Norme e procedure per la gestione del territorio

17
Facoltà di Archi tettura "L. Quaroni" Corso di "Legislazione ur banistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia 1 Norme e procedure per la gestione del territorio Obiettivo del corso: individuare

description

Norme e procedure per la gestione del territorio. Urbanistica e governo locale. Obiettivo del corso: individuare. La Regola d'Arte nella progettazione urbanistica ed edilizia. Calendario lezioni di legislazione urbanistica. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Norme e procedure per la gestione del territorio

Page 1: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

1

Norme e procedure per la gestione del territorio

Obiettivo del corso:

individuare

Page 2: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

2

• 7 marzo 2006 Presentazione del corso - Introduzione alle regole - Le autorità di regolazione

• 14 marzo 2006 Regolamentazione urbanistica: il piano comunale

• 21 marzo 2006 Regolamentazione urbanistica: i piani attuativi del piano comunale

• 28 marzo 2006 Regolamentazione urbanistica: i piani sovracomunali

• 4 aprile 2006 Strumenti di attuazione: i programmi complessi e i programmi di sviluppo locale

• 11 aprile 2006 Strumenti di attuazione: la programma-zione delle infrastrutture

Page 3: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

3

La potestà legislativa

Articolo 117 della Costituzione

Prima della riforma del Titolo V (2001)In materia urbanistica la Regione emana norme legislative nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato

Dopo la riforma del Titolo V (2001) la legislazione distingue tra:

- le materie riservate allo Stato s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali

- le materie della legislazione concorrente -   governo del territorio;

- valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Page 4: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

4

L’adesione al processo di costruzione dell’Unione Europea

Obiettivo prioritario dell’attività legislativa

In Italia:La tutela dell’azione della Pubblica Amministrazione

In Europa:La tutela della concorrenza

Page 5: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

5

La definizione legislativa della materia

URBANISTICA • l’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico in genere nel territorio (articolo 1, comma 1, della legge 1150/1942)• la disciplina dell’uso del territorio comprensiva di tutti gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione del suolo nonché la protezione dell’ambiente (articolo 80 del DPR 616/1977)

GOVERNO DEL TERRITORIO• ??

Page 6: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

6

Governo del Territorio

Progetto di legge n.153

(approvato dalla Camera il 28/6/2005) Insieme delle attività conoscitive, valutative, regolative, di

programmazione, di localizzazione e di attuazione degli interventi, nonché di vigilanza e di controllo, volte a perseguire la tutela e la valorizzazione del territorio, la disciplina degli usi e della trasformazione dello stesso e la mobilità in relazione a obiettivi di sviluppo del territorio.

Il governo del territorio comprende altresì l’urbanistica, l’edilizia, i programmi infrastrutturali, la difesa del suolo, nonché la cura degli interessi pubblici funzionalmente collegati a tali materie.

Page 7: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

7

Regione Lazio – L.R. 38/1999

norme sul governo del territorio, – finalizzate alla regolazione della tutela, degli assetti, delle

trasformazioni e delle utilizzazioni del territorio stesso e degli immobili che lo compongono,

– riorganizzano la disciplina della pianificazione territoriale ed urbanistica;

– indicano gli obiettivi generali delle attività di governo del territorio regionale;

– indicano i soggetti della pianificazione e le relative competenze;

– definiscono gli strumenti della pianificazione, il sistema di relazioni, le forme di partecipazione alla loro formazione;

– Definiscono le modalità di raccordo fra gli strumenti di pianificazione locale, regionale, settoriale, generale.

Page 8: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

8

I piani comunali nella legge 1150/1942

•il piano regolatore generale:– art.8 : formazione del PRG– art.9 : pubblicazione e osservazioni– art.10 : approvazione– art.11 : durata e effetti– art.30 : il piano finanziario

• il programma di fabbricazione e il regolamento edilizio: – art.33 : contenuto del RE

– art.34 : contenuto del PdF

– art.35 : adeguamento del RE

– art.36 : approvazione del RE

Page 9: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

9

Contenuti del piano comunale

• zonizzazione• norme tecniche di attuazione• zone territoriali omogenee:

– A : centro storico– B : completamento– C : espansione– D : attività produttive– E : usi agricoli– F : attrezzature e impianti pubblici

• standards

Page 10: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

10

Regione LazioIl Piano urbanistico comunale generale – PUCG

Articoli 28-38 (I)

articolato in:• Disposizioni strutturali

– Recepiscono le indicazioni della pianificazione regionale e provinciale, generale e settoriale, le disposizioni e i vincoli,

– Delineano i cardini dell’assetto territoriale,

– Indicano le trasformazioni comportanti effetti di lunga durata,

– Tutelano l’integrità fisica e culturale del territorio.

• Disposizioni programmatiche– Precisano i tempi e le modalità di attuazione,

– Individuano gli interventi di iniziativa pubblica,

– Definiscono il piano economico di attuazione.

Page 11: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

11

Regione LazioIl Piano urbanistico comunale generale – PUCG

Articoli 28-38 (II)

procedure:• dopo l’adozione è pubblicato per 60 giorni, chiunque può

presentare osservazioni e il Comune può effettuare consultazioni;

• entro 120 giorni dopo la pubblicazione il Comune controdeduce e inoltra alla Provincia (verifica compatibilità PTPG e pianificazione territoriale di settore);

• Entro 120 giorni la Provincia convoca la conferenza di servizi.

Page 12: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

12

Regione LazioIl Piano urbanistico comunale generale – PUCG

Articoli 28-38 (III)

efficacia :• Può variare le previsioni del PTPG;• Ha efficacia fino ad aggiornamento e/o variazione• Può essere variato e/o aggiornato (con termini temporali ridotti

alla metà) in caso di:– Modifiche alla normativa o alla pianificazione provinciale,– Sopravvenienze che determinino la totale o parziale

inattuabilità,– Necessità di miglioramenti,– Decorra il termine di efficacia delle disposizioni

programmatiche

Page 13: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

13

I piani particolareggiati nella legge 1150/1942

PIANO PATICOLAREGGIATO

• Art. 13 : i contenuti

• Art. 14 : la compilazione

• Art. 15 : pubblicazione e opposizioni

• Art. 16 : approvazione

• Art. 17 : validità

• Art. 28 : lottizzazione di aree

• Art. 30 : il piano finanziario

Page 14: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

14

Gli strumenti attuativi successivi alla legge 1150/1942

Piano per l’edilizia economica e popolare (PEEP) legge 167/1962 – artt.3-9

Piano per gli insediamenti produttivi (PIP)

legge 865/1971 – art.27

Piani di recupero (PdR)

legge 457/1978 – artt. 27-28

Page 15: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

15

Agevolazioni fiscaliper l’attuazione degli strumenti urbanistici

(imposte di registro, catastali ed ipotecarie in misura fissa)

Piani di recupero

Art. 5 legge 168/1982

Piani urbanistici particolareggiati,

comunque denominati

Art. 33, comma 3, legge 388/2000

Page 16: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

16

Regione LazioPiani urbanistici operativi comunali – PUOC

Articoli 39-45 • Non possono comportare variante al PUCG• Possono essere redatti:

– a cura del comune,

– a cura dei privati,

– a cura di una STU.

• Procedure:– Entro 30 giorni dall’adozione viene pubblicato e osservato (15+15),

– Entro 60 giorni viene controdedotto e inoltrato alla Provincia,

– Entro 30 giorni la Provincia si esprime sulla conformità,

– Entro 30 giorni il Comune riadotta e deposita.

Page 17: Norme e procedure per la gestione del territorio

Facoltà di Architettura "L. Quaroni"

Corso di "Legislazione urbanistica ed edilizia" Docente Roberto Gallia

17

Regione Lazio

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE

E’ SUDDIVISA IN TRE LIVELLI:

• STRUTTURALE• PROGRAMMATICA• OPERATIVA