Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è...

8
“Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà”

Transcript of Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è...

Page 1: Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi.

“Nostra patria il mondo, nostra

legge la libertà”

Page 2: Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi.

Che cos’è?

• È un principio anarchico. L’anarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi alcuna regola.

Simbolo dell’anarchia

Page 3: Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi.

Loro dicono che la patria sia il mondo, ma che cos’è

per noi la patria?• La Patria (dal latino = la terra dei padri) che è

possibile ritrovare in tantissimi temi trattati e argomentati.

• Sotto il profilo etimologico, la parola “patria” indica la terra dei padri. Evoca uno spazio (la terra), definito e delimitato da una memoria, una tradizione, una discendenza di sangue (i padri). Si dovrebbe correttamente parlare di “sangue e suolo”. In ogni caso, più italianamente e cattolicamente, il significato si collega ad un carattere fondamentale delle genti della penisola: la famiglia come legame ancestrale e prioritario nell’esistenza individuale, ancorata ad un luogo con la sua storia.

Page 4: Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi.

Quindi…

• Il concetto di patria é un concetto poetico/filosofico e deriva dalla radice latina pater (padre), e quindi si intende un luogo tramandato per discendenza. La patria è un concetto unitario. La patria è un concetto

unitario, qua è rappresentata l’Italia che, anche sotto continue pressioni, è indivisibile.

Page 5: Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi.

E che cos’è la libertà per noi?

• “La libertà è come l’aria: ce ne accorgiamo quando viene a mancare”. Non c’è niente di più vero. Il termine libertà è una parola colta, cioè non di che ha ripreso il latino libertas, derivato dall’aggettivo liber. Liber indicava originariamente chi era libero legalmente, vale a dire l’uomo libero perché distinto per nascita dallo schiavo, che in latino era detto servus. La libertà come avere la possibilità, il Potere, di fare quello che si vuole, al fine di ottenere quello che si vuole. Allora significa che ognuno ha la possibilità di non rispettare le leggi?

Page 6: Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi.

No… è un concetto un po’ più complicato

• È la libertà di essere se stessi senza violare la libertà degli altri. Potremmo quindi dire che la libertà è la ricerca della felicità, senza compromettere quella degli altri.La libertà è preziosa.

Page 7: Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi.

Ecco qualche citazione…• La libertà significa

Responsabilità: ecco perché molti la temono.-George Bernard Shaw-

• La libertà e la civiltà sono inseparabili (W.G.Harding)

• Il cielo aperto la vita errante, per paese l'universo e per legge la tua volontà e soprattutto una cosa inebriante: la libertà! (Georges Bizet)

• La libertà è la base di uno stato democratico. (Aristotele)

Page 8: Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà. Che cosè? È un principio anarchico. Lanarchia è una corrente di pensiero dove ognuno cerca di non imporsi.

Questo lavoro è stato realizzato da: Noemi Copelli,

Giulia Coroloni, Francesca Lupo e Beatrice Orsi.

[Classe 1° SU sez. B]