza che avvengano strappi o lacerazioni. Essa funge anche da organo emuntore, permettendoci di eliminare tossine attraverso il sudore; le sue cellule si rigenerano velocemente (in circa 35 giorni) ed è utile effettuare periodicamente uno

scrub per eliminare le cellule morte. Il colore della pelle è dato dalla quantità di melanina che le sue cellule contengono, più ne viene prodotta più scura è la pelle, con l’esposizione al sole

incrementiamo la produzione di melanina, determinando l’abbronzatura, (che in effetti è un meccanismo di protezione perché in questo modo i raggi UV vengono intercettati e gli si impedisce di raggiungere il DNA all’interno del nucleo delle cellule, dove potrebbero causare danni come tumori cutanei ed altro). Ma l’esposizione al sole non provoca solo l’inscurimento della pelle, essa è fondamentale per la produzione di vitamina D, il cui primo “mattone” dalla pelle viene poi trasportato attraverso il sangue fino a fegato e reni per essere trasformato nella forma attiva di vitamina D (importante perciò esporsi al sole anche in inverno). Mantenere un certo livello igienico aiuta la pelle a svolgere e conservare le sue funzioni di rivestimento, protezione, secrezione, termoregolazione, sensoriale e immunitaria, occorre però considerare che il suo lavaggio con detergenti, se praticato in maniera intensa può avere un effetto aggressivo ed esfoliante, per cui a fronte di una rimozione di sporcizia si può avere anche la rimozione dello strato protettivo naturale, ad esempio dello strato sebaceo superficiale che mantiene alla pelle la condizione di essere soffice e morbida. L'uso intenso di saponi o di detergenti può produrre quindi uno stato temporaneo di diminuita protezione dei sistemi propri della pelle e un peggioramento dello stato della stessa. A tale stato si può ovviare con prodotti naturali, siano essi con effetto detergente o nutriente e volto a rafforzare il film idrolipidico della pelle stessa.

La pelle

È importante proteggere la pelle

dall’esterno, con l’ausilio di creme adatte e con i corretti fattori di

protezione solari, ma anche dall’interno

idratandola bevendo il necessario e nutrendoci

di frutta e verdura fresca. Periodicamente

è bene effettuare maschere e/o scrub per

eliminare le cellule morte e fornire

elementi specifici al particolare tipo di pelle.

Verdura di stagione: Asparagi variata alimentazione ricca in magnesio e vitamina C. Questi ortaggi contengono asparagina o acido aspartico, un aminoacido che conferisce all’urina il tipico odore. Attraverso un rapido metabolismo, esso viene trasformato in prodotti di degradazione solforati. Sono un portentoso spazzino vegetale, ripulendo contemporaneamente intestino, fegato, reni, polmoni e pelle. Essendo un alimento molto alcalinizzante, vanno a modulare l’equilibrio acido/basico del sangue, spesso alterato da una cattiva alimentazione; contengono rutina, che rinforza la parete dei vasi sanguigni, hanno buoni livelli di fibra alimentare, che aiuta nei casi di stitichezza, pertanto è nominato “scopa dell’intestino”.

Gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliacea, come l’aglio e la cipolla, ma possiedono in più la clorofilla, da cui prendono la caratteristica colorazione verde, oltre a molte proprietà nutrienti per l’organismo. Sono composti per il 90% da acqua, sono ipocalorici (24 kcal/100 g), pertanto molto utilizzati nelle diete. Grazie alla presenza di purine riducono il ristagno dei liquidi, quindi sono ottimi diuretici e depurativi. Le purine hanno anche l’effetto di stimolare l’appetito, esse però decomponendosi si trasformano in acidi urici che rischiano di aggravare, qualora siano già presenti, alcuni disturbi, quali gotta, cistiti, prostatiti, calcolosi renali, osteoartrite e altre malattie osteoarticolari. Quindi sarà buona norma evitare di eccedere nel loro consumo di asparagi, e assicurarsi nel contempo una adeguata e

Sono dei germogli e come tali

possiamo conservarli bene e

relativamente a lungo

immergendoli in acqua

Pagina 3 Passo lento Maggio 2014

Bis con asparagi Ingredienti: 300 g di taccole 1 piccolo mazzo di asparagi 2 spicchi d'aglio 1 limone 40 g di mandorle sgusciate 1 cucchiaino di prezzemolo tritato olio extra vergine d’oliva, sale

Mondare e lavare le verdure e cuocerle a vapore per 20-25 minuti. Tostare le man-dorle per 5 minuti nel forno caldo a 170

gradi, sbucciare e tritare gli spicchi d'aglio, lavare, asciu-gare e grattugiare buona parte della buccia di limone. Versare sul fondo di una padella poco olio e rosolarvi velocemente l'aglio tritato a fuoco medio-basso, ag-giungere le verdure cotte a vapore tagliate in pezzi di circa 5 cm e lasciarle insaporire per 10 minuti a fuoco basso, salandole leggermente. Spegnere il fornello, uni-re la buccia di limone tritata e il prezzemolo, coprire e lasciare aromatizzare la pietanza per altri 10 minuti. Infine cospargere le verdure con le mandorle tritate, mescolare e servire.